14
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri ‘E. Fermi’ Pontedera (Pi ) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: [email protected] PIANO DI LAVORO Prof. BIANCA GUIGGI DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE IV SEZIONE BAF

PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

  • Upload
    lykhanh

  • View
    230

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri

‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742

http://www.itcgfermi.it E-mail: [email protected]

PIANO DI LAVORO

Prof. BIANCA GUIGGI

DISCIPLINA: ITALIANO

CLASSE IV SEZIONE BAF

Page 2: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

OBIETTIVI

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Comprendere testi di varie tipologie

Reperire, ordinare e rielaborare informazioni provenienti da testi diversi e dalla realtà territoriale

Redigere relazioni scritte e orali e produrre brevi testi argomentativi

Individuare i rapporti tra un'opera ed i modelli culturali dominanti in una determinata epoca

OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI)

RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

COGNITIVI

Comunicare efficacemente con linguaggi appropriati Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali ed esprimerne i dati significativi

Documentare adeguatamente il proprio lavoro Contestualizzare fenomeni ed eventi

Utilizzare le tecnologie informatiche Apprendere in maniera autonoma

COMPORTAMENTALI

Rispetto delle regole della comunità scolastica Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali

Flessibilità al cambiamento e propensione all'autonomia Puntualità e precisione nell'esecuzione del lavoro assegnato Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo

Page 3: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE: 3, fra scritto e orale.

NEL PENTAMESTRE: 4, fra scritto e orale

MODALITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Recupero in itinere

Tutorato pomeridiano

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Letture ed esercizi individualizzati. Lavori di gruppo. Ricerche in rete.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. Prove semistrutturate. Analisi testuali. PROVE SCRITTE: tutte le tipologie previste dal Ministero

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE: tabelle allegate

Page 4: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SOMMATIVA ORALE - MATERIE LETTERARIE

Premessa:

L’interrogazione sommativa orale è:

1. Programmata nei tempi

2. Definita nei contenuti

3. Dura indicativamente da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 20 minuti

4. Consta di non meno di tre quesiti

Materia: __________________________________ Docente: ________________________ Studente/i ____________________________

Tipologia di prova orale: interrogazione relazione individuale relazione di gruppo

Elementi della valutazione in decimi Voto ___ /10

Correttezza della forma e proprietà di linguaggio 1 2 3

Conoscenza dei contenuti e organizzazione dell’esposizione 1 2 3

Approfondimenti, osservazioni personali, originalità 1 2 3 4

Argomenti:

Page 5: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Tipologia A: Analisi del testo.

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Risposte ai quesiti

Puntuali ed esaurienti anche nella parte di approfondimento e collegamento con altri testi conosciuti Punti: 6

Complete con qualche lieve mancanza e imprecisione, approfondimento sintetico Punti: 5

Sintetiche con qualche lieve mancanza o lieve scorrettezza; carente l’approfondimento Punti: 4 *

Sintetiche con varie mancanze e qualche scorrettezza; manca l’approfondimento Punti: 3

Lacunose con varie mancanze e qualche errore grave Punti: 2

Lacunose in molti punti con errori gravi Punti: 1

Struttura del discorso

Connessioni logiche sempre corrette: ipotesi interpretative motivate con efficacia Punti: 5

Connessioni logiche corrette; ipotesi interpretative semplici ma motivate in modo chiaro Punti: 4

Struttura semplice e chiara con qualche connessione imprecisa; ipotesi interpretative motivate in modo sintetico. Punti: 3,5

Struttura semplice con qualche scorrettezza di connessione; motivazioni a tratti confuse Punti: 3 *

Struttura con errori di connessione logica; motivazioni assenti o confuse Punti: 2

Struttura con gravi errori di connessione logica; motivazioni assenti o molto confuse Punti: 1

Aspetto formale Ortografia Lessico Morfosintassi

Espressione corretta e precisa nei tre ambiti Punti: 4

Espressione corretta con lievi imprecisioni Punti: 3,5

Espressione chiara, ma con qualche imprecisione e/o scorrettezza di lessico e/o di morfologia e/o di sintassi Punti: 3 *

Espressione chiara, ma con qualche errore di lessico e/o di morfosintassi, alcuni errori ortografici Punti: 2

Espressione a tratti confusa con vari errori di ortografia e/o lessico e/o morfosintassi Punti: 1

Espressione confusa con frequenti e gravi errori di ortografia e/o lessico e/o morfonsintassi Punti: 0,5

TOTALE…………………/15

Page 6: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale .

Indicatori

Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

ADERENZA

ALLA

TRACCIA

Completa e

precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in

modo molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti : 0

CONTENUTI Ottima ed efficace

integrazione fra

dossier e

conoscenze

Punti: 5

Efficace selezione di

contenuti dal dossier

e buona integrazione

di conoscenze

Punti: 4

Selezione sintetica di

contenuti dal dossier, qualche

carenza nell’integrazione di

conoscenze

Punti: 3 *

Selezione molto

sintetica di contenuti

dal dossier e limitata

integrazione di

conoscenze

Punti: 2

Selezione decisamente

lacunosa di contenuti

dal dossier, nessuna

integrazione di

conoscenze

Punti: 1

STRUTTURA

DEL

DISCORSO

Struttura

coerente, bene

articolata, efficace

Punti: 4

Struttura chiara e

nel complesso

efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e

chiara ma con qualche

imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con

varie connessioni

logiche insufficienti

Punti: 1

ASPETTO

FORMALE

(ortografia,

lessico, sintassi)

Lessico ricco ed

efficace, sintassi

corretta e ben

strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed

efficace, sintassi

corretta e chiara con

lievi imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con

qualche imprecisione e/o

scorrettezza a livello lessicale

e/o morfologico e/o

ortografico

Punti: 2 *

Espressione a tratti

confusa con vari errori

di ortografia e/o

lessico e/o

morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa

con frequenti e gravi

errori di ortografia e/o

di lessico e/o di

morfosintassi

Punti: 0,5

TOTALE……………………./15

Page 7: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Tipologia C Tema di argomento storico / tipologia D Tema di carattere generale

TOTALE……………………../15

Rapporto di proporzione tra punti in quindicesimi e voto in decimi

Punti 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 15

Voto 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10

NB: i punteggi intermedi corrispondono all’aggiunta al voto di un + o di un meno

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Aderenza alla traccia Completa e precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in modo

molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti: 0

Struttura del discorso Struttura coerente, bene

articolata, efficace

Punti: 4

Struttura chiara e nel complesso

efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e chiara ma

con qualche imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con varie

connessioni logiche

insufficienti

Punti: 1

Aspetto formale

Ortografia

Lessico

Morfosintassi

Lessico ricco ed efficace, sintassi

corretta e ben strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed efficace,

sintassi corretta e chiara con

lievi imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con

qualche imprecisione e/o

scorrettezza a livello lessicale

e/o morfologico e/o ortografico

Punti: 2 *

Espressione a tratti confusa

con vari errori di ortografia

e/o lessico e/o morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa con

frequenti e gravi errori di

ortografia e/o di lessico e/o

di morfosintassi

Punti: 0,5

Argomentazioni /

conoscenze

(il primo descrittore

vale per la tip. C, il

secondo per la tip. D)

Conoscenze storiche approfondite

suffragati da osservazioni critiche

/ Argomentazioni ampie con

ricchi apporti personali

Punti: 5

Discrete conoscenze storiche con

alcuni commenti critici / Buone

argomentazioni con alcune utili

osservazioni personali

Punti: 4

Sufficienti conoscenze storiche /

Argomentazioni accettabili

anche se non troppo

approfondite

Punti: 3 *

Alcune lacune e/o

imprecisioni nelle conoscenze

storiche / argomentazioni esili

con scarsi apporti personali

Punti: 2

Diffusi errori e travisamenti

delle conoscenze storiche /

argomentazioni del tutto

trascurabili

Punti: 1

Page 8: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Disciplina : Italiano MODULO 1 - GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali che caratterizzano un'epoca storica (valori sociali, concezione dell'uomo, dello spazio, del tempo, etc.).

Comprendere l'intreccio tra fattori materiali e produzione culturale.

Stabilire relazioni tra testi provenienti da diversi ambiti di produzione artistica e culturale.

Riconoscere elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee.

Riconoscere elementi di attualità nelle

tematiche del passato.

Storicizzare un tema, comprendendo la funzione assunta nei modelli culturali di un'epoca.

Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di un autore.

Collocare un'opera nel contesto storico-culturale (luogo di produzione, autori, diffusori, pubblico, lingua).

Riconoscere i modelli culturali di un'epoca (valori dominanti, concezione dell'uomo, dello spazio, del tempo).

Riconoscere elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee.

Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo e la loro presenza nella cultura attuale.

Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato.

Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili.

Galileo Galilei Vita e opere Scoperte e confutazione del sistema aristotelico-tolemaico. Il nuovo universo: fisica e metafisica. Il metodo scientifico: osservazione, ipotesi, esperimento. Da Il Saggiatore: "Il libro dell'universo" Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo "Contro l' ipse dixit" Galileo e la prosa scientifica. Scienza e fede, scienza e etica ieri e oggi. La Chiesa e la riabilitazione di Galileo. Scienza, etica e bioetica. Visione del film: “Galileo” di L. Cavani B.BRECHT, Vita di Galileo L'intellettuale e il potere. Scopo della scienza e compito dello scienziato nella società.

OBIETTIVI MINIMI: -Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di un autore. Riconoscere la differenza fra i modelli conoscitivi precedenti e il nuovo sapere scientifico.

Page 9: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Disciplina : Italiano

MODULO 2 - IL '700 TRA RAGIONE E SENTIMENTO

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali di un'epoca storica (valori sociali, concezione dell'uomo, della storia, dello spazio, del tempo).

Storicizzare un tema, comprendendone la funzione nei modelli culturali di un'epoca.

Comprendere analogie e differenze tra prodotti culturali e artistici tematicamente confrontabili, ma espressi con linguaggi diversi.

Riconoscere la persistenza di elementi tematici attraverso il tempo.

Leggere e riconoscere i caratteri

fondamentali (formali e contenutistici) di un prodotto artistico appartenente a una determinata epoca

Riconoscere gli elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee.

Stabilire il rapporto tra genere artistico-letterario e il contesto in cui si afferma.

Comprendere lo specifico rapporto tra forma e contenuto nel genere artistico studiato

Dato un testo di poetica, saper individuarne la tematica e l'appartenenza a una certa tipologia.

Dati vari prodotti artistici, saper individuare il genere e lo stile di appartenenza.

Dati vari temi letterari, saper individuare le tematiche comuni.

Dati vari testi letterari, saper confrontare forme e contenuti, analogie e differenze.

Saper individuare in vari prodotti artistici i temi e le forme tipici di una certa corrente artistica.

ILLUMINISMO La ragione, lo spirito critico, storia e progresso, la costruzione della felicità. Diffusione della cultura: Gazzette, Accademie, salotti, Il Caffè, l’Enciclopédie. Radici filosofiche: assolutismo di Hobbes; Spinoza (libertà di pensiero); Locke (Contratto sociale, diritti di tolleranza). Pensiero politico: Voltaire (dispotismo illuminato), Montesquieu (monarchia parlamentare), Rousseau (democrazia). Pensiero economico: A.Smith - fisiocrazia, liberismo. Generi letterari: trattato, saggio, pamphlet

Giuseppe Parini, un intellettuale libero: Il Giorno

Carlo Goldoni e la riforma della commedia NEOCLASSICISMO J.J. Winckelmann, Storia dell'arte nell'antichità "nobile semplicità e quieta grandezza". Equilibrio, armonia, proporzione. La scultura neoclassica- Canova. PREROMANTICISMO L'arte, la natura, l'artista, l'io, il genio. Poesia notturna e sepolcrale: I Canti di Ossian Romanzo epistolare: Rousseau, La nouvelle Eloise, il paesaggio stato d'animo Goethe, I dolori del giovane Werther: amore e morte, scontro io-società, amore e natura, l'eroe romantico. Analisi di dipinti del periodo romantico

OBIETTIVI MINIMI: - Riconoscere gli elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee. Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre.

Page 10: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Disciplina : Italiano

MODULO 3 - L'EROE ROMANTICO: UGO FOSCOLO

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere l'intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia di un autore

Riconoscere le fasi evolutive, stilistiche e ideologiche nella produzione di un autore

Individuare le linee essenziali della poetica

Distinguere aspetto letterale, tematica, visione del mondo espressa da un autore in un'opera

Riconoscere la persistenza di tematiche nel tempo

Dato un testo, saper individuare i temi di fondo.

Riconoscere in un testo i caratteri tipici della forma e del contenuto propri dell'autore.

Esprimere con linguaggio specifico i caratteri di forma e contenuto.

Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e

stilistiche della produzione di Foscolo.

Confrontare vari testi e individuare i temi comuni.

Individuare in vari testi un tema richiesto.

Confrontare tematiche dell'autore con temi attuali.

Esprimere un giudizio sull'autore o su un testo.

Ugo Foscolo

Biografia.

Ideologia politica. Le patrie, l'esilio, eroe romantico di terra in terra. Scontro tra ideali e realtà. Ideologia: materialismo. Pessimismo storico. Valori della civiltà, le illusioni: libertà, giustizia, solidarietà, bellezza, arte. Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Il romanzo epistolare. Tema amoroso e tema politico. Lettere da Ventimiglia: la concezione della storia. Sonetti:

In morte del fratello Giovanni Alla sera A Zacinto.

Dei Sepolcri: struttura e temi. Analisi dei temi: morte, tomba, io, patria, poesia, esilio, Italia, eroi antichi e moderni.

OBIETTIVI MINIMI: Riconoscere in un testo i caratteri tipici della forma e del contenuto propri dell'autore. Esprimere con linguaggio corretto i caratteri di forma e contenuto. Conoscere i Sonetti e il romanzo epistolare. Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre.

Page 11: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Disciplina : Italiano

MODULO 4 - Il MODELLO LIRICO DI LEOPARDI

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere le fasi evolutive, stilistiche e ideologiche nella produzione di un autore.

Individuare le linee essenziali della poetica.

Distinguere aspetto letterale, tematica, visione del mondo espressa da un autore in un'opera,

Riconoscere la persistenza di tematiche nel tempo.

Dato un testo, saper individuare i temi di fondo e i caratteri tipici della forma e del contenuto, propri dell'autore.

Esprimere con linguaggio specifico i caratteri di forma e contenuto.

Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e stilistiche della produzione di Leopardi.

Confrontare vari testi e individuare i temi comuni o un tema richiesto.

Confrontare tematiche dell'autore con temi attuali.

Esprimere un giudizio sull'autore o su un testo.

Giacomo Leopardi Biografia. Il "sistema filosofico " leopardiano. La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero. Un nuovo progetto di intellettuale.

Lo Zibaldone di pensieri.

Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Canti : la struttura e i temi. L'infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante per l'Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto

OBIETTIVI MINIMI: Esprimere con linguaggio specifico i caratteri di forma e contenuto. Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e stilistiche della produzione di Leopardi. Confrontare vari testi e individuare i temi comuni o un tema richiesto

Page 12: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

Disciplina : Italiano

MODULO 5 - MANZONI E LA POESIA DEL VERO

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali di un'epoca (valori dominanti, ideologia, poetica).

Riconoscere elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee.

Stabilire il rapporto tra genere letterario e contesto socioculturale in cui si afferma.

Comprendere lo specifico rapporto tra forma e contenuto, esistente nel genere letterario studiato.

Riconoscere le fasi evolutive, stilistiche e ideologiche nella produzione di un autore.

Inserire una tematica nel contesto storico-culturale.

Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici dei modelli culturali del Romanticismo.

Dato un testo, individuare i caratteri tipici della forma e del contenuto, propri dell'autore.

Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e stilistiche della produzione di Manzoni.

Confrontare vari testi e individuare i temi comuni o un tema richiesto.

Confrontare tematiche dell'autore con temi attuali.

Esprimere un giudizio sull'autore o su un testo.

Il Romanticismo in Europa e in Italia.

Lettera di Madame de Stael Polemica classicisti –romantici. L'eroe romantico, scontro io-mondo, paesaggio romantico, individualismo, titanismo, spiritualismo, nazionalismo, storicismo. Poetica: storicità dell'arte, modernità dell'arte, genio e fantasia, poesia ingenua e sentimentale. Oggetto: io (arte come espressione dell'individualità) Oggetto: vero (arte come espressione di un'epoca) Alessandro Manzoni Biografia e formazione culturale. Ideologia: concezione della storia; oppressi e oppressori, il male, il dolore, la fede, la Provvidenza, la “provida sventura”. Poetica: vero per oggetto, interessante come mezzo, stile come scopo.

Il 5 Maggio

Adelchi: personaggi e temi; i cori.

OBIETTIVI MINIMI: Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici dei modelli culturali del Romanticismo. Dato un testo, individuare i caratteri tipici della forma e del contenuto, propri dell'autore. Riconoscere gli elementi fondamentali del romanzo storico.

Disciplina: Italiano

Page 13: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

MODULO 6 – ANALISI e PRODUZIONE DEL TESTO: saggio breve, articolo di giornale e analisi del testo

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere, progettare e produrre un testo scritto, distinguendo informazione, opinione, interpretazione.

Produrre testi corretti, coerenti, coesi e adeguati alla tipologia testuale richiesta.

Produrre testi di vario genere, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali.

Riferire ed esprimere compiutamente in forma scritta concetti articolati.

Utilizzare i registri comunicativi ed il lessico adeguati all’argomento trattato e alla tipologia di testo.

Dato un testo argomentativo, individuare dati, tesi e argomentazioni.

Dato un testo: 1.Individuare le informazioni e la tesi di fondo; 2.Formulare una tesi propria in base alle informazioni; 3.Articolare la propria tesi in argomentazioni distinte in paragrafi; 4.Scrivere un saggio breve coeso, coerente, corretto nella forma e nella tipologia.

Dato un testo poetico comprenderne il significato e saperlo riassumere o parafrasare; saperlo analizzare sotto il profilo sintattico, semantico (figure retoriche); lessicale; fonetico; saperlo commentare e rapportare ad altri testi studiati.

TEMA ARGOMENTATIVO (tipologia D) SAGGIO BREVE (tipologia B) ARTICOLO DI GIORNALE (tipologia B) ANALISI DEL TESTO (tipologia A) Lettura e commento di quotidiani

Analisi di testi poetici

OBIETTIVI MINIMI: Si fa riferimento al livello di sufficienza nella griglia di correzione.

ALTERNANZA CLASSE QUARTA Compilare le caselle che interessano.

Nella prima colonna sono riportate le attività previste nel progetto alternanza, aggiungere righe

Page 14: PIANO DI LAVORO · PROVE ORALI: Interrogazione breve e lunga. ... Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale. ... ILLUMINISMO La ragione, lo

per eventuali ulteriori attività previste dal consiglio di classe.

Nella seconda colonna descrivere il contributo della disciplina all’attuazione di una specifica attività. Per esempio il docente di INFORMATICA potrebbe scrivere, in corrispondenza di VISITA AZIENDALE, che la disciplina interviene per potenziare le competenze in materia di

utilizzo di uno software di presentazione, mentre quello di LINGUA potrebbe scrivere che il proprio contributo riguarda la presentazione in classe dei risultati della visita utilizzando la lingua

straniera ecc. Nella terza colonna descrivere il ruolo del docente nella realizzazione di specifiche attività nel caso in cui la propria disciplina non sia direttamente coinvolta, per esempio il docente di

MATEMATICA che fa da tutor esterno per i tirocini oppure il docente di SCIENZE MOTORIE che accompagna la classe durante una visita aziendale.

Attività di alternanza Ruolo della disciplina Ruolo del docente

Corso sicurezza

Percorso ADECCO

Impresa in azione

Impresa formativa simulata

Preparazione tirocinio

Attuazione tirocinio

Riflessione post tirocinio Stimolare la riflessione sull’esperienza.

Stimolare una riflessione critica sull’esperienza nel mondo del

lavoro

Visita aziendale 1

Visita aziendale 2

AlmaOriéntati

Data: 08/11/2016 Firma del docente: BIANCA GUIGGI