67
1 POLO ECONOMICO G. SCARUFFI - C. LEVI - CITTA’ DEL TRICOLORE” via Filippo Re, 8 Reggio Emilia * tel. 0522 435761 – 439966 * fax 0522 434804 via Pascal, 81 Rivalta (Reggio Emilia) * tel. 0522 560085 * fax 0522 560800 www.scaruffilevitricolore.it [email protected] P.O.F. Piano dell’Offerta Formativa Parte seconda (PROGETTI E ALTRE ATTIVITA’) Anno Scolastico 2012/2013

Piano dell’Offerta Formativa - scaruffilevitricolore.edu.itscaruffilevitricolore.edu.it/attachments/article/8/POF 2012 2013... · DESTINATARI CLASSI COINVOLTE: 2^ B, 2^ C, 2^D,

Embed Size (px)

Citation preview

  1

POLO ECONOMICO

“ G. SCARUFFI - C. LEVI - CITTA’ DEL TRICOLORE”

via Filippo Re, 8 Reggio Emilia * tel. 0522 435761 – 439966 * fax 0522 434804

via Pascal, 81 Rivalta (Reggio Emilia) * tel. 0522 560085 * fax 0522 560800

www.scaruffilevitricolore.it

[email protected]

 

P.O.F.

Piano dell’Offerta

Formativa Parte seconda

(PROGETTI E ALTRE ATTIVITA’)

Anno Scolastico 2012/2013

  2

INDICE

SUDDIVISIONE DEI PROGETI PER AMBITI: TRASVERSALI ISTITUZIONALI DIPARTIMENTO DI LINGUE DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DIPARTIMENTO DI DIRITTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

PAG. 5 5 6 7 8 8 8 9 9 9

 

TITOLO DEL PROGETTO PAGINA

 

ECDL – PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 10

PROGETTO COMENIUS: NEWSFLUNCE 11

NONNO BIT E NONNA BYTE 13

GIORNALINO D’ISTITUTO 15

VIAGGIO DELLA MEMORIA 2013 17

EDUCAZIONE AMBIENTALE: LO SCARUFFI – LEVI SI DIFFERENZIA 18

EDUCAZIONE INTERCULTURALE 19

GANCIO ORIGINALE – LA STANZA DI DANTE 20

GIORNALISTA PER UN GIORNO 22

PERCORSI DI CITTADINANZA E LEGALITA’ 23

NON GUARDARE LA TV, TIENILA D’OCCHIO 24

IL QUOTIDIANO IN CLASSE 26

  3

DIDATTICA CON LA LIM 27

SCAMBIO CULTURALE CON SCUOLA DI AURICH (DE) 28

DISLESSIA E DSA 29

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ : L’ISOLA DEI MAFIOSI 30

SERVIZIO ALLA MENSA DEL VESCOVO 31

I DO (GIOCATI L’ALTERNATIVA) 32

I DO (GIOCATI L’ALTERNATIVA) 33

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO 35

PREPARATI ….. ALL’UNIVERSITA’ 36

SCAMBIO CLASSE CON BADEN BADEN 37

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLE MEDIE 38

FREE STUDENT BOX 39

CONVERSAZIONE MADRELINGUISTA DI FRANCESE (2° LINGUA) 40

PROGETTO LINGUE: CORSI POMERIDIANI LINGUA SPAGNOLA PRINCIPIANTI

41

CONVERSAZIONE MADRELINGUA SPAGNOLA (NELLE III^ A/B E C RELAZIONI INTERNAZIONALI)

42

MADRELINGUISTA DI TEDESCO 43

ATTIVITA’ TEATRALE 44

PATENTINO CICLOMOTORE 45

SALUTE E BELLEZZA NELLO STESSO PIATTO - 1 46

SALUTE E BELLEZZA NELLO STESSO PIATTO - 2 47

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE: LA NORMATIVA COMUNITARIA 48

  4

SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

CIBO, SALUTE E MERCATO MONDIALE: LA SOSTENIBILITA’ E’ POSSIBILE

50

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE FUMO / ALCOL – PRIMO SOCCORSO

51

PROGETTO SALUTE: COMPORTAMENTI E RELAZIONE NELL’ADOLESCENT

52

OLIMPIADI DI MATEMATICA 53

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI 54

OLIMPIADI DI INFORMATICA 55

PROGETTO ACCOGLIENZA 56

PROGETTO: IO IMPARO COSI’ 57

TRE GIGANTI A CONFRONTO: DOSSETTI – OLIVETI - MILANI 58

PROGETTO LINGUE 59

PROGETTO TEATRO – MUSICA: DANZA E SCUOLA 60

MULTISPORT 61

PROGETTO LEONARDO 62

POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE 63

 

INIZIATIVE DI APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE 64

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

  5

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2012/13

I PROGETTI TRASVERSALI  

PROGETTI DOCENTI

Giornalino d'Istituto Bassi Luca, Salvioli Maria

Educazione interculturale Cocchi Laura, Mondinsieme

Giornalista per un giorno Messori Giovanna

II quotidiano in classe Bassi Luca, Aleotti Silvana

Educazione alla legalità: l'isola dei mafiosi

Cattani Elena

Servizio civile volontario Cattani Elena

Attività teatrale Aleotti Silvana

Dal produttore al consumatore la normativa comunitaria sicurezza alimentare

Piccinini Loretta, Sarati Alessandra, Giuberti Luca, Schiavo.

Progetto teatro musica: danza e scuola

Spinato Luciana.

lo imparo così Viti Elena, Binacchi Severina, Bassi Luca, Manfredi Marilena, Cocchi Laura, Viti Elena

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

  6

 

PROGETTI ISTITUZIONALI

 

PROGETTI DOCENTI

Educazione ambientale: lo Scaruffi Levi si differenzia

Cocchi Laura

Preparati....all'università Salvioli Maria, Ferretti Viviana

Orientamento alunni scuole medie

Funzione Strumentale

Free student box Manfredi Marilena, Viti Elena

Patentino ciclomotore Spagnoli Elena, Di Nardo Giorgio

Salute e bellezza nello stesso piatto

Schiavone Patrizia, Stanzial M. Sara

Salute e bellezza nello stesso piatto

Lo Castro Piera

Cibo salute e mercato mondiale: la sostenibilità è possibile

Lo Castro Piera, Bertolini Elisabetta

Educazione alla salute: fumo alcool - primo soccorso

Spagnoli Elena

Progetto salute – “Comportamenti e relazione nell'adolescente"

Quintavalli Miriana, Cocchi Laura

Accoglienza Viti Elena

Dislessia e D.S.A Prandi Daniela

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

  7

 

DIPARTIMENTO DI LINGUE

 

PROGETTI DOCENTI

Comenius "Newsfluence" Motti Noemi, Storchi Simona, Bassi Luca

Scambio culturale con scuola Aurich

Storchi Simona, Bedogni Carla

Scambio con Baden Baden Montanari Marina, Beltrami Camilla

Conversazione madrelinguista francese (2Alingua)

Catellani Sabine

Progetto lingue:corsi pomeridiani di lingua spagnola principianti

Fabbri Gabriela

Conversazione madrelingua spagnola

Fabbri Gabriela

Madrelinguista Tedesco Zadvozanian Chauchan

Progetto Lingue Motti Noemi

Progetto Leonardo Referente Istituto

Potenziamento Lingua inglese Rosato Mary

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

  8

PROGETTI DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 

 

PROGETTI DOCENTI

ECDL -patente europea del computer

Ferretti Viviana, Gaddi Emanuela e altri docenti di Informatica

Olimpiadi di informatica Dip. informatica

Didattica con la LIM (finanziamento Provincia)

Borghi Claudia

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

 

PROGETTI DIPARTIMENTO DI LETTERE 

 

PROGETTI DOCENTI

Non guardare la TV tienila d'occhio

Bassi Luca, Salvioli Mariani Maria

Tre giganti a confronto: Dossetti – Olivetti - Milani

Aleotti Silvana, Curti Silvia

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

 

PROGETTI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 

 

PROGETTI DOCENTI

Olimpiadi di matematica Bertolini Paola

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

 

  9

PROGETTI DIPARTIMENTO DI DIRITTO 

 

PROGETTI DOCENTI

Percorsi di cittadinanza e legalità

Messori Giovanna

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

 

PROGETTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE 

 

PROGETTI DOCENTI

Olimpiadi scienze naturali Schiavone Patrizia

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

 

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

Dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento

Ferrari Francesca

La nascita della Costituzione Salvioli Mariani Maria

Cantami o DJ Paltrinieri

Approfondimento di E.L.E.A Fontanili Claudia

Pedalata assistita in economia Bertani Gianfranco

Come stai? (stili di vita) Cattani Elena

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

  10

PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

TITOLO EDCL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato a partire dall’a.s. 2002/2003

con alunni partecipanti nell’a.s 2010/2011 n° 89 nell’a.s. 2011/2012 n° 64

RESPONSABILE Prof.ssa Ferretti Viviana

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Gaddi Emanuela (referente Città del Tricolore) Sig. Ferrazzano Matteo (tecnico informatico) e Uliano Francesco (tecnico informatico). Docenti di informatica, trattamento testi, TIC, TIT, ITP e tecniche operative

DESTINATARI Tutte le classi.

Tutti gli alunni e i docenti interessati.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Dal settembre 2012 al 30 giugno 2013

DESCRIZIONE Certificazione ECDL

OBIETTIVI Favorire l’acquisizione della certificazione ECDL da parte di alunni e docenti dell’Istituto

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Per il corrente anno scolastico viene riproposta l’organizzazione già sperimentata negli anni passati strutturata in due attività principali:

Gestione sessione di esami.

Organizzazione di corsi di supporto.

Attività: Organizzazione sessione esami. Gestione di hardware e software per gli esami. Coordinamento con AICA (ente organizzatore

italiano). Gestione Data base informativo per conto di AICA Organizzazione corsi Attività informative e pubblicitarie rivolte alle classi. Interventi di preparazione agli esami Individuazione e organizzazione risorse umane e

materiali

MATERIALI PRODOTTI Materiale informativo e pubblicitario.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

AICA (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo distribuito)

  11

PROGETTO COMENIUS: NEWSFLUENCE

TITOLO COMENIUS: NEWSFLUENCE (2° ANNO)

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato nell’anno scolastico 2011/12 E CONTINUA NEL 2012/2013. Allievi partecipanti per l’a.s 2011/2012; n° 40. Allievi partecipanti per l’a.s 2012/2013: n° 40.

RESPONSABILE Prof.sse Storchi Simona e Motti Noemi

EQUIPE DI PROGETTO Prof. Bassi Luca e i docenti dei C.d.c. delle seconde (B, C, D, E, F).

DESTINATARI CLASSI COINVOLTE: 2^ B, 2^ C, 2^D, 2^ E, 2^ F.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2011 a maggio 2012 e da settembre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE E’ un progetto europeo Comenius di partenariato multilaterale e consiste in uno scambio di alunni tra l’Istituto “Scaruffi – Levi – Tricolore”, l’ “Orange Nassau College” di Zotermeer (Olanda) e la Zakladni Skola Litomerice (Repubblica Ceca). Durante lo scambio e a distanza gli alunni dovranno individuare argomenti di attualità di importanza locale e nazionale, eseguire ricerche su tali argomenti e poi presentarli nella forma di articoli di giornalee/o servizio di informazione televisiva.

OBIETTIVI • Ampliare ed approfondire tematiche relative all'economia e al mondo del lavoro, e alla attuale società, attraverso lo studio e la ricerca di varie fonte di informazione.

• Negoziare i significati del lessico specifico veicolato in lingua inglese tramite la discussione e riflessione critica sulle informazioni reperite in lingua madre.

• Arricchire la lingua inglese con la micro-lingua specialistica disciplinare da utilizzare come "medium" per lo studio delle discipline stesse (CLIL)

• Confrontare e condividere la conoscenza dell'ambiente sociale e culturale dei partner attraverso la discussione di temi di attualità

• Conoscere i mezzi di informazione locali , regionali, nazionali e le principali tecniche di organizzazione della comunicazione giornalistica .

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Anno scolastico 2012/2013 Settembre 2012 - Maggio 2013:

• Incontro degli insegnanti coordinatori per individuare i temi e le tecniche e per la stesura della

  12

programmazione didattica (Litomerice dal 7 al 9 settembre)

• Scambio di corrispondenza (presentazione della propria città, del proprio curricolo scolastico e dell'organizzazione scolastica e del proprio contesto culturale)

• Conferenza via web durante la quale alcuni studenti si scambiano informazioni sugli argomenti individuati per la stesura degli articoli

• Presentazione delle notizie reperite in forma di articolo e produzione di reportage video, sia in lingua madre che in inglese

• Scambio di visite fra gli studenti scelti dalle classi seconde con gli studenti delle scuole partner nei periodi: 16-20 ottobre 2012 a Zoetermeer, 13-27 aprile 2013 a Litomerice. Durante tale visita : Discussione sui prodotti dì ciascun partner e individuazione di temi di attualità di interesse comune Stesura di un articolo di giornale e/o produzione di reportage video in lingua inglese, frutto di lavori di gruppo Uscite sul territorio. Riflessione e approfondimento in aula per cogliere gli aspetti della cultura e della società italiana, olandese e ceca.

MATERIALI PRODOTTI Documentazione su CD-Rom per la diffusione multimediale delle esperienze (in lingua inglese e nelle lingue dei partner).

Produzione di articoli da pubblicare sul giornalino scolastico e sul sito della scuola.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Istituto “Oranje Nassau College” di Zoetermeer (Olanda)

Zakladni Skola Litomerice (Repubblica Ceca).

FINANZIAMENTO INDIRE

  13

NONNO BIT E NONNA BYTE

TITOLO NONNO BIT E NONNA BYTE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato nell'anno scolastico

2010/2011-2011/2012 con allievi partecipanti n° 34 per l'anno scolastico 2010-2011 e n° 63 per l'anno 2011/2012.

RESPONSABILE Prof.ssa Pasqualina Spina

DESTINATARI Classe/i coinvolta/e: classi 3^ di Sistemi Informativi

aziendali e 4^-5^ Mercurio n. totale allievi (previsto) 30-35.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Dal gennaio a maggio 2013.

DESCRIZIONE Nonno Bit e Nonna Byte" - progetto di formazione permanente rivolto alla popolazione adulta, anziana e straniera. . Il progetto è rivolto a quanti hanno abbondantemente superato gli "anta, è sviluppato in collaborazione con Leva giovani del Comune di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia ha istituito nell'anno 2007 un progetto sperimentale di volontariato locale denominato "Leva Giovanile", che ha lo scopo di favorire il coinvolgimento dei giovani nella realtà locale ed allo stesso tempo promuovere esperienze di cittadinanza attiva, mettendo in valore le competenze e le risorse delle nuove generazioni, chiedendo ai giovani un impegno civile e comunitario.

OBIETTIVI Obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti informatici adeguati per accedere ai servizi del Comune, dialogare via mail, ricercare informazioni, scrivere un documento, ma anche costruire opportunità di dialogo tra le diverse generazioni.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I corsi saranno tenuti dagli studenti delle classi 3 di Sistemi Informativi aziendali e 4-5 Mercurio (indirizzo informatico), che spiegheranno agli anziani il significato di termini oscuri quali bit e byte, mouse e insegneranno l'uso del computer, della posta elettronica e di internet, fornendo le principali conoscenze per accedere ai servizi del Comune, dialogare via mail (ad esempio con parenti che abitano altrove), ricercare informazioni e scrivere un documento. Le lezioni si tengono nel corso della settimana, in

vari luoghi: Centro di aggregazione La gabella Centro sociale Mirandola - Centro sociale Orti Montenero - Centro sociale Orti Spallanzani - Centro insieme Canalina - Punto d'incontro Madreperla -

  14

Biblioteca Canalina – Biblioteca S. Croce - Biblioteca Rosta nuova - Biblioteca Ospizio - Biblioteca Panizzi . Le postazioni informatiche distribuite nelle diverse sedi verranno affidate ad uno studente-insegnante, che avrà accanto a sé due "nonni" per una lezione di 2 ore.

MATERIALI PRODOTTI Materiali prodotti per il sito web dell'Istituto e per la comunicazione esterna. Dispensa sugli argomenti da trattare durante il corso. Mappa dei luoghi con l'elenco degli alunni che partecipano al progetto.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Comune di Reggio Emilia, Biblioteche decentrate, Centri sociali.

 

  15

PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO

TITOLO GIORNALINO DI ISTITUTO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato nell’a.s. 2009/2010: allievi partecipanti N° 15; nell’a.s. 2010/2011 n° 15 ; nell’a.s. 2011/2012 n° 10.

RESPONSABILE Prof. Bassi Luca

EQUIPE DI PROGETTO Prof. Bassi Luca e Prof.ssa Salvioli Mariani Maria.

DESTINATARI Tutte le classi dell’Istituto (biennio e triennio) Dai 20/25 alunni

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a maggio 2013

DESCRIZIONE Il progetto prevede di realizzare, nella scuola, un comitato di redazione che periodicamente si riunisca per elaborare un giornalino d’Istituto. La redazione si articolerà in diversi sottogruppi di lavoro, ognuno dei quali si occuperà di una parte specifica del giornale.

OBIETTIVI Capacità di lavorare in gruppo e in sinergia con gli altri

Approfondire una tipologia di scrittura (articolo di giornale) indispensabile per affrontare la prova scritta all’esame di Stato

Conoscere il prodotto giornale da vicino (anche con visite guidate alle redazioni di quotidiani cittadini)

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Saranno programmati una serie di incontri pomeridiani della durata di un’ora ciascuno, con scadenza settimanale (anche dieci giorni), dove si programmerà il lavoro di costruzione del giornalino scolastico. Si prevede almeno una visita a una redazione di un quotidiano cittadino (Gazzetta o Resto del Carlino o altre) o anche a una redazione giornalistica televisiva (Telereggio o altre). A richiesta possono essere svolte lezioni di approfondimento su storia del giornalismo o altri argomenti di approfondimento didattico che eventualmente emergano nel lavoro di gruppo. E’ prevista la partecipazione a concorsi riguardanti lo specifico tema del progetto che siano proposti da enti pubblici e/o privati. E’previsto uno spazio pubblicitario da destinare ad eventuali sponsorizzazioni esterne al fine di coprire i costi della carta e del toner. Inoltre si tenterà' di istituire una collaborazione interscolastica con la redazione giornalistica dell'istituto Zanelli presieduta dalla prof.ssa Donatella Martinisi, al fine di produrre uno o

  16

più' numeri di giornalino scolastico. questa parte del progetto potrà avvalersi dell'eventuale collaborazione della Provincia di Reggio Emilia che metterà' a disposizione una giornalista per gestire, coadiuvare e organizzare eventuali pubblicazioni su testate giornalistiche del territorio.

MATERIALI PRODOTTI Numeri del Giornalino di Istituto sia in versione cartacea che in quella multimediale da inserire nel sito web della scuola.

  17

VIAGGIO DELLA MEMORIA 2013.

TITOLO VIAGGIO DELLA MEMORIA 2013

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato dall’a.s. 2002/2003. Allievi partecipanti per l’anno 2009/2010 N° 100 circa; allievi partecipanti per l’anno 2010/2011 n° 120 circa; allievi partecipanti per l’anno 2011/2012 N° 50 circa.

RESPONSABILE Prof. Bassi Luca.

EQUIPE DI PROGETTO Un docente per ogni classe partecipante.

DESTINATARI La classi quarte e quinte per un numero complessivo di circa 90 allievi per lo Scaruffi e circa 40 per il Tricolore..

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2011 a aprile 2013.

DESCRIZIONE ISTORECO offre ogni anno agli studenti delle scuole reggiane la possibilità di vivere i fatti storici studiati sui libri attraverso un viaggio nei luoghi della deportazione e dello sterminio insieme a docenti rappresentanti delle istituzioni e testimoni. Guardare il passato per capire il presente e costruire il futuro, tenendo viva la memoria.

OBIETTIVI Educare al pluralismo, al dialogo, al rispetto dell’altro. Favorire la conoscenza e la comprensione dei fenomeni storici. Riflettere sul valore della memoria. Conoscere i luoghi della deportazione e incontrare testimoni. Promuovere un atteggiamento individuale responsabile, attivo, di impegno civile.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Da novembre a febbraio: conferenze e testimonianze (in orario curricolare).

Tra la fine di febbraio e metà marzo Viaggio a Praga e visita al campo di concentramento di Terezin.

Marzo-aprile: elaborazione del viaggio workshop, mostra.

MATERIALI PRODOTTI Documentazione fotografica – testi prodotti dagli studenti – materiali realizzati durante i workshop artistico – culturale di Istoreco.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Esperti di Istoreco.

 

  18

EDUCAZIONE AMBIENTALE: LO SCARUFFI – LEVI SI DIFFERENZIA

TITOLO EDUCAZIONE AMBIENTALE: LO SCARUFFI – LEVI SI DIFFERENZIA

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli a.s. 2010/2011 E

2011/2012 impegnando direttamente o indirettamente circa 800 allievi (tutte le classi).

RESPONSABILE Prof.ssa Cocchi Laura

DESTINATARI Tutte le classi (33) per un totale di 800 allievi circa.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a giugno 2013

DESCRIZIONE Il progetto verte a promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti a scuola.

OBIETTIVI Stimolare comportamenti più civili e consapevoli nella gestione dei rifiuti a scuola.

Migliorare ordine e pulizia delle aule a fine mattina. Approfondire la conoscenza del problema dei rifiuti

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Corso di formazione IREN a tutte le classi prime (2 H)

Convocazione dei rappresentanti di classe per spiegare il progetto.

Organizzazione della raccolta – carta nelle classi alla fine della mattina.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Operatori di IREN

  19

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

TITOLO EDUCAZIONE INTERCULTURALE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli a.s. 2010/2011 E

2011/2012 impegnando rispettivamente 120 e 230 allievi circa.

RESPONSABILE Prof.ssa Cocchi Laura

DESTINATARI Tutte le classi prime per un totale di circa160 allievi.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a novembre 2012.

DESCRIZIONE Il progetto si colloca all’interno delle azioni finalizzate all’inserimento scolastico degli studenti con maggiori difficoltà; in particolare gli allievi stranieri delle classi prime. Tale progetto è in sinergia con le attività di promozione della lingua italiana finanziate dalla Fondazione Manodori in collaborazione con Mondoinsieme.

OBIETTIVI Trasformare la diversità culturale e linguistica in occasioni di studio, analisi e confronto tra gli studenti italiani e stranieri

Contribuire alla crescita culturale degli studenti. Agevolare e facilitare le gestioni d’aula in classi

molto complesse come le classi prime.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Laboratori multiculturali di 10 H ciascuno (5 incontri di 2 H) con operatori di Mondoinsieme in compresenza con gli insegnanti.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Facilitatori di Mondoinsieme.

Finanziamento della Provincia.

  20

PROGETTO GANCIO ORIGINALE – LA STANZA DI DANTE

TITOLO GANCIO ORIGINALE – LA STANZA DI DANTE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 2000/01 con alunni partecipanti nell’ a.s. 2006/07 n° 56; nell’ a.s. 2007/08 n° 65; nell’a.s. 2008/2009 n°55; nell’a.s. 2009/2010 n 19; nell’a.s. 2010/2011 n° 25; nell’a.s. 2011/2012 n 33.

RESPONSABILI Prof.ssa Silvana Aleotti, Prof. Alessandro Bartoli.

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Marinella Gargiulo, Prof.ssa Manfredi Marilena, Prof.ssa Antonia Munarini.

DESTINATARI Classi del triennio + alunni stranieri neoarrivati in Italia sia del biennio che del triennio

40 alunni

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Gancio Originale: esperienza di volontariato giovanile. Gli alunni, coordinati da un tutor dell’AUSL, animano workshop in scuole elementari e medie o assistono disabili. La Stanza di Dante: il progetto prevede l’attivazione di un workshop all’interno dell’Istituto, animato da studenti volontari dell’Istituto stesso, per l’accoglienza e l’inserimento degli studenti stranieri che non conoscono, o conoscono poco, la lingua italiana

OBIETTIVI Gancio Originale: Incentivare l’acquisizione di competenze sociali di

base Migliorare la conoscenza di sé e degli altri e le

relazioni interpersonali Sviluppare una sensibilizzazione verso la

partecipazione sociale Sostenere il valore della solidarietà nei giovani

La Stanza di Dante: Aiutare i giovani stranieri neoarrivati ad inserirsi

nell’Istituto e a creare rapporti di collaborazione e scambio con gli studenti italiani

Migliorare la conoscenza della lingua italiana da parte degli studenti stranieri

Sviluppare nei giovani volontari la sensibilità verso la partecipazione sociale

Migliorare la conoscenza di sé e degli altri attraverso le relazioni interpersonali

  21

Sostenere il valore della solidarietà nei giovani

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Gancio Originale: Il Progetto prevede, per ciascun volontario, un impegno di due ore settimanali da dedicare alle seguenti attività: Aiuto nei compiti ai ragazzini delle scuole elementari

e medie Assistenza a ragazzini disabili Partecipazione ad attività sportive con ragazzini

disabili Ateliers di musica, cucina, pittura, teatro, arte-

terapia, bricolage

La Stanza di Dante: Il Progetto prevede un incontro settimanale della durata di due ore cui partecipano Gli studenti stranieri di prima alfabetizzazione Un gruppo di studenti volontari dell’Istituto 4 coordinatori (1 psicologa dell’AUSL, 2 docenti della

scuola, 1 ex docente della scuola).

Le attività svolte durante gli incontri sono: Conversazione tra gli studenti per favorirne la

conoscenza reciproca e per aumentare la competenza comunicativa degli stranieri

Lezioni di lingua italiana Aiuto nello svolgimento dei compiti assegnati dai

docenti di classe Lavori di gruppo

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

AUSL di Reggio Emilia

MATERIALI PRODOTTI Materiali prodotti per il sito web dell’istituto e per la comunicazione esterna.

  22

GIORNALISTA PER UN GIORNO

TITOLO GIORNALISTA PER UN GIORNO

SERIE STORICA Progetto nuovo. Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof.ssa Messori Giovanna

EQUIPE DI PROGETTO Prof. Capiluppi Marco

DESTINATARI 4^ B IGEA, 4^ C Mercurio per un totale di 46 allievi.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013

DESCRIZIONE Il progetto si propone di sviluppare un approccio critico alla lettura dei giornali e dei mass – media in genere; fornendo agli studenti strumenti di decodifica delle notizie e delle interpretazioni giornalistiche offrendo un supporto nella decostruzione delle informazioni.

OBIETTIVI Comprendere come vengano costruite le notizie e come vengano strutturate le testate giornalistiche. Riflettere su come funziona il sistema dell’informazione. Divenire consapevoli delle influenze che l’informazione ha nella vita quotidiana e in particolare sul nostro immaginario.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Tre incontri di 2 H ciascuno da parte di esperti del “Granello di senapa”. Gli incontri costituiscono un supporto alla lettura dei quotidiani che le classi svolgono nell’ambito del progetto “Il quotidiano in classe”.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Operatori del Granello di senapa.

  23

PERCORSI DI CITTADINANZA E LEGALITA’

TITOLO PERCORSI DI CITTADINANZA E LEGALITA’

SERIE STORICA Progetto nuovo. Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof.ssa Messori Giovanna

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Luppi

DESTINATARI Tutte le classi del triennio interessate.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da settembre 2012 a giugno 2013

DESCRIZIONE Il progetto si propone di attivare una riflessione sui temi della legalità, dell’economia e dell’ambiente promuovendo comportamenti consapevoli attivando una rete di relazioni con altre realtà educative, sociali ed economiche mediante interventi di esperti, incontri con testimoni, convegni, seminari, spettacoli e laboratori.

OBIETTIVI Analizzare i fenomeni della criminalità organizzata di stampo mafioso.

Stimolare la consapevolezza dei danni economici e sociali collegati alla presenza sul territorio delle mafie.

Sviluppare contatti con altre agenzie educative presenti sul territorio.

Elaborare un prodotto mediante esperienze laboratoriali.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Interventi di esperti provenienti dal mondo accademico e istituzionale.

Incontri con testimoni significativi dell’antimafia. Realizzazione di seminari, convegni e dibattiti. Realizzazione di un prodotto finale anche in

formato multimediale.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Esperti del Consorzio Oscar Romero.

MATERIALI PRODOTTI Resoconti di incontri e dibattiti. Foto e prodotti multimediali.

  24

NON GUARDARE LA TV, TIENILA D’OCCHIO

TITOLO NON GUARDARE LA TV, TIENILA D’OCCHIO

SERIE STORICA Progetto nuovo. Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof. Bassi Luca

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Salvioli Mariani Maria

DESTINATARI 3^ D – 3^ Eper un n. totale di allievi (previsto) 40 CIRCA.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a dicembre 2012.

DESCRIZIONE L’uso di stereotipi è ampiamente diffuso nei maggiori mass media italiani e in molti casi può assumere connotazioni discriminatorie (per provenienza geografica, genere, età, estrazione socio – culturale). Si tratta di una situazione non circoscritta a un solo tipo di discorsi ma che si presenta purtroppo come trasversale tra diversi ambiti della comunicazione – per esempio dall’informazione, all’intrattenimento, alla pubblicità. Per affrontare in modo più consapevole il palinsesto mediatico italiano, è quindi fondamentale sensibilizzare gli studenti sulle molte forme che gli stereotipi discriminatori possono assumere sui mezzi di comunicazione. Individuare le rappresentazioni discriminatorie più o meno evidenti costituisce, infatti, un primo passo necessario per poterle poi affrontare criticamente.

OBIETTIVI Obiettivi generali delle tre fasi del progetto 1. Evento principale per le scuole superiori

stimolare la capacità di comprendere e adottare i punti di vista di altre persone;

riconoscere e discutere in modo critico alcune dinamiche sociali (discriminazione, imitazione, conformismo);

stimolare risposte creative a situazioni discriminatorie o conflittuali.

2. Primo ciclo di incontri presso “Cortocircuito” provare il funzionamento concreto degli strumenti

di discussione online progettati per il laboratorio; raccogliere materiale di discussione.

Studio preliminare propedeutico all'evento principale progettare in dettaglio l'evento principale per le scuole superiori, studiare e valutare l'efficacia di un “Game for Change” per la comunicazione sociale e la didattica.

  25

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Si curerà, assieme agli studenti coinvolti, la realizzazione di un “osservatorio sperimentale su discriminazione e media” intitolato "Non guardare la TV, tiella d'occhio!" per lavorare sulla documentazione, critica e rielaborazione creativa di alcuni messaggi trasmessi sui maggiori mass media. Il tema del laboratorio saranno i diversi tipi di stereotipi discriminatori e i loro usi mediatici - dalla pubblicità, all'intrattenimento, all'informazione. Le competenze proposte saranno nell'ambito dell'educazione alla fruizione critica, responsabile e consapevole dei mass media – facendo particolare riferimento alle aree disciplinari di lettere ed educazione civica. Gli obiettivi specifici dell'attività in programma presso l'istituto superiore ospitante sono:

sensibilizzare i partecipanti al riconoscimento e alla critica di stereotipi discriminatori (di genere, di età, di provenienza geografica, di estrazione socioculturale...),

educare alla fruizione critica, responsabile e consapevole dei mass media – con possibili sinergie coi programmi didattici di lettere ed educazione civica,

raccogliere un corpus, a cura dei partecipanti all'attività, di testi mass-mediatici contenenti stereotipi discriminatori,

stimolare i partecipanti a una fruizione più attiva e consapevole dei mass media,

immaginare possibili interventi creativi sui mass-media, in particolare ipotizzando alcune versioni non-discriminatorie delle clip audiovisive raccolte nel corpus,

documentare i contributi dei partecipanti all'esperimento utilizzando un apposito sito web e raccoglierli in un unico testo finale che concluda questa esperienza

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Provincia di Reggio Emilia e Università di Modena e Reggio..

MATERIALI PRODOTTI Report di analisi pubblicitarie.

  26

PROGETTO IL QUOTIDIANO IN CLASSE

TITOLO IL QUOTIDIANO IN CLASSE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli anni scolastici precedenti

RESPONSABILE Prof.ssa Aleotti Silvana per il Tricolore e il prof. Bassi Luca per lo Scaruffi.

DESTINATARI circa 10 classi per il tricolore e altrettante per lo Scaruffi.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Lettura e approfondimento di svariati articoli giornalistici riguardanti i diversi aspetti della cronaca (economici, politici, sportivi, culturali, ecc.)

OBIETTIVI Per completare il cammino ormai intrapreso anni fa, l'Osservatorio ritiene fondamentale far evolvere la tradizionale iniziativa, legata alla distribuzione e conseguente lettura e approfondimento dei quotidiani, offrendo l'opportunità, ai giovani, di esprimere la loro opinione

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Reperimento dei quotidiani all'edicola da parte degli studenti delle classi interessate in un giorno prefissato dal docente; lettura e commento degli articoli più' interessanti.

  27

DIDATTICA CON LA LIM.

TITOLO DIDATTICA CON LA LIM

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato nell’a.s 2011/2012 allievi partecipanti: 50 circa (IV^ e V^ Mercurio)

RESPONSABILE Prof.ssa Claudia Borghi.

EQUIPE DI PROGETTO Prof.sse Natalini Maura, Salvioli Mariani Maria, Giaroli Manuela.

DESTINATARI Classi IV A e V^ A Mercurio per un totale di 50 allievi circa.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a giugno 2013.

DESCRIZIONE Il progetto prevede l’acquisizione di una lavagna interattiva da collocare nella sede di via Filippo Re di Reggio Emilia.

L’acquisizione di un videoproiettore per il laboratorio utilizzato dalle classi.

La produzione di materiali da parte delle classi coinvolte con l’aiuto di alcuni docenti dei due Consigli di classe.

OBIETTIVI Utilizzo della lavagna interattiva nelle due classi come strumento didattico flessibile e innovativo che tenda ad ottimizzare la somministrazione delle lezioni, che stimoli la partecipazione attiva degli alunni e risulti di incentivo alla motivazione allo studio degli stessi migliorandone il successo scolastico Utilizzo del proiettore quale strumento per migliorare la qualità delle lezioni: i ragazzi possono in questo modo svolgere gli esercizi di laboratorio contemporaneamente all'insegnante che spiega.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

II progetto si articolerà nell'acquisizione della lavagna multimediale (da istallare direttamente in classe) e del videoproiettore nonché nella produzione di materiale da parte delle classi coinvolte

MATERIALI PRODOTTI I materiali prodotti potranno essere pubblicati sul sito web dell'Istituto e utilizzati per la comunicazione esterna

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Finanziamenti da enti pubblici (Provincia di Reggio Emilia).

 

  28

SCAMBIO CULTURALE CON SCUOLA DI AURICH (DE)

TITOLO SCAMBIO CULTURALE CON SCUOLA DI AURICH

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato

RESPONSABILE Prof. Storchi Simona.

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Bedogni Carla.

DESTINATARI Classe IV B IGEA per un totale di 20 allievi.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Partenariato con la scuola Berufs Bildende Schuien 2 di Aurich, Germania per attività di progetto comune e scambio di classe.

OBIETTIVI Approfondire argomenti disciplinari in ottica interculturale Conoscere culture diverse e superare stereotipi Uso della lingua inglese come lingua di lavoro (e tedesco per coloro che lo studiano all'interno della classe). Uso delle tecnologie informatiche per la comunicazione.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Ottobre 2012: presa di conoscenza tra studenti via e-mail e skype Novembre/dicembre 2012: gli studenti lavorano sugli argomenti scelti (raccolgono informazioni, preparano diagrammi, organizzano presentazioni) nella propria sede Gennaio/febbraio 2013: scambio di informazioni e presentazioni via internet Marzo 2013: il gruppo dello Scaruffi visita Aurich (1 settimana) Maggio 2013: il gruppo di Aurich visita Reggio Emilia (1 settimana); oppure: visita 1 in novembre e visita 2 in aprile (da confermare). Fine maggio 2013: conclusione del progetto. Durante le settimane di scambio i ragazzi saranno ospitati e ospiteranno i partners, svolgeranno attività didattiche specifiche a scuola e alcune visite guidate sul territorio.

MATERIALI PRODOTTI Presentazioni e materiali di approfondimento delle discipline e testimonianze di viaggio.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Scuola Berufs Bildende Schuien 2 di Aurich, Germania.

 

  29

DISLESSIA E DSA

TITOLO DISLESSIA E DSA

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato nei 5 anni precedenti: nell’a.s 2011/2012 allievi partecipanti: 86 circa; nell’a.s 2010/2011 allievi partecipanti: 50 circa.

RESPONSABILE Prof.ssa Daniela Prandi.

EQUIPE DI PROGETTO Un insegnante del Tricolore.

DESTINATARI Classi prime dello Scaruffi e della Città del Tricolore.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da gennaio 2013 a giugno 2013.

DESCRIZIONE Il progetto consiste in uno screening a cui si sottopongono gli allievi delle classi prime di entrambi i plessi scolastici le cui famiglie abbiano preventivamente dato il consenso informativo.

OBIETTIVI Individuare gli alunni a rischio DSA e avere un confronto con la famiglia su tale problema.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

La dottoressa Mariastella Scorza somministra un test scritto agli alunni e poi svolge una prova di lettura individuale. Si occupa, inoltre, di incontrare i genitori degli alunni che risultano positivi.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Finanziamenti da enti pubblici (Provincia di Reggio Emilia).

 

  30

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: L’ISOLA DEI MAFIOSI

TITOLO DIDATTICA CON LA LIM

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato nell’a.s 2011/2012 allievi partecipanti: 75 circa.

RESPONSABILE Prof.ssa Elena Cattani.

DESTINATARI Classi IV B IGEA e IV^ B Mercurio per un totale di 50 allievi circa.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Nel periodo gennaio – febbraio 2013.

DESCRIZIONE Presentazione del concetto di legalità e di cittadinanza attiva

OBIETTIVI Sapere: saper leggere le dinamiche del territorio, acquisire informazioni e sviluppare una nuova coscienza critica Saper fare: imparare a fare scelte consapevoli Saper essere: saper essere cittadini onesti

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Percorsi formativi per studenti. 3 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale

Per i gruppi che aderiscono al progetto ci sarà l'opportunità di partecipare a un viaggio di turismo responsabile (come gita di classe)

MATERIALI PRODOTTI Materiale fotografico per il sito e le agenzie di stampa

 

  31

PROGETTO SERVIZIO ALLA MENSA DEL VESCOVO

TITOLO SERVIZIO ALLA MENSA DEL VESCOVO

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato negli anni 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012. Allievi partecipanti per l’anno2009/2010 N° 70, per l’a.s 2010/2011 N° 100 e per l’a.s. 2011/2012 N° 150.

RESPONSABILE Prof.ssa Elena Cattani.

EQUIPE DI PROGETTO Prof. Lusuardi Stefano.

DESTINATARI Classi del triennio per un totale di allevi pari a 200.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Dal 4 di ottobre al 6 di giugno.

DESCRIZIONE Servizio alla mensa del vescovo nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 10,30 alle ore 13.

OBIETTIVI Sensibilizzazione al volontariato. Conoscenza delle situazioni di povertà della nostra

città. Educazione all’integrazione.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I ragazzi in gruppi di cinque per volta andranno accompagnati da un docente (il referente del progetto o quanti si renderanno disponibili) ad affiancare un gruppo di volontari che opera stabilmente alla mensa in via del Vescovado. I ragazzi che intendono partecipare debbono dare la loro disponibilità al referente che provvederà ad organizzare i turni.

MATERIALI PRODOTTI Materiale fotografico da inserire nel sito e da consegnare alle agenzie di stampa per la divulgazione.

 

  32

I DO (GIOCATI L’ALTERNATIVA)

TITOLO I DO (GIOCATI L’ALTERNATIVA)

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato nell’a.s. 2011/2012; allievi partecipanti per l’anno 2011/2012 N° 80 circa.

RESPONSABILE Prof.ssa Cattani Elena.

DESTINATARI Tutte le classi terze per un totale di 200 allievi.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a dicembre 2012.

DESCRIZIONE Percorso introduttivo al mondo del volontariato mediante confronto attivo tra gli alunni che si sviluppa in 3 momenti: • II volontariato: definizione e costruzione di un quadro preciso del mondo del volontariato. Le finalità del primo incontro sono comprendere le aspettative e l'immaginario che per i ragazzi ruota attorno al mondo del volontariato. Riflettendo con loro su cosa significhi far volontariato con qualcuno. • II volontario: in questo secondo incontro si entra di più nello specifico dell'argomento, il formatore non si focalizza più sul sistema "volontariato", ma sposta la riflessione su quelle che sono caratteristiche, le capacità e le attitudini fondamentali per svolgere al meglio qualunque attività di volontariato. • Le proposte: "I do" (io faccio) vuole essere un'iniziativa che porta i giovani a toccare con mano la realtà del volontariato. Perciò al termine del percorso in classe vengono offerte ai ragazzi proposte concrete, ricollegabili a diversi ambiti (ambientale, sociale, educativo, sportivo, etc.).

OBIETTIVI Promuovere il volontariato fra i giovani, percepito come un'esperienza formativa e di crescita personale oltre che collettiva, partendo dalle loro scelte, competenze e volontà di mettersi in gioco.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Tre incontri di 1 ora ciascuno o 2 incontri (2 ore + 1 ora). Metodologia attiva: giochi di ruolo, simulazioni, attività giocate, lavori di gruppo e testimonianze di vita. Ausilio di strumenti informatici: power point, filmati

MATERIALI PRODOTTI Materiali prodotti per il sito web dell'Istituto e per la comunicazione esterna

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Operatori dell’Associazione “Per di qua” che gestisce il progetto insieme alla Pastorale giovanile e in collaborazione con il centro “Dar voce”.

 

  33

I DO (GIOCATI L’ALTERNATIVA)

TITOLO I DO (GIOCATI L’ALTERNATIVA)

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato nell’a.s. 2011/2012; allievi partecipanti per l’anno 2011/2012 N° 80 circa.

RESPONSABILE Prof.ssa Cattani Elena.

DESTINATARI Classe/i coinvolta/e: 4 B IGEA - 4B Mercurio. - 4C Mercurio n. totale allievi (previsto) 70.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a dicembre 2012.

DESCRIZIONE Modulo rivolto alle classi che hanno svolto il progetto nell'anno 2011/2012. Percorso al mondo del volontariato mediante confronto attivo tra gli alunni che si sviluppa in 3 momenti: D Incontro: incontrare altre persone. Avvicinarsi a loro. Si cercherà di far capire ai ragazzi che è proprio questo il punto di partenza del volontariato. Andare in-contro a qualcuno. D Relazione: Incontrare qualcuno significa quindi mettersi in relazione, conoscerlo, mettersi in gioco, immedesimarsi per poter capire ciò di cui ha bisogno e come noi possiamo aiutarlo secondo ciò che sappiamo fare. A volte non è facile, possono crearsi degli imprevisti, delle difficoltà, e allora come possiamo fare? Solo "buttandosi" senza mollare riusciremo a dare una mano, solo se ci siamo allora possiamo davvero aiutare l'altro. Ed è così che si creerà un legame nel quale siamo importanti per l'altro, ai suoi occhi come noi non c'è nessuno. D Manomissione: l'incontro con l'altro ti cambia. Ti manomette. Ci abbiamo messo la faccia, abbiamo dato una mano, un pezzetto di noi e ci accorgiamo che siamo cambiati, che non abbiamo soltanto dato ma che abbiamo ricevuto molto. Gli strumenti utilizzati (discussioni di gruppo, testimonianze, filmati, immagini) sono stati scelti analizzando i risultati dei questionari elaborati dai ragazzi.

OBIETTIVI Promuovere il volontariato fra i giovani, percepito come un'esperienza formativa e di crescita personale oltre che collettiva, partendo dalle loro scelte, competenze e volontà di mettersi in gioco.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Tre incontri di 1 ora ciascuno. Metodologia attiva: giochi di ruolo, simulazioni, attività giocate, lavori di gruppo e testimonianze di vita. Ausilio di strumenti informatici: power point, filmati.

  34

MATERIALI PRODOTTI Materiali prodotti per il sito web dell'Istituto e per la comunicazione esterna

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Operatori dell’Associazione “Per di qua” che gestisce il progetto insieme alla Pastorale giovanile e in collaborazione con il centro “Dar voce”. Gli interventi sono gratuiti.

 

  35

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO

TITOLO SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato negli anni 2011/2012.

RESPONSABILE Prof.ssa Elena Cattani.

EQUIPE DI PROGETTO Prof. Leone Pino.

DESTINATARI Le classi coinvolte sono quelle con alunni stranieri o difficoltà d'inserimento scolastico. Il numero totale di allievi (previsto) è da stabilire con l'equipe di progetto.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da settembre a gennaio (o febbraio) + preparazione della documentazione per il nuovo bando per servizio civile.

DESCRIZIONE Percorso per l'integrazione sociale attraverso l'impiego di 2 giovani stranieri che svolgono servizio civile volontario all'interno dell' Istituto Scaruffi.

OBIETTIVI Accoglienza di alunni stranieri e non con difficoltà nell'inserimento sociale e nel contesto scolastico

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I giovani in servizio civile saranno presenti a scuola per un orario settimanale di 25 ore per 5 gg a partire dal mese di gennaio o febbraio per 10 o 11 mesi secondo un programma preparato dall'equipe preposta.

MATERIALI PRODOTTI Materiale fotografico da inserire nel sito e da consegnare alle agenzie di stampa per la divulgazione.

 

  36

PROGETTO PREPARATI ….. ALL’UNIVERSITA’

TITOLO PREPARATI ALL’UNIVERSITA’

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato nell’a.s. 2008/2009 con la

partecipazione di delle classi quarte e quinte. Allievi partecipanti per l’anno 2009/2010: tutte le classi 4^ e 5^. Allievi partecipanti per l’anno 2010/2011: tutte le classi 4^ e 5^. Allievi partecipanti per l’anno 2011/2012: tutte le classi 4^ e 5^.

RESPONSABILI Prof.ssa Salvioli Mariani Maria, Prof.ssa Ferretti Viviana

EQUIPE DI PROGETTO Funzioni strumentali per esperienze estive e orientamento in uscita. Prof. docenti del triennio.

DESTINATARI Classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi (23 classi)

450 alunni circa

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da gennaio 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Il progetto si propone di sensibilizzare gli alunni nei confronti della formazione universitaria e stabilire un rapporto continuativo con le Università del territorio.

OBIETTIVI Favorire l’orientamento e l’auto - orientamento per la prosecuzione degli studi universitari.

Promuovere un efficace inserimento nel percorso universitario scelto.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Seminari di presentazione di materiali informativi Simulazioni di test di ammissione Lezioni di potenziamento delle conoscenze

propedeutiche ai percorsi universitari scelti

MATERIALI PRODOTTI Materiali pubblicitari Esiti dei test Risultati delle indagini

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Secondo la disponibilità degli atenei universitari. Provincia

  37

SCAMBIO CLASSE CON BADEN BADEN

TITOLO SCAMBIO CLASSE CON BADEN BADEN

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli anni passati. Allievi

partecipanti per l’anno in corso 29 più due insegnanti.

RESPONSABILI Prof.ssa Marina Montanari.

EQUIPE DI PROGETTO Prof.sse Beltrami Camilla e Chauchan Zodvozanian. .

DESTINATARI Classi 4^ C e 4^ B per un totale di 29 studenti.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Dal 10 novembre al 17 novembre accoglienza a Reggio Emilia e in primavera 2013 a Baden Baden.

DESCRIZIONE Gli alunni ospiteranno in famiglia gli studenti tedeschi e viceversa.

OBIETTIVI Venire a contatto con una cultura europea, migliorare la conoscenza linguistica, elaborare un progetto a tema.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Il viaggio a Baden Baden sarà effettuato in treno.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

La scuola di Baden Baden.

  38

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLE MEDIE

TITOLO ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLE MEDIE

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Funzioni strumentali orientamento.

EQUIPE DI PROGETTO

Docenti Commissione Orientamento.

DESTINATARI Terze medie - classi seconde dell'Istituto.

TEMPI DI SVOLGIMENTO

Da ottobre 2012 al giugno 2013.

DESCRIZIONE Attività di presentazione dell'Istituto e della sua Offerta Formativa agli alunni delle scuole medie; presentazione degli indirizzi del secondo biennio e del quinto anno agli allievi delle classi seconde dell'Istituto

OBIETTIVI Far conoscere l'Offerta Formativa dell'Istituto agli allievi che debbono scegliere la Scuola Superiore;

Far conoscere agli alunni delle scuole medie e agli allievi dell'Istituto le possibilità di inserimento lavorativo sul territorio a conclusione del percorso scolastico

Far conoscere agli alunni delle scuole medie e agli allievi dell'Istituto le opportunità di prosecuzione degli studi con successo all'università o presso enti di formazione superiore

Far conoscere l'offerta formativa dell'Istituto rivolta agli studenti lavoratori

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

• Incontri della Commissione orientamento per programmare le attività

• Preparazione di materiale illustrativo • Interventi presso le scuole medie • Presentazione dell'Istituto e della sua Offerta Formativa

durante incontri aperti ad alunni e genitori • Accoglienza di alunni delle scuole medie presso l'Istituto

durante l'attività didattica • Incontro con gli allievi e i genitori delle classi seconde

dell'istituto

MATERIALI PRODOTTI

• Pubblicazione dei percorsi dell'Istituto sul sito web e sull'apposito spazio web predisposto dal Ministero

• Comunicazione delle date di apertura delle sedi dell'Istituto sul sito web e sui giornali ed emittenti radio-televisive locali

• Preparazione di materiale illustrativo cartaceo e multimediale da inviare ai potenziali nuovi allievi e alle scuole medie

• Organizzazione e partecipazione al Salone dell'Orientamento organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia

 

  39

PROGETTO FREE STUDENT BOX

TITOLO FREE STUDENT BOX

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 2004 / 2005.

RESPONSABILE Prof.ssa Manfredi Marilena (sede di Via Filippo Re) Prof.ssa Viti Elena (sede di Rivalta)

DESTINATARI Tutte le classi

TEMPI DI SVOLGIMENTO Per l’intero anno scolastico.

DESCRIZIONE Il progetto realizzato dal nostro istituto in collaborazione con l’AUSL di Regio Emilia, prevede un servizio di consulting psicologico rivolto ad alunni, genitori, docenti che potranno rivolgersi allo sportello presso le sedi di via F. Re e di Rivalta e allo sportello virtuale (Internet). Le promozioni delle attività saranno svolte dagli studenti peer.

OBIETTIVI Offrire a studenti, genitori e insegnanti la possibilità di confrontarsi con un esperto in relazione a situazioni di disagio e di problematicità

Promuovere un’attività di peer – consultino tale da sensibilizzare i giovani ai problemi del volontariato.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Creazione di uno spazio di counselling psicologico all’interno dell’Istituto, nel quale le psicologhe dell’AUSL saranno presenti un giorno alla settimana. Al servizio si potrà accedere tramite prenotazione sul registro cartaceo o contattando le psicologhe tramite cellulare o mail.

  40

CONVERSAZIONE MADRELINGUISTA FRANCESE (2° LINGUA)

TITOLO CONVERSAZIONE MADRELINGUISTA FRANCESE (2° LINGUA)

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof.ssa Viti Elena e prof.ssa Vescovi.

EQUIPE DI PROGETTO Dipartimento lingue.

DESTINATARI Classi 2^ C, 2^ D (AFM) e 3^ C Relazioni Internazionali.

TEMPI DI SVOLGIMENTO

Da ottobre 2012 a febbraio 2013.

DESCRIZIONE Venti ore di conversazione con la madre linguista per ogni classe coinvolta in compresenza col docente curricolare.

OBIETTIVI Potenziare le capacità comunicative e le abilità espressive orali.

Offrire stimoli alla conversazione in L2. Motivare alla scelta consapevole della terza lingua

(per le classi seconde).

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Conversazione in L2 / comprensioni orali / giochi di ruolo con ausilio di DVD. LIM / Laboratorio linguistico – informatico.

  41

PROGETTO LINGUE: CORSI POMERIDIANI LINGUA SPAGNOLA PRINCIPIANTI.

TITOLO PROGETTO LINGUE: CORSI POMERIDIANI LINGUA SPAGNOLA PRINCIPIANTI

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli anni scolastici

precedenti. Allievi partecipanti nell’a.s. 2011/2012 N° 20 (1° livello), allievi partecipanti per l’a.s. 2011/2012 N° 10 (2° livello).

RESPONSABILE Prof.sse Salvarani e Fabbri Gabriela.

EQUIPE DI PROGETTO Dipartimento lingue.

DESTINATARI Classi del Triennio dell’Istituto per un totale di allievi di 10 – 25 per ciascun livello. .

TEMPI DI SVOLGIMENTO

Da novembre 2012 a marzo 2013.

DESCRIZIONE Corso realizzato su due livelli: 1 corso principianti (1° livello) 1 corso principianti (2° livello, che hanno già

frequentato il 1° anno).

OBIETTIVI Offrire conoscenze di base della lingua spagnola con l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta all’alunno di interagire in modo semplice nella quotidianità.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

14 lezioni di un’ora e mezza ciascuna a cadenza settimanale pomeridiana sui due corsi (di 1° e 2° livello).

  42

CONVERSAZIONE MADRELINGUA SPAGNOLA NELLE III^ A/B – C RELAZ. INTERN.

TITOLO CONVERSAZIONE MADRELINGUA SPAGNOLA NELLE III^ A/B/C RELAZIONI INTERN.

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof.sse Salvarani e Fabbri Gabriela.

EQUIPE DI PROGETTO Dipartimento lingue.

DESTINATARI Classi III^ A/B e III^ C di Relazioni internazionali (gruppo di spagnolo).

TEMPI DI SVOLGIMENTO

Durante il pentamestre.

DESCRIZIONE Un’ora di conversazione settimanale di madrelingua in compresenza per un totale di 10 ore per classe da svolgersi nella mattinata a partire dal 2° periodo.

OBIETTIVI Potenziare le capacità comunicative e le abilità espressive orali. Offrire stimoli alla conversazione in L2 e un indispensabile modello delle molteplici varietà linguistiche del continente ispano – americano.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

L’ora di lezione tenuta dalla docente di madrelingua in compresenza con l’insegnante di spagnolo in una delle tre ore settimanali di III^ lingua prevede: conversazione in L2, comprensioni orali, simulazioni, giochi di ruolo con l’ausilio di DVD, laboratorio linguistico – informatico.

  43

MADRELINGUISTA DI TEDESCO

TITOLO MADRELINGUISTA DI TEDESCO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof.ssa Marina Montanari e Martina Chauchan Zadvozanian.

EQUIPE DI PROGETTO Il regista Luca Cattani della Compagnia teatrale MaMiMò.

DESTINATARI Classi III^ B e II^ B di Relazioni internazionali.

TEMPI DI SVOLGIMENTO

Tutto l’anno scolastico 2012/2013.

DESCRIZIONE Nelle mattinate secondo le ore di disposizione della docente di madrelingua.

OBIETTIVI Potenziamento dell’abilità orale, scioltezza nell’esprimerrsi in situazioni quotidiane.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Inserimento delle ore che la docente di madrelingua tedesca ha a disposizione nell’orario scolastico della mattinata.

  44

ATTIVITA’ TEATRALE

TITOLO ATTIVITA’ TEATRALE COMPAGNIA TEATRALE “I TIPI SCOMODI”

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 1996 /1997; con

alunni partecipanti nell’a.s. 2008/2009 n° 40 tra Scaruffi – Levi e Città del tricolore. Alunni partecipanti nell’a.s. 2010/2011 N° 25, alunni partecipanti nell’a.s. 2011/2012 alunni N° 20.

RESPONSABILE Prof. Aleotti Silvana

DESTINATARI Tutte le classi dell’Istituto Scaruffi – Levi – Città del Tricolore.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a giugno 2013.

DESCRIZIONE Attività teatrale da tenersi ogni mercoledì dalle 14,30 alle 16,00 presso la sede di Rivalta. L’attività è rivolta a tutti gli alunni dei due plessi scolastici.

OBIETTIVI Far acquisire specifiche metodologie per il potenziamento dei mezzi espressivi

Far acquisire, favorire o stimolare la creatività individuale e di gruppo

Fare conseguire una educazione al rispetto e alla stima di sé e degli altri nelle dinamiche di gruppo

Fare acquisire un’educazione teatrale.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Ottobre – Dicembre 2012: corso propedeutico; improvvisazione, dizione e gestualità

Gennaio – maggio 2013 assegnazione ruoli e preparazione spettacolo

MATERIALI PRODOTTI Realizzazione e messa in scena di uno spettacolo teatrale in collaborazione con la Compagnia teatrale MaMiMò.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Teatro di Bagnolo, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Uffici SIAE, Gruppo teatrale MAMIMO’.

  45

PROGETTO PATENTINO

TITOLO PROGETTO PATENTINO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 2003/2004 al 2011 con alunni partecipanti nell’a.s. 2004/2005 n° 110; nell’a.s 2005/2006 n° 105; nell’a.s. 2006/2007 n° 110; nell’a.s. 2007/2008 n° 95; nell’a.s. 2008/2009 n° 110; nell’a.s. 2009/2010 n° 110; nell’a.s. 2010/2011 n° 105; nell’a.s. 2011/2012 N° 102

RESPONSABILE Prof.ssa Spagnoli Elena

EQUIPE DI PROGETTO Sig. Di Nardo Giorgio, ass. amm. Magnani Ivonne

DESTINATARI Classi del biennio

110 alunni

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a marzo 2013

DESCRIZIONE Educazione al rispetto delle regole applicate al codice della strada

Educazione alla convivenza con gli altri utenti della strada.

Educazione stradale.

OBIETTIVI Le responsabilità civili e penali del conducente Apprendere le regole che normano l’uso della

circolazione stradale Il codice della strada. Convivenza civile degli utenti della strada. Usare in modo corretto il ciclomotore e gli accessori

obbligatori

Pericoli sulla strada

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Corsi della durata di 21 ore di cui 8 in orario curricolare sulla convivenza civile e 13 ore extracurricolari sul codice stradale. Un incontro eventuale al campo guida dell’Autoscuola Gatti.

Esame in sede Sono richieste gli alunni almeno 10 ore di frequenza

al corso e almeno il 90% degli allievi partecipanti all’esame.

  46

SALUTE E BELLEZZA NELLO STESSO PIATTO - 1

TITOLO SALUTE E BELLEZZA NELLO STESSO PIATTO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato nell’a.s. 2007 / 2008; con

alunni partecipanti n° 41 e 2008/2009 con alunni partecipanti n° 49; progetto svolto anche negli anni 2010/2011 e 2011/2012..

RESPONSABILE Prof.ssa Schiavone P. , Stanzial M. Chiara

DESTINATARI Classi II^ A,B,C,D per un totale di 91 studenti.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da gennaio 2013ad aprile 2013.

DESCRIZIONE PRIMO PERIODO: cibo e immagine corporea. Analisi e discussione guidata dei dati raccolti attraverso il questionario atto a verificare i livelli di conoscenza dei temi trattati e il comportamento alimentare. Considerazione su: peso corporeo e modelli di riferimento; i valori di magrezza.

SECONDO PERIODO: le mille facce della dieta; una dieta equilibrata.

OBIETTIVI Analizzare in modo critico i modelli estetici imposti dai mass media.

Stimolare la consapevolezza dei propri comportamenti alimentari.

Far acquisire abitudini alimentari corrette. Valorizzare il momento della preparazione del cibo

come tappa fondamentale per il successo. Promuovere il consumo fuoripasto rispettando le

esigenze nutrizionali dei ragazzi.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Il progetto è inserito nel programma di scienze; gli argomenti trattati dall’esperto verranno approfonditi e rielaborati dalla scuola (laboratorio di Chimica ed Educazione alimentare). E’ prevista la presenza dell’esperto per due lezioni frontali di due ore per ogni classe seconda.

  47

SALUTE E BELLEZZA NELLO STESSO PIATTO - 2

TITOLO SALUTE E BELLEZZA NELLO STESSO PIATTO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato nell’a.s 2009/2010 con alunni

partecipanti n° 34; nell’a.s 2010/2011 con alunni partecipanti n° 40; progetto svolto anche negli anni 2010/2011 e 2011/2012..

RESPONSABILE Prof.ssa Lo Castro Pierarosa

DESTINATARI Classi IV^ E ed F Economo – dietista, per un totale di 39 studenti.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE 1° LEZIONE: Gli altri si piacciono e io no: insoddisfazione corporea e autostima. Introduzione al tema dell'immagine corporea, definizione, discussione guidata su alcuni modelli estetici diffusi dai media. L'importanza del peso corporeo nella formazione di una sana immagine corporea, i cambiamenti storici dell'aspetto fisico e dell'immagine corporea femminile. 2° LEZIONE: Se soltanto dimagrissi un po'... il desiderio di magrezza e i valori morali associati. 3° LEZIONE: Oggi ho mangiato più di quanto programmato: il valore del controllo nell' alimentazione.

OBIETTIVI • Analizzare in modo critico i modelli estetici imposti dai mass media;

• Conoscere le diversi componenti dell'immagine corporea;

• Favorire lo sviluppo di pensieri positivi rispetto alla propria immagine corporea;

• Quando l'immagine corporea diventa negativa; • I disturbi dell'alimentazione: classificazione e

principali fattori diagnostici; • Fattori di rischio, fattori scatenanti e fattori di

mantenimento dei disturbi dell' alimentazione. • Discussione guidata di alcuni casi clinici.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Incontri con la dietista Nicoletta Dallai utilizzando videoproiettore e PC.

  48

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE: LA NORMATIVA COMUNITARIA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

TITOLO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE: LA NORMATIVA COMUNITARIA SULLA

SICUREZZA ALIMENTARE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato

RESPONSABILE Prof.ssa Loretta Piccinini.

EQUIPE DI PROGETTO Prof. Luca Giuberti, Alessandra Sarati, Patrizia Schiavone.

DESTINATARI Classi III^ A Agroalimentare/Relazioni internaz. Per un totale di 21 studenti.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a aprile/maggio 2013.

DESCRIZIONE Dalla fìne degli anni novanta, la sicurezza alimentare , è diventata una delle priorità tra le politiche dell'Unione europea. Questa politica è stata riformata all'inizio degli anni 2000 all'insegna del cosiddetto approccio "dai campi alla tavola". Un livello elevato di sicurezza degli alimenti e dei prodotti alimentari commercializzati nell'Unione deve essere garantito in tutte le fasi della catena di produzione e distribuzione. Questo ha portato ad una adeguamento normativo importante applicato a tutti gli operatori che lavorano nel settore agroalimentare. L’UE ha messo a punto un pacchetto completo di provvedimenti legislativi in materia di sicurezza alimentare, che viene costantemente verificato e adattato ai nuovi sviluppi. Anche il settore della produzione primaria, a partire dalla riforma della PAC del 2003, con la condizionalità, ha l'obbligo di ottemperare a importanti normative sulla sicurezza alimentare, la tutela dell'ambiente e il benessere animale. Diventa quindi essenziale per tutti gli studenti che sono impegnati in percorsi scolastici legati al settore agroalimentare, una formazione dedicata alle normative comunitarie relative. In collaborazione con esperti di EUROPE DIRECT – CARREFOUR EUROPEO EMILIA di Reggio Emilia, si è elaborato in equipe un progetto che intende presentare agli studenti (e anche alle famiglie, attraverso la distribuzione di materiale) il linguaggio, la tipologia e i contenuti dei testi fondamentali, normativi e tecnici

  49

della Comunità europea riguardanti la sicurezza alimentare, consultando testi e data base nelle diverse lingue comunitarie, in particolare italiano e inglese. Si auspica che tale progetto possa essere un percorso formativo triennale.

OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi di questo progetto si inseriscono nei macro-obiettivo dei corsi scolastici di formare personale sempre più aggiornato sulle evoluzioni del quadro normativo relativo al settore di loro competenza fornendo strumenti per poter continuare in autonomia l'azione di aggiornamento. OBIETTIVI SPECIFICI

- Fornire nozioni di base sul processo di integrazione europea

- Conoscere le principati istituzioni europee, la loro formazione e le loro attività

- Conoscere le normative europee sulla sicurezza alimentare

Libro bianco e regolamento DE 178/2002 Pacchetto igiene: Regolamenti UÈ 852-

853-854-884/2004 Etichettatura dei prodotti alimentari

compresi OGM Marchi di qualità Prodotti biologici

- Conoscere le politiche europee a tutela della salute del consumatore

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Si terranno incontri con gli esperti di EUROPA DIRECT di Reggio Emilia in situazione di lezioni frontali con presentazione di slides in Power Point (presso il plesso di Rivalta) e/o di via Emilia S. Pietro, 22 sede di Europedirect) insieme ad esperienze di laboratori per un totale di 20/25 ore da calendarizzare con maggior precisione dopo orario definitivo. Gli studenti avranno anche modo di visitare l’Authorithy alimentare di Parma. Tutte le attività si svolgeranno durante l’orario curricolare. Da coordinare con gli insegnanti delle discipline interessate.

• Diritto • Lettere • Lingua straniera • Materie scientifiche

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Personale di EUROPEDIRECT – CARREFOUR EUROPEO EMILIA. Laboratorio Europa.

  50

CIBO, SALUTE E MERCATO MONDIALE: LA SOSTENIBILITA’ E’ POSSIBILE!

TITOLO CIBO, SALUTE E MERCATO MONDIALE: LA SOSTENIBILITA’ E’ POSSIBILE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato a partire dall’anno 2008;

nell’a.s 2009/2010 con alunni partecipanti n° 34; nell’a.s 2010/2011 con alunni partecipanti n° 39; progetto svolto anche negli anni 2010/2011 e 2011/2012.

RESPONSABILE Prof.sse Lo Castro Pierarosa e Bertolini Elisabetta.

DESTINATARI Classi IV^ E, F e V^ Economo – dietista, per un totale di 67 studenti.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013.

OBIETTIVI -Mettere in luce la relazione tra scelte alimentari, benessere psico - fisico, equilibrio ambientale, situazioni sociali e politiche ed evoluzione storica -Acquisire conoscenze e riflettere su questioni di attualità a partire da diversi punti di vista esplorando vari ambiti disciplinari -Migliorare la capacità di lettura di dati e testi informativo - argomentativi in funzione dell'esame di stato ( prima prova ed approfondimento per l'orale) -Stimolare la produzione di testi ed attività di ricerca in funzione dell'esame di stato ( prima prova ed approfondimento per l'orale).

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

-Lettura, analisi e riflessione su materiali vari (articoli di giornale e riviste specializzate, film, documentari, materiale on line) -Visita a mostre o eventi (laboratori e convegni sul tema) -Visita al "Salone internazionale del gusto" ed al "Salone terra madre" a Torino il 25 Ottobre 2012 -Un incontro ed una visita guidata all'azienda Tetrapac sulle politiche ecologiche ed il ciclo produttivo del prodotto. -Partecipazioni ad eventuali iniziative offerte dal territorio

RAPPORTI CON ALTRE

SCUOLE / ISTITUZIONI

Esperti di Educazione alla sostenibilità.

  51

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE FUMO / ALCOL – PRIMO SOCCORSO

TITOLO EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE FUMO/ALCOL – PRIMO SOCCORSO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dagli anni 2005 al 2012. Allievi partecipanti per l’anno 2011 N° 230, per l’anno 2012 N° 250.

RESPONSABILE Prof.ssa Spagnoli Elena

DESTINATARI Classi tutte le classi prime per il fumo, tutte le classi seconde per l’alcol, tutte le classi terze “Primo soccorso” a cui si aggiunge il gruppo peer (gruppo di pari - tutors).

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Il gruppo “pari” attivo all’interno dell’Istituto Città del Tricolore” formato dalla dott.ssa Cervi presso Luoghi di prevenzione e dalla prof.ssa Spagnoli che interagisce con gli studenti delle classi prime sulla prevenzione e sugli effetti nocivi del fumo. Tutte le classi prime e seconde si recheranno presso la sede della Lega contro i tumori, per partecipare ai laboratori fumo e alcol. Per le classi terze è previsto l’intervento di esperti – volontari della Croce verde (Primo soccorso).

OBIETTIVI Promuovere e coordinare una iniziativa di Istituto legata alla prevenzione del tabagismo e dell’alcolismo / prevenzione degli infortuni.

Contribuire al reclutamento e alla formazione dei coetanei da inserire nel gruppo.

Attivazione di un centro di ascolto per gli studenti del I e del II anno finalizzato all’illustrazione di un corretto stile di vita.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Accoglienza delle classi prime e presentazione del progetto fumo; illustrazione alle classi seconde del progetto alcol.

Conduzione di un percorso interattivo (dott.ssa Cervi).

Partecipazione a incontri, laboratori, stages.

MATERIALI PRODOTTI Giornata mondiale contro il fumo (Milano 31 maggio 2012 – Istituto Nazionale contro i tumori), materiale divulgativo in sede.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Lega contro i tumori. Croce Verde.

 

  52

PROGETTO SALUTE: COMPORTAMENTI E RELAZIONE NELL’ADOLESCENTE

TITOLO PROGETTO SALUTE: COMPORTAMENTI E RELAZIONE NELL’ADOLESCENTE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato prima del 2000

RESPONSABILE Prof.ssa Quintavalli Miriana

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Cocchi Laura

DESTINATARI Classi seconde

150 alunni circa

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da febbraio 2013 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Il progetto consente di potenziare atteggiamenti di disponibilità e di apertura alla relazione attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze

OBIETTIVI Promuovere la conoscenza di sé per favorire percorsi di contrasto a situazioni personali di disagio psicologico e/o relazionale.

Esplicitare le differenze tra il maschile e il femminile per favorire il superamento di alcuni stereotipi e/o pregiudizi.

Sperimentare sguardi reciproci come fondamento per una buona relazione tra i generi.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Incontri con esperti che, partendo dai vissuti dei ragazzi, costruiranno proposte di lavoro individuale, a piccolo gruppo, in cerchio.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Associazione “Non da sola” ONLUS (responsabile dell’Area formazione dott.ssa Alessandra Campani).

  53

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

TITOLO OLIMPIADI DI MATEMATICA

SERIE STORICA Progetto nuovo

Progetto già realizzato dall’ a.s. 2008/2009 con alunni partecipanti n° 95.

RESPONSABILE Prof. Paola Bertolini

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Grisendi.

DESTINATARI Tutte le classi

TEMPI DI SVOLGIMENTO Dal novembre 2009 al marzo 2010.

DESCRIZIONE Partecipazione ai “Giochi di Archimede”; fase interna e fase provinciale.

OBIETTIVI Promuovere la motivazione allo studio della matematica tramite un approccio problematico che utilizzi le metodologie del gioco egli stimoli legati a una sana e corretta competizione.

Far emergere le eccellenze, stimolare al ragionamento e alla concentrazione.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Raccolta adesioni tramite i colleghi di matematica. Svolgimento e organizzazione delle gare.

Correzione elaborati e comunicazione dei risultati al referente del Liceo Moro

Compilazione della graduatoria interna.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Altre scuole di Reggio Emilia.

  54

PROGETTO OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI

TITOLO OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI

SERIE STORICA Progetto nuovo.

Progetto già realizzato.

RESPONSABILE Prof. Patrizia Schiavone.

DESTINATARI Eccellenze del biennio e del triennio.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da dicembre 2012 a marzo 2013.

DESCRIZIONE Il progetto prevede le fasi di preparazione, selezione interna, tramite prove oggettive, partecipazione alla fase regionale per i primi quattro alunni che si classificano alle selezioni interne.

OBIETTIVI Promuovere la conoscenza scientifica Stimolare l’approfondimento dei contenuti.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I ragazzi che hanno interesse per le scienze partecipano ad una serie di lezioni pomeridiane di preparazione. Viene effettuata una selezione interna ed i primi quattro di ogni categoria, biennio e triennio, portati alla fase regionale.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Altre scuole di Reggio Emilia.

  55

PROGETTO OLIMPIADI DI INFORMATICA

TITOLO OLIMPIADI DI INFORMATICA

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 2000/2001. Studenti

partecipanti a.s. 2008/2009: gli studenti delle classi 3° e 4° Mercurio. Allievi partecipanti nell’a.s. 2010/2011 N° 60 su 120. Allievi partecipanti nell’a.s. 2011/2012 N° 69 su 138 (studenti di III^ e IV^ Mercurio).

RESPONSABILE Prof.ssa Grisendi Roberta

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Ferrretti Viviana, Prof.ssa Borghi Claudia, prof.ssa Spina Pasqualina, prof.ssa Bruni Catia, prof.ssa Gargiulko Mariolina.

DESTINATARI Classe III^ Sistemi operativi e IV^ Mercurio per un totale di 122 studenti al massimo.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a aprile 2013.

DESCRIZIONE Partecipazione alle olimpiadi nazionali di informatica (selezione interna e selezione territoriale)

OBIETTIVI Potenziamento delle conoscenze acquisite nel corso curriculare di informatica

Potenziamento delle capacità logiche Potenziamento delle abilità nel problem solving.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Laboratori di preparazione degli studenti Consultazione di materiale on line / cartaceo Partecipazione alla selezione scolastica e territoriale Partecipazione a lezioni di preparazione e

approfondimento.

MATERIALI PRODOTTI Classifica della selezione interna.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

AICA (Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo distribuito).

  56

PROGETTO ACCOGLIENZA

TITOLO ACCOGLIENZA

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 2001 / 2002 per tutti gli alunni delle classi prime. Nell’a.s. 2011/2012 hanno partecipato N° 300 allievi circa.

RESPONSABILE Prof.ssa Viti Elena

EQUIPE DI PROGETTO Non specificata

DESTINATARI Tutte le classi prime.

370 alunni circa.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Dal primo giorno di scuola al 15 di ottobre circa

DESCRIZIONE Primo giorno di scuola: con i soli allievi di classe prima e tutto il consiglio di classe.

Questionario di accoglienza. Visita della scuola e dei laboratori. Sicurezza Formazione sul Patto formativo Incontro con i genitori

OBIETTIVI Conoscere gli spazi scolastici Conoscere gli insegnanti del consiglio di classe e

tutto il personale Socializzare con i compagni Star bene a scuola Promuovere un efficace approccio allo studio.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Consiglio delle classi prime in cui si distribuisce (ad ogni docente) i compiti previsti dal percorso – accoglienza.

MATERIALI PRODOTTI Patto formativo.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

AUSL Reggio Emilia.

  57

IO IMPARO COSI’

TITOLO IO IMPARO COSI’

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 2011/2012

Studenti partecipanti a.s. 2011/2012 N°

RESPONSABILE Prof.ssa Viti Elena

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Binacchi Severina, Prof.ssa Manfredi Marilena, prof.ssa Cocchi Laura, prof. Bassi Luca

DESTINATARI Classi prime dello Scaruffi e Città del Tricolore

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013

DESCRIZIONE Somministrazione del questionario iniziale per selezionare le schede operative con le quali far lavorare gli allievi per circa 20 – 25 ore. Verifica dei progressi ottenuti.

OBIETTIVI Migliorare il metodo di studio potenziando la motivazione.

Favorire il successo scolastico.

Rendere gli alunni strategici, consapevoli del proprio percorso scolastico.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Questionario iniziale.

Incontri periodici con l’equipe di riferimento interno alla scuola e con l’associazione Re Learning promotrice del successo.

MATERIALI PRODOTTI Schede per il potenziamento del metodo di studio

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Collaborazione con associazione Re Learning.

  58

TRE GIGANTI A CONFRONTO: DOSSETTI – OLIVETTI – MILANI.

TITOLO TRE GIGANTI A CONFRONTO: DOSSETTI – OLIVETTI – MILANI.

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s.

RESPONSABILE Prof.sse Aleotti Silvana.

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Curti Silvia

DESTINATARI V^ B e V^ C per un totale di 67 studenti.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a dicembre 2012.

DESCRIZIONE Analisi dell’operato di tre grandi personaggi del XX^ secolo.

OBIETTIVI Far conoscere la storia del XX^ secolo attraverso il vissuto di un politico, di un imprenditore e di un ecclesiastico.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Incontri con uno storico, un industriale e un sacerdote. Proiezione del film Al Corso del 15 ottobre 2012. visita a Barbiana.

  59

PROGETTO LINGUE

TITOLO PROGETTO LINGUE

SERIE STORICA �Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s 1999/2000 con alunni partecipanti nell’a.s 2005/2006 n° 61 nell’a.s. 2006/2007 n° 65 nell’a.s. 2007/2008 n° 125 nell’a.s. 2008/2009 n° 98

RESPONSABILE Prof.ssa Motti Noemi

EQUIPE DI PROGETTO Docenti della commissione lingue

DESTINATARI Tutte le classi del triennio

98 alunni

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da novembre 2012 a marzo 2013

DESCRIZIONE Il progetto prevede corsi di potenziamento delle abilità comunicative orali, tenuti da docenti di madre lingua e corsi di alfabetizzazione di lingua spagnola organizzati su due livelli: un corso per principianti ed un corso per coloro che hanno già frequentato le lezioni di lingua spagnola lo scorso anno

OBIETTIVI Aumentare la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere

Potenziare le competenze comunicative, soprattutto orali, nelle diverse lingue studiate

Offrire l’opportunità di studiare un’ulteriore lingua straniera

Motivare al conseguimento delle certificazioni esterne come crediti spendibili in ambito universitario e sul mercato del lavoro

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Costituzione di gruppi omogenei di apprendimento, ciascuno composto di 15/20 studenti che lavoreranno sul potenziamento delle competenze comunicative, soprattutto orali, guidati da un docente di madre lingua. Costituzione di un gruppo di studenti principianti di lingua spagnola e di un gruppo di secondo livello di lingua spagnola tenuti da un docente di madre lingua. Per gli studenti che intendono sostenere esami di certificazione verranno attivati ulteriori gruppi specifici guidati dal madrelinguista o da docenti interni.

  60

PROGETTO TEATRO – MUSICA: DANZA E SCUOLA

TITOLO PROGETTO TEATRO – MUSICA: DANZA E SCUOLA “LE STRANE COPPIE”, “WAGNER

CIRCUS”.

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato dall’a.s. 1998/1999 con alunni

partecipanti nell’a.s. 2008/2009 n° 200

RESPONSABILE Prof.ssa Spinato Luciana

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Spinato Luciana

DESTINATARI Classi IV^ A IGEA, IV^ B Liceo, V^ B Liceo più le classi del biennio e triennio dello Scaruffi e del Tricolore.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da settembre 2012 a aprile/maggio 2013 in concomitanza con il cartellone degli spettacoli della Fondazione I Teatri.

DESCRIZIONE Nello specifico il progetto “Danza – Scuola” è articolato in varie parti: prevede incontri ai progetti ABC della Danza, Le stagioni della Danza, Le strane coppie, e Opera.it con Wagner circus.

OBIETTIVI I progetti si propongono di collegare all’interno degli incontri le varie arti che confluiscono nella danza e nella musica; guidare gli studenti a scoprire nel movimento e nella musica un codice idoneo ad esprimere emozioni e favorire la crescita della persona.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

ABC della danza per la classe IV^ A IGEA (due incontri a scuola); Le stagioni della danza per la classe V^B Liceo (tre incontri a scuola più spettacolo serale di riferimento). Le strane coppie per la classe IV^ B Liceo (ai Teatri).

MATERIALI PRODOTTI Si fa riferimento ai materiali forniti dalla Fondazione I Teatri.

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Il progetto è a cura di Arturo Cannistrà e si svolge in collaborazione con la “Fondazione I Teatri di Reggio Emilia”.

  61

PROGETTO MULTISPORT

TITOLO MULTISPORT

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli anni precedenti in tutte

le classi

RESPONSABILE Prof.ssa Manini Francesco

EQUIPE DI PROGETTO Prof.ssa Beneventi Paola, Prof. Bianchini Ettore Anna Maria, Prof. M. Luisa Gorrieri, Prof.ssa Spagnoli Elena, prof. Manini Francesco.

DESTINATARI Tutte le classi

Tutti gli alunni o almeno l’80%.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a giugno 2013

DESCRIZIONE Costituzione del CSS (Centro Sportivo Scolastico). Organizzazione dell’attività sportiva interna all’Istituto e provinciale: atletica, calcetto, pallavolo, basket, tennis tavolo, tennis, rugby, ginnastica aerobica, nuoto, sci, pesca sportiva, campestre, calcio, ecc. Incontri con esperti e attività in ambienti esterni alla palestra.

OBIETTIVI Promuovere momenti socializzanti e di aggregazione Diffondere i valori positivi dello sport Migliorare le proprie potenzialità psico - fisiche Facilitare l’integrazione tra alunni diversi per cultura

e per etnie Conoscere le regole e tecniche delle principali attività

sportive.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Tornei tra classi nelle varie discipline. Partecipazione alle attività provinciali organizzate

dal CON, CIP e dal Provveditorato

MATERIALI PRODOTTI Risultati delle gare individuali e di gruppo

  62

PROGETTO LEONARDO

TITOLO PROGETTO LEONARDO

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato negli anni a partire dalla

seconda metà degli Anni 90 Allievi partecipanti per l’a.s. 2006/2007 n° 32 Allievi partecipanti per l’a.s. 2007/2008 n° 11.

RESPONSABILI Prof.sse Carla Bedogni e Claudia Fontanili

EQUIPE DI PROGETTO Il progetto è realizzato grazie alla Provincia di Reggio Emilia

DESTINATARI Dieci alunni delle classi quarte dell’Istituto

TEMPI DI SVOLGIMENTO Estate 2013

DESCRIZIONE Il progetto Leonardo permette di effettuare un’esperienza di formazione e lavoro all'estero per un periodo di quattro settimane, un modo per entrare temporaneamente nella realtà lavorativa di un altro paese e di arricchire, così, le proprie competenze professionali e nella lingua straniera che utilizzerà sul luogo di lavoro.

OBIETTIVI Tale programma rappresenta uno dei progetti promossi dall’Unione Europea all’interno del programma Life Long Learning Programme ed è rivolto a chi vuole fare un'esperienza di stage in un paese straniero. Il suo obiettivo, infatti, riguarda la promozione della partecipazione giovanile al mercato europeo.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Ciascun organismo, provincia, università regione ecc precisa nei bandi di selezione la durata degli stage e i paesi di destinazione, insieme ai requisiti e alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Le aziende dove svolgere i tirocini sono individuate dagli organismi stessi, nell'ambito dei rispettivi accordi di cooperazione.

MATERIALI PRODOTTI

RAPPORTI CON ALTRE SCUOLE / ISTITUZIONI

Provincia di Reggio Emilia e le altre scuole che partecipano al progetto.

 

  63

POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

TITOLO POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

SERIE STORICA Progetto nuovo Progetto già realizzato DAL 2001.

DOCENTE RESPONSABILE Prof.ssa Mary Rosato

EQUIPE DI PROGETTO Professori Patrizia Angelino, Luca Giuberti, Elena Magnani

DESTINATARI

Classi 5° B e C ERICA. Alunni coinvolti 66 Classi prime. Alunni coinvolti 94

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a maggio 2013.

DESCRIZIONE Lezioni con docente madre linguista a supporto dell’attività didattica dl docente di lingua straniera.

OBIETTIVI Consolidare e approfondire le nozioni già presentate dal docente di lingua, utilizzandole in modo comunicativo con l’insegnane e con i compagni.

Trattare alcuni aspetti della civiltà dei paesi anglofoni.

Approfondire il programma di letteratura. Accrescere l’interesse e la motivazione degli

studenti.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I contenuti degli interventi saranno oggetto di una precisa programmazione e potranno riguardare sia alcune sezioni del libro di testo dedicate allo sviluppo dell’orale che argomenti diversi che attengono alla cultura inglese.

 

  64

 

INIZIATIVE DI APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE / INTERDISCIPLINARE

Dalla Rivoluzione francese al Risorgimento passando da Reggio Emilia

DOCENTE RESPONSABILE Prof.ssa Ferrari Francesca

DESTINATARI Classi IV^ B IGEA, IV B Mercurio, IV^ A Mercurio.

ALTRI DOCENTI COINVOLTI

Prof.sse Vitolo Giuseppina e Salvioli Mariani Maria

DESCRIZIONE L’incontro tratterà il periodo compreso tra l’arrivo delle truppe napoleoniche in Italia e il raggiungimento dell’Unità attraverso la narrazione delle vicende storiche di Reggio Emilia, che ha avuto un ruolo decisivo con la nascita del Tricolore nel 1797 e con l’apporto di molti protagonisti del periodo risorgimentale.

OBIETTIVI Approfondire tematiche cruciali per la comprensione storico – politica dei periodi in questione.

Analizzare fonti e documenti. Visitare il Museo del Tricolore e Sala del Tricolore.

ATTIVITA’ Interventi, conferenze e lezioni tenute dagli esperti (storici e ricercatori) di ISTORECO.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Secondo periodo dell’anno scolastico (penta meste)

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

Approfondimento disciplinare di ELEA

DOCENTE RESPONSABILE Prof.ssa Fontanili Claudia

DESTINATARI Classi IV^ C ERICA più eventualmente altre classi quarte. Totale allievi coinvolti: 28.

ALTRI DOCENTI COINVOLTI

Nessuno.

DESCRIZIONE Conferenza di approfondimento sulle strategie di Marketing attuate da importanti aziende.

OBIETTIVI Consolidare le conoscenze sul Marketing. Motivare gli studenti ad approfondire gli studi in tale

settore aziendale.

ATTIVITA’ Uno o due interventi in Sala video in orario curricolare o un unico incontro in orario exrtracurricolare.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Quattro ore da calendarizzare.

MATERIALI PRODOTTI Comunicati stampa.

  65

RAPPORTI CON ALTRI ENTI

Consulente aziendale: dott. Ferrari Giampaolo.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

La nascita della Costituzione italiana: repubblica democratica, diritti.

DOCENTE RESPONSABILE Prof.ssa Salvioli Mariani Maria

DESTINATARI Classi V^ A Mercurio, V^ B Mercurio, V^ B IGEA/V^ C Mercurio, V^ B Liceo

ALTRI DOCENTI COINVOLTI

Prof.sse Spinato Luciana, Ferrari Francesca, Vitolo Giuseppina.

DESCRIZIONE L’approfondimento si articola in due fasi: 1) Ricostruzione degli eventi che portarono alla nascita della Repubblica italiana e della Corte Costituzionale; 2) illustrazione degli ideali (libertà, giustizia, eguaglianza) della Carta nonché gli aspetti fondamentali della stessa dando anche spazio alla questione dei diritti umani, della tolleranza, della pace.

OBIETTIVI Comprendere l’importanza degli eventi storici. Acquisire gli strumenti e le conoscenze utili per

collegare e confrontare il tema storico della formazione della Repubblica e della carta Costituzionale.

Fornire ulteriori conoscenze e strumenti per l’elaborazione della mappa/tesina dell’Esame di stato.

ATTIVITA’ Due incontri di due ore ciascuno con la presenza di esperti di ISTORECO in Aula Magna.

RAPPORTI CON ALTRI ENTI

ISTORECO (i ricercatori Bellelli e Carrettieri). .

TEMPI DI SVOLGIMENTO Secondo periodo scolastico (pentamestre)

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

Cantami o D.J.

DOCENTE RESPONSABILE Prof.sse Paltrinieri e Bertolini Elisabetta.

DESTINATARI Tute le classi seconde del Tricolore.

DESRIZIONE Il prof. De Benedictis, autore del libro Cantami o dj terrà una lezione sulle figure retoriche utilizzate nella musica leggera.

OBIETTIVI Avvicinare gli studenti all’uso poetico della parola contestualizzandola nel loro quotidiano.

  66

ATTIVITA’ In una giornata terrà due lezioni in aula magna a cui parteciperanno due classi per volta accompagnate dagli insegnanti di Italiano.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Marzo del 2013.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

Come stai? (Stili di vita)

DOCENTE RESPONSABILE Prof.ssa Cattani Elena

DESTINATARI Classi V^ A IGEA, V^ B Mercurio.

DESCRIZIONE Il progetto Come stai? Nasce dalla necessità di dare una lettura oggettiva a ciò che è stato realizzato in campo economico, promuovendo una risposta alternativa. Finalità del percorso è promuovere e attivare nei ragazzi attività di riflessione e formazione sul tema dell’economia solidale per trasmettere il valore della solidarietà internazionale, della finanza etica e del commercio equo e solidale.

OBIETTIVI Accompagnare i giovani in un percorso di riflessione che li stimoli a suscitare atteggiamenti consapevoli e responsabili nei confronti delle risorse ambientali.

Approfondire il tema dell’economia solidale aiutando i ragazzi a capire che attraverso la coscienza critica si può imparare a non subire, in modo passivo, il nostro sistema economico.

ATTIVITA’ Tre incontri di due ore ciascuno.

TEMPI DI SVOLGIMENTO Da ottobre 2012 a febbraio 2013.

RAPPORTI CON ALTRI ENTI

Operatori dell’Ass. granello di senapa.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

Pedalata assistita in economia

DOCENTE RESPONSABILE Prof. Bertani Gianfranco

DESTINATARI

OBIETTIVI

ATTIVITA’

TEMPI DI SVOLGIMENTO

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 

  67

Carosello story

DOCENTE RESPONSABILE

DESTINATARI

ALTRI DOCENTI COINVOLTI

OBIETTIVI

ATTIVITA’

TEMPI DI SVOLGIMENTO

 

 

 

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°