Patologie1 murature

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/18/2019 Patologie1 murature

    1/2

    Tabella sintetica sulla descrizione dei fenomeni di

    ammaloramento delle murature.individuazione delle patologie e ipotesi di interventi di risanamento.

    A) Cause esterne all’ambiente confinatoB) Cause interne all’ambiente confinato

    A) Cause esterne all’ambiente confinato 

    A.1. Cause dirette: Infiltrazioni (provenienza da ambiente bagnato)A.2. Cause indirette: umidità ascendenti o da pressione laterale (provenienza da ambienteumido)

    Tipologia Cause Riconoscibilità edeffetti sulle

    murature

    Rimedi

    A.1.1 - infiltrazionidirette da acque“bianche”

    rottura di condotte idri-che portanti o di distri-buzione di acqua da ri-scaldamento, deterio-ramento degli strati ditenuta di copertura,fessurazioni murarie,scarsa tenuta dei ser-ramenti, ecc.

    efflorescenze, macchiedi acqua e/o di umiditàdi tipo radiale, tendonoad aciugare ed a ripro-porsi (per interruzionemomentanea dellacausa), esfoliazionisulle pitture murali,danni anche gravi perl’estendersi dell’infiltra-zione alle pareti e solaicircostanti ed ai piani in-feriori, tipica umidità“bianca”, rimossa lacausa, il risanamento ri-sulta radicale e dura-turo.

    individuazione esattadella causa, anche conindagini estese, e ri-mozione della stessa,rifacimento delle tin-teggiature o rivesti-menti

    A.1.2 - infiltrazionidirette da acque “nere”

    rottura di condotte discarico, sfilamentodelle connessioni edegli innesti orizzontalie verticali

    effetti circoscritti e ra-diali con danneggia-menti sulle muraturecome per il caso A.1.1ma con umidità “nera” acausa delle sostanzeorganiche disciolte; an-che dopo la rimozionedella causa le muraturerimangono permanen-temente ammalorate,danni anche rilevanti aipiani inferiori

    individuazione pun-tuale della causa e ri-mozione della stessa;quasi sempre necessitàdi rifacimento degli in-tonaci e delle porzionimurarie interessate.

    A.2.1 - Umidità perpressione laterale dimuri contro terra

    muature perimerali di-rettamente a contattocon terrapieni ed inter-rati; mancanza di inter-capedini

    effetti estesi ad ampieporzioni di pareti conprevalenza per le areebasse; mafifestazionistagionali e dipendentidalle piovosità stagio-nali

    rimozione delle terre inappoggio ed interventidi impermeabilizza-zione della facciaesterna del muro; crea-zione di controparetiesterne o interne;ventilazione delle inter-capedini create;

  • 8/18/2019 Patologie1 murature

    2/2

    A.2.2 - Umidità ascen-

    denti

    assorbimento per risa-

    lita capillare dai pianiterra e cantinati in fun-zione della pressioneidrica esterna e sotto-stante; effetti simili, madi diversa geometria edestensione, dei casi A;

    effetti e segni estesi

    orizzontalmente e pe-rimetralmente; efflore-scenze anche sullepavimentazioni intere osolo sulle commessureper pavimenti imper-meabili; distacco deglismalti ceramici e fran-tumazione dei supporti;la risalita sui muri e l’e-stensione sui pavimentidipende dall’ampiezzadelle superfici evapo-ranti e dalle pressioniidriche esistenti

    interposizione di bar-riere di risalita alla basedelle murature(interventi costosi),formazione di vespaiventilati, rimozionedegli intonaci e sosti-tuzione con intonaciosmotici (costosi) o confasce-zoccolini di eva-porazione; contropare-tine ventilate, ogni altorimedio che favoriscal’evaporazione; i rimedipossono essere cumu-lativi o radicali; i tentatividi arginare per coper-tura, in genere, aggra-vano il fenomeno e lospostano nel tempo

    B) Cause interne all’ambiente confinato: le condense 

    Tipologia Cause Riconoscibilità edeffetti sulle

    murature

    Rimedi

    B.1. - Condense si manifestano sui ponti

    termici per abbassa-mento differenziatodelle temperature ed inpresenza di alte con-centrazioni di vaporeacqueo; ermeticità deiserramenti; scarsaventilazione dei locali;il vapore raggiunge il“punto di rugiada” ecausa la formazione digoccie d’acqua.

    localizzazione preva-

    lente: sui ponti termici(solai e pilastri in c.a.,vicinanza delle aperture)parti alte e pareti a nordo con scarso so-leggiamento; tinteggia-ture non traspiranti conformazione di film iso-lante; ambienti con fa-cile saturazione del va-pore acqueo (bagni,cucine, lavanderie); glieffetti sulle muraturesono la formazione dimuffe e licheni

    estrazione, ricambio

    d’aria e/o ventilazione;riscaldamento degliambienti; protezione(barriere al vapore) eisolamento termico deiponti termici e delle pa-reti a Nord; pitture anti-muffa e rivestimenti tra-spiranti o termoisolanti