1
Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli onlus www.fondazionemichelagnoli.it I L M ARE E L ’U NITÀ D ’I TALIA Cultura del Mare e Ricerche Marine Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli onlus Nella storia dell’Unità d’Italia l’Adriatico basso e pescoso, il Tirreno, avaro e immenso, il profondo Jonio, hanno caratterizzato i diversi destini marinari delle genti d’Italia. Alle soglie dell’Unità le popolazioni di molte regioni si erano allontanati da tempo dai litorali, preferendo dedicarsi alla pesca nelle acque interne e negli stagni costieri. Il mare era stato fino ad allora uno spazio temuto a causa dell’insicurezza delle coste. Nella Calabria Tirrenica, così come nel versante siculo, la pesca era fortemente specia- lizzata sulla cattura dei tonni e del pesce spada. In Sicilia operavano ottanta tonnare e nel golfo di Napoli i marittimi della penisola sorrentina erano caratterizzati da una spiccata vocazione peschereccia. A nord di Napoli le acque di Gaeta erano abbondan- ti di pesce. In Liguria degna di nota era l'anti- chissima pesca della tonnara di Camogli. A pochi anni dall’Unità era Chioggia ad avere il primato della pesca nell’Adriatico e forse nell’intera penisola, insieme a Cesenatico, Fano, Civitanova e San Benedetto del Tronto. Il bragozzo era la nuova imbarcazione portante del sistema peschereccio. Il basso Adriatico era meno favorevole alla pesca e tuttavia Bari, Mol- fetta e Mola erano importanti centri di pesca. Taranto deteneva il primato assoluto della molluschicoltura e il rego- lamento della pesca (Libro Rosso del Codronchi) era citato come esempio di norma efficace per la conservazione delle risorse ittiche. Le legislazioni sulla pesca dei diversi Stati preunitari contenevano un groviglio di norme diverse con un solo tratto comune che tendeva ad assicurare la conservazione del patrimonio ittico. Le reti a strasci- co erano al centro della comune attenzione. Il regolamento sabaudo sulla Polizia della Pesca del 1827, come la legge pontificia del 1840 e le leggi granducali limitavano l’uso delle reti a strascico al periodo del fregolo o le proibivano definitivamente. Le normative però si scontravano con gli interessi dei pescatori e il risultato era un mosaico di concessioni e regimi di pesca diversi. All’atto dell’unità nazionale, venne estesa nel 1877 all’intero Regno la precedente legislazione sarda sulla pesca che risaliva al 1827. In pratica, al momento dell’unità nazionale la disciplina della pesca ricalcava quella della caccia. In seguito vennero emanate le norme per rendere omogenea la disciplina della pesca prendendo a base le disposizioni per la tutela delle specie itti- che del Libro Rosso di Taranto. Nel 1904 con Giolitti, e più tardi nel 1921, venne favorito l’esercizio della pesca con la cooperazione, la tutela del lavoro dei pescatori e l’addestramento del personale, l’obbligo di assicurazione e misure di previdenza sociale. Antico “Bragozzo” Nasse accatastate sulla riva di Mar Piccolo a Taranto ai primi del ‘900 Pescherecci fine ‘800 Divieto di pesca con lo “sciabichello”. 24 gennaio 1895 Mitilicoltori a Taranto ai primi del ‘900 Torre e marfaraggio della Tonnara di Mondello; inci- sione della metà ‘800 La pesca e l ’Unità d’Italia

pesca ed unita italia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: pesca ed unita italia

Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli onluswww.fondazionemichelagnoli.it

IL MARE E L’UNITÀ D’ITALIACultura del Mare e Ricerche Marine

Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnolionlus

Nella storia dell’Unità d’Italia l’Adriatico basso e pescoso, il Tirreno, avaro e immenso, il profondo Jonio, hanno caratterizzato i diversi destini marinari delle genti d’Italia.Alle soglie dell’Unità le popolazioni di molte regioni si erano allontanati da tempo dai litorali, preferendo dedicarsi alla pesca nelle acque interne e negli stagni costieri. Il mare era stato fino ad allora uno spazio temuto a causa dell’insicurezza delle coste.

Nella Calabria Tirrenica, così come nel versante siculo, la pesca era fortemente specia-lizzata sulla cattura dei tonni e del pesce spada.In Sicilia operavano ottanta tonnare e nel golfo di Napoli i marittimi della penisola sorrentina erano caratterizzati da una spiccata vocazione peschereccia. A nord di Napoli le acque di Gaeta erano abbondan-ti di pesce. In Liguria degna di nota era l'anti-chissima pesca della tonnara di Camogli.

A pochi anni dall’Unità era Chioggia ad avere il primato della pesca nell’Adriatico e forse nell’intera penisola, insieme a Cesenatico, Fano, Civitanova e San Benedetto del Tronto. Il bragozzo era la nuova imbarcazione portante del sistema peschereccio.

Il basso Adriatico era meno favorevole alla pesca e tuttavia Bari, Mol-fetta e Mola erano importanti centri di pesca.Taranto deteneva il primato assoluto della molluschicoltura e il rego-lamento della pesca (Libro Rosso del Codronchi) era citato come esempio di norma efficace per la conservazione delle risorse ittiche.

Le legislazioni sulla pesca dei diversi Stati preunitari contenevano un groviglio di norme diverse con un solo tratto comune che tendeva ad assicurare la conservazione del patrimonio ittico. Le reti a strasci-co erano al centro della comune attenzione.

Il regolamento sabaudo sulla Polizia della Pesca del 1827, come la legge pontificia del 1840 e le leggi granducali limitavano l’uso delle reti a strascico al periodo del fregolo o le proibivano definitivamente. Le normative però si scontravano con gli interessi dei pescatori e il risultato era un mosaico di concessioni e regimi di pesca diversi. All’atto dell’unità nazionale, venne estesa nel 1877 all’intero Regno la precedente legislazione sarda sulla pesca che risaliva al 1827.In pratica, al momento dell’unità nazionale la disciplina della pesca ricalcava quella della caccia. In seguito vennero emanate le norme per rendere omogenea la disciplina della pesca prendendo a base le disposizioni per la tutela delle specie itti-che del Libro Rosso di Taranto. Nel 1904 con Giolitti, e più tardi nel 1921, venne favorito l’esercizio della pesca con la cooperazione, la tutela del lavoro dei pescatori e l’addestramento del personale, l’obbligo di assicurazione e misure di previdenza sociale.

Antico “Bragozzo”

Nasse accatastate sulla riva di Mar Piccolo a Taranto ai primi del ‘900

Pescherecci fine ‘800

Divieto di pesca con lo “sciabichello”. 24 gennaio 1895Mitilicoltori a Taranto ai primi del ‘900

Torre e marfaraggio della Tonnara di Mondello; inci-

sione della metà ‘800

La pesca e l ’Unità d’Italia