91
PERCEZIONI SENSORIALI NELL AUTISMO E MODELLI COGNITIVI Diocesi di Tortona Ente di Diritto Ecclesiastico Centro “ PAOLO VI ” o.n.l.u.s. CENTRO DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERA CASALNOCETO (AL) dott. Maurizio Pilone Psicologo – Psicoterapeuta Servizio di valutazione e cura dell’autismo e dei DGS Centro Paolo VI° Casalnoceto (Al)

PERCEZIONI SENSORIALI NELL’AUTISMO E MODELLI … · Sinestesia: La stimolazione di una modalità sensoriale provoca una percezione in uno o più diversi sensi: Riesci a vedere i

Embed Size (px)

Citation preview

PERCEZIONI SENSORIALI NELL rsquo AUTISMO E MODELLI

COGNITIVI

Diocesi di Tortona Ente di Diritto Ecclesiastico

Centro ldquo PAOLO VI rdquo onlus CENTRO DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERA

CASALNOCETO (AL)

dott Maurizio Pilone Psicologo ndash Psicoterapeuta

Servizio di valutazione e cura dellrsquoautismo e dei DGS Centro Paolo VIdeg Casalnoceto (Al)

DEFINIZIONE DI AUTISMO Lrsquoautismo egrave considerato un Disturbo

Generalizzato dello Sviluppo delle funzioni cerebrali (DSM-IV e ICD-10) che impedisce al soggetto lrsquoorganizzazione e la comprensione delle informazioni trasmesse attraverso i sensi

I sintomi piugrave importanti sono

Deficit dellrsquointerazione sociale reciproca

Deficit nella comunicazione verbale e non-verbale e nellrsquoimmaginazione

Serie ristretta di attivitagrave ed interessi Documento di Autism Europe 2000

LrsquoAutismo dunque egrave considerato un deficit nella comunicazione

socializzazione ed immaginazione in conseguenza del quale il

soggetto vive disorientato in

un mondo per lui incomprensibile

I DISTURBI NELLO SPETTRO AUTISTICO SONO CARATTERIZZATI DA UNA VASTA

GAMMA DI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

bullAUTOLESIONISMO bullSTEREOTIPIE E RITUALI bullAUTOSTIMOLAZIONI bullETERO AGGRESSIVITArsquo bullDISTRUTTIVITArsquo bullANSIA bullCRISI DI AGITAZIONE E PANICO bullPAURE E FOBIE bullIPERATTIVITArsquo bullDISTURBI DELLrsquoAFFETTIVITArsquo bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoAPPRENDIMENTO DI ABILITArsquo DI AUTONOMIA bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoACQUISIZIONE DI ABILITArsquo DI VITA QUOTIDIANA bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE bullINTERESSI LIMITATI E STEREOTIPATI

ALLA BASE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI VENGONO

RICONOSCIUTE CAUSE BIOLOGICHE AMBIENTALI E PSICOLOGICHE

QUALI

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

DEFINIZIONE DI AUTISMO Lrsquoautismo egrave considerato un Disturbo

Generalizzato dello Sviluppo delle funzioni cerebrali (DSM-IV e ICD-10) che impedisce al soggetto lrsquoorganizzazione e la comprensione delle informazioni trasmesse attraverso i sensi

I sintomi piugrave importanti sono

Deficit dellrsquointerazione sociale reciproca

Deficit nella comunicazione verbale e non-verbale e nellrsquoimmaginazione

Serie ristretta di attivitagrave ed interessi Documento di Autism Europe 2000

LrsquoAutismo dunque egrave considerato un deficit nella comunicazione

socializzazione ed immaginazione in conseguenza del quale il

soggetto vive disorientato in

un mondo per lui incomprensibile

I DISTURBI NELLO SPETTRO AUTISTICO SONO CARATTERIZZATI DA UNA VASTA

GAMMA DI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

bullAUTOLESIONISMO bullSTEREOTIPIE E RITUALI bullAUTOSTIMOLAZIONI bullETERO AGGRESSIVITArsquo bullDISTRUTTIVITArsquo bullANSIA bullCRISI DI AGITAZIONE E PANICO bullPAURE E FOBIE bullIPERATTIVITArsquo bullDISTURBI DELLrsquoAFFETTIVITArsquo bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoAPPRENDIMENTO DI ABILITArsquo DI AUTONOMIA bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoACQUISIZIONE DI ABILITArsquo DI VITA QUOTIDIANA bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE bullINTERESSI LIMITATI E STEREOTIPATI

ALLA BASE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI VENGONO

RICONOSCIUTE CAUSE BIOLOGICHE AMBIENTALI E PSICOLOGICHE

QUALI

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

LrsquoAutismo dunque egrave considerato un deficit nella comunicazione

socializzazione ed immaginazione in conseguenza del quale il

soggetto vive disorientato in

un mondo per lui incomprensibile

I DISTURBI NELLO SPETTRO AUTISTICO SONO CARATTERIZZATI DA UNA VASTA

GAMMA DI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

bullAUTOLESIONISMO bullSTEREOTIPIE E RITUALI bullAUTOSTIMOLAZIONI bullETERO AGGRESSIVITArsquo bullDISTRUTTIVITArsquo bullANSIA bullCRISI DI AGITAZIONE E PANICO bullPAURE E FOBIE bullIPERATTIVITArsquo bullDISTURBI DELLrsquoAFFETTIVITArsquo bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoAPPRENDIMENTO DI ABILITArsquo DI AUTONOMIA bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoACQUISIZIONE DI ABILITArsquo DI VITA QUOTIDIANA bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE bullINTERESSI LIMITATI E STEREOTIPATI

ALLA BASE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI VENGONO

RICONOSCIUTE CAUSE BIOLOGICHE AMBIENTALI E PSICOLOGICHE

QUALI

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

I DISTURBI NELLO SPETTRO AUTISTICO SONO CARATTERIZZATI DA UNA VASTA

GAMMA DI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

bullAUTOLESIONISMO bullSTEREOTIPIE E RITUALI bullAUTOSTIMOLAZIONI bullETERO AGGRESSIVITArsquo bullDISTRUTTIVITArsquo bullANSIA bullCRISI DI AGITAZIONE E PANICO bullPAURE E FOBIE bullIPERATTIVITArsquo bullDISTURBI DELLrsquoAFFETTIVITArsquo bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoAPPRENDIMENTO DI ABILITArsquo DI AUTONOMIA bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoACQUISIZIONE DI ABILITArsquo DI VITA QUOTIDIANA bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE bullINTERESSI LIMITATI E STEREOTIPATI

ALLA BASE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI VENGONO

RICONOSCIUTE CAUSE BIOLOGICHE AMBIENTALI E PSICOLOGICHE

QUALI

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

bullAUTOLESIONISMO bullSTEREOTIPIE E RITUALI bullAUTOSTIMOLAZIONI bullETERO AGGRESSIVITArsquo bullDISTRUTTIVITArsquo bullANSIA bullCRISI DI AGITAZIONE E PANICO bullPAURE E FOBIE bullIPERATTIVITArsquo bullDISTURBI DELLrsquoAFFETTIVITArsquo bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoAPPRENDIMENTO DI ABILITArsquo DI AUTONOMIA bullDIFFICOLTArsquo NELLrsquoACQUISIZIONE DI ABILITArsquo DI VITA QUOTIDIANA bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE bullINTERESSI LIMITATI E STEREOTIPATI

ALLA BASE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI VENGONO

RICONOSCIUTE CAUSE BIOLOGICHE AMBIENTALI E PSICOLOGICHE

QUALI

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

ALLA BASE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI VENGONO

RICONOSCIUTE CAUSE BIOLOGICHE AMBIENTALI E PSICOLOGICHE

QUALI

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

bullDIFFICOLTArsquo DI COMUNICAZIONE

bullDIFFICOLTArsquo A COMPRENDERE IL MONDO ESTERNO E LE ALTRE PERSONE ( DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE DEFICIT DI COERENZA CENTRALE DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DEFICIT NEL SISTEMA MIRROR)

bullMALESSERI FISICI

bullDISTURBI E ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE SENSORIALE

bullCAUSE NEUROCHIMICHE BIOLOGICHE (intolleranze e disbiosi)

bullCAUSE GENETICHE e NEUROLOGICHE

bullANSIA DA ESPOSIZIONE E DA PRESTAZIONE

bullDISTURBO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

I bambini con ASD sono particolarmente e perfino dolorosamente sensibili ad alcuni suoni tessuti gusti e odori Certi rumori (lrsquoaspirapolvere il telefono uno scoppio improvviso persino la caduta di un oggetto) provocano in questi bambini la reazione immediata di coprirsi le orecchie e urlare Alcuni bambini con ASD sono insensibili al dolore o al freddo pungente Altri non esitano a battere ripetutamente la testa contro il muro incuranti del dolore mentre un tocco leggero sulla spalla li puograve fare urlare di paura

Reazioni anomale agli stimoli sensoriali Si puograve osservare che

Dante Besana 2010

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

I problemi della percezione sensoriale nellrsquoautismo sono riconosciuti ma troppo spesso vengono genericamente definiti come

IPERSENSIBILITArsquo

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

La situazione egrave decisamente piugrave complessa e i disturbi della sensorialitagrave nellrsquoautismo toccano tutti i sistemi sensoriali e si presentano molto diversificati

bull Vista

bull Udito

bull Tatto

bull Olfatto

bull Gusto

bull Propriocezione

bull Sistema vestibolare

Interagiscono significativamente con la costruzione e la comprensione della realtagrave

Stimoli Percezioni sensoriali Interpretazione Comprensione

Svariati tipi di alterazioni

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

LA PERCEZIONE SENSORIALE Ersquo LA PRIMA FORMA DI CONTATTO CON LA

REALTArsquo ED Ersquo IL FILTRO ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE COSTRUISCONO IL

LORO MODELLO DEL MONDO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

Antecedenti interni Antecedenti esterni -Prossimi -Remoti

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

-Percezione degli stimoli -Rappresentazioni e costrutti interni -Apprendimenti precedenti -Modello del mondo -Sistema dei valori convinzioni credenze ecc

-Risposte emozionali -Risposte neurofisiologiche

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta

-Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

-Rinforzo positivo -Rinforzo negativo -Punizione -Ecc

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Systems of Thinking Abilities Perceptions Senses

The Triad of Impairments

Lack of ToM WCC etc

Olga Bogdashina 2006

NEL CASO DELLrsquoAUTISMO

alterazioni

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Le differenze di percezione incidono sullo sviluppo di diverse abilitagrave stili di pensiero e di comunicazione

Non tutte le differenze di percezione sono sempre disfunzionali e le differenze sensoriali non sono necessariamente problemi o difficoltagrave

Disfunzione sensoriale o diverse esperienze sensoriali

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Il mondo reale e la nostra immagine mentale del mondo differiscono (la mappa non egrave il territorio)

La nostra interpretazione del mondo si basa sulla nostra memoria e sulla nostra esperienza

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Cegrave un continuum di problemi di elaborazione sensoriale per molte persone autistiche che va da gravi a lievi anomalie (Temple Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Alcune difficoltagrave possono essere causate da fattori ambientali se questi vengono corretti quella particolare disfunzione potrebbe scomparire

Se le istruzioni sono stampate in rosso su uno sfondo verde ma tu sei daltonico e non puograve distinguere tra il rosso e il verde Cosa puoi fare

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Possibili tipologie di esperienze sensoriali nellrsquoautismo (Olga Bogdashina ndash Le percezioni sensoriali nellrsquoautismo e nella sindrome di Asperger Ed Uovonero 2011)

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Vista Udito Tatto Olfatto Gusto Propriocezione Sistema vestibolare

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Percezione della Gestalt

Lincapacitagrave di distinguere tra primo piano e le informazioni di sfondo

La percezione di tutta la scena come una singola entitagrave con tutti i dettagli percepiti (ma non elaborati) simultaneamente

Era come avere un cervello senza setaccio (Donna Williams)

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

ldquoLincapacitagrave di sperimentare interi senza piena attenzione ai singoli elementi Una situazione una frase non egrave considerata completa se non egrave composta esattamente dagli stessi elementi che erano presenti al momento in cui il bambino si era confrontato con essa Kanner (1943)

Qualsiasi modifica distrugge la Gestalt e porta confusione e paura

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Percezione della Gestalt

Percezione gestaltica resistenza al cambiamento insistenza sulla monotonia

Non posso tollerare alcun tipo di [modifica] Se una sedia o un tavolo era fuori posto lrsquoavrei subito rimessa dove doveva essere Sarebbe angosciante per me trovare che qualcuno ha preso una rivista dal tavolino percheacute io le ho disposte in un certo modo Cosigrave gli ospiti si sorprenderebbero di vedermi prendere le riviste dalle loro mani e metterle di nuovo nel posto in cui ho pensato che dovrebbero essere (Tito Mukhopadhyay)

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Una mappa mentale egrave una immagine mentale che mi formo che mi aspetto di trovare nel divenire degli eventi in modo che io non sono sorpreso o scioccato da ogni situazione improvvisa Ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me Quando non si svolgono come previsto lansia non egrave meno forte di qualsiasi dolore fisico Produce una sensazione amplificata attraverso il mio intestino ldquo (Tito M 2008)

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Ogni esperienza si stabilisce nella mia mente come un fenomeno naturale che ha dettato le regole del mondo Ad esempio se ho visto un uccello su un albero e in quel momento ho visto qualcuno che attraversa la strada di fronte al nostro cancello ho concluso che ogni volta che un uccello si posa su di un albero qualcuno ha bisogno di attraversare la strada [Se questo non accade] Potrei essere preso dal panico e diventare cosigrave ansioso che vorrei urlare (Tito M)

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Vorrei sapere come affrontare una determinata situazione un contesto ma mi perdo quando confronto la stessa situazione in un altro contesto Se ho imparato qualcosa mentre ero in piedi con una donna in una cucina ed era estate ed era giorno lrsquoapprendimento non si attiva in una situazione simile se sono in piedi con un uomo in unaltra stanza e se egrave inverno e se egrave notte Le conoscenze erano conservate ma la loro categorizzazione compulsiva era cosigrave raffinata che gli eventi dovevano essere identici per poter essere considerati comparabili (Williams)

La percezione gestaltica rende gli individui autistici vulnerabili al sovraccarico sensoriale e di informazioni

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Iperselettivitagrave degli stimoli

le persone autistiche hanno la tendenza

a focalizzare lattenzione su una fonte

stimolante o su dettagli o aspetti insoliti

e irrilevanti di uno stimolo trascurando

linsieme e il contesto

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

tendono a ldquosaldarerdquo associazioni tra

eventi e i dettagli con il tutto in modo tale

che fanno fatica a generalizzare gli

apprendimenti e le acquisizioni e a

trasportarle in contesti anche minimamente

differenti restando talvolta ldquoprigionierirdquo

della loro memoria fotografica e dei loro

processi associativi

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Quello che possiamo fare per (percezione della Gestalt)

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Dobbiamo scoprire quale modalitagrave non filtra le informazioni e rendere lambiente visivo uditivo ecc piugrave semplice Il passo successivo sarebbe quello di insegnare alla persona a rompere visivo uditivo foto ecc in unitagrave significative vale a dire insegnare loro a riconoscere le caratteristiche rilevanti di oggetti e situazioni ignorando quelle irrilevanti

Far conoscere struttura e routine delle attivitagrave quotidiane e fornire senso di sicurezza e fiducia Comunicare sempre alla persona in anticipo in un modo che possa capire (ad esempio utilizzando informazioni verbali visive o tattili) che cosa saragrave cambiato e percheacute Le modifiche dovrebbero essere graduali con la sua partecipazione attiva

Lasciate che abbiano un oggetto di sicurezza (un giocattolo un pezzo di spago ecc) quando vanno a luoghi che non conoscono o affrontano una situazione non familiare

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Percezione frammentata Percezione distorta PercezioneElaborazione ritardata Iper-Iposensibilitagrave Mono-elaborazione Percezione periferica

La percezione della Gestalt puograve provocare diverse esperienze strategie compensative e stili

percettivi

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Percezione frammentata

Ho sempre saputo che il mondo era frammentato Mia madre era un odore mio padre era un tono e mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva ldquo (Donna Williams)

il piugrave delle volte avevo una percezione delle cose frammentata vedendo gli occhi o il naso o i baffi o una bocca ma soprattutto non riuscivo a mettere insieme i pezzi nella mia testa (Donna Williams)

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Anche la percezione propriocettiva e tattile puograve essere frammentata

Si puograve osservare la persona autistica sfregare carta vetrata sul suo braccio nudo o battere le nocche bruscamente in una credenza in legno massello poi guardarsi come a dire Oh ciao mano Quindi mi appartieni A volte il corpo si sente frammentato in modo che sembra di essere sospesi o galleggianti in pezzi (ONeill)

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Percezione distorta Ad esempio nel campo di visibilitagrave Scarsa o distorta profonditagrave e percezione dello spazio Visione del mondo in 2D Visione doppia Distorsioni della forma delle dimensioni del movimento ecc

Un bambino con distorta percezione uditiva puograve sentire il suono come una cattiva connessione da telefono cellulare dove le dissolvenze di voci dentro e fuori o intere parti della comunicazione sono mancanti (Temple Grandin)

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Possono esserci problemi di integrazione bilaterale quando la persona ha difficoltagrave a coordinare i due lati del corpo questi bambini non riescono a sviluppare dominanza laterale

Prosopagnosia (cecitagrave per i volti) Se una persona egrave prosopagnosica presentati ogni volta che la vedi Indossare gli stessi abiti e acconciatura facilita il riconoscimento

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Sinestesia La stimolazione di una modalitagrave sensoriale provoca una percezione in uno o piugrave diversi sensi Riesci a vedere i suoni Puoi sentire i colori Potete gustare le forme Riesci a provare i suoni La Sinestesia puograve essere doppia o multipla

Avevo paura Ho visto un giallo z-z-z suono Gli occhi hanno visto la parola sbagliata (in risposta ad una istruzione verbale) Nel negozio ho sentito nero poi la parola si ruppe in pezzi e sono entrati nei miei occhi Sono diventato cieco percheacute tutto era nero

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

PercezioneElaborazione ritardata

sembrava come se non sentissi dolore o fastidio non avessi bisogno di aiuto non ascoltassi o non guardassi Con il tempo alcune di queste risposte acquisivano senso e significato passavano quindici minuti un giorno una settimana un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui lesperienza era avvenuta prima che potessi rispondere (Donna Williams)

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Alcune persone pensano che non sto prestando attenzione quando mi fanno una domanda a causa della pausa ma ho spesso la necessitagrave di elaborare la domanda e la mia risposta e guardo spesso il vuoto quando mi concentro su tale processo Quando la gente cerca di attirare la mia attenzione in realtagrave riesce solo a distrarmi rallentarmi e mi infastidiscono terribilmente con la loro impazienza (Jared Blackburn)

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Quello che possiamo fare per

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Dare loro il tempo di prendere la nostra domanda istruzione e di elaborare la loro risposta Essere consapevoli del fatto che gli individui autistici spesso richiedono piugrave tempo di altri per spostare la loro attenzione tra stimoli di diverse modalitagrave e per loro egrave estremamente difficile seguire in rapida evoluzione le interazioni sociali

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Ipersensibilitagrave Mi sembra di avere le orecchie molto sensibili gli occhi e la pelle Alcuni rumori decisamente fanno ldquomalerdquo alle mie orecchie e certe luci fanno ldquomalerdquo ai miei occhi (Wendy Lawson) Ci sono certe cose che tocco che fanno male alle mie mani Ci sono momenti in cui cammino e laria sfiorando le mie mani egrave una fonte di dolore (McKean)

Da bambino a bambino lrsquoipersensibilitagrave sensoriale egrave molto variabile Puograve variare da lieve (leggera ansia quando lambiente egrave troppo forte troppo luminoso o troppo caotico) a grave con un individuo che ha una crisi di nervi e urla ogni volta che si trova in un grande supermercato (Temple Grandin)

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Iposensibilitagrave

I miei sensi a volte possono diventare opachi al punto che non posso chiaramente vedere o sentire e il mondo intorno a me apparentemente cessa di esistere (Hawthorne) Non avevo idea del mio corpo e non lho mai sperimentato Il mio corpo era un mero riflesso di fronte allo specchio non ho mai sentito alcun dolore (Tito M)

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Cosa possiamo fare per

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Ipersensibilitagrave Identificare gli stimoli che la persona trova inquietanti ed eliminarli (ad esempio utilizzare lilluminazione naturale al posto di lampade fluorescenti) o se impossibile fornire alla persona degli aiuti sensoriali (occhiali scuri tappi per le orecchie ecc) Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una lsquodietarsquo sensoriale Monitorare un certo numero di stimoli simultanei ridurre gli stimoli irrilevanti Se possibile mettere in guardia la persona sugli allarmi antincendio campane ecc Iposensibilitagrave Fornire stimoli extra attraverso i canali che lavorano in ipo

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

MATERIALI PER LE STIMOLAZIONI SENSORIALI

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Ricordate quello che pensiamo essere divertente (per esempio fuochi dartificio) puograve fare paura o travolgere un individuo autistico Essere consapevoli dei colori e dei modelli dei vestiti che indossiamo e del nostro profumo Sempre mettere in guardia una persona circa la possibilitagrave dello stimolo che fa paura e mostrare la fonte di esso

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Poicheacute ogni individuo egrave unico nel suo profilo sensoriale egrave molto difficile adattare lambiente alla sensibilitagrave di ciascun individuo Spesso non egrave lo stimolo stesso che puograve scatenare ciograve che chiamiamo comportamenti difficili ma piuttosto lincapacitagrave di controllarlo o prevederlo La comprensione della sensibilitagrave di ogni individuo egrave di vitale importanza o eventuali interventi diventano un incubo sia per la persona che per quelli che lavorano con lui

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Fascinazione con certi stimoli

Fate una lista di stimoli piacevoli per ogni individuo Se pensate che le attivitagrave (comportamenti) o materiali che la persona usa per auto-intrattenimento sono inadeguate identificare la loro funzione e sostituirli con altri piugrave appropriati Utilizzare oggetti di fascino nel caso di emergenza - per calmare la persona dopo una esperienza dolorosa o stressante

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Inconsistenza della percezione Fluttuazione ldquoLa sensazione della pelle era insopportabile un minuto prima e del tutto impercettibile quello dopo (Blackman) Ersquo ben documentato che ci sono alcuni tessuti e abiti che sono dolorosi o disturbanti al tatto della persona con autismo Questo egrave vero per esperienza personale ma non sono in grado di dirvi quali sono percheacute sono sempre in evoluzione Giorno per giorno ora per ora a volte anche di minuto in minuto Questo puograve essere molto frustranteldquo (McKean)

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Vulnerabilitagrave da sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazioni puograve essere causato da bullLincapacitagrave di filtrare le informazioni irrilevanti o le informazioni in eccesso (percezione della Gestalt) bullIpersensibilitagrave bullPercezione distorta o frammentaria bullElaborazione ritardata

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

E importante riconoscere i primi segni di sovraccarico sensoriale E meglio prevenire che lsquoaffrontare le conseguenzelsquo Non appena si notano i primi segni di sovraccarico sensoriale (che sono differenti per i diversi individui) interrompere lattivitagrave e fornire spazio e tempo per recuperare Insegnare allindividuo come riconoscere i segni interni e a chiedere aiuto o a utilizzare strategie diverse (ad esempio il rilassamento) per evitare il problema First Aid Kit dovrebbe essere sempre a portata di mano (occhiali da sole tappi per le orecchie giocattoli oggetti preferiti immagini per chiedere aiuto ecc)

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

First Aid Kit

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Se le persone con autismo continuano a cercare di elaborare tutte le informazioni in arrivo nonostante la loro incapacitagrave di tenere il passo con esse ciograve puograve causare ipersensibilitagrave e o frammentazione che alla fine portano ansia confusione frustrazione e stress che a loro volta portano a comportamenti problema

Agnosia sensoriale (difficoltagrave ad interpretare un certo senso) Ho guardato la goccia di colore beige di fronte a me Il senso ha chiuso non solo le mie orecchie ma anche i miei occhi Ho potuto vedere ma non avevo assolutamente piugrave idea di cosa fosse (Williams)

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Adattamento e compensazione

sistema di chiusura Allinizio della vita mi sono autoimposta la lsquodeprivazione sensoriale Quando la stimolazione sensoriale egrave diventata troppo intensa sono stata in grado di spegnere il mio udito e ritirami nel mio mondo (Grandin)

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Elaborazione Mono Utilizzo di un senso alla volta

Ho notato che quando sto usando un canale

particolare per affrontare un compito se si tenta

di introdurre un altro canale perdo il punto nel

completamento del compito e ho la necessitagrave di

ricominciare (Lawson)

Difficoltagrave nellelaborare informazioni provenienti da piugrave canali

contemporaneamente

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Cosa possiamo fare per

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Una persona che ha una elaborazione mono puograve avere problemi con stimoli multipli Scopri il canale aperto in quel momento e riduci tutti stimoli irrilevanti lsquo Fornite sempre le informazioni nella modalitagrave preferita della persona Se non si egrave sicuri di quale sia o quale egrave il canale on in questo momento (in caso di fluttuazione) usare la presentazione multisensoriale Ricordate perograve che possono cambiare i canali

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Percezione periferica

Mi sono sentita subito male e a volte terrorizzata quando ero faccia a faccia con una persona Vedere qualsiasi faccia da una distanza sociale era intollerabile (Lucy Blackman)

ldquoAlle persone autistiche spesso basta unocchiata laterale a oggetti o altre persone Essi hanno una visione periferica molto acuta e una memoria per i dettagli che agli altri mancano Guardare direttamente persone o animali egrave molte volte troppo opprimente per lautistico puograve sentire raccapricciante cercare con gli occhi (ONeill)

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Cosa possiamo fare per

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Non forzate il contatto oculare Non avvicinarsi alla persona direttamente nelle sue modalitagrave ipersensibili Quando lrsquoipersensibilitagrave del canale sensoriale interessato a cui ci si rivolge egrave diminuita la percezione diretta diventa piugrave facile

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Adottare modalitagrave

ldquoconfrontazionali indiretterdquo

per le richieste

lrsquoinsegnamento e la relazione

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

E importante lasciare che gli individui utilizzino la modalitagrave sensoriale che preferiscono per controllare la loro percezione Con un trattamento appropriato e modificazioni ambientali per ridurre lrsquoipersensibilitagrave a poco a poco imparano ad utilizzare i loro organi di senso correttamente - occhi per vedere orecchie per ascoltare ecc

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

I comportamenti bizzarri possono essere utilizzati dagli autistici come strategie compensative per regolamentare i loro sistemi e per affrontare il sovraccarico di informazioni Questi comportamenti auto-stimolatori possono servire a diversi scopi e lo stesso comportamento puograve avere diverse cause Un sacco di auto-stimolazione compreso il dondolio ondeggiare sbattere le mani strofinare la pelle e molti altri sono piacevoli e rilassanti collegamenti con i sensi (ONeill)

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Funzioni delle autostimolazioni Difensiva (per ridurre dolore o disagio causato da ipersensibilitagrave frammentazione sovraccarico ecc) Per eliminare lrsquoassalto sensoriale che interferisce con il funzionamento Auto-stimolatoria (ad esempio per migliorare lingresso in caso di iposensibilitagrave)

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Compensativa (per interpretare lambiente in caso di informazioni sensoriale inaffidabili) ldquoHo reagito a tutto questo bombardamento e alla confusione con i movimenti fisici il silenzio e i suoni strani che sono generalmente considerati come comportamenti autistici (Blackman)

Uscire dalla frustrazione A volte sbattere la testa gli stinchi mordersi scoppi dira o esplosioni sono un modo per far sapere a qualcuno che quando egrave troppo egrave troppo (Lawson) ldquoDondolare e ruotare sono altri modi per chiudere fuori il mondo quando sono diventata sovraccarica di troppo rumore Dondolare mi ha fatto sentire la calma Estato come prendere una droga Quanto piugrave lho fatto piugrave volevo farlo (Grandin)

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona con autismo egrave una chiave fondamentale per capire questa persona (OrsquoNeill)

e progettare adeguati interventi

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

RITENGO PIUTTOSTO INTUITIVO

COMPRENDERE COME LE SVARIATE

FORME DI DISTURBO E ALTERAZIONE

DELLA SENSO PERCEZIONE POSSANO

MODIFICARE SIGNIFICATIVAMENTE LA

STRUTTURA COGNITIVA DELLE PERSONE

NELLO SPETTRO AUTISTICO IL LORO

MODO DI PROCESSARE LE

INFORMAZIONI IL LORO MODELLO DEL

MONDO IL LORO MODO DI APPRENDERE

E RISPONDERE ALLA REALTArsquo

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Nonostante le evidenze cliniche in relazione agli aspetti

neurobiologici dellrsquo Autismo non egrave tuttora possibile

individuare una specifica eziologia

Attualmente si considerano i disturbi dello spettro

autistico come diverse entitagrave cliniche le cui origini

possono essere determinate da una varietagrave di cause

genetiche e organiche che conducono ad una comune

via finale caratterizzata da un anomalo sviluppo del

SNC

Lrsquoassunto di base dellrsquoapproccio neuropsicologico cognitivo egrave che le alterazioni di sviluppo del SNC determino unrsquoalterazione dellrsquoarchitettura cognitiva che deve essere ricercata alla luce delle conoscenze attuali e dei modelli teorici emersi dalla ricerca

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Modelli Cognitivi nellrsquoAutismo

LA TEORIA DELLA MENTE (Baron-Cohen Leslie e Frith 1985 -

Baron-Cohen 1989 1991 1994 ndash Frith e Happegrave 1994 ndash Camaioni

1995)

LA TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE (Frith 1989

Happegrave 1994 1997 - Frith Happegrave 1996)

LA TEORIA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (Ozonoff 1995-97 -

Pennington e Ozonoff 1996 ndash Russel 1997)

LrsquoIPOTESI EMB (EXTREME MALE BRAIN) Baron-Cohen 2003

TEORIA DEL PAESAGGIO SALIENTE

NEURONI MIRROR

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Secondo questrsquoapproccio i soggetti con A sarebbero incapaci di rappresentarsi lo stato mentale di seacute stessi

e degli altri Questo deficit di mentalizzazione spiegherebbe bene alcuni sintomi principali dellrsquoA

deficit di comunicazione immaginazione e socializzazione

TEORIA DELLA MENTE

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Secondo Uta Frith nei bambini autistici il

disturbo linguistico sarebbe il risultato del

fallimento nella costruzione di unrsquoadeguata

teoria della mente in quanto

i bambini autistici sono incapaci di attribuire

pensieri interni credenze sentimenti ed

intenzioni agli altri e a loro stessi

ne derivano conseguenze devastanti nello

sviluppo del linguaggio e della comunicazione

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

spiegherebbe utilizzando i risultati di molti

studi neuropsicologici una caratteristica distintiva dellrsquoautismo rappresentata dal

campo ristretto di interessi e dalla ripetitivitagrave rigida di molte azioni e

comportamenti avvicinando il comportamento autistico ad un

malfunzionamento frontale

TEORIA DELLE DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Funzioni Esecutive

Insieme di operazioni cognitive che permettono allrsquoindividuo di adattare il suo comportamento alle esigenze e alle modificazioni improvvise dellrsquoambiente esse entrano in gioco in situazioni nuove per il soggetto che necessitano la risoluzione di un problema

Organizzare e pianificare il proprio comportamento al fine di perseguire uno scopo sono alcuni esempi di operazioni mentali che caratterizzano le funzioni esecutive

cosigrave come la flessibilitagrave cognitiva che permette al soggetto di modificare queste operazioni nel momento in cui esse si distaccano dallo scopo perseguito

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

TEORIA DELLA DEBOLE COERENZA CENTRALE

Tale inabilitagrave si esprime nellrsquoincapacitagrave drsquointegrare diverse e dettagliate informazioni in concetti di ambito superiore che indirizzano il comportamento a lungo termine I bb con A sembrano trarre molto meno vantaggio da informazioni dense di significato e strutturate rispetto ad informazioni random e senza significato

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Molti autori concordano nellrsquoaffermare che sono soprattutto deficitari i processi di significazione delle percezioni e di integrazione transmodale Vi sarebbe cioegrave una difficoltagrave nel padroneggiare stimoli multipli e nel separare le caratteristiche ridondanti (uditive visive motorie) dello stimolo

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

IPOTESI EMB

In questa ipotesi si considera il peculiare Funzionamento Mentale delle persone con autismo come una forma estrema del modo di funzionare del ldquoCervello Maschilerdquo caratterizzato da aspetti bullMeccanicistici bullSequenziali bullRazionali bullFrammentari e parziali caratteristici del modo di funzionare dellrsquoemisfero sinistro

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

bull In un bambino normale lrsquoinformazione

sensoriale viene trasmessa allrsquoamigdala

la porta drsquoingresso del sistema limbico

che regola le emozioni

bull Utilizzando le informazioni provenienti

dalla conoscenza depositata in memoria

lrsquoamigdala stabilisce la giusta

reazione emotiva del bambino a

ciascuno stimolo creando un paesaggio

di rilevanza del suo ambiente

bull Nei bambini con autismo le

connessioni sensoriali potrebbero

essere alterate causando reazioni

emotive estreme a eventi o a oggetti

banali

Teoria del paesaggio saliente

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

NEURONI A SPECCHIO

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Questo tipo di cellule hanno una duplice proprietagrave si attivano

sia quando la persona compie una azione (ad esempio prende un

oggetto) e sia quando vede un altro individuo fare la stessa

azione

1048707 Unazione fatta da un altro fa risuonare - nellinterno di chi

osserva lazione - i neuroni che si attiverebbero se lui stesso

facesse quellazione

1048707 Nelluomo il sistema mirror comprende molteplici aree

cerebrali incluse quelle del linguaggio e interviene oltre che

nella comprensione delle azioni anche nella capacitagrave di imitare

una capacitagrave che in senso proprio appartiene solo alluomo ed ai

primati superiori

NELLA SECONDA METArsquo DEGLI ANNI rsquo90 RIZZOLATTI E COLLEGHI

ALLrsquoUNIVERSITArsquo DI PARMA SCOPRONO I NEURONI MIRROR

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

NELLrsquoUOMO I NEURONI MIRROR PRESENTI IN DIVERSE ZONE CORTICALI

SONO ALLA BASE DI

bull CAPACITArsquo IMITATIVE

bull INTERSOGGETTIVITArsquo

bull COMPRENSIONE DELLE AZIONI E DELLE INTENZIONI DEGLI ALTRI

bull RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ED EMPATIA

Dunque la comprensione immediata degli atti altrui delle loro intenzioni la

condivisione delle emozioni egrave determinata dallrsquoesistenza dei neuroni

specchio poicheacute la loro proprietagrave fondamentale egrave quella di attivarsi sia

quando compiamo una data azione in prima persona sia quando osserviamo

altri compierla

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

SI PENSA CHE UNrsquoALTERATA CONSONANZA

INTENZIONALE CAUSATA DA UN DEFICIT A PIUgrave

LIVELLI DEI MECCANISMI DI SIMULAZIONE

PROMOSSI DAI SISTEMI DEI NEURONI-SPECCHIO

SIA ALLrsquoORIGINE DI MOLTI DEI PROBLEMI

SOCIALI TIPICI DEGLI INDIVIDUI AFFETTI DA

AUTISMO

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Lrsquoelevata complessitagrave dei

disturbi nello spettro autistico

e la loro variabilitagrave sul piano

fenomenico tuttavia non

sembrano poter esser spiegate

completamente nel loro

insieme dai deficit di

funzionamento dei Neuroni

Mirror

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

Pertanto si possono ritenere ancora di considerevole utilitagrave e valore euristico le altre teorie e modelli esistenti (debole coerenza centrale deficit nelle funzioni esecutive teoria del paesaggio saliente male brain ecc) che ad oggi consentono di dare un significato a quegli aspetti del disturbo autistico che non si riescono ancora a spiegare alla luce delle scoperte sul sistema Mirror

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

RITENGO CHE ALLA LUCE DEI DISTURBI SENSO PERCETTIVI

PRIMA ESPOSTI ANCHE LE TEORIE E I MODELLI COGNITIVI

POSSANO ESSERE MEGLIO COMPRESI E GIUSTIFICATI

ANCHE IL FUNZIONAMENTO COGNITIVO ED EMOTIVO DELLE

PERSONE CON AUTISMO PUOrsquo ACQUISTARE MAGGIOR

COMPRENSIBILITArsquo ALLA LUCE DELLE ALTERAZIONI E DELLA

PECULIARITArsquo DEL LORO FUNZIONAMENTO MENTALE

LE BIZZARRIE E LE REAZIONI IMPREVISTE ED

APPARENTEMENTE INCONGRUE POSSONO ACQUISIRE

MAGGIOR SIGNIFICATO ED UNA DIVERSA CHIAVE DI

LETTURA

ANCORA UNA VOLTA RIMANDIAMO AL MODELLO COGNITIVO

COMPORTAMENTALE GIArsquo VISTO

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

ldquoArdquo Situazione

Stimolo

ldquoBrdquo FEEDBACK ldquoCrdquo Filtro INTERNO Risposta Sensoriale Emozionale Cognitivo Correlata

ldquoDrdquo Risposta Comportamentale manifesta -Verbale -Motoria

ldquoErdquo Conseguenze Ambientali

FEEDBACK ESTERNO

MODELLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E ALTERAZIONI SENSO PERCETTIVE

DIFFERENZE QUALITATIVE

E QUANTITATIVE

DISTURBI E

ALTERAZIONI

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

E PER CONCLUDERE

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

bull TEORIA DELLA DEBOLE

COERENZA CENTRALE

bull Percezione frammentaria distorta vulnerabilitagrave al sovraccarico elaborazione Mono arresti di sistema pensiero percettivo percezione della Gestalt agnosia sensoriale iperselettivitagrave dello stimolo

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

bull TEORIA DELLE

DEFICITARIE FUNZIONI ESECUTIVE

bull Intensitagrave di funzionamento dei sensi iperiposensibilitagrave fascinazione fluttuazione vulnerabilitagrave al sovraccarico sogni ad occhi aperti sinestesia elaborazione mono elaborazione ritardata percezione della Gestalt

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono

bull TEORIA DELLA

MENTE

bull Percezione della Gestalt iperselettivitagrave percezione frammentata percezioneelaborazione ritardata iperiposensibilitagrave vulnerabilitagrave da sovraccarico elaborazione Mono