Author
others
View
0
Download
0
Embed Size (px)
1
C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650 [email protected]
s[email protected] www.icpontecagnanosantantonio.gov.it
Piano di Miglioramento (PDM)
Dell'istituzione scolastica SAIC895002
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECAGNANO S.ANTONIO
REVISIONE del 09/07/2018
A cura del NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE (NIV)
2
Indice
Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) 1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo 1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza 2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo 3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato 3.1 Impegno di risorse umane e strumentali 3.2 Tempi di attuazione delle attività 3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo 4 Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento 4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV 4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola 4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica 4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo
3
1. Obiettivi di processo
1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)
Priorità 1
Ridurre la varianza intra e tra le classi dell'Istituzione.
Traguardi Migliorare le performance nelle prove uguagliando le prestazioni tra le classi con stesso fattore ESCS.
Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo
1 Creare un database delle competenze interne. (area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane)
2 Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate. (area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione)
3 Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento. (area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione)
4 Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento. (area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione)
5 Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
(area di processo: Integrazione con il territorio e rapposti con le famiglie)
6 Potenziare le attività che possano migliorarel’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze. (area di processo: Ambiente di apprendimento)
Priorità 2
Monitorare i risultati a distanza nel percorso di studio.
Traguardi Conoscere i percorsi formativi degli studenti usciti dalla scuola del primo ciclo ad un anno o due di distanza.
Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo
1 Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro. (area di processo: Continuità e orientamento)
2 Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi. (area di processo: Continuità e orientamento)
1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo
Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto
4
OBIETTIVO DI PROCESSO ELENCATI
FATTIBILITA (DA 1 A 5)
IMPATTO (DA 1 A 5)
PRODOTTO: VALORE CHE IDENTIFICA LA RILEVANZA
DELL'INTERVENTO
_ Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
4
4
16
_ Creare un database delle competenze interne.
5
5
16
_ Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate.
5
3
15
_ Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
4
4
16
_ Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
3
4
12
_ Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
3
3
9
_ Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
5
4
20
_ Potenziare le attività che possano migliorarel’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
4
4
16
1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza
Obiettivo di processo in via di attuazione
Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
5
Risultati attesi Scelte più consapevoli degli indirizzi di studio successivi. Incremento di esiti positivi nel passaggio da un ordine di scuola all'altro
Indicatori di monitoraggio
Percentuale di risultati di successo/insuccesso scolastico degli alunni negli anni ponte (1^ primaria, 1^ secondaria di I grado e 1^ secondaria di II grado)
Modalità di rilevazione
Raccolta e tabulazione dati mediante rilevazione statistica.
Obiettivo di processo in via di attuazione
Creazione di un database delle competenze interne.
Risultati attesi Migliore utilizzo delle professionalità interne e valorizzazione delle risorse umane.
Indicatori di monitoraggio
Numero di personale presente nel database.
Modalità di rilevazione
Raccolta e tabulazione dati mediante questionari predefiniti
Obiettivo di processo in via di attuazione
Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate.
Risultati attesi Maggiore consapevolezza delle criticità e riprogettazione delle azioni e strategie didattiche.
Indicatori di monitoraggio
Confronto dei risultati raggiunti tra classi parallele e grado di coerenza con il curricolo.
Modalità di rilevazione
Raccolta dati e relativa tabulazione.
Obiettivo di processo in via di attuazione
Garantire la formazione continua dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Risultati attesi Maggiore diffusione di metodologie innovative, di nuove strategie di apprendimento e trasversalità della didattica.
Indicatori di monitoraggio
Percentuali di prassi didattiche utilizzate.
Modalità di rilevazione
Utilizzo di griglie strutturate di rilevazione. Osservazione in situazione.
Obiettivo di processo in via di attuazione
6
Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
Risultati attesi Sensibile miglioramento del successo e diminuzione tasso di insuccesso scolastico e/o dispersione studenti in uscita.
Indicatori di monitoraggio
Percentuale successo/insuccesso scolastico studenti in uscita.
Modalità di rilevazione
Rilevazione dati presso istituti di istruzione secondaria di II grado.
Obiettivo di processo in via di attuazione
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Risultati attesi Miglioramento dei risultati di apprendimento degli studenti.
Indicatori di monitoraggio
Riduzione delle percentuali di fasce di livello di apprendimento più basse.
Modalità di rilevazione
Raccolta dati e relativa tabulazione.
Obiettivo di processo in via di attuazione
Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Risultati attesi Ampliamento dell'offerta di formazione rivolta al personale della scuola.
Indicatori di monitoraggio
Numero di accordi e collaborazioni in rete con altri Istituti e relative azioni di formazione comuni realizzate.
Modalità di rilevazione
Griglia di rilevazione con elementi quantitativi/qualitativi di progetti in rete.
Obiettivo di processo in via di attuazione
Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Risultati attesi Miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti e conseguimento di certificazioni linguistiche e digitali.
Indicatori di monitoraggio
Numero di attività di recupero realizzate e di certificazioni linguistiche e digitali conseguite dagli studenti.
7
Modalità di rilevazione
Griglie di rilevazione e tabulazione dati.
.1 Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo
Obiettivo di processo
Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Azione prevista
Programmazione e realizzazione di attività finalizzate a garantire la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Effetti positivi a medio termine
Accompagnamento e sostegno educativo nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Supporto educativo nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Effetti negativi a lungo termine
Obiettivo di processo
Creare un database delle competenze interne.
Azione prevista
Creazione di un database delle competenze interne.
Effetti positivi a medio termine
Monitoraggio competenze interne al fine della valorizzazione del personale.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Valorizzazione e migliore impiego delle professionalità e risorse interne alla scuola ai fini del miglioramento.
Effetti negativi a lungo termine
Obiettivo di processo
Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate.
Azione prevista
Attuazione di momenti formalizzati di confronto- discussione-analisi delle prove standardizzate.
8
Effetti positivi a medio termine
riflessione sugli esiti delle prove standardizzate.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Percorso di ricerca/azione sulle prove standardizzate.
Effetti negativi a lungo termine
Obiettivo di processo
Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Azione prevista
Programmazione e realizzazione di percorsi formativi per i docenti su nuove strategie per l'apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Effetti positivi a medio termine
adozione di nuove metodologie per l' apprendimento e la trasversalità dell'insegnamento.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Diffusione di nuove metodologie.
Effetti negativi a lungo termine
-----------------------------------------------------------
Obiettivo di processo
Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
Azione prevista
Attuazione di attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
Effetti positivi a medio termine
Monitoraggio dei percorsi di studio successivi al fine di riprogettare le attività di orientamento in uscita.
Effetti negativi a medio termine
Scelte non adeguate alle attitudini degli studenti
Effetti positivi a lungo termine
Monitoraggio costante dei percorsi di studio successivi come verifica delle attività di orientamento in uscita messe in atto dalla scuola.
Effetti negativi a lungo termine
9
Tasso invariato di insuccesso scolastico e dispersione -----------------------------------------------------------
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Azione prevista
Monitoraggio dei percorsi di apprendimento/insegnamento attraverso la predisposizione di check list.
Effetti positivi a medio termine
Confronto dei percorsi di apprendimento/insegnamento tra classi parallele.
Effetti negativi a medio termine
Difficoltà di rilevazione ed elaborazione dati; verosimilmente scarso impatto iniziale tra i docenti.
Effetti positivi a lungo termine
Diffusione di pratiche innovative e miglioramento dei risultati di apprendimento degli alunni.
Effetti negativi a lungo termine
-----------------------------------------------------------
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Azione prevista
Riprogettazione di azioni di miglioramento attraverso la sperimentazione e la verifica di pratiche didattiche alternative.
Effetti positivi a medio termine
Maggiore coinvolgimento degli alunni e rinnovamento della didattica.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Miglioramento dei risultati di apprendimento degli studenti.
Effetti negativi a lungo termine
Obiettivo di processo
Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Azione prevista
Attuazione di forme di collaborazione e progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Effetti positivi a medio termine
10
Ampliamento delle opportunità formative per il personale della scuola.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Ampliamento delle opportunità formative per il personale della scuola.
Effetti negativi a lungo termine
-----------------------------------------------------------
Obiettivo di processo
Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Azione prevista
Potenziamento delle attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Effetti positivi a medio termine
Migliori risultati di apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzazione delle eccellenze.
Effetti negativi a medio termine
Effetti positivi a lungo termine
Miglioramento complessivo dei risultati di apprendimento degli studenti in difficoltà ed efficace valorizzazione delle eccellenze.
Effetti negativi a lungo termine
-----------------------------------------------------------
2.2 Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo
Obiettivo di processo
Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Carattere innovativo dell'obiettivo
Connessione
Appendice A: definizione di un sistema di orientamento
Obiettivo di processo
Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Carattere innovativo dell'obiettivo
11
Innovazione di pratiche e strategie didattiche
Connessione
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Carattere innovativo dell'obiettivo
Riprogettare azioni di miglioramento attraverso la sperimentazione di prassi didattiche alternative e innovative
Connessione
Trasformazione del modello trasmissivo di insegnamento
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Carattere innovativo dell'obiettivo
Attuare azioni di miglioramento declinando in modo innovativo la didattica quotidiana attraverso l'integrazione delle ICT e dei linguaggi digitali
Connessione
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
Obiettivo di processo
Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Carattere innovativo dell'obiettivo
Formazione e Innovazione, scuola digitale
Connessione
Appendice B: 7)Promuovere l'innovazione perché sia sostenibile e trasferibile
Obiettivo di processo
Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Carattere innovativo dell'obiettivo
Metodologie laboratoriali; individualizzazione, valorizzazione e maggiore coinvolgimento degli alunni
Connessione
Appendice A- i) Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; n) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni
-----------------------------------------------------------
12
3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato
3.1 Impegno di risorse umane e strumentali
Obiettivo di processo
Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Docenti
Incontri di continuità tra docenti di sezioni/classi ponte coordinati Dalle FUNZIONI STRUMENTALI
Obiettivo di processo
Creare un database delle competenze interne.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Fonte finanziaria
Docenti
Creazione di un database delle competenze interne.
F.I.S. per incarichi specifici
Obiettivo di processo
Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Docenti
Incontri collegiali e dei Dipartimenti per confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate cooridnati dalle FUNZIONI STRUMENTALI.
Obiettivo di processo
Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa
Impegno presunto
Fonte finanziaria
Formatori
Convenzione con l’Università Bicocca di Milano ; formazione della Rete di Ambito
Corso di formazione su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento- Fondi specifici per la formazione
Consulenti
Attrezzature Utilizzo di tecnologie innovative
13
Obiettivo di processo
Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Ore aggiuntive presunte
Costo previsto
Fonte finanziaria
Docenti
Monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
30
0
Fondi specifici per Funzione strumentale Orientamento
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Ore aggiuntive presunte
Fonte finanziaria
Docenti
Predisposizione di check list e relativo monitoraggio
30
Fondi ministeriali per Funzioni strumentali
Obiettivo di processo
Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Fonte finanziaria
Docenti
Progettazione e formazione comune in rete con altri Istituti
Fondi ministeriali per la formazione
Personale ATA
Supporto tecnico ed organizzativo a progettazione e formazione comune in rete con altri Istituti
Fondi ministeriali per la formazione
Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa
Fonte finanziaria
Formatori
Formatori esperti esterni (università e Associazioni partner) in possesso di specifiche e adeguate competenze
Fondo d’Istituto per la formazione;
14
Consulenti
Attrezzature
Utilizzo di laboratori e attrezzature multimediali dell'istituto
Obiettivo di processo
Potenziare le attività che possano migliorarel’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure professionali
Tipologia di attività
Ore aggiuntive presunte
Costo previsto
Fonte finanziaria
Docenti esperti interni in possesso di specifiche e adeguate competenze
Progetti d'Istituto finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche e digitali.PON FSE 2014-2020 - moduli formativi finalizzati al recupero/potenziamento delle competenze chiave e competenze trasversali di cittadinanza
Come da contrattazione d’istituto e/o Piano finanziario progetti PON
Progetti FIS : Come da contrattazione d’istituto ; PON Inclusione : 44.900 ; PON Competenze di base – Infanzia : 19.900 ; PON Competenze di base – I ciclo : 44.900 ; PON Pensiero computazionale e cittadinanza digitale : 24.990 ; Fondi MIUR azioni PNSD
F.I.S. ; Fondi PON FSE 2014-2020 per moduli formativi finalizzati al recupero/potenziamento delle competenze chiave e trasversali di cittadinanza. PON Inclusione ; PON Competenze di base – Infanzia ; PON Competenze di base – I ciclo; PON Pensiero computazionale e cittadinanza digitale ; Fondi MIUR azioni PNSD
Personale ATA (come da Disponibilità)
Supporto progetti FIS, progetti PON FSE 2014- 2020 e POR regionali
Come previsto da contrattazione d’istituto e/o Piano finanziario progetti PON
Progetti FIS : Come da contrattazione d’istituto ; v.Piano finanziario progetti PON FSE 2014-2020;
F.I.S. e fondi PON FSE 2014-2020 attuati e/o in corso di attuazione
Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa
Impegno presunto
Fonte finanziaria
Formatori
Formatori esperti esterni (università e Associazioni partner) in possesso di specifiche e adeguate competenze
Fondi PON FSE 2014-2020 per moduli formativi finalizzati al recupero/potenziamento delle competenze chiave e trasversali di cittadinanza. Come da assegnazione : POR Scuola viva : 55.000 ; FIS : come da contrattazione ; PON Patrimonio : 29.860 ; Fondi d’Istituto per la formazione;
Consulenti
Attrezzature
acquisto e implementazione arredi e tecnologie aule 3.0 ; allestimento tecnologico
15000 per Atelier creativo MIUR PNSD ; Potenziamento attrezzature laboratori e aule 3.0 EL
15
Atelier creativo
Servizi
Utilizzo laboratori multimediali dei plessi scolastici; Palestra multifunzionale “MUOVI IL CORPO” dotata di attrezzature speciali.
Altro
Come da spese di gestione fondi PON e POR
Fondi PON FSE 2014-2020 per acquisto materiali di facile consumo
3.2 Tempi di attuazione delle attività a.s. 2017/2018
Obiettivo di processo
Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Tempistica delle attività Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Incontri di continuità educativa tra docenti di sezioni- classi ponte
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (conclusa)
Obiettivo di processo
Creare un database delle competenze interne.
Tempistica delle attività
Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Creazione di un database delle competenze interne.
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (conclusa)
Obiettivo di processo
Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate.
Tempistica delle attività
Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Incontri collegiali per confronto-discussione-analisi delle prove standardiz
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (conclusa)
16
zate.
Obiettivo di processo
Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Tempistica delle attività
Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Corsi di formazione nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione
(in
corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione ( conclusa)
Obiettivo di processo
Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
Tempistica delle attività
Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Monitoraggio dei percorsi di studio successivi e tabulazione dati
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (conclusa)
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Tempistica delle attività
Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Predisposizione di check list e relativo monitoraggio
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (conclusa)
Obiettivo di processo
Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Tempistica delle attività
Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr. Mag 2018 Giu
17
2017
2017
2017
2017
2018
2018
2018
2018
2018
Progetti comuni in rete con altri Istituti « LA DIDATTICA AUMENTATA DALLE TECNOLOGIE »
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (conclusa)
Obiettivo di processo
Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Tempistica delle attività
Attività
Set 2017
Ott 2017
Nov 2017
Dic 2017
Gen 2018
Feb 2018
Mar 2018
Apr. 2018
Mag 2018
Giu 2018
Progetti d'Istituto finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche e digitali PROGETTI CAMBRIDGE, TRINITY, [email protected]
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (in corso)
azione (attuata o conclusa)
3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo
Monitoraggio delle azioni
Obiettivo di processo
Assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Numero di incontri realizzati e attività programmate : periodici, quattro incontri
Strumenti di misurazione
Griglie strutturate di rilevazione quantitativa e qualitativa
Obiettivo di processo
Creare un database delle competenze interne.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Percentuale di completamento dati in riferimento al numero docenti d'istituto
18
Strumenti di misurazione
Rilevazione dati quantitativi
Obiettivo di processo
Favorire momenti formalizzati di confronto-discussione-analisi delle prove standardizzate.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Numero incontri : n.6 incontri di Dipartimento, n.1 collegio di settore, n.4 incontri periodici di programmazione docenti scuola primaria
Strumenti di misurazione
Griglie strutturate
Obiettivo di processo
Garantire la formazione dei docenti su nuove strategie di apprendimento e trasversalità dell'insegnamento.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Percentuale di docenti partecipanti che hanno completato il percorso; numero di certificazioni conseguite dai docenti
Strumenti di misurazione
Griglie quantitative/qualitative
Obiettivo di processo
Migliorare le attività di orientamento in uscita, anche attraverso il monitoraggio dei percorsi di studio successivi.
Data di rilevazione
09/07/2018
Obiettivo di processo
Monitorare il percorso di apprendimento/insegnamento mediante la predisposizione di check list per riprogettare azioni di miglioramento.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Grado di completamento rilevazione dati check list
Strumenti di misurazione
Questionari strutturati
Criticità rilevate
19
Obiettivo di processo
Potenziare la collaborazione e la progettazione comune in rete con altri Istituti al fine di conseguire vantaggi reciproci sul piano formativo.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Numero azioni formative realizzate
Strumenti di misurazione
Griglia strutturata di rilevazione
Obiettivo di processo
Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze.
Data di rilevazione
09/07/2018
Indicatori di monitoraggio del processo
Monitoraggio degli apprendimenti; numero di percorsi formativi attuati; percentuale di certificazioni conseguite dagli studenti
Strumenti di misurazione
schede di monitoraggio apprendimenti, rilevazione quantitativa; questionari di gradimento. Lettura e confronto dati INVALSI e prove d’istituto per classi parallele
4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento
4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV
In questa sezione si considera la dimensione della valutazione degli esiti, facendo esplicito riferimento agli indicatori che erano stati scelti nel RAV come strumenti di misurazione dei traguardi previsti.
Priorità
1A
Esiti Risultati nelle prove standardizzate
Data rilevazione
09/07/2018
Indicatori scelti Risultati delle prestazioni tra le classi con stesso fattore ESCS. Lettura e confronto dati INVALSI
20
Risultati attesi Miglioramento delle performance nelle prove uguagliando le prestazioni tra le classi con stesso fattore ESCS.
Risultati riscontrati Sensibile miglioramento delle performance nelle prove uguagliando le prestazioni tra le classi con stesso fattore ESCS. Lettura e confronto dati INVALSI
Differenza
Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica
Continuare le azioni per raggiungere pienamente i risultati attesi
Priorità
2B
Esiti Risultati a distanza
Data rilevazione
09/07/2018
Indicatori scelti Percentuale successo/insuccesso scolastico degli studenti nel biennio dell'istruzione obbligatoria di secondo grado.
Risultati attesi Incremento del successo scolastico degli studenti nel biennio dell'istruzione obbligatoria di secondo grado.
Risultati riscontrati Sensibile incremento del successo scolastico degli studenti nel biennio dell'istruzione obbligatoria di secondo grado. Lettura e confronto dati INVALSI
Differenza
Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica
Continuare le azioni per raggiungere pienamente i risultati attesi
4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola
Momenti di condivisione interna
Riunionidel NIV e del Gruppo di Miglioramento, riunioni collegiali, consigli di intersezione, di interclasse, di classe, riunoni di dipartimento, riunoni di programmazione.
Persone coinvolte
Dirigente Scolastico, componenti Nucleo Interno di Valutazione e del Gruppo di Miglioramento, tutti i docenti, tutto il personale della scuola.
Strumenti Utilizzo di pc e LIM; pubblicazione sul sito web della scuola, sezione Autovalutazione d'istituto.
Considerazioni nate dalla condivisione
Le azioni messe in campo con il Pdm sono in linea con le priorità e i traguardi fissati. La comunità scolastica ha acquisito maggiore consapevolezza della linea strategica e innovativa che si sta attuando.
21
4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica
Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola
Metodi/Strumenti Riunioni collegiali, consigli di intersezione, di interclasse e di classe, assemblee dei genitori, Consiglio d'Istituto, sezione dedicata alla « Valutazione e Autovalutazione d’istituto » del sito web d'istituto
Destinatari Docenti, studenti, genitori, territorio
Tempi da settembre a giugno di ciascun anno del triennio
Azioni per la diffusione dei risultati del PdM all’esterno
Metodi/Strumenti Assemblee, sezione dedicata alla « Valutazione e Autovalutazione d’istituto » del sito web d'istituto
Destinatari delle azioni Genitori, alunni, docenti, personale della scuola, enti del territorio
Tempi da SETTEMBRE 2018 a GIUGNO 2019
4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo
Nome
Ruolo
Carriero Giuseppina
Funzione strumentale Disabilità, disagio e inclusione
Ferro Rita
Funzione strumentale Valutazione/Autovalutazione
Petolicchio Carmela
Funzione strumentale Continuità e Orientamento
Manzella Anna Maria
Docente esperto
Palumb o Alfonso Docente esperto
Troiano Anna Lembo Rosa
Docente esperto Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Malangone Angelina
Dirigente Scolastico
Pontecagnano, 09/07/2018 Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Angelina Malangone