PDF n° 27 22-9-2009

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    1/19

    Direttore Luca Beltrami Gadola

    numero 2722 settembre 2009

    edizione stampabile

    www.arcipelagomilano.orgin questo numero

    EditorialeL.B.G.IL TEATRINO DELLEDILIZIA

    Urb. e Arch. - adminPIANO CASA. IL FAI SCRIVE AI SINDACI

    Citt - Emilio Vimercati -COMUNE. MACCHINA INDIETRO: IL RITORNO DELLALER

    Dal Palazzo - Mario De Gaspari -MILANO URBANISTICA: LA SCOMPARSA DEL GOVERNOPUBBLICO

    DallArcipelago Franco DAlfonso DOPO LA BASSANINI ECCO IL SINDACO MARCHESE

    Carneade - adminRISANAMENTO. IL CAPITOLO MILANESE (S. GIULIA)

    SanitAntonio CaninoCAPIRE: RU 486 E ABORTO VOLONTARIO

    Societ- Ileana AlessoRU 486. LIBERO STATO IN LIBERA CHIESA

    MetropoliGiorgio OrigliaUNEXPO SENTA ARCHITETTI?

    LetteraSergio VicarioIL 68 E QUARANTANNI DOPO

    YouTube

    AMIANTO POPOLAREIl magazine offre come sempre le sue rubriche di attualit in

    ARTE & SPETTACOLI

    MUSICAa cura diPaolo ViolaARTE - a cura diSilvia DellOrso

    TEATROa cura diMaria Luisa BianchiCINEMA E TVa cura di Simone Mancuso

    http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3543http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3543http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3543http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3543http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3548http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3548http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3546http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3546http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3546http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3545http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3545http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3545http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3544http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3544http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3544http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3547http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3547http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3547http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3539http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3539http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3539http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3538http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3538http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3540http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3540http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3540http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3542http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3542http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.youtube.com/watch:rQS$:v=hV9CI9pNrRchttp://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.youtube.com/watch:rQS$:v=hV9CI9pNrRchttp://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=886http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=886http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=886http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=890http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=890http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=890http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=1454http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=1454http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=1454http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=881http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=881http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=881http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=881http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=1454http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=890http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:page_id=886http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.youtube.com/watch:rQS$:v=hV9CI9pNrRchttp://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3542http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3540http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3538http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3539http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3547http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3544http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3545http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3545http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3546http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3548http://bdaf.emailsp.it/frontend/track.aspx?idUser=4876&idnl=67&url=http://www.arcipelagomilano.org/:rQS$:p=3543
  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    2/19

    Editoriale

    IL TEATRINO DELLEDILIZIALuca Beltrami Gadola

    Il palcoscenico delledilizia, un boc-cascena enorme, sempre gremito eci sono tutti: attori e comparse. Tantecomparse: tutti quelli che una casanon lhanno o lhanno troppo piccolao la stanno perdendo. Poi ci sono gliattori, tante maschere:limmobiliarista brutale di lunga lenache non guarda in faccia nessuno,limpresario disinvolto, larchitettobene introdotto, lurbanista per tuttele stagioni, lorganizzatore di coope-rative fasulle e linfinita schiera delle

    macchiette doccasione. Tra questenegli ultimi tempi brillano quelli chedanno i numeri: non sono matti,tuttaltro, ma sono una sortadimbonitore a fini politici. Lultimo

    in ordine di tempo stato MarioMantovani, sottosegretario alle infra-strutture, a proposito del Piano Casa:Almeno il 50% della popolazionelombarda (4,5 milioni) - dice -bene-ficer del Piano casa varato dal go-verno in Lombardia con la creazionedi 100 mila posti di lavoro e oltresettanta milioni dinvestimenti.

    Da dove abbia cavato queste cifresolo Dio sa; forse ha censito le unitabitative monofamiliari e ha cavatoqualche dato dalla consistenza delpatrimonio immobiliare in Lombar-dia ma comunque darebbe per scon-tato che met dei lombardi, o meglioforse met delle famiglie lombarde -2,1 milioni - abbiano voglia, necessi-t e soprattutto mezzi per allargarsi lacasa. Li hanno senzaltro perch, sela matematica non unopinione,secondo i conti di Mantovani debbo-no mettere sul tavolo solo 33 a fa-

    miglia. Alla portata di tutti.

    E chiaro che i conti non tornano,come non tornano i conti dei posti dilavoro, un dato che non dice nulla edovrebbe, per essere credibile, esseresostituito dal numero di ore lavorate.Tra laltro, senatore Mantovani, i

    suoi 100 mila posti in quanti anni?Posti nuovi? Perch dare i numeri?Lo sappiamo anche troppo bene: so-no lo spolvero doro su un provvedi-mento di legge che privilegia soloquelli che realmente hanno i mezziper allargare la casa, e sono una parteminima di quelli annunciati ma, pro-babilmente, si collocano da una partedellelettorato che deve essere blandi-ta.Comunque i numeri fanno colpo, so-prattutto quelli dei posti di lavoro. Larealt sta altrove. Gli ultimi dati diConfcommercio dichiarano che an-che negli ultimissimi tempi i consumidelle famiglie sono calati.I sindacati operai e padronali conti-nuano giustamente a dire che i postidi lavoro in futuro da considerarepersi sono centinaia di migliaia ma

    quelli di cui si occupano loro sonosolo parziali perch bisogna contarequelli lasciati a casa dagli studi pro-fessionali, dal terziario minuto e nelmondo dellartigianato.Prima che il PIL torni a essere positi-vo, e non per frazioni di punto, civorranno anni.In questa situazione quanto risparmioe quante risorse economiche si pensapossano realisticamente affluire nelmercato immobiliare nei prossimofuturo? Comunque a breve nulla. Einvece assistiamo alleterna comme-

    dia di far passare provvedimenti de-

    vastanti dal punto di vista urbanisticocome unica panacea alla crisi econo-mica allinsegna di una lettura capo-volta del detto quando ledilizia va,tutto va.La vera lettura invece questa: unsegnale che tutto va che valedilizia e non certo il nostro casoora. Ledilizia, a meno di giganteschiinvestimenti pubblici, per noi ov-viamente impossibili, non sar laleva della ripresa perch il denarodalle tasche dei cittadini non defluirl. Nemmeno i rendimenti scesi quasia zero dei titoli di Stato hanno avutoquesto effetto di dirottamento verso ilmattone. Il problema dunque altro:perch ledilizia riprenda necessario

    sia che aumenti il reddito delle fami-glie sia che le famiglie riprendano adaver fiducia e a non temere che qual-cuno dei componenti perda il posto dilavoro o si veda decurtato il salario.Verrebbe dunque da dirsi: perch al-larmarsi per provvedimenti che nonavranno effetto, come il Piano casa?Perch temere una colata di cemento

    che non ci sar?Perch qualche effetto lo si avr:pochi operatori approfitteranno delleopportunit introdotte dal Piano Casae quei pochi saranno i soliti e i peg-giori e i danni alla citt e al paesaggiorisulteranno assolutamente spropor-zionati ris petto alleventuale piccolosollievo ai problemi della casa edelloccupazione. La storia di sem-pre.

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    3/19

    Urbanistica e ArchitetturaPIANO CASA. IL FAI SCRIVE AI SINDACI

    Gentile Signor Sindaco,

    il FAI, insieme ad altre associazioniambientali, ha manifestato la sua op- posizione all iniziativa denominataPiano Casa, poi confluita nellaLegge Regionale N. 129 approvatadal Consiglio della Regione Lombar-dia nella seduta del 14 Luglio 2009.I motivi generali del nostro giudizionegativo sono brevemente riassuntinel comunicato stampa del 15 Luglio2009 qui allegato in copia; lo scopodella presente lettera invece quellodi dare alcune indicazioni positive

    per una corretta applicazione dellalegge, allo scopo di evitare dannitroppo gravi al patrimonio urbanisticoed edilizio della nostra Regione: pa-trimonio di cui la stessa legge indicafra le finalit generali dellinterventoil rispetto dei suoi caratteri identita-ri.Cosa significa il rispetto dei caratteriidentitari del territorio? Significa sal-vaguardare nel modo pi attento que-gli elementi costituiti dalle testimo-nianze storiche, dalla natura e dal pa-esaggio lombardo, che costituisconoil nostro orgoglio e insieme il patri-monio da trasferire intatto se non ar-ricchito alle generazioni future; evi-tando che i nuovi interventi possanoinvolgarirlo o degradarlo, come pur-troppo gi avvenuto in tante situa-zioni che sono sotto i nostri occhi.La difesa del nostro territorio com-porta in primo luogo lassoluta neces-sit di evitare ogni consumo ulterioredi suolo ancora a carattere naturale; ein questo senso va sottolineato che ilpiano casa appare condividere questaesigenza, in quanto consente inter-venti di trasformazione e di amplia-

    mento solo sul patrimonio edilizio giesistente.Tuttavia ci non una garanzia suffi-ciente, in quanto i caratteri identita-ri del nostro territorio non sono co-stituiti unicamente dagli spazi natura-li e dai terreni agricoli; ma ne com- ponente indispensabile laspetto dimolte citt e paesi che si venutoformando attraverso la storia; mentrela bellezza del paesaggio lombardo inmolte localit (si pensi in particolarealle sponde dei laghi) costituitaproprio dal rapporto - spesso ancora

    presente, totalmente o parzialmentepreservato - fra le zone abitate equelle naturali o coltivate che lo cir-condano.

    Anche se, come si detto, la legge si

    impone alle amministrazioni comuna-li prevalendo sul contenuto di piani edi regolamenti edilizi approvati o a-dottati dai Comuni, vengono ricono-sciute ai Comuni alcune possibilit diintervento preventivo. Lo scopo diquesta lettera proprio quello di ri-cordare ai Comuni la necessit di fareuso di queste facolt, se come noiriteniamo sono oggi i Comuni i sog-getti a cui affidata in modo primariola conservazione equilibrata del pro-prio territorio.Si tratta dellart. 5, 6 comma, della

    legge, che consente ai Comuni di de-cidere in modo autonomo, entro iltermine perentorio del 15 Ottobre2009, da un lato le parti del proprioterritorio nelle quali le disposizionidel piano casa non trovano attuazio-ne; dallaltro di dettare in positivo leprescrizioni circa le modalit di ap-plicazione.Si raccomanda pertanto vivamenteche i Comuni esercitino in modo re-sponsabile ed esaustivo le possibilitriconosciute dalla legge, e in partico-lare si suggeriscono i seguenti argo-menti.1.- Occorre definire in modo corretto,anche integrando le disposizionispesso lacunose degli strumenti urba-nistici, che cosa si intende per centristorici e nuclei di antica formazione:ricordando in particolare che - gicon le disposizioni attuative dellalegge urbanistica del 1967 - era statoprecisato che lambito dei nuclei e deicentri storici deve essere integrato datutte quelle aree non costruite al con-torno, che ne determinano la forma ela percezione riconoscibile.2.- La possibilit di applicare il Piano

    Casa anche nellambito dei centri sto-rici, sia pure limitatamente agli edifi-ci dichiarati non coerenti, costitui-sce una disposizione inopportuna epericolosa, e peraltro in palese con-trasto con il contenuto dellaccordoStato-Regioni espresso nella Confe-renza del 1 Aprile 2009, che esclude-va i centri storici da ogni interventoderogatorio.E dunque preferibile che il Comuneescluda totalmente queste zonedallapplicazione del piano casa, an-che considerando che gli edifici non

    coerenti con il tessuto storico sononormalmente edifici recenti, che gisuperano in altezza e densit il tessu-to circostante.

    3.- Si raccomanda inoltre lesclusione

    dal piano casa di tutte le zone di par-ticolare valore paesaggistico ed am-bientale, allo scopo di salvaguardarnele speciali peculiarit.4.- Quanto alle zone agricole, occorrericordare che lagricoltura lombardacostituisce uneccezionale testimo-nianza storica da salvaguardare nelsuo complesso, non solo perlambiente agrario, ma anche per legrandi cascine delle aree di pianura,nellambito delle quali ogni interven-to deve essere considerato con parti-colare attenzione.

    Su ci il Comune potr dettare parti-colari prescrizioni.5.- Per gli interventi di edilizia resi-denziale pubblica, per i quali am-messa una deroga ai piani dei parchiregionali, si deve ricordare che - inparticolare in questo caso e nonostan-te la scarsissima chiarezza della di-sposizione - i nuovi interventi (limita-ti agli enti pubblici e su aree gi dipropriet pubblica) non possono evi-dentemente essere realizzati su areenon urbanizzate.6.- Infine, non si comprende a qualifinalit risponda la riduzione deglioneri di urbanizzazione per interventiin deroga ai piani regolatori, che pe-nalizza ingiustamente le amministra-zioni locali ed i loro abitanti; per cuiopportunamente il Comune pu in-tervenire anche su questo argomento.Ovviamente, limpostazione pi cor-retta di una Legge Regionale sarebbestata quella di dettare alcune misurefacoltative lasciando ai Comuni didecidere in proprio se e come darviapplicazione. Invece in questo modo stato fatto il contrario, per di piimponendo un termine brevissimo e

    indicato come perentorio, entro cuiogni singolo Comune pu assumeredecisioni proprie per circoscrivere oprecisare gli ambiti di applicazionedella legge.Tenuto conto che il termine fissato brevissimo (15 Ottobre 2009), e cheentro tale termine occorre impostareuna delibera coerente e motivata,convocare il Consiglio Comunale eassumere la delibera stessa, ogni Co-mune che abbia a cuore valori e ca-ratteri del proprio territorio deve atti-varsi immediatamente; pena in assen-

    za, lulteriore involgarimento e de-grado che risulter inevitabile appli-cando senza criteri una legge checonsente deroghe generalizzate a

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    4/19

    4

    qualsiasi piano regolatore, e quindiappare strumento di disordine ai dan-ni della collettivit presente e futura.Chiediamo pertanto che il Suo Co-

    mune dimostri positivamente di averea cuore leredit di paesaggio e distoria che ancora in diverse parti dellaLombardia non stata cancellata, e siattivi per promuoverne il rispetto.RingraziandoLa per quanto vorr fa-re, La salutiamo cordialmente

    31 AGOSTO 2009

    CittCOMUNE, MACCHINA INDIETRO: IL RITORNO DELLALER

    Emilio Vimercati

    Non deve essere stato facile perlamministrazione comunale di Mila-no decidere di rinunciare ad affidareai privati la gestione dei 23.480 al-loggi di propriet pubblica e di riaffi-darli allAler.

    La nuova linea gestionale fu intrapre-sa nel 1999, dal sindaco Albertini edallassessore al demanio Verro che

    dichiarava: Lobiettivo migliorarela qualit del servizio ai cittadini,dando una gestione pi efficiente erazionale di un patrimonio che pertroppo tempo a Milano stato trascu-rato.Segu nel 2000 lappalto concorsocon 8 partecipanti e quindilaggiudicazione, senza sorprese, peruna durata dal 2003 di 6 anni con lapromessa di un investimento comuna-le di 122 milioni di euro.Lotto 1: Romeo S.p.A., 8.400 alloggie 580 unit ad usi diversi (commer-ciale, servizi, ecc.) per un totale di480.000 mq;Lotto 2: Edilnord Gestioni S.p.A. inA.T.I., 8.000 alloggi, 370 unit diver-se, 475.000 mq;Lotto 3: Gefi Fiduciaria RomanaS.p.A. in A.T.I., 7.080 alloggi, 390unit diverse, 410.000 mq.Il TAR aveva accolto nel 2001 il ri-corso presentato dallAler di Milano,esclusa dallaggiudicazione, ma il

    Consiglio di Stato nel 2002, riuniti i

    quattro appelli del comune e dei tre

    privati, li ritenne fondati e riform lasentenza del TAR Lombardia.Il comunicato stampa del giornale delcomune di Milano del 5 giugno 2002cos si esprimeva: Un progetto inno-vativo". "Tra gli obiettivi di progetto,

    il miglioramento del servizio agli u-tenti, ottimizzazione delle risorse,conservazione e valorizzazione delpatrimonio comunale. E di seguito ilcommento del vice sindaco De Cora-to: un altro segnale concreto delcambiamento che questa Giunta im- prime a Milano". Dopo cinquantaanni, il timone della gestione di oltre23.000 alloggi di edilizia residenzialepubblica, passa ad imprese privateche, in sinergia con il Comune con-durranno una nuova politica elevandola qualit e gli standard del patrimo-nio immobiliare pubblico.Ipse dixit e parola turna indree,come dicono a Milano.Ai gestori privati il compito di incas-sare gli affitti e di effettuare la manu-tenzione ordinaria ma anche di af-frontare i problemi cronici comelabusivismo, le morosit, le esigenzedegli anziani.Ora si getta la spugna; e i settantami-la milanesi che abitano i 23.000 al-loggi comunali rimangono con i loroproblemi esattamente come prima.Preso atto di questa esperienza nega-tiva della gestione privata utile ri-

    cordare che a suo tempo era invalsa

    lidea che gli Iacp poi Aler dovesseroessere sciolti in quanto consideraticarrozzoni politici lottizzati e cliente-lari, inefficienti e spreconi, sperpera-tori del denaro pubblico mentre ilprivato avrebbe risolto lavori che il

    pubblico non sapeva svolgere. Al dil degli slogan la vicenda pi com-plessa.La questione della gestione del pa-trimonio residenziale pubblico esistee non un capriccio. E sufficienteragionare su questi dati quantitativi alivello provinciale delle Aler (aziendelombarde edilizia residenziale): Mi-lano 65.793 alloggi, Brescia 9.812,Bergamo 7.627, Varese 6.867, Cre-mona 5.406, Pavia 4.837, Como3.849, Mantova 3.411, Lodi 2.223,Lecco 1.806, Sondrio 1.537, per untotale di 113.168 alloggi.La gestione di poche case e di alloggidisseminati in centinaia di comunidelle singole province potrebbe ancheindurre ad avvalersi della facolt diaffidare il compito direttamente aicomuni stessi, pi vicini ai bisognidei cittadini, senza creare particolariproblemi economici, con successiviincarichi (immediatamente verificabi-li) ad imprese del luogo per la direttagestione pratica degli immobili. una via percorribile.Al contrario nellarea metropolitana

    milanese si rende necessaria la pre-

    senza pubblica per le dimensioni so-

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    5/19

    5

    ciali del fenomeno, per la quantit delpatrimonio immobiliare e per gover-nare aspetti che trascendono il biso-gno immediato di case.

    Peraltro allAler di Milano, anche senessuno perfetto, occorre riconosce-re di aver maturato competenze e pro-fessionalit positive e di alto livelloche nessun operatore privato puvantare: non si tratta solo di saper farbene la contabilit, di stipulare con-tratti o di organizzare il profilo eco-nomico e gestionale, ma di misurarsicon le aspettative sociali, le sofferen-ze della gente, i conflitti, il radica-mento territoriale, aspetti di un risvol-to umano che non ha prezzo.La scelta del Comune di Milano diesternalizzare la gestione delle casepopolari di sua propriet si quindi

    rivelata un errore politico e socialeche sinserisce in quellideologia percui la questione casa si risolve conlingresso del mercato privato.

    Del tutto diversa limpostazione inaltri paesi europei dove linterventopubblico maggiore di dieci volte enon conosce tagli negli investimenti.LAler si colloca con le grandi azien-de municipalizzate milanesi che han-no garantito lo sviluppo della citt:non deve per compiere lerrore dellesociet di pubblica utilit le qualipensano che lunico modo per realiz-zare profitti e ripagare gli investimen-ti sia vendere pi elettricit o pi gasa scapito del miglioramentodellefficienza e del risparmio.LAler ha una diversa missione: ga-rantire la sicurezza e la vivibilit deiquartieri, assicurare una casa decoro-

    sa a prezzi economici in un contestosociale composto da molte criticit,cos come il Comune di Milano deveesercitare il proprio ruolo di proprie-

    tario non delegando tutti i problemi algestore ma assumendosi la responsa-bilit del controllo nella gestione so-ciale della questione casa.

    DallarcipelagoDOPO LA BASSANINI ECCO IL SINDACO MARCHESE

    Franco DAlfonso

    Ah, aricordaevi che io so io e voi

    nun siete un c. . E probabile cheFranco Bassanini non si sia ricordatodella folgorante sintesi di AlbertoSordi nel film Il Marchese del Gril-lo nel definire i rapporti fra unmembro delloligarchia al potere ed ilresto del mondo , altrimenti non a-vrebbe confezionato la legge che vasotto il suo nome e che equipara so-stanzialmente sindaci e Presidenti diRegione ( non il Premier , cosa di cuisi lamenta un giorno si ed uno purelattuale inquilino di Palazzo Chigi)alla nobilt papalina , cui tutto era

    permesso dopo la nomina..Certo anche il vostro Giano Bifronte,inguaribile nostalgico, deve ammette-re che prima dellintroduzionedellelezione diretta le stanze del po-tere amministrativo erano a volte do-tate di porte vorticosamente girevoliper via delle manovre concorrenzialifra partiti e pi ancora dentro i singolipartiti, con un susseguirsi di giunteche non avevano mai molto tempoper programmare alcunch ed alcuniinterventi , in primis lelezione direttadel Sindaco , sembravano lunico ri-medio possibile al momento . Ma ilsuccessivo adattamento normativo ,

    con riduzione delle aule consiliari ad

    aule sorde e grigie , lintroduzionedegli assessori esterni di nomina efiducia del sindaco-presidente e gliampi margini di manovra sul bilancioe la gestione corrente dataallesecutivo ha trasformato il poterelocale portando allinevitabile proli-ferazione della macchietta di Sordiincarnatasi nella maggior parte deinuovi podest .I vari consiglieri comunali, provincia-li e regionali, sempre meno legati apartiti evanescenti e transeunti, cosahanno avuto in cambio? Esattamente

    quello che avevano i servi del Mar-chese, baiocchi e zecchini della ZeccaVaticana: sapevate che, per dire, unpresidente di Zona di Milano, che hagrosso modo il 10% delle attribuzioniche avevano quelli del 1975 senzaindennit di sorta, hanno un appan-naggio di circa 4 mila euro al mese ?E che i consiglieri comunali per assi-stere a riunioni nelle quali, da Alber-tini in poi, sindaco e giunta si presen-tano per gli auguri di Natale, hannoun indennit simile, che rispetto a

    quella dei primarepubblica parigra-do 7 volte maggiore? Infine, che iconsiglieri regionali (ma anche gli

    altri) sono spessissimo membri dei

    Cda delle societ a partecipazionepubblica , a loro volta lievitate del500% rispetto al 1990 , e arrotondanocon compensi di svariate migliaia dieuro lindennit consiliare che purericevono anche per controllare ( )le societ di cui sono amministratori ?Demagogia populista e pauperista?Sarei disposto ad accettare la criticase non fosse che viene, molto spesso,da quegli stessi che hanno lapidato la precedente classe di professionistidella politica per instaurare un si-stema nel quale la politica ha rag-

    giunto costi diretti ( tangenti escluse,per essere chiari) nemmeno parago-nabili a quelli ante 1994 . Oppure seavessero almeno realizzato la pro-messa di un senatore brasiliano del1985 che in campagna elettorale disse io rubo, ma faccio funzionare lacosa pubblica.Invece al sistema del-le giunte che cadevano, ma che nel99% dei casi venivano sostituite inpoco tempo, in fondo senza interrom-pere la gestione garantita da unamacchina burocratica nella quale nonveniva inserito come facilitymanager un ex vigile urbano a 170mila euro l anno, si sono sostituiti

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    6/19

    6

    poteri inamovibili che, a trattativaprivata, pretendono di governarelinteresse pubblico .Come definire altrimenti lincredibile

    querelle che oppone il Comune diMilano , la Provincia ed il loro mag-gior s ponsor sodale , leterno ing.Ligresti , ovviamente per questioni dimetri cubi ? La crisi c per tutti ,Zunino salta in aria con la palude diSanta Giulia ed anche ling. ha seriproblemi con Citylife , ragione per laquale pu dare poco spazio alla poe-

    sia e vuole riprendere a seminare ilterritorio di grossi parallelepipedidove il verde al massimo il coloredella piastrellatura e se gli amici ten-

    tennano si va in cerca di altri piamici per sbrigare la faccenda. Iltutto senza che i consigli elettivi sap- piano nulla, linformazione interven-ga se non quando impossibile nonfarlo e senza che nessuno capisca seesista una maggioranza politica e co-sa pensi in merito.

    Ma il sistema funziona, dicono : ve-drete che presto ci sar una riunionead Arcore e tutto si chiarir.Del resto, il marchese del Grillo mica

    sistemava le cose in assemblee di fit-tavoli e fornitori , andava dal Papa-Re sperando di essere sempre il pre-ferito . Dove la differenza?

    Dal PalazzoMILANO URBANISTICA: LA SCOMPARSA DEL GOVERNO PUBBLICOMario De Gaspari

    Due avvenimenti recenti proiettano ildibattito sul governo della citt in unaprospettiva del tutto nuova. Dovrebbeessere pi difficile per tutti far fintadi non capire, perch lo scenario da-vanti ai nostri occhi finalmentequello reale, ora che finalmente lenebbie si sono diradate. Interessepubblico? Perequazione? Sinergia tra

    pubblico e privato? Non scherziamoper favore!16 luglio. Presentazione della richie-sta di fallimento per la societ Risa-namento. Non ad opera dei creditori,ma da parte dei pubblici ministeri.16 settembre. Richiesta di commissa-riamento del comune di Milano inol-trata alla provincia da parte del grup-po Ligresti.Il governo pubblico della citt nonc pi. Comunque non abita nellacasa comunale.Sulla vicenda di Risanamento restasolo dire che si tratta della pi evi-dente combinazione di impunito sac-cheggio di risorse, di sfrontata valo-rizzazione speculativa, di manifestoconflitto di interessi in un settore de-licato come quello del credito. Solo leistituzioni non se ne erano accorte.La richiesta di commissariamento delcomune un salto di qualit notevolenel processo di privatizzazione dellacitt.Il segnale che viene da Ligresti unsegnale forte, che va preso sul serio.Va ben oltre la solita manfrina deipromotori immobiliari che, secondo

    le convenienze, seducono e ricattano

    sindaci e assessori: una vera e pro-pria richiesta di arbitrato istituziona-le. Ligresti sceglie la strada del lodo edecide anche larbitro.Quelle aree sono nostre, i diritti edi-ficatori sono gi nel portafoglio. Lebuone maniere, il gioco delle parti, letrattative, le contropartite, la perequa-zione, le compensazioni, lequilibrio

    ambientale? Sono unaltra storia, ri-guardano altri territori. Le vecchiepromesse non si discutono. Quellenuove le faremo diventare vec-chie. Pare di sentirlo luomo di Pa-tern mentre spiega ai suoi come sifa.Il governo pubblico stava cercandoun modo onorevole per uscire di sce-na: le aree strategiche sono tutte inmano ai privati, che si mettanodaccordo tra loro, che facciano tuttigli affari che credono, loro e le lorobanche, ma almeno che rispettino ilruolo del comune, che ci lascino al-meno dire che il disegno complessivolo abbiamo fatto noi! Niente da fare.Rien ne va plus.Dunque, da una parte abbiamolattivit della magistratura, e le sueindagini su Zunino, Grossi, ecc.,dallaltra abbiamo il capofila degliimmobiliaristi milanesi che prova afare tutto da solo. Tanto se dovr ve-dersela con la magistratura, non cam-bia nulla. Zunino e Gossi andavanodamore e daccordo con le istituzio-ni, ma la magistratura ci ha messo lemani comunque.

    Il ciclo immobiliare dellultimo de-cennio finito, ma gli interessi legatia quel ciclo sono ancora tutti in cam-po, i rapporti col credito pi stretti diprima, le possibilit di ridare aria alla bolla ormai sgonfia tuttaltro chesvanite.Le reazioni politiche nella circostanzanon colgono la sostanza del proble-

    ma. Ci sarebbe bisogno di una rea-zione forte e incisiva, che non c eprobabilmente non ci sar. E nonsembra nemmeno condivisibilelatteggiamento di chi chiede al sin-daco Moratti di tenere duro. Su checosa? Ma davvero il piano Masseroli,quel piano su cui sono piovute valan-ghe di critiche, diventato lultimafrontiera dellinteresse pubblico? Non condivisibile questatteggiamento e

    forse non ha nemmeno molto senso difronte alla richiesta di commissaria-mento.La citt e il suo suolo, sono ormaiterra di conquista. Eliminiamo tutti ifastidiosi paraventi e le inutili ipocri-sie. Dovremmo ringraziare SalvatoreLigresti. Questo si chiama parlarchiaro!Parliamo sempre di sviluppo e stiamoproprio rinunciando allo sviluppo: la speculazione immobiliare (nonconfondiamola con la speculazioneedilizia degli anni sessanta) che bloc-ca la crescita della citt drenando tut-te le risorse, economiche, finanziarie,ideative e progettuali. Risorse chealtrimenti potrebbero essere indiriz-

    zate verso altre attivit, pi utili alla

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    7/19

    7

    collettivit. La vicenda dellINNSEnon ancora conclusa ma gi ingrado di insegnarci qualcosa. Il fondoAedes, proprietario dellarea, ha per-

    so in borsa dalla crisi a oggi il 90% dicapitalizzazione ed praticamentefallito. Non diversamente hanno fattoPirelli R.E., Risanamento e altri co-lossi del settore.Se oggi possibile salvare lINNSE

    qualcosa si sarebbe potuto fare pertutta larea, quando del resto la situa-zione per lindustria era forse menodifficile di oggi. Impariamo almenola lezione.Se linvestimento immobiliare, o me-glio la valorizzazione immobiliare,grazie alle politiche pubbliche, rima-ne cos competitivo rispetto ad altritipi di impresa il destino di Milanonon pu essere che un inarrestabiledeclino. In effetti, la citt si sta con-sumando in un degradante processodi auto cannibalizzazione, dove siproducono valori che evaporanoallatto stesso della produzione.

    Se lopposizione cittadina e metropo-litana non in grado, o si rifiuta, diparlare di queste cose non si capiscesu che cosa pu pretendere di costrui-re unalternativa per Milano. Pensateche basteranno un po di equilibrismoistituzionale, un po di ragionevo-

    lezza urbanistica, un po di trac-

    cheggiamento tra le diverse anime delcentrodestra milanese?Se si rifiuta, per scelta o per incapaci-t, di elaborare un diverso quadro di

    riferimento, comprensibile alla co-munit milanese, saremo sempre pimarginali, perch la nostra offertapolitica gi tutta presentenellofferta o nella polemica politicainterna al centrodestra. Del resto, unasemplice domanda, qual la nostrapolitica territoriale? Un po di pi un po di meno un po fuori dal

    Parco Sud un po di alberi qui e l

    ? I boschi verticali? Un incenerito-re ma non diciamo dove? A Milanostanno emergendo malesseri e inquie-tudini reali, che richiedono politichevere.Perch non facciamo lo sforzo, vistoche siamo a Milano, la capitale eco-nomica, di fondere insieme il lin-guaggio dellurbanistica e quellodelleconomia? Lurbanistica milane-se pu parlare il linguaggiodelleconomia non per urbanizzare dipi, ma per urbanizzare di meno.In Spagna, dove la finanziarizzazioneimmobiliare stata devastante, si par-la di ridurre il peso del settore immo-biliare, arrivato quasi al 20% del PIL.In Germania e in Francia, negli ultimianni il PIL nazionale stato ristruttu-

    rato a beneficio delle attivit indu-

    striali e a scapito delle costruzioni. InItalia stiamo facendo come la Spagnaprima della crisi. Cio stiamo facendogli errori dai quali quel paese sta cer-

    cando di riprendersi. La disoccupa-zione crescente uno degli esiti diquegli errori.Dallavvio dellultimo ciclo immobi-liare il centrosinistra ha perso un sac-co di comuni, come se si fosse inne-scato un vero e proprio effetto domi-no, le eccezioni sono appunto ec-cezioni. Non lo abbiamo visto, questociclo, non abbiamo saputo governar-lo, in realt lo abbiamo cavalcato.Abbiamo gareggiato in furbizia conla destra. Ma nemmeno la crisi ci hadetto bene, ovviamente. E di questopasso non trarremo vantaggi nemme-no dalla fuoriuscita dalla crisi, se sarallinsegna del cubo e del mattone.Staremo a vedere. Oggi ci limitiamoad assistere alla scomparsa del go-verno pubblico della citt. Anche sumoschea, zingari e altro c richiestail lodo. Questa volta larbitro il Pre-fetto, che tanto non deve essere rielet-to.Ci sarebbe da dire molto di pi, mac voglia di ascoltare, di discutere esoprattutto di fare?

    Metropoli

    UNEXPO SENZA ARCHITETTI?

    Giorgio Origlia

    Le diverse reazioni al master plandellEXPO 2015 sono in gran parte

    scontate.Il partito dei costruttori si dichiaradeluso, in attesa di sapere cosa in re-alt si potr fare sia durante che so-prattutto dopo lEXPO, viste le molteporte lasciate socchiuse, in perfettostile italiano.Il partito delle archistar brontola, pri-vato delloccasione di iniziare la garaa chi lo fa pi alto, o pi diverso, opi storto.Il partito di chi vorrebbe che il pro-gresso non significasse solo produrremerci e edifici invece contento di

    vedere strutture espositive leggere,

    apparentemente riciclabili, acqua eterra, e non ettari di cemento, asfalto

    e padiglioni costosi e presto inutili.Ciascuno rester ovviamente sullesue posizioni, ma intanto proviamo autilizzare questo progetto sicuramen-te insolito e spiazzante per molti, perriflettere su come noi architetti pos-siamo valorizzare la nostra esperienzain situazioni come questa, dove lepossibilit edificatorie sono minime.Laspetto precario, fragile e un pocomisero della distesa di tende che co-pre parte dellarea di progetto ha col-pito anche chi a favore del progetto.Magari notando che addirittura nean-

    che quelle sarebbero poi necessarie,

    se si parla di terra, di acqua, di naturache ci d da vivere, visto che il carbu-

    rante di quella natura sono il sole,l'aria e la pioggia, che delle tende, adifferenza dei fragili visitatori, nonsanno che farsene.Indubbiamente il prossimo EXPOmilanese non nasce sotto buoni au-spici. In coda a una crisi finanziariache oltre a impoverirci tutti ha mo-strato la tragicomica nudit del ReDanaro, dopo che gi le precedentiversioni hanno dimostrato che lideastessa dellExpo anacronistica, vistoche i visitatori sono sempre stati assaimeno di quelli sperati, non possiamo

    certo aspettarci un successo clamoro-

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    8/19

    8

    so. E conseguentemente nemmeno unentusiastico spreco di danaro da partedelle varie nazioni, come saggiamen-te hanno recepito i progettisti del

    master plan.Abituati a esprimerci con calcestruz-zo, alluminio, legno, acciaio, vetro,luci, impianti, questa prospettiva ci fatemere di essere tagliati fuori dallakermesse.A questo punto conviene a tutti riflet-tere su ci che dovrebbe rendere gliarchitetti diversi (non pi bravi, solodiversi) da geometri e ingegneri. Iocredo che sia la capacit di interpreta-re, stimolare e produrre la qualitdell'ambiente.E su cosa sia la qualit dellambiente conviene riflettere. Non solo esteti-

    ca n solo funzione, n qualunquealchimia pensabile tra le due. La qua-lit di qualunque ambiente data dalsenso che esso ha per chi in quel

    momento lo abita. Senso che lapsicologia ambientale studia, nel tota-le disinteresse da parte dei progettisti,dimostrando che laccettazione, ilgradimento o il rifiuto dellambiente,pi che da qualunque valore estetico -funzionale dipende dalla risposta alladomanda mi interessa o no ci chequesto luogo mi sta dando?.Tornando dunque allEXPO 2015, lasfida per gli architetti dovrebbe esse-re quella di capire, rendere palese eassimilabile per i visitatori il senso dici che si mostra loro, indipendente-mente dalla quantit e ricchezza di

    risorse impiegate. Il tema stesso, chele varie nazioni probabilmente decli-neranno descrivendo come ciascunanazione garantisce a tutti il cibo ne-

    cessario secondo le caratteristiche delproprio territorio, gi un buon ini-zio. E forse aiuter a inventare deiluoghi semplici ma piacevoli da per-correre e da capire, creati soprattuttoper rendere questo messaggio interes-sante e comprensibile. Dando a tutti ivisitatori un senso al loro essere ve-nuti fin l.Sarebbe gi un successo, e per gliarchitetti un segno di grande profes-sionalit.

    .

    SanitCAPIRE: RU 486 E ABORTO VOLONTARIO

    Dr. Antonio Canino

    Abbiamo assistito negli ultimi anni apolemiche riguardo a un tema delica-to che implica problematiche sanita-rie, etiche, morali, religiose, politi-che. La recente introduzione in com-mercio del farmaco RU486 ha impli-cato tutto questo ed prevedibile chele polemiche non si placheranno abreve.Il farmaco incriminato il mifepri-stone, uno steroide sintetico che,somministrato durante le prime setti-mane di gravidanza, in grado di in-terromperla farmacologicamente.Non bisogna confondere la RU486con la pillola del giorno dopo, costi-tuita da un progestinico somministra-to entro 72 ore dal rapporto a rischio

    e in grado di agire sullembrioneappena fecondato e la cavit uterinadove lembrione andr ad annidarsi.Il mifepristone un derivato del nore-tindrone, ormone che aderisce prefe-renzialmente ai recettori del progeste-rone bloccandone lazione. Il proge-sterone lormone protettivo dellagravidanza, prodotto in grandequantit nella seconda met del cicloovulatorio, con la funzione di proteg-gere lovulo appena fecondato e difavorire lattecchimento

    dellembrione in cavit uterina. Se

    nelle prime settimane di gravidanza

    blocchiamo farmacologicamente lasua azione, la mucosa dellutero (en-dometrio) si sfalda, sanguina e trasci-na con s lembrione appena impian-tato e in fase di sviluppo.In pratica il farmaco genera un fe-

    nomeno simile a un aborto spontaneo,evento molto frequente nelle primesettimane di gravidanza.La singola somministrazione di mife- pristone funziona solo nell80% dei

    casi. Per aumentare lefficaciadazione fino a valori del 95-98%, siusa somministrare circa due giornidopo una prostaglandina (misopro-stolo), molecola che stimola a con-trarsi la muscolatura liscia dellutero, provocando unespulsione rapida del

    prodotto del concepimento gi dan-neggiato dalla RU486.Il ciclo si completa in due/tre giorni,periodo in cui la donna deve essereospedalizzata e tenuta in osservazioneper intervenire rapidamente in caso dicomplicanze.La molecola stata scoperta e speri-mentata in Francia, dallinizio degli

    anni 80, e commercializzata nel 1988.Gli Stati Uniti hanno iniziato a utiliz-zarla nel 2000. Diversi Paesi la utiliz-zano gi da anni supportati dalla di-chiarazione del 2005 dellOMS che

    ritiene il mifepristone farmaco sicuro

    se somministrato sotto osservazionemedica e accoppiato con le prosta-glandine.E facile prevedere che il mifepristo-ne, utilizzato in prevalenza per inter-rompere volontariamente una gravi-danza, sia capace di scatenare pole-miche feroci provenienti da movi-menti favorevoli alla vita, partiti poli-tici di matrice cattolica e dalla Chiesastessa che ne stigmatizza luso invi-tando ad obiezione di coscienzamedici e farmacisti e minacciandodi scomunica i prescrittori e gli uti-lizzatori..Il rischio, denunciato dai movimentifavorevoli alla vita, consiste nellabanalizzazione di un evento conside-

    rato grave e nel rendere facile e in-controllato laccesso allinterruzionedi gravidanza da parte della gestante,che peraltro potrebbe essere abban-donata a se stessa dopo lassunzionedel farmaco.Nel 3 -5% dei casi la procedura nonfunziona e bisogna ricorrere allosvuotamento classico effettuato construmenti chirurgici in anestesia ge-nerale o locale.La RU486 presenta il vantaggio dinon richiedere lospedalizzazione

    (nei Paesi che permettono il ritorno a

    domicilio della gestante dopo

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    9/19

    9

    lassunzione) e di evitare un interven-to chirurgico e unanestesia generalecon relativi rischi, gravata per daeffetti collaterali non trascurabili.

    La gestante, dopo somministrazione,pu essere afflitta da dolori addomi-nali, nausea, vomito, diarrea.E possibile che insorga sanguina-mento uterino prolungato che richie-de utilizzo di farmaci anticoagulanti.Nei casi in cui la somministrazionenon ha effetto, come gi accennato, ladonna costretta a ricorrere ai metodiclassici dinterruzione di gravidanza.

    Dopo un iter travagliato e costellatoda tentativi dutilizzo e sperimenta-zioni, bloccate regolarmente dal Mi-nistero della Salute e dalla Magistra-

    tura, il 30 luglio 2009 viene approva-to in Italia lutilizzo e la commercia-lizzazione del farmaco, dopo parerequasi unanime dellAgenzia Italianadel Farmaco.La RU486 dovr essere somministra-ta nel rispetto della legge 194, solo instrutture ospedaliere, mediante ospe-dalizzazione della gestante per tuttoliter della procedura (in media 2-3

    giorni), non sar disponibile in far-macia e dovr essere somministratarigorosamente entro la settima setti-mana di gravidanza.

    Bisogner attendere i prossimi anniper valutare serenamente se lutilizzoclinico routinario del farmaco potressere considerato unevoluzione e unmiglioramento delle proceduredinterruzione volontaria della gravi-danza, in confronto con le procedureclassiche chirurgiche.

    SocietRU 486. LIBERO STATO IN LIBERA CHIESA

    Ileana Alesso

    E la somma che fa il totale, dicevaTot, un totale che porta verso unaRes publica christiana che vuole fardiscendere le regole di condotta diuna collettivit di persone da precettiche riguardano invece una comunitdi fedeli. E la somma fa:- lindagine conoscitiva della

    Commissione Sanit del Senatofinalizzata ad ostacolare la diffu-sione della pillola abortiva RU486, la quale altro non che unadiversa modalit di opzioni gipreviste e disciplinate dalla leg-ge n. 194/78

    - il disegno di legge contro il te-stamento biologico, che mira avanificare il diritto fondamentaleper cui nessuno pu essere ob-bligato a un trattamento sanitario(art. 32 Costituzione);

    - i finanziamenti pubblici per lescuole private e quelle cattoliche

    sono la parte maggioritaria;- e da ultimo dallora di religione

    a scuola.E in tema di ora di religione la som-ma data anche dallinformazione.

    Sia i telegiornali che i quotidiani, al-terando palesemente la portatadellimportante sentenza del 12 ago-sto scorso del TAR Lazio, lhannoresa incomprensibile spacciandolaper una pronuncia che aveva per og-getto lesclusione degli insegnanti direligione dagli scrutini.La sentenza, la cui portata in tema di

    laicit tale da costituire un monito

    per lo Stato, o pi precisamente per ilGoverno, ha invece ad oggetto dueordinanze del Ministero della Pubbli-ca Istruzione che favorivano gli stu-denti che avevano deciso di avvalersidellora di religione.A questi studenti erano riconosciuticrediti scolastici per il solo fatto diavere seguito lora di religione con la

    conseguenza che chi, invece, nonsceglieva linsegnamento della reli-gione cattolica era esposto al rischiodi una posizione di svantaggio o sulmercato del lavoro o in occasionedella partecipazione alla selezione perlammissione ai corsi universitari o aborse di studio, eventi questi connota-ti da unelevata competitivit. Nonsolo, ma questa discriminazione cheviolava le norme vigenti ai sensi dellequali la scelta di non avvalersidellora di religione non pu darluogo ad alcuna forma di discrimina-

    zione, mirava a indurre gli studenti arinunciare alle scelte dettate dal pro-prio intimo convincimento in vista diun punteggio pi vantaggioso nelcredito scolastico.Ma lo Stato, scrive il TAR Lazio an-nullando le due ordinanze, non puconferire ad una determinata confes-sione una posizione dominante vio-lando il pluralismo religioso che ca-ratterizza indefettibilmente ogni ordi-namento democratico moderno. Lasfera religiosa concerne aspetti checoinvolgono la dignit dellessere

    umano e spetta indifferentemente tan-

    to ai credenti quanto ai non credenti,siano essi atei o agnostici e peral-tro, prosegue il TAR, in una societal cui interno convivono differenticredenze religiose, necessario con-ciliare gli interessi dei diversi gruppie garantire il rispetto delle convinzio-ni di ciascuno e non pu manifestarsiuna preferenza per una particolareconfessione o fede religiosa, ma devegarantirsi il ruolo imparziale delloStato.

    Ora, se questa musica per il nostroorecchio costituzionale, abbiamodaltro canto una certezza e una do-manda:- la certezza che chi mira a man-

    tenere la posizione dominantedella religione cattolica fa inmodo di far cadere tale sentenzanel vuoto e infatti il MinisterodellIstruzione ha gi riadottatole ordinanze contestate;

    - la domanda : c ancora qual-cuno nel silenzio assordante del-la politica che ricordi la distin-zione tra sfera personale e sferapubblica? Che voglia ribadirecon fermezza e rispetto cheStato e Chiesa cattolica sono,ciascuna nel proprio ordine, in-dipendenti e sovrani ?

    Lautunno appena iniziato e il 15ottobre la data prevista per la com-mercializzazione della pillola RU486. Manca solo un mese.

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    10/19

    10

    Carneade

    RISANAMENTO: IL CAPITOLO MILANESE (S. GIULIA)admin

    Abbiamo visto come nellacqui-sizione di Risanamento Zunino abbiatratto vantaggio dalla sottovalutazio-ne del patrimonio immobiliare dellasociet. Ma anche nella vicenda ur-banistica milanese di S. Giulia, da cui partito lattuale disastro, Zuninosembra avere goduto di un trattamen-to di favore.

    Parte di quest'area (quella verso lastazione di Rogoredo) era a suo tem-po di un'altra societ immobiliare(Citt 2000), societ che ha semprecercato di realizzare un progetto ditrasformazione, senza mai riuscirciper opposizione del Comune. Da ul-timo, nel '99 aveva presentato unprogetto del tutto conforme alle ri-chieste comunali, compresa la realiz-zazione a spese della propriet delnuovo centro congressi pubblico, manon gli era stato approvato senza for-nire particolari motivi. Il Sindaco Al-

    bertini aveva dichiarato ai giornaliche la proposta era stata bocciata per-ch "non conforme al piano regolato-re" (anche se in realt era stata pre-sentata in conformit a un program-ma - i cosiddetti PRUSST - per cui ilComune aveva dichiarato di accettarevarianti al piano regolatore, dandoindicazioni, tutte rispettate). A queltempo, al Comune di Milano, l'Asses-sore Lupi diceva: sta arrivando unragazzo molto in gamba, ci penserlui.

    In breve, la societ proprietaria passala mano al nuovo operatore (Zunino),allora sconosciuto, che in poco tempoottiene dal Comune: il 60% di volu-metria in pi (oltre mezzo milione dimetri cubi in pi, ovvero un regalo dicentinaia di milioni di Euro), 300.000mq di area a parco pubblico in meno,il trasferimento del centro congressi

    in unarea pi scomoda (lontano dallastazione e dalla metropolitana), riser-vando le aree migliori agli edifici pri-vati, infine la rinuncia al centro stes-so. Quel centro congressi che sarrealizzato in area Fiera da una societdi cui Lupi amministratore delega-to.Il progetto complessivo, dicono, l'hafatto lo studio londinese di sir Nor-man Foster, nome prestigioso; maguardando i disegni il suo nome noncompare, compare invece, assieme aquelli di Caputo e Carminati, quello

    dello studio milanese Urbam, direttoda un certo Intiglietta, che notoria-mente non fa l'architetto, ma il diri-gente della Compagnia delle Operelegata a CL (Foster ha progettato soloalcuni edifici, non il "master plan"ovvero il progetto complessivo). Ilconsulente legale di Zunino per l'in-tervento urbanistico l'avvocato Bar-delli, sempre legato a Comunione eLiberazione, a suo tempo consulenteanche del Comune di Milano per lavalutazione dei PII (S. Giulia com-

    preso, un interessante caso di valuta-tore valutato).Un occhio forse andrebbe dato ancheallo studio dimpatto ambientale ap-provato dalla Regione Lombardia,perch la viabilit prevista non suf-ficiente e in gran parte viene pagatadirettamente con fondi pubblici, sen-za che ci sia stato niente da obiettare.

    Sembra insomma la classica opera-zione "drogata" dalla politica. Zuninoha poi cercato disperatamente di ven-dere, a prezzi stratosferici, perch ilsuo mestiere appunto quello di tra-der, di valorizzatore di terreni, e nondi sviluppatore immobiliare; senzaper riuscirci (tranne che alla Legadelle Cooperative, che quindi giusta-mente ha dato indicazioni all'opposi-zione di centrosinistra in ConsiglioComunale di non opporsi al progetto,e a Sky, chiss se saranno stati con-tenti della scelta!). Con le plusvalen-

    ze (solo teoriche) accumulate avevaacquisito altre aree, e qui segue quel-lo che poi noto.La vicenda comunque istruttiva,visto che molti dei protagonisti alcontorno sono ancora attivi nell'areamilanese, e che il Comune di Milanosi appresta (con il PGT) a creare nuo-vi eroi della plusvalenza fondiaria(solo sulla carta).

    LetteraIL 68 E QUARANTANNI DOPO

    Sergio Vicario

    Caro Direttore, cerco di rispondere alquesito che mi hai posto sul confron-to tra il movimento degli studenti del68 e i movimenti odierni impegnatinella scuola. Si tratta, ovviamente,

    dimpressioni frutto di esperienze

    dirette e del confronto con i miei duefigli (una ragazza di 18 anni, studen-tessa di Liceo Scientifico e un ragaz-zo di 20, studente al Politecnico diMilano che si diplomato anche al

    Conservatorio), che definirei social-

    mente sensibili ed anche saltuaria-mente impegnati. Come si usa scrive-re, la responsabilit delle considera-zioni per solamente mia.La prima precisazione riguarda il 68.

    Le considerazioni sono riferite esclu-

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    11/19

    11

    sivamente allanno 1968 ed, in parte,allanno successivo. Poi iniziaunaltra storia, di cui ho fatto parte eche ricordo anche con nostalgia, non

    solo perch avevo 20 anni, ma pro-fondamente diversa, che presentaqualche analogia con lattuale situa-zione.La prima grande differenza datadalla diversa ampiezza del grado dicoinvolgimento delle masse studente-sche. Ricordo ancora bene la parteci-pazione alle assemblee nella secondamet del 68 e della prima met del69. Le decisioni del movimento, pre-se nelle assemblee a seguito degliinterventi dei vari leader, Mario Ca-panna in testa, erano in qualche modofatte proprie, anche se magari non deltutto condivise, dallinsieme deglistudenti. In assemblea e, anche nellemanifestazioni contro lautoritarismodei baroni e delle autorit accade-miche ed anche contro la guerra delVietnam, mi ritrovavo con ragazzi eragazze che conoscevo di vista aitempi della scuola superiore ad Aronasul Lago Maggiore, ma che le barrie-re sociali non ci facevano quasi maiincontrare. Con i ragazzi del Liceo lavera, sola frequentazione, di noi diRagioneria, era la tradizionale partitaannuale di calcio (che noi vincevamo

    sempre).Il 68, per dirla con Antonio Gramsci,fu vera egemonia, capace di abbatterebarriere socio-culturali e convenzionisociali radicate e far incontrare ra-gazzi e ragazze provenienti da mondiassai lontani, dentro e fuori la scuola.Le esperienze scolastiche dei mieifigli mi portano a escludere qualsiasianalogia con quella stagione. Le bar-

    riere socio-culturali si sono nuova-mente riformate, gli attuali studenti,salvo rare eccezioni, frequentanogruppi ristretti di coetanei pi o meno

    dello stesso ceto sociale.Dal punto di vista politico, lanalogia,seppur con capacit di mobilitazioneassai diverse, pi con la situazionedegli anni 70, dove un gruppo orga-nizzato, pi o meno grande, propone-va iniziative cultural-politiche e mo-bilitazioni, fatte proprie per solo dauna minoranza degli studenti.Laltra grande differenza nel diver-so coinvolgimento personale, caratte-rizzato nel 68 da una sorta di impe-rativo ad assicurare la propria presen-za fisica a tutte le iniziative ed, og-gi, in gran parte sostituito da internet,facebook e le altre aggregazioni vir-tuali, rese possibili dallo sviluppotecnologico.Sta, probabilmente, anche in questaevoluzione del modo di relazionarsi,la grande differenza tra le leadershipdel 68 e quelle, a mio avviso, pilabili ed incerte degli attuali movi-menti, che non a caso, durano pi omeno il tempo di un TG.La voglia di stare assieme, probabil-mente, nasceva anche dalla concretanecessit di far fronte comune neiconfronti dellautoritarismo della

    scuola e della famiglia che, salvo ec-cezioni, contraddistingueva la societdi allora. Quel collante non c pi eun altro collante generale non si ancora riusciti a trovarlo.Resta la volont di relazionarsi, che propria soprattutto delle giovani ge-nerazioni, che va al di l dei pretestipolitico, culturali, sportivi ecc. ecc.

    che di volta in volta possono esseremessi in campo.E qui mi rifaccio alle testimonianzedei miei figli che una volta si sarebbe

    potuti definire di sinistra. Mia figlia,infatti, che ha partecipato alle prima-rie del PD, va agli incontri sulla lega-lit organizzati da professori in sinto-nia con limpegno cultural-politico diNando dalla Chiesa, ha condiviso conil fratello la battaglia di Beppino En-glaro e quelle a difesa della laicitdello stato di Emma Bonino, IgnazioMarino ed altri ed entrambi mi hannoaccompagnato in occasione di mani-festazioni a fianco degli studenti ira-niani e contro linvasione russa dellaGeorgia.Secondo loro, tuttavia, c un cre-scente disinteresse per un impegnocontinuo in particolare tra coloro chesono appena arrivati alle scuole supe-riori, anche se poi, confrontandosicon i loro amici, riscontrano idealit evalori, vissuti per soprattutto comefatto personale . Chi sembra soffriredi pi di questa situazione sembranoessere i collettivi di sinistra.Gli unici a mantenere una relativacapacit di coinvolgimento, semprecircoscritta a minoranze, seppur nontrascurabili, di studenti e dare conti-nuit allorganizzazione di momenti

    dincontro non virtuali nelle scuole efuori sono i ragazzi di CL. Magaristrumentalmente, non chiedono permai unadesione a priori alla loro vi-sione del mondo, e sembrano darerisposte pi convincenti al bisogno distare assieme.

    Lettera di Guido Martinotti

    Caro Arcipelago, assistendo, con po-chi altri, alla pi recente e ormai iste-rica comparsata solipsistica del nostro

    satrapo, una via di mezzo tra la pub-blicit dei mobili Aiazzone e lo Stra-namore di Peter Sellers, sono stato

    colpito da un particolare (per inciso,ma non questo il particolare rilevan-te, su un canale a fianco proiettavano

    un film sugli ultimi giorni di Hitler elo zampettamento tra luno e laltroera parecchio istruttivo). Il particolare

    mi stato suggerito dallennesimaapparizione dellormai immancabile

    Sansonetti, vestito come per un cata-

    logo casual di Ralph Laureen e coiffcome se fosse uscito allistante dauna bottega de I Vergottini, per una

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    12/19

    12

    reclame dello shampoo libera e bel-la. Un tempo i comunisti venivanorappresentati come trinariciutinellaspetto e nel parlare, mentre chi

    comandava, era se non proprio ele-gante, almeno comme il faut e si e-sprimeva, magari oscuramente, maammodino. Da quando c Berlusconi, e soprattutto la trasmissione delGran Camerlengo, le immagini si so-no invertite. I ministri e i portavoceparlano, e talvolta anche si vestono,da tangheri e i leaders politici dellamaggioranza si esprimono con gru-gniti e locuzioni da low-brow (basse

    fronti, letteralmente, ma la traduzio-ne esatta appunto trinariciuto). Nonparlo delle signore della maggioranzaper un residuo di educazione borghe-

    se nei confronti del soi-disant gentilsesso, ma c un evidente stile anchel. Per contro, i rappresentantidellopposizione comunista -chiamiamo vino il vino e pane il pa-ne- sono tutti azzimati, comedAlema, che perdip calza anchescarpe da tre milioni di vecchie lire(chiss dove le trova) e si porta ancheinyachts, oppure come il soft-tweedycashmirato Bertinotti (che certamente

    compera da un negozio noto agli ele-gantoni torinesi come Johnny Lamb)e ora Sansonetti, che sembra la ver-sione caricaturale del fighettismo d-

    gag. Mi viene un dubbio: non chein questa temperie culturale della de-stra populista, basata sul peto e laflatulenza, ci sia da parte di Vespauna sottile regia nel far vedere agliitaliani solo comunisti azzimati?

    Guido Martinotti

    LETTERA SODALIS

    Bell'idea che sintetizza una Milanoche invecchia e che viene supportatada personale quasi tutto extracomuni-tario.Ma prima di cominciare a martellare

    il marmo o a fondere il bronzo, forsebisognerebbe dare una mano a chicura i nostri anziani ed i nostri bam-bini perch a ottobre molte delle colfe badanti potrebbero diventare clan-destine involontarie e, come tali, pas-sibili di arresto ed espulsione.Come noto in corso una sanatoriache riguarda colf e badanti. Quelloche non noto che, dalle prime av-visaglie, questo atto amministrativo,generosamente concesso dal governo,sembra incontrare pi ostacoli cheentusiasmi. E non certo da parte delle

    regolarizzande.Infatti, la partenza della sanatoria non stata fulminante: a Milano ci si at-tendeva una media di oltre 1.500 do-mande di sanatoria al giorno e neiprimi giorni la media sembra attestar-si su ben pi bassi livelli.Tante se ne sentono: da una parte leaffermazioni pessimiste di AldoBrandirali, dallaltra lottimismo di

    facciata dellassessore MariolinaMaioli che promette che a giornisaranno distribuite 5.000 copie di unpieghevole esplicativo (si ricordache la regolarizzazione termina al 30settembre), ma in realt il meccani-

    smo della regolarizzazione sta incon-trando ostacoli non previsti.Per questo la nostra AssociazioneSodalis ha riunito domenica scorsa 6settembre presso il teatro Unitre di

    via Daniele Crespi di Milano una fol-ta rappresentanza di lavoratrici Filip-pine per ascoltare direttamente le lorotestimonianze. In sintesi sono emersiquattro argomenti che remano contro:

    Istruzioni non sempre chia-re, specie sui redditi delle famiglie ecasi ostativi difficilmente sorpassabili

    Impossibilit di regolariz-zare colf che parcellizzano le presta-zioni fra pi datori di lavoro; tipico ilcaso di una lavoratrice che supera le50 ore settimanali, ma in nessuna fa-

    miglia riesce a lavorare pi del mini-mo stabilito di 20 ore

    Troppo severe le misure, inuna citt come Milano, circalidoneit alloggiativa. Molti anzianiconvivono con la badante in piccoliappartamenti oggi giudicati non ido-nei ai fini della regolarizzazione

    Rifiuto di molte famiglie emolti anziani di regolarizzare causamaggiori costi; le motivazioni riferi-te: Perch devo pagare di pi glistessi servizi che fino a ieri potevoancora riuscire a pagare? "Perch i

    contributi non li paga lo Stato?"Se

    vengono a controllare che mi possonofare che ho gi 80 anni? "Se insistine trovo un'altra disponibile a lavora-re in nero"E cos la pi grande preoccupazione

    che incupisce molte delle 20.000 la-voratrici Filippine, e comune ad altre40/ 50.000 lavoratrici che supportanole famiglie del territorio, la loro de-stinazione in caso di mancata regola-rizzazione.Cosa potremmo fare se lafamiglia non vuole regolarizzarci?Noi abbiamo sempre lavorato per aiu-tare le famiglie Milanesi ad accudire iloro bambini ed i loro nonni. Noi ab-biamo fatto lavori socialmente utili.Senza regolarizzazione, e non percolpa nostra, diventeremo clandesti-ne? E se diventiamo clandestine sa-

    remo arrestate e cacciate?" Clande-stine, certo, per legge, ma non pervocazione.E una domanda ce la poniamo purenoi: a Milano si stimano ca.40.000sanatorie; se la regolarizzazione riu-scisse a met e la legge venisse appli-cata cosa farebbero 20.000 famigliecon bambini e nonni da accudire?

    Giorgio CasadioVicepresidenteAssociazione Sodalis

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    13/19

    13

    RUBRICHE

    MUSICAQuesta rubrica curata da Paolo Viola

    BAMBINI E TERREMOTO IN CINA

    Luca Silipo un giovane economistache da qualche anno - per incarico diuna grande Banca occidentale - vivead Hong Kong con la sua bella mo-glie cinese, ma anche un musicista,un compositore, lautore di una His-toire de Babar eseguita per la primavolta a New York e replicata in di-versi paesi. Girando quellimmensopaese-continente per studiarne i mer-cati finanziari, si trovato mesi orso-no a visitare la regione di Sichuan(ricordate i tre Re de Lanima buo-na di Sezuan di Brecht? proprioquella regione), devastata da ungrande sisma nel maggio del 2008, ea chiedersi cosa si potrebbe fare perrisollevarla.

    Memore della straordinaria esperien-za di El Sistema, la grande scuola

    popolare di musica per bambini, av-viata in Venezuela pi di trentanni fada Jos Antonio Apreu e poi appog-giata e sostenuta con grande impegnoda Claudio Abbado, Silipo ha lancia-to un iniziativa analoga che in questigiorni verr presentata proprio adAbbado in occasione della sua tour-ne in Cina.

    Music for the Growing Mind, questoil nome del progetto, ha per scopo dicontribuire agli sforzi che le autoritcinesi stanno elargendo nellarea dis-

    trutta dal terremoto, indirizzandosi aduna categoria particolarmente fragiledella popolazione, vale a dire i bam-bini e gli adolescenti; il progetto infatti quello di costituire delle

    Scuole dorchestra alle quali i bam-bini avranno accesso gratuito e dallequali riceveranno una educazionemusicale adatta ai loro singoli tempe-ramenti, capace attraverso il lavorodi gruppodi diffondere il senso del-la disciplina e lambizione

    delleccellenza.

    Il progetto va molto al di l dellasemplice educazione musicale: vol-to allo sviluppo intellettuale e socialedei bambini e alla costruzione in loro- con il lavoro di formazione dellaorchestra - del senso della collettivite della cittadinanza. Lautostima deiragazzi aumenter con il riconosci-mento sociale, mano a mano che leorchestre diventeranno istituzioni lo-cali riconosciute ed apprezzate.

    Il piano di Music for the GrowingMindprevede di iniziare con due cittpilota, dove due orchestre giovanilicoinvolgeranno circa 200 bambini eragazzi (e bambine e ragazze, ovvia-mente) dai 6 ai 16 anni, con o senzauna cultura musicale gi acquisita,cheverranno accolti dopo lorario scolas-tico - per cinque giorni su sette - dainsegnanti musicisti sperimentati e disicura professionalit, scelti per lacapacit di comunicare emozioni esuscitare entusiasmo.

    Attraverso la creazione e la gestionedi questi progetti pilota si stabilirannolegami con il territorio, le istituzioni ele popolazioni e si preparer la ges-tione del progetto pi generale diffu-

    so in tutta la regione; i risultati so-ciali saranno i pi significativi, coscome accade in Venezuela dove lecondizioni di vita e le prospettive deibambini pi sfortunati hanno conos-ciuto miglioramenti spettacolari, eper la prima volta leducazione musi-cale sar utilizzata come strumento diricostruzione e di arricchimento deilegami sociali gravemente compro-messi da una catastrofe naturale.

    La musica, linguaggio universale, uno strumento potente di educazione,sopratutto nellet infantile, e contri-buisce sensibilmenteben al di l delmero piacere dellascolto o del suo-nare insieme allo sviluppo di unasociet coesa ed armoniosa (il lavorodi Daniel Barenboim con lorchestraisraelo-palestinese ne prova lam-

    pante); promuovere questo approcciopopolare e giovanile alla produzionee alla fruizione del repertorio musi-cale per orchestra unintuizionestraordinaria con una portata inim-maginabile per la societ.

    Grazie a Luca per questo specialemade in italy promosso in un paeseche si aspetta tanto da noi e che tantoci pu dare; vorremmo poterlo aiu-tare, non sar facile, ma intanto pos-siamo incoraggiarlo scrivendogliallindirizzo e-mail lu-

    [email protected] ovisitando il sito del progettowww.musicgrowingmind.org .

    TEATROQuesta rubrica curata da Maria Laura Bianchi

    MADE IN ITALYDi Babilonia Teatri Ormai non sono pi una scoperta, unanovit ma una consolidata e afferma-ta compagnia del panorama teatraleitaliano. Per questo il CRT Centro di

    Ricerca per il Teatro ha pensato didedicare ai veronesi del BabiloniaTeatri una mini rassegna dei proprispettacoli, riservandoli lonere e

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]://www.musicgrowingmind.org/http://www.musicgrowingmind.org/http://www.musicgrowingmind.org/mailto:[email protected]:[email protected]
  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    14/19

    14

    lonore di aprire anche la stagione2009-2010.Il sipario si alzer per la prima voltagioved 24 settembre quando al Tea-

    tro dellArte si potr rivedere il fortu-nato e divertente Made in Italy, operadesordio della giovane compagniaveneta e spettacolo vincitore delPremio Scenario 2007.Made in Italy non racconta una storia.Affronta in modo ironico, caustico edissacrante le contraddizioni del no

    stro tempo. Lo spettacolo procede peraccumulo. Fotografa, condensa e fa-gocita quello che ci circonda: i conti-nui messaggi che ci arrivano, il biso-gno di catalogare, sistemare, ordinaretutto. Procede per accostamenti, in-tersezioni, spostamenti di senso. Lescene non iniziano e non finiscono.Vengono continuamente interrotte.Morsicate. Le immagini e le parolenascono e muoiono di continuo. Gliattori non recitano. La musica sem-pre presente e detta la logica con cuile cose accadono. Come in un video-clip. Da non perdere assolutamente.Dal 24 al 27 settembreCRT Teatro, viale Alemagna 6Orario: 20.45 (venerd 21.30, sabato

    19.30, domenica 16)Info: 02.89.01.16.44

    LA CERIMONIA DEL TE

    L'evento fa parte di "FocusGiappo-ne".Il termine giapponese chanoyu chadindica letteralmente acqua calda epercorso del t ma racchiude in unaparola composta un suggestivo ritualee lantica dottrina che lo origina. Se-

    condo un cerimoniale influenzato dalbuddhismo zen, un maestro che hafamiliarit con quei gesti come con ilvasto sapere di un insieme di disci-

    pline e tradizioni di cui fanno partelarte dei fiori, delle ceramiche, dellacalligrafia e dei kimono, prepara ilmatcha (t verde in polvere) per unoscelto gruppo di invitati. La cerimo-nia di Hajime Takasugi, che ha ini-ziato ad apprendere la propria arteallet di sei anni, preceduta dallalettura di testi e dallesecuzione dibrani musicali. Al termine il t sarservito a tutti i partecipanti.Solo mercoled 23 settembreTeatro Franco Parenti, via Pier Lom-bardo 14Orario: 17Info: 02.88.46.47.25

    ENSEMBLE TAIKOZA

    Il FocusGiappone di MITO Settem-breMusica si arricchisce di un con-certo spettacolare ed emozionantecon i tamburi taiko, di cui sono mae-stri indiscussi gli strumentistidell'Ensemble Taikoza, diretti inquestoccasione da Marco Lienhard.Le dimensioni di questi grandi tam-buri a doppia membrana possono ar-

    rivare a pi di un metro di diametro,scavati in un massello di legno keyaki(zelkova) e rivestiti con pelli grezzetese alle due estremit. Il taiko, per laprofondit del suo suono, ha assuntonella millenaria tradizione giappone-se, significati e ruoli diversi: nellareligione Shinto stato usato per in-vocare e intrattenere gli dei, nel Bud-dismo giapponese il suo suono era lamanifestazione della voce del Bud-

    dha, o veniva utilizzato per allontana-re epidemie e spiriti malvagi.Al suono dei taiko, delicato comefiocco di neve o possente come tuo-

    no, si abbinano i flauti di bamb sha-kuhachi e fue e la cetra koto in unemozionante impasto sonoro.In questo imperdibile concerto la po-tenza delle percussioni giapponesi, ildinamismo e l'energia espressa simul-taneamente nei gesti e nei ritmi robu-sti creati da un grande ensemble, l'ec-cellenza del suono e l'armonia tra gliartisti proiettano lo spettatore in unadimensione superiore.Solo marted 22 settembreAllianz Teatro, AssagoOrario: 21Info: 02.88.46.47.25

    LORFEODi Claudio Monteverdi

    LOrfeo di Monteverdi il primo ca-polavoro del teatro musicale, nato dalventre della parola italiana. Per lanuova produzione in scena ala Teatroalla Scala da sabato 19 settembre,Rinaldo Alessandrini unisce la suacompetenza monteverdiana alla fi-nezza scenica di Robert Wilson, chemuove la sua lettura dellopera da unquadro di Tiziano.

    Repliche: 19, 21, 23, 25, 28, 30 set-tembre; 3, 6 ottobreTeatro alla Scala, piazza della ScalaOrario: 20Prezzi: da 187 a 12 euroInfotel 02 72 00 37 44,www.teatroallascala.org

    ARTE

    Questa rubrica curata da Silvia DellOrso

    Esperimento di indubbia suggestionequello compiuto da Alessandro Pa-petti a Palazzo Reale. Oggi, 20 set-tembre, lultimo giorno per vederelinstallazione concepita dallartista,

    la prima di una serie di iniziative cheintendono creare un legame ideale tralarte di ieri e quella di oggi. In que-sto caso Alessandro Papetti, con la

    sua installazione dal titoloIl ciclo deltempo, ha scelto di confrontarsi conMonet le cui opere hanno richiamatonelle sale di Palazzo Reale schiere divisitatori (vedi qui sotto). Come le

    ninfee dellimpressionista francese,anche i caleidoscopici dipinti di Pa-petti invitano a immergersi fisica-mente nello spazio pittorico, domina-

    to dal gesto, al di l di confini con-venzionali e limiti definiti. I tre gran-di ambienti pittorici realizzatidallartista milanese sono contenutiallinterno di una tensostruttura nel

    cortile di Palazzo Reale. Lacqua,laria e il bosco sono i temi dei mo-numentali e impressionistici paesagginaturali, abitati da poche e stupite

    http://www.teatroallascala.org/http://www.teatroallascala.org/http://www.teatroallascala.org/
  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    15/19

    15

    presenze umane, quando queste nonsono del tutto assenti, come nel casodel bosco. I dipinti hanno formacircolare e un diametro interno di 8

    metri ciascuno: lo spettatore ne vienerisucchiato come da una forza centri-peta.

    La sintonia di Usellini con gli scritto-ri fatto assodato, come pure i conte-nuti narrativi e teatrali delle sue ope-re. Buona idea, quindi, quella di de-dicargli una piccola mostra in occa-sione del CongressodellInternational Federation of Li-brary Association and Institutions(Ifla) che si svolto a Milano in ago-sto. Pretesto graditissimo: la rassegna tuttora in corso, allestita lungo loscalone monumentale della Sala delGrechetto. Per chi, come fu per Raf-faele Carrieri, vede nelle immagini diUsellini un sollievo per tutti, o perchi, come Tom Antongini, segretariodi DAnnunzio e scrittore, ha la fa-colt di godere con intensit fisicaanche della pura gioia del cervello,

    loccasione ghiotta. Dellartistamilanese, morto per infarto nel 1971nelladorata casa di Arona aveva 68anni sono esposti quadri che tra-

    boccano di immaginazione, forza nar-rativa, originalit e fantasia creativa.Fra tutti la monumentale Bibliotecamagica del 55, un po Brera, un poluogo mitico dove il meglio della sto-ria e della letteratura si sprigiona dal-le pagine di polverosi volumi, pren-dendo vita e regalandone con genero-sit. Singolare vicenda creativa quelladi Usellini, le cui ragioni vanno sem-pre ricercate nel suo ricchissimomondo interiore, nella sua infanzia,nei cospicui retaggi dell'educazionealla scuola dei Gesuiti, nella settecen-

    tesca casa di Arona, teatro predilettodi rappresentazioni che conservano,nel gusto per il particolare sorpren-dente, un genuino sapore tardo-gotico.La biblioteca magica di GianfilippoUsellini. Palazzo Sormani, via Fran-cesco Sforza 7 orario: 10/12 e14/18, chiuso domenica.Fino al 10 novembre.

    Prima o poi vengono fuori, da dietrole copertine che hanno inventato eche li hanno riparati per anni. Oltreun trentennio in Mondadori, nel casodi Ferenc Pintr, illustratore italo-ungherese il cui tratto incisivo stadietro a tanti volumetti del Commis-

    sario Maigret di Simenon, ma anchedelle collane Omnibus e OmnibusGialli, per non dire degli Oscar Mon-dadori, i primi pocket venduti anche

    in edicola: sue le copertine dei libri diPavese, Deledda, Soldati, Steinbeck,Faulkner, Ibsen e cento altri. A unanno e oltre dalla morte di Pintr, siinaugura la prima ampia retrospetti-va, a cura di Giampaolo Mascheronie Peppo Peduzzi, dedicata al suo la-voro nel campo della grafica editoria-le, ma anche e soprattutto nella pro-duzione di manifesti di carattere poli-tico, sociale e culturale, attivit nellaquale Pintr si pure costantementeimpegnato (per esempio, le campagnea favore di Solidarnosc o i manifestidedicati a Sacharov). In mostra unacinquantina di tempere su carta chepreludono ai manifesti e altrettantibossetti per le copertine dei libri.Ferenc Pintr. Manifesti e altro.Cant, Villa Calvi (ex Municipio),via Roma 8 orario: da luned a ve-nerd 16/19; sabato e domenica10.30/12.30 e 16/19.Fino al 4 ottobre.

    A 10 km da Bellinzona, sulla stradache porta al Passo del San Bernardi-no. Li si trova Roveredo, nel Canton

    Grigioni, che in un parco agricolo-boschivo di oltre 100mila metri qua-dri ospita, fino all11 ottobre, la 9edizione di OpenArt. Curata da Lui-gi a Marca, artista e promotore cultu-rale che ha ideato questa manifesta-zione e lha vista crescere negli anni,OpenArt ospita i lavori di una cin-quantina di artisti di varie nazionalit,a Marca incluso, spesso e volentieriai loro primi passi. aperto, per, eanche proficuo il confronto con leinstallazioni permanenti di maestririconosciuti, come Arman, Rotella,

    Spoerri, Schumacher. Alle sculture,realizzate in pietra, legno, bronzo oferro, si aggiungono opere video efotografiche, ma anche installazioni eperformance che si svolgono nel cor-so della manifestazione. Aggiorna-menti on line:www.openart.ch

    dedicata alla lunga stagione tra-scorsa da Monet a Giverny la mostradi Palazzo Reale. Una rassegna cheallinea 20 grandi tele dellartista pro-venienti dal Museo Marmottan di Pa-rigi, dipinte tra il 1887 e il 1923quando la costruzione del giardino diGiverny, con i salici piangenti, i sen-tieri delimitati dai roseti, lo stagno

    con le ninfee, il ponte giapponese, ifiori di ciliegio e gli iris trova pienocorrispettivo nella tavolozza multico-lore di Monet, portando alle estreme

    conseguenze quellattitudine innatache lo induceva, ancora ragazzino, adisegnare dal vivo il porto di Le Ha-vre, piuttosto che seguire in studio lelezioni dei maestri. Il tempo dellamagnifica ossessione di Giverny -una piccola citt sulle rive della Sen-na dove Monet spese la maggior partedel suo tempo e dove costru il suopi volte immortalato giardino - lecui immagini si possono confrontarecon una serie di fotografie ottocente-sche di giardini giapponesi. Non sen-za percepirne la familiarit con latradizione giapponese dellukiyo-e,rappresentata da 56 stampe di Hoku-sai e Hiroshige, prestate dal MuseoGuimet di Parigi ed esposte a rota-zione per ragioni conservative. Sonoin arrivo a breve dal Guimet 28 nuo-ve opere di Hiroshige e Hokusai chesaranno esposte da luned 27 luglio,sostituendo i fogli attualmente in mo-stra.Monet. Il tempo delle ninfee.Palazzo Reale orario: luned14.30/19.30, marted-domenica9.30/19.30, gioved 9.30/22.30.Fino al 27 settembre.

    Milano culla della Scapigliatura. Mo-vimento artistico e letterario cui dedicata lampia rassegna a cura di

    Annie-Paule Quinsac e di un variega-to comitato scientifico costituito daesperti di musica, letteratura, teatro earchitettura. Una denominazione cherinviando a chiome disordinate, allu-de in realt a vite dissolute e scape-strate. Ribelli, appunto, come i prota-gonisti del romanzo di Cletto Arrighi

    La Scapigliatura e il 6 febbraio(1861-62) che ha dato il nome aquesto mix di fermento intellettuale,impegno socio-politico e arte, desti-nato a scompigliare come un pan-demonio la Milano tardo ottocente-sca. La mostra documenta linterastagione, a partire dagli anni 60

    dell800 fino allinizio del 900. 250opere, tra dipinti, sculture e lavorigrafici, dalla pittura sfumata del Pic-cio allintensit coloristica di Faruffi-ni, alle innovazioni di Carcano, finoRanzoni, Cremona, Grandi che se-gnano il momento doro della Scapi-gliatura, ma anche Paolo Troube-tzkoy, Leonardo Bistolfi, MedardoRosso, Eugenio Pellini, Camillo Ra-

    http://www.openart.ch/http://www.openart.ch/http://www.openart.ch/http://www.openart.ch/
  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    16/19

    16

    petti. Una sezione della mostra rico-struisce la vicenda del travagliatoprogetto del Monumento alle CinqueGiornate di Giuseppe Grandi, gessi

    compresi. Ulteriori approfondimenti,in ambito letterario e giornalistico, sitrovano alla Biblioteca di via Senatoche espone il Fondo delleditore An-gelo Sommaruga, ricco di lettere, bi-glietti postali, cartoline, volumi e ri-viste, oltre una sezione dedicata allacaricatura e ad alcune opere di artistifra cui Ranzoni, Troubetzkoy e Con-coni.Scapigliatura. Un pandemonio

    per cambiare larte.

    Palazzo Reale, piazza Duomo 12 orario: luned 14.30/19.30; marted-domenica 9.30/19.30; gioved9.30/22.30.La Scapigliatura e Angelo Somma-ruga. Dalla bohme milanese allaRoma bizantina. Fondazione Biblio-teca di via Senato, via Senato 14 orario: marted- domenica: 10/18.Fino al 22 novembre.

    Un nuovo appuntamento nellambitodelle celebrazioni per il bicentenariodella fondazione della Pinacoteca diBrera. Loccasione sta suggerendo unmodus operandi che si vorrebbe ap-partenere alla quotidianit di un mu-

    seo, tra scavo e ricerca sul propriopatrimonio, ma anche capacit di dareconto dei risultati con attitudine di-vulgativa. Lattenzione si sposta que-sta volta su Giuseppe Bossi, figurachiave della storia braidense, uno dei primi segretari dellAccademia diBelle Arti succeduto a Carlo Bian-coni, sospettato di sentimenti filo au-striacicui si deve, fra laltro, la pre-senza nelle collezioni di Brera delCristo morto del Mantegna e delloSposalizio della Vergine di Raffaello,al cui acquisto partecip attivamente.

    La rassegna ricostruisce la raccolta diritratti e autoritratti di artisti che Bos-si concep come incentivo alla rico-gnizione storica degli antichi maestridella scuola milanese per gli allievi

    dellAccademia. In tutto 34 ritratti,25 dei quali raffiguravano infatti ma-estri lombardi o loro familiari, deiquali si presto persa memoria, se

    vero che gi nel catalogo della Pina-coteca del 1816 non sono pi regi-strati come nucleo autonomo. Le cu-ratrici della mostra, Simonetta Coppae Mariolina Olivari, li hanno rintrac-ciati, spesso dimenticati in ufficipubblici e ne presentano 24, restauratiper loccasione, oltre a unAutoritrat-to di Giuseppe Bossi.Il Gabinetto dei ritratti dei pitto-

    ri di Giuseppe Bossi.Pinacoteca di Brera, via Brera 28,Sala XV orario: 8.30/19.15, chiusoluned (la biglietteria chiude 45 minu-ti prima).Fino al 20 settembre.

    A cura di Philippe Daverio con ElenaAgudio e Jean Blanchaert, la rassegnapropone tuttaltro che una lettura uni-voca e compiuta dellarte sudameri-cana; semmai un ritratto dautoreche ricorda artisti di ieri e protagoni-sti delle ultime generazioni, insisten-do su alcuni temi condivisi: sangue,morte, anima, natura, citt. E sempree comunque con grande passione so-ciale e attenzione per la storia. Nonununica America Latina, ma tante

    Americhe Latine, cos come moltodiversificato e variegato il panoramaartistico del continente sudamericano.Arrivano dal Brasile, da Cuba, dallaColombia, dal Cile, dal Venezuela edal Messico le oltre cento opere espo-ste. Una cinquantina gli artisti rappre-sentati, concettuali, astratti, figurativinel senso pi tradizionale del termine,pittori, scultori, fotografi o amantidelle sperimentazioni linguistiche.Ecco, dunque, la cubana Tania Bru-guera, largentina Nicola Costantino,la brasiliana Adriana Varejo fino a

    Beatriz Milhares, Vik Muniz, al foto-grafo guatemalteco Louis GonzalesPalma, al cileno Demian Schopf. Canche Alessandro Kokocinsky, cre-sciuto in Argentina, ma nato in Italia

    dove tuttora vive e lavora, che trasfe-risce nelle sue opere dolenti i tormen-ti vissuti in prima persona. Nella salacinematografica dello Spazio Ober-

    dan la sezione video curata da PazA. Guevara e Elena Agudio.Americas Latinas. Las fatigas delquerer.Spazio Oberdan, via Vittorio Veneto2 - orario: 10/19.30, marted e giove-d fino alle 22, chiuso luned.Fino al 4 ottobre.

    Si fa sempre pi fitto il dialogo traarte antica e moderna, almeno quantoa iniziative che vedono a confrontotradizione e modernit. Come la mo-stra allestita in questi giorniallAccademia Tadini di Lovere. Unarassegna nata dalla collaborazione trail museo lombardo, aperto nel 1828da un collezionista di allora, il conteLuigi Tadini, e tre galleri-sti/collezionisti di oggi, Claudia GianFerrari, Massimo Minini e LucianoBilinelli. Ecco dunque che le opere diAntonio Canova, Francesco Hayez,Jacopo Bellini, Fra Galgario, il Pi-tocchetto, Francesco Benaglio e ParisBordon, conservate in permanenzaallAccademia Tadini, si trovano per

    qualche mese faccia a faccia conquelle di Giulio Paolini, Carla Accar-di, Lucio Fontana, Luigi Ontani, Ar-turo Martini, Sol LeWitt e molti altrimaestri del XX e XXI secolo.Accademia Tadini". Quattro col-

    lezionisti a confrontoDovere (Bergamo), Accademia diBelle Arti Tadini, Palazzo dell'Acca-demia, via Tadini 40 (Lungolago) -orario: marted-sabato 15/19, dome-nica 10/12 e 15/19.Fino al 4 ottobre.

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    17/19

    17

    CINEMA

    Questa rubrica curata da Simone Mancuso

    Drag me to hell di Sam Raimi

    Ritorno allhorror per il padre de LaCasa, che qui riporta tutti I suoi pitipici elementi grotteschi con un sa-pore un po anti-hollywoodiano, sianel metodo che nellapplicazione.Raimi costruisce tutto il film sulleregole tipiche del suo cinema di gene-re riconoscibile da elementi sparsiovunque, soprattutto alla fine, quan-do uno dei sensitivi viene posseduto esi mette a ballare sul tavolo con lemovenze e la musica tipiche del miti-co Larmata delle tenebre. Sicura-mente fuori dal circuito hollywoodia-no, sia dal punto di vista della produ-zione sia da quello estetico. E come

    se, dopo le esperienze di Spiderman(non ancora finite fino al 2011con luscita del quarto episodio) ilregista avesse bisogno di fuggire dal-le regole, e tornare ad esprimersi co-

    me meglio gli pare. Non mi sono di-spiaciuti i tre episodi delluomo ra-gno, ma devo ammettere che in que-sto genere di film esce il vero Raimi,meno elegante e preciso ma molto pi

    genuino e libero di esprimersi. Unamenzione speciale va al direttore del-la fotografia Peter De-ming(Mullholland Drive) e alle musi-che di Christopher Young, onnipre-sente del genere.Quindi se non siete dei fan del registae soprattutto se lo avete conosciuto

    con la saga delluomo ragno, non ilfilm per voi. A tutti gli altri, buonavisione.

    Videocracy di Erik GandiniTutta italiana questa produzione sve-dese, non solo nel regista, ma soprat-tutto nel soggetto che tratta. La de-mocrazia del video in Italia, in cui ciche conta a livello politico e sociale limmagine di se che un politico o unpersonaggio riescono a dare alla gen-te. E questa la trasformazione socio-culturale che ha subito lItalia negliultimi quindici anni. Si trasformata

    in una societ in cui si diventa popo-lari non necessariamente per meritilavorativi, culturali, sociali o politici,ma per il fatto di essere stati partedella televisione, del video e del suo

    potere, che di fatto trasforma la no-stra democracy in una video-cracy.Un film sviluppato in maniera moltointeressante dal punto di vista esteti-co, perch Gandini, non solo non ca-de nella trappola del documentarioanti-governativo, ma anzi, con dellescelte stilistiche che usano magnifi-camente immagini e musica, spostalattenzione sul quotidiano, per rile-vare linquietudine degli esseri umaniche popolano la videocracy. Esseriumani di cui ti senti inevitabilmenteparte integrante dopo questo film, chefa riflettere sul potere sempre pi di-lagante della televisione sulle masse,e dellassenza da parte di

    questultime, di strumenti critici cherenderebbero la visione della vita, ela vita stessa, pi cosciente e consa-pevole.Qualsiasi idea o appartenenza politica

    abbiate non importa, questo un filmda vedere, prima di tutto perch fattomolto bene ed in maniera originale, epoi perch fa riflettere, ed ogni tantonon fa male.

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    18/19

    18

    gallery

    YuoTube

    AMIANTO POPOLARE

  • 8/3/2019 PDF n 27 22-9-2009

    19/19

    19

    http://www.youtube.com/watch?v=hV9CI9pNrRc