2
Quotidiano / Sped, abb. postafe / e 40 ^^ '^^ : ^ ^ ' ; ^ * Anno X / N. 32 / Sabato 2 febbraio 1963 ' Quotidi Domani conCiuskov su Staim ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Napoli:gumbe comjekte per andare a scuoh A pagina 5 Primo successo dopo died anni di lotta a pensione &Uecasalinghe % La DC tenta di soffocare lo scandalo Bonomi trucca i conti e 4\ji TOCCA la Federconsorzi muore »: con que- sto motto si puo riassumere l'incredibile episodio verificatosi alia commissione di inchiesta sui limiti alia concorrenza (commissione antitrust) della Ca- mera dei deputati. a commissione infatti ha ri- schiato di rimanere uccisa proprio nel momento in cui, nell'espletare il proprio mandato, stava per penetrare nei riservati territori di caccia - revole Bonomi e della Coltivatori , per chia- rire qualcuno dei piu sconcertanti misteri che hanno caratterizzato il costume e la vita pubblica del regime clericale degli ultimi quindici anni. n quel momento, d'un colpo e svanita tutta la paccottiglia propagandistica degli zelatori democri- stiani del centro-sinistra. e sociale del movimento cattolico, le sue ansie popolari e sofferte sperimentazioni, cosi care all'on. , si sono disfatte in un baleno. Al loro posto si e riconfer- mata, massiccia, ottusa e indecente, l'alleanza di democristiani, monarchici e fascisti. a Federcon- sorzi non si tocca. a « continuity » della . di cui si e riparlato nel recente dibattito parlamentare, passa attraverso di essa, anzi e imperniata su di essa. Se dunque una commissione d'inchiesta della Camera dei deputati osa sottoporre a interrogatorio il direttore generale del feudo bonomiano, perisca tale commissione, perisca lo stesso istituto parla- mentare, perisca anche il piu cauto e moderate) «inccntro» con il partito socialista. O e di una gravita eccezionale. a commissione anti-trust della Camera dei deputati e un timido tentativo di dotare anche il nostro Par- lamento di uno strumento di indagine che da tempo funziona - nell'ambito delle strutture e del potere capitalistico — in taluni paesi, come la Gran Bre- tagna e gli Stati Uniti d'America. Essa e nata (nel 1961) sotto una cattiva Stella, e solo per lo sforzo paziente e tenace dei deputati comunisti ha potato sopravvivere ai ripetuti tentativi di liquidarla in un modo o nell'altro. Proprio sotto la spinta preva- lente dei deputati comunisti, la commissione decise di affrontare vere e proprie inchieste nei settori della produzione del cemento e dei medicinali, non- che suirautofinanziamento delle imprese, mentre i deputati socialist proponevano 1'inchiesta sulla Fe- derconsorzi. Nessuno poteva illudersi di far luce senza servirsi dei poteri dell'autorita giudiziaria, di cui la commissione e dotata a norma della Costi- tuzione. Tuttavia, malgrado la maggioranza d.c. abbia sempre impedito di valersi di tali poteri, malgrado il suo ripetuto ostruzionismo, malgrado il suo atteggiamento deferente verso laluni magnati dell'industria chiamati a deporre, la commissione era gia giunta a raccogliere una serie assai signifi- cativa di dati e di document! sulla situazione di monopolio esistente nella produzione e sul mercato del cemento; e adesso si accingeva ad affrontare per la prima volta, direttamente, il difficile compito di chiarire taluni misteri della Federconsorzi. Sono misteri di cui in questi anni sono stati complici in- teressati ministri dell'agricoltura e altissimi funzio- nari di quel ministero. i di fronte ai quali, si- stematicamente, e stata frustrata la funzione di con- trollo non solo del Parlamento ma anche della Corte dei Onti. i attraverso i quali piu di mille roiliardi di danaro pubblico sono stati sot- tratti, senza renderne conto, dalle casse dello Stato, per costituire la piu gigantesca centrale di specu- lazioni, di corruzione politica, di sporche operazioni di sottogoverno. A QUESTO PUNTO qualsiasi pretesto — anche il piu vergognoso — doveva essere utilizzato per linnifiava una inoh'f^ta indis<*reta e temeraria. Si e parlato di « fughe» di documenti segreti; nulla di piii infondato e ridicolo. , vera « fuga », assai oscura finora, riguarda una lettera riservata che un deputato d.c, assai legato con la Federconsorzi, aveva mandato ad un altro deputato d.c, presi- dente della commissione di inchiesta. Puo darsi che qui si possa aprire un maleodorante retroscena di lotte intestine all'interno della . a cio non interessava e non poteva interessare la commis- sione anti-trust, che aveva solo il compito di esple- tare un mandato affidatole dalla Camera dei depu- tati. E' una questione che investe il prestigio e l'indipendenzn del Parlamento di fronte alia pres- gione di forze di speculazione e di monopolio atte- state dietro lo sehieramento politico di sapore tam- Aldo Natoli (Segue in ultima pagina) II premier e giunto ieri a Roma I deputati comuni- sti chiedono un so- pralluogo imme- diato nella sede della Federconsorzi o della in- chiesta sulla Federconsor- zi e il blocco di tutti i lavori della commissione anti-trust provocato dal voto del d.c. uniti ai monarchici e ai fa- scisti, ha sollevato nuove proteste. A o si e appreso che dopo le nette dichiarazioni dei conimissa 1 ri comunisti, socialisti e so- cialdemocratici contro il ver- gognoso servizio reso a Bo- nomi,. il ministro a a e Ton. Saragat hanno avan- zato proteste — a quanto si e appreso — direttamente nei confronti dell'on. . a . C. si dimostra pie- namente intenzionata a san- zionare quanto e accaduto a la commissione per 1'inchie- sta sui monopoli, anche se affiorano sintomi di preoccu- pazione per gli effetti nega- tivi che un tale scandaloso comportamento — caratteriz- zato dal connubio con i mo- narchici e i fascisti e. al tem- po stesso. dalla copertura of- ferla alle scandalose ed or- mai documentate gesta del- la Federconsorzi — puo pro- vocare. . Zaccagnini, ca- po del gruppo dei deputati d.c. e fedelissimo di , ha fatto ieri circolare a - tecitorio una dichiarazione dell'on. , presidente del- la commissione anti-trust. nella quale questi due con- traddittori elementi emergo- no chiaramente. . i ha" infatti af- fermato - la legittimita di quanto e accaduto in commis- sione, confermando la sua adesione al ricatto bonomia- no; nello stesso . tempo si affretta pero a comunicare che crede di poter conclu- dere l'accertamento sulle no- tizie pubblicate dalla stam- pa in merito ai lavori della commissione entro martedi prossimo.. in modo che gio- vedi la commissione stessa c possa riprendere i suoi normnli lavori con gli inter- rogators gia previsti, relati- vi agli Enti che operano nell'agricoltura *. a cosa accadra in questi giorni? Questo e 1'interroga- tivo posto da un'iniziativa dei deputati comunisti facen- ti parte della commissione anti-trust i quali hanno chie- sto all'on. i che si impe- disca un'alterazione dei con- jteggi da parte della Feder- consorzi. n una lettera in- viata al presidente della com- mis5ione i compagni Natoli, Busetto, Adamoli e Sulotto, chiedono che il presidente i — con i poteri dell'au- torita giudiziaria previsti ,»»0 ennnnf^n /»r»mmO t 82 della Costituzione — di- sponga immediatamente un sopralluogo presso la sede centrale della- Federconsor- zi. a richiesta e motivata dalla notizia riferita - dalla agenzia . secondo la quale la Federconsorzi sta- rebbe rifacendo i conti del- le gestioni o del grano per mascherare — a distanza di anni — ingenti ammanchi. onde rendere cosi impnssibile il conlrollo e la veridica ricostruzione della contabilita relativa. commissari comunisti hanno proposto il sopralluo- go nella sede centrale del- la Federconsorzi anche per un altro motivo. a commis- (Scguc in ultima pagina) METALLURGICI carabinieri hanno caricato ieri sera a a un gruppo di giovani operai della Voxson che ma- : nifestava davanti ' ai cancelli dello stabilimento contro la direzione. Undici i giovani fermati. A o i metallurgici portano intanto avanti la loro lotta fra la crescente solidarieta po- polare. a martedi, per decisione dei sindacati, presiederanno a turno la piazza del Ouomo. Altre manifestazioni si sono svolte ieri, durante gli scioperi, a Bergamo, Brescia, Palermo e Pontedera. (A pag. 10, notizie e dichiarazioni di solidarieta degli intellettuali milanesi coi metallurgici) Interrogazione liatti pcrgli antiffranchisti 1 compagni Palmiro Togliatti, - go, Giulianc Pajetta e Vittorio VidaU han- no presentato ieri la seguente interroga- zionq: ' « 1 sottoscritti " chiedono ' dl ' interrogare e Presidente del Consiglio per conosccre se di fronte alia minaccia che il recente accordo e Gaulle fa pe- sare sulla emigrazione antifascista spagno. la, il. govcrno italiano non intenda ufficial- mente e immediatamente proclamare che' gli csuli antifascist! spagnoli in qualsiasi. paesc attualmente si trovino potranno go- derc del diritto di a silo- politico in a >. Palmiro Togliatti, i , Giuliano Pajetta. Vittorio VidaU. a ieri Contingenza: scatto ditrepunti n ritardo, la « scala mobile * interviene a compensare parzialmente la falcidia che i nncari esercitano sui salari, specie in questi ultimi mesi: l'indennita di contin- genza e scattata infatti di tre punti — a partire da ieri — per tutti i lavoraton del- l'industria, del commercio c dciragricoltura. a Commissione nazionale per ii caicolo del costo-vita ha rilevato che l'indice T per l'applicazione della scala mobile > sulle retribuzioni e risultato, nel trimestrc novembre '62-gennaip '63, pari a 120,68 (ar. rotondato a 121), contro un indice di 118 nel trimestrc prcccdcntc. . - Fanfani Si e parlato di Bruxelles, dei Polaris e degli esperimenti atomici — II « New York Herald» ironizza sull'antigolli- smo del governo italiano — Togliatti sul patto franco-tedesco Alle ore 13 e giunto ieri a a il «premier» inglese , accompagnato da d , ministro del Si- gillo privato, negoziatore alia conferenza di Bruxelles. A ri- cevere il primo ministro in- glese era Fanfani, seguito da numerosissimi ministri e fun- iionari. o i convenevoli e le cerimonie d'uso, Fanfani e n si sono scambiati i saluti ufficiali. ._.,._,-.... Fanfani, ha , trasmesso - al- l'ospite i sensi di « una parti- colare calorosa amicizia » e h a definito n < coraggio- so pioniere di quella parteci- pazione della Gran Bretagna ai processi di integrazione eco- nomica e di unita politica del- l'Europa nei quali l'ltalia ve- de le garanzie sicure di un piu vasto comune progresso ». Fanfani, con fare consolatorio, ha aggiunto che «il faticoso processo unitario europeo ha gia conosciuto delle soste, ma ad esse, anche recentemente, succedette una vigorosa ripre- sa >. Egli ha poi affermato che « dei fermi propositi italiani e britannici daranno conferma i colloqui che svolgeremo in questi giorni». , nella sua rispo- sta, ha usato un tono grave e solenne, ringraziando per «le parole commoventi >. n quan- ^ to alle < pause > egli si e detto | certo che esse < costituiscono degli stimoli per andare avan- ti. Se ci sono delle difficolta | queste devono accrescere e non - £SSk « Eu°ropJ „*on U t V ^ Z ' ^ S S ^ . STi. » S | uno snirito di rivalita ma di ^ente, l'on. ha con- fondamento della vita eco- S a ne"rin d cu" P oss a nS ,a opS ««"» * e » *'«?"« f ^ t T^^' "* J 1 T * rare i paesi liberi del mondo: diano » tl „ 9™rnale della che sideve affrontare non \ Bruxelles L'Olanda disertera le riunioni delMEC . 1 governo olandese ha in- formato la presidenza del con- siglio dei ministri dei «sei» a Bruxelles che !a delegazione dei Paesi Bassi con parteci- pera alle sessioni del o Comune durante il mese di febbraio. a decisione olandese scon- volge il programma delle riu- nioni ministeriali a « sei » pre- viste per questo mese. Gia durante la riunione a cinque seguita all'ultima con- ferenza tra i « sei» e la Gran Bretagna del 29 gennaio, la delegazione olandese aveva chiesto Tannullamento della riunione dei ministri delle fi- nanze dei «sei » prevista per il 31 a Baden Baden. Approvata dalla Camera una legge ancora limifata e insuffkiente, ma che sancisce il di- ritto delle donne di casa all'assi- stenza ~ giudh iw e del- le deputate del Vittoria delle donne casa- linghe per la pensione, dopo arini di pressioni e di lotte. a legge che, sia pure con molti limiti, consacra que- sto diritto di milioni di don- ne di casa, e stata difatti approvata ieri dalla commis- sione o della Camera, riunita in sede deliberante. a legge passera nei prossi- mi giorni aU'esame del Se- nato, per la definitiva san- zione. Essa stabilisce che le don- ne casalinghe dai 15 ai 50 anni possano costituirsi una pensione per la vecchiaia e l'invalidita, attraverso una assicurazione facoltativa, in- tegrata da contributi dello Stato. a « mutualita pensio- ni» sara l'organismo attra- verso il quale S gestira questo nuovo settore della sua attivita. Al godimento della pensio- ne le donne avranno diritto al compimento del 65° anno di eta. : ~ ~ : varo della legge da par- te della Camera (e auspica- bile che il Senato approvi il provvedimento la prossima settimana) conclude una lot- ta quasi decennale delle don- ne italiane che hanno dovuto battere l'indifferenza e l'op- posizione di vari governi. An- cora qualche settimana fa. delegazioni di donne di tutta , vennero a - rio appunto per far sentire la loro voce al governo ed ai partiti Opportunamente, la presi- denza , in un comu- nicato emesso subito dopo il (Segue in ultima pagina) (A pag. 2 un ampio stralcio della legge) o e la destra e istruttiva e dalla nostra convinzione Commonwealth, Europa, Stati . estrema destra clericale. Uniti d'America.. - Specialmente esemplare colloqui politic! sono co- ' (? er leletlorato) e tstruu minciaU alle cinque del pome- - Uvo <?<? % socialisti) e riggio a Palazzo Chigi. - Quanto ha rephcato mente i due primi ministri si ' aipreoccupati po- sono incontrati da soli, per una ora e mezzo, e successivamen- te si e avuta una riunione al- a con Piccioni, , , Quaroni e Ward. Sul contenuto dei colloqui, portavoce italiani r e inglesi confermavano che si e parlato di Bruxelles e, in particolare _ «si e accennato alle vie e ai portano >. mezzi per mantenere in vita ' come esempio litica estera del giomale filotambroniano. ha detto, infatti, alludendo ai socialisti, che « chi intende assumere re- sponsabilita di guida deve senza alcuna riserva accet- tare le alleanze e gli obbli- ghi di fedelta che esse com- ha citato, di « rilan- e qaello di una astratta li- bera iniziativa, ma . della « iniziativa dei monopoli ». Come e possibile allora as- sicurare a tutti gli italiani una assistenza sanitaria de- ' cente se non si tagliano i . colossali profitti dei mono- po/i farmaceutici, se non si passa nelle mani dello Stato la - produzione delle \ sostanze attive e di alcuni farmaci fondamentali? i come combattere il ca- rovita se, tra Valtro, non procede ad una riforma rlifnlp Hflln enr. radicale della zi e alia nazionalizzazione o dare vita a meccanismi di . cio atlantico cui occorre - . *. u .. u ..^..^..u.^.^.^^^ _ consultazione politica fra tutti | aderire senza « alcuna ri- della produzione saccarife- i paesi dell'Europa occidenta- serva», quell'adesione ita- ra oggi nelle mani di grup- le». portavoce italiani, nel § liana al riarmo atomico pi monopolistici che tea- " dare tali notizie, sottolineava- della Nato che il compagno lizzano profitti enormi? n forza l'accenno a «tut- . hombardi $i ostina a in- che l'on. pen- no con ti > i paesi, compresa quindi . la Francia. Altri due argomen- | ti sono stati trattati: 1) For- za atomica multilaterale: - millan e Fanfani hanno confer- mato il loro appoggio al piano americano per la NATO, basa- to sui sottomarini; 2) Sospensione delle prove ato- | men te in~nri tiene cl voto terpretare benevolmente. Ancora piu significativa e la risposta che ha dato alia richiesta di * tran- quillizzare Vopinione pub- blica » circa il pericolo di « ulteriori statizzazioni ». A questo riguardo (evidente- miche. portavoce hanno an- | nunciato che questo tema e stato discusso « alia luce della internizione delle prove ato- miche richiesta S e della ripresa degli esperimen- ti sotterranei ordinata oggi da ' y ». colloqui politici lu { » ' . - zwnaiizzazione deuenergia proseguiranno stamane, anco- | e i ettrica e da noi conside . delle destre come alia pu- pilla dei propri occhi), l'on. ha detto con molto sussiego: < Ho asse- rito in passato e confermo ora di fronte all'elettorato che il provvedimento di na- zionalizzazione dell'energia I ra una volta a due e poi in riunione allargata con la parte- cipazione anche di Colombo e a . e prime indiscrezioni, come si vede, non e dato com- prendere se, al di la delle pa- role calorose, qualcosa di con* creto sia emerso nella prima I rato di carattere eccezio- nale ». come pensa allora l'on. di risolvere la questione farmaceutica » e, in diretto legame con questa, la necessitii di crea- re in un servizio sa- nitario nazionale? ha giornata. Notizie di fonte ita- . , dtiin , . „ . ,. liana ed estera oermettevano dett0 ' * vero > che * a " nca nana ea estera permeuevano | avversa alle nazionalizzazio- m . f. ni non e di difesa di parti- te, . , . . i colari interessi, ma nasce A (Segue in ultima pagina) ^ ^_ ^^ mmm ^ ^_ __ ^_ f pen- sa escludendo nuove na- - zionalizzazioni a quelle forme di « irizzazione * che , al Congresso di Napoli de- /ini 'idonee e originali* .. ma che sono all'origine, tanto per fare Vultimo esempio, del « caso »? O pensa addiriltura di la- sciare le cose come stanno, cosicche anche la fantoma- tica « programmazione » di- renft strumento e sostegno * dei monopoli? . di nel corso della quale egli ... ha tenuto a ribadire che la i propria lineo e anche la li- | nea del governo riafferma dunque la post- zione (di oggi e di doma- nO della Cri- stiana: c una posizione im- pegnata a garantire per la *. prossima legislature la con- . tinuita del potere democri- stiano e monopolistic e la subordinazione a questo po- tere di ogni eventuate col- \ laborazione coi socialisti. ->* -J! ft* ,»»l «fef .-'ttl'.'Arji] *\ -, " C\ , - ?*S»! ; V*

pensione &Uecasalinghedellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/III-CRONOLOGIA/6… · per l'applicazione dell a scala mobile > sulle retribuzioni e risultato, nel trimestrc

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Quotidiano / Sped, abb. postafe / e 40 ^ ^ ' ^ ^ : ^ '̂ ; ^ * Anno X / N. 32 / Sabato 2 febbraio 1963 ' Quotidi

Domani

conCiuskov su St aim ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Napoli:gumbe

comjekte per

andare a scuoh A pagina 5

Primo success o dopo died anni di lott a

a pensione &Uecasalinghe

%

La DC tent a d i soffocar e lo scandal o

Bonom i trucc a i cont i e

4\ji TOCC A la Federconsorzi muor e »: con que-sto mot t o si puo r iassumere l ' incredibi l e episodio verif icatosi al ia commiss ione di inchiesta sui l imit i al i a concorrenza (commiss ione antitrust) del la Ca-mera dei deputat i. a commiss ione infatt i ha ri -schiato di r imaner e uccisa propri o nel momento i n cui, ne l l 'espletare il propri o mandato, stava per penet rare nei r iservat i territor i di caccia -revo le Bonomi e del la Colt ivator i , per chia-r i r e qualcuno dei piu sconcertanti misteri che hanno caratter izzato i l cos tume e la v i t a pubbl ica del r eg ime c ler ica le degli u l t im i quindic i anni.

n quel momen to, d'un colpo e svani ta tutt a la paccot t ig l ia propagandist ica degli zelatori democr i-st iani del centro-sinistra. e socia le del m o v i m e n to cattol ico, l e sue ansie popolari e sofferte sper imentaz ion i, cosi care all 'on . , si sono disfat t e in un baleno. A l lor o posto si e r iconfer -mata, massiccia, ot tusa e indecente, l 'al leanza di democr is t iani, monarchici e fascisti. a Federcon-sorzi non si tocca. a « cont inui t y » del la . di cui si e r iparlat o nel recente dibatt i t o par lamentare, passa at t raverso di essa, anzi e imperniat a su di essa. Se dunque una commiss ione d' inchiesta del la Camera dei deputati osa sottoporre a interrogator i o i l d i ret tor e genera le del feudo bonomiano, perisca ta l e commiss ione, perisca lo stesso ist i tut o parla-menta re, perisca anche i l piu cauto e moderate) « i n c c n t r o » con i l part i t o social ista.

O e di una gravi t a eccezionale. a commiss ione ant i - t rus t del la Camera dei deputati e u n t imid o tenta t iv o di dotare anche i l nostro Par-l amen to di uno s t rumento di indagine che da tempo funz iona - nel l 'ambi t o de l le st rut tur e e del potere capi ta l ist ico — in talun i paesi, come la Gran Bre-tagna e gli Stati Uni t i d 'America . Essa e nata (nel 1961) sot to una catt iva Stella, e solo per lo sforzo paz ien te e tenace dei deputati comunisti ha potato sopravv ivere ai r ipetut i tentat iv i di l iquidarl a in un modo o nel l 'a l t ro . Propr i o sotto la spinta preva-l e n te dei deputati comunist i, la commiss ione decise di affrontar e ve re e propr i e inchieste nei settori del la produzione del cemento e dei medic inal i, non-che su i rautof inanz iamento de l le imprese, men t r e i deputati soc ia l i st proponevano 1'inchiesta sul la Fe-derconsorzi. Nessuno poteva i l luders i di far luce senza servi rsi dei poteri del l 'autor i t a giudiziar ia , di cui la commiss ione e dotata a norm a del la Costi-tuz ione. Tut tav ia , malgrado la maggioranza d.c. abbia sempre impedi t o di valersi di tal i poteri , ma lg rado il suo r ipetut o ostruzionismo, malgrado i l suo a t tegg iamento deferente verso lalun i magnati del l ' industr i a chiamati a deporre, la commiss ione era gia g iunta a raccogl iere una ser ie assai signifi -cat iva di dati e di document! sul la s i tuazione di monopo l io es is tente nel la produzione e sul mercato del cemen to; e adesso si acc ingeva ad affrontar e per l a pr im a vol ta, d i re t tamente, il difficil e compi to di chiar i r e talun i misteri del la Federconsorzi. Sono mister i di cui in questi anni sono stati compl ici in -teressati ministr i del l 'agr icol tur a e al t issimi funzio-nar i di quel min is tero. i di f ront e ai qual i , si-s temat icamente, e stata frustrat a la funz ione di con-t ro l l o non solo del Par lamento ma anche del la Cor t e dei O n t i . i a t t raverso i quali p i u di m i l l e roiliardi di danaro pubbl ico sono stati sot-tratt i , senza renderne conto, dal l e casse del lo Stato, per cost i tu i r e la piu g igantesca centra le di specu-lazioni , di corruzione pol i t ica , di sporche operazioni di so t togoverno.

A Q U E S TO P U N TO qualsiasi pretesto — anche i l p i u vergognoso — doveva essere ut i l izzat o per linnifiav a una inoh'f^t a indis<*ret a e temerar ia. Si e par lat o di « f u g h e» di documenti segret i; nul l a di pii i in fondato e r idicolo . , vera « fuga », assai oscura finora, r iguard a una lettera riservata che un deputa to d .c, assai legato con la Federconsorzi, aveva mandato ad un al t r o deputato d .c, presi-den te del la commiss ione di inchiesta. P uo darsi che qui si possa apr i r e un maleodorante retroscena di lo t t e intest ine al l ' intern o del la . a c io non interessava e non poteva interessare la commis-s ione ant i - t rust , che aveva solo il compi to di esple-tar e un mandato aff idatol e dalla Camera dei depu-tati . E' una quest ione che investe il prest igio e l ' indipendenzn del Par lamento di front e alia pres-gione di forze di speculaz ione e di monopol io atte-state dietr o lo seh ieramento pol i t ic o di sapore tam-

Ald o Natol i

(Segue in ultima pagina)

II premie r e giunt o ier i a Rom a

I deputat i comuni -sti chiedon o un so-pralluog o imme-diato nell a sede della Federconsorz i

o della in-chiesta sulla Federconsor-zi e il blocco di tutt i i lavori della commissione anti-trus t provocato dal voto del d.c. unit i ai monarchici e ai fa-scisti, ha sollevato nuove proteste. A o si e appreso che dopo le nette dichiarazioni dei conimissa1

r i comunisti, socialisti e so-cialdemocratici contro il ver-gognoso servizio reso a Bo-nomi,. il ministr o a a e Ton. Saragat hanno avan-zato proteste — a quanto si e appreso — direttamente nei confronti dell'on. .

a . C. si dimostra pie-namente intenzionata a san-zionare quanto e accaduto ala commissione per 1'inchie-sta sui monopoli, anche se affioran o sintomi di preoccu-pazione per gli effetti nega-tiv i che un tale scandaloso comportamento — caratteriz-zato dal connubio con i mo-narchici e i fascisti e. al tem-po stesso. dalla copertura of-ferl a alle scandalose ed or-mai documentate gesta del-la Federconsorzi — puo pro-vocare. . Zaccagnini, ca-po del gruppo dei deputati d.c. e fedelissimo di , ha fatto ieri circolare a -tecitori o una dichiarazione dell'on. , presidente del-la commissione anti-trust . nella quale questi due con-traddittor i elementi emergo-no chiaramente.

. i ha" infatt i af-fermato - la legittimit a di quanto e accaduto in commis-sione, confermando la sua adesione al ricatt o bonomia-no; nello stesso . tempo si affrett a pero a comunicare che crede di poter conclu-dere l'accertamento sulle no-tizi e pubblicate dalla stam-pa in merit o ai lavori della commissione entro martedi prossimo.. in modo che gio-vedi la commissione stessa c possa riprender e i suoi normnl i lavori con gli inter -rogators gia previsti, relati -vi agli Enti che operano nell'agricoltur a *.

a cosa accadra in questi giorni ? Questo e 1'interroga-tiv o posto da un'iniziativ a dei deputati comunisti facen-ti parte della commissione anti-trus t i quali hanno chie-sto all'on. i che si impe-disca un'alterazione dei con-

jteggi da part e della Feder-consorzi. n una lettera in-viata al presidente della com-mis5ione i compagni Natoli, Busetto, Adamoli e Sulotto, chiedono che il presidente

i — con i poteri dell'au-torit a giudiziari a previsti ,»»0 ennnn f^ n /»r»mmO t

82 della Costituzione — di-sponga immediatamente un sopralluogo presso la sede centrale della- Federconsor-zi. a richiesta e motivata dalla notizia riferit a - dalla agenzia . secondo la quale la Federconsorzi sta-rebbe rifacendo i conti del-le gestioni o del grano per mascherare — a distanza di anni — ingenti ammanchi. onde rendere cosi impnssibile il conlroll o e la veridica ricostruzione della contabilit a relativa.

commissari comunisti hanno proposto il sopralluo-go nella sede centrale del-la Federconsorzi anche per un altr o motivo. a commis-

(Scguc in ultima pagina)

METALLURGIC I carabinieri hanno caricato ieri sera a a un

gruppo di giovani operai della Voxson che ma-: nifestava davanti ' ai cancelli dello stabilimento contro la direzione. Undici i giovani fermati . A

o i metallurgici portano intanto avanti la loro lotta fr a la crescente solidarieta po-polare. a martedi, per decisione dei sindacati, presiederanno a turn o la piazza del Ouomo. Altr e manifestazioni si sono svolte ieri, durante gli scioperi, a Bergamo, Brescia, Palermo e Pontedera. (A pag. 10, notizie e dichiarazioni di solidarieta degli intellettual i milanesi coi metallurgici )

Interrogazione

liatt i pcrgl i

antiffranchist i 1 compagni Palmiro Togliatti , -

go, Giulianc Pajetta e Vittori o VidaU han-no presentato ieri la seguente interroga-zionq:' « 1 sottoscritti " chiedono ' dl ' interrogar e

e Presidente del Consiglio per conosccre se di front e alia minaccia che il recente accordo e Gaulle fa pe-sare sulla emigrazione antifascista spagno. la, il . govcrno italiano non intenda ufficial -mente e immediatamente proclamare che' gli csuli antifascist! spagnoli in qualsiasi. paesc attualmente si trovin o potranno go-derc del diritt o di a silo- politico in a >. Palmir o Togliatti , i , Giuliano Pajetta. Vittori o VidaU.

a ieri

Contingenza : scatt o

ditrepunt i n ritardo , la « scala mobile * interviene

a compensare parzialmente la falcidia che i nncari esercitano sui salari, specie in questi ultim i mesi: l'indennit a di contin-genza e scattata infatt i di tr e punti — a partir e da ieri — per tutt i i lavoraton del-l'industria , del commercio c dciragricoltura .

a Commissione nazionale per ii caicolo del costo-vita ha rilevato che l'indic e T per l'applicazione della scala mobile > sulle retribuzion i e risultato, nel trimestr c novembre '62-gennaip '63, pari a 120,68 (ar. rotondato a 121), contro un indice di 118 nel trimestr c prcccdcntc. . -

Fanfani Si e parlat o di Bruxelles , dei Polari s e degl i esperiment i atomic i — II « New York Herald » ironizz a sull'antigolli -smo del govern o italian o — Togliatt i

sul patto franco-tedesc o

All e ore 13 e giunto ieri a a il «premier» inglese

, accompagnato da d , ministr o del Si-

gill o privato, negoziatore alia conferenza di Bruxelles. A ri -cevere il prim o ministr o in-glese era Fanfani, seguito da numerosissimi ministr i e fun-iionari . o i convenevoli e le cerimonie d'uso, Fanfani e

n si sono scambiati i saluti ufficiali . ._.,._,-....

Fanfani, ha , trasmesso - al-l'ospite i sensi di « una parti -colare calorosa amicizia » e ha definit o n < coraggio-so pioniere di quella parteci-pazione della Gran Bretagna ai processi di integrazione eco-nomica e di unita politica del-l'Europ a nei quali l'ltali a ve-de le garanzie sicure di un piu vasto comune progresso ». Fanfani, con fare consolatorio, ha aggiunto che «il faticoso processo unitari o europeo ha gia conosciuto delle soste, ma ad esse, anche recentemente, succedette una vigorosa ripre -sa >. Egli ha poi affermato che « dei fermi propositi italian i e britannic i daranno conferma i colloqui che svolgeremo in questi giorni».

, nella sua rispo-sta, ha usato un tono grave e solenne, ringraziando per « le parole commoventi >. n quan- ^ to alle < pause > egli si e detto | certo che esse < costituiscono degli stimoli per andare avan-ti . Se ci sono delle difficolt a | queste devono accrescere e non -

£ S S k « Eu°ropJ „*on Ut V ^ Z ' ^ S S ^ . S T i . » S | uno snirit o di rivalit a ma di ^ente, l'on. ha con- fondamento della vita eco-San e " r i n d c u " Po s san S, ao pS ««" » * e» *'«?" « f ^ t T ^ ^ ' "* J1 T * ™rar e i paesi liber i del mondo: d i a n o» tl „ 9™rnale della che sideve affrontare non \

Bruxelles

L'Oland a diserter a le riunion i delMEC

. 1 governo olandese ha in-

formato la presidenza del con-siglio dei ministr i dei «sei» a Bruxelles che !a delegazione dei Paesi Bassi con parteci-pera alle sessioni del o Comune durante il mese di febbraio.

a decisione olandese scon-volge il programma delle riu -nioni ministerial i a « sei » pre-viste per questo mese.

Gia durante la riunion e a cinque seguita all'ultim a con-ferenza tr a i « sei» e la Gran Bretagna del 29 gennaio, la delegazione olandese aveva chiesto Tannullamento della riunion e dei ministr i delle fi-nanze dei «sei» prevista per i l 31 a Baden Baden.

Approvata dalla Camera una legge ancora limifata e insuffkiente, ma che sancisce il di-ritto delle donne di casa all'assi-stenza ~ giudh iw e del-le deputate del

Vittori a delle donne casa-linghe per la pensione, dopo arin i di pressioni e di lotte.

a legge che, sia pur e con molt i limiti , consacra que-sto diritt o di milion i di don-ne di casa, e stata difatt i approvata ieri dalla commis-sione o della Camera, riunit a in sede deliberante.

a legge passera nei prossi-mi giorni aU'esame del Se-nato, per la definitiv a san-zione.

Essa stabilisce che le don-ne casalinghe dai 15 ai 50 anni possano costituirsi una pensione per la vecchiaia e l'invalidita , attraverso una assicurazione facoltativa, in-tegrata da contribut i dello Stato. a « mutualit a pensio-n i » sara l'organismo attra -verso il quale S gestira questo nuovo settore della sua attivita .

Al godimento della pensio-ne le donne avranno diritt o al compimento del 65° anno di eta. :~ ~ :

varo della legge da par-te della Camera (e auspica-bil e che il Senato approvi i l provvedimento la prossima settimana) conclude una lot-ta quasi decennale delle don-ne italian e che hanno dovuto battere l'indifferenz a e l'op-posizione di vari governi. An-cora qualche settimana fa. delegazioni di donne di tutt a

, vennero a -ri o appunto per far sentire la loro voce al governo ed ai partit i

Opportunamente, la presi-denza , in un comu-nicato emesso subito dopo i l

(Segue in ultima pagina)

(A pag. 2 un ampio stralcio della legge)

o e la destra e istruttiva e dalla nostra convinzione

Commonwealth, Europa, Stati . estrema destra clericale. Unit i d'America.. - Specialmente esemplare

colloqui politic ! sono co- ' (?er leletlorato) e tstruu minciaU alle cinque del pome- - Uvo <?<? % socialisti) e riggi o a Palazzo Chigi. - Quanto ha rephcato mente i due prim i ministr i si ' aipreoccupati po-sono incontrat i da soli, per una ora e mezzo, e successivamen-te si e avuta una riunion e al-

a con Piccioni, , , Quaroni e Ward.

Sul contenuto dei colloqui, portavoce italiani r e inglesi confermavano che si e parlato di Bruxelles e, in particolar e _ «si e accennato alle vie e ai portano >.mezzi per mantenere in vita ' come esempio

litica estera del giomale filotambroniano.

ha detto, infatti, alludendo ai socialisti, che « chi intende assumere re-sponsabilita di guida deve senza alcuna riserva accet-tare le alleanze e gli obbli-ghi di fedelta che esse com-

ha citato, di « rilan-

e qaello di una astratta li-bera iniziativa, ma . della« iniziativa dei monopoli ».Come e possibile allora as-sicurare a tutti gli italianiuna assistenza sanitaria de- ' cente se non si tagliano i . colossali profitti dei mono-po/i farmaceutici, se non si passa nelle mani delloStato la - produzione delle \ sostanze attive e di alcuni farmaci fondamentali? i

come combattere il ca-rovita se, tra Valtro, non

procede ad una riformarlifnlp Hflln enr.radicale della

zi e alia nazionalizzazione o dare vita a meccanismi di . cio atlantico cui occorre -. *. u . .u . .^..^..u.^.^.^^ ^ _ consultazione politica fr a tutt i | aderire senza « alcuna ri- della produzione saccarife-i paesi dell'Europ a occidenta- serva», quell'adesione ita- ra oggi nelle mani di grup-le». portavoce italiani , nel § liana al riarmo atomico pi monopolistici che tea- " dare tali notizie, sottolineava- della Nato che il compagno lizzano profitti enormi?

n forza l'accenno a «tut- . hombardi $i ostina a in- che l'on. pen-no con ti > i paesi, compresa quindi . la Francia. Altr i due argomen- | t i sono stati trattati : 1) For-za atomica multilaterale : -milla n e Fanfani hanno confer-mato il loro appoggio al piano americano per la NATO, basa-to sui sottomarini; 2) Sospensione delle prove ato- | mente in~nri tiene cl voto

terpretare benevolmente. Ancora piu significativa

e la risposta che ha dato alia richiesta di * tran-

quillizzare Vopinione pub-blica » circa il pericolo di « ulteriori statizzazioni ». A questo riguardo (evidente-

miche. portavoce hanno an- | nunciato che questo tema e stato discusso « alia luce dellainternizion e delle prove ato-miche richiesta S e della ripresa degli esperimen-ti sotterranei ordinata oggi da '

y ». colloqui politic i lu{ » ' . - zwnaiizzazione deuenergia proseguiranno stamane, anco- | eiettrica e d a n o i conside.

delle destre come alia pu-pilla dei propri occhi), l'on. ha detto con molto sussiego: < Ho asse-rito in passato e confermo ora di fronte all'elettorato che il provvedimento di na-zionalizzazione dell'energia

I

ra una volta a due e poi in riunion e allargata con la parte-cipazione anche di Colombo e

a . e prim e indiscrezioni,

come si vede, non e dato com-prendere se, al di la delle pa-rol e calorose, qualcosa di con* creto sia emerso nella prim a

I rato di carattere eccezio-nale ».

come pensa allora l'on. di risolvere la questione farmaceutica »

e, in diretto legame con questa, la necessitii di crea-re in un servizio sa-nitario nazionale? ha

giornata. Notizie di fonte ita- . ,dtiin , . „ . ,.liana ed estera oermettevano dett0' * vero> che *a " n c a

nana ea estera permeuevano | avversa alle nazionalizzazio-m . f. ni non e di difesa di parti-

te, . , . . i colari interessi, ma nasce A(Segue in ultima pagina) ^ — ^ _ ^ ^ mmm — ^ ^ _ _ _ ^ _ f

pen-sa — escludendo nuove na- -zionalizzazioni — a quelleforme di « irizzazione * che , al Congresso di Napoli de-/ini 'idonee e originali* .. ma che sono all'origine,tanto per fare Vultimoesempio, del « caso »? O pensa addiriltura di la-sciare le cose come stanno, cosicche anche la fantoma-tica « programmazione » di-renft strumento e sostegno * dei monopoli? .

di —nel corso della quale egli ... ha tenuto a ribadire che la i propri a lineo e anche la li- | nea del governo —riafferma dunque la post-zione (di oggi e di doma-nO della Cri-stiana: c una posizione im-pegnata a garantire per la *. prossima legislature la con- . tinuit a del potere democri-stiano e monopolistic e la subordinazione a questo po-tere di ogni eventuate col- \ laborazione coi socialisti.

->*

- J!

ft*

,»»l «fef .-'ttl'.'Arji ] * \ -, " C\ ,- ?*S»!

; V*

P A G * 1 2 / f a t t i d G l I T l O H C l O I 'Un i t A / sabato 2 febbrai o 1963

p.-

» ' . .

1 .3

F;

E=

IX

fcf-

r f * l

»>r E

Dopo una violent a campagn a degl i oltranzist i

Gli USA preparan o nuov e DALLA PRIMA PAGINA

rassegna internazionale E Berlino ?

a chc a n si sin inquicti pe tin pnssihilc -lnneio delta a sn -lino ovcst c sn e t|ucslinni ad a delta Unione snvie-tica. L'inqitiettidinc di n e . o ovest, costiluisce a il tallone di

e della pnlitica del can-cel e in e e dell'atsc

o in . E' stato notatn clip nnn a caso net o o a i

a la a e la a di n vi e una clausola chc suona cosi: « Falla eccezinne pe te clansnlc i n difesa. il e o si

a iigiinlntcnte al Land di o ovest, salvo una

e in o fat-ia dal o della -btica p di a al

o della a c nei e mesi d ie se-o la a in e

del e . Una tale clansola e del tutto con-

a sia alto o sia alia a degl ii i -i su o e degli ac-

i i sn -l in o ovest. Quegli . in-fatti. slabili«cono d ie la so-

a sn o ovest nnn ptio e in 'a lenn . mmlo

a dalla a di . ' fatto d ie e Ganlle

c Adenaue abbiano o la clansola in nnestione nel

o o pun si-e una sola : e.ssi

liannn volnto e una a base a pe c

o ovest alia -lit a delle potenze occidental! i n tnodo da e «in ac-

o e <sulln qne-slionc. n i : *e

o ovest e sosaclla alia a della a di

, nessnn n con s puo e negoziato

dalle potenze i sen-za il o della a di .

Si . owiamcnle. di tin espedienle sonza il minimo

e o ma ad una con-diz ione: d ie le polenze -denlali. e in e ali Stati Uniti c la n -gna. non no n la validila o il o

o a e con -ne sovielica Fasspiio o del i occidcntali della ev capitale della . Ed e qui d ie la questione esce dal

o di una dispnta -

dica pe e su qtiello del-ta diplotnazia e, in linea piu inuuediata, sill o dcll'al-teggiamento d ie c potenzo occidenlali intendono assume-e nei i del bloeco

. e i fa ai Connini il o o n ha

accennato alia questione di o ovest in i chc

hanno deslato c nellc e eapilali. Egli ha detlo in-

fatti di non e o ad una a dell 'ONU a

o ovest anche se ha ag-uiunto d ie cio non e in alctin mndo e i

i occidental!. Si a di una c d ie ha tin

o e di a vei->o c sovielica e d ie di-

a come la n a nnn iutenda e senza

e la enstituzinno di un blncco o fondato sul-

e . a al di la del significatn n da

e alia e di -millan, il a di come !e potenze occidental! inten-dono e agli sviluppi del-la intesa a e di

e attualita.

Una a con 1'Unio-ne sovielica su qucsia questio-ne e nn modo c pe e a sotlo i pie-di di e Gaulle e di . Ln stcsso n e

n se il negoziato peun palm di non e

a la Nato e il o di -savia. di cui si a da qual-che tempo, venisse (inalmente impostato e avviato o sbocchi positivi. Nel o di un tale patio si e

e anche ad una dicliia-e est-ovest pe il -

!o delle e uscite dalla seconda a mnndiale.

E* o e al -no di o , i cui -lavnce fanno fnoco e fiamme

o l'asse n e o il fallimentn di -

\el les. di e queste question! nella asenda dei col-lonui con ? E' -vellotico e d ie se dav-

o si vuole e qualcosa pe e sli sviluppi della pnlitica a

e i a fondo e e e si i e ad un o sii

o ovest e a nn o di nnn e a la Nalo e il o di ?

a. {.

prov e H II negoziato , inte r rot -to , riprender a i l 12 a Ginevr a - Telle r contra -

ri o ad ogn i accord o

Parig i

De Gaulle espellera gli antifranchisti

l nostro inviato , 1.

a Confederazione del lavoro a e -

re, ha emesso oggi un comuni-cato nel quale, affrontando U problema degli incontri che xl ministro ha avuto a esprime in pro. posito la sua - profonda inqnt'e. tudine ~ e dichiara che « nessun paragone pud essere stabilito. ne una reciprocity di trattumen-to pud essere fatta tra gli atti-visti francesi residents in Spa-gna e i repubblicani spagnoli rifugiati in ». segre teria di e e aggiun ge che * la si e legitti-mamente inorgoglita di essere stata in tutta la sua tradizione una terra di asilo ed essa non saprebbe moi rinunciare fj i fron. te al mondo a questo dovere

Bon o mi siono aveva int imato alia Fe-

i di e alia cotnmissionc stessa i testi de-gli accoidi con tut te le ditto

i di i chi-mici pe a e di macchine agticole. Come e noto nel o del -fesso o i a si

o i i i degli i a la -

, la T e la n tecatini. Tali i non -sultano a i agli atti della commissione, alia quale sono i dalla

t solo le con-venzioni e con ditte

i quali le a e i pe le macchine

e e la -i pe i i mi-

. e i i del

hanno chiesto -mente all 'on. i di smenti-e il suo o < -

to > con il e -te della , avve-nuto nella sede di una banca i l 17 gennaio, quando gia il

i a stato con-vocato pe e davanti alia commissione. L'iniziati-va del a anche un o aspetto dei i della « t >: e stato chiesto un immediato L luogo della commissione

o le sedi della -cementi e della e alio scopo di e agli atti dell ' inchiesta i dati e i documenti i le

i e al monopolio del cemento e del-la e societa immobilia-

. Cio in quanto le e e della commissione

sono e . La a dell 'Al lean-

za contadini, in una dicliia-e a , ha -

badito le sue e pee la gestione della

. «L'Al leanza dei contadini ha n lo sdegno e la preoc-

citpazione crescono a per " " 'V'" '""* '"" " ** ,JV„"T«"«" " eventuuli accordi con il boia te chiesto nel passato. la no-

N — Una nuova, violenta campagna e stata lanciata dalla a del o e a dal o di Stato, o al tenia della a minacciosa

a e sovietica a Cuban. Qui, i l e h , uno dei piu accesi i ant icubani, a un modello di missile pe e sul la

a le e « posizioni» sovietiche.

La Gran Bretagn a e il MEC

Von Brentan o si dichiar a per I'associazion e

Bonn si alline a sempr e piu espli -citament e sull e posizion i gollist e

, 1. Gli Stati Uniti s tanno met.

tendo al le e il o del la a , pe

e una spiegazione net-ta sul suo at teggiamento di

e al o dei nego-ziati di s pe l'in-

o del la n a nel . La notizia della convocazione a Washington

e statuniten-se g ha e

o i tempi di questo .

Come a e si e avuta da e tedesca una

e piu che uflicio-sa di Von , -dente del o -

e , secondo cui i l compito e deL l a politica tedesca continua ad e la « a di piii int imi i -schi >. Von o ha ga-

o che la a al -destag del o -desco non a e la meta di e (molti i oggi o di -e i l piu possibile questo

evento); e ha e o di , pe la questione della n . la tcsi gollista di un'associazione al

, come a di -sizione.

Queste i sono e dagli i

abbastanza secche c -mente « i » peWashington. Tanto piu che Von o le ha -la te tub i to dopo un colloquio

Ui*j

con . A , e stata fatta e a la voce di una nuova iniziativa tedesca a e della n

, nel o del-l 'UEO. Questo fantomatico

o viene addi tato co-me la sede piu adat ta (anche

e il o degli i tedesco e e di , in questo momento) pe i di

e a la n a e il o -

pa occidentale. o e i

a si vanno -ciando o la a del

o , a lme. no finche non a tolto il veto o del la n

a nel . vice e del , il

e , ha det to che gli amici del la a

o e di consi-e questo o un af. o e ha o l'opinio-

ne che non debba e -ficalo.

l leade del i to -le e ha o questo concetto, o che la

a e e su-a ad un mutamento

di a di e Gaul le , -pequanto a o della n a nel

. l o del -po e socialdemo-

o Omme ha o che la a deve e .

a f inche la via alia e di una c e Eu-

a > non sia nuovamente .

, 1. o di Stato ame-

, n , ha an-nunciato oggi, nel o di una a stampa, che i l e y ha

o le disposizioni da lui stesso e i fa pe la sospensione dei

i di i espe-i atomici ,

i n a nel Nevada. La e decisione segue di poche e l a notizia che i negoziati « i > an-

i pela a e sono. sta-ti sospesi e che la discus-sione , pe inizia-t iv a . i l '12 feb-

, in seno alia -za di .

L 'annuncio di k -a un o colpo alle e Qi un sollecito ac-

o fatte e in tut to i l mondo a sovieti-ca di e una quota di e ispezioni annual i. a

a del o della . Tale , come

tut ti sanno. aveva fatto com-e alia a una ve-

a e a svolta: nessuna a sostanziale divi -

deva i i i e i l o pe la messa al bando dei < tests> a a a di mano. n que-sta situazione, -to della Casa a e del

o di Stato e giunto come un o gesto politico, che a a

o Teffetto di - e la a < di fatto > -te dal 1. gennaio.

o di Stato non ha "voluto e indica/io-ni sugli svi luppi che hanno

o alia sospensione dei negoziati c i > a . m a ha lasciato -e che la quest ione su cui i

i non hanno potu-to i o e quel-l a del o del le ispezio-ni. o che gli Stati Uni-ti o assai piu ele-vato di quel lo o da l-

. k ha anzi tentato di e la -ta del mancato o sui sovietici. che ha accusato in

o o con i fatti. di e c il * delle ispezioni. u innanzi.

k e o e in discussione i i stes-si dell ' intesa a dal -teggio .

o dubbi -cia dei metodi automatic! di

. che o as-e la funzione -

l e o o le esplosioni .

n effetti. e -o o > deve

e a nella situa-zione politica a e in-

e degli Stati Uni-ti . i i fa. il -

e di New . Nelson , ha dato il via

d una pesante campaqna o gli i del-

e y in a di a nuclea-

. a fondata siiU'ac cusa di * indebito

k Times > pubblicava poi una e di d

, lo scienziato che mili -ta a i piu i -

i dei negoziati sul -mo atomico, nella quale si

a senza mezzi -mini che un o di -gua e o alia «s icu-

» degli Stati Uniti e all 'al leanza con la a gollista. L o scienziato lan-ciava ' un appello ai « i i ». invitandoli a non i

e dal o del-la pace». . .

e e annunciava che i i

i del o hanno o spunto dalla

a di posizione di Tel lepe e un attacco a fondo o i l , la cui < sensibi l i ta » al l 'attacco stesso e , esso

, dal fatto che i l di-e dello ufficio. pe il

. Wil l ia m , uno dei delegati ai , negoziati a

, si e e -cato dal deputato -no g , -e di un' inchiesta sulle inten-

zioni della Casa . peo su queste ul t ime.

o di Stato ha comunque concluso, su que-sto punto, o che lo obiett ivo della a nu-

e continua ad « e la a > nei piani del

o e o < ul-i . Consultazioni

anglo - e

k ai i hanno avuto come oggetto la i at lantica. 11 capo del -t imento di Stato ha -to. a questo , che < dopo la a di -les,- st iamo o in un

o in cui i i si o pe e

la situazione... e pe -e i questioni, co-

me ad esempio quella della a atomica e

da e o ai sotto-i i di missili -

s » e quella del la di iezio-ne politica e del comando della a e dell 'al-leanza ». Ed v ha o che " « sui i fonda-mentali non vi e scissione a gli a l leat i». Niente di nuo-vo pe quanto a le

i con la n -gna. Voci di un viaggio di

a . e in . non hanno o .

. k ha o di Cuba, o che la -senza di n o di mi-

i sovietici n a Washington e che

essa e e giudi-cata < e > dalla Casa . E' il caso di

e che. anche sul -blema di Cuba, -zione y e da piu set-t imane sotto . il fuoco delle c.-itiche della a -zista e che anche a queste

. .„ . . luogo nei i : c. » t ;c ne essa e a sen-con la e del mi -

o di Stato . .

e dichiaiazioni fatte da

Questa . k 6 stato ospite a o del l 'amba-

e , n

Aten e

Scioperi e stontri ton ipoliziotti

ATE>JE, 1. Una nuova ondata' di scio-i sta scuotendo la .

i del o del o si 6ono posti i in . pe s o il -sito e di -

e i . La polizia ha attaccato gli i quando essi. insieme con le d fami-glie. svolgevano una ' pacifica

e nel o della citta in appoggio alle o -chieste. i di cento sciope-

. con le o mogli e figli. sono stati assaliti.

n segno di a o questa azione poliziesca, i -

i del o hanno di-o uno o della fa-

addolci- me. o A ha mento > del le posizioni o a in dizionali. S tamane ,il o chiedendo che sia

no puniti i i delle i e vengano soddi-

sfatte le e degli . a i dei -

i municipali di Atene e del o hano o e ad Uno o di a i

o il nuovo o d". leg-ge o .

Lo o degli insegnanti. al quale o e deci-ne di migliaia di . e al-ia sua seconda settimana. -tasette insegnanti sono stati condannati dal tnbunale di

a a e pene detentive pe la - o e a questo .

Cinquemila contadini di a hanno o e ad una ma-nifestazione di a o la politica economica del go-

.

e una smentita ufficiosa

del governo e apparsa sulla stampa della sera essa in sostanza- rischia di costituire una conferma a del pat-to scellerato * Non si tratta di scambiare con il governo di

— si afferma nella smentita — i rifugiati spagnoli stabilitisi sul nostro suolo con-tro i fascisti dell'OAS rifugia-tisi in Spagna. Al contrario. non si esclude che gli attivisti fran-cesi siano espulsi dalla Spagna per essere diretti in America del sud. Come misura di reci-proc'tta la potrebbe espellere. ma non in direzione della Spaqna, certi leaders an-tifranchisti che risiedono nel sud-ovest'.

A conferma della possibilitd che Vazione di repressione ab bia di mira il sud-ovest della

possiamo ricordare che aqli incontri di hanno par. tecipato anche i due comoli di Spagna a Bayonne e a Tolosa Ora e proprio nel sud-ovest del-la che i socialisti spa-gnoli, gli anarchici e i naziona-listi baschi. hanno numerose sedi tifficiali e stampano in Hn-qua spagnola giornali come So-

d . L'Espoi e Le Combat. i

' Quanto al partito comunista spagnolo esso venne interdetto in e tutte le sue attivita furono dichiarate illegali nel 1950 dal governo socialdemocra-tico di Guy che espulse 400 rifugiati comunisti spagnoli (in quella stessa epoca fu emes-so un provvedimento che impe-disce tuttora -ta in Si ha pertanto timore che il ministro degli ln-terni possa servirsi delle odiose dispotizioni poliziesche tuttora in vigore contro i comunisti spagnoli. agendo cosl tra 1'altro sotto un comodo alibi. ' Ad ogni modo. la visita di

non e considerata adagli ambienti politici e diplo-matici. che come il prelndio alle conversazioni franco-spa-gnole. che cominceranno dopo-domani a in. fatti. i l capo di Stato maggiore. generale Ailleret, il quale si reca vfficialmente in Spagna per restituire la risita che il capitano generale Gran-dez fece in - nel 1961. sard accompagnato da sette uf-ficiali di Stato maggiore dell" tre armi

H generale dunque si volge verso il sud reazionario del

verso quella Spagna che egli definiva 'la retroguar-dia ». tenta qui di dare nuove spallate al si-ttema strategico-militare degli Stati Uniti che ha nella peni-sola iberica i suoi pnnti di for-za: si pud ricordare in pro-oouto che all'atto della crisi di Cuba tutte queste basi furono ooste dagli americani in stato d'allarme. La e in corso delle forze strategichc americane. j l bisogno che Wa-shington ha della base dipresso Cadice. per dare ai sot-tomarini operanti nel

una base, pari per importanza a .quella di Holy

in Scozia (i i tn-alesi o a o chie-sto il ritiro di quest'ultima al momento dello scandalo dello *Skybolt~), offrono a Gaulle Voccasione per inserire un al-tro cuneo nel sUtema atlantico diretto daali americani

Al tempo stesso. la Spagna. che sta per riaprire i negoziati bilaterali con gli USA. accordi militari che firmati nel *53 sono spirati in questi giorni, cerca di giocare la carta Gaulle contro gli Stati Uniti per strap-pare il prezzo piix elecato pos-sibile. chiede lo appoggio di Gaulle per Vin-qresso nel (cosa quanto mai improbabile dopo Vesclu-tione ing^ese), eqli preme al tempo stesso su Washington per essere integrato nella NATO, e nel sistema della forza ato-mica multilateral^

Se i contain di - con non sono una nonita —

hi infatti sotto la TVbltca che la Spaana venne aiutata ad uscire dall'isolamen-10 diplomntico. e fn

che ne prese per prima Viniziativa — cio che preoccu-pa viramente oggi e che il nuo-vo rapporto franco-spagnolo avviene nel minaccioso conte-sto dell'asse chc tende chiaramente a splngersl ormai fino a

Mari a A . Macciocch i

mina di un o o alia -

i pe e una ap-a inchiesta sull 'ope-

o di questo o e o pe e la ne-

, , -mazione delle e fe-

, pe e dei i , degli effi-

caci i al o dei contadini e dei consuma-

i o i monopoli. e situazione, la

Alleanza Contadini, nel men-e auspica una immediata

a dell ' inchiesta sulla . e piu

che mai at tuale. la nomina di un o alia Fe-

. pe e le piu ampie 3 che non so-lo non esistono e politiche nella a della

, ma che ci si vuole fi-nalmente e su una nuo-va a pe il -lo o ed antimono-polistico a >.

Macmilla n , tuttavia, di e una e di elementi che -

vano la esistenza, e la -nenza, di una linea italiana bivalente, ambigua e -te influenzata dalle e « e ».

Corriere delta Sera, nella sua a da ,

a i che n non si fa molte illusion! sul ti-po di appoggio che a -vere a . Of-fice — a il e — ha gia diviso il o demo-

o in e sezioni di de-e a con l'ln-: una fa capo a Fan

fani, a a Colombo, la toza a Scelba >. e af-

a che a i i che n a con gli

italiani vi e quello di una unione a a i < cin-que > (senza la ) e i

i dell'EFTA, con «una unione doganale o zona di li -

o scambio dalla quale sa-o abolite le e sui i , ma non

su quelli i >. A questo o il

di questa settimana — in una nota che ha tutta a di es-

e a — e addi-a che si sta < delineando

la a di una CE di tipo nuovo, nel o della NATO», che e «es-

e a alia a mul-e atlantica a

da y > e alia quale o invitati ad ade-

e la n , la -mania occidentale e il -nelux ».

«Si delinea cosi — com-tnenta il settimanale — la co-stituzione, in , di un'al-

a non a e dotata di un e -te non solo nei i di

v ma anche nei con-i di e Gaulle. l punto

di vista economico, -tiva al C e invece

c sulla e di una e zona di o scambio ».

l suo canto l'agenzia ANSA dando -ne a dei colloqui -veva i a chp « in a la visita di , che

a stata gia da tempo -d intesa non al -

gimento di i obbiet-tivi , bensi a e i consultazioni a a e la

n , cosi come av-viene a Tltalia e gli i paesi alleati >. « a degli attuali i — -guiva — dipende dal fatto che cssi avvengono in questo -

e momento -nale >. Su questa stessa linea

e si muoveva an-che , o che gli i di a non

sono destinati a i con delle decisioni ufiiciali >.

Come si vede, la a a le posizioni o del-

la stessa a sono piuttosto : e gli am-bienti piii ufiiciali o i l peso o della < cautela »

, che a di non di-e o e Gaulle. Lo

stesso 2Jt(n(o, occupandosi di questo, a i che le tesi golliste < o un leader o del , nell'on. Scelba, e una testa di poste o il , nel

o . n so-stanza tutte le indicazioni con-

o e uno o in cui i piu i

— cioe i » -mente appoggiati dei -sti) — si o sulle note posizioni di Colombo: e gli i (i , al-cuni i della , anche

, e i di « -za a ») alimentano invece la «linea La a », con le sue , pe la e di un e all'asse -

, e poggia-to sugli Stati Uniti.

Anche dagli Stati Uniti ; i giudizi sulla posizione italia-na sono nel complesso -stanti. i la Vocecana, pubblicava con o la e del e

t di appoggio alle «iniziative con o senza la

a ». sul York Herald Tribune, d'altr a parte, il noto -ce Joseph Alsop, a -tamente suU'antigollismo di Fanfani il quale e detto a y che « mai, mai, mai egli si e sottomesso ai diktat di i ». « adesso che il diktat e giunto, cosa e accaduto? » si domandava -nicamente Alsop. Egli aggiun-geva poi che il gabinetto Fan-fani « e molto lontano dall'es-

e solido nella a a e Gaulle » e, notava che « il

famoso Corriere della Sera di , che a a nome dei

potenti i i a del , ha imme-

diatamente adottato una linea filo-gollista ».

n questo , piuttosto o a i lo

o lamentoso della Voce Hepubblicana (che, polemiz-zando con i comunisti, non

e a e alia tenta-zione di i di o appaiando e Gaulle e o Tse ) ' che pubblicava un

o lungo o in difesa della « a » al gollismo, invocando « lo o di -

» invece di , con . che sono stati i di-

i effettivi del -a « o » ad ,

con la linea Colombo, lo svi-luppo dell'offensiva - di e Gaulle di cui la a di

s e stata l'ultimo cla-o episodio.

UN COMMENTO DI TOGLIATTI n un e su

Togliatti . analizzando la nascita e il funzionamento at-tuale del , a chc i l o di accentuazione del e e della vita economica , svoltosi in assenza delle mas-se , ha o il -

o monopolistico eu-, fino al punto che in

a vi fu o chi pote e il o alia na-

zionalizzazione in nome delle clausole del . « o

o - tedesco e uscito da questa situazione e ne -senta le tendenze piu -lose — e Togliatti — Esso e il fatto piu , quel. lo sul quale bisogna -

e l'attenzione delle masse . La a di -

xelles e soltanto un episodio, o da o

e ». Togliatti a poi che il a non e di

e «soluzioni di -inesso e e > ma di

e i i di fon-do « tutti g!i , tanto di politica e quan-to di politica .

o ave sottolineato la ne. cessila di e anche una

a iniziativa ' diplomatica alle eventuali e golli-ste, Togliatti e che «la lotta o la e

, gollista e tenden-zialmente fascista degli attuali

i i si conibattc, o a di tutto, una nuova politica

a italiana, fondata su ini-ziative e di distensione politica e di o de-gli scambi in tutte le -ni, o quindi la diffusione degli i atomici e con-

o le i economiche antisocialiste ».

Casalingh e voto, < manifesta il suo com-piacimento alle casalinghe pe la bella e a lotta condotta pe anni, che ha

o con questo o -conoscimento del e so-ciale del o , ad una

e di , che a tutto il movi-mento di emancipazione >.

L e i della com-missione , al e della seduta. hanno -to i alia stampa. La compagna a , della a . ha detto: « 11 o comunista ha votato a e del -vedimento, pu o incompleto e insoddisfacente.

a votato a e o in o luogo positivo l 'ac-coglimento del o che spetti una a a anche alle casalinghe, -cipio pe il quale le casalin-ghe stesse e in e la

, si battono da piii di 10 anni. o e i che sia costituito un fondo, ali-mentato dalla a delle e e dal -bute dello Stato, che consen-ta di e le pensioni delle casalinghe in -i condizioni di indigenza >.

o — a la compa-gna . ed analoghi -lievi muove la a

. nel suo coinuni-cato — < negativi sono, a giudizio dei comunisti, sia il o e della legge. che istituisce solo una

e facoltativa, sia 1'ave fissato il l imit e di eta pensionabile a 65 anni; sia,

. il fatto che non e a una a di -scatto che consenta di e immediatamente di una pen-sione alle casalinghe anzia-ne. come invece e stato fatto pe e . quali ad esempio. i i i e gli . Noi o cioe che questo sia solo un

o modesto passo. e che a i subito a l-

, nella a legi-. pe e la

legge. e i lati ne-gativi. e le lacune, esigenza che del o ha

o e in un -dine del o che la com-missione o ha votato al l 'unanimita »

La legge a ha la-sciato insoddisfatti anche i deputati dc. tanto che Tono-

e Titomanlio e i col-leghi del suo o hanno sentito il bisogno di e (e il o ha dovuto con-

e piegandosi al voto della commissione) che o il o quinquennio di espe-

a la legge stessa venga . l -

to, infatti, e lontano dal le e , la a

d i l l a compagna , e le e ad iniziativa di i

i politici .

r editorial e o c he ha c o m p i u to i l co lpo di a di g i o-

vedi . ques ti m o t i v i , noi i ns i s t i amo e -

v i t a de l la c o m m i s s i o ne con t inui fino a l io e d el s uo m a n d a t o, che, si badi b e n e, n on co inc ide con l o sc i og l imen to de l la , ma si a fino a l l ' in iz i o de l la a . A b b i a mo d u n-q ue a v a n z a to l e d i ch i es te e e la c o m-miss ione, va lendosi dei i a g i u d i-

, a fino in fondo l e s ue i nch ies te n ei i dei monopol ist !' del c e m e n to e de l la -, a n c he con g l i i i e g li a t ti

cau te la t i vi i p e e e e a e e l a e di d o c u m e n t i, q u a li v e n-gono in q u e s ti i segna la te.

a q u e s to e ep isod io d e v o no e n u o vo s lanc io la l o t ta an t imcnopo l i s t i ca nel p a e s e; l a d i fesa de l l ' i s t i t u to e o i t e n t a t i vi di s v u o-

o e o s u c c u be de l le c del e economico; l ' a t tacco o l a . e l a sua voca-z ione , e , o l ' equ i-voca a de l l ' on. .

O A - e

- e

Taddeo Conca - e e

o al n. 243 del o Stampa del e di a _ * e a e

e n. 4555

E NUOVE + ' 6 -i 13 500; A +

E NUOVE + * 7 nu-i 19 0U0. A +

E NUOVE + " 6 nu-t 17 500 - :

" a csclusiva

, E E: ,

Via dei . 19 - Telofo-ni: o i 4950.151. 4950352 4950353 49503'i5 4951251 4951252 4951253 4951254 4951255

«amonto sul Conto ^ postate n. 1 /29T95) 6 i annuo 10 000. semest 5 200.

e 2 750 - 7 i (con lunedl) annuo 11 650,

e 6 000. e 3170 . 5 i (senza il

, lunedl e senza la domenica) annuo 8 350. e 4 400.

2 330; : annuo 4 500. c 2 400,

E NUOVE: annuo 4 500. . 2 400: : annuo

8 500. 6 mei| 4 500 - E NUO-VE + * 7 i 15 000:

(Societa pe la i n ) , Via dei -

mento 9. e me i n Ttalia . Telefoni 638 541, 42. 43, 44. 45 - E o colonna) c Cine-ma L 200. e L 250.

a L.. 250: , a e L 150 + 100:

e L 150 + 300. Fi-a e L 500 Lena! L. 350

Stab. o G.A.T.E. - Via " " "" Roma del i 19

v <<%&&*Vi m