159
Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006 Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 1 PROVINCIA DI VERONA Area Manutenzione e Gestione del Patrimonio Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE Legge Regionale 13 Aprile 2001 n° 11 D.Lgs 31 Marzo 1998 n° 112 Legge 3 Agosto 1998 n° 267 RISCHIO EVENTI METEOROLOGICI AVVERSI E RISCHIO SISMICO RELAZIONE Il Presidente Elio Mosele Ass. Lucio Campedelli Dirigente Riccardo Castegini Il Gruppo di Lavoro: Ugo Franceschetti Armando Lorenzini Francesco Ludovico Federico Mancini Patrizio Padoan Antonio Riolfi Marzo 2006

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE - Provincia di …portale.provincia.vr.it/.../PIANO-EMER/Relazione-PEP-2005.pdf · Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio

  • Upload
    dodung

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 1

����������

��������� ��������

PROVINCIA DI VERONA

Area Manutenzione e Gestione del Patrimonio

Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

Legge Regionale 13 Aprile 2001 n° 11 D.Lgs 31 Marzo 1998 n° 112 Legge 3 Agosto 1998 n° 267

RISCHIO EVENTI METEOROLOGICI AVVERSI E

RISCHIO SISMICO

RELAZIONE

Il Presidente Elio Mosele Ass. Lucio Campedelli

Dirigente Riccardo Castegini

Il Gruppo di Lavoro:

Ugo Franceschetti Armando Lorenzini Francesco Ludovico

Federico Mancini Patrizio Padoan Antonio Riolfi

Marzo 2006

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 2

1 INTRODUZIONE..............................................................................................................4 1.1 Premessa ...........................................................................................................................4 1.2 Scopi e limiti del lavoro ....................................................................................................4 1.3 Aspetti normativi ..............................................................................................................4 1.4 Pianificazione territoriale e di protezione civile ..............................................................5

2 ANALISI DEL TERRITORIO .........................................................................................9 2.1 Profilo amministrativo......................................................................................................9 2.2 Profilo ambientale...........................................................................................................10

2.2.1 Il sistema del Baldo-Garda...................................................................................10 2.2.2 Il sistema dei Monti Lessini..................................................................................10 2.2.3 Il sistema fluviale dell’Adige ................................................................................11 2.2.4 Il sistema delle pianure.......................................................................................11

2.3 Il sistema insediativo.......................................................................................................11 2.4 Le reti di comunicazione.................................................................................................12 2.5 Le risorse.........................................................................................................................12

2.5.1 Il Sistema Provinciale di Protezione Civile..........................................................12 2.5.2 Il Volontariato ......................................................................................................13

3 ANALISI DEI RISCHI....................................................................................................16 3.1 Rischi derivanti da eventi meteorologici ........................................................................16

3.1.1 Premessa ...............................................................................................................16 3.1.2 Meteorologia e protezione civile...........................................................................16

3.1.3 Meteorologia a scala locale ...........................................................................17 3.1.4 Caratterizzazione meteoclimatica del Veneto e della provincia di Verona ........17

3.1.5 La zona del Baldo-Garda..............................................................................20 3.1.6 Eventi meteorologici particolari ..........................................................................21

3.1.6.1 Temporali ......................................................................................................22 3.1.6.2 Folate e raffiche di vento ..............................................................................23 3.1.6.3 Trombe d’aria ...............................................................................................23 3.1.6.4 Grandinate ....................................................................................................28 3.1.6.5 Nevicate .........................................................................................................31 3.1.6.6 Temperature estreme e sbalzi termici ..........................................................32 3.1.6.7 Nebbia ...........................................................................................................33

3.1.7 Scenari di rischio meteorologico ..........................................................................34 3.1.7.1 Scenario di rischio forte temporale ..............................................................34 3.1.7.2 Scenario di rischio forte vento......................................................................38 3.1.7.3 Scenario di rischio tromba d’aria ................................................................38 3.1.7.4 Scenario di rischio grandinata .....................................................................40 3.1.7.5 Scenario di rischio forte nevicata .................................................................40 3.1.7.6 Scenario di rischio temperature estreme .....................................................42 3.1.7.7 Scenario di rischio nebbia ............................................................................43

3.2 Il rischio sismico nella provincia di Verona...................................................................44 3.2.1 Valutazione del rischio sismico ............................................................................44 3.2.2 Classificazione sismica dell’area veronese ...........................................................46 3.2.3 Scenari di rischio sismico .....................................................................................54

3.2.3.1 Inquadramento sismo tettonico di Verona......................................................................56 Sismicità dell’area .......................................................................................................................56 3.2.3.2 Metodolologia per l’elaborazione degli scenari di danno a supporto dei Piani

d’emergenza provinciali ..................................................................................................60 2. Consistenza del patrimonio abitativo..................................................................................63

3.2.3.3 Scenari di danno per la provincia di Verona ..................................................................65 4 AREE DI EMERGENZA ................................................................................................88

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 3

4.1 Aree di ammassamento...................................................................................................88 4.2 Aree di attesa ..................................................................................................................88 4.3 Aree di ricovero .............................................................................................................89

5 ORGANISMI DI PROTEZIONE CIVILE.....................................................................90 5.1 Introduzione....................................................................................................................90 5.2 Organismi permanenti....................................................................................................90

5.2.1 Il Comitato Provinciale di Protezione Civile .......................................................90 5.2.2 L’Unità Operativa di Protezione Civile della Provincia di Verona ....................91

5.3 Strutture decisionali ed operative in emergenza ...........................................................91 5.3.1 Il Comitato Provinciale di Emergenza.................................................................91 5.3.2 Unità di Gestione della Crisi ................................................................................92 5.3.3 Il Centro Operativo Misto....................................................................................92 5.3.4 Il Centro Operativo Comunale ............................................................................92 5.3.5 La Sala Operativa Provinciale .............................................................................93

6 COMPETENZE E PROCEDURE ..................................................................................99 6.1 Procedura d’intervento per eventi meteorologici avversi ...............................................99

6.1.1 Gestione dell’emergenza.......................................................................................99 6.1.2 Piano di attivazione provinciale in emergenza ..................................................100 6.1.3 Fase di attesa.......................................................................................................101 6.1.4 Fase di vigilanza .................................................................................................101 6.1.5 Fase di preallerta ................................................................................................102 6.1.6 Fase di allerta .....................................................................................................103

6.1.6.1 Compiti della Prefettura e della Provincia ................................................105 6.1.6.2 Compiti del Centro Operativo Misto .........................................................105 6.1.6.3 Compiti del Sindaco....................................................................................105 6.1.6.4 Compiti di altre amministrazioni e/o enti ..................................................106

6.1.7 Interventi di coordinamento tecnico ..................................................................106 6.1.7.1 Acquisizione dei dati ...................................................................................106 6.1.7.2 Valutazione del fenomeno...........................................................................106 6.1.7.3 Adozione delle misure .................................................................................107

6.1.8 Informazione e messaggistica.............................................................................109 6.1.9 Norme di autoprotezione per la popolazione.....................................................110

6.2 Procedura di intervento per evento sismico .................................................................110 6.2.1 Premesse .............................................................................................................110

6.2.2 Principali attività per gestire l’evento ...................................................................116 Tabella n. 7 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio forte temporale........................................................................................................................................159 Tabella n. 8 –Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio tromba d’aria.........................................................................................................................................159

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 4

1 INTRODUZIONE

1.1 Premessa

Lo strumento di pianificazione oggetto del presente studio si inserisce nel quadro generale delle competenze trasferite all’Ente Provincia dal decreto legislativo n. 112 del 1998 (c.d. Bassanini) che all’art. 108 dispone che alle Province viene trasferita la funzione relativa alla predisposizione dei piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali.

Le linee guida regionali, elaborate dalla Regione Veneto nel 2002, indicano la metodologia per la redazione del piano di emergenza.

La Provincia di Verona ha provveduto a redigere nel 2003 il piano di emergenza per i rischi idrogeologico e incendi boschivi e nel 2004 il piano relativo per i rischi chimico-industriale e viabilità-trasporti; nel presente piano sono considerati in particolare i rischi connessi agli eventi meteorologici eccezionali e al rischio sismico.

1.2 Scopi e limiti del lavoro Finalità del presente lavoro, oltre a quella di rispondere ad una precisa disposizione

legislativa, è quella di dare indicazioni in merito alle procedure da attuare in caso di emergenza di rilievo provinciale.

Il piano potrà essere soggetto a successive revisioni in funzione sia delle modifiche legislative che interverranno, che in funzione delle mutate condizioni di assetto infrastrutturale ed insediativo del territorio, oltre che dell’evoluzione della materia della Protezione Civile.

1.3 Aspetti normativi La materia della Protezione Civile è disciplinata a livello nazionale e regionale. Di seguito si riporta l’elenco della normativa di settore suddivisa in statale e regionale, che

riveste carattere di maggiore importanza: NORMATIVA STATALE � Legge 8 dicembre 1970, n. 996 “Norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni

colpite da calamità”; � D.P.R. 6 febbraio 1981, n. 66 “Regolamento di esecuzione della legge 8 dicembre

1970, n. 996 recante norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da calamità”;

� D.P.C.M. 13 febbraio 1990, n. 112 “Regolamento concernente l’istituzione ed organizzazione del Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri”;

� Legge 2 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile”;

� D.P.R. 30 gennaio 1993, n. 50 “Regolamento concernente la costituzione ed il funzionamento del Consiglio Nazionale della Protezione Civile”;

� D.M. 14 febbraio 1997 “Direttive tecniche per l’individuazione e la perimetrazione, da parte delle regioni, delle aree a rischio idrogeologico”;

� Decreto L.vo 31 marzo 1998, n. 112; � Decreto L.vo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli

Enti Locali”;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 5

� D.M. 21 gennaio 2001, n. 133 “Ricostituzione di un gruppo di lavoro per la salvaguardia dei beni culturali da rischi naturali”;

� Decreto 13 febbraio 2001 “Adozione dei criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi”;

� Legge 9 novembre 2001, n. 401 “Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 7 settembre 2001, n. 343, recante disposizioni urgenti pwer assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile;

� D.P.C.M. 12 dicembre 2001 “Organizzazione del Dipartimento di Protezione Civile”; � D.P.C.M. 2 marzo 2002 “Costituzione del Comitato operativo della protezione civile”; NORMATVA DELLA REGIONE VENETO � Legge Reg. 9 gennaio 1975, n. 1 “Interventi regionali di prevenzione e soccorso per

calamità naturali”; � Legge Reg. 27 novembre 1984, n. 58 “Disciplina degli interventi regionali in materia

di protezione civile”; � Legge Reg. 16 aprile 1998, n. 17 “Modifiche alla l.r. 58/1984”; � Legge Reg. 13 aprile 2001, n. 11 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi

alle autonomie locali”; � D.G.R. n. 20 del 18 gennaio 2002 “Misure urgenti per il completamento del

programma di potenziamento delle reti di monitoraggio meteo-idro-pluviometrico elaborato ai sensi dell’art. 2, comma 7, della legge 3 agosto 1998, n. 267, nonché per il programma di copertura di radar meteorologici del territorio nazionale ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 11 dicembre 2002, n. 365”;

� D.G.R. n. 144 del 1 febbraio 2002; � D.G.R. 3 ottobre 2003, n. 2952 “Approvazione dello schema di convenzione regolante

i rapporti tra la Regione e i direttori operativi per la gestione dell’emergenza, facenti parte del sistema regionale di protezione civile”;

NORMATIVA SUL VOLONTARIATO � Legge 11 agosto 1991, n. 266 “Legge quadro sul volontariato”; � D.P.C.M. 26 luglio 1993 “Riorganizzazione del Comitato Nazionale di Volontariato di

Protezione Civile”; � Legge Reg. 30 agosto 1993, n. 40 “Norme per il riconoscimento e la promozione delle

organizzazioni di volontariato”; � D.P.R. 21 settembre 1994, n. 613 “Regolamento recante norme concernenti la

partecipazione delle associazioni di volontariato nelle attività di protezione civile”; � D.G.R. n. 1751 del 25 maggio 1999 “Criteri e direttive per la formazione, l’accesso e

la gestione dell’Albo dei gruppi volontari di protezione civile”; � D.P.R. n194 del 2001 “regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle

organizzazioni di volontariato nelle attività di protezione civile”; � D.G.R. 8 agosto, n. 2516 “Decentramento alle province dell’Albo dei gruppi volontari

di protezione civile. Criteri e procedure”.

1.4 Pianificazione territoriale e di protezione civile La pianificazione di livello provinciale spetta per legge alla Provincia, mediante la redazione

del Piano Territoriale Provinciale; con questo strumento la Provincia assolve alle seguenti funzioni: 1) funzione strategica: delinea le grandi scelte sul territorio in materia di organizzazione dello

spazio e di rapporto tra spazio e società;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 6

2) funzione di auto-coordinamento: esplicita e rappresenta sul territorio, le scelte proprie delle competenze provinciali in modo che si possa misurarne la coerenza e valutarne l’efficacia;

3) funzione di indirizzo: attraverso l’indirizzo normativo si tende a razionalizzare i rapporti istituzionali, la coerenza tra le scelte dei diversi enti e la loro riconduzione a finalità d’interesse generale. La pianificazione di livello provinciale si presta alle definizione di politiche strategiche e ad

assumere dati analitici specifici. Finalità precipua del PTP è quello dello sviluppo sostenibile. Le azioni che la Provincia promuove per la conoscenza delle varie componenti territoriali si

rivolgono alla:

� collaborazione alla definizione di metodologie unificate a livello regionale per la valutazione delle condizioni di rischio idrogeologico, provvedendo a definire le relative norme di tutela;

� promozione di una ricerca di base (geofisica e geologica) per la definizione del quadro sismo-tettonico provinciale e delle accelerazioni di base per le principali litologie ricorrenti nei comuni sismici;

� determinazione delle aree sottoposte a rischio idraulico con l’esecuzione di uno studio da sviluppare con il concorso dell’Autorità di Bacino, dei Consorzi di Bonifica e degli altri enti preposti alla sicurezza idraulica. Gli sudi che hanno portato alla redazione del PTP hanno permesso la redazione di una serie di

cartografie tematiche e relativa normazione che, per quanto interessante la pianificazione in materia di protezione civile, hanno portato all’individuazione di:

1) fragilità del suolo: sono state individuate gli ambiti soggetti a dissesto idrogeologico,

identificate nella Carta della fragilità: - ambiti con rocciosità affiorante caratterizzati da elevata energia di rilievo; - scarpate rocciose in evoluzione; - ambiti caratterizzati dalla presenza di detrito di falda attivo; - ambiti di frana attiva. I comuni devono provvedere ad istituire in tali aree un vicolo di inedificabilità,

verificando tali ambiti e individuando altri ambiti, con maggiore dettaglio entro cui realizzare interventi di trasformazione morfologica e interventi edilizi compatibili con le condizioni di sicurezza del territorio;

2) sismicità del territorio: i comuni dichiarati sismici, identificati nella cartografia, sono

sottoposti a chiare limitazioni insediative; la pianificazione comunale dovrà fornire una micro zonazione delle aree di progetto e valutare la vulnerabilità sismica delle aree già insediate. Dovrà essere redatta la “carta della pericolosità sismica” per fornire un contributo alla valutazione degli effetti indotti dalle scosse sismiche;

3) rischio idraulico: sono stati individuati i seguenti ambiti soggetti al rischio idraulico:

- ambiti fortemente soggetti a rischio di esondazione con la graduazione di quattro indici di pericolosità;

- ambiti di attenzione idraulica, comprendente aree soggette a sifonamento, depressioni altimetriche, paleoalvei e zone vallive soggette a sommersione;

- conche morfologiche, con difficoltà di scolo naturale soggette ad allagamenti pluviali;

- aree paludive, con propensione al ristagno di acqua.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 7

I comuni dovranno provvedere a controllare il mantenimento del vincolo di inedificabilità nei suddetti ambiti e ad attuare metodologie per la riduzione del rischio idraulico

Da quanto esposto si comprende che gran parte delle indicazioni volte al ridimensionamento

dei vari rischi individuati comporta tutta una serie di studi ed interventi sul territorio che riguardano l’attività pianificatoria dei comuni.

La correlazione tra pianificazione territoriale e pianificazione di protezione civile viene prevista normativamente attuando la verifica delle indicazioni poste dalla pianificazione comunale di emergenza; in particolare l’art. 109, comma 2 della legge regionale n. 11 del 2001 recita.”Le indicazioni o le prescrizioni in materia di assetto del territorio e di uso del suolo contenute negli strumenti di pianificazione comunale di protezione civile costituiscono elementi vincolanti di analisi per la predisposizione e l’aggiornamento della pianificazione urbanistica comunale”. Devono inoltre, essere previste, negli strumenti urbanistici comunali, la presenza di apposite aree destinate al ricovero della popolazione e all’ammassamento delle risorse materiali della protezione civile; tali aree saranno individuate all’interno delle zone F (parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti interesse generale), ai sensi di quanto stabilito dal D.M. 2 aprile 1968; qualora lo strumento urbanistico non preveda zone di tipo F si rende necessario la redazione di una variante urbanistica, secondo ordinarie procedure di redazione e di approvazione.

La procedura di individuazione delle aree idonee deve inoltre essere verificata in rapporto alle prescrizioni di natura ambientale e paesaggistica secondo quanto stabilito dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (Decreto L.vo n. 42 del 22 gennaio 2004). Saranno pertanto da escludere le aree sottoposte a vincolo ambientale di cui all’art. 136 e quelle sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142.

Dovranno inoltre essere rispettate le prescrizioni contenute nel Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152, contenente la disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee, perseguendo i seguenti obiettivi di salvaguardia ambientale:

- prevenire l’inquinamento dei corpi idrici; - conseguire adeguate protezioni delle acque destinate a particolari usi; - non interferire con il sistema di utilizzo delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili; - mantenere la capacità naturale di auto depurazione dei corpi idrici nonché la capacità di

sostenere comunità vegetali e animali ampie e ben diversificate.

Per quanto riguarda le condizioni geologiche, la base di partenza per l’individuazione di zone stabili e non soggette a dissesti di varia natura è costituita dall’analisi della cartografia di base e di dettaglio; si potranno quindi escludere aree:

- poste su versanti acclivi; - poste su terreni di imposta con scadenti caratteristiche fisico-meccaniche; - soggette a processi morfogenetici di tipo endogeno o esogeno; - ubicate su strati rocciosi particolarmente fratturati; - prossime a cigli di scarpate; - interessate da rilevanti fenomeni carsici; - poste in prossimità di faglie attive; - soggette a movimenti franosi attivi o riattivabili; - a rischio di valanghe; - nelle quali siano libere di defluire le acque meteoriche dirette o provenienti da monte; - nelle immediate vicinanze di affioramenti sorgentizi, di zone di ristagno o in cui la falda

idrica sia prossima al piano di campagna. Le aree di emergenza dovranno presentare una limitata esposizione a condizioni di rischio

residuo:

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 8

� aree poste al disotto di cavidotti aerei di trasporto di energia elettrica o sopra ad elettrodotti interrati;

� aree esposte a pericolo di crolli di tralicci, ciminiere, antenne, strutture pericolanti o installazioni sopraelevate;

� aree poste lungo i corridoi di atterraggio o decollo dio aeromobili, ovvero in prossimità di attracchi di mezzi navali che trasportano materie infiammabili, esplodenti, tossiche o nocive;

� aree percorse da adduttrici principali di acquedotti o gasdotti; � aree sottostanti a dighe, bacini idraulici, o condotte forzate, o limitrofe a corsi d’acqua a

rischio di esondazione; � aree utilizzate come discariche, successivamente bonificate; � aree particolarmente esposte a fenomeni atmosferici particolarmente intensi; � aree limitrofe a complessi industriali fonti di potenziale rischio chimico, biologico, di

incendio; � aree adiacenti a zone boschive particolarmente sensibili al rischio di incendi o di

degrado; � aree prossime ad impianti di depurazione o a grandi collettori di adduzione e/o di

scarico, in non perfetta manutenzione. Le finalità da perseguire nell’organizzazione delle aree di emergenza prescelte, sono quelle da

una parte legate allo svolgimento delle operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione in situazioni di emergenza, dall’altra all’installazione di attrezzature per mercati all’aperto, per mostre, per attività ricreative itineranti, per manifestazioni che prevedano l’impianto di strutture mobili o provvisorie.

Le caratteristiche fondamentali delle aree sono comuni ad entrambi i casi, trattandosi di necessità temporanee, organizzabili in modo ciclico e riferite a spazi aperti minimamente attrezzati:

- aree morfologicamente regolari, pianeggianti e libere da materiali; - aree il più possibile baricentriche rispetto alla distribuzione territoriale degli edifici

interessati da inagibilità; - aree di dimensioni complessive sufficienti ad accoglier la popolazione interessata

dall’evento calamitoso, assicurando un soddisfacente livello di funzioni urbane e servizi sociali;

- aree in grado di accogliere unità abitative corrispondenti ad una popolazione da insediare compresa tra 100 e 500 persone;

- aree poste in prossimità di uno svincolo autostradale o di altre grandi vie di comunicazione; - aree poste in prossimità di acquedotti o fonti di approvvigionamento idrico e di collettori

fognari in grado di recepire lo scarico delle acque reflue, di linee di adduzione elettrica, di linee telefoniche;

- aree demaniali o in disuso o a basso costo di espropriazione.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 9

2 ANALISI DEL TERRITORIO 2.1 Profilo amministrativo

Il territorio della Provincia di Verona si estende per circa 3096 kmq e comprende 98 comuni. I confini sono: a nord con la Provincia di Trento, a est con le province di Vicenza e Padova, a

sud con le province di Rovigo e Mantova, ad ovest con la provincia di Brescia.. la geografia del territorio vede una certa differenza fra il territorio pianeggiante che costituisce il 58% del territorio, ed il territorio collinare, pari al 23%, e quello montuoso, pari al 19%.

Gli abitanti residenti al 31.12.2000 erano 829.501 con una densità di 268 ab./kmq, residenti in 98 comuni.

La rete stradale provinciale si estende per circa 1500 km. Sul territorio operano i Consorzi di Bonifica, enti di diritto pubblico che progettano,

eseguono e mantengono le opere per la difesa del suolo, la bonifica idraulica e la distribuzione idrica, svolgendo quindi un importante ruolo nella valorizzazione e tutela dell’ambiente.

I consorzi che operano nel territorio veronese sono: 1. Adige Garda: si colloca a nord ovest tra lago di Garda, monte Baldo e fino a Valeggio sul

Mincio; 2. Agro Veronese e Tartaro Tione: l’ambito territoriale e quello della pianura occidentale. 3. Valli Grandi e Medio veronese: copre il territorio ad ovest dell’Adige da nord a sud. 4. Lessino-Euganeo-Berico: è costituito da cinque consorzi più piccoli e si estende nella pianura

ad est dell’Adige. Nel territorio sono inoltre presenti le Autorità di Bacino per i bacini idrografici di rilievo

nazionale, istituiti dalla legge 183/89: un bacino idrografico è costituito dal territorio nel quale le acque pluviali e di fusione delle nevi e dei ghiacciai, defluendo in superficie, si raccolgono in un determinato corso d’acqua, direttamente o a mezzo di affluenti. Rappresentano l’ambito ottimale per azioni di difesa del suolo, del sottosuolo e delle acque, essendo luogo di concertazione pianificatorio per la tutela dell’ambiente.

Il Bacino è un organismo misto Stato-Regioni che opera sui bacini idrografici considerati come sistemi unitari.

I Compiti dell’Autorità di Bacino riguardano: - la difesa idrogeologica e della rete idrografica; - la tutela della qualità dei corpi idrici; - la razionalizzazione dell’uso delle risorse idriche; - la regolamentazione dell’ uso del territorio. Nel territorio della provincia di verona operano le Autorità di Bacino di rilevo nazionale

dell’Adige e del Po e di rilievo interregionale del Fissero-Tartaro Canal Bianco. Tra i vari compiti delle Autorità di Bacino vi è quello della redazione del Piano di Bacino e

dei relativi piani stralcio a livello di sottobacino. Nel territorio opera inoltre l’ex Magistrato alla Acque, con sede a Venezia, ora Agenzia

Interregionale; era un ente statale che con il trasferimento di competenze alla Regione operato dal D. L.vo 112/98, opera sul territorio mediante il Nucleo Operativo del Magistrato alle Acque, ed ha il compito di vigilare sui corsi d’acqua più importanti con compiti di Polizia idraulica e di vigilanza in caso di piena; i funzionari addetti alle tratte di propria competenza , partecipano alle commissioni istituite presso le Prefetture con il compito di individuare le zone a rischio e di determinare i piani di intervento di protezione civile. A partire dal 1978 è stata istituita una rete di rilevamento in tempo reale dei parametri idropluviometrici.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 10

Il passaggio agli enti locali e alla regione delle competenze ha implicato anche il passaggio delle funzioni del “servizio di piena” che ha il compito di vigilare e di provvedere alle operazioni di intervento in caso di pericolo e di rotta del corpo idrico.

Accanto all’Autorità di bacino del fiume Po opera l’Agenzia Interregionale per il fiume Po,

con sede a Parma, che deriva dall’istituzione del Magistrato per il Po.

2.2 Profilo ambientale Il territorio della provincia di Verona è costituito dai seguenti quadri ambientali, ben

differenziati tra loro: � Il sistema del Baldo-Garda; � Il sistema della Lessinia; � Il sistema fluviale dell’Adige; � Il sistema delle pianure.

Ciascuno di tali ambiti è caratterizzato da proprie peculiarità che, con la loro morfologia

influiscono nella definizione dei rischi trattati nella presente relazione. Tali ambiti appartengono a quadri ambientali più ampi:

a) il quadro ambientale delle Alpi; b) il quadro ambientale della Pianura Padana.

Dal punto di vista morfologico il territorio provinciale si può distinguere in : � zona alpina, corrispondente alla parte relativa al bacino dell’Adige; � zona prealpina, caratterizzata dall’incisione in solchi stretti e profondi attraverso i quali i

fiumi alpini raggiungono la pianura. � zona della fascia pedemontana, piuttosto ampia che comprende i monti Lessini e i rilevi

morenici del Garda. � zona della pianura padana, risultante dalla coltre di materiale che ha colmato il golfo

pliocenico adriatico.

2.2.1 Il sistema del Baldo-Garda

Tale ambito appartiene al settore nord occidentale della provincia e si sviluppa con andamento nord-sud. E’ delimitato ad ovest dal lago di Garda e ad est dal fiume Adige e comprende la catena montuosa del Baldo; dal punto di vista idrografico è sottosistema del fiume Po e comprende tutti i rilievi montuosi attorno al lago di Garda e i rilievi morenici nella parte meridionale. Il Monte Baldo si protende a strapiombo verso il Lago di Garda, si connette a nord alle vette del Baldo trentino, si dirama verso la Valdadige ad est con rilievi a strapiombo sulla valle e si innesta a sud ai rilevi morenici. 2.2.2 Il sistema dei Monti Lessini

Il sistema lessinico si sviluppa a nord del territorio provinciale ed è delimitato ad ovest dal fiume Adige, mentre ad est continua nel territorio della provincia di Vicenza. L’ambito lessinico è costituito da quattro sottoambiti vallivi: la Valpolicella, la Valpantena, la Valle d’Illasi e la Valle d’Alpone, che innervano la rete fluviale e le vie di comunicazione.

A questo sistema distinto a nord morfologicamente dalle valli trentine si affianca il sistema montuoso/collinare del Monte Carega che si estende a parte del Trentino e della provincia di

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 11

Vicenza e degrada verso la pianura veronese con i rilievi compresi tra la Valle dell’Alpone e la Valle del Chiampo.

2.2.3 Il sistema fluviale dell’Adige

Il sistema dell’Adige comprende tutti gli ambiti fluviali dell’Adige nel Trentino Alto Adige, nel rodigino e nel veronese: qui il fiume si incunea nella Valdadige fra il Monte Baldo e la Lessinia, segnando una frattura nel sistema alpino di rilevanza internazionale anche per le comunicazioni.

Allo sbocco nei pressi della pianura il fiume si articola con andamento meandriforme e risulta ben delimitato, soprattutto nella parte della bassa pianura, da possenti arginature.

Il fiume conclude il proprio bacino alla confluenza del torrente Alpone, in prossimità dell’abitato di Albaredo d’Adige e fino allo sbocco in Adriatico non riceve più affluenti, scorrendo pensile attraverso la bassa pianura.

2.2.4 Il sistema delle pianure

La pianura veronese si può distinguere in alta e bassa. L’alta pianura è delimitata a nord dal sistema collinare pedementano e a sud dal limite inferiore della fascia delle risorgive, e risulta essere altimetricamente più alta della restante pianura e con una composizione del terreno di grana più grossa.

La bassa pianura è delimitata a nord dalla fascia delle risorgive e a sud dal sistema artificiale dei canali Fissero-Tarataro-Canal Bianco; la bassa pianura è attraversata con andamento da nord verso sud dai fiumi Tartaro, Tregnone, Menago e Bussè, che hanno origine dalla fascia delle risorgive. L’area è inoltre interessata dalle tracce di paleoalvei di origine prevalentemente atesina, nonché dal vasto bacino delle Valli Grandi Veronesi, bonificato nella seconda metà dell’800, caratterizzato dall’assenza di insediamenti e da aree altimetricamente depresse. I terreni sono formati da sabbie fini e soprattutto nella parte più meridionale da limi ed argille intervallate nelle fasce fluviali da strati di torba.

2.3 Il sistema insediativo L’articolazione degli insediamenti nella provincia di Verona si snoda prevalentemente lungo

la dorsale infrastrutturale padana che scorre lungo l’asse est-ovest, che incrocia a Verona il sistema infrastrutturale del Brennero con andamento nord-sud.

Verona appartiene al sistema delle città definite pedealpine che si aprono sulla pianura padana. L’insieme insediativo di queste città evolutosi nel tempo, ha generato aree metropolitane e sistemi a valenza metropolitana, nonché sistemi insediativi lineari per l’irrobustimento dei poli di medie dimensioni presenti in misura consistente.

Nelle città che formano nel nord Italia il sistema delle città metropolitane ha provocato nell’area di Verona :

� il rafforzamento e la riorganizzazione delle strutture produttive logistiche ed un ampliamento delle funzioni terziarie e dei servizi che hanno assunto valenza interregionale. Tutto ciò ha portato come conseguenza l’ampliamento dell’area urbana di Verona;

� il rafforzamento dei poli medi provinciali ed anche la conseguente formazione di sistemi urbani lungo le principali direttrici di traffico, meglio conosciuti come città lineari.

Tali ambiti lineari si possono individuare nei seguenti: � gli spazi insediativi a sud dell’autostrada Serenissima da Villafranca a S. Giovanni

Lupatoto;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 12

� gli insediamenti allocati lungo la strada della Valpolicella, con diramazioni verso Fumane e Negrar, a continuo urbano-rurale con gli insediamenti di Verona città;

� gli insediamenti allocati lungo la S.S. n. 11 da Verona, San Martino Buon Albergo, San Bonifacio ad oltre il confine provinciale e le diramazioni nelle valli Squaranto, Illasi ed Alpone;

� gli insediamenti allocati lungo la S.S. n. 11 da Peschiera a Castelnuovo del Garda con alcune soluzioni di continuità ed una forte presenza di diffusione degli insediamenti;

� il nastro insediativo lungo la statale per il Brennero da Affi, Volarne, Caprino fino a Verona;

� gli insediamenti allocati lungo la ex S.S. n. 10 (ora S.R. n. 10) da Legnago a Nogara con alcune soluzioni di continuità e diramazioni verso Bovolone ed Oppeano;

� gli insediamenti allocati sulla direttrice Pescantina, Bussolengo, Sona, Villafranca, Mozzecane con forte presenza di diffusione degli insediamenti ed alcune soluzioni di continuità;

� gli insediamenti turistico-residenziali di costa del basso Garda.

2.4 Le reti di comunicazione Il territorio di Verona si presenta in una zona particolarmente centrale rispetto alla rete delle

differenti vie di comunicazione: ferroviaria, stradale, lacuale ed aerea. Si intrecciano a Verona le autostrade del Brennero e la Serenissima; quest’ultima rappresenta

il Corridoio V dell’asse viario europeo. Lungo queste tratte passano anche le reti ferroviarie principali. Ad intrecciare queste vie di comunicazione si trovano i differenti tracciati delle strade statali

(S.S. n. 12 dell’Abettone-Brennero e S.S. 434 Transpolesana), regionali, provinciali ed infine quelle comunali.

Nel comune di Villafranca si trova l’aeroporto Catullo, che negli ultimi anni ha incrementato parecchio il proprio valore di merci e passeggeri transitati.

Il Lago di Garda rappresenta una via di comunicazione preferenziale per chi deve muoversi tra le due sponde opposte del lago. Per questo sistema di viabilità vengono utilizzati traghetti per il trasporto di automobili. 2.5 Le risorse

2.5.1 Il Sistema Provinciale di Protezione Civile

Gli organismi che compongono il sistema provinciale di p.c. sono costituiti dalla Prefettura e dalla Provincia, oltre che da un insieme di organismi che verranno descritti in dettaglio successivamente e dalle Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile.

A livello provinciale l’autorità di riferimento in materia di protezione civile è costituita dalla Prefettura, cui la legge assegna il ruolo di ente coordinatore in caso di emergenza; il Prefetto è a capo delle forze pubbliche ed armate operanti sul territorio ed è chiamato ad intervenire tanto in presenza di eventi ordinari, che presuppongono un’azione di coordinamento, che nel caso di catastrofi.

E’ inoltre titolare dell’adozione di una serie di provvedimenti che si rendono necessari durante la fase di emergenza (ordinanze di necessità, requisizioni, disposizione dell’impiego della forza pubblica).

Compiti della Prefettura: � attività connesse al funzionamento del Comitato Provinciale di Protezione Civile; � pianificazione di emergenza per impianti industriali a rischio d’incidente rilevante;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 13

� collaborazione con la Provincia nell’attività di pianificazione di emergenza generale e specifica per tipologia di rischio;

� consulenza e supporto agli enti locali nelle rispettive pianificazioni di emergenza e nell’organizzazione delle strutture di protezione civile;

� costituzione del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) e dei Centri Operativi Misti (C.O.M.) e gestione della Sala Operativa della Prefettura (S.O.P.) e delle relative funzioni di supporto in emergenza;

� operazioni di bonifica di ordigni residuati bellici; � autorizzazione all’esercizio di sorgenti radioattive e pianificazione di emergenza relative

ad impianti ed attività che impiegano radiazioni nucleari; � altre attività ed iniziative preordinate alla gestione delle emergenze ed alla pianificazione

degli interventi; � iniziative di formazione ed informazione in materia di protezione civile e di educazione

alla sicurezza. Se al Prefetto spettano attività connesse direttamente agli aspetti operativi, alla Provincia

spettano compiti di supporto e coordinamento tecnico degli enti locali; è importante che tra i due enti si instauri una buona sinergia che consenta di applicare scelte tecniche di pianificazione.

I compiti assegnati ad entrambi di redigere piani di protezione civile deve essere visto, per la Prefettura, con l’obiettivo di pianificare le procedure di attivazione delle strutture, per la Provincia di pianificare la raccolta dei dati e di identificazione delle misure tecniche ed organizzative necessarie al superamento dell’emergenza.

Oltre all’opera di pianificazione, nella Prefettura è presente la Sala Operativa organizzata per consentire i collegamenti radio con le sedi degli enti che hanno compiti operativi nell’emergenza, in cui si riuniscono i componenti del C.C.S., che il Prefetto costituisce al verificarsi di un’emergenza.

Le forze che il Prefetto ha a disposizione per fronteggiare le situazioni di emergenza sono. - Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza); - Forze Armate; - Corpi Operativi (Vigili del Fuoco e Corpo Forestale della Stato). Inoltre anche la Polizia Municipale partecipa a livello locale con le forze d’emergenza.

2.5.2 Il Volontariato Il Volontariato di protezione civile si può considerare la risorsa basilare per fronteggiare

l’emergenza. La Regione Veneto, ha istituito, con la legge regionale n. 17 del 1998, l’”Albo dei Gruppi

Volontari di Protezione Civile”, al fine di dare qualità e concretezza all’apporto delle Organizzazioni di Volontariato in tutte le azioni che l’Amministrazione pubblica pianifica nel settore e per dotarsi di un valido ed efficace strumento operativo nelle situazioni di emergenza.

Tali gruppi devono rispondere ad una serie di requisiti in grado di offrire idonee garanzie in merito a solidità, affidabilità organizzativa, capacità operativa e logistica e dotazioni di mezzi ed attrezzature.

Con successiva D.G.R. n. 2056 del 08.08.2003 la gestione dell’Albo dei Gruppi di Volontariato di Protezione Civile è stata delegata alle Province per quanto attiene alle organizzazioni operanti in ambito provinciale.

Compito della Provincia è quello di assicurare il coordinamento e l’organizzazione dei gruppi, al fine di assicurare l’efficienza delle squadre ed ottimizzare tempi e risorse in particolari situazioni di emergenza.

La legge regionale n. 11 del 2001 ha stabilito che le associazioni chiamate ad intervenire su invito della Regione o della Provincia usufruiscono dei benefici previsti a livello nazionale per il potenziamento delle proprie risorse (mezzi e materiali).

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 14

Le Organizzazioni di Volontariato che attualmente risultano iscritte in Albo sono distinte in Associazioni di volontari e Gruppi Comunali e sono suddivise in ambiti di specializzazione operativa (antincendio boschivo, sanitaria, cinofila, subacquea, soccorso in acqua).

L’iscrizione all’Albo e in subordine all’Anagrafe, per quelle Associazioni che non presentano i requisiti minimi prescritti dall’apposito regolamento, è soggetta al possesso di una serie di requisiti relativi alla struttura organizzativa, alla capacità logistica, alla esperienze e attività svolte, ecc. che ne devono garantire un apporto di qualità al sistema provinciale della p.c.

Attualmente sono iscritte all’Albo n. 28 organizzazioni; l’insieme di questi gruppi costituisce la Consulta del Volontariato di P.C. della provincia di Verona, che si riunisce mensilmente e che rappresenta il punto di incontro e di dialogo tra il Volontariato e l’Ente Provincia in merito alle problematiche e alle proposte in materia di protezione civile provinciale.

Di seguito si riporta l’elenco dei Gruppi iscritti all’Albo:

Tabella n. 1 – Elenco delle organizzazioni iscritte alla sezione provinciale dell’Albo Regionale dei Gruppi Volontari di Protezione Civile.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 15

N. Organizzazione

1 A.I.S. SEZ BALDO GARDA

2 A.I.S. SEZ. VALPOLICELLA

3 A.N.A. SEZ. DI VERONA

4 A.R.I. SEZ DI VERONA

5 ARGO 91 - UNITA' CINOFILE DA SOCCORSO

6 ASSOCIAZIONE NAZ. GIACCHE VERDI SEZ. DI VERONA

7 ASSOCIAZIONE RADIO CB 27

8 C.S.E. VERONA

9 CROCE BIANCA VERONA

10 GRUPPO COM. P.C. POL. MUN. DI VERONA

11 GRUPPO COM. P.C. DI BRENTINO BELLUNO

12 GRUPPO COM. P.C. DI CAPRINO VERONESE

13 GRUPPO COM. P.C. DI COSTERMANO

14 GRUPPO COM. P.C. DI FERRARA DI MONTE BALDO

15 GRUPPO COM. P.C. DI MALCESINE

16 GRUPPO COM. P.C. DI MOZZECANE

17 GRUPPO COM. P.C. DI S. AMBROGIO DI V.LLA

18 GRUPPO COM. P.C. DI SAN BONIFACIO

19 GRUPPO COM. P.C. DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

20 GRUPPO COM. P.C. DI TORRI DEL BENACO

21 GRUPPO COM. P.C. E VOLONTARI AIB TREGNAGO

22 GRUPPO VOLONTARI P.C. ADIGE

23 GRUPPO VOLONTARI P.C. DI DOLCE'

24 NUCLEO LUPATOTINO P.C.

25 PROTEZIONE AMBIENTALE E CIVILE VERONA

26 SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO SONA

27 SQUADRA VOLONTARI AIB DI BADIA CALAVENA

28 SQUADRA VOLONTARI P.C. DI CASTELNUOVO DEL GARDA

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 16

3 ANALISI DEI RISCHI 3.1 Rischi derivanti da eventi meteorologici

3.1.1 Premessa

Con il termine clima si intende generalmente lo stato medio dell’atmosfera in una determinata località generata dall’interazione fra le componenti meteorologiche e geografiche riscontrabili nel territorio considerato.

Un’accezione più attuale del termine considera il clima come sintesi della distribuzione di probabilità dei fenomeni meteorologici, misurabili mediante la determinazione delle frequenze degli eventi pregressi.

Tale approccio risulta essere maggiormente utile qualora si vogliano approfondire alcune caratteristiche climatiche le cui manifestazioni estreme possano creare fenomeni di criticità per il territorio, come ad esempio grandi piogge, grandinate, trombe d’aria, ecc.

Nel presente studio verranno quindi esposte le analisi dei dati relativi da un lato ai valori medi delle temperature e delle precipitazioni osservandone la distribuzione nel territorio provinciale anche sulla base delle serie storiche messe a disposizione dal Centro Meteorologico di Teolo; dall’altro verranno reperite le frequenze di accadimento nel tempo e nello spazio di determinati eventi meteorologici cercando di stabilire, in funzione della disponibilità dei dati stessi, i livelli di probabilità relativi al verificarsi di determinate situazioni.

3.1.2 Meteorologia e protezione civile Tempo atmosferico e clima esercitano molteplici e complesse azioni sugli ecosistemi in

generale, sugli organismi viventi in particolare, con effetti rilevanti per l’uomo e per le sue attività. Se nel settore primario il tempo atmosferico influenza e condiziona pesantemente la tipologia

di coltura ed i cicli produttivi, molteplici sono le attività ed i contesti antropici su cui il tempo atmosferico esercita, direttamente ed indirettamente, influenze positive o negative.

Anche se un po’ esagerate dai moderni stili giornalistici, sono ben note le influenze della meteorologia sul turismo, sulle attività del tempo libero, sui trasporti, sui consumi e sulle produzioni energetiche, sulla salute e sulle dinamiche relative alla qualità dell’aria ed alla dispersione degli inquinanti.

Quando poi si ragiona in termini di eventi estremi, ovvero di condizioni meteorologiche in grado di costituire minacce dirette per le attività antropiche o addirittura per la salute delle popolazioni stesse, risulta evidente l’importanza che riveste l’attività di previsione meteorologica (in grado di dare un preavviso), l’attività di monitoraggio in tempo reale degli eventi in corso (in grado di dare lo stato di fatto del territorio) e l’attività di studio a posteriori di tali eventi (in grado di dare indirizzi pianificativi e progettuali per quanto attiene alla gestione delle risorse territoriali).

Più in generale è da rilevare che in qualsiasi situazione di emergenza, l’attività meteorologica di previsione e controllo assume particolare rilevanza viste le molteplici influenze esercitate sull’uomo e sull’ambiente.

A tal proposito si pensi agli effetti della circolazione atmosferica sul trasporto e dispersione di inquinanti e di fumi nel caso di incidenti su impianti chimici e nucleari, alle influenze del tempo atmosferico nel caso di incendi forestali o alle “interferenze” che esso produce sui soccorritori, sulle popolazioni colpite e sul sistema logistico.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 17

3.1.3 Meteorologia a scala locale La meteorologia attua i complessi processi previsionali procedendo da un’analisi dei dati al

suolo, osservazioni e profili verticali dell’atmosfera operati da una rete planetaria. I centri europei poi focalizzano l’attenzione sul nostro continente e sul sottosistema di circolazione atmosferica che lo interessa.

I complessi modelli fisico-matematici che sottendono l’azione richiedono grossi flussi di dati aggiornati e immani capacità di calcolo.

Però, nonostante i continui progressi realizzati dai primi del novecento ed in particolare grazie all’avvento dei calcolatori elettronici, dalla fine degli anni 50, non si è ancora pervenuti all’esatta e completa rappresentazione modellistica di tutti i processi fisici che regolano la dinamica atmosferica. Pertanto le suddette elaborazioni previsionali sono affette da errori che tendono a renderle via via inattendibili all’aumentare del tempo (le previsioni per 24 ore sono attendibili, mentre oltre il terzo giorno si può parlare di sole tendenze evolutive). Nella nostra specifica realtà poi intervengono notevoli fattori perturbanti; infatti il passaggio delle masse d’aria dall’Atlantico al Mediterraneo, la contemporanea presenza delle catene Alpina, Appenninica e Balcanica, l’influenza di flussi sciroccali dal Nord Africa, rendono particolarmente difficile l’attività previsionale sull’intera penisola e rendono ancor più necessaria la presenza di servizi meteorologici locali che sappiano rielaborare gli out-put revisionali adattandoli non solo in termini di scale spaziali ma anche considerando gli specifici dinamismi zonali. Tempo atmosferico e condizioni meteorologiche sono termini che si riferiscono allo stato dell’atmosfera in un luogo, in un determinato istante. Il termine clima si riferisce invece all’insieme delle condizioni meteorologiche che si verificano considerando periodi di tempo sufficientemente lunghi (tipicamente 30 anni). Nel primo caso c’è una visione istantanea, nel secondo si opera una derivazione statistica dei medesimi parametri. La conoscenza del clima è fondamentale ai fini dell’attribuzione di significati operativi ai dati monitorati o previsti nelle specifiche contingenze, in altri termini la climatologia consente di ricavare informazioni dai dati ed è evidente che anche quest’azione è opportuno sia sviluppata con sufficiente dettaglio spaziale rapportando gli eventi atmosferici agli effetti che essi determinano sul territorio. Tale approccio prospetta il concetto di rischio climatico, ovvero delle probabilità che valori delle grandezze meteorologiche siano associati al verificarsi di danni e ribadisce l’importanza dello studio degli eventi meteorologici estremi, che sono la causa, sia per quanto attiene la loro dinamica spazio-temporale che in termini di probabilità di superamento negli anni, di taluni valori di soglia (concetto di tempo ritorno).

3.1.4 Caratterizzazione meteoclimatica del Veneto e della provincia di Verona

Il clima del Veneto si contraddistingue per alcune peculiarità che lo differenziano da quello della tipologia mediterranea, cui appartiene.

Tali peculiarità sono dovute fondamentalmente al fatto di trovarsi in una posizione di transizione climatologica, venendo ad essere sottoposto all’azione mitigatrice delle acque mediterrane e all’effetto orografico della catena alpina e alla continentalità dell’area centro europea.

Mancano comunque alcune delle caratteristiche peculiari del clima mediterraneo, ossia l’inverno mite e la siccità estiva.

Il Veneto è compreso nella fascia di latitudine in cui sono prevalenti gli effetti dell’anticiclone delle Azzorre, ossia dell’area d’alta pressione posta al centro dell’oceano Atlantico, connessa alla presenza di acque oceaniche più fredde contornata dalle correnti calde quali la Corrente del Golfo e la Corrente Equatoriale del Nord.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 18

I fattori generali del clima padano-alpino sono dovuti all’imporsi stagionale degli anticicloni estivo ed invernale: il primo, d’origine atlantico-mediterranea, si spinge da sud verso le latitudini temperate in rapporto alle zenitazioni solari, il secondo, suscitato dalle alte pressioni che si formano sulle superfici continentali di nord-ovest, investe con notevole stabilità la regione alpino-padana.

Questi anticicloni, che normalmente assicurano bel tempo, nelle stagioni di transizione lasciano posto alle invasioni di aria ciclonica, umida, proveniente dalle regioni atlantiche di nord-ovest, la quale talora (specie di primavera e d’autunno), nel suo passaggio veloce, viene privata di umidità sul versante alpino settentrionale, tanto che essa cade poi sul versante italiano calda, violenta ma cristallina (è il foehn). Primavera e autunno sono le stagioni per eccellenza instabili, durante le quali si verificano le precipitazioni maggiori.

Quando d’estate l’anticiclone si estende verso Est la regione entra nella zona delle alte

pressioni con il manifestarsi dei seguenti fenomeni: a) formazione di venti locali a carattere di brezza, innescate da discontinuità termiche

locali; b) il regime delle precipitazione assume caratteri temporaleschi, che si verificano

principalmente nelle ore centrali delle giornate, localizzate nelle zone prossime ai rilievi, quando il contenuto di vapore è in quantità sufficiente a raggiungere la saturazione durante la risalita convettiva delle bolle d’aria riscaldate a contatto col suolo caldo.

In inverno l’anticiclone delle Azzorre riduce la propria zona d’influenza. In altre occasioni il Veneto è interessato da venti settentrionali con masse d’aria di origine

artica, che perdendo generalmente l’umidità come precipitazioni sul versante settentrionale della cortina alpina, determina il manifestarsi del foehn, vento caldo e molto secco che arriva a velocità elevate e causa bruschi aumenti della temperatura.

Il promontorio di alte pressioni che si stabilisce sull’Europa, congiungendo l’anticiclone delle Azzorre con l’anticiclone Russo-Siberiano (che si forma d’Inverno) costituisce un blocco alle perturbazioni che provengono da Nord, provocando la scarsità delle precipitazioni nella parte centrale dell’Inverno.

Nelle stagioni intermedie, quando l’anticiclone delle Azzorre non si è ancora ben sviluppato o sta regredendo e manca l’anticiclone Russo-Siberiano, le perturbazioni atlantiche non trovano alcun impedimento ad invadere la regione portando piogge abbondanti, particolarmente nel periodo autunnale.

Alcuni dati relativi alla piovosità e alla caduta di neve a Verona. La media delle precipitazioni dal 1948 al 2002 per Verona è di 835 mm/anno. Nel decennio 1950-1959 si è avuta una media di 804 mm; nel decennio 1960-1969 di 869

mm; nel decennio 1970-1979 di 890 mm; nel decennio 1980-1989 di 834 mm; dal 1990 al 2002 di 772 mm. Si vede come si è avuto un considerevole aumento negli anni ’60 e ’70, mentre si ha un calo negli ultimi anni.

Per quanto riguarda la caduta di neve, negli anni ’50 la media è stata di 12 cm, negli anni ’60 di 13 cm, negli anni ’70 di 8 cm, negli anni ’80 di 20 cm e negli anni ’90 fino al 2002 di quasi 6 cm.

Risulta che negli ultimi anni si è avuto un forte ridimensionamento del fenomeno della caduta della neve, insieme ad una minore caduta di pioggia.

Altri dati riguardano l’anno più secco che è stato per Verona il 1983 con un totale di 548 mm di pioggia e 7,5 cm di neve.

L’anno più piovoso è stato il 1960 con 1131 mm di pioggia e 22 cm di neve; l’anno più nevoso è stato il 1963 con 41 cm di neve totali.

Il mese più piovoso dell’anno è giugno con circa 89 mm di pioggia mentre il meno piovoso è febbraio con circa 40 mm di pioggia.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 19

Per quanto riguarda la provincia di Verona sono stati elaborati i dati relativi alle temperature e alle precipitazioni rilevati dal 1992 al 2004 da alcune stazioni meteorologiche dell’ARPAV, ritenute maggiormente significative (stazioni di Calmasino, Castelnuovo del Garda, Dolcè, Grezzana, Roverchiara, Sorgà e San Bortolo).

Precipitazioni Dall’analisi dei dati relativi alle precipitazioni risulta che i periodi di maggiore piovosità vanno da settembre a novembre (con picco ad ottobre, mese più piovoso dell’anno) e da aprile a giugno (con picco a maggio), con prevalenza del primo periodo. I periodi meno piovosi si hanno da gennaio a marzo (con minimo a febbraio, mese meno piovoso dell’anno) e nei mesi di luglio ed agosto. La massima piovosità mensile è stata registrata dalla stazione di S. Bortolo (Selva di Progno) nel mese di novembre 2000 con un valore di 578 mm di pioggia. La Lessinia risulta essere la l’ambito provinciale soggetta a maggiore piovosità. Temperature Si riportano i dati delle minime e massime temperature rilevate dal 1992 al 2004 dalle seguenti stazioni di rilevamento: 1) Stazione di Calmasino (Bardolino) La temperatura minima si è registrata nel mese di dicembre 1996 con valore di -10,4 °C; quella massima si è registrata nel mese di Agosto 2003 con un valore di 37,4 °C.

2) Stazione di Peschiera del Garda La temperatura minima si è registrata nel mese di dicembre 1996 con un valore di -12,2 °C; quella massima si è registrata nel mese di agosto 2003 con un valore di 38,3 °C.

3) Stazione di Dolcè La temperatura minima si è registrata nel mese di dicembre 1996 con un valore di -9, 5 °C; quella massima si è registrata nel mese di agosto 2003 con un valore di 38,3 °C.

4) Stazione di Grezzana La temperatura minima si è registrata nel mese di dicembre 1996 con un valore di -10,1 °C; quella massima si è registrata nel mese di agosto 2003 con un valore di 37,8 °C.

5) Stazione di Roverchiara La temperatura minima si è registrata nel mese di dicembre 2001 con un valore di -11,6 °C; quella massima si è registrata nel mese di agosto 2003 con un valore di 38,8 °C.

6) Stazione di Sorgà La temperatura minima si è registrata nel mese di gennaio 2002 con un valore di -9,9 °C; quella massima si è registrata nel mese di agosto 2003 con un valore di 39,4 °C.

7)Stazione di S. Bortolo (Selva di Progno) La temperatura minima si è registrata nel mese di dicembre 1996 con un valore di -14,5 °C; quella massima si è registrata nel mese di agosto 2003 con un valore di 32,3 °C. Dall’analisi dei dati relativi alle temperature medie mensili massime, risulta che il mese più caldo è agosto (temperature intorno ai 30-32 °C) con medie leggermente inferiori per luglio. I valori massimi sono stati rilevati dalle stazioni di Sorgà e Roverchiara, nell’agosto del 2003, con valori rispettivamente di 39,4 e 38,8 °C. I mesi con le temperature medie mensili minime sono stati gennaio (temperature intorno ai -1, -2 °C) e con medie leggermente più alte per febbraio.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 20

I valori minimi sono stati rilevati dalle stazioni di S. Bortolo (Selva di Progno) e Castelnuovo del Garda con valori rispettivamente di -14,5 e -12,2 °C; in pianura le temperature minime sono state di -11,6 °C a Roverchiara e di -9,9 °C a Sorgà.

3.1.5 La zona del Baldo-Garda1

Caratteristiche proprie relative al clima attengono, nel veronese, alla fascia costituita dalla catena del Monte Baldo, che si sviluppa da nord verso sud tra il lago di Garda ad ovest e il fiume Adige ad est.

Passando dalle basse pendici, specie sul lato del Garda, alle cime più elevate il clima presenta condizioni molto diverse: si può così parlare di ambienti climatici (micro-ambienti) diversi, il cui quadro si diversifica ancora passando dal versante collinare meridionale a quello atesino, a quello benacense e a quello settentrionale.

Il clima della zona baldense è legato prevalentemente a fattori fisici e cioè alla posizione delle catena del Baldo all’interno dell’arco alpino, alla sua orografia ed in parte alla presenza del lago di Garda.

I fattori locali del clima baldense hanno effetti apprezzabili sia per la differenziazione che suscitano rispetto alla regione alpina (sensibile è anche la diversità nei confronti della vicina Lessinia), sia per le diverse condizioni che determinano nello stesso ambiente baldense.

Il primo di tali fattori riguarda gli scambi di aria tra zona montana e zona padana, tra Prealpi venete e alto Adriatico. Questi però sono meno intensi e decisivi rispetto a quanto avviene per la montagna lessinica e in tal senso il Baldo è meno piovoso dei Lessini e questo perché le precipitazioni variano sensibilmente in rapporto all’altitudine.

L’esposizione della montagna alla pianura, pur ridotta dal particolare orientamento meridiano della catena baldense, determina condizioni localmente diverse nei confrontti di altitudini analoghe nelle più interne regioni alpine. Ciò ha effetti sulle temperature, relativamente più elevate e sulle precipitazioni, non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche del loro carattere piovoso o nevoso (quest’ultimo relativamente più ridotto).

Agli scambi tra montagna e pianura si devono i venti locali prevalenti che si verificano nei periodi di tempo stabile: quello che proviene da sud sud-est e che si manifesta a partire dalle ore più calde del giorno per tutto il pomeriggio denominato Ora; quello che proviene da nord e che spira nelle ore di mattina, denominato Sover, spesso abbastanza impetuoso, che spira dalla valle dell’Adige verso il lago investendo la piana di Caprino e il Monte Moscal. Diversa è l’origine del Baliu o Valiu, un vento forte di tramontana che si scarica, acquistando velocità, infilandosi nei varchi tra il Monte Altissimo e la valle del Sarca, agitando le acque del lago.

D’inverno, quando la pianura è invasa dalla nebbia, verificandosi spesso l’inversione termica, il Baldo emerge limpido e senza nubi, indice della condizione invernale più propria, legata all’influsso delle masse d’aria fredde, anticicloniche e stabili di origine continentale; ma quando nelle stesse stagioni di transizione in particolare modo la montagna si avvolge di nubi, significa afflusso di aria instabile, d’origine ciclonica, che porta cattivo tempo.

Le cellule temporalesche dagli effetti violenti si verificano nella zona baldense per infiltrazioni di aria instabile da ovest. Il numero annuo di temporali va da 20 a 40 passando dalle colline alle zone più elevate.

La differenza nelle temperature è più accentuata sul lato occidentale, passando dalla sponda lacustre alle cime incombenti. Ai bassi livelli la presenza del lago, che ha una funzione mitigatrice ed equilibratrice non trascurabile, determina delle medie sensibilmente diverse che sul versante atesino; tale effetto mitigatore si fa sentire anche alle quote più elevate, soprattutto in corrispondenza dei valloni che incidono il versante baldense e che funzionano da “camini” incanalando verso l’alto l’aria calda e leggera del lago.

1 Questo paragrafo è tratto da: E.Turri, Il Monte Baldo, 1999, Verona.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 21

Oltre che per le temperature si hanno variazioni sensibili anche nelle precipitazioni sia per le quantità che per la distribuzione annuale. Nella parte più settentrionale le precipitazioni estive si sommano a quelle più generali del tempo in tutta la zona prealpina veneto-lombarda. Più in basso le precipitazioni risentono del tipico regime padano, con povertà di apporti estivi. Sul versante orientale le precipitazioni sono più abbondanti che su quello occidentale; i mesi più asciutti sono gennaio e luglio, mentre la piovosità massima si registra nei mesi di maggio ed ottobre. In generale si hanno precipitazioni minori rispetto ai vicini monti Lessini.

Le precipitazioni nevose cominciano ad avere importanza a partire dai 900 metri di altezza. Rispetto a queste manifestazioni che riguardano temperature, piogge e precipitazioni nevose è

possibile definire delle fasce climatiche altitudinali che corrispondono grosso modo al succedersi in senso latitudinale delle condizioni climatiche: si passa dal clima temperato caldo delle zone più basse, soprattutto gardesane, al clima temperato, temperato freddo o montano verso i 900 m, al clima freddo, montano alpino, con i primi accenni dell’ambiente periglaciale alle quote più elevate.

Queste fasce si abbassano passando dalla parte meridionale a quella settentrionale del Baldo. L’innalzamento del limite delle nevi perenni, che attualmente si colloca sopra i 3.500 m, ha

posto il Baldo ai margini della regione a clima alpino. 3.1.6 Eventi meteorologici particolari

Ai fini del presente studio basilare è stato individuare gli eventi atmosferici eccezionali che sono correlati a rischi circoscritti al territorio della Provincia:

Tabella n. 2 – Elenco degli eventi meteorologici eccezionali e dei danni connessi

EVENTO ATMOSFERICO ECCEZIONALE

RISCHIO CONNESSO

Temporali e scrosci di pioggia di breve durata (inferiori all’ora) ma di notevole intensità

Danni ad alcuni tipi di coltura, caduta di rami di albero, scarsa visibilità, esondazione puntuali di corsi d’acqua, fuoriscita d’acqua da rete fognaria, tombini e caditoie

Folate e raffiche di vento Sradicamento di alberi e tralicci, probabili danni alle abitazioni (scoperchiamento)

Trombe d’aria Ingenti danni alle colture, sradicamento di alberi e tralicci, probabili danni ad abitazioni (scoperchiamenti)

Grandinate Ingenti danni alle colture, alle strutture (tetti di edifici), agli autoveicoli

Precipitazioni nevose Danni alla viabilità (interruzione ed impraticabilità di strade), valanghe e smottamenti di neve

Massimi e minimi valori di temperatura Danni alle colture (gelate e aridità) Nebbia Incidenti legati prevalentemente alla viabilità

stradale

Il problema principale è stato quello di reperire i dati relativi alla localizzazione spaziale e temporale di questi fenomeni. Infatti alcuni dati non sono rilevabili dalle normali stazioni meteorologiche (come ad esempio i dati di grandine o relativi alle trombe d’aria).

Pertanto si è deciso di procedere per comparti, ossia di analizzare evento per evento.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 22

3.1.6.1 Temporali

I temporali sono quasi sempre imprevedibili per quanto riguarda l’intensità e la localizzazione. La moderna scienza meteorologica consente di prevedere l’approssimarsi di un fronte con associati temporali, ma non permette di prevedere con esattezza dove e quando si formeranno le celle temporalesche associate. Questo vale anche per i temporali di calore tipici della stagione estiva, che nel territorio montano si sviluppano spesso, in particolar modo, nelle ore pomeridiane e serali. Allo stesso modo è impossibile attualmente prevedere l’intensità e la tempistica delle raffiche di vento o delle eventuali grandinate associate ai temporali. In pratica ciò che si può prevedere è se i temporali sono più o meno favoriti dalle condizioni meteorologiche esistenti.

Il rischio più immediato che può scaturire dal manifestarsi di un temporale è legato da una parte all’improvvisa quantità d’acqua che in breve tempo si abbatte sulla zona interessata, con possibilità di allagamento alle parti scantinate delle abitazione e con allagamenti in superficie dovuti all’ostruzione delle rete di smaltimento delle acque meteoriche e dall’altra allo scaricarsi sul terreno di violenti fulmini che possono interessare l’incolumità delle persone, soprattutto se in prossimità di alberi ed edifici non adeguatamente protetti da un sistema di parafulmini; altro rischio è relativo all’improvviso ingrossamento della portata di fiumi e torrenti che possono rompere le arginature o esondare (tale tematica interessa il rischio alluvione); piogge di lunga durata e di vasta estensione possono interessare i bacini idrografici con innalzamento preoccupanti dei livelli dell’acqua.

Il fulmine si genera quando una scarica elettrica all’interno e alla base di una nube passa sulla superficie terrestre. Una scarica dura una frazione di secondo e può essere seguita da una serie di scariche successive che dissipano tuta l’energia accumulata; è accompagnato dall’emissione di intense radiazioni visibili (lampi) e sonore (tuoni), nonché di onde elettromagnetiche. Ogni cosa che si sopraeleva sul suolo, come alberi, camini, edifici alti, cime di monti e persino un individuo a piedi, accorciano quindi il percorso e possono diventare il bersaglio del fulmine: più l'oggetto è alto, più è vulnerabile.

La scarica elettrica di un fulmine può anche trasmettersi attraverso corpi conduttori di elettricità, come tubi metallici, fili spinati, mazze da golf, grondaie e corsi d'acqua.

La caduta di un fulmine può provocare sulle strutture colpite diversi effetti e precisamente: � Termici. L'energia sviluppata da un fulmine ha la capacità di fondere materiali metallici,

provocare l'incendio di materiali combustibili o infiammabili, etc. L'altissima temperatura può sgretolare un albero, facendo evaporare la linfa e, a volte, riesce a fondere la sabbia, trasformandola in schegge di vetro.

� Meccanici. Le forti correnti elettriche indotte nelle strutture metalliche colpite causano forze attrattive, di natura elettrodinamica, tali da produrre deformazioni o rotture. Nel caso di linee elettriche, le forze attrattive possono produrre schiacciamento di cavi o contatti fra conduttori con conseguenti cortocircuiti.

� Chimici. Le forti scariche causano la formazione di ozono e di composti nitrici dovuti all'ossidazione dell'azoto. In quest'ultimo caso è come se nel suolo fossero iniettate gigantesche quantità di materie azotate.

� Elettromagnetici. Le scariche sono accompagnate da forti emissioni di onde elettromagnetiche che producono disturbi nelle trasmissioni radio, in particolare nel campo delle onde lunghe e medie. Le sovratensioni indotte nelle linee elettriche e telefoniche possono causare danneggiamenti nelle apparecchiature collegate, in particolare di quelle elettroniche.

Gli effetti su una persona colpita da un fulmine sono generalmente letali, a causa dell'arresto cardiaco e respiratorio, come in qualsiasi altro caso di folgorazione. Nei casi più gravi si possono avere carbonizzazione dei tessuti dove la corrente entra ed esce dal corpo. Tuttavia sono molti i casi

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 23

di persone rimaste indenni o salvate in seguito ad un pronto intervento mediante massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca.

3.1.6.2 Folate e raffiche di vento

Storicamente il territorio italiano è suddiviso dalla normativa nazionale in 5 regioni di ventosità (la Provincia di Verona ricade nella regione A) e poi vi è una suddivisione in 4 zone di influenza del vento a seconda dell’altezza sul livello del mare o se si è in zona costiera oppure no.

Nel territorio riguardante la Provincia di Verona (visto che non si superano costruzioni oltre i 2000 metri d’altezza) si può sostenere che la pressione di riferimento del vento sia variabile tra i 600 e i 1000 N/m2, e poi dipenda dall’altezza dell’edificio fuori terra (vedi normativa).

I danni dovuti a questo tipo di evento possono ricondursi a danni agli edifici (scoperchiamento, ma anche danni dovuti alle forze orizzontali ) e allo sradicamento di alberi e tralicci.

La forza del vento viene misurato utilizzando la scala Beaufort; questa prende il nome dall'ammiraglio inglese Francis Beaufort (1774-1857) addetto al servizio idrografico britannico. Egli nel 1806 propose una scala per la classificazione della forza del vento in 12 gradi, che venne poi adottata dall'ammiragliato britannico nel 1838 ed in seguito da tutti gli altri paesi.

Di seguito è illustrata la scala di Beaufort adattata agli effetti del vento sulla terraferma: Tabella n. 3 – Scala di Beaufort relativa all’intensità del vento

Numero di Beaufort

Termine Descrittivo

Velocità del vento Km/h Condizioni a terra

0 Calma < 1 Il fumo ascende verticalmente.

1 Bava di vento 01 - 05 Il vento devia il fumo.

2 Brezza leggera 06 - 11 Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano.

3 Brezza gentile 12 - 19 Foglie e rami più piccoli in movimento costante.

4 Brezza moderata 20 - 28 Sollevamento di polvere e carta. Piccoli rami iniziano a muoversi.

5 Brezza fresca 29 - 38 Piccoli alberi ondeggiano

6 Brezza forte 39 - 49 Movimento di grandi rami. Difficoltà ad usare l’ombrello.

7 Vento moderato 50 - 61 Movimento del tronco degli alberi. Difficoltà a camminare contro vento.

8 Vento fresco 62 - 74 Rami strappati dagli alberi. Le auto sulla strada cambiano direzione.

9 Vento forte 75 - 88 Leggeri danni alle strutture. Camini e tegole asportate.

10 Vento intenso 89 - 102 Sradicamento di alberi. Consideroveli danni alle strutture.

11 Temporale 103 - 117 Gravi danni strutturali

12 Uragano oltre 118 Danni ingenti ed estesi e distruzione di strutture

3.1.6.3 Trombe d’aria

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 24

Complessi e ancora non del tutto chiariti sono i meccanismi fisici che portano alla formazione delle trombe d’aria; ultimamente alcuni ricercatori statunitensi, mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e con l’utilizzo di specifici mezzi ed attrezzature, sono riusciti a svelare alcuni aspetti interessanti. Mediante campagne di studio denominate VORTEX (Verification of the Origin of Rotation in Tornadoes Experiment) svoltesi in Texas, Oklahoma e Kansas, a partire dal 1994; i ricercatori hanno intercettato e seguito un gran numero di tornado effettuando misurazioni sia da terra che dal cielo; l’attenzione in particolare si è rivolta verso la formazione e lo sviluppo temporale dei temporali che generano i tornado denominati temporali a supercella, la cui caratteristica principale è la loro rotazione; a contatto con il terreno questi temporali cominciano a generare vortici ancora minori ma di grande potenza distruttiva noti come tornadi o trombe d’aria.

Tutto il temporale a supercella ruota lentamente apparendo in una visione accelerata come un enorme cilindro in rotazione ciclonica (antioraria). Le supercelle contengono un mesociclone ovvero un ciclone a mesoscala (compreso in una scala di grandezza che và da 4 a 400 km).

Il periodo più critico per quanto riguarda i temporali è la fine della stagione estiva, che in Italia raggiungono circa il migliaio; di questi solo l’uno per cento vengono a formare trombe d’aria; queste non sono altro che un’appendice delle nubi temporalesche, dalla cui base si allungano fino al suolo con la caratteristica forma a imbuto.

Le condizione meteorologiche per la formazione delle trombe d’aria sono quelle stesse che favoriscono lo sviluppo di temporali di forte intensità sintetizzabili in tre punti:

1) aria calda ed estremamente umida, stagnante al suolo da più giorni e generata dalla insistenza in loco per lunghi periodi di un'alta pressione. In estate tali condizioni si riscontrano spesso in Val Padana, perché qui la scarsa ventilazione e la forte evaporazione dalla ricca vegetazione favoriscono appunto, più che altrove, condizioni di caldo umido;

2) arrivo di aria abbastanza fresca atlantica al suolo, o, meglio ancora, oltre i 1500-2000 metri. Infatti, la presenza simultanea di aria calda e umida al suolo e di aria fredda a quote superiori, è la condizione ottimale perché si inneschino intensi moti verticali ascendenti di origine convettiva. Le forti velocità verticali fanno sì, a loro volta, che l'umidità condensata nell'unità di tempo risulti notevole, di conseguenza sarà cospicuo anche il calore da condensazione immesso nell'unità di tempo nella massa d'aria calda in ascesa, la quale pertanto riceve una spinta esplosiva verso l'alto. Per di più l'elevata umidità al suolo assicura la disponibilità in loco di abbondante "materia prima" per alimentare e tenere in vita le forti correnti ascendenti. Sotto tali condizioni, la nube temporalesca non solo sarà percorsa da violente correnti ascendenti, ma si estenderà fino a grandi altezze. E quanto più la nube temporalesca è alta, tanto più sarà accompagnata da fenomeni violenti;

3) presenza in quota di correnti a curvatura ciclonica e da Sudovest, perché in questo caso alle correnti ascensionali convettive si sommano quelle dinamiche presenti nella parte avanzata della depressione atlantica.

Nelle trombe d'aria tipiche del nostro territorio di solito il mulinello ha un diametro al suolo che si estende dai cinquanta ai centocinquanta metri, la velocità del vento intorno al centro del vortice è di 100-150 chilometri orari, mentre l'imbuto si sposta insieme alla nube temporalesca alla velocità di 30-40 chilometri orari, percorrendo in media 5-10 chilometri, con una durata di vita di 10-15 minuti.

I temporali invece hanno quasi sempre una struttura "multicellulare", ovvero all'interno della nube temporalesca convivono almeno tre cellule (cioè tre agglomerati nuvolosi). La prima, nella fase di estinzione, è percorsa da forti e fredde correnti discendenti. La seconda, nella fase matura, è caratterizzata da rovesci, venti forti e grandine. Da questa si distacca, talvolta, il cono della tromba d'aria. Infine la terza cellula, appena neonata, è alimentata da moderate correnti calde ascendenti. Il ciclo di vita di ogni cellula dura circa 10-15 minuti e questo spiega il motivo per cui anche le trombe d'aria hanno eguale durata. L'aria calda e umida risucchiata dal suolo deve alimentare

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 25

simultaneamente tutte le cellule presenti all'interno del temporale. Ma in alcuni temporali violenti può capitare che esista una sola cellula (o supercellula) verso la quale viene convogliata tutta l'energia termica della corrente calda ascendente. In questa maniera tale supercellula sarà percorsa da velocità verticali molto intense (oltre 20 metri al secondo) e raggiungerà altezze notevoli (oltre 15 chilometri). I temporali a supercellula sono più frequenti negli Stati Uniti, dove le trombe d'aria hanno in generale effetti molto più disastrosi rispetto a quelle che si verificano in Europa. Questa mega tromba d'aria prende il nome di tornado. In particolare, nei tornado il mulinello al suolo ha un diametro che può raggiungere addirittura i 500-700 metri e la velocità del vento intorno al centro del vortice è di 200-300 chilometri orari. Inoltre la loro durata supera i 30-40 minuti e il percorso è in media di circa 40 chilometri.

Anche se gli Stati Uniti sono i più bersagliati, i tornado talvolta colpiscono anche da noi. Eventi di tali violenza in Italia negli ultimi 30 anni sono stati osservati solo tre volte. La

maggior parte delle trombe d'aria in Italia si hanno in aree precise, dove cioè si verificano le condizioni accennate all'inizio. Innanzitutto le aree settentrionali, dove l'aria fresca atlantica ha più facile accesso verso la penisola; in particolare allo sbocco delle grandi valli alpine (nel Torinese, nel Biellese, in Brianza, nel Vicentino e nel Veronese). Poi nelle pianure come quelle del Friuli, perché qui le Alpi, più basse che altrove, "si lasciano" più agevolmente scavalcare dalle correnti fredde. Infine sono a rischio le zone dove più frequentemente giunge l'aria fredda atlantica che entra nel Mediterraneo, come le coste tosco-laziali. Sul Nord Italia la maggior parte delle trombe d'aria si osserva in luglio-agosto, mentre in Liguria, Toscana e Lazio sono più frequenti in settembre.

I temporali violenti sono aumentati nell'ultimo decennio a causa del surplus di calore immesso in atmosfera dal forte surriscaldamento in atto sul pianeta. L'incremento maggiore si osserva sulle metropoli. Qui infatti, al surplus di calore da gas serra si aggiunge anche quello della bolla d'aria calda ("isola di calore") che grava sopra le città e che negli ultimi decenni si è intensificata, a causa dell'espansione urbana. Quindi le trombe d'aria sono possibili anche sulle grandi città, specie nella loro parte periferica dove l'umidità, per apporto dall'area rurale, è più abbondante. Meno probabili, invece, sono le trombe d'aria nel centro cittadino, perché qui l'aria è poco umida (circa il venti per cento meno rispetto alla campagna), cosicché non vi è sufficiente vapore acqueo per alimentare un temporale a supercellula.

I meteorologi sono in grado di stabilire dove e quando potranno verificarsi temporali violenti, ma non possono prevedere la tromba d'aria perché il temporale violento è condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo della tromba d'aria. Un metodo di misura dell’intensità delle trombe d’aria, la scala Fujita, fu introdotto nel 1971 dal professor T. Theodore Fujita dell' università di Chicago. Al 1980 più di 26000 tornado sono stati classificati utilizzando tale scala di intensità. Essa è quindi la più affidabile esistente e sicuramente la più usata. La scala Fujita dei tornado è strutturata in modo da dividere in 12 parti l'intervallo fra il grado 12 della scala Beaufort e la velocità del suono ed è utile per classificare i tornado in base agli effetti che essi producono sulle strutture, sulle cose, sulle piante ecc.; costituisce quindi un valido strumento utilizzabile da chiunque per stimare la velocità del vento nelle trombe d'aria. Poiché ci si aspetta che il vento in prossimità della superficie terrestre non possa mai oltrepassare il limite superiore del 5° grado F (512 Km/h), la scala si presenterà in questo modo:

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 26

Tabella n. 4 – La scala Fujita relativa all’intensità delle trombe d’aria o tornadi.

Grado F

Effetti sulle costruzioni e

classificazione

Velocità del vento Danni provocati

F0

Debole

64-116 Km/h

Danni ai camini; spezza i rami degli alberi; abbatte alberi con radici superficiali; danni ai cartelloni e ai segnali stradali.

F1

Moderato

117-179 Km/h

Stacca la superficie dei tetti; case mobili spostate dalle fondamenta o rovesciate; automobili in movimento spinte fuori strada; i garages possono essere distrutti.

F2

Significativo

180-253 Km/h

Danni considerevoli. Tetti strappati dalle case; case mobili demolite; autorimesse abbattute; grossi alberi spezzati o sradicati; oggetti leggeri trasformati in missili.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 27

F3

Forte

254-332 Km/h

Il tetto e qualche parete strappati via da case ben costruite; treni deragliati; la maggior parte degli alberi nelle aree boscose vengono sradicati; automobili sollevate da terra e trascinate.

F4

Devastante

333-419 Km/h

Case ben costruite livellate; strutture con fondamenta deboli fatte volare a breve distanza; automobili scaraventate via; grandi missili vengono generati.

F5

Incredibile

420-512 Km/h

Case con armatura forte sollevate dalle fondamenta e trascinate a distanze considerevoli per disintegrarsi; missili della grandezza di automobili volano nell' aria per distanze superiori ai 100 metri; alberi scortecciati; strutture in cemento armato gravemente danneggiate; altri fenomeni incredibili.

I sei intervalli sono poi convenzionalmente raggruppati in tre categorie: F0-F1 Tornado Debole F2-F3 Tornado Forte F4-F5 Tornado Violento Circa i 2/3 di tutte le trombe d'aria appartengono alla prima categoria (F0-F1), mentre solo l'1 per cento del numero totale di tornado viene classificato come "violento" (F4-F5). Il grado di intensità di un tornado corrisponde a quello del danno di categoria più elevata riscontrato nell'area interessata. In un tornado i venti di intensità maggiore colpiscono zone relativamente ristrette se paragonate alla superficie totale della scia di distruzione. Quindi, ad esempio, in un tornado F5 troveremo danni F5, F4, F3, F2, F1 e F0 riscontrabili su aree sempre più grandi al decrescere del grado di intensità nella scala. I danni causati da una tromba d’aria si riferiscono agli insediamenti, con danni alle coperture

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 28

degli edifici, rottura di finestre, scoperchiamento e distruzione di pensiline e strutture isolate, danni agli automezzi.

3.1.6.4 Grandinate

Le precipitazioni provocate dai temporali sono in genere molto abbondanti e talvolta alla pioggia si unisce la grandine (granelli di ghiaccio con diametro superiore a 5 millimetri).

All'interno del cumulonembo, nello strato di nube in cui la temperatura è compresa fra 0°C e -10°C, coesistono cristallini di ghiaccio e goccioline d'acqua sopraffuse, cioè rimaste allo stato liquido malgrado la temperatura negativa. In queste condizioni particolari i cristalli di ghiaccio tendono ad accrescersi per processi di sublimazione (passaggio dallo stato di vapor acqueo a quello di ghiaccio) a spese delle goccioline di acqua che tendono invece ad evaporare. Questi piccolissimi granuli di ghiaccio, mantenuti all'interno della nube temporalesca da imponenti correnti ascendenti, collidono con le goccioline sopraffuse accrescendo ulteriormente le proprie dimensioni. Se i moti convettivi sono deboli, i granuli di ghiaccio, una volta raggiunto l'apice della nube, dove le correnti ascendenti divergono, precipiteranno verso il suolo attraversando strati d'aria con temperatura relativamente elevata e raggiungeranno il terreno sotto forma di pioggia; se invece le correnti ascendenti sono intense, le particelle resteranno a lungo nella nube e gli intensi moti vorticosi in essa presenti, per molte volte ancora, li trasporteranno in alto, poi in basso e ancora verso l'alto, consentendo, ad ogni ciclo, la formazione di un nuovo rivestimento di ghiaccio.

Quando i chicchi di grandine saranno diventati tanto pesanti da non poter essere più sorretti dalle correnti ascendenti, precipiteranno violentemente verso il suolo con le conseguenze che tutti conoscono. Come è possibile risalire all'età di una pianta contando gli anelli del tronco, è possibile risalire al numero di cicli che il granello è riuscito ad effettuare all'interno della nube contando i gusci concentrici di cui è formato. Se ne possono trovare anche più di una ventina. In questa caratteristica "stratificazione a cipolla" si alternano strati di ghiaccio opaco (biancastro) a strati di ghiaccio trasparente; questi ultimi si formano nella zona della nube in cui sono presenti i moti ascendenti, dove cioè la quantità di goccioline sopraffuse è elevata, mentre gli strati biancastri, cioè ricchi di bolle d'aria, si formano nella regione in cui il chicco cade, cioè dove il contenuto d'acqua è meno abbondante.

La grandine viene classificata in base alla scala Torro: Tabella n. 5 – La scala Torro relativa all’intensità delle grandinate

Grado di intensità

Descrizione dei danni Codice dimensionale

HO Chicchi della dimensione di un pisello, nessun danno 1

H1 Cadono le foglie ed i petali vengono asportati dai fiori 1 - 3

H2 Foglie strappate, frutta e verdura in genere graffiata o con piccoli fori

1 - 4

H3 Alcune segni sui vetri delle case, lampioni danneggiati, il legno degli alberi inciso. Vernice dei

bordi delle finestre graffiata, piccoli segni sulla carrozzeria delle auto e piccoli buchi sulle tegole più

leggere

2 - 5

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 29

H4 Vetri rotti (case e veicoli) pezzi di tegole cadute, vernice asportata dai muri e dai veicoli, carrozzeria

leggera visibilmente danneggiata, piccoli rami tagliati, piccoli uccelli uccisi, suolo segnato

3 - 6

H5 Tetti danneggiati, tegole rotte, finestre divelte, lastre di vetro rotte, carrozzeria visibilmente

danneggiata, lo stesso per la carrozzeria di aerei leggeri. Ferite mortali a piccoli animali. Danni ingenti ai tronchi

degli alberi ed ai lavori in legno.

4 - 7

H6 Molti tetti danneggiati, tegole rotte, mattonelle non di cemento seriamente danneggiate. Metalli leggeri

scalfiti o bucati, mattoni di pietra dura leggermente incisi ed infissi di finestre di legno divelte

5 - 8

H7 Tutti i tipi di tetti, eccetto quelli in cemento, divelti o danneggiati. Coperture in metallo segnate come anche

mattoni e pietre murali. Infissi divelti, carrozzerie di automobili e di aerei leggeri irreparabilmente

danneggiate

6 - 9

H8 Mattoni di cemento anche spaccati. Lastre di metallo irreparabilmente danneggiate. Pavimenti segnati. Aerei commerciali seriamente danneggiati. Piccoli alberi

abbattuti. Rischio di seri danni alle persone

7 - 10

H9 Muri di cemento segnati. Tegole di cemento rotte. Le mura di legno delle case bucate. Grandi alberi

spezzati e ferite mortali alle persone

8 - 10

H10 Case di legno distrutte. Case di mattoni seriamente danneggiate ed ancora ferite mortali per le persone

9 - 10

La scala Torro fu introdotta nel 1986 da Jonhatan Webb di Oxford, Oxfordshire (U.K.) in

riferimento alle categorie dei danni causati dalle tempeste di grandine. I danni potenziali che una tempesta di grandine può causare, sono generalmente proporzionati

alla dimensione del chicco ed alla velocità di caduta. Oltre alla dimensione ed alla velocità di caduta, altre componenti da considerare sono la durezza, la forma e l'orientamento della traiettoria di caduta.

L'intensità di una grandinata può essere più facilmente determinata se questa avviene su aree piene di oggetti che hanno la capacità di mantenere evidenti i danni o quando si verifica su un'area costruita.

L'intensità di una grandinata è determinata in riferimento al danno maggiore che ha causato. Quando una grandinata si verifica in aperta campagna, dove i danni non possono essere misurati, l'intensità del fenomeno viene messa in relazione alla grandezza del chicco di grandine e non più al danno che potenzialmente avrebbe causato. Quando i danni non sono evidenti, viene comunque

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 30

assegnata la categoria più bassa. Lo stesso criterio viene utilizzato nei casi in cui i danni non possono essere quantificati. Esempio una grandinata con chicchi come uva può potenzialmente causare danni nei range H6-H8 (vedi sotto). Se i danni non possono essere quantificati, la grandinata viene declassata al primo limite inferiore, cioè H5.

In conclusione, è possibile dire che c'è una stretta relazione tra dimensioni del chicco e danno causato. Sono state costruite delle categorie in cui sono stati inserite una molteplicità di danni per meglio classificare gli eventi. Infatti è possibile che chicchi di grandine particolarmente grandi causino danni minori perchè inseriti in seno a forti correnti contrarie rispetto ad altri più piccoli inseriti all'interno dei tornado.

La tabella che segue è inversa. Parte dal codice dimensionale (ultima colonna della precedente tabella) per arrivare all'intensità. È inserito il diametro ed il paragone dei chicchi con oggetti conosciuti.

Tabella n. 6 – scala relativa alle dimensioni dei chicchi di grandine

Codice dimensionale

Diametro Riferimento/paragone Intensità

1 5 - 10 mm. Piselli H0 - H2

2 11 - 15 mm. Fagiolo - nocciole H0 - H3

3 16 - 20 mm. Piccoli chicchi di uva, ciliege e piccole bilie H1 - H4

4 21 - 30 mm. Grossi chicchi di uva, grosse bilie e noci H2 - H5

5 31 - 45 mm. Castagne, piccole uova, palla da golf, da ping-pong e da squash

H3 - H6

6 46 - 60 mm. Uova di gallina, piccole pesche, piccole mele, palle da biliardo

H4 - H7

7 61 - 80 mm. Grosse pesche, grosse mele, uova di struzzo, piccole e medie arance, palle da tennis, da

cricket e da baseball

H5 - H8

8 81 – 100 mm. Grosse arance, pompelmi e palle da softball H6 - H9

9 101 - 125 mm. Meloni H7 - H10

10 sopra i 125 mm.

Noci di cocco e simili H8 - H10

I danni potenziali che una grandinata può causare sono proporzionati a questi 5 fattori:

1. dimensione del chicco; 2. velocità di caduta del chicco; 3. durezza del chicco; 4. forma del chicco; 5. orientamento della traiettoria di caduta del chicco.

Ad esempio, è possibile che chicchi di grandine molto grossi causino danni minori se questi sono inseriti in forti correnti contrarie rispetto ad altri chicchi più piccoli inseriti in correnti "favorevoli" o in un vento tornadico. L'intensità di una grandinata si riferisce al danno maggiore

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 31

che essa ha causato; se i danni non possono essere quantificati (come per la campagna), l'intensità verrà relazionata alla grandezza del chicco e non più al danno potenziale che poteva causare.

I danni che la grandine può provocare si riferiscono, nelle nostre zone, a quelli ad oggetti più che a persone.

Le tipologie di danno più probabili si riferiscono in particolre alla coltivazioni agrarie, al danneggiamento dei manti di copertura degli insediamenti, a problemi di viabilità provocati dalla scivolosità del manto stradale e a danni soprattutto alla carrozzeria degli autoveicoli.

I danni maggiori comunque si riferiscono ai danni alle colture, per le quali è opportuno, soprattutto nelle zone più colpite, l’installazione di reti antigrandine.

3.1.6.5 Nevicate Il territorio veronese, soprattutto la zona della pianura, non è stato interessato da particolari

precipitazioni nevose nel corso degli ultimi decenni; limitate come intensità e persistenza appaiono le nevicate che possono causare disagi alla popolazione, mentre non si può parlare di danni veri e propri agli insediamenti.

Spesso la neve cade mista a pioggia e la scarsità delle precipitazioni di carattere nevoso si può spiegare anche per i seguenti motivi:

1) l’effetto del Foehn, vento caldo che scende dai Monti Lessini, che subisce una compressione e un modico riscaldamento; tale vento probabilmente interessa anche una fascia a sud di Verona larga 10-15 km;

2) il fenomeno dell’isola di calore, dovuto alla concentrazione di insediamenti che emettono calore.

Dall’analisi delle nevicate occorse a Verona dal 1948 ad oggi risulta che la nevicata di maggior rilevo si è avuta a dicembre 1963, con 25,5 cm e a Gennaio 1987 con 25 cm, mentre la maggior parte degli anni si sono avute nevicate dell’ordine dei 5-15 cm; per alcuni anni, soprattutto negli ultimi decenni non si sono avute addirittura precipitazioni nevose.

Emerge da quanto sopra che il rischio grande nevicata è alquanto limitato nel territorio veronese.

I danni che si possono riscontrare dopo una precipitazione nevosa si dividono in due tipologie differenti:

-danni indiretti, come le interruzioni di comunicazione (danni alla viabilità in primis, ma anche interruzione di linee telefoniche, e di comunicazione in generale) -danni diretti, come gli edifici danneggiati (tetti sfondati dal carico di neve gravante sulla soletta portante) o come i danni provocati da valanghe e slavine. Di seguito si riporta la Scala europea del pericolo di valanghe, adottata oltre che in Italia anche in Austria, Francia, Germania, Scozia e Svizzera:

SCALA DEL PERICOLO

STABILITA’ DEL MANTO NEVOSO

PROBABILITA’ DI DISTACCO

DI VALANGHE

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 32

DEBOLE

Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile

Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii ripidi estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee (cosiddetti scaricamenti)

MODERATO

Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi, per il resto è ben consolidato

Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee.

MARCATO Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi

Il distacco è possibile con un debole sovraccarico soprattutto sui pendii ripidi indicati. In alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza , in singoli casi, anche grandi valanghe.

FORTE

Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi

Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe.

MOLTO FORTE

Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile

Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche sul terreno moderatamente ripido.

È importante sottolineare che in questo caso limitarsi alla sola mappatura del territorio (ad

esempio in base alle zone con più rischio nevicate o valanghe) basta solamente ad evidenziare le zone più a rischio per i danni diretti. Per quel che riguarda la prevenzione e la protezione dai rischi indiretti si tratta di attuare una pianificazione delle vie di comunicazione e della situazione di emergenza che ne deriva. In particolare sarebbe utile costruire un modello di traffico, localizzando l’area di emergenza in questione e le vie di comunicazione interrotte in modo da riuscire ad ottimizzare i percorsi anche con la calamità in atto.

Le tecniche di previsione convenzionale del rischio valanga sono basate sull’analisi dei fattori di controllo del rischio e sulle relative correlazioni spaziali.

Nel caso specifico, i fattori di rischio legati all’ambito meteorologico dovrebbero essere inseriti in un opportuno database, dove essi sono catalogati in funzione del tipo di rischio e in ordine cronologico.

Questi dati meteorologici saranno combinati con le osservazioni nivologiche alla scala locale, con lo scopo di determinare la distribuzione spaziale degli orizzonti pericolosi all’interno del manto nevoso.

La distribuzione degli orizzonti pericolosi è quindi rapportata alle condizioni morfologiche e topografiche che controllano la stabilità del manto nevoso (inclinazione dei versanti, vegetazione, distacchi di valanga osservati e/o testimoniati).

3.1.6.6 Temperature estreme e sbalzi termici

Appartengono a tali manifestazioni meteorologiche le gelate e la galaverna, contraddistinte entrambe da un notevole abbassamento della temperatura tale da portare disagio sia alle persone che alla percorrenza dei veicoli.

1

2

4

5

3

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 33

Sono inoltre comprese le ondate di calura, che possono anche essere causa di morte per gli individui vulnerabili come anziani e cardiopatici.

Le gelate assumono notevole importanza nelle operazioni di protezione civile in quanto condizionanti la permanenza all’aperto delle persone e la capacità operativa delle attrezzature tecnologiche utilizzate e l’utilizzo in condizioni di sicurezza dei sistemi di trasporto (rischi per la circolazione stradale dovuti al ghiaccio, blocco degli scambi ferroviari, ecc.)

Le gelate si presentano nel periodo tra ottobre e maggio, divenendo molto probabile nel periodo tra la terza decade di ottobre e la terza decade di aprile.

Si forma sulle superfici a temperatura inferiore allo zero, o di poco superiore, uno strato di ghiaccio trasparente ed omogeneo; tale fenomeno è alquanto diffuso nel veronese, in quanto distante dal mare, che con le sue masse d’acqua influenza la temperatura dell’aria in senso più temperato.

Le gelate sono un fenomeno abbastanza prevedibile ma non è facile prevederne intensità e durata.

I danni maggiori si hanno in agricoltura oltre che per la circolazione automobilistica. La galaverna è una formazione di ghiaccio , detta anche ghiaccio granulare, costituita da

granuli più o meno separati da inclusione d’aria, talvolta con ramificazioni cristalline, dall’aspetto friabile e dal colore bianco; si produce per rapido congelamento di piccolissime goccioline sopraffuse di nebbia o di una nube, ovvero ove compaiono contemporaneamente condizioni di alta umidità e basse temperature. In questa situazione l’umidità dell’aria si congela formando dei sottili aghi di ghiaccio che si accumulano l’uno sull’altro.

Nel caso in cui piccolissime gocce di pioggia cadono su superfici gelate, si ha la conseguente formazione concentrica di sottili strati di ghiaccio che danno origine al gelicidio.

Galaverna e gelicidio possono essere molto pericolosi per le zone boschive e per le strutture quali pali e cavi delle linee elettriche in quanto specie sugli alberi possono provocare l’annullamento della naturale elasticità del legno che si schianta facilmente sotto la forza del vento.

Le ondate di calore rappresentano folate di aria calda di origine africana; solitamente sono di breve durata ma molto intense e talvolta si può parlare di anomalia climatica quando tale condizione tende a permanere nel tempo sulle stesse zone. Il fenomeno delle ondate di calore ha effetti talvolta mortali soprattutto per gli individui anziani e cardiopatici.

3.1.6.7 Nebbia

Per convenzione internazionale si parla di nebbia quando la visibilità è inferiore ai 1.000 metri; questa viene classificata in:

1) nebbia moderata, con visibilità inferiore ai 1000 metri; 2) nebbia, con visibilità inferiore ai 400 metri; 3) nebbia spessa, con visibilità inferiore ai 200 metri; 4) nebbia densa con visibilità inferiore ai 40 metri. Si parla invece di foschia quando la visibilità è superiore al chilometro.

La nebbia si forma solitamente per la condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria, in seguito al raffreddamento per irraggiamento, ovvero rapida restituzione notturna verso lo spazio del calore solare accumulato durante il giorno; le condizioni ottimali per la formazione della nebbia sono le notti serene, lunghe e senza vento, autunnali e invernali in presenza di alta pressione atmosferica (condizione anticiclonica e di inversione termica con base al suolo).

In genere il suolo si raffredda molto nelle notti serene e senza vento e il freddo si propaga alle masse d’aria soprastanti, dove arriva la condensazione del vapore e forse la nebbia. E’ tuttavia necessaria una elevata umidità dell’aria, evento frequente nelle nostre pianure.

Se il cielo è nuvoloso il suolo non si raffredda a sufficienza e la nebbia non si forma. Anche il vento è un forte deterrente per la formazione della nebbia.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 34

Queste nebbie sono particolarmente sensibili al vento e si mantengono solo quando questo ha una intensità fra 2 e 5 nodi. Se il vento è troppo debole il raffreddamento avviene per conduzione ed interessa solo spessori di 1-2 metri dando origine a nebbie in sottili frange ad altezza d’uomo. Se è superiore a 5-6 nodi genera rimescolamento fra lo strato freddo-umido adiacente il suolo e quello sovrastante più caldo e secco, che non permette la condensazione.

Si possono distinguere differenti tipi di nebbie a seconda del processo di formazione: a) nebbia da irraggiamento, vista precedentemente e caratteristica delle zone di pianura e delle

ampie vallate; b) nebbia da evaporazione, dovuta alla naturale evaporazione delle superfici d’acqua, che

sono più calde dell’aria sovrastante, con diffusione di una massa d’aria umida sullo specchio d’acqua e nell’area circostante.

La presenza della nebbia nella pianura veronese presenta una graduale diminuzione verso nord, con un numero medio di circa 90 giorni all’anno nelle zone meridionali e di circa 60 giorni nelle zone settentrionali.

I modelli fisico-matematici, alla base delle moderne proiezioni meteo, non producono mappe previsionali della nebbia; la previsione viene pertanto effettuata verificando l’esistenza di tutte le condizioni necessarie per la sua formazione.

3.1.7 Scenari di rischio meteorologico Ai fini di una corretta individuazione degli scenari di rischio per quanto riguarda i rischi

meteorologici eccezionali è praticamente impossibile, come per il rischio idraulico, individuare con precisione le aree in cui si potranno verificare tali eventi; è possibile invece descrivere con un sufficiente grado di approssimazione gli effetti che determinati eventi possono produrre alle persone e alle cose al momento del verificarsi degli eventi stessi.

E’ inoltre ipotizzabile che alcuni fenomeni atmosferici, come la nebbia, si possano verificare in determinate parti del territorio provinciale, tenendo conto però della variabilità spaziale e temporale cui sono soggetti tali fenomeni.

Di seguito si descrivono gli scenari dei rischi individuati precedentemente con l’illustrazione di una scala di pericolosità che può servire come traccia di riferimento al fine di approntare le misure di emergenza da adottare durante e successivamente alla manifestazione dell’evento.

3.1.7.1 Scenario di rischio forte temporale

La caduta in pochi minuti di una grande quantità d’acqua può portare alla formazione di allagamenti di insediamenti, alla creazione di danni dovuti alla formazione dei fulmini e all’aumento del rischio idraulico (quest’ultimo rischio è trattato nel piano di emergenza riguardante il rischio idrogeologico, al quale si rimanda).

La formazione di allagamenti riguarda in particolare le zone abitate che presentano ambiente posti al di sotto del piano di campagna, che non sono dotati di un sistema di pompaggio delle acque o che per la mancanza di corrente elettrica non entrano in funzione.

Gli allagamenti possono interessare anche zone pianeggiante depresse o contornate da ostacoli artificiali come strade e linee ferroviarie in rilevato, arginature, particolari conformazione del terreno (paleoalvei, rilievi naturali del terreno, ecc.) che tendono a formarsi in caso di allagamento delle aree soggette ad accumulo di acqua.

Gli allagamenti possono interessare nei centri abitati porzioni più o meno ampie di strade a causa dell’ostruzione dei tombini di scolo delle acque causata dal materiale trasportato dalla corrente acquea e nelle viabilità extraurbana da variazioni altimetriche del tracciato stradale, specialmente nelle zone vallive di recente bonifica.

Sono da ipotizzare danni ai mezzi, materiali ed attrezzature presenti nell’area allagata, nonché difficoltà o impossibilità di spostamento con autoveicoli; è necessario in questi casi ripristinare la

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 35

percorribilità della viabilità provvedendo alla pulizia dei tombini; provvedere inoltre a liberare gli ambienti allagati con l’utilizzo di idonee motopompe ed eventualmente provvedere alla formazione di barrire con sacchetti di sabbia nelle zone dalle quali è prevedibile l’apporto di altra acqua (come ad esempio in prossimità dei rilievi arginali).

Per quanto riguarda il pericolo causato dai fulmini, che più interessa le persone è necessario trovare riparo presso strutture che garantiscono adeguata protezione con sistemi di protezione dalle scariche dei fulmini, evitando di ripararsi sotto agli alberi, in quanto naturali punti di attrattiva.

In genere ogni temporale è preannunciato da tuoni e quindi conviene cercare per tempo un riparo adeguato tenendo presente che una casa è il posto più sicuro: in casa è opportuno seguire i seguenti accorgimenti:

1) evitare di stare troppo vicini a superfici ed oggetti metallici e neppure di sostare in stanze piccole e vicini alle pareti;

2) non accendere apparecchi elettrici; l’antenna elettrica può funzionare da parafulmine per cui conviene scollegare la presa al televisore;

3) non tenere aperte le porte e le finestre. All’aperto, in mancanza di zone riparate e sicure occorre osservare che alberi, tralicci,

antenne, bandiere possono fungere da richiamo e quindi conviene rannicchiarsi su di un qualsiasi oggetto isolante, evitando di sdraiarsi; un buon rifugio è l’automobile.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 36

Tabella n. 7 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio forte temporale

Giallo – pericolo moderato Conseguenze possibili

Temporali pericolo moderato

� Temporali di forte intensità possono prodursi, ma le zone colpite sono limitate � La circolazione lacuale è resa pericolosa a causa delle raffiche di vento repentine

e molto forti � Violente raffiche di vento possono causare danni alle foreste � Incendi, particolarmente di boschi, possono essere causati da fulmini non

accompagnati da precipitazioni di rilievo � Inondazioni di cantine e di punti bassi sono da temere, come pure improvvise

crescite della portata di ruscelli e di piccoli fiumi � Slittamenti o scoscendimenti di terreno possono prodursi in zone a forte pendio � I fulmini possono produrre danni agli impianti e apparecchi elettrici

Consigli di comportamento

Temporali pericolo moderato

� All'avvicinarsi di un temporale, prendete le precauzioni d'uso per mettere al riparo gli oggetti sensibili al vento

� Non riparatevi sotto gli alberi � Evitate passeggiate nel bosco e le escursioni in montagna. In montagna evitate le

creste e scendete rapidamente a valle � Evitate l'utilizzo del telefono e degli apparecchi elettrici, staccate gli apparecchi

elettrici sensibili � Limitate i vostri spostamenti, le condizioni di circolazione potendo diventare

improvvisamente pericolose � Evitate assolutamente di sostare o di accamparvi in - o in prossimità - del letto di

un fiume, anche se il suo livello è basso � Segnalate rapidamente l'inizio di un incendio di cui potreste essere testimone � Evitate di sostare su di un pendio in caso di precipitazioni intense � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 37

Arancio - pericolo forte Conseguenze possibili

Temporali pericolo forte

� Temporali di forte intensità possono interessare regioni estese � La circolazione lacuale è resa pericolosa a causa delle raffiche repentine e molto

forti, e pure la circolazione stradale può essere resa difficile o pericolosa. Quella ferroviaria può essere sensibilmente perturbata

� Violente raffiche di vento causano danni alle foreste � Incendi, particolarmente di boschi, possono essere rilevati in seguito a impatti di

fulmini non accompagnati da pre-cipitazioni � Inondazioni di cantine e di punti bassi sono da temere come pure improvvise

piene ai bordi di ruscelli e di piccoli fiumi. È probabile la rottura di piccoli serre naturali provocate dalle forti piene

� Slittamenti o scoscendimenti di terreno possono prodursi in zone geologicamente instabili

� La caduta di fulmini può produrre danni importanti � A causa della grandine sono da temere localmente danni importanti sulle

abitazioni, i parchi, le colture, le pianta-gioni e i veicoli Consigli di comportamento

Temporali pericolo forte

� All'avvicinarsi di un temporale, prendete le precauzioni d'uso per mettere al riparo gli oggetti sensibili al vento

� Non riparatevi sotto gli alberi � Evitate l'utilizzo del telefono e degli apparecchi elettrici, staccate gli apparecchi

elettrici sensibili � Limitate i vostri spostamenti, le condizioni di circolazione potendo diventare

improvvisamente molto pericolose. Non utilizzate roulottes o rimorchi. Nel limite del possibile rimanete in casa o utilizzate trasporti pubblici

� Evitate assolutamente di sostare o di accamparvi in - o in prossimità - del letto di un fiume, anche se il suo livello è basso

� Segnalate rapidamente l'inizio di un incendio di cui potreste essere testimone � Evitate di sostare su di un pendio in caso di precipitazioni intense. � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 38

Rosso – pericolo estremo Conseguenze possibili

Temporali pericolo estremo

� Temporali di forte intensità possono prodursi ripetutamente su delle vaste zone � La circolazione lacuale e aerea è resa impossibile e pure la circolazione stradale

è difficile e pericolosa. Anche il traffico ferroviario può essere fortemente perturbato

� Danni estesi possono essere cagionati alle foreste da violenti colpi di vento � Inondazioni di cantine e di punti bassi sono probabili, come anche improvvise

piene torrenziali ai bordi di ruscelli e di piccoli fiumi � L'elevato numero di fulmini può produrre dei danni estesi � Slittamenti o scoscendimenti di terreno possono prodursi anche in zone a pendio

mediamente ripido � La grandine può distruggere vaste coltivazioni, danneggiare seriamente stabili e

qualsiasi tipo di veicoli, aerei com-presi Consigli di comportamento

Temporali pericolo estremo

� Nel limite del possibile restate in casa � Limitate gli spostamenti: le condizioni di circolazione potendo diventare

improvvisamente molto pericolose � Evitate l'utilizzo del telefono e degli apparecchi elettrici, staccate gli apparecchi

elettrici sensibili � Non riparatevi sotto gli alberi � Evitate assolutamente di sostare o di accamparvi in - o in prossimità - del letto di

un fiume, anche se il suo livello è basso � Evitate di sostare su di un pendio soggetto a delle precipitazioni intense � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo.

Seguire le indicazioni dei responsabili locali

3.1.7.2 Scenario di rischio forte vento Per tale scenario si può considerare quanto trattato per lo scenario tromba d’aria, al quale si

rimanda: si precisa che il forte vento porta allo sradicamento di grossi alberi allo scoperchiamento delle coperture degli edifici e in genere al danneggiamento di mezzi e strutture presenti nell’area interessata dalle raffiche di vento; le persone possono subire danni da incidenti se conducono autoveicoli e, se sono all’aperto, da oggetti trasportati dal vento.

3.1.7.3 Scenario di rischio tromba d’aria Le trombe d’aria possono causare danni a cose e persone, soprattutto alle coperture degli

edifici, nonché possono sradicare strutture come segnaletica stradale, tralicci, piante d’alto fusto, pensiline e possono provocare la rottura in particolare dei vetri di finestre e verande.

Possono inoltre, trasportando materiale asportato, farlo cadere anche a notevole distanza causando altri danni; dalle nostre parti in genere le trombe diaria non provocano grandi preoccupazioni, al contrario degli uragani che investono il continente americano.

E’ possibile prevedere anche black-out elettrici e quindi malfunzionamento delle rete mobile di collegamento telefonico, oltre che danni ad altre attrezzature tecnologiche, nonché danni alle abitazioni.

E’ necessario cercare riparo all’interno delle abitazioni chiudendo finestre e porte che danno verso l’esterno.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 39

Tabella n. 8 –Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio tromba d’aria.

Giallo - pericolo moderato

Conseguenze possibili

Tromba d’aria pericolo moderato

� Dei rami o (più raramente anche degli alberi) possono essere strappati e cadere danneggiando delle linee elettriche o telefoniche. Di conseguenza le reti di distribuzione elettriche e telefoniche possono subire delle interruzioni

� Gli edifici possono essere danneggiati (in particolare tetti o camini) � Oggetti di grandi dimensioni non ben fissati (come ad es. delle tende) possono

essere portati via dal vento. � I collegamenti aerei, ferroviari e lacuali possono essere perturbati. Il

funzionamento delle infrastrutture delle teleferi-che o degli skilift è perturbato. Consigli di comportamento

Tromba d’aria pericolo moderato

� Riponete o fissate gli oggetti sensibili al vento o suscettibili di essere danneggiati � In viaggio adattate la vostra velocità ed evitate le zone boschive � Evitare di passeggiate nelle foreste o in prossimità di alberi esposti � Non fate interventi sui tetti e non toccate, in nessun caso, i fili elettrici caduti al

suolo � Siate vigili a possibili cadute di oggetti diversi (p.e. tegole, antenne), soprattutto

in città � Attenzione alle zone in prossimità di cantieri o a quelle in cui ci sono grossi

tendoni. � Controllare il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo

Arancio - pericolo forte Conseguenze possibili

Tromba d’aria pericolo forte

� Alberi esposti possono essere sradicati � La circolazione stradale può essere perturbata su parte della rete � I collegamenti aerei, ferroviari e lacuali sono perturbati o limitati � Le abitazioni possono essere danneggiate � Oggetti di grandi dimensioni, anche se ben fissati, possono essere trascinati via

dal vento (per es. tende) � Il funzionamento di teleferiche o skilift è paralizzato � Le reti di distribuzione elettriche e telefoniche possono subire delle interruzioni

per tempi relativamente importanti � Il vento può far sbandare veicoli di grandi dimensioni perturbando così la

circolazione stradale. Consigli di comportamento

Tromba d’aria pericolo forte

� Riponete o fissate gli oggetti sensibili al vento o suscettibili di essere travolti dal vento

� Non fate interventi sui tetti e non toccate, in nessun caso, fili elettrici caduti al suolo

� Siate vigili a possibili cadute di oggetti diversi, soprattutto in città, e in prossimità di grossi tendoni o di cantieri

� Limitate gli spostamenti, adattate la velocità ed evitate le zone boschive � Allontanatevi dai veicoli di grandi dimensioni (per. es. roulottes, rimorchi) � Non passeggiate nelle foreste e, in misura minore, ai bordi dei laghi � Nelle fasi acute limitate le chiamate sui telefoni cellulari � Controllare giornalmente Il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 40

3.1.7.4 Scenario di rischio grandinata La grandine può causare principalmente danni agli automezzi, alla coperture degli edifici ma

in prevalenza alle colture agrarie determinando la distruzione di interi raccolti; limitati e ininfluenti sono i danni causati alle persone anche se è bene comunque cercare un buon riparo, soprattutto all’inizio del temporale, in quanto generalmente è all’inizio del temporale che la grandine ha modo di cadere. Per quanto riguarda la scala di pericolosità si rimanda a quella prevista per i temporali; si consiglia di porre al riparo gli automezzi e le attrezzature che potrebbero subire danni dai chicchi di grandine.

Per quanto riguarda la descrizione della scala di rischio si rimanda a quella relativa al temporale, essendo la grandinata associata al rischio temporale.

3.1.7.5 Scenario di rischio forte nevicata Come gia descritto in precedenza il territorio veronese, almeno per quanto riguarda la pianura

non è interessato da particolari nevicate; ogni ente locale e struttura che gestisce la viabilità può ovviare ad una nevicata allertando le squadre per lo sgombero della neve dalla sede stradale. In caso di forte nevicata si possono ipotizzare rischi connessi alla circolazione stradale dei veicoli che possono causare incidenti, nonché blocchi alle normali condizioni di transitabilità. Nelle zone montane è ipotizzabile l’interruzione della viabilità con isolamento delle contrade più periferiche, e

Rosso - pericolo estremo Conseguenze possibili

Tormba d’aria pericolo estremo

� Alberi, come pure pali delle reti elettriche e telefoniche, possono essere sradicati e cadere danneggiando stabili, strade, linee ferroviarie, tende ecc.

� Le abitazioni possono essere gravemente danneggiate (tetti, vetri e camini) � Oggetti di grandi dimensioni, anche se ben fissati, possono essere trascinati via

dal vento. (per es. tende) � Le reti di distribuzione elettriche e telefoniche possono subire delle interruzioni

per tempi molto lunghi � La circolazione stradale può essere fortemente perturbata sull'insieme della rete

varia � I collegamenti aerei, ferroviari e lacuali sono localmente paralizzati o limitati � Il funzionamento delle teleferiche o skilift è impossibile � Grosse onde possono inondare i bordi dei laghi

Consigli di comportamento

Tromba d’aria pericolo estremo

� Riponete o fissate gli oggetti sensibili al vento o suscettibili di essere portati via dal vento

� In città siate vigili, a possibili cadute di oggetti diversi � Non toccate, in nessun caso, i fili elettrici caduti al suolo � Restate in casa nella misura del possibile. In caso di spostamenti obbligatori,

limitate al massimo il vostro tragitto e evitate a tutti i costi i settori boschive e i bordi dei laghi

� Segnalate la vostra partenza e la vostra destinazione ai vostri parenti o vicini � Prendete delle disposizioni contro eventuali inondazioni se abitate ai bordi di un

lago � Limitate le chiamate sui telefoni cellulari. � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo.

Seguire le indicazioni dei responsabili locali

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 41

quindi con la necessità di intervenire con mezzi speciali (elicotteri, gatti delle nevi, mezzi fuoristrada) per soccorrere persone in stato di necessità, come anziani, malati e chi ha difficoltà nella deambulazione.

In genere è sufficiente garantire la transitabilità della viabilità con il piano di sgombero della neve.

Sarà in particolare importante liberare dalla neve alcuni punti strategici, come ad esempio i ponti, cavalcavia, ecc, dove si è in presenza di salite e di discese, e gli incroci più importanti (rotonde, incroci semaforizzati, ecc.). Sarà inoltre opportuno procedere a sgomberare dalla neve i passaggi pedonali e le piazzole in prossimità di edifici di interesse pubblico, come ospedali, pronto soccorsi, scuole, municipi, soggetti a notevole afflusso di persone.

Si dovrà provvedere a liberare dall’eccesso di neve quelle coperture che possono risentire del carico provocato dalla neve, soggette a possibili cedimenti strutturali.

Tabella n. 9 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio forti nevicate.

Giallo - pericolo moderato Conseguenze possibili

Neve pericolo moderato

� Le condizioni di circolazione possono diventare rapidamente difficili, specialmente nei settori forestali (e anche in certe parti della città) dove cadute di rami o di alberi possono accentuare le difficoltà

� Delle perturbazioni sono da temere per il traffico aereo e ferroviario Consigli di comportamento

Neve pericolo moderato

� Limitate i vostri spostamenti e solo con l'equipaggiamento invernale necessario; informatevi innanzitutto presso il centro d'informazione stradale.

� Privilegiate i trasporti pubblici � Rispettate le deviazioni messe in atto � Seguite le disposizioni delle autorità e le indicazioni di sicurezza emanate nelle

stazioni di sci e nei comuni di mon-tagna � Facilitate il passaggio dei mezzi di sgombero delle strade posteggiando il vostro

veicolo fuori dalle vie di comunica-zione � Controllare giornalmente il Bollettino valanghe e le informazione addizionali del

Centro Valanghe di Arabba.

Arancio - pericolo forte Conseguenze possibili

Neve pericolo forte

� Le condizioni di circolazione possono diventare rapidamente impraticabili � Le reti di distribuzione dell'elettricità e del telefono possono subire dei danni,

soprattutto nelle zone di difficile ac-cesso � Delle lunghe perturbazioni al traffico aereo e ferroviario sono da temere

Consigli di comportamento

Neve pericolo forte

� Limitate al massimo i vostri spostamenti � Privilegiate i trasporti pubblici � Rispettate le deviazioni messe in atto � Seguite le disposizioni delle autorità e le indicazioni di sicurezza emanate nelle

stazioni di sci e nei comuni di mon-tagna � Facilitate il passaggio dei mezzi di sgombero delle strade posteggiando il vostro

veicolo fuori dalle vie di comunica-zione � Proteggete le vostre canalizzazioni d'acqua contro il gelo � Controllare giornalmente il Bollettino valanghe e le informazioni addizionali del

Centro Valanghe di Arabba.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 42

Rosso – pericolo estremo Conseguenze possibili

Neve pericolo estremo

� La circolazione stradale e aerea può risultare paralizzata e quella ferroviaria fortemente perturbata

� Le reti di distribuzione dell'elettricità e del telefono possono subire dei danni importanti e prolungati

Consigli di comportamento

Neve pericolo estremo

� Rinunciate a qualsiasi spostamento non strettamente necessario � Utilizzate i trasporti pubblici � Rispettate le deviazioni messe in atto � Seguite le disposizioni delle autorità e le indicazioni di sicurezza emanate nelle

stazioni di sci e nei comuni di mon-tagna � Non toccate in nessun caso i fili elettrici caduti al suolo � Controllare giornalmente il Bollettino valanghe e le informazioni addizionali del

Centro Valanghe di Arabba. Seguire le indicazioni dei responsabili locali.

3.1.7.6 Scenario di rischio temperature estreme Gli effetti dovuti a temperature estreme hanno gravi effetti soprattutto per quanto riguarda

temperature inferiori a 0 °C; sono prevedibili forti disagi alla circolazione oltre che alla deambulazione delle persone in quanto i marciapiedi si presentano coperti da uno strato di ghiaccio.

Possono accadere rotture a tubazioni che trasportano fluidi non sufficientemente isolate. Le alte temperature possono causare danni di salute alle persone che presentano problemi

cardiaci, potendo provocare anche la morte; è consigliabile ripararsi dal sole e bere acqua per evitare la disidratazione. Inoltre le alte temperature si associano spesso a carenze d’acqua per cui dovranno essere previsti sistemi di rifornimento idrico alla popolazione

Tabella n. 10 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio temperature estreme.

Giallo - pericolo moderato Conseguenze possibili

Gelate pericolo moderato

� Le condizioni di circolazione possono diventare rapidamente difficili � In caso di vetrone (sottile strato di ghiaccio vetroso che si forma su rocce e

superfici lisce, come ad es. il fondo stradale), i rischi di incidenti sono particolarmente elevati

� I marciapiedi possono diventare scivolosi � Perturbazioni al traffico aereo sono da temere

Consigli di comportamento

Gelate pericolo moderato

� Adattate la velocità alle condizioni delle strade e se possibile limitate i vostri spostamenti e informatevi presso il centro d'informazione stradale

� Privilegiate i trasporti pubblici � Facilitate i mezzi addetti alla salatura delle strade parcheggiando il vostro

veicolo al di fuori delle vie di comunicazione

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 43

3.1.7.7 Scenario di rischio nebbia

Il rischio relativo alla presenza della nebbia genera grandi disagi, specie alla circolazione automobilistica, originando in alcuni casi situazioni a rischio per il verificarsi di mini-incidenti pericolosi che, talora coinvolgono un grande numero di autoveicoli, con pericolo per la vita umana e con la possibilità, di innescare l’effetto domino se vengono coinvolti trasporti di sostanze pericolose, la cui fuoriuscita può dare origine a fenomeni di inquinamento di terreno, aria ed acqua.

Il rischio d’incidente stradale assume particolare rilievo nelle giornate di nebbia, in particolare lungo le arterie di grande percorribilità (autostrade, tangenziali e superstrade) e può portare alla formazione di maxi-tamponamenti nei quali possono rimanere coinvolti non solo autovetture ma anche automezzi che trasportano sostanze pericolose; a partire da un iniziale tamponamento ne seguono altri in rapida successione, provocati dalla limitata visibilità oltre che dall’alta velocità e dal mancato rispetto della distanza di sicurezza. Ogni anno si verificano nel nord Italia maxi tamponamenti che causano non solo feriti più o meno gravi ma anche numerosi decessi.

Non è possibile evitare la formazione della nebbia per cui bisognerà attuare delle misure volte ad allertare la popolazione sia mediante la consueta modalità relative alla diffusione del tempo, che provvedendo ad avvertire gli utenti mediante pannelli riportanti messaggi luminosi variabili lungo la rete stradale primaria; altra modalità tesa al miglioramento della sicurezza stradale sarà quella di dotare i punti “neri “ della rete stradale di un’adeguata illuminazione e segnaletica orizzontale.

Ovviamente un aspetto fondamentale relativa alla sicurezza riguarda le misure cautelative che ogni automobilista dovrà adottare nei casi di notevole riduzione della visibilità, come la riduzione della velocità, una maggiore distanza di sicurezza e l’uso anche di giorni degli apparati luminosi anteriore e posteriore, oltre che il divieto di sorpasso nei tratti di carreggiata a doppio senso.

In caso di tamponamenti che coinvolgano un numero elevato di automezzi si deve immediatamente provvedere alla chiusura del tratto di viabilità interessata con istituzione di deviazioni al traffico, al fine di poter far intervenire con la massima efficacia e tempestività i mezzi di soccorso per il recupero dei feriti e il ripristino delle normali condizioni di transitabilità.

Arancio - pericolo forte Conseguenze possibili

Gelate pericolo forte

� Le condizioni di circolazione possono diventare rapidamente impraticabili � In caso di vetrone, i rischi d' incidente sono particolarmente elevati � I marciapiedi diventano scivolosi � Perturbazioni importanti al traffico aereo e a quello ferroviario sono probabili

Consigli di comportamento

Gelate pericolo forte

� Se possibile rimanete in casa � Privilegiate i trasporti pubblici � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo

Rosso - pericolo estremo Conseguenze possibili

Gelate pericolo estremo

� La circolazione stradale e aerea può risultare paralizzata e quella ferroviaria fortemente perturbata

� I marciapiedi diventano impraticabili. Consigli di comportamento

Gelate pericolo estremo

� Se possibile rimanete in casa � Utilizzate i trasporti pubblici � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo.

Seguire le indicazioni dei responsabili locali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 44

Tabella n. 11 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio nebbia.

Giallo - pericolo moderato Conseguenze possibili

Nebbia pericolo moderato

� Le condizioni di circolazione possono diventare rapidamente difficili � Perturbazioni al traffico aereo sono da temere

Consigli di comportamento

Nebbia pericolo moderato

� Adattate la velocità alle condizioni delle strade e se possibile limitate i vostri spostamenti e informatevi presso il centro d'informazione stradale

� Privilegiate i trasporti pubblici.

3.2 Il rischio sismico nella provincia di Verona 3.2.1 Valutazione del rischio sismico

La tettonica delle Alpi si va ad individuare come una “tettonica compressiva” lungo tutto

l'arco montuoso che, spostandoci verso est, si biforca: le Alpi settentrionali sono ricollegabili verso

Arancio – pericolo forte Conseguenze possibili

Nebbia pericolo forte

� Le condizioni di circolazione possono diventare rapidamente impraticabili � Perturbazioni importanti al traffico aereo e a quello ferroviario sono probabili

Consigli di comportamento

Nebbia pericolo forte

� Se possibile rimanete in casa � Privilegiate i trasporti pubblici � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo.

Rosso - pericolo estremo Conseguenze possibili

Nebbia pericolo estremo

� La circolazione stradale e aerea può risultare paralizzata e quella ferroviaria fortemente perturbata

Consigli di comportamento

Nebbia pericolo estremo

� Se possibile rimanete in casa � Utilizzate i trasporti pubblici � Controllare giornalmente il Bollettino meteo del Centro Meteorologico di Teolo.

Seguire le indicazioni dei responsabili locali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 45

est ai Carpazi, mentre le Alpi meridionali sono in continuità verso sud con le Dinaridi, il Montenegro e le Ellenidi, lungo tutta la costa adriatica orientale Lungo questa fascia, la direzione principale del campo di stress passa da NNW-SSE in Friuli a NE-SW sulle coste orientali dell'Adriatico, con fenomeni prevalenti di accorciamento, ma anche con strutture trascorrenti e miste. Spostandoci ulteriormente verso SW si entra nell'area del Mar Egeo e dell'Arco Ellenico, già descritte. La sismicità e la deformazione attorno all'Adriatico sono di notevole entità, in contrasto con i pochi eventi della parte centrale dello stesso bacino che, a differenza di tutto il resto del Mediterraneo, ha anche una batimetria particolarmente piatta. Questa zona stabile, che si estende da N verso S, dalla Pianura Padana alla Penisola Apula, è stata interpretata da piú autori come una microplacca (Anderson e Jackson, 1987). In passato l'interpretazione più diffusa era che la zona adriatica fosse un promontorio della placca africana spintosi in quella euroasiatica (McKenzie, 1972) e quest'ipotesi è ancora frequentemente proposta poiché la bassa sismicità del Basso Adriatico rende molto difficile l'individuazione di un eventuale margine fra placca africana e microplacca adriatica. Alcuni autori considerano la debole attività sismica nei dintorni dello Stretto di Otranto come l'indicazione che in questa zona vi possa essere una discontinuità (Anderson e Jackson, 1987), altri invece ritengono che il margine meridionale della microplacca si trovi a N del Gargano, presso le Isole Tremiti, all'altezza delle quali si ha una zona sismica che si estende verso NE fino in Yugoslavia (Westaway, 1990). I terremoti che avvengono lungo questa fascia contrastano con l'idea che la microplacca adriatica sia asismica (Favali et al., 1993; Console et al., 1989) e uno studio approfondito della sismicità registrata fra il 1986 e il 1990, associato ad altri dati geofisici e geologici, ha permesso di avanzare l'ipotesi che questa zona sismogenetica separi una microplacca adriatica settentrionale da una meridionale (Console et al., 1993). I profili ottenuti dalla sismica a mare effettuata a N e a ESE del Gargano hanno evidenziato la presenza di due fasce deformate, ricollegabili alla sismicità recente, che mostrano come questa sia un'area preferenziale per la deformazione all'interno dell'area adriatica (Argnani et al., 1993). Indipendentemente dalla sua origine, l'individuazione della microplacca adriatica e l'ipotesi che essa ruoti in senso antiorario, con polo di rotazione in Italia settentrionale, permette di giustificare i diversi stili tettonici che troviamo nella zona periadriatica. Infatti, la rotazione della placca ben si accorda con una tettonica compressiva lungo la costa orientale e settentrionale e con una tettonica distensiva lungo la catena appenninica. Esistono comunque dei modelli recenti in cui l'origine e lo sviluppo dei diversi stili deformativi dell'area adriatica vengono descritti diversamente. Mantovani et al. (1992) considerano l'area come promontorio della placca africana e la situazione tettonica attuale come il risultato di una convergenza delle placche euroasiatica e africana lungo una direzione NE-SW. Westaway (1992), calcolando la deformazione cosismica derivata dai grandi terremoti storici, non trova evidenze per le quali la zona del Mar Adriatico sia da considerarsi una microplacca, mentre sostiene che la deformazione che avviene attorno ad essa è esclusivamente dovuta agli sforzi che si propagano dall'Adriatico meridionale (facente parte della placca africana) verso l'Eurasia.

La provincia di Verona può essere suddivisa geologicamente in tre zone: � la prima corrispondente ai gruppi montuosi del M. Baldo e del M. Pastello; � la seconda dal complesso dei M. Lessini e dell’anfiteatro morenico del Garda, � la terza relativa alla pianura.

Le zone montuose si differenziano tra loro da una diversa tettonica, il settore del M. Baldo e del M. Pastello risultano costituiti da una successione di zolle allungate da Nord verso Sud , inclinate verso NW-SE (direzione Schio - Vicenza). Il sistema di fratture si inserisce in un insieme di pieghe ben evidenti soprattutto ad ovest dell'Adige ad andamento SSW - NNE; si tratta dell'anticlinale asimmetrica del M. Baldo (parallela alla faglia del Garda )e della sinclinale di Ferrara di M. Baldo. Il raccordo tra queste due strutture avviene attraverso un sovrascorrimento che si individua nei pressi del Passo Campione (a nord) fino al M. Belpo con andamento circa Nord-Sud per un lungo tratto ed est-ovest nel tratto più meridionale nei pressi di caprino Veronese. Il regolare fianco occidentale monoclinalico del M. Baldo prosegue fino a punta S. Vigilio modellandosi in debolissima monoclinale nei pressi di Albisano; quest'ultima risulta interrotta sul suo bordo

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 46

orientale da una faglia verticale anch'essa di direzione giudicariense e che prosegue verso SW oltre Garda fino a Sirmione. Il settore Albisano - S. Vigilio è inoltre troncato da alcune faglie sub-verticali a d andamento NW-SE, responsabili della struttura a gradini di Punta S.Virgilio. Ad Est il complesso tabulare dei Monti Lessini costituisce un altipiano debolmente inclinato verso Sud emergente dalla pianura ed elevantesi fino a 1900 m s.l.m. 3.2.2 Classificazione sismica dell’area veronese � In occasione di forti terremoti vengono rilevati nella medesima area effetti diversi sulle esistenti strutture ed infrastrutture nonostante le caratteristiche tecniche adottate nella loro realizzazione siano uguali. Trova esempio, nella crisi sismica del Molise (2001), quanto accaduto a San Giuliano di Puglia dove anche a distanza di poche centinaia di metri le costruzioni di eguale caratteristica tecnica-strutturale ebbero a subire danni da lievi a totali. Tali effetti possono trovare spiegazione con un differente comportamento del manufatto alla sollecitazione tellurica, ma a eguali caratteristiche tecnico-costruttive, sicuramente incide la possibilità di una amplificazione delle onde sismiche legate alla natura del sottosuolo, alla sua conformazione fisica e morfologica sia dei siti che dell’area di propagazione. Le condizioni e le caratteristiche geologiche, morfologiche, geotecniche e geofisiche dei litotipi superficiali concorrono a modificare la risposta sismica locale. La valutazione della sismicità di un’area viene inoltre disciplinata dall’esistente legislazione tecnica in materia che trova nelle regole della corretta esecuzione e nelle analisi risultanti dalle caratteristiche dei terreni sopraccitate. Con la pubblicazione dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20 marzo 2003, "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica" (Supplemento Ordinario n. 72 della G.U. n. 105 del 8.05.2003) è entrata in vigore la nuova Classificazione Sismica del Territorio Italiano, basata sulle indicazioni del Gruppo di Lavoro del Dipartimento della Protezione Civile del 1998; a corredo dell’ordinanza sono pubblicate le relative normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. La nuova classificazione è articolata in 4 zone, le prime tre corrispondono, dal punto di vista degli adempimenti previsti dalla Legge 64/74, alle zone di sismicità alta (zona 1 ovvero S=12), media (zona 2 ovvero S=9) e bassa (zona 3 ovvero S=6), mentre la zona 4 è di nuova introduzione ed in essa è data facoltà alle regioni di imporre l’obbligo della progettazione antisismica.

Figura n.1 - Zonizzazione del territorio nazionale �

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 47

L’Ordinanza suddivide a tal fine l’intero territorio nazionale in quattro zone di sismicità, individuate in base a valori decrescenti di “accelerazioni massime” al suolo. Per queste zone le norme indicano quattro valori di accelerazioni orizzontali (ag/g) di ancoraggio dello spettro di risposta elastico. In particolare ciascuna zona è individuata secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo ag, con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, secondo le tabella seguente: Tabella n.12 - valori di accelerazione di picco orizzontali del suolo

zona sismica

Accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al

10% in 50 anni [ag/g]

Accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta

elastico [ag/g]

1 > 0,25 0,35 2 0,15 – 0,25 0,25 3 0,05 – 0,15 0,15 4 < 0,05 0,05

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 48

Alla prima emissione dell’Ordinanza sono seguite varie integrazioni e modifiche (Ord. P.C.M. 3316 2 ottobre 2003, Ord. P.C.M. 3333 20 gennaio 2004) che sostanzialmente hanno rimandato all’8 novembre 2004 l'entrata in vigore dei contenuti dell'Ordinanza PCM 3274/03. La normativa tecnica allegata all’ordinanza rappresenta una disciplina a carattere transitorio, che di fatto anticipa i contenuti dell’Eurocodice 8, per le costruzioni in zona sismica a tal fine il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto n° 113/AG/30/15 del 28 gennaio 2004, ha costituito un’apposita Commissione a cui è stato demandato il compito di redigere una bozza di Testo Unico della Normativa Tecnica, da emanarsi ai sensi della Legge 64/74 e del DPR 380/2001. In data 14 settembre 2005 con un Decreto Interministeriale sono state approvate le “Norme Tecniche per le Costruzioni” con le quali si dovrà obbligatoriamente utilizzare la nuova classificazione sismica regionale (DGR n. 67/2003 della Regione Veneto). Le principali conseguenze a livello progettuale sono rappresentate dalla necessità di una caratterizzazione sismica dei terreni per uno spessore di 30 m con la valutazione della velocità delle onde sismiche (Vs30 = velocità media di propagazione delle onde S entro 30 m di profondità riferito al piano di posa delle fondazioni) e la sostituzione del tradizionale sistema di calcolo strutturale basato sulle tensioni ammissibili (D.M. del 16/01/1996) per applicare quello degli stati limite. In particolare dal primo punto deriva una classificazione dei suoli sulla base del parametro Vs30, per la definizione dell’azione sismica di progetto in 5 categorie principali (dalla A alla E), a cui ne sono aggiunte altre 2 (S1 ed S2 per le quali sono richiesti studi speciali per definire l’azione sismica da considerare). Un altro aspetto di fondamentale importanza contenuto nell'ordinanza è relativo agli edifici strategici e alle opere infrastrutturali: entro 6 mesi dovranno essere individuate tutte le strutture di interesse e utilità pubblica come scuole, ospedali, municipi, caserme, ecc. che sono situate in zone considerate a rischio sismico e che entro un termine di cinque anni dovranno essere sottoposti ad un’adeguata verifica della sicurezza sismica in funzione sia della pericolosità sismica della zona nella quale ricadono, sia del rilievo fondamentale che rivestono per le finalità di protezione civile, sia dell'esposizione al rischio di collassi con conseguenze rilevanti. Resta comunque inalterato il ruolo legislativo in materia di competenza delle Regioni, che possono modificare gli elenchi delle zone precedentemente individuate. Il percorso aperto dalla emissione dell’ordinanza è di tipo dinamico, ultima conseguenza di tale dinamicità è la pubblicazione della Mappa di Pericolosità sismica del Territorio Nazionale, approvata dalla Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile nella seduta del 6 aprile 2004; essa diventa pertanto la mappa di riferimento prevista dall'Ordinanza n. 3274 del 2003, tale mappa non diventa automaticamente la nuova mappa delle zone sismiche ma servirà di base per le deliberazioni regionali in materia. ��������������������

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 49

��

Figura n.2 - Mappa di pericolosità sismica del territorio italiano IGVU ���

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 50

Figura n.3 - Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni veneti valutate a partire dalla banca dati macrosismici GNDT e dai dati del Catalogo dei Forti Terremoti dell’ING marzo 1996

��

Legenda

<= 6 7 8 9 =>10

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 51

Con la nuova classificazione sismica nazionale si inverte definitivamente la tendenza normativa, che fin dagli inizi del secolo scorso, prevedeva la dichiarazione di sismicità di un territorio solo dopo il verificarsi di un evento.

������������������� ��������� ����

������������������������������������������ ���� ����������

���� ������� �������������� �!�"�#�$�

��!�"%�&���'�$�

�()���%�&)*����������&)�

�+�+�+����)!!)"�����*)�

�)����)�������� �

�� �%%�� ������ ������ ������� �� �� ��

� �(,)"����-���.�� ����� ����� ����� �� �� ��

�� ��.�)"�� ����� �� ��� ���� �� � �� � �� �

�� �"&�(�� ����� ���� ������ �� �� ��

�� /)��)��)()0��)� ��� ��� ������� � �� ��

� /)"��(���� ����� ����� ��������� �� � ������ �

�� /�(%��"�� � ��� �� � �������� �� �� �

� /�0�()&$�)� �� ��� ������ ����� � �� �� �� �

�� /��)0�.�� ����� ���� � �������� � �� �� �� �

��� /��&1���)��-���)� ���� � ������ �� ����� �� �� �� �

��� /��&���1���)���0)� ��� � ���� �� ��� �� ������ �

�� /�0�(���� ������� ����� �������� �� ������ ��

��� /"�������/�((���� ������ ����� ��� ��� �� �� ��

��� /"��*���� ����� ����� ������� � � �� ��

��� /����(��.�� � ����� ����� �������� �� ��� �

� � /���)!���")� ����� ������ �������� �� ��� �

��� �)(���"�� �� ��� ������ �������� � �� � �

�� �)!"������"������ ������ ����� ��������� �� ������� ��

��� �)�)(����� ���� � ������ ��� � �� �� �� �� �

�� �)��).�)"�� ������ ���� � ������� �� ��� �� �

�� �)���(�-�**)��� ������ ����� � �� ������ �� �� �

��)���(���0����(�

�)"�)�� �� ���� ��� ���� �� ��� ��

�� �)0)������"������ ��� �� ����� �������� �� �� ��

���)**)�������")��.�)�

������ �� �� �������� �� �� �

�� ��"�)� ������ � ��� ������� �� ������� �� �

� ��""����"������ ���� ����� ���� �� � �� � �

�� ��(�.�)������)� ���� ����� ����� �� �� ������� �

� ��(�.��()�)����((�� ����� ���� � ������� �� � �

�� ���&)�)"���� ��� �� ������ ������ �� �� �� �

��� �����"�)��� �� � �� ��� � ������� �� �� ��

��� �(&2� ����� ����� ���������� �� ��� �

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 52

�� �",2� �� � ����� ���������� �� �� ��

��� �",�**�� ���� ���� �������� �� � �

�����"")")����������

/)(������ �� ������ � �� �� ��

��� ���)��� ��� � ������ �������� �� ��� �

� � �)"�)� ������ ���� � �������� �� � � ��

��� �)**����"������ ������ � ��� � �������� �� ��� �� �

�� �"�**)�)� ������� ������ �������� �� � �

��� (()��� ����� ������ ����� � �� ������� �

��� ��()���(()��&)()� ������� ����� �� �� �� ��� ��

��� ��()� �**)� ���� ����� � ���� � �� � ��

�� �)0).��� ��� �� �� ��� ��� ������ �� � ��

��� �)*���� ����� ���� ���� ���� �� � � �

��� ��.�).�� ���� ����� ��� ���� �� �������� �� �

��� �)(&������ ����� ���� ������ �� �� �

� ��)")�������)(!�(�&�(()�

�� ���� � �� ��� � �� ��� �

��� ��**)������������ ����� � ��� �������� �� �� ��

�� ����",�� ����� ������ ���� ���� �� �� �� �

��������&&1�)�����"��)")�

����� ����� �������� �� �� �

��������%�"���-�(!����

������ �� ��� �������� �� �� �

��� ��**�&)��� ����� ������ �������� �� ������� ��

�� ��.")"� � ���� ������ ��������� �� ��� �

��� ��.)")� ����� ���� �������� �� ��� �� �

��� ��.)"�(�� �&&)� ���� ����� �������� �� �� ��

��� �!!�)��� ������ ������ � �������� �� � ��

� � �)(3� ������ ���� ���� ����� �� � �

��� �)��"��.�� �� � �� � �� ����� �� ��� �

�� ���&)����)� ������ ����� ��� ����� �� �������� �

��� ���&1��")���(��)"�)� ����� ����� ��� ����� �� �������� ��

����0�.(�)�����"������

���� ������ �� ������ �� ��� �

�� �"���)�)� ����� ������ �������� �� �� �� �

� �0�(����"������ ����� ������ �������� �� �� ��

�� ��& � ����� ���� ������� �� �� �

�� ��&��)((-���.�� �� �� ������ ��� ���� �� � ��

�� �0�"&1�)")� � ��� ������ ��������� �� � �� �

� �0�"2���"������ ���� ����� � ����� � �� � �� �

�� �0�"��������� � ��� �� ������ ����� ��� �� �� �

� �)(�**�(�� ������ ���� ��� ���� � �� ��� �� �

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 53

�� �)��/���%)&��� ������� ����� ��������� �� ������� �

����)�����0)����()"�����

�� � ����� ������ �� �� �� �

����)�����0)������!)�����

���� ������ ��������� �� �� �

���)���)"�����/����

�(,�".�������� ������ ��������� �� ������ ��

��� �)���)�"������)(���� � � ���� ���������� � � �

����)������"�������"�,���

��� ����� � ������� �� � �� �

����)������"������)"�)���

����� � ��� �������� �� ��� �

� ��)��������������).�)�

����� ����� ������� � �� ��

��� �)�.�������� ���� �� � ��� ����� �� �� �� �

���)��-��,"�.�������)(!�(�&�(()�

�� �� ����� ��������� �� �������� �

����)��-���)�-�(%)����

����� � ��� ��� � ���� �� ��� �

�� ��(0)�����"�.��� ����� ���� ��������� �� �� �

�� ��)0�� ����� ���� � ������ �� �� �

� ����)&)�!).�)� ������ ������ ���������� �� ��� �

�� ���)� ��� �� �� �� ���������� �� ��� �

�� ��". � ���� ����� �������� �� ��� �� �

�� ��"")**�� ���� �� ��� �������� �� �� �� �

� ��""����(�/��)&�� � �� ����� ��������� � �� ��

�� �"�.�).�� ����� ������ ��������� � �� ��

� �"�0��*��(�� ����� ����� ������� �� �� ��

�� �)(�..�����(����&��� ������ ����� ��������� �� ��� ��

��� ��(����"������ ��� ����� ���������� �� � �

��� ��"��)� ������� ������� � � ������ �� ������� ��

�� ��"���(()� ������ ����� ������� �� �� ��

��� ������)��0)� � ��� ����� ��������� � �� ��

��� ��.)���� ��� � ���� �������� �� �� �

��� ��(()�/)"��(���)� ������ ��� � ������� �� ��� �� �

� ���(()%")�&)������"��)�

����� �� ��� ���������� �� �������� �

��� ��0��� ������ ���� �������� �� ������� �

�� ����(()� ������ ���� �������� �� �� ��

Il totale degli abitanti della Provincia di Verona è di 814.295 unità, mentre la densità media è di 226 ab/kmq.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 54

3.2.3 Scenari di rischio sismico

Esistono metodi per l’elaborazione di scenari di rischio che danno indicazione circa le possibili ripercussioni che un evento sismico di determinata intensità può avere nell’area presa in considerazione. Tale procedura prevede l’utilizzo di appositi programmi che in questa fase non sono ritenuti al momento appropriati, considerato l’approccio che questo piano si propone.

A prosieguo delle considerazioni fatte come scenario di rischio si va a predisporre la risposta che questa Amministrazione ritiene necessaria fornire e rendere operativa, in funzione delle sue competenze istituzionali e delle sue attuali possibilità operative. Nelle ipotesi non vengono prese in considerazione danni relativi alle persone considerato che nell’immediatezza è prioritario garantire, l’afflusso dei soccorsi e di tutti mezzi indispensabili. I dati raccolti ed atti a questo primo intervento sono quindi relativi alla viabilità che per la maggior parte riguarda la scrivente Amministrazione come compito istituzionale.

Per individuare le zone di maggior rischio “Suscettività sismica” ossia quelle aree che possano risentire maggiormente degli effetti prodotti da un sisma, attraverso classi qualitative di potenziale amplificazione sismica crescente. Tali zone sono state individuate acquisendo le informazioni di tipo geologico in opportune classi “litotecniche” e quindi a comportamento meccanico e fisico molto simili, dall’altro analizzando particolari condizioni morfologiche del paesaggio, quali versanti ad elevata acclività, dorsali strette ed allungate, scarpate di altezza superiore a 20 metri, etc. in presenza di estese coperture detritiche superficiali, di origine glaciale e di versante, che rendono queste zone particolarmente soggette al fenomeno dell’amplificazione sismica e potenzialmente instabili in condizioni di sollecitazioni dinamiche.

Ciò costituisce, senza dubbio, uno strumento preliminare di supporto assai utile per l’individuazione e la perimetrazione delle aree più critiche qualora si verifichi l’evento sismico e per questa ragione la carta della Suscettibilità sismica è riportata nelle cartografie alla scala 1:25.000 allegate al presente piano.

Dal punto di vista invece della valutazione della vulnerabilità per il rischio sismico, l’analisi risulta alquanto complessa poiché essa si definisce come una misura da una parte della perdita o riduzione dell’efficienza, dall’altra della capacità residua ad assicurare le funzioni che il sistema territoriale esprime nel suo complesso. Inoltre, occorre considerare diversi livelli di vulnerabilità:

� Diretta: alla propensione di un singolo elemento a subire danni o collasso � Indotta: riferita agli effetti di crisi dell’organizzazione del sistema territoriale in

relazione ai danni verificatisi � Differita: definita in rapporto agli effetti che si manifestano nelle fasi successive

all’evento e alla prima emergenza e tali da modificare il comportamento delle popolazioni insediate.

Da queste definizioni emerge la complessità di un’analisi di vulnerabilità nel suo complesso, basti pensare che per la sola vulnerabilità diretta occorrerebbe conoscere in dettaglio, ad esempio, le caratteristiche costruttive, dei materiali, dello stato di manutenzione degli edifici e di tutte le strutture presenti sul territorio. Considerata la valenza provinciale di questo piano di emergenza e di conseguenza la vastità del territorio da indagare, la valutazione di tale grandezza, intesa nella sua valenza diretta, non può che concentrarsi sul censimento di tutte le strutture sensibili dal punto di vista della protezione civile quali ospedali, scuole, chiese, ecc. in quanto indagini di maggior dettaglio non rientrano specificatamente nelle attività di pianificazione dell’emergenza a scala provinciale.

La valutazione dell’indice di esposizione prevede l’analisi della densità abitativa e di destinazione d’uso degli edifici; anche in questo caso la classificazione degli edifici verrà effettuata in base alla loro funzione in caso di emergenza in termini di elementi esposti al rischio e di risorsa eventualmente utilizzabile per l’accoglienza delle persone.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 55

Occorre comunque tener presente che dal punto di vista sismico l’elemento di maggiore vulnerabilità nell’impianto territoriale risulta essere il centro urbano, dove la densità di edifici e popolazione e la molteplicità di strutture presenti, rendono complessi gli interventi in caso di verificarsi di un evento calamitoso.

L’analisi dei dati, acquisiti successivamente ai primi momenti dell’evento, vanno ad elencare i danni che ha subito il patrimonio edilizio nel complesso. Da questa prima analisi si possono ricavare delle percentuali di popolazione direttamente colpita, priva d’abitazione e bisognosa di primo intervento: tendopoli, successivamente sostituite da prefabbricati, verifica delle strutture pubbliche/private atte ad un ricovero di maggiore riparo (sale civiche, scuole, palestre, capannoni,…). Interventi per la messa in sicurezza dei sottoservizi danneggiati e per il loro ripristino, sgombero macerie, trasporto di materiali e vettovagliamento queste tipologie di soccorso successivo prevedono quindi l’utilizzo dell’esistenti infrastrutture stradali in particolare delle Strade Provinciali.

Di particolare rilievo per il nostro piano è stata la redazione da parte della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE - SERVIZIO VULNERABILITA’ DEI SISTEMI ANTROPIZZATI, degli “Scenari di danno a seguito di eventi sismici per la pianificazione di emergenza per la provincia di Verona”.

Nel presente documento vengono illustrati gli scenari di danno che il Servizio Sismico Nazionale - Dipartimento della Protezione Civile – ha elaborato a supporto della Regione Veneto nell’attività di definizione degli indirizzi per la pianificazione dell’emergenza post terremoto per la provincia di Verona.

Sia nelle attività di pianificazione che in quelle di gestione dell’emergenza post terremoto è essenziale la conoscenza di importanti informazioni, quali il quadro territoriale con la descrizione dell’area maggiormente colpita dall’evento e le conseguenze dello stesso in termini di perdite umane e materiali subite dagli elementi a rischio.

Con particolare riferimento alle attività di pianificazione, gli scenari di danno a base dei Piani di emergenza rappresentano le possibili situazioni da fronteggiare a seguito di eventi sismici di riferimento aventi diverso impatto sul territorio e conseguentemente diverso livello di attivazione del piano e diverso concorso dei soggetti interessati.

In considerazione dell’importanza che tale stima riveste, l’approccio seguito dal Dipartimento della Protezione Civile nella valutazione degli scenari di danno è articolato in due fasi temporali:

� fase di breve termine, in cui viene effettuata una prima stima degli scenari di danno utilizzando le metodologie e i dati attualmente disponibili su tutto il territorio nazionale;

� fase di lungo termine, in cui si prevede di migliorare i modelli di analisi predisposti attraverso una più approfondita conoscenza del territorio in termini di esposizione e vulnerabilità e il conseguente utilizzo di procedure di maggiore precisione per la valutazione della pericolosità, della vulnerabilità e, infine, delle perdite.

Nel seguito, dopo una breve descrizione della sismicità dell’area della provincia di Verona, si descrive sinteticamente la metodologia utilizzata nella fase a breve termine e si dà un cenno dei possibili ulteriori approfondimenti per la formulazione di scenari di maggior dettaglio e precisione.

Infine, si riporta l’applicazione della metodologia della fase a breve termine per il territorio in esame.

Pertanto, vengono identificati gli eventi di riferimento come quelli più significativi dal punto di vista della gestione dell’emergenza, e per questi vengono forniti i corrispondenti scenari di danno utili per la quantificazione delle risorse umane e materiali da prevedere nel Piano.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 56

3.2.3.1 Inquadramento sismo tettonico di Verona

Sismicità dell’area

Come riportato nell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274 del 20/3/2003, l’Italia è stata suddivisa in 4 zone sismiche sulla base della frequenza ed intensità dei terremoti occorsi. In Veneto dei 578 comuni totali, 89 risultano classificati in zona 2, 327 in zona 3 i rimanenti si trovano in zona 4 (Figura 4). In particolare, dei 98 comuni della provincia di Verona 7 fanno parte della zona 2, 63 della zona 3, i rimanenti della zona 4.

Figura n.4 – Classificazione sismica della regione del Veneto In Tabella 13 è riportata una selezione dei terremoti storici caratterizzati da un’intensità macrosismica in Verona non minore di 5.

Data Effetti in occasione del terremoto di: Ye Mo Da Ho Mi Is (MCS) Area epicentrale Ix Ms

1117 01 03 13 9.0 VERONESE 9.0 6.4

1491 01 25 8.0 VERONA 8.0 5.2

1334 12 04 23 7.5 VERONA 7.5 5.2

1511 03 26 14 30 7.0 GEMONA 9.0 6.2

1695 02 25 05 30 7.0 ASOLO 9.0 6.4

1403 01 17 6.5 VERONA 6.5 4.7

1222 12 25 11 6.0 BRESCIANO 8.0 5.9

1402 6.0 VERONA 6.0 4.4

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 57

1873 06 29 03 55 6.0 BELLUNESE 10.0 6.4

1891 06 07 6.0 VERONESE 8.0 5.5

1907 04 25 04 52 6.0 BOVOLONE 6.0 4.5

1346 02 22 11 5.5 FERRARESE 7.5 5.2

1365 09 21 5.5 VERONA 5.5 4.2

1410 06 10 21 5.5 VERONA 5.5 4.2

1445 03 21 13 30 5.5 VERONA 5.5 4.2

1465 04 06 21 30 5.5 VERONA 5.5 4.2

1976 05 06 20 5.5 FRIULI 9.5 6.5

1738 11 05 00 30 5.0 PARMA 7.0 5.0

1810 12 25 00 45 5.0 NOVELLARA 7.0 5.0

1812 10 25 07 5.0 SEQUALS 7.5 5.2

1832 03 13 03 20 5.0 REGGIANO 7.5 5.2

1885 02 26 20 48 5.0 SCANDIANO 6.0 4.4

1901 10 30 14 49 5.0 SALO` 8.0 5.5

1914 10 27 09 22 5.0 GARFAGNANA 7.0 5.8

1936 10 18 03 10 5.0 BOSCO CANSIGLIO 9.0 5.8

Tabella n.13 - Osservazioni sismiche disponibili per Verona (VR) [45.438, 10.994] (Catalogo

DOM4.1) Il diagramma di Figura 5 (Catalogo DOM4.1, Monachesi & Stucchi 1996) presenta la distribuzione degli eventi sismici di Verona dal 1200 al 1980.

Figura n.5 – Distribuzione eventi sismici

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 58

Terremoti principali risentiti nella provincia di Verona

� Terremoto del 3 gennaio 1117, intensità locale IX MCS

Per questo evento l’epicentro nell’area del Veronese è stato posizionato in corrispondenza della

zona sismogenetica n.7, dove è stata valutata una intensità del IX grado MCS. (Figura 3).

Figura n.6 - Mappa dei paesi danneggiati dall’evento del 3 gennaio 1117 (DOM4.1)

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 59

� Terremoto del 25 gennaio 1491, intensità locale IX MCS

Per questo evento l’epicentro nell’area di Verona è stato posizionato in corrispondenza della zona

sismogenetica n.7, dove è stata valutata una intensità del grado VIII MCS. (Figura 4).

Figura n.7 - Mappa dei paesi danneggiati dall’evento del 25 gennaio 1491 (DOM4.1)

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 60

3.2.3.2 Metodolologia per l’elaborazione degli scenari di danno a supporto dei Piani d’emergenza provinciali

Fase a Breve Termine

Da un punto di vista generale, la predisposizione di scenari di danno per la stesura di piani di emergenza provinciali si svolge secondo due momenti fondamentali:

I. individuazione degli eventi sismici di riferimento. E’ necessario individuare gli eventi che siano “critici” rispetto alla gestione dell’emergenza, considerando non soltanto eventi storici, ma tutte le possibili situazioni in termini di intensità e coordinate epicentrali desunte per il territorio in esame da analisi di pericolosità svolte da soggetti istituzionalmente e scientificamente competenti. In particolare, si fa riferimento alla zonazione sismogenetica proposta dal GNDT nel 1992, di cui alla Figura 5 e al catalogo PFG-85, sottoposto a filtraggio e analisi di completezza, con una revisione di tutti gli eventi di intensità superiore a VIII.

I. Figura n.8 - Zonazione sismo genetica del territorio nazionale ed aree limitrofe

Si prendono in considerazione tutti i possibili terremoti ascrivibili alle differenti zone e strutture sismo genetiche in grado di generare eventi significativi per quel territorio, ed infine si selezionano quelli critici ai fini della gestione dell’emergenza.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 61

Gli approcci che si possono seguire per la selezione degli eventi sono molteplici:

� individuazione dell’evento più gravoso storicamente accertato nella zona.

L’evento storico è ben definito dal punto di vista della entità del sisma ed ha un chiaro significato anche per i “non addetti” ai lavori. Per altro può essere caratterizzato da una bassa probabilità di accadimento e condurre ad una quantificazione insostenibile delle risorse. Inoltre, tale probabilità di accadimento non è uniforme tra le diverse zone e dimensionare le risorse in base all’evento storico può condurre ad un diverso grado di protezione della popolazione. � individuazione dell’evento più significativo dal punto di vista della pericolosità sismica

del sito.

Ha il vantaggio di considerare eventi caratterizzati da una stessa probabilità, uniforme sul territorio, e il dimensionamento delle risorse può essere graduato in funzione della probabilità di accadimento da cui ci si vuole proteggere, ma le analisi di pericolosità, però, vengono effettuate con riferimento ad un “sito”, che nell’ambito in cui si sta operando dovrebbe essere rappresentativo dell’intero territorio sotto esame. Inoltre, un’alta pericolosità non sempre corrisponde ad un elevato livello di danno. � individuazione dell’evento più significativo dal punto di vista del danneggiamento;

Tiene conto dell’impatto del terremoto sul territorio.

Poiché, come detto, ai fini della pianificazione dell’emergenza gli eventi di riferimento sono quelli “critici” ai fini della gestione della stessa, si è deciso di adottare il terzo approccio; ossia di considerare quali eventi più significativi quelli che possono determinare il maggiore impatto, in termini di danno, sul territorio in esame.

Pertanto, gli scenari di danno presentati nei paragrafi successivi sono da intendersi come quelli più significativi dal punto di vista del danneggiamento atteso nell’area oggetto di piano. Con il termine danneggiamento si intende, in generale, la modifica dello stato del territorio prodotta dall’evento, sia in termini diretti, danno fisico, sia in termini di conseguenze di questo, cioè morti, feriti, senza tetto,ecc..

A tale scopo è stata messa a punto una specifica metodologia e relativo software, che consente di passare in rassegna tutti gli eventi di diversa gravità che possono aver origine in una delle zone o strutture sismogenetiche che interessano il territorio in esame e selezionare quelli suscettibili di creare un impatto maggiore.

Vengono quindi elaborati n scenari di danno per l’area in esame caratterizzati da differenti livelli di gravità (in termini di perdite) con epicentro che migra all’interno delle zone e strutture sopra citate. Per essi il codice fornisce la valutazione delle perdite attese in funzione del tempo di ritorno degli eventi generatori (e quindi indirettamente in funzione della probabilità di eccedenza degli eventi su una prefissata finestra temporale) espresse in termini di poche grandezze significative ai fini della pianificazione dell’emergenza (abitazioni crollate, abitazioni inagibili, numero persone coinvolte in crolli, numero di senzatetto) espresse a livello aggregato sull’insieme dei comuni interessati. L’analisi dei risultati dell’elaborazione consente di pervenire alla selezione degli interventi significativi, definendo, ove necessario, differenti

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 62

soglie d'impatto per gravità crescente e/o per differenti periodo di ritorno, cui potranno corrispondere diversi livelli di attivazione del piano d’emergenza.

Nel seguito si riportano i passaggi salienti della procedura adottata: � all’interno di ciascuna zona sismogenetica (caratterizzata, come noto da una sismicità

costante spalmata su tutta l’area) e per ciascun valore di intensità (cui corrisponde in quella zona una frequenza media ovvero un periodo di ritorno su una prefissata finestra temporale), viene fatta variare la posizione dell’epicentro nella zona; quindi per ciascuna di tali localizzazioni ed intensità viene valutato lo scenario di evento sull’area di piano;

Qualora siano disponibili dati sulle strutture sorgenti, la posizione dell’epicentro viene fatta variare compatibilmente con l’andamento ipotizzato per le strutture sismogenetiche, invece che indistintamente all’interno di ciascuna zona sismogenetica, dove ci si fonda sull’ ipotesi di una probabilità uniforme degli eventi all’interno di questa. Ciò in genere è possibile soprattutto per eventi superiori ad una certa soglia di magnitudo, per i quali più frequentemente sono disponibili conoscenze sulle strutture sorgenti.

� una volta valutato il livello di perdita sull’area di piano per ciascuna posizione epicentrale ed intensità, vengono memorizzate le coordinate dell’epicentro dell’evento massimo da intendersi come quello in corrispondenza del quale si registra, per quell’intensità, la massima perdita in termini di abitazioni crollate;

� questa operazione consente di costruire in riferimento alla zona sismogenetica considerata una curva degli eventi massimi, ovvero quelli che per ciascuna intensità (caratterizzata in quella zona sismegenetica da un certo valore del periodo di ritorno) massimizzano la perdita; per una più agevole lettura tale curva viene rappresentata mettendo in relazione il periodo di ritorno con il numero di abitazioni crollate che può determinare quell’evento;

� ripetendo questa operazione per tutte le zone sismogenetiche si produrranno n curve che forniscono la valutazione delle perdite attese in funzione del tempo di ritorno degli eventi generatori;

La lettura di tali curve consente di individuare delle soglie sui valori del tempo di ritorno e quindi selezionare gli eventi “critici” per il territorio in esame, caratterizzati da un diverso livello di gravità. Per la individuazione degli eventi critici deve essere considerato anche un altro aspetto. Gli eventi caratterizzati da valori di magnitudo più elevati e il cui epicentro è baricentrale rispetto all’area di interesse coinvolgono tutto il territorio nel suo complesso, di conseguenza, ognuno rappresenta una situazione gravosa per l’area stessa. Gli eventi meno gravosi o quelli localizzati in prossimità del confine del territorio provinciale, invece, interessano soltanto una parte dell’intero territorio oggetto del piano di emergenza; è necessario quindi individuare diversi eventi interessanti porzioni diverse del territorio e compararle.

II. produzione di scenari elaborati ad una scala di maggiore dettaglio e soprattutto più ricchi di informazioni per gli eventi selezionati. In particolare possono essere rappresentate le seguenti informazioni:

� quadro territoriale dell’area colpita (popolazione, densità abitativa, numero e distribuzione stanze di albergo, numero e distribuzione aule scolastiche, ecc…) che principalmente rappresenta una individuazione anche cartografica dei comuni interessati dagli eventi oltre alle seguenti informazioni:

� popolazione residente in ciascun comune; � classificazione sismica; � densità abitativa in ciascun comune; � numero di abitazioni nel comune;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 63

� numero di abitazioni nelle classi di vulnerabilità A (muratura più vulnerabile), B (muratura media), C1 (muratura buona) e C2 (c.a.); � ospedali e case di cura; � numero di aule; � industrie a rischio; � vulnerabilità per franosità; � dighe di competenza del Servizio Nazionale Dighe; � principali vie di comunicazioni e aeroporti; � estrazioni del catalogo GNDT-NT4 relative ai terremoti storici interessanti l’area in oggetto; � campi macrosismici di alcuni terremoti storici (CNR-PFG 1985); � reti sismiche e accelerometriche presenti nell’area; � individuazione delle località ISTAT;

Alcune di queste informazioni, oltre che su cartografia, sono presenti in tabelle, con il dettaglio per tutti i comuni ricadenti nell’area di 50 Km dall’epicentro.

� perdite al sistema abitativo e alle persone, ad esempio in termini di edifici crollati, danneggiati, inagibili, morti, feriti, senzatetto, ecc.

Per quanto riguarda il dettaglio dei danni, comune per comune, per ciascun evento vengono prodotti due elaborati: � stima delle abitazioni crollate, di quelle inagibili, di quelle danneggiate, della superficie

totale danneggiata (costo economico);

� stima del numero delle persone coinvolte i crolli, stima dei senza tetto.

Per ogni grandezza è valutato il valore medio e due valori, uno inferiore e l’altro superiore, che definiscono l’intervallo di incertezza delle stime effettuate.

Gli scenari di danno vengono valutati attraverso i seguenti passi:

1. Severita’ dell’evento sismico. Per ogni evento selezionato caratterizzato da una intensità e una posizione epicentrale viene determinato il campo macrosismico conseguente attraverso l’uso della legge di attenuazione unica per tutta la nazione ed isotropa Come unità isosismica è stata assunto il comune, soprattutto perchè è con riferimento a questo aggregato che, al momento dello sviluppo del modulo di pronto intervento, erano disponibili i dati ISTAT delle abitazioni e della popolazione. Attualmente tali dati sono disponibili anche a livello di sezione censuaria, il che consente una valutazione di maggior dettaglio, molto più significativa per i comuni che hanno grandi estensioni. Al momento, tuttavia, le sezioni censuarie non sono ancora considerate nella valutazione degli scenari, anche perché al maggior dettaglio in tema di vulnerabilità deve corrispondere una più puntuale valutazione della pericolosità, che tenga conto delle caratteristiche geomorfologiche locali; sono in corso attività per la loro utilizzazione nella valutazione di scenari dettagliati.

2. Consistenza del patrimonio abitativo La consistenza del patrimonio abitativo è stata desunta dal censimento ISTAT del 1991 riferito alle sole abitazioni ed alla popolazione in esse residente. Per ogni comune sono disponibili numerose informazioni: numero di abitazioni suddivise per tipologia costruttiva e per classi di età di costruzione, numero di piani degli edifici, superficie media, numero di abitanti, altri indicatori sulla composizione dei nuclei, l’età degli abitanti , il tipo di occupazione degli alloggi, etc.

3. Suddivisione delle abitazioni in classi di vulnerabilità La vulnerabilità del patrimonio edilizio abitativo è stata stimata ripartendo le abitazioni in tre classi sulla base di indicatori, relativi alla tipologia e all'epoca di costruzione, ricavati dal

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 64

censimento ISTAT del 1981 e opportunamente tarati mediante i dati rilevati sul campo dal GNDT. La correlazione intensità- vulnerabilità - danno è stata valutata utilizzando il metodo delle matrici di probabilità di danno sviluppato in seguito al terremoto dell'Irpinia del 1980.

4. Definizione del danno strutturale atteso mediante incrocio delle intensità previste, delle frequenze di danno contenute nelle DPM e della consistenza del patrimonio abitativo. Pertanto per un assegnato comune è possibile determinare il valore atteso del numero di abitazioni che subiscono un determinato livello di danno semplicemente sommando i contributi forniti dalle abitazioni appartenenti a ciascuna classe di vulnerabilità. Tali contributi sono dati dal prodotto fra la probabilità di osservazione di quel livello di danno, relativa all’intensità risentita ed alla classe di vulnerabilità, per il numero di quella classe.

5. Valutazione delle perdite attese conseguenti al danno Le perdite vengono calcolate in funzione della distribuzione delle abitazioni nelle 6 classi di danno e in particolare vengono fornite in termini di abitazioni crollate, inagibili, danneggiate, numero delle persone coinvolte i crolli, stima dei senza tetto così valutate: � abitazioni crollate : tutte quelle con livello di danno 5, � abitazioni inagibili : quelle con livello di danno 4 più una frazione di quelle con livello di

danno 3 (40%), � abitazioni danneggiate ma agibili : quelle con livello di danno 2 più quelle con livello di

danno 3 non considerate fra le inagibili. � persone potenzialmente coinvolte dai crolli totali : popolazione residente nelle abitazioni

crollate (potenziali morti + feriti nel caso di presenza della popolazione nelle abitazioni) � senzatetto : persone residenti nelle abitazioni inagibili.

FASE A LUNGO TERMINE

È possibile elaborare scenari a scala di maggior dettaglio rispetto a quelli, di cui si è detto sopra, elaborati sulla base di informazioni a livello comunale. Si può passare non solo a scala di località, ma anche di sezione censuaria. Ma più si scende di scala più le metodologie di valutazione utilizzate possono non garantire un sufficiente grado di approssimazione dei risultati. Scendendo di scala, infatti, pesa in maniera maggiore il livello di dettaglio del sistema informativo sia per quanto riguarda l’aggregazione dei dati che relativamente alla quantità e tipo dei dati. Ad esempio è importante prendere in considerazione la variabilità spazio-temporale delle presenze, l’efficienza dei soccorsi, …. Pesa anche la possibilità di stimare puntualmente la vulnerabilità e gli effetti locali, elementi che possono variare molto rapidamente nello spazio. Inoltre gli scenari che attualmente vengono elaborati non considerano molti aspetti che invece hanno un peso importante nella predisposizione dei Piani di Protezione Civile. Tipicamente quelli relativi alla viabilità, agli ospedali e agli altri edifici strategici, agli impianti a rischio. Attualmente i dati e gli strumenti a disposizione non consentono di procedere alla valutazione degli scenari di danno inerenti a tali elementi. Nel caso, ad esempio, degli ospedali, nella banca dati del Servizio sono presenti dati riguardanti il censimento degli stessi per comune (denominazione, specialità, posti letto, numeri telefonici, ….), ma mancano i dati necessari per una valutazione della loro vulnerabilità, per la quale sono attualmente in corso numerose attività presso questo Dipartimento e presso alcune ASL allo scopo di poter arrivare a valutare i possibili danni e la funzionalità residua di tali strutture in caso di sisma. Ad esempio le linee guida per la Pianificazione dell’Emergenza Ospedaliera in caso di sisma prevedono di base una buona conoscenza della risposta al sisma dell’ospedale.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 65

Informazioni di questo tipo risultano di fondamentale importanza nella pianificazione delle attività di emergenza sanitarie, nelle quali occorre tenere conto della possibile perdita di funzionalità di alcune strutture ospedaliere. Uno sviluppo importante si avrà a seguito dell’estesa applicazione delle pianificazioni previste da leggi nazionali (DL 626/94) e direttive del DPC e del Ministero della Salute. Altri problemi che risultano ancora aperti riguardano, ad esempio, la regionalizzazione delle matrici di probabilità di danno utilizzate e la conoscenza più accurata della vulnerabilità delle abitazioni a livello comunale. Effetti locali legati alla morfologia e alla geologia del territorio non sono stati ancora considerati. Molti di questi aspetti ed anche altri come quelli relativi alla individuazione delle strutture e delle zone sismogenetiche, sono oggetto di ulteriori studi e ricerche, sia in ambito nazionale che internazionale. Inoltre quando si parla di effetti di un evento non si può far riferimento soltanto alle perdite per il sistema abitativo, intese come valore atteso aggregato di crolli, morti, feriti, ecc…, ma è necessario valutare la distribuzione spaziale di tali perdite, studiarne la dipendenza dalle caratteristiche urbane della città, verificare se queste possano modificare l’efficienza dei soccorsi e di tutte quelle che sono le attività in fase di emergenza. E’ necessario inoltre valutare gli effetti cosismici (frane, tsunami, …), quelli di eventuali incidenti su impianti industriali innescati dal terremoto, il comportamento delle infrastrutture a rete e delle opere strategiche. Peraltro, l’urgenza e la necessità di avere comunque una previsione dell’impatto sul territorio di eventi sismici hanno imposto al Dipartimento Della Protezione Civile un atteggiamento pragmatico che, sacrificando alcuni aspetti, ha comunque elaborato uno strumento che consente di dare una prima risposta ai problemi di pianificazione dell’emergenza. 3.2.3.3 Scenari di danno per la provincia di Verona

I individuazione degli eventi sismici di riferimento.

L’applicazione della metodologia all’area di Verona ha prodotto le curve delle Figure 9 e 10 nelle quali in ordinata è riportato il tempo di ritorno degli eventi generatori e in ascissa il valore atteso del numero di abitazioni crollate nell’intera zona colpita, nella Figura 9, e nella sola area provinciale, nella Figura 10

Veronacrolli intera zona colpita

10

100

10001 10 100 1000 10000

Abitazioni crollate

Per

iodo

di r

itorn

o

zona 7

zona 8

zona 39

Figura n.9 - abitazioni crollate nell’intera zona colpita dagli eventi con origine in diverse zone

sismogenetiche

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 66

Veronacrolli zona provinciale colpita

10

100

10001 10 100 1000 10000

Abitazioni crollate

Per

iodo

di r

itorn

o

zona 7

zona 8

zona 39

Figura n.10 - Abitazioni crollate nella Provincia di Verona, per eventi con origine in diverse

zone sismogenetiche Le curve si riferiscono alle diverse zone sismogenetiche interessate dal territorio veronese che di seguito vengono elencate: � Zona 7 caratterizzata da un intensità massima di 9.5 gradi della scala Mercalli con periodo di

ritorno di 670 anni � Zona 8 caratterizzata da un intensità massima di 8.5 gradi della scala Mercalli con periodo di

ritorno di 390 anni � Zona 39 caratterizzata da un intensità massima di 8.0 gradi della scala Mercalli con periodo di

ritorno di 1000 anni

Tra gli eventi considerati sono stati selezionati quelli potenzialmente in grado di massimizzare le perdite nell’area di piano, ascrivibili sostanzialmente alla zona 7, così come deducibile dalla figura 8. Peraltro l’analisi storica effettuata sui Comuni di interesse ha evidenziato che gli eventi storici a cui è corrisposta maggiore intensità nella provincia di Verona sono localizzati prevalentemente nella zona sismogenetica 7. Poiché al crescere dell’impatto dell’evento sul territorio variano le problematiche che un piano di emergenza deve affrontare, si sono individuati due livelli di soglia per i periodi di ritorno e, quindi, tre gruppi di eventi, precisamente: a) eventi con periodo di ritorno oltre i 300 anni; b) eventi con periodo di ritorno tra i 120 e i 300 anni; c) eventi con periodo di ritorno entro i 120 anni.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 67

Veronacrolli zona provinciale colpita

10

100

10001 10 100 1000 10000

Abitazioni crollate

Per

iodo

di r

itorn

o

zona 7

zona 8

zona 39

Figura n.11 - Selezione degli eventi significativi all’interno delle soglie temporali per periodo

di ritorno Dall’analisi dei dati di cui alla Figura 8, risulta che: � gli eventi della fascia a),cioè quelli più critici, con tempi di ritorno superiori a 300 anni, sono

caratterizzati da perdite massime in termini di abitazioni crollate che possono arrivare fino a circa 12000 unità;

� agli eventi della fascia b), con tempi di ritorno superiori a 120 anni ma inferiori a 300 anni, corrisponde una perdita massima in termini di abitazioni crollate entro le 1600 unità;

� agli eventi della fascia c), con tempi di ritorno fino a 120 anni, corrisponde una perdita massima in termini di abitazioni crollate entro le 300 unità;

In Tabella 2 sono riportati gli eventi selezionati con relative caratteristiche, coordinate epicentrali e crolli nella sola provincia di Verona.

Coordinate epicentrali Evento Zona/Struttura sismogenetica Intensità

Tempo di

Ritorno

Probabilità di

Eccedenza Lat Long Crolli

1 Z7 9.5 670 0,04 45°26'5" 11°1'48" 12010

2 Z7 9.0 428 0,07 45°26'5" 11°1'48" 3981

3 Z7 8.5 273 0,10 45°26'5" 11°1'48" 1552

4 Z7 8.0 175 0,16 45°26'5" 11°1'48" 635

5 Z7 7.5 112 0,24 45°26'5" 11°1'48" 258

6 Z7 7.0 71 0,34 45°26'5" 11°1'48" 100 Tabella n.14 - Elenco degli eventi selezionati

1

2 3

4 5

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 68

Gli eventi da prendere a riferimento per i tre livelli di allerta da prevedere nel Piano sono ovviamente quelli che massimizzano i danni in ognuna delle tre fasce e, quindi, gli eventi 1, 3 e 5. Nella tabella 3 sono riportati i danni sul patrimonio edilizio e sulla popolazione per ciascuno degli eventi selezionati, cumulati su tutti i comuni della provincia interessata.

Evento Abitaz. crollate

min

Abitaz. crollate

Abitaz. crollate

Max

Abitaz. inagibili

min

Abitaz. inagibili

Abitaz. inagibili

max

Vittime min Vittime Vittime

max Feriti min Feriti Feriti

max

Senza tetto min

Senza tetto

Senza tetto max

1 4841 12007 25033 37751 59116 79232 3154 7944 16781 7359 18535 39155 86716 138073 187868

2 1433 3981 8918 18021 33409 52167 904 2531 5754 2110 5906 13426 39761 75446 120155

3 495 1552 3769 9273 19298 33241 308 973 2386 720 2269 5566 19834 42291 74577

4 171 635 1707 5098 11770 21761 107 396 1072 249 923 2502 10734 25293 47903

5 60 258 793 2845 7330 14325 36 158 497 85 370 1159 5960 15603 31177

6 0 100 320 1539 4449 9065 0 61 200 0 142 468 3232 9404 19576

Tabella n.15 - Quadro riepilogativo delle perdite attese (danni e persone coinvolte) per gli

eventi selezionati Dall’analisi dei dati di cui alle tabelle 2 e 3, si può facilmente osservare come che con l’aumentare del tempo di ritorno aumentino le perdite attese. Per gli eventi della prima fascia si ha un’intensità massima tra il IX e il X grado della scala Mercalli e un periodo di ritorno di 670 anni, a cui corrisponde un numero atteso di abitazioni crollate di circa 12000 unità, con un intervallo di incertezza che va da 5000 a 25000 circa. Il valore atteso del numero di abitazioni inagibili è di circa 59000, con un intervallo di incertezza compreso tra 38000 e 79000 circa; il numero delle vittime è stato stimato intorno a 8000 con un intervallo di incertezza compreso tra 3000 e 17000 circa, i feriti sono 18000 con un intervallo di incertezza compreso tra 7000 e 39000 circa, mentre il numero dei senzatetto può raggiungere le 140000 unità circa, con una incertezza compresa tra un valore minimo di 90000 e uno massimo di 190000. Per gli eventi della seconda fascia si ha un’intensità massima del grado VIII della scala Mercalli e un periodo di ritorno di 270 anni, a cui corrisponde un numero atteso di abitazioni crollate di circa 1500 unità, con un intervallo di incertezza che oscilla tra 500 e 3800 circa. Il valore atteso del numero di abitazioni inagibili è di circa 19000, con un intervallo di incertezza compreso tra 9000 e 33000 circa; il numero delle vittime è stato stimato intorno a 1000, con un intervallo di incertezza compreso tra 300 e 2400 circa, i feriti sono 2300 circa, con un intervallo di incertezza compreso tra 700 e 5600, mentre il numero dei senzatetto può raggiungere le 42000 unità circa, con una incertezza compresa tra un valore minimo di 20000 e uno massimo di 75000. Per gli eventi della terza fascia si ha un’intensità massima del VII grado della scala Mercalli e un periodo di ritorno di 110 anni, a cui corrisponde un numero atteso di abitazioni crollate di circa 260 unità, con un intervallo di incertezza che oscilla tra 60 e 800 circa. Il valore atteso del numero di abitazioni inagibili è di circa 7300, con un intervallo di incertezza compreso tra 2900 e 14000 circa; il numero delle vittime è stato stimato intorno a 160, con un intervallo di incertezza compreso tra 40 e 500 circa, i feriti sono 370 circa, con un intervallo di incertezza compreso tra 80 e 1200, mentre il numero dei senzatetto può raggiungere le 16000 unità circa, con una incertezza compresa tra un valore minimo di 6000 e uno massimo di 31000. Nei successivi grafici di figura 9, i valori delle perdite sono riportati in forma di istogramma.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 69

1

10

100

1000

10000

100000

1 2 3 4 5 6

EVENTI

Abitazioni Crollate Abitazioni Inagibili

1

10

100

1000

10000

100000

1000000

1 2 3 4 5 6

EVENTI

Morti Feriti SenzaTetto

Figura n.12 - Perdite in termini di danni alle abitazioni e alle persone per gli eventi selezionati Tutte le stime effettuate, come sopra indicato, sono affette da un intervallo di incertezza, legato a vari fattori tra cui un limitato grado di conoscenza della vulnerabilità dell’edificato ed in genere del territorio, l’aleatorietà intrinseca del fenomeno, l’utilizzo di grandezze che, per loro stessa natura, sono caratterizzate da una forte variabilità, come il numero persone presenti all’interno degli edifici al momento dell’evento. Le stime effettuate, pur affette da incertezze, conservano, comunque, una loro validità, dal momento che il problema che si pone nella gestione dell’emergenza degli eventi sismici non è molto sensibile ad una valutazione “precisa” delle perdite. Nelle figure successive (da figura 13 a figura 18) è riportata la distribuzione delle intensità risentite, delle abitazioni crollate e inagibili, delle persone coinvolte e dei senzatetto nei comuni del territorio, in modo da individuare anche geograficamente gli eventi selezionati. Ad ogni figura segue la tabella dei corrispondenti valori numerici. II produzione di scenari per gli eventi sismici di riferimento.

Per ciascuno degli eventi selezionati, è possibile estrarre il quadro territoriale e la stima dettagliata delle perdite comune per comune, cioè uno scenario di danno di maggiore dettaglio rispetto a quanto elaborato con la finalità della scelta degli eventi di riferimento. Tali scenari non sono allegati al presente documento, ma possono essere comunque forniti qualora se ne ravveda la necessità. Tuttavia in appendice si riportano alcuni elementi del quadro territoriale relativo al territorio della sola provincia di Verona.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 70

Figura n.13

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 71

cod_istat comune intensità crolli inagibilità coinvolti senzatetto 5023001 AFFI 8 2 40 5 76 5023002 ALBAREDO D'ADIGE 8 9 139 22 351 5023003 ANGIARI 7 1 40 5 118 5023004 ARCOLE 8 9 119 23 316 5023005 BADIA CALAVENA 8 23 221 23 234 5023006 BARDOLINO 8 8 153 12 215 5023007 BELFIORE 8 18 149 52 426 5023008 BEVILACQUA 7 0 23 2 58 5023009 BONAVIGO 7 3 59 8 157 5023010 BOSCHI SANT'ANNA 7 1 28 2 59 5023011 BOSCO CHIESANUOVA 8 27 344 20 254 5023012 BOVOLONE 8 13 200 38 602 5023013 BRENTINO BELLUNO 8 4 64 7 118 5023014 BRENZONE 7 2 70 3 89 5023015 BUSSOLENGO 8 32 395 79 1036 5023016 BUTTAPIETRA 9 34 254 86 686 5023017 CALDIERO 9 30 241 75 636 5023018 CAPRINO VERONESE 8 14 239 28 463 5023019 CASALEONE 7 5 116 13 310 5023020 CASTAGNARO 7 0 40 0 95 5023021 CASTEL D'AZZANO 9 42 438 104 1198 5023022 CASTELNUOVO DEL GARD 8 18 241 38 514 5023023 CAVAION VERONESE 8 4 72 10 151 5023024 CAZZANO DI TRAMIGNA 9 20 141 35 252 5023025 CEREA 7 9 206 24 540 5023026 CERRO VERONESE 8 9 113 9 109 5023027 COLOGNA VENETA 7 9 195 23 488 5023028 COLOGNOLA AI COLLI 9 50 375 114 922 5023029 CONCAMARISE 8 1 20 3 56 5023030 COSTERMANO 7 4 77 6 122 5023031 DOLCE' 8 6 88 13 181 5023032 ERBE' 8 4 61 11 151 5023033 ERBEZZO 8 3 50 4 63 5023034 FERRARA DI MONTE BAL 7 2 38 0 15 5023035 FUMANE 8 29 255 46 427 5023036 GARDA 7 3 73 4 88 5023037 GAZZO VERONESE 7 6 144 14 342 5023038 GREZZANA 9 140 831 268 1799 5023039 ILLASI 9 45 305 101 728 5023040 ISOLA DELLA SCALA 8 30 337 79 900 5023041 ISOLA RIZZA 8 5 68 13 169 5023042 LAVAGNO 9 62 399 151 1056 5023043 LAZISE 8 11 179 21 332 5023044 LEGNAGO 7 13 347 35 901 5023045 MALCESINE 7 2 67 2 92 5023046 MARANO DI VALPOLICEL 8 17 152 34 309 5023047 MEZZANE DI SOTTO 9 37 183 73 386 5023048 MINERBE 7 2 65 7 164 5023049 MONTECCHIA DI CROSAR 8 11 122 27 316 5023050 MONTEFORTE D'ALPONE 8 15 191 35 447 5023051 MOZZECANE 8 4 68 11 177

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 72

5023052 NEGRAR 9 87 688 219 1770 5023053 NOGARA 7 7 140 18 356 5023054 NOGAROLE ROCCA 8 5 62 13 169 5023055 OPPEANO 8 12 158 35 440 5023056 PALU' 8 2 28 6 79 5023057 PASTRENGO 8 9 99 17 196 5023058 PESCANTINA 9 49 436 113 1061 5023059 PESCHIERA DEL GARDA 8 7 137 13 259 5023060 POVEGLIANO VERONESE 8 30 260 81 708 5023061 PRESSANA 7 2 50 5 119 5023062 RIVOLI VERONESE 8 4 61 8 113 5023063 RONCA' 8 8 106 19 246 5023064 RONCO ALL'ADIGE 8 13 166 35 448 5023065 ROVERCHIARA 8 6 92 13 210 5023066 ROVEREDO DI GUA' 7 0 20 1 54 5023067 ROVERE' VERONESE 8 10 115 17 181 5023068 SALIZZOLE 8 8 117 24 325 5023069 SAN BONIFACIO 8 23 319 58 816 5023070 SAN GIOVANNI ILARION 8 9 115 23 299 5023071 SAN GIOVANNI LUPATOT 9 377 2076 938 5392 5023072 SANGUINETTO 7 3 73 8 168 5023073 SAN MARTINO BUON ALB 9 230 1327 599 3663 5023074 SAN MAURO DI SALINE 8 6 59 8 71 5023075 SAN PIETRO DI MORUBI 8 3 55 9 161 5023076 SAN PIETRO IN CARIAN 8 34 351 82 904 5023077 SANT'AMBROGIO DI VAL 8 32 338 79 839 5023078 SANT'ANNA D'ALFAEDO 8 11 147 13 184 5023079 SAN ZENO DI MONTAGNA 7 1 39 1 29 5023080 SELVA DI PROGNO 8 11 140 10 129 5023081 SOAVE 8 26 256 57 586 5023082 SOMMACAMPAGNA 8 32 343 83 924 5023083 SONA 8 32 363 82 961 5023084 SORGA' 8 5 87 14 227 5023085 TERRAZZO 7 1 41 2 79 5023086 TORRI DEL BENACO 7 4 107 3 97 5023087 TREGNAGO 9 36 279 67 570 5023088 TREVENZUOLO 8 7 86 18 223 5023089 VALEGGIO SUL MINCIO 8 15 238 37 578 5023090 VELO VERONESE 8 6 69 8 90 5023091 VERONA 9 9798 38661 21308 89501 5023092 VERONELLA 8 6 107 16 271 5023093 VESTENANOVA 8 9 120 14 196 5023094 VIGASIO 8 24 233 61 612 5023095 VILLA BARTOLOMEA 7 2 87 6 212 5023096 VILLAFRANCA DI VERON 8 58 696 149 1832 5023097 ZEVIO 9 92 624 254 1763 5023098 ZIMELLA 8 7 110 17 268

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 73

Figura n.14

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 74

cod_istat comune intensità crolli inagibilità coinvolti senzatetto 5023001 AFFI 7 1 26 2 49 5023002 ALBAREDO D'ADIGE 7 4 93 10 234 5023003 ANGIARI 7 0 26 2 79 5023004 ARCOLE 7 4 78 10 204 5023005 BADIA CALAVENA 8 10 149 10 152 5023006 BARDOLINO 7 3 95 5 137 5023007 BELFIORE 8 8 100 23 285 5023008 BEVILACQUA 7 0 15 0 38 5023009 BONAVIGO 7 1 39 3 106 5023010 BOSCHI SANT'ANNA 7 0 19 0 39 5023011 BOSCO CHIESANUOVA 7 12 226 8 167 5023012 BOVOLONE 7 5 123 16 370 5023013 BRENTINO BELLUNO 7 1 42 3 79 5023014 BRENZONE 7 0 46 0 58 5023015 BUSSOLENGO 8 13 212 32 540 5023016 BUTTAPIETRA 8 14 145 34 379 5023017 CALDIERO 8 12 140 31 361 5023018 CAPRINO VERONESE 7 6 159 12 306 5023019 CASALEONE 7 2 78 5 208 5023020 CASTAGNARO 6 0 26 0 63 5023021 CASTEL D'AZZANO 8 15 205 35 535

5023022 CASTELNUOVO DEL GARD 7 8 156 17 327

5023023 CAVAION VERONESE 7 2 45 4 94 5023024 CAZZANO DI TRAMIGNA 8 9 98 15 172 5023025 CEREA 7 3 136 10 356 5023026 CERRO VERONESE 8 4 63 3 59 5023027 COLOGNA VENETA 7 4 130 9 326 5023028 COLOGNOLA AI COLLI 8 21 226 47 532 5023029 CONCAMARISE 7 0 13 1 36 5023030 COSTERMANO 7 1 50 2 80 5023031 DOLCE' 7 2 58 5 119 5023032 ERBE' 7 2 40 5 100 5023033 ERBEZZO 7 1 32 2 41 5023034 FERRARA DI MONTE BAL 7 0 25 0 10 5023035 FUMANE 8 13 170 20 276 5023036 GARDA 7 1 46 1 56 5023037 GAZZO VERONESE 7 2 96 6 229 5023038 GREZZANA 8 57 495 107 999 5023039 ILLASI 8 19 194 43 449 5023040 ISOLA DELLA SCALA 8 13 217 34 575 5023041 ISOLA RIZZA 7 2 43 5 106 5023042 LAVAGNO 9 23 210 54 530 5023043 LAZISE 7 4 117 9 219 5023044 LEGNAGO 7 0 230 0 597 5023045 MALCESINE 6 0 44 0 60 5023046 MARANO DI VALPOLICEL 8 7 100 14 198 5023047 MEZZANE DI SOTTO 8 16 120 30 241 5023048 MINERBE 7 1 43 2 108 5023049 MONTECCHIA DI CROSAR 8 4 77 12 198 5023050 MONTEFORTE D'ALPONE 8 7 122 15 281 5023051 MOZZECANE 7 2 42 5 106

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 75

5023052 NEGRAR 8 37 413 92 1043 5023053 NOGARA 7 3 92 7 234 5023054 NOGAROLE ROCCA 8 2 39 5 104 5023055 OPPEANO 8 5 96 15 266 5023056 PALU' 8 1 16 2 43 5023057 PASTRENGO 8 4 65 7 126 5023058 PESCANTINA 8 21 257 47 603 5023059 PESCHIERA DEL GARDA 7 3 85 6 163 5023060 POVEGLIANO VERONESE 8 13 165 35 447 5023061 PRESSANA 7 0 33 2 79 5023062 RIVOLI VERONESE 7 2 40 3 73 5023063 RONCA' 7 3 69 8 159 5023064 RONCO ALL'ADIGE 8 5 109 15 293 5023065 ROVERCHIARA 7 2 61 6 140 5023066 ROVEREDO DI GUA' 6 0 13 0 36 5023067 ROVERE' VERONESE 8 4 73 7 113 5023068 SALIZZOLE 7 3 79 10 217 5023069 SAN BONIFACIO 8 10 193 25 484 5023070 SAN GIOVANNI ILARION 8 4 72 10 182 5023071 SAN GIOVANNI LUPATOT 9 127 1082 308 2743 5023072 SANGUINETTO 7 1 48 3 110 5023073 SAN MARTINO BUON ALB 9 72 652 179 1740 5023074 SAN MAURO DI SALINE 8 2 37 3 46 5023075 SAN PIETRO DI MORUBI 7 1 36 4 106 5023076 SAN PIETRO IN CARIAN 8 14 197 34 490 5023077 SANT'AMBROGIO DI VAL 8 14 217 34 532 5023078 SANT'ANNA D'ALFAEDO 7 5 97 6 120 5023079 SAN ZENO DI MONTAGNA 7 0 25 0 18 5023080 SELVA DI PROGNO 7 5 95 4 87 5023081 SOAVE 8 11 164 25 367 5023082 SOMMACAMPAGNA 8 13 196 35 516 5023083 SONA 8 13 205 34 530 5023084 SORGA' 7 2 58 6 150 5023085 TERRAZZO 6 0 27 0 52 5023086 TORRI DEL BENACO 7 1 72 1 65 5023087 TREGNAGO 8 15 178 28 344 5023088 TREVENZUOLO 8 3 57 8 147 5023089 VALEGGIO SUL MINCIO 7 6 156 16 377 5023090 VELO VERONESE 8 2 46 3 59 5023091 VERONA 9 3131 21103 6471 47073 5023092 VERONELLA 7 2 72 7 182 5023093 VESTENANOVA 7 4 79 6 128 5023094 VIGASIO 8 10 142 26 362 5023095 VILLA BARTOLOMEA 6 0 58 0 141 5023096 VILLAFRANCA DI VERON 8 25 413 64 1068 5023097 ZEVIO 8 38 374 105 1042 5023098 ZIMELLA 7 3 73 7 177

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 76

Figura n.15

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 77

cod_istat comune intensità crolli inagibilità coinvolti senzatetto 5023001 AFFI 7 0 17 0 32 5023002 ALBAREDO D'ADIGE 7 1 62 3 158 5023003 ANGIARI 6 0 17 0 52 5023004 ARCOLE 7 1 51 4 134 5023005 BADIA CALAVENA 7 4 99 4 100 5023006 BARDOLINO 7 0 61 0 89 5023007 BELFIORE 7 3 67 10 190 5023008 BEVILACQUA 6 0 10 0 25 5023009 BONAVIGO 6 0 26 0 71 5023010 BOSCHI SANT'ANNA 6 0 12 0 26 5023011 BOSCO CHIESANUOVA 7 4 150 3 111 5023012 BOVOLONE 7 2 80 6 240 5023013 BRENTINO BELLUNO 7 0 28 0 52 5023014 BRENZONE 6 0 30 0 38 5023015 BUSSOLENGO 7 5 126 14 314 5023016 BUTTAPIETRA 8 6 89 14 227 5023017 CALDIERO 8 5 87 13 220 5023018 CAPRINO VERONESE 7 0 105 0 203 5023019 CASALEONE 6 0 52 0 140 5023020 CASTAGNARO 6 0 15 0 36 5023021 CASTEL D'AZZANO 8 6 107 14 267

5023022 CASTELNUOVO DEL GARD 7 3 102 7 213

5023023 CAVAION VERONESE 7 0 29 1 60 5023024 CAZZANO DI TRAMIGNA 8 4 66 6 117 5023025 CEREA 6 0 90 0 237 5023026 CERRO VERONESE 7 1 39 1 35 5023027 COLOGNA VENETA 6 0 86 0 216 5023028 COLOGNOLA AI COLLI 8 9 143 20 329 5023029 CONCAMARISE 7 0 8 0 23 5023030 COSTERMANO 6 0 33 0 53 5023031 DOLCE' 7 1 39 2 79 5023032 ERBE' 7 0 27 2 66 5023033 ERBEZZO 7 0 21 0 27 5023034 FERRARA DI MONTE BAL 6 0 16 0 6 5023035 FUMANE 7 5 113 9 181 5023036 GARDA 6 0 30 0 36 5023037 GAZZO VERONESE 6 0 64 0 153 5023038 GREZZANA 8 25 310 46 598 5023039 ILLASI 8 8 127 19 288 5023040 ISOLA DELLA SCALA 7 5 143 15 377 5023041 ISOLA RIZZA 7 1 28 2 69 5023042 LAVAGNO 8 9 119 22 289 5023043 LAZISE 7 2 77 3 145 5023044 LEGNAGO 6 0 153 0 398 5023045 MALCESINE 6 0 27 0 37 5023046 MARANO DI VALPOLICEL 7 3 66 6 130 5023047 MEZZANE DI SOTTO 8 7 79 13 155 5023048 MINERBE 6 0 28 0 71 5023049 MONTECCHIA DI CROSAR 7 2 50 5 128 5023050 MONTEFORTE D'ALPONE 7 2 80 6 182 5023051 MOZZECANE 7 0 26 2 67

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 78

5023052 NEGRAR 8 16 261 40 652 5023053 NOGARA 6 0 61 0 155 5023054 NOGAROLE ROCCA 7 0 25 2 67 5023055 OPPEANO 7 2 62 6 169 5023056 PALU' 7 0 9 1 26 5023057 PASTRENGO 7 1 43 3 82 5023058 PESCANTINA 8 9 160 20 369 5023059 PESCHIERA DEL GARDA 7 0 55 0 106 5023060 POVEGLIANO VERONESE 7 5 108 15 290 5023061 PRESSANA 6 0 22 0 52 5023062 RIVOLI VERONESE 7 0 26 1 48 5023063 RONCA' 7 1 46 3 105 5023064 RONCO ALL'ADIGE 7 2 73 6 195 5023065 ROVERCHIARA 7 1 40 2 92 5023066 ROVEREDO DI GUA' 6 0 9 0 24 5023067 ROVERE' VERONESE 7 2 48 3 73 5023068 SALIZZOLE 7 1 52 4 145 5023069 SAN BONIFACIO 7 4 123 11 306 5023070 SAN GIOVANNI ILARION 7 1 46 4 116 5023071 SAN GIOVANNI LUPATOT 8 51 595 122 1473 5023072 SANGUINETTO 6 0 31 0 72 5023073 SAN MARTINO BUON ALB 8 28 334 68 860 5023074 SAN MAURO DI SALINE 7 1 24 1 30 5023075 SAN PIETRO DI MORUBI 7 0 24 0 70 5023076 SAN PIETRO IN CARIAN 7 6 120 15 292 5023077 SANT'AMBROGIO DI VAL 7 6 142 15 346 5023078 SANT'ANNA D'ALFAEDO 7 2 64 2 78 5023079 SAN ZENO DI MONTAGNA 6 0 16 0 12 5023080 SELVA DI PROGNO 7 2 63 2 58 5023081 SOAVE 7 5 107 11 237 5023082 SOMMACAMPAGNA 7 6 121 15 314 5023083 SONA 7 6 125 15 320 5023084 SORGA' 7 1 38 2 100 5023085 TERRAZZO 6 0 17 0 33 5023086 TORRI DEL BENACO 6 0 49 0 44 5023087 TREGNAGO 8 6 116 12 218 5023088 TREVENZUOLO 7 1 38 3 98 5023089 VALEGGIO SUL MINCIO 7 2 103 6 248 5023090 VELO VERONESE 7 1 30 1 39 5023091 VERONA 8 1227 11591 2472 24826 5023092 VERONELLA 7 0 48 0 122 5023093 VESTENANOVA 7 1 52 2 84 5023094 VIGASIO 7 4 90 11 228 5023095 VILLA BARTOLOMEA 6 0 36 0 90 5023096 VILLAFRANCA DI VERON 7 11 261 28 668 5023097 ZEVIO 8 16 236 46 652 5023098 ZIMELLA 7 0 48 0 117

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 79

Figura n.16

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 80

cod_istat comune intensità crolli inagibilità coinvolti senzatetto 5023001 AFFI 6 0 11 0 21 5023002 ALBAREDO D'ADIGE 6 0 42 0 106 5023003 ANGIARI 6 0 11 0 32 5023004 ARCOLE 6 0 33 0 88 5023005 BADIA CALAVENA 7 1 66 1 66 5023006 BARDOLINO 6 0 40 0 58 5023007 BELFIORE 7 1 44 4 127 5023008 BEVILACQUA 6 0 4 0 12 5023009 BONAVIGO 6 0 17 0 47 5023010 BOSCHI SANT'ANNA 6 0 7 0 15 5023011 BOSCO CHIESANUOVA 6 0 100 0 73 5023012 BOVOLONE 6 0 53 0 159 5023013 BRENTINO BELLUNO 6 0 18 0 34 5023014 BRENZONE 6 0 14 0 18 5023015 BUSSOLENGO 7 2 80 5 197 5023016 BUTTAPIETRA 7 2 57 6 144 5023017 CALDIERO 7 2 56 6 141 5023018 CAPRINO VERONESE 6 0 69 0 134 5023019 CASALEONE 6 0 32 0 86 5023020 CASTAGNARO 5 0 6 0 16 5023021 CASTEL D'AZZANO 7 2 62 6 151

5023022 CASTELNUOVO DEL GARD 6 0 67 0 141

5023023 CAVAION VERONESE 6 0 19 0 39 5023024 CAZZANO DI TRAMIGNA 7 1 44 2 78 5023025 CEREA 6 0 57 0 150 5023026 CERRO VERONESE 7 0 25 0 22 5023027 COLOGNA VENETA 6 0 53 0 134 5023028 COLOGNOLA AI COLLI 7 4 93 9 212 5023029 CONCAMARISE 6 0 5 0 15 5023030 COSTERMANO 6 0 21 0 34 5023031 DOLCE' 6 0 25 0 52 5023032 ERBE' 6 0 18 0 44 5023033 ERBEZZO 6 0 14 0 17 5023034 FERRARA DI MONTE BAL 6 0 10 0 4 5023035 FUMANE 7 2 75 3 119 5023036 GARDA 6 0 19 0 23 5023037 GAZZO VERONESE 6 0 38 0 92 5023038 GREZZANA 7 11 200 20 378 5023039 ILLASI 7 3 83 8 188 5023040 ISOLA DELLA SCALA 7 2 95 6 251 5023041 ISOLA RIZZA 6 0 18 0 45 5023042 LAVAGNO 8 4 73 9 172 5023043 LAZISE 6 0 51 0 97 5023044 LEGNAGO 6 0 89 0 231 5023045 MALCESINE 5 0 12 0 17 5023046 MARANO DI VALPOLICEL 7 1 43 2 85 5023047 MEZZANE DI SOTTO 7 3 52 5 101 5023048 MINERBE 6 0 17 0 43 5023049 MONTECCHIA DI CROSAR 7 0 33 0 84 5023050 MONTEFORTE D'ALPONE 7 0 52 0 119 5023051 MOZZECANE 6 0 17 0 44

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 81

5023052 NEGRAR 7 7 169 17 421 5023053 NOGARA 6 0 39 0 100 5023054 NOGAROLE ROCCA 7 0 16 0 43 5023055 OPPEANO 7 0 40 0 110 5023056 PALU' 7 0 6 0 16 5023057 PASTRENGO 7 0 28 0 54 5023058 PESCANTINA 7 3 103 8 236 5023059 PESCHIERA DEL GARDA 6 0 36 0 70 5023060 POVEGLIANO VERONESE 7 2 71 6 190 5023061 PRESSANA 6 0 13 0 31 5023062 RIVOLI VERONESE 6 0 17 0 32 5023063 RONCA' 6 0 30 0 69 5023064 RONCO ALL'ADIGE 7 0 49 0 131 5023065 ROVERCHIARA 6 0 26 0 61 5023066 ROVEREDO DI GUA' 5 0 4 0 11 5023067 ROVERE' VERONESE 7 0 31 1 48 5023068 SALIZZOLE 6 0 35 0 97 5023069 SAN BONIFACIO 7 0 80 0 200 5023070 SAN GIOVANNI ILARION 7 0 30 0 76 5023071 SAN GIOVANNI LUPATOT 8 22 356 52 868 5023072 SANGUINETTO 6 0 20 0 45 5023073 SAN MARTINO BUON ALB 8 12 190 28 473 5023074 SAN MAURO DI SALINE 7 0 16 0 20 5023075 SAN PIETRO DI MORUBI 6 0 16 0 46 5023076 SAN PIETRO IN CARIAN 7 2 76 6 183 5023077 SANT'AMBROGIO DI VAL 7 2 93 6 227 5023078 SANT'ANNA D'ALFAEDO 6 0 42 0 51 5023079 SAN ZENO DI MONTAGNA 6 0 9 0 7 5023080 SELVA DI PROGNO 6 0 42 0 38 5023081 SOAVE 7 2 70 4 155 5023082 SOMMACAMPAGNA 7 2 78 6 201 5023083 SONA 7 2 80 6 203 5023084 SORGA' 6 0 25 0 66 5023085 TERRAZZO 5 0 8 0 15 5023086 TORRI DEL BENACO 6 0 30 0 26 5023087 TREGNAGO 7 2 76 5 142 5023088 TREVENZUOLO 7 0 25 0 65 5023089 VALEGGIO SUL MINCIO 6 0 67 0 164 5023090 VELO VERONESE 7 0 20 0 25 5023091 VERONA 8 524 6869 1047 14260

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 82

Figura n.17

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 83

cod_istat comune intensità crolli inagibilità coinvolti senzatetto 5023001 AFFI 6 0 6 0 12 5023002 ALBAREDO D'ADIGE 6 0 26 0 67 5023003 ANGIARI 5 0 5 0 14 5023004 ARCOLE 6 0 21 0 56 5023005 BADIA CALAVENA 6 0 44 0 44 5023006 BARDOLINO 6 0 23 0 33 5023007 BELFIORE 6 0 29 0 84 5023009 BONAVIGO 5 0 8 0 22 5023010 BOSCHI SANT'ANNA 5 0 3 0 6 5023011 BOSCO CHIESANUOVA 6 0 65 0 48 5023012 BOVOLONE 6 0 35 0 105 5023013 BRENTINO BELLUNO 6 0 10 0 19 5023015 BUSSOLENGO 6 0 52 0 129 5023016 BUTTAPIETRA 7 1 37 2 94 5023017 CALDIERO 7 1 36 2 92 5023018 CAPRINO VERONESE 6 0 39 0 76 5023019 CASALEONE 5 0 14 0 40 5023021 CASTEL D'AZZANO 7 1 39 2 93

5023022 CASTELNUOVO DEL GARD 6 0 44 0 91

5023023 CAVAION VERONESE 6 0 11 0 24 5023024 CAZZANO DI TRAMIGNA 7 0 29 0 51 5023025 CEREA 5 0 27 0 70 5023026 CERRO VERONESE 6 0 16 0 14 5023027 COLOGNA VENETA 5 0 24 0 62 5023028 COLOGNOLA AI COLLI 7 1 61 3 138 5023029 CONCAMARISE 6 0 3 0 8 5023030 COSTERMANO 5 0 10 0 16 5023031 DOLCE' 6 0 15 0 32 5023032 ERBE' 6 0 11 0 28 5023033 ERBEZZO 6 0 8 0 11 5023034 FERRARA DI MONTE BAL 5 0 4 0 1 5023035 FUMANE 6 0 49 0 78 5023036 GARDA 5 0 8 0 10 5023037 GAZZO VERONESE 5 0 17 0 42 5023038 GREZZANA 7 4 131 8 245 5023039 ILLASI 7 1 55 3 123 5023040 ISOLA DELLA SCALA 6 0 63 0 167 5023041 ISOLA RIZZA 6 0 11 0 28 5023042 LAVAGNO 7 1 46 4 109 5023043 LAZISE 6 0 31 0 58 5023044 LEGNAGO 5 0 39 0 102 5023046 MARANO DI VALPOLICEL 6 0 29 0 56 5023047 MEZZANE DI SOTTO 7 1 35 2 67 5023048 MINERBE 5 0 7 0 19 5023049 MONTECCHIA DI CROSAR 6 0 22 0 55 5023050 MONTEFORTE D'ALPONE 6 0 34 0 78 5023051 MOZZECANE 6 0 11 0 28 5023052 NEGRAR 7 0 111 0 275 5023053 NOGARA 5 0 18 0 47 5023054 NOGAROLE ROCCA 6 0 10 0 28 5023055 OPPEANO 6 0 26 0 73

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 84

5023056 PALU' 6 0 4 0 11 5023057 PASTRENGO 6 0 18 0 36 5023058 PESCANTINA 7 0 67 0 153 5023059 PESCHIERA DEL GARDA 6 0 21 0 40 5023060 POVEGLIANO VERONESE 6 0 46 0 125 5023061 PRESSANA 5 0 5 0 14 5023062 RIVOLI VERONESE 6 0 11 0 20 5023063 RONCA' 6 0 19 0 45 5023064 RONCO ALL'ADIGE 6 0 32 0 88 5023065 ROVERCHIARA 6 0 16 0 36 5023067 ROVERE' VERONESE 6 0 21 0 31 5023068 SALIZZOLE 6 0 22 0 62 5023069 SAN BONIFACIO 6 0 53 0 132 5023070 SAN GIOVANNI ILARION 6 0 20 0 50 5023071 SAN GIOVANNI LUPATOT 7 9 226 23 547 5023072 SANGUINETTO 5 0 9 0 21 5023073 SAN MARTINO BUON ALB 7 5 116 12 286 5023074 SAN MAURO DI SALINE 6 0 10 0 13 5023075 SAN PIETRO DI MORUBI 6 0 9 0 26 5023076 SAN PIETRO IN CARIAN 6 0 49 0 118 5023077 SANT'AMBROGIO DI VAL 6 0 61 0 149 5023078 SANT'ANNA D'ALFAEDO 6 0 26 0 32 5023079 SAN ZENO DI MONTAGNA 5 0 4 0 3 5023080 SELVA DI PROGNO 6 0 27 0 24 5023081 SOAVE 6 0 46 0 102 5023082 SOMMACAMPAGNA 6 0 51 0 131 5023083 SONA 6 0 52 0 132 5023084 SORGA' 6 0 15 0 39 5023086 TORRI DEL BENACO 5 0 14 0 12 5023087 TREGNAGO 7 0 50 0 93 5023088 TREVENZUOLO 6 0 16 0 43 5023089 VALEGGIO SUL MINCIO 6 0 40 0 97 5023090 VELO VERONESE 6 0 13 0 16 5023091 VERONA 7 230 4322 459 8818 5023092 VERONELLA 6 0 18 0 47 5023093 VESTENANOVA 6 0 22 0 35 5023094 VIGASIO 6 0 39 0 98 5023096 VILLAFRANCA DI VERON 6 0 113 0 287 5023097 ZEVIO 7 3 101 8 278 5023098 ZIMELLA 6 0 18 0 45

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 85

Figura n.18

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 86

cod_istat comune intensit_ crolli inagibilit coinvolti senzatetto

5023001 AFFI 5 0 3 0 5 5023002 ALBAREDO D'ADIGE 5 0 12 0 31 5023004 ARCOLE 5 0 10 0 26 5023005 BADIA CALAVENA 6 0 26 0 27 5023006 BARDOLINO 5 0 9 0 14 5023007 BELFIORE 6 0 19 0 54 5023011 BOSCO CHIESANUOVA 5 0 31 0 23 5023012 BOVOLONE 5 0 17 0 51 5023013 BRENTINO BELLUNO 5 0 4 0 8 5023015 BUSSOLENGO 6 0 34 0 83 5023016 BUTTAPIETRA 6 0 25 0 62 5023017 CALDIERO 6 0 24 0 60 5023018 CAPRINO VERONESE 5 0 17 0 33 5023021 CASTEL D'AZZANO 6 0 25 0 59

5023022 CASTELNUOVO DEL GARD 5 0 21 0 44

5023023 CAVAION VERONESE 5 0 5 0 11 5023024 CAZZANO DI TRAMIGNA 6 0 19 0 33 5023026 CERRO VERONESE 6 0 10 0 9 5023028 COLOGNOLA AI COLLI 6 0 40 0 91 5023029 CONCAMARISE 5 0 1 0 3 5023031 DOLCE' 5 0 7 0 14 5023032 ERBE' 5 0 5 0 13 5023033 ERBEZZO 5 0 3 0 5 5023035 FUMANE 6 0 30 0 48 5023038 GREZZANA 6 0 86 0 160 5023039 ILLASI 6 0 36 0 81 5023040 ISOLA DELLA SCALA 6 0 38 0 100 5023041 ISOLA RIZZA 5 0 5 0 13 5023042 LAVAGNO 7 0 30 0 70 5023043 LAZISE 5 0 14 0 26 5023046 MARANO DI VALPOLICEL 6 0 18 0 35 5023047 MEZZANE DI SOTTO 6 0 23 0 44 5023049 MONTECCHIA DI CROSAR 6 0 13 0 33 5023050 MONTEFORTE D'ALPONE 6 0 16 0 37 5023051 MOZZECANE 5 0 5 0 13 5023052 NEGRAR 6 0 72 0 180 5023054 NOGAROLE ROCCA 6 0 5 0 13 5023055 OPPEANO 6 0 15 0 42 5023056 PALU' 6 0 2 0 7 5023057 PASTRENGO 6 0 10 0 21 5023058 PESCANTINA 6 0 44 0 100 5023059 PESCHIERA DEL GARDA 5 0 9 0 17 5023060 POVEGLIANO VERONESE 6 0 29 0 79 5023062 RIVOLI VERONESE 5 0 5 0 9 5023063 RONCA' 5 0 9 0 21 5023064 RONCO ALL'ADIGE 6 0 16 0 43 5023065 ROVERCHIARA 5 0 7 0 16 5023067 ROVERE' VERONESE 6 0 12 0 19 5023068 SALIZZOLE 5 0 10 0 30 5023069 SAN BONIFACIO 6 0 30 0 75

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 87

5023070 SAN GIOVANNI ILARION 6 0 11 0 29 5023071 SAN GIOVANNI LUPATOT 7 3 148 9 357 5023073 SAN MARTINO BUON ALB 7 2 75 5 181 5023074 SAN MAURO DI SALINE 6 0 6 0 8 5023075 SAN PIETRO DI MORUBI 5 0 4 0 11 5023076 SAN PIETRO IN CARIAN 6 0 31 0 76 5023077 SANT'AMBROGIO DI VAL 6 0 36 0 88 5023078 SANT'ANNA D'ALFAEDO 5 0 12 0 15 5023080 SELVA DI PROGNO 5 0 12 0 11 5023081 SOAVE 6 0 28 0 61 5023082 SOMMACAMPAGNA 6 0 33 0 84 5023083 SONA 6 0 33 0 84 5023084 SORGA' 5 0 6 0 17 5023087 TREGNAGO 6 0 33 0 61 5023088 TREVENZUOLO 6 0 8 0 21 5023089 VALEGGIO SUL MINCIO 5 0 18 0 43 5023090 VELO VERONESE 6 0 6 0 8 5023091 VERONA 7 95 2806 189 5679 5023092 VERONELLA 5 0 8 0 20 5023093 VESTENANOVA 5 0 10 0 16 5023094 VIGASIO 6 0 25 0 63 5023096 VILLAFRANCA DI VERON 6 0 69 0 176 5023097 ZEVIO 6 0 67 0 184 5023098 ZIMELLA 5 0 8 0 20

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 88

4 AREE DI EMERGENZA La Regione del Veneto ha dato indicazioni, negli schemi per la redazione dei piani di

emergenza comunali e provinciali, in merito alla definizione e alla costituzione delle aree di emergenza che i comuni e le province, di comune accordo, devono individuare sul territorio.

Tali aree devono soddisfare ad alcuni requisiti fondamentali. Sono state individuate tre tipologie di aree:

1) aree di ammassamento; 2) aree di ricovero o di accoglienza; 3) aree di attesa.

A ciascuna di essa corrisponde una funzione precisa e unica come di seguito indicato.

4.1 Aree di ammassamento

Rappresentazione nella cartografia Sono aree e punti di raccolta di mezzi, materiali e personale, necessari alle attività di

soccorso. Dovranno avere le seguenti caratteristiche minime: � Dimensione adeguate per accogliere tendopoli da almeno 500 persone e dotate di

tutti i servizi campali (circa 6.000 mq); � Vicinanza ad almeno una arteria di collegamento fondamentale (casello autostradale,

zona industriale) per consentire l’accesso anche da parte di mezzi di grosse dimensioni;

� Disponibilità di allacciamento alla principali reti di servizio; � Ubicazione in zone di sicurezza rispetto ai vari rischi e possibilmente non nelle

vicinanze di elettrodotti, tralicci, ecc.; � Posizione funzionalmente baricentrica rispetto al territorio provinciale. Tali aree saranno rappresentate di colore giallo sulla cartografia tematica, insieme al percorso

di accesso più agevole.

4.2 Aree di attesa Rappresentazione nella cartografia Le aree di attesa rappresentano quei siti che servono alla prima accoglienza della popolazione

immediatamente dopo l’evento calamitoso; sono rappresentati da siti come piazze, slarghi, parcheggi, spazi urbani o spazi privati che si reputano idonei e non soggetti a rischio e raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente pedonale e adeguatamente segnalato.

In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto, in attesa dell’allestimento delle aree di ricovero.

Saranno rappresentate in colore verde nella cartografia insieme ai percorsi di accesso.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 89

4.3 Aree di ricovero Rappresentazione nella cartografia Le aree di ricovero sono luoghi nei quali saranno installati i primi insediamenti abitativi. Deve avere dimensioni sufficienti per accogliere almeno 500 persone ed avere una superficie

di almeno 6.000 mq, servizi campali compresi. Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli, ecc… in cui

saranno alloggiati e/o allestiti i primi moduli abitativi. Dovranno essere localizzati in siti non soggetti a rischio e in prossimità di risorse idriche, con

allacci per l’energia elettrica e lo smaltimento delle acque reflue. Saranno rappresentate nella cartografia con il colore rosso insieme ai percorsi per

raggiungerle.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 90

5 ORGANISMI DI PROTEZIONE CIVILE 5.1 Introduzione

Con il termine risorsa si intende tutto ciò che è utile per affrontare e gestire le emergenze,

partendo dalle attività di previsione e prevenzione dei rischi, all’attuazione di interventi per il superamento dell’emergenza, per il ripristino delle condizioni di sicurezza, nonché di comunicazione ed informazione in materia di protezione civile.

Le risorse si riferiscono in particolare alle attività del sistema di protezione civile e riguardano componenti umane, materiali, tecniche, scientifiche, strutturali, istituzionali, organizzative, ecc.

La Legge 225 del 1992 ha organizzato il Servizio Nazionale della Protezione Civile, coordinato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto dalle Amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dagli Enti Pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale.

Di seguito verranno illustrate le principali entità a livello organizzativo che intervengono a costituire il sistema della protezione civile a livello provinciale.

5.2 Organismi permanenti 5.2.1 Il Comitato Provinciale di Protezione Civile

Il C.P.P.C. è un organo collegiale di cui si avvale la Provincia per la predisposizione del programma provinciale di previsione e prevenzione, presieduto dal Presidente della Provincia e che opera in tempo di pace.

Il Comitato, pur afferendo alla Provincia, deve essere composto dai rappresentanti di tutti gli Enti, le Organizzazioni e le Istituzioni che sono coinvolte nella Protezione Civile; il seguente elenco d riferimento andrà adattato in funzione dei rischi di pianificazione:

� Presidente della Provincia; � Assessore alla Protezione Civile della Provincia; � Rappresentante dell’Ufficio Territoriale del Governo; � Rappresentante della Regione Veneto; � Rappresentante del Comando Provinciale Vigili del Fuoco; � Rappresentante delle Comunità Montane; � Rappresentante dei Consorzi di Bonifica; � Rappresentante del Comune di Verona; � Direttore Segretario Generale della Provincia; � Dirigente dell’Area Manutenzione e Gestione del Patrimonio della Provincia; � Dirigente dell’Area Servizi in Campo Ambientale della Provincia; � Dirigente del Servizio Informatica della Provincia; � Dirigente dell’Area Servizi alla Persona e alla Comunità della Provincia; � Responsabile dell’U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile; � Rappresentante del Servizio Forestale Regionale- ufficio AIB; � Rappresentante dell’Associazione Nazionale Alpini; � Rappresentante dell’Associazione Radioamatori Italiani; � Rappresentante della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Verona; � Rappresentante dell’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS)- Comitato

Provinciale di Verona;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 91

� Rappresentante della Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Verona

La Provincia si avvale del C.P.P.C. che costituisce il vertice della linea politica

dell’organizzazione provinciale del sistema della protezione civile. Il Comitato è individuato quindi come organo consultivo e propositivo che coadiuva l’Amministrazione Provinciale nelle funzioni di protezione civile di propria competenza.

Nella fase dell’emergenza il Comitato è il soggetto che, unitamente al Prefetto, costituisce il vertice decisionale.

5.2.2 L’Unità Operativa di Protezione Civile della Provincia di Verona

E’ la struttura che in tempo di pace si occupa della gestione dei compiti che la legislazione nazionale e regionale prevede, ed in particolare:

� rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati interessanti la protezione civile; � predisposizione del programma provinciale di previsione e prevenzione; � predisposizione del piano provinciale di emergenza in relazione ai rischi che

possono interessare il territorio a livello provinciale; � gestione dell’albo dei Gruppi Volontari di Protezione Civile oltre che della

formazione dei volontari e della dotazione di mezzi ed attrezzature; � istruttoria per la verifica della compatibilità (validazione) dei piani comunali

ed intercomunali di emergenza; � gestione dei rapporti con gli altri enti istituzionali che si occupano di P.C.

(Regione, Comuni, Prefettura, ecc.); � gestione della riunioni della Consulta provinciale del volontariato di p.c.; � gestione dell’istituto della reperibilità al fine di intervenire in caso di

emergenza; � gestione del Sistema Informativo Territoriale Provinciale per quanto riguarda

i dati interessanti la protezione civile. In particolare compito dell’U.O è quello di gestire il volontariato su base provinciale,

provvedendo oltre che alla tenuta dell’Albo a livello provinciale, all’organizzazione di corsi di formazione in materia di protezione civile, volti al conseguimento di una preparazione di base del volontario di protezione civile.

5.3 Strutture decisionali ed operative in emergenza 5.3.1 Il Comitato Provinciale di Emergenza Il Comitato Provinciale di Emergenza viene costituito quando una calamità interessa il

territorio provinciale. Il coordinatore del C.P.E. lo presiede, ne decide l’attivazione e ne approva la strategia al fine di fronteggiare le situazioni di crisi.

Gli organi di indirizzo del C.P.E. sono: � Presidente della Provincia o Assessore delegato; � Assessore provinciale alla protezione civile; � Responsabile della struttura provinciale di p.c.; � Sindaci o assessori delegati dei comuni colpiti dall’evento; � Prefetto o suoi delegati; � Comandante provinciale VV.F., qualora il responsabile del comitato lo ritenga

opportuno;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 92

� Eventuali ulteriori componenti, in relazione all’assetto istituzionale dell’ente e/o degli scenari di crisi.

5.3.2 Unità di Gestione della Crisi Si costituisce di volta in volta in relazione al tipo d’evento, alla sua gravità ed alla sua

estensione. Gli organi di indirizzo dell’Unità di Gestione della Crisi sono: � Responsabile della struttura provinciale di p.c., con funzione di coordinamento; � Prefetto o delegato prefettizio; � Comandante provinciale VV.F. o suo delegato, il quale resta comunque indipendente nelle

gestione degli interventi operativi di soccorso tecnico urgente, per i quali decide modalità, tipologie e tempi in modo autonomo e responsabile;

� Dirigenti/funzionari provinciali; � Dirigenti /funzionari dei Comuni colpiti; � Responsabile del 118; � Dirigente A.R.P.A.V.; � Responsabili di municipalizzate e/o di enti gestori di servizi essenziali; � Dirigente dell’Unità periferica del Genio Civile Regionale o delegato; � Rappresentanti del volontariato di p.c.; � Eventuali ulteriori componenti. I componenti del C.P.E. e dell’Unità di gestione della Crisi opereranno nella costituenda Sala

Operativa Provinciale, intesa sia come spazio dove gestire la crisi che come luogo fisico ove operare.

5.3.3 Il Centro Operativo Misto

Il Centro Operativo Misto è uno strumento di coordinamento provvisorio, per il tempo dell’emergenza, a livello comunale (in sostituzione al Centro Operativo Comunale) ed intercomunale, formato da rappresentanti degli enti pubblici del quale si avvale il C.C.S. presieduto dal Prefetto e/o l’Unità di Gestione della Crisi nominata dal C.P.E., per dirigere i servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e per coordinare le attività svolte da tutte le amministrazioni pubbliche, dagli enti e dai privati.

I C.O.M. diventeranno lo strumento operativo di riferimento per la gestione delle calamità. Responsabile di ogni C.O.M. è un Comune capofila che ne coordina l’attività; questo deve

porsi in posizione baricentrica nel territorio in modo da poter raggiungere, anche per le radiocomunicazioni, gli altri comuni del C.O.M.

In particolare le aree di ammassamento dovrebbero trovarsi in posizione territorialmente centrale per poter facilmente servire in tempi brevi tutta l’area di competenza.

Nel caso di emergenze particolari e situazioni per cui si ipotizzano difficoltà di collegamento con talune aree, è indispensabile pianificare le sinergie necessarie con i C.O.M. attigui.

5.3.4 Il Centro Operativo Comunale Il Centro Operativo Comunale viene attivato dal Sindaco al profilarsi di situazioni di

emergenza e si mantiene in collegamento con la sala operativa provinciale ed il Centro di Coordinamento Regionale di Emergenza, ai quali inoltra le eventuali richieste di soccorso.

Il C.O.C. è il luogo di riferimento per tutte le strutture di soccorso, dal quale vengono disposti e coordinati, sotto la guida del Sindaco, tutti gli interventi a livello locale (eventi di tipo A, secondo

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 93

la classificazione della legge 225/92), è normalmente insediato presso il municipio o in altre strutture comunali, allestite per la coordinazione e gestione dell’emergenza e possibilmente in aree non prettamente a rischio; deve essere inoltre energicamente autonomo e prevedere alle comunicazioni di emergenza.

Può avere inoltre il compito di interfacciarsi con la popolazione per fornire notizie o raccogliere direttamente segnalazioni in merito all’evoluzione dell’emergenza.

5.3.5 La Sala Operativa Provinciale

Come definito nelle “Linee guida regionali per la predisposizione del Piano Provinciale di emergenza”, nella sala operativa provinciale vengono:

� analizzate le caratteristiche dell’evento che causa lo stato di crisi; � stabilite le strategie d’intervento; � valutati i fabbisogni di risorse ed ottimizzati gli impieghi; � coordinati gli interventi; � informati i media e la popolazione.

L’emergenza è quindi presa in considerazione: � sia per gli aspetti di tempestiva ed immediata operatività dei soccorsi; � sia per il conseguente fall-out, in termini sociali ed organizzativi; � sia per la valutazione dei danni e per la rapida attivazione degli interventi di ripristino.

Pertanto la sala operativa deve essere intesa sia come spazio in cui le persone individuate dal

referente provinciale dovranno gestire le diverse situazioni di emergenza (i componenti del Comitato Provinciale di Emergenza e i componenti dell’Unità di Gestione della Crisi), sia come luogo fisico da individuare sulla base di alcuni requisiti fondamentali:

� di sicurezza intrinseca, ossia di essere a norma con gli impianti e le strutture, dotata di autonomia energetica; in una zona dove i rischi esterni di varia natura siano noti e, per quanto possibile, mitigati;

� con una buona interfaccia con l’esterno, sia come accessibilità alle vie di comunicazione, sia come possibilità di governare i flussi di informazione collegati alla gestione di una situazione di crisi;

� gli spazi devono essere adeguati sia la lavoro in gruppo, sia all’attività di un singolo: è opportuno che sia distinto il luogo ove si effettuano analisi e monitoraggio della situazione, da quello ove si fa sintesi e si assumono decisioni;

� i sistemi di telecomunicazione devono essere adeguati, possibilmente ridondanti. L’organizzazione della sala operativa deve, di norma, garantire il presidio e l’immediata

attivazione della stessa; peraltro esistono già componenti operative della protezione civile in grado, pressoché senza oneri aggiuntivi, di operare in tale modalità anche per le specifiche esigenze del coordinamento di livello provinciale.

E’ quindi ragionevole ipotizzare – almeno per un periodo transitorio – forme di avallamento, di convenzionamento o di collaborazione interistituzionale che consentano alla sala operativa provinciale di organizzarsi con sistemi di reperibilità di personale idoneo che assicuri l’immediata attivazione via telefono/radio nonché la presenza fisica in sala entro un termine temporale ragionevolmente ristretto.

In caso di calamità, la sala operativa deve consentire l’attivazione di un sistema di lavoro articolato per funzioni specifiche con un referente per ciascuna delle funzioni attivate.

Tale sistema è desunto dalla Direttiva Augustus. Si tratta di un modello tarato in occasioni di emergenza a livello nazionale, che si propone di individuare preventivamente e con chiarezza le persone da coinvolgere, le risorse necessarie e le azioni da compiere, per coordinare con efficacia e tempestività la risposta di protezione civile in emergenza.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 94

Tabella n. 12 – Le funzioni di supporto della “Direttiva Augustus”

N. Funzione

Tipo funzione Compiti Referente

1 Tecnico scientifica Aggiornamenti scenari di rischio, interpretazione dati delle reti di monitoraggio

Tecnico provinciale dell’ente – ARPAV

2 Sanità, assistenza sociale e veterinaria

Censimento strutture sanitarie, elenco personale disponibile ottimizzazione reti radio

Direttore sanitario, referente USSL, responsabile 118 provinciale, medico CRI

3 Mass-media e informazione

Ufficio relazione con il pubblico, ufficio stampa

Incaricato dell’ufficio stampa provinciale e/o giornalista abilitato

4 Volontariato Censimento delle associazioni i ambito provinciale e risorse

Un referente delle associazioni di volontariato

5 Materiali e mezzi Materiali, mezzi e persone a disposizione, aggiornamento elenco ditte

Tecnico provinciale

6 Trasporti e viabilità Trasferimento di materiali e mezzi, ottimizzazione dei flussi dei soccorritori

Tecnico provinciale, Polstrada o sost. Coord. Funzione 10

7 Telecomunicazioni Organizzazione rete di telecomunicazione, livelli di affidabilità anche in caso di evento di notevoli dimensioni

Esperto in telecomunicazioni responsabile aziende telefoniche

8 Servizi essenziali Efficienza e interventi sulle reti Rappresentanti enti gestori servizi essenziali erogati nel territorio coinvolto

9 Censimento danni Situazione determinatasi a seguito dell’evento a persone, edifici, impianti, agricoltura

Tecnico provinciale, funzionari U.T.C., o Genio civile

10 Strutture operative S.a.R.

Coordinamento tra le strutture operative: VVF, FF.AA., CFS, STN, CRI, 118

Comandante prov. Carabinieri o dei VV.F. o altra istituzione

11 Enti locali Elenco dei referenti di ciascuna amministrazione e gemellaggi fra amm. Colpite

Referente dell0ufficio provinciale di p.c.

12 Materiali pericolosi Censimento industrie a rischio, analisi del potenziale pericolo per la popolazione

Comandante provinciale VV.F. in collaborazione con ARPAV

13 Assistenza alla popolazione

Individuazione aree attrezzate e strutture ricettive per assistenza popolazione e servizi relativi al regolare stoccaggio di derrate alimentari e distribuzione

Funzionario provinciale competente in merito al patrimonio abitativo e alla ricettività alberghiera

14 Coordinamento centri operativi

Coordinamento tra i centri operativi dislocati sul territorio al fine di ottimizzare le risorse di umane e materiali

Funzionario provinciale con funzioni di coordinatore della sala operativa

La sala operativa è il cuore dell’Ufficio di Protezione Civile in quanto è il luogo dove, in

situazioni di emergenza, si riuniscono i componenti l’unità di crisi, si monitorizza la situazione in tempo reale, si preparano i report informativi, si prendono le decisioni per il soccorso.

La sala operativa deve garantire la funzione di collegamento con la Prefettura, i Centri operativi sub provinciali (C.O.M.), il Centro Situazioni Regionale, i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale, le strutture organizzative provinciali ed extra provinciali competenti per le materie più strettamente connesse con la Protezione Civile.

Consente inoltre il coordinamento operativo delle forze di livello provinciale, interne ed esterne e delle associazioni di volontariato che operano sul territorio della provincia, oltre a coordinare la disponibilità di mezzi e materiali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 95

Benché la norma dica che la sala operativa deve essere localizzata in una zona del territorio possibilmente poco o niente vulnerabile da qualsiasi evento calamitoso naturale, evitando zone degradate o zone con palazzi storici o pericolanti e con una buona viabilità circostante, nel caso della Provincia di Verona bisogna fare alcune considerazioni aggiuntive:

la Provincia ha individuato due possibili sedi ove dislocare la sala operativa e precisamente: � la sede, di recente acquisizione, presso via delle Franceschine 10, ex palazzo delle

Ferrovie, che ha tra i punti di forza di essere una costruzione moderna e accogliente anche per chi viene dall’esterno ed è da considerarsi senz’altro di importanza strategica; all’ultimo piano potrebbe essere organizzata una sala radio, che data l’altezza dell’edificio potrebbe coprire buona parte del territorio provinciale, soprattutto per la zona pianeggiante; sono inoltre presenti gli uffici che potrebbero gestire in maniera unitaria le emergenze, essendoci anche l’ufficio dell’Assessore alla Protezione Civile.

� La sede della Polizia Provinciale, che dispone già di un adeguato impianto di radiocomunicazione e che risulta più vicina alle grandi vie di comunicazione proprio per la sua posizione decentrata, che potrebbe rappresentare però uno svantaggio per la creazione delle necessarie sinergie tra gli uffici, obbligando nel contempo il pianificatore a prevedere la presenza fisica in sala anche dei referenti di funzioni per le quali potrebbe risultare sufficiente una pronta reperibilità su convocazione (lontananza degli uffici tecnici).

L’ordine e l’importanza delle ragioni su esposte suggeriscono l’adozione della prima scelta, ovvero di adibire alcuni locali in seno alla sede in via delle Franceschine 10, auspicando l’interazione con il personale della Prefettura che verrebbe ad operare in un edificio poco distante dall’attuale sede sita in via S. Maria Antica, posizione scomoda a raggiungersi, essendo posizionata in centro storico, con scarsità di parcheggio., auspicando così l’uso congiunto della sala.

Difatti dalla sala partono gli ordini, le decisioni, quindi non è indispensabile essere vicini alle arterie principali di collegamento.

E’ indubbio che Provincia e Prefettura debbano collaborare per un fine comune, salvare vite umane e salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.

All’interno della sala operativa i due attori principali chiamati nella gestione e superamento dell’emergenza sono facilmente identificabili da una parte nei componenti dell’Unità di Crisi, che ha il compito di coordinamento, controllo e pianificazione tecnico logistico e dall’altra nella figura del Prefetto o suo delegato, rappresentante dello Stato sul territorio, il quale sovrintende al coordinamento delle funzioni di ordine pubblico e viabilità e agli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza.

Recentemente la Regione Veneto, con il Centro di Formazione di Longarone, ha formato del personale con la qualifica di Direttore Operativo Gestione Emergenze (D.O.G.E.), in grado di gestire le operazioni che si svolgono nella sala operativa.

L’unità di gestione della crisi, tramite un suo funzionario, ha il compito di coordinare i C.O.M. coinvolti nello stato d emergenza, supportandoli sia materialmente con mezzi, strutture e personale, sia sulle soluzioni da intraprendere; ha inoltre la responsabilità del settore logistico e sicurezza nei cantieri per tutto il personale in operatività (sia personale che volontari), degli aspetti della sicurezza sanitaria ed ha anche un ruolo parziale in merito all’ordine pubblico e alla viabilità, (mediante l’utilizzo della Polizia Provinciale e misure di indirizzo per le singole polizie Municipali gestite dai Sindaci). Gestisce inoltre volontari di protezione civile, l’informazione rivolta ai cittadini colpiti dallo stato di emergenza, la gestione e direzione dei cantieri e le relazioni esterne con i mass-media.

La sala operativa dovrà essere predisposta per funzionare per tutto il corso delle 24 ore con personale fornito dagli organismi che ne fanno parte.

L’energia elettrica dovrà essere garantita tramite circuiti indipendenti ed in posti privilegiati per trasmissione dati e reti telefoniche e telematiche. Si dovrà prevedere un gruppo elettrogeno stimato in circa 8 Kwh che in caso di blackout alimenti la sala operativa e tutti gli apparati

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 96

indispensabili per gestire l’emergenza (telefonici e informatici). Il gruppo elettrogeno va sistemato fuori dalla sala operativa, in locale idoneo (attrezzato correttamente come impiantistica e sicurezza).

La sala operativa sarà articolata in: � sala decisioni, nella quale troverà sistemazione l’Unità di crisi e tutte le funzioni di

supporto e che dovrà ospitare anche la sala stampa ove accogliere i giornalisti; � sala situazioni, nella quale saranno collocate tutte le attrezzature per monitorare la

situazione di allerta, minuto per minuto; � sala comunicazioni, nella quale saranno installati gli apparati di comunicazione, normali

(telefoniche e rete internet) ed alternativi (radioamatori) e che comprende anche una saletta telefonica, per la comunicazione con i cittadini, da fornire tramite numeri dedicati;

� locali accessori e di servizio, comprendenti una sala dedicata al riposo e i servizi igienici. La sala operativa è articolata in 14 funzioni di supporto, secondo quanto previsto dal metodo

Augustus, che vengono di seguito illustrate. 1) Funzione scientifica (tecnica e pianificazione) Questa funzione comprende a livello locale i servizi tecnici dei vari enti; dovrà mantenere e

coordinare tutti i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche per l’interpretazione fisica del fenomeno e dei dati relativi alle reti di monitoraggio.

2) Funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria Saranno presenti i responsabili del Servizio Sanitario locale, la C.R.I., le organizzazioni di

volontariato che operano nel settore sanitario. 3) Funzione mass-media e informazione La sala stampa dovrà essere realizzata in un locale diverso dalla sala operativa. Sarà cura

dell’addetto stampa stabilire il programma e le modalità degli incontri con i giornalisti. Per quanto concerne l’informazione al pubblico sarà cura dell’addetto stampa, coordinandosi con i sindaci interessati, procedere alla divulgazione della notizia per mezzo dei mass-media. scopi principale sono:

- informare e sensibilizzare la popolazione; - far conoscere le attività; - realizzare spot, creare annunci, fare comunicati; - organizzare tavole rotonde e conferenze stampa.

4) Funzione volontariato I compiti delle organizzazioni di volontariato, in emergenza, vengono individuati in relazione

alla tipologia del rischio da affrontare, alla natura ed alla specificità delle attività esplicate dalle organizzazioni e dai mezzi a loro disposizione. Pertanto, in sala operativa, prenderà posto un coordinatore che avrà il compito di mantenere i rapporti con la consulta provinciale per il volontariato.

5) Funzione materiali e mezzi Questa funzione di supporto è essenziale e primaria per fronteggiare una emergenza di

qualunque tipo. Questa funzione censisce i materiali ed i mezzi in dotazione alle amministrazioni; sono censimenti che debbono essere aggiornati costantemente per passare così dalla concezione del censimento delle risorse alla concezione di disponibilità delle risorse; si tratta di avere un quadro delle risorse suddivise per aree di stoccaggio. Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasporto ed il tempo di arrivo nell’area dell’intervento.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 97

6) Funzione trasporto, circolazione e viabilità Questa funzione è strettamente collegata alla movimentazione dei materiali, al trasferimento

dei mezzi, ad ottimizzare i flussi lungo le vie di fuga ed al funzionamento dei cancelli di accesso per regolare il flusso dei soccorritori. Bisogna collaborare con la funzione strutture operative. Il coordinatore di questa funzione è normalmente il rappresentante della Polstrada o suo sostituto; concorrono per questa attività oltre alla Polizia Stradale, i Carabinieri e la Polizia Municipale; i primi due per il duplice aspetto di Polizia giudiziaria e di tutori della legge e gli altri per l’indiscussa idoneità nella gestione della funzione in una emergenza a carattere locale.

7) Funzione telecomunicazioni Questa funzione dovrà, di concerto con il responsabile territoriale delle aziende di

telecomunicazione, con il responsabile provinciale P.T. e con il rappresentante dell’associazione di radioamatori presente sul territorio, organizzare una rete di telecomunicazione alternativa affidabile anche in caso di evento di notevole gravità. Il responsabile di questa funzione è normalmente un esperto di telecomunicazioni.

8) Funzione servizi essenziali In questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul

territorio coinvolto. Deve essere mantenuta costantemente aggiornata la situazione circa l’efficienza e gli interventi sulla rete. L’utilizzazione del personale addetto al ripristino delle linee e/o delle utenze è comunque coordinata dal rappresentante dell’ente di gestione presente nella funzione. Alcuni dei principali servizi essenziali (sanità esclusa): elettricità, gas, acquedotto, raccolta rifiuti, distribuzione carburante, scuole.

9) Funzione censimento danni a persone e cose L’effettuazione del censimento dei danni a persone e cose riveste particolare importanza al

fine di fotografare la situazione determinatasi a seguito dell’evento calamitoso per determinare, sulla base dei risultati riassunti in schede riepilogative, gli interventi d’emergenza. Il responsabile della suddetta funzione, al verificarsi dell’evento calamitoso, dovrà effettuare un censimento dei danni riferito a: persone, edifici pubblici, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnia. Per il censimento di quanto descritto il coordinatore di questa funzione si avvarrà di funzionari dell’ufficio tecnico dei comuni interessati o del Genio Civile e di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale.

E’ ipotizzabile l’utilizzo di squadre miste di tecnici per le verifiche speditive di stabilità che dovranno essere effettuate in tempi necessariamente ristretti.

10) Funzione strutture operative di ricerca e soccorso Il responsabile della suddetta funzione dovrà coordinare le varie strutture operative presenti

presso il CCS e i COM: VV.F, FF.AA., C.F.S., C.R.I., Organizzazioni di volontariato, C.N.S.A.S. 11) Funzione enti locali In relazione all’evento il responsabile della funzione dovrà essere in possesso della

documentazione riguardante tutti i referenti di ciascun ente ed amministrazione della zona interessata all’evento. Si dovranno anche organizzare gemellaggi fra le amministrazioni comunali colpite, le municipalizzate dei comuni o delle regioni che portano soccorso per il ripristino immediato dei servizi essenziali.

12) Funzione materiali pericolosi Lo stoccaggio di materiali pericolosi, il censimento delle industrie soggette a notifica e a

dichiarazione o altre attività pericolose che possono innescare ulteriori danni alla popolazione dopo

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 98

un evento distruttivo di varia natura, saranno preventivamente censite e per ognuno studiato il potenziale pericolo che può provocare alla popolazione.

13) Funzione assistenza alla popolazione Per fronteggiare le esigenze della popolazione che a seguito dell’evento calamitoso risultano

senza tetto o soggette ad altre difficoltà, si dovranno organizzare in loco delle aree attrezzate per fornire i servizi necessari.

Dovrà presiedere questa funzione un funzionario dell’ente amministrativo locale in possesso di conoscenza e competenza in merito al patrimonio abitativo, alla ricettività delle strutture turistiche ed alla ricerca e utilizzo di aree pubbliche e private da utilizzare come aree di ricovero della popolazione. Per quanto concerne l’aspetto alimentare si dovrà garantire un costante flusso di derrate alimentari, il loro stoccaggio e la distribuzione alla popolazione assistita. Si dovranno anche censire a livello locale le varia aziende di produzione e distribuzione alimentare.

14) Funzione coordinamento centri operativi Il responsabile di questa funzione assume il ruolo di coordinatore della sala operativa. Come

coordinatore della sala operativa che gestisce le 14 funzioni di supporto dovrà conoscere le operatività degli altri centri operativi dislocati sul territorio al fine di garantire nell’area dell’emergenza il massimo coordinamento delle operazioni di soccorso razionalizzando risorse di uomini e materiali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 99

6 COMPETENZE E PROCEDURE 6.1 Procedura d’intervento per eventi meteorologici avversi

Considerando che il rischio fenomeno meteo avversi, per quanto riguarda le precipitazioni,

inizia a determinare il rischio idrogeologico, si rimanda alla parte del piano di emergenza che tratta questo specifico rischio.

Nel momento in cui si verifica un “evento meteo particolare”, i vari enti preposti al monitoraggio o il Dipartimento della Protezione Civile stesso, diramano solitamente via telegramma o fax, un “bollettino di avviso” indirizzato alle Prefetture e ad altri enti convenzionati con i centri di monitoraggio.

La Prefettura è l’autorità competente nel dichiarare lo “stato di allerta” e quindi provvederà ad inviare il “preavviso di condizioni meteorologiche avverse” o “messaggio di allerta” con un’informativa a cascata nei confronti dei Comuni, delle Province, delle Forze dell’Ordine e di altri soggetti pubblici e privati che, da tale informativa, traggono livelli di competenza indirizzati all’attivazione di procedure ed azioni volte alla tutela della pubblica incolumità, al mantenimento dei servizi essenziali e, se del caso, al superamento di uno stato di emergenza.

La Provincia può ricevere il messaggio telefax di “preavviso di condizioni meteorologiche avverse” dalla Prefettura stessa, oppure dal Centro Meteo dell’A.R.P.A. Veneto (a seguito di convenzioni) o dalla Sala Operativa della Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile.

Un privato cittadino può essere il fautore dell’attivazione delle procedure di allertamento ed emergenza in quanto, nel momento in cui ravvisa un potenziale pericolo, avverte le Forze dell’Ordine tramite 112, 113, 118, 115. Queste ultime verificano le segnalazioni comunicandone gli esiti al Prefetto che valuterà la situazione e deciderà se avviare le procedure di allerta.

Allo stesso modo il Sindaco che è coinvolto in una situazione di emergenza non preventivamente segnalata a causa della natura dell’evento, oltre ad attivare le procedure comunali di emergenza, avviserà la Prefettura che valuterà l’eventualità di dichiarare ufficialmente lo stato di allerta e/o emergenza e le azioni da attuare.

6.1.1 Gestione dell’emergenza L’invio di bollettino di “condizioni meteo avverse”, è seguito da altri bollettini, che possono

dare indicazioni diverse a seconda dell’evolversi dell’evento meteo. Nel caso vi sia un peggioramento della situazione, la Prefettura deve avviare la procedura

standard in caso d’emergenza. Si vuole rimarcare la necessità di arrivare a questa fase in sinergia con la Provincia, onde

poter operare secondo le proprie competenze e funzioni in questa fase delicata ed importante. Durante l’emergenza, tutti gli attori interessati devono sapere esattamente quali sono i loro

compiti e le loro competenze, tutto deve funzionare come un ingranaggio ben oliato, per tal motivo ed in questo contesto è importante che in “tempo di pace”, nella fase della prevenzione, siano stati stipulati accordi e convenzioni.

Il Prefetto dichiara lo “stato di allerta” ed in seguito ad esso deve attivare l’organo di supporto nell’azione di coordinamento (C.C.S. - Centro Coordinamento Soccorsi) ed installarsi nella Sala Operativa per coordinare l’uso delle Forze e dei Corpi a sua disposizione per il soccorso tecnico ed assistenziale.

La Provincia ha nel C.P.E. (Comitato Provinciale Emergenza) un organo equiparabile al C.C.S.

Si auspica che tale organo divenga unico, in quanto la Provincia potrebbe coadiuvare la Prefettura all’interno della Sala Operativa nella scelta del tipo di intervento da attuare, in virtù della superiore conoscenza del territorio, dei gruppi di volontari, dei C.O.M. e dei C.O.C.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 100

La finalità è quella di ottenere una gestione unitaria degli interventi di soccorso, ognuno per il suo ruolo, ma in piena sinergia, così da massimizzare le misure di contrasto ed intervento in emergenza.

Il ruolo della Provincia deve comprendere la predisposizione delle strutture tecnico-amministrative, gli organi consultivi, i mezzi, le attrezzature e le risorse per concorrere alle attività di protezione civile e per esercitare la funzione di coordinamento in caso di emergenza di rilevanza provinciale. La Provincia deve dare supporto agli Enti Locali in merito alle necessità tecniche che si venissero a verificare durante le fasi di evoluzione dell’emergenza.

6.1.2 Piano di attivazione provinciale in emergenza

L’attivazione della struttura provinciale per le attività di protezione civile, viene definita da tre livelli operativi:

giallo – di vigilanza: l’ufficio di protezione civile emette una nota informativa inerente gli eventi attesi e comprendente informazioni circa i possibili sviluppi. I destinatari saranno i componenti del C.P.E. delegati allo scopo ed il direttore di sala operativa.

Arancione – di preallerta: l’ufficio protezione civile richiede risorse che rimangano a disposizione. La sala operativa provinciale può essere attivata con preavviso minimo (1h); possono essere richiesti interventi di competenza da parte delle aree e dei servizi coinvolti su richiesta dell’ufficio di protezione civile.

Rosso – allerta: il C.P.E. nomina l’unità di gestione della crisi che afferirà alla sala operativa fino al termine dell’emergenza.

Attraverso comunicazioni, generalmente di tipo telefax, ma anche SMS, vengono inviati

“messaggi di evento particolare” che possono essere di tipo informativo, preavviso, avviso e nowcasting.

I messaggi potranno essere emessi (e pervenire alla Provincia): - dai responsabili delle reti di monitoraggio; - dalla Prefettura; - dalla Regione. Ma anche da parte:

- del Sindaco o di altro responsabile comunale; - degli agenti e ufficiali di pubblica sicurezza; - dai responsabili delle infrastrutture interessate.

L’attuazione del piano si espleta attraverso un iter suddiviso in:

1) fase di attesa; 2) fase di vigilanza; 3) fase di preallerta; 4) fase di allerta, 5) fase di emergenza.

Tutte queste fasi seguono un ordine logico, che passo passo, individuano il percorso da seguire a seconda dell’evoluzione dell’evento. Il sistema così delineato costituisce una sorta di percorso logico sequenziale.

La correlazione tra bollettini meteo e fasi di evoluzione dell’evento non sono da considerarsi in maniera rigida, ma puramente indicativi. La decisione sul livello di attenzione esterno ed interno dipenderanno sempre e comunque dal confronto serrato tra referente provinciale, centri di monitoraggio e Prefettura.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 101

6.1.3 Fase di attesa

La fase di attesa è svolta in tempo di pace. In tale fase il referente dell’ufficio provinciale di protezione civile provvede alla normale attività di sorveglianza, aggiornamento delle segnalazioni di potenziale pericolo, controllo degli avvisi meteo, aggiornamento costante di tutte le risorse disponibili.

Quindi si espleta grazie ad un puntuale e preciso controllo del territorio, ma non solo, essa rappresenta un aspetto fondamentale perché si possa attivare al meglio la complessa macchina dell’organizzazione della Protezione Civile. Se si vuole vedere la fase di attesa sotto l’aspetto delle procedure operative, questa si configura come la fase in cui, in presenza di cause potenzialmente scatenanti, si effettua una ricognizione del territorio in modo che sia più agevole l’attivazione dei soggetti chiamati a concorrere al sistema protezione civile, in caso di evoluzione negativa della situazione.

Se gli avvisi meteo contengono un messaggio di “condizioni/evento meteo avverse”, il referente provinciale, preso atto del tipo di messaggio (informativo, preavviso, avviso), deciderà il passaggio di fase in funzione della gravità e/o della tempistica delle previsioni ricevute. Queste scelte sono prese di concerto con il Prefetto e a seguito di consultazioni con i centri di monitoraggio. Gli aspetti meteorologici costituiscono di fatto gli unici fenomeni monitorabili e confrontabili con una serie di precursori, identificabili a priori, pur con ampi margini di incertezza.

I precursori meteo-climatici, in funzione della tipologia di rischio, sono identificabili spesso solo qualitativamente (piogge intense, persistenti, caldo secco, caldo in quota, ecc.).

Per tale motivo è utile raccogliere e storicizzare quante più informazioni possibili circa gli eventi di pioggia, in relazione anche all’applicazione e alla taratura del metodo sperimentale delle soglie di linee di capacità di smaltimento dei corsi d’acqua del veronese, sfruttando il tempo di pace per operare il necessario confronto tra obiettivi e risultati.

6.1.4 Fase di vigilanza Dichiarata la fase di vigilanza, codice giallo, il referente provinciale garantisce la propria

reperibilità, anche fuori dell’orario d’ufficio e quella di un suo sostituto e/o di altri soggetti che formano il gruppo di pronta reperibilità.

Il messaggio di condizioni meteo avverse, giunto all’Ufficio Provinciale di Protezione Civile, dovrà essere attentamente valutato in relazione alla tipologia, alla durata ed all’intensità di pioggia prevista, considerando anche la saturazione dei suoli, il tempo di corrivazione, la portata di piena e la vulnerabilità del territorio interessato. Questo primo passo è in funzione di una prima identificazione sul territorio degli scenari attesi in funzione delle condizioni iniziali (condizione di imbibimento del suolo) e quindi delle possibili conseguenze.

Tipicamente il livello giallo è attivato qualora dal confronto con gli enti di monitoraggio risulta un’alta aleatoreità delle previsioni ad un T > 24h, prima di poter verificare con misure al suolo la correttezza dei modelli revisionali.

Ciò nonostante è d’uopo che alcuni elementi particolarmente esposti (case di cura, ospedali, ecc) od essi stessi fonte di rischi accessori (impianti industriali ad alto rischio, depuratori, allevamenti, distributori di carburante, ecc) vengano preavvisati o per lo meno identificati sin da questa fase.

E’ evidente che in fase di previsione il metodo sperimentale dei precursori non può essere applicato rigorosamente, ma il referente di protezione civile può raffrontare le precipitazioni previste, ancorché qualitativamente, con grafici delle linee segnalatrici della capacità di smaltimento dei bacini a rischio, riconoscendo fin dalle prime fasi le situazioni più critiche. E’ evidente che la valutazione comparativa tra le previsioni e la soglia deve essere rinnovata con il pervenire di bollettini aggiornati.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 102

L’applicazione del metodo sperimentale proposto non può essere effettuata senza la fornitura di informazioni supplementari (pioggia misurata nelle stazioni di riferimento per i singoli bacini nelle ore precedenti).

A questo stadio di prima applicazione del metodo sperimentale dei precursori meteo, l’adozione delle soglie per identificare i bacini e le aree a maggiore rischio per ogni singolo evento, il superamento netto della soglia deve suggerire di estendere la cautela normalmente prevista per la zona viola e rossa alle zone gialle ed arancio.

Se l’evento è previsto oltre le prossime 24 ore e non si prospettano ulteriori peggioramenti delle condizioni meteorologiche, permane il codice giallo.

Il referente provinciale, in contatto costante con i centri meteorologici, con il Genio Civile Regionale e con la Prefettura, identificati gli scenari attesi in funzione dei precursori, sentito il Dirigente responsabile ed in caso di evoluzione negativa (superamento della soglia) delle condizioni meteo, concorrerà alla decisione di dichiarare la fase di preallerta, codice arancione (la previsione riguarda le prossime 24 ore).

Il referente provinciale comunica ai Sindaci dei Comuni interessati dal fenomeno meteorologico o dalle sue conseguenze, lo stato di vigilanza, per le valutazioni e gli eventi di propria competenza. In funzione delle risorse disponibili è possibile immaginare una linea di informazione a cascata che utilizzi i comuni capofila dei C.O.M. per smistare l’informazione.

6.1.5 Fase di preallerta Tipicamente il livello è raggiunto in prossimità (12-24 h) della realizzazione dell’evento

meteorologico avverso previsto. Il livello può essere attivato sulla base di segnalazione di eventi di moderata intensità in corso.

Se del caso una squadra provinciale effettuerà nella zona un sopralluogo, onde accertare la reale entità del fenomeno in corso e stabilire le prime necessità e riferire in tempo reale all’ufficio provinciale di Protezione Civile.

Unitamente Prefettura e Provincia attiveranno i C.O.M. interessati che resteranno con loro in contatto stabile.

Il referente provinciale segnala lo stato di preallerta a: - propri uffici tecnici per un’eventuale pronta attivazione; - Sindaci delle zone interessate per la costituzione dei C.O.C..

Gli elementi esposti nelle zone a maggior rischio saranno avvertiti a cura dei C.O.C. di competenza, cui va segnalata puntualmente tale necessità.:

- Ufficio Regionale del Genio Civile; - Regione Veneto c/o Ufficio Difesa del Suolo e Protezione Civile; - Comunità Montane; - Strutture sanitarie di assistenza; - Comando provinciale VV.F. - Nuclei operativi del Genio Civile (Ex Magistrato alle acque); - Consorzi di bonifica; - Soggetti gestori di reti di telecomunicazioni; - Soggetti gestori dei servizi pubblici essenziali; - A.N.A.S.; - Soggetti gestori dei trasporti pubblici; - Ditte esterne convenzionate; - Volontariato; - Altro.

Tramite il Prefetto sono inoltre allertate la Forze dell’Ordine e le Forze Armate: - Carabinieri; - Polizia; - Corpo Forestale della Stato;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 103

- Guardia di Finanza. E’ auspicabile che il gruppo di pronta reperibilità presidi la sala operativa o come scelta

minima sia messo in condizione di essere costantemente aggiornato dai centri di monitoraggio garantendo il raggiungimento della sala entro 1h dall’evoluzione negativa dell’evento; come già detto lo stato di preallerta si può anche prefigurare quando Sindaci, organi dello Stato ed Enti pubblici vengono a conoscenza di eventuali situazioni puntuali che possano evolvere in criticità; in questo caso sono necessariamente tenuti a darne notizia agli organi competenti, Provincia compresa. In egual misura chiunque, durante lo svolgimento di pubbliche funzioni, venga a conoscenza o abbia notizia del presentarsi di situazioni di pericolo o del verificarsi di calamità naturali o catastrofi, deve informare i responsabili in modo che si possa inizializzare tutta la procedura di preallerta o se del caso di allerta.

Queste segnalazioni in particolare devono indicare: - la natura del pericolo o calamità; - la gravità o il grado di rischio della situazione; - le possibili località interessate; - l’entità ipotizzata dei danni od almeno la tipologia dei danni attesi; - la disponibilità di personale e mezzi localmente reperibili nonché disponibili per un

primo immediato intervento; - le necessità di mezzi e persone occorrenti per integrare le disponibilità locali;

- ogni altro elemento utile per determinare una esatta valutazione e così per poter disporre adeguati interventi di soccorso.

Il referente provinciale in tal caso verificherà la gravità, nonché la possibile evoluzione del fenomeno, inviando una squadra di tecnici per un sopralluogo nella zona interessata, in modo da accertare l’entità del fenomeno, stabilire quali siano le prime necessità ed informare l’ufficio provinciale; l’evolversi del fenomeno sarà controllato in stretto contatto con:

- i comuni interessati dall’emergenza; - la Prefettura; - la Sala Operativa Regionale (C.O.R.EM.Em.); - i centri di monitoraggio dall’AR.P.A.V. e della Regione.

L’evolversi dei fenomeni, nella fase di preallerta, può portare a due situazioni distinte: 1) le condizioni tendono ad un miglioramento per cui si revocano le condizioni di

preallarme e si torna alla fase di attesa o vigilanza informando di ciò i soggetti interessati;

2) dalle analisi effettuate e dai riscontri provenienti dai centri di monitoraggio, si riscontra l’insorgere di situazioni critiche che confermano gli scenari attesi non oltre le 18 ore successive.

Nella seconda ipotesi, il referente provinciale dichiara il codice rosso e si passa alla fase di allerta.

6.1.6 Fase di allerta Lo scenario di allerta si verifica sulla base di precursori di buona affidabilità ovvero quando le

misure al suolo confermano senza ombra di dubbio precipitazioni critiche per le aree monitorate. Dichiarata la fase di allerta, codice rosso, viene attivato il Comitato Provinciale di Emergenza,

che attiva l’Unità di Gestione della Crisi, il cui personale si era già reso reperibile ed in grado di raggiungere ed installarsi nella Sala Operativa entro due ore dalla chiamata.

In questa fase sono attivate tutte le strutture e gli organi di protezione civile, che avranno diverse competenze, nonché settori operativi e che dovranno svolgere i relativi compiti in modo da garantire l’ottimale coordinamento di tute le funzioni e quindi garantire la massima assistenza alla popolazione. A seconda dell’entità delle emergenze che possono interessare il territorio, si possono configurare due diversi livelli di intervento, gestibili da risorse esistenti all’interno del territorio provinciale o con risorse extra-provinciali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 104

a) Interventi gestiti con risorse provinciali. Se l’evento rientra nella tipologia b), come previsto dall’art. 2 della Legge 225/1992 (eventi

che per natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria), si attiveranno le strutture provinciali di protezione civile (mentre gli eventi rientranti nella tipologia a), secondo la legge 225/1992, sono quelli che è possibile fronteggiare da parte dei singoli enti ed amministrazioni, quindi a livello comunale).

In questa fase si ipotizza che con sufficiente probabilità lo sviluppo della situazione volga verso l’accadimento dell’evento temuto, oppure arrivi comunicazione che sia avvenuto un evento non prevedibile. Nel primo caso, si debbono valutare gli elementi acquisiti e si dovrà:

- fornire una sufficiente informazione alla popolazione; - attivare le misure di protezione civile prefisse per ogni scenario.

La sala operativa provinciale già attivata: - coordinerà gli organi e le strutture di protezione civile che saranno coinvolte nel

fronteggiare ogni singola e diversa emergenza; - darà la massima informazione ed assistenza alla popolazione.

Il C.P.E. attiverà i referenti delle funzioni di supporto e gli enti e le strutture preventivamente

avvisate nella fase di preallerta e quelle che si rendesse necessario avvisare ora: - C.O.C. dei comuni interessati, - Sindaci dei comuni limitrofi; - C.O.M. - Ufficio regionale del Genio Civile; - C.O.R.EM. Regionale; - Comando provinciale VV.F.; - Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza; - Polizia municipale; - Forze armate, - Strutture sanitarie di assistenza (ULSS, C.R.I); - S.U.E.M. 118; - Nucleo operativo del Magistrato alle acque; - Consorzi di bonifica; - Comunità montane; - Organizzazioni di volontariato (Associazioni e Gruppi Comunali); - Enti gestori dei servizi essenziali (società elettriche, telefoniche, gas, acquedotto, rifiuti,

altro); - Ditte esterne convenzionate (A.N.A.S., FF.SS., altro); - Enti gestori dei trasporti pubblici (A.P.T.V., A.M.T.); - Altro.

b) Interventi gestiti con risorse provinciali e regionali Se lo stato di emergenza diventa tanto grave da non poter essere affrontato dalla sola struttura

provinciale, in base al principio di sussidiarietà interverranno, a supporto, tutti gli organi e le strutture di protezione civile nonché tutte le amministrazioni interessate.

Tutti questi enti compongono il Sistema Regionale di Protezione Civile; il coordinamento e la gestione della situazione di crisi verrà dalla Sala Operativa Regionale attraverso l’attivazione del Coordinamento Regionale di Emergenza (Co.R.Em. - art. 2 Legge Regionale 17/98).

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 105

c) Interventi gestiti a livello nazionale Ci sono situazioni tali per cui l’attivazione di tutti gli organi e le strutture sopra elencate non

siano sufficienti e quindi questi eventi catastrofici, rientranti nella tipologia c) (come previsto dall’art. 2 della Legge 225/1992), a causa della loro intensità ed estensione, possono e devono essere affrontati con mezzi e poteri straordinari,

La Provincia promuoverà presso la Regione Veneto la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della dichiarazione dello stato di emergenza (ai sensi dell’art. 5 L. 225/92). Conseguente a questa richiesta vi sarà il relativo Potere di ordinanza in droga ad ogni disposizione vigente, ma nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico. Spesso in questi casi la direzione operativa viene assunta direttamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile il quale si coordina con la Sala Operativa della Provincia ed il Co.R.Em.

6.1.6.1 Compiti della Prefettura e della Provincia All’interno della sala operativa il Prefetto coordina con la Provincia tutte le operazioni intese

a fronteggiare l’emergenza. La sala operativa aggiornerà costantemente C.O.C., C.O.M. Organi, Enti e Strutture

competenti e che concorrono all’emergenza, in base ai messaggi meteo che continua a ricevere dai centri di monitoraggio.

Il messaggio viene aggiornato in linea di massima ogni ora nelle prime 12 ore, ogni due ore dopo le prime 12 ore e fino alle 24 ore, ogni 4 ore inseguito e fino alle 48 ore; il messaggio successivo deve sempre comprendere i dati del precedente.

Adotterà tutti i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi attivando le Forze dell’Ordine e le Forze Armate, mantenendosi in contatto con il Ministero degli Interni – Direzione Generale della Protezione Civile ed il Ministero della Difesa.

In conclusione la Prefettura, di concerto con la Provincia, dovrà informare tutti i vari enti interessati, sia pubblici che privati della possibile situazione di crisi e concorrere nella gestione e coordinamento delle azioni ed interventi di tutte le Associazioni di Volontariato, nonché delle Forze dell’Ordine e degli Enti chiamati ad intervenire in situazioni di emergenza.

6.1.6.2 Compiti del Centro Operativo Misto

Il Centro Operativo Misto mantiene i contatti con l’Ufficio Provinciale di protezione Civile in fase di preallerta e in fase di allerta con il costituito C.P.E.

Devono essere verificate l’idoneità e l’adeguatezza dei sistemi di trasmissione disponibili, prospettando al C.P.E. le eventuali necessità.

Si dovranno instaurare collegamenti continui con e tra i comuni per meglio valutare tutte le condizioni e situazioni in atto, acquisendo tutte le informazioni utili per una precisa rappresentazione dell’evolversi della situazione in loco, trasmettendo alla sala operativa un rapporto riepilogativo della situazione. Il C.O.M. in relazione alla scala territoriale dell’evento, coordinerà le forze disponibili sul territorio, presentando alla sala operativa della Provincia le informazioni e le richieste secondo le esigenze emergenti, nonché secondo criteri di priorità.

6.1.6.3 Compiti del Sindaco

Il Sindaco, che rappresenta l’autorità di protezione civile sul territorio, assumerà la direzione ed il coordinamento delle azioni e dei servizi di soccorso, nonché dell’assistenza alle popolazioni colpite. In base al piano comunale di protezione civile disporrà l’immediata attuazione dei primi interventi in base agli scenari di rischio e quindi delle ipotizzate condizioni di criticità attese, avvalendosi dell’impiego del personale e dei mezzi disponibili localmente. I libretti informativi distribuiti alla popolazione, che devono essere redatti con i piani di protezione civili comunali, consentiranno alla popolazione di attivarsi per affrontare al meglio le principali condizioni di

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 106

criticità. Sempre il Sindaco fornirà al Centro Operativo Misto di zona e/o all’Unità di gestione della Crisi in Provincia, continue informazioni in relazione all’evoluzione della situazione in atto. In sostanza diventa il rappresentante locale della struttura di protezione civile, tenendo sempre informata la sala operativa della Provincia, degli eventi e sviluppi, nonché delle necessità emergenti a seconda dei criteri di priorità.

6.1.6.4 Compiti di altre amministrazioni e/o enti

Devono garantire un continuo scambio di informazioni con la sala operativa della Provincia in riferimento alla situazione in atto e per ogni rispettivo settore di competenza.

I gestori delle reti di monitoraggio dovranno inviare ogni ora i dati in loro possesso. I vari enti attueranno di propria iniziativa, o su disposizione degli organi di coordinamento, gli

interventi di soccorso richiesti dall’emergenza in atto, informando la Sala operativa della Provincia e trasmettendole a cadenza fissa in funzione del tipo di emergenza, un rapporto riepilogativo contenente:

- le forze impegnate; - gli interventi effettuati, conclusi o in corso; - le località dove stanno intervenendo. Nelle aree presidiate devono comunque mantenere i contatti con i Sindaci ed il Centro

Operativo Misto. 6.1.7 Interventi di coordinamento tecnico Durante l’evoluzione di un evento sarà necessaria tutta una serie di interventi tecnici

coordinati in base alle situazioni di criticità in atto: l’ente che si dovrà occupare di questi coordinamenti è la Provincia.

Quest’insieme di azioni sono distinte in tre parti: - acquisizione di dati; - valutazione del fenomeno; - adozione delle misure. 6.1.7.1 Acquisizione dei dati

L’acquisizione dei dati viene compiuta secondo due modalità diverse che dipendono principalmente dal livello di preavviso con cui viene informata la sala operativa:

- se viene emanata una situazione di preallerta, sostanzialmente le procedure da intraprendere sono quelle espresse nei capitoli precedenti;

- in caso di evento improvviso, tutti gli enti che ne fossero a conoscenza comunicheranno all’Ufficio Provinciale di Protezione Civile prima e la sala operativa della Provincia dopo la sua costituzione, i dati relativi all’evento verificatosi.

Questi dati, visto che risultano inizialmente generalizzati, dovranno successivamente essere precisati nel dettaglio man mano che si renderanno disponibili ulteriori informazioni.

6.1.7.2 Valutazione del fenomeno L’ottimale acquisizione dei dati consente una più precisa ed ottimale valutazione della

situazione esistente da parte della sala operativa provinciale. In conclusione sarà così possibile definire:

- le dimensioni territoriali del fenomeno; - gli effetti occorsi o che potrebbero coinvolgere la popolazione o parti di essa,

nonché le opere d’arte, le colture ed il patrimonio zootecnico e/o forestale. Il continuo aggiornamento delle situazioni (ad esempio dei dati meteo o degli eventi)

consentirà quindi anche di elaborare una certa previsione dei danni che potrebbero verificarsi. In

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 107

questa fase personale tecnico potrà esser inviato ad effettuare sopralluoghi in loco col fine di effettuare delle valutazioni.

6.1.7.3 Adozione delle misure

Una volta esperite le valutazioni del caso, si potranno individuare tutte le misure occorrenti per quanto riguarda:

a) la delimitazione delle aree vulnerate; b) il divieto di accesso all’area; c) l’igiene e la sanità pubblica; d) l’evacuazione e ricovero della popolazione; e) lo sgombero, ricovero ed alimentazione del bestiame; f) gli itinerari riservati allo sgombero della popolazione e del bestiame e l’afflusso delle

unità di soccorso; g) l’ordine pubblico all’interno dell’area; h) la determinazione delle unità d’intervento e dei mezzi necessari.

a) Delimitazione delle aree vulnerate. La Provincia attraverso il proprio Sottosistema Informativo Territoriale Provinciale

raccoglierà tutte le informazioni inviate via web dalle postazioni locali collegate al server, inerenti le segnalazioni provenienti dai responsabili dei primi soccorsi. Al termine dell’evento all’origine dell’emergenza, sarà cura della Provincia validare le informazioni raccolte, anche mediante sopralluoghi, per effettuare la segnalazione alla Regione delle aree vulnerate, anche ai fini di un’eventuale riconoscimento dello stato di calamità.

b) Divieto di accesso e/o di sorvolo dell’area. La Provincia sulla base della perimetrazione delle aree colpite dall’evento determinerà:

- la probabilità che il fenomeno possa ripetersi; - la pericolosità in relazione alle situazioni effettive o a possibili accadimenti

successivi quali: crolli, epidemie, percorribilità delle rotabili. Nel caso insorga la necessità di isolare le aree colpite, questa azione sarà effettuata da:

- Forze dell’Ordine; - Vigili del fuoco; - Forze armate; - Polizia Provinciale; - Servizio regionale opere pubbliche e difesa del suolo; - Servizi sanitari.

c) Igiene e sanità pubblica Sulla base delle condizioni esistenti, le competenti autorità sanitarie possono proporre

determinate norme sanitarie e di igiene le quali verranno dalla Provincia inviate alla Prefettura ed ai Sindaci che a loro volta emetteranno le ordinanze del caso.

d) Evacuazione della popolazione Al verificarsi di condizioni tali per cui si debba intervenire evacuando la popolazione che

insiste su aree considerate ad altissimo rischio, sarà il C.P.E. che organizzerà le operazioni del caso in accordo con la Prefettura. Valutando la situazione, in relazione agli eventi attesi, la sala operativa provinciale comunicherà i percorsi disponibili e maggiormente sicuri da percorrere nel caso si debba attuare l’evacuazione. Nel contempo indicherà anche le principali aree di ammassamento, attesa, accoglienza e ricovero della popolazione, sulla base di quanto identificato nei singoli piani comunali ed intercomunali di emergenza. Queste operazioni verranno principalmente effettuate

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 108

dalle Forze dell’Ordine, coadiuvate dai gruppi di volontari. La sala operativa invierà una comunicazione tale da precisare per ogni comune l’itinerario sul quale dovrà essere avviata la popolazione, per defluire con rapidità e sicurezza dall’area colpita e dove potrà trovare sistemazione. L’eventuale sgombero della popolazione al di fuori del territorio comunale dovrà avvenire secondo itinerari precisi e dovrà portare queste persone in punti determinati a priori.

In particolare avrà luogo lo sgombero degli ammalati e dei feriti, i quali dovranno essere concentrati dove possibile in unico “punto di raccolta per feriti”, opportunamente attrezzato, possibilmente con strutture mediche o paramediche idonee.

Un medico definirà le priorità di evacuazione per i feriti ed ammalati più gravi, mentre coloro che non vengono considerati gravi, in assenza di posti nelle strutture sanitarie, dovranno essere ricoverati in locali idonei su indicazione degli organi sanitari.

E’ fatto obbligo ai comuni di segnalare al C.P.E.,appena viene costituito e al Centro Operativo Misto, il punto o i punti di raccolta dei feriti.

Una volta evacuata la popolazione, questa dovrà essere concentrata in zone che, a seconda del tipo di evento, verranno indicate dal C.P.E. sulla base delle previsioni dei piani comunali e nelle quali sarà assicurata l’assistenza ed i principali servizi.

Ogni comune per coordinare ed agevolare l’esodo della popolazione dalle zone colpite e per poter dar modo alla Prefettura ed alla Provincia di definire e comunicare i primi provvedimenti necessari, nonché in considerazione del fatto che l’evento possa verificarsi nottetempo e/o in condizioni meteorologiche avverse, dovrà definire:

- punti di ricovero attrezzati per feriti e malati; - punti di attesa ed accoglienza degli sfollati.

I punti di ricovero e di accoglienza dovranno essere possibilmente al coperto, situati alla periferia delle aree che si possono considerare maggiormente a rischio, vicino ad aree precedentemente identificate come zone idonee o prati adatti all’atterraggio di elicotteri e dovranno essere provvisti di allacciamenti alla rete idrica ed elettrica.

Sarà la sala operativa ad indicare le aree più sicure e le più adatte tra quelle indicate dai comuni.

Sarà compito del comune provvedere alla disciplina del traffico nell’interno del centro abitato principale, nonché nelle frazioni più popolose; dovrà inoltre facilitare la circolazione delle unità di intervento all’interno del centro abitato.

e) Ricovero e sgombero del bestiame Lo sgombero degli animali dovrà avere luogo successivamente al termine dell’evacuazione

delle persone, ma senza indugi, poiché il permanere delle carcasse degli animali in depressioni allagate, potrebbe portare a contaminazioni delle risorse idriche, con conseguente aggravio delle condizioni di vita di popolazioni già colpite duramente. Il bestiame recuperato o recuperabile dovrà essere concentrato in uno o più punti di raccolta animali, divisi per aree e tipologia di animali.

Le eventuali necessarie misure igieniche dovranno essere impartite dal servizio veterinario. I punti di raccolta debbono consentire, se possibile, il riparo dai fenomeni atmosferici.

Ogni comune dovrà definire: - uno o più punti di riunione per gli animali, possibilmente distinti per tipo; - uno o più punti di ricovero per animali infetti, malati o feriti.

Questi punti dovranno essere provvisti di acqua potabile si dovranno porre al di fuori dei centri abitati e comunque distanti (almeno 1 km) dai punti di assembramento e ricovero della popolazione. L’eventuale abbattimento di animali dovrà essere consentito dal servizio veterinario (in caso di urgenza dovrà essere comunque autorizzato da un veterinario) e comunicato al Centro Operativo Misto.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 109

f) Itinerari riservati allo sgombero della popolazione ed all’afflusso delle unità di soccorso

Dovendo realizzare lo sgombero delle aree in maniera sicura ed efficiente, nonché in maniera rapida e sicura, la sala operativa comunicherà quali sono gli itinerari migliori. Sarà la sala operativa che nella persona del Prefetto informerà i Comandi di Polizia Stradale, i Carabinieri e le unità di soccorso, nonché i Comuni in merito agli itinerari migliori da percorrere. In questo contesto, grazie all’intervento della Polizia Municipale, sarà più facile il transito verso le aree di raccolta o verso i centri abitati o nodi stradali delle unità di soccorso. Verranno disposti quindi specifici servizi di viabilità per favorire le unità di soccorso lungo itinerari di afflusso designati e verso le aree di rispettiva destinazione.

g) Ordine pubblico all’interno dell’area Deve venire assicurato dalle Forze dell’Ordine quali: Poliziani Stato, Carabinieri, Guardia di

Finanza, che devono seguire le disposizioni della Questura sotto il coordinamento del Prefetto. h) Determinazione delle unità di intervento e dei mezzi necessari L’unità di gestione della crisi, anche avvalendosi delle indicazioni di massima relative ,

diramerà le comunicazioni e disposizioni del caso e definirà le unità d’intervento. Inoltre in base alle segnalazioni ed alle proposte del Centro Operativo Misto, interverrà nelle

valutazioni in merito alla consistenza ed alla modalità di intervento in zona: - di tutte quelle unità di soccorso che possono essere più idonee alle esigenze

prospettate; - dei materiali e mezzi necessari, attingendo alle disponibilità del sistema di

protezione civile, ovvero ricorrendo alle possibilità di mercato o richiedendo eventualmente al Ministero dell’Interno i materiali ed i mezzi non reperibili sul mercato o per il cui impiego occorra l’autorizzazione del Ministero.

6.1.8 Informazione e messaggistica L’ufficio di Protezione Civile prima e i componenti della sala operativa provinciale poi, al

pervenire dei messaggi meteo e di allerta, dovranno diramare un’informativa specifica, relativa all’instaurarsi di una fase del piano di attuazione provinciale (attesa, vigilanza, pre allerta, allerta) e dovranno individuare in relazione alla situazione di pericolo che si va delineando:

a. i destinatari delle comunicazioni; b. le modalità di trasmissione; c. il contenuto.

I destinatari della comunicazione in ordine di priorità sono: 1. i Sindaci del territorio comunale che può essere interessato dall’evento; 2. gli enti competenti ad intervenire in via ordinaria; 3. gli enti che concorrono all’emergenza. La scelta del modo di trasmettere i messaggi dipende principalmente da diversi fattori:

1) dal tempo necessario perché il messaggio sia utilmente ricevuto; 2) dal momento in cui il messaggio viene diramato (giorno/notte, orario di

apertura/chiusura degli uffici); 3) dalla funzionalità delle reti di comunicazione.

Generalmente i messaggi sono inoltrati telefonicamente, a mezzo fonogramma e fax, ai

recapiti preventivamente indicati da ciascun destinatario. L’orario di trasmissione e ricezione deve essere appositamente annotato, unitamente – per i

soli fonogrammi – alle generalità del trasmittente e del ricevente. Se il messaggio ha per destinatari tutti i Sindaci dei Comuni della Provincia, si dovranno seguire gli schemi di diramazione a cascata, incentrata sui Comuni sede di Centro Operativo Misto. Al termine della trasmissione, ciascun

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 110

Comune sede di Centro Operativo Misto, deve inviare alla sala operativa l’apposito modello di avvenuto inoltro e ricezione.

Eventuali difficoltà devono essere immediatamente segnalate al Prefetto ed alla sala operativa provinciale. Nel caso siano interrotti i collegamenti telefonici, la sala operativa provinciale farà in modo che l’inoltro sia fatto attraverso gli organi di Polizia o altri organismi della Protezione Civile (associazioni specializzate in radiocomunicazioni).

Ogni messaggio, sempre formulato in forma sintetica, deve consentire al destinatario di conoscere anche soltanto in maniera generale l’evento cui si riferisce e la fase della presunta pianificazione che si vuole attivare.

6.1.9 Norme di autoprotezione per la popolazione

In occasione della dichiarazione di emergenza da parte della protezione civile, ogni cittadino può contribuire efficacemente alla riduzione del rischio alla sua persona ed ai suoi beni, applicando alcune semplici azioni di autoprotezione.

Anzitutto è necessario ricordare che l’allarme viene diffuso dalla protezione civile solo quando sussistono incontestabili evidenze che preannunciano un elevatissimo livello di probabilità che si verifichino condizioni meteorologiche tali da indurre affetti al suolo in grado di condizionare la sicurezza di persone e cose.

La prima norma di autoprotezione è quella di mantenere la calma e di non agire d’impulso.

�6.2 Procedura di intervento per evento sismico

6.2.1 Premesse

Le attività che riguardano il rischio sismico ed afferenti all’ambito della pianificazione dell’emergenza di protezione civile, si possono suddividere in

� attività di tipo ordinario; � attività pertinenti alla gestione dell’emergenza.

Il periodo ordinario è caratterizzato da attività di routine, tra cui la sorveglianza sismica, che per quanto riguarda la pericolosità sismica è svolta, anche per il territorio provinciale di Verona, dall’INGV, ente competente della rete sismica nazionale (alcune stazioni di tale rete sono installate anche sul nostro territorio). Inoltre nel territorio veronese esistono alcune iniziative di tipo amatoriale svolte da organizzazioni di volontari di protezione civile che hanno installato sismografi in vari ambiti e che possono dare una discreta situazione dell’attività sismica in corso.

Per quanto riguarda il periodo connesso alla gestione dell’emergenza, vi è da considerare che per le sue caratteristiche di imprevedibilità ed incertezza non è possibile individuare fattori che possano costituire precursori di evento significativi ai fini dell’allarme sismico. L’unica valutazione che può essere fatta è che a seguito di una scossa di magnitudo elevata (> 4 Richter) possono verificarsi a distanza più o meno ravvicinata (alcune ore, giorni e perfino mesi dalla scossa principale) altre scosse, che nella consuetudine vanno sotto il nome di “sciame sismico”.

Per le caratteristiche proprie di questa tipologia di rischio non è possibile scandire gli interventi secondo la suddivisione in fasi di attenzione, preallarme ed allarme, in relazione ai diversi livelli di criticità, come solitamente avviene per altre tipologie di rischio affrontate nella pianificazione dell’emergenza per il territorio della Provincia di Verona.

Per questo la struttura del modello di intervento è costituita da un’unica fase di Allarme - Emergenza.

In caso di evento sismico si entra immediatamente in fase di allarme (non è prevista la dichiarazione dello stato di allarme da parte dell’Ufficio Territoriale di Governo). Ogni ente ad evento avvertito, o comunque una volta allertato in relazione ad un evento sismico accaduto nel territorio provinciale o in prossimità di esso e quindi con possibilità di coinvolgimento della

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 111

Provincia di Verona, attua tutte le procedure connesse alla gestione dell’allarme, prime fra tutte quelle volte ad attivare le comunicazioni con gli altri enti secondo le modalità e nelle forme delineate nel modello di intervento. Sempre in fase di allarme devono essere trasmessi i parametri del sisma forniti dall’INGV, devono essere attivati gli interventi di primo soccorso (sanitari, di ordine pubblico, tecnici ecc.) necessari per la salvaguardia dell’incolumità delle persone e deve essere tracciato un primo rapporto informativo dello stato di fatto partendo dalle informazioni raccolte da ciascun ente interessato dall’evento e dai sopralluoghi diretti sul territorio.

Successivamente a tale prima valutazione, possiamo avere un ritorno o alla fase di normalità, avendo accertato che l’evento sismico non ha causato danni a persone o cose, o rimanere nella fase di allarme e, su comunicazione della Prefettura, dimensionare le attività sulla base dei diversi scenari di evento accertatisi. In particolare nel modello di intervento vengono considerati due scenari di riferimento (individuati sulla base della magnitudo dell’evento sismico), tuttavia tale suddivisione non è certo rigorosa, ma viene utilizzata al fine di individuare il progressivo coinvolgimento delle diverse strutture che operano in emergenza in relazione alla gravità del sisma.

� Il primo scenario corrisponde ad un sisma di primo livello (eventi con magnitudo compresa tra 3.7 e 5.0 della scala Richter – ed intensità dal V al VI/ VII grado della scala Mercalli) per il quale potrebbe non essere necessaria la convocazione di C.C.S., S.O.P. e C.O.M.. Tutti gli enti continuano ad operare rimanendo in contatto tra loro fino al ripristino della normalità, i Sindaci dei comuni più colpiti possono decidere di convocare i C.O.C. per gestire le attività che in questa fase gli competono. Al C.O.R.EM. spetta il compito di coordinare con la Provincia - U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile ed i singoli comuni direttamente coinvolti dal sisma le eventuali attività di censimento danni - verifiche di agibilità.

� Il secondo scenario corrispondente ad un sisma di secondo livello (eventi con magnitudo > 5.0 della scala Richter – ed intensità maggiore o uguale al VII/ VIII grado scala Mercalli) che per la gravità delle conseguenze implica un coordinamento più ampio delle attività di soccorso ed emergenza. In questo caso dopo le attività previste nella fase di allarme la Prefettura convoca C.O.M., C.C.S. e S.O.P.. I Sindaci dei comuni interessati dal sisma convocheranno il C.O.C.. Saranno queste strutture, una volta attivate, a coordinare tutti gli interventi secondo quanto previsto dal presente piano.

grado scossa descrizione I strumentale non avvertito II leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare

III leggera avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente

IV mediocre avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente

V forte avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali

VI molto forte avvertito da tutti, moltispaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi

VII fortissima tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili

VIII rovinosa danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

IX disastrosa danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

X disastrosissima distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii

XI catastrofica poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli

XII grande

catastrofe danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria

Figura n. 19 – Scala Mercalli

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 112

magnitudo Richter energia joule grado Mercalli

< 3.5 < 1.6 E+7 I 3.5 1.6 E+7 II 4.2 7.5 E+8 III 4.5 4 E+9 IV 4.8 2.1 E+10 V 5.4 5.7 E+11 VI 6.1 2.8 E+13 VII 6.5 2.5 E+14 VIII 6.9 2.3 E+15 IX 7.3 2.1 E+16 X 8.1 > 1.7 E+18 XI

> 8.1 . XII

gravità terremoti magnitudo

Richter effetti sisma meno di 3.5 Generalmente non sentita, ma registrata.

3.5-5.4 Spesso sentita, ma raramente causa dei danni. sotto 6.0 Al massimo lievi danni a solidi edifici. Causa danni maggiori

su edifici non in c.a. edificati in piccole regioni. 6.1-6.9 Può arrivare ad essere distruttiva in aree di quasi 100 km,

attraversando anche zone abitate. 7.0-7.9 Terremoto maggiore. Causa seri danni su grandi aree.

8 o maggiore Grande terremoto. Può causare seri danni su vaste aree di svariate centinaia km.

magnitudo Richter TNT equivalente -1.5 6 ounces

1 30 ounces 1.5 320 pounds 2 1 ton

2.5 4.6 tons 3 29 tons

3.5 73 tons 4 1000 tons

4.5 5100 tons 5 32000 tons

5.5 80000 tons 6 1 milion tons

6.5 5 milion tons 7 32 milon tons

7.5 160 milion tons 8 1 bilion tons

8.5 5 bilion tons 9 32 bilion tons

10 1 trilion tons 12 160 trilion tons

si presume un'oncia di TNT esplosa sotto terra produce 640 milioni di erg di energia dell'onda

sismica

Figura n. 20 – Scala Richter e confronto scala Mercalli – Scala Richter

E’ importante ribadire come quella appena fatta sia una suddivisione puramente teorica e didascalica, in realtà potrebbe succedere che per un sisma di magnitudo 5.5 non sia necessaria la convocazione dei C.O.M. o viceversa che per una magnitudo inferiore a 5 sia utile un coordinamento unitario dei comuni con conseguente convocazione del C.C.S. e/o della Sala Operativa e/o di alcuni C.O.M.. Spetterà alla Prefettura, “dimensionato” l’evento nella fase di allarme, specificare contemporaneamente al passaggio alla fase di emergenza attraverso quali centri e sale operative gestirla.

Per questa ragione le disposizioni presenti nel modello di intervento relativamente agli scenari proposti sono suddivise in scenario I (proprie di un sisma di primo livello) e scenario II (proprie di un sisma di secondo livello) ma sono da leggere in modo unitario e al tempo stesso flessibile. Talvolta la stessa suddivisione viene omessa se le attività dell’ente in esame sono le medesime nei due casi o se la gestione della fase di allarme - emergenza la si debba considerare come una fase unica che prevede un progressivo aumento e coinvolgimento delle forze in campo.

Infine occorre ricordare che questo modello di intervento, con cui, occorre ricordarlo, opera la Provincia di Modena, prende in considerazione solo azioni strettamente connesse agli enti direttamente coinvolti nella gestione di un evento di natura sismica. E’ evidente che qualora questo costituisse causa o concausa dello scatenarsi di eventi legati ad altre tipologie di rischio (idraulico, idrogeologico, industriale) andranno attivate tutte le procedure relative al nuovo evento calamitoso, secondo le modalità descritte nei corrispondenti piani stralcio provinciali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 113

SISMA

������

��������������������

� Attivazione delle comunicazioni

� Trasmissione dei parametri del sisma forniti dall’INGV

� Interventi di emergenza: - Sanitari - Tecnici - Ordine Pubblico - Viabilità

� Raccolta di tutte le informazioni possibili per un corretto dimensionamento dell’evento

� Scenario di evento stimato prodotto dall’Ufficio Servizio Sismico Nazionale su dati ISTAT

� Verifica della situazione ed eventuale attivazione delle strutture operative

������� !�"#$%�

�&�'� #��(� Sisma di primo livello

�&�'� #��((� Sisma di secondo livello

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 114

Primo scenario: Sisma di I livello (eventi con magnitudo compresa tra 3.7 e 5.0 della scala Richter – ed

intensità dal V al VI/ VII grado della scala Mercalli). Questo livello configura terremoti che possono essere avvertiti in modo diverso dalla

popolazione e possono provocare casi di panico, in determinate persone, in determinate zone del territorio e in determinate circostanze. In particolare si potranno verificare scuotimenti e oscillazioni di oggetti all'interno delle case, caduta di calcinacci all'esterno, e spavento nella popolazione che in parte si riverserà all'esterno.

Per questi tipi di terremoto è comunque generalmente ipotizzabile il seguente quadro: � normale funzionamento dei servizi di emergenza; � temporaneo congestionamento delle reti di traffico e telefoniche che potranno tornare a

funzionare normalmente nel giro di 30 - 60 minuti, non essendosi verificate interruzioni nelle reti;

� ridotto numero di feriti, determinato da cadute di oggetti, infarti, incidenti causati dalla fuga dalle abitazioni;

� porte ed imposte sbattono; i vetri delle finestre potrebbero infrangersi. Quasi tutti i dormienti si svegliano. Sporadici gruppi di persone fuggono all’aperto;

� lesioni limitate e sporadici crolli, che interessano costruzioni già in difficoltà statiche prima del sisma;

� lesioni di diversa entità in edifici pubblici caratterizzati in genere da ampi volumi; � vengono organizzate verifiche di agibilità coordinate dalla funzione “censimento danni”

attiva presso il C.O.R.EM. regionale, fermo restando le competenze istituzionale del Comando Provinciale VV.F. in relazione alle segnalazioni di situazioni di pericolo pervenute;

Verificata la situazione sul territorio la Prefettura deciderà come gestire l’evento, convocando, se necessario CCS, SOP e COM.

La popolazione in strada, una volta tranquillizzata dalle strutture di protezione civile sulle conseguenze del sisma, potrebbe tornare nelle proprie abitazioni nel giro di qualche ora al massimo.

Secondo scenario: Sisma di II livello (eventi con magnitudo > 5.0 della scala Richter – ed intensità maggiore o

uguale al VII/ VIII grado scala Mercalli). Tali eventi procurano danni a persone e/o cose. Per questi tipi di terremoto si può ipotizzare il seguente scenario che può risultare in parte

catastrofico a seconda dell’effettiva intensità associata allo stesso: � temporanea difficoltà dei sistemi di emergenza causati da intasamento o guasto delle

comunicazioni e dalla necessità di riorganizzare il personale interno che comunque è spaventato dal sisma;

� problemi alle linee di collegamento viario per intasamenti o danneggiamenti; � danni delle reti idriche, elettriche, fognarie e del gas; � lesioni notevoli vengono provocate ad oggetti di arredamento anche di grande peso,

rovesciandoli e frantumandoli; � possono registrarsi feriti e decessi in relazione all’entità del sisma, crolli e danneggiamenti

alle strutture; � nei casi più gravi un quarto circa delle case è gravemente leso, alcune crollano, molte

divengono inabitabili. Occorre predisporre servizi di assistenza alla popolazione ospitando gli evacuati nelle aree di accoglienza;

� è necessario attivare un’articolata analisi di agibilità di edifici pubblici e privati e delle infrastrutture con un coordinamento dei soggetti competenti;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 115

� è necessaria l’attivazione delle strutture operative provinciali e sovra-comunali delle aree colpite dall’evento.�

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 116

�������6.2.2 Principali attività per gestire l’evento

Attivare le prime comunicazioni Ogni ente appena avvertito o venuto a conoscenza di un sisma che ha coinvolto il territorio

provinciale, se sono interrotti gli ordinari sistemi di comunicazione, deve attivare il sistema di comunicazione radio provinciale per ricevere informazioni in merito ai parametri dell’evento.

Con il supporto dei radioamatori si cerca di avere una comunicazione efficace ed alternativa tra tutti gli enti e le strutture coinvolte.

L’U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile, in collaborazione con la Prefettura, verifica immediatamente, qualora si verificassero guasti o intasamenti alle comunicazioni telefoniche, l’utilizzo da parte di tutti gli enti dell’attivazione del sistema radio per mantenere attivi i contatti con gli Enti locali e le altre strutture che operano in protezione civile. Verifica con la Consulta Provinciale del volontariato la dislocazione dei radioamatori nei predisposti siti al fine di coprire con le comunicazioni radio il territorio colpito dall’evento.

La Consulta contatta i radioamatori per disporre la dislocazione sul territorio a supporto delle sale operative comunali e provinciali nel caso risultino necessarie ad integrazione del sistema radio provinciale.

Rapporti informativi

L’INGV fornisce alla Regione - Direzione di Protezione Civile e alla Provincia - U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile i dati relativi a: tempo di origine, epicentro, magnitudo, durata e profondità del sisma.

La Provincia trasmette questi dati a: Prefettura, 118 Verona Emergenza e alla Consulta Provinciale per il Volontariato di Protezione Civile.

L’Ufficio Servizio Sismico Nazionale fornisce alla Regione i parametri accelerometrici dell’evento sismico.

La Regione d’intesa con l’USSN e con la collaborazione del Direzione Geologia e attività estrattive, elabora la proiezione del danno possibile e trasmette le informazioni alla Prefettura, alla Provincia, al Genio Civile, all’Autorità di Bacino dell’Adige, ai Sindaci dei comuni coinvolti, al comando provinciale dei VV.F. e al Consulta del volontariato di Protezione Civile.

Provincia e Prefettura provvederanno a loro volta a divulgare le comunicazioni ricevute a tutto il sistema locale di Protezione Civile secondo quanto indicato nel presente piano.

Il Sindaco raccoglie le segnalazioni relative allo stato delle costruzioni (lesioni ad edifici pubblici, privati e chiese), della viabilità (danneggiamenti e/o intasamenti dovuti alla congestione del traffico) e del territorio in genere (frane, servizi essenziali, incidenti industriali) che gli vengono fornite dalla polizia municipale, dai tecnici comunali e direttamente dai cittadini. Il Sindaco cerca di stimare le ripercussioni del sisma a partire dagli elementi ritenuti più vulnerabili: aree maggiormente urbanizzate (centri storici), edifici più vulnerabili dal punto di vista strutturale e di destinazione d’uso (scuole, chiese, ospedali, centri commerciali o con numerosa frequentazione di popolazione, ecc.), viabilità. Il Sindaco assicura un flusso continuo di informazioni verso la S.O.P. – C.O.R.EM. e la Prefettura.

Entro 30 minuti dall’evento le Forze dell’Ordine (secondo la prestabilita suddivisione territoriale) comunicano tutte le informazioni ricavate da una prima ricognizione dell’area colpita segnalando eventuali danni e criticità.

Per terremoti di magnitudo superiori a 4.5, l’Ufficio Servizio Sismico Nazionale produce ed invia alla Prefettura e alla Provincia di Verona U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile lo scenario di evento stimato (proiezione del possibile scenario di danno), valutando l’impatto del terremoto sul territorio in termini di abitazioni e popolazione colpita (i calcoli sono basati su dati ISTAT).

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 117

Tutti gli enti che operano sul territorio tengono continuamente informata di ogni attività e delle situazioni maggiormente critiche Prefettura e Provincia - U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile.

Se l’entità del sisma lo richiede, entro le prime 12 ore successive all’evento viene organizzato un gruppo di esperti per il rilievo macrosismico col quale viene assegnata un’intensità ai siti colpiti (nel giro di 1-2 giorni).

La Prefettura in collaborazione con la Provincia di Verona U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile, redige un rapporto tecnico scientifico sulla base dei rapporti di VV.F., 118, personale del Servizio Viabilità provinciale e Forze dell’Ordine in generale, dei quadri ricevuti sulla viabilità, sulla corretta funzionalità dei servizi essenziali, delle reti di telefonia e sui resoconti dei Comuni. �

Interventi di assistenza / soccorso / ripristino �

Se arrivano delle richieste di intervento da parte di privati o enti ai VV.F., il preposto coordinerà l’invio delle squadre sia dalla Sede Centrale sia eventualmente dai Distaccamenti di VV.F. permanenti e volontari.

La Centrale Operativa 118 Verona Emergenza riceve tutte le richieste di soccorso sanitario e coordina tutti gli interventi di emergenza - urgenza nel territorio provinciale e, su richiesta delle altre centrali operative regionali, collabora anche in territorio extraprovinciale.

Come sistema integrato il 118 Verona Emergenza, per l’espletamento dei servizi, si avvale di mezzi propri e di quelli messi a disposizione da Associazioni/Enti convenzionati (es. ANPAS, CRI,…).

Il 118 ha il compito di attivare la propria organizzazione interna per far fronte alle maxiemergenze ed informare dell’allerta ricevuta le Direzioni Sanitarie dell’ULSS e dell’Azienda Ospedaliera, i Pronto Soccorso e il Dipartimento di Sanità Pubblica. Tali strutture poi attiveranno le procedure previste dal loro piano interno.

Il 118 esercita anche una funzione a supporto dell’unità di crisi sanità collocata in seno alla SOP. In particolare si interfaccia, secondo il piano interno delle aziende sanitarie veronesi, con le strutture periferiche, allo scopo di raccogliere le informazioni previste. Per espletare questa funzione il 118 si interfaccia con le strutture provinciali (PS e Ospedali Azienda ULSS e Ospedaliera) e la SOP al fine di garantire una tempestiva ed automatica acquisizione delle informazioni sullo stato delle strutture provinciali (panel di informazioni ed indicatori di cui al piano interno). Il flusso informativo è garantito secondo un automatismo nel quale le strutture periferiche procedono in automatico alla raccolta ed all’invio delle informazioni previste nel rispetto anche di una cadenza temporale (e di priorità) pre codificata. Il 118 dovrà poi trasferire tali informazioni alla SOP – Prefettura.

La funzione F2 della SOP sulla scorta delle informazioni ricevute individuerà, in una logica di programmazione provinciale coordinata degli interventi sanitari, le soluzioni e le azioni utili per il superamento delle criticità evidenziate.

Il settore viabilità della Provincia invia il proprio personale nell’area colpita dall’evento affinché, coordinandosi con i VVF, siano attuate tutte le misura ritenute idonee in materia di viabilità sulla rete stradale di competenza (deviazioni, transennamenti, puntelli, rimozioni, ecc.).

Le Forze dell’Ordine preposte, dopo i primi sopralluoghi, si coordineranno per gestire la viabilità, predisponendo cancelli ai nodi di accesso alla località colpita e organizzando le attività anti-sciacallaggio.

Il Sindaco invia squadre di tecnici comunali a prestare assistenza immediata alle persone che si sono raccolte nelle aree di attesa.

I competenti enti gestori delle principali reti di servizi (acqua, gas, elettricità, telecomunicazioni, ecc.) coordinati dal sindaco (che si potrà avvalere dei responsabili delle funzioni

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 118

del C.O.C. una volta che questo è stato attivato) ed in collaborazione con i tecnici comunali devono rilevare i danni e tutti gli eventuali mal funzionamenti, intervenendo tempestivamente in fase di allarme a risolvere le situazioni più critiche, fino al ripristino della normalità.

Attività di Censimento danni

Il Sindaco coadiuvato dal proprio ufficio tecnico o dal C.O.C., se costituito, svolge l’insostituibile azione di filtro raccogliendo le richieste di sopralluogo, sulla base delle istanze presentate dai cittadini e secondo le segnalazioni dei tecnici comunali e della polizia municipale. Devono essere valutate le esigenze di urgenza espresse nelle richieste per dare la priorità alle verifiche di agibilità più necessarie che possono esser fatte dai VV.F.. Le risultanze dei sopralluoghi devono essere sempre comunicate anche al Sindaco che con apposita ordinanza può sancire inagibili gli edifici eventualmente lesionati o prevedere interventi di rimozione, puntellamento, riorganizzazione della viabilità.

Il Corpo Forestale dello Stato, attraverso i comandi stazione, fornisce supporto ai Comuni, per effettuare sopralluoghi nei punti critici del territorio, mettendosi a disposizione del C.O.C..

La Consulta Provinciale del Volontariato mette a disposizione personale volontario per affiancare i Comuni e il CFS per effettuare sopralluoghi in punti critici qualora venisse ritenuto necessario.

Il Sindaco informerà la Prefettura e segnalerà alla U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile e al C.O.R.EM. (centro operativo regionale per le emergenze) l’eventuale necessità di collaborazione sull’attività di verifica dell’agibilità degli edifici.

La Regione – Direzione di Protezione Civile attiva presso il C.O.R.EM. la funzione censimento danni coordinando le relative attività e mettendo quindi a disposizione dei C.O.M. personale specializzato, ricevendo supporto tecnico dal Direzione Geologia e attività estrattive e dall’Ufficio Servizio Sismico Nazionale.

L’U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile si mette in contatto con la Regione – C.O.R.EM. per la verifica dell’organizzazione dei sopraluoghi dei tecnici agibilitatori mettendo a disposizione proprio personale.

Le attività di censimento danni sono gestite dal C.O.M. (se costituito) secondo quanto prescritto dal Manuale per la gestione dell’attività di C.O.M. realizzato dall’Ufficio Servizio Sismico Nazionale.

Successivamente iniziano le attività di censimento danni, le verifiche di agibilità sugli edifici lesionati dal sisma (pubblici, privati e chiese), i controlli sulle aree interessate da fenomeni franosi riattivati e gli eventuali sopralluoghi congiunti (riguardano in particolare viabilità ed attività produttive) .

Nel caso in cui i VV.F. effettuino verifiche di agibilità di edifici (generalmente quelle individuate come maggiormente urgenti) si coordinano con i C.O.M. (se costituiti) e nei casi di limitata o totale inagibilità trasmettono le risultanze delle predette verifiche all’Amministrazione Provinciale che provvederà a inoltrarli alla Regione - Direzione di Protezione Civile che ha attiva preso il C.O.R.EM. la funzione censimento danni;

Qualora un edificio risulti danneggiato ed inagibile dai sopralluoghi effettuati dal personale individuato in precedenza dagli enti preposti, l’amministrazione comunale prepara ordinanza di sgombero dello stesso, occupandosi di predisporre alloggio sostitutivo, se si tratta di abitazione, ed avvalendosi del supporto delle strutture provinciali qualora risulti necessario.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 119

Sistema di Comando e Controllo: C.O.C., C.O.M., C.C.S., S.O.P. Il sistema di comando e controllo rappresenta la struttura organizzativa attraverso la quale si esercita la direzione unitaria dei servizi di emergenza e soccorso.

Non appena risentito del sisma, il Sindaco, assicura un flusso continuo di informazioni verso la Regione – Direzione di Protezione Civile e la Prefettura. Provvede, se necessario, alla convocazione del C.O.C. (configurato secondo la pianificazione comunale di emergenza) attivando tutte o alcune delle nove funzioni previste dal metodo Augustus. Il C.O.C. deve coordinare gli interventi di competenza comunale assicurando il duplice collegamento tra cittadini e Sindaco, e tra Sindaco ed Enti.

Una volta dichiarata la fase di emergenza la Prefettura può decidere l’immediata costituzione dei C.O.M. presso le sedi stabilite, in relazione agli ambiti territoriali di risentimento dell’evento sismico, per assicurare una migliore gestione e un migliore coordinamento locale degli interventi di soccorso alla popolazione e delle successive fasi di verifica di stabilità e censimento danni. I Sindaci o un loro delegato per i comuni sede di C.O.M. (Verona, Boscochiesanuova, Illasi, San Bonifacio, Zevio, Bovolone, Cologna Veneta, San Martino Buon Albergo, Cerea, Isola della Scala, Legnago, Mozzecane, Villafranca di Verona, Peschiera, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Bardolino, Pescantina, Caprino Veronese) e i Presidenti delle Comunità Montane nel caso dei C.O.M. di Caprino Veronese e Boscochiesanuova coadiuvano l’attività e assumono il comando del C.O.M. (eventualmente coadiuvati dal personale tecnico competente in materia di protezione civile dell’ente stesso) fino all’arrivo di un responsabile designato dalla Prefettura e dalla Provincia.

Sempre in fase di emergenza la Prefettura può predisporre l’immediata convocazione della S.O.P. e del C.C.S. (così come delineati secondo le disposizioni del metodo Augustus) presso la sede della Prefettura o presso il Comando dei Vigili del Fuoco se inagibile la sede della Prefettura. Queste strutture, generalmente sempre presenti per un sisma di secondo livello, potrebbero essere attivate anche per un sisma di primo livello nel caso in cui sia valutato che il risentimento sul territorio sia stato tale da richiedere un coordinamento più generale dei vari enti che stanno operando separatamente sul territorio.

Mass Media –Informazione

�Prefettura: prepara un comunicato ufficiale da inviare all’ufficio stampa della Provincia per informare la popolazione sulle caratteristiche dell’evento occorso, eventuali segnalazioni su problemi al reticolo viario, intasamento linee telefoniche ecc.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 120

)��)"�� ������"����(()�&��!����*)� �(�"����..�����&���0�(�����"�%�&)"��(��&�����&)*����� �.�������� ��$$#)� ��#"��#�$�!�� �*#����+#�'�"��,�- �)#'&#�"��.��(/�

0+'#��'$��1#��"�$�2�34�'*����'��#'$� �$$#�+"#�4�4�"#�&�'�"#�*#�&�!4'#&�5#�'��

6�'�4"$��� �*#��!�$� #���7�0���#����$#�(* �+��"�+#&#���- �$�5#�'��&#)#"�8�&�'$ �""���*����#�$�'5��

�#99�'*� ��#�:� �!�$ #�*�"";�)�'$��

(��<�9� '#�&��$�!:��*#�� #+#'����:#&�'$ ����!�+'#$4*���*4 �$���: �9�'*#$%���(��<���#:� $#!�'$�����+#�'���- �)#'&#��

- �)#'&#����- �9�$$4 �������6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$��- �9�$$4 ����� 5��*�"";� *#'���<<���6�!4'#�

- �#�5#�'��*�"���''���-���#=#"�� 7������������# �5#�'��*#�- �$�5#�'��6#)#"��������# �5#�'�����"�+#�����$$#)#$%���$ �$$#)��

��+#�'���- �9�$$4 ���- �)#'&#����#'*�&#��6�!�'*��- �)#'&#�"��<<���6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$��- �)#'&#������

�&�'� #�*#���''�� 7������- �)#'&#�� - �)#'&#����- �9�$$4 �������6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$��- �9�$$4 ����� 5��*�"";� *#'���<<���6�!4'#�

��&4:� ��:� ��'����$$��!�&� #��<<���� 6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$����&&� �����'#$� #���

��� �# �5#�'����'#$� #��*�"";�7�����*�"";��5#�'*��0�:�*�"#� �����#:� $#!�'$��*#���'#$%�-4=="#&��6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$��

��&&� ���$�&'#&��#'��!=#$��4 =�'���*�#'9 ��$ 4$$4 �"��

<<�����6�!4'#�.�#'*�&���$�&'#&#�&�!4'�"#/� �#$$��: #)�$��

���#�$�'5����&#����'#$� #�� 6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$���6�(� 6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$��<#�=#"#$%� �'$#�+��$� #�.- �)#'&#���<�'�$���$ �*���

��������&#�$%��4$��$ �*�/���&�!4'#��#$$��: #)�$��

��+�"�5#�'��*�"�$ �99#&���: ��#*#���:��$#�*#�="�&&����'$#��&#�&�""�++#���

<#+#"#�7 =�'#��-�"#5#��- �)#'&#�"���6� �=#'#� #�

6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$��

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 121

��$#�*#��� )#5#�.�&34���+��>/� ���$� #�*�#��� )#5#��&�!4'�� �- #!�� �::� $��*�''#� 6����6� �=#'#� #���- �9�$$4 �� - �9�$$4 ����- �)#'&#��7�0���#���(* ���-�6����+'�"�5#�'#�*�#�*�''#� 6#$$�*#'#��6������ 5��*�"";� *#'���<<���� 6�!4'#���- �)#'&#����- �9�$$4 ����::� $��#'9� !�$#)��$�&'#&���&#�'$#9#&��

- �)#'&#���7�0���#����$#�(* �+��"�+#&#���- �$�5#�'��6#)#"��

- �)#'&#����- �9�$$4 ����?4$$#��'$#�

�$$#)�5#�'��*�"�6�0�6�� 6�!4'#� ��$$#)�5#�'��*�"@*�#�6�0���� - �9�$$4 �� ��#"#�)����& ��#�!#&�� 7��������# �5#�'��- �$�5#�'��6#)#"����

�# �5#�'��+��"�+#�����$$#)#$%���$ �$$#)���

6�'�#!�'$��*�''#���)� #9#&A��*#��+#=#"#$%�

�4&"��� �+#�'�"��*#�<�"4$�5#�'��.�# �5#�'��- �$�5#�'��6#)#"����# �5#�'�����"�+#������ )#5#���$ �$$#)#/��&�!4'#�

6�0�����- �9�$$4 ���6�0��������- �)#'&#��

��+ �$� #�$����&#�"�� �� )#5#���&#�"#��&�!4'�� ��&&�+"#�'5��*�+"#��9�""�$#� 6�!4'���6�(� 6�'�4"$��- �)#'&#�"��*�"�<�"�'$� #�$���)�&4�5#�'����$ ��9� #!�'$��=��$#�!��

�� )#5#��)�$� #'� #��7��� �

�)�&4�5#�'�@$ ��9� #!�'$�@��==�$$#!�'$�@&�$$4 ���=��$#�!��

�#:� $#!�'$��*#���'#$%�:4=="#&���� )#5#��<�$� #'� #��

6�!4'#���� 5��*�"";0 *#'��

6�'$ �""���&34�*�$$#�*�''�++#�$#��#:� $#!�'$��*#���'#$%�-4=="#&������� )#5#���"#!�'$#����4$ #5#�'��

6�!4'#��*��'$#�+��$� #� �$#��&34�*�$$#�$#&A��

<� #9#&���5#�'*���� #�&A#��*#�#'&#*�'$���

�#:� $#!�'$��*#���'#$%�:4=="#&�� 6�!4'#�������-��

<�"4$�5#�'��*�"� #�&A#��*#�#'�� +�'5����*#994�#�'��*#�!�"�$$#��#'9�$$#)��

�#:� $#!�'$��*#���'#$%�-4=="#&���� )#5#��#+#�'��-4=="#&��6�B�

��*#&#�*#�=�����# �5#�'#�*�""��*4���5#�'*����'#$� #��0�:�*�"#� ����7�����-�"#&"#'#&��

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 122

INGV

Allarme

� Rileva ogni evento sismico che si verifica sul territorio tramite la rete nazionale di sismografi, verifica natura e tipologia dell’evento tramite gli strumenti di cui è dotato per la sorveglianza sismica;

� Identifica i parametri propri di ogni evento: tempo di origine, epicentro e magnitudo, durata e profondità;

� Avvisa la sala operativa del Dipartimento della protezione civile dell’evento accaduto, fornendo i parametri;

� Qualora la magnitudo registrata superi il 3o grado della scala Richter trasmette entro 15 minuti i dati alla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile ed invia un messaggio di posta elettronica ad un indirizzario predefinito fra cui quello dell’Unità Operativa di Protezione Civile della Provincia. Tale messaggio, oltre alle caratteristiche proprie dell’evento, contiene anche informazioni in merito ai territori di possibile risentimento della scossa;

� Continua a seguire eventuali altri fenomeni di natura sismica che si verificano sul territorio nazionale;

Scenario I e II �

� Invia squadre sul territorio per il rilievo della sismicità;

� Rimane a disposizione delle strutture tecnico – scientifiche del territorio colpito dall’evento per fornire ulteriori informazioni se necessarie;

��������������

DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 123

SALA OPERATIVA

Allarme �

� Riceve dall’I.N.G.V. la comunicazione dell’avvenuto evento sismico con i relativi parametri caratteristici;

� Si mette in contatto con la Regione Veneto - Direzione di Protezione Civile con l’ Ufficio territoriale del Governo di Verona e con l’U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile della Provincia;

� Segue l’andamento dell’evento per fornire eventuali supporti alle strutture operative locali, soprattutto per avere il quadro dell’entità del danneggiamento e quindi degli eventuali soccorsi da mettere in campo;

Scenario I e II �

� Attiva il coordinamento dell’emergenza stessa in collaborazione con la Regione Veneto - Direzione di Protezione Civile e la Prefettura locale;

� Coordina le attività di supporto agli enti locali e alla Regione secondo le richieste che giungono dal territorio;

� Se richiesti dalla Regione Veneto - Direzione di Protezione Civile, invia propri rappresentati presso il C.O.R.EM. e se necessario propri rappresentanti alla S.O.P e ai C.O.M., se costituiti;

� Mette a disposizione del C.O.R.EM. materiali e mezzi in possesso al DPC che risultino necessari per fronteggiare l’emergenza;

� Riceve dai propri rappresentanti presso la S.O.P. e presso i C.O.M. attivati report sui risultati del rilievo macrosismico per aggiornare lo scenario di evento in relazione ai dati pervenuti dal campo ed agli effettivi valori di intensità macrosismica associati ad ogni località;

� Riceve dalla Regione Veneto la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza per i territori colpiti ed eventualmente provvederà a predisporre in accordo con la Regione apposito decreto con stanziamento di fondi per gli interventi di ripristino delle strutture danneggiate.

UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE

Allarme

� Per terremoti di magnitudo superiori a 4.5, l’Ufficio Servizio Sismico Nazionale produce ed invia alla Provincia di Verona U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile lo scenario di

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 124

evento stimato (proiezione del possibile scenario di danno), valutando l’impatto del terremoto sul territorio in termini di abitazioni e popolazione colpita (i calcoli sono basati su dati ISTAT);

� Si mette in contatto con la Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile cui trasmette i parametri accelerometrici;

� Mette a disposizione, se necessario, i propri tecnici per le eventuali attività di censimento danni e verifiche di agibilità sugli edifici lesionati dal sisma;

Scenario I e II �

� Sentita la Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile e il Direzione Geologia e attività estrattive, invia i propri tecnici per il rilievo macrosismico connesso all’evento;

� Questi tecnici faranno direttamente riferimento al C.O.R.EM. Nel caso in cui siano costituiti S.O.P. e C.O.M. verrà inviato un tecnico in sala operativa (S.O.P.) mentre gli altri saranno distaccati nelle varie sedi di C.O.M. per fornire supporto nelle attività di censimento danni e verifiche di agibilità;

� Riceve periodicamente (in genere a scadenza giornaliera) dal C.O.R.EM. i report relativi al censimento danni (con le schede di agibilità degli edifici compilate) ed aggiorna lo scenario di danno da presentare alla sala situazioni del Dipartimento;

� A posteriori, a conclusione del rilievo macrosismico, produrrà il reale scenario di evento da mettere a disposizione delle strutture locali di protezione civile.

�����������

REGIONE VENETO

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Allarme �

� Avvenuto l’evento, la Struttura Regionale di Protezione Civile raccoglie immediatamente i dati sulle caratteristiche della scossa (coordinate epicentrali, magnitudo, durata, profondità)

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 125

dall’I.N.G.V. e quelli accelerometrici dall’U.S.S.N.. D’intesa con quest’ultimo e con la collaborazione del S.G.S.S. elabora la proiezione del danno possibile.

� La Struttura regionale di Protezione Civile trasmette queste informazioni a:

�� Direzione Geologia e attività estrattive

� Prefettura di Verona

� Provincia di Verona – U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile

� Servizio Tecnico di Bacino del Fiume Adige e del Fiume Po.

� Comando Provinciale dei VV.F.

� Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile

� Sindaci dei comuni coinvolti;

�� Mantiene i contatti con Prefettura, Provincia, Sindaci, VV.F., e le Forze dell’Ordine per

ricevere informazioni sull’effettivo risentimento e sui danni provocati dal fenomeno;

Scenario I �

� Attiva presso il C.O.R.EM. (centro operativo regionale di emergenza) la funzione censimento danni ed il coordinamento dei responsabili;

� Mette quindi a disposizione dei comuni le squadre di tecnici specializzati per eventuali attività di rilievo e censimento danni;

� Nel caso in cui non siano stati istituiti i C.O.M. coordina direttamente l’attività di censimento danni e verifica di agibilità dalla sede del C.O.R.EM..

Scenario II �

� Attiva il Centro operativo regionale di emergenza in servizio h 24 e il CERPIC – CAPI;

� Attiva presso il C.O.R.EM. (centro operativo regionale di emergenza) il coordinamento dei responsabili della funzione censimento danni;

� Dispone che vengano immediatamente inviate nelle zone colpite le squadre di tecnici specializzati per il censimento dell’agibilità degli edifici e se necessario per la verifica d’idoneità delle aree di emergenza coordinate dal S.G.S.S.;

� Verifica con il Prefetto l’avvenuta attivazione di C.C.S. e C.O.M. e mantiene con essi contatti costanti;

� Verifica con il Sindaco l’attivazione del C.O.C.;

� Organizza e coordina (avvalendosi eventualmente della collaborazione dell’Ufficio del Servizio Sismico Nazionale del Dipartimento delle Protezione Civile e del software SET per la gestione dei sopralluoghi e raccolta delle informazioni in emergenza post-terremoto) l’attività dei C.O.M. per quanto riguarda il censimento danni e le verifiche di agibilità;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 126

� Mette quindi a disposizione dei C.O.M. le squadre di tecnici specializzati per le attività di rilievo e censimento danni;

� In particolare, anche in accordo con la Prefettura, l’Amministrazione provinciale ed i C.O.M., in relazione alle segnalazioni giunte dai vari enti, valuta l’entità del fenomeno e predispone sopralluoghi agli ospedali, alle infrastrutture primarie (ponti, gallerie, strade, reti di servizi principali) agli impianti industriali a rischio di incidente rilevante, agli edifici ritenuti sensibili;

� Comunica costantemente con la Sala operativa provinciale (S.O.P.);

��

REGIONE VENETO

DIREZIONE GEOLOGIA E ATTIVITA’

ESTRATTIVE

Allarme �

� Riceve dalla Direzione Regionale di Protezione Civile una comunicazione contenente le caratteristiche tecniche dell’evento accaduto;

Scenario I e II �

� Fornisce supporto al Servizio stesso per verificare la disponibilità di tecnici specializzati;

� Partecipa al coordinamento della funzione censimento danni attivata presso il C.O.R.EM.;

� Fornisce supporto tecnico scientifico al C.O.R.EM. e all’Amministrazione provinciale per l’analisi dell’evento;

� Invia se necessario propri rappresentanti ai C.O.M. fornendo il supporto alla funzione tecnico – scientifica;

����

PREFETTURA

Allarme �

� A seconda dell’entità del fenomeno e della sua dislocazione territoriale può percepire direttamente il sisma oppure venirne a conoscenza tramite le forze dell’ordine e gli enti presenti sul territorio e gli organi preposti;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 127

� Riceve dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile i dati sulle caratteristiche della scossa e la proiezione del danno possibile;

� In entrambi i casi verifica lo stato dei sistemi di comunicazione, attivando ed utilizzando il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte ad eventuali danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche, avvalendosi del supporto dei radioamatori per ogni altra necessità relativamente alle comunicazioni;

� Informa gli Enti addetti alla telefonia dell’avvenuto sisma e chiede immediata verifica delle reti telefoniche al fine di intervenire rapidamente e ripristinare malfunzionamenti dovuti a danneggiamenti o eccessivo traffico;

� Prende contatti con l’Amministrazione Provinciale;

� In relazione all’evento allerta telefonicamente o via radio, nel caso in cui si fosse verificato un black out delle comunicazioni telefoniche, tutte le strutture direttamente coinvolte nella gestione dell’emergenza:

o Amministrazioni comunali coinvolte

o 118-Verona Emergenza

o CRI, comando Provinciale e comitati locali

o VV.F.

o CFS

o Consulta

o Questura

o Comando Provinciale dei Carabinieri

o Polizia Stradale

o Comando Provinciale Guardia di Finanza

o Forze Armate

o ANAS, Società Autostrade, Ferrovie dello Stato

o Autorità di Bacino e Consorzi di Bonifica

o Enti gestori di telefonia fissa

o Enti gestori di telefonia mobile

o Enti fornitori dei “servizi essenziali”

� Raccoglie ulteriori informazioni utili a dimensionare l’evento e verifica l’operatività degli enti stessi;

� Inoltra i dati ricevuti dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile a:

o 118-Verona Emergenza

o CRI, comando Provinciale e comitati locali

o CFS

o Questura

o Comando Provinciale dei Carabinieri

o Polizia Stradale

o Comando Provinciale Guardia di Finanza

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 128

o Forze Armate

o ANAS, Società Autostrade, Ferrovie dello Stato

o A.I.P.O., Consorzi di Bonifica

o Enti gestori di telefonia fissa

o Enti gestori di telefonia mobile

o Enti fornitori dei “servizi essenziali”

� Informa immediatamente il Provveditorato alle OO.PP. dell’entità dell’evento e richiede di segnalare eventuali anomalie che richiedano interventi di evacuazione o verifica strutturale;

� Entro 30 minuti dall’evento riceve dal Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale dello Stato e dalle Forze dell’Ordine una prima comunicazione contenente informazioni, ricavate da una ricognizione dell’area colpita, in merito alle segnalazioni di eventuali danni (persone, strade, edifici, ecc.);

� Raccoglie tutte le informazioni possibili relativamente alle prime attività di soccorso da parte del 118 - Verona Emergenza e dei VV.F., riceve dai comuni, dagli enti competenti sulla viabilità (Provincia, ANAS, Società Autostrade) e dagli enti gestori dei servizi essenziali il primo approssimativo quadro della situazione;

� Dai parametri tecnici relativi al sisma e dal primo approssimativo rapporto di evento ricavato da tutte le informazioni raccolte dimensiona l’evento (sisma moderato, sisma di I livello, sisma di II livello) e valuta se dichiarare il ritorno alla fase di normalità o se predisporre l’immediata convocazione della S.O.P. e del C.C.S. presso la sede della Prefettura o presso il Comando dei Vigili del Fuoco (altra sede da definire) se inagibile la sede della Prefettura;

� Valuta se predisporre l’immediata costituzione dei C.O.M. presso le sedi stabilite, in relazione agli ambiti territoriali di risentimento dello stesso, convocando il personale che ne deve far parte, secondo quanto delineato dal Piano Provinciale;

� Verifica l’attivazione dei C.O.C.;

� Prepara in collaborazione con la Provincia un comunicato ufficiale da inviare a tutti i possibili canali di comunicazione per informare la popolazione sull’evoluzione della situazione;

Scenario I � Riceve da:

o 118

o VV.F.

o Enti competenti sulla viabilità, Provincia – Viabilità, ANAS

o comuni coinvolti

� informazioni in merito alle segnalazioni ad essi pervenute, agli eventuali interventi di soccorso effettuati, al quadro della situazione viaria in merito ad eventuali problemi di natura strutturale o di intasamento dovuto a traffico, incidenti, caduta alberi e alle richieste di verifiche di edifici;

� Delinea un quadro unitario delle conseguenze che il sisma ha provocato sulla popolazione e sul territorio, verificando l’efficacia degli interventi di soccorso e di assistenza;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 129

� Individua nuove necessità di intervento le inoltra agli enti competenti;

� Richiede ai Comuni di predisporre, per il tramite dei responsabili dei Servizi essenziali, immediata verifica di eventuali malfunzionamenti o danneggiamenti delle reti di adduzione acqua, gas e scarico reflui onde evitare incidenti dovuti a conseguenza di tali fenomeni;

� Comunica periodicamente le segnalazioni di cui ai punti precedenti alla Provincia - U.O. Protezione Civile con la quale collabora per realizzare il rapporto tecnico scientifico contenente un quadro aggiornato dei danneggiamenti sul territorio;

� Ricevuta la segnalazione e l’entità del danneggiamento sul territorio comunica queste informazioni agli enti allertati per fornire un primo rapporto sulla reale situazione;

� Prepara in collaborazione con la Provincia un comunicato ufficiale da inviare a tutti i possibili canali di comunicazione e all’ufficio stampa della Provincia per informare sul reale stato della situazione, segnalando le zone maggiormente critiche e gli eventuali provvedimenti presi;

� Informa la Regione - Direzione di Protezione Civile circa l’insorgere di eventuali difficoltà o problemi che richiedono interventi da parte delle strutture regionali in particolare per gestire le attività di censimento danni.

Scenario II �

� Non appena attivata la S.O.P. e il C.C.S. questi cominceranno ad operare così come definito di seguito. Il Prefetto presiede il C.C.S. e riceve costantemente informazioni circa l’evento e le operazioni di soccorso dalla S.O.P. e dai C.O.M. attivati;

� Si mantiene in continuo collegamento con la Regione Veneto - C.O.R.EM. e il Dipartimento di Protezione Civile per il coordinamento dei soccorsi;

� A seconda delle tipologie di rischio a cui è soggetto il territorio colpito dall’evento prende contatti con Autorità di Bacino e Consorzi di Bonifica, ARPA per valutare, avvalendosi del supporto tecnico dell’Amministrazione Provinciale e in relazione all’intensità del fenomeno, la necessità di effettuare sopralluoghi e verifiche nelle zone ritenute a maggior rischio;

� Supporta i Sindaci nell’adozione dei provvedimenti atti a garantire l’incolumità della popolazione e dei beni (ordinanze di evacuazione, sgombero di edifici a rischio, chiusura di strade/ponti, chiusura scuole);

� Verificano attraverso S.O.P., C.O.M. e C.O.C. l’efficacia degli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione, valutando la necessità di emanare provvedimenti straordinari per garantire l’incolumità della popolazione e la salvaguardia dei beni pubblici, privati e dell’ambiente;

� A distanza anche di qualche giorno dal fenomeno, richiede alle strutture operative coinvolte dall’evento un quadro degli interventi effettuati per produrre un resoconto finale con relativo comunicato stampa;

PROVINCIA DI VERONA

U.O. DISSESTI IDROGEOLOGICI

E PROTEZIONE CIVILE

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 130

Allarme �

� Riceve dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile e via posta elettronica dall’INGV, la comunicazione dell’accadimento dell’evento sismico. La comunicazione proveniente dall’INGV contiene i parametri propri dell’evento sismico;

� Attiva ed utilizza il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche;

� Verifica immediatamente, qualora si verificassero guasti o intasamenti alle comunicazioni telefoniche, l’utilizzo da parte di tutti gli enti dell’attivazione del sistema radio per mantenere attivi i contatti con gli Enti locali e le altre strutture che operano in protezione civile;

� Informa la Prefettura, il 118 – Verona Enmergenza, i VV.F., il CFS, la Consulta ed i comuni interessati dell’entità del fenomeno e degli ambiti territoriali di risentimento dello stesso secondo quanto segnalato da INGV, per fornire un primo strumento di programmazione degli interventi;

� Prepara un comunicato ufficiale da inviare a tutti i possibili canali di comunicazione per informare la popolazione sulle caratteristiche dell’evento occorso;

� Riceve dalla Prefettura una prima comunicazione contenente informazioni, ricavate da una ricognizione dell’area colpita eseguita dal Coordinamento Provinciale del Corpo Forestale dello Stato e dalle Forze dell’Ordine, dal personale provinciale presente sul territorio e dai volontari di protezione civile;

� Riceve dal 118 e dai VV.F. informazioni in merito alle principali attività di soccorso in atto;

� Riceve direttamente dall’Ufficio Servizio Sismico Nazionale del Dipartimento di Protezione Civile e dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile lo scenario di evento stimato (proiezione del possibile scenario di danneggiamento correlato al sisma, individuato su dati ISTAT) e lo trasmette, nel caso di previsioni severe in termini di crolli di abitazioni, morti e feriti alla Prefettura, al S.U.E.M 118, al Comando dei Vigili del Fuoco, al Coordinamento provinciale del Corpo forestale dello Stato e ai comuni eventualmente interessati dal danneggiamento;

� Consultazione dei Piani Provinciale di Emergenza;

� Prende contatti immediatamente con la Prefettura per valutare poi il reale impatto dell’evento sul territorio in relazione all’entità del fenomeno, al fine di 1) poter predisporre una risposta corretta alle esigenze della popolazione; 2) potere attivare tutti gli strumenti informatici a supporto della gestione dell’emergenza;

Scenario I �

� Attiva la reperibilità per il personale dell’unità operativa di protezione civile e degli altri servizi provinciali secondo la propria organizzazione interna, provvedendo ad assicurare i servizi compatibilmente con le difficoltà dovute ad esigenze di natura privata;

� Assume, anche per il tramite della Sala Operativa del Sistema Informativo territoriale Provinciale, ogni elemento informativo utile alla migliore organizzazione preventiva dei soccorsi riferendo alla Prefettura;

� Assume il coordinamento generale degli altri settori della Provincia e, in caso di necessità, li rappresenta;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 131

� Mantiene i contatti con 118 – Verona Emergenza, VV.F. e Corpo Forestale dello Stato, per ricevere le loro segnalazioni in merito all’evento e fornire ulteriori indicazioni di natura tecnica in merito all’evento e alle sue probabili ripercussioni sul territorio;

� Prende contatti con le Amministrazioni comunali che risultano coinvolte dall’evento al fine di valutare il grado sismico dello stesso e di fornire informazioni tecniche e concordare eventuali azioni che si rendano necessarie;

� Informa la Consulta Provinciale del Volontariato dell’avvenuto sisma con le relative caratteristiche e si mantiene in contatto con il responsabile per verificare l’eventuale disponibilità di uomini e mezzi compreso l’invio di personale dell’amministrazione provinciale per la valutazione puntuale della situazione;

� Verifica con la Consulta Provinciale del volontariato la dislocazione dei radioamatori per coprire con le comunicazioni radio il territorio colpito dall’evento e la disponibilità ad intervenie qualora il verificarsi di situazioni critiche renda necessaria la collaborazione del volontariato;

� Sulla base dei rapporti ricevuti (INGV, Servizio Sismico) delle analisi degli enti scientifici consultati, del programma SISMA, dei sistemi cartografici GIS, delle segnalazioni e degli aggiornamenti ricevuti da Prefettura, 118 – Verona Emergenza, VV.F., CFS, Comuni, produce un rapporto tecnico scientifico sull’evento e lo invia alla Prefettura al fine di produrre un corretto quadro territoriale dell’evento accaduto;

� Fornisce supporto nell’utilizzo del SITP di Protezione civile, utile al fine di individuare rapidamente le strutture maggiormente sensibili sul territorio e le eventuali risorse;

� Se necessario prende ulteriori contatti con i referenti tecnici nazionali per il rischio sismico, INGV e D.P.C. – Ufficio Servizio Sismico Nazionale, per valutare in relazione alla natura del fenomeno la probabilità che si verifichino ulteriori scosse che possano avere conseguenze sul territorio provinciale;

� Valuta, di concerto con le Amministrazioni comunali e le altre strutture di protezione civile la possibilità di predisporre sopralluoghi da parte del personale dell’Unità Operativa sul territorio nei punti critici delle zone interessate dall’evento (es. corpi di frana che possono riattivarsi anche per un movimento tellurico di scarsa entità);

� Si mette in contatto con la Regione – C.O.R.EM. per la verifica dell’organizzazione dei sopraluoghi dei tecnici specialisti;

Scenario II �

� Se costituiti invia un proprio rappresentante debitamente formato ai C.O.M.;

� Verifica di concerto con i comuni la necessità di individuare alloggi (alberghi, scuole, palestre,…) per i cittadini la cui abitazione risulti lesionata e quindi da sottoporre a verifiche di agibilità;

� Si mantiene a disposizione della popolazione per rispondere alle eventuali richieste di informazioni che si rendano necessarie per tranquillizzare la cittadinanza coinvolta dall’evento;

� Invia propri rappresentanti a far parte dei C.O.M. costituiti e i responsabili delle funzioni di supporto attivate della S.O.P. affidate all’Amministrazione provinciale in fase di pianificazione;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 132

� Invia il proprio responsabile all’interno del C.C.S., se convocato dalla Prefettura;

� Si mantiene in contatto con la S.O.P. e i C.O.M. al fine di produrre un corretto quadro territoriale dell’evento accaduto e valutare la necessità di attivare altre funzioni di supporto in sala operativa.

PROVINCIA DI VERONA SERVIZIO VIABILITA’

Allarme �

� Invia, se disponibile, tutto il proprio personale nell’area colpita dall’evento richiesto dalla Unità Opertiva di Protezione Civile affinché concorra alla realizzazione del Piano dei Posti di Blocco e ad ogni altra misura ritenuta idonea in materia di viabilità sulla rete stradale di competenza.

� Invia, se necessario, personale in vista di un possibile impiego “in loco” e per controllare lo stato della viabilità, la stabilità dei manufatti e in particolare dei ponti e dei versanti in zona montana;

� Tiene costantemente informato il Settore protezione civile sugli interventi disposti e realizzati.

���

VIGILI DEL FUOCO �

Allarme �

� La Sala Operativa avvertito il terremoto o informata dai distaccamenti provinciali, si organizza per far fronte alle eventuali necessità: informa il Capo Turno in servizio il quale provvede a sua volta ad avvisare il Comandante Provinciale, il Funzionario Tecnico addetto al soccorso o il reperibile;

� Attiva ed utilizza il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche e mantenere i contatti con gli altri enti;

� Qualora pervengano delle richieste di intervento da parte di privati o Enti, il Capo Turno coordinerà l’invio delle squadre sia dalla Sede Centrale sia eventualmente dai Distaccamenti di VV.F. permanenti e volontari, con idonei mezzi ed attrezzature in dotazione al Comando;

� Coordinano e gestiscono le attività di “soccorso tecnico urgente” (abitazioni, edifici, strade, impianti e servizi);

� La Sala Operativa riceve dai distaccamenti locali più prossimi alla zona interessata dall’evento informazioni in merito a sopralluoghi effettuati, interventi svolti ed eventuali necessità;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 133

� Ricevono una comunicazione della Provincia contenente i parametri (forniti dall’INGV) relativi al sisma;

� Ricevono dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile i dati sulle caratteristiche della scossa e la proiezione del danno possibile;

� Qualora sussistano situazioni di pericolo o effettiva necessità, assistono e supportano la popolazione rimasta temporaneamente isolata a causa dell’evento in attesa dell’arrivo di personale di altri enti istituzionalmente preposti;

� Forniscono supporto, insieme alle strutture operative, alla Prefettura e all’Amministrazione Provinciale onde predisporre eventuali evacuazioni di edifici per cui siano necessarie verifiche a scopo precauzionale;

� La Sala Operativa tiene costantemente informata la Prefettura, l’Amministrazione provinciale, la Direzione Regionale VV.F ed il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile sugli interventi effettuati fornendo il quadro delle prime segnalazioni ricevute al fine di consentire un rapida valutazione della situazione;

� Ricevono dalla Prefettura la comunicazione che dalla fase di allarme si passa alla fase di emergenza, lo scenario di riferimento e quali centri (C.C.S , C.O.M.) e sale operative (S.O.P. presso prefettura o presso i VV.F) saranno attivate per gestire l’evento;

Scenario I �

� Inviano a far parte dei centri e delle sale operative attivate per gestire l’evento i propri rappresentanti così come definito nel presente piano;

� Il Capo Turno dà ordine al personale operativo di procedere alla verifica della funzionalità della completezza della dotazione individuale a disposizione, dei mezzi speciali, delle attrezzature e del caricamento in dotazione ai vari mezzi;

� Verificano la completa disponibilità ed efficienza dei supporti cartacei ed informatici (cartografie, recapiti telefonici, software, ecc,) per la gestione dell’emergenza e l’interazione con gli altri enti interessati.

� Ricevono eventuali richieste di verifiche di agibilità trasmettendo le risultanze delle predette verifiche nei casi di limitata o totale inagibilità, alla Amministrazione Provinciale che provvederà a inoltrarli alla Regione - Direzione di Protezione Civile che ha attiva preso il C.O.R.EM. la funzione censimento danni.

� Predispongono interventi urgenti per la messa in sicurezza di strutture e servizi essenziali al fine di scongiurare ulteriori danni che potrebbero conseguire a rotture di reti acquedottistiche e di trasporto gas fino all’intervento delle strutture addette ai servizi essenziali;

� Aggiornano continuamente la Prefettura sugli interventi effettuati e le segnalazioni ricevute e prepara un rapporto finale sull’evento;

�����

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 134

Scenario II �

� Inviano a far parte dei centri e delle sale operative attivate per gestire l’evento i propri rappresentanti così come definito nel presente piano;

� La Sala Operativa coordina attraverso i rappresentanti nei C.O.M. e nella S.O.P. interventi tecnici volti alla salvaguardia della popolazione anche avvalendosi di personale messo a disposizione dalla Consulta provinciale per il volontariato di protezione civile e dalle altre forze operative;

� Continuano a svolgere le proprie attività di soccorso, assicurando il pronto intervento secondo quanto delineato dalle proprie procedure interne e secondo le necessità manifestate da S.O.P., C.O.M., Comuni, altri Enti o privati;

� Attraverso i rappresentanti che operano nei C.O.M. e nella S.O.P. si coordinano per ogni intervento di soccorso con i referenti della Sanità;

� Aggiornano continuamente la S.O.P. e i C.O.M. sugli interventi effettuati e le segnalazioni ricevute e prepara un rapporto finale sull’evento;

� Mettono a disposizione i propri tecnici abilitati per svolgere le verifiche di agibilità degli edifici secondo le richieste pervenute dai C.O.M. in accordo con il “Nucleo di valutazione” regionale;

� Forniscono supporto per il tramite dei propri rappresentanti alla S.O.P. e ai C.O.M. e insieme alle altre strutture operative, a Prefettura e Amministrazione Provinciale onde predisporre eventuali evacuazioni di edifici lesionati o per i quali siano necessarie verifiche a scopo precauzionale;

� Forniscono supporto raccordandosi con il responsabile di funzione all’interno della S.O.P. e con i rappresentanti nei C.O.M., nell’organizzazione delle aree di emergenza (ammassamento ed accoglienza).

��

118 – VERONA EMERGENZA �

Allarme

� A seconda dell’entità del fenomeno e della sua dislocazione territoriale può percepire direttamente il sisma oppure venirne a conoscenza attraverso una comunicazione della provincia (contenente i parametri propri dell’evento: tempo di origine, epicentro e magnitudo, durata e profondità) o attraverso la valutazione del numero, della tipologia e della distribuzione areale delle chiamate;

� Attiva ed utilizza il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche;

� Se necessario può avvalersi del supporto dei radioamatori per avere una comunicazione efficace ed alternativa con la Prefettura e le strutture sanitarie coinvolte;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 135

� Avuta notizia dell’evento dispone l’invio di personale e mezzi, coordinando l’attività di soccorso alle persone coinvolte nonché il loro trasporto verso le strutture ospedaliere più idonee secondo percorsi e procedure predefinite con gli ospedali del territorio provinciale;

� Se ritenuto necessario si avvale della collaborazione della CRI secondo le procedure codificate all’interno del piano per le maxi – emergenze;

� Attiva la propria organizzazione interna per acquisire informazioni utili a dimensionare la portata dell’evento (eventuale iper afflusso autonomo ai PS, segnalazioni di criticità da parte delle strutture sanitarie della provincia);

� Comunica il quadro delineato alla Prefettura e al C.O.R.EM. (centro operativo regionale di emergenza);

� Se il quadro delineato configura la necessità di un coordinamento sanitario più ampio informa le Direzioni Sanitarie delle 2 aziende, il direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, il direttore della centrale operativa del 118, il referente AUSL per le maxi emergenze e tutti i pronto soccorsi e i punti di primo intervento della Provincia;

� Riceve della Prefettura la comunicazione che è cessata la fase di allarme e si rientra in una fase di normalità;

� Trasmette questa comunicazione alle persone e alle strutture precedentemente allertate;

� Riceve dalla Prefettura la comunicazione che dalla fase di allarme si passa alla fase di emergenza, lo scenario di riferimento e quali centri (C.C.S , C.O.M.) e sale operative (S.O.P. presso prefettura o presso i VV.F) saranno attivate per gestire l’evento;

� Attiva il personale dell’Ausl, dell’Azienda Ospedaliera Policlinico e del Dipartimento di Sanità Pubblica che deve operare nei centri e nelle sale operative attivate così come definito nel presente piano e nel piano interno delle aziende sanitarie veronesi;

Scenario I e II

� Invia a far parte dei centri e delle sale operative attivate per gestire l’evento i propri rappresentanti così come definito nel presente piano;

� Se necessario mantiene i contatti con le Centrali Operative 118 delle altre province;

� Sul luogo dell’evento si coordina con gli altri enti, in particolare con i VV.F.;

� All’interno della SOP o del COM, se costituito, il 118 esercita una funzione a supporto dell’unità di crisi sanità. In particolare si interfaccia, secondo il piano interno delle aziende sanitarie veronesi, con le strutture periferiche (PS, PPI e Ospedali Azienda USL e Ospedaliera) allo scopo di raccogliere le informazioni previste dal “cruscotto d’emergenza” (panel di informazioni ed indicatori di cui al piano interno).

� Il 118 si interfaccia con le altre funzioni della SOP al fine di garantire una tempestiva ed automatica acquisizione delle informazioni in merito al quadro generale della situazione (soprattutto della viabilità);

� La funzione F2 della SOP sulla scorta delle informazioni ricevute individuerà, in una logica di programmazione provinciale coordinata degli interventi sanitari, le soluzioni e le azioni utili per il superamento delle criticità evidenziate. IL 118 provvederà ad attuare quelle di sua competenza;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 136

� Il 118 in collaborazione con gli altri soggetti che operano nella funzione F2 prepara un rapporto finale col quadro della situazione sanitaria (contenente le segnalazioni ricevute, gli interventi effettuati, i feriti ecc.) da inviare alla Prefettura al termine dell’emergenza.

OSPEDALI - ULSS E AZIENDA OSPEDALIERA �

Allarme �

� A seconda dell’entità del fenomeno e della sua dislocazione territoriale possono percepire direttamente il sisma oppure venirne a conoscenza attraverso la comunicazione da parte della Centrale Operativa Verona Emergenza che informa le Direzioni Sanitarie delle due aziende, il referente AUSL per le maxi emergenze e tutti i pronto soccorsi e i punti di primo intervento della Provincia;

� Si attivano (autonomamente o su richiesta del 118) per acquisire informazioni (1° livello del cruscotto dell’emergenza) utili al dimensionamento della portata dell’evento (eventuale iperafflusso autonomo al PS, segnalazioni di criticità interne all’ospedale o riferite a strutture territoriali rilevanti quali acquedotto, centrale elettrica, industrie o altri insediamenti produttivi a rischio….). Tali informazioni comunicate tempestivamente alla centrale 118 saranno da questa utilizzate per l’iniziale dimensionamento del fenomeno;

� Mantengono costantemente i contatti con la Centrale Operativa 118 utilizzando il sistema radio dell’emergenza (dove previsto) o il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche;

� Se necessario possono avvalersi del supporto dei radioamatori per avere una comunicazione efficace ed alternativa con la Centrale Operativa 118;

� Provvedono secondo procedure codificate e in accordo con le indicazioni del 118 all’effettuazione degli interventi sanitari di competenza territoriale;

� Ricevono dalla Centrale Operativa del 118 la comunicazione prefettizia che dalla fase di allarme si rientra nella fase di normalità o si passa alla fase di emergenza. In questo secondo caso viene comunicato lo scenario di riferimento e quali centri (C.C.S , C.O.M.) e sale operative (S.O.P. presso prefettura o presso i VV.F) saranno attivate per gestire l’evento.

Scenario I e II

� Inviano a far parte dei centri e delle sale operative attivate per gestire l’evento i propri rappresentanti così come definito nel presente piano;

� Continuano a garantire il flusso informativo verso la Centrale Operativa 118 secondo un automatismo che prevede la raccolta e l’invio delle informazioni previste dai livelli successivi del cruscotto di emergenza nel rispetto di una cadenza temporale e di priorità precodificata;

� Se il quadro delineato configura la necessità di un coordinamento sanitario più ampio informa la propria Direzioni Sanitaria e attiva la propria organizzazione interna per far

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 137

fronte all’evento (protocollo interno di gestione del maxiafflusso di feriti o di gestione delle maxiemergenze interne);

� Richiede, in caso di necessità, supporto per la gestione della casistica non trattabile in autonomia (comunicazione specifica extra parametri monitorati dal cruscotto dell’emergenza);

� La funzione F2 della SOP sulla scorta delle informazioni ricevute individuerà, in una logica di programmazione provinciale coordinata degli interventi sanitari, le soluzioni e le azioni utili per il superamento delle criticità evidenziate. Gli ospedali proveranno ad attuare quelle di loro competenza;

��

ULSS – DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA �

Allarme

� A seconda dell’entità del fenomeno e della sua dislocazione territoriale può percepire

direttamente il sisma oppure venirne a conoscenza attraverso la comunicazione da parte della Centrale Operativa Verona Emergenza che informa il direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e la guardia medica igenistica;

� Comunica con la Centrale Operativa 118 utilizzando il sistema radio dell’emergenza o il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche;

� Prende contatti con il proprio personale in servizio localmente per acquisire informazioni. Trasmette i dati e le segnalazioni raccolte alla Centrale Operativa del 118;

� Prende contatti con ARPA nel caso di conferma di potenziali rischi ambientali;

� Allerta il proprio il personale addetto alle ispezioni e campionamenti sulle reti acquedottistiche, alla valutazione del rischio chimico industriale, alla gestione del patrimonio zootecnico a rischio, al controllo delle malattie infettive diffusive;

� Il Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e la guardia medica igenistica ricevono dalla Centrale Operativa del 118 la comunicazione prefettizia che dalla fase di allarme si rientra nella fase di normalità o si passa alla fase di emergenza. In questo secondo caso viene comunicato lo scenario di riferimento e quali centri (C.C.S , C.O.M.) e sale operative (S.O.P. presso prefettura o presso i VV.F) saranno attivate per gestire l’evento.

Scenario I e II

� Invia a far parte dei centri e delle sale operative attivate per gestire l’evento i propri rappresentanti così come definito nel presente piano;

� Continuano a garantire il flusso informativo verso la Centrale Operativa 118;

� Riceve ulteriori informazioni in merito al fenomeno con particolare riguardo allo stato degli acquedotti, delle fognature, dei possibili danni al bestiame e del verificarsi di eventi

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 138

incendiari/esplosivi o di rilascio nell’ambiente di sostanze potenzialmente tossiche da parte di insediamenti industriali;

� Invia il proprio personale, secondo le direttive dalla SOP, ad effettuare gli interventi di ispezione e campionamento, di gestione del patrimonio zootecnico e di valutazione del rischio connesso ad inquinamenti ambientali, in accordo con ARPA;

� In caso di sostanze potenzialmente tossiche rilasciate per danneggiamento di insediamenti industriali adotta i comportamenti previsti nel “Piano Provinciale di emergenza di Protezione Civile” - Stralcio Rischio Industriale;

� Valuta, in base alle notizie fornite dai medici di base, dalle strutture ospedaliere ed agli esiti dei campionamenti effettuati su matrici alimentari ed ambientali, il rischio di insorgenza e diffusione di malattie infettive ed attiva il personale addetto al controllo delle stesse, eventualmente inviandolo nella zona interessata;

� Comunica tempestivamente e periodicamente alla SOP, le notizie utili alla attività di coordinamento;

� Propone ai Sindaci, anche attraverso i COC, l’adozione di provvedimenti per la salvaguardia della salute pubblica;

� Fornisce alla funzione comunicazione attiva nella SOP il supporto tecnico per inserire nei comunicati ai cittadini i comportamenti individuali e collettivi da adottare per la salvaguardia della salute pubblica;

��������

CROCE ROSSA ITALIANA

Allarme �

� A seconda dell’entità del fenomeno e della sua dislocazione territoriale può percepire direttamente il sisma oppure venirne a conoscenza attraverso una comunicazione da parte della centrale operativa Verona Emergenza;

� Mette a disposizione della centrale operativa Verona Emergenza ambulanze con equipaggi formati BLS, BLSD, PTC in rinforzo ai loro mezzi, secondo le procedure codificate all’interno del piano per le maxi emergenze;

� Effettua interventi sanitari di competenza, trasporta i feriti presso le strutture sanitarie più idonee in relazione al tipo di lesioni riscontrate;

� Si mette in contatto con la Prefettura per ricevere ulteriori informazioni in merito all’evento;

� L’operatore di centrale o chi ha ricevuto le comunicazioni allerta il delegato locale e il delegato provinciale alla protezione civile;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 139

� Delegati locali e provinciali operano secondo quanto previsto dal piano provinciale di protezione civile della CRI;

� Riceve dalla Prefettura la comunicazione che è cessata la fase di allarme e si rientra in una fase di normalità;

� Riceve dalla Prefettura la comunicazione che dalla fase di allarme si passa alla fase di emergenza, lo scenario di riferimento e quali centri (C.C.S, C.O.M.) e sale operative (S.O.P. presso prefettura o presso i VV.F) saranno attivate per gestire l’evento;

� L’operatore di centrale o chi ha ricevuto la comunicazione prefettizia la inoltra al delegato locale e al delegato provinciale alla protezione civile secondo il loro piano interno;

��

Scenario I e II �

� Invia a far parte dei centri e delle sale operative attivate per gestire l’evento i propri rappresentanti così come definito nel presente piano e nel piano provinciale di protezione civile della CRI – comitato di Verona;

� Nella S.O.P. collabora con la Consulta Provinciale del Volontariato all’interno della funzione F13: assistenza alla popolazione;

� Concorre all’evacuazione della popolazione sinistrata con particolare riferimento agli anziani, ai minori ed alle persone non autosufficienti;

� Ricevute informazioni più dettagliate circa l’evento attiva, in base all’entità dello stesso, il piano per le maxi emergenze sanitarie. In particolare coadiuva la centrale operativa Verona Emergenza, attiva ulteriori mezzi di soccorso, dispone personale e materiale per il PMA;

� Fornisce alla Prefettura ogni utile aggiornamento sulla situazione riscontrata e gli interventi effettuati;

� Prepara i materiali ed i mezzi per l’approntamento delle tende e/o l’allestimento dei luoghi di accoglienza;

� Prepara quanto necessario per la distribuzione di cibo di emergenza e generi di conforto, e la distribuzione di pasti;

� Allestisce luoghi e materiale per la formazione di centri di prima accoglienza alle persone temporaneamente sfollate;

� Organizza in collaborazione con i comuni operazioni di censimento delle vittime e della popolazione coinvolta;

��

CORPO FORESTALE DELLO STATO �

Allarme �

� Qualora l’evento abbia risentimento direttamente sul territorio del Comune di Verona il coordinamento comunale attiverà le proprie procedure interne. Qualora l’evento si manifesti

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 140

nell’ambito del territorio provinciale (collinare e montano) ma non abbia risentimento direttamente sulla città di Verona, riceverà immediata comunicazione dell’avvenuto evento dai comandi stazione dislocati sul territorio e direttamente coinvolti;

� Attiva ed utilizza il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche e mantenere i contatti con gli altri enti;

� Riceve dalla Prefettura e dalla Provincia - U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile una comunicazione contenente le caratteristiche tecniche dell’evento accaduto;

� I comandi stazione coinvolti effettuano nell’immediatezza dell’evento una generale ricognizione sull’area colpita al fine di comunicare entro 30 minuti dal sisma la prima stima dell’impatto dell’evento sul territorio. Si tratta di una prima indagine speditiva che può essere utilizzata dagli enti competenti per organizzare i primi immediati soccorsi e dimensionare l’intervento necessario. Viene di seguito indicato il territorio di competenza dell’indagine dei diversi comandi stazione;

� Il Comando provinciale riceve le segnalazioni pervenute dai vari Comandi dislocati sul territorio e ne dà immediata comunicazione alla Prefettura e all’Amministrazione Provinciale;

� Il Comando provinciale riceve lo scenario di danno probabile dalla Provincia-U.O. Protezione Civile elaborato dall’Ufficio del Servizio sismico nazionale del Dipartimento di Protezione Civile;

Scenario I e II �

� I comandi stazione forniscono supporto ai Comuni, per effettuare sopralluoghi in punti critici del territorio, mettendosi a disposizione del Sindaco e del C.O.C. se costituito;

� Il Comando stazione prepara periodicamente un rapporto contenente il quadro generale dei sopralluoghi effettuati, relativi esiti, interventi svolti ecc. da inviare alla Prefettura;

� Invia il proprio rappresentante al C.C.S. convocato dalla Prefettura;

� Al momento della costituzione di S.O.P. e C.O.M. continuerà a rapportarsi direttamente con queste strutture di protezione civile (prioritariamente i C.O.M. per gli interventi in loco) continuando a fornire supporto nelle attività che si rendano necessarie;

� Prepara un rapporto finale contenente il quadro generale dei sopralluoghi effettuati, relativi esiti, interventi svolti ecc. da inviare alla S.O.P. della Prefettura;

�SINDACO - COMUNI

Allarme �

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 141

� Non appena risentito del sisma il Sindaco contatta la Prefettura per avere informazioni sull’evento e provvede ad attivare le reperibilità dei tecnici comunali al fine di poter rendere disponibili squadre per effettuare i primi speditivi sopralluoghi;

� Attiva ed utilizza il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche e mantenere i contatti con gli altri enti;

� Riceve dal Servizio Regionale di Protezione Civile una comunicazione contenente le caratteristiche tecniche dell’evento accaduto;

� Riceve dalla Prefettura e dalla Provincia - U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile una comunicazione contenente le caratteristiche tecniche dell’evento accaduto;

� Invia personale volontario e/o tecnici comunali nelle aree di attesa;

� Predispone immediati sopralluoghi dei propri tecnici, per stimare le ripercussioni del sisma a partire dagli elementi ritenuti più vulnerabili: aree maggiormente urbanizzate (centri storici), edifici più vulnerabili dal punto di vista strutturale e di destinazione d’uso (ospedali, scuole, chiese, centri commerciali o con numerosa frequentazione di popolazione, ecc.). Tali speditivi sopralluoghi verranno svolti congiuntamente a Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri e altre forze dell’ordine, in relazione alla loro presenza sul territorio comunale e secondo quanto delineato dal piano di emergenza provinciale/comunale;

� Riceve dai privati cittadini o dal proprio personale le prime segnalazioni in merito all’evento;

� Predispone immediato sopralluogo della viabilità ordinaria (comunale, provinciale e statale) per mezzo dei “vigili urbani” al fine di individuare eventuali danneggiamenti o intasamenti dovuti a traffico intenso, che potrebbero rallentare eventuali soccorsi;

� Comunica alla Prefettura il risentimento del sisma nel proprio territorio comunale, evidenziando se si riscontrino particolari danni a persone e/o cose, la situazione della viabilità e le eventuali zone critiche;

� Il Sindaco riceve lo scenario di danno probabile dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile e dalla Provincia-U.O. Protezione Civile elaborato dall’Ufficio Servizio Sismico Nazionale del Dipartimento di Protezione Civile;

� Il sindaco, se necessario, convoca il C.O.C. al fine di poter organizzare la fase di emergenza ed in particolare ulteriori sopralluoghi, eventuali soccorsi, interventi di ripristino e messa in sicurezza, verifiche di stabilità e censimento danni, assistenza alla popolazione;

� Il Sindaco direttamente o tramite il C.O.C mantiene un continuo flusso di informazioni verso la Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile (C.O.R.EM.), il C.C.S. e l’Amministrazione Provinciale.

Scenario I �

Contatta il referente del gruppo comunale di volontariato, ove presente, per chiedere ed eventualmente avvalersi della disponibilità di volontari;

Qualora ricevuta notizia di apparenti lesioni ad edifici nel proprio territorio comunale, predispone congiuntamente a VV.F. e alle forze dell’ordine il preventivo allontanamento della

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 142

popolazione, informa la Prefettura e segnala alla Regione – Direzione di Protezione Civile la necessità di collaborazione sull’attività di verifica dell’agibilità degli edifici;

Qualora risulti necessario, predispone immediati interventi sulla viabilità di propria competenza e non solo, informando l’ente responsabile, al fine di ripristinare il normale scorrimento delle arterie di collegamento;

I comuni mantengono i contatti con i gestori dei servizi essenziali riferiti al proprio territorio;

Il Sindaco si mantiene in contatto con l’Amministrazione Provinciale per ricevere supporto ed ulteriori informazioni di natura tecnica;

Il Sindaco raccoglie le istanze dei cittadini e le segnalazioni dei propri tecnici comunali responsabili dei sopralluoghi;

Se necessario si mette in contatto con il C.O.R.EM. per le verifiche di agibilità agli edifici;

Qualora un edificio risulti danneggiato ed inagibile dai sopralluoghi effettuati dal personale inviato dal “Nucleo Regionale di Valutazione” prepara ordinanza di sgombero dello stesso, occupandosi di predisporre alloggio sostitutivo, se si tratta di abitazione, ed avvalendosi del supporto delle strutture provinciali qualora risulti necessario;

��

Scenario II �

� Invia un proprio rappresentante nel C.O.M. di appartenenza se costituito;

� Qualora ricevuta notizia di apparenti lesioni ad edifici nel proprio territorio comunale, predispone congiuntamente a VV.F. e alle forze dell’ordine il preventivo allontanamento della popolazione, informa la Prefettura e segnala al C.O.M. la necessità di collaborazione sull’attività di verifica dell’agibilità degli edifici;

� In particolare il Sindaco segnalerà al C.O.M. ogni necessità ed ogni problema non risolvibile tramite l’intervento del C.O.C. e farà a lui riferimento per ogni attività di censimento danni e verifiche di agibilità;

� Il sindaco raccoglie le istanze dei cittadini e le segnalazioni dei propri tecnici comunali responsabili dei sopralluoghi attraverso i modelli predisposti a seconda della tipologia di edificio, che devono esser fatti pervenire al C.O.M.;

� Il Sindaco riceverà dal C.O.M. i risultati dei sopralluoghi effettuati e li farà pervenire ai cittadini o agli enti coinvolti;

� Qualora un edificio risulti danneggiato ed inagibile dai sopralluoghi effettuati dal personale specializzato prepara ordinanza di sgombero dello stesso, occupandosi di predisporre alloggio sostitutivo, se si tratta di abitazione, ed avvalendosi del supporto delle strutture provinciali qualora risulti necessario;

� Predispongono l’utilizzo delle aree logistiche per accogliere i mezzi di soccorso confluenti nel proprio territorio e dispongono l’utilizzo delle aree di accoglienza per le persone eventualmente evacuate;

� Provvede ad assicurare la predisposizione delle strutture di accoglienza qualora ne risulti necessario l’utilizzo per la salvaguardia della popolazione;

� Assicura uno speditivo controllo delle reti delle lifelines ed in particolare del loro funzionamento nelle strutture di accoglienza;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 143

� Mantiene costantemente informato il C.O.M. dei sopralluoghi e degli interventi effettuati;

� Secondo le necessità ed in funzione dell’evoluzione dell’evento provvedono ad informare la popolazione.

�CONSULTA PROVINCIALE

DEL VOLONTARIATO DI P.C. � �

Allarme �

� Il coordinatore provinciale, per diretto risentimento del fenomeno e comunque su comunicazione dell’Amministrazione Provinciale e delle associazioni di volontariato presenti sul territorio, riceve informazioni in merito all’avvenuto fenomeno sismico e relativo risentimento sul territorio veronese;

� Qualora l’entità dello stesso lasci presupporre un probabile intervento di volontari, verifica la propria organizzazione per far fronte alle eventuali necessità contattando anche i gruppi comunali di volontariato dei comuni non colpiti dall’evento;

� Apre la sala operativa e comunica l’attivazione all’U.O. Protezione Civile della Provincia;

� Riceve dal Servizio Regionale di Protezione Civile una comunicazione contenente le caratteristiche tecniche dell’evento accaduto;

� Riceve dalla Prefettura e dalla Provincia - U.O. Protezione Civile una comunicazione contenente le caratteristiche tecniche dell’evento accaduto;

� Dispone la mobilità immediata di volontari e mezzi e l’invio di squadre su richiesta del Prefetto, dei Sindaci, della Provincia di Verona – U.O. Protezione Civile e dei VV.F. previa autorizzazione della Direzione Regionale di Protezione Civile relativamente al coordinamento logistico e alle autorizzazioni di legge;

� Attiva ed utilizza il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche e mantenere i contatti con gli altri enti e con le altre strutture che operano in protezione civile;

� Contatta i radioamatori per disporre la dislocazione sul territorio a supporto delle sale operative comunali e provinciali nel caso risultino necessarie ad integrazione del sistema radio provinciale (costituisce allegato al presente piano l’organizzazione dei radioamatori sul territorio);

� Verifica la disponibilità di materiali e mezzi in dotazione presso il proprio magazzino e predispone le attività di preparazione dei mezzi da utilizzare in intervento;

� Comunica a Prefettura e Amministrazione provinciale la propria disponibilità di uomini e mezzi per far fronte alle esigenze che si verificassero, per affiancare le altre strutture operative;

� Mette a disposizione personale volontario per affiancare i Comuni, il CFS per effettuare sopralluoghi in punti critici qualora venisse ritenuto necessario;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 144

� La consulta riceve lo scenario di danno probabile dalla Regione Veneto – Direzione di Protezione Civile e dalla Provincia - U.O. Protezione Civile elaborato dall’Ufficio Servizio Sismico Nazionale del Dipartimento di Protezione Civile;

� Qualora si siano resi necessari interventi, prepara un quadro finale da trasmettere alla Prefettura;

Scenario I e II �

� Dispone la mobilità immediata di volontari e mezzi e l’invio di squadre su richiesta del Prefetto, dei Sindaci, della Provincia di Verona – U.O. Protezione Civile e dei VV.F. previa autorizzazione del Servizio Regionale di Protezione Civile relativamente al coordinamento logistico e alle autorizzazioni di legge;

� Qualora risulti necessario, mette a disposizione il personale volontario per affiancare i VV.F. nelle attività di soccorso che possano prevedere la loro presenza;

� Affianca CFS e Comuni per i sopralluoghi che risultino necessari nei punti critici delle zone in frana e del sistema idraulico;

� Invia propri rappresentanti a far parte dei C.O.M. costituiti e il responsabile della funzione di supporto attivata della S.O.P. affidata alla Consulta provinciale per il volontariato in fase di pianificazione;

� Invia il proprio responsabile all’interno del C.C.S., convocato dalla Prefettura;

� Fornisce uomini e mezzi per le aree di accoglienza collaborando con le altre strutture preposte a queste attività (CRI ecc.);

� Continua a svolgere tutte le azioni che si rendono necessarie per il supporto alla popolazione sfollata ecc.

POPOLAZIONE �4+5���".)��**)*�������((����"����"���!�")��0��

4+5+6���+�+�+��)()��!�")��0)��"�0��&�)(���

���8�?�&'#&�����&#�'$#9#&���

� prende contatti con DPC - SSN e RER - Servizio geologico, per l'analisi tecnico scientifica dell'evento, analizza lo scenario di evento stimato e valuta le ripercussioni dello stesso sul territorio veronese, utilizzando le specifiche cartografie tematiche e gli strumenti informatici in dotazione;

� fornisce supporto alle altre funzioni e alle strutture operative per l'individuazione dei punti di maggiore criticità del territorio, da quelli dei reticoli viario e fluviale agli edifici maggiormente vulnerabili;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 145

� contatta i referenti presso i C.O.M. di F1 per informarsi circa la presenza di situazioni critiche sui rispettivi territori, fornisce loro supporto, concordando eventuali sopralluoghi di tecnici, sentito STB e AIPO con la collaborazione di CFS, per le aree montane, tecnici comunali e volontariato

� mantiene continuamente aggiornata la Prefettura delle analisi effettuate;

� coordina le attività di rilievo macrosismico utilizzando le squadre di tecnici fornite da RER e DPC, oppure fornisce supporto al C.O.M. per tale attività;

� produce il primo scenario di danno stimato, sulla base dello scenario di evento inviato da DPC e sulle informazioni ISTAT possedute;

� riceve dal C.O.M. o direttamente dalle squadre, i risultati del rilievo macrosismico, li invia a DPC per la produzione dello scenario di evento aggiornato e mantiene continuamente aggiornati i responsabili delle altre funzioni dell'evoluzione delle indagini macrosismiche, fornendo loro i risultati dei nuovi scenari di evento;

� prende contatti con ARPA - SMR per valutare le previsioni meteo sui territori colpiti dal sisma; condizioni meteo avverse renderebbero più difficili le attività di soccorso in genere, e potrebbero innescare fenomeni correlati al rischio idraulico od idrogeologico;

� invia il bollettino meteo a tutti gli enti che operano in emergenza, oppure solo se e' di condizioni meteo avverse avvisa la prefettura ecc.

� si mantiene in contatto con tutte le strutture operative provinciali e i C.O.M. al fine di assicurare costante monitoraggio del territorio ed organizzare interventi ove risulti necessario;

� a conclusione dell'evento produrrà un rapporto tecnico scientifico sull'evento accaduto, con relativi reali scenari di evento e di danno, da inviare a F12, DPC, RER - Direzione di Protezione Civilee a tutti gli enti coinvolti dalla gestione dell'emergenza;

����8���'#$%��

� coordina le attività sanitarie, esercitando la funzione di unità di crisi sanità;

� A questa funzione partecipano 118 Verona Emergenza, AUSL – Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda Unità Sanitaria Locale, Azienda Ospedaliera Policlinico;

� si mantiene in diretto contatto con la funzione viabilità per individuare le eventuali interruzioni del reticolo viario e i percorsi alternativi;

� prepara un quadro della popolazione con maggiori difficoltà di salute per organizzare i soccorsi sulla base delle loro priorità e comunque verificarne lo stato;

� adotta tutte le soluzioni necessarie per far fronte alle emergenze sanitarie coinvolgendo anche altre strutture di volontariato o provenienti da altre province. Coordinandone gli interventi;

� mantiene i contatti diretti con i C.O.M. per ricevere le loro comunicazioni e richieste;

� aggiorna continuamente la F14 della situazione sanitaria conseguente al sisma;

� prepara un rapporto finale contenente il quadro della situazione sanitaria, contenente segnalazioni ricevute, interventi effettuati, feriti ecc. da inviare alla F14.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 146

�����8��������*#���*�#'9� !�5#�'���

� cura la redazione di periodici comunicati stampa ufficiali da diramare alla popolazione, secondo i più usuali strumenti di comunicazione (stampa, radio, televisioni, web), contenenti i parametri dell'evento, il quadro generale della situazione ecc.

� prepara appositi comunicati diretti alla popolazione direttamente coinvolta per fornire informazioni utili sui comportamenti da tenere, sui servizi momentaneamente non disponibili, sui tratti stradali interrotti, ecc.

� prende contatti con i C.O.M. attivati per ottenere aggiornamenti sulle situazioni locali;

� per svolgere queste attività prende contatti con i responsabili delle altre funzioni di supporto e richiede l'approvazione della F4;

� a conclusione dell'evento predispone un comunicato ufficiale contenente le informazioni salienti riguardo l'evento accaduto;

� prepara un rapporto finale sulle attività svolte durante l'emergenza da inviare alla F14.

����8��<�"�'$� #�$���

� prende contatti diretti con le strutture appartenenti alla Consulta e ne coordina le attività di intervento nei diversi ambiti in cui risulti necessario;

� contatta la C.R.I. per concordare le attività in emergenza;

� fornisce supporto alla F13 per l'organizzazione dell'assistenza alla popolazione qualora risulti necessario;

� mantiene i contatti con i C.O.M. attivati per rispondere alle loro richieste di personale;

� mantiene i contatti con le strutture operative (o ai responsabili delle relative funzioni) per valutare la necessità di intervenire come supporto nelle loro attività;

� mantiene i contatti con la F1 per fornire supporto nei sopralluoghi che dovessero risultare necessari nei punti di maggiore criticità, in collaborazione con tecnici di AIPO e STB, CFS e tecnici comunali;

� fornisce supporto alla F5 per la movimentazione ed eventuale reperimento di materiali e mezzi in dotazione alle organizzazioni di volontariato;

� qualora risultasse necessario l'invio di personale volontario da altre province, ne coordina gli interventi, in accordo con la F14 e le necessità avanzate da F13, e la sistemazione in loco;

� mantiene costantemente aggiornata la F14 sulle attività svolte.

�����8���$� #�"#�����55#��

� dispone l'attivazione dei mezzi e dei materiali necessari per fronteggiare l'emergenza;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 147

� utilizza il SIT di protezione civile per individuare tutte le disponibilità di mezzi e materiali dislocate sul territorio provinciale;

� in accordo con la Consulta provinciale del volontariato, dispone l'utilizzo dei materiali e mezzi dislocati nel magazzino di via dell'Industria, e in accordo con la F4 la disponibilità di personale volontario per la loro movimentazione;

� organizza le aree di ammassamento, individuate nell'ambito dei C.O.M., per la raccolta di materiali e mezzi;

� mantiene i contatti con la F13 per valutare le necessità di materiali necessari per l'assistenza alla popolazione e si occupa del loro reperimento;

� risponde alle necessità di materiali e mezzi delle altre funzioni di supporto e dei C.O.M., qualora questi non riuscissero a far fronte agli interventi con le proprie dotazioni;

� contatta la C.R.I., per richiedere la disponibilità di mezzi e materiali disponibili presso le sue sedi;

� contatta le imprese private censite come detentrici di mezzi che possano essere utilizzati in emergenza;

� contatta la RER - Direzione di Protezione Civileper la disponibilità di mezzi e materiali in suo possesso;

� qualora i mezzi e materiali reperiti sul territorio provinciale non risultassero sufficienti per far fronte all'emergenza o fossero danneggiati, prepara ulteriori richieste da inoltrare, per il tramite di F14 o direttamente alla C.R.I., alla RER e al DPC, eventualmente alle province limitrofe;

� a conclusione dell'evento si assicura che i mezzi utilizzati durante l'emergenza vengano restituiti ai rispettivi proprietari;

� a conclusione dell'evento prepara un rapporto sulle attività svolte da inviare alla F14.

���� 8�<#�=#"#$%��

� contatta tutti i responsabili della viabilità per richiedere immediato rapporto sulle condizioni dei reticoli viari di rispettiva competenza: Provincia - viabilità, ANAS, Comuni coinvolti o i C.O.M. di riferimento, Società Autostrade, Ferrovie;

� riceve da F14 o dalle strutture operative impegnate in attività sul campo (CC, Polizia stradale ecc.) tutte le segnalazioni che arrivano direttamente dal territorio;

� in collaborazione con F1 valuta il probabile impatto del sisma sul reticolo viario per individuare i punti di maggior criticità su cui ordinare immediato sopralluogo secondo le rispettive competenze;

� riceve dagli enti responsabili il quadro della situazione delle rispettive viabilità con l'indicazione dei tratti interrotti, di quelli predisposti per un solo senso di marcia, dei blocchi stradali effettuati per agevolare le attività di soccorso e la salvaguardia della popolazione, ecc.;

� predispone un piano dei percorsi alternativi da inoltrare ai C.O.M. e alle funzioni che coordinano direttamente attività sul campo al fine di agevolare le attività di 118, VV.F.,

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 148

CFS, Volontariato ecc... e li mantiene costantemente aggiornati sull'evoluzione della situazione del reticolo viario;

� tiene costantemente aggiornata F14 sulla situazione viabilità e secondo le sue direttive fornisce informazioni alla F3 per predisporre appositi comunicati stampa di aiuto alla popolazione coinvolta e per invitare a non intasare i percorsi utilizzati dai mezzi di soccorso;

� a conclusione dell'evento prepara un rapporto finale da inviare a F14, indicando le situazioni di criticità ancora non risolte sul reticolo viario (tratti ancora chiusi ecc.) da diramare poi alle strutture operative e alla F3 per gli organi di stampa.

�����8�?�"�&�!4'#&�5#�'#��

� contatta e coordina gli enti responsabili della telefonia per valutare l'entità dei danni ed organizzare il ripristino dei collegamenti telefonici nel minor tempo possibile, per agevolare le attività di emergenza e la popolazione (per le richieste di aiuto, ritrovamento familiari ecc.);

� gestisce le comunicazioni che viaggiano sul sistema radio provinciale utilizzato dalle strutture che operano nella gestione dell'emergenza, occupandosi di garantire i collegamenti tra i responsabili di funzione e i loro rispettive sale operative presso i rispettivi enti di appartenenza e risponde alle esigenze che dovessero rivelarsi necessarie;

� assicura i collegamenti con i C.O.M. e fornisce loro supporto per il ripristino delle comunicazioni in loco;

� qualora risultasse necessario, per situazioni di particolare necessità. Chiede l'intervento dei radioamatori alla funzione F4;

� tiene costantemente informata la F14 della situazione dei collegamenti su tutto il territorio;

� a conclusione dell'evento prepara un rapporto finale per la F14.

����8��� )#5#�����'5#�"#��

� contatta gli enti gestori o responsabili (Comuni) delle lifelines per ricevere le loro segnalazioni e richiedere il quadro delle diverse segnalazioni;

� riceve dai C.O.M. o dalle strutture che operano sul territorio, le segnalazioni di eventuali danni alle linee elettriche o alle condotte di adduzione acqua o gas;

� predispone l'immediata messa in sicurezza dei tratti danneggiati e il loro ripristino il prima possibile, secondo le competenze dei diversi enti;

� predispone l'erogazione dei servizi essenziali attraverso mezzi alternativi qualora i danni risultassero gravi, fornendo generatori di corrente, autobotti ecc., con priorità alle strutture sanitarie e alle situazioni di maggior pericolo;

� fornisce supporto alla F13 per garantire l'erogazione dei servizi essenziali nelle aree di accoglienza;

� aggiorna costantemente la F14 sulla situazione dei servizi essenziali;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 149

� contatta la F3 per fornire informazioni in merito all'erogazione o interruzione dei servizi essenziali che possano risultare utili per la popolazione;

� a conclusione dell'evento prepara il rapporto finale per la F14.

����8��4'5#�'��6�'�#!�'$����''#���

� coordina le attività legate al censimento dei danni sull'intero territorio provinciale;

� in collaborazione con la F1 predispone un primo scenario di danno atteso, sulla base dello scenario di evento stimato, e ne fornisce il quadro ai C.O.M. e alle altre funzioni;

� riceve le segnalazioni dai VV.F., da CFS, 118, forze dell'ordine ecc. e soprattutto dai C.O.M.;

� fornisce supporto ai C.O.M. per le verifiche di agibilità degli edifici;

� prepara periodicamente nuovi scenari di danno aggiornati con le informazioni giunte dal territorio;

� A conclusione dell'evento prepara lo scenario di danno reale da inviare a F14.

�����8��$ 4$$4 ��0:� �$#)���

� Forniscono supporto a tutte le altre funzioni per lo svolgimento delle loro attività: per i sopralluoghi che si rendano necessari, per la predisposizione dei blocchi stradali (F6), per il trasporto di materiali e mezzi (F4) e la scorta ai soccorsi in genere, per l'evacuazione della popolazione a rischio e il suo trasferimento nelle aree di accoglienza (F13);

� Organizzano la sicurezza nelle aree di accoglienza;

� Pianificano il controllo del territorio, soprattutto delle zone urbane abbandonate onde evitare il pericolo di sciacallaggio;

� Informano costantemente la F14 degli interventi effettuati;

� A conclusione dell'evento preparano il rapporto finale per la F14.

������8��'$#���&�"#��

� Forniscono ogni supporto ai comuni per il coordinamento delle relative attività;

� A conclusione dell'evento preparano il rapporto finale per la F14;

�����8���$� #�"#�:� #&�"��#��

� Qualora il sisma dovesse creare danni a industrie che lavorano materiali pericolosi, o alle strutture per lo stoccaggio degli stessi, coordina gli interventi per la messa in sicurezza dell'intera zona attraverso il personale di VV.F.;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 150

� Sulla base dello scenario di evento, in collaborazione con F1 ed F9, individua le industrie a rischio di incidente rilevante o comunque ad elevate pericolosità per il materiale lavorato, utilizzato o stoccato, da piano provinciale protezione civile stralcio rischio industriale, che possano essere danneggiate e predispone sopralluoghi da personale specializzato;

� Verifica con la F6 che non siano coinvolti automezzi che trasportano materiali pericolosi in incidenti o intasamenti avvenuti sul reticolo viario, in caso contrario predispone immediati sopralluoghi ed interventi;

� Qualora risulti necessario chiede l'intervento di personale specializzato dell'esercito, per il tramite della F14;

� Tiene costantemente informata la F14 sull'andamento della situazione

� A conclusione dell'evento preparano il rapporto finale per la F14.

������8����#�$�'5���""��-�:�"�5#�'����

� Verifica lo stato delle aree di accoglienza coperta e scoperta individuate in fase di pianificazione nei vari territori comunali

� Predispone con F8 la verifica dei servizi essenziali nelle stesse arre di accoglienza;

� Fornisce supporto ai C.O.M. per l'assegnazione della popolazione alle are di ricovero predisposte;

� Mantiene i contatti con DPC e RER per coordinare tali attività;

� Richiede il supporto della F4 per richiedere la disponibilità di personale volontario da impiegare come supporto nella gestione delle arre di accoglienza;

� Richiede il supporto della F5 per il reperimento dei materiali e mezzi necessari;

� Qualora la gravità del sisma fosse tale da far presupporre una lunga permanenza della popolazione fuori dalle proprie abitazioni, si attiva per individuare soluzioni di alloggio alternative ed idonee alle esigenze della popolazione;

� Mantiene continuamente aggiornata la F14 delle azioni svolte;

� A conclusione dell'evento fornisce un quadro dettagliato della popolazione evacuata per danni agli edifici, specificando l'attuale sistemazione di ogni nucleo famigliare a cui non e' ancora stato consentito il rientro nella propria abitazione.

�����8�6�� *#'�!�'$��6�'$ #�0:� �$#)#��

� Riceve dai responsabili di funzione costanti aggiornamenti sull'evolversi della situazione;

� Riceve dai C.O.M. costanti aggiornamenti delle situazioni locali;

� Invia periodiche comunicazioni sull'evoluzione dell'evento a:

� Presidenza del Consiglio dei Ministri – DPC (Sala Situazioni),

� Ministero dell’Interno direzione generale della Protezione civile e Servizi Antincendio,

� Alle Prefetture limitrofe che potrebbero essere interessate dall’evento,

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 151

� formalizza richieste di intervento di strutture extraprovinciali per fronteggiare le necessità che si verifichino;

� qualora si verificassero particolari anomalie o danneggiamenti alle 2 dighe costruite sul territorio provinciale, attiva le procedure descritte nel relativo piano provinciale contattando l'Ente gestore;

� in collaborazione con F3 predispone appositi comunicati stampa per la corretta informazione della popolazione e per la divulgazione di notizie di pubblica utilità;

��4+5+7���+�+�+�����"���!�")��0���������

Il Centro Operativo Misto (C.O.M.) è una struttura operativa decentrata che dipende dalla Prefettura e ha il compito di favorire il coordinamento dei servizi di emergenza organizzati dal Prefetto con gli interventi dei sindaci appartenenti al C.O.M..

Sul territorio della Provincia di Verona sono stati individuati 9 Centri Operativi Misti. Ogni comune ha un suo C.O.M. di riferimento. Alcuni di questi comuni e le Comunità Montane della Provincia di Verona sono stati individuati anche come sede del C.O.M. e, in accordo con la Provincia, hanno un ruolo non solo in emergenza, ma anche in fase di pianificazione, collaborando nel coordinare tra loro i comuni afferenti al C.O.M. stesso.

Di norma comunque, in emergenza, il C.O.M. diviene operativo solo a seguito di un atto di volontà del Prefetto, che vi provvede mediante decreto ed è diretto da un funzionario prefettizio o dal Sindaco di uno dei Comuni interessati dall’evento. Al C.O.M. partecipano anche rappresentanti dei Comuni e delle Strutture Operative.

Il Centro Operativo Misto è composto dai rappresentanti dei seguenti Enti, Uffici e Comandi e cioè:

� la Prefettura;

� i Comuni interessati dal sisma;

� la Provincia di Verona;

� funzionari della Regione e del Dipartimento di Protezione Civile;

� le Forze dell’ordine;

� funzionario del comando VV.F. ovvero personale qualificato designato dal comando;

� il 118 – Verona Emergenza;

� ASL della provincia di Verona – Direttore del Distretto di competenza – Direttore del Presidio Ospedaliero, – Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica o loro delegati;

� la Croce Rossa Italiana – comitato competente per territorio;

� il volontariato locale;

� le Forze Armate, qualora ne sia richiesto il concorso dal Prefetto.

I compiti del Centro Operativo Misto, relativamente al rischio sismico, possono essere riassunti come segue:

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 152

� mantengono i collegamenti con le strutture attivate della S.O.P. provinciale a cui comunica periodicamente lo stato della situazione e le eventuali necessità;

� mantengono i rapporti con i rispettivi C.O.C. attivati supportandoli in tutte le loro attività;

� assicurano i collegamenti con le strutture che operano in protezione civile, utilizzando il sistema radio provinciale o quelli propri del C.O.M.;

� provvedono all’aggiornamento dello scenario di danno e circoscrivono l’area maggiormente colpita;

� dispongono l'impiego delle risorse dei Comuni per assicurare tutte le attività di salvaguardia della popolazione e ne richiedono di ulteriori, contattando la S.O.P. se costituita, la Prefettura o direttamente la RER;

� collaborano con i C.O.C. per comunicare in tempo utile alla popolazione tramite le strutture comunali a disposizione, ivi compreso il volontariato, la necessità di mettere in atto misure di autoprotezione e assicurarsi che tutti gli abitanti degli stabili che abbiano subito danni abbiano abbandonato le proprie case;

� collaborano con i C.O.C. per le attività di informazione alla popolazione e sollecitano al Sindaco di disporre l’allontanamento preventivo della popolazione dalle zone a rischio ("ordinanza di sgombero").

� Mettono in atto i provvedimenti per la salvaguardia delle persone e dei beni, in accordo con la S.O.P.;

� attivano, contestualmente all’inizio dell’evacuazione, il presidio delle aree di attesa e l’attivazione delle strutture di accoglienza e ricovero;

� posizionano i cancelli per controllare e filtrare l'afflusso alle zone a rischio e assicurare flussi ordinati dei cittadini evacuati verso le aree di attesa;

� dispongono la chiusura delle strade e delle strutture pubbliche o di funzioni pubbliche interessate dall'evento in atto;

� verificano l'effettivo dispiegamento sul territorio delle strutture operative previste per le operazioni di evacuazione;

� garantiscono l’assistenza alla popolazione nelle aree di attesa, durante il trasporto e nei centri di accoglienza; attivano le famiglie che hanno dato disponibilità ad ospitare persone;

� inviano i materiali e i mezzi necessari ad assicurare l’assistenza alla popolazione;

� organizzano la raccolta dei mezzi di soccorso presso l’area di ammassamento individuata in fase di pianificazione e ne predispongono ulteriori temporanee presso i Comuni maggiormente colpiti;

� assicurano i collegamenti TLC con le aree di accoglienza;

� coordinano le squadre di volontari inviati dai diversi C.O.C., dalla S.O.P. (F4) o dalla Consulta o provenienti da altre province, lungo le vie di fuga e nelle aree di attesa per l’assistenza alla popolazione durante l’evacuazione;

� coordinano presso i centri di accoglienza il personale inviato per assicurare l’assistenza alla popolazione;

� coordinano le squadre di volontari presso le abitazioni di persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza;

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 153

� assicurano l’apertura di una farmacia e mantengono i collegamenti con il 118 per le eventuali emergenze sanitarie;

� proseguono ed intensificano l'attività delle proprie strutture preposte al controllo dell’evento in corso (ufficio tecnico e volontariato);

� svolgono la funzione di censimento danni:

� ricevono dai privati cittadini le richieste di verifica di abitazioni

� organizzano e validano le richieste pervenute, dando priorità alle strutture di pubblica utilità;

� coordinano l'invio delle squadre formate dai componenti del Nucleo Tecnico Regionale.

� ricevono le schede di agibilità compilate dai tecnici agibilitatori e ne danno comunicazione al Sindaco che deve emanare eventuale ordinanza di sgombero degli edifici che risultano inagibili;

� preparano il quadro generale degli edifici visitati che risultano inagibili, temporaneamente inagibili, agibili con provvedimento da inviare alla S.O.P. (F9, F13, F1) e al DPC - SSN che deve aggiornare lo scenario di danno reale;

� coordinano il rientro della popolazione nelle abitazioni agibili evacuate a scopo precauzionale.

4+5+4���+�+�+�����"���!�")��0�������)(��

����8�?�&'#&���&#�'$#9#&����-#�'#9#&�5#�'���

Il referente dovrebbe essere il rappresentante del Servizio Tecnico comunale, in grado di mantenere e coordinare i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche. Nel caso di interventi in emergenza condotti avvalendosi dell’intervento di ditte esterne queste saranno gestite dal responsabile della funzione F 1, coordinandosi con la funzione F 4.

����8���'#$%���������&#�"���<�$� #'� #���

Faranno parte di questa funzione i responsabili della sanità locale e le organizzazioni di volontariato che operano nel settore sanitario.

�����8�<�"�'$� #�$���

La funzione dovrebbe essere presieduta dal coordinatore delle organizzazioni di volontariato comunali, le quali, a seconda delle loro capacità e competenze saranno indirizzate là dove può essere necessaria la loro presenza. Il coordinatore, relazionatosi con i responsabili delle altre funzioni e valutate le esigenze del momento deciderà di quali forze avvalersi e dove dislocarle, mantenendo con loro un continuo contatto.

���8���$� #�"#��!�55#��� #�� ���4!�'��

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 154

�La funzione di supporto materiali e mezzi deve essere capace di trovare in emergenza gli strumenti tecnici per ripristinare le situazioni maggiormente critiche. Questo prevede che in “tempo di pace” venga fatto un censimento dei materiali e dei mezzi comunque disponibili e appartenenti sia agli enti locali che al volontariato. Sarebbe importante censire anche le ditte private e i loro relativi mezzi che, in emergenza, potrebbero essere di fondamentale aiuto per superare, con forze locali, diversi disagi. Il quadro delle disponibilità deve essere costantemente aggiornato.

Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non possa essere fronteggiata a livello locale, il Sindaco rivolgerà richiesta al Prefetto.

����8��� )#5#�����'5#�"#�@��$$#)#$%��&�"��$#&A���

A questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati dal territorio coinvolto. Tutte le attività devono essere coordinate da un unico funzionario comunale.

In “tempo di pace” è opportuno censire gli edifici scolastici, pianificare e testare eventuali piani di evacuazione.

������� 8�6�'�#!�'$��*�''#���6�!:"���*#"#5#��

In caso di evento sismico la funzione censimento danni diviene particolarmente importante in quanto il comune deve fungere da intermediario tra le segnalazioni dei cittadini e C.O.M. e/o C.O.R.EM.. Il responsabile di questa funzione affiancherà il Sindaco nella compilazione delle schede di segnalazione danni e coordinerà gruppi di tecnici comunali ed eventualmente le attività di censimento condotte da gruppi misti (tecnici di diversi enti).

Dovranno essere censiti danni a :

� persone

� edifici pubblici e privati

� impianti industriali

� servizi essenziali

� attività produttive

� opere di interesse culturale

� infrastrutture pubbliche

� agricoltura e zootecnia

����8��$ 4$$4 ��0:� �$#)��"�&�"#���)#�=#"#$%��

Il responsabile della funzione dovrà coordinare le varie componenti locali preposte alla viabilità, regolamentando i trasporti, indirizzando e regolarizzando gli afflussi dei soccorsi ed inibendo il traffico nelle aree a rischio. Sicuramente è opportuno che a questa funzione partecipi almeno un referente responsabile della polizia municipale.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 155

��8�?�"�&�!4'#&�5#�'#��

Il coordinatore di questa funzione deve provvedere ad attivare ed utilizzare il sistema radio provinciale di protezione civile per far fronte a danneggiamenti o intasamenti delle usuali linee telefoniche e mantenere i contatti con gli altri enti, contattando contemporaneamente i referenti delle compagnie telefoniche che gestiscono le comunicazioni sul territorio del comune stesso. In “tempo di pace” predisporrà il sistema radio avvalendosi anche dell’organizzazione dei radioamatori presenti sul territorio e della consulta del volontariato di Protezione Civile.

�����8����#�$�'5���""��:�:�"�5#�'���

Questa funzione sarà presieduta da un funzionario dell’ente amministrativo locale in possesso di conoscenza e competenza in merito al patrimonio abitativo, alla ricettività delle strutture turistiche (alberghi, campeggi, ecc.) e all’utilizzo di aree pubbliche e private da utilizzare come possibili zone di attesa e/o ospitanti. Il funzionario dovrà fornire un quadro delle disponibilità di alloggiamento e dialogare con la funzione F 6 e con le autorità preposte all’emanazione degli atti necessari per la messa a disposizione delle aree e degli immobili. Il censimento di queste risorse dovrà essere parte integrante dei piani comunali.

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 156

������?(8�

�""�+�$���8��4!� #�$�"�9�'#&#�*#� �:� #=#"#$%�

Ente Numeri telefonici di reperibilità ��+#�'��<�'�$������ )��- �$�5#�'��&#)#"��

���� � �������������� ����60���������������������

�����<� �'���!� +�'5�� �������������$$�����6�!:#�#�����������<#+#"#�*�"��4�&�� ���������

6� :���� ��$�"��*�""���$�$����$$��B� �$$������������ )#5#��?�&'#&��B�&#'#���

��*����<� �'��('+����'$#��������������$$��B�+'#�������������('+��?� $�+"#�'�������������

6�'�4"$��- �)�"��<�"�'$� #�$��- �$�5#�'��

6#)#"��

- ��#*�'$����&&A�$$���������������������6�!4 �$#��#&A�"����������

�""�+�$��8��#&A#��$��*#��$$#)�5#�'��)�"�'$� #�*#�: �$�5#�'��&#)#"���

MODALITA’ OPERATIVE

Immediatamente dopo il verificarsi dell’evento il personale dell’U.O. Dissesti Idrogeologici e

Protezione Civile provvederà ad adottare il protocollo istituito e di seguito illustrato:

����������������������

���������������� ��� ������������������

��

�������� ������������������� �������������������������������

� � ������������ ���������������

� ������ ����������

��������������������������������������� ������������� ������� ����!����� ��������� ������"#�� �� �#������ �����#��� �������������

$� �����%� ��� ��� �� ���& ����#� ��� ����� � ������������� ��%���� ����� �� '����� ()*�*�*�'*� *�#� ������+����#,��

�� �����%���������������������������������#����+�������������+�� �����#���������������������� ����#�����+��������������� �������+��������������#������

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 157

���+����#���*--#�))#�..*��#���*.*#,����

� ����������������

�������������������������������������������

������������������������������� ����!���

������������������"#�#������������ ����������$��%����

�����������������

&�������������������

����!�������������������#�%������"#�*������+��������������� �������������%�������!����*(���� ���$����������

��������%��������������

���������������%�����%����� ������������������������)� ��#��������#�)���$�����#�

��*..#����%�����#����+����#���%���#�

�� ��� ��� ������ ���������������

����� ��� ��������!� ��%����

���

'��(&�������)"��������&������'��&���������'�����(����

�����������'��*������������+���%��� �����'��������(������"������&�������

#''*�

������� ��������� �%%����� ��$�$���"������������ ����

�� ���������� �� ���$���� ���� ������������$���"� (������������������ ���������#� ��� �� �����%��� ���� ������������$���"� ������ �����"� ��� �� ���� ����� ���������)�����#� � �� ����+���� ������ �������$���"� ������ �����#�����+����� ��������� ��+��� �������� ��#�������**��#��#����+����������������������������������������������$���"������!������������������������ ����������������� �����������#���������

�� �������/������������)���%���+� ������� �����%��� (������� ����������� ���������#���� �� �����%��� ���� �������� ������� ��� ����� ������������� � ������� �������� ���� ������� ����+��������� ��������� �� ������ ��� �� ���� ����������������������+����������� ��������

%� ����� ����� �� ���� ��� �� ���� ��� ����������� �� �� ����� ����!� ���������� �� +����� ��������

�� ��������� ��� ��� �������� ���� �������� ����!���� �%%�� ��� �� �� ���01������

�� ��� ����� �� %��� ���� �%%�� ��� ���� ��� ������ ������������������ ���� ����

2� ������ ����� ��� ���+����� �� ��%���#�+���������������������������������� �� ������������������ ���������

3� �������)����������#��4���� (���������������������������#������������������������������� ������ ������%����������!� ��%������+������������ ���� ������ ��� �� ��� ��� �%��� ������ � ����� ��� ����� ������#� �� �� %����� �� ����� ��� ������ �������������� �� ��+��� ��� ������ ��� ������� ��� ������������������ ���������*�����

�� ������ ����� ��� ������� �� �� ���#� ������ �����#� �� ��������� �������� �� ���� �������������������������+�� �������

� ������� ���� ����� ��� ��������������� ��%��� ����� ������� �� ���� �� ������� ��� ���� �������$���������

� ��� ������������!�������� ��%�������� �!�������� �� ������%�� ���� �����%�������!-*�*�

� ���������)�'���� ������� ����� ���������� �� ��� �� �� ���� ���������������������������+�����%���������)�'*�� ����������������� ��� ����� ��� ����� �� ������ (������������������ ���������#� ��� ��� ���+����� ������ ��� ������� ���!����� ���� �������� -*�*� ��� ������� �� ����������5)����������)����� �������'���6�+������������ ���!���������������������������+�� ��#� ����� ���� ��� �!� ������ %����������!� ��%���� ��� ��������� ���� ��������#� ������ � ����������������%���������������������

& ����+���� ������ ��������� ������ ������ �������� ��������������� ����������+������������������� ������������ �� ���7+����� ����!� ����������������������

& �� ����������� ������������������������*)*�& ��������%�� ��� ������������������������������

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 158

�� ����!���������� ������ ��������� ���#� ������ ������ ����#������� ����$���������� ������ ������������%�������� ���� �������������������������������������������%���� �������

�� ���������� ��� �� ������%�� �� ����+���� ����������� ��������� ���������������+�� ������5������6*�

� ��������� ��� ������ �����%� ��� ��� ������� ��� ���������� �� ������#� ������ �� +������ ���� ������������

���

��� ���� �������

����������������������!���������-*�*�������������%����%���������������������*�

-%��.������������� ����8���������������������

.��������8��������.��������'��������������+��

������������������������ ������������������� ���+�

�������������������� ���$����

����+�������� ������� ������������

)�������������%����������������������

��%%����������+�������������������� ��� ���������������������������������������������������5�������6�

�� ������������������ ��+��*�

�����������,������)������ ��������� ������������������������������� �$$���������� �"��������� ���������������� ����������������+��� ���(�������� ���������

������� ������������������������������

������������%�����#��� ��������%���������������#���������������������������� ����$����������������

�!� ��%���#��������������%%��������������������+�$$������������ ��������������!����#���������������������� ���

�� ����������#���� ���#��$������9�������+��%�#��� ���+��%�#���� �����������������������#���*���*�

��%%��� ���� �������

��%%�������������+������������������������+����� ������� ���$$�������������� ��%������������� �$$���������� �"�����

������������*)*����� ��������� �����

����������������������������

������������������������#''#-�����������-����������.����� ���������� ������������������������� ���������������������,�����!�����%%������%�������������������� ���������������� �����������%������.�����������

����������������

)��������������*)*�

����+���������� �����������������������������%�� ������#���������� ���������!�++�������� �����������%�� �#������������ �������������������������������#�����������������

������� ��������������������������� ������ ��������� �� ����#���������#�����+�����++������������� �����������������*�������� ������"���������������������������� ����!������������������ �� ��������%�������������������*�

)��������� ���������� ������#������ ������%����������������%��������������++���$���"�������������� ��%���9� �����9�����������9�����������������������++����������������

�� ������� �����������+���������)�)������������� ���������������)�'�

L’Amministrazione provinciale va ad assicurare la viabilità sulle proprie strade con l’utilizzo di eventuali mezzi privati al fine di garantire il transito dei mezzi. Nel caso che le strade e le loro

Piano Provinciale di Emergenza: rischio eventi meteo avversi e rischio sismico – Anno 2006

Provincia di Verona - Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile 159

infrastrutture non possano garantire il flusso dei mezzi di soccorso perchè danneggiate verranno realizzate piste temporanee e quant’altro indispensabile per loro percorribilità. Una delle priorità sarà la verifica delle zone in cui si sono avuti crolli o smottamenti di materiale lapideo �

ELENCO TABELLE Tabella n. 1 – Elenco delle organizzazioni iscritte alla sezione provinciale dell’Albo Regionale

dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

Tabella n. 2 – Elenco degli eventi meteorologici avversi e dei danni connessi

Tabella n. 3 – Scala di Beaufort relativa all’intensità del vento

Tabella n. 4 – La scala Fujita relativa all’intensità delle trombe d’aria o tornadi

Tabella n. 5 – La scala Torro relativa all’intensità delle grandinate

Tabella n. 6 – scala relativa alle dimensioni dei chicchi di grandine

Tabella n. 7 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio forte temporale

Tabella n. 8 –Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio tromba d’aria.

Tabella n. 9 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio forti nevicate.

Tabella n. 10 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio temperature estreme.

Tabella n. 11 – Scala di pericolosità, conseguenze e consigli per il rischio nebbia.

Tabella n. 12 – Le funzioni di supporto della “Direttiva Augustus”.