130
Al contrario di un masso erratico, siamo partiti dalla pianura per risalire la montagna. Dai massi siamo passati ai passi. 2014, video PAL, 4:3, colore, suono, 8’10”

Passi Erratici 2014 - Monviso

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Passi Erratici is a contemporary art show held yearly in Turin at Museo Nazionale della Montagna in the frame of the festival “Torino e le Alpi” promoted by Compagnia di San Paolo. The first edition of the show took place in September 2014 in two venues: the Mountain Musuem in Turin and the Exilles Fort in Exilles. The artists involved were: Laura Pugno, Alessandro Quaranta, How We Dwell, Brave New Alps, Jonathan Vivacqua, Enrico Gaido, Luca Giacosa, Fabio Battistetti, Francesco Del Conte. The aim of the project is to reflect on the relationship that occurs between cities and mountains, human landscape and wilderness. The core of Passi Erratici is a kind of walking residency of one week in the Western Alps, in which the artists discuss the topics of the show and figure out the site specific interventions for the exhibitions. The second edition of the show is scheduled for July 2015.

Citation preview

Page 1: Passi Erratici 2014 - Monviso

Al contrario di un masso erratico, siamo partiti dalla pianura per risalire la montagna. Dai massi siamo passati ai passi.

2014, video PAL, 4:3, colore, suono, 8’10”

Page 2: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 3: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 4: Passi Erratici 2014 - Monviso

Partecipanti

Fabio BattistettiBrave New AlpsLuca GiacosaMarina GirardiHow We DwellLaura PugnoJonathan Vivacqua(artisti)

Paolo Berra Claudia Polizzi(graphic designers)

Stefano Riba(curatore)

Daniele OrusaSegnavia Porta di Valle(guida)

Paolo Cagliero(ospite)

6 agosto. I° giorno

Rifugio Savigliano Castello Rifugio Quintino Sella

Sveglia: 8.00 Partenza: 9.50 Arrivo: 16.21 N. pause: 3 Durata cammino: 5 ore 31 minDistanza percorso: 13,4 km Dislivello in salita: 1150 m Dislivello in discesa: 150 m Quota massima: 2.764 m Meteo: sole, nebbia, cielo stellato

Principali tappe: Bosco Alevè � Gias Fons � Lago Bertin (pranzo tra gli ometti di pietra) � Passo San Chiaffredo.

Giro di Viso 6–8 agosto 2014

Page 5: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 agosto. III° giorno

Refuge du Viso (Fr) Rifugio Vallanta Castello Torino

Sveglia: 7.05 Partenza: 8.30 Arrivo: 15.10 N. pause: 3 Durata cammino: 6 ore 20 min Distanza percorso: 13,1 km Dislivello in salita: 380 m Dislivello in discesa: 1250 m Quota massima: 2.815 m Meteo: sole, nebbia, luna piena

Principali tappe: Passo di Vallanta (confine Francia-Italia) � Rifugio Vallanta (pausa polenta) � Grange Souilleres � Castello � stabilmento Valverbe, Melle � Segnavia, Brossasco � Torino.

7 agosto. II° giorno

Rifugio Quintino Sella Rifugio Giacoletti Refuge du Viso (Fr)

Sveglia: 6.30 Partenza: 7.50 Arrivo: 16.20 N. pause: 3 Durata cammino: 6 ore 40 min Distanza percorso: 12,2 km Dislivello in salita: 1100 m Dislivello in discesa: 1200 m Quota massima: 2.950 m Meteo: sole, nebbia, cielo stellato

Principali tappe: Colle del Viso � Lago Chiaretto � Lago Lausetto � Rifugio Giacoletti � Sentiero del postino � Pian Mait � Caserma Treversette (pausa pranzo) � Buco di Viso � Colle delle Traversette (confine Italia-Francia).

Page 6: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 7: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 8: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 9: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 10: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 11: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 12: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 13: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 14: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 15: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 16: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 17: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 18: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 19: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 20: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 21: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 22: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 23: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 24: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 25: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 26: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 27: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 28: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 29: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 30: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 31: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 32: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 33: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 34: Passi Erratici 2014 - Monviso

Da Torino a Exilles e viceversa

La Compagnia di San Paolo è una fondazione di diritto privato che per-segue finalità di utilità sociale, svol-gendo un ruolo attivo nel sostenere lo sviluppo civile, culturale ed economi-co del territorio e della comunità in cui opera. L’intento che ne guida l’atti-vità istituzionale ha dato impulso, nel 2013, al Programma Torino e le Alpi, un programma di interventi e pro-getti che si concentrano sui territori montani, incrementando conoscenze, sensibilità e opportunità di scambio e favorendo la presenza delle terre alte nel dibattito pubblico torinese. Nel contesto di Torino e le Alpi, un ruolo centrale è occupato dal sostegno ad attività culturali che si propongono di documentare e diffondere espres-sioni artistiche-culturali del e sul mondo alpino, al fine di promuoverne la diffusione a Torino e nelle valli. Le iniziative culturali promosse dal Pro-gramma intendono rilanciare l’identità della montagna come soggetto capace di produrre e attrarre cultura, liberan-dola da immagini stereotipate che la interpretano da una prospettiva cit-tadina e radicano i propri rapporti con essa perlopiù al carattere turistico. Nel contempo si propongono di presen-tare Torino come città capace di dia-logare in modo paritario e costruttivo con la montagna nel rispetto e nella valorizzazione dell’identità culturale dell’ambiente alpino. In tale prospettiva, la Compagnia pro-muove e organizza il Festival Torino e le Alpi, un cartellone di iniziative

culturali che si propongono di mostra-re, attraverso esperienze di parte-cipazione e coinvolgimento diretto, le potenzialità innovative e creative dell’ambiente alpino nel suo duplice profilo di contesto ispiratore e di luogo di produzione culturale. Tra gli appun-tamenti più significativi del Festival, la mostra Passi erratici rappresenta un momento di riflessione e di testimo-nianza della capacità della montagna di essere pienamente contemporanea, di stimolare nuova creatività e diven-tare oggetto di espressioni artistiche. L’esposizione, che presenta lavori di giovani artisti realizzati a seguito di un trekking e una residenza in alta quota, esplora il legame tra montagna e pianura e riflette sui cambiamenti della natura dell’uomo, in un’ottica di lettura di sviluppo sostenibile e non convenzionale dell’ambiente alpino.L’auspicio è che la visione innovativa e creativa della montagna che emerge dalla mostra possa essere un segnale di discontinuità e contribuire a superare le visioni stereotipate di cui spesso la montagna è schiava, nella convinzione che la diffusione presso un pubblico più ampio, urbano e non, di una nuova immagine delle Alpi e del loro ambiente sia necessaria per comprenderne le ricchezze, le oppor-tunità e le esigenze, mobilitando ogni forza capace di sostenere strategie di qualificazione e sviluppo durevole.

Luca RemmertPresidente Compagnia di San Paolo

� L R

Page 35: Passi Erratici 2014 - Monviso

Il Museo Nazionale della Montagna quest’anno festeggia 140 anni di atti-vità; sempre attento ai cambiamenti delle terre alte e della società. Arrocca-to sul Monte dei Cappuccini, è nato nel 1874 come osservatorio verso le Alpi per i primi soci del Club Alpino Italiano, diventando nel tempo un avamposto sui rilievi del mondo.Negli anni sono cresciute le collezioni, sono cambiate le sale e le persone. I visitatori sono diventati sempre più numerosi, soprattutto negli ultimi decenni, grazie alla continua diversi-ficazione delle proposte pensate per coinvolgere pubblici diversi; non più solo gli alpinisti degli esordi, ma tutti i fruitori potenzialmente affascinati dalle montagne.Cinema, fotografia, grafica, scultura e pittura, ma anche letteratura ed etnografia oppure musica e teatro: non c’è risvolto della creatività e della cultura legate alla vita in quota, all’alpinismo e all’esplorazione, che non sia stato indagato e approfondito con esposizioni, convegni, spettacoli o pubblicazioni.Questo avviene anche oggi con il Festival Torino e le Alpi della Com-pagnia di San Paolo, che propone le due sedi del Museo, quella torinese e il Forte di Exilles, come palcoscenici ideali di un dialogo tra la città e la montagna, che si vorrebbe sempre ulteriormente rafforzare.Passi Erratici è un elemento cardi-ne del programma, a cui teniamo e che siamo particolarmente felici di

ospitare, perché siamo convinti che undici giovani artisti, ragionando sui temi che noi affrontiamo da sempre nei modi più diversi, possano propor-ne al pubblico nuove interpretazioni, indagando sugli argomenti secondo prospettive originali, maturate anche grazie ad esperienze recentemente vissute sulle Alpi.Alcune opere sono esposte a Torino, sul piazzale Monte dei Cappuccini o nelle sale del Museo, dove è interes-sante vederle inserite accanto ai pezzi dell’esposizione permanente. Altre sono nella sede del Forte di Exilles, in Val Susa, dove installazioni, proiezioni e interventi sonori dialogano con la fortezza e il territorio che la circonda.Sono tutte scelte documentate nel catalogo, testimonianza dell’impegno e della creatività espressa dagli artisti, a cui il Museo è lieto di poter portare la propria esperienza nello spirito di continuo rinnovamento e rivisitazione delle tematiche alpine. Da 140 anni al servizio della cultura delle montagne.

Torino, Monte dei Cappuccini, settembre 2014

Aldo AudisioDirettore Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi – CAI Torino

� A A

Page 36: Passi Erratici 2014 - Monviso

A poco più di 20 chilometri da Torino, percorren-do la provinciale che costeggia Villarbasse, è im-possibile non notare (c’è anche un cartello strada-le) due rocce che spuntano verticali dalla pianura coltivata.

Sono i massi erratici di Pera Majana. Nel ‘700 i primi studiosi che vi si avvicinarono azzardarono che fossero caduti dal cielo o fossero stati trascinati a valle dal diluvio universale. Circa un secolo dopo, con la nascita della glaciologia, il mistero fu risolto. Le rocce erano arrivate in pia-nura trasportate sulla superficie del ghiacciaio che dalla Val Susa scendeva come un nastro trasporta-tore. Il loro viaggio si concluse solo 12mila anni fa, quando il ghiaccio che ricopriva per 90 chilometri la valle iniziò a ritirarsi.

A dare un nome ai massi fu il geologo svizzero Jean de Charpentiers, che nel 1834 pubblicò il pri-mo studio sui blocs erratiques.Massi erratici, dal latino errare, le pietre che vagano. Al contrario di un masso erratico, questo progetto è partito dalla pianura per risalire la montagna.

� S R

Page 37: Passi Erratici 2014 - Monviso

Dai massi siamo passati ai passi. Ai passi sui sassi, se vogliamo mantenere le rime e le coppie minime linguistiche.

Accompagnati da una guida abbiamo fatto il giro del Monviso. Tra il 6 e l’8 agosto abbiamo percor-so 39 chilometri, accumulato 3mila metri di disli-vello in salita e 2.500 in discesa, camminato per circa 7 ore al giorno, dormito in rifugio, bevuto l’acqua di risorgive alpine, attraversato un bosco che nel Medioevo è stato tutelato da una delle prime leggi di salvaguardia naturalistica, valica-to un passo da cui la storia (o la leggenda) vuole sia passato Annibale con i suoi elefanti e ci siamo intrufolati in un tunnel che è tra i primi esempi al mondo di architettura civile in alta montagna. Abbiamo vagato divagando sui temi del rapporto tra ambiente alpino e città, tra uomo e natura, antichità e modernità, fatica fisica e desiderio di conquista, scelte consapevoli e desideri di fuga. In tutto questo la presenza di una guida è stata fon-damentale, perché ci ha liberato dalla costrizione delle mappe. Ci siamo affidati a lei come a un con-dottiero e siamo partiti senza quasi sapere nulla. Abbiamo camminato, domandato, conosciuto e

Page 38: Passi Erratici 2014 - Monviso

* Turista: viaggiatore non mosso da motivi utilitari, bensì da scopi di svago o da interes-si d’ordine culturale nei confronti dei luoghi visitati.

parlato. Verrebbe da dire che siamo partiti come esploratori * che tutto avevano da scoprire, in realtà eravamo turisti * attenti e coscienti. O forse era-vamo entrambe le cose.

Anche l’assenza di una meta stabilita è stata un fattore importante. L’obiettivo non era la punta del Viso, ma la scoperta della montagna sia in termini locali che più vasti e generali. Si è tenuta traccia di queste osservazioni attraverso una serie di schede e quaderni da appunti affidati ai partecipanti prima della partenza. Tracce che nelle prime pagine di questo catalogo trovate sotto forma di disegni, schizzi, parole, riflessioni e immagini che al Museo della Montagna di Torino e al Forte di Exilles prendono forma in una serie di installazioni, sculture,

* Esploratore: persona che a scopo di stu-dio effettua una ricogni-zione diretta di luoghi ignoti o poco conosciuti per poi renderne noti i risultati.

Page 39: Passi Erratici 2014 - Monviso

fotografie, video, illustrazioni e composizioni so-nore, in gran parte realizzati per l’occasione. Allo stesso tempo vicina e lontana la montagna è un punto di osservazione privilegiato su tutto ciò che ci circonda e il lavoro di questi undici artisti è un panorama che offre particolari spunti e punti di vista. Lo scopo finale di Passi Erratici non è forni-re valutazioni o risposte, ma spingere a riflettere su un ambiente diverso da quello che quasi ognu-no di noi vive quotidianamente. Un obiettivo che la mostra condivide con il Programma Torino e le Alpi, ideato e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e di cui questo progetto fa parte.

Stefano Ribacuratore della mostra

Page 40: Passi Erratici 2014 - Monviso

Da Torino a Exilles e viceversa

Percorso di visita

Page 41: Passi Erratici 2014 - Monviso

Opere

1 How We Dwell2 Marina Girardi3 Francesco Del Conte4 Brave New Alps

5 Jonathan Vivacqua6 Laura Pugno7 How We Dwell8 Alessandro Quaranta

Performance e live set

� P. Pusole, W. Visentin 12.09 dalle 18.30

� Fabio Battistetti 12.09 dalle 20.00 (zona cinema, balconata inferiore) 14.09 dalle 19.00

Durata mostra12–28.09

OrariMartedì – Domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiuso il lunedì

Biglietti12–14.09 Ingresso gratuito

16–28.09 Intero: 10,00 €Ridotto: 7,00 €Soci CAI: 6,00 €Promozionale: 1,00 €

ContattiPiazzale Monte dei Cappuccini,TorinoTel: +39 011 6604104 [email protected] www.museomontagna.org

Festival Torino e le [email protected]

Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi – CAI Torino

Page 42: Passi Erratici 2014 - Monviso

Percorso di visita: Museo della Montagna

2

1

3

4

5

6

7 8

Piano terra

Primo piano

Page 43: Passi Erratici 2014 - Monviso

� pag. 120–123 Saltacaballo Jonathan Vivacqua

� pag. 106–111 Paesaggio alle spalle Laura Pugno

� pag. 98–101 Val della Pietra Nera Marina Girardi

� pag. 102–105 Sul tetto della montagna How We Dwell

� pag. 86–89 Virtual Landscapes TWO Francesco Del Conte

� pag. 82–85 L’inverno nuovo Brave New Alps

Page 44: Passi Erratici 2014 - Monviso

Percorso di visita: Museo della Montagna

� pag. 102–105 Kit Residenza n.4 How We Dwell

�  pag. 114–119 Con la coda dell’occhio Alessandro Quaranta

Performance Machine MMLF∞V14TY P. Pusole, W. Visentin

Live setFabio Battistetti

Page 45: Passi Erratici 2014 - Monviso

Da Torino a Exilles e viceversa. Itinerari per l’andata o il ritorno

Sono 70 i chilometri che separano il Museo della Montagna di Torino dal Forte di Exilles. Per spostarsi tra i due spazi espositivi che ospitano le opere di Passi erratici bisogna per-correre la Val Susa. Se si ha fretta ci si mette circa un’ora a raggiungere il Forte, ma se volete prendervela con calma vi suggeriamo alcune interes-santi tappe.

Page 46: Passi Erratici 2014 - Monviso

Da Torino a Exilles e viceversa

� 0 kmMuseo della MontagnaIl Museo Nazionale della Montagna viene fondato nel 1874 dai primi soci del Club Alpino Italiano. Le sue sale espositive presentano le montagne in tutte le loro sfaccettature, dalla preistoria all’alpinismo moderno, dalle spedizioni pioneristiche al turismo, dal folklore alle opere di artisti famosi. Il museo è anche un polo culturale com-prendente il centro documentazione che conserva una delle più importanti collezioni al mondo sui temi dell’esplo-razione, dell’alpinismo e dei viaggi, la ricca biblioteca del CAI e il CISDE (Centro Italiano Studio Documentazio-ne Alpinismo Extraeuropeo).

� 21 kmMonte MusinèDal parcheggio del campo sportivo di Caselette inizia la salita alla montagna più vicina a Torino. Due ore di ripida camminata con tanto di Via Crucis iniziale. Monte sacro per le popola-zioni preistoriche, il Musinè offre nei tratti iniziali del sentiero una serie di massi con coppelle e il Seme di mela, un antico menhir di notevoli dimensio-ni. Procedendo con la salita, più che le pietre, si guarda il panorama.

� 37 kmSacra di San MicheleSe si nomina il Musinè non si può non menzionare il suo gemello speculare, il Pirchiarno sulla cui cima si staglia la Sacra di San Michele. Monumento simbolo del Piemonte, riguardo la sua storia millenaria rimandiamo alla visi-ta dell’abbazia che è sempre accompa-gnata da una preparata guida.

� 45 kmBosco di MaomettoSi trova in frazione San Didero di Bor-gone di Susa. Il bosco è segnalato da un cartello posto sulla statale 25, se non lo trovate cercate via Maometto sulle mappe digitali e parcheggiate in fondo alla strada. Il bosco porta il nome del fondatore del’Islam perché inizialmen-te attribuito ai saraceni presenti in zona verso le fine del X secolo. Punto forte della visita, oltre al bosco disse-minato di coppelle e muretti a secco preistorici, è il bassorilievo di un tem-pietto che ospita una figura umana con mantello e cane. Le interpretazioni più serie vogliono che sia dedicato a Silva-nus, dio dei boschi e della campagna, oppure a Giove Dolicheno, il cui culto fu importato dalle legioni romane tra il II e il III secolo dopo Cristo.

Page 47: Passi Erratici 2014 - Monviso

� 59 km Arco di AugustoUna volta si trovava lungo la Via delle Gallie, oggi lo trovate in fondo a via degli Archi a Susa. Venne costruito nel I secolo a.C. dal re Cozio per celebrare l’alleanza con l’imperatore romano Ottaviano Augusto. L’arco sorge in posizione elevata a ricordare l’antica sacralità del luogo. Il fornice, infat-ti, è allineato con il Rocciamelone, montagna sacra alle popolazioni pre-romane della zona. L’arco, assieme ai resti dell’anfiteatro e dell’acquedotto, testimonia l’importanza che Segusium ebbe nell’antica Roma.

� 67 kmAbbazia di NovalesaLasciamo che la storia di Novalesa vi venga raccontata nella visita all’abbazia i cui orari sono consultabili online. Qui citiamo solo la meravigliosa cappella di San Eldrado che ospita due cicli di affreschi dedicati uno al santo che dà il nome alla cappella e l’altro a San Nicola. Nota bibliofila: l’abbazia compare nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa dove è citata per la sua ricchissima biblioteca, ora in gran parte conservata all’Archivio di Stato di Torino.

� 69 km Gran pertusÈ una galleria lunga 433 metri scavata nella montagna di Chiomonte tra il 1526 e il 1533 da Colombano Romean. Il ‘pertus’ venne costruito per convoglia-re in Val Susa le acque della vicina Val Clarea. È tuttora funzionante e utilizza-to per l’irrigazione dei campi delle borgate di Cels e Ramats. Tra agosto e ottobre, nei mesi di minore portata, la galleria è attraversabile a piedi con torce, attrezzatura e vestiario adeguati. Lo si raggiunge in circa due ore e mez-za di cammino partendo dalla frazione Ramats di Chiomonte o da Cels di Exilles e seguendo il sentiero che porta alla cima Quattro denti.

� 70 km Forte di Exilles La sua forma attuale è quella della ricostruzione Ottocentesca che seguì alla distruzione napoleonica. Il Forte, restituito al pubblico nel 2000 grazie a una stretta collaborazione tra la Regio-ne Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna di Torino, è in primo luogo museo di se stesso e due percorsi di vi-sita ne guidano la scoperta. I suoi spazi ospitano inoltre un fitto calendario di eventi e numerose mostre temporanee. Passi erratici è una di queste.

Page 48: Passi Erratici 2014 - Monviso

Da Torino a Exilles e viceversa

� 0 km

� 21 km

� 37 km

� 45 km

� 67 km

� 69 km

� 70 km

� 59 km

A32 Torino–Bardonecchia

SS 24 – SS 25

Page 49: Passi Erratici 2014 - Monviso

Opere 1 Laura Pugno2 Alessandro Quaranta3 Luca Giacosa4 Francesco Del Conte5 Enrico Gaido (Portage)6 Jonathan Vivacqua

7 Marina Girardi8 Brave New Alps9 Fabio Battistetti10 P. Pusole, W. Visentin (dal 16.09)

Performance e live set

� P. Pusole, W. Visentin 13.09 dalle 12.00

� Fabio Battistetti 13.09 dalle 17.00

Durata mostra13–28.09

OrariMartedì – Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì

Biglietti12–14.09 Ingresso gratuito

16–28.09 Intero: 10,00 €Ridotto (soci CAI, Touring Club, visitatori Museo della Montagna): 8,00 €Ridotto scuole: 2,00 €

ContattiVia degli Alpini, Fraz. Planta, Exilles (TO)Tel/fax: +39 0122 58270 [email protected] www.fortediexilles.it

Festival Torino e le [email protected]

Forte di Exilles

Page 50: Passi Erratici 2014 - Monviso

Percorso di visita: Forte di Exilles

1

78

9

10

2

3

4

5

6Primo piano

Page 51: Passi Erratici 2014 - Monviso

� pag. 114–119Quelle montagne che m’impe-discono di vedere / I non illusi errano, Alessandro Quaranta

� pag. 106–111 Prove di pelle / Impersuadibilità Laura Pugno

� pag. 94–97 Pian del Louv Luca Giacosa

� pag. 86–89 Virtual Landscapes TWO Francesco Del Conte

� pag. 120–123 Saltacaballo Jonathan Vivacqua

� pag. 90–93 Betonamit, Paradoxa project Enrico Gaido (Portage)

Page 52: Passi Erratici 2014 - Monviso

Percorso di visita: Forte di Exilles

� pag. 82–85 Audaci Montagne Brave New Alps

� pag. 98–101 Fiola de Caora Marina Girardi

� pag. 112–113 Machine MMLF∞V14TY P. Pusole, W. Visentin

� pag. 78–81A Thatched Hut in a sensory overload’s field / Alla fine tutto torna, Fabio Battistetti

Performance Machine MMLF∞V14TY P. Pusole, W. Visentin

Live setFabio Battistetti

Page 53: Passi Erratici 2014 - Monviso

Gran tour dei massi erratici

Testimoni di eventi remoti capaci di farci vedere ciò che difficilmente riusciamo a immaginare, l’immen-sa massa di ghiaccio che copriva le nostre terre, sono moltissimi i massi erratici censiti nelle zone dell’anfitea-tro morenico di Rivoli e Avigliana. Ne riportiamo l’ubicazione e la descri-zione di una decina lasciando poi alla vostra curiosità rintracciare gli altri.

Page 54: Passi Erratici 2014 - Monviso

Gran tour dei massi erratici

� Km dal centro di Torino

Grugliasco � 12 km Roc di RivoliSito nel comune di Grugliasco, è in prossimità dello svincolo della tangen-ziale di Corso Allamano. È il masso più a valle di cui si ha traccia ed è datato tra i tre e i quattrocentomila anni quando, durante la glaciazione di Mindel, il ghiacciaio raggiunse anche Druento, Pianezza, Rivalta e Bruino.

Pianezza � 15 km Masso Gastaldi È il più noto masso erratico della zona e pare sia il più grande d’Italia. Sede di culti pagani dalla notte dei tempi, oggi reca alla sommità una cappella dedica-ta a San Pancrazio. Anche noto come Roc di Pianezza, è incastonato nel centro della città tra case e condomini. Sulla sua origine si sfidarono Angelo Sismonda, che sosteneva fosse un affio-ramento portato alla luce dall’erosione della Dora, e Bartolomeo Gastaldi che proponeva l’origine glaciale. Nel 1884 il CAI dedicò il masso proprio a Gastaldi, vincitore della disputa.

Reano � 17 km Roc d’le SacoceMasso localizzato tra Reano e Sangano, in regione Pra Basse, nelle vicinanze dei ruderi di un vecchio mulino. Le tasche, da cui il nome, sono incavi d’o-rigine naturale dovuti all’erosione della pietra. Nel Medioevo si pensava però che fossero i segni lasciati dal diavolo nel tentativo di risollevare la roccia sotto cui era stato sepolto. In questo periodo i massi erratici erano spesso chiamati ‘altari del diavolo’, ‘rocce delle streghe’ o ‘sassi delle masche’.

Caselette � 20 km Pietra Alta e Pietra GrossaSono situate all’ingresso dell’abitato su via Val della Torre. Pietra Gros-sa è anche conosciuta come Masso Sacco dalla lapide dedicata a Federico Sacco, geologo che nel 1887 pubblicò approfonditi studi sui massi della zona. Su Pietra Alta sono segnate 49 vie di arrampicata.

Avigliana � 21 km Pera d’la VulpSi trova in località Villaggio Primavera sulla strada che da Avigliana porta al Colle Braida e alla Sacra di San Miche-le. Salendo verso la Sacra si arriva al masso notandolo sulla destra accanto alla strada. Una volta monolitico, ora

Page 55: Passi Erratici 2014 - Monviso

è spaccato in tre blocchi. L’Unione Escursionisti vi pose una lapide nel 1922. Tuttora è usato per l’arrampicata.

Villarbasse � 22 km Pera Majana I due massi sono tra i più noti e meglio conservati della zona. Quello più grande è saltuariamente frequentato da appassionati di bouldering che hanno tracciato una dozzina di vie. Per raggiungerli percorrete la provinciale 184 Rivoli Reano. Dopo lo svincolo per Villarbasse centro svoltate all’altezza del cartello stradale indicante i massi e percorrete un breve tratto di strada sterrata. Nelle vicinanze sono presenti altri interessanti geositi. Potete sca-ricare un pdf con le descrizioni di tre percorsi cercando sui motori di ricerca ‘itinerari geositi Villarbasse’.

Villarbasse � 22 km Truc MonsagnascoDalla provinciale 184, poco prima del bivio per Villarbasse centro, seguite le indicazioni per località Roncaglia. Ai numerosi reperti rupestri presenti nel-la zona si rifanno le prime segnalazioni di rocce incise in Italia. Fu Giuseppe Piolti a segnalare i massi del Truc nella Nota sopra alcune pietre a scodelle dell’anfiteatro morenico di Rivoli, pub-blicato nel 1881 sugli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino.

Buttigliera Alta � 23 km Masso di Sant’Antonio di Ranverso É situato nel piazzale dell’abbazia da cui prende il nome e porta incastonata sulla cima una colonna con simbologie cristiane. L’aggiunta di simboli o nomi religiosi segnava la presa di possesso di territori percepiti come campo d’azio-ne degli spiriti maligni. Mentre ci siete visitate anche l’abbazia che presenta il ciclo di affreschi Imago Pietatis di Giacomo Jaquerio, l’altare invece è impreziosito dal polittico di Defenden-te Ferrari.

Reano � 27 km Pera d’la Spina Situata in località Spina (da cui il nome), è nelle vicinanze dell’abitato lungo la vecchia strada per Rivoli. Di forma squadrata, presenta sulla super-ficie, sia verticale che orizzontale, una serie di coppelle. Purtroppo nell’aprile 2013 il masso è stato vandalizzato per asportarne una dalla superficie superiore.

Page 56: Passi Erratici 2014 - Monviso

Dai ghiacciai del Pleistocene alle piste del Sestriere

Breve cronologia della storia e preistoria alpina, dell’alpinismo, del turismo e delle nuove esperienze di vita nelle valli piemontesi e dintorni.

Primi insediamenti umani in Piemonte e nelle altre zona alpine italiane. La caccia, che porta gli uomini a cerca-re il cibo anche in alta montagna, è abbandonata in favore dell’agricoltura e dell’allevamento stanziali che si svol-gono a quote più basse. La montagna rimane comunque una zona di transito. Il Mesolitico e Neolitico corrispondono al periodo Atlantico che gli studi di palaeoclimatologia indicano come più caldo e umido del clima attuale.

Inizia il ritiro del ghiacciaio della Val Susa. Si sviluppava con una lun-ghezza di 90 chilometri, una larghezza media di 3 e uno spessore di 5-600 me-tri. Come tutti i ghiacciai anche questo ebbe periodi di maggior avanzamento e altri di arretramento: durante la gla-ciazione di Mindel (400.000–300.000 anni fa) il fronte del ghiacciaio rag-giunge le odierne Druento, Pianezza, Grugliasco, Rivalta; durante la glacia-zione di Ris (200.000–120.000 anni fa) arriva ad Alpignano, Rivoli, Villar-basse, Trana; durante la glaciazione di Wurm (75.000–10.000 anni fa) si ritira di circa 3 o 4 chilometri, mentre nell’Olocene (da 10.000 anni fa in poi) arretra ulteriormente di altri 45.

XII–X millennio a.C. Tardo Pleistocene e inizio Olocene

VIII–V millennio a.C. Mesolitico e Neolitico

Page 57: Passi Erratici 2014 - Monviso

Primi insediamenti preistorici alla Maddalena di Chiomonte in Val Susa.

Ultimo quarto del V millennio a.C. Neolitico recente

Incisioni rupestri del monte Bego e Fontanalba sul massiccio del Mercan-tour in alta Val Roia.

III millennio a.C. Età del rame

Page 58: Passi Erratici 2014 - Monviso

Dai ghiacciai del Pleistocene alle piste del Sestriere

Coppelle e incisioni rupestri in Val Susa (Villarbasse, San Didero, Monte Musinè), Val Maira (Monte Roccere), Val Varaita e Val Gesso.

II millennio a.C. Età del bronzo

Popolazioni di origine celtica scendono in Val Susa e si mischiano alle etnie liguri che già vivono nella zona. I prin-cipali gruppi sono: a nord gli Insubri, nel canavese i Salassi, nel torinese i Taurini, nel cuneese i Bagienni, nel monferrato gli Statelli.

Inizia lo sfruttamento dei giacimenti auriferi della Bessa, Cerrione (BL). Nel II secolo a.C. i giacimenti passano in mano romana.

VI–V secolo a.C.

Page 59: Passi Erratici 2014 - Monviso

218, Annibale valica le Alpi. Si pensa dal Monginevro, anche se un’ipotesi più spericolata vuole che il transito sia avvenuto dal colle delle Traversette (2.950 m).

61–58, Giulio Cesare marcia verso le Gallie e pone il confine tra Gallia Ci-salpina e Gallia Transalpina a Ocelum, nel territorio dell’odierna Novaretto, frazione di Caprie (TO).

28, viene fondata Julia Augusta Tauri-norum.

9–8, viene eretto l’Arco di Augusto a Susa. L’epigrafe sul fregio sancisce l’al-leanza tra il re locale Cozio e l’impera-tore romano Ottaviano Augusto.

Testimonianze di uso frequente del valico del Monginevro, indicato spesso da autori latini come la ‘porta d’Italia’.

III secolo a.C.

I secolo a.C.

Page 60: Passi Erratici 2014 - Monviso

Dai ghiacciai del Pleistocene alle piste del Sestriere

726, il patrizio franco Abbone fonda l’Abbazia di Novalesa in Val Susa.

773–774, Carlo Magno scende in Italia attraverso il Moncenisio. Alle Clusae Longobardorum, nelle vicinanze dell’attuale Chiusa di San Michele, che allora segnava il confine tra il regno dei Longobardi e quello dei Franchi, Carlo si scontra con il re longobardo Deside-rio sconfiggendolo. La bassa Val Susa diventa un prezioso avamposto verso l’Italia e Novalesa vive il suo periodo di maggior fortuna divenendo uno dei poli della cultura europea del periodo.

906–907, le invasioni saracene col-piscono le valli piemontesi. La loro dominazione dura fino al 980 e si estende su un’area che dalle Alpi e dai confini liguri arriva fino ad Alba, Asti, Acqui e Tortona.

983–987, viene fondata l’abbazia della Sacra di San Michele.

VIII secolo d.C.

X secolo d.C.

Page 61: Passi Erratici 2014 - Monviso

1155, compare per la prima volta nelle carte il Castrum Exiliarum. La stretta di Exilles è però già presidiata da secoli, tanto che Plinio nelle sue cronache ne riporta il nome celtico di Excingomagus.

Inizia lo sfruttamento delle miniere della Val Chisone.

XII secolo d.C.

XIII secolo d.C.

Page 62: Passi Erratici 2014 - Monviso

Dai ghiacciai del Pleistocene alle piste del Sestriere

1343, nasce la Repubblica degli Escar-tons che comprende le valli attorno al Monviso, Oulx e la Val Chisone. Contra-riamente allo stereotipo della chiusura delle comunità alpine, e caso peculiare per l’Europa dell’epoca, la repubblica ha un alto tasso di alfabetizzazione e un elevato benessere economico. Gli antropologi che ne studiano la storia parlano di ‘paradosso alpino’.

1358, per adempiere a un voto fatto alla Madonna il crociato Bonifacio Rotario D’Asti scala il Rocciamelone (3.538 m). Assieme all’ascesa di Petrarca al Mont Ventoux del 1336, è una delle prime testimonianze di alpinismo a essere raccontate.

Prima legge di tutela del Bois de la Levée attuale Alevè, bosco antichissi-mo di pini cembri che occupa la destra orografica dell’alta Val Varaita.

Inizia lo sfruttamento delle miniere della Val Germanasca.

1479, iniziano i lavori di scavo del Buco di Viso, primo traforo alpino della storia e una delle più antiche opere di ingegneria civile realizzate in alta montagna.

1563, un gruppo di cittadini torinesi fonda la Compagnia di San Paolo. Nata a seguito di un periodo di guerre e occupazione straniera, il suo scopo principale era l’aiuto ai bisognosi.

XIV secolo d.C.XV–XVI secolo d.C.

Page 63: Passi Erratici 2014 - Monviso

1615, il matematico olandese Snellius applica il metodo di triangolazione basato sulle proprietà dei triangoli per determinare il raggio terrestre. Nasce la topografia. Lo stesso metodo è usato, assieme a quello barometrico, per defi-nire l’altezza delle montagne.

1627, l’abate milanese Valeriano Castiglione raggiunge il lago Chiaretto (2.261 m) e calcola per la prima volta l’altezza del Monviso. La misurazione rileva una quota di 3.925 metri sul livello del mare, abbastanza prossima al valore reale.

XVII secolo d.C.

Illuminismo e Romanticismo influenza-no fortemente il desiderio di conoscere le inesplorate vette alpine e di trovare rifugio in ambienti incontaminati.

1756, trattato sul sublime di Edmund Burke. La teoria del sublime è di fondamentale importanza nella lettura della natura e degli elementi naturali da parte di artisti, scrittori ma anche di scienziati ed esploratori del periodo.

1760, lo scienziato svizzero Horace-Bénédict de Saussure, con l’intento di calcolare l’altezza del Monte Bianco, apre di fatto la corsa alla vetta.

1786, conquista del Monte Bianco. Nascita dell’alpinismo.

1798, viene conclusa la demolizione del Forte di Exilles decisa da Napoleone a seguito del trattato di Parigi.

XVIII secolo d.C.

Page 64: Passi Erratici 2014 - Monviso

Dai ghiacciai del Pleistocene alle piste del Sestriere

1818, inizia la ricostruzione del Forte di Exilles.

1839, primo giro di Viso documentato (David Forbes).

1855, conquista del Monte Rosa, punta Dufour (Francis Fox Tuckett).

1861, conquista del Monviso (William Mathews).

1863, prima scalata italiana del Monvi-so e nascita del Club Alpino Italiano.

1865, conquista del Cervino (Edward Whymper). Nascita dell’alpinismo eroico.

1866, inaugurazione del primo rifugio alpino italiano all’Alpe Alpetto in Val Po.

1870, a Torino viene fondata la Ferrino.

1871, viene inaugurato il traforo ferro-viario del Frejus.

1874, il Club Alpino Italiano di Torino inaugura la ‘Vedetta alpina’ al Monte dei Cappuccini.

1896, Adolfo Kind introduce lo sci alpino in Italia.

A fine ‘800 si conclude l’aumento de-mografico delle zone alpine piemontesi.

Nel corso dei primi anni del ‘900 inizia lo spopolamento delle montagne che si intensificherà nei decenni successivi.

1905, apre la cartiera Burgo a Verzuolo.

1908, apre l’Olivetti a Ivrea.

1910, apre il Lanificio Zegna a Trivero.

1923, apre lo stabilimento FIAT Lingot-to a Torino.

1935, nascono il comune e la stazione sciistica di Sestriere. Il principale inve-stitore è Giovanni Agnelli.

1946, viene fondata ad Alba la Ferrero.

1952, 5 maggio, viene fondata la Cipra (Commissione Internazionale per la Protezione della Alpi) il cui scopo è promuovere l’incontro tra persone e organizzazioni che operano per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi.

1953, Edmund Hillary e Tenzing Nor-gay conquistano l’Everest.

1963, apre lo stabilimento Michelin a Ronchi di Cuneo.

1978, a Torino viene fondata la Fine-stra sul Cielo, associazione e negozio di alimenti naturali, ora azienda di dimensioni internazionali.

XIX secolo d.C. XX secolo d.C.

Page 65: Passi Erratici 2014 - Monviso

1980, nasce in Valle Po, l’azienda mon-tana Achillea produttrice di succhi di frutta e confetture biologiche.

1985, nasce a Bellino, in alta Val Va-raita, la Valverbe. Oggi tra i maggiori coltivatori bio di piante officinali.

1986, 16 ottobre, Reinhold Messner è il primo uomo a scalare tutti gli 8.000 della Terra.

1987, secondo le statistiche Istat Elva (CN) è il comune più povero d’Italia. La popolazione è di 75 persone, nel 1901 erano 1320.

1989, a Bra viene fondata Slow Food.

1991, 7 novembre, Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Prin-cipato di Monaco, Slovenia e Svizzera firmano la Convenzione delle Alpi con l’obiettivo di garantire una politica comune per l’arco alpino.

1995, Prima grande manifestazione contro la nuova linea Torino–Lione.

1996, muoiono 8 alpinisti sull’Everest. Sulla tragedia Jon Krakauer scrive Aria Sottile.

1997, viene firmato da più di 180 Paesi il protocollo di Kyoto che prevede la riduzione dell’emissioni inquinanti.

2002, la borgata del Puy in Valle Maira viene ripopolata grazie alla nascita dell’azienda agricola Lo Puy.

2012, in Valle Varaita viene fondata la GestAlp, azienda basata sulla rivaluta-zione sostenibile e consapevole delle risorse naturali tipiche della montagna.

2012, 12 luglio, 11 alpinisti di 7 cordate diverse muoiono sul massiccio del Monte Bianco.

2013, termina il recupero della borgata Paralup in Valle Stura. Voluto dalla Fondazione Revelli, e sostenuto da enti e fondazioni bancarie, ospita un museo del racconto, una biblioteca, un punto accoglienza e un rifugio.

2013, a Ostana in Valle Po nasce la scuola di cinema L’Aura uno degli scopi è “dedicarsi ad attività creative favorite dal silenzio”.

2014, secondo le statistiche Istat (dati del 2012) Caprie (TO) è il quinto comu-ne più ricco d’Italia.

2014, 5 luglio, l’Uncem (Unione Nazio-nale Comuni Comunità Enti Montagna), in accordo con i proprietari della case, mette in vendita su Ebay il borgo alpino di Calsazio (BL). 14 immobili, 50 vani, con base d’asta fissata a 250mila euro.

XXI secolo d.C.

Page 66: Passi Erratici 2014 - Monviso

6 5

La conquista dell’ignoto, dell’inutile, dell’idiota e nuove opere di riscoperta.

C’è stato un tempo in cui le montagne erano infinite. I loro nomi erano madre dell’universo, sopracciglio delicato, piede sacro, aquila dorata, torre dell’or-so. Non esistevano strade o sentieri e le montagne ospitavano dei e demoni che incutevano timore. Il Kilimangiaro in Africa, l’Illimani nelle Ande, l’Uluru in Australia, il Mato Tipila negli Stati Uniti, l’Olimpo greco, il Gunung Agung a Bali, lo Sri Pada nello Sri Lanka, l’Emeishan in Cina, il Fuji in Giappone o, più vicini a noi, il Musinè e il Rocciamelone sono stati per millenni venerati e temuti. Le loro cime sono rimaste a lungo inavvicinate e ancora oggi il Kailash in Tibet è così sacro che nessuna scalata è mai stata tentata.Questo spiega perché, a parte eccezioni come gli Inca, le civiltà antiche abbiano quasi sempre evita-to le vette. Lo stesso non si può dire delle pendici delle montagne e delle valli alpine, abitate fin dalla preistoria e diventati luoghi di una religiosità, prima pagana e poi cristiana, che si è spinta oltre la paura dello sconosciuto. Ötzi, ucciso 5.300 anni fa da una freccia, è stato ritrovato a 3.200 metri di altitudine sul ghiacciaio del Similaun. L’Uomo del Mondeval, un cacciatore vissuto 7mila anni fa, è stato sepolto a 2.100 metri ai piedi del massiccio del Pelmo in Val Cadore, mentre

Page 67: Passi Erratici 2014 - Monviso

6 6

ai 2.700 metri del passo di Schnidejoch nelle Alpi bernesi sono stati trovati reperti che testimoniano il passaggio di una via commerciale del V millennio prima di Cristo. Ancora: alle Vedrette di Ries, in Alto Adige, sono stati rinvenuti a oltre 2.800 metri due paia di ghette antineve, resti di calzini e di una scar-pa in pelle databili tra l’850 e il 500 avanti Cristo. E poco lontano, nella necropoli di Windschnur in alta Val Pusteria, nel corredo funebre di un uomo vissuto 2.800 anni fa è stato trovato un paio di ramponi da ghiaccio. Insomma, l’uomo preistorico era preparato alla vita d’alta quota. Ben più di Quintino Sella che, sottovalutando l’innevamento dell’agosto 1863, nella prima ascesa italiana al Monviso dimenticò le sue grappe a Torino.

Nonostante questa abbondanza di studi e ritrova-menti, nessuno ci potrà però mai dire quando dalla vita alpina l’uomo preistorico sia passato all’esplo-razione delle montagne. Come non sapremo mai chi sia stato il primo esploratore. Non esiste risposta, perché il concetto odierno di esploratore è figlio dell’Illuminismo e del Romanticismo. Prima di allora la parola era strettamente legata ai verbi andare * e vedere *. E se si aggiunge che la radice di vedere in greco è legata a sapere, allora il cerchio si completa.

* Vedere:Dal greco optér, dove op è la radice connessa all’atto del vedere.

* Andare:Dal latino explorare, la preposizione ex indica un moto verso l’esterno, mentre plo-rare è usato nel senso generico di andare.

Page 68: Passi Erratici 2014 - Monviso

6 7

Andare, vedere e sapere sono necessità talmente antiche che, per descrivere il bisogno umano di co-noscenza, sia i greci che i latini si affidarono alle due radici grammaticali che da sole definiscono l’uomo. Andare e vedere sono ciò a cui conduce ogni moto di curiosità le cui dirette conseguenze sono l’intelli-genza e la conoscenza. Certo, all’inizio curiosità avrà sicuramente fatto rima con necessità. L’uomo noma-de era sempre alla ricerca di nuovi spazi e si muoveva per trovare nuove risorse. Ma venne un momento in cui la casualità dei suoi spostamenti gli sembrò forse troppo accidentale, così diventò stanziale. Decise di fermarsi per dominare la natura e conquistare la propria sicurezza locale. Ben presto però il deside-rio di conoscenza e conquista lo portò verso ciò che rimaneva nascosto allo sguardo. Per agevolare il viaggio vennero inventate la ruota, le navi, le mappe e di conseguenza si svilupparono il commercio e le guerre. Nacque la storia e non è un caso che il primo a raccontarla sia stato anche il primo esploratore conosciuto: Erodoto.Prima di lui ci furono probabilmente migliaia di viaggiatori dell’ignoto, ma è solo grazie alla curio-sità di questo viaggiatore greco di 2.500 anni fa che la scoperta del mondo da racconto orale diventò scrittura. Dopo di lui furono Talete di Mileto (che per primo dedusse che la Terra era rotonda), Dicearco, Strabone e Tolomeo a continuare il racconto e il dise-gno delle terre conosciute e sconosciute. Poi vennero Marco Polo e Jean de Mandeville, poi ancora Cristo-foro Colombo, Vasco Da Gama e Fernando Magellano.

Page 69: Passi Erratici 2014 - Monviso

6 8

Lentamente, nel corso di secoli, le zone bianche su quello che ormai era diventato il mappamondo vennero completate da esploratori del mare come James Cook, Jean François de La Perouse o Jules Dumont d’Urville, della terraferma come René Caillié e David Livingstone, delle profondità marine come Charles Wyville Thomson e dei ghiacci come Roald Amundsen e Luigi Amedeo di Savoia (il Duca degli Abruzzi a cui è dedicato il Museo della Montagna di Torino che oltre ad Alaska e Polo Nord esplorò anche le principali vette africane e del Karakorum). Poi il globo finì e iniziò la conquista dello spazio.Di questa corsa alla rilevazione e rivelazione del mondo fecero parte anche le montagne. Si cominciò nel ‘600 quando i matematici iniziarono a misurare ogni cosa. Nel 1615 l’olandese Snellius calcolò il raggio ter-restre applicando le formule della triangolazione trigonometrica. Da questo metodo nacque la regola aurea della topografia, lo studio e la tecnica della riproduzione e misurazione della superficie terre-stre. Dopo Snellius, altri continuarono misurando le distanze tra x e y, sia in orizzontale che in verticale. Per quest’ultimo tipo di calcolo, al metodo trigo-nometrico si aggiunse quello barometrico, ben più folcloristico ma altrettanto scientifico. Qui la storia ebbe inizio nel 1648 con l’esperimento che Blaise Pascal fece fare al cognato Florin Périer convincen-dolo a portare un tubo di Torricelli sulla cima del Puy de Dôme. Nacque così l’ipsometria alpina, ovvero l’insieme delle tecniche in base alle quali da una

Page 70: Passi Erratici 2014 - Monviso

6 9

vetta si ricava la sua altezza osservando la variazione nella misura della pressione atmosferica. Insomma, per avere l’altezza di una montagna era necessario scalarla. Fu però il più comodo e sicuro metodo trigonome-trico quello usato dagli inglesi per la Great Trigo-nometrical Survey. Una ciclopica impresa, iniziata nel 1802 e conclusasi solo 60 anni dopo, il cui scopo era la misurazione dei territori coloniali indiani dall’oceano fino all’Himalaya. Fu proprio qui che nel 1852 Radhanath Sikdar, un matematico indiano del Survey, individuò e misurò una cima denominata Peak XV poi ribattezzata monte Everest in onore di George Everest, British Surveyor General. Insomma, la montagna più alta del mondo porta il nome non di chi l’ha scoperta o conquistata, ma di chi l’ha misura-ta, o meglio, fatta misurare. Nel frattempo era iniziata in Europa l’era dell’alpi-nismo. Nacque sulla scia delle scoperte tecniche e scientifiche e della smania di catalogazione del seco-lo dei lumi, alla quale si aggiunsero una spruzzata di bucolica verve portata dal Romanticismo inglese *, un pizzico di fascino del sublime * e i gran denari della rivoluzione industriale. All’inizio l’alpinismo fu quasi esclusivamente affare svizzero, austriaco ma soprattutto inglese. Svizze-ra fu la prima salita al Monte Bianco del 1786 che

* Immanuel Kant: “La vista di una montagna che erge la sua vetta innevata al di sopra delle nuvole suscita gioia frammista a orrore”.

* Lord Byron: “C’è un piacere nei boschi senza sentieri, c’è un’estasi sulla spiaggia desolata… Non è che io ami di meno l’uomo, ma la Natura di più”.

Page 71: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 0

diede inizio alle successive scalate delle principali vette delle Alpi: Grossglokner (1801 – spedizione austriaca), Ortles (1805 – spedizione austriaca), Bernina (1829 – spedizione svizzera), Monte Rosa (1855 – spedizione inglese, anche se pare che nel 1801 l’italiano Pietro Giordani abbia conquistato la cima che ora porta il suo nome), Pelmo (1857 – spedizione inglese, prima scalata dolomitica), Gran Paradiso (1860 – spedizione inglese), Monviso (1861 – spedi-zione inglese), Grandes Jorasses (1863 – spedizione inglese), Marmolada (1864 – spedizione austriaca), Cervino (1865 – spedizione inglese). I nomi legati a queste imprese sono quelli di John Ball, Paul Grohmann, William Mathews, Francis Fox Tuckett, Edward Whymper e degli italiani Pietro Giordani, Quintino Sella e Alessandra Boarelli, la prima donna a scalare, il 16 agosto di 150 anni fa, il Monviso in un’epoca di imprese quasi esclusivamente maschili. A supporto di queste spedizioni nacquero i club alpini. Primo tra tutti l’Alpine Club nato a Lon-dra nel 1857 con la descrizione di “Associazione di gentiluomini inglesi praticanti l’alpinismo, special-mente nelle Alpi, i cui membri si sono dedicati con successo a tentativi del genere su montagne più alte”. Su questo esempio nacquero nel 1862 l’Oesterreichi-scher Alpenverein e, l’anno successivo, lo Schweizer Alpen Club e il Club Alpino Italiano.La scienza e gli apparecchi tecnici abbandonaro-no però ben presto il bagaglio, culturale e a spalle, dello scalatore. Il primo a non portare con sé alcuno strumento di misurazione fu Edward Whymper nella

Page 72: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 1

salita del 1865 al Cervino. Soli due anni prima Quin-tino Sella, salito alla cima di Viso con due barometri, scrisse all’amico e scienziato Bartolomeo Gastal-di che uno dei principali scopi della prima salita italiana al Monviso, oltre all’orgoglio nazionale, era “trarre almeno qualche conclusione, di che potessi-mo avvantaggiare la ipsometria alpina”.Libero ormai da ogni secondo fine se non il rag-giungimento della vetta, l’alpinismo diventa eroico. Una pratica fatta di sfide, rischi, successi e morti che si inaugura tragicamente proprio nella discesa di Whymper dal Cervino in cui muoiono quattro sui compagni. Le misurazioni, un tempo destinate a fini scientifici, servono ora a stabilire il grado di diffi-coltà di una via. L’interesse non è più conquistare la cima attraverso il percorso più agevole, ma affronta-re i versanti, le creste e i canaloni più difficili. Nella ricerca dell’estremo, le montagne iniziano a essere scalate anche di inverno.Ma è soprattutto durante gli anni dei regimi totali-tari che si favorisce l’interpretazione dell’alpinismo come dimostrazione della superiorità razziale e del coraggio virile. Nelle Dolomiti vengono salite le pa-reti più imponenti raggiungendo il massimo grado di difficoltà del tempo, il VI grado. Negli stessi anni gli scenari si spostano sempre più spesso oltre i confini europei. Nel 1924 si tenta la prima scalata al tetto del mondo, quel Monte Everest che gli inglesi George Mallory e Andrew Irvine affrontano perdendo la vita. La montagna diventa specchio della voglia umana di misurarsi con sé stessi. Si giunge al paradosso

Page 73: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 2

descritto dall’alpinista austriaco Eugen Lammer: “Andiamo in montagna non per amore della monta-gna, ma per amore di noi stessi”. Un dilemma, quello sul valore esistenziale ed esperienziale dell’alpi-nismo, a cui Lionel Terray nel 1961 dedica I con-quistatori dell’inutile. Una biografia, il cui titolo è definizione proverbiale della gratuità dell’alpinismo moderno, che racconta come l’ideale adolescenziale che guida l’attività di Terray e ne giustifica i rischi, le illusioni e i sacrifici si logora con la maturità, quando deve fare i conti con le meschinità, le invidie e i tradimenti. Già, perché la montagna è anche questo, menzogna, invidia e tradimento. Basti pensare alla querelle ancora aperta su Bonatti, Compagnoni e La-cedelli e la prima salita al K2 del 1954 o alla vicenda di Cesare Maestri sul Cerro Torre nel 1959. È nel momento in cui l’unico confine rimasto da in-dagare sono i limiti della performance fisica e tecnica che l’alpinista da “conquistatore dell’ignoto” diventa “conquistatore dell’inutile”. Ma è proprio grazie a imprese celebrate come eroiche, che nei primi de-cenni del Novecento si diffonde la cultura degli sport alpini. Nascono lo sci, l’escursionismo e il turismo, attività rese alla portata di tutti dalle prime funivie (1908), dagli impianti di risalita (1934), e dalle nuove vie di comunicazione che portano a stazioni sciisti-che o di villeggiatura estiva. Come un equilibrio che viene definitivamente rotto, è proprio quando le valli vengono urbanizzate e sono più vicine che mai alle città che iniziano a spopolarsi e impoverirsi. Ma non è solo la vita alpina a perdere valore, è l’idea stessa

Page 74: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 3

di montagna a privarsi di senso nel momento in cui diventa territorio di tutti o terreno dell’incoscienza.

Dall’inutile all’idiota il passo è difatti breve. L’idiozia arriva quando si superano i limiti senza conoscenza né coscienza. Nell’antica Grecia la hybris era una pec-cato pagato a caro prezzo e anche oggi è spesso così.A inizio 2014 Conrad Anker, alpinista fondatore del Khumbu Climbing Center dove gli sherpa vengono addestrati nelle tecniche di arrampicata e salva-taggio per quello che è il mestiere più pericoloso al mondo, ha detto: “Ogni luogo sulla Terra ha una sua portata massima e sull’Everest abbiamo già supera-to il limite”. Nonostante questo il governo nepalese ha deciso di ridurre le tariffe per l’ascesa da 25.000 a 11.000 dollari. A farne le spese sono proprio gli sherpa che, dopo la valanga che il 18 aprile ha ucciso 16 di loro, hanno per la prima volta scioperato per ottenere più diritti e assicurazioni migliori.Anche in Europa le cose non vanno granché meglio. Poco più di due mesi fa, Jean Marc Peillex, sindaco di Saint Gervais les Bains, una delle porte di accesso al Monte Bianco, ha condannato “un gesto che è da an-noverare fra i più idioti nella storia dell’alpinismo”. È inizio luglio quando Patrick Sweeney trascina con sé Patrick Junior, 9 anni, nel tentativo di avere in fa-miglia il più giovane conquistatore del tetto d’Euro-pa. Padre e figlio, in compagnia dell’11enne Shannon, sorella di Patrick Jr, sono nel Grand Couloir, ribattez-zato il “canale della morte” per la lugubre statistica degli incidenti, quando i bambini sono travolti da

Page 75: Passi Erratici 2014 - Monviso

74

una slavina. Patrick senior filma tutto, aiuta i figli che si salvano solo grazie alle corde a cui sono assicurati e si presenta poi con le immagini dell’avventura alla tv americana Abc. Il video dell’incidente fa il giro del mondo, i due Patrick e la piccola Shannon diventano famosi e l’unico maggiorenne viene denunciato per “messa in pericolo della vita altrui”. Che la lezione sia stata imparata da altri genitori spericolati con la vita della propria progenie è diffi-cile pensarlo visto che, esattamente un mese dopo, un signore austriaco viene bloccato dalla gendar-merie mentre a 3mila metri di quota sta iniziando la salita del ghiacciaio della Tete Rousse assieme al figlioletto di 5 anni. Dopo questo ennesimo episodio Jean Marc Peillex ha ribattezzato la cima d’Europa ‘Disney Mont Blanc’ e ha detto: “Siamo di fronte a una escalation di gesti estremi quanto sciocchi, una sorta di voyeurismo che qualcuno deve fermare. L’impunità è finita, la montagna deve ritornare sim-bolo di un alpinismo fatto con umiltà”. Ma non è solo l’alpinismo a soffrire di idiozia, anche il rapporto dell’uomo con la natura è spesso segnato dalla sconsideratezza. È però proprio nell’era ormai nota come antropocene, in cui l’uomo è la causa principale dei cambiamenti territoriali, geologici e climatici, che emerge il bisogno di un riavvicinamen-to all’ambiente. La riappacificazione non deve però passare attraverso la ricerca di un nuovo Eden. Il paradiso è ormai perduto e la pace sarà animata dalla difficile ricerca, se non dell’armonia, almeno di un compromesso vivibile.

Page 76: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 5

A parlare di ritorno all’umiltà è anche il giornalista e scrittore di viaggio Robert MacFarlane che dice: “Le montagne, essendo testimoni di forze e spazi tem-porali che oltrepassano la nostra immaginazione, rappresentano la confutazione della nostra ecces-siva fiducia nell’opera dell’uomo. Aprono profondi interrogativi sulla finitezza umana e sul significato dei nostri progetti”.Anche gli artisti e linguaggi dell’arte oltrepassano i limiti con l’immaginazione. Forse sono proprio loro gli ultimi esploratori rimasti. Meno dogmatici e apocalittici di scienziati, attivisti e giornalisti scien-tifici, sono liberi da vincoli di precisione e veridicità. Possono giocare con le scienze senza seguirne le leggi, suggerire teorie sbagliate, inventare unità di misura inesistenti, creare percorsi impercorribili, raccontare storie non vere o storie vere che sembra-no incredibili, possono, insomma, fare tutto quello che vogliono purché non manchino di far riflettere su qualcosa di reale. In questo caso, il collegamento con la realtà è stato il cammino attorno al Monviso dal quale sono nati i lavori che trovate in Passi Erratici. Una mostra il cui scopo è far vedere le cose con quel senso di curiosità, meraviglia e ignoto da cui tutto è nato per portare alla riscoperta del mondo alpino e riannodare le con-nessioni con le montagne che ci circondano.— SR

Page 77: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 78: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 7

Fabio Battistetti78–81

82–85Brave New Alps

86–89Francesco Del Conte

90–93Enrico Gaido (Portage)

94–97Luca Giacosa

98–101Marina Girardi

102–105How We Dwell

106–111Laura Pugno

112–113P. Pusule, W. Visentin

114–119Alessandro Quaranta

120–123Jonathan Vivacqua

Page 79: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 8

Fabio Battistetti

A Thatched Hut in a sensory overload’s fieldA volte non è necessario ascoltare musica, è sufficiente sentire il suono di ciò che ci circonda. Un cavo audio avvolge un fascio di paglia, lo stesso che in un prato estivo viene mosso dal vento pro-ducendo suoni che valgono quanto una sinfonia.Gli elementi in oggetto, così dissimili e distanti, si legano per rap-presentare il rapporto che ho con la musica e con la natura.

Alla fine tutto torna L’uomo ha costruito le strade per rendere più agevole il suo per-corso. L’asfalto è il sentiero della città, facilmente percorribile e senza particolari ostacoli. È composto da pietrisco e da derivati del petrolio. I licheni sono organismi simbiotici che crescono sulla corteccia degli alberi, sono sensibili agli agenti inquinanti con cui vengono a contatto e ne indicano il valore di assorbimento tramite il mutamento del loro colore.L’asfalto e i licheni sono due elementi il cui cromatismo muta in base alla reazione con gli elementi circostanti e con l’avanzare del tempo. Queste variazioni per me rappresentano le tonalità can-gianti che immagino abbiano le mie composizioni musicali. Com-prese quelle composte per Passi erratici e che potete ascoltare li-beramente qui: https://eniac.bandcamp.com/album/passi-erratici.

Page 80: Passi Erratici 2014 - Monviso

7 9

A Thatched Hut in a sensory overload’s field, 2014, paglia di alpeggio (dai prati di San Colombano, Exilles), cavo jack audio (tip ring sleeve), 170 x 50 x 20 cm

Page 81: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 0

Page 82: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 1

Alla fine tutto torna, 2014, asfalto (carbonato di calcio e bitume) e licheni fruticosi (usnea e pseudevernia furfuracea), 6 x 20 x 20 cm

Page 83: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 2

Audaci MontagnePensavamo, coraggiosi, che tutta la nostra storia con-sistesse nel lottare senza posa contro una forza sempre maggiore e più profonda della nostra. L’immagine si ro-vescia: sappiamo ormai che siamo infiniti, nella ragione, nella ricerca, nel desiderio e nella volontà, nella storia e nella potenza, persino nel consumo, e che la natura, di fronte a noi, è finita. Michel Serres, Tempo di crisi

(…) la “montagna” è:una costruzione culturale e storica (e come tale è oggetto di critica e demisticazione);un luogo dove non si sfugge alle contraddizioni ma se ne trovano di ulteriori e specifiche;un terreno di conflitto tra usi del territorio diversi e incompatibili;un deposito di storie e segni di passate rivolte, resistenze, repressioni. Wu Ming su Giap

In un’era ormai nota come ‘antropocene’, in cui gli umani sono di-ventati una vera e propria forza geologica in conflitto con la Terra e i suoi sistemi, la bandiera di Audaci Montagne vuole simboleggiare le iniziative dal basso che oggi e in passato si battono, nelle zone montane del pianeta, in modo creativo per la riappacificazione fra umani e natura, per la difesa e il rinnovamento dei beni comuni, per la diversità e per i diritti dei non-umani. Essa sta per le lotte di tutti quelli che si attivano per proteggere la montagna dalle enclo-sures, dalle devastazioni ambientali e dai tentativi di sottometterla al profitto in nome di una concezione distorta di progresso.

Brave New Alps

Page 84: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 3

Interveniamo dunque con le nostre risorse e capacità per rendere omaggio e sostenere questi movimenti intenti a progettare futuri desiderabili e vie alternative a quella che stiamo percorrendo, al termine della quale ci aspettano soprattutto devastazione ambien-tale e caos climatico.

Audaci Montagne, 2014, bandiera in nylon stampata, ventilatore, faro, pietre

Economia di Audaci Montagne

� Budget a disposizione di ogni artista o collettivo di artisti: 2.500 € (da utilizzare per coprire compensi, trasporti e spese di produzione)

� Compenso per due persone (11 giorni di lavoro a testa): 1.200 €

� Sostegno a una lotta montana dal basso: 600 €

� Spese di produzione e trasporti: 600 €

� Tasse e altre spese: 100 €

Page 85: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 4

L’inverno nuovoUn video e una serie fotografica esplorano in modo visivo l’enorme sforzo che viene compiuto ogni inverno per presentare le Alpi come il perfetto paradiso sciistico.

Page 86: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 5

L’inverno nuovo, 2008, lambda print, 100 x 80 cm

Page 87: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 6

Virtual Landscapes TWO“La metà della bellezza dipende dal paesaggio. L’altra metà dall’uomo che la guarda”.Johann Wolfgang von Goethe

Virtual Landscapes TWO è lo sviluppo di un progetto iniziato a Bruxelles nel 2013. L’opera indaga il rapporto tra realtà e percezio-ne in relazione a uno dei temi classici della fotografia: il paesaggio.Attraverso proiezioni e stampe fotografiche, l’installazione pre-senta alcune vedute alpine che interrogano la percezione dello spettatore e, più in generale, esplorano le potenzialità dello scatto fotografico. La serie si colloca all’interno di un’indagine estetica e poetica in cui la processualità fotografica è usata per rivisitare un soggetto tradizionale come quello paesaggistico. Virtual Landscapes è interamente realizzato in studio, fotografan-do rocce di piccole dimensioni che, nelle immagini finali, propon-gono la monumentalità e la drammaticità delle vette alpine. La fotografia, la più realistica delle arti mimetiche, diventa strumento di inganno mostrando un paesaggio solo in apparenza reale.Un aspetto rilevante del lavoro è la presenza della pellicola, enfa-tizzata dal proiettore per diapositive. Il negativo proiettato sulle pareti acquisisce centralità: diventa protagonista dell’installazio-ne, dona alle immagini nuove soluzioni stilistiche ed estetiche e contraddice la natura ‘microscopica’ dei modelli originali, ancora percepibile nelle immagini stampate.L’oggetto proiettore, memore della propria funzione di intratte-nimento familiare e supporto didattico e per questo legato a un immaginario del reale, diventa lo strumento ideale per rimarcare il confronto tra realtà, verosimiglianza e percezione.

Francesco Del Conte

Page 88: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 7

Virtual Landscapes TWO, 2014, proiezione da video HD

Page 89: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 8

8 8

Page 90: Passi Erratici 2014 - Monviso

8 9

Virtual Landscapes TWO, 2014, fotografia ai sali d’argento, dimensioni variabili

Page 91: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 0

Betonamit, Paradoxa projectIl Betonamit è un ‘agente demolitore non esplosivo’, anche detto ‘esplosivo silenzioso’, utilizzato per la demolizione di manufatti in cemento armato o per l’estrazione di blocchi da pareti rocciose o in cave di pietra. Ciò che lo differenzia da un materiale esplosivo con-venzionale non è la quantità di energia che riesce a liberare, che è paragonabile agli esplosivi classici, ma il tempo di reazione lento e graduale che impiega per liberarla. Non un millesimo di secondo, ma alcune ore o addirittura giorni. Il Betonamit origina un’ ‘esplosione’ paradossalmente dilatata nel tempo, con una durata solo empiricamente determinabile e senza rumori violenti o lancio di frammenti. Durante questa attesa dal carattere quasi rituale si consuma un processo distruttivo-creativo simile a quello della natura (si pensi ai terremoti, alle frane, ai movimenti delle faglie tettoniche o dei ghiacciai) e che possiamo definire ‘autonomo’. L’azione dell’artista è infatti limitata al suo solo innesco. Una volta cominciato il processo non resta che cerca-re di registrarne la sua evoluzione. Da questa necessità è nata una seconda versione del lavoro in cui dei pennini fissati sul perimetro della pietra hanno permesso di registrare in un video il tracciato della sua rottura, mentre dei microfoni piezoelettrici ne catturava-no il rumore impercettibile quanto inquietante.

Enrico Gaido (Portage)

Page 92: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 1

Betonamit, Paradoxa project, 2014, pietra di serizzo, agente demolitore, gomma, 18 x 18 x 31 cm

Page 93: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 94: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 3

Betonamit, Paradoxa project, 2014, Video time lapse HD, audio, 2’48’’

Page 95: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 4

Pian del Louv Negli ultimi 20 anni il lupo è tornato in modo naturale nelle Alpi occidentali. Oggi sono 10 i branchi che vivono stabilmente nelle valli della provincia di Cuneo, la prima zona alpina dove il lupo è riapparso. La sua presenza è temuta da pastori e cacciatori che in alcuni casi hanno avvelenato interi branchi.Mentre cervi, camosci, stambecchi, cinghiali e lupi riconquistava-no le Alpi del Nord Ovest, migliaia di donne e uomini abbandona-vano i loro luoghi di nascita per trasferirsi nelle zone industriali e nelle città della pianura padana. I politici, per contenere le paure delle poche comunità pastorali rimaste in montagna, stanno tentando di legalizzare l’uccisione del lupo usandolo come capro espiatorio che distragga dalla loro scarsa attenzione nei confronti dei problemi economici e sociali delle valli alpine. Tuttavia, una coesistenza tra uomini e lupi, sembra realmente utopica. La situa-zione però potrà cambiare in futuro.Pian del Louv è un progetto fotografico che esplora e documenta la battaglia tra uomo e natura. In queste immagini non vedrete però mai il protagonista a cui la serie è dedicata. I lupi sono animali pre-valentemente notturni e vedono i villaggi come gruppi di luci nella notte. Si avvicinano agli insediamenti umani senza essere visti, lasciando visibili solo le tracce del loro passaggio. Ossa, carcasse e impronte nella neve sono i segni della loro presenza. Protagonisti delle storie e delle paure dei pastori, i loro occhi sono come tizzoni ardenti nella notte. È stato questo il mio punto di vista mentre scattavo queste immagini.

Luca Giacosa

Page 96: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 5

Pian del Louv, 2013, ink jet su carta fotografica, 100 x 100 cm

Page 97: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 6

Page 98: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 7

Pian del Louv, 2014, video hd, loop

Page 99: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 8

Da alcuni anni raccolgo le esperienze di incontro con le persone e i paesaggi di montagna e le racconto sotto forma di canzoni e storie illustrate. Ciò che mi spinge è il fascino che mi trasmet-tono gli infiniti modi con cui l’essere umano si confronta con una natura potente, che può sempre prendere il sopravvento, e che quindi lo avvicina anche al proprio lato più misterioso e selvatico.

Val della Pietra NeraHo trascorso alcuni giorni in visita da un amico che ha in gestione un ri-fugio in una delle valli nelle Alpi Centrali. Nonostante la pioggia incessan-te di quei giorni ho esplorato i sentieri della zona. Sotto l’acqua battente il granito delle rocce diventava nero e le nubi si spostavano veloci confon-dendo le tracce e l’orientamento. Dall’incontro con gli spiriti di questo paesaggio è nata Val della Pietra nera, una canzone disegnata che segue il ritmo del passo che cammina.

Marina Girardi

Page 100: Passi Erratici 2014 - Monviso

9 9

Val della Pietra Nera, 2012, stampa digitale su carta da originali in tecnica mista

Page 101: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 0

Page 102: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 1

Fiola de CaoraL’idea di Fiola de Caora nasce dal fenomeno del ‘baliatico’ che in passato ha visto molte donne dell’arco alpino andare a servizio presso le fami-glie ricche delle città come balie da latte. Nel partire, le giovani madri affidavano il proprio neonato alle cure dei parenti e spesso succedeva che questi, per nutrirlo, ricorressero al latte di capra, provocandone spesso la malattia o perfino la morte. Con questo lavoro ho deciso di discostarmi dal piccolo formato tipico dell’illustrazione per confrontarmi con superfi-ci pittoriche più grandi. La scelta risponde al bisogno di evocare le grandi figure delle madri di montagna e di avere anche lo spazio per ritrarle durante le loro innumerevoli fatiche quotidiane. Gli strumenti di lavori di cui si è ormai persa la memoria, spogliati dalla loro funzione originaria, si caricano qui del potere necessario a innescare un processo di riscoperta e rinascita.

Fiola de Caora, 2014, acrilico su tavola, 100 x 70 cm

Page 103: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 2

How We Dwell

Sul tetto della montagnaLe incisioni rupestri sono un elemento ricorrente nei territori montani. Durante l’escursione sul Monviso ne abbiamo incontrate molte. Sono testimonianze che raccontano di come la montagna sia da millenni luogo di transito e di interazione tra persone. Pastori, mercanti, cacciatori, soldati e alpinisti hanno lasciato il loro segno, destinato a durare nei secoli, per testimoniare mo-menti lontani da noi, ma che influiscono nella nostra lettura di questi spazi. Sul tetto della montagna racconta, in forma rupestre, alcuni momenti vissuti durante la camminata sul Monviso. Da segni e grafie avvistati lungo il percorso e dai nostri ricordi sono nati i frammenti che si sviluppano come uno spazio narrativo sulla superficie di un tipico tetto in lose costruito con il prezioso aiuto della cooperativa Lu Viol di Rore di Sampeyre che da decenni uti-lizza le antiche tecniche di costruzione alpina.Il tetto è anche un ipotetico frammento di residenza, dove la pietra è utilizzata sia come riparo che come strumento per immortalare accadimenti e simbologie.

Kit Residenza n.4Il progetto How We Dwell prevede l’organizzazione di una serie di residenze che si svolgono all’aperto. Se normalmente gli artisti vengono ospitati in apposite strutture e inseriti in programmi pre-definiti, questo progetto rovescia i termini delle consuete residen-ze e prevede che i partecipanti costruiscano da sé l'ambiente che li ospita. Frutto dell'interazione imprevedibile fra persone e spazio, il risultato è un’esperienza identificabile come opera.Per ogni residenza, sul modello degli equipaggiamenti delle spedi-zioni pionieristiche e alpine, agli artisti ospiti è fornito un kit. Kit Residenza n.4 è stato usato da Studio Fludd, Rachele Maistrello e Andrea Grotto tra l’11 e il 17 novembre 2013 sulla Certosa, un’isola

Page 104: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 3

disabitata della laguna veneziana. Il suo contenuto è: una scatola in legno con 2 macchine fotografiche usa e getta, 4 pennini, 6 inchio-stri colorati e vari fogli di carta; una sacca in cuoio con una sega, una mazza, un martello, un telone, chiodi, accette, guanti, torce, cordini in canapa, das, candele, set di pentole, forchette, coltelli, taniche acqua, sapone, vinavil, filo di ferro e coperte isotermiche; una seconda sacca in cuoio conteneva i viveri.

Sul tetto della montagna, 2014, ardesia, legno, 300 x 230 cm

Page 105: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 4

Page 106: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 5

Page 107: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 6

Laura Pugno

Nella nostra cultura nessun oggetto come il paesaggio  – e tanto più il paesaggio alpino – rappresenta così inten-samente un oggetto ‘ideale’, una vera e propria costru-zione culturale modellata come un sistema, e fortemente integrata. Per questo la mia ricerca, che ha per tema la visione – o meglio – la critica alla visione tradizionale, si focalizza sul paesaggio: di tale visione, infatti, il pae-saggio rappresenta in qualche modo il capolavoro, ed è attraverso i tentativi di una sua de-costruzione che può prendere forma la critica anzidetta.Questa de-costruzione non può realizzarsi che attraverso l’imposizione, all’immagine paesaggistica, di qualche ‘pri-vazione’. In una prima fase della mia ricerca ho rappresen-tato il paesaggio attraverso una sola delle sue qualità, come il colore o il ‘peso’ (e al ‘peso’ fa riferimento anche uno dei nuovi lavori presentato ad Exilles). Oppure ho voltato le spalle al paesaggio, e il suo riflesso – interrotto central-mente dalla mia figura – è stato inciso su lastre di plexiglas che trovate esposte al Museo della Montagna. I lavori presentati in Passi erratici proseguono questa ricerca.

ImpersuadibilitàUn peso scorre verso il basso, incurante dei diversi tessuti che attraversa e della loro diversa densità. Un paesaggio bidimensiona-le, che non rivela alcuna profondità, se non quella verso cui il peso tende. “Il peso non può mai essere persuaso” (C. Michelstaedter).

Page 108: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 7

Impersuadibilità, 2014, still da video

Page 109: Passi Erratici 2014 - Monviso

Paesaggio alle spalle, 2012, incisione su plexiglas, legno e morsetti, 70 x 100 x 180 cm

Page 110: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 0 9

Paesaggio alle spalleIl primato della linea quasi cancella la massa. La gravezza ma-teriale del paesaggio viene elusa dal segno quasi trasparente sul plexiglas e dall’emergere delle ‘incertezze’ del disegno. Incertezze che nascono dall’avere lavorato in alta quota, cercando di fissare sulla lastra un’immagine solo riflessa, resa più indeterminata dal variare della luce, dall’azione del vento, e dal riflesso ondeggiante della lastra.

Prove di pelleOrgani per toccare ed essere toccati; organi condivisi dal soggetto e dal suo oggetto; confusione del sottostante con ciò che sta sopra. Diverse le strutture da regione a regione (nessuna regione può essere considerata ‘tipica’). Comune invece a soggetto e oggetto la disponibilità ad accettare quella deformazione-di-sé che il tatto comporta.

Page 111: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 0

Prove di pelle, 2014, stampa fotografica, 50 x 80 cm

Page 112: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 1

Page 113: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 2

P. Pusole, W. Visentin

Tutto è possibile niente è reale. Oggetto oggettivo per soggetti soggettivi.

Machine MMLF ∞ V14TYPierluigi da decenni crea tele e disegni in cui il paesaggio viene trasformato e riassemblato. Walter da decenni trova materiali di scarto e li unisce per creare strutture che seguono l’esempio della natura. Assieme hanno creato Machine MMLF ∞ V14TY, una mac-china (il cui acronimo rimane segreto) che è un creatore infinito (di qui il simbolo ∞) di paesaggi. Per farla funzionare gli artisti diventano sciamani che trasformano la materia, il suono e muovo-no le montagne sfidando gli dei.La visione va in scena per una persona alla volta, spettatore solitario di uno spettacolo che gli appare dinanzi come il mare di nebbia di fronte allo sguardo del viandante dipinto da Caspar David Friedrich. Il paesaggio che osserva non è però statico, ma si muove e cambia in infinite combinazioni tanto che ogni spetta-tore non vedrà mai ciò che ha visto il precedente. Lo sguardo non solo è privato, è anche unico. Dall’esterno gli altri spettatori guardano gli sciamani spostare le montagne e li sentono modificare la propria voce in un canto dai suoni primordiali. Il tutto ruota attorno a una struttura che sembra anch’essa uscita da un lavoro di Friedrich. I neri spuntoni lignei della macchina riportano alla mente quelli bianchi di ghiaccio del Naufragio della Speranza, esaltanti e allo stesso tempo drammati-ci, come le visioni che offre questo lavoro.

Page 114: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 3

Machine MMLF∞V14TY, 2014, legno, suono, performancefotografie e video di Enrico Lombardo, poster di Roberto Necco (Elyron)

Page 115: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 4

Alessandro Quaranta

Con la coda dell’occhioUna valle appare costellata di scintillii, di barlumi che si rispon-dono da un versante all’altro, dal fondovalle alle cime. L’azione si sviluppa con il coinvolgimento di un gruppo di oltre venti abitanti della zona che, armati di specchi, trasformano una porzione di paesaggio in un’estesa coreografia casuale di presenze tra i boschi. Con la coda dell’occhio è nato dalla suggestione dei racconti di mio nonno sulla raccolta dei mirtilli e lamponi che gli abitanti della valle compivano all’alba, in gruppi che si tenevano in contatto con canti e richiami. Il video, è la registrazione di una visione, messa in atto a partire dall’immagine mentale del luogo di provenienza della mia famiglia.

Quelle montagne che m’impediscono di vedereIl video si costruisce sull’atto di affidare ad altri il racconto e la trasmissione della memoria. La voce narrante è quella di un’anzia-na donna piemontese che da giovane prese servizio in una famiglia di proprietari terrieri in Provenza. Siamo in piena guerra quando, non potendo più avere notizie da casa, affida le sorti del proprio destino a un soldato della legione straniera. È un gioco di staffetta attraverso le montagne che consente alle parole di valicare confini fisici e politici. Con la stessa logica ho scelto di affidare la traduzio-ne visiva del lavoro a un altro autore, un filmmaker, che ho invitato a percorrere i luoghi della Provenza dove la donna è vissuta o che lei ha citato o evocato. Il paesaggio, unico vero protagonista del video, si materializza a sorpresa nel possente profilo della monta-gna di Sainte Victoire, dove a lungo si posò lo sguardo di Cèzanne e probabilmente anche quello della donna, nella speranza di ricevere qualche notizia che superasse quella barriera di rocce.

Page 116: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 5

Con la coda dell’occhio, 2010, video HD, 16:9, colore, suono, 11’35”

Page 117: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 6

Page 118: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 7

Page 119: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 8

Quelle montagne che m’impediscono di vedere, 2007, video sd PAL, 4:3, colore, suono, 8’10”

Page 120: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 1 9

I non illusi erranoL’opera crea un ponte tra l’esterno e l’interno di uno spazio espo-sitivo ribaltandone lo sguardo e cercando di creare uno spaesa-mento nello spettatore. In un gioco di rispecchiamenti e riflessi vengono proiettate su un tavolo le immagini di alcuni punti esterni difficilmente raggiungibili o irraggiungibili.

I non illusi errano, 2014, installazione site specific, microcamera analogica, videoproiettore, specchio, tavolo, schermo da retroproiezione.

Courtesy Tile project space Milano e l’artista. Fotografie di Carlo Fossati

Page 121: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 2 0

Jonathan Vivacqua

SaltacaballoSaltacaballo è la ricerca di un linguaggio che si sviluppa attraverso immagini, oggetti e visioni. Racconta un modo di vivere fatto di ragionamenti, viaggi ed esperienze. È un’operazione mossa dallo sguardo curioso e dall’attenzione ai materiali e agli oggetti che ac-compagnano i viaggi (o almeno i miei viaggi). Il tutto è assemblato secondo l’istinto metodologico che mi porta a creare un disordine ordinato, ricercando nuove forme di pensiero e connessioni.Per questa mostra lavorerò con materassini, corde, carta, ferro, coperte ecc ecc. Sono tutti materiali con cui riesco a instaurare un rapporto di intima fiducia e a cui trovo una collocazione interve-nendo fisicamente nello spazio che ho a disposizione. L’intento è creare un dialogo che racconti una storia fatta di eventi e luoghi.La forma definitiva di ciò che vedrete in mostra non mi è ancora chiara, visto che prenderà forma solo qualche giorno (o ora) prima dell’inaugurazione. Questo catalogo è andato in stampa prima che iniziassi l’allestimento quindi, più che qualcosa di definito, sto presentando un’idea. Insomma, tutto avrà più senso nel momento in cui vi troverete di fronte ai lavori esposti negli spazi del Museo della Montagna di Torino e del Forte di Exilles.

Page 122: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 2 1

Page 123: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 2 2

Page 124: Passi Erratici 2014 - Monviso

1 2 3

Page 125: Passi Erratici 2014 - Monviso
Page 126: Passi Erratici 2014 - Monviso

Fabio Battistetti Fabio Battistetti (Torino, 1975) è un artista sonoro. Con il moniker ENIAC è autore di performance basate sull’interazione tra musica acustica ed elettronica. Dagli anni ‘90 è attivo nell’ambito della produzione musicale e dei new media. Dal 2010 ad oggi ha portato in giro per l’Italia e l’Europa Into The Wood, scultura sonora per la performance dal vivo basata sull’uso del legno come sorgente sonora. Ha inoltre suonato al Milano Film Festival, al Live Performers Meeting di Roma, al Netaudio Festival di Berlino (D), al Live! IXEM di Palermo, al Robot festival di Bologna, al Tec Art Eco di Lugano (CH) e al Traffic di Torino. � geniac.tumblr.com

Brave New Alps Brave New Alps nasce nel 2005 da Fabio Franz (Colonia, 1983) e Bianca Elzenbaumer (Brunico, 1980). Il pro-getto parte da una ricerca sul design e la grafica applicati, attraverso un approccio spesso di tipo laboratoriale e collaborativo, al ripensamento di temi sociali, politici e ambientali. Han-no lavorato ed esposto all’Heritage Museum di Purfleet (GB), all’Eurac di Bolzano, all’Alpinarium di Galtür (A), al Kunstraum Mitterhofer di Innichen (IT), al The Lighthouse di Glasgow (GB), alla Triennale Design Museum di Milano, a Villa Romana a Firenze e al MART di Rovereto. � www.brave-new-alps.com

Enrico Gaido (Portage)Enrico Gaido (Torino, 1971) si laurea come ingegnere edile al Politecnico di Torino. Nel 2004, insieme ad Ales-sandra Lappano, fonda Portage un progetto che unisce teatro, perfor-mance e installazione e che si sviluppa attorno al concetto di ‘crollo’. Come artista porta avanti una riflessione riguardo al rapporto della materia e dell’uomo con il tempo e le forze della fisica. Le performance di Portage e i suoi lavori sono stati presentati alle Fonderie Limone, all’Armeria Reale e alla Fondazione Merz di Torino, alla Laure Genillard Gallery di Londra (GB), alla Volksbuhne Am Rosa Luxemburg Platz di Berlino (D), al Théatre de la Ville di Parigi (F), all’International Per-formance Art Festival di Helsinki (FIN). � www.portage.it

Francesco Del Conte Francesco Del Conte (Milano, 1988) indaga il rapporto tra realtà e finzione usando la più realistica delle arti mi-metiche, la fotografia, per ingannare la percezione dello spettatore. Dopo essersi laureato nel 2011 all’Accademia di Belle Arti di Torino, ha da poco con-seguito il master in fotografia presso l’Hogeschool Saint-Lukas di Bruxelles (BE). Ha esposto alla Banchina Molino di Mestre, al WOLKE e al C1.02 project space di Bruxelles (BE), alle Corderie dell’Arsenale a Venezia, all’Internatio-nal University College e all’Ohne Titel Lab di Torino. � cargocollective.com/francescoDC

Page 127: Passi Erratici 2014 - Monviso

Laura PugnoLaura Pugno (Trivero, 1975) affronta il tema della visione come esperienza culturalmente condizionata. L’oggetto di questa ricerca è per lo più il paesag-gio, ovvero l’oggetto su cui la visione tradizionale si è maggiormente eser-citata. I suoi lavori sono stati esposti al MAN di Nuoro, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, alla galleria Alberto Peola e allo spazio e/static di Torino, alla galleria Studio La Città di Verona, a Dolomiti Contemporanee a Belluno, alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino e alla Shedhalle di Zurigo. � www.laurapugno.info

How We DwellHow We Dwell è un progetto nato nel 2012 da Marco Gobbi (Brescia, 1985), Andrea Grotto (Schio, 1989), Adria-no Valeri (Milano, 1987) e Cristiano Menchini (Viareggio, 1986). Quattro giovani artisti che si sono formati all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2013 sono stati tra gli assegnatari della borsa di studio della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia dove, nello spazio espositivo di piazza San Marco, hanno esposto i lavori realizza-ti durante le loro residenze. � howwedwell.tumblr.com

Luca GiacosaLuca Giacosa (Alba, 1982) si diploma nel corso di Documentary Photo-graphy presso l’University of Wales di Newport. Nell’estate del 2009, co-mincia il progetto Pian del Louv su cui continua a lavorare per tutto il corso accademico. Terminati gli studi si tra-sferisce a Sambuco, in alta Valle Stura. Qui approfondisce tematiche sociali, storiche e ambientali sulle montagne. Ha esposto al Boutographies Festival di Montpellier, al festival Fotoleggen-do di Roma, alla galleria Avia Pervia di Modena e alla Crane and Kalman Gallery di Brighton (GB). Ha vinto il premio Tabò 2012, il premio Pesaresi a SavignanoImmagini 2011 e il premio FreshFacedWildEyed 2010.

Marina GirardiMarina Girardi (Belluno, 1979) è nata tra le montagne e si è diplomata al corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Gira l’Italia insieme a Rocco Lombardi con il progetto Nomadisegni, labora-tori di fumetto itineranti per grandi e bambini e spettacolo di cantastorie. Con Nomadisegni ha collaborato con il MART di Rovereto e l’Università di Ar-chitettura di Firenze. I suoi libri illustra-ti sono editi da Comma 22 Editore. Ha partecipato ai progetti La mia valle è Pasubiana, curati da Giulia Mirandola, realizzando la mappa disegnata degli Altipiani Cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna e un libro d’artista sul monte Pasubio. � www.magira.altervista.org

Page 128: Passi Erratici 2014 - Monviso

Alessandro QuarantaAlessandro Quaranta (Torino, 1975) lavora con il tema della memoria usando racconti e immagini familiari o di archivio. Attraverso le sue opere lo spettatore è testimone dell’avvicen-darsi e della stratificazione della storia, dunque della preziosità del patrimonio che il ricordo acquista con lo scorrere del tempo. Ha esposto alla Triennale 2014 Maxxx di Sierre (CH), alla GAM di Torino, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, al PAV e allo spazio e/ static di Torino, al Lousiana Museum of Modern Art di Humlebæk (DAN), allo spazio Dogana di Genova, alla Biennale di Lione (F), allo spazio Care of di Mila-no, all’Autograph ABP di Londra (GB). � www.alessandroquaranta.it

Pusole e Visentin portano avanti auto-nome carriere artistiche. La loro col-laborazione per il lavoro installativo-performativo Machine MMLF ∞ V14TY risale a soli pochi mesi fa.

Pierluigi PusolePierluigi Pusole (Torino, 1963) ha iniziato a esporre nel 1986 e da allora ha partecipato a importanti rassegne come la Biennale di Venezia e la Qua-driennale di Roma. Ha inoltre esposto in importanti musei come la GAM di Torino, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino, la Galleria di Arte Moderna di Bratislava (SLO), il Museo Pecci di Prato, la Galle-ria Civica di Bologna.

Walter VisentinWalter Visentin (Torino, 1969) lavora cercando i materiali con cui realizza le proprie installazioni nelle discariche spontanee che sorgono nelle periferie cittadine. Ha esposto alla Reggia di Venaria, alla Secondome gallery di New York (USA), alla Galerie Italienne di Parigi (F), alla galleria Maze di Tori-no, ai Giardini della Biennale di Venezia e al Castello di Rivoli. � www.waltervisentin.com

Jonathan VivacquaJonathan Vivacqua (Erba, 1986) si di-ploma all’Accademia di Brera di Milano nel corso di pittura tenuto da Alberto Garutti. Il suo linguaggio prevede l’uso di materiali solitamente estranei alla tradizionale pratica artistica come gomme, gessi, resine, corde, bitume, ferro e colori sintetici. I suoi lavori sono stati esposti allo Space Bar di Taegu (Corea), al MAN di Nuoro (NU), alla Torre Medioevale di Corbetta (MI), al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MI), al Museo di Casso (PN), al Museo MACC di Calasetta (CI), al padi-glione danese a Venezia, alla Carroz-zeria Margot di Milano e ad Artissima Lido a Torino.� www.jonathanvivacqua.com

Page 129: Passi Erratici 2014 - Monviso

a cura di Stefano Riba

artisti Fabio Battistetti Brave New Alps Francesco Del Conte Enrico Gaido (Portage) Luca Giacosa Marina Girardi How We Dwell Laura Pugno Pierluigi Pusole Alessandro Quaranta Walter Visentin Jonathan Vivacqua testi Stefano Riba

design Paolo Berra Claudia Polizzi

Mostra e catalogo realizzati con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Programma Torino e le Alpi.Responsabile del Programma: Massimo CodaFestival Torino e le Alpi: Francesca Gambetta (responsabile), Sara Leporati, Paola Sabbione

stampa Lanarepro – Lana (BZ)carta Fedrigoni Saville Row Plain Dark Grey 200 gr Polyedra Munken Pure 100 gr Fedrigoni Woodstock Camoscio 140 gr

Finito di stampare nel mese di settembre 2014

Passi Erratici

Page 130: Passi Erratici 2014 - Monviso