2
u; v E E E A Via IV Nottabrt, 14» - Ititi §7.121 13.521 11.46* «7445 ABBONAMKNTIi Un anno . . . . L. 3.780 Un a 1.900 « Un trltnostro » 1.000 ' Spedirlone in abbunam. pollale - Conto corrente poetale 1/29795 rOBBLlCITA : 9*1 «gai di «otootft: Uoaaerctslt OIMSM t, 100 Beh» «ptltteoll U UHI Cfoitt» L 180 Nwr«t«fU L 100 Flowultn». . IMI!» L 180 ili U « r guiern»tne rajtmrnto «otielpito HiToljeftri 500 PER LA PUBBLICITÀ IN ITALIA (S.PI.i f i * 1*1 rirliatilt 9. BIVI, . 01.871 63 WM 8gecirMU te (Ulte ORGANO DEL PARTITO /COMUNISTA ITALIANO IL PRIMO DEI TRECENTO MILIONI I senatori e i deputati comunisti, 8 direttori politici e amministrativi delle quattro edizioni de P UNITA* hanno versato cinquemila lire ciascuno per l'importo di L. 1.015.000. ANNO XXV (Nuova ) N. 190 * 10 AGOSTO 1949 Una copia L. 15 - a L. 18 A , nella città che ha fuma di e la più calda d'Eu , si e in questi i di afosa canicolu - il cosiddetto « o o o ». u poeo felice, ques'ta della beile, pe unu tale solennità vien fatto di . Non tan- to pe il caldo, che bene o male si può e , quan- to pe un o motivo. Se c'è qualcosa a cui fucciu e il nome di questa città, che abbia- mo o a e a scuo- la sui i di , è tutto - ché un'assemblea pe la pace. , con il suo passato di e pomo della a a a e , sa o di . E e capitale di una e , pe questo semplice motivo, e non o scelta. , o pe questo, uo- mini come , Schumun, Spuak e a l'hanno . , essi, che appunto è simbolo di a in passato il capoluogo dell'Alsazia, tanto san- guinosamente contesa, diventa og- gi simbolo di pace pe l'avveni- . i o di o e noi di non . Con o senza i sìmboli e la - paganda, questo nuovo o politico e quello che è, os- sia una ennesima edizione di quello stesso blocco dell'Occiden- te che di volta in volta ci viene o con e etichette: hiione occidentale, OECE, o Atlantico ecc .... e e uno o al- le liste dei ì a o pe . Sono e gli stessi che da anni e anni si in- o in tutte le manifestazio- ni dove si a di pace e si - a la . o a tutti Winston , l'uomo che si vanta di ave lanciato l'appello al- la lotta o il e del sociali- smo quando a nel *46 nessu- no osava e il o senti- mento e il bisogno di pace del- l'umanità appena uscita dalla più sanguinosa delle e che. la a . A luì, senza discus- sione, spetta il o di ave o la nascita dell'* U- nione a > in un o a J o che è dello stesso o di quello o di Fulton in cui il medesimo l chia- mava alla a dell'Occiden- te o , del capitali- smo o il socialismo. e aspetti, come si vede, di una sola politica: da un lato fa e che si a pe la a e l'unità a i popoli, o - e la a o quelle Nazioni che hanno saputo con- i una a di vita e di , più civile e più a di quelle i decadenti del si- stema capitalistico. a se - chill è, a giudizio di tutti la Figu- a più , non - ve di e sono anche le al- . a l , 1* « affos- e della a » da lui - dita e consegnata ai tedeschi nel maggio del '40 al belga Spaak, o € o > che si è mante- nuto e con il pnssnto so- stenendo oggi la stessa politica antisovietica che sosteneva nel '38 all'epoca degli i di - co; lino a , l'ineffabile no- o o degli , il più valido e della a ' » alla à degli Stati nazio- nali, a benefìcio, si sa, di un solo Stato più e e potente di tutti. ò se n lista dei i di- ce molto, più a dice quella degli assenti. Anzi in à è - o questa che definisce, senza possibilità di equi\oci. ìl o ca- e della a e . o infatti i - i di tutti gli Stati a - gime non capitalista. a in o luogo l'Unio- ne Sovietica, in cui si sta edifi- cando la società comunista. - cano e gli Stati di a e dove si a pe co- e il socialismo. A scanso poi di qualsiasi a l'Unione a non ha soltanto escluso dalle sue file quei paesi che non sono più i a e capitali- sta. ma o le e politiche delle e di opposi- zione negli stessi paesi capitalisti che ne fanno . Così la delegazione italiana, co- me tutti sanno, pe e tassa- tivo, ha escluso comunisti, socia- listi e i di . Analogamente ha fatto quella ; e così e le . a poiché a nessuno può e in mente di e che a e la a possano e poli- ticamente e esclu- dendo quei i che hanno - colto i voti di più d i u n o - degli , è o il - e e il significato di questo - ganismo che si qualifica « Unio- ne a ». Si a evidente- mente di un ufficio polìtico a ca- e o a ì i i di a dell'occidente o che, abusando sfacciatamente del- à e dei mezzi di cui di- spongono alcuni , a di e le e e le dei i paesi pe - e le vecchie e - e ivi esistenti. , l o che c'è di ? n fondo, fin da quando, a conclusio- ne del o o - sta dell Aja venne costituito nel piaggio del 1948 il < Comitato in- e dei movimenti- del- l'Unità a », con lo scopo di e la convocuzione di una Assemblea , si sapeva già come tutto e andato a o a in discussione due tesi: quella - cese caldeggiata da d il quale volevu che si eleggesse con o o un o e - o o o pe da- e vita ad una specie supe Stato , e quella - ca, che tenendo bene i piedi pe , voleva soltanto che si co- stituisse un Comitato dei - i degli i pe e l'azione anticomunista nel cumpo . e - mente la tesi del più , cioè quella inglese, e tutti si accodn- lono. Cosicché oggi abbiamo un Consiglio dei , che deli- a pe quel po' che gli compe- te, e un'Assemblea consultiva che non a nulla e non con- ta _ titilla. a anche il Consiglio dei , che e o più , su che cosa ha facoltà di ? Non su questioni , che sono espli- citamente e agli i del petto di s e a del o Atlantico. Non su questio- ni economiche che o nel- le competenze dell'OECE. E ul- a ili che cosa si devono occu- ? i questioni i e cul- , a quanto . E pe giunta devono e - spettando quel o dell'una- nimità che essi stessi o di e quando siedono al- l'ONU. e più i il o compito e quello fis- sato dal o o del - mo o dello Statuto il quale dice che essi o * difen- e e e gli ideali e i i che sono o co- mune... >. i come a e i i i ie o a , hanno avuto quella di e subito a fa e del nuovo o la a di , la a dove ogni o si fucilano a de- cine i cittadini sospetti di non e la a - fascista. Compito dell'Assemblea, in questo come in tutti gli i casi, à quello di e le decisioni dei . E possia- mo sta i che lo o - chè se non lo o non cam- e nulla: tanto la o vo- tazione non ha che e consul- tivo e i o i non o nemmeno alla facoltà di sce- i o di cui discu- e senza e a auto- i dal Consiglio dei . Una volta tanto ci tocca da - gione al conte . Se è o quanto e il e del « Tempo » bisogna - e che il o o degli i ha o una e , quando a commento del- o dell' e Unione a » e : < La più bel- la donna del mondo non può e più di quello c h e h a ». o così. Che volete che dia* un simile ? o che nuovi , nuovi com- plotti o la pace, nell'illusio- ne di e un vecchio mondo ingiusto e o che ha i fatto il suo tempo e che non si e più da solo. O A A T E Persino la "sinìslra,, tic. chiede la naitonaliizaiione del sento! pubblici Confermata la minaccia di chiusura delle industrie - Arrivo di Hottman - Gasperi non smentisce l'incontro con Tito Siamo ìn o di , a base di i assunte da buona fonte, che i i Tu- pinì ed . . o - o al o Consiglio dei , subita dopo la fine de.le e estive, la a di chiusu- a completa della a elettio- chimìca ed a e de- gli i i « consumi di mas- sa », pe e la i di - gia . Si toccano dunque con mano le e conseguenze del - e dei t , i da una situazione di monopolio e dal pieno appoggio che il e di- o della Edison, il o del- a . . o ha o c'ato. Sin da a è possibile e le e conseguenze che que- sta a (annunciata e i fa dal o e e fino ad a non smentita dal ) - à all'economia nazionale. - ca cinquantamila i o e la o attività. i i da queste aziende - o sostituite da i e ) con i i su i vasti i a e o sulla bi- lancia e italiana. Quanto alle e - tive pe e i i i dai , la situazione è assai meno a di quanto sostiene la stampa dei trust. Attualmente non c'è nessuna legge che a una e . Fanfani, nell'ultima e con i - sentati della , si impegnò è o a fa e dal- l'apposito Comitato la a di una vecchia legge che i isce ai i il o del 66 % del o o pe sospensioni di . a questa , a a della stessa legge, si ap- plica solo fino ad \in massimo di e del o di 24 e set- timanali. Che cosa o gli ope- i e gli impiegati che o completamente la o attività? Al- lo stato dei fatti niente, o le i dei i - nativi. E' o e che la classe a italiana non intende soltan- to i una qualsiasi « pen- sione ,> m sostituzione dei o o pe i i a . Essa è decisa a e fin 0 in fondo è il o e del o e non venga o pe e i piani di smobilitazione in e dej i dominanti della Confln- a e degli i - cani. A e il o dei danni che o ai i e al- l'economia nazionale dalla à goduta dai monopoli dei i pubblici si aggiunge l'esosa - sta o*i e del 40% le - fe telefoniche avanzata dalle socie- e al , insieme alla minaccia di non e il - a di o delle lineo se non o e le conces- sioni che scadono nel 1955. Vivaci sono atate le i nel- l'opinione pubblica. Se i i o a co- e un o e di lotta O . . S. S. Tra le fabbriche di Leningrado e notti bianche - Visita alla cintura operaia della città - Amore del popolo per la cultura E CfÀNG l SCE V Armala Popolare all'attacco su un Ironie ili 1320 chilometri l J ' ' L. - ^*m*-——\ a i .. ,, governo USA prepara la " nuova politica in Oriente CANTON, 9. E' stato annun- ciato oggi a Canton che il coman- dante in capo a popola- e Chu Teh ha lanciato le sue - pe' in una nuova e offensiva che si svolge su un e di 1320 i in otto . Le e i avanzano nel Fu- kien o la costa e a . Nel i l'avanzata e è giunta nei i w che è a isolata da Can- ton. Nella a del i le e del e Lin o stan- no avanzando e allo sco- po di e la a delle - pe nazionaliste del e i Chung Si. da Canton L'evacuazione di Canton, capitale a della Cina nazionalista e i a o o e tutti i mezzi o , i i vengono adibiti al o del e dell'ammi- e pubblica e degli i che vengono i e a Taipeh nell'isola di a dove ha sede il e e di Ciang i Scek e e a Chungking dove in- vece intende«q{j^e i lo Yuan esecutivo nazionalista. A Washington intanto il a o e è e del . l o al Stato Mese iella Stampa Comunicato IV. 2 Comitato Sazionale « .ornici de l'Uniti » lancia un grande concorso per la sottoscrittone dei 300 milioni per l'Unità. concorso, che tiene conto del lavoro delle varie organizza- sioni e delle diverse condizioni in cui esso sarà stolto, ha le seguenti modalità: Alla che raccoglierà la cifra più alta in rapportt al numero degli iscritti: una bandiera de l'Unità. sarà con- segnala, alta presenza del compagno Togliatti, nel corso di una grande manifestazione. Alla che avrà raggiunto la cifra assoluta più atta: 5 viaggi a Alla che raggiungerà net più breve termine robiet- tiro che te è stato posto: 3 viaggi a Budapest. ' Alla che sorpasserà maggiormente obiettivo po- stole: 2 viaggi a Bucarest. Alla Sezione che raccoglierà la cifra più atta in proporzione al numero degli iscritti: un riaggio a Varsavia. Alla Cellula che raccoglierò la cifra più alta in proporzione al numero degtt iscritti: un riaggio a Sofia. organizzazioni di vincitrici dei premi in viaggio ne cureranno Tassegnazione ai compagni che più ù saranno distinti per il successo della sottoscrizione. Al Comitato « Amici de l'Unità » che si sarà maggiormente distinto nel campo delle feste popolari verrà assegnata una ban- diera degli < Amici de l'Unità ». sarà consegnata dal compa- gno nel corso di una manifestazione. sarà m*s%o a disposizione di ogni un distintivo d'oro d'onore de l'Unità per ogni milione e appena effettuato il versamento raggiunto netta sottoscrizione. Questo distintivo sarà congegnato solennemente «ri compagni che, a giu- dizio del Comitato federale, si tono distinti netta raccolta dei fondi e neltorganìzzazione delle feste de l'Unità. ._ Per ogni del il compagno che si sarà particolarmente distinto netta raccolta dei fondi per la sottoscri- zione. potrà compiere un riaggio fon permanenza di una settimana in una delle segmenti città: .* * ' ' ' di e alla a a i dal deputato o Ca- bot Lodge che chiede di - e nel aiuti ' i alla Cina fino a 200 milioni di i a a e questa a ma a fa e un emendamento che a che una a comma venga a agli « aiuti all'E- o e » senza e specificazione. l o di Stato insomma e a a fa e all'abbandono di Ciang i Scek che, secondo lo stesso - , non e o il a della a posizione gli Stati Uniti nei i del- o , una nuova po- litica che a a e le po- sizioni o statuniten- se ai i della Cina. i a l'agenzìa , e senza che pe a si possa - e di impegno degli Stati Uniti nel o del o il o di Stato si a di e al - blema di come e una - te della Cina indipendente da o Tze Tung senza che essa sìa nelle mani dei nazionalisti. e ci si domanda negli stessi ambienti, co- me e ad esempio , a nel caso di o Tze Tung conquisti tutta la Cina ». L'accenno a « una e della Ci- na da e indipendente eia da o Tze Tung che dai naziona- listi » va , secondo - i di Washington, all'isola di a che gli i statu- nitensi tentano di e dalla Ci- na pe a a un mandato : questo gioco tuttavia è molto o e ad esso si op- pongono i i - nali i a le i poten- ze nei i à della Cina. manovre di Washington quanto a a e , è noto il o in- e con cui gli Stati Uniti han- no o e o a questi posti avanzati del colonialismo eu- o in Asia. E' noto l'appoggio dato dagli i ai i del movimento di e indo- nesiano o e a e poi agli olandesi o le e i indonesiane; si a a di un ac- centuato e statunitense pe a e pe e fan- toccio o , , , , nonché la a e a - o 1 nuovi capisaldi - smo o o - te. e a] o di Stato si fanno i conti senza la volontà di e dei popoli co- loniali che da anni lottano o o o e che - sto o ai confini dei o pae- si un nuovo e Stato , o da una a di , ia Cina a di o Tee Tung. n un e diffuso questa se- a in occasione del o - o a in a della . o il Giappone, la - dio di o ha o che < la a sovietica è la sola amica della Cina e quest'ultima à e . il più - de aiuto, tanto nel campo e che . l mantenimento del- la pace nel o dipende dalla e amichevole a la a e la Cina ». Opponendo l'atteggiamento della . a quello degli i i e i « i - velatisi con i o complotti e con le o i ?, la o ha smentito e che la . abbia mai violato il - tato di amicizia cino-sovietico e la à cinese in a ». o 1 monopoli à ò assai difficile che questi o ad at- e il o piano. L'indignazione nel paese è giunta ao.' un punto ta- le che i lo stesso o della a d. e. « La à » in un o di fondo del 6uo e dal o titolo « Nazionaliz- e i pubblici ! » : « Quel che; sta succedendo nel set- e della e a capita- listica, e dei i pub- blici, e e se non fosse , la più a delle à ». E a conti- nuava o l'assoluta neces- sità di e ai i i - zi telefonici, i e del gas. Le società telefoniche dal canto , pe e l'aumento han- no tentato di e la voce che le e italiane o le più basse di tutti gli i paesi. a tale e è completa- mente a di fondamento. Le so- cietà i fanno il o sul- la base dei cambi ufficiali che non hanno alcuna a con il e di acquisto della mone- ta e con il e di vita dei sin- goli paesi. n questa situazione di i e di caos, che getta le più e - tive e dell'economia na- zionale, viene annunciato pe il 17 agosto o in a di - mann, e e di quel o l che di questa i è a i i . E" indubbio, , che egli possa , dai suoi stessi amici, come nel o del suo ultimo viaggio nel o paese, plausi e consensi. o in questi i il Senato o ha deciso di e gli stanziamenti - posti da n pe il secondo anno di ben 675 milioni di . Gli aiuti i a e quindi a o e dunque una notevole . Se si aggiunge che n è il - cipale e di quel - to sulla situazione economica ita- liana che conteneva e h al o e i ci si n de conto che pe i , i a e i l la visita del ban- e o non à * o molto . Va segnalato infine che e Ga- , in una a ad un - nale di Venezia ha o che smentito la possibilità di un suo o con Tito. Egli ha - so il o di « e la pace » con il e jugoslavo e ha au- spicato la e di un'atmosfe- a amichevole. Queste i o e e più la ipotesi che e i voglia as- e ad ogni costo la funzione l « e » a il o di o e o ame- . O O E , agosto. e d'obbligo un « pezzo » sulle notti bianche. Ala non te- mete, , ò di - mela in poche righe. Si prenda pure l'aggettivo « bianche u «el suo significato assoluto: le notti di o sono chiare, in estate; non per modo di dire, ma al punto che si può - mente leggere il giornale in mez- zo alla meno illuminata delle stra- de in qualsiasi a della notte. Che ò non è una vera notte: ti annuncia, a e come una goccia sospesa ad un orlo, ma non cade; esita, tentenna, sta per allargare il mantello e coprire tutto, ma poi non se ne fa nulla. o e crepuscolo, fino a che, lentamen- te, come un caffellatte su cui si aggiunga ogni tanto o lat- te, diventa alba. .Sicché anche la notte è buona pe e la visita dello cit- tà, e per esempio certi monumen- ti ci guadagnano, come la statua equestre di il Grande; il «IIIIIIIIIIMMMIItlillllMIIIIIIMIIIHIII » l « o » di a che que- sta mattina à o L'AUDACIA DEI BANDITI NON HA-PIÙ'. LIMITI Giuliano ha chiesto un miliardo per il riscatto dell'ex-deputato rapito Ancora un agente gravemente ferito a Partlnlco L O E . 9 — L'offensiva di nuovo tipo i di e abbinati ad i o le e di ) scatenata da Giu- liano ai i del mese, ha colto di a o di a pe la Sicilia, in seno al quale, , da tempo si notavano la- tenti sintomi di , a causa so- o dell'antagonismo a i due più i i - tante : , dott. o , e il tenente colonnello dei ì . La i si è oggi - te manifestata con il o del tenente colonnello dei - , o alla Legione di Fi- . Egli à sostituito dal co- mandante della Legione del Lazio, il quale è già o nella a città. E~ evidente, tuttavia, che una semplice sostituzione di uomini non e il a della a pubblica in Sicilia che, non ci stan- o mai di , è a aiiifiiiitniiiiiitiiiifiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiu*it»iittiititiit»«iiiiiiiiiit.i*rtfMi««fif dito nell'occhio Consigli «I boi» n boia o ha posto la sua candidatura agli aiuti boia ha Sotto cortesemente pre- sente il caso di Tito al quale oti americani stanno facendo salame- lecchi ed inchini dopo i /ino a qualche tempo /a mostrato i denti. V. boia o ha . Se avessimo à di Bare un consiglio al boia gli diremmo di citare anche U caso delta Grecia fascista, verso la quale gli ameri- cani ton e stali e ; oli o di citare il caso della Cina " a di Ciang Sceck che gli i hanno puntellato fino al suo crollo rumoro- so; gli diremmo di * la can- a delle e mercenarie che lo o al e alla a di paladine della nuova Crociata Atlantica; gli diremmo di vantarsi la sua costante devozione, la sua fer- vida amicizia con i e pa- palini A noi piacciono queste cose sem- plici. vedere ognuno al posto che . e e U boia accanto a Tito e a Ciang i Scek piace vedere la Spagna fascista allineata con la Grecia fa- scista, agli ordini di un «generatone* dalla faccia d'orango. Fatti coraggio, dunque- boia co. E che lo o di a ti esaudisca. Il fesso dot giorno «Al mattino il o va come ogni o ad e il suo negozio ma si e che e la notte la polizia comunista ha a applicato l bolli del . Al- ceo Calcini, dal domale . O essenzialmente di a politica, come o e gli ultimi episodi. A o questa notte all'indi- o due agenti di vedetta su un poggiolo di quella a di . S. i nappoggio ad un pattuglio- ne che si accingeva ad e pe un o di , da e d ialcuni sconosciuti appiattati nel- le adiacenze, sono state e o e di . rapporto dei carabinieri Uno dei due agenti. e - , colpito ad una spalla è stato o all'ospedale dove è stato giudicato con i . a più indicativo, , il o fatto avvenuto o o a Comiso in a di . n quella a non è mai esistito un banditismo . si sono mai i in questi ultimi o anni i si- mili a quella in cui ha o la vita il o appuntato dei - i Leotta. Come si spiega que- sta a manifestazione - minale in un punto molto distante dalla zona di ? Qui ci e quanto in uno dei suoi noti i ebbe e - e il e dei i , dopo a inchiesta che s: e dall' autunno del 1945 fino all'estate del 1946. Nel 1945 Giuliano a con i capi , con i comandanti del cosiddetto o i indi- pendenza siciliana », un piano il cui scopo a quello di e con attacchi , in tutto il o a le e di o hzia pe meglio . La , com'è noto, : il o di a fu o ed e in Sicilia ben due divisioni e ed a e tutti i di a e quelli dei ca , senza tuttavia e ad e i banditi Si conobbe più , e fu il e a a , la - gione pe cui migliaia di soldati, di i e di agenti o i impotenti o un nume o e esiguo di - nali. , a comandante e della Sicilia, secondo quan- to a il e , ave- va fatto un o con ca- pi più , e ò - chici, del movimento a ed soldati avevano o e di e blandi con i banditi. Questa azione < blanda > ò la e di decine e decine di agenti e ò gli otto - i del feudo Nobile, vilmente i dalle bende e di . Essi o butta- ti, come è noto, in una fossa - fonda ed i o i o - i dopo i mesi di af- fannose . ' Oggi si o gli stessi avve- nimenti di . Non c'è più - , non ci sono più : capi sepa- , non ci sono più né 1' . i « giovani i », ma o le stesse , gli stes- si i economici e politici, che i o quegli uomini e quelle . Un miliardo! , si e che i ban- diti hanno o pe la - zione dell'on. Giovanni Lo , o otto i fa in con- a o del Leone di - novo di Sicilia, la a di un mi- . Se Giuliano si è deciso a chie- e tanto, è segno che le possi- bilità del vecchio e gli consentono il pagsmento di cosi ingente . , infatti. 1" Ufficio e » del e di - e si è sbagliato in quest: ca- si, anche , come è noto, la indicazione delle vittime è fatta di solito da uomini che vivono nello stesso ambiente del feudo: da cam- i e gabelloti manosi in . i quali poi si , pe giunta. come i pe la - zione del , o e una , che va dal 40 al 60»/.. i i , nessuna notizia. GiusErre E cavallo sta e o sulle 2ampe i a uno scoglio su cui sono state scolpite queste semplici : « o o - a secttudu ». Op- e gli edifici allineati lungo la uno dei numerosi brac- ci iti cui n a si e a di gettarsi in mare; oppure — noiv s'ofjetidano i lentngrudesi quel- la specie di a di San - o in Vaticano che è la Catte- drale di con il suo colon- nato a emiciclo che , tu sca- la ridotta, il o di quello - niniano. Non è opera di un ita- liano: gli architetti italiani strelli, , , j han cercato di dimenticarsi dei modelli casalinghi e si son messi a e con geniale à nel guazzabuglio del barocco rus- so, e elementi di bellis- simo effetto. e al o di (verde e bianco o il giallo dell'esedra che gli sta di faccia), di i c'è da vede- re, sulla prospettiva Nevski, il pa- lazzo Stroganov (un nome che non si dimentica per via di certe bistecche che si chiamano allo stesso modo). la grande chie- sa di è meglio vederla di , o i si e l'effetto della grande cupola do- rata, e non si vede e il - so della a che sta sul pa- lazzo al lato opposto della im- mensa piazza: è il palazzo , attualmente sede del So. viet di anche i viali lungo la Neva vogliono la luce (luce discreta di ciclo nordico) del giorno: è i i delle fac- ciate che si specchiano sull'acqua sono addirittura veneziani. se uno si mette a guardare il pae- saggio fluviale dal ponte dà ragione a padre che, i con un pizzico di cortesìa francese, affermava essere quella la vista più bella del mondo. Sul- la ritta destra si scorge il com- plesso della fortezza di t la matrice di grado. vecchia è nata li: quei massi di o che il Grande fec affondare testardamente nella palude, sono, pe così , il o o del- la città. L'officina v con tutte queste e - chitettoniche, non è una città molle: è di ferro, e per caso gli i più i della città sono le splendide can- cellate in ferro battuto che dap- pertutto recingono ville e palazzi. una città dalla grinta dura, che abbatte lo zarismo con una ma- nata e schiaccia con i suoi pugni operai le divisioni e dei a nemzi » (così i russi chiamano i tedeschi). con tutti i suoi ca- polavori, una città . capirla non bisogna fermarsi al centro, ma prendere il tram e e verso la a dei sob- i . Di qui sono usciti i primi trattori sovietici, il primo alluminio sovietico, le pri- me macchine sovietiche. dove la s'è messa in cam- mino ha pure preso lo slancio il progresso tecnico c'è officina, non c'è stabi- limento che per quanti danni ab- bia avuto dalla guerra oggi non si sia rimesso al livello di a o non t'abbia . L'officina proprio dopo la guer- ra, ha creato per prima in pa turbo-generatori di 100.000 officina Stalin escono tur- bine a vapore ad alta pressione di 100.000 a v esco- no acciai di ogni genere, e la ha ricevuto migliaia di i i tedeschi; la rov è davvero rinata dalle sue . Una scritta rossa Una scritta rossa sui muri di una fabbrica: « o deve diventare uno dei i cen- tri industriali e culturali del pae- se ». E* una frase tolta dalla leg- ge del piano quinquennale di svi- luppo dell' economia nazionale. Anzi non e più una frase, è una . o è citta di la- voro e di : la classe ope- a vi ha una responsabilità di- ciamo così storica, tradizionale, pit intellettuali non meno. e hanno vissuto e lavorato Gogol, Nehrasov, , e scienziati come , pittori come e compositori come Glinka, Cial- scoxkt, , la cul- a un elemento concreto di vita. Ce un rapporto di confiden- za e di fiducia tra popolo e cul- tura. di a confiden- za qualcuno approfitta, che ho sentito a conferenze letterarie troppo lunghe, ma il pubblico vi ti appassiona vera- mente). o non finivo di meravigliarmi osservando con quale minuzioso e insieme amoroso interesse certi ragazzini, certe donne di eviden- te impronta casalinga, certi con- tadini si aggiravano nelle salettc della Casa di ogni auto- grafo eri tetto attentamente, con- , studiato. Va bene, Ptt- skin è vale a dire un fenomeno di à assoluta- mente incomparabile. al seo dedicato alla pittura, vidi la stessa gente, la stessa at- tenzione. credete, un biglietto d'ingresso per una seduta della Accademici delle scienze, un Le- e lo e quanto un posto a teatro. O

Persino la sinìslra, , tic . chiede Tra le fabbrich e di ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/I - CRONOLOGIA/I... · fuma di e la più calda d'Eu , ... te o , del capitali-smo

  • Upload
    doannga

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

u ; v

E E E A Via IV Nottabrt , 14» - I t i t i §7.121 13.521 11.46* «7445 ABBONAMKNTI i Un ann o . . . . L. 3.780

Un a 1.900 « Un tr l tnostr o » 1.000 '

Sped i r lon e i n abbunam . p o l l a l e - Cont o co r ren t e poetal e 1/29795

rOBBLlCIT A : 9*1 «gai di «otootft : Uoaaerctsl t OIMSM t, 100 Beh» «ptltteol l U UHI Cfoitt » L 180 Nwr«t«f U L 100 Flowultn» . . I M I ! » L 180 i l i U«r guiern»tn e rajtmrnt o «otielpit o HiToljeftr i 500 PER LA PUBBLICITÀ IN ITALIA (S.PI.i f i * 1*1 r i r l i a t i l t 9. B I V I , . 01.871 63 WM n » 8gecirM U te (Ult e ORGANO DEL PARTITO /COMUNISTA ITALIANO

IL PRIMO DEI TRECENTO MILIONI I senator i e i deputat i comunisti ,

8 direttor i politic i e amministrativ i dell e quattr o edizion i de P UNITA* hanno versat o cinquemil a lir e ciascun o per l'import o di L. 1.015.000.

ANNO XXV (Nuova ) N. 190 * 10 AGOSTO 1949 Una copia L. 15 - a L. 18

A , nella c i t tà che ha fuma di e la più ca lda d 'Eu

, si e in questi i di afosa canicolu - i l cosiddetto « o o o ».

u poeo felice, ques'ta della beile, pe unu tale solennità — vien fatto di . Non tan-to pe il caldo, che bene o male si può e , quan-to pe un o motivo. Se c'è qualcosa a cui fucciu e il nome di questa ci t tà, che abbia-mo o a e a scuo-l a sui i di , è tu t to -ché un'assemblea pe la pace.

, con il suo passato di e pomo della a a a e , sa o di . E e capi ta le di una

e , pe questo semplice motivo, e non o scelta.

, o pe questo, uo-mini come , Schumun, Spuak e a l 'hanno .

, essi, che a p p u n to è simbolo di a in passato il capoluogo del l 'Alsazia, tan to san-guinosamente contesa, d iventa og-gi simbolo di pace pe l 'avveni-

. i o di o e noi di non .

Con o senza i sìmboli e la -paganda, questo nuovo o poli t ico e quel lo che è, os-sia una ennesima edizione di quel lo stesso blocco del l 'Occiden-te che di vol ta in volta ci viene

o con e et ichet te: hi ione occidentale, OECE, o

At lant ico e c c . . .. e e uno o a l-

le liste dei ì a o pe . Sono e gli stessi che da anni e anni si in-

o in tu t te le manifestazio-ni dove si a di pace e si -

a la . o a tutti Winston , l 'uomo che si van ta di ave lanc iato l 'appel lo al-l a lot ta o il e del social i-smo quando a nel *46 nessu-no osava e il o sent i-mento e il bisogno di pace del-l ' uman i tà a p p e na usci ta da l la p iù sanguinosa delle e che. la

a . A luì, senza discus-sione, spet ta i l o di ave

o la nasci ta dell '* U- n ione a > in un o a

J o che è dello stesso o di quel lo o di Fu l ton in cui i l medesimo l ch ia-m a va a l la a del l 'Occiden-te o , del capi ta l i-smo o i l social ismo. e aspet t i, come si vede, di una sola pol i t ica: da un lato fa e che si a pe la a e l 'uni tà a i popol i, o -

e la a o quel le Nazioni che hanno sapu to con-

i una a di v i t a e di , p iù civi l e e p iù a

di quel le i decadenti del si-s tema capital ist ico. a se -chill è, a giudizio di tut ti la Figu-a p iù , non -

ve di e sono anche le a l-. a l , 1* « affos-

e della a » da lui -d i ta e consegnata ai tedeschi nel maggio del '40 al belga Spaak,

o € o > che si è mante-nu to e con il pnssnto so-stenendo oggi la stessa pol i t ica ant isoviet ica c he sosteneva nel '38 al l 'epoca degli i di -co; l ino a , l ' ineffabile no-

o o degli , il p iù va l ido e del la a

' » al la à degli Stati nazio-nal i, a benefìcio, si sa, di un solo S ta to più e e potente di tut t i.

ò se n lista dei i d i-ce molto, p iù a dice quel la degli assenti. Anzi in à è -

o questa che definisce, senza possibi l i tà di equ i \oc i. ìl o ca-

e del la a e . o infatti i -

i di tut ti gli Stati a -gime non capi ta l is ta.

a in o luogo l 'Unio-ne Soviet ica, in cui si sta edifi-cando la società comunista. -cano e gli Stati di a

e dove si a pe co-e i l social ismo. A scanso poi

di qualsiasi a l 'Unione a non ha sol tanto escluso

dal le sue file quei paesi che non sono p iù i a e capi ta l i-sta. ma o le e pol i t iche del le e di opposi-zione negli stessi paesi capi tal isti che ne fanno .

Così la delegazione i ta l iana, co-me tut ti sanno, pe e tassa-tivo, ha escluso comunis t i, socia-listi e i di . Ana logamente ha fat to quel la

; e così e le . a poiché a nessuno p uò e in mente di e che a e la a possano e poli-t icamente e esclu-dendo quei i che h a n no -colto i voti di p iù di un o

- degli , è o il -e e i l significato di questo -

gan ismo che si qualif ica « Unio-ne a ». Si a evidente-mente di un uffici o pol ì t ico a ca-

e o a ì i i di a del l 'occidente o che, abusando sfacc iatamente del-

à e dei mezzi di cui di-spongono a lcuni , a di

e l e e e ledei i paesi p e -e l e vecchie e -e iv i esistenti.

, l o che c'è di ? n fondo, fin da quando, a conclusio-ne del o o -sta dell Aj a venne cost i tu i to nel piaggio del 1948 il < Comi ta to in-

e dei moviment i- del-

l 'Unit à a », con lo scopo di e la convocuzione di

una Assemblea , si sapeva già come tut to e anda to a o a in discussione due tesi: quel la -cese caldeggiata da d il quale volevu che si eleggesse con

o o un o e -o o o pe da-

e vita ad una specie dì supeStato , e quel la -ca, che tenendo bene i piedi pe

, voleva sol tanto che si co-stituisse un Comi ta to dei -

i degli i pe e l'azione ant icomunis ta nel cumpo

. e -mente la tesi del più , cioè quel la inglese, e tutti si accodn-lono. Cosicché oggi abb iamo un Consigl io dei , che deli-

a pe quel po' che gli compe-te, e un'Assemblea consult iva che non a nul la e non con-ta _ titilla . a anche il Consigl io dei , che e o più , su che cosa ha facoltà di ? Non su questioni , che sono espli-c i tamente e agli i del pe t to di s e a del

o At lant ico. Non su quest io-ni economiche che o nel-le competenze de l l 'OECE. E ul-

a il i che cosa si devono occu-? i questioni i e cul-

, a quan to . E pegiunta devono e -spet tando quel o del l 'una-nimi tà che essi stessi o di

e quando siedono a l-l 'ONU. e p iù i i l

o compito e quel lo fis-sato dal o o del -mo o del lo S ta tu to il qua le dice che essi o * difen-

e e e gli ideali e i i che sono o co-

mune... >. i come a e i i i

ie o a , hanno avu to quel la di e subi to a fa e del nuovo o la

a di , la a dove ogni o si fuci lano a de-cine i c i t tad ini sospetti di non

e l a a -fascista. Compi to del l 'Assemblea, i n questo come in tut ti gli i casi, à quel lo di e le decisioni dei . E possia-mo s ta i che lo o -chè se non lo o non cam-

e nu l la: tan to la o vo-tazione non ha che e consul-t iv o e i o i non o nemmeno a l la facoltà di sce-

i o di cui discu-e senza e a au to-

i dal Consigl io dei .

Una volta tan to ci tocca d a -gione al conte . Se è o quan to e i l e del « Tempo » bisogna -e che il o o degli

i ha o una e , quando a commento del-o del l' e Unione a » e : < La più bel-

la donna del mondo non può e più di quel lo che ha ».

o così. C he volete che dia* un simile ? o che nuovi , nuovi com-plotti o la pace, nel l ' i l lusio-ne di e un vecchio mondo ingiusto e o che ha i fatto il suo tempo e che non si

e p iù da solo. O

A A T E

Persin o la "sinìslra, , t ic . chied e la naitonaliizaiion e del sento ! pubblic i

Confermata la minaccia di chiusura delle industrie - Arrivo di Hottman - Gasperi non smentisce l'incontro con Tito

Siamo ìn o di , a base di i assunte

da buona fonte, che i i Tu-pinì ed . . o -

o al o Consiglio dei , subita dopo la fine de.le

e estive, la a di chiusu-a completa della a elett io-

chimìca ed a e de-gli i i « consumi di mas-sa », pe e la i di -gia .

Si toccano dunque con mano le e conseguenze del -

e dei t , i da una situazione di monopolio e dal pieno appoggio che il e d i-

o della Edison, il o del-a . . o ha o

c'ato. Sin da a è possibile e

le e conseguenze che que-sta a (annunciata e i fa dal o e e fino ad

a non smentita dal ) -à all'economia nazionale. -

ca cinquantamila i o e la o attività. i

i da queste aziende -

o sostituite da i e ) con i

i su i vasti i a e o sulla bi-

lancia e italiana. Quanto alle e -

tive pe e i i i dai , la situazione è assai meno a di quanto sostiene la stampa dei trust. Attualmente non c'è nessuna legge che a una e . Fanfani, nell 'ultima e con i -sentati della , si impegnò — è o — a fa e dal-l'apposito Comitato la a di una vecchia legge che i isce ai i il o del 66 % del o o pe sospensioni di . a questa , a a della stessa legge, si ap-plica solo fino ad \in massimo di

e del o di 24 e set-timanali. Che cosa o gli ope-

i e gli impiegati che o completamente la o attività? Al -lo stato dei fatti niente, o le i dei i -nativi.

E' o e che la classe a italiana non intende soltan-

to i una qualsiasi « pen-sione ,> m sostituzione dei o

o pe i i a . Essa è decisa a e

fin0 in fondo è il o e del o e non

venga o pe e i piani di smobilitazione in e dej i dominanti della Confln-

a e degli i -cani.

A e il o dei danni che o ai i e al-l'economia nazionale dalla à goduta dai monopoli dei i pubblici si aggiunge l'esosa -sta o*i e del 40% le -fe telefoniche avanzata dalle socie-tà e al , insieme alla minaccia di non e il -

a di o delle lineo se non o e le conces-sioni che scadono nel 1955.

Vivaci sono atate le i nel-l'opinione pubblica.

Se i i o a co-e un o e di lotta

O . . S. S.

Tra le fabbrich e d i Leningrad o

e notti bianche - Visita alla cintura operaia della città - Amore del popolo per la cultura

E CfÀNG l SCE

V Armal a Popolar e all'attacc o su un Ironi e il i 1320 chilometr i

l J ' ' L . - ^*m*-——\ a i . . ,,

governo USA prepara la " nuova politica „ in Oriente

CANTON, 9. — E' stato annun-ciato oggi a Canton che i l coman-dante in capo a popola-e Chu Teh ha lanciato le sue -

pe' in una nuova e offensiva che si svolge su un e di 1320

i in otto . Le e i avanzano nel Fu-

kien o la costa e a . Nel i l 'avanzata

e è giunta nei i dì w che è a isolata da Can-

ton. Nella a del i le e del e L i n o stan-

no avanzando e allo sco-po di e la a delle -pe nazionaliste del e i Chung Si.

da Canton L'evacuazione di Canton, capitale

a della Cina nazionalista e i a o o e

tutti i mezzi dì o , i i vengono adibiti al

o del e dell 'ammi-e pubblica e degli i

che vengono i e a Taipeh nell'isola di a dove ha sede i l e e di Ciang i Scek e e a Chungking dove in-vece intende«q{j e i lo Yuan esecutivo nazionalista.

A Washington intanto i l a o e è e

del . l o al Stato

Mese iell a Stampa Comunicat o IV. 2

Comitato Sazionale « .ornici de l'Unit i » lancia un grande concorso per la sottoscrittone dei 300 milioni per l'Unità .

concorso, che tiene conto del lavoro delle varie organizza-sioni e delle diverse condizioni in cui esso sarà stolto, ha le seguenti modalità:

Alla che raccoglierà la cifra più alta in rapportt al numero degli iscritti: una bandiera de l'Unità . sarà con-segnala, alta presenza del compagno Togliatti, nel corso di una grande manifestazione.

Alla che avrà raggiunto la cifra assoluta più atta:

5 viaggi aAlla che raggiungerà net più breve termine robiet-

tiro che te è stato posto: 3 viaggi a Budapest. ' Alla che sorpasserà maggiormente obiettivo po-

stole: 2 viaggi a Bucarest. Alla Sezione che raccoglierà la cifra più atta in proporzione

al numero degli iscritti: un riaggio a Varsavia. Alla Cellula che raccoglierò la cifra più alta in proporzione

al numero degtt iscritti: un riaggio a Sofia. organizzazioni di vincitrici dei premi in viaggio ne

cureranno Tassegnazione ai compagni che più ù saranno distinti per il successo della sottoscrizione.

Al Comitato « Amici de l'Unit à » che si sarà maggiormente distinto nel campo delle feste popolari verrà assegnata una ban-diera degli < Amici de l'Unit à ». sarà consegnata dal compa-gno nel corso di una manifestazione.

sarà m*s%o a disposizione di ogni un distintivo d'oro d'onore de l'Unit à per ogni milione e appena effettuato il versamento raggiunto netta sottoscrizione. Questo distintivo sarà congegnato solennemente «ri compagni che, a giu-dizio del Comitato federale, si tono distinti netta raccolta dei fondi e neltorganìzzazione delle feste de l'Unità . ._

Per ogni del il compagno che si sarà particolarmente distinto netta raccolta dei fondi per la sottoscri-zione. potrà compiere un riaggio fon permanenza di una settimana in una delle segmenti città:

.* * ' ' '

di e alla a a i dal deputato o Ca-

bot Lodge che chiede di -e nel aiuti ' i alla

Cina fino a 200 mil ioni di i a a e questa a

ma a fa e un emendamento che a che una a comma venga a agli « aiuti al l 'E-

o e » senza e specificazione. l o di Stato insomma e a a fa e all 'abbandono di Ciang

i Scek che, secondo lo stesso -, non e o il

a della a posizionegli Stati Uniti nei i del-

o , una nuova po-litic a che a a e le po-sizioni o statuniten-se ai i della Cina.

i a l'agenzìa , e senza che pe a si possa -e di impegno degli Stati Uniti nel

o del o il o di Stato si a di e al -blema di come e una -te della Cina indipendente da o Tze Tung senza che essa sìa nelle mani dei nazionalisti. e ci si domanda negli stessi ambienti, co-me e ad esempio ,

a nel caso di o Tze Tung conquisti tut ta la Cina ».

L'accenno a « una e della Ci-na da e indipendente eia da o Tze Tung che dai naziona-listi » va , secondo -

i di Washington, all'isola di a che gli i s tatu-

nitensi tentano di e dalla Ci-na pe a a un mandato

: questo gioco tuttavia è molto o e ad esso si op-pongono i i -nali i a le i poten-ze nei i à della Cina.

manovre di Washington quanto a a e

, è noto i l o in-e con cui gli Stati Uniti han-

no o e o a questi posti avanzati del colonialismo eu-

o in Asia. E' noto l'appoggio dato dagli i ai i del movimento di e indo-nesiano o e a e poi agli olandesi o le e i indonesiane; si a a di un ac-centuato e statunitense pe

a e pe e fan-toccio o ,

, , , nonché la a e a -o 1 nuovi capisaldi -

smo o o -te. e a] o di Stato si fanno i conti senza la volontà di e dei popoli co-loniali che da anni lottano o

o o e che -sto o ai confini dei o pae-si un nuovo e Stato ,

o da una a di , ia Cina a di o Tee Tung.

n un e diffuso questa se-a in occasione del o -

o a in a della . o il Giappone, la -

dio di o ha o che < la a sovietica è la sola amica della Cina e quest'ultima à

e . il più -de aiuto, tanto nel campo e che . l mantenimento del-la pace nel o dipende dalla

e amichevole a la a e la Cina ».

Opponendo l'atteggiamento della . a quello degli i

i e i « i -velatisi con i o complotti e con le o i ?, la o ha smentito e che la

. abbia mai violato il -tato di amicizia cino-sovietico e la

à cinese in a ».

o 1 monopoli à ò assai difficil e che questi o ad at-

e i l o piano. L'indignazione nel paese è giunta ao.' un punto ta-le che i lo stesso o della

a d. e. « La à » in un o di fondo del 6uo e

dal o titolo « Nazionaliz-e i pubblici ! » :

« Quel che; sta succedendo nel set-e della e a capita-

listica, e dei i pub-blici , e e se non fosse , la più a delle à ». E a conti-nuava o l'assoluta neces-sità di e ai i i -zi telefonici, i e del gas.

Le società telefoniche dal canto , pe e l 'aumento han-

no tentato di e la voce che le e italiane o le più basse di tutti gli i paesi.

a tale e è completa-mente a di fondamento. Le so-cietà i fanno il o sul-la base dei cambi ufficiali che non hanno alcuna a con i l e di acquisto della mone-ta e con il e di vita dei s in-goli paesi.

n questa situazione di i e di caos, che getta le più e -tive e dell'economia na-zionale, viene annunciato pe il 17 agosto o in a di -mann, e e di quel o l che di questa

i è a i i . E" indubbio, , che egli possa

, dai suoi stessi amici, come nel o del suo ult imo viaggio nel o paese, plausi e consensi. o in questi i i l Senato o ha deciso di

e gli stanziamenti -posti da n pe il secondo anno di ben 675 milioni di .

Gli aiuti i a e quindi a o e dunque una notevole . Se si aggiunge che n è il -cipale e di quel -to sulla situazione economica i ta-liana che conteneva e h al o e i ci si n de conto che pe i , i a e i l la visita del ban-

e o non à * o molto .

Va segnalato infine che e Ga-, in una a ad un -

nale di Venezia ha o che smentito la possibilità di un suo

o con Tito. Egli ha -so il o di « e la pace » con il e jugoslavo e ha au-spicato la e di un'atmosfe-a amichevole. Queste i

o e e più la ipotesi che e i voglia as-

e ad ogni costo la funzione l « e » a il o

di o e o ame-.

O O E

, agosto. e d'obbligo un « pezzo »

sulle notti bianche. Ala non te-mete, , ò di -mela in poche righe. Si prenda pure l'aggettivo « bianche u «el suo significato assoluto: le notti di o sono chiare, in estate; non per modo di dire, ma al punto che si può -mente leggere il giornale in mez-zo alla meno illuminata delle stra-de in qualsiasi a della notte. Che ò non è una vera notte: ti annuncia, a e come una goccia sospesa ad un orlo, ma non cade; esita, tentenna, sta lì lì per allargare il mantello e coprire tutto, ma poi non se ne fa nulla. o e crepuscolo, fino a che, lentamen-te, come un caffellatte su cui si aggiunga ogni tanto o lat-te, diventa alba.

.Sicché anche la notte è buona pe e la visita dello cit-tà, e per esempio certi monumen-ti ci guadagnano, come la statua equestre di il Grande; il

« I I I I I I I I I I M M M I I t l i l l l l M I I I I I I M I I I H I I I

»

l « o » di a che que-sta matt ina à o

L'AUDACI A DEI BANDIT I NON HA-PIÙ ' . LIMIT I

Giulian o ha chiest o un miliard o per il riscatt o dell'ex-deputat o rapit o

Ancora un agente gravemente ferit o a Partlnlco L O E

. 9 — L'offensiva di nuovo tipo i di e abbinati ad i o le

e di ) scatenata da Giu-liano ai i del mese, ha colto di a o di a pe la Sicilia, in seno al quale,

, da tempo si notavano la-tenti sintomi di , a causa so-

o dell 'antagonismo a i due più i i -tante : , dott. o

, e il tenente colonnello dei ì .

L a i si è oggi -te manifestata con i l o del tenente colonnello dei -

, o alla Legione di Fi-. Egli à sostituito dal co-

mandante della Legione del Lazio, il quale è già o nella a città.

E~ evidente, tuttavia, che una semplice sostituzione di uomini non

e il a della a pubblica in Sicilia che, non ci stan-

o mai di , è a

ai i i f i i i i tn i i i i i i t i i i i f i i i i i i i i in i i i i i i i i i i i i iu* i t» i i t t i i t i t i i t»« i i i i i i i i i i t . i * r t fMi««f i f

dito nell'occhio Consigl i « I bo i »

n boia o ha posto la sua candidatura agli aiuti boia

ha Sotto cortesemente pre-sente il caso di Tito al quale oti americani stanno facendo salame-lecchi ed inchini dopo i — /ino a qualche tempo /a — mostrato i denti. V. boia o ha .

Se avessimo à di Bare un consiglio al boia gli diremmo di citare anche U caso delta Grecia fascista, verso la quale gli ameri-cani ton e stali e

; oli o di citare il caso della Cina " a di Ciang

Sceck che gli i hanno puntellato fino al suo crollo rumoro-so; gli diremmo di * la can-

a delle e mercenarie che lo o al e alla a di paladine della nuova Crociata Atlantica; gli diremmo di vantarsi la

sua costante devozione, la sua fer-vida amicizia con i e pa-palini

A noi piacciono queste cose sem-plici . vedere ognuno al posto che . e e U boia

accanto a Tito e a Ciang i Scek piace vedere la Spagna

fascista allineata con la Grecia fa-scista, agli ordini di un «generatone* dalla faccia d'orango.

Fatti coraggio, dunque- boiaco. E che lo o di a ti esaudisca.

I l fess o do t g io rn o «Al mattino il o va

come ogni o ad e il suo negozio ma si e che e la notte la polizia comunista ha a applicato l bolli del . Al-ceo Calcini, dal d o m a le .

O

essenzialmente di a politica, come o e gli ultimi episodi.

A o questa notte al l ' indi-o dì due agenti di vedetta su

un poggiolo di quella a di . S. i nappoggio ad un pattuglio-

ne che si accingeva ad e peun o di , da e d ialcuni sconosciuti appiattati nel-le adiacenze, sono state e

o e di .

rapporto dei carabinieri Uno dei due agenti. e -

, colpito ad una spalla è stato o all 'ospedale dove è stato

giudicato con i . a più indicativo, , il

o fatto avvenuto o o a Comiso in a di .

n quella a non è mai esistito un banditismo . né si sono mai i in questi ultimi o anni i si-mil i a quella in cui ha o la vita il o appuntato dei -

i Leotta. Come si spiega que-sta a manifestazione -minale in un punto molto distante dalla zona di ?

Qui ci e quanto in uno dei suoi noti i ebbe e -

e il e dei i , dopo a inchiesta

che s: e dall' autunno del 1945 fino all 'estate del 1946. Nel 1945 Giuliano a con i capi

, con i comandanti del cosiddetto o i indi-pendenza siciliana », un piano il cui scopo a quello di e con attacchi , in tutto il

o a le e di o hzia pe meglio .

La , com'è noto, : il o di a fu o ed

e in Sicilia ben due divisioni e ed a e tutti

i di a e quelli dei ca , senza tuttavia e ad e i banditi

Si conobbe più , e fu il gè e a a , la -

gione pe cui migliaia di soldati, di i e di agenti o

i impotenti o un n u me

o e esiguo di -nali. , a comandante

e della Sicilia, secondo quan-to a i l e , ave-va fatto un o con ca-pi più , e ò -chici, del movimento a ed

soldati avevano o e di e blandi con i bandit i. Questa azione < blanda > ò la e di decine e decine di agenti e ò gli otto -

i del feudo Nobile, vi lmente i dalle bende e

di . Essi o butta-ti , come è noto, in una fossa -fonda ed i o i o -

i dopo i mesi di af-fannose . ' Oggi si o gli stessi avve-

nimenti di . Non c'è più -, non ci sono più : capi sepa-, non ci sono più né 1' .

né i « giovani i », ma o le stesse , gli stes-

si i economici e politici, che i o quegli uomini e

quelle .

Un miliardo! , si e che i ban-

diti hanno o pe la -zione dell'on. Giovanni Lo ,

o otto i fa in con-a o del Leone di -

novo di Sicilia, la a di un mi-.

Se Giuliano si è deciso a chie-e tanto, è segno che le possi-

bilit à del vecchio e gli consentono il pagsmento di cosi ingente . , infatti. 1" Uffici o e » del e di -

e si è sbagliato in quest: ca-si, anche , come è noto, la indicazione delle vitt ime è fatta di solito da uomini che vivono nello stesso ambiente del feudo: da cam-

i e gabelloti manosi in . i quali poi si , pe giunta. come i pe la -zione del , o

e una , che va dal 40 al 60»/..

i i , nessuna notizia.

G i u s E r r e E

cavallo sta e o sulle 2ampe i a uno scoglio su cui sono state scolpite queste semplici : « o

o - a secttudu ». Op-e gli edifici allineati lungo la

uno dei numerosi brac-ci iti cui n a si e a di gettarsi in mare; oppure — noiv s'ofjetidano i lentngrudesi — quel-la specie di a di San -

o in Vaticano che è la Catte-drale di con il suo colon-nato a emiciclo che , tu sca-la ridotta, il o di quello -niniano. Non è opera di un ita-liano: gli architetti italianistrelli, , , j han cercato di dimenticarsi dei modelli casalinghi e si son messi a e con geniale à nel guazzabuglio del barocco rus-so, e elementi di bellis-simo effetto. e al o di

(verde e bianco o il giallo dell'esedra che gli sta di faccia), di i c'è da vede-re, sulla prospettiva Nevski, il pa-lazzo Stroganov (un nome che non si dimentica per via di certe bistecche che si chiamano allo stesso modo). la grande chie-sa di è meglio vederla di , o i si e l'effetto della grande cupola do-rata, e non si vede e il -so della a che sta sul pa-lazzo al lato opposto della im-mensa piazza: è il palazzo

, attualmente sede del So. viet di anche i viali lungo la Neva vogliono la luce (luce discreta di ciclo nordico) del giorno: è i i delle fac-ciate che si specchiano sull'acqua sono addirittura veneziani. se uno si mette a guardare i l pae-saggio fluviale dal pontedà ragione a padre che,

i con un pizzico di cortesìa francese, affermava essere quella la vista più bella del mondo. Sul-la ritt a destra si scorge il com-plesso della fortezza di t

la matrice digrado. vecchia è nata li : quei massi di o che

il Grande fec affondare testardamente nella palude, sono, pe così , il o o del-la città.

L ' o f f i c i n a v

con tutte queste e -chitettoniche, non è una città molle: è di ferro, e per caso gli i più i della città sono le splendide can-cellate in ferro battuto che dap-pertutto recingono ville e palazzi.

una città dalla grinta dura, che abbatte lo zarismo con una ma-nata e schiaccia con i suoi pugni operai le divisioni e dei a nemzi » (così i russi chiamano i tedeschi). con tutti i suoi ca-polavori, una città .capirla non bisogna fermarsi al centro, ma prendere il tram e

e verso la a dei sob-i . Di qui sono

usciti i primi trattori sovietici, il primo alluminio sovietico, le pri-me macchine sovietiche. dove la s'è messa in cam-mino ha pure preso lo slancio il progresso tecnico

c'è officina, non c'è stabi-l imento che per quanti danni ab-bia avuto dalla guerra oggi non si sia rimesso al livell o di a o non t'abbia . L'officina

proprio dopo la guer-ra, ha creato per prim a inpa turbo-generatori di 100.000

officina Stalin escono tur-bine a vapore ad alta pressione di 100.000 a v esco-no acciai di ogni genere, e la

ha ricevuto migliaia di i i tedeschi; la

rov è davvero rinata dalle sue .

U n a sc r i t t a ross a

Una scritta rossa sui muri di una fabbrica: « o deve diventare uno dei i cen-tri industriali e culturali del pae-se ». E* una frase tolta dalla leg-ge del piano quinquennale di svi-luppo dell' economia nazionale. Anzi non e più una frase, è una

. o è citta di la-voro e di : la classe ope-

a vi ha una responsabilità di-ciamo così storica, tradizionale, pit intellettuali non meno. e hanno vissuto e lavoratoGogol, Nehrasov,

, e scienziati come , pittori come ecompositori come Glinka, Cial-scoxkt, , la cul-

a un elemento concreto di vita. Ce un rapporto di confiden-za e di fiducia tra popolo e cul-tura. di a confiden-za qualcuno approfitta, che ho sentito a conferenze letterarie troppo lunghe, ma il pubblico vi ti appassiona vera-mente).

o non finivo di meravigliarmi osservando con quale minuzioso e insieme amoroso interesse certi ragazzini, certe donne di eviden-te impronta casalinga, certi con-tadini si aggiravano nelle salettc della Casa di ogni auto-grafo eri tetto attentamente, con-

, studiato. Va bene, Ptt-skin è vale a dire un fenomeno di à assoluta-mente incomparabile. alseo dedicato alla pittura, vidi la stessa gente, la stessa at-tenzione. credete, un biglietto d'ingresso per una seduta della Accademici delle scienze, un Le-

e lo e quanto un posto a teatro.

O

A A

,-, a sola colonia,, 11 fatt o nuovo decisivo accudii

.** i o durant e questi uuui nella vit a meridionale è siuto (non è più mi misteiu per nessuno) o svi luppo di un movimento orgunizzuto di

, che ha posto fiuulmente sul terreno dellu realtà polit ic a il

}>rol)lcmu dell' euiuncipu/ione del , fissando in esso uuo

degli obiettiv i nu/iouul i della lot-ta per il rinnovamento deuiocra-

- tico del nostro Paese e ponendo seuzu equivoci il problema del si stema di alleanze che necessaria mente, nel Nord e nel Sud, le masse popolari, guidate dalla class» operaia, debbono volere e bapere costruir e p er condurr e questa lott a avanti fino alla vit -toria .

Questa impostazione e ' questa azione politic a che ha avuto nel nostro Partito , cresciuto alla scuo-la di Antoni o Gramsci, il suo pri n eipalc protagonista, hanno messo in liquidazione e l'impotenza del vecchio « meridionalismo > picco-l o borghese e l'indifferenz a del vecchio riformism o operaio: co-sicché la borghesia italian a non EÌ trovò più in grado di ricalcare, rispetto ul , n vec-chia strada e dovette finalmente tendere l'orecchio al < fragor e di tempesta > che si alzava di nuovo dui o e su cui , cinquantanni prima , Giustino For-tunato avevu cercato di richiama-r e la sua attenzione.

Toccò alla democrazia cristia-na — alla vigili a del 18 april e — fursi portavoce di queste preoc-cupazioni: le quali del resto ' ri -spondevano anche a preoccupa-zioni tradizional i di un ' partit o clericale, che doveva necessaria-mente cercare di allargar e nelle campagne meridional i la base del sistema di governo che esso pote-va offrir e alla borghesia italiana.

i qui gli « impegni d'onore » del Congresso di Napoli; di qui le cambiali di miliard i firmate in bianco; di qui l'istituzione, in se-no ul Governo, di quella specie di < avvocatura del mezzogiorno > che ha avuto fino ad oggi in don Giovanni Porzio il suo titolare , e in don Giovanni Porzio molto probabilmente c o n t i n u e r à ad averlo anche in avvenire, dopo che questo princip e del foro ha dimostrato in definitiv a di saper-si battere meglio per una a Ciril l o che non per gli affamati di Napoli, della Puglia e della Calabria .

e cose stavano a questo punto, punt o già non tropp o comodo per la a cristiana, premuta ogni giorno di più dai suo stessi elettori , quando improvvisamen-te, ad iniziativ a del prof . Gaeta-no Salvemini che ha risciacquato oltr e Atlantic o il suo vecchio me-ridionalismo . la polemica sulla questione meridionale si è riacce-sa nei suoi termin i più generali e dottrinali , con questa caratteristi -ca: che essa si viene svi luppando i n un linguaggio i l quale ci ri -port a indietr o di cinquanta anni, riapr e il dibattit o su temi e pro-blemi intorn o ai quali la discus-sione non sembrava potesse anco-r a considerarsi aperta. Basti pen-sare alla brutalit à con cui la stam-pa più tipicamente rappresenta-tiv a dei gruppi monopolistici di -rigent i della borghesia italian a ha ripreso a parlar e della necessità di mantenere il o nelle condizioni di u n a colonia da sfruttare , essendo oggi il -giorno € la sola colonia » che ri -mane .

Questa presa di posizione aper-ta, brutale, in un certo senso non può stupire: stretta nel gir o di una crisi economica paurosa, im-pegnata in una politic a guerra-fondaia, premuta al le spalle dal-l'aggressivo capitale americano la borghesia italian a doveva neces-sariamente buttar e la maschera e tentare di ripors i sul la vecchia strada.

Naturalmente questa presa di posizione, non soltanto, come s'è detto, aperta e brutale, ma im-provvisa, ha un po' turbat o o stesso governo democristiano, che non aveva propri o bisogno, in questo momento, di vedere sma-scherata la sua demagogia e in-dicata una strada, a l l a quale es-sa aveva fino a ieri ostentato di

r volgere definitivamente le spalle. i qui certi t imid i e pru -denti richiam i dei suoi organi di stampa ufficial i sopratutto meri -dionali , di qui o sbracciarsi al-quanto goffo e ridicol o dei suoi corifei repubblicani e social-de-mocratici . a evidentemente que-sti tentativi non possono inganna-r e nessuno, e tanto meno i meri-dionali , ì quali del resto avevano già cominciato a far e i l conto dei risultati , alquanto magri , della precedente politic a di promesse

Vogliamo dir e che la resistenza della a cristiana a que-sto invit o di riprender e a viso scoperto la politic a di colonizza-

" zione del , è destina-t a ad essere breve anche sul ter-reno della polemica giornalistica. Se ì gruppi dirigent i della bor-ghesia italian a 1 quali (già nella fase degli amori meridionalistici ) avevano intant o continuato cini -camente a smantellare le industri e di Napoli e di Taranto, a preme-r e ferocemente sui contribuent i meridionali , a ~ far e alzare ogni giorno gli ìndici di disoccupazio-ne in tutt e le provinci e del z

zojriorno , hanno deciso che è ve-nut o i l momento di stringere an cora la vite, di c iò vedremo sen-za dubbio alcuno, alquanto pr e sto, i riflessi nella stessa politic a ufficial e del Governo. Né c'è da prender tropp o sul serio la ri-bell ione del e Giornal e » o del < o > di Napoli,

O E ' O O ,

Prime divergenz e a Strasburg o sui i dell'Assemblea consultiva La Gran Bretagna insiste par una subordinazione dellamento,, al comitato dei - L'arrivo di Churchill

, 9 Subito alle prim e riunion i del comitato dei mi-nistr i del Consiglio Europeo sono affiorat i i dissensi fr a i dodici mi -nistr i degli Esteri dei vari paesi dell'Europ a Occidentale. ' e divergenze nella loro linea

generale riguardano la delimitazio-ne dei poteri tr a i l comitato mi -nisteriale (organo esecutivo del Consiglio Europeo) e l'assemblea (organo legislativo). 1 componenti dell'assemblea, in tutt o 101 dele-gati, progettano di diminuir e i po-teri del comitato dei i e di far e dell'assemblea l'organo supre-mo. a è la capo in testa di quanti sostengono che l'assem-blea debba essere rigorosamente controllat a dal Comitato ministe-riale.

o scontro oggi è avvenuto sulla questione dell'ordin e del giorno che domani l'assemblea consultiva do-vr à discutere. Una sorpresa è stata costituita dal fallimento dell'inizia -tiv a britannic a di includere ì pro-blemi concernenti i diritt i umani nell'ordin e del giorno dei lavori dell'assemblea. a proposta è stata bocciata per l'intervent o sopratutto di Schuman, del o olandese Van Boeizelart e Tsaldaris. mo-tiv i di tale atteggiamento non sono apparsi del tutt o chiari ma sembra siano dovuti alla preoccupazione francese di fare del tutt o per evi-tar e che l'Assemblea si gonfi dì questioni che si prestano a molte discussioni (tendenza inglese), ma a pochissimi fatti . Alr a questione su cui 1 ministr i degli Esteri si sono trovat i divisi è stata quella relati -va a una proposta svedese-irlande-se destinata a far e ottenere alle piccole nazioni maggiori voci in capitolo. a e Svezia chiede-vano difatt i che ile piccole nazioni potessero più facilmente presentare richieste di lor o interesse sull'or -dine del giorno. o che esse si attendevano è però mancato persino da parte della a e della Norvegia.

del giorno

e la giornata odierna ha an-noverato un discorso del belga Spaak che ha pronunciato un di -scorso per richiamar e l'attenzione sulla preminenza dei fattor i eco-nomici sul complesso dei problemi che travagliano l'Europa . Spaak ha spuntato una lancia in favore di un'estensione («di un più largo raggio d'azione.» egli ha detto) del-le discussioni del'assemblea.

l comitato dei ministr i del Con-siglio d'Europ a al termin e della sua riunion e ha approvato i l testo del-l'ordin e del giorno dell'assemblea consultiva che risult a cosi redatto: 1) discorso di apertura del presi-dente provvisori o dell'assemblea consultiva ; 2) elezione del presidente e dei quattr o vice pre-sidenti: 3) designazione dei mem-br i della commissione di verifica dei poteri; 4) nomina del segretario

esecutivo e del segretario esecutivo aggiunto del Consiglio d'Europ a (i nomi concordati sono quelli dei ministr i plenipotenziari francese Camile Paris e dell'inglese Aubrey

; 5) esame del regolamen-to interno dell'assemblea consul-tiva.

di Churchill

E* stata anche approvata la rac-comandazione all'assemblea di co-suture una commissione mista per lo studio delle norme regolamen-tar i che possano interessare en-tramb i gli organismi del Consiglio d'Europa.

e sono state anche approva-te le questioni che il comitato dei ministri , conformemente ai poteri

attribuit i dallo statuto, sottopone per i suggerimenti all'assemblea consultiva. Esse sono: 1) ruolo del Consiglio d'Europ a nelle questioni economiche tenuto conto delle or-ganizzazioni internazionali esisten-ti ; 2) -ruolo del Consiglio d'Europa nelle questioni della previdenza so-ciae; 3) metodi per mezzo dei qua-l i il Consiglio d'Europa può svi-luppar e la cooperazione cultural e tr a i suoi membri. Circa le que-stioni inerenti ai diritt i dell'uomo sono state rigettate dal comitato dei ministr i le proposte per la co-stituzione di una corte internazio-nale.

Questa sera è arrivat o a Stra-sburgo Churchil l che domani par-teciperà alla riunion e dell'Assem-blea consultiva.

e Grangier uel'a diocesi di n è stato ìnterdet:o Ua'l'Arci -

vescovo della città d;i dir e m e sa per avere partecipato alla sfilata popolare del 14 lugli o dalla Piaz-za della Bastiglia a quella del-

la Nazione

A O 525!

Un nuov o incident e sull a Milano-Napol i

Quaranta metri di binario spostato

O E , 9 — 11 o 525 che

deragliò a o Emilia , li a ri -schiato di deragliare a Prato ieri . in un nuovo incidente che per poco non si è trasformato in una cata-strofe. e il treno infatt i stava per oltrepassare la staziono di Pra-to. le ultim e vetture, le più leg-gere, nell'imboccare la curva dt in-gresso della stazione, sbandavano paurosamente.

l personale di servizio avvertiva immediatamente le autorit à com-partimental i le quali provvedevano a sospendere immediatamente il traffic o ebe è rimasto interrott o per circa tr e ore e cioè dalle 16,30 alle 19,30. l Compartimento di Bolo-gna, da cui dipende il tratt o di li -nea, provvedeva ao' inviar e imme-diatamente personale per ripara i e la linea che risultava 6postata per

LA SORTE DEI TRADITORI DELL'UNITA * E DEGLI INTERESSI DEI LAVORATOR I

L'organizzazion e scissionist a dei bancar i non esisl e più in tuli o i l centr o - meridion e

, t

Anche la contro l'orario spezzato - e il "Quotidiano,, si schierano a fianco dei i e ignorano la protesta delle ACLl

Ottantamil a bancari italian i si preparano a scendere in sciopero i l 18 agosto prossimo se le aziende di credito manterranno il loro propo-sito di attuare l'orari o spezzato, con-cordato con una sedicente organiz-zazione sindacale (la ) che si è sfasciata all'indomani di que-sto tradimento perpretato ai danni di tutt a la categoria.

11 caso merit a di essere partico-larmente sottolineato perchè una volta di più la pressione della ba-se riesce a spezzare i piani dei dirigent i « autonomisti > ricosti-tuendo nella lotta quella unità che era stata infrant a per indebolire i l front e dei lavoratori .

Un a lo t t a un i t a r i a e dei bancari non è

cominciata da pochi giorni . Come è noto il 2 febbraio scorso la F. .

. A. C-, organizzazione aderente alla . proclamò lo sciopero per protestare contro il rifiut o delle aziende di garantir e un minim o di stabilit à di impiego ai lavorator i delle banche private, di accordare alle Commissioni e le stesse facoltà che hanno i consimili orga-nismi degli operai dell'industria , di accettare l'intervent o del personale nelle questioni disciplinar i e nelle promozioni. o sciopero era infin e

dirett o a sventare la minaccia del-l'orari o spezzato,

o sciopero, limitat o ai dieci più grandi centri riuscì perfettamente.

Nonoslante questa evidente mani-festazione della volontà di lotta della categoria, la , traden-do il mandato ricevuto dagli stessi suoj organizzati avanzò alle azien-de nuove proposte che dovevano aprir e la strada alla sua capitola-zione.

Fu così che mentre la C attendeva l a risposta ad un suo me-morial e contenente le rivendica? io-ni della categoria l'Associazione delle Aziende di Credito stipulava con la . un accordo, che ac-cettava il punto di vista padronale.

a piena adesione ad una simile capitolazione fu posta alla T. . . A. C. dai padroni come condizione pregiudiziale per la ripresa delle trattative . Poiché l'autentica orga-nizzazione dei bancari rifiut ò di accettare simili condizioni-capestro le discussioni vennero continuate con l a sola Federazione scissionista che aggiunse alle precedenti rinun -ce quella dell'orari o unico.

o a s s u n to dalle aziende è in contrasto anche con le norme costituzionali che per la va-lidit à dei contratt i di lavoro esigo-

Staman e i l Vampir o eli Londr a scont a sull a forc a i suo i delitt i

Le ultime e del condannato che si è mantenuto o e e

, 9 — John George , l'assassino più crudele -

ghilterr a dopo Jack lo sventrato-re, ha rumato oggi le sue ultim e dieci sigarette ed ha bevuto l'ul -tim a sua pinta di birra . l boia ha già collaudato la forca sulla qua-le domattina alle otto, ora di -dra, nella prigione di Wandsvvorth egli sarà impiccato. Égli si appre-sta all'or a suprema con la medesi-ma fredda indifferenza che lo ha aiutato a compiere i più orribil i misfatt i della criminologia inglese.

a pena di mort e gli venne decre-tata come si ricorder à per uno so-lo dei suoi assassini!, quello della ricca vedova Oliv a d Bea-con, ma per sua stessa confessione ben nove furono le persone uccise dal mostro, i l quale ne bevve an-che il sangue e ne distrusse i ca-daveri in ampi bidoni di acido. e

il ' cui ' < meridionalismo >, ben si sa, si riduc e tutt o ad uno stru-mento di ricatt o nei confront i del governo: nel caso del « Giornal e

a > per annacquare ancora di più i propositi riformistic i del ministr o Segni che sembrano an-cora tropp o pericolosi (!) agli agrar i meridionali , ebe l'organo di Armenise rappresenta, nel caso del « o » per miglio-rar e ancora le condizioni di fa-vore fatt e all 'armator e , presidente del Partit o nazionale monarchico e vice presidente del-la Federazione degli armatori , per ricostruir e la sua flott a a spese dei marittim i e di tutt i i contri -buenti italiani .

Perciò la risposta del -giorno, e di tutt e le forze demo-cratiche italian e interessate alla emancipazione del . non può essere, di front e ai nuo-vi propositi di colonizzazione di nuovo brutalment e enunciati, che nna sola: una risposta di unit à e di lott a intorn o a quella bandie-ra del rinnovamento meridionale che, levata due anni fa nel cielo di Pozzuoli, richiam a di nuovo in questi giorni in tom o a se, in oc-casione delle « Assisi della rina -scita meridionale >, gli sforzi di tatt i i meridional i ed i l consenso e l'appoggio di tutt i i buoni it a liani .

. O A

nove vittim e di George h si avvicinano sensibilmente alle dieci attribuit e a Jack lo sventratore, un assassino a sfondo erotico-senti-mentale, che terrorizz ò la vit a lon-dinese per circa un anno nei 1888.

a differenza fr a i due mostri è soltanto in questo: che h ha al suo attivo la morte anche di uomi-ni . mentre i l misterioso Jack lo sventratore assassinò soltanto die-ci donne. Altr a sostanziale diffe-renza è che Jack lo sventratore non fu mai acchiappato, mentre John George domani sale sulla forca.

l vampiro ha trascorso tran -quillamente la giornata odierna.

o aver chiesto abbondante car-ta da scrivere ha vergato numero-se lettere rispondendo all'innume-revole corrispondenza pervenutagli dal giorno della sua condanna. l più vecchio dei guardiani della pri -gione ha affermato che nessun al-tr o detenuto ha mei ricevuto tan-ta posta, a sua memoria, quanta lo

. a media quotidiana delle lettere

indirizzat e al «vampiro» è stata di cinquanta, tutt e da part e di don-ne e Urt e ugualmente ricolme di frasi sentimentali e di commisera-zione.

l veterano dei boia inglesi Al -bert Pierrepomt è giunto fin do ieri a a dalla sua trist e residenza alla periferi a di a prov-veduto a far montare il palco e a piantarv i la forca. Stamane alla presenza di funzionari del carcere, l'orribil e ordigno è stato collauda-to.. Un sacco di sabbia del peso esatto del corpo dello h è sta-to fatto cadere nella botola per provar e sia la resistenza del tavo-lato che quella della corda. tecni-ci e lo stesso Pierrepoint si sono dichiarat i soddisfatti dell'esperi-mento.

All e 17 di oggi due guardiani so-no entrati nella cella di h e trascorreranno con lui l'inter a not-te fino al momento in cui non en-trerann o nella angusta stanzetta gli esecutori delle opere di giustizia a prelevare i l condannato, i l cap-pellano della prigione si aggiunge-rà verso mezzanotte ai due secon-din i per confortare un uomo che sembra non abbia alcun rimorso o pentimento né sgomento o debolez-ze. Nei giorni scorsi John , d i e da ragazzo fu componente del coro nella sua parrocchia ed orga-nista alla cattedrale, ha spesso rievocato i tempi degli inni reli -giosi che, a detta degli psichiatri , hanno contribuit o in larghissima

part e a far si che lo h rive-stisse di un foll e misticismo le sue sanguinarie imprese delittuose.

Trygve Lie dichiara che i l Patto è contrario alia Carta dell'OM J

, 9. — Trygve , in un discorso pronunciato a Bergen i sera, ha fatto presente le limita -zioni frapposte alla Carta delle Na-zioni Unite ai patti di < collabora-zione regionale ». ed ha affermato che nessun accordo regionale o bi-laterale può sostituire le Nazioni Unit e ». Egli ha fatto chiaramente allusione al Patto Atlantico , affer-mando che il Fatto ha una portata maggiore di quanto previsto dalla Carta delle N. U.

Gli ambienti ufficial i britannic i si sono mostrati stasera molto i per queste dichiarazioni.

no la rappresentanza di tutt e le as-sociazioni di categoria e non, come nel caso della , solo quella di una Federazione che raccoglie una modestissima aliquota di ban-cari. l resto le aziende sono ton-to convinte della illegittimit à e del-la inconsistenza di questo sedicente accordo che pur di farl o accettare dai bancari hanno promesso addi-rittur a una mensilità di anticipo.

a reazione a questo tradimento è stata infatt i immediata ed ener-gica in tutt a la categoria. Ecco in-fatt i i l secco comunicato emanato da quattr o dei principal i sindacati autonomi:

GII scissionist i s i s fasc ian o a Segreteria dell'Unione dei

sindacati autonomi bancari di -ma, Napoli, Bari e Salerno, in me-rit o a quanto pubblicato dalla stampa, precisa: 1) gli accordi con-trattual i testé stipulati fr a la F. A. B. . e l'Associazione sindacale fr a le Aziende di credito debbono ri-tenersi null i e non applicabili ai propr i organizzati in quanto i pre-detti Sindacati sconfessando l'ope-rato della predetta Federazione, se ne sono staccati costituendosi in Unione dei sindacati autonomi alla quale stanno aderendo altr i sinda-cati; 2) per effetto del distacco di cuj sopra la . non esiste più come organizzazione sindacale nei centri bancari da a in giù; 3) l'Union t dei sindacati autonomi ha stabilit o un'intesa con la . allo scopo di mettere in attuazione tutt e quelle misure di pressione sin-dacale per respingere l'accordo ri -tenuto illegale, e per condurre una azione in comune che dovrà sfo-ciare in un'agitazione della catego-ri a a partir e dal 18 corr.. qualora le aziende persistessero nel loro at-teggiamento intransigente; 4) in tut -ta a vengono tenute assem-blee dei bancari da cui si può ri -levare che la categoria è compatta nel respingere gli accordi eull'in -tera materia contrattuale ed in par-ticolar e il ripristin o dell'orari o spezzato il lavoro ». . r

L a so l ida r ie t à '-> . - deg l i ass icura to r i - -

, in una grande asselmblea svoltasi al Visconti », i bancari romani usciti dalla . hanno ribadit o la loro netta presa di po-sizione e hanno volto il loro plauso alla . Esattoriali e assicurato-r i hanno recato la loro solidarietà.

Anche il Sindacato della . ha preso posizione contro l'orari o spez-zato. — - , ' Significativo è il fatt o che sia il

« Popolo » che il « Quotidiano », mentre hanno pubblicato integral-

mente il comunicato delle aziende di credito, hanno ignorato la presa di posizione dei lavorator i cattolici. espressa ieri dagli aclisti romani. Con questo, gli organi dell'A . C. e della . C. hanno preso aperta posizione per la tesi padronale.

Grande vittoria della gente dell'aria

Con una grande vittori a per i lavo-rator i si sono concluse ieri , le tratta -tive per rinnovo del contratto di lavoro della gente dell'aria .

Ecco i principal i miglioramenti ot-tenuti. Per quanto riguarda gli operai i datori di lavoro si sono impegnati a corrispondere una maggiorazione del 10 per il lavoro ^eseguito oltr e le 40 ore e fino a 48 ore settimanali; a passare nella categoria dei mano-vali specializzati tutt i gli addetti agli aerei (personale di pulizia, ecc.); a pagare un premio di anzianità, da corrispondersi in otto anni, pari a 400 ore lavorative a tutt i i lavoratori .

Altrettant o soddisfacente è stato il successo ottenuto dagli impiegati. Per glladdetti agli scali e alle agenzie l'orarl o di lavoro è stato ridott o da 48 a 44 ore.

Entr o il corrente mese a tutt i gli impiegati sarà concessa una gratifica pari a metà dello stiocndio.

una lunghezza di ben 40 metri . F.' stato necessario segare due binar i per accorciarli di ben 8 centimetri e mezzo onde rimetter e a posto la linea.

Abbiamo parlato con elementi del personale viaggiante: « Non è pos-sibile — ci ha detto uno di essi — viaggiare alla velocità prescritta da-gli orar i senza incappare, prim a o poi, in qualche disastro. e velo-cità a cui siamo costretti sono ec-cessive rispetto allo stato di manu-tenzione delle linee che come è no-to vengono affidate a ditt e privat e che compiono lavori affrettati .

Gli impiegati della stazione di Prato e gli operai del Comparti -mento di Bologna che hanno fatto le riparazioni , ci hanno confermato alcune circostanze interessanti: Pri -ma di tutt o le massicciate non co-prono sufficientemente le traverse e la base superiore del binari o la-sciando quest'Ultimo troppo scoper-to esposto ai raggi del sole, e pres-sato da minor peso n seeona'o luo-go, vi fcono dei tratti , anche lun-ghi, di linea, rimessi in efficienza affrettatamente, con materiale di fortun a o precedentemente scartato come è il caso, per esempio, di una buona parte del tratt o Prato-Pistoia.

. .

O A

e ha o i 38 i a

Gli uffic i meteorologici Fanno per oggi l e seguenti previsioni;

Sulle regioni dell'arco alpino ten-denza all'aumento della nuvolosi-tà. Sulla Sicilia, Calabria e Puglie annuvolamenti irregolar i piuttosto intonsi durante le ore calde con qualche temporale locale. Sulle ri -manenti regioni tempo buono sal-vo scarse nuvolosità pomeridiane. Temperature stazionarie. : leg-germente mosso lo Jonio il basso Adriatic o e i mari di Sicilia, quasi calmi i rimanenti mari .

Ed ecco le temperature minim e e massime dj ieri :

Bolzano 10,5-35-5; Trent o 19.4-38,8; Torin o 21.6-34; o 19,8-34,2; Venezia 20.2-30.6; Genova 25,6-32,9 Bologna 20.2-35,6; Pisa 19.2-33,4; Firenze 16-38,2; o 23,8-29; An-cona 22,4-30.3; Perugia 22,1-34.2; Pe-scara 17-32,6; a non è per-venuta; a 21,1-32.8; Campobasso 20.2-33; Napoli 18,8 32: Bari 19.4-30; Palermo 23.4-30: Catania 19 8-30,6; a 22.2-31,2; Sassari 22,4-31; Cagliari 22-32,9.

Mtst Mi a Stampo Ctntunlst o 1949

AMICI OE «L'UNITA'»

fa banditrina dt < l'Uniti %

Al grand e CICLO MOTO RADUNO

de - L'UNITA '

'ulti m la tànÉriii» All e FESTE POPOLAR I

de - L'UNITA *

i nnn in u La bandierina dì diritto al

tortemio di numerati premi.

O < C 1 E A 1 2 5»

" ECC

Affrettatevi a richiederle presso le S a l i ni

« H i l l I I I I M I I I I I I l l l l l l

PICCOLA PUBBLICITÀ 1

AUT O C l f l . l . SI 'OI I T l . u

A 5 Birc i umilino»» Cuiltli i 8.000 . perconi. Vindonti Vi i Uomo 11, U.tl . 868.796. A tutt i Biciclette, , lomme Vfipa.

e riteuuiiooì . anticipo a piacere. (ìrsn- assortimento. P u nì Nicosli 18 (53 2JÌ).

—-— > A. E mobili . . oggetti

tari , base d'asti. Portici , il.

Al OD U J L. U

Anche a New k 36 i a

NEW . 9. — Anche a New-York 11 caldo non scherza, n ter-mometro ha sognato oggi la tempe-ratur a massima degli ultim i settan-tott o anni per questo giorno del-l'anno. esattamente 36.4 gradi. Tale temoeratura è stata registrata al-l'ombr a alle 13.50 di oggi.

E

Vittoria dei lavoratori in un feudo di Sceiba

Sconfìtta dei d. e. a S. e di a

A ! Srrodiuno cimenletto. prim o Canta grinla«so. economiche Arreda-menti speciali. Alberghi. FaeiliUtlonl . . China 238 .

Uliimiwim l gìornlll ) Ponila Jemn'mone. : e sottucosto As-sortimento . Bahusci ». piatta Colamento

a Cleri)

25 e o e lavor o . 8

E dt cinque fidili m tenera tl\, disoccu-pato. r fotografico pratico o uffi-cio. archivio, schedano, dattilografia . mi'|! e i>iu-t a fuicimente et morii nome eh ede tirren a qualsiasi lavoro, guadaynarc neramente ne-tev»ano mastenimeato tara.gì a. \ta B. Tcle-

O :!t>-37. Tel. 393S22.

ACQUA A a dep. ) antica effica-

cissima specialità per ridonar e ai capelli bianchi in pochi giorni \ l primitiv o colore. i facilissima s applicazione viene usata da circa un secolo con pieno successo. Pla-cai! di Grammi 250 o ge-nerale a Nazzareno poieggt,

i Via della a 50 - . n vendita presso le miglior i

i profumeri e e farmacie.

ANNUNZI SANITARI

SAN E , 9 — lavorator i di San e di Ganzeria hanno conquistato il Co-mune nelle elezioni amministrativ e di domenica 6corsa. a lista del Front e popolare ha ottenuto 1341 voti , lasciandosi dietro quella della

. che ne ha raccolti 826 e quella dei fascisti che ne ha racimolati solo 168.

a vittori a delle sinistre, appare poi ancora più significativa perchè mai per il passato il Comune era stato nel le lor o mani e perchè nelle elezioni del 18 april e la . era riuscit a ad ottenere ben 1466 voti. Con le elezioni di domenica la . ha perduto quindi 640 voti.

Tutt o era stato messo in opera

O E VACANZ E E

Un autobus con SO bambini a o investito dal o a 18 bimbi morti e 20 ferit i - l treno ha preso in pieno il rimorchi o

, 9 — Una «uto-corrier - recante a bordo ottanta bambini che tornavano alle fami-glie da un periodo di vacanze in montagna trascorse in un campo estivo parrocchiale, si è scontra-ta con un treno ad otto migli a da Colonia presso la stazione di Schels-burg. Nel violentissimo scontro di-ciotto bimbi sono rimasti uccisi ed altr i ventuno gravemente feriti .

Un testimone oculare della «eia-gura ha dichiarato che l'autocor-rier a ha fatto irruzion e sui bina-r i della ferrovi a mentre l e sbarre del passaggio a livell o si stavano abbassando. , che pro-cedeva a fort e velocità, dopo aver divelto le sbarre, andava a cozza-r e contro U dirett o Colonia-Altona che in quel momento transitava sul-la linea. -

famigliar i dei bambini erano in attesa alla stazione di Schelsburg. Essi si sono precipitat i sul luogo della sciagura, dove sono avvenu-te scene strazianti.

Secondo ulterior i particolar i la locomotiva ha investito con estrema

violenza il rimorchi o della autocor-riera , nel quale avevano preso po-sto trentasette bambini, staccandolo e trascinandolo lungo i binari .

Azzarit a lasci a la Direzion e dell'ANS A Un comunicato dell'agenzia ANSA

a che o Azzarita ha lasciato ieri la e de.ragenzla stessa. n una sua nota di saiuto, Az-zarita precisa che le sue dimissioni sono motivate da un disaccordo coi Consiglio d'Amministrazion e della Società, disaccordo che , per run a e per l'altr a parte, questioni dt principi o e di oresOglo >, per cui «non è stato possibl> né comporlo né superarlo». -

a medesima notizia, che reca un caldo saluto a o Azzarita del Comitato di e e del.a Com-missione , aggiunge che la

e dell'ANSA sarà assunta provriaoriament e dal Consigliere -legato Gastone Fattori .

- noti** che a collega Azzarita lascia la (Urtatone teli'ANSA terrà

dalla . per impeolre la vittori a delle forze popolari: dal terrorism o religioso predicato dai pulpiti , alle provocazioni dei fascisti.

Per giudicare in pieno il signifi-cato di questa vittori a delle forze popolari occorre pensare anche che San e di Ganzeria fa parte de! circondario di Caltagirone, feu-do di Sceiba e roccaforte, firn a poco tempo fa, dell'on. d.c. .

Non appena conosciuti i risulta -ti , 1 cittadin i hanno festosamente manifestato la loro sodo'isfazione.

O O e e

9:«bt l iment o Tipografic o D t S I S A nom a Vi a TV Novembr e ! * - Rnm s

'otte r

DAVID A O

Cura indolore senza operazione - VENE E

l - Plaghe - e E - E - A

Via Cola d i Rienzo . 152 Tel 34-501 - Ore 8-13 e 15-20 Fest S-13

. O Specialista E E

V. Volturno , 7 (Staz.) 9-13. 16-19 Telefon o 483.Kfi 5

Oab o E . E

Vicolo Savelli. 30 «Tor-so Vittori o - di front e

Cine Augustu*)

A Studio o Specializzato per dia-gnosi e cura di tutt e le disfunzioni ed anomalie sessuali d'ambo 1 sessi con 1 mezzi più moderni. Consulenti: i Universitari . Ora-rl o 9-13; 16-19. fest. 10-13. Sale sepa-rate. Piazza a 5 (Stazione)

E - E A - Cura emorroidi e Va-

ric i senza operazione. Studio o Specializzato « Neisscr ». a Ci. Università a e Parigi. Ore 9 13; 15.30-20. fest. 10-13. Salotti separati.

Via E , l (Ang. Viminal e - stazione)

appresa con rammarico da quanti hanno avuto modo di apprezzare le capacità organizzativa e lo spirito di signorile imparzialità che, nei due anni dì incarico, egli arerà saputo dimostrare nei suo dt/fictle lavoro

noi. che pure in e occa-sioni non abbiamo risparmiato criti-che airAXSA. pensiamo che la de-cisione annunciata ieri apra una cri-si non facile a risolversi. Bisogna te-ner presente che l'ASSA è organismo delicato, dove gli interessi contra-stanti detono trovare, \n ogni mo-mento. un punto comune di accordo. nell'interesse di tutti, nel rispetto reciproco e in una permanente ga-ranzia di equanimità.

Tanto meglio sarebbe stato perciò soprassedere ad ogni decisione, in at-tesa di discutere la questione in se-de opportuna per un ulteriore ten-tativo di comporre la vertenza. Di-spiace che ctò non sia stato; sia le-cito esprimere questo rammarico pri-ma dt tutto a noi. che non militia-mo nella parte politica in cui milita Azzarita. la cosa sareb-be ancora più preoccupante se do-vesse portare all'accaparram'-nto di altre posizioni da parte di alcuni qià sin troppo invadenti e intolleranti.

uscito il primo numero di

a Scientifica Sovietica \

E O E E E A A E E ' U 8 S.

Lai grand e r a u e c n a d i t u t t o i l mov iment o cu l tu ra l e dell » Re-

pubbl ich e Federate . Suddiv is a nel l e vari e branch e — dal l a Medic in a

e dall a Biologi a al l e Scianc a Fiaich e e (Matematiche , al l 'Astronomia ,

a l l ' Ingegner ia , a l l 'Agr icol tura , a l l a Tecnica , al l e Lettere , all 'Econo -

mia , a l D i r i t to , a l l a 8 to r i a — nessun a r iv ist a permet t a com e que -

s t a d i aver e un' ide a chiar a e complet a de l lavor o comp iu t o i n ogn i

camp o dagl i scienziat i , da i tecnic i e da i let terat i dell e divers e Re-

pubblch e Federat e

L a Rassegn a s i in iz i a co n un a periodicit à t r lmest ra ' e e gl i ab-

bonat i posson o chieder e t raduz ion i o r iassunt i , In i ta l ian o o i n

francese , degl i s tud i c i ta t i . Per ogn i in formazion e af f rancar * la

risposta .

Per gli abbonamenti le traduzioni rivolgersi all'

ISTITUTO BIBLIOGRAFIC O ITALIAN O Vi a de i G ia rd in i , 42- f i - Rom a - Ta l . 41-437

' /

(

f

S AVO N E a tutt i n O ra t e - - Niente c a m b i a li n B a n ca Vi a o S& - V i a Statina* 5S-c > Borgo P io 149 » V ia l e a * 33