12

pb DEI al 22-5 di Regia Dei è un frammento sublimato della mia adolescenza, e della mia lotta interiore, diviso tra il mondo rurale e la seduzione rappresentata da un gruppo di amici

Embed Size (px)

Citation preview

e

Presentano

DEI

unfilmdi CosimoTerlizzi

con

LuigiCatani

AndreaArcangeliMartinaCatalfamo

AngelaCurriAndreaPiccirillo

MatthieuDessertineCarlaDeGirolamoFaustoMorcianoeconAndreaRenzi

unaproduzione

BUENAONDAconRAICINEMA

distribuitodaEUROPICTURES

Uscita:21Giugno2018

Durata90’

Ufficiostampa:PatriziaCafiero393-6863606,[email protected]òCafiero333-7765003,[email protected],[email protected]

Creditinoncontrattuali

Sinossi

Deièlastoriadiuncambiamento,diunarinuncia,forsemomentanea,allaterra.Unragazzodi campagna nel suo periodo di formazione sente la necessità di spostarsi verso la città,attrattodalmondodell'intellettoeinconflittoconilmondoruralechelohacresciuto.Eppurediquelmondoèriccoilsuoimmaginario,maqualcosalospingeadallontanarsipercrescerenelmondocheperluièdegli“Dei”.Sull’atticoall’ultimopianodiunpalazzodicittàproveràleggerezza affascinato dalmodo di vivere di un gruppo di ragazzi "stravaganti". Tuttaviarimarràinluiunaprofondamalinconia,unamalinconiachepianpianoavràlesembianzediunalberodifamigliaalqualescopriràdiesseremoltolegato...

CastArtistico

LUIGICATANI MartinoANDREAARCANGELI EttoreMARTINACATALFAMO LauraANGELACURRI ValentinaANDREAPICCIRILLO AndrejMATTHIEUDESSERTINE Louis

CARLADEGIROLAMO Anna

FAUSTOMORCIANO Nicola

CastTecnico

Regia,soggettoesceneggiatura COSIMOTERLIZZICo-sceneggiatrice JEANELIA

Fotografia FEDERICOANNICHIARICOMontaggio ANDREAFACCHINIScenografia ISABELLAANGELINICostumi SARAFANELLIOrganizzazionegenerale FRANCESCOLOPEZ Suonoinpresadiretta DANIELEMARANIELLOTrucco ARIANNALUMAREParrucco RADUISTUDURMusicheoriginali CHRISTIANRAINER

Prodottoda RICCARDOSCAMARCIO VIOLAPRESTIERI VALERIAGOLINOUnaproduzione BUENAONDAconRAICINEMA Distribuitoda EUROPICTURESInassociazionecon GEMITEXs.p.aaisensidellenormesulTaxCredit

FilmriconosciutodiinteresseculturaleconcontributoeconomicodelMinisteroperiBenieleAttivitàCulturaliedelTurismo–DirezioneGeneraleCinema

OperarealizzataconilsostegnodellaRegioneLazioFondoRegionaleperilcinemael’audiovisivoOperarealizzataconilsostegnodiApuliaFilmCommission–ApuliaDevelopmentFilmFundOperarealizzataconilcontributodiFondazioneApuliaFilmCommission

©BUENAONDA2017

NotediRegia Deièunframmentosublimatodellamiaadolescenza,edellamialottainteriore,divisotrailmondo rurale e la seduzione rappresentata da un gruppo di amici di città che ritenevoinarrivabili.Urbanitàeruralitàaconfrontocomemetaforadellamiacondizione interiore:sonoquesteleduerealtàchehovolutorappresentare.L’amoreperglianimali, laterrainsensoviscerale,eildesideriodiconoscenza,discoprireildiversoattraversolefugheaBarieall’università. La terra del protagonista è spiaggia della Grecia antica, con tutte le suesuggestionistoricheeartistiche.Il legameconlagrecitàèpartedellamiapersonalità,cheproprio dalle statue di Efebo eMercurio ha tratto ispirazione per la ricerca del giovaneprotagonistadelfilm.

CosimoTerlizzi

COSIMOTERLIZZI Regista-Sceneggiatore CosimoTerlizziènatonel1973aBitonto.DallametàdeglianniNovanta,aBologna,dovehaseguitounpercorsodistudiartistici,sviluppailsuolavoroattraversol’usodidiversimedia,dalla fotografia alla performance, alla videoarte. Realizza anche cortometraggi edocumentari.

Le sueopereartistiche sono stateesposte indiversimusei e gallerie: CentrePompidouaParigi,Mambo di Bologna, Centre for Contemporary Art di Varsavia, FondazioneMerz diTorino,GalleriaCivicad’ArteContemporaneadiTrento,MACROdiRoma,NationalMuseumofBreslaviainPolonia,GalerieCdiNeuchâtel,TrafficGallerydiBergamo.

I suoi film sono stati presentati in festival come Rotterdam Int. Film Festival, Festivald’AutomneaParigi,KunstenfestivaldesartsdiBrussel,BiennaleDanzadiVenezia,TorinoFilmFestival,FestivalInternacionaldeCinedeMardelPlata,LondonInt.DocumentaryFestival,FestivalInternazionaledelCinemadiRomaeHomoNovusFestivaldiRiga.

LUIGICATANIClasse2000,sguardopenetrante,occhiprofondieunacicatricecheconferiscealsuovisounabellezzasingolare,suigeneris,talvoltamisteriosa.Lasuaattivitànelmondodelcinemaèprincipalmentequelladiinterprete.LaprimaesperienzadiLuigiinquestomondorisaleal2011,quandohalavoratoconilregistaIvanCotroneoperlarealizzazionedelfilm“LaKryptonitenellaborsa”,dovehainterpretatoilruolodiPeppino.UscitoinItaliail4novembrediquell’anno,ilfilmèstatodistribuitonellesaledaLuckyRed.Primadiquestapellicolalasuaunicaesperienzaconilpubblicoerailcanto:daanniinfattiLuigifapartedelcorodelTeatroSanCarlodiNapoli.Ilcasohavolutocheproprioquestofosseilsuoruolopiùriuscito.L’interpretazionediPeppinononeraaffattofacile,soprattuttocomeloimmaginavailregista.MaIvanCotroneo,dopoivaribambiniprovinati,nonriuscivaatogliersidallatestaquelLuigi,quelsuomodospeciale,comeluistessolohadefinito,dimettersi“serioserio”inunangoloquandoentravainunastanza.ContinuavaaconoscerealtripossibiliPeppino,mapoinellasuatestarimanevasemprelui,LuigiCatani.Dopol’esperienzaconCotroneoLuigivienesceltodallaregistaElisaFuksasperilsuofilm“Nina”:ilruoloèquellodiEttore,ilragazzinocheaffiancalaprotagonistaneisuoipellegrinaggiperleviedelquartiere.Anchequisitrattadiun’esperienzamoltoformativaperLuigi:nonostantesitrattassedellasuaoperaprimalapellicoladellaFuksashaottenutounamenzionespecialenell’ambitodelBif&st-BariInternationalFilmFestival.MaLuiginonsifermaqui:prossimamentelovedremonell’operacinematograficadelregistaCosimoTerlizzi,intitolata“Dei”.Interpreteràilruolodelprotagonista,Martino,ungiovane17enne di provincia affascinato dalla vita dei ragazzi di città, dibattuto tra il desiderio distudiarearteelenecessitàdellafamiglia,inprecariecondizionieconomiche.

ANDREAARCANGELIAndrea Arcangeli è nato a Pescara nel 1993, il suo legame con la recitazione inizia dagiovanissimo.Nel2012sitrasferisceaRomaevienesubitosceltodaRiccardoDonnachegliaffidailruolodiAntonioMontecchinelfilmtvconcastinternazionale“RomeoandJuliet”,el’annosuccessivolosceglieancoraper lafortunataserieRai“Fuoriclasse”doveinterpretaMichele,ilfigliodiLucianaLittizzetto.Arrivapoialcinemacon“Tempoinstabileconprobabilischiarite”diMarcoPontecorvoalfiancodiJohnTurturroeCarolinaCrescentini.Nel2016ènel cast della serie di Raiuno “Il Paradiso delle signore”. Il 2017 rappresenta un annoimportanteperlasuacarriera:loabbiamovistoalcinemaprotagonistadelfilmdiAlessandroD’Alatri“TheStartup”.Prossimamentelovedremonellaserietv"Trust",perlaregiadiDannyBoyleenelfilmtv“Ilprofessore”alfiancodiSergioCastellitto.

MARTINACATALFAMOMartinaCatalfamo,classe1993,nasceaPattiinprovinciadiMessina,elasciagiovanissimalaSiciliaperinseguirelesuepassioni.SiformaalC.I.A.P.A.ActingSchooldiGisellaBurinatoe segue dei corsi al Centro Sperimentale di Cinematografia e all’Accademia Romana diMusica.Loscorsoannohapresopartealfilminternazionale“Lamusicadelsilenzio”direttodaMichaelRadford,accantoadattoricomeTobySebastian,AntonioBanderas,LuisaRanieri,JordiMollà,EnnioFantastichinieNadirCaselli,eprestosaràsuRai1conlasecondastagionede“Lamafiauccidesolod’estate”lafortunataserieprodottadaWildsideconlaregiadiLucaRibuoli.

ANGELACURRI AngelaCurri,giovanepromessadelcinemaedellatelevisione,nascenel1993aLocorotondoinPuglia.SitrasferisceaRomaall'etàdi19anniperinseguireilsuosognodirecitare.Ha esordito in tv nella miserie "Francesco" di Liliana Cavani. Seguono le serie di Raiuno"BraccialettiRossi"diGiacomoCampiotti,"Lamafiauccidesolod'estate"diLucaRibuolie"ifantasmidiportopalo"diAlessandroAngelini.Ha interpretato la fornarina in "Raffaello, il principe delle arti" di Luca Viotto, film-documentariodiSkyvendutoin60paesidelmondo.Il4febbraiolavedremosucanale5nelfilm"RenataFonte"diFabioMollo,puntatachefapartedelciclo"liberisognatori"prodottodaTaoduededicatoaquattroeroichehannolottatocontrolamafia.Prossimamenteusciràalcinemailfilm“Dei”,un’operaprimadiCosimoTerlizziprodottodallaBuenaondadiRiccardoScamarcio,ValeriaGolinoeViolaPrestieri.EpoilarivedremosuRaiunoneipannidiAngelaGiammarresinellasecondaseriede"Lamafiauccidesolod'estate"accantoaClaudioGioèeAnnaFoglietta.

BUENAONDALaproduzioneBuenaOndaèstatafondatanel2008daValeriaGolino,RiccardoScamarcioeViolaPrestieri,conl’intenzionedisostenereepromuovereillavorodigiovaniautori,sviluppandoprogettiinnovativiedindipendenti.Nel2010laSocietàhaprodottoilcortometraggioArmandinoeilMadre,perlaregiadiValeriaGolino,cheèstatapremiataconilNastroD'Argentocomeregistaesordiente.Nel 2011 Buena Onda ha prodotto il documentario L’Uomo doppio di Cosimo Terlizzi,presentatonellaselezioneUfficialedella30°EdizionedelTorinoFilmFestival.SuccessivamenteildocumentariohapartecipatoalTelAvivLGBTInternationalFilmFestivalealBIF&ST(BariInternationalFilm&TvFestival).Nel 2012 Buena Onda ha prodottoMiele, opera prima di Valeria Golino. Il film è statopresentato al Festival di Cannes nella sezione “Un certain regard”, dove ha ricevuto la“Menzione Speciale - Premio della Giuria Ecumenica”. Il film ha ottenuto un significativoconsensodicriticaepubblicouscendonellesale italianeil1maggio2012.MielehapresoparteanumerosifestivalinItaliaeall'estero.RicordiamoilBrusselsEuropeanFilmFestival,KarlovyVary,HaifaIntlFilmFestival,BFILondonFilmFestival,RiodeJaneiroIntlfilmFestival,PremioMontyBanks,PremioSergioAmidei,BobbioFilmFestival,BimbiBelli,FlaianoFilmFestival.Il filmha inoltrericevutodiversipremiericonoscimentitracui iNastrid’ArgentoaValeriaGolinocomeMiglioreOperaPrimaeJasmineTrincacomeMiglioreAttrice,PremioFlaianocome Migliore Regia Cinema, Premio Internazionale Sergio Amidei alla MiglioreSceneggiatura,Globod’OrocomeMiglioreOperaPrimaeMiglioreAttrice,PremioMigliorAttriceperBimbiBelliMieleèunodeitrefilmfinalistialPremio“LuxPrize”assegnatodalParlamentoEuropeo.Nel2015BuenaOndahaprodottoPerAmorVostrodiGiuseppeGaudinochehapartecipatoalla72°MostraInternazionaled’ArteCinematograficadiVenezia.LaperformancediValeriaGolinoleèvalsalaCoppaVolpiperlamigliorinterpretazionefemminile.Nel 2016 BuenaOnda producePericle il Nero, tratto dall’omonimo romanzo di GiuseppeFerrandino,nuovolungometraggiodiStefanoMordini,chevedecomeprotagonistiRiccardoScamarcioeMarinaFois.IlfilmèstatopresentatoalFestivaldiCannes2016nellasezione“UncertainRegard”edèuscitonellesaleitalianeil12maggio2016.BuenaOndahaprodottoildocumentarioJulianSchnabel–AprivateportraitperlaregiadiPappiCorsicato,cheèstatopresentatocomeproiezionespecialealTribecaFilmFestival2017.