10
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c Fonti: Enciclopedia “Scuola 2000”, ricerche sul web con l’aiuto di google, immagini tratte da vari siti.

Petrolio

  • Upload
    ardice

  • View
    62

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Petrolio. Fonte energetica non rinnovabile. E’ un liquido oleoso, infiammabile, di colore variabile da giallo a nero, costituito da una miscela di idrocarburi (sostanze chimiche organiche formate esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno legati fra loro). Formazione del petrolio. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Petrolio

PetrolioMarco Ghirardelli

Classe: 3c

Fonti: Enciclopedia “Scuola 2000”, ricerche sul web con l’aiuto di google, immagini tratte da vari siti.

Page 2: Petrolio

Fonte energetica non rinnovabile.

E’ un liquido oleoso, infiammabile, di colore

variabile da giallo a nero, costituito da una miscela di idrocarburi (sostanze

chimiche organiche formate esclusivamente da atomi di carbonio e

idrogeno legati fra loro).

Page 3: Petrolio

Formazione del petrolio

Il petrolio si forma sotto la superficie terrestre per

decomposizione di organismi marini e di

piante sui fondali oceanici. Questi resti si

mescolano con le sabbie ed il limo del

fondo del mare e poi, accumulandosi e

aumentando di peso, sprofondano.

Page 4: Petrolio

Il processo di compattazione e sedimentazione è

fondamentale per la costituzione della roccia madre senza la quale, milioni di anni

fa, non sarebbe iniziato il processo di formazione del petrolio. Altra condizione

necessaria è la presenza di una roccia serbatoio adatta a

contenere gli idrocarburi che vi si spostano dalla roccia madre.

Page 5: Petrolio

Ricerca dei giacimenti

Inizialmente si perforava il terreno in corrispondenza di manifestazioni superficiali.

Ma nel 1973, a causa della crisi petrolifera, si sono

incominciate a fare esplorazioni anche sotto la

superficie in regioni inviolate fino ad allora; si

sono trovati cosi giacimenti sempre più in profondità.

Page 6: Petrolio

Perforazione ed estrazione del petrolio

La perforazione si inizia solo quando si è riconosciuta la possibilità dell’ esistenza

di un giacimento petrolifero.

Per la perforazione si utilizza un impalcatura metallica detta derrick a cui viene collegata una trivella.

Page 7: Petrolio

Durante la trivellazione vengono prelevati campioni di terreno chiamati carote che servono per analizzare il terreno e segnalare la presenza di gas e greggio. Una volta arrivati al giacimento i tubi inseriti nel terreno

vengono sostituiti da altri con diametro più piccolo e collegati all’albero di erogazione che ne regola il flusso.

Page 8: Petrolio

Raffinazione Una volta estratto, il petrolio

viene raffinato con sostanze chimiche e calore, per

eliminare l’acqua e le particelle solide presenti.

Una volta depurato, viene trasportato alle raffinerie per

mezzo di oleodotti, navi, autocisterne e carri ferroviari.

Page 9: Petrolio

Giunto in raffineria il petrolio subisce:La distillazione (topping):Il petrolio grezzo viene portato ad una temperatura di circa 100° ed immesso nella torre di frazionamento che contiene un certo numero di piatti, sui quali si condensano i diversi idrocarburi secondo il rispettivo punto di ebollizione.

Page 10: Petrolio

Reforming, cracking, alchilazione:

sono processi costituiti da una serie di

complesse reazioni chimiche, che hanno per

dopo migliorare la quantità e la qualità dei

prodotti semifiniti ottenibili direttamente

dal grezzo