2
in collaborazione con 1° incontro martedì 24 marzo 2015 “Pensare digitale: strategie, tattiche ed inziative per divenire la media agency di se stessi. La “digital evolution” delle PMI.” 9.30-12.30 Evoluzione digitale per le PMI Una strategia digitale: cosa è e cosa comporta aziendalmente Le 4 tappe dell’evoluzione digitale aziendale Diventare la media agency della propria azienda Confronto ed interazione con i partecipanti 14.30-17.30 L’impatto delle nuove tecnologie digitali sul business L’impatto degli investimenti in strategie e strumenti digitali sulla crescita e sull’internazionalizzazione: il caso Berto Salotti Intervento testimonial (Berto Salotti) La riallocazione dei budget per l’acquisizione di rilevanza online Raccontare il valore della propria azienda e dei propri prodotti: promuovere i propri utenti da consumatori ad ambassadors Confronto ed interazione con i partecipanti 2° incontro martedì 31 marzo 2015 Possedere, acquistare e guadagnare visibilità: un marketing mix alternativo, ma necessario. 9.30-12.30 Fare marketing nel mondo digitalizzato, uno scenario mutato definitivamente. Visibilità posseduta o L’evoluzione dei motori di ricerca o Come si realizza un progetto SEO o Oltre il sito: valorizzare tutti i nostri contenuti Visibilità acquistata o AdWords di Google overview e strategie o Come impostare una campagna performante o Navigazione base del pannello Google AdWords o Alcune linee guida per l’ottimizzazione dei risultati laboratorio ed interazione con i partecipanti 14.30-17.30 Visibilità guadagnata o Individuare i punti di forza dell’azienda e trasmetterli al proprio target o 10 linee guida per una gestione ottimale della presenza social dell’azienda laboratorio ed interazione con i partecipanti

Pensare digitale: strategie, tattiche ed iniziative per divenire la media agency di se stessi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Pensare digitale: strategie, tattiche ed iniziative per divenire la media agency di se stessi. La “digital evolution” delle PMI Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema del digitale e si articolerà in 3 incontri, così suddivisi: 1 modulo: “Pensare digitale: strategie, tattiche ed inziative per divenire la media agency di se stessi. La “digital evolution” delle PMI.” 2 modulo: "Possedere, acquistare e guadagnare visibilità: un marketing mix alternativo, ma necessario." 3 modulo: “Fare del digital un asset commerciale”: conoscere, misurare ed ingaggiare i propri utenti globalizzati." Il percorso formativo si terrà ad Asolo presso la sede della Fondazione la Fornace nelle seguenti date: 24 marzo, 31 marzo e 9 aprile, con i seguenti orari 9.30-12.30 e 14.30-17.30.

Citation preview

in collaborazione con

1° incontro martedì 24 marzo 2015

“Pensare digitale: strategie, tattiche ed inziative per divenire la media agency di se stessi. La

“digital evolution” delle PMI.”

9.30-12.30

Evoluzione digitale per le PMI

Una strategia digitale: cosa è e cosa comporta aziendalmente

Le 4 tappe dell’evoluzione digitale aziendale

Diventare la media agency della propria azienda

Confronto ed interazione con i partecipanti

14.30-17.30

L’impatto delle nuove tecnologie digitali sul business

L’impatto degli investimenti in strategie e strumenti digitali sulla crescita e

sull’internazionalizzazione: il caso Berto Salotti

Intervento testimonial (Berto Salotti)

La riallocazione dei budget per l’acquisizione di rilevanza online

Raccontare il valore della propria azienda e dei propri prodotti: promuovere i

propri utenti da consumatori ad ambassadors

Confronto ed interazione con i partecipanti

2° incontro martedì 31 marzo 2015

Possedere, acquistare e guadagnare visibilità: un marketing mix alternativo, ma necessario.

9.30-12.30

Fare marketing nel mondo digitalizzato, uno scenario mutato definitivamente.

Visibilità posseduta

o L’evoluzione dei motori di ricerca

o Come si realizza un progetto SEO

o Oltre il sito: valorizzare tutti i nostri contenuti

Visibilità acquistata

o AdWords di Google – overview e strategie

o Come impostare una campagna performante

o Navigazione base del pannello Google AdWords

o Alcune linee guida per l’ottimizzazione dei risultati

laboratorio ed interazione con i partecipanti

14.30-17.30

Visibilità guadagnata

o Individuare i punti di forza dell’azienda e trasmetterli al proprio target

o 10 linee guida per una gestione ottimale della presenza social dell’azienda

laboratorio ed interazione con i partecipanti

in collaborazione con

3° incontro giovedì 9 aprile 2015 “Fare del digital un asset commerciale”: conoscere, misurare ed ingaggiare i propri utenti

globalizzati

9.30-12.30

Conoscere i propri clienti digitalizzati

o Come funziona Google Analytics – overview sul codice di tracciamento

o Concetti principali di Google Analytics (es. Account, Property, Profile/Vista)

o Principali viste di Google Analytics e consultazione di dimensioni primarie e

secondarie

o Google Analytics Advanced

o Analisi dei flussi di navigazione

o Segmentazione avanzata – come impostare segmenti avanzati e il loro utilizzo

o Custom reporting – creare report personalizzati e facili da consultare

o Canalizzazioni multicanale – Capire e utilizzare lo strumento

o Strumento confronto modelli di Attribuzione

laboratorio ed interazione con i partecipanti

14.30-17.30

Ingaggiare gli utenti e farne dei lead e degli sponsors commerciali. Dal design di prodotto

al design di una user experience

o Conoscere la customer journey dell’utente

o La User Experience digitale

o Convertire il traffico in lead commerciali o in vendite

o Definire i KPI corretti

o I “test di usabilità”.

o Analisi euristica

o L’architettura informativa

laboratorio ed interazione con i partecipanti

---------------------------------------------------------------------------------------------------

Iscrizione:

Fondazione La Fornace: [email protected] – t. 0423 951611 (ENTRO mercoledì 18 marzo 2015)

Costi di partecipazione:

- modulo singolo: € 250,00 + iva (sconto 20% per aziende della Fornace, soci Confartigianato, CNA e

Unindustria Treviso)

- tutto il percorso (3 moduli): € 650,00 + iva (sconto 20% per aziende della Fornace, soci Confartigianato,

CNA e Unindustria Treviso)

Nel costo è compreso il coffee break a metà mattinata e metà pomeriggio.