41
Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea? Il termine “pianificazione territoriale” avrebbe implicato un carattere vincolante non sempre presente in queste politiche Inoltre, “ (...) non si tratta quasi mai di operazioni di mera allocazione di risorse finanziarie secondo obiettivi esclusivamente economici (...), bensì di azioni integrate che richiedono un coinvolgimento attivo dei territori oggetto di «aiuto» ” (Salone C., 2006)

Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

  • Upload
    altessa

  • View
    44

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?. Il termine “pianificazione territoriale” avrebbe implicato un carattere vincolante non sempre presente in queste politiche - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea? Il termine “pianificazione territoriale” avrebbe

implicato un carattere vincolante non sempre presente in queste politiche

Inoltre, “ (...) non si tratta quasi mai di operazioni di mera allocazione di risorse finanziarie secondo obiettivi esclusivamente economici (...), bensì di azioni integrate che richiedono un coinvolgimento attivo dei territori oggetto di «aiuto» ” (Salone C., 2006)

Page 2: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Politiche regionali

Politiche di coesione

Atto Unico Europeo1986

Titolo V“Coesione economica

e sociale”

Page 3: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Due elementi fondamentali di un’analisi geografica:

Multiscalarità e Transcalarità

Analisi delle criticità livelli comunitario, nazionale,

dello spazio europeo regionale

Analisi delle politiche sistemi continentale, nazionale,

territoriali locale

Page 4: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

La complessità dello spazio europeo: la sovrapposizione dei livelli amministrativi

La Campania Regione all’interno

dell’ordinamento amministrativo nazionale e unità territoriale di livello NUTS II dell’Unione europea

Coincidenza alle due differenti scale

Page 5: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Alcuni obiettivi presenti nel trattato istitutivo della Cee (1957) Adozione di una politica comune nel settore

dell'agricoltura Adozione di una politica comune nel settore dei

trasporti

Riduzione degli squilibri economici regionali

Page 6: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Articolo 2 del trattato Cee

“La comunità ha il compito di promuovere, mediante la creazione di un mercato comune e il graduale ravvicinamento delle politiche economiche negli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività economiche dell'insieme della Comunità, un'espansione continua ed equilibrata, una crescente stabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita, e più strette relazioni tra gli Stati che ad essa partecipano.”

Page 7: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Geografie dell’Unione europea Il peso delle diversità nel processo di costruzione di

un’identità europea.

Vandermotten e Dézert (2008)

Differenti livelli di sviluppoDistribuzione non omogenea della popolazione

Concentrazione del potenziale economico in un’area circoscritta

Page 8: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Due attori fondamentali di ogni “politica” dell'Unione:

La Commissione europea

Gli Stati membri

Page 9: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

La Commissione europea

E' l'artefice di documenti fondamentali nel dibattito sulle politiche territoriali (ad esempio, Europa 2000)

Ha un ruolo chiave nella programmazione delle politiche di coesione europee

Page 10: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Europa 2000 (1991)

Rapporto della Commissione europea su sviluppo regionale, ambiente e reti trans-europee.

Suddivide il territorio comunitario in otto macro-regioni.

Page 11: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Le otto “macro-regioni” di Europa 2000 Arco alpino Arco atlantico Arco settentrionale Centro delle capitali Diagonale continentale Mediterraneo occidentale Mediterraneo centrale Länder della Germania orientale

Page 12: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Critiche alla “regionalizzazione” di Europa 2000 “Le nuove compartimentazioni, certamente più

razionali dell'attuale articolazione degli Stati, sono destinate a divenire (...) i futuri interlocutori degli organi di governo dell'Ue, soppiantando i lenti, pesanti e non di rado ostili apparati burocratici degli interlocutori istituzionali.”

“(...) l'ipotesi della Commissione europea si dimostra invece inattuabile sul piano operativo e del tutto indifendibile su quello scientifico.”

(Celant A., 1998)

Page 13: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Il caso “esemplare” dell'Arco atlantico

“L'arco atlantico riunisce zone del tutto disomogenee fra loro, la cui forza unificante è rappresentata soltanto dalla marginalità geografica, oltre che dalla trascurabile caratteristica di costituire zone di finis terrarum.”

(Celant A., 1998)

Page 14: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Centralità della dimensione “urbana” nelle politiche territoriali Ufficialmente solo in tempi recenti la città è stata

coinvolta nelle politiche di coesione dei Fondi strutturali

La Commissione ha emanato diverse comunicazioni ufficiali per ribadire l'importanza della città nelle politiche territoriali:

- La problematica urbana: orientamenti per un dibattito europeo (1997)

- L'Europa delle città (1998)

Page 15: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Con la riforma dei Fondi strutturali per il periodo di programmazione 2000-2006, la città viene coinvolta “ufficialmente” nell'obiettivo 2 Obiettivo 2 Riconversione economica e sociale

delle aree con problemi strutturali. Riguarda: - aree industriali - aree rurali - aree dipendenti dalla pesca - aree urbane

Page 16: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

... aree urbane identificate in base alla presenza di uno di questi parametri:

Alto tasso di disoccupazione di lunga durata Incidenza della povertà Bassi livelli di istruzione Elevata diffusione della criminalità Degrado ambientale

(Bonavero P., 2006)

Page 17: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Lo Schema di sviluppo dello spazio europeo

Principi ispiratori (Lipsia 1994) Coesione economica e sociale Sviluppo sostenibile Competitività equilibrata Lo Ssse non ha carattere imperativo ed è

“subordinato” alle politiche comunitarie già esistenti.

Page 18: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Nel testo vengono ribaditi gli obiettivi fondamentali delle politiche territoriali europee: Per le città: - riequilibrio del sistema urbano - policentrismo - rinnovamento del rapporto città-campagna Accessibilità alle infrastrutture e alle conoscenze Tutela del patrimonio naturale e culturale

Page 19: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Sulle città...

Cooperazione tra le città Competitività Sviluppo sostenibile Cooperazione tra città e campagna Rilancio delle aree rurali

Page 20: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Le città possono rappresentare un fattore trainante dello sviluppo europeo.In particolare:- le città con importanti funzioni direzionali, distributive e/o culturali- i centri che possono rilanciare aree rurali in declino

Page 21: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Sulle funzioni urbaneQuattro tipi di funzioni urbane: Culturale (centri di informazione, arte, sede di

media, centri religiosi, attività di ricerca) Direzionale (attività di governo, amministrazione

pubblica, presenza di servizi finanziari, direzione e gestione delle imprese)

Produttiva (presenza di attività industriale, piccole e medie imprese, artigianato)

Distributiva (trasporti, telecomunicazioni, commercio, servizi turistici per il tempo libero)

(Dematteis G., 1993)

Page 22: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Tre forme di interdipendenza suggerite dallo Ssse Tra i territori (transnazionale)

Tra le politiche comunitarie (orizzontale)

Tra i vari livelli di governo (verticale)

Page 23: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Due riflessioni

- Un tema chiave affrontato dallo Ssse è quello della valutazione delle politiche territoriali europee.

- Lo Ssse, come ogni documento europeo, è il risultato di lunghe e faticose contrattazioni, frutto delle diverse tradizioni degli Stati membri in tema di politica regionale e pianificazione.

Page 24: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Quattro “visioni” europee.Una classificazione geografica.

Area nord-occidentale (Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo)

Il Regno Unito I Paesi del Nord (Danimarca, Svezia, Finlandia) I Paesi del Sud (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia)

Page 25: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

L'asse nord-occidentale

La prospettiva francese (obiettivi di medio-lungo periodo; policentrismo come elemento essenziale della coesione territoriale)

La prospettiva tedesca (responsabilizzazione degli Stati membri > ottica federale)

Page 26: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Il Regno Unito

Euro-scetticismo

Approccio completamente diverso alle “programmazioni” di tipo nazionale e regionale

Rapporto tra il livello centrale e quello locale

Page 27: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

I Paesi nordici

Orientamenti diversi nella programmazione regionale

Introduzione, nello Ssse, di tematiche “sensibili” come la tutela ambientale e il welfare

Page 28: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Il policentrismo

“Struttura spaziale basata su relazioni reticolari, che possono assumere schemi di carattere gerarchico oppure equipotenziale”

Nel testo vengono segnalate due accezioni:- Strutturale- Funzionale

Page 29: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

… ancora sul policentrismo:

“un modello di sviluppo policentrico dovrebbe (…) influenzare decisioni politiche ed investimenti ad incidenza territoriale, nonché la destinazione dei Fondi strutturali, in particolare nelle regioni obiettivo 1. Lo sviluppo delle zone d’integrazione va sostenuto e completato a livello transnazionale, nazionale e regionale da adeguate misure politiche e, in particolare, garantendo infrastrutture altamente funzionali.”

(dallo Schema di sviluppo dello spazio europeo)

Page 30: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

I limiti dello Ssse

Il carattere non vincolante

La mancanza di criteri rigidi di attuazione

Difficoltà ad attuare in modo concreto il coordinamento orizzontale e quello verticale

Page 31: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Di fronte ai processi di integrazione economica e politica, e ai cambiamenti della società contemporanea, acquistano sempre più importanza corrette pratiche di governance

-- minore rigidità nelle procedure decisionali -- coinvolgimento degli attori locali, non solo istituzionali

Page 32: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

L’allargamento dell’Unione porterà nuove “criticità” territoriali: Accentuazione degli squilibri tra i paesi membri Un effetto di “polarizzazione” nelle città capitali

dei nuovi membri

Un duplice squilibrio:- Tra gli Stati membri- All’interno di alcuni Stati, tra aree centrali e zone

rurali

Page 33: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Il rafforzamento delle infrastrutture trans-europee.

Un’opportunità per l’integrazione territoriale?

Page 34: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Le priorità della politica dei trasporti trans-europea

“The 2004 TEN-T guidelines included a list of 30 priority projects which were declared to be of European interest (...). The total cost of completing the entire TEN-T, including the projects of common interest not identified as priority projects, has been estimated at approximately EUR 900 billion.”

(http://ec.europa.eu/transport)

Page 35: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Due tipologie di integrazione territoriale Integrazione tra regioni“Rafforzamento della coesione interna ad alcune

aree di scala regionale e sub-regionale.” Integrazione tra reti“Costituzione e consolidamento di reti di ambito

sovranazionale che connettono determinati poli urbani senza coinvolgere (...) i contesti regionali di appartenenza.” (le reti trans-europee)

(Bonavero P., Dansero E., 1998)

Page 36: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Progetti TEN-T: Progetto prioritario n. 1 “Corridoio ferroviario Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli-Messina-Palermo”

• è uno dei progetti più ambiziosi della politica dei trasporti europea: 1.798,3 km e 45.611,3 milioni di euro di costo

• sezione prioritaria per la Campania: Av Napoli-Roma

Page 37: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Il tema delle reti di infrastrutture e di trasporti trans-europee sottintende alcune questioni “geografiche” fondamentali:

La posizione relativa delle regione europee

L'accessibilità

Page 38: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

E ci aiuta a comprendere:

- il difficile equilibrio tra le diverse politiche territoriali europee- la necessità di considerare tutte le scale coinvolte

A quale scala leggere i due principali interventi in Campania delle politiche di coesione nel campo dei trasporti?

il Sistema della metropolitana regionale: alta accessibilità all’interno del triangolo Napoli-Salerno-Caserta

l’Alta velocità: connessioni più rapide verso Roma e il Nord da Napoli e Salerno (e dalle future stazione di Vesuvio est e Afragola)

ma alla scala regionale rimane ancora forte il problema dell’accessibilità delle aree interne e dei collegamenti trasversali

Page 39: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Per finire, ancora sulla coesione territoriale...“La lotta delle regioni d'Europa affinché venga

riconosciuto il ruolo della coesione territoriale all'interno del Trattato, si basa proprio su questo aspetto elementare di tutela della loro geografia. Esse si oppongono a interventi indiscriminati che possono vedere il medesimo trattamento per il pescatore di Oporto o per quello di Manfredonia, chiedono a chiare lettere che l'Unione europea agisca prendendo in considerazione la loro diversità, tutelando quella che appunto viene definito come coesione territoriale.”

(Bettoni G., 2009)

Page 40: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

...e ancora

“Coesione territoriale vuol dire evitare la disgregazione, vuol dire che un territorio possa continuare a essere in vita, coltivare e strutturare un proprio equilibrio, frutto di alchimie che spesso sfuggono a chi assume la decisione d'intervento. Purtroppo pezzi del territorio italiano, e moltissimi altri in Europa, vivono queste fasi di disgregazione.”

(Bettoni G., 2009)

Page 41: Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Una nuova geografia dell’Unione europea?

• «Sono, dunque, diventati più variegati il quadro territoriale e delle relazioni che lo articolano, l’insieme delle risorse ambientali coinvolte, il mosaico dei patrimoni e delle identità culturali, l’assetto delle strutture insediative, il dimensionamento degli apparati di supporto alle attività di produzione e la loro fisionomia, il riferimento delle dinamiche socio-politiche, l’articolarsi della comunicazione. Siamo cioè di fronte a una nuova geografia dell’Unione europea». (Salvatori, 2006)

• Una nuova periferia orientale