542
PIANO DI ZONA 2005 2007 PROGRAMMA ATTUATIVO 2005 ZONA SOCIALE – RIMINI SUD

PIANO DI ZONA 2005 2007 PROGRAMMA ATTUATIVO 2005 · Descrizione delle fasi del processo di elaborazione e approvazione del piano di zona ... Provincia di Rimini Piano di Zona –

  • Upload
    doandan

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PIANO DI ZONA 2005 2007

PROGRAMMA ATTUATIVO 2005

ZONA SOCIALE – RIMINI SUD

INDICE DEL CONTENUTO

CAPITOLO I: il contesto socio – economico del terri torio: analisi della domanda sociale e dell’offerta …………………………………………………………...3

1 Dati demografici generali al 3/12/2003………………………………………………5

1.1 Popolazione……………………………………………………………….........6 1.2 Famiglie………………………………………………………………………..11 1.3 Indici demografici……………………………………………………….........13 2 Bisogno e offerta Area Famiglia e Minori……………… …………………………16 2.1 Dati di sfondo……………………………………………………………........17 2.2 Dati di offerta (famiglie)………………………………………………………24 2.3 Dati di offerta (minori in difficoltà)…………………………………………...26 2.4 Dati di offerta (infanzia)………………………………………………………29 3 Bisogno e offerta Area Giovani……………………………………………… ……..39 3.1 Dati di sfondo……………………………………………………………........40 3.2 Dati di offerta…………………………………………………………….........44 4 Bisogno e offerta Area Immigrazione………………………………… …………..46

4.1 Dati di sfondo…………………………………………………………………47 4.2 Dati di offerta………………………………………………………………….52 5 Bisogno e offerta Area Povertà……………………………………………… ……..56 5.1 Dati di sfondo…………………………………………………………………57

5.2 Dati di offerta………………………………………………………………….62 6 Bisogno e offerta Area Dipendenze e Disagio…………… …………………......65

6.1 Dati di sfondo…………………………………………………………………66 6.2 Dati di offerta………………………………………………………………….74

7 Bisogno e offerta Area Anziani……………………………………………… ……..76 7.1 Dati di sfondo…………………………………………………………………77 7.2 Dati di offerta………………………………………………………………….81 8 Bisogno e offerta Area Disabili…………………………………………… ………..88

8.1 Dati di sfondo…………………………………………………………………89 8.2 Dati di offerta…………………………………………………………………92

CAPITOLO II: gli obiettivi strategici e le priorità del piano ……………….96

1. Descrizione delle fasi del processo di elaborazione e approvazione del piano di zona 2005/2007 e del programma attuativo 2005……………………………………………….97 2. Definizione delle priorità e degli indirizzi per le aree di intervento del sistema integrato………………………………………………………………………………………..99 3. Integrazione con le altre politiche………………………………………………………138

4. Modalità di gestione dei servizi…………………………………………………………142

5. Azioni di sistema per l’attuazione del piano (accesso al sistema degli interventi e servizi, criteri e priorità di accesso, ufficio di Piano, formazione)….………………......147 6. Le politiche tariffarie e l’applicazione dell’isee………………………………………..153

CAPITOLO III: il programma attuativo – annualità 20 05…………………155 1.Introduzione……………………………………………………………………………156

2. Nota sintetica sullo stato di attuazione dei progetti, programmi finalizzati e interventi approvati nel Programma Attuativo 2004………………………………....158 3. Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione e Programmi Finalizzati……….163

3.1 Responsabilità Familiari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e adolescenti……………………………………………………………………….163 3.1.1 Coordinamento scolastico………………………………………..268

3.2 Politiche a favore dei giovani………………………………………………278 3.3 Immigrazione, asilo, lotta alla tratta……………………………………….324 3.4 Contrasto alla povertà………………………………………………………373

3.5 Prevenzione e contrasto delle dipendenze e di altre forme di disagio sociale…………………………………………………………………………….401 3.6 Politiche a favore di anziani e disabili……………………………………..438 3.7 Programmi provinciali……………………………………………………….457 3.7.1 Promozione e Sviluppo Ufficio di Piano………………………...457

3.7.2 Piano territoriale provinciale per azioni di integrazione sociale a favore di cittadini stranieri immigrati…………………………………...463 3.7.3 Promozione di Politiche di accoglienza e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza…………………………………………………………494

3.8 Modalità di Gestione del Programma Attuativo………………………….545 4. Il Bilancio del programma attuativo…………………………………………………546

CAPITOLO I

IL CONTESTO SOCIO – ECONOMICO DEL TERRITORIO: ANALISI DELLA DOMANDA

SOCIALE E DELL’OFFERTA.

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

Pag. 5 di 95

RILEVAZIONE DEL BISOGNO E DELL'OFFERTA

ZONA SUD

Comuni: CATTOLICA

CORIANO

GEMMANO

MISANO ADRIATICO

MONDAINO

MONTECOLOMBO

MONTEFIORE CONCA

MONTEGRIDOLFO

MONTESCUDO

MORCIANO DI ROMAGNA

RICCIONE

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

1 Dati demografici generali al 31/12/2003

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 7 di 95

1.1 Popolazione

1.1.a Popolazione totale Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune TotaleCATTOLICA 15.973 CORIANO 9.049 GEMMANO 1.119 MISANO ADRIATICO 10.548 MONDAINO 1.481 MONTECOLOMBO 2.076 MONTEFIORE CONCA 1.822 MONTEGRIDOLFO 949 MONTESCUDO 2.320 MORCIANO DI ROMAGNA 6.202 RICCIONE 34.559 SALUDECIO 2.556 SAN CLEMENTE 3.465 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 8.015 Totale Zona Sud 100.134

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 8 di 95

1.1.b Popolazione totale di cui immigrati stranieri Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune di cui UE di cui extra UE Totale % sui residentiCATTOLICA 15973 66 555 621 3,9%CORIANO 9049 38 321 359 4,0%GEMMANO 1119 11 59 70 6,3%MISANO ADRIATICO 10548 46 510 556 5,3%MONDAINO 1481 12 62 74 5,0%MONTECOLOMBO 2076 16 73 89 4,3%MONTEFIORE CONCA 1822 12 65 77 4,2%MONTEGRIDOLFO 949 5 50 55 5,8%MONTESCUDO 2320 30 102 132 5,7%MORCIANO DI ROMAGNA 6202 18 212 230 3,7%RICCIONE 34559 178 1433 1.611 4,7%SALUDECIO 2556 20 119 139 5,4%SAN CLEMENTE 3465 22 139 161 4,6%SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 8015 35 162 197 2,5%Totale Zona Sud 100.134 509 3.862 4.371 4,4%

Totale residenti

Stranieri

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 9 di 95

1.1.c Popolazione totale per Comune, Zona, Sesso, C lasse di età (minori, adulti, anziani) Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune 0-17 18-64 65 e oltre Totale 0-17 18-64 65 e oltre TotaleCATTOLICA 1.131 5.083 2.141 8.355 1.135 4.989 1.494 7.618 15.973CORIANO 762 2.918 805 4.485 818 3.089 657 4.564 9.049GEMMANO 95 363 105 563 85 343 128 556 1.119MISANO ADRIATICO 895 3.560 770 5.225 768 3.521 1.034 5.323 10.548MONDAINO 110 450 161 721 119 419 222 760 1.481MONTECOLOMBO 182 683 151 1.016 194 653 213 1.060 2.076MONTEFIORE CONCA 164 594 154 912 146 563 201 910 1.822MONTEGRIDOLFO 71 302 85 458 89 292 110 491 949MONTESCUDO 227 763 186 1.176 179 735 230 1.144 2.320MORCIANO DI ROMAGNA 554 1.988 502 3.044 526 1.934 698 3.158 6.202RICCIONE 2.684 10.937 3.010 16.631 2.559 11.304 4.065 17.928 34.559SALUDECIO 204 864 235 1.303 192 739 322 1.253 2.556SAN CLEMENTE 297 1.179 263 1.739 310 1.107 309 1.726 3.465SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 655 2.629 679 3.963 610 2.635 807 4.052 8.015Totale Zona Sud 8.031 32.313 9.247 49.591 7.730 32.323 10.490 50.543 100.134

Totale generale

MaschiFemmineFascie di età Fascie di età

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 10 di 95

1.1.d Previsioni demografiche 2005 – 2025: dati pro vinciali Fonte: Osservatorio Regionale Evoluzione. Scenario intermedio 2004-2024 - Totale residenti per Classi quinquennali di età per Anno.

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 20150-4 13.138 13.412 13.568 13.671 13.650 13.650 13.528 13.406 13.288 13.184 13.097 13.032 5-9 12.060 12.510 13.004 13.409 13.884 14.285 14.549 14.700 14.799 14.779 14.783 14.672 10-14 12.126 12.232 12.325 12.492 12.699 12.920 13.354 13.830 14.225 14.682 15.072 15.328 15-19 11.735 11.863 12.095 12.448 12.819 12.983 13.088 13.178 13.341 13.543 13.761 14.183 20-24 14.127 14.080 14.104 13.955 13.736 13.745 13.872 14.101 14.445 14.803 14.963 15.065 25-29 19.952 19.087 18.194 17.703 17.405 17.307 17.265 17.289 17.152 16.954 16.975 17.105 30-34 24.009 24.043 23.996 23.564 23.128 22.416 21.621 20.803 20.351 20.074 19.982 19.943 35-39 25.074 24.937 25.102 25.183 25.256 25.288 25.330 25.291 24.892 24.487 23.825 23.076 40-44 22.173 23.270 24.019 24.811 25.215 25.669 25.541 25.702 25.784 25.863 25.899 25.949 45-49 19.274 19.870 20.486 21.085 21.801 22.477 23.543 24.277 25.050 25.447 25.892 25.770 50-54 18.121 18.080 18.093 18.355 18.816 19.395 19.981 20.588 21.178 21.882 22.548 23.594 55-59 18.280 18.719 19.207 18.817 18.443 17.991 17.955 17.977 18.238 18.694 19.266 19.845 60-64 16.711 16.436 16.012 16.686 17.399 17.895 18.327 18.805 18.437 18.084 17.658 17.634 65-69 16.203 16.315 16.557 16.641 16.310 15.949 15.707 15.322 15.986 16.683 17.175 17.599 70-74 13.801 14.165 14.050 13.942 14.342 14.933 15.059 15.302 15.391 15.106 14.800 14.604 75-79 11.736 11.642 11.925 12.029 11.969 12.031 12.376 12.320 12.257 12.638 13.199 13.335 80 e oltre 14.719 15.364 16.011 16.636 17.170 17.670 18.021 18.695 19.204 19.503 19.881 20.380 Totale Provincia 283.239 286.021 288.749 291.422 294.041 296.606 299.120 301.588 304.019 306.413 308.775 311.114

Anno

(segue)

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 11 di 95

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 20240-4 13.032 12.990 12.975 12.987 13.025 13.086 13.169 13.271 13.392 13.528 5-9 14.672 14.560 14.457 14.365 14.289 14.233 14.198 14.186 14.199 14.235 10-14 15.328 15.474 15.572 15.554 15.558 15.452 15.345 15.249 15.165 15.096 15-19 14.183 14.648 15.030 15.478 15.858 16.110 16.253 16.349 16.332 16.337 20-24 15.065 15.156 15.317 15.517 15.733 16.142 16.595 16.969 17.405 17.774 25-29 17.105 17.325 17.649 17.979 18.132 18.234 18.327 18.484 18.675 18.879 30-34 19.943 19.973 19.856 19.689 19.717 19.843 20.047 20.348 20.656 20.805 35-39 23.076 22.306 21.879 21.615 21.526 21.490 21.524 21.422 21.273 21.301 40-44 25.949 25.916 25.537 25.151 24.522 23.804 23.068 22.659 22.406 22.323 45-49 25.770 25.932 26.014 26.096 26.134 26.187 26.157 25.790 25.419 24.810 50-54 23.594 24.316 25.078 25.470 25.910 25.796 25.958 26.044 26.129 26.171 55-59 19.845 20.446 21.028 21.723 22.382 23.412 24.125 24.876 25.268 25.704 60-64 17.634 17.664 17.927 18.380 18.946 19.518 20.113 20.690 21.378 22.029 65-69 17.599 18.061 17.724 17.402 17.012 17.005 17.050 17.318 17.764 18.322 70-74 14.604 14.271 14.922 15.596 16.082 16.493 16.937 16.645 16.366 16.023 75-79 13.335 13.581 13.675 13.445 13.214 13.076 12.813 13.445 14.084 14.560 80 e oltre 20.380 20.818 21.113 21.614 22.338 22.809 23.331 23.603 23.787 24.173 Totale Provincia 311.114 313.436 315.755 318.065 320.377 322.690 325.011 327.347 329.699 332.066

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 12 di 95

1.2 Famiglie

1.2.a Numero di famiglie per dimensione e composizi one Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune 01 comp. 02 comp. 03 comp. 04 comp. 05 comp. 06 comp. 07 comp. 08 comp. 09 comp. oltre 9 TotaleCATTOLICA 2.154 1.845 1.531 1.028 210 44 5 1 6.818CORIANO 695 869 760 659 171 57 18 4 2 1 3.236GEMMANO 137 125 88 83 13 8 2 1 457MISANO ADRIATICO 1.058 1.032 978 769 187 50 13 3 2 3 4.095MONDAINO 154 170 119 107 26 9 1 1 587MONTECOLOMBO 183 208 156 157 48 13 5 1 1 772MONTEFIORE CONCA 198 189 152 122 40 8 4 1 1 715MONTEGRIDOLFO 88 83 79 83 18 1 2 2 356MONTESCUDO 298 249 181 153 43 15 3 3 1 946MORCIANO DI ROMAGNA 640 675 565 437 96 29 6 6 1 2.455RICCIONE 5.009 3.820 3.073 2.310 474 120 16 6 2 1 14.831SALUDECIO 263 280 201 171 54 16 4 2 1 2 994SAN CLEMENTE 293 346 314 250 69 22 6 2 1.302SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 630 830 793 612 114 35 9 4 3.027Totale Zona Sud 11.800 10.721 8.990 6.941 1.563 427 94 35 12 8 40.591

Classe di componenti

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 13 di 95

1.2.b Famiglie unipersonali per macro classe di età Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune giovani adulte anziane Totale CATTOLICA 351 722 1.081 2.154CORIANO 129 267 299 695GEMMANO 15 43 79 137MISANO ADRIATICO 206 438 414 1.058MONDAINO 17 43 94 154MONTECOLOMBO 26 70 87 183MONTEFIORE CONCA 29 68 101 198MONTEGRIDOLFO 8 31 49 88MONTESCUDO 59 123 116 298MORCIANO DI ROMAGNA 107 218 315 640RICCIONE 940 1.997 2.072 5.009SALUDECIO 38 110 115 263SAN CLEMENTE 55 118 120 293SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 91 230 309 630Totale Zona Sud 2.071 4.478 5.251 11.800

Tipologie di famiglie

Famiglie giovani: componente fino a 34 anni; adulte: componente tra 35 e 64 anni: anziane: componente di 65 anni e oltre

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 14 di 95

1.3 Indici demografici

1.3.a Saldo migratorio Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Popolazione SaldoCATTOLICA 15.973 +97CORIANO 9.049 +147GEMMANO 1.119 +61MISANO ADRIATICO 10.548 +176MONDAINO 1.481 -6MONTECOLOMBO 2.076 +35MONTEFIORE CONCA 1.822 +40MONTEGRIDOLFO 949 +13MONTESCUDO 2.320 +106MORCIANO DI ROMAGNA 6.202 +116RICCIONE 34.559 +302SALUDECIO 2.556 +85SAN CLEMENTE 3.465 +140SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 8.015 +137Totale Zona Sud 100.134 +1.449

1.3.b Tasso di occupazione per sesso e classi di et à: dato provinciale Fonte: ISTAT – Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro Riferimento: media anno 2003

15-24 25-29 30-64 15-64Femmine 35,5% 66,3% 51,1% 51,0% 37,7%Maschi 42,7% 78,8% 80,6% 74,9% 60,7%Totale 39,2% 72,9% 66,0% 63,2% 48,9%

SessoClassi di età

Totale

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 15 di 95

1.3.c Tasso di disoccupazione per sesso e classi di età: dato provinciale Fonte: ISTAT – Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro Riferimento: media anno 2003

15-24 25-29 30-64 15-64Femmine 8,8% 8,2% 3,0% 4,5% 4,4%Maschi 5,9% 5,9% 2,2% 3,1% 3,1%Totale 7,2% 6,9% 2,5% 3,6% 3,7%

SessoClassi di età

Totale

1.3.d Indice di dipendenza: minori, anziani, totale ; indice di vecchiaia Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune 0-14 15-64 65 e oltreDipendenza

MinoriDipendenza

AnzianiDipendenza

TotaleIndice di vecchiaia

CATTOLICA 1.907 10.431 3.635 18,28 34,85 53,13 190,61CORIANO 1.328 6.259 1.462 21,22 23,36 44,58 110,09GEMMANO 155 731 233 21,20 31,87 53,08 150,32MISANO ADRIATICO 1.410 7.334 1.804 19,23 24,60 43,82 127,94MONDAINO 193 905 383 21,33 42,32 63,65 198,45MONTECOLOMBO 315 1.397 364 22,55 26,06 48,60 115,56MONTEFIORE CONCA 251 1.216 355 20,64 29,19 49,84 141,43MONTEGRIDOLFO 131 623 195 21,03 31,30 52,33 148,85MONTESCUDO 354 1.550 416 22,84 26,84 49,68 117,51MORCIANO DI ROMAGNA 911 4.091 1.200 22,27 29,33 51,60 131,72RICCIONE 4.455 23.029 7.075 19,35 30,72 50,07 158,81SALUDECIO 313 1.686 557 18,56 33,04 51,60 177,96SAN CLEMENTE 502 2.391 572 21,00 23,92 44,92 113,94SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1.048 5.481 1.486 19,12 27,11 46,23 141,79Totale Zona Sud 13.273 67.124 19.737 19,77 29,40 49,18 148,70

Popolazione per fascia di età Indici

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DATI DEMOGRAFICI AL 31/12/2003 Pag. 16 di 95

1.3.e Tasso di natalità e di mortalità Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

ComunePopolazione al

31/12/2002 Nati MortiPopolazione al

31/12/2003Tasso di natalità

Tasso di mortalità

CATTOLICA 15.947 119 206 15.973 7,46 12,92CORIANO 8.847 86 59 9.049 9,72 6,67GEMMANO 1.059 10 14 1.119 9,44 13,22MISANO ADRIATICO 10.262 98 83 10.548 9,55 8,09MONDAINO 1.491 15 20 1.481 10,06 13,41MONTECOLOMBO 2.024 16 13 2.076 7,91 6,42MONTEFIORE CONCA 1.775 12 22 1.822 6,76 12,39MONTEGRIDOLFO 935 7 9 949 7,49 9,63MONTESCUDO 2.198 29 19 2.320 13,19 8,64MORCIANO DI ROMAGNA 6.075 48 53 6.202 7,90 8,72RICCIONE 34.364 273 294 34.559 7,94 8,56SALUDECIO 2.454 23 33 2.556 9,37 13,45SAN CLEMENTE 3.283 42 24 3.465 12,79 7,31SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 7.887 75 78 8.015 9,51 9,89Totale Zona Sud 98.601 853 927 100.134 8,65 9,40

2 Area: Famiglie e minori

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 18 di 95

2.1 Dati di sfondo

2.1.a Famiglie per composizione Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune 01 comp. 02 comp. 03 comp. 04 comp. 05 comp. 06 comp. 07 comp. 08 comp. 09 comp. oltre 9Totale famiglie

CATTOLICA 2.154 1.845 1.531 1.028 210 44 5 1 6.818CORIANO 695 869 760 659 171 57 18 4 2 1 3.236GEMMANO 137 125 88 83 13 8 2 1 457MISANO ADRIATICO 1.058 1.032 978 769 187 50 13 3 2 3 4.095MONDAINO 154 170 119 107 26 9 1 1 587MONTECOLOMBO 183 208 156 157 48 13 5 1 1 772MONTEFIORE CONCA 198 189 152 122 40 8 4 1 1 715MONTEGRIDOLFO 88 83 79 83 18 1 2 2 356MONTESCUDO 298 249 181 153 43 15 3 3 1 946MORCIANO DI ROMAGNA 640 675 565 437 96 29 6 6 1 2.455RICCIONE 5.009 3.820 3.073 2.310 474 120 16 6 2 1 14.831SALUDECIO 263 280 201 171 54 16 4 2 1 2 994SAN CLEMENTE 293 346 314 250 69 22 6 2 1.302SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 630 830 793 612 114 35 9 4 3.027Totale Zona Sud 11.800 10.721 8.990 6.941 1.563 427 94 35 12 8 40.591

Classe di componenti

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 19 di 95

2.1.b Famiglie straniere Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

ComuneTotale famiglie di cui straniere di cui miste *

Totale straniere e miste

% straniere e miste sul totale

CATTOLICA 6.818 203 136 339 5,0%CORIANO 3.236 89 73 162 5,0%GEMMANO 457 23 21 44 9,6%MISANO ADRIATICO 4.095 159 126 285 7,0%MONDAINO 587 23 19 42 7,2%MONTECOLOMBO 772 25 26 51 6,6%MONTEFIORE CONCA 715 27 15 42 5,9%MONTEGRIDOLFO 356 14 9 23 6,5%MONTESCUDO 946 45 38 83 8,8%MORCIANO DI ROMAGNA 2.455 61 38 99 4,0%RICCIONE 14.831 684 244 928 6,3%SALUDECIO 994 40 26 66 6,6%SAN CLEMENTE 1.302 43 30 73 5,6%SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 3.027 46 69 115 3,8%Totale Zona Sud 40.591 1.482 870 2.352 5,8% Famiglie miste: con almeno un componente straniero

2.1.c Famiglie monoparentali con minori, dato provi nciale Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Tipo di famiglia 1 minore 2 minori 3 minori 4 e piu' minori Totalepadre giovane con figli 40 8 2 - 50padre adulto con figli 244 93 14 1 352padre anziano con figli 1 - - - 1Totale monoparentali con solo padre 285 101 16 1 403Madre giovane con figli 524 157 14 1 696Madre adulta con figli 1.539 602 76 7 2.224Madre anziana con figli 1 - - - 1Totale monoparentali con sola madre 2.064 759 90 8 2.921Totale Provincia 2.349 860 106 9 3.324 Genitori giovani: fino a 34 anni; adulti: tra 35 e 64 anni; anziani: di 65 anni e oltre

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 20 di 95

2.1.d Popolazione minore (0-17) su popolazione tota le Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune N. minoriPopolazione

totale

Incidenza popolazione

minore CATTOLICA 2.266 15.973 14,2%CORIANO 1.580 9.049 17,5%GEMMANO 180 1.119 16,1%MISANO ADRIATICO 1.663 10.548 15,8%MONDAINO 229 1.481 15,5%MONTECOLOMBO 376 2.076 18,1%MONTEFIORE CONCA 310 1.822 17,0%MONTEGRIDOLFO 160 949 16,9%MONTESCUDO 406 2.320 17,5%MORCIANO DI ROMAGNA 1.080 6.202 17,4%RICCIONE 5.243 34.559 15,2%SALUDECIO 396 2.556 15,5%SAN CLEMENTE 607 3.465 17,5%SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1.265 8.015 15,8%Totale Zona Sud 15.761 100.134 15,7%

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 21 di 95

2.1.e Popolazione minore per classi di età Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune 00-02 03-05 06-10 11-13 14-17 Totale 00-02 03-05 06-10 11-13 14-17 TotaleCATTOLICA 195 199 298 186 253 1.131 210 162 304 207 252 1.135 2.266CORIANO 140 135 216 119 152 762 120 136 227 140 195 818 1.580GEMMANO 16 18 26 16 19 95 11 13 28 13 20 85 180MISANO ADRIATICO 180 159 249 144 163 895 123 151 215 116 163 768 1.663MONDAINO 24 21 28 18 19 110 16 27 29 21 26 119 229MONTECOLOMBO 32 33 52 27 38 182 32 37 50 33 42 194 376MONTEFIORE CONCA 26 32 42 22 42 164 27 20 33 29 37 146 310MONTEGRIDOLFO 8 13 23 12 15 71 11 13 23 17 25 89 160MONTESCUDO 46 36 59 37 49 227 37 35 52 28 27 179 406MORCIANO DI ROMAGNA 91 95 146 112 110 554 90 97 138 87 114 526 1.080RICCIONE 451 448 752 468 565 2.684 431 502 696 434 496 2.559 5.243SALUDECIO 45 35 43 27 54 204 39 26 49 31 47 192 396SAN CLEMENTE 51 65 73 45 63 297 59 58 78 47 68 310 607SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 105 128 166 104 152 655 102 109 177 92 130 610 1.265Totale Zona Sud 1.410 1.417 2.173 1.337 1.694 8.031 1.308 1.386 2.099 1.295 1.642 7.730 15.761

Totale generale

Femmine MaschiFasce di età Fasce di età

2.1.f Donne avviate al lavoro, di cui immigrate str aniere (dato provinciale) Fonte: Centri per l’Impiego Elaborazione: Provincia di Rimini Riferimento: anno 2003

Totaledi cui immigrate straniere

% donne immigrate sul totale avviate

% donne avviate su donne in età lavorativa

94.743 26.225 3.918 14,9% 27,7%

Donne in età lavorativa (15-64 anni)

Donne avviate al lavoro

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 22 di 95

2.1.g Donne occupate (percentuale su popolazione fe mminile in età lavorativa) - (dato provinciale)

Fonte: Centri per l’Impiego Elaborazione: Provincia di Rimini Riferimento: anno 2003

Totale% donne occupate su popolazione femminile

94.743 48.319 51,0%

donne in età lavorativa (15-64 anni)

Donne occupate

Il totale delle donne occupate è calcolato. I Centri Impiego hanno fornito la percentuale di donne occupate.

2.1.h Numero di famiglie in carico ai servizi socia li territoriali per separazioni/divorzi conflittual i Fonte: Modulo Tutela Minori - AUSL Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Anno 2003 2004Totale Zona Nord 208 225

Separazioni / Divorzi

2.1. i N. assegni ai nuclei con tre figli minori.

Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune N. assegni CATTOLICA 20 CORIANO 6 GEMMANO 4 MISANO ADRIATICO 15 MONDAINO 4 MONTE COLOMBO 7 MONTEFIORE CONCA 4 MONTESCUDO 1 MORCIANO DI ROMAGNA 12 RICCIONE 33 SALUDECIO 4 SAN CLEMENTE 4 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 12 Totale Zona Sud 126

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 23 di 95

2.1.l Reddito disponibile pro-capite Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: Imponibile IRPEF 2001

Comune Numero totale di

contribuenti

Numero di contribuenti con imposta netta

Reddito imponibile totale (EUR)

Reddito imponibile medio

(EUR) Imposta netta

(EUR) Reddito medio

pro capite (EUR) CATTOLICA 12.035 9.538 151.380.000,00 15.870,00 29.837.000,00 3.130,00 CORIANO 5.792 4.547 70.516.000,00 15.510,00 13.489.000,00 2.970,00 GEMMANO 763 549 6.799.000,00 12.380,00 1.061.000,00 1.930,00 MISANO ADRIATICO

7.389 5.773 81.291.000,00 14.080,00 14.405.000,00 2.500,00 MONDAINO 1.064 791 10.996.000,00 13.900,00 1.813.000,00 2.290,00 MONTE COLOMBO 1.290 972 12.831.000,00 13.200,00 2.069.000,00 2.130,00 MONTEFIORE CONCA 1.268 923 13.314.000,00 14.420,00 2.372.000,00 2.570,00 MONTEGRIDOLFO 688 535 7.823.000,00 14.620,00 1.380.000,00 2.580,00 MONTESCUDO 1.378 982 13.897.000,00 14.150,00 2.407.000,00 2.450,00 MORCIANO DI ROMAGNA 4.139 3.343 51.702.000,00 15.470,00 9.468.000,00 2.830,00 RICCIONE 25.004 19.726 302.082.000,00 15.310,00 57.012.000,00 2.890,00 SALUDECIO 1.768 1.286 17.566.000,00 13.660,00 2.923.000,00 2.270,00 SAN CLEMENTE 2.247 1.745 24.732.000,00 14.170,00 4.181.000,00 2.400,00 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 5.658 4.413 67.647.000,00 15.330,00 12.567.000,00 2.850,00 Totale Zona Sud 70.483 55.123 832.576.000,00 15.100,00 154.984.000,00 2.810,00

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 24 di 95

2.1.m Associazioni e organizzazioni di volontariato per famiglie, di famiglie, per minori, di minori Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Comune Famiglie MinoriCATTOLICA 3 1 4CORIANO 1 1GEMMANO 1 1 2MISANO ADRIATICO 1 1 2MONTECOLOMBO 1 1 2MONTEFIORE CONCA 1 1MORCIANO DI ROMAGNA 1 1 2RICCIONE 9 5 14SALUDECIO 1 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1 1 2Totale Zona Sud 18 13 31

Area Totale complessivo

2.1.n Cooperative e fondazioni che si occupano di f amiglie, che si occupano di minori Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Comune Totale complessivoCATTOLICA 2RICCIONE 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1Totale Zona Sud 4

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 25 di 95

2.2 Dati di offerta (famiglie)

2.2.a Famiglie che fruiscono di Alloggi ERP Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Numero di famiglie utenti

Numero di famiglie residenti

Indicatore assistenziale

10 40.591 0,25

2.2.b Famiglie che fruiscono del Fondo Sociale Affi tto Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Numero di famiglie utenti

Numero di famiglie residenti

Indicatore assistenziale

785 40.591 19,34

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 26 di 95

2.2.c Altre misure economiche per il sostegno alle famiglie Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune

N. Contributi economici ad integrazione al

reddito familiare

N. Contributi economici per alloggio (solo

sostegno economico) N. Assegni di

maternità CATTOLICA 45 4 14CORIANO 2 8GEMMANO 12MISANO ADRIATICO 3 12MONDAINO 2 7MONTEFIORE CONCA 2MONTEGRIDOLFO 3MONTESCUDO 1MORCIANO DI ROMAGNA 25RICCIONE 31 27 41SALUDECIO 2 7SAN CLEMENTE 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Totale Zona Sud 126 31 92

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 27 di 95

2.3 Dati di offerta (minori in difficoltà)

2.3.a Servizi residenziali e semiresidenziali per t ipologia di servizio Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Comune Tipologia di presidiocon problemi familiari e relazionali

Utenti con handicap fisico

Utenti con handicap psichico Totale

Saludecio Comunità di tipo familiare 1 6 2 2 1 5Totale Zona Sud 1 6 2 2 1 5

Numero di servizi

Numero di posti

Numero di utenti

2.3.b N. Minori per tipologia di servizio e di gest ione (profit, non profit, pubblico) Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Comune Tipologia di presidio Numero servizi Numero di utenti Numero servizi Numero di utenti Numero servizi Numero di utentiSaludecio Comunità di tipo familiare 1 0 1 5 2 5Totale Zona Sud 1 0 1 5 2 5

ASSOCIAZIONE ART.36 CCASS.VOLONTARIATO (ISCRITTA

ALL'ALBO REG.LE) Totale

Natura giuridica dell'Ente

2.3.c N. Minori in struttura con provenienza fuori distretto Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Comune Tipologia di presidio Totalidi cui provenienti da fuori Distretto

Saludecio Comunità di tipo familiare 1 6 5 5Totale Zona Sud 1 6 5 5

Numero di utentiNumero di

serviziNumero di

posti

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 28 di 95

2.3.d N. Minori stranieri in struttura per tipologi a di servizio, di cui non accompagnati Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di servizioNumero di

utenti stranieriComunità di tipo familiare 2Totale Zona Sud 2

2.3.e N. Minori disabili in struttura per tipologia di servizio Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di servizio Numero di utenti disabiliComunità di tipo familiare 3Totale Zona Sud 3

2.3.f Personale presente nei servizi per tutte le t ipologie Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di servizio Maschi Femmine TotaleComunità di tipo familiare 0 10 10Totale Zona Sud 0 10 10

Numero di addetti

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 29 di 95

2.3.g N. Interventi per minori effettuati dai servi zi territoriali, di cui stranieri, di cui disabili Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SISA minori riferimento: anno 2003

TIPOLOGIA Iniziati Conclusi al 31/12 Iniziati Conclusi al 31/13 Iniziati Conclusi al 31/12ABUSO SESSUALE 5 2 15 1 0 1 0 0 0AFFIDAMENTO CONSENSUALE 1 3 8 1 1 1 0 0 0AFFIDAMENTO CONSENSUALE – DISABILI/PART-TIME 1 2 1 0 1 1 0 0 0AFFIDAMENTO FAMILIARE A PARENTI 0 4 24 0 0 0 0 0 0AFFIDAMENTO FAMILIARE GIUDIZIARIO 4 2 13 0 0 0 0 0 0AFFIDAMENTO FAMILIARE GIUDIZIARIO - PART-TIME 0 0 1 0 0 0 0 0 0AFFIDAMENTO PREADOTTIVO/ADOTTIVO 0 0 5 0 0 0 0 0 0ASS DOMICILIARE 9 6 38 0 0 0 0 0 0INSERIMENTO LAVORATIVO 0 0 0 0 0 0 0 0 0INSERIMENTO SCOLASTICO 0 0 0 0 0 0 0 0 0PROVV. ADOTTIVO INTERNAZIONALE 0 0 13 0 0 0 0 0 0SOCIO-EDUCATIVO AGGREGAZIONE 0 0 170 0 0 19 0 0 18SOCIO-EDUCATIVO INDIVIDUALE 13 10 53 0 0 0 13 10 53Totale Zona Sud 33 29 341 2 2 22 13 10 71

di cui Disabilidi cui StranieriTotale

2.3.h Numero di minori stranieri in carico ai servi zi territoriali, di cui non accompagnati * Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SISA minori riferimento: anno 2003

Nuovi DimessiIn carico al 31/12/2003

Nuovi DimessiIn carico al 31/12/2003

250 22 97

Minori stranieri in carico Minori non accompagnati in carico

* il dato sui “non accompagnati” ritengo NON sia un di cui degli stranieri, ma un di cui dell’utenza totale

2.3.i N. IPAB che svolgono attività rivolte a minor i in difficoltà Fonte: Provincia di Rimini riferimento: situazione anno corrente

Tipologie di interventi / Numero di utenti

Area Comunità di tipo familiareMinori 1 5Totale Zona Sud 1 5

IPAB che offrono servizi

Numero di IPAB

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 30 di 95

2.4 Dati di offerta (Infanzia)

2.4.a Numero di nidi e sezioni di nidi, pubblici e privati Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Pubblici Privati * TotaleCattolica 1 0 1Coriano 0 1 1Misano Adriatico 1 0 1Montescudo 0 1 1Morciano di Romagna 0 1 1Riccione 4 0 4San Giovanni in Marignano 0 1 1Totale Zona Sud 4 3 7

Numero di nidi

*Comprendono ogni gestione non comunale

2.4.b Numero di utenti dei nidi, pubblici e privati Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: situazione al 31/12/2003

ComuneNumero di posti

Numero di utenti

di cui disabili

Bambini iscritti serv. estivi

Richieste non soddisfatte

Numero di posti

Numero di utenti

di cui disabili

Bambini iscritti

Richieste non soddisfatte

Cattolica 81 81 0 72 0Coriano 22 23 0 0 0Misano Adriatico 61 61 0 64 0Montescudo 9 9 0 8 10Morciano di Romagna 40 40 0 24 0Riccione 235 321 2 321 0San Giovanni in Marignano 35 33 0 29 0Totale Zona Sud 377 463 2 457 0 106 105 0 61 10

Nidi pubblici Nidi privati *

*Comprendono ogni gestione non comunale

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 31 di 95

2.4.c Numero di servizi integrativi, pubblici e pri vati Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento situazione al 31/12/2003

Comune Pubblici Privati ** TotaleCattolica 1 1 2Riccione 0 1 1Totale Zona Sud 1 2 3

Numero di servizi integrativi *

* si tratta di “Spazi bambino”

*Comprendono ogni gestione non comunale

2.4.d Numero di utenti dei servizi integrativi, pub blici e privati Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: situazione al 31/12/2003

ComuneNumero di posti

Numero di utenti

di cui disabili

Bambini iscritti serv. estivi

Richieste non soddisfatte

Numero di posti

Numero di utenti

di cui disabili

Bambini iscritti

Richieste non soddisfatte

Cattolica 12 12 0 12 0 20 20 0 0 6Riccione 15 15 0 15 5Totale Zona Sud 12 12 0 12 0 35 35 0 15 11

Servizi integrativi pubblici Servizi integrativi privati *

*Comprendono ogni gestione non comunale

2.4.e Personale presente nei nidi e sezioni di nidi , pubblici e privati Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Educatori Addetti Totale Educatori Addetti TotaleCattolica 15 4 19 0Coriano 3 2 5Misano Adriatico 12 6 18 0Montescudo 2 2 4Morciano di Romagna 5 2 7Riccione 40 22 62 0San Giovanni in Marignano 5 3 8Totale Zona Sud 67 32 99 15 9 24

Nidi pubblici Nidi privati

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 32 di 95

2.4.f Personale presente servizi integrativi, pubbl ici e privati Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Educatori Addetti Totale Educatori Addetti TotaleCattolica 1 0 1 3 4 7Riccione 2 2 4Totale Zona Sud 1 0 1 5 6 11

Servizi integrativi pubblici Servizi integrativi privati

2.4.g Numero di scuole dell’infanzia, statali e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Statali Non statali TotaleCATTOLICA 2 3 5CORIANO 5 1 6GEMMANO 1 1MISANO ADRIATICO 1 3 4MONDAINO 1 1MONTE COLOMBO 1 1 2MONTEFIORE CONCA 1 1MONTEGRIDOLFO 1 1MONTESCUDO 1 1 2MORCIANO DI ROMAGNA 1 1 2RICCIONE 2 11 13SALUDECIO 1 1SAN CLEMENTE 1 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 3 1 4Totale Zona Sud 22 22 44

Numero di scuole dell'infanzia

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 33 di 95

2.4.h Numero di iscritti e di alunni in lista di at tesa in scuole dell’infanzia, statali e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Totale di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi Totale

di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

CATTOLICA 180 16 1 0 4 248 8 1 0 0CORIANO 260 15 2 0 0 52 4 0 0 0GEMMANO 30 1 0 0 0MISANO ADRIATICO 50 3 1 0 0 200 15 2 0 0MONDAINO 49 4 2 0 0MONTE COLOMBO 32 3 0 0 0 25 0 0 0 0MONTEFIORE CONCA 43 2 0 0 0MONTEGRIDOLFO 25 3 1 0 0MONTESCUDO 57 1 0 0 0 48 3 0 0 0MORCIANO DI ROMAGNA 139 7 0 0 0 60 0 0 0 0RICCIONE 180 17 3 0 0 831 23 6 0 26SALUDECIO 71 12 1 0 0SAN CLEMENTE 95 6 1 0 0SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 153 9 4 0 4 77 0 0 0 0Totale Zona Sud 1.364 99 16 0 8 1.541 53 9 0 26

Numero di iscritti Alunni in lista di attesa

Scuole dell'infanzia statali Scuole dell'infanzia non stataliNumero di iscritti Alunni in

lista di attesa

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 34 di 95

2.4.i Numero di scuole primarie, statali e non stat ali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Statali Non statali TotaleCATTOLICA 2 1 3CORIANO 3 3GEMMANO 1 1MISANO ADRIATICO 3 3MONDAINO 1 1MONTE COLOMBO 1 1MONTEFIORE CONCA 1 1MONTEGRIDOLFO 1 1MONTESCUDO 1 1MORCIANO DI ROMAGNA 1 1 2RICCIONE 7 2 9SALUDECIO 1 1SAN CLEMENTE 2 2SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 2 1 3Totale Zona Sud 27 5 32

Numero di scuole primarie

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 35 di 95

2.4.j Numero di iscritti in scuole primarie, statal i e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Totale di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

di cui ripetenti Totale

di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

di cui ripetenti

CATTOLICA 524 27 15 2 0 112 7 0 0 0CORIANO 418 28 26 3 1GEMMANO 54 8 1 1 0MISANO ADRIATICO 398 43 11 3 0MONDAINO 56 2 1 1 0MONTE COLOMBO 98 6 1 1 0MONTEFIORE CONCA 65 7 4 1 0MONTEGRIDOLFO 49 6 1 1 0MONTESCUDO 103 12 1 1 0MORCIANO DI ROMAGNA 284 24 3 1 0 10 0 0 0 0RICCIONE 1.406 101 28 7 0 252 5 4 0 0SALUDECIO 74 11 4 1 0SAN CLEMENTE 138 18 1 2 0SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 293 18 1 2 0 80 0 0 0 0Totale Zona Sud 3.960 311 98 27 1 454 12 4 0 0

Scuole primarie statali Scuole primarie non stataliNumero di iscritti Numero di iscritti

2.4.k Numero di scuole secondarie di I grado, stata li e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Statali Non statali TotaleCATTOLICA 1 1CORIANO 1 1MISANO ADRIATICO 1 1MONDAINO 1 1MONTESCUDO 1 1MORCIANO DI ROMAGNA 1 1RICCIONE 1 1SALUDECIO 1 1SAN CLEMENTE 1 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1 1 2Totale Zona Sud 10 1 11

Numero di scuole secondarie di I grado

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 36 di 95

2.4.l Numero di iscritti in scuole secondarie di I grado, statali e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Totale di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

di cui ripetenti Totale

di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

di cui ripetenti

CATTOLICA 403 23 12 - 4 CORIANO 293 11 9 - - MISANO ADRIATICO 250 25 4 6 3 MONDAINO 72 5 3 - - MONTESCUDO 59 1 2 - - MORCIANO DI ROMAGNA 280 14 7 - 1 RICCIONE 915 63 15 9 15 SALUDECIO 55 7 2 - - SAN CLEMENTE 74 2 2 - 1 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 63 14 63 9 26 130 - - - 7 Totale Zona Sud 2.464 165 119 24 50 130 - - - 7

Scuole secondarie di I grado statali Scuole secondarie di I grado non stataliNumero di iscritti Numero di iscritti

2.4.m Numero di scuole secondarie di II grado, stat ali e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Statali Non statali TotaleMISANO ADRIATICO 1 1MORCIANO DI ROMAGNA 3 3RICCIONE 4 4Totale Zona Sud 7 1 8

Numero di scuole secondarie di II grado

2.4.n Numero di iscritti in scuole secondarie di II grado, statali e non statali Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune Totale di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

di cui ripetenti Totale

di cui stranieri

di cui disabili

di cui nomadi

di cui ripetenti

MISANO ADRIATICO 73 11 2 - 1 MORCIANO DI ROMAGNA 1.039 95 34 - 100 RICCIONE 1.565 108 44 1 94 Totale Zona Sud 2.604 203 78 1 194 73 11 2 - 1

Scuole secondarie di II grado statali Scuole secondarie di II grado non stataliNumero di iscritti Numero di iscritti

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 37 di 95

2.4.o N. Disabili iscritti in tutti gli ordini di s cuola Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune nidi / serv. int. infanzia primaria secondario I grado secondaria II gradoCATTOLICA 0 2 15 12 29CORIANO 0 2 26 9 37GEMMANO 0 1 1MISANO ADRIATICO 0 3 11 4 2 20MONDAINO 2 1 3 6MONTE COLOMBO 0 1 1MONTEFIORE CONCA 0 4 4MONTEGRIDOLFO 1 1 2MONTESCUDO 0 0 1 2 3MORCIANO DI ROMAGNA 0 0 3 7 34 44RICCIONE 2 9 32 15 44 102SALUDECIO 1 4 2 7SAN CLEMENTE 1 1 2 4SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 0 4 1 63 68Totale Zona Sud 2 25 102 119 80 328

Grado scolasticoTotale

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 38 di 95

2.4.p N. interventi Programma 2° triennio L.285 Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno 2003

Comune Comunali Sovra comunali *CATTOLICA 2 1CORIANO 3GEMMANO 1MISANO ADRIATICO 1 2MONDAINO 1MONTE COLOMBO 3MONTEFIORE CONCA 1MONTEGRIDOLFO 1MONTESCUDO 3MORCIANO DI ROMAGNA 1 1RICCIONE 1 2SALUDECIO 1SAN CLEMENTE 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 3 1Totale Zona Sud 9 21

Partecipazione a progetti avviati

- * I progetti sovra comunali che coinvolgono i Comuni della Zona Nord sono 8 in totale, coinvolgono 15 Comuni con una media di partecipazione di 1,9 Comuni a progetto

** Sono stati attuati inoltre un progetto per tutti i COmuni della Zona Sud e 3 progetti di ambito provinciale

2.4.q Numero di IPAB che svolgono attività rivolte a bambini e adolescenti (socioeducative e/o scolastiche), tipologia degli interventi e numero d i utenti

Fonte: Comuni riferimento: situazione anno 2003

Comune N. I.P.A.B. Tipologia di intervento

N. utenti

Riccione 1 Asilo infantile Totale Zona Sud 1 Asilo infantile

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

FAMIGLIE E MINORI Pag. 39 di 95

2.4.r Altri servizi e interventi - comunitari, terr itoriali, domiciliari, economici - rilevati nell'am bito dei Piani di zona 2002-2004

Fonte: Regione Emilia – Romagna - Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di servizio Numero di presidi Numero di utentiCentri Estivi 10 2.101 Centri per minori abusati 1Contributi economici per affido familiare 15 Ludoteche / Laboratori 33Contributi economici e/o esenzioni sui servizi sociali 503 Totale Zona Sud 44 2.619

3 Area: Giovani

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

GIOVANI Pag. 41 di 95

3.1 Dati di sfondo

3.1.a Residenti (18-34 anni) per Comune e Sesso Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Femmine Maschi Totale Femmine Maschi TotaleCATTOLICA 8.355 7.618 15.973 1.678 1.777 3.455CORIANO 4.485 4.564 9.049 1.060 1.105 2.165GEMMANO 563 556 1.119 118 117 235MISANO ADRIATICO 5.225 5.323 10.548 1.306 1.254 2.560MONDAINO 721 760 1.481 158 155 313MONTECOLOMBO 1.016 1.060 2.076 234 247 481MONTEFIORE CONCA 912 910 1.822 222 222 444MONTEGRIDOLFO 458 491 949 109 105 214MONTESCUDO 1.176 1.144 2.320 275 273 548MORCIANO DI ROMAGNA 3.044 3.158 6.202 722 669 1.391RICCIONE 16.631 17.928 34.559 3.684 3.805 7.489SALUDECIO 1.303 1.253 2.556 298 260 558SAN CLEMENTE 1.739 1.726 3.465 454 424 878SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 3.963 4.052 8.015 953 902 1.855Totale Zona Sud 49.591 50.543 100.134 11.271 11.315 22.586

Popolazione residente giovanePopolazione residente

3.1.b Occupati atipici per sesso e per tipologia d'iscriz ione INPS (dato provinciale) Fonte: INPS 2003 / ricerca Assessorato RER "Il popolo dei collaboratori prima e dopo…" Riferimento: anno 2003

Ambito Collab./Prof. Prof. Collab. Totale Collab./Prof. Prof. Collab. Totale Collab./Prof. Prof. Collab. TotaleProvincia di Rimini 189 703 8.323 9.215 102 373 6.506 6.981 291 1.076 14.829 16.196

Maschi Femmine Totale

3.1.c N. persone in età 18-34 appartenenti alle fas ce deboli (L. 68 e L.R. 14/00) avviati al lavoro e occupati (dato provinciale)

Fonte: Centri per Impiego della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Ambito Numero avviati e occupatiProvincia di Rimini 77

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

GIOVANI Pag. 42 di 95

3.1.d Stranieri residenti (18- 34 anni) Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Femmine Maschi TotaleCATTOLICA 248 215 463CORIANO 117 146 263GEMMANO 20 25 45MISANO ADRIATICO 211 174 385MONDAINO 29 20 49MONTECOLOMBO 26 38 64MONTEFIORE CONCA 24 20 44MONTEGRIDOLFO 20 15 35MONTESCUDO 35 44 79MORCIANO DI ROMAGNA 70 67 137RICCIONE 620 415 1035SALUDECIO 38 41 79SAN CLEMENTE 53 46 99SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 89 53 142Totale Zona Sud 1.600 1.319 2.919

3.1.e Famiglie unipersonali giovani (fino a 34 anni ) Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune N. famiglie giovaniCATTOLICA 351CORIANO 129GEMMANO 15MISANO ADRIATICO 206MONDAINO 17MONTECOLOMBO 26MONTEFIORE CONCA 29MONTEGRIDOLFO 8MONTESCUDO 59MORCIANO DI ROMAGNA 107RICCIONE 940SALUDECIO 38SAN CLEMENTE 55SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 91Totale Zona Sud 2.071

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

GIOVANI Pag. 43 di 95

3.1.f Organizzazioni e associazioni in ambito cultu rale, sportivo, di volontariato (comprese le parrocchie) rivolte a/che lavorano con i giovani

Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Area Comune Culturale Sportiva Volontariato e Parrocchie TOTALE Cattolica 2 23 25Coriano 1 5 6Misano Adriatico 1 6 5 12Montecolombo 3 3Montefiore Conca 1 1 2Montescudo 2 2Morciano Di Romagna 1 1Riccione 9 34 2 45Saludecio 1 1San Giovanni In Marignano 8 8Totale Zona Sud 15 67 22 105

3.1.g. Luoghi di incontro e gruppi informali Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune n. luoghi e strutture di incontro *

Cattolica 5Coriano 9Gemmano 4Misano Adriatico 13Montefiore Conca 2Montescudo 5Montegridolfo 3Morciano Di Romagna 2Riccione 9Saludecio 2San Clemente 2San Giovanni In Marignano 2Totale Zona Sud 58

*Si fa riferimento ai seguenti luoghi e strutture per gruppi informali: campi da calcio, campi da basket e beach volley (in questi ultimi due casi la presenza è stata rilevata presso i Comuni della costa), giardini pubblici o piazze, biblioteche comunali, bocciodromo, pattinodromo.

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

GIOVANI Pag. 44 di 95

3.1.h Gruppi giovanili (musicali, sportivi, cultu rali) Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Tipologia

Comune Musicali Sportivi Culturali TOTALECattolica 2 2Misano Adriatico 15 15Riccione 12 1 13Totale Zona Sud 27 1 2 30

3.1.i Locali di ritrovo e divertimento con target Giovani

Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Tipologia* Comune Pub o disco

pub Discoteche TOTALE

Cattolica 5 5Gemmano 1 1Misano Adriatico 4 2 6Riccione 10 5 15Totale Zona Sud 20 7 27 * Sono stati presi in considerazione i locali e luoghi di divertimento più significativi/attrattvi per questo terget di popolazione.

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

GIOVANI Pag. 45 di 95

3.2 Dati di offerta

3.2.a Informagiovani: tipologia di servizi erogati, n. totale di contatti/anno Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune

n. informagiovani

Servizio di Informazione

Servizio di Orientamento

Varie (vita sociale e sanità, estero, imprenditoria)

N. totale di contatti/anno

CATTOLICA 1 si si si n.r.

MORCIANO DI ROMAGNA 1 si si si n.r.

RICCIONE 1 si si si 8.692Totale Zona Sud 3 si si si 8.692

3.2.b Consultori Giovani (compresi Spazi Giovani) e n. contatti anno Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003

Ambito n. consultorio Giovani n. contatti/anno

Zona Sud 1 n.r.

3.2.c N. Centri disturbi alimentari Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003

Ambito n. centri

Zona Sud 1

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

GIOVANI Pag. 46 di 95

3.2.d Progetti "Stili di vita dei giovani" nei Pian i per la salute (presenza) Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2004

Ambito n. progetti

Zona Sud 1

3.2.e Centri di aggregazione giovanile (n. stima, p resenza media, giornaliera o annua) Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune

n. centri di aggregazione giovanile

n. presenza media annua

GEMMANO 2 35MISANO ADRIATICO 2 250MONTECOLOMBO 1 70MORCIANO DI ROMAGNA 1 n.r.RICCIONE 4 95SAN CLEMENTE 1 Totale Zona Sud 11 450

3.2.f Altri servizi e interventi - comunitari, ter ritoriali, domiciliari, economici - rilevati - rilevati nell'ambito dei Piani di zona 2002-2004

Fonte: Regione Emilia-Romagna Riferimento: anno 2003

Tipologia di servizio *Numero di presidi

Numero di utenti Note

InformagiovaniAlcuni Comuni del Distrettohanno attivato il servizio specifico di consulenza orientamento, informazione rivolto a giovani e adolescenti.

Sostegno all'inserimento lavorativo-n. interventi 57

I Comuni hanno attivato progetti con Scuole Superiori di alternanza Scuola-lavoro.

Totale Zona Sud 0 57

4 Area: Immigrazione

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 48 di 95

4.1 Dati di sfondo

4.1.a Residenti stranieri comunitari, per sesso Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Femmine Maschi TotaleCATTOLICA 51 15 66CORIANO 27 11 38GEMMANO 6 5 11MISANO ADRIATICO 41 5 46MONDAINO 8 4 12MONTECOLOMBO 7 9 16MONTEFIORE CONCA 7 5 12MONTEGRIDOLFO 2 3 5MONTESCUDO 18 12 30MORCIANO DI ROMAGNA 12 6 18RICCIONE 132 46 178SALUDECIO 16 4 20SAN CLEMENTE 17 5 22SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 31 4 35Totale Zona Sud 375 134 509

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 49 di 95

4.1.b Residenti stranieri extra UE per sesso Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Femmine Maschi TotaleCATTOLICA 278 277 555CORIANO 137 184 321GEMMANO 27 32 59MISANO ADRIATICO 230 280 510MONDAINO 32 30 62MONTECOLOMBO 33 40 73MONTEFIORE CONCA 33 32 65MONTEGRIDOLFO 25 25 50MONTESCUDO 51 51 102MORCIANO DI ROMAGNA 103 109 212RICCIONE 706 727 1.433SALUDECIO 53 66 119SAN CLEMENTE 62 77 139SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 85 77 162Totale Zona Sud 1.855 2.007 3.862

4.1.c Incidenza dei residenti stranieri extra UE su totale popolazione Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Stranieri extra UE

Popolazione totale residente

Incidenza stranieri extra UE su pop. Tot. Residente

CATTOLICA 555 15.973 3,47%CORIANO 321 9.049 3,55%GEMMANO 59 1.119 5,27%MISANO ADRIATICO 510 10.548 4,84%MONDAINO 62 1.481 4,19%MONTECOLOMBO 73 2.076 3,52%MONTEFIORE CONCA 65 1.822 3,57%MONTEGRIDOLFO 50 949 5,27%MONTESCUDO 102 2.320 4,40%MORCIANO DI ROMAGNA 212 6.202 3,42%RICCIONE 1.433 34.559 4,15%SALUDECIO 119 2.556 4,66%SAN CLEMENTE 139 3.465 4,01%SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 162 8.015 2,02%Totale Zona Sud 3.862 100.134 3,86%

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 50 di 95

4.1.d Prime cinque nazionalità straniere in valore assoluto (su stranieri residenti) (escluso Repubblica di San Marino)

Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Paese di provenienza Femmine% femmine straniere Maschi

% maschi stranieri Totale

% totale stranieri

Albania 501 22,5% 692 32,3% 1.193 27,3%Senegal 0,0% 222 10,4% 222 5,1%Cina 95 4,3% 96 4,5% 191 4,4%Ucraina 179 8,0% 0,0% 179 4,1%Marocco 0,0% 131 6,1% 131 3,0%Totale Zona Sud 775 34,8% 1.141 53,3% 1.916 43,8%

4.1.e Prime nazionalità straniere in valore assolut o (dato provinciale) (escluso Repubblica di San Marino)

Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Nazione F M TOT F M TOT F M TOT Albania 1.509 1.977 3.486 474 788 1.262 1.983 2.765 1.668 Ucraina 427 103 530 1.187 165 1.352 1.614 268 1.384 Romania 338 289 627 711 330 1.041 1.049 619 1.305 Cina 383 391 774 295 315 610 678 706 1.292 Marocco 317 498 815 125 365 490 442 863 1.305Senegal 35 799 834 23 435 458 58 1.234 1.292Tunisia 187 359 546 78 187 265 265 546 811 Russia 224 43 267 274 72 346 498 115 613 Totale 3.009 4.057 7.066 2.815 2.398 5.213 5.824 6.455 12.279

Residenti Solo soggiornanti Totale

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 51 di 95

4.1.f N. Permessi di soggiorno per tipologia di mot ivazione – percentuale di colonna (dato provinciale ) Fonte: Questura di Rimini ELABORAZIONE: PROVINCIA DI RIMINI - Ufficio Statistica Riferimento: situazione al 31/12/2003

Maschi

MOTIVO DEL SOGGIORNO 0-17 18-30 31-50 51-64 65 ed oltre non rilevataLAVORO AUTONOMO - 3,9 9,5 10,3 3,1 - 7,2LAVORO SUBORDINATO 0,9 69,7 80,4 48,4 8,2 100 70,2STUDIO - 5,5 0,5 0,4 - - 2,1TURISMO 0,3 0,7 0,5 1,4 2,1 - 0,7RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE 73,9 13,3 4,8 26,6 57,9 - 12,8MOTIVI DI SALUTE 6,9 1,6 0,6 0,4 0,5 - 1,1MOTIVI VARI 17,4 4,2 2,2 2,2 2,1 - 3,5RESIDENZA ELETTIVA 0,6 1 1,5 10,3 26,2 - 2,4NON RILEVATO - - 0 - - - 0TOTALE Provincia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Femmine

MOTIVO DEL SOGGIORNO 0-17 18-30 31-50 51-64 65 ed oltre non rilevataLAVORO AUTONOMO - 2,2 2,9 2,1 0,4 - 2,4LAVORO SUBORDINATO 0,7 43,1 60,1 59,2 7,2 - 50,6STUDIO 0,3 7,5 1 0,1 - - 3,2TURISMO - 1,9 1,1 0,9 1,4 - 1,4RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE 80 35,3 28,2 29,8 66,8 - 33,6MOTIVI DI SALUTE 5,7 3,1 1,2 0,3 0,7 - 1,9MOTIVI VARI 12,7 4,7 2,3 1,5 1,8 - 3,4RESIDENZA ELETTIVA 0,7 2,2 3,2 6,1 21,7 100 3,6NON RILEVATO - - 0 - - - 0TOTALE Provincia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

CLASSI DI ETA TOTALE

CLASSI DI ETA TOTALE

4.1.g N. Presenze regolari stimate (compresi i mino renni al seguito dei genitori) Fonte: Dossier statistico Immigrazione a cura di CARITAS Riferimento: anno 2004

AmbitoNumero di presenze stimate

Totale Provincia di Rimini 16.515

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 52 di 95

4.1.h Lavoro dipendente: numero assunzioni al lavor o di extracomunitari, dato provinciale Fonte: Elaborazioni RER su dati Osservatorio Occupazionale INAIL riferimento: Anno 2003

Ambito Assunzioni maschi

Assunzioni femmine

Totale assunzioni

% assunzioni maschi

Cessazioni totali

Provincia di Rimini 3.966 4.676 8.642 45,9% 7.927

4.1.i Lavoro autonomo: numero imprese di stranieri, dato provinciale Fonte: Infocamere Registro delle Imprese - Elaborazioni Ufficio Statistica Camera di Commercio di Bologna riferimento: anno 2003

Ambito numero % totale numero % totaleProvincia di Rimini 842 80,65% 202 19,35% 1.044 31.784

Totale imprese attive in provincia

Titolari extra UEMaschi Femmine

Totale

4.1.j N. associazioni iscritte e non iscritte promo sse da stranieri o che svolgono attività per stranieri

Fonte: Regione Emilia Romagna – Portale Emilia Romagna Sociale riferimento: anno 2003

Comune Numero di associazioni Numero di Soci

Numero di associazioni Numero di Soci

MISANO ADRIATICO * 1 63 1 63 Totale Zona Sud 1 63 1 63

ATTIVITA' SOCIO CULTURALE PER IMMIGRATI

ATTIVITA' RICREATIVA PER IMMIGRATI

* La stessa Associazione svolge entrambe le tipologie di attività

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 53 di 95

4.2 Dati di offerta

4.2.a Centri di accoglienza abitativa per immigrati Fonte: Regione Emilia-Romagna Anno: 2003

ComuneN. Centri di Accoglienza N. posti 0-24 25-44 a. 45-64 a. 65-74 a. Totale

Riccione 4 99 0 67 31 1 99Totale Zona Sud 4 99 0 67 31 1 99

Utenti (maschi)

4.2.b Centri di accoglienza abitativa per immigrati - Personale Fonte: Regione Emilia-Romagna Anno: 2003

Tipologia di servizio Maschi Femmine TotaleCentri di accoglienza abitativa 4 0 4Totale Zona Sud 4 0 4

Numero di addetti

4.2.c Altre forme di accoglienza abitativa non spec ifiche per immigrati (strutture per minori, case famiglia, alloggi sociali multiutenza): n. ute nti immigrati stranieri per tipologia di struttura

Fonte: Regione Emilia-Romagna Anno: 2003

Tipologia di struttura Utenti immigrati stranieriStrutture per minori 7

Totale Zona Nord 7 (da dove prendere i dati?)

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 54 di 95

4.2.d N. sportelli informativi per stranieri, pubbl ici e privati Fonte: Comuni Anno: 2003

Comune Numero di sportelli informativiRiccione 1

Morciano* 1Totale Zona Sud 2 * Lo sportello informativo di Morciano è in collaborazione con la U.I.L.

4.2.e Mediazione culturale: n. di mediatori operant i per tipologia di Servizi Pubblici e di associazioni di mediazione coinvolte

Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune

N. mediatori sociali e informativi

N. mediatori scolastici

N. mediatori sanitari

N. ass. di mediazione coinvolte

Riccione 2 2 2 7Totale Zona Sud 2 2 2 7

4.2.f N. Interventi nella scuola:sostegno scolastic o e/o educazione interculturale Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune

N. interventi sostegno scolastico e/o educazione interculturale

N. partecipanti

Cattolica 1 n.r.Riccione 2 50San Clemente 1 15San Giovanni In Marignano 1 25Totale Zona Sud 5 90

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 55 di 95

4.2.g N. corsi di alfabetizzazione alla lingua ital iana (comprese 150 ore); N. partecipanti Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune N. corsi N. partecipanti Cattolica 2 16Riccione 5 479San Giovanni In Marignano 3 46Totale Zona Sud 9 541

4.2.h Altri interventi tipologia ex D.Lgs 286/98 - denominazione e Comune capofila Fonte: a cura Provincia di Rimini - ufficio servizi sociali Anno: 2003

Denominazione progetto Ente capofilaGestione di un centro specializzato per gli stranieri immigrati domiciliati nella provincia di rimini Comune di RiccioneScaffale multimediale Comune di CattolicaCorso di alfabetizzazione supporto linguistico per minori stranieri Comune di Morciano di RomagnaProgetto scolastico intercultura "Arcobaleno" Comune di San Giovanni in MarignanoCorso di italiano rivolto agli adulti stranieri Comune di San Giovanni in MarignanoTotale progetti Zona Sud 5

4.2.i N. interventi di inserimento lavorativo e soc iale (borse lavoro, tirocinii formativi, avviamenti al lavoro, sgravi ai datori)

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2004

Ambito n. interventi

Zona Sud 8

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

IMMIGRAZIONE Pag. 56 di 95

4.2.j Altri servizi e interventi - comunitari, terr itoriali, domiciliari economici - rilevati nell'amb ito Piani di zona 2002-2004

Fonte: Regione Emilia-Romagna Anno: 2003

Tipologia di servizio * Numero di presidi Numero di progetti / interventi

Numero di utenti

Note

Contributi economici 26Intermediazione per reperimento alloggi Il servizio è presente in un Comune. Agenzia per la Casa gestita

dall'Acer, con valenza sovracomunale.

Mediazione culturale

Il servizio è presente in due Comuni: il Comune Capodistretto e (dal 2003) il Comune di Morciano, in quest'ultimo caso in collaborazione con la Confederazione dei Sindacati UIL. La mediazione culturale mira ad interventi per una ricognizione de

Centri di aggregazione, interculturali

1SVILUPPO. Il servizio è presente in due Comuni. Il Centro territoriale del Comune Capodistretto con valenza sovracomunale costituisce un'esperienza significativa collegata al terzo settore che lavora per una maggiore consapevolezza sociale e civile

Centri servizi

SVILUPPO. Nel 2002 il servizio è presente in un Comune a gestione pubblica/privata. Il Centro Servizi (Capodistretto) offre un servizio legale, di supporto informativo, e reperimento alloggi, in collaborazione con il volontariato. Per rafforzare il servi

Corsi di alfabetizzazione/formazione ecc.

Nel 2002 il servizo è presente in due Comuni, nel 2003 in tre Comuni. L'intervento mira ad un apprendimento di base della lingua italiana. Nel 2003 presso il Comune di Morciano sono stati attivati nuovi corsi con la collaborazione della Confeder

Iniziative specifiche per rifugiati politici/profughi

Supporto economico per soluzione abitativa (il servizio è presente in un Comune).

sostegno all'associazionismoIl servizio è presente in un Comune. Si mira ad un consolidamento dell'associazionismo strutturato e formalizzato di gruppi immigrati.

Sostegno per l'inserimento lavorativoTotale Zona Sud 1 0 26

5 Area: Povertà

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 58 di 95

5.1 Dati di sfondo

5.1.a Immigrati stranieri residenti e con permesso di soggiorno

Ambito F M TOT F M TOT F M TOT Provincia di Rimini 6.384 6.524 12.908 5.344 4.101 9.445 11.728 10.625 22.353

Residenti Solo soggiornanti Totale

5.1.b Numero di famiglie in carico ai servizi socia li territoriali per separazioni/divorzi conflittual i Fonte: Modulo Tutela Minori - AUSL Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Anno 2003 2004Totale Zona Nord 208 225

Separazioni / Divorzi

(dove prendere il dato?)

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 59 di 95

5.1.c Reddito disponibile pro-capite Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: Imponibile IRPEF 2001

Comune Numero totale di

contribuenti

Numero di contribuenti con imposta netta

Reddito imponibile totale (EUR)

Reddito imponibile medio

(EUR) Imposta netta

(EUR) Reddito medio

pro capite (EUR) CATTOLICA 12.035 9.538 151.380.000,00 15.870,00 29.837.000,00 3.130,00 CORIANO 5.792 4.547 70.516.000,00 15.510,00 13.489.000,00 2.970,00 GEMMANO 763 549 6.799.000,00 12.380,00 1.061.000,00 1.930,00 MISANO ADRIATICO

7.389 5.773 81.291.000,00 14.080,00 14.405.000,00 2.500,00 MONDAINO 1.064 791 10.996.000,00 13.900,00 1.813.000,00 2.290,00 MONTE COLOMBO 1.290 972 12.831.000,00 13.200,00 2.069.000,00 2.130,00 MONTEFIORE CONCA 1.268 923 13.314.000,00 14.420,00 2.372.000,00 2.570,00 MONTEGRIDOLFO 688 535 7.823.000,00 14.620,00 1.380.000,00 2.580,00 MONTESCUDO 1.378 982 13.897.000,00 14.150,00 2.407.000,00 2.450,00 MORCIANO DI ROMAGNA 4.139 3.343 51.702.000,00 15.470,00 9.468.000,00 2.830,00 RICCIONE 25.004 19.726 302.082.000,00 15.310,00 57.012.000,00 2.890,00 SALUDECIO 1.768 1.286 17.566.000,00 13.660,00 2.923.000,00 2.270,00 SAN CLEMENTE 2.247 1.745 24.732.000,00 14.170,00 4.181.000,00 2.400,00 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 5.658 4.413 67.647.000,00 15.330,00 12.567.000,00 2.850,00 Totale Zona Sud 70.483 55.123 832.576.000,00 15.100,00 154.984.000,00 2.810,00

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 60 di 95

5.1.d N. senza fissa dimora

Fonte: Associazione Caritas Riccione riferimento: anno 2003

Ambito

n. senza fissa dimora n. senza fissa dimora con problematiche psichiche o da dipendenza (tossicodipendenza, alcoldipendenza)

Zona Sud 249 21

Fonte: Associazione Caritas Riccione riferimento: anno 2004

Ambito

n. senza fissa dimora n. senza fissa dimora con problematiche psichiche o da dipendenza (tossicodipendenza, alcoldipendenza)

Zona Sud 267 40

5.1.eN. detenuti ristretti in Istituti penitenziari nel territorio, dato provinciale Fonte: PRAP EMILIA ROMAGNA riferimento: 30 giugno 2004

istituti penitenziari n.detenuti di cui maschi % stranieri % di cui maschi %CC Rimini 166 166 100,0% 88 53,0% 88 100,0%

5.1.fN. soggetti sottoposti a misure esterne di ese cuzione penale, dato provinciale Fonte: CSSA riferimento: 30 giugno 2005

città n. in misure alternative Rimini 269

Soggetti in esecuzione penale esterna

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 61 di 95

5.1.g Tasso di disoccupazione per sesso e classi di età: dato provinciale Fonte: ISTAT – Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro Riferimento: media anno 2003

15-24 25-29 30-64 15-64Femmine 8,8% 8,2% 3,0% 4,5% 4,4%Maschi 5,9% 5,9% 2,2% 3,1% 3,1%Totale 7,2% 6,9% 2,5% 3,6% 3,7%

SessoClassi di età

Totale

5.1.h Domande di alloggi ERP insoddisfatte Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune

N. domande insoddisfatte ricavate da liste d’attesa emergenza abitativa

N. domande insoddisfatte tra i nuclei in carico ai Servizi Sociali

Coriano 4Montescudo 2Riccione 1Totale Zona Sud 1 6

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 62 di 95

5.1.i Numero assegni ai nuclei con tre figli minori . Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune N. assegni CATTOLICA 20 CORIANO 6 GEMMANO 4 MISANO ADRIATICO 15 MONDAINO 4 MONTE COLOMBO 7 MONTEFIORE CONCA 4 MONTESCUDO 1 MORCIANO DI ROMAGNA 12 RICCIONE 33 SALUDECIO 4 SAN CLEMENTE 4 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 12 Totale Zona Sud 126

5.1.j Associazioni e organizzazioni di volontariato Fonte: Provincia di Rimini riferimento: anno corrente

Comune Detenuti/ex detenuti Poveri/emarginati TotaleCATTOLICA 1 1MORCIANO DI ROMAGNA 2 2RICCIONE 2 2Totale Zona Sud 0 5 5

Area

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 63 di 95

5.2 Dati di offerta

5.2.a Centri per minori e adulti in difficoltà (cen tri a bassa soglia res. e diurni) * Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di presidio Maschi Femmine TotaleCasa famiglia 13 80 31 36 67Comunità madre-bambino 1 12 0 9 9Totale Zona Sud 14 92 31 45 76

Numero di servizi

Numero di posti

Numero di utenti minori

Tipologia di presidio M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F TotCasa famiglia 13 80 1 0 1 0 0 0 0 0 0 3 3 6 4 3 7Totale Zona Sud 13 80 1 0 1 0 0 0 0 0 0 3 3 6 4 3 7

Plurimo TotaleNumero di utenti minori con handicapNumero

di servizi

Numero di posti

Fisico Psichico Sensoriale

Tipologia di presidio Maschi Femmine TotaleCasa famiglia 13 80 17 24 41Comunità madre-bambino 1 12 0 0 0Totale Zona Sud 14 92 17 24 41

Numero di servizi

Numero di posti

Numero di utenti minori

5.2.b N. addetti complessivo per tutte le tipologie di struttura Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di presidio Maschi Femmine TotaleCasa famiglia 13 80 23 50 73Comunità madre-bambino 1 12 0 4 4Totale Zona Sud 14 92 23 54 77

Numero di addettiNumero di servizi

Numero di posti

5.2.c Servizi di supporto all'inclusione sociale * attivati dal pubblico, dal privato sociale e dal volontariato

* Mense, forniture generi di prima necessità, igiene e pulizia alla persona, unità di strada, ecc.

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 64 di 95

5.2.d Erogazioni economiche dei Comuni (Fondo per l 'affitto, ecc.) Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Numero di famiglie utenti

Numero di famiglie residenti

Indicatore assistenziale

785 40.591 19,34

5.2.e Famiglie, anche unipersonali, che fruiscono d i Alloggi ERP Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Numero di famiglie utenti

Numero di famiglie residenti

Indicatore assistenziale

10 40.591 0,25

5.2.f N. Interventi di inserimento lavorativo e soc iale (borse lavoro, tirocinii formativi, avviamento al lavoro, sgravi ai datori)

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2004

Ambito n. interventi

Zona Sud 72

5.2.g Nomadi: N. campi, presenze stimate, minori presenti (dati al 31/10/2003) Fonte: Provincia di Rimini riferimento: 31.10.2003

Comune Tipo di campo N. nomadi N. minori nomadi

Misano Adriatico sosta regolare su area privata del gruppo nomade

10 4

Misano Adriatico sosta regolare su area privata del gruppo nomade

8 3

Misano Adriatico sosta regolare su area privata del gruppo nomade

21 8

Misano Adriatico sosta in area privata, ad uso determinato del Comune

6 0

47 15Totale Zona Sud

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

POVERTA’ Pag. 65 di 95

5.2.h Altri servizi e interventi - comunitari, terr itoriali, domiciliari, economici - rilevati nell'am bito dei Piani di zona 2002-2004

Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di servizio * Numero di presidi

Numero di progetti / interventi

Numero di utenti

Note

Strutture di accoglienza/appartamenti "progetti prostitute"

4 10 10CONFERMA. Strutture che prevedono un intervento di accoglienza rivolto anche a donne coinvolte nel mondo della prostituzione.

Strutture e comunità/appartamenti residenziali per adulti in difficoltà

SVILUPPO. Appartamento rivolto a soggetti in situazioni di disagio psichiatrico dove sono previsti interventi di assistenza domiciliare attraverso personale professionale. Per il 2004 si prevede uno sviluppo del servizio attraverso la disponibilità di un

Case della Carita CONFERMA. Si rileva la presenza di due strutture nel territorio non rilevate dal SIPS.

Contributi economici 23 CONFERMA

Servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

3CONFERMA. Mantenimento dell'intervento di supporto domiciliare, in favore di soggetti che richiedono un aiuto socio-assistenziale nel contesto quotidiano di vita.

Sportelli informativi/centri di ascolto 6CONFERMA. La realtà privata è in parte caratterizzata dall'intervento della Caritas che realizza centri ascolto per soggetti in situazione di rischio d'emarginazione, sostenendo per una ricerca di soluzioni o inviando ai servizi territoriali competenti; d

Inserimenti lavorativi (borse lavoro) 17CONFERMA. E' previsto l'attribuzione di un compenso economico per l'attività svolta, e verifiche periodiche da parte del tutor sull'ambiente lavorativo, senza una sua presenza diretta e consistente. La Provincia interviene a sostegno economico di tale int

Intermediazione per reperimento alloggiCONFERMA. Il servizio si realizza in n. 5 Comuni. In alcuni casi non si intende un servizio strutturato, quanto l'impegno e la volontà che nascono spontanei , di attivarsi in presenza di situazioni urgenti, anche da parte di figure politiche che possono a

Campagne informativeCONFERMA. In particolare la Provincia di Rimini partecipa e sostiene insieme ai Comuni di Rimini (capofila per la gestione amministrativa), Riccione, Cattolica, Montefiore C., San Giovanni in M., l'Az. Usl Rimini il progetto "Mirando Babele". Ragionamenti

Pronto intervento sociale CONFERMA.

Accoglienza territoriale progetti prostitute CONFERMA. Attivazione di percorsi di reinserimento sociale rivolti a donne coinvolte nel mondo della prostituzione.

Progetto a Piede Libero sostegno alla popolazione c arceraria

CONFERMA. Obiettivo di tale progetto provinciale è quello di creare socializzazione e integrazione, specialmente tra la popolazione non comunitaria (che costituisce il 55% dell'intera popolazione carceraria) e di alleggerire le tensioni che inevitabilment

Inserimenti lavorativi (con supporto alle aziende)

2CONFERMA. Si attribuiscono contributi economici alle Aziende private per sostenere l'assunzione di soggetti in situazione di disagio.

Inserimenti lavorativi (con educatore) 45CONFERMA. Il progetto non prevede semplicimente l'attribuzione di un compenso economico, ma anche un tutor-educatore che sviluppa e potenzia le attitudini in essere, monitora il contesto lavorativo e qualifica le relazioni del contesto stesso.

Totale Zona Sud 10 10 100

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 66 di 95

6 Area: Dipendenza e disagio

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 67 di 95

6.1 Dati di sfondo

6.1.a Popolazione target tossicodipendenti (15 – 44 anni) Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Femmine Maschi TotaleCATTOLICA 3.149 3.300 6.449 CORIANO 1.947 2.066 4.013 GEMMANO 229 226 455 MISANO ADRIATICO 2.354 2.270 4.624 MONDAINO 287 271 558 MONTECOLOMBO 446 462 908 MONTEFIORE CONCA 396 391 787 MONTEGRIDOLFO 190 196 386 MONTESCUDO 517 498 1.015 MORCIANO DI ROMAGNA 1.309 1.268 2.577 RICCIONE 7.128 7.122 14.250 SALUDECIO 557 478 1.035 SAN CLEMENTE 803 769 1.572 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1.740 1.662 3.402 Totale Zona Sud 21.052 20.979 42.031

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 68 di 95

6.1.b Popolazione target alcolisti (15 – 64 anni) Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Femmine Maschi TotaleCATTOLICA 5.252 5.179 10.431 CORIANO 3.031 3.228 6.259 GEMMANO 377 354 731 MISANO ADRIATICO 3.696 3.638 7.334 MONDAINO 465 440 905 MONTECOLOMBO 712 685 1.397 MONTEFIORE CONCA 626 590 1.216 MONTEGRIDOLFO 314 309 623 MONTESCUDO 796 754 1.550 MORCIANO DI ROMAGNA 2.068 2.023 4.091 RICCIONE 11.348 11.681 23.029 SALUDECIO 910 776 1.686 SAN CLEMENTE 1.229 1.162 2.391 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 2.744 2.737 5.481 Totale Zona Sud 33.568 33.556 67.124

6.1.c N. detenuti tossicodipendenti negli Istituti penitenziari del territorio Fonte: PRAP EMILIA ROMAGNA riferimento: 30 giugno 2004

istituti penitenziari n.detenuti di cui maschi di cui stranieri di cui stranieri maschiCC Rimini 166 166 88 88 istituti penitenziari n.detenuti di cui tossico dipendenti maschi di cui tossico dipendenti stranieri maschiCC Rimini 166 66 66 24 24

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 69 di 95

6.1.d Detenuti e soggetti in affidamento, dati regi onali Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: 30 giugno 2004

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI, ALCOOLDIPENDENTI, IN TRATTAMENTO METADONICO

Regione di detenzione UOMINI DONNE TOTALE UOMINI DONNE TOTALE UOMINI DONNE TOTALE UOMINI DONNE TOTALEEMILIA ROMAGNA 3.384 149 3.533 947 33 980 106 12 118 121 1 122

DET. IN TRATTAM. METADONICO

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

DETENUTI PRESENTIDETENUTI

ALCOOLDIPENDENTI

DETENUTI STRANIERI TOSSICODIPENDENTI

Regione di detenzione UOMINI DONNE TOTALE UOMINI DONNE TOTALEEMILIA ROMAGNA 1.528 83 1.611 349 5 354

DETENUTI STRANIERI DETENUTI STRANIERI

SOGGETTI IN AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE E IN DETENZIONE DOMICILIARE (alla data del rilevamento)Aff. in prova in casi ordinari Aff. in prova in casi particolari Detenzione domiciliare

Regione di detenzione Tossicodip. Alcooldip. Altre categorie Totale Tossicodip. Alcooldip. Totale Tossicodip. Alcooldip. Altre categorie TotaleEMILIA ROMAGNA 0 0 1083 1083 393 0 393 0 0 362 362

Art. 47 L.354/75 Art. 94 T.U. 309/90 Art. 47ter L.354/75

DETENUTI CON ASCRITTI REATI DI CUI ALL'ART. 73 DEL T.U. 309/90 TOTALE DETENUTI di cui STRANIERI

RISTRETTI RISTRETTI RISTRETTI RISTRETTIRegione di detenzione PER ART.73 PER ALTRI TOTALE PER ART.73 PER ALTRI TOTALE

T.U. 309/90 REATI T.U. 309/90 REATIEMILIA ROMAGNA 1.628 1.905 3.533 984 627 1.611

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 70 di 95

6.1.e Utenza tossicodipendente in carico ai SERT (v alori assoluti) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Tipo 2003 2004

Nuovi utenti 118 113Utenti in carico o rientranti

263 254

Totale 381 367

6.1.f Utenza tossicodipendente in carico ai SERT ( per sesso valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Tipo 2003 2004

Maschi 80,0 80,0

Femmine 20,0 20,0

Totale 100,0 100,0

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 71 di 95

6.1.g Classi di età degli utenti (tossicodipendenti ) in carico ai SERT (per età valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Classi d’età 2003 2004

<15 15-19 6,0 6,820-24 20,0 23,425-29 16,2 15,530-34 18,4 14,335-39 21,0 21,5>39 18,4 18,5Totale 100,0 100,0

6.1.h Situazione abitativa utenti (tossicodipendent i) in carico ai SERT (valori percentuali %) – ambit o: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Anno Fam. Origine

Fam. Acquisita

Solo Comunità o carcere

Senza fissa dimora

Totale

2003 37,0 13,6 7,0 40,0 2,4 100,0 2004 41,5 12,4 6,0 39,5 2,7 100,0

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 72 di 95

6.1.i Condizione lavorativa utenti (tossicodipenden ti) in carico ai SERT (valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Condizione 2003 2004 Occupato regolarmente 53,0 52,5 Disoccupato 32,0 28,8 Precario 9,3 10,7 Pensione di invalidità 0,6 0,6 Altro (studente, casalinga, in cerca di 1° lavoro, espedienti, …)

5,1 7,4

Totale 100,0 100,0

6.1.j Nr segnalazioni ai SERT per violazioni art. 7 5 e 121 DPR 309 (valori assoluti) – ambito: Zona Su d

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Tipo violazione 2003 2004 Art 121 81 115 Art 75 22 29

6.1. k Utenti (tossicodipendenti) in carico ai SERT suddivisi per permanenza in carcere e cittadinanza (valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Tipologia di utenza 2003 2004 Percentuale detenuti in carico 4,5 3,5 Percentuale stranieri tossicodipendenti o alcoldipendenti in carico

1,2 1,6

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 73 di 95

6.1.l Utenza alcoldipendente in carico ai SERT (val ori assoluti) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Tipo utenti 2003 2004 Nuovi 82 116 Già in carico o reingressi 161 152 Totale 243 268

6.1.m Utenza alcoldipendente in carico al SERT (per sesso valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Sesso 2003 2004 Maschi 74,5 71,0 Femmine 25,5 29,0 Totale 100,0 100,0

6.1.n Classi di età degli utenti (alcoldipendenti) in carico al SERT (valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Classi di età 2003 2004 <19 0 1,0 20-29 6,6 6,7 30-39 31,1 28,0 40-49 34,4 38,8 50-59 16,2 16,5 >60 11,6 9,0 Totale 100,0 100,0

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 74 di 95

6.1.o Situazione abitativa utenti (alcoldipendenti) in carico al SERT (valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Anno Fam. Origine

Fam. Acquisita

Solo Comunità o carcere

Senza fissa dimora

Totale

2003 22,2 50,0 6,0 17,8 1,0 100,0 2004 23,0 50,0 8,4 18,6 100,0

6.1.p Condizione lavorativa dei soggetti (alcoldipe ndenti) in carico al SERT (valori percentuali %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Condizione 2003 2004 Occupato regolarmente 50,3 54,8 Disoccupato 21,3 17,4 Precario 10,8 11,0 Pensione di invalidità o anzianità 10,6 10,4 Altro (studente, casalinga, in cerca di 1° lavoro, …)

7,0 6,4

Totale 100,0 100,0

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 75 di 95

6.1.q Utenti (alcoldipendenti) suddivisi per perman enza in carcere e cittadinanza (valori %) – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

2003

2004

Percentuale detenuti in carico 2,0 1,5 Percentuale stranieri alcoldipendenti in carico 10,3 9,0

6.1.r N. Associazioni e organizzazioni di volonta riato, che si occupano delle persone con dipendenza o altre forme di disagio – ambito: Zona Sud

Fonte: Provincia di Rimini Riferimento: anno corrente

Comune Area TotaleRICCIONE Dipendenti da sostanze e altro 1Totale Zona Sud 1 6.2. Dati di offerta

6.2.a N. Centri/N. contatti –anno attività di ascolto e c onsulenza per consumatori di sostanze – ambito: Zona Sud

Fonte: AUSL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

Nr. Centri/Nr contatti * 2003 2004 Nr Centri/Nr contatti – anno Attività di ascolto e consulenza per consumatori di sostanze*

11

7

* Non esistono Centri specifici per attività di consulenza. Il dato è riferito alle sole consulenze effettuate presso le diverse sedi dell’UO (SerT Rimini, Riccione e Centro Alcol – Fumo).

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DIPENDENZA E DISAGIO Pag. 76 di 95

6.2.b N. interventi di inserimento lavorativo e so ciale (borse lavoro, tirocini formativi, avviamento al lavoro, sgravi ai datori)

Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune N. utenti 2003 N. utenti 2004

GEMMANO 3MISANO ADRIATICO 2RICCIONE 10SAN CLEMENTE 1AZUSL di Rimini 6

Totale Zona Sud 16 6

6.2.c N. progetti/attività di informazione e preve nzione nelle scuole e con popolazione target Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune Sportello psico – pedagogico nelle scuole

CATTOLICA 1MISANO ADRIATICO 1RICCIONE 2SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1Totale Zona Sud 4

7 Area: Anziani

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 78 di 95

7.1 Dati di sfondo

7.1.a Popolazione anziana residente per Comune, Ses so, Classe di età Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune 65-74 75-79 80 e oltre 65-74 75-79 80 e oltreCATTOLICA 1.007 472 662 2.141 876 321 297 1.494 3.635CORIANO 417 162 226 805 380 135 142 657 1.462GEMMANO 55 27 23 105 55 30 43 128 233MISANO ADRIATICO 468 136 166 770 525 215 294 1.034 1.804MONDAINO 79 44 38 161 104 52 66 222 383MONTECOLOMBO 76 38 37 151 99 52 62 213 364MONTEFIORE CONCA 83 33 38 154 96 43 62 201 355MONTEGRIDOLFO 48 23 14 85 51 31 28 110 195MONTESCUDO 102 36 48 186 113 52 65 230 416MORCIANO DI ROMAGNA 292 90 120 502 325 159 214 698 1.200RICCIONE 1.782 633 595 3.010 2.081 828 1.156 4.065 7.075SALUDECIO 116 69 50 235 157 68 97 322 557SAN CLEMENTE 153 51 59 263 140 81 88 309 572SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 432 136 111 679 428 152 227 807 1.486Totale Zona Sud 5.110 1.950 2.187 9.247 5.430 2.219 2.841 10.490 19.737

Femmine MaschiTotale

complessivoFasce di età Fasce di età

Totale Totale

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 79 di 95

7.1.b Famiglie unipersonali composte da soli anzian i, per sesso e per classi d' età Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune M F Tot M F Tot M F Tot M F Tot M F TotCattolica 53 131 184 32 144 176 72 274 346 66 309 375 223 858 1.081 Coriano 26 40 66 13 36 49 19 57 76 28 80 108 86 213 299 Gemmano 5 8 13 8 8 16 7 12 19 7 24 31 27 52 79 Misano Adriatico 38 49 87 16 58 74 22 103 125 18 110 128 94 320 414 Mondaino 5 10 15 2 14 16 5 22 27 9 27 36 21 73 94 Motecolombo 4 8 12 5 5 10 4 27 31 9 25 34 22 65 87 Montefiore Conca 6 18 24 7 11 18 8 22 30 10 19 29 31 70 101 Montegridolfo 4 6 10 1 4 5 2 17 19 3 12 15 10 39 49 Montescudo 14 21 35 5 14 19 10 21 31 11 20 31 40 76 116 Morciano di Romagna 19 42 61 8 44 52 19 75 94 24 84 108 70 245 315 Riccione 123 329 452 74 239 313 91 464 555 119 633 752 407 1.665 2.072 Saludecio 12 15 27 6 18 24 8 24 32 7 25 32 33 82 115 San Clemente 8 6 14 12 16 28 8 29 37 9 32 41 37 83 120 San Giovanni in Marignano 20 50 70 14 41 55 13 64 77 19 88 107 66 243 309 Totale Zona Sud 337 733 1.070 203 652 855 288 1.211 1.499 339 1.488 1.827 1.167 4.084 5.251

Totale65-70 a. 71-74 a. 75-80 a. oltre 80 a.

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 80 di 95

7.1.c Famiglie di due persone composte da soli anzi ani Fonte: Anagrafi Comunali Elaborazione: Ufficio Statistico della Provincia di Rimini Riferimento: situazione al 31/12/2003

Comune Famiglie di 2 persone anziane

CATTOLICA 555CORIANO 243GEMMANO 37MISANO ADRIATICO 278MONDAINO 74MONTECOLOMBO 65MONTEFIORE CONCA 58MONTEGRIDOLFO 26MONTESCUDO 71MORCIANO DI ROMAGNA 206RICCIONE 1.266SALUDECIO 88SAN CLEMENTE 91SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 224Totale Zona Sud 3.282

7.1.d N. indennità d'accompagnamento riconosciute a persone > 65 anni dall'1/1/2004 al 31/12/2004

7.1.e N. indennità d'accompagnamento erogate al 31/ 12/2003 a persone > 65 anni

7.1.f N. casi prevalenti di demenze / N. casi incid enti di demenze N. persone attese affette da demenza in base a tassi epidemiologici dello studio CNR/ILSA

N. nuovi casi attesi in un anno in base a indicatori studio CNR/ILSA)

Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: 31/12/2003

Popolazione target (> 65 anni) Prevalenze % Incidenza %

19.737 1.233 6,247% 212 1,074% Zona Sud

Non è presente un centro demenze

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 81 di 95

7.1.g N. Associazioni volontariato per anziani Fonte: Regione Emilia-Romagna – Portale Emilia-Romagna Sociale riferimento: anno 2003?

Dal portale ER nessuna associazioni svolge attività per anziani

Dagli Elenchi Provincia risulta la seguente tabella.

Comune TotaleMONTECOLOMBO 1MONTEFIORE CONCA 1MORCIANO DI ROMAGNA 1RICCIONE 3Totale Zona Sud 6

7.1.h Centri sociali per anziani Fonte: Provincia di Rimini riferimento: anno corrente

Comune N. Centri SocialiCORIANO 1MISANO ADRIATICO 1MORCIANO DI ROMAGNA 1RICCIONE 1SAN CLEMENTE 1SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1Totale Zona Sud 6

7.1.i N. “orti” per anziani Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune N. Orti CATTOLICA 60 MISANO ADRIATICO 147 RICCIONE 500 Totale Zona Sud 707

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 82 di 95

7.2 Dati di offerta

7.2.a Strutture residenziali e diurne per anziani Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di presidio Numero di presidi Numero di posti Maschi Femmine TotaleCASA DI RIPOSO 10 227 35 159 194CASA PROTETTA 5 184 53 118 171COMUNITA' ALLOGGIO 1 5 4 1 5RSA 1 27 7 20 27Totale Zona Sud 17 443 99 298 397

Utenti assistiti

Tipologia di presidioNumero di presidi

Numero di posti Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Generale

CASA DI RIPOSO 10 227 6 12 3 17 24 128 33 157 190CASA PROTETTA 5 184 11 13 13 13 26 88 50 114 164COMUNITA' ALLOGGIO 1 5 2 1 0 0 1 0 3 1 4RSA 1 27 2 4 1 1 4 14 7 19 26Totale Zona Sud 17 443 21 30 17 31 55 230 93 291 384

TotaleUtenti assistiti

65-74 a. 75-79 a. 80 a. e oltre

7.2.b Personale: n. addetti complessivi di tutti i presidi residenziali e diurni Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di presidio Numero di presidi Numero di posti Maschi Femmine TotaleCASA DI RIPOSO 10 227 12 114 126CASA PROTETTA 5 184 29 128 157COMUNITA' ALLOGGIO 1 5 0 2 2RSA 1 27 8 23 31Totale Zona Nord 17 443 49 267 316

Personale

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 83 di 95

7.2.c N. anziani assistiti per tipologia di servizi o e natura giuridica del gestore (pubblico, non profit, profit)

Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

7.2.d N. anziani, per tipologia di servizio, proven iente da fuori distretto Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di presidio Numero di presidi Numero di postiUtenti provenienti da fuori Distretto

CASA DI RIPOSO 15 710 26CASA PROTETTA 12 446 21COMUNITA' ALLOGGIO 2 28 RSA 3 123 Totale Zona Sud 32 1.307 47

7.2.e N. anziani per tipologia di servizio (res idenziale e semiresidenziale), per tipologia di pagamento.

Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia di presidio Numero di presidi con retta a carico con retta parzialmente a carico

con retta a carico del presidio

con retta totalmente a carico degli Enti Totale

CASA DI RIPOSO 15 178 11 0 5 194 CASA PROTETTA 12 73 92 1 5 171 COMUNITA' ALLOGGIO 2 5 0 0 0 5 RSA 3 0 26 0 1 27 Totale Zona Sud 32 256 129 1 11 397

Numero di utenti

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 84 di 95

7.2.f N. anziani, per tipologia di servizio, resid enziale e semiresidenziale, con: - retta a carico della famiglia, - con integrazione del presi dio, - totalmente a carico del presidio

Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

7.2.g N. anziani assistiti in ADI – ambito zona sud Fonte: AULS Rimini riferimento: anno 2004

2003 2004 N. anziani assistiti in ADI (ADI e Ad sociale)

1.665

7.2.h N. Anziani con assegno di cura per tipo di co ntratto (A, B, C) – ambito Zona Sud Fonte: AULS Rimini riferimento: anno 2004

2003 2004

N. Anziani con assegno di cura per tipo di contratto (A, B, C)

83 (A) 94 (B)

67(C)

7.2.i N. anziani assistiti in SAD, di cui disabili Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Ambito Maschi Femmine Totale Maschi Femmine TotaleTotale Zona Sud 120 224 344 220 177 397

Utenti anziani Utenti disabili

* è un “di cui”?

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 85 di 95

7.2.j N. anziani assistiti in SAD, di cui con int egrazione oneri sanitari per non autosufficienza Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Tipologia M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale M F TotaleChe vivono soli 0 0 2 1 3 2 4 6 4 5 9Conviventi con coniuge anziano o altri anziani 0 4 5 9 2 3 5 6 3 9 12 11 23Conviventi con i familiari 0 1 1 3 0 3 0 7 7 3 8 11Totale Zona Sud 0 0 0 4 6 10 7 4 11 8 14 22 19 24 43

Totale generaleUtenti non autosufficienti con corresponsione oneri dal F.S.N.

meno 65 a. 65-74 a. 75-79 a. 80 a. e oltre

7.2.k Personale assistenziale addetto al SAD: n. ad detti e n. addetti equivalenti Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: anno 2003

Ambito Maschi Femmine TotaleTotale Zona Sud 8 104 112

Personale assistenziale

7.2.l N. Anziani valutati per la prima volta dall'U VG nel corso del 2004 – ambito Zona Sud Fonte: SAA Rimini riferimento: anno 2003/2004

N° anziani valutati per la prima volta dall'UVG nel corso del 2003

N° anziani valutati per la prima volta dall'UVG nel corso del 2004

Riccione 121 Riccione 110 Misano Adriatico 33 Misano Adriatico 34 Cattolica 48 Cattolica 46 San Giovanni In M. 20 San Giovanni In M. 24

Morciano Di R. 19 Morciano Di R. 16

Mondaino 8 Mondaino 3

Montegridolfo 1 Montegridolfo 5 Saludecio 9 Saludecio 6

Montefiore Conca 4 Montefiore Conca 8

San Clemente 7 San Clemente 9 Gemmano 3 Gemmano 4 Coriano 30 Coriano 20

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 86 di 95

Montecolombo 7 Montecolombo 7 Montescudo 2 Montescudo 13

Totale Zona Sud 312 Totale Zona Sud 305

7.2.m N° progetti formativi Assistenti Familiari e N° partecipanti nel corso del 2004

Fonte: SAA Rimini riferimento: anno 2004

È stato realizzato un Progetto Formativo a livello Provinciale rivolto ad Assistenti Domiciliari Straniere con N° 3 corsi di cucina con N° 24 partecipanti di cui 1 d el Distretto sud

7.2.n N° progetti a sostegno a famiglie che utilizz ano lavoro assistenti domiciliari

Fonte: SAA Rimini riferimento: anno 2003/2004

È stato realizzato N° 1 Progetto Aziendale dal tito lo "Progetto Enea 2003/2004" Formazione e sostegno a familiari e assistenti stranieri che si prendono cura di anziani non autosufficienti.

7.2.o Presenza punti/Centri di ascolto e consulenza per famiglie che utilizzano lavoro Assistenti Domiciliari

Fonte: SAA Rimini riferimento: anno 2004

È stato aperto N° 1 Centro di ascolto nel corso del 2004.

7.2.p N° famiglie che hanno ricevuto consulenza e s ostegno nel corso del 2004 riguardo

Fonte: SAA Rimini riferimento: anno 2004

Comuni n. famiglie Riccione 1

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 87 di 95

Cattolica 1 Morciano 1 Coriano 1 Mondaino 1 Montescudo 1 Totale Zona Sud 6

7.2.q N. Consultori demenze/centri delegati operant i nella zona Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: 31/12/2003

Popolazione di riferimento (>65 anni)

Prevalenza demenza

Incidenza (nuovi casi per anno)

19.737 1.233 212 Zona Sud

Non è presente un centro demenze

7.2.r N. totale prime visite effettuate dai Consul tori/centri delegati nel 2004 Fonte: Regione Emilia Romagna riferimento: anno 2004

7.2.s N. Progetti Servizio civile (con l'impiego di anziani >65 anni), n. enti/sedi attuazione, n. Volontari

Fonte: Regione Emilia Romagna riferimento: anno 2004

7.2.t N. utenti Telesoccorso e teleassistenza – amb ito: Zona Sud Fonte: ASL Rimini riferimento: anno 2003 / 2004

2003 2004 N. utenti Telesoccorso e teleassistenza F

61

76

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 88 di 95

7.2.u N. IPAB che svolgono attività per anziani Fonte: Provincia di Rimini riferimento: anno corrente

Comune Totale GEMMANO 1 MONTECOLOMBO 1 Totale Zona Sud 2

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

ANZIANI Pag. 89 di 95

7.2.v Altri servizi e interventi - comunitari, terr itoriali, domiciliari, economici - rilevati nell'am bito dei Piani di zona 2002-2004

Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Tipologia di servizio * Numero di presidi / servizi

Numero di posti / progetti

Numero di utenti

Note

Case della carità Si rileva la presenza di due strutture nel territorio non rilevate dal SIPS.

Contributi economici 111 Si mira al consolidamento delle disponibilità economiche dei Bilanci Comunali per integrare i redditi della popolazione anziana

Trasporti 235

Nel Comune Capodistretto questo servizio rientra nel Progetto "Azioni Positive Ottanta" strettamente rivolto alla quarta età e realizzato in rete con alcune associazione di volontariato: Auser, Anni d'Argento, L'Arca, Avulss, Progetto Famiglia,

Promozione socialeLa promozione sociale è perseguita in n. 7 Comuni anche laddove non è indicata una spesa, le Amministrazioni si attivano a costituire Accordi, Protocolli d'intesa con i Sindacati dei pensionati, con l'associazionismo rivolto alla terza età

Attività ricreative, sociali, culturali

In n. 2 Comuni la gestione è pubblica, in n. 3 Comuni la gestione è pubblica/privata, in n. 1 Comune la gestione è privata. Lo sviluppo di questo servizio si giustifica con l'aumento costante del numero degli iscritti ai corsi e ai momenti di socializzazione

Alloggi destinati 30 55 39 CONFERMA. Trattasi di alloggi senza servizi specifici ma riservati ad anziani.

Agevolazioni tariffe, imposte, abbonamenti trasporto.

CONFERMA. La gestione è pubblica in 12 Comuni. Lo schema analitico di ogni singolo Comune specifica ogni agevolazione.

Serivizi di compagnia socializzazzione domiciliare

SVILUPPO. Per quanto riguarda il Comune Capodistretto questo servizio rienta nel progetto "azioni positive ottanta" strettamente rivolto alla quarta età e realizzato in rete con alcune associazioni di volontariato: Auser, Anni d'Argento, L'Arca, Avulss,

Servizio di pulizia dell'abitazione

SVILUPPO. Questo servizio rienta nel progetto "azioni positive ottanta" strettamente rivolto alla quarta età e realizzato dal Comune Capodistretto in rete con alcune associazioni di volontariato: Auser, Anni d'Argento, L'Arca, Avulss, Progetto Famiglia,

Totale Zona Sud 30 55 385

8 Area: Disabili

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DISABILI Pag. 91 di 95

8.1 Dati di sfondo

8.1.a N. disabili inseriti nei vari ordini scolasti ci Fonte: Regione Emilia - Romagna riferimento: anno scolastico 2003/2004

Comune nidi / serv. int. infanzia primaria secondario I grado secondaria II gradoCATTOLICA 0 2 15 12 29CORIANO 0 2 26 9 37GEMMANO 0 1 1MISANO ADRIATICO 0 3 11 4 2 20MONDAINO 2 1 3 6MONTE COLOMBO 0 1 1MONTEFIORE CONCA 0 4 4MONTEGRIDOLFO 1 1 2MONTESCUDO 0 0 1 2 3MORCIANO DI ROMAGNA 0 0 3 7 34 44RICCIONE 2 9 32 15 44 102SALUDECIO 1 4 2 7SAN CLEMENTE 1 1 2 4SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 0 4 1 63 68Totale Zona Sud 2 25 102 119 80 328

Grado scolasticoTotale

8.1.b N. disabili con invalidità = o > 46% iscritti al 31/12/2003 alle liste del collocamento mirato a i sensi della L. 68/1999 e della L.R. 14/2000

Fonte: Provincia di Rimini – Centri per l’Impiego riferimento: anno 2003

Ambito Numero iscrittiProvincia di Rimini 1.598

8.1.c N. disabili con invalidità = o > 67% iscritti al 31/12/2003 alle liste del collocamento mirato (L. 68-L.R. 14), di cui nella fascia di età 18-34

Fonte: Provincia di Rimini – Centri per l’Impiego riferimento: anno 2003

Ambito Numero iscrittiProvincia di Rimini 1.109

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DISABILI Pag. 92 di 95

8.1.d N. disabili con invalidità = o > 67% avviati al lavoro, rispetto al totale dei disabili iscritti al collocamento, dal 1/01/2003 al 31/12/2003 (L. 68-L. R. 14), di cui nella fascia di età 18-34

Fonte: … riferimento: anno 2003

8.1.e N. disabili con invalidità = o > 67% occupati al 31/12/2003 (L. 68-L.R. 14), di cui nella fascia di età 18-34

Fonte: … riferimento: anno 2003

8.1.f N. indennità d'accompagnamento riconosciute a persone < 65 anni dall'1/01/2004 al 31/12/2004

Fonte: … riferimento: anno 2003

8.1.g N. indennità d'accompagnamento erogate a pers one < 65 anni al 31/12/2003 Fonte: … riferimento: anno 2003

8.1.h N. disabili inserititi in percorsi di formazi one professionale del 1/01/2003 al 31/12/2003 e n. percorsi

Fonte: Provincia di Rimini – Centri per l’Impiego riferimento: anno 2003

Ambito Numero di percorsi Numero inseritiProvincia di Rimini 5 50 Dato riferito alla fascia di utenza giovane (18-34 anni)

8.1.i N. di Associazioni di tutela, di volontariato ecc. Fonte: Provincia di Rimini riferimento: anno corrente

Associazioni per disabili Area Comune Disabili Totale generale CATTOLICA 2 2CORIANO 1 1

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DISABILI Pag. 93 di 95

GEMMANO 1 1MONDAINO 1 1MORCIANO DI ROMAGNA 2 2RICCIONE 6 6SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 1 1Totale Zona Sud 14 14

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DISABILI Pag. 94 di 95

8.2 Dati di offerta

8.2.a Presidi residenziali e semiresidenziali per d isabili Fonte: Regione Emilia-Romagna – Progetto SIPS riferimento: Anno: 2003

Tipologia di presidioNumero di presidi

Numero di posti Maschi Femmine Totale

Centro socio-riabilitativo diurno 6 121 49 51 100Centro socio-riabilitativo residenziale 2 22 12 6 18Gruppo appartamento 2 13 8 4 12Totale Zona Sud 10 156 69 61 130

Utenti assistiti

8.2.b Personale: n. addetti complessivi di tutti i presidi residenziali e diurni Fonte: Provincia di Rimini – Progetto SIPS riferimento: anno corrente

Tipologia di presidio Numero di presidi Numero di posti Maschi Femmine TotaleCentro socio-riabilitativo diurno 6 121 31 33 64Centro socio-riabilitativo residenziale 2 22 6 30 36Gruppo appartamento 2 13 6 15 21Totale Zona Sud 10 156 43 78 121

Personale

8.2.c N. disabili nella fascia di età 18-34 anni Fonte: Az. USl riferimento: anno 2003 /2004

AZUSL 2003 2004

N. disabili (Handicap Fisico) nella fascia di età 1 8-34 in carico ai servizi sociali F

57 61

N. disabili (Handicap Mentale) nella fascia di età 18-34 in carico ai servizi sociali F

90 96

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DISABILI Pag. 95 di 95

8.2.d N.Sportelli Handicap, n. contatti/anno Fonte: Comuni riferimento: anno 2003

Comune N. sportelli handicap N. contatti/anno

RICCIONE (per l’intera zona sociale) 1 60

Totale Zona Sud 1 60

8.2.e N. I.P.A.B. per disabili Fonte: Provincia di Rimini riferimento: anno corrente

I.P.A.B. per disabili Comune Totale CORIANO 1 Totale Zona Sud 1

Provincia di Rimini Piano di Zona – Zona Sud Rilevazione del bisogno e dell'offerta

DISABILI Pag. 96 di 95

8.2.fAltri servizi e interventi - comunitari, terri toriali, domiciliari, economici - rilevati nell'amb ito dei Piani di zona 2002-2004

Fonte: Regione Emilia-Romagna riferimento: anno 2003

Tipo di intervento AttivoN. presidi / servizi

N. posti N. utenti Note

Case della Carita CONFERMA. Si rileva la presenza di due strutture nel territorio non rilevate dal SIPS.

Laboratori protetti e simili 5 62CONFERMA. Iniziative di forte supporto sociale che, attraverso attività laboratoriali protette o centri di terapia occupazionale, mirano all'acquisizione da parte di alcuni soggetti, di piccole responsabilità, al mantenimento di un impegno, fondamentale p

Alloggi assistiti/con serviziCONFERMA. Appartamento assistito in favore di disabili fisici, in collaborazione con Terzo Settore.

Servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale CONFERMA.

Fornitura pasti a domicilio CONFERMA. Il servizio è svolto in un Comune attraverso il Centro Caritas.

Servizio di assistenza domiciliare socio-educativa ) 24CONFERMA. Il servizio è delegato all'Ausl; due Comuni (Misano, San Giovanni in Marignano) gestiscono il servizio direttamente, in un caso attraverso la collaborazione con l'associazione di volontariato "Davide Pacassoni".

SAP (Servizio aiuto alla persona) -1INNOVAZIONE/SPERIMENTAZIONE: il servizio esiste solo come realtà privata (Centro Caritas) in uno dei Comuni (Morciano); per il 2004 si prevede l'attivazione di un servizio (Ausl) di aiuto alla persona in collaborazione con Terzo Settore.

Trasporti di sostegno 82CONFERMA: Trattasi di servizi di linea o specifici con valenza sociale (piccole commissioni, visita a parenti…), sanitaria (trasporto con autoambulanza per visite mediche), realizzati con l'apporto anche del volontariato.

Assegni di cura 9CONTENIMENTO. L.R. 2/85 art.41, Delibera G.R. 1122/2002. La scelta programmatoria n. 1 (contenimento) è spiegabile per una riduzione dei contributi regionali.

Contributi economici 71 CONFERMA.

Vacanze 2 CONFERMA. Un solo Comune (Cattolica) ha realizzato il servizio nel 2002 e nel 2003

Dimissioni protette (raccordo ospedale-servizi territoriali)

SVILUPPO. Necessità di sviluppare i percorsi di accompagnamento delle dimissioni tramite raccordo tra ospedale, servizi territoriali, medico di base e famiglia.

Sostegno inserimento lavorativo (con educatore) 75CONFERMA. Il progetto non prevede semplicimente l'attribuzione di un compenso economico, ma anche un tutor-educatore che sviluppa e potenzia le attitudini in essere, monitora il contesto lavorativo e qualifica le relazioni del contesto stesso

Iniziative di promozione sociale SICONFERMA. Iniziative svolte dall'Ausl e dal Comune capodistretto, per sollecitare una partecipazione attiva dei disabili e delle loro famiglie.

Interventi tempo libero SISVILUPPO. In n. 2 Comuni il servizio è realizzato attraverso iniziative pubbliche, in n. 2 Comuni il servizio è svolto attraverso iniziative pubbliche/private; anche l'Ausl realizza il servizio. E' previsto uno sviluppo degli interventi socio-educativi, r

Assistenza orario scolastico 106SVILUPPO. Lo sviluppo mira alla qualificazione degli interventi di supporto educativo-assistenziale in ambito scolastico (spesso co-finanziato con la L.R. n.26/01) affinchè il ruolo dell'educatore si specifichi sempre più in direzione educativa e si diffe

Corsi di formazione rivolti ad operatori degli URP per soggetti menomati della vista e dell'udito

SI CONFERMA. Tale intervento riceve finanziamento provinciale

Totale Zona Sud 5 0 430

CAPITOLO II:

GLI OBIETTIVI STRATEGICI E LE PRIORITÀ DEL PIANO

97

1. DESCRIZIONE DELLE FASI DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2005

� Il momento di avvio delle fasi che hanno portato all’elaborazione ed all’approvazione del Piano di Zona 2005/2007 e del Programma Attuativo 2005 è la “Conferenza provinciale per l’apertura dei Piani di zona triennio 2005/2007 (Delibera Consiglio regionale n. 615 del 16.11.2004)” indetta dalla Provincia di Rimini in data mercoledì 22 dicembre 2004 – ore 10.00 – presso la sala Polivalente della Provincia di Rimini. In detta conferenza, l’Assessore alla Politiche Sociali della Provincia, Giancarlo Rossi, ha esposto – visto anche le caratteristiche di coordinamento e promozione della Provincia per le politiche sociali – i punti chiave, le coordinate espresse nella delibera 615.

� Sabato 5 febbraio 2005, c’è stata l’ “Approvazione della nomina del Comune di

Riccione quale Comune Capofila” per la predisposizione e attivazione del Piano di Zona 2005/2007, del Programma Attuativo 2005, dei Progetti Finalizzati e degli Accordi di Programma Tematici (L. n. 328/00 e L.R. n. 2/2003)

� In data 23.02.2005 – con atto Decreto del Sindaco di Riccione - si è dato il via al Piano

di Zona del Distretto Rimini Sud. � Recependo sia le disposizioni della L. 328/00 – art. 1, comma 4 – sia quelle della

Delibera Regionale 615, il Comune di Riccione – in qualità di Comune capofila – ha convocato un primo incontro con il terzo settore e il mondo del volontariato. L’incontro, svoltosi presso la sala del Consiglio Comunale di Riccione in data 16 marzo 2005 – ore 21.00, ha avuto la finalità di fare il punto sullo stato e sulle prospettive dei servizi sociali del territorio.

� Al fine di dare maggior impulso e forza alle novità proposte dalla L. 328/00 e dalla L. R.

2/2003 in termini di partecipazione e comunicazione, il Comune di Riccione in accordo con l’Azienda USL di Rimini, la Provincia di Rimini e i Comuni della Zona Sociale di Rimini Sud hanno organizzato un seminario di studio e approfondimento sulle tematiche e le questioni poste dalle suddette Leggi. Il seminario intitolato: “Territorio. Integrazione. Trasversalità. Sviluppo della rete dei servizi sociali” si è tenuto a Riccione presso la Biblioteca – Centro della Pesa in data 20 aprile 2005 – dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Al seminario sono stati invitati tutti i Comuni della Provincia, le associazioni di volontariato, i loro esponenti istituzionali, i Sindacati, i vari Settori dell’Azienda USL e in primo luogo è stato invitato il Prof. Ugo Ascoli – Docente di Sociologia Economica dell’Università Politecnica di Ancona, quale relatore della giornata seminariale.

� A seguito, il Comune di Riccione, sempre in accordo con l’Azienda USL e la Provincia,

ha convocato 3 tavoli di lavoro tematici. Ai tavoli sono stati invitati: tutti i Comuni del Distretto Sud e i loro assessorati coinvolti di volta in volta nell’articolazione della progettualità (i Settori: Politiche Sociali, Disagio Giovanile, Politiche Giovanile, Pubblica Istruzione, Formazione Professionale e Politiche Attive per il lavoro) Sono stati, altresì invitati: Il Centro Pedagogico per l’integrazione dei servizi, i Centri per l’Impiego, gli organismi del Privato Sociale, dell’associazionismo e del volontariato ed i loro rappresentanti istituzionali (Volontarimini Centro Servizi) I tavoli sono stati così divisi per tematiche:

98

- 3 maggio 2005 - ore 15.00 – Aree: Responsabilità familiare, diritti Infanzia Adolescenza; Giovani; Dipendenze. - 11 maggio 2005 – ore 15.00 – Aree Anziani e Disabilità - maggio 2005 – ore 17.00 – Aree Esclusione Sociale – Povertà – Immigrazione � Lunedì 2 Maggio, l’Assessore alle Politiche Sociali ha provveduto a informare la

Consulta della Solidarietà di Riccione dell’avvio del lavoro relativo alla stesura del Piano di Zona e dei Programmi Finalizzati in base alla L. 328/00 e alla L.R.2.

� Dopo la conferenza di avvio dei Piani di Zona svoltasi in Provincia in data 22 dicembre

2004, la Provincia ha ritenuto importante promuovere un altro incontro sulle attività di programmazione per i Piani di Zona. L’incontro è avvenuto a Rimini presso la sala del Consiglio Provinciale in data 17 maggio – ore 9.00.

� Il giorno venerdì 17 giugno, il Comune Capofila – sempre in accordo con AUSL, la Provincia ha convocato di nuovo i tavoli tematici al fine di raccogliere proposte e programmi da valutare e inserire nel Piano di Zona. I tre tavoli sono stati convocati con le seguenti modalità: 17 giugno ore 10.00 Tavolo lavoro tematico Aree Responsabilità familiare, Diritti Infanzia e Adolescenza; Giovani, Dipendenze. Ore 14.00 Tavolo lavoro Tematico Aree Anziani e Disabilità. Ore 16.00 Tavolo Lavoro Tematico Aree Esclusione Sociale e Povertà, Disagio Adulti, Immigrazione.

� Giovedì 23 giugno, il Comune di Riccione ha convocato un incontro con i Comuni referenti di progetti al fine di concludere e predisporre la programmazione finale del Piano.

� Giovedì 30 Giugno, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Riccione ha provveduto a convocare i Sindacati CGIL, CISL e UIL, al fine di presentare loro la bozza del Piano di Zona 2005-2007 (Zona Sociale Rimini Sud) in particolare la parte di programmazione triennale intitolata: “Dall’analisi dei bisogni agli obiettivi strategici triennali delle aree di intervento”.

� Il 1 luglio è stato convocato il Comitato di Distretto per l’approvazione del Piano di Zona 2005/2007, del Programma Attuativo 2005 e del Bilancio di previsione 2005 e successivamente si è proceduto alla Deliberazione in Consiglio Comunale di tutti i quattordici Comuni della Zona.

� Il giorno 29 luglio 2005 viene siglato l’Accordo di Programma sottoscritto dai Sindaci di tutti i quattordici Comuni della Zona, dalla Provincia di Rimini e dall’AZUSL di Rimini.

99

2. DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ E DEGLI INDIRIZZI PER LE AREE DI INTERVENTO DEL SISTEMA INTEGRATO

TABELLA 1:

FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI DALL’ANALISI DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI PRIORITARI DEL

TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

AREA 1 – FAMIGLIA E MINORI

FATTORI POSITIVI: - La maggioranza dei Comuni della Zona ha assunto un ruolo attivo nella ricerca di soluzioni abitative per nuclei familiari in difficoltà, attivando strumenti di governo formali (Convenzione Agenzia casa dell’Acer di Rimini) ed informali, che hanno costituito in diverse occasioni gli strumenti di risoluzione di emergenze abitative comportando anche un impegno economico per gli E.L. - In alcuni Comuni della Zona sono stati aperti sportelli per l’ascolto al disagio dei genitori o si è lavorato al consolidamento di progetti finalizzati al sostegno della genitorialità. - E’ stata incentivata l’offerta di servizi integrati con la scuola e l’apertura di nuovi servizi quale lo spazio bimbi-genitori, in altri casi (Unione della Valconca) si è potenziato il servizio di centri estivi o è stato avviato un nuovo nido (Unione della Valconca) ampliando così il servizio anche ai residenti dei Comuni più limitrofi, infine, in alcuni casi lo Spazio Bambini è stato trasformato in Nido a tempo parziale. - Sono stati consolidati e sviluppati i progetti nati con la L. 285/97. - Alcuni Comuni della zona in collaborazione con l’associazionismo giovanile hanno avviato progetti di educativa di strada partendo dall’analisi del territorio e dalla rilevazione dei bisogni e approdando ad una prima fase di programmazione degli interventi. - Sono state attivate esperienze di sostegno all’integrazione socio - scolastica dei minori immigrati, la cui presenza è in costante aumento. - E’ accresciuta la consapevolezza della rilevanza e permanenza del fenomeno migratorio. - Progetto adozione: consolidamento dell’attività, formazione, liste di attesa, abbattimento dei tempi del percorso formativo. - Ampliamento a livello Aziendale dell’attività Consultoriale rivolta a donne immigrate e loro bambini.

100

AREA 1 – FAMIGLIA E MINORI

FATTORI CRITICI: - Politiche abitative: permangono difficoltà al reperimento delle abitazioni, carenza di strategie pianificate per fare fronte all'emergenza sfratti, e un progressivo aumento delle richieste di contributo a sostegno delle locazioni. - Aumentano le famiglie con problemi economici. - Aumentano le problematiche legate alla mancanza di lavoro o all’instabilità lavorativa in particolare per le donne sole con figli a carico. - Aumenta il numero di donne separate o non coniugate e con figli a carico che, oltre a presentare difficoltà occupazionali, hanno problemi di alloggio e/o di sostegno familiare e parentale. - Aumentano le famiglie immigrate, prive o con scarsa rete di relazioni informali di sostegno. - Non viene soddisfatta la domanda di integrazione scolastica dei minori immigrati. - C’è un incremento della domanda di inserimento scolastico di bambini immigrati. - Aumentano le richieste di asilo nido e dei servizi per bambini 0-3 anni. - Il "mestiere" di genitore appare come poco tutelato, in particolare si constata la generale mancanza di formazione rispetto ai problemi educativi. Occorre maggiore attenzione da parte delle Istituzioni ai problemi della coppia e della famiglia, con la consapevolezza che un aiuto nelle fasi cruciali del percorso evolutivo potrebbe prevenire forme di disagio nel futuro. - Carenza di spazi e momenti di incontro tra famiglie con bambini partecipando al gioco dei più piccoli e costruendo reti informali tra gli adulti. - Manifestazioni precoci del disagio di minori preadolescenti e adolescenti, difficoltà da parte delle famiglie nell’individuare corretti canali di comunicazione con gli stessi e/o efficaci strategie di intervento. - Ancora insufficiente in alcuni Comuni la presenza di spazi aggregativi e luoghi di ritrovo alternativi all’ambiente scolastico. - Mancanza di linee guida condivise per progettualità in rete intraistituzionale e interistituzionale. - Carenza di strutture per minori con difficoltà psicotiche o con problemi di ritardo mentale grave. - Interventi rivolti ad adolescenti con problematiche di devianza e che richiedono allontanamento dalla famiglia di origine per problematiche relazionali.

101

- Sostegno a donne straniere in stato di clandestinità e con figli minori a carico (nella fase dopo la gravidanza).

AREA 1 – FAMIGLIA E MINORI

BISOGNI EMERGENTI: - L’ Azienda casa (ACER) deve svolgere sempre di più la funzione di supporto alla realtà locale in termini di: agenzia affitto, ricerca di alloggi parcheggio e emergenza, gestione di alloggi popolari, programmi di sviluppo dell’ERP. - Attivazione di protocolli di intesa Comune/privati per la costruzione e la concessione in proprietà di alcuni alloggi a prezzo di costo concordato. - Consolidamento dei contributi regionali e comunali al sostegno degli affitti e potenziamento dei contributi al sostegno familiare. - Potenziamento/attivazione di servizi ed interventi per il supporto alla funzione genitoriale e al sostegno e sviluppo di forme di auto – aiuto fra le famiglie. - Attivare nei Comuni progetti intersettoriali che da un discorso di promozione dei diritti e delle istanze proprie della condizione adolescenziale forniscano anche interventi utili alla prevenzione delle devianze e della delinquenza giovanile coinvolgendo attivamente giovani, famiglia, scuola, associazionismo. - Potenziare gli sportelli psico - pedagogici. - Ricongiungere e ricostruire uno scollamento che parte da una cattiva comunicazione tra genitori, minori e scuola, per arrivare ad episodi di dispersione scolastica, emarginazione, bullismo, abuso di sostanze, disturbi alimentari ed, in casi estremi, anche a tentativi di suicidio. La cattiva comunicazione è da riferirsi sia a situazioni famigliari di disagio effettivo (economico) che relazionale - Potenziamento di azioni e iniziative di sostegno alla ricerca di lavoro e in termini di orientamento, formazione e informazione in particolare per le persone in situazione di disagio. - Incrementare le esperienze alternative alle strutture educative della prima infanzia (0-3 anni) e dei servizi di infanzia estivi 3-10 anni per quanto riguarda la gestione, l’accesso, le rette e gli esoneri; organizzare spazi di aggregazione per quanto riguarda i servizi estivi 11-14 anni. - Crescente domanda di opportunità di integrazione (alfabetizzazione, integrazione scolastica, socializzazione) da parte di giovani e minori stranieri. - Necessità di lavorare congiuntamente sul minore problematico e sulla famiglia. - Isolamento delle donne sole con figli

102

- Interventi di sostegno alla procreazione responsabile a causa dell’aumento delle IVG Interruzione volontaria di gravidanza, in particolare delle donne straniere. - Strutturazione di eventi in favore di donne con depressione post partum. - Interventi a favore delle donne maltrattate - Progetto aziendale affido familiare: necessità di incremento di disponibilità di famiglie. - Contrasto al fenomeno dell’evasione scolastica. - Minori stranieri non accompagnati: progettualità fino alla maggiore età, percorsi di regolarizzazione, orientamento formativo, lavorativo e scolastico. - Interventi a favore di minori con sofferenza psichica. - A seguito del Tavolo Tecnico Distrettuale del 23 giugno 2005, si è rilevato tra i bisogni emergenti quello di dare risposta al sostegno scolastico e sociale di bambini extracomunitari anche nei mesi estivi, durante i quali i servizi scolastici sono sospesi. Il Settore Pubblica Istruzione di alcuni Comuni ha avanzato la proposta di un progetto con questa finalità, che il Tavolo di Lavoro ha recepito e condiviso, ma data l’ingente somma necessaria alla sua realizzazione (praticamente quasi l’intero finanziamento che la Regione destina a questa Zona Sociale relativamente all’Area Famiglia e Minori per l’anno 2005), e i criteri del progetto, consistente nell’ampliamento di un Servizio – quello Scolastico – già strutturato e con finanziamenti propri, ha ritenuto non realizzabile in questi modi e tempi. Il Gruppo di Lavoro ha concordato, per il prossimo triennio, la necessità di trovare risposte a questo bisogno, peraltro emergente, attraverso modi e mezzi idonei anche con il possibile coinvolgimento del terzo settore.

AREA 1 – FAMIGLIA E MINORI

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO:

- Incentivare le Politiche abitative in particolare relative all’emergenza abitativa e alla conclusione di locazioni di appartamenti sfitti, o per case in affitto ai Comuni. - Incentivare le Politiche del Lavoro in particolare a sostegno delle persone in situazione di disagio. - Sviluppare e potenziare progetti e interventi di integrazione per gli immigrati. - Qualificare professionalità e sostenerle nel lungo periodo nei servizi pubblici e privati. - Rafforzamento dei percorsi di apprendimento della lingua italiana per minori stranieri. - Sostegno ed implementazione delle opportunità di inserimento sociale per minori stranieri.

103

- Implementazione della rete di lavoro a livello territoriale. - Mettere a sistema tutti gli interventi a favore dei minori (anche quelli relativi alla scuola). - Progetto aziendale maltrattamento e abuso: revisione dell’attuale modalità di presa in carico, progettazione di attività di secondo livello, formazione equipe territoriale. - Rafforzamento della consulenza legale con esperti nell’area minorile. - Potenziamento della mediazione familiare. - Monitoraggio longitudinale sulle famiglie che hanno avuto in adozione un bambino negli anni. - Ambito formativo del lavoro di gruppo. - Formazione di un gruppo di donne (volontarie) che acquisiscano competenze al sostegno alle neo madri in difficoltà (nei primi mesi dopo il parto). - Necessità di riorganizzare i servizi verso l’infanzia in rapporto con i centri famiglia.

AREA 1 – FAMIGLIA E MINORI

INDICATORI:

1. Aumento di offerta di alloggi pubblici e privati e conclusione di intese con Associazioni e proprietari per canoni agevolati. 2. Sottoscrizione Accordo di Programma per l’Area Lavoro (ambito trasversale a tutte le Aree di intervento). 3. Sostegno all’integrazione scolastica di bambini immigrati per almeno 50 ragazzi. 4. Apertura e consolidamento di n.4 Sportelli psicopedagogici nelle scuole, finalizzati al sostegno della genitorialità e al recupero del rapporto genitori/figli. 5. Numero di interventi formativi all’anno. 6. Numero di Enti, organizzazioni, associazioni coinvolte. 7. Numero corsi di alfabetizzazione attivati. 8. Numero di minori stranieri inseriti in: gruppi educativi, centri estivi, strutture di accoglienza, ecc. 9. Numero di progetti integrati (costruiti da servizi diversi) e individualizzati a favore dei minori.

104

10. Sottoscrizione dell’accordo di programma nell’area minori. 11. Numero di richieste di consulenza legale/numero di consulenze effettuate. 12. Numero di richieste di consulenza familiare (psicologiche, psicosociali, problematiche sessuali, ecc…..)/numero di richieste pervenute. 13. Redazione di un protocollo di ricerca longitudinale sulle famiglie adottanti. 14. Numero di donne disponibili al sostegno per neomamme, formate.

TABELLA 1: FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI DALL’ANALISI DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI

PRIORITARI DEL TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

105

AREA 2 – GIOVANI

FATTORI POSITIVI:

- Aumento della popolazione giovanile, in particolare in alcune aree dell’entroterra della Zona Sud. - Aumento dell’offerta dei servizi rivolti agli adolescenti e ai giovani, per la cura dell’agio e la prevenzione del disagio giovanile. - Supporto psicologico rivolto soprattutto ai casi più esposti a rischio di tossicodipendenza o di abbandono scolastico. - Realizzazione di un progetto di educativa di strada con il quale è stato effettuato un monitoraggio dei bisogni dei giovani. - Maggiore attenzione alla popolazione in fascia d’età adolescenziale e giovanile attraverso l’ampliamento del target di utenza e lo sviluppo di iniziative avviate negli anni passati in applicazione della L. 285/97. - Promozione dell’associazionismo giovanile. - Realizzazione di una sinergia tra le diverse realtà appartenenti al mondo dell’associazionismo, del volontario e della Pubblica Amministrazione per il monitoraggio, lo studio e la realizzazione di interventi adeguati e coordinati. - Creazione di una rete tra e con i servizi della Ausl che lavorano con gli adolescenti. - Mappatura dei servizi. - Stesura di un catalogo delle offerte educative. - Creazione di centri di aggregazione.

AREA 2 – GIOVANI

FATTORI CRITICI:

- Necessità di una individuazione tempestiva del disagio soprattutto nelle scuole, dove gli insegnanti dovrebbero essere attenti e preparati a segnalare i prodromi del disagio. - Mancanza in alcuni Comuni, o aree comunali, a recente urbanizzazione, di spazi aggregativi e luoghi di ritrovo. - Nonostante la presenza delle sale prove musicali, nelle quali molti gruppi del territorio si ritrovano, è nata l’esigenza di creare momenti pubblici di aggregazione (concerti,

106

spettacoli, esibizioni, ecc.) nei quali i ragazzi possano esprimersi attraverso la loro passione musicale. - Scarsa autonomia dei giovani nella organizzazione di eventi e di azioni culturali espressione della loro identità, se non subordinatamente all’iniziativa dell’ente pubblico. - Aumento significativo dell’insicurezza nel futuro, soprattutto per quanto concerne il lavoro e quindi anche in riferimento alla possibilità di realizzare progetti di autonomia personale. - Difficoltà nell’intercettare i giovani, con particolare riferimento a coloro che vivono situazioni di disagio non percepito. - Necessità di una rete tra attività di strada e centri giovani. - Mancanza di servizi di accompagnamento all’autonomia per soggetti neo maggiorenni. - Impossibilità ad attivare tutte le figure professionali preventivate e necessarie per carenza di fondi. - Difficoltà per le associazioni locali di realizzare progetti che prevedano consistenti orari di erogazione dei servizi e la formazione delle risorse umane volontarie a causa di limitate risorse finanziarie a disposizione.

AREA 2 – GIOVANI

BISOGNI EMERGENTI: - Attivare ambiti di socializzazione e di sostegno nei confronti delle difficoltà di relazione. - Individuazione di spazi aggregativi per i giovani finalizzati alla libera espressione. - Carenza di efficaci strumenti atti a promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro, esperienze di formazione-lavoro, partecipazione a progetti, sensibilizzazione delle realtà imprenditoriali, corsi di formazione, facilitazioni all’avvio di attività professionali, commerciali o artigianali. - Aumentate le presenze di minorenni e giovani che si rivolgono al Consultorio giovani per gravidanza (in particolare di giovani immigrate). - Aumento degli adolescenti e giovani che incontrano difficoltà nei rispettivi contesti familiari e famiglie che non sono in grado di offrire un sostegno adeguato.

AREA 2 – GIOVANI

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO:

107

- Favorire l'emersione di associazioni giovanili sul territorio con le quali collaborare nella gestione di progetti (Sviluppo). - Favorire la realizzazione di interventi progettuali se possibile concertati con i giovani del territorio (Sviluppo). - Collaborare alla costruzione di una rete di relazioni giovanili e di un tavolo concertato di interventi (Innovazione). - Incremento degli sportelli di consulenza e di iniziative di espressività e socializzazione (laboratori teatrali, campeggi ecc.) (Sviluppo). - In collaborazione con i Comuni vicini, realizzazione di una efficace rete dei servizi che permetta di offrire una più vasta gamma di opportunità al target giovanile (sviluppo e innovazione), contenendo la spesa (Sviluppo) e ottimizzando le risorse a disposizione (Innovazione). - Strutturare e consolidare la progettualità costruita con i giovani, mediante la figura mediatrice dell’educatore di strada, che sappia far dialogare le diverse realtà fra loro, incentivare la formazione di associazioni giovanili capaci di rappresentare se stesse, comunicare con le istituzioni, autogestirsi in modo responsabile e competente (Consolidamento). - Rafforzare il processo di avvicinamento tra giovani ed istituzioni per la programmazione partecipata ed integrata delle diverse politiche coinvolte (Sviluppo). - Individuare spazi idonei per l’aggregazione e la socializzazione dei gruppi, la loro libera espressione creativa, la loro presa consapevolezza di essere appartenenti ad un territorio che chiede il loro supporto; messa in rete di tutti gli spazi pubblici e privati presenti sul territorio (Sviluppo). - Sviluppare forme di autogestione di iniziative, servizi, spazi rivolti ai giovani (Sviluppo). - Creare un tavolo allargato sulle tematiche giovanili e sui temi della prevenzione e del disagio (devono essere necessariamente coinvolte tutte le agenzie che operano a favore dei degli adolescenti e dei giovani: Scuola, Ausl, Centri di aggregazione, mondo del Volontariato, del Lavoro, dello Sport, ….) (Innovazione). - Collegamento con le scuole e le altre agenzie giovani (per creare punti di riferimento per i giovani, per gli insegnanti e per le famiglie) (Innovazione). - Valorizzazione dell’agio attraverso attività di azioni educative che lo rendano soggetto attivo verso la “normalità problematica dell’adolescente” (Sviluppo). - Percorsi condivisi e comuni tra gli operatori che lavorano con adolescenti e giovani (Innovazione). - Implementazione della rete di lavoro a livello territoriale (Consolidamento/Sviluppo) e aumento la collaborazione e la rete anche con il privato sociale (Consolidamento/Sviluppo).

108

AREA 2 – GIOVANI

INDICATORI: 1. Realizzazione di almeno n. 3 Tavoli tecnici e di incontri periodici con cadenza trimestrale nell’ambito della Zona sociale con i giovani e con le Associazioni giovanili e con le Associazioni che promuovono attività per i giovani. 2. Apertura di uno Sportello di consulenza musicale. 3. Consolidare e sviluppare centri musicali e di aggregazione giovanile e organizzare momenti pubblici di spettacolo nell’area della costa. 6. Numero degli Enti coinvolti. 7. Progetti integrati predisposti e/o realizzati. 8. Predisposizione di una procedura di modalità per la realizzazione di progetti rivolti al mondo giovanile (previa verifica della sinergia dell’intervento a livello territoriale). 9. Numero di adolescenti e giovani coinvolti in azioni educative . 10. Numero di incontri/iniziative/eventi. 11. Numero di famiglie coinvolte. TABELLA 1: FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI DAL L’ANALISI

DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI PRIORITARI D EL

109

TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

AREA 3 – IMMIGRAZIONE, ASILO E LOTTA ALLA TRATTA

FATTORI POSITIVI: - E’ stato attivato il progetto “Centro specializzato per gli stranieri immigrati” domiciliati nella Provincia di Rimini, rivolto a tutto il territorio della Zona Sociale Rimini sud. - L’attivazione del “Centro specializzato” ha portato: alla creazione di punti informativi per chi arriva e non sa a chi rivolgersi, all’ attivazione dell’assistenza sanitaria per i clandestini oltre il primo momento dell’emergenza, alla semplificazione del linguaggio usato per le pratiche burocratiche e alla creazione di momenti di scambio interculturali a più livelli: dall’imparare la lingua del paese ospitante alla comprensione degli usi e costumi altrui (attraverso corsi di lingua e progetti di mediazione culturale), che sono alla base della pacifica convivenza. - Grazie all’attivazione e alla sperimentazione del “Centro specializzato” è stato possibile, inoltre, conoscere la realtà delle donne immigrate non comunitarie e promuovere percorsi di integrazione lavorativa e sociale. La differenza culturale, infatti, può portare gli immigrati e, in particolare, le donne ad essere escluse dalla vita sociale della comunità locale con il conseguente isolamento e con il rischio di sviluppo di forme di disagio psico-sociale, dovuti anche alla mancanza di conoscenza della lingua locale. - Gli obiettivi previsti dai progetti elaborati nel corso degli anni hanno portato ad una evoluzione del bisogno, passando dalla fase dell'emergenza alla fase progettuale, consentendo spesso il pieno inserimento e raggiungendo una quasi totale autonomia. - Progressivo processo di acquisizione del concetto positivo di multietnicità come valore culturale di arricchimento sociale e personale, soprattutto in ambito scolastico. - Ampliamento a livello Aziendale dell’attività Consultoriale rivolta a donne immigrate e loro bambini. - Ampliamento a livello Aziendale dell’attività Consultoriale rivolta a donne immigrate e loro bambini e aumento del numero di accessi all’ambulatorio. - Buon funzionamento dell’ambulatorio pediatrico extracee. - Strutturazione di percorsi formativi specifici sugli immigrati. - Consolidamento del progetto rivolto ai soggetti vittime di tratta e prostituzione.

AREA 3 – IMMIGRAZIONE, ASILO E LOTTA ALLA TRATTA

FATTORI CRITICI:

110

- Necessità di abitazioni economicamente accessibili ed igienicamente adeguate. Esiste il problema della diffidenza dei proprietari verso gli immigrati e la conseguente difficoltà di trovare alloggi. - Occorre garantire la possibilità di un lavoro regolare, anche tramite progetti lavorativi per uscire dall’abusivismo. Gli immigrati hanno grosse difficoltà per quanto riguarda l’inserimento lavorativo. E’ critico, in particolare, l’avviamento al lavoro dei giovani con 15 anni di età, i quali devono possedere anche il requisito di avere assolto l’obbligo scolastico; spesso, però, dimostrare di possedere questo requisito è un problema per coloro che hanno studiato nei paesi di origine e non hanno in Italia un certificato che attesti il percorso di studio. - Complessità delle pratiche burocratiche, scarsa flessibilità degli orari degli uffici.

- Carenza di servizi educativi per bambini da 0 a 3 anni, con il conseguente abbandono del lavoro da parte delle madri. - Un ruolo essenziale è quello del mediatore culturale, figura che ancora non si è inserita all’interno della società perché mancano le occasioni di lavoro: le Istituzioni infatti non ne hanno ancora deciso con precisione i compiti così come non hanno ancora stabilito le modalità di ricorso al mediatore già formato. Uno sforzo che viene chiesto agli autoctoni è quello di non ragionare per stereotipi. - In alcuni Comuni lontani dalla costa della Zona la territorializzazione delle attività del Centro specializzato non è ancora a regime, con la conseguenza che alcune iniziative di prima alfabetizzazione sono state percepite lontane dal contesto quotidiano. - Nei Comuni più periferici della Zona mancano o sono insufficienti le campagne di informazione per gli immigrati in ordine ai loro diritti. - Problema dell’isolamento e mancanza di autonomia familiare, mediazione culturale ed inserimento scolastico dei minori. - Interventi rivolti ad adolescenti con problematiche di devianza e che richiedono allontanamento dalla famiglia di origine per problematiche relazionali. - Trasporti: incentivazione collegamento fra entroterra e costa. - Sostegno a donne straniere in stato di clandestinità e con figli minori a carico (durante e dopo la gravidanza). - Difficoltà nella strutturazione di percorsi individualizzati considerando le diversità culturali e di approccio ai servizi.

111

AREA 3 – IMMIGRAZIONE, ASILO E LOTTA ALLA TRATTA

BISOGNI EMERGENTI: - Disagio abitativo dei nuclei familiari: necessità di interventi per superare tali problematiche soprattutto nell’emergenza ma anche nell’ordinarietà. - Necessità di trovare un posto di lavoro regolare. - Problematiche relative all’accoglienza e all’inserimento della seconda generazione di immigrati, in particolare nelle scuole e nel tessuto sociale. - Implementare l’informazione rivolta agli immigrati in ordine ai loro diritti. - Necessità di formazione delle badanti che svolgono il ruolo di assistente familiare. - Insufficienti i servizi e le iniziative specifiche rivolti ai soggetti stranieri. - Mancanza di associazioni rappresentative delle culture straniere presenti sul territorio, in particolare nei Comuni dell’entroterra. - In ambito scolastico necessitano progetti che tendano non solo (o non più) alla sola integrazione ma anche alla valorizzazione degli studenti stranieri quali fonte di conoscenza e apprendimento delle diverse etnie, società e abitudini. - Necessità di lavorare congiuntamente sul minore problematico e sulla famiglia quando straniera e difficilmente integrabile - Sostegno economico a famiglie in condizioni di povertà - Isolamento delle donne sole con figli. - Interventi di sostegno alla procreazione responsabile a causa dell’aumento delle IVG (Interruzione volontaria di gravidanza), in particolare delle donne straniere. - Minori stranieri non accompagnati: progettualità fino alla maggiore età, percorsi di regolarizzazione, orientamento formativo, lavorativo e scolastico. - Rafforzare interventi a favore di soggetti con sofferenza psichica. - Accompagnare nella ricerca di soluzioni abitative. - Consulenza giuridica (prioritariamente garantita agli operatori). - Rafforzamento del lavoro di rete a livello territoriale (in particolare con le forze dell’ordine).

112

AREA 3 – IMMIGRAZIONE, ASILO E LOTTA ALLA TRATTA

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO: - In alcuni Comuni della Zona attivazione di sportelli rivolti alla popolazione straniera, in collaborazione con il centro specializzato di Riccione e con le risorse sociali presenti nel territorio( Caritas, Sportello Sociale Professionale) (Innovazione). - Attivare campagne informative, anche a livello sovracomunale, attraverso depliants in ordine alla conoscenza dei diritti degli immigrati (Innovazione). - Consolidare e sviluppare l’offerta di servizi sempre più specializzati e mirati, in particolare per quanto riguarda iniziative di comunicazione linguistica, socializzazione e aggregazione per tutelare l’identità culturale degli immigrati (Sviluppo). - Qualificare le professionalità (es. educatori) e sostenerli nel lungo periodo (Sviluppo). - Rafforzamento dei percorsi di apprendimento della lingua italiana (Sviluppo). - Sostegno ed implementazione delle opportunità di inserimento sociale (Sviluppo). - Implementazione della rete di lavoro a livello territoriale (Sviluppo). - Mettere a sistema tutti gli interventi a favore dei minori (attenzione particolare alla scuola) (Sviluppo).

AREA 3 – IMMIGRAZIONE, ASILO E LOTTA ALLA TRATTA

INDICATORI:

1. Apertura di uno Sportello nel territorio comunale di Cattolica. 2. Potenziamento e consolidamento degli Sportelli di Riccione e Morciano. 3. Attivazione di un nuovo punto di informazione nel Comune di Coriano in rete e in

collaborazione con le risorse sociali del territorio. 4. Organizzazione di corsi di lingua italiana per almeno il 50% delle richieste. 5. Numero di utenti seguiti nel percorso di reperimento per gli alloggi sulla base delle

richieste. 6. Numero soggetti e corsi di formazione attivati per operatori. 7. Numero iniziative di socializzazione promosse, di corsi di alfabetizzazione attivati. 8. Numero di mediatori culturali coinvolti nei servizi.

113

9. Numero di consulenze legali soddisfatte sulla base della richiesta. 10. Numero di Enti coinvolti nella costruzione della rete territoriale. 11. Numero di donne sole (o con figli minori a carico) seguite dai servizi specifici.

114

TABELLA 1: FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI

DALL’ANALISI DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

AREA 4 – POVERTA’ E ESCLUSIONE SOCIALE

FATTORI POSITIVI: - Sono stati potenziati i servizi di supporto all’emergenza, attraverso la collaborazione con il terzo settore e in particolare il volontariato, grazie all’attivazione di mense e alloggi di emergenza. - Si è lavorato per migliorare il lavoro di rete anche attraverso la progettazione realizzata con altre realtà presenti sul territorio, raggiungendo livelli di intervento più consoni alle esigenze. - Per quanto riguarda l’ambito lavorativo relativo a questo target di popolazione si rilevano i seguenti fattori positivi: un aumento delle opportunità di progetti di inserimento lavorativo, la collaborazione tra servizi ed Enti differenti, lo sviluppo di competenze specifiche e l’accompagnamento a soggetti in situazione di svantaggio.

AREA 4 – POVERTA’ E ESCLUSIONE SOCIALE

FATTORI CRITICI:

- Aumento dei nuclei familiari, italiani e stranieri, in condizione di povertà con conseguente aumento delle richieste di contributi per gli affitti e per l’integrazione al reddito e al pagamento delle utenze. - Permane ancora insufficiente il numero di appartamenti ERP riservati ai soggetti rientranti in questa area. - E’ ancora insufficiente il coordinamento e confronto tra i Comuni della Zona e le associazioni che gestiscono centri di assistenza ai bisogni primari. - Manca una definizione della presa in carico di soggetti adulti in difficoltà socio-economica che non rientrano tra le competenze specifiche dei servizi. - E’ necessario un ulteriore potenziamento dei servizi di supporto all’emergenza in particolare nei Comuni dell’entroterra.

115

- Per quanto riguarda l’ambito lavorativo tra le criticità si rilevano: l’assenza di collaborazione con categorie economiche e la necessità di collegamento più strutturato con i Centri per l’impiego.

AREA 4 – POVERTA’ E ESCLUSIONE SOCIALE

BISOGNI EMERGENTI: - Necessità di fare fronte all’aumento di richieste di contributi assistenziali, per pagamento affitto, utenze e sostentamento familiare. - Necessità di sviluppare e consolidare il lavoro di rete tra tutti i soggetti della Zona per una crescita delle capacità di risposta ai bisogni. - Sviluppare i servizi di supporto all’emergenza anche per i cittadini dell’entroterra. - Politiche abitative: aumentare e differenziare l’offerta abitativa prevedendo anche soluzioni per la prima accoglienza e per situazioni in emergenza abitativa. - Rafforzamento dei percorsi di inserimento lavorativo. - Occorre pensare a nuove forme di sostegno come ad esempio il microcredito in collaborazione con Banca Etica o con altre banche. - Per quanto riguarda l’ambito lavorativo tra i bisogni emergenti si rilevano: un aumento quantitativo della domanda di re-inserimento lavorativo e l’ampliamento/modificazione del target che pone la domanda di inserimento: disagio non certificato, elevazione età, donne sole con scolarizzazione bassa.

AREA 4 – POVERTA’ E ESCLUSIONE SOCIALE

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO: - Sostenere economicamente le famiglie a basso reddito e a rischio di povertà (Consolidamento). - Sviluppo della progettazione concertata e ulteriore potenziamento dei servizi di supporto all’emergenza (Sviluppo) e al contrasto della povertà estrema. - Realizzazione di coordinamento e confronto tra i Comuni della Zona e le associazioni che gestiscono centri di assistenza ai bisogni primari. - Aumentare e differenziare l’offerta abitativa, prevedendo anche soluzione per la prima accoglienza in emergenza (Innovazione). - Sensibilizzazione del mondo imprenditoriale per facilitare assunzioni o inserimenti lavorativi (Innovazione).

116

- Maggiore informazione alla cittadinanza (anche attraverso l’attivazione degli sportelli sociali professionali) (Consolidamento). - Rafforzamento del lavoro di rete (Sviluppo). - Rafforzamento della rete sul lavoro in relazione alle varie forme di disagio (Sviluppo). - Per quanto riguarda l’ambito lavorativo di seguito vengono individuati i seguenti obiettivi specifici: rispondere alla domanda attraverso la promozione di ulteriori opportunità lavorative, ampliare l’offerta di tipologie di percorso di inserimento lavorativo al fine di confermare la personalizzazione delle progettazioni, garantire il mantenimento e possibilmente l’ampliamento del numero di percorsi formativi e propedeutici a disposizione dei settori (Sviluppo). - Per quanto riguarda l’ambito lavorativo di seguito vengono individuati i seguenti obiettivi generali: promozione di una politica sociale e del lavoro centrata sull’inclusione, sensibilizzazione della comunità sociale e coinvolgimento delle rappresentanze delle categorie produttive e del mondo imprenditoriale sul ruolo e la funzione etica dell’impresa, implementazione dell’impianto di sistema per l’ottimizzazione delle risorse (Sviluppo/Innovazione).

AREA 4 – POVERTA’ E ESCLUSIONE SOCIALE

INDICATORI: 1. Potenziamento di n.1 progetto per favorire l’assunzione di n.10 persone appartenenti a

gruppi a rischio di emarginazione socio-lavorativa e costituzione di una cooperativa sociale di tipo B (Progetto Equal).

2. N. offerta di opportunità lavorative – appropriatezza degli ambiti lavorativi in relazione

alle mansioni desiderate 3. N. tipologie progettuali offerte - appropriatezza della tipologia offerta in relazione al

progetto individualizzato 4. N. di percorsi rispondenti al numero di richieste- riduzione delle liste d’attesa dove

esistenti 5. N. di assunzioni realizzate in relazione al numero di progetti che indicano l’assunzione

stessa quale obiettivo perseguibile.

117

TABELLA 1: FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI DAL L’ANALISI

DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI PRIORITARI D EL TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

AREA 5 - DIPENDENZE

E ALTRE FORME DI DISAGIO

FATTORI POSITIVI:

- Programmazione concertata, condivisione degli obiettivi e maggiori contatti con l’Ausl per una valutazione congiunta degli interventi. - Attivazione in alcuni Comuni della Zona di progetti di educativa di strada che possono gradualmente cogliere la presenza di giovani in difficoltà. - Realizzazione di progetti finalizzati al sostegno di inserimenti lavorativi. - Sicuramente la messa in campo, in maniera strutturata e programmata di vari sportelli psicopedagogici nelle scuole medie inferiori e superiori ha favorito uno sviluppo della comunicazione adulto-minore, una migliore attenzione dell’istituzione verso i ragazzi e ha sviluppato una buona rete di relazioni, tutti momenti importanti per una prevenzione al disagio. - Per quanto riguarda l’ambito lavorativo relativo a questo target di popolazione si rilevano i seguenti fattori positivi: un aumento delle opportunità di progetti di inserimento lavorativo, la collaborazione tra servizi ed Enti differenti, lo sviluppo di competenze specifiche e l’accompagnamento a soggetti in situazione di svantaggio.

AREA 5 - DIPENDENZE E ALTRE FORME DI DISAGIO

FATTORI CRITICI:

- L’aumento dell’abuso di alcolici, soprattutto nelle giovani generazioni, propone un necessario intervento di contenimento del fenomeno e di prevenzione del disagio. - Sono in aumento il disagio sociale e il numero di giovani consumatori di sostanze con problematiche legate alla dipendenza. - Diagnostica precisa a livello organico e psicopatologico per distinguere i casi di doppia diagnosi (tossico-psichico). - Difficoltà ad individuare precocemente giovani a rischio di dipendenza. - Estrema difficoltà ad attivare percorsi di aiuto per le persone lontane dal Servizio alcologico che si rivolgono ai Comuni o si abbandonano a se stessi.

118

- Mancata definizione della presa incarico di soggetti adulti con abuso di sostanze lontane dai servizi tradizionali (alcolismo). - Difficoltà a prevedere percorsi personalizzati di reale supporto per l’inserimento sociale. - Difficoltà di inserimento lavorativo dei soggetti rientranti in questa area. - Sulle dipendenze patologiche si richiede alle istituzioni maggiore interesse verso queste problematiche. - Insufficienza di appartamenti ERP riservati ai soggetti rientranti in questa area. - Aumento dei pazienti parzialmente autosufficienti in carico alle famiglie. - Aumento dei soggetti con disagio psicosociale. - Aumento delle situazioni multiproblematiche. - Per quanto riguarda l’ambito lavorativo tra le criticità si rilevano: l’assenza di collaborazione con categorie economiche e la necessità di collegamento più strutturato con i Centri per l’impiego.

AREA 5 - DIPENDENZE

E ALTRE FORME DI DISAGIO

BISOGNI EMERGENTI: - Da una parte è necessario trovare nuove modalità che attivino l’inserimento lavorativo dei soggetti tossicodipendenti o che presentano altre forme di disagio, dall’altra è importante migliorare e sviluppare gli interventi e i progetti di inserimento lavorativo già esistenti. - Occorre lavorare sull’informazione per prevenire il disagio e il fenomeno della dipendenza. - Occorrono Politiche di sostegno per i familiari, verso i quali il supporto è spesso carente a vari livelli: economico, psicologico, di ascolto ecc. - E’ importante monitorare la presenza di segnali preoccupanti indicativi di fenomeni devianti quali il ricorso a droghe ed all’alcolismo. - E’ importante un’azione di coordinamento nella progettazione dell’educativa di strada. - Dare continuità ai progetti finalizzati alla prevenzione primaria nella scuole. - Necessità di soluzioni abitative rivolte all’utenza multiproblematica afferente all’Unità Operativa Dipendenze Patologiche. Fornire risposte differenziate di sostegno alla domiciliarità.

119

- Necessità di aumentare le opportunità lavorative e formative – attraverso attività di sostegno/avviamento al reinserimento socio lavorativo – rivolte a soggetti tossico ed alcoldipendenti in trattamento o in fase di dimissione e di garantire l’equità di accesso alle prestazioni a tutti i cittadini residenti nel territorio dell’AUSL. - Contrasto degli stati di abuso/dipendenza e dei rischi correlati al crescente utilizzo ricreazionale di sostanze nella popolazione giovanile. - Aumento quantitativo della domanda di re-inserimento lavorativo. - Trovare modalità che attivino efficacemente l’inserimento lavorativo dei soggetti connessi alla sofferenza psichica. - Politiche di sostegno per gli ammalati e i familiari aumentando le opportunità di ricevere aiuto a vari livelli: economico, psicologico ecc. - Correttezza di informazione sulla malattia mentale, per evitare paure irrazionali nei confronti del malato ed accettarlo nella società. - Rafforzamento degli interventi a favore di una cultura volta all’abbattimento delle barriere culturali nei confronti dei soggetti con disagio mentale. - Modificare la rappresentazione sociale della malattia mentale. - Socializzazione con particolare attenzione alla fascia di età 20/40 anni. - Rafforzamento degli interventi a favore dei soggetti con disagio psicosociale.

AREA 5 - DIPENDENZE

E ALTRE FORME DI DISAGIO

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO:

- Definizione delle modalità per la presa in carico di soggetti con abuso di sostanze e individuazione del referente del caso nell’ambito dell’Accordo di Programma d’Area (Innovazione). - Realizzazione di una effettiva rete di servizi (Consolidamento). - Dare priorità alla realizzazione e al consolidamento di progetti finalizzati alla prevenzione primaria nelle scuole (Sviluppo). - Qualificare il progetto di educativa di strada finalizzata anche alla individuazione precoce di soggetti a rischio (Sviluppo). - Potenziare gli interventi di prevenzione, socializzazione e formazione a favore dei giovani coinvolgendo le famiglie, le altre agenzie educative e tutte le risorse del territorio (scuola, parrocchia, associazionismo).

120

- Attivazione di collaborazioni possibili con il servizio alcologico (Innovazione). - Implementare e differenziare gli interventi di sostegno alla domiciliarità in base alle tipologie e alla gravità degli utenti, secondo le seguenti forme (Sviluppo): 1. Assistita. Inserimento di pazienti con grave deterioramento fisico, mentale e relazionale

in strutture comunitarie che abbiano la caratteristica di lungodegenza; 2. Parzialmente assistita. Inserimento a tempo delimitato rivolto a soggetti in situazioni di

temporanea emergenza abitativa o in fase di reinserimento, in strutture residenziali parzialmente protette (ad esempio gruppi appartamento),

3. Agevolata. Accesso/fruizione di modalità e percorsi agevolati nell’ambito delle politiche abitative territoriali.

- Implementare risposte differenziate di reinserimento socio lavorativo in base alle tipologie ed età degli utenti, attraverso le seguenti forme(Sviluppo): 1. Orientamento/formazione professionale rivolta giovani utenti. Accesso/fruizione di

percorsi formativi – rivolti a giovani utenti - finalizzati all’acquisizione e/o sviluppo di competenze professionali, orientate ad una spendibilità nel mercato del lavoro.

2. Laboratori protetti. Creazione di opportunità lavorative per utenti “cronici”, attraverso laboratori protetti con caratteristiche di produttività e flessibilità di accesso ossia, soluzioni produttive che riescano, in parte, a finanziarsi attraverso l’utile derivato dalle commesse. Sviluppo di nuovi rami di cooperazione e di impresa sociale.

3. Borse lavoro. Estensione dell’offerta di inserimenti lavorativi in borsa lavoro per l’utenza residente nell’intera area distrettuale, con garanzia di adesione da parte di tutti i comuni.

- Individuazione precoce dei soggetti a rischio attraverso forme di contatto/aggancio nei luoghi del divertimento (Innovazione). - Favorire l’espressione della domanda di aiuto e l’accesso a servizi, pure non specificamente collocati, ma in grado di fornire risposte - anche specialistiche. Le azioni in tali contesti devono necessariamente trovare integrazione con i progetti e gli interventi attuati all’interno dei centri giovani presenti sul territorio (Sviluppo/Innovazione). - Per quanto riguarda le problematiche legate al lavoro tra gli obiettivi generali emergono: la promozione di una politica sociale e del lavoro centrata sull’inclusione, la sensibilizzazione della comunità sociale e il coinvolgimento delle rappresentanze delle categorie produttive e del mondo imprenditoriale sul ruolo e la funzione etica dell’impresa, l’implementazione dell’impianto di sistema per l’ottimizzazione delle risorse; tra gli obiettivi specifici emergono: la possibilità di rispondere alla domanda attraverso la promozione di ulteriori opportunità lavorative, di ampliare l’offerta di tipologie di percorso di inserimento lavorativo al fine di confermare la personalizzazione delle progettazioni, la capacità di garantire il mantenimento e possibilmente l’ampliamento del numero di percorsi formativi e propedeutici a disposizione dei settori. - Definizione delle modalità di presa in carico all’interno dell’Accordo di programma di riferimento (Innovazione). - Maggiore informazione alla cittadinanza (anche attraverso l’attivazione degli sportelli sociali professionali) (Consolidamento). - Aumento Assistenza domiciliare (Sviluppo).

121

- Riorganizzazione del lavoro sociale all’interno del CSM (Centro di Salute Mentale) (Sviluppo). - Istituzione di un servizio specialistico (HANDICAP PSICHICO E TRATTAMENTI INTEGRATI) per la presa in carico di soggetti con disagio psico – sociale (Innovazione/Sperimentazione). - Incrementare gruppi di auto aiuto (Sviluppo). - Aumentare i momenti di socializzazione (Sviluppo).

AREA 5 - DIPENDENZE E ALTRE FORME DI DISAGIO

INDICATORI:

1. Sottoscrizione dell’Accordo di Programma Area Dipendenze. 2. Potenziamento degli Sportelli psicopedagogici in direzione della prevenzione primaria. 3. Per quanto riguarda l’obbiettivo “implementazione e differenziazione degli interventi di sostegno alla domiciliarità”:

- Nr soggetti inseriti in strutture protette e semiprotette - Nr strutture (suddivise per tipologia) che garantiscano l’offerta assistenziale - Nr soggetti che fruiscono o hanno di soluzioni abitative agevolate - Nr richieste soddisfatte rispetto al numero di richieste inoltrate - Nr e tipologia dei percorsi agevolativi attivati - Nr soggetti inviati dalla Commissione Medica Locale al Centro Alcologico per consulenza alcologica.

4. Per quanto riguarda l’obiettivo “implementazione delle risposte differenziate di reinserimento socio lavorativo”:

- Nr soggetti inseriti in percorsi SIL/stage formativi. - Nr utenti afferenti ai laboratori protetti. - Nr commesse ricevute . - Nr utenti in borsa lavoro suddivisi per comune di residenza.

5. Per quanto riguarda gli obiettivi “Individuazione precoce dei soggetti a rischio attraverso forme di contatto/aggancio nei luoghi del divertimento” e “favorire l’espressione della domanda di aiuto e l’accesso a servizi, pure non specificamente collocati, ma in grado di fornire risposte - anche specialistiche”:

- Nr soggetti contattati e/o agganciati suddivisi per luogo. - Nr soggetti suddivisi per tipo di sostanza utilizzata e frequenza d’uso. - Nr di soggetti che hanno formulato una qualche richiesta d’aiuto. - Nr soggetti seguiti per problematiche legate all’uso di sostanze stupefacenti legali e non.

6. Numero di eventi di informazione/comunicazione promossi.

122

7. Accesso più fluido al servizio. 8. Numero soggetti accolti dagli sportelli. 9. Numero dei gruppi di auto mutuo aiuto. 10. Numero di inserimenti lavorativi di soggetti con sofferenza psichica. 11. Numero di soggetti accompagnati nel reperimento di soluzioni abitative. 12. Numero di soggetti seguiti in assistenza domiciliare. 13. Sottoscrizione dell’Accordo di Programma Area Salute Mentale.

123

TABELLA 1: FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI

DALL’ANALISI DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

AREA 6 – ANZIANI

FATTORI POSITIVI:

- Nel triennio 2002-2004 si è realizzato un consolidamento delle politiche di tutela della salute e della qualità della vita per la terza e quarta età, favorendo prioritariamente il mantenimento dell’autonomia dell’anziano nel proprio contesto familiare. Si è cercato di dare una risposta al bisogno di mantenere l’anziano nel contesto familiare, sviluppando in particolare “azioni positive” per il mantenimento dell’autonomia delle persone ultraottantenni. Per favorire la qualità della vita degli anziani con più di 80 anni sono stati realizzati progetti specificamente indirizzati alla quarta età (con iniziative di trasporto sociale, socializzazione/compagnia, pulizia dell’abitazione), avviati in collaborazione con il privato sociale e con l’associazionismo locale. - Realizzazione di convenzioni con associazioni per lo sviluppo di interventi di volontariato effettuati da anziani verso altri loro coetanei in condizioni di bisogno. Grazie alla collaborazione delle associazioni locali (Auser, Cooperativa Unitaria Pensionati, Avulss, ecc.) sono state proposte molte iniziative pubbliche di socializzazione e di festa. Le attività condotte attraverso la collaborazione del Volontariato locale hanno favorito il sostegno a molti anziani residenti nella Zona sociale Sud, valorizzando al tempo stesso i cittadini anziani come risorsa del territorio impegnata nella realizzazione di servizi in settori diversi: mense scolastiche, pulizia del verde, apertura luoghi pubblici, trasporto sociale, servizi di aiuto alla persona. - Incremento dell’offerta di servizi in favore della popolazione anziana. Per quanto riguarda l’offerta di strutture residenziali e semiresidenziali, si ricordano in particolare l’ampliamento della Casa Protetta “Residenza Felice Pullè” di Riccione, con l’apertura di una R.S.A., di un Centro Diurno, e l’attivazione di laboratori e di un’area di parco fruibili anche dal pubblico non ospite della Casa. Inoltre si ricorda la trasformazione dell’assetto istituzionale della struttura della Casa di Riposo del Comune di Coriano, dalla quale è stato ricavato un gruppo appartamento per anziani. Aumento dei posti letto nelle strutture per anziani: apertura RSA Pullè (24 pl); apertura Centro Diurno Del Bianco di Misano Adriatico (20 pl). - Ristrutturazione e riattivazione della Casa Protetta Fantini. - Miglioramento della qualità all’interno delle Case Protette convenzionate, attraverso corsi di formazione per il personale e l’attuazione di percorsi privilegiati per ospiti che necessitano di visite specialistiche e accertamenti radiologici ed ecografici. - Mantenimento e potenziamento del servizio di trasporto urbano per gli anziani residenti nelle frazioni o località distanti dal capoluogo. - Ricoveri di sollievo per anziani impegnativi, o per problemi insorti all’interno del nucleo familiare.

124

AREA 6 – ANZIANI

FATTORI CRITICI:

- Aumento di anziani che vivono soli anche determinato dall’aumento della popolazione anziana; alcuni degli anziani sono senza parenti che si possono occupare di loro. - Aumento di anziani affetti da demenza inseriti nelle strutture protette (case protette, RSA, centri diurni). - Assenza di centri o spazi di socializzazione per anziani in alcuni Comuni dell'entroterra della Zona Sud. - Diversi nuclei familiari costituti da persone anziane vivono al limite della soglia di povertà e presentano problematiche relative al mantenimento/reperimento dell’abitazione. - Incremento di richieste per servizi di supporto alla cura della casa per anziani soli. - Insufficienza di appartamenti ERP riservati agli anziani. - Aumento delle richieste di compagnia/socializzazione a domicilio. - Necessità di criteri comuni per la compartecipazione alle spese per l'assistenza domiciliare. - Mancata analisi della situazione economica e della possibile compartecipazione alle spese da parte di utenti anziani, nei servizi richiesti, da definirsi all’interno di un nuovo Regolamento dei Servizi Sociali. - Aumento di richieste di contributo ad integrazione delle rette di ricovero nelle strutture residenziali. - Costi dei trasporti eccessivamente elevati, in particolare per questa fascia di popolazione. Necessità di maggiore collaborazione tra associazioni e Pubbliche Amministrazioni. - Mantenimento dell’anziano nel suo domicilio e sostegno a chi fa assistenza (care giver)

AREA 6 – ANZIANI

BISOGNI EMERGENTI: - Perseguire politiche di tutela della salute e della qualità di vita per la terza e quarta età, che siano frutto di interventi e sinergie tra istituzioni pubbliche e private, volte a mantenere il più possibile l’anziano nel proprio contesto familiare e nella rete delle relazioni sociali. - Necessità di estendere l’assistenza domiciliare.

125

- Sviluppo di azioni positive per il mantenimento dell'autonomia e la qualità della vita (servizi domiciliari di trasporto, accompagnamento, compagnia, vacanze, animazione, corsi ecc.). - Incrementare l'attività dei centri sociali per anziani. - Aumentare l'informazione sui servizi, le opportunità e gli interventi rivolti alla popolazione anziana. Necessità di una maggiore informazione sui servizi esistenti e sulle modalità di accesso e criteri di erogazione e necessità di un maggiore snellimento delle pratiche burocratiche. - Sostenere le famiglie che si prendono cura dei propri anziani in casa. - Necessità di un punto di sostegno e riferimento per i familiari di soggetti colpiti da Alzheimer. - Garantire flessibilità organizzativa e oraria per far fronte alle emergenze e potenziare gli interventi per anziani in una situazione di emergenza sociale. - Formazione degli operatori (anche volontari) nella presa in carico. - Garantire risposte a problemi non sanitari (pulizia domestica, igiene e cura della persona, gestione denaro, servizi di trasporto, servizio di lavanderia, ecc.), in particolare per gli anziani soli e senza aiuti, soprattutto durante i periodi di degenza ospedaliera. - Integrazione degli affitti, per contrastare la povertà che colpisce anche la popolazione anziana. - Necessità di uniformare i regolamenti comunali e Ausl rispetto alla compartecipazione degli anziani ai costi dei servizi e alle opportunità per accedere ai benefici. - Promuovere la mobilità dell’anziano con incentivi all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici (normativa regionale, esenzioni ed agevolazioni dei comuni) e potenziare i collegamenti dei comuni più periferici. - Sostenere il Privato sociale e l’associazionismo. - Potenziare i rapporti con il Volontariato per il trasporto e l’accompagnamento di anziani in carico o conosciuti dai servizi (vedi convenzioni). - Sostenere i centri sociali ed i centri di aggregazione degli anziani. - Assegni cura: potenziamento degli investimenti da parte dei Comuni (allegato progetto per acquisire contributi regionali). - Potenziamento del servizio di telesoccorso. - Attuazione del programma di sorveglianza e tutela nei casi di fragilità e solitudine degli anziani.

126

- Formazione e supporto per quei volontari che si rendano disponibili ad assumere l’incarico di Amministratore di Sostegno (fornire agli amministratori di sostegno un riferimento di consulenza legale certo e di facile accesso).

AREA 6 – ANZIANI

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO: - Perseguire politiche di tutela della salute e della qualità della vita per la terza e la quarta età che siano frutto di interventi e sinergie tra istituzioni pubbliche e private volte a mantenere l’anziano nel proprio contesto familiare (Consolidamento/Sviluppo). - Mantenimento dell'offerta abitativa pubblica riservata agli anziani (Sviluppo/Innovazione). - Estendere l’assistenza domiciliare e la rete informale per gli anziani (Sviluppo/Innovazione). - Sviluppo dei Centri per anziani (Sviluppo). - Ridefinizione dell’Accordo di programma di area (Sviluppo). - Analisi e collegamento con la realtà delle assistenti familiari anche mediante l’attivazione dello sportello per gli stranieri e la collaborazione con l’Ausl (Sviluppo/Innovazione). - Definizione del Regolamento per i Servizi Sociali a livello territoriale (Sviluppo/Innovazione). - Incentivare le associazioni referenti delle iniziative aggregative (feste, vacanze, centri sociali, ecc.) a coinvolgere anche anziani in difficoltà (Consolidamento/Sviluppo). - Maggiore programmazione del servizio di compagnia e di socializzazione (Sviluppo) e potenziamento di servizio per la cura della casa rivolto ad anziani in difficoltà (Sviluppo). - Proseguimento nella costruzione di relazioni efficaci tra i ragazzi coinvolti in progetti di Servizio Civile Volontario e gli anziani ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali (Consolidamento/Sviluppo). - Programmazione di nuove soluzioni abitative alternative alle strutture (Sviluppo/Innovazione). - Potenziamento delle risorse e personalizzazione per l’assistenza domiciliare (Sviluppo). - Implementazione dei progetti di ampliamento della Casa Protetta “Residenza Felice Pullè” di Riccione, che ha visto nell’ultimo triennio l’apertura di una R.S.A. e di un Centro Diurno, attraverso la realizzazione di protocolli tecnico-operativi e la valorizzazione delle risorse umane impiegate. Sviluppo delle iniziative volte a favorire la realizzazione di attività aperte anche al pubblico (Consolidamento/Sviluppo).

127

- Integrazione fra sociale e sanitario che si concretizza in una scelta forte e consapevole di integrazione e solidarietà fra gli Enti che sono titolari delle competenze sanitarie, sociali ed assistenziali, per arrivare ad una integrazione fra servizi, fra professionalità diverse, con l’anziano e la sua famiglia, con il volontariato, le imprese del terzo settore ed il privato convenzionato e non (Sviluppo). - Consolidamento di una rete dei servizi integrata fra gli enti ed il terzo settore (Consolidamento).

Differenziazione dei servizi offerti (Consolidamento/Sviluppo/Innovazione):

- Consolidamento dei servizi erogati al livello di domanda esistente sul territorio. - Equità nell’accesso ai servizi. - Predisposizione di un vademecum in collaborazione con Ausl Rimini, Comuni e SAA da aggiornare periodicamente (Volontarimini). - Attivazione Sportello sociale professionale (compresi anche servizi informativi e telematici). - Definizione di accordi con le associazioni di categoria per tariffe agevolate per interventi di ordinaria manutenzione nell’abitazione. - Rendere omogenei i criteri per l’integrazione tariffarie o l’esenzione a favore degli anziani al di sotto di un livello di ISEE da definire (L.R. 2/2003 Art. 15, comma 7, “i comuni possono prevedere ai sensi dell’Art. 9 agevolazioni fiscali e tariffarie rivolte alle famiglie con specifiche responsabilità di cura”). - Rendere omogenei i criteri per l’integrazione del reddito degli anziani che hanno un reddito al di sotto di un ISEE da definire (Legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Art.22 “livelli essenziali delle prestazioni sociali” ……. “misure di contrasto alla povertà e di sostegno al reddito” …. “ misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana ”). - Potenziare l’integrazione degli affitti onerosi a carico degli anziani aumentando i contributi per l’integrazione dell’affitto in particolare per gli anziani a basso reddito per i quali nelle aree urbane avere un affitto da pagare spesso comporta l’entrare in una fascia di estrema povertà.

Strutture (Consolidamento/Sviluppo/Innovazione): - Aumentare la disponibilità di posti letto convenzionati per anziani non autosufficienti, cercando di portare a pieno regime la CP Fantini, aprire le Case Protette di Morciano (40 pl) e Cattolica (48 pl), prevedendo nuclei per anziani gravemente non autosufficienti. Definire la modalità di gestione e i tempi. - Trasformazione della Casa di Riposo S. Antonio di Montescudo in mini alloggi protetti per coppie di anziani e singoli: valutazione della non autosufficienza degli attuali ospiti ed eventuale trasferimento in struttura convenzionata o altra Casa di Riposo.

128

- Corsi di formazione per operatori delle Strutture convenzionate in relazione alla gestione degli anziani affetti da demenza: corsi di formazione relativi alla prevenzione delle infezioni, corsi di formazione relativi alla prevenzione e cura delle piaghe da decubito. - Estendere i corsi di formazione al personale delle Strutture non convenzionate. - Revisione e omogeneizzazione fra le varie strutture dei protocolli relativi a alimentazione, contenzione ecc.; programma di intervento - linee guida per la gestione di anziani affetti da demenza. - Costruire alloggi protetti per anziani: sono già in costruzione alloggi con tali caratteristiche da parte di Valloni e S. A. Molari. - Centri Diurni: definire i tempi di apertura di quelli già programmati e valutare se e dove collocare i C.D. per le demenze. - Strutture residenziali: definire i tempi di apertura di quelle già programmate applicando le indicazioni regionali sulla tipologia di struttura che dovrà prevedere l’omogeneizzazione tra casa protetta ed RSA. Sono ancora alti i tempi di attesa per l’accesso a queste strutture. - Potenziare i ricoveri di sollievo nelle case protette ed RSA. - Miglioramento delle condizioni microclimatiche e la garanzia di continuità dei servizi anche in caso di black-out. - Facilitazione dei percorsi strutture residenziali - ospedale.

AREA 6 – ANZIANI

INDICATORI: 1. Avviamento del Centro Diurno presso la Residenza “Felice Pullé” di Riccione. 2. N. di soggetti accolti nelle strutture rispetto al triennio 2002-2004. 3. Messa a regime della Casa Protetta di Montescudo. 4. Realizzazione di mini alloggi protetti. 5. Realizzazione del Programma di formazione nelle strutture per operatori e operatrici socio-sanitari (O.S.S.) e formazione per assistenti familiari a domicilio. 6. Realizzazione di un progetto per emergenza caldo. 7. Istituzione di un nucleo di n. 4 unità per supporto, accompagno, trasporto e compagnia per gli anziani soli.

129

8. Sottoscrizione dell’accordo di programma sull’area anziani che contenga tra gli elementi chiave: livello di integrazione fra sociale e sanitario, consolidamento della rete integrata dei servizi, apertura delle strutture residenziali convenzionate per anziani, numero posti letto, linee guida per l’equo accesso. 9. Numero di soggetti che sono accolti dallo sportello sociale professionale. 10. Messa a regime di un sistema di perfezionamento/aggiornamento continuo “dell’anagrafe delle fragilità” quale strumento operativo di base per la programmazione di interventi in caso di emergenze (es. ondate di calore). 11. Numero di corsi di formazione attivati. 12. Numero di soggetti formati rispetto alle richieste. 13. Numero di Enti e/o servizi coinvolti nella strutturazione dei percorsi. 14. Numero di soggetti seguiti al domicilio suddivisi per ente e/o servizio e tipo di iniziative volte al sostegno della domiciliarità e della domiciliazione. 15. Attivazione di rapporti con le agenzie di trasporto. 16. Numero di soggetti accolti nelle strutture. 17. Numero interventi/ iniziative volte a sostegno del care giver.

130

TABELLA 1: FATTORI POSITIVI E CRITICI EMERGENTI

DALL’ANALISI DEL BISOGNO E DELL’OFFERTA E OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO, PER AREA DI INTERVENTO.

AREA 7 – DISABILI

FATTORI POSITIVI: - Riguardo “all’integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap (L. 104/92)” l’obiettivo prioritario di garantire l’effettiva realizzazione dei servizi di integrazione per gli alunni disabili si è realizzato grazie alla cooperazione dei vari soggetti istituzionali nelle rispettive aree di competenza, attraverso l’Accordo di Programma previsto dall’art.13, comma 1, lettera a) della L. 104/92. - L’assegnazione del personale educativo - assistenziale è stato concordato tra Enti Locali e Dirigenti Scolastici interessati attraverso “Tavoli di Lavoro Tecnici” con il compito di valutare la richiesta e la quantificazione delle ore del personale su presentazione, da parte dei singoli Dirigenti Scolastici, di progetti individuali. Infine gli Enti Locali, nell’ambito delle rispettive competenze e nei limiti delle loro disponibilità umane e finanziarie, hanno concorso a supportare la realizzazione di adeguati percorsi anche di natura sperimentale per migliorare la qualità dell’integrazione scolastica. - La partecipazione della Provincia ai Tavoli Tecnici, a partire dal 2° semestre 2004, con la finalità di conoscere nel concreto le modalità di analisi delle richieste, è stata una risorsa utile nel supportare i Comuni nella definizione di criteri operativi omogenei. - Riguardo ai progetti di “tempo libero e di socializzazione dei soggetti svantaggiati” alcuni Comuni in questi anni si sono impegnati alla realizzazione di interventi socio-educativi e ricreativi mirati e diretti ad ampliare e potenziare le opportunità di integrazione dei soggetti svantaggiati, e a mantenere le abilità di persone con deficit, sia fisici che psichici. Tali iniziative spaziano dai laboratori di ceramica ai corsi di musica, computer e ballo, ad un progetto per il tempo libero nel fine settimana. In questo modo è stato possibile dare risposta a quei ragazzi e adulti con handicap psico-fisisco-mentale che spesso non trovano momenti ricreativi a loro adeguati, né possibilità di integrazione sociale. In questi anni le richieste di partecipazione ai corsi è aumentata considerevolmente. - Grazie alla collaborazione di associazioni del territorio (tra le quali Auser, Avulss, Avis, SOS Taxi), il servizio di trasporto risponde alle esigenze dei disabili adulti, ed è utile per facilitare la frequenza alle scuole, anche secondarie di 2° grado. Questi servizi sono stati resi possibili a partire da una buona disponibilità degli operatori volontari e non. - In fase di realizzazione degli inserimenti socio-lavorativi, sono stati individuati dei referenti (assistenti sociali) per favorire l’andamento dei progetti sulla persona. Questa modalità potenzia il rapporto tra il soggetto, i servizi sociali dell’Asl e il Comune, che collabora all’individuazione dei contesti lavorativi, qualificando il progetto nel suo insieme.

131

- Sufficiente dotazione di strutture diurne e residenziali (Centri di Lavoro Protetto e Centri di Terapia Occupazionale) per disabili mentali. - Promozione di corsi laboratoriali espressivi e creativi gestiti dal Comune di Riccione in particolare per i propri residenti. - Tempo libero: è stato attivato un progetto di gestione del tempo libero in collaborazione con il Centro di aggregazione giovanile di Riccione “Punto Giovani” e con intervento economico per supporto educativo da parte del Comune di Riccione e dell’A.U.S.L. - Sono attive alcune esperienze gestite da Parrocchie o Associazioni legate ad esse quali: Il Pellicano di Cattolica, che funziona per l’intera settimana; Parrocchia di Misano Monte in collaborazione con Servizio Civile Volontario dell’ AUSL; Associazione S. Michele Arcangelo di Morciano; Parrocchia di San Giovanni in Marignano. I progetti sopraesposti, pur apprezzabili e utilizzati dagli utenti e dagli operatori dei servizi, rappresentano tuttavia una risposta parziale in quanto alcuni mancano di continuità e non sono in grado di dare una risposta sufficiente al bisogno. - Maggiore caratterizzazione delle strutture socio-riabilitative e dei gruppi appartamento, conseguente miglioramento dell’adeguatezza degli inserimenti. - Laboratorio Autonomie per Handicap acquisito. - Centro Provinciale di informazione e consulenza per l’adattamento dell’ambiente domestico per disabili e anziani con attuale sede a Rimini. - Apertura di due Sportelli Informa Handicap. - Particolare attenzione e investimento professionale e culturale nei confronti dei riabilitatori (Medico e fisioterapista) sui servizi territoriali per favorire e migliorare la qualità della vita a domicilio del disabile (es. ausili, domotica, barriere, ecc.) - Diminuzione ricoveri in strutture socio-riabilitative e intervento AdB attraverso l’uso dell’Assegno di Cura. - Equipe multiprofessionali con procedure concordate dalle Assistenti Sociali, coinvolgimento delle Ass. Soc. nei progetti per gli ausili per l’autonomia (elettronici, ecc.). - Rete/Centri. - Aumento delle opportunità di progetti di inserimento lavorativo. - Collaborazione tra servizi ed Enti differenti.

132

AREA 7 – DISABILI

FATTORI CRITICI: - Riguardo “all’integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap (L. 104/92)”, in questi ultimi anni gli Istituti Scolastici, per fare fronte al crescente problema della diminuzione delle insegnanti di sostegno (di competenza dello Stato), hanno aumentato considerevolmente le richieste di assistenza educativa nei confronti dei Comuni e della Provincia. - Gli interventi scolastici per l’handicap (che sono in capo al Settore Politiche Sociali) hanno avuto in questi ultimi anni (2002-2004) un incremento economico notevole, sia in conseguenza dell’aumento del numero di bambini certificati provenienti da altre Regioni o Province, immigrati in questo territorio con le proprie famiglie, sia per la richiesta crescente da parte delle stesse scuole di un sostegno anche per i bambini non certificati, che in alcuni casi possono presentare problematiche tali da essere ancora più bisognosi di supporto rispetto ai bambini certificati. - I tavoli tecnici di competenza dei Comuni, andrebbero svolti in un periodo temporale successivo all’assegnazione dell’organico di fatto delle insegnanti di sostegno di competenza dello Stato, in virtù del principio contemplato dall’Accordo di Programma stesso, nel quale si stabilisce che l’intervento del Comune e l’intervento della Provincia hanno carattere aggiuntivo e integrativo, ma non sostitutivo di competenze di altri istituzioni. - Lo specifico fattore di criticità relativo alla notevole onerosità del trasporto scolastico per gli alunni disabili, a fronte di una disponibilità limitata di risorse tale, si è ulteriormente accentuato in particolare per alcune Amministrazioni dell’entroterra della Zona Sud. - Aumento di richieste del servizio di trasporto per tutte le fasce di età e per esigenze diversificate dei disabili. - Necessità di raccordo tra Comune e AUSL sull’erogazione dei contributi. - Difficoltà di reperimento del lavoro per i disabili in un contesto produttivo territoriale caratterizzato dalla presenza di imprese di piccole dimensioni e da un’economia prevalentemente turistica. In particolare, i ragazzi fuoriusciti dall’esperienza della scuola media superiore e da quella della formazione professionale rappresentano la fascia più numerosa per le richieste di lavoro e la difficoltà che si riscontra per questa fascia è quella di avviare un percorso di inserimento lavorativo foriero in tempi brevi di un inserimento lavorativo. - Maggiore definizione dei compiti svolti dal personale di assistenza a favore dell’integrazione scolastica e sociale. - Necessità di attività che rispondano ai bisogni individuali di soggetti di età compresa tra i 16 e i 30 anni portatori di handicap psichico di una certa gravità. - Necessità di progetti legati al “Dopo di Noi”.

133

- Interventi di Pronto Soccorso o Ricoveri di sollievo in strutture della Zona Sud per supportare la famiglia ed evitare il ricorso alla residenzialità. - Assenza di trasporto per persone non autosufficienti residenti nei Comuni periferici di piccole dimensioni. - Il coinvolgimento del Servizio Civile Volontario ad oggi si è rivelato poco incidente e produttivo per una serie di vincoli (uso e disponibilità di mezzi di trasporto) ma anche mancanza di continuità nell’assunzione di impegno si ritiene utile un miglior utilizzo di queste risorse anche coinvolgendo maggiormente le Associazioni ed il Volontariato. - Tempo Libero: non sono presenti sul territorio progetti gestiti dal Volontariato, Associazioni o società sportive. - Necessità di una maggiore continuità delle iniziative per il tempo libero in favore di persone con disabilità in alcuni Comuni di piccole dimensioni. - Amministratore di Sostegno: richiesta collaborazione al Volontariato per reperire persone disponibili a formarsi per esercitare tale funzione. - Non ancora attivo, ma in via di realizzazione, il piano di informatizzazione Comuni-AUSL. - Potenziamento A.D.B. e A.D.E., quale supporto per favorire la domiciliarità. - Squilibrio fra l’offerta riabilitativa per “acuti” e quella per “cronici” (estensiva, ambulatoriale ecc.). - Insufficienza di ore di AdB, a disposizione della U.O., per mantenere a domicilio il disabile. - Educazione sanitaria alla cittadinanza che richiede interventi sanitari alternativi a quelli assistenziali. - Insufficienza di trasporti dedicati per accompagnare il paziente a trattamenti ambulatoriali. - Trasporti Rete Urbana non accessibili. - Mancanza all’interno della struttura di nuclei per la disabilità acquisita. Si rischiano inserimenti impropri sia per coloro che rimangono a livello vegetativo, che per coloro che necessitano di un centro. - Problematiche abitative legate alla accessibilità e all’assegnazione. - Difficoltà ad erogare l’assistenza a disabili extracomunitari in stato di clandestinità. - Difficoltà nell’inserimento lavorativo di chi diventa disabile in età adulta (avanzata), per lo più con bassa scolarità e patologie importanti. - Problematiche legate all’inserimento lavorativo: assenza di collaborazione con categorie economiche e necessità di collegamento più strutturato con i Centri per l’impiego.

134

AREA 7– DISABILI

BISOGNI EMERGENTI: - Progetto informatizzato di collegamento tra Comuni e Az. USL. - Per quanto riguarda “l’integrazione scolastica di alunni in situazioni di handicap” tra i bisogni emergenti si rileva un incremento delle richieste di assistenza educativa nei confronti dei Comuni e della Provincia, sia per i bambini certificati, che per i bambini non certificati. - Tavoli di lavoro/coordinamento tra i Settori dei Servizi sociali e della Pubblica Istruzione dei Comuni, Az. USL, Provveditorato, Provincia per i minori con handicap. - Linee guida per gli interventi in merito all'inserimento lavorativo (tutor, responsabile del caso, L. 68/99, L. 104/92, ecc.).

- Incrementare i canali di inserimento lavorativo. - Aumento quantitativo della domanda di re-inserimento lavorativo. - Attivazione di accordi volti ad incrementare le commesse di lavoro delle cooperative di tipo “B”. - Potenziare i trasporti. - Progetti per l'integrazione sociale nel tempo libero. - Attivare lo studio di progetto sul “Dopo di noi”. - Il prolungamento dell’aspettativa di vita delle persone disabili (così come avviene per la popolazione più in generale) porta come conseguenza l’insorgere di patologie sanitarie e/o degenerative in età adulta. Queste richiedono interventi sanitari (assistenza infermieristica e prestazioni mediche) che non sono previste nelle strutture socio-riabilitative e che non sempre possono essere erogate a domicilio. Per quanto riguarda la disabilità acquisita emerge la necessità di programmare interventi specifici, in particolare: 1. Strutture: attualmente vengono utilizzate per inserimenti diurni o residenziali le strutture per disabili mentali in quanto sono le uniche presenti sul territorio. Queste tuttavia non rispondono alle esigenze terapeutico-riabilitative e psicologiche delle persone con disabilità acquisita e spesso la convivenza diventa estremamente problematica e frustrante nei centri in cui sono presenti disabili mentali gravi, con limitate capacità comunicative e relazionali. Si rileva pertanto la necessità di programmare l’istituzione di un Centro diurno e/o un Centro di Lavoro Protetto ed una struttura residenziale che accolga questa utenza. Questo progetto potrebbe essere realizzato riqualificando anche l’esistente.

135

2. Amministratore di Sostegno: necessità di reperire (in collaborazione con il volontariato) persone disponibili a svolgere questa funzione e ad intraprendere un adeguato iter formativo. 3. Flessibilità organizzativa dei Centri: possibilità di prevedere orari di frequenza flessibili concordati per dare risposte differenziate rispetto alle esigenze dell’utenza. Programmando la frequenza con orari parziali si potrebbero dare risposte adeguate ad un numero maggiore di persone, mentre il prolungamento dell’orario in alcuni casi di difficile gestione da parte dei familiari renderebbe possibile evitare il ricorso alla residenzialità. 4. Programmazione di Laboratori a bassa soglia di tutoraggio per disabili non in grado di essere inseriti in progetti SIL (Sostegno Inserimento Lavoro), ma in grado di svolgere attività semplici di lavoro su commissione con copertura parziale dei costi. Riqualificazione dell’attività dei Centri di Lavoro Protetto o dei Centri di Terapia Occupazionale già presenti sul territorio. 5. Aumento di pazienti con Handicap acquisito che necessitano di strutture sanitarie e di interventi particolari, impegno nell’ attuazione del DGR 2068/04. 6. Necessità di individuare una struttura in cui avere a disposizione un nucleo di posti letto per emergenza sociale.

AREA 7 – DISABILI

OBIETTIVI PRIORITARI DEL TRIENNIO: - Definizione dell’Accordo di programma di area secondo criteri integrati (Innovazione). - Strutturazione formale del Coordinamento per la qualificazione degli interventi d’integrazione sociale, educativa, socio-sanitaria e scolastica (Sperimentazione). - Attivazione di progetti rivolti al tempo libero in cui integrare anche soggetti in situazione di handicap (Innovazione). - Attivazione di convenzioni con Cooperative di tipo B (Innovazione). - Sollecitazione del mondo produttivo privato per l’inserimento lavorativo, in collaborazione con gli Enti preposti (Centro per l’Impiego, Ausl, privati) (Innovazione). - Programmazione territoriale di progetti specifici per il “Dopo di Noi” in collaborazione con il Terzo settore (Innovazione). - Soluzioni per l’integrazione sociale nel tempo libero, anche in collaborazione con le associazioni di volontariato (Sperimentazione).

136

- Continuare nella politica di finanziamento degli interventi di sostegno ed acquisto di attrezzature e strumentazione previsti dai tavoli tecnici per la scuola dell’obbligo (Consolidamento/Sviluppo). - L’obiettivo prioritario nel prossimo triennio per quanto riguarda le strutture diurne e residenziali, i C.L.P. ed i C.T.O., non è certamente quello di un potenziamento in quanto la Provincia di Rimini è dotata di una buone rete di Centri, ben coordinati all’interno della RETE CENTRI, ma di una qualificazione e riqualificazione per rispondere in modo sempre più efficace ed adeguato alle esigenze emergenti già esposte (Sviluppo). - Si intende anche fare un accenno alla opportunità di prendere in esame la possibilità di attivare servizi polifunzionali per disabili adulti e per genitori anziani, non più in grado di gestire in autonomia sé stessi ed i figli, ma non così gravemente compromessi da richiedere interventi assistenziali pesanti. La costituzione di piccoli nuclei con livelli assistenziali parziali, gestiti in collaborazione con i servizi per gli anziani, potrebbe essere una risposta adeguata a tale problematica (Innovazione). - Creare piccoli nuclei presso le RSA per pazienti affetti da coma vigile o esiti similari (Innovazione) e individuare, senza creare nuove strutture, cooperative o centri specializzati per questo tipo di patologia (Sviluppo). - Corsi di formazione per operatori delle Strutture convenzionate e degli operatori domiciliari in relazione alla gestione e al trattamento del disabile acquisito (Sviluppo). Rispondere alla domanda attraverso la promozione di ulteriori opportunità lavorative (Consolidamento/Sviluppo/Innovazione): - Ampliare l’offerta di tipologie di percorso di inserimento lavorativo al fine di confermare la personalizzazione delle progettazioni. - Garantire il mantenimento e possibilmente l’ampliamento del numero di percorsi formativi e propedeutici a disposizione dei settori. Obiettivi generali (Consolidamento/Sviluppo/Innovazione): - Promozione di una politica sociale e del lavoro centrata sull’inclusione. - Sensibilizzazione della comunità sociale e coinvolgimento delle rappresentanze delle categorie produttive e del mondo imprenditoriale sul ruolo e sulla funzione etica dell’impresa. - Implementare l’impianto di sistema per l’ottimizzazione delle risorse.

AREA 7 – DISABILI

INDICATORI: 1. Sottoscrizione Accordo di Programma di Area. 2. N. di iniziative per il tempo libero. 3. N. di partecipanti alle iniziative del tempo libero.

137

4. Potenziamento di n. 1 progetto (Progetto Equal) per favorire l’assunzione di n. 10 persone disabili appartenenti a fasce a rischio di esclusione socio-lavorativa e costituzione di una cooperativa sociale di tipo B. 5. N. 10 soggetti inseriti in una cooperativa di tipo B. 6. Consolidamento di una cooperativa per l’inserimento di soggetti con handicap psichico. 7. N. soggetti seguiti in assistenza domiciliare. 8. Costituzione di un nucleo di n. 2/4 unità per attività di accompagnamento. 9. N. offerta di opportunità lavorative – appropriatezza degli ambiti lavorativi in relazione alle mansioni desiderate. 10. N. tipologie progettuali offerte- appropriatezza della tipologia offerta in relazione al progetto individualizzato. 11. N. di percorsi rispondenti al numero di richieste- riduzione delle liste d’attesa dove esistenti. 11. N. di assunzioni realizzate in relazione al nr di progetti che indicano l’assunzione

stessa quale obiettivo perseguibile.

138

3. INTEGRAZIONE CON LE ALTRE POLITICHE TABELLA 2.A INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI E

SOCIOSANITARIE CON LE ALTRE POLITICHE (SCOLASTICHE, PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO, ABITATIVE, URBANISTICHE, PE R LA MOBILITÀ E L’AMBIENTE)

STATO ATTUALE PROGETTO 1) : “EQUAL”

Aree

d’integrazione

Politiche sociali – Politiche del Lavoro e Formazione

Obiettivi specifici

Opportunità per inserimento lavorativo rivolto a soggetti deboli

Attori Comuni di: Rimini, Riccione, Cattolica, Belluria, Santarcangelo di Romagna. AZUSL, Provincia di Rimini, Cooperazione Sociale.

Strumenti

(tavoli, gruppi permanenti, uffici comuni, figure di coord.nto/di sistema,..)

Progetto Equal “ Modello innovativo di imprenditorialità sociale: diverse imprese per diverse abilità. Tavoli di lavoro. Figure di coordinamento

Azioni concrete

previste

Formazione. Realizzazione tirocini formativi. Inserimento al lavoro. Costituzione di una cooperativa. “Arti già nate”

PROGETTO 2) : “ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE L. 104/92”

Aree

d’integrazione

Politiche Sociali – Politiche della Formazione – Pubblica Istruzione

Obiettivi specifici Garantire diritto allo studio a tutti i cittadini incluso alunni svantaggiati. Accordo di programma garantisce sostegno agli alunni in difficoltà

Attori Comuni della Provincia di Rimini, Provincia di Rimini, AZUSL di

Rimini

139

Strumenti (tavoli, gruppi permanenti, uffici comuni, figure di coord.nto/di sistema,..)

- Istituzione di Tavoli di Lavoro Tecnici con Dirigenti scolastici, AZUSL, Comune, Provincia. - Nello specifico relativamente alla sub Zona costituita dai Comuni Coriano (Coordinamento unico di gestione), Montescudo, Montecolombo si è sottoscritta una convenzione avente per oggetto “supporto educativo – assistenziale e interventi di qualificazione per l’integrazione nelle scuole”. Tale convenzione è stata sottoscritta dai Comuni sopra citati e dalle Dirigenze Scolastiche della Sub Zona (la convenzione si è sviluppata nel progetto 2.a: “la rete sistemica per il benessere sociale” nella programmazione triennale – Programma Finalizzato/Azioni di Coordinamento – cfr. ivi pag. 140)

Azioni concrete

previste

Valutare la richiesta e la quantificazione delle ore del personale educativo – assistenziale su presentazione dei singoli dirigenti scolastici di progetti individuali.

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PROGETTO 1): “EQUAL”

Aree

d’integrazione

Progetto ) Politiche sociali – Politiche del Lavoro e Formazione

Obiettivi specifici

Opportunità per inserimento lavorativo rivolto a soggetti deboli

Attori Comuni di: Rimini, Riccione, Cattolica, Belluria, Santarcangelo di Romagna. AZUSL, Provincia di Rimini, Cooperazione Sociale.

Strumenti

(tavoli, gruppi permanenti, uffici comuni, figure di coord.nto/di sistema,..)

Progetto Equal “ Modello innovativo di imprenditorialità sociale: diverse imprese per diverse abilità. Tavoli di lavoro. Figure di coordinamento

Azioni concrete

previste

Formazione. Realizzazione tirocini formativi. Inserimento al lavoro. Costituzione di una cooperativa. “Arti già nate”

Indicatori di risultato nel triennio, e

strumenti di valutazione

- Avvio fase 2 di Equal “ Spring out”: Inserimento lavorativo rivolto ai soggetti con disagio psichico. - Realizzazione Accordo di programma provinciale area Lavoro.

140

PROGETTO 2) : “ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE L. 104/92”

Aree

d’integrazione

Politiche Sociali – Politiche della Formazione – Pubblica Istruzione

Obiettivi specifici Garantire diritto allo studio a tutti i cittadini incluso alunni svantaggiati. Accordo di programma garantisce sostegno agli alunni in difficoltà.

Attori Comuni della Provincia di Rimini, Provincia di Rimini, AZUSL di

Rimini. Strumenti

(tavoli, gruppi permanenti, uffici comuni, figure di coord.nto/di sistema,..)

Istituzione di Tavoli di Lavoro Tecnici con Dirigenti scolastici, AZUSL, Comune, Provincia.

Azioni concrete

previste

Valutare la richiesta e la quantificazione delle ore del personale educativo – assistenziale su presentazione dei singoli dirigenti scolastici di progetti individuali.

Indicatori di risultato nel triennio, e

strumenti di valutazione

- Continuazione nella periodicità di incontro dei Tavoli di Lavoro. - N. di risposte alle richieste pervenute dalle scuole.

Progetto 2 a): “LA RETE SISTEMICA PER IL BENESSERE SOCIALE” (cfr. Programma Finalizzato “Azioni di Coordinamento”)

Aree d’integrazione

Politiche scolastiche, politiche sociali, per la famiglia, per l’integrazione dei soggetti in situazione di handicap, per minori stranieri e non, politiche educative per l’extrascuola, politiche socio-sanitarie

Obiettivi specifici

Specificati nel Programma finalizzato “Azioni di coordinamento”

Attori Direzione Didattica di Coriano, Istituto Comprensivo di Coriano, Comune di Coriano, Montescudo, Montecolombo, Asl distretto di Coriano.

Strumenti (tavoli, gruppi permanenti, uffici comuni, figure di coord.nto/di sistema,..)

- Tavolo Tecnico ex Accordo di Programma Provinciale L.104/92 - Figura di coordinamento/di sistema - Comitato interistituzionale ex Convenzione sovracomunale - Comitato Tecnico ex Convenzione sovracomunale

141

Azioni concrete

previste

- Continuità tra i progetti educativi, scolastici, sociali pensati da enti diversi - Integrazione progettuale, monitoraggio, valutazione e documentazione integrata - Potenziamento di situazioni già esistenti mettendole in connessione con progetti nuovi

Indicatori di risultato nel triennio, e strumenti di valutazione

- n. tavoli di lavoro /periodicità d’incontro - n. risorse sociali coinvolte - n. elementio di continuità ed integrazione osservabili - n. settori coinvolti - questionari - osservazioni sistematiche - incontri di valutazione

142

4. MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERIVIZI TABELLA 2.B MODALITÀ DI ASSOCIAZIONE DELLA FUNZIONE GESTIONALE DEI

SERVIZI - GESTIONE DI SERVIZI E/O INTERVENTI IN FORMA ASSOCIATA Relativamente alla Subzona Unione dei Comuni della Valconca, si allegano n. 2 tabelle:

1. Stato Attuale 2. Obiettivo di fine triennio

Stato attuale

Forme di associazio

ne (T.U. 267/2000- L.R. 11/2001)

Ambito territoriale Area di intervento

Tipologie di servizi/interventi

Strumenti operativi

(uffici comuni,...)

Unione dei Comuni

della Valconca

Comuni di Gemmano, Mondaino,

Montecolombo, Montefiore Conca,

Montegridolfo, Montescudo, Morciano di

Romagna, Saludecio, San Clemente

Famiglia e Minori

Centri estivi e

Asilo Nido

Ufficio Unico Servizi alla Persona

Unione dei Comuni

della Valconca

Comuni di Gemmano, Mondaino,

Montecolombo, Montefiore Conca,

Montegridolfo, Montescudo, Morciano di

Romagna, Saludecio, San Clemente

Anziani Centri Estivi e

Soggiorni termali

Ufficio Unico Servizi alla Persona

Obiettivo di fine triennio

Forme di associazio

ne (T.U.

267/2000- L.R. 11/2001)

Ambito territoriale Area di intervento

Tipologie di servizi/interventi

Strumenti operativi

(uffici comuni,…)

Unione dei Comuni

Comuni di Gemmano, Mondaino,

Famiglia e Minori

Centri estivi e

Ufficio Unico Servizi alla

143

della Valconca

Montecolombo, Montefiore Conca,

Montegridolfo, Montescudo, Morciano di

Romagna, Saludecio, San Clemente

Asilo Nido Persona

Unione dei Comuni

della Valconca

Comuni di Gemmano, Mondaino,

Montecolombo, Montefiore Conca,

Montegridolfo, Montescudo, Morciano di

Romagna, Saludecio, San Clemente

Anziani Centri Estivi e

Soggiorni termali

Ufficio Unico Servizi alla Persona

- GESTIONE SERVIZI E/O INTERVENTI TRAMITE LA DELEGA A LL’AZIENDA USL

Stato attuale

Soggetti deleganti

Ambito territoriale

Area di intervento

Tipologie di servizi/interventi

Strumenti operativi

(uffici comuni,...)

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area Famiglia e Minori

- Servizio Sociale Professionale - Interventi per l’integrazione Sociale dei Soggetti deboli o a rischio - Sostegno socio – educativo scolastico - Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare - Trasporto sociale - Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie - Contributi economici per i servizi scolastici(*) - Contributi economici per alloggio(*) - Contributi economici a integrazione del reddito(*) - Contributi economici per affido familiare - Strutture residenziali

144

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area disabili - Servizio Sociale Professionale - Assistenza domiciliare socio- assistenziale - Trasporto sociale(*) - Contributi per servizi alla persona - Contributi economici per l’inserimento lavorativo(*) - Contributi economici per affido familiare - Centri Diurni - Strutture Residenziali

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area Anziani - Servizio Sociale Professionale - Assistenza domiciliare socio-assistenziale - Telesoccorso - Teleassistenza

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni

Zona Sociale Rimini Sud

Area Disagio adulti

- Servizio Sociale Professionale - Sostegno inserimento lavorativo(*) - Contributi per Servizi alla Persona

145

in Marignano *In questi casi il servizio/intervento, in parte è delegato all’AZUSL in parte è gestito in maniera autonoma dai Comuni. Obiettivo di fine triennio

Soggetti deleganti

Ambito territoriale

Area di intervento

Tipologie di servizi/interventi

Strumenti operativi (uffici comuni,...)

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area Famiglia e Minori

- Servizio Sociale Professionale - Interventi per l’integrazione Sociale dei Soggetti deboli o a rischio - Sostegno socio – educativo scolastico - Sostegno socio-educativo territoriale e/o domiciliare - Trasporto sociale - Contributi economici per cure o prestazioni sanitarie - Contributi economici per i servizi scolastici(*) - Contributi economici per alloggio(*) - Contributi economici a integrazione del reddito(*) - Contributi economici per affido familiare - Strutture residenziali

Costituzione Ufficio di Piano

146

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area disabili

- Servizio Sociale Professionale - Assistenza domiciliare socio- assistenziale - Trasporto sociale(*) - Contributi per servizi alla persona - Contributi economici per l’inserimento lavorativo(*) - Contributi economici per affido familiare - Centri Diurni - Strutture Residenziali

Costituzione Ufficio di Piano

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area Anziani

- Servizio Sociale Professionale - Assistenza domiciliare socio-assistenziale - Telesoccorso - Teleassistenza

Costituzione Ufficio di Piano

Comuni di: - Cattolica - Coriano - Gemmano - Misano - Morciano - Mondaino - Montecolombo - Montefiore - Montegridolfo - Montescudo - Riccione - Saludecio - San Clemente - San Giovanni in Marignano

Zona Sociale Rimini Sud

Area Disagio adulti

- Servizio Sociale Professionale - Sostegno inserimento lavorativo(*) - Contributi per Servizi alla Persona

Costituzione Ufficio di Piano

*In questi casi il servizio/intervento, in parte è delegato all’AZUSL in parte è gestito in maniera autonoma dai Comuni.

147

5. AZIONI DI SISTEMA PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE – ZONA SOCIA LE RIMINI SUD Per l’accesso ai servizi ed alle prestazioni sociali la Zona Sociale Rimini Sud attiverà entro il mese di settembre 2005, come previsto dal comma 1 dell’art. 7 della Legge Regionale 2/2003, lo Sportello sociale, in quattro comuni, che vede capofila il Comune di Riccione ed altri tre Comuni: Cattolica, Coriano. Morciano di R. Le sedi comunali dello Sportello Sociale della zona sociale Rimini sud sono le seguenti:

� Sede Comune di Riccione Utenza servita Comuni di Riccione e Misano Adriatico

� Sede Comune di Cattolica

Utenza servita Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano

� Sede Comune di Coriano Utenza servita Comuni di Coriano, Montescudo, Montecolombo

� Sede Comune di Morciano di Romagna

Utenza servita Comuni di Morciano di Romagna, Gemmano, Montefiore C., San Clemente, Mondaino, Montegridolfo, Saludecio

� Ambito territoriale

Zona Sociale Rimini Sud

� Attori – istituzionali e non - e professionalità coinvolte Attori: Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini Comune di Riccione Comune di Cattolica Comune di Coriano Comune di Morciano di R.

Professionalità:

Comune di Riccione � Dirigente del settore politiche sociali; � Responsabile ufficio assistenza casa; � Responsabile ufficio politiche sociali e del lavoro; � Coordinatore attività di sportello, Psicologa; � Operatrici di sportello, Assistente sociale e psicologa

Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini

148

� Equipe di valutazione di primo livello

- Psicologo dirigente – U.O. Disagio psicosociale e disabilita’ mentale - Operatori dello sportello sociale

� Equipe di valutazione di secondo livello

- Psicologo dirigente - U.O. Disagio psicosociale e disabilita’ mentale - Dirigente dell’equipe - Specialista per l’area della Patologia Psichiatrica - Specialista per l’area delle Dipendenze Patologiche - Esperto per l’area del disagio psicosociale - Esperto per l’area minori, consultorio e della neuropsichiatria infantile - Dirigente S.A.A.

� Strumenti di rilevazione della domanda (“scheda di primo contatto”)

Si allega la scheda di primo accesso al servizio (A llegato A) All. A

SCHEDA DI ACCESSO A.S. ___________________________ DATA: _____________ Cognome: ____________________________ Nome: _____________________ Data e luogo di nascita: _______________________________________________ Stato civile: ____________________ Telefono: _________________________ Residenza: ____________________ Via: ______________________________ Accesso: € Personalmente € Telefonicamente € Persona interessata € Familiare di _________________________ € Altro ________________________________ € Inviata da ________________________________________________________ Domanda espressa : ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Prestazioni di Sportello Sociale:

149

€ Informazioni : _____________________________________________________ ___________________________________________________________________ € Valutazione del bisogno € Invio al altri servizi : _____________________________________________ € Nuovo appuntamento il : _________________________________________ NOTE :

� Indicatori di risultato nel triennio (o, per lo spo rtello, a fine sperimentazione) Per l’attività degli Sportelli Sociali sono stati individuati i seguenti indicatori di risultato: Accessibilità servizio Spazi raggiungibili e senza impedimenti Orari flessibili Disponibilità strumenti comunicazione: Telefono, E mail con ADSL, Fax… Presenza di Banca dati e S.I. aggiornato Efficacia servizio rispetto cittadini Informazione data corretta Invio a buon fine rispetto cittadini Le persone-cittadini evitano giri inutili tra i servizi e ottengono direttamente prime risposte non solo sul piano informativo ma anche a livello di consulenza e orientamento Capacità ri-orientare a livello di sistema le domande improprie Evitare "giri a vuoto" Capacità di accoglienza della domanda del cittadi no Modalità, regole e contesto accogliente e favorente la privacy Coerenza sistema dei servizi e procedure di invio Invio adeguato e ponderato Criteri invio concordati Si seguono procedure simili tra sportelli Si predispongono progetti di intervento su singolo caso a seguito istruttoria Adeguatezza tempi di risposta

Funzione di orientamento a livello di sistema

• Capacità di fornire a programmatori dati e inf utili a programmare in modo migliore su aree emergenti

• Restituzione alla rete dei servizi di indicazioni, rapporti, dati relativi a incongruenza/ congruenza invii, informazioni date a cittadini, bisogni emergenti

Sviluppo di protocolli tra servizi chiari e arti colati in modo dettagliato

150

2. C. 2. Criteri e/o priorità d’accesso condivisi

I criteri e le priorità d’accesso ai servizi e prestazioni sociali sono oggetto di un documento “Regolamento per la realizzazione di interventi e prestazione di servizi in campo sociale” in fase di elaborazione da parte dei comuni della Zona Sociale Rimini Sud. Il suddetto “Regolamento” sarà condiviso dai Comuni della Zona Sociale Rimini Sud e dalla Azienda Unità Sanitaria Locale - Distretto Sud.

TABELLA 2D Ufficio di Piano Stato attuale

Composizione - Dirigente Settore Politiche Sociali Comune Capofila - Coordinatore - Tecnico del Piano di Zona - Coordinatore - Tecnico della Progettazione di Zona - Coordinatore dei Servizi Sociali dell’Azusl - Segreteria Operativa fissa

Funzioni specifiche

- In generale svolge una funzione di raccordo tra gli indirizzi e le priorità espresse dal Comitato di Distretto e l’apporto tecnico – progettuale del Tavolo Tecnico di Zona.

- Predisposizione, attivazione e gestione operativa del percorso per l’elaborazione del Piano di Zona: segreteria e supporto organizzativo ai lavori dei tavoli, coinvolgimento e raccordo tra i referenti delle varie aree di intervento e dei diversi soggetti (compreso Terzo Settore) coinvolti.

- Definizione e realizzazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali qualificando l’integrazione sociale e sanitaria e la valorizzazione dell’associazionismo e dei cittadini attraverso la predisposizione di Accordi di Programma d’Area: Accordo di Programma per la Tutela della Salute Mentale; Accordo di Programma dipendenze; Accordo di Programma Famiglia e Minori; Accordi di Programma Anziani; Accordo di programma Disabili; Accordo di Programma sul Lavoro.

- Coordinamento e sopporto nella gestione e attuazione del Piano: Programma Attuativo annuale, Programmi Finalizzati.

- Collaborazione al monitoraggio e alla valutazione del Piano e degli impegni assunti dalle parti.

Coordinamento - Dirigente Settore Politiche Sociali Comune Capofila

151

Obiettivo di fine triennio

Composizione - Dirigente Settore Politiche Sociali Comune Capofila - Coordinatore - Tecnico del Piano di Zona - Coordinatore - Tecnico della Progettazione di Zona - Coordinatore dei Servizi Sociali dell’Azusl - Responsabili Tecnici degli Accordi di Programma d’Area - Un Rappresentante del Terzo Settore (o un Referente dei Tavoli

tematici) - Segreteria Operativa fissa

Funzioni specifiche

- Funzione di raccordo tra gli indirizzi e le priorità espresse dal Comitato di Distretto e l’apporto tecnico – progettuale del Tavolo Tecnico di Zona.

- Predisposizione, attivazione e gestione operativa del percorso per l’elaborazione del Piano di Zona: segreteria e supporto organizzativo ai lavori dei tavoli, coinvolgimento e raccordo tra i referenti delle varie aree di intervento e dei diversi soggetti (compreso Terzo Settore) coinvolti.

- Raccordo, coordinamento e supporto all’attuazione degli Accordi di Programma d’Area: Accordo di Programma per la Tutela della Salute Mentale; Accordo di Programma dipendenze; Accordo di Programma Famiglia e Minori; Accordi di Programma Anziani; Accordo di programma Disabili; Accordo di Programma sul Lavoro.

- Coordinamento e sopporto nella gestione e attuazione del Piano: Programma Attuativo annuale, Programmi Finalizzati.

- Collaborazione al monitoraggio e alla valutazione del Piano e degli impegni assunti dalle parti.

Coordinamento - Dirigente Settore Politiche Sociali Comune Capofila

Indicatori di risultato nel

triennio

- Predisposizione e attuazione del Piano di Zona. - Predisposizione e attuazione del Programma Attuativo, dei

Programmi Finalizzati e dei Progetti. - Predisposizione e attuazione degli Accordi di Programma d’Area. - Grado di strutturazione dell’Ufficio: sede presso Comune

Capofila; strumenti di comunicazione: Telefono, Fax, Computer/stampante, Fotocopiatrice; composizione risorse umane: Dirigente Settore Politiche Sociali del Comune Capofila; Responsabile Ufficio Politiche Sociali e Disagio Giovanile; Responsabile Ufficio Politiche Sociali e del Lavoro; Coordinatore Sociale Az.USL di Rimini.

152

TABELLA 2.E FORMAZIONE CONTINUA A CARATTERE ZONALE O SOVRAZONAL E

(PIÙ ZONE, TUTTE LE ZONE DELLA PROVINCIA,…) Obiettivo di fine triennio

Ambito territoriale e

ente/i promotore/i

Temi/ambiti della formazione (per

area o trasversali alle aree)

Professionalità coinvolte e enti di

appartenenza

Indicatori di risultato nel triennio (es.: n. formati, …)

- Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Rimini

- Tema: adozione nazionale e internazionale. - Ambito: Area Famiglia e Minori.

Consolidamento della formazione operatori dell’equipe centralizzata AUSL operante in ambito provinciale e formata da assistenti sociali e psicologi.

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori. - Feed-back degli operatori partecipanti alla formazione.

- Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Rimini

- Tema: affidamento familiare. - Ambito: Area Famiglia e Minori

Formazione operatori dell’equipe territoriali affido dell’AUSL operanti in ambito provinciale – assistenti sociali e psicologi.

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori. - Feed-back degli operatori partecipanti alla formazione.

- Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Rimini

- Tema: Azioni di contrasto alle forme di abuso e maltrattamento. - Ambito: Area Famiglia e Minori

Formazione equipe multiprofessionale di II° livello AUSL operanti in ambito provinciale.

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori. - Feed-back degli operatori partecipanti alla formazione.

- Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Rimini

- Tema: Azioni di contrasto alle forme di abuso e maltrattamento - Ambito: Area Famiglia e Minori

Formazione operatori educativi in strutture di accoglienza per minori e case famiglie

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori.

- Feed-back degli operatori partecipanti

alla formazione. - Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Riminii

- Tema: Azioni di contrasto alle forme di abuso e maltrattamento - Ambito: Area Famiglia e Minori

- Formazione insegnanti, educatori scolastici ed extrascolastici.

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori.

- Feed-back degli operatori partecipanti

alla formazione.

153

- Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Riminii

Immigrazione - Formazione rivolta agli operatori degli sportelli per gli immigrati sugli aspetti giuridici della condizione e dell’inserimento sociale di immigrati

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori.

- Feed-back degli operatori partecipanti

alla formazione.

- Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Riminii

Ambito trasversale alle aree,

Formazione rivolta agli operatori predisposti allo svolgimento delle attività attribuite agli Uffici di Piano

- N. Numero di operatori formati. - Zona di provenienza degli operatori.

- Feed-back degli operatori partecipanti

alla formazione. - Provincia di Rimini - Ente Promotore: Provincia di Riminii

- Tema: riqualifica di tutti gli Operatori Assistenti di Base (A.D.B.) a nuova qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.). - Ambito: trasversale a tutte aree.

- Operatori Assistenti di Base (A.D.B.). - Enti di appartenenza: AZUSL; Comuni.

- Numero di operatori formati. - Feed-back degli operatori partecipanti alla formazione.

6. LE POLITICHE TARIFFARIE E L’APPLICAZIONE DELL’IS EE TABELLA 2.F POLITICHE TARIFFARIE E COMPARTECIPAZIONE AI COSTI Stato attuale e obiettivo di fine triennio - La Zona Sociale Rimini Sud , in merito alle politiche tariffarie e compartecipazione ai costi sta procedendo alla elaborazione del “Regolamento per la realizzazione di interventi e prestazione di servizi in campo sociale” che verrà condiviso dai Comuni della Zona Sociale Rimini Sud, dalla Az. USL Distretto Rimini Sud. Il Regolamento disciplinerà i criteri di accesso, i requisiti, l’applicazione dell’ISEE, la compartecipazione ai costi da parte degli utenti, la tipologia di servizi soggetti all’applicazione ISEE, e quelli non soggetti. - Allo stato attuale la Subzona Unione dei comuni della Valconca ha elaborato in merito alle politiche tariffarie le due schede di seguito allegate, che si riferiscono a Famiglia e minori, Anziani. Stato attuale

Azioni realizzate di omogeneizzazione *

Ambito territoriale Area di intervento e tipologie di servizio

154

Omogeneizzazione delle tariffe relative ai

Centri Estivi ed all’Asilo Nido di Vallata

I 9 Comuni dell’Unione della Valconca

(Gemmano, Mondaino, Montecolombo,

Montefiore Conca, Montegridolfo,

Montescudo, Morciano di Romagna, Saludecio,

San Clemente)

- Area : Famiglia e Minori. - Tipologia di Servizio : Centri estivi e Asilo Nido.

Omogeneizzazione delle tariffe relative ai

Centri Estivi ed ai Soggiorni termali

I 9 Comuni dell’Unione della Valconca

(Gemmano, Mondaino, Montecolombo,

Montefiore Conca, Montegridolfo,

Montescudo, Morciano di Romagna, Saludecio,

San Clemente)

- Area : Anziani. - Tipologia di Servizio : Centri Estivi e Soggiorni termali.

Obiettivo di fine triennio

Azioni previste di omogeneizzazione *

Ambito territoriale Area di intervento e tipologie di servizio

Indicatori di risultato

Omogeneizzazione delle tariffe relative ai Centri Estivi ed all’Asilo Nido di Vallata

I 9 Comuni dell’Unione della Valconca

(Gemmano, Mondaino, Montecolombo,

Montefiore Conca, Montegridolfo,

Montescudo, Morciano di Romagna, Saludecio, San

Clemente)

- Area : Famiglia e Minori. - Tipologia di Servizio : Centri estivi e Asilo Nido.

Omogeneizzazione delle tariffe relative ai

Centri Estivi ed ai Soggiorni termali

I 9 Comuni dell’Unione della Valconca

(Gemmano, Mondaino, Montecolombo,

Montefiore Conca, Montegridolfo,

Montescudo, Morciano di Romagna, Saludecio, San

Clemente)

- Area : Anziani. - Tipologia di Servizio : Centri Estivi e Soggiorni termali

CAPITOLO III

IL PROGRAMMA ATTUATIVO : ANNUALITA ’ 2005

156

1. INTRODUZIONE Continuità.Integrazione.Trasversalità.Territorio

Le ragioni delle scelte. La condivisione territoria le. Il programma attuativo: annualità 2005, si può riassumere in quattro parole: Continuità. Integrazione. Trasversalità. Territorio . Dare continuità ad una serie di interventi che negli anni si sono inseriti, sono entrati a far parte della programmazione-territoriale. Dare continuità ed integrare fra loro i vari interventi. Il nostro lavoro di questi mesi, è stato rivolto essenzialmente alla capacità di mettere insieme, le varie risorse e le tante novità che per l’appunto il territorio del distretto sud offre e propone. Da una parte la storia della legge 285, che aveva fatto nascere e aveva prodotto sul territorio una serie di interventi rivolti all’infanzia e all’adolescenza. Ed è proprio in riferimento alla legge 285 che avevamo visto la nascita su tutto il territorio di interventi: “Pinocchio nei laboratori”, “Pinocchio nel paese del centro giochi”, “Pinocchio nel villaggio spazio bambini”, interventi questi che vedevano insieme elaborare, collaborare progettualità, integrarsi tra loro i paesi di Coriano, Montescudo, Montecolombo. Quale esempio di integrazione e di trasversalità vissuta progettualmente sul territorio sin dalla progettazione 2004 vediamo questi stessi paesi Coriano, Montescudo, Montecolombo, “incontrare” il Comune di Misano Adriatico ed unire la loro progettualità (area giovani) con l’intervento: “Educativa di strada”. Detto progetto, che è il consolidamento di un precedente intervento, si consolida nei contatti con i vari gruppi giovanili e s’innova nella proposta educativa proposta ai giovani. Crea un forte rafforzamento della rete interistituzionale dei quattro Comuni ed integra questi sforzi con un ulteriore rete con il terzo settore. Ma quello che ci preme sottolineare in questa sede è la trasversalità e l’integrazione del territorio. Sicuramente impensabile all’inizio del cammino sia della 285 che della 328 che tre paesi fortemente connotati nell’entroterra “incontrassero” nella programmazione sociale del territorio un paese che vive sulla costa Misano Adriatico. E’ importante in questa sede evidenziare come in questo cammino un ruolo importante l’abbia avuto il mondo del volontariato del terzo settore. Anche in questo caso è interessante evidenziare l’esperienza dell’Associazione E. Renzi con il progetto “Famiglie in rete”. Progetto questo che oltre a radicalizzarsi sul territorio riccionese è stato “esportato” su una buona parte del territorio del distretto sud. Difatti la passata progettualità anno 2004 ha visto l’Associazione E. Renzi impegnata in varie consulenze per sportelli psicopedagogici. Recependo le indicazioni della Delibera Regionale 615, grande attenzione è stata rivolta alle tematiche dell’immigrazione, superando tutta la problematica della prima accoglienza, di fatto superata, e concentrando gli sforzi progettuali sull’integrazione rivolta alle politiche dell’immigrazione. A tal riguardo si è creato un coordinamento integrazione immigrati per la programmazione, l’organizzazione dei servizi a sostegno scolastico immigrati. Detto coordinamento vede insieme il Centro Pedagogico, l’ARCI, il Centro Aiuto alla Vita e l’Associazione Arcobaleno al fine di coordinare le varie attività rivolte ai bambini nelle scuole. Attività queste che, oltre a rivolgersi ai bambini, ragazzi delle scuole, vista la complessità delle tematiche poste dall’immigrazione: integrazione, socializzazione, condivisione dei percorsi, si rivolgono al sociale nel suo insieme. Le tematiche, le problematicità poste dall’integrazione riguardano i contesti sociali e, come in una sorte di giochi di specchi si riflettono, si autoriflettono. Con il rischio di abbagliare invece di illuminare i problemi.

157

Una buona soluzione, affinché le dette problematicità si possano condurre ad un unico coordinamento la si può facilmente individuare nella Figura di Sistema che la delibera regionale 615 indica molto chiaramente, e che viene esplicitamente individuata all’interno dei progetti finalizzati. Sempre per quel che riguarda l’area immigrazione si dà continuità ad una progettazione già in essere, si vanno ad aprire nuovi centri di servizio come quello di Cattolica, come quello di Morciano di Romagna. Sempre in riferimento alla delibera regionale 615 – e alle successive direttive – ci sembra importante evidenziare per quel che riguarda il punto 2.2.6 “Politiche a favore di anziani e disabili” che il Piano di Zona recepisce in pieno le indicazione dettate in essa:”Una società per tutte le età: invecchiamento della popolazione e prospettive di sviluppo” e si impegna ad approvare i programmi presentati nel Piano di Zona. Recependo sempre le direttive della Delibera Regionale 615 si consolidano, si dà continuità e si apre a nuove progettualità le politiche sociali rivolte al contrasto alla povertà. Infatti mentre si consolidano gli interventi da anni esistenti e cioè quello di Riccione, di Cattolica e di Misano Adriatico. Si include in detta area il nuovo progetto presentato dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII denominato “Oltre le sbarre”, progetto rivolto a persone adulte, anziani che uscendo dal carcere, dopo anni di detenzione, non hanno la possibilità di avere una loro stabilità. Considerato il ruolo che hanno i Comuni nell’aver cura della prevenzione primaria, vista la storia di questo territorio, di questo distretto che ha sempre inserito la progettualità riguardante gli sportelli psicopedagogico, di ascolto nell’area dipendenza si ritiene importante dare continuità a questi interventi inserendoli anche per la progettualità 2005 nelle aree dipendenze e multiproblematicità come raccordo Scuola / ragazzi / genitori / territorio. Trova spazio in questa area anche la progettazione di interventi presentati dall’Azienda USL-SERT. Ragion per cui pensiamo che procedendo con questi indirizzi, da una parte si evidenzia il ruolo che hanno i Comuni nel caratterizzare le loro politiche verso una forte azione di prevenzione primaria dando continuità agli sportelli psicopedagogici – anche qui si nota la capacità che hanno avuto i Comuni dell’entroterra di saper dialogare tra loro al fine di mettere a punto una buona progettualità – e dall’altro quello dell’Azienda USL che attraverso i SERT, i dipartimenti di salute mentale ed i servizi dedicati ai pazienti HIV positivi ha messo in campo la propria progettualità. Si continuano e si integrano maggiormente sul territorio i progetti rivolti ai giovani. Oltre alla già citata “Educativa di strada” (Coriano, Montescudo, Montecolombo, Misano Adriatico) vogliamo sottolineare come le sale prova si sono sviluppate sul territorio. Sottolineiamo il progetto “Musica in rete” che vede coinvolti i Comuni di Cattolica, San Giovanni in Marignano, Misano Adriatico oltre la nascita di un nuovo intervento “Infomusicante”, come a dire la storia si apre, continua, si integra. L’”Infomusicante” infatti è un servizio messo a disposizione dei ragazzi che fanno musica ed hanno voglia di professionalizzare il loro hobby. Abbiamo dato quattro parole chiave a questa breve introduzione. Le quattro parole che abbiamo scelto, ci sono state suggerite, sono parole chiave della Delibera Regionale 615 e dei vari atti attuativi alla detta delibera. Ma sono altresì parole vissute, concrete, a tuttotondo, sono parole che hanno fortemente caratterizzato il nostro fare e la nostra responsabilità nell’affrontare i vari progetti. Molti interventi in questi anni sono diventati servizi integrati sul territorio. Alcuni interventi, targati L.285 ed “abbandonati” per qualche anno, sono stati giustamente ripresentati. Nuove esigenze, nuovi bisogni, nuovi contesti si sono affacciati sulla scena del sociale. A tal proposito, velocemente

158

vogliano sottolineare come l’Ufficio di Piano, anche se non ha potuto accogliere nei programmi finalizzati le richieste economiche avanzate, per esempio dalle Pubbliche Istruzione di Cattolica, Misano Adriatico e Riccione, ha comunque preso atto della progettualità presentata.

2. Nota sintetica sullo stato di attuazione dei pro getti, interventi e programmi finalizzati approvati e finanziati nel Programma Attuativo 2004. 1) Area famiglia Minori Progetto “Madri sole” Obiettivo: sostenere quei nuclei familiari monoparentali costituiti da madre e figlio/i minore/i a carico, in situazione di indigenza economica e/o psico – sociale, attraverso la collaborazione con l’Ausl di Rimini e alcune Associazioni di Volontariato del territorio . Strumenti operativi: Tavolo di Lavoro composto da: - Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Riccione; - Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Riccione; - Dirigente Politiche Sociali del Comune di Riccione; - Assistente Sociale dell’Azienda USL di Rimini; - Un rappresentante per ciascuna Associazione di Volontariato che partecipa al progetto. - Collaboratore incaricato dal Comune di Riccione per segreteria operativa, supporto tecnico e organizzativo del Tavolo di Lavoro. Azioni concrete previste: L’attività è orientata a un’analisi personalizzata dei casi che di volta in volta si presentano e prefigura la collaborazione e il coordinamento dei soggetti coinvolti, nella prospettiva di una gestione partecipata e condivisa. La finalità è quella di ottimizzare i servizi e gli aiuti forniti, limitando possibili sovrapposizioni delle azioni di sostegno e, al tempo stesso, utilizzando al massimo le potenzialità della rete, all’interno della quale il movimento associativo assume un ruolo di tutor dei singoli casi. Attività realizzate anno 2004:

- Dal 20 febbraio 2004 (data di inizio della operatività) al 31 dicembre 2005 il Tavolo di Lavoro si è riunito con scadenza quindicinale. - I casi presi in considerazione sono stati n. 36. Di questi n. 26 sono stati presi in carico dal responsabile del caso, individuato nella figura dell’Assistente Sociale dell’Azienda USL (la stesso partecipante al Tavolo di Lavoro o una tra quelle impiegate nei Servizi del Territorio). I restanti casi sono in contatto con l’Associazione Centro Aiuto alla Vita e con i Servizi Sociali Comunali. Le azioni realizzate fanno riferimento a:

- inserimento in struttura - distribuzione di beni di consumo primario ai minori (alimenti per l’infanzia, pannolini)

anche attraverso la collaborazione con l’Associazione “Centro Aiuto alla Vita”); - attività di informazione, ascolto, sostegno. In questa fase del progetto tale attività è

stata realizzata grazie alla collaborazione dell’Associazione “Centro Aiuto alla Vita” e del Centro Caritas;

- contributi affitto e utenze; - rette scolastiche;

159

- priorità di inserimento all’asilo nido; - incentivazione del volontariato e tessuto sociale ai fini della promozione dell’affido

consensuale e la individuazione di famiglie di appoggio. Progetto “Infanzia Serena” Obiettivo: creare percorsi per la riorganizzazione delle relazione familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio: in un contesto strutturato il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione scientifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia di un segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità familiare. Attori: Provincia di Rimini, Comune di Rimini, Comune di Riccione, AZUSL e l’Associazione “Lions Club”. Attività realizzate anno 2004: - La Provincia di Rimini ha realizzato un percorso formativo sulla mediazione familiare in due fasi: a) Seminario di Studi sulla Mediazione Familiare svoltosi nell’arco di una giornata destinata ad un ampio numero di partecipanti individuati tra gli operatori psico-socio-sanitari del territorio di Rimini b) Quattro incontri destinati ad massimo di 25 persone (operatori psico-socio-sanitar – filtro) con lo scopo di: fornire strumenti di analisi adeguati nell’accogliere e sostenere, in prima battuta, genitori alle prese con la separazione; favorire l’assunzione di atteggiamenti efficaci da parte dell’operatore nei confronti dei potenziali fruitori del servizio di mediazione familiare; fornire elementi di legislazione in materia; informare sulle caratteristiche, gli obiettivi, le modalità di accesso al servizio di mediazione familiare. Progetto “Informafamiglie” Obiettivo: rendere fruibili tutte le informazioni relative alle famiglie con bambini. Azioni concrete previste: Il progetto si sviluppa su due livelli: a) banca dati locale; b) attivazione di uno sportello informativo in grado di accogliere le famiglie assicurando un accesso amichevole. Attori: Comune di Riccione e Centro per le famiglie del Comune di Rimini. Attività realizzate anno 2004: Il Comune di Riccione ha avviato il progetto in questione attraverso un accordo con il Comune di Rimini, il quale si è impegnato acquistando dal consorzio “IN & CO” il programma operativo “ Spring 2000” versione server con 3 connessioni contemporanee consentendo per il futuro anche a Riccione l’accesso al programma. Allo stato attuale il Comune di Riccione ha realizzato le seguenti azioni: - attivazione dell’operatore che ha, peraltro, già partecipato alla prima parte della formazione (inclusa nel pacchetto “IN & CO”) presso la sede del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini; - predisposizione della modulistica e della raccolta del materiale cartaceo; - individuazione locale di tecnici informatici dei rispettivi Comuni per verificare le possibilità e le modalità di collegare in rete Rimini e Riccione. Promozione affido Si sono svolti percorsi informativi e formativi ed è stata creata una banca dati delle famiglie disponibili all’affidamento familiare. E’ stata attribuita una specifica referenza tecnica a livello Provinciale ad un operatore sociale esperto. Adozione.

160

E’ stata costituita un’èquipe centralizzata a livello Aziendale per l’attivazione di gruppi formativi per le coppie aspiranti all’adozione e per la valutazione dell’idoneità. I componenti dell’equipe centralizzata hanno partecipato a corsi formativi esterni ed organizzato incontri di supervisione con esperti del settore. Si sono organizzati incontri di coordinamento con gli Enti autorizzati all’adozione internazionale. Si sono ridotte le liste di attesa per le coppie aspiranti. All’equipe centralizzata è stato affidato anche il percorso postadottivo di sostegno alla coppia genitoriale e al minore. E’ stata affidata la referenza tecnica ad operatore sociale con esperienza pluriennale nel settore. Prevenzione abuso e maltrattamento: Sono stati organizzati da parte dell’equipe che si occupa di maltrattamento ed abuso incontri di formazione con esperti a livello Nazionale rivolti a personale sanitario con particolare riferimento ai pediatri di libera scelta, ostetriche, psicologi e a personale sociale quali assistenti sociali, educatori. E’ stata intensificata l’attività dei servizi sociali e sanitari al fine di prevenire e riconoscere le situazioni a rischio. 2) Area Politiche a favore dei Giovani Progetto: “Dire, Fare, Ascoltare” Continuato ludoteca con laboratorio. Aprendolo anche a una fascia di bambini più piccoli sotto 3 anni. Performance teatrali sul territorio per fascia di età elementari e medie. La positività del progetto è la richiesta dell’ampliamento sul territorio. Progetto interculturale: “Educativa di strada” Momentaneamente in stand by. Azioni principali realizzate: a) monitoraggio di primo livello sul territorio di Montescudo, Montecolombo, Coriano e Misano, che ha permesso di entrare nel mondo dei giovani e conoscere il territorio; b) realizzazione di un bollettino rivolto ai giovani di tutto il territorio. Il Progetto ha attivato una maggiore sensibilizzazione delle Amministrazioni nei confronti dei giovani. Progetto sala prove e centro ascolto per giovani 23 gruppi che usufruiscono degli spazi a disposizione. Quest’anno si terranno 4 concerti dal vivo di gruppi che provano, cosa mai avvenuta in precedenza. Progetto genitori Progetto partito nel 2001. Sempre forte la richiesta di continuare questo servizio e anche di potenziarlo Genitorialità – Sportello Giovani E’ in corso una ulteriore verifica della progettualità in quanto si è riscontrato una qualche difficoltà nei rapporti con la scuola Progetto: Facciamoci spazio L’intero progetto che racchiudeva sale prove, mediateca, Area 51 ha avuto ed ha tuttora un suo sviluppo consistente di rapporto con i giovani cittadini. Allo stato attuale la positività di questa esperienza si riscontra nel fatto che nei nuovi progetti attuativi si propone un nuovo intervento che è “Infomusicante”. Punto Giovani – Associazione Punto Giovani Attivazione di attività ludiche ai fini del coinvolgimento e socializzazione. Famiglie in Rete – Associazione Centro E. Renzi Lo sviluppo di tale progetto è riscontrabile nella richiesta che esso ha avuto anche dalle istituzioni dell'entroterra. 3) Area Immigrati, asilo, lotta alla tratta Progetti immigrati – Scaffale multimediale

161

Grande affluenza presso lo scaffale dove si trovavano dvd, cd-rom e libri in lingua originale. Progetto scolastico interculturale “Arcobaleno” Progetto che continua e si radica su tutto il territorio. Questo anche alla luce delle nuove emergenze e nuovi arrivi che si riscontrano nelle realtà scolastiche. Sempre attivo, anzi, negli ultimi mesi si è dovuto ampliare l’orario e si sono dovuti mettere a disposizione altri giorni della sala di via Martinelli. Corso di italiano rivolto ad adulti stranieri Proseguono e si amplifica la richiesta di maggior tempo da dedicare al progetto. Corso di alfabetizzazione supporto linguistico per minori stranieri Sonostati attivati, oltre ai normali corsi di alfabetizzazione anche attività pomeridiane. Gestione e sviluppo di un centro specializzato per gli stranieri immigrati e domiciliati nella Provincia di Rimini In Via Martinelli il progetto è sempre in progrest. Sono stati attivati vari nuovi interventi che riguardano in questo momento sia le donne che vengono dall’est sia attività di alfabetizzazione, socializzazione, integrazione dei bambini e delle famiglie cinesi. 4) Area Contrasto alla Povertà Potenziamento dei servizi a favore delle persone che versano in stato di povertà estrema e senza fissa dimora 25 pasti al giorno per un totale 8.000 pasti in un anno. Disponibilità di 12 posti letto. Somministrazione pasti e contributi straordinari a persone senza fissa dimora Il numero di 1.500 persone è riferito agli assistiti repliche chiedono: indumenti, alimenti, sussidi economici, doccia, pasti (che partiranno a settembre 2005). Esiste un archivio reale che contiene il numero 4.500 persone che potenzialmente si recano presso il Centro. Potenziamento dei servizi a favore delle persone che versano in stato di povertà 5) Area Prevenzione e contrasto delle Dipendenze e altre forme di disagio sociale Progetto www.giovani E’ stata raggiunta una relazione adulto-giovane visti i problemi che esistono anche perché il progetto era rivolto a classi con notevoli problemi. Il progetto si avvaleva della collaborazione di un consulente dell’ENAIP. Molto forte la richiesta di continuità e di aumentare il numero delle classi partecipanti. Sportello psicopedagogico – scuole medie di Riccione Da verifica effettuata con la dirigenza scolastica e con il corpo docente è stato chiesto l’ampliamento dell’intervento. Comunità: Formare per crescere – doposcuola – Ass. Forum Giovani Anche per il progetto doposcuola sono stati instaurati ottimi rapporti di collaborazione con gli istituti superiori. Buoni rapporti che si sono esplicitati nella richiesta di continuare la progettualità. Assistenza e inserimenti lavorativi Coop. Cento Fiori Sportello psicopedagogico - Ist. Alberghiero Savioli Attività svolta con buon successo. Richiesta di continuità. Buon riscontro anche da parte degli adulti-genitori 6) Area Anziani Progetto di Buon Vicinato, Centri Sociali, Progetto “quarta età”. Grazie allo sviluppo dei Centri di Buon Vicinato, i Centri sociali hanno avuto un notevole sviluppo. Difatti, oltre al Centro Sociale Nautilus di Riccione, recentemente si è aperto il Centro: “Quej de Vilag”. I

162

Centri di Buon Vicinato hanno messo in moto attività, iniziative, spesso gestite da anziani ma, difatti sono veri momenti di socializzazione, interazione per / nei vari quartieri di Riccione per tutta la cittadinanza. Notevole attività di sviluppo i hanno registrato anche i vari Centri Sociali presenti sul Distretto Sud. Da ultimo si evidenzia come presso il Nautilus di Riccione, l’apertura di una esperienza che cresce di mese in mese. Si tratta, per adesso, dell’apertura , per due volte alla settimana, il martedì e il venerdì – dalle ore 15.100. alle ore 18.00 – di un centro di socializzazione per anziani non abili e con inizio di demenza senile. Anche l’esperienza-progetto Azioni Positive-Quarta Età avviato da anni sul territorio riccionese, si è stabilizzato. Non si è riusciti nello sviluppo dello stesso, anche a conseguenza della fine del Servizio di Obiezione di Coscienza, che costituiva un utile risorsa per la sua realizzazzione. Aperto il Centro Diurno di Misano. Potenziati gli assegni di cura grazie all’aumento del Finanziamento Regionale sul fondo sanitario e a progetti specifici. Potenziata l’attività di telesoccorso e teleassistenza e ampliata l’utenza del Distretto di Riccione di circa il 25% rispetto all’anno 2003. 7) AREA DISABILI Non è stato possibile reperire l’appartamento da utilizzare per il gruppo appartamento per disabili motori. Collegato al servizio di telesoccorso e teleassistenza è stato avviato un servizio di aiuto alla persona (SAP) tramite associazioni di volontariato che provvedono al disbrigo di alcune azioni (es. accompagnamento dal medico, …); le associazioni di volontariato sono convenzionate ed agiscono in raccordo diretto con gli operatori del servizio. La convenzione prevede il rimborso delle spese sostenute e l’assicurazione dei volontari. E’ aumentato l’utilizzo dell’assegno di cura tendente a mantenere a domicilio il disabile o a aumentare l’autonomia.

163

3. Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione e i Programmi Finalizzati. 3.1 Responsabilità famigliari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e degli adolescenti Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione

- Comune di Cattolica – Misano A. - Riccione “Sostegno alla genitorialità” “12 mesi di continuità per i bambini diversamente abili e per i bambini stranieri”

- Comune di S. Giovanni “Centro estivo diurno per minori dai 6 ai 14 anni” “Estensione offerta asilo nido con apertura nei mesi estivi” “Rassegna teatrale destinata all’infanzia e alla adolescenza”

Programmi finalizzati

In riferimento all’area Famiglia, Infanzia e Adolescenza si fa notare come ci si muova, come del resto un po’ tutta la progettazione, in un contesto di continuità di tutta la progettualità e di alcune novità, che vengono recepite dalla Delibera Regionale 615. Dette novità, riguardano l’organizzazione di servizi a sostegno dei minori immigrati, il loro inserimento, la loro integrazione nei contesti sociali. E’ da evidenziare come per la prima volta i settori della Pubblica Istruzione di Cattolica, Misano Adriatico, Riccione si sono unite sostenendo insieme il progetto detto “Un nido a Full Time in nome dei bisogni lavorativi delle famiglie e al bisogno di relazione allargata del bambino”. Un contesto di continuità, supportato dal radicamento sul territorio della progettualità messa in campo in questi anni. Un contesto progettuale che vede nella “capacità della relazione”, “nella volontà della relazione” (esempio sono: Progetto sostegno genitorialità, Progetto Genitori , Dire, fare,…) uno slancio sempre teso “alla promozione e l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza…”

164

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 328 . 2005

Contributo Regionale € 224.183,76 AREA FAMIGLIA INFANZIA E ADOLESCENZA COSTO TOTALE

(RN € 26.950,35)

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

"LAB.COM/Progetto sostegno genitorialità" (Saludecio+Mondaino+Montegridolfo)

€ 5.000,00 Finanziato € 3.500,00

"Progetto genitori" (Cattolica+S.Giovanni) € 20.257,00 Finanziato € 14.000,00

"www.giovani" (Cattolica+S.Giovanni+Morciano) € 20.235,00 Finanziato € 14.000,00

"Dire, fare …/Ludoteca" (Morciano+Gemmano+San Clemente) € 17.143,00 Finanziato € 12.000,00

"Pinocchio nei laboratori" (Coriano+Montecolombo+Montescudo) € 45.000,00 Finanziato € 23.000,00

"Pinocchio nei centri ricreativi" (Coriano+Montecolombo+Montescudo) € 6.000,00 Finanziato € 4.000,00

"Prog. Organizzazione servizi sostegno ins. Scol. Immigrati/Centro pedagogico" (ARCI-CAV)

€ 37.850,00 Finanziato € 19.400,00

SUBZONA DISTRETTO SUD

"Un nido a full time in nome dei bisogni lavorativi delle famiglie e al bisogno di relazione allargata del bambino" (Cattolica+Misano A.+Riccione)

€ 48.000,00 Finanziato € 33.600,00

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL Progetti Azienda USL Finanziato € 54.000,00

"Coloriamo estate" (Ass. Arcobaleno) € 9.770,00 Finanziato € 7.500,00

"Ali blu" € 20.000,00 Finanziato € 5.980,00 RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano

"Ludoteca" € 21.631,33 Finanziato € 13.000,00

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO Consiglio comunale ragazzi € 4.000,00 Finanziato € 2.500,00

MORCIANO Consiglio comunale ragazzi € 3.700,00 Finanziato € 2.500,00

SAN GIOVANNI IN M. Centro estivo per minori 3-6 anni - Corsi € 38.250,00 Finanziato € 4.200,00

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO Consiglio comunale ragazzi € 2.000,00 Finanziato € 1.000,00

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I Ass. E. Renzi : "Famiglie in rete" € 15.000,00 Finanziato € 10.000,00

COOPERATIVA/E

TOTALE € 224.180,00

RESIDUO € 3,76

165

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

LAB.COM. Laboratorio integrazione e comunicazione Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Annarita Nardi Recapito telefonico: 0541/981658 fax: 0541982187

e-mail: [email protected] Zona:

RIMINI SUD Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

COMUNE DI MONDAINO Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONDAINO Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente RESP. SEGRETERIA RESP. SEGRETERIA RESP. SCUOLA E CULTURA INS. REFERENTE

COMUNE DI MONDAINO COMUNE DI MONTEGRIDOLFO COMUNE DI SALUDECIO I.C. DI MONDAINO

Con quale periodicità si incontra: QUADRIMESTRALE

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica

INSEGNANTI SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI

Ente

I.C. MONDAINO

166

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

///////

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

SOVRACOMUNALE (MONDAINO, SALUDECIO, MONTEGRIDOLFO)

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONDAINO (Scuole Elementari di Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Scuole Medie di Mondaino e Saludecio)

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni 187 187 Minori 11-13 anni 136 136 Minori 14-17 anni Genitori Insegnanti 30 30 Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale 353 353 Di cui Minori disabili 12 12 Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) 33

(Marocchini,Bosniaci,Polacchi, 33

167

Filippini, Albanesi, Rumeni, Macedoni, Tedeschi, Brasiliani, Eritrei)

Totale soggetti in situazioni particolari

45

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

- Attivazione di laboratori per favorire l’integrazione e la comunicazione di alunni diversamente abili e stranieri, attraverso il supporto di sistemi multimediali;

- Attivazione di laboratori di studio e ricerca di strategie efficaci innovative a supporto delle attività didattiche e del lavoro degli insegnanti.

Data di avvio:

ottobre 2005 Progetto: x di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) x di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l’aspetto innovativo).

-L’intervento vuole consolidare negli alunni la for mazione armoniosa dell’identità come base dei saperi, con particolare attenzione ai soggetti in difficoltà di integrazione (in situazione di handic ap o svantaggio sociale, stranieri, ecc...) - L’aspetto innovativo è l’uso di sistemi multimediali per realizzare azioni educative-didattiche all’interno del Laboratorio di Comunicazione in un’ottica di integrazione, maggiormente articolata rispetto a quella consueta per quanto riguarda gli alunni diversamente abili e nella prospettiva della ricerca di un’effettiva multiculturalità ed interculturalità per quanto riguarda gli alunni stranieri.

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati.

L’Istituto Comprensivo di Mondaino aggrega 3 plessi scolastici di scuola materna, elementare e media, distribuiti in 6 sedi scolastiche diverse sul territorio di 3 comuni, con un totale di circa 323 alunni. Questi dati rendono l’istituzione scolastica fra le più “deboli” della provincia, eppure essa rappresenta sul territorio l’unica significativa agenzia culturale presente. L’azione progettuale scaturisce dai bisogni e diritti degli alunni diversamente abili, in situazione di disagio e stranieri inseriti in un contesto territoriale povero di offerte formative, di possibilità di recupero e di opportunità di socializzazione.

168

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

OBIETTIVI � Individuare la diversità nelle varie forme di espressione (handicap, cultura diversa, svantaggio per problemi) come un elemento di cui tenere conto in senso costruttivo per meglio articolare e realizzare le progettazioni; � Creare gruppi di apprendimento misti che tendano a far risaltare l’arricchimento reciproco in una prospettiva di valorizzazione delle differenze; � Sviluppare il linguaggio in tutta la varietà delle sue funzioni per organizzare la comprensione/concettualizzazione della realtà, per esprimerla e comunicarla; � Favorire i processi di apprendimento con ausili specifici e l’integrazione di competenze; � Conoscere elementi delle tecnologie informatiche al fine di padroneggiare, a diversi gradi e con diverse finalità, i nuovi sistemi di comunicazione per l’espressione e la produzione individuale e cooperativa; � Incentivare il significato di prodotto comune anche al fine di promuovere la conoscenza dei partecipanti. RISULTATI ATTESI Si intende puntare sul “Laboratorio aperto” come spazio per il recupero delle abilità linguistiche e cognitive e per il potenziamento dei rapporti relazionali come segue:

Recupero abilità linguistiche e cognitive: • Arricchimento del vocabolario di base • Superamento della lettura lenta e sillabica • Comprensione della lingua scritta e orale • Produzione di testi scritti • Padronanza di strutture grammaticali e forme sintattiche • Comprensione di strutture logiche e procedimenti matematici Potenziamento dei rapporti relazionali • Capacità di saper lavorare in gruppo • Capacità di saper interagire con gli altri in situazioni nuove • Capacità di saper interagire con gli altri in situazioni complesse Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti

169

attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

� 323 alunni ( Scuole elementari e medie) coinvolti nelle attività laboratoriali; � Quantità/qualità delle pubblicazioni che la scuola realizza nell’ambito delle attività previste nei laboratori; � Quantità/qualità dei momenti di socializzazione nelle attività laboratoriali; � Livello di gradimento e partecipazione di utenti diretti (alunni – insegnanti) Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Laboratorio di comunicazione ed integrazione: attività con il supporto di sistemi multimediali Le attività correlate all’utilizzo del computer, seguiranno in iter coerente con l’azione didattica svolta parallelamente in classe e con il curricolo unitario nel suo complesso. In particolare: � Composizione a videoscrittura di parole e frasi collegate anche a immagini anche con l’ausilio di programmi software specifici; � Esercizi ortografici di allenamento acustico d di arricchimento lessicale tramite conversazioni in situazioni e schede, supportate da un continuo feed-back; � Fruizione con l’aiuto di un compagno e/o un piccolo gruppo, che può svolgere funzione di tutoring; � Elaborazione di testi di vario genere; � Utilizzo di vari programmi di grafica, elaborazione fotografica e di strumentazioni hardware (stampante, scanner, macchina fotografica e videocamera digitali).

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: a.s. 2005/2006

Data d'inizio ottobre 2005

Data di conclusione: giugno 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 5.000,00

Contributo programma finalizzato € 3.500,00

170

Contributo E.L.: € 1.500,00

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

STRUMENTI: � Questionari di gradimento per alunni � Griglie per la rilevazione dei dati raccolti dai questionari � Colloqui con i docenti a conclusione dei laboratori PERIODICITA’: � Verifiche intermedie durante il percorso e finali al termine di ogni azione; � La valutazione formativa sarà correlata ai processi formativi stimolati negli alunni e verrà operata globalmente e collegialmente al termine dell’anno scolastico. SOGGETTI: � Docenti referenti dei laboratori e Dirigente scolastico Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

La valutazione è parte integrante della programmazione di ogni Consiglio di classe e di modulo e terrà conto della centralità dell’alunno, del valore formativo, dell’iter valutativo e del diritto all’individualizzazione dei percorsi. Per la valutazione si utilizzeranno gli indicatori in parte desunti dagli obiettivi e in parte dallo studio per l’autovalutazione dei processi interni all’Istituto. In linea di massima saranno utilizzati i seguenti strumenti di valutazione: � Schede di osservazione dei comportamenti degli alunni per registrarne le varianti più significative; � Prove di misurazione per l’accertamento di competenze possedute dall’allievo nelle relative aree; � Prove di accertamento di competenze specifiche connesse con la realizzazione delle attività di laboratorio; � Questionari di gradimento per alunni

171

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

• Realizzazione di testi ed elaborati vari realizzati con l’ausilio del computer e dei vari programmi software; • Realizzazione di CD-ROM e DVD multimediali; • Realizzazione di progetti grafici (calendari, raccolte fotografiche,...) • Immissione delle esperienze nel sito WEB dell’I.C. di Mondaino

172

SCHEDA DI PROGETTO relativa a: AREA INFANZIA-ADOLESCENZA

Titolo del progetto

Progetto GENITORI Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Bartolucci Barbara

Recapito telefonico: 0541/966562

e-mail: [email protected] Zona:

Distretto di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di Cattolica

Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Comuni di Cattolica, San Giovanni in Marignano

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Funzionaria Settore Politiche Giovanili Funzionaria Settore Socio-Culturale

Comune di Cattolica Comune di San Giovanni in Marignano

Con quale periodicità si incontra: 4 o 5 incontri durante il periodo di svolgimento del progetto

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica

Funzionaria Settore Politiche Giovanili Funzionaria Settore Socio-Culturale

Psicologi Insegnanti Scuola Elementare

Assistente Sociale

Ente

Comune di Cattolica Comune di San Giovanni in Marignano

Referenti Sportelli d’ascolto Istituto Comprensivo di S. Giovanni

Comune di Cattolica

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

173

Si potranno attuare connessioni con il progetto “Centri Estivi Fascia 6-14” dei Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano.

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Area dei Comuni di Cattolica e San Giovanni in Mar ignano.

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Plessi scolastici dei Comuni di Cattolica e San Gio vanni in Marignano (scuole elementari per Cattolica e scuole elementari e medie per San G iovanni).

Destinatari : indicare: Insegnanti degli Istituti scolastici coinvolti

Genitori che necessitano di aiuto psicologico

Minori degli Istituti scolastici coinvolti

Genitori degli alunni delle classi III medie per corso di orientamento (solo per San Giovanni in Marignano)

Nuclei familiari disagiati (solo per Cattolica)

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Pubblicizzazione delle attività attraverso incontri e volantini informativi rivolti alle famiglie.

Data di avvio:

Giugno 2005 relativamente all’intervento “aiuti eco nomici alle famiglie” (solo per Cattolica); ottobre 2005 per gli altri interventi.

Progetto: -di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.)

-di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Progetto di consolidamento: il progetto si caratterizza in larga parte come prosecuzione delle attività (incontri per i genitori ed aiuti alle famiglie) e consolidamento di quei Servizi (Sportelli di aiuto psicologico) avviati attraverso le precedenti programmazioni ed ormai ritenuti “essenziali” da parte delle famiglie.

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi s ono stati rilevati.

174

Il progetto nasceva dalla rilevazione di: a) manifestazioni sempre più precoci di disagio minorile a partire già dal primo ciclo della

scuola primaria; b) difficoltà sempre più evidenti da parte delle principali agenzie educative (Scuola e Famiglia

in primo piano) nell’individuare corrette strategie di intervento ai problemi; c) forte presenza sul territorio di riferimento di famiglie impegnate in attività lavorative

stagionali e che pertanto necessitano di aiuto nella cura dei figli.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

� i cambiamenti attesi, Il macro obiettivo che sottende alla realizzazione del progetto è il sostegno alla genitorialità, che

più specificamente si può declinare nei seguenti specifici obiettivi:

o proporre ai genitori di riflettere sulle proprie modalità di relazione/comunicazione con i figli; o permettere ai genitori di saper leggere dietro i comportamenti del figlio le motivazioni più

profonde; o rassicurare i genitori nel loro ruolo di educatori attraverso il confronto con esperti; o sensibilizzare i genitori alla particolare rilevanza educativa di un corretto approccio alla

scelta dei percorsi post-obbligo; o aiutare economicamente i nuclei familiari più svantaggiati favorendo la partecipazione dei

ragazzi alle attività e corsi presenti sul territorio (limitatamente al periodo estivo);

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti.... 1. n° accessi agli sportelli; 2. n° richieste pervenute suddivise per tipologia; 3. n° degli interventi a carattere individuale e n° interventi nel gruppo classe; 4. n° degli invii da parte degli psicologi ai Servi zi territoriali competenti; 5. n° iscritti al corso di orientamento e al labora torio genitori (solo per S. Giovanni); 6. n° aiuti economici erogati alle famiglie (solo p er Cattolica).

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

175

Fase 1. Realizzazione di aiuti economici alle famiglie più disagiate (attraverso la concessione di esoneri) per consentire la partecipazione dei bambini /ragazzi ai corsi e laboratori estivi (solo per Cattolica); Fase 2. Incontri di programmazione con i referenti degli Istituti scolastici coinvolti; Fase 3. Attivazione degli Sportelli di ascolto nelle scuole interessate; Fase 4. Realizzazione di un corso di orientamento (solo per S. Giovanni in Marignano); Fase 5. Realizzazione di un laboratorio per genitori (solo per S. Giovanni in Marignano).

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente triennale. Anni di riferimento: 2005-2007

Data d'inizio: ottobre 2005 (Giugno 2005 solo relativamente alla fase 1) Data di conclusione: luglio 2008

Costi: (si riportano i costi annuali dell'intervento) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 20.257,00 Contributo programma finalizzato: € 14.000,00 Contributo E.L : € 6.257,00 (pari al 30% del costo complessivo) Comune di Cattolica: € 3.857,00 Comune di San Giovanni: € 2.400,00

Eventuali altri contributi : non previsti

Prospetto riepilogativo dei costi: Costo totale Contributo

Regionale 70%

Contributo Enti 30%

Comune di Cattolica € 12.857,00 € 9.000,00 € 3.857,00 Comune di S. Giovanni € 7.400,00 € 5.000,00 € 2.400,00

T O T A L E € 20.257,00 € 14.000,00 € 6.257,00

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

176

Per la valutazione di processo si ricorrerà ad incontri periodici volti ad esaminare gli aspetti percepiti come problematici dagli operatori coinvolti nella progettazione. Questo processo riguarderà il gruppo tecnico di governo responsabile della progettazione e coinvolgerà, orientativamente, gli psicologi referenti delle attività di sportello e i referenti dei Comuni.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme. Sarà volta a verificare l’andamento delle varie attività promosse dal progetto e sarà svolta dai referenti delle varie attività in collaborazione con i referenti comunali attraverso la realizzazione delle seguenti fasi:

o rilevazione del n° di richieste di consulenza perv enute per valutare eventuali incrementi e/o flessioni nella domanda;

o compilazione di semplici schede valutative da parte dell’utenza afferente ai serivizi; o osservazioni da parte degli insegnanti sui casi. Tempi di realizzazione della valutazione:

o in itinere o alla fine del percorso

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Relazioni dagli psicologi referenti sull’attività svolta, schede di raccolta dati per lo Sportello d’ascolto. Altre modalità sono attualmente in corso di definizione.

177

SCHEDA DI PROGETTO

relativa a Area: Infanzia – Adolescenza

Titolo del progetto

WWW Giovani Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Bartolucci Barbara

Recapito telefonico: 0541/966562

e-mail: [email protected] Zona:

Distretto di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di Cattolica

Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Comuni di Cattolica, San Giovanni in Marignano, Morciano di Romagna

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Funzionaria Settore Politiche Giovanili Funzionaria Settore Socio-Culturale Funzionaria Settore Socio-Culturale

Comune di Cattolica Comune di San Giovanni in Marignano Comune di Morciano di Romagna

Con quale periodicità si incontra: 4 o 5 incontri durante il periodo di svolgimento del progetto

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica

Coordinatore progettuale Funzionaria Settore Politiche Giovanili Funzionaria Settore Socio-Culturale

Psicologa Operatori teatrali

Educatori uscite residenziali

Ente

Fondazione Enaip Rimini Comune di Cattolica

Comune di San Giovanni in Marignano Referente Sportello d’ascolto

Associazioni e varie Collaboratori Enaip Rimini

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

178

Si potranno attuare connessioni con i progetti “Educativa di strada” dei Comuni di Coriano, Misano, Montescudo, Montecolombo e, relativamente alle attività dello Sportello di consulenza psicologica, con gli altri progetti dell’Area Sud che prevedono interventi simili (Comuni di Riccione e Morciano di Romagna).

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Area dei Comuni di Cattolica, Morciano di Romagna, San Giovanni in Marignano.

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Scuole secondarie di primo grado per Cattolica e S an Giovanni, Scuole secondarie di Secondo grado per Morciano di Romagna.

Destinatari : indicare: Genitori e ragazzi/e Scuola Media di Cattolica (attività Sportello)

Ragazzi/e Scuole Medie Cattolica e San Giovanni (laboratori e campeggi)

Ragazzi/e Scuole Superiori di Morciano di Romagna

Insegnanti per attività formativa (Scuola Media di San Giovanni in Marignano)

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Verranno di volta in volta valutate con i singoli Istituti scolastici di riferimento le diverse modalità di attuazione degli interventi. L’ipotesi progettuale di fondo è ancora quella di proseguire nella collaborazione con la scuola (Scuole secondarie di primo grado per Cattolica e San Giovanni e Scuole secondarie di secondo grado per Morciano di Romagna) attraverso la quale si raggiungono i ragazzi e le loro famiglie e con la quale si programmeranno specifici percorsi educativi che si potranno tradurre o in laboratori di attività espressiva, in percorsi di formazione per gli insegnanti, in uscite residenziali per i ragazzi/e

Data di avvio:

Ottobre 2005

Progetto: -di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) -di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Progetto di consolidamento: il progetto si caratterizza in larga parte come prosecuzione ed integrazione di un programma di prevenzione ed orientamento intrapreso nell’anno scolastico 2001-2002.

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi s ono stati rilevati.

179

Il progetto nasceva dalla rilevazione sul territorio dei Comuni di Cattolica, Morciano e San Giovanni dei seguenti fenomeni:

a) manifestazioni precoci di disagio da parte dei minori (preadolescenti ed adolescenti); b) difficoltà da parte delle famiglie nell’individuare corretti canali di comunicazione con i

ragazzi/e e/o efficaci strategie di intervento; c) elevata richiesta di ricorso a servizi di “supporto e/o consulenza”, dove prevale un rapporto

di tipo individuale, quali gli Sportelli di ascolto e consulenza psicologica.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

� i cambiamenti attesi, Obiettivi rispetto ai destinatari (breve/medio periodo):

1. offrire occasioni di scambio e di comunicazione fra i genitori ed i figli; 2. offrire un sostegno di tipo psicologico, un servizio di primo aiuto a tutti coloro che

necessitano della consulenza di un esperto; 3. offrire ai ragazzi/e momenti di scambio, orientamento e socializzazione in contesti di

gruppo con l’obiettivo di lavorare insieme sul tema della prevenzione, in particolare dei comportamenti “a rischio”, e sulle problematiche relazionali e comunicative presenti all’interno del gruppo dei pari;

Obiettivi rispetto ai soggetti partecipanti (medio/lungo periodo):

1. Monitorare il disagio nella popolazione target (preadolescenti ed adolescenti); 2. Favorire l’emergere, a livello della comunità territoriale, di una cultura della prevenzione e

della promozione della salute; 3. Aumentare il livello di comunicazione ed integrazione tra i soggetti coinvolti attraverso la

condivisione di progettualità comuni (in termini di obiettivi e finalità);

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

180

7. N° soggetti partecipanti alle diverse attività p roposte; 8. Livello di partecipazione da parte dei ragazzi/e alle diverse attività (in termini di integrazione

nel gruppo, capacità propositiva, ecc..); 9. Grado di soddisfazione da parte dell’utenza attraverso la somministrazione di questionari;

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto. Fase 1. Organizzazione di un corso di formazione rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di primo grado; Fase 2. Apertura dello Sportello di consulenza psicologica c/o la Scuola Secondaria di primo grado di Cattolica; Fase 3. Programmazione dell’attività dei laboratori nelle Scuole Secondarie di primo grado di Cattolica e San Giovanni; Fase 4. (contestuale alla precedente). Programmazione dell’attività dei laboratori nella Scuola Secondaria di secondo grado di Morciano di Romagna; Fase 5. Incontri nelle Scuole per la programmazione delle attività di laboratorio; Fase 6. Realizzazione delle attività di laboratorio diversificate per Scuola; Fase 7. Programmazione delle attività di project work residenziale per i Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano; Fase 8. Realizzazione delle attività di project work residenziale.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente triennale. Anni di riferimento: 2005-2007

Data d'inizio: ottobre 2005 Data di conclusione: luglio 2008

Costi: (si riportano i costi annuali dell'intervento) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 20.235,00 Contributo programma finalizzato: € 14.000,00

Contributo E.L : € 6.235,20 (pari al 30% del costo complessivo) Comune di Cattolica: € 3.615,20 Comune di San Giovanni: € 2.100,00 Comune di Morciano di R.: € 520,00

Eventuali altri contributi : non previsti

181

Prospetto riepilogativo dei costi: Costo totale Contributo

Regionale 70%

Contributo Enti 30%

Comune di Cattolica € 11.732,39 € 8.117,19 € 3.615,20 Comune di S. Giovanni € 6.815,49 € 4.715,49 € 2.100,00 Comune di Morciano di R. € 1.687,32 € 1.167,32 € 520,00

T O T A L E € 20.235,20 € 14.000,00 € 6.235,20

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Per la valutazione di processo si ricorrerà ad incontri periodici volti ad esaminare gli aspetti percepiti come problematici dagli operatori coinvolti nella progettazione. Questo processo riguarderà il gruppo tecnico di governo responsabile della progettazione e coinvolgerà, orientativamente, il responsabile della progettazione per la Fondazione Enaip (Ente esecutore del progetto) ed i referenti dei Comuni.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme. Relativamente alla valutazione di risultato, considerato che il progetto è attualmente al suo quinto anno di realizzazione, si intende ricorrere ad un intervento di valutazione più mirato sui risultati conseguiti avvalendosi della collaborazione dell’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione con modalità ancora da definirsi.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Relazioni sull’attività svolta, documentazione video dell’attività di project work residenziale e dello spettacolo finale (relativamente all’attività del laboratorio teatrale), schede di raccolta dati per lo Sportello d’ascolto.

182

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

Dire, fare ascoltare…lo spazio per crescere Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Livia Guagneli Recapito telefonico: 0541-851912 fax: 0541-9875814

e-mail: [email protected] Zona:

Rimini sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Morciano di Romagna Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Morciano di Romagna

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Coordinatore Pedagogico Comune di Morciano Referenti Servizio competente Comuni di Gemmano, Morciano di R. e San Clemente Istituto Comprensivo Valle del Conca Esperti di laboratori / animazione

Con quale periodicità si incontra: Inizio intervento, metà e termine dello stesso.

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico) Coordinatore Pedagogico Comune di Morciano Athelierista Cooperativa Sociale

Ente

183

Gruppi teatrali, giocolieri, animatori, attori ecc. (per interventi itineranti e non) Musicanti Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Disagio giovanile – Dipendenze – Politiche ambientali e scolastiche - Solitudine delle famiglie

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comuni di Morciano, San Clemente e Gemmano

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Ludoteca, Padiglione fieristico di Morciano, sala ex Lavatoio e Biblioteca (Spazio di pagine magiche), piazze e parchi del territorio

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni 25 Minori 3-5 anni 200 Minori 6-10 anni 270 Minori 11-13 anni 150 Minori 14-17 anni 300 Genitori 1500 Insegnanti 20 Operatori 4 Comunità locale Altro (spcificare) Atelierista Animatori

3 15

Totale Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato

184

Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Informazione capillare a scuola tramite volantini Informazione a casa per i bimbi 0/3 anni che non frequentano il Nido d’Infanzia Manifesti su tutto il territorio e sui giornali locali

Data di avvio:

1 giugno 2005 Progetto: X ���� di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) X ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Consolidamento: La ludoteca e altri luoghi di incontro con e per i più piccoli e le rispettive famiglie. Questi luoghi e le attività in essi espletate, in questi anni sono diventati importanti servizi per i minori e per i genitori infatti il progetto, anche se con qualche modifica e ampliamento in itinere, è al suo ottavo anno di realizzazione. Come innovazione si propongono le “Spettacolarizzazioni itineranti” che vedono la realizzazione, in particolare nel periodo primaverile e estivo all’aperto, di spettacoli, musica, teatro, ecc… per ragazzi e e i loro genitori. Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Bisogno evidenziato dalle famiglie di strutture aggregative e socializzanti per bambini e genitori; Bisogno di supporto a sostegno del ruolo genitoriale e alla solitudine delle famiglie; Bisogno di luoghi per incontrarsi da parte dei genitori dei bimbi più piccoli in particolare nel periodo invernale; Richiesta di spazi urbani dove ritrovarsi e incontrarsi (spettacolo teatrali, musica, burattini, giocolieri ecc…)

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

185

Aumento del numero di partecipanti alle iniziative; Formazione di gruppi di ragazzi con interessi e obiettivi comuni; Individuazione di luoghi sul territorio che diventino significativi e occasione di incontro e socializzazione per i ragazzi; Aumento del numero degli spazi per i ragazzi.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

Numero dei partecipanti - Relazione degli esperti - Numero esperti coinvolti - Eventi realizzati sul territorio - Numero interventi attivati

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Spettacoli e animazioni itineranti; Apertura ludoteca e attività di laboratorio; Apertura sezione Biblioteca per i più piccoli

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: Annuale

Data d'inizio 14 luglio 2005

Data di conclusione: 13 luglio 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: €. 17.143,00

Contributo programma finalizzato €. 12.000,00

Contributo E.L.: €. 5.143,00 Di cui: Morciano €. 2.472,00 – San Clemente €. 2.471,00 – Gemmano €. 200,00

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto

186

era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

Relazione esperti Numero frequentanti le iniziative

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

Incontri periodici; almeno 3 per intervento attuato. Soggetti coinvolti: Coordinatore Pedagogico, esperti di laboratori, animatori, athelierista, referente Istituto Comprensivo.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

Verifica presenze nei laboratori Documentazione fotografica e video Relazione esperti

187

SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione d i diritti e di

opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

Pinocchio ai laboratori Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Orietta Fossi Recapito telefonico:0541659843 fax: 0541659858

e-mail: [email protected] Zona:

Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di Coriano

Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Coriano, Comunità San Patrignano, Associa zioni del territorio

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Orietta Fossi Lisa Betta Manenti Referente pedagogica Anna Salvatori e/o associazione del territorio Giancarlo Barletta e/o associazione del territorio

Resp. Ufficio Pubblica Istruzione Comune di Coriano Co.Pro. Comune di Coriano Resp. Comunità San Patrignano Resp. Ufficio Pubblica Istruzione Comune Montescudo Resp. Ufficio Pubblica Istruzione Comune Monte Colombo

Con quale periodicità si incontra: quadrimestralmente

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Educatori/esperti disciplinari

Ente Co.Pro Comune di Coriano Referenti delel associazioni del territorio

188

L’equipè operativa è coordinata dal gruppo tecnico di coordinamento

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) La rete sistemica per il benessere sociale Centro ricreativo Monte Colombo Centro Educativo Peter Pan Centro orientamento Sportivo (non a carico del Bilancio sociale) Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge. Comune di Coriano, Montescudo, Monte Colombo

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Ospedaletto frazione del Comune di Coriano Montescudo Monte Colombo

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato

189

Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Presentazione diretta delle attività all’interno delle scuole da perte degli educatori Assemblea iniziale di presentazione alle famiglie Laboratori aperti al territorio all’inizio dell’a.e.

Data di avvio:

Programmazione annuale : giugno 2005 Attività laboratoriale :.ottobre 2005

Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) X di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Consolidamento delle attività laboratoriali tradizionali Innovazione di laboratori rivolti ad adolescenti; innovazione di attività rivolte ai genitori; potenziamento del coordinamento pedagogico; innovazione della rete con il centro educativo

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Scenario d’avvio: Il progetto ha una storia decennale, coinvolgendo bambini di un territorio sempre più ampio, sconfinando dalla frazione di Ospedaletto. Le sue attività rappresentano un’offerta formativa del territorio a più voci incontrando gli interessi dei bambini e consentendo anche a famiglie di basso reddito di partecipare. Fondamentale è la sintonia con la scuola che riconosce la piena legittimità del progetto e a questo si prodiga. Bisogni:

- qualificare il progetto da un punto di vista strettamente pedagogico, perseguendo la messa in rete dei progetti in tempo pomeridiano rivolti all’infanzia

- qualificare le attività corporeo-sportive nella direzione educativo-formativa - progettare interventi rivolti agli adolescenti - coinvolgere e dialogare con le famiglie sui modelli e stili educativi

Dati riscontrabili: - l’organizzazione per quanto efficiente sia stata in questi anni può essere migliorata

accompagnando gli educatori/esperti nella riflessione educativa del loro operato e sulle modalità relazionali utilizzate, dotandosi di un tempo finalizzato allo scambio tra gli operatori

- sul territorio è presente un Centro Educativo pomeridiano gestito direttamente dall’Asl che in questi anni non ha mai dialogato con questo progetto

- le attività corporeo-sportive sono state programmate senza integrarle al percorso progettuale pensato in ambito scolastico in collaborazione con la Provincia per un ri-pensamento culturale, progettuale, educativo dello sport in genere rivolto ai bambini

- sul territorio sono assenti proposte educative, ricreative rivolte ad adolescenti; in alcuni

190

casi di bambini divenuti adolescenti, è arrivata la richiesta di poter proseguire i laboratori; inoltre si ritiene che l’offerta possa sollecitare una nuova domanda

- non sono state adeguatamente progettate situazioni di incontro con le famiglie mirando al supporto della loro funzione genitoriale; il messaggio educativo dei laboratori non è stato sufficientemente comunicato ed esplicitato con decisa consapevolezza

Risorse sociali: - educatori/esperti disciplinari a contratto a progetto con il Comune di Coriano - i bambini e le loro famiglie - la scuola

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, • potenziare e qualificare il coordinamento pedagogico del progetto nel suo insieme,

sollecitando nel gruppo la progettazione educativa, la valutazione, la documentazione strutturando un tempo oggettivo finalizzato in modo specifico, dotandosi di strumenti per la progettazione e la documentazione

• ri-pensare le attività corporeo-sportive in una logica di continuità con il progetto provinciale “Ri-pensare per Ri-progettare lo sport”

• realizzare laboratori rivolti ad adolescenti • potenziare le attività manuali ed espressive capaci di liberare la creatività, originalità,

voce del soggetto (percorsi di drammatizzazione, ceramica a Montescudo, creazione di prodotti manuali con tecniche diverse..)

• progettare interventi efficaci di incontro con le famiglie a partire dal monitoraggio e descrizione di ciò che già esiste anche a livello informale nei naturali rapporti tra i genitori, e co-progettando con le famiglie percorsi di riflessione.

• Messa in rete del progetto con altri progetti rivolti all’infanzia (centro educativo) e giovani (Educativa di strada)

• Territorializzare le azioni anche nei Comuni di Montescudo e Monte Colombo

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

191

- numero incontri di coordinamento pedagogico - livello di qualità della documentazione prodotta - numero elementi organizzativi e qualitativi in continuità con il Progetto Ri-Ri - numero partecipanti al laboratorio per adolescenti - numero incontri e contatti con altri progetti rivolti alla medesima utenza - numero partecipanti a laboratori manuali ed espressivi - numero partecipanti a momenti d’incontro per famiglie - livello di soddisfazione delle famiglie e dei bambini, registrato tramite questionario per

la valutazione della qualità - numero partecipanti a laboratori dislocati negli altri Comuni

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

1) Progettazione , pubblicizzazione e attivazione dei percorsi laboratoriali: - esplicitazione degli obiettivi educativi e disciplinari sottesi - pubblicizzazione diretta all’interno delle scuole con la presentazione da parte

dell’educatore/esperto 2) Strutturazione della funzione di coordinamento pedagogico,del lavoro documentativo,

della verifica in itinere: - programmazione di tempi finalizzati - utilizzo materiali di approfondimento - progettazione del percorso di documentazione 3) Progettazione e attivazione del percorso rivolto alle famiglie - analisi in collaborazione con la scuola dei contesti di incontro delle famiglie - co-progettazione con le famiglie di eventi, incontri, progetti concordati - coinvolgimento dei genitori all’interno dei laboratori 4) Conclusione dei percorsi laboratoriali e realizzazione della festa finale

Regia e integrazione dei piccoli gruppi per la realizzazione di un momento aggregativo allargato mediante la raccolta di in-put da prte dei bambini per la costruzione dell’evento finale

5) Verifica e valutazione conclusiva del progetto - griglie osservative - indagine statistica - valutazione dei pareri informali raccolti

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: annuale

Data d'inizio 1.08.05

Data di conclusione: 30.07.06 Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

192

Costo complessivo: 45.000

Contributo programma finalizzato 23.000

Contributo E.L.: 15.000

Eventuali altri contributi : -12.000 entrate utenti Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

- Griglie osservative / annuali/ educatori-esperti/ coordinamento - Questionari/annuali/ educatori-esperti/ coordinamento - Incontri diretti per la valutazione/ bimestrali/equipe di lavoro

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

1) Incontri di coordinamento bimestrali con gli educatori/esperti 2) Raccolta di questionari per la valutazione della qualità per le famiglie e i bambini 3) Analisi statistica con il coordinamento tecnico-organizzativo

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

- Documentazione fotografica, video e cartacea interna per gli operatori - Documentazione specifica per i bambini frequentanti

193

SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione d i diritti e di

opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto (provvisorio)

CENTRO RI-CREATIVO INTERGENERAZIONALE “G.C.E.: GIOCA – CREA - ESPRIMI”

Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Giancarlo Barletta

Recapito telefonico: 0541/984214 - fax: 0541/984705

e-mail: [email protected] Zona:

RICCIONE Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Coriano Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Monte Colombo Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente ISTRUTTORE DIRETTIVO RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI ISTRUTTORE DIRETTIVO RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI ISTRUTTORE DIRETTIVO RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI MONTE COLOMBO COMUNE DI CORIANO COMUNE DI MONTESCUDO

Con quale periodicità si incontra: SEMESTRALMENTE

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

194

Qualifica ISTRUTTORE DIRETTIVO RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI – RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PROGETTO ISTRUTTORE DIRETTIVO RESPONSABILE SERVIZI SOCIALI – COORDINAMENTO PEDAGOGICO OPERATORI (DA INDIVIDUARE)

Ente COMUNE DI MONTE COLOMBO COMUNE DI CORIANO DA INDIVIDUARE NELL’AMBITO DEL TERZO SETTORE

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Il progetto è connesso con: 1. il precedente progetto “Pinocchio nel paese del Centro Giochi” di cui rappresenta un

consolidamento evolutivo; 2. il progetto “Educativa di strada” in quanto i due interventi coprono tutta la fascia d’età che

comprende infanzia, preadolescenza, adolescenza, giovani; 3. con il progetto “Rete Sistemica per Benessere Sociale”; 4. in generale con tutti i servizi per l’infanzia presenti sul territorio di riferimento. Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

AMBITO SOVRACCOMUNALE: Comuni di Monte Colombo – Montescudo – Coriano Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Locali nella disponibilità del Comune di Monte Colo mbo Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni SI: n° 550 20%= 110 Minori 11-13 anni SI: n° 330 20%= 66 Minori 14-17 anni SI: n° 420 20%= 84 Genitori SI: n° 1.750 20%= 350 Insegnanti

195

Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale 3.050 610 Di cui Minori disabili DATO NON

PREVEDIBILE

Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

DATO NON PREVEDIBILE

Minori con disagio conclamato DATO NON PREVEDIBILE

Minori stranieri altro (specificare) DATO NON PREVEDIBILE

Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. I destinatari saranno coinvolti attraverso idonei strumenti di pubblicizzazione dell’iniziativa, anche attraverso i canali di comunicazione ed i punti di aggregazione presenti sul territorio: scuola, parrocchie, associazionismo, gruppi sportivi, ecc.

Data di avvio:

autunno 2005 Progetto: x di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Il progetto si pone come consolidamento evolutivo – quindi, in una certa misura presenta aspetti innovativi, sia sotto il profilo del target di riferimento che delle attività proposte, del precedente progetto “Pinocchio nel Paese del Centro Giochi”

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati.

196

LO SCENARIO D’AVVIO è quello classico di una realtà contadina, fino a pochi anni fa classificata come zona depressa, che si trova a dover sostenere un repentino incremento urbanistico/demografico derivante da un importante fenomeno di esodo della popolazione di città più grandi (Rimini e Riccione) verso il più vivibile entroterra. Altra peculiarità critica è costituita dalla dislocazione della popolazione su ben quattro frazioni separate da distanze di un certo rilievo I BISOGNI E LE NECESSITÀ Da quanto rilevato consegue l’accentuazione delle problematiche sociali già presenti e l’emersione di nuove, soprattutto in determinate aree quali Famiglia e minori, giovani, anziani. Si rileva quindi la necessità di potenziamento degli interventi a favore dei minori, con particolare riguardo agli adolescenti , e di sostegno alla genitorialità. Ciò sia in un’ottica di prevenzione delle forme di disagio ed emarginazione giovanile, sia per garantire ai minori ed ai genitori, impegnati nell’arduo compito educativo, l’indispensabile supporto formativo e culturale che favorisca una corretta crescita civile, morale ed intellettuale dei giovani. LE RISORSE SOCIALI Si rende necessario il coinvolgimento di tutte le risorse del territorio: risorse pubbliche (Enti Locali/Az. U.S.L.), agenzie educative (famiglia, scuola, parrocchia, ecc.), Terzo Settore (Associazionismo, Associazioni Sportive, Coop. Sociali, ecc).

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, 1. Stimolare nei giovani la nascita di interessi diversi ed alternativi a quelli imposti dalla moderna

società dei consumi. 2. Favorire nei giovani la crescita della capacità espressiva, sia corporea che interiore, nonché

dell’interesse verso la ricerca e la realizzazione di valori fondanti per la loro vita futura. 3. Dotare i genitori di una maggiore consapevolezza rispetto alla dinamiche evolutive e formative

dei minori e determinare una crescita delle loro competenze genitoriali.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

1. Il numero dei partecipanti alle azioni poste in essere;

2. Analisi del gradimento e del cambiamento di atte ggiamento verso determinate tematiche esistenziali, rilevati attraverso apposit i test conclusivi degli interventi.

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

197

1. Definizione e programmazione del progetto esecutivo e degli specifici interventi in cui si articola, che potranno riguardare

• attività di carattere creativo/espressivo da svolgere in sinergia tra minori e adulti; • partecipazione, condivisa minori/adulti, alla rappresentazione di significative opere

cinematografiche, teatrali, musicali, letterarie, ecc., che possano costituire spunto di successivo dibattito.

2. Pubblicizzazione dell’iniziativa (vedi precedente punto: “Coinvolgimento dei destinatari ”) 3. Attivazione degli interventi.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: annuale

Data d'inizio: autunno 2005

Data di conclusione:estate 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: €. 6.000,00

Contributo programma finalizzato: €. 4000,00

Contributo E.L.: €. 2.000,00

Eventuali altri contributi: contributo dell’utenza: NO

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. STRUMENTI E LORO TEMPISTICA DI APPLICAZIONE

• Monitoraggio diretto nel corso dello svolgimento delle attività progettuali, da effettuarsi a campione con periodicità almeno mensile, anche attraverso colloqui con utenti ed operatori;

• Griglia osservativi a cura degli operatori/educatori; • Test conclusivi degli interventi posti in essere tramite questionari di gradimento e di

osservazione dei cambiamenti intervenuti. SOGGETTI Il monitoraggio diretto sarà svolto principalmente dai componenti del gruppo tecnico di coordinamento mentre quello tramite griglia osservativa e test vedrà il coinvolgimento anche dell’equipe di lavoro.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

198

La valutazione verrà effettuata sulla base degli esiti del monitoraggio e sarà volta al rilevamento del grado di raggiungimento degli obiettivi progettuali. Pertanto sulla base del periodico monitoraggio diretta si effettuerà una valutazione in itinere dell’andamento degli interventi. La valutazione finale sarà svolta sulla base sia degli esiti della valutazione in itinere che di quelli dei test conclusivi predetti ed avrà per oggetto l’effettiva efficacia del progetto svolto, delle eventuali criticità, delle positività e dell’eventuale necessità di apportare modifiche all’impianto progettuale. I soggetti preposti alla valutazione sono i componenti del gruppo tecnico di coordinamento.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. La documentazione sarà effettuata sia attraverso relazioni dei soggetti gestori coinvolti (responsabili del progetto, operatori, educatori) che tramite strumenti fotografici e audio-visivi.

199

MOD 01

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI

CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.5.2. Iniziativa A

DISTRETTO ______Rimini Sud_______________ COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE _____Riccione_____ NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE: Pas quale D’Alessio QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

200

Modulo per la presentazione del progetto ( da ripetersi per ciascun progetto inserito nel programma distrettuale) Progetto N. __1___ A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto _____________________Inserimento scolastico 2006___ ________ ___________________________________________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . NOMINATIVO Massimo Spaggiari ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA:

Associazione Arcobaleno QUALIFICA: Segretario TELEFONO, FAX, E-MAIL: 0541/791159 0541/778424 [email protected] IL PROGETTO E':

[] Nuovo [x] Continuazione di attività in corso

In tal caso: [] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo Naz ionale Politiche Migratorie___2003______

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare _________________________________________________________ )

[] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti

Durata del Progetto :_ 12 mesi (dal 01/09/05 al 01/09/06)

Sommario del progetto: Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi

201

La presenza degli immigrati non comunitari nella Pr ovincia di Rimini è in costante aumento, con un tasso di incre mento fra i più

elevati della Regione: di grande importanza è anche la crescente diversificazione nella provenienza degli immigrati. Si

moltiplicano pertanto i problemi di integrazione e di convivenza, anche fra le comunità degli immigrati di diversa pr ovenienza.

L’offerta di servizi di prima accoglienza deve necessariamente essere affiancata da servizi più evoluti e specializzati, corrispondenti ad una domanda sempre più complessa, espressa dalle comunità stabilmente insediate. Gli obiettivi generali corrispondono alle indicazioni regionali: a) garantire pari opportunità di accesso e tutelare le differenze;. La popolazione bersaglio è l’intera popolazione scolastica degli immigrati non comunitari domiciliata nella nel Distretto Rimini Nord.

A METODOLOGIA ADOTTA TA È IL COINVOLGIMENTO E LA CORRESPONSABILIZZAZIONE DELL ’ASSOCIAZIONISMO DI SOLIDARIETÀ E DEGLI IMMIGRATI , NELLE LORO ESPRESSIONI MAGGIORMENTE COORDINATE , E SI AVVALE DELLA COLLABORAZIONE DELLE PIÙ CONSOLIDATE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ED INTERETNICHE DELLA PROVINCIA PER LA EROGAZIONE DEI SERVIZI .

Gli effetti attesi sono: L’accelerazione dei processi di integrazione della gran parte delle comunità degli immigrati presenti sul territorio provinciale; la crescita dell’associazionismo interetnico e degli immigrati e della loro partecipazione responsabile alle politiche di integrazione; il consolidamento del reciproco riconoscimento fra immigrati ed Istituzioni locali. B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila: Associazione Arcobaleno. Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto) Centro Pedagogico per l’integrazione dei servizi - Rimini Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro) • Associazione “Centro di aiuto alla vita” Riccione Soggetti attuatori Nome: Associazione Arcobaleno Ragione sociale: Associazione di volontariato. Sede Legale: Riccione Via Lazio n. 10 Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori:

202

La motivazione è l’intenzione di avvalersi dell’ass ociazionismo di solidarietà, interetnico e degli immigrati in grado di assumere impegni organizzativi e gestionali in forma coordin ata. Questa scelta consente di valorizzare le disponibil ità, attitudini e competenze delle maggiori organizzazioni solidari stiche e delle comunità di immigrati di più consolidato insediamen to, di impegnare uno staff di mediatori culturali ampio e qualificato, di usufruire degli input provenienti direttamente d alle comunità straniere, di consolidare forme di auto-aiuto all’i nterno delle comunità stesse, di impegnare obiettori di coscienz a e volontari del Servizio Civile Nazionale in servizio presso i soggetti attuatori. Altri soggetti partecipanti (elencare): • Coordinamento “Casa dell’Intercultura”; • Centro Servizi del Volontariato “Volontarimini”; • AMICI, Associazione per la mediazione interculturale fra Cina ed Italia; • Etnos (Ass.ne di promozione sociale per la mediazione culturale interetnica); • Argentini residenti nella Provincia di Rimini (Associazione di promozione sociale degli

immigrati argentini); • Azalea (Associazione di promozione sociale degli immigrati dall'ex Unione Sovietica); • ARCI Nuova Associazione Comitato Provinciale di Rimini; • ARCI Servizio Civile Emilia – Romagna; • ARCI Servizio Civile Rimini; • Arambé (Associazione di promozione sociale degli immigrati dall'Africa Subsahariana); C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire. Gli interventi verranno realizzati a favore dell’in tera popolazione scolastica immigrata domiciliata nel Di stretto Rimini Sud. Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto 1. Sostegno all’inserimento scolastico dei bambini imm igrati; Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto) Le attività indicate sono immediatamente cantierabi li in quanto costituiscono prosecuzione di attività avviate con l’anno 2004.

203

Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie) Il Comune di Riccione impegna notevoli risorse per l’attuazione di politiche sociali a favore degli immigrati fin dall ’inizio degli anni ‘90; è possibile prevedere una costanza dell’i mpegno in questa direzione; inoltre, il numero dei volontari impegnati nelle attività descritte è in costante aumento.

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A) 1) Interventi di integrazione in ambito scolastico ed extrascolastico rivolti ai minori stranieri ed alle loro famiglie;

Il Centro pedagogico per l’integrazione dei servizi ha censito la domanda di sostegno all’integrazione dei bambini stranieri nelle scuole della provincia e redatto un “Programma di intervento per l’integrazione degli alunni stranieri”, approvato dalla Conferenza Provinciale paritetica nella seduta del 15-02-2005. Il presente Progetto adotta tale Programma e le sue proposte operative: pertanto gli Istituti scolastici operanti nella Provincia di Rimini, titolari dell’espressione della domanda di servizi per il sostegno all’inserimento scolastico, rivolgeranno tale domanda al Centro Pedagogico per l’Integrazione del servizi (di seguito CPIS), che, valutatane l’entità e le caratteristiche, predisporrà un Piano di realizzazione dei servizi su base distrettuale. Il CPIS curerà direttamente, in collaborazione con gli Istituti scolastici, la realizzazione delle attività descritte nel Programma di intervento ai punti descritti a pag. 4 par. Bisogni punti a) Monitoraggio alunni stranieri b) Laboratori di italiano – corsi intensivi di alfabetizzazione della lingua italiana; c) corsi di formazione per l’insegnamento dell’italiano come lingua 2.

Le Associazioni di volontariato impegnate nelle attività di integrazione degli immigrati extracomunitari operanti sul territorio provinciale realizzeranno attività pomeridiane di sostegno (doposcuola – attività extracurricolari – attività di socializzazione – corsi di lingua madre) nonché le attività di cui al punto g) del succitato programma di intervento.

Le Associazioni di mediatori culturali operanti nella provincia forniranno prestazioni professionali di mediazione culturale, nelle forme richieste dal CPIS e di cui al punto d) del succitato Programma di intervento.

Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete

Comune di Riccione, Associazione Arcobaleno, Centro Pedagogico per l’Integrazione del Servizi, Associazioni di volontariato, Associazioni dei mediatori culturali , in collaborazione con l’analogo Tavolo provinciale, comporranno un Tavolo di coordinamento. Il Tavolo esaminerà il

204

succitato Piano di realizzazione dei servizi assegnando a ciascun soggetto partecipante le relative funzioni operative.

Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento) Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una r icaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento) Tipologie dei destinatari

Tutti gli immigrati domiciliati nel Distretto Rimini Sud

n. dei soggetti destinatari

Diretti 1.000. Indiretti 3.000.

Luoghi/contesti per contatto con i destinatari

Le sedi operative principali sono lo Sportello per l’integrazione degli Immigrati di Riccione, Via Lazio n. 10, la Sala Pubblica di Riccione, Via Martinelli n. 25, la “Casa dell’Intercultura” di Rimini, Via Farini n. 1, nonché gli Istituti scolastici impegnati nelle attività di sostegno all’inserimento scolastico dei bambini immigrati.

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento

I destinatari vengono contattati tramite gli Istituti Scolastici, lo Sportello per l’integrazione degli Immigrati, gli sportelli specializzati

operanti a livello comunale, nonché tramite l’associazionismo degli immigrati. Effetti attesi : definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto Facilitazione ed accelerazione dei percorsi di inte grazione sociale degli immigrati; Consolidamento ed estensione dei rapporti di collab orazione con e fra l’associazionismo di solidarietà e l’associazio nismo degli immigrati; Consolidamento delle relazioni fra immigrati ed ist ituzioni; Miglioramento della conoscenza del funzionamento de lla P. A. regionale e locale.

205

Effetti attesi : stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto Si prevede l’erogazione di servizi ad almeno 1.000. = immigrati Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto Convenzionamento con il soggetto attuatore e/o Orga nizzazioni da esso delegate. E) Descrizione del piano specifico delle attività d el Progetto Descrizione delle attività (singole azioni)

• Realizzazione di: • Corsi di alfabetizzazione per bambini ed adolescent i; • Incontri formativi/informativi con insegnanti e gen itori; • Interventi di mediazione culturale con alunni e fam iglie;

• Corsi di lingua madre per bambini immigrati; Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività :

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ settimana

Mediatori culturali

Qualifica

Operatori sociali

Titoli di istruzione superiore

Insegnanti Titoli di istruzione superiore

Volontari in Servizio Civile Nazionale e Regionale

Volontari (aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto:

206

Arredamento ed attrezzature d’ufficio; strutture sc olastiche

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto Vedi Progetti relativi al “Centro Specializzato per Immigrati” G) Informazione e diffusione dei risultati: (indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) L’informazione nei confronti degli interessati verr à diffusa attraverso: gli istituti scolastici interessati; • la rete degli sportelli di prima accoglienza presen ti sul

territorio provinciale; • l’associazionismo degli immigrati; • i media locali. La conoscenza sui risultati sarà diffusa attraverso gli strumenti di informazione del Comune di Riccione ed incontri pubblici.

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego. Il Settore Servizi Sociali del Comune di Riccione a ttiverà controlli periodici. i) Valutazione: Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati La valutazione di efficienza ed efficacia verrà eff ettuata dagli utenti attraverso le proprie associazioni di rappre sentanza e tutela.

207

L’equipe degli incaricati valuterà durante l’intero percorso l’adeguatezza delle risorse e dell’organizzazione, impatto sul contesto e sui destinatari, fornendo relazioni peri odiche.

L) Preventivo Economico 1) Interventi di integrazione in ambito scolastico ed extrascolastico rivolti ai minori stranieri ed alle loro famiglie ; Spesa prevista Euro 37.85,00 COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO _____€ 37.850,00____ ________ (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) Comuni del Distretto Rimini Sud € _______ FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO _______€ 19.400,0 0________

208

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

NIDO FULL TIME Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Dott. Biagio Belmonte Recapito telefonico: 0541618461 fax: 0541610397 e-mail: [email protected] Zona:

Riccione sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Misano Adriatico – Settore Pubblica Istruzione Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Comune di Misano Adriatico – Comune di Cattolica – Comune di Riccione

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Belmonte Biagio (Dirigente P.I. e Coordinatore Pedagogico) Sabetta Ester (Dirigente P.I. e Coordinatore Pedagogico) Bernardi Barbara (Coordinatore Pedagogico) Della Biancia Valeria (Coordinatore Pedagogico) Ugolini Imelde (Dirigente P.I.) Bucchi Cleofe (istruttore Direttivo P.I.)

Comune di Misano Adriatico Comune di Riccione Comune di Riccione Comune di Riccione Comune di Cattolica Comune di Cattolica

Con quale periodicità si incontra: 1 volta al mese

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Belmonte Biagio (Dirigente P.I. e Coordinatore Pedagogico) Sabetta Ester (Dirigente P.I. e Coordinatore Pedagogico) Bernardi Barbara (Coordinatore Pedagogico) Della Biancia Valeria (Coordinatore Pedagogico)

Ente Comune di Misano Adriatico Comune di Riccione Comune di Riccione Comune di Riccione

209

Ugolini Imelde (Dirigente P.I.) Bucchi Cleofe (istruttore Direttivo P.I.)

Comune di Cattolica Comune di Cattolica

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Riccione sud

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Destinatari : indicare:

·se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; ·se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale; altro (specificare).

Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento (legenda M.A. Misano Ad. C Cattolica R Riccione)

M.A. C R

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni 227 275 562

Minori 3-5 anni 316 412 951

Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori 1080 1374

2200

Insegnanti 25 34 110 Operatori 15 21 46 Comunità locale Altro (spcificare) Totale 1663 2116

3869

Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

210

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

Iscrizione, attraverso bandi, ai servizi per l'infanzia; formazione e informazione dei genitori attraverso attività e incontri mirati; sportello psico-pedagogico, per i genitori dei bambini frequentanti i servizi per l'infanzia,

a cura del coordinamento pedagogico.

Data di avvio:

17.10.05Progetto: - di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.)

X di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Creare su un territorio limitrofo e vasto pari oppo rtunità, educative, formative e informative per i bambini e per i genitori.

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi s ono stati rilevati. Progetto di ampliamento delle fasce orarie dei Nidi d’infanzia comunali di Cattolica, Misano Adriatico e Riccione al fine di garantire risposte flessibili e differenziate alle necessità lavorative delle famiglie e rispondere in modo soddisfacente al bisogno di relazione allargata dei bambini. La famiglia che abita i comuni coinvolti è sempre più impegnata in attività economiche legate al turismo e questo comporta un’estensione dell’orario di lavoro giornaliero, cosicché la scelta di offrire il servizio-nido ai bambini non frequentanti rappresenta una effettiva risposta al bisogno di conciliazione dei tempi di lavoro e quelli di accudimento. La funzione rivolta ai bambini in questa fascia oraria (dalle ore 16.00 alle ore 18.15) non è una generica funzione assistenziale ma è prioritariamente educativa finalizzata a garantire il suo benessere psicofisico. Il dato che le famiglie sono maggiormente impegnate sul posto di lavoro non deve significare una mancanza di tempo da dedicare al proprio figlio anche perché le teorie più recenti concordano nell’affermare che è la qualità e non la quantità a fare la differenza! Inoltre negli ultimi decenni la vita quotidiana delle famiglie di Cattolica, Misano Adriatico e Riccione si é notevolmente modificata facendo emergere bisogni inediti sia dei bambini che degli adulti. L’aumento della presenza delle donne nel mercato del lavoro e la maggior stabilità lavorativa delle famiglie pone nuovi problemi di organizzazione domestica e di ridistribuzione delle responsabilità nel lavoro di cura e di educazione dei figli. Nel contempo si accentua la frammentazione dei nuclei familiari, cresce il numero delle famiglie monoparentali e aumentano gradualmente le famiglie immigrate. Di conseguenza sono evidenti maggiori difficoltà nell’avvalersi del sostegno delle reti parentali nell’organizzazione della vita quotidiana stessa all’interno del sistema sociale.

211

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

·i cambiamenti attesi, Definire, in un settore complesso come quello dei servizi educativi, i cambiamenti attesi e sicuramente complicato in quanto occuparsi di infanzia significa compiere scelte favorevoli al corretto ed armonico sviluppo dei bambini. Il Nido è un servizio importante per i genitori impegnati in attività lavorative e risponde alla finalità di favorire la socializzazione tra bambini di età diversa, di facilitare la costruzione dell’esperienza di sé, di sé in mezzo agli altri. Lo stare in gruppo di età eterogenea facilita l’imitazione reciproca, l’apprendimento delle prime regole sociali; il cambiamento di sezione favorisce l’esplorazione di nuovi spazi, di diversi materiali. Il tempo del prolungamento risponde sempre all’esigenza di creare un luogo accogliente, rassicurante e “magico” per il bambino; l’attenzione si focalizza sulla strutturazione degli spazi, sulla predisposizione di centri di interesse accattivanti, sull’utilizzo di materiali più idonei alle diverse fasce di età e una certa attenzione al momento del ricongiungimento del bambino al genitore. Le riflessioni sul cambiamento delle dinamiche familiari, sui nuovi bisogni legati ai ritmi di vita e di lavoro dei genitori hanno portato anche a rileggere i servizi per l’infanzia di fronte ai cambiamenti socio-culturali e a valutare l’opportunità di offrire nuove risposte. A tale senso si ritiene utile prospettare la coesistenza di servizi tradizionali e integrativi sul territorio locale. Si tratta di ridefinire e mirare ad una più ampia progettualità riferita ai servizi per l’infanzia che può declinarsi nella realizzazione di una struttura che accoglie tipologie di servizi educativi differenti quali il nido d’infanzia (servizio tradizionale) e il centro bambini-genitori (servizio integrativo) in modo da consentirne un pieno utilizzo e ampliare le opportunità offerte. Il primo si connota come esperienza ormai consolidata sul territorio, avente un progetto educativo che ne esplicita la fisionomia, l’identità culturale, la progettazione educativa ed organizzativa e che si rivela requisito di qualità per l’istituzione; il centro bambini-genitori si configura come nuova esperienza rivolta a bambini e genitori, o adulti accompagnatori, per vivere insieme occasioni di incontro e di socializzazione. La funzione genitoriale è sempre più assunta con forti ambizioni di consapevolezza e responsabilità: quest’ultima induce spesso i genitori a dimenticare di essere se stessi per essere sempre all’altezza della situazione, accettanti e tolleranti, giusti in ogni circostanza: genitori quasi perfetti che per essere efficaci si devono concedere di essere prima di tutto delle persone. Se la solitudine non è buona compagna dei genitori, il bisogno di conferme al proprio agire educativo si esprime attraverso tali occasioni in cui la socializzazione delle esperienze, la relazione e il confronto conduce a originali elaborazioni dove le risorse di ognuno possono trovare espressione e la crescita avviene nella conquista individuale di nuovi livelli di consapevolezza e fiducia nelle proprie potenzialità.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

212

Anche per quanto riguarda gli indicatori riuscire a definirli è semplicemente complicato ed esiste una notevole letteratura che cerca di farlo, soprattutto negli ultimi anni. Naturalmente valgono gli indicatori classici: il numero dei dei partecipanti alle attività proposte;

l'incremento della richiesta dei servizi attivati;

il gradimento verificato attraverso il materiale (questionari ed altro) compilato dai fruitori o dai genitori degli stessi (nel caso del nido);

assimilazione, attraverso modificazioni di comportamento, delle informazioni fornite.

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto. - Ridefinire e mirare ad una più ampia progettualità riferita ai servizi per l’infanzia che può declinarsi nella realizzazione di una struttura che accoglie tipologie di servizi educativi differenti quali il nido d’infanzia (servizio tradizionale) e il centro bambini-genitori (servizio integrativo) in modo da consentirne un pieno utilizzo e ampliare le opportunità offerte. - Per quanto riguarda il Nido full-time, dalle 16.00 alle 18.15 l’esiguo numero di bambini che rimangono, permette di unificare i gruppetti delle sezioni in un'unica sezione; qui si consuma la merenda con un’ educatrice affiancata dall’ausiliaria., la quale è un presenza costante che si occupa non solo del riordino e della cura/pulizia del materiale ma è una figura di riferimento per i bambini. Al termine della merenda ai bambini vengono offerti giochi individuali in relazione all’età di ciascun oppure viene loro proposta un’attività che coinvolga l’interesse di tutti. A questo proposito si cerca di cogliere i bisogni del gruppo e si fa attenzione a non riproporre attività svolte durante il mattino. In base alla stagione e alle condizioni del tempo si organizzano giochi all’esterno e si sfruttano le risorse che può offrire il giardino. L’educatore svolge un ruolo di facilitatore, organizzatore, attento osservatore delle dinamiche individuali e di gruppo al fine di garantire il benessere di ogni bambino. Nel momento del ricongiungimento con il genitore l’educatrice fornisce un breve resoconto della giornata al nido che non si limiti all’elenco dei soddisfacimenti fisiologici (ha mangiato, ha dormito ecc…) ma che possa comprendere il racconto di aneddoti, notizie e progressi. Queste informazioni vengono ricevute dall’educatrice del pomeriggio dallo scambio con le colleghe referenti delle sezioni. - Attivare un intervento psico-pedagogico, un tempo e uno spazio privilegiati per riflettere su dubbi, difficoltà e momenti di crisi legati alla crescita dei bambini. L’attenzione costante alla valorizzazione e al sostegno delle competenze genitoriale, attraverso occasioni e opportunità che rinforzino la fiducia nell’essere genitori e che consentano il contatto con modelli educativi diversi, favorendo, di conseguenza, la riflessione sulle proprie convinzioni.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: TRIENNALE Data d'inizio: 17.10.2005 Data di conclusione: 30.08.2008 Costi: (ANNUALI) Si precisa la volontà dei 3 Comuni di ge stire le somme del contributo autonomamente, introitandole nei propri bilanci. Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: 48.000 (così ripartiti: 20.000 Riccione, 14.000 Cattolica e 14.000

213

Misano Adriatico) Contributo programma finalizzato: 33.600 (così ripartiti 14.000 Riccione, 9.800 Cattolica e 9.800 Misano Adriatico) Contributo E.L.: 14.400 (così ripartiti: 6.000 Riccione, 4.200 Cattolica e 4.200 Misano Adriatico) Eventuali altri contributi : -

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

interviste e questionari; relazione quadrimestrale con coinvolgimento quadrimestrale degli operatori del progetto.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

Relazione conclusiva dei tre Comuni coinvolti, con interventi degli Assessori e dei responsabili del progetto dei singoli comuni

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

214

documentazione cartacea e video delle attività svolte nei servizi; filmati degli incontri di formazione e informazione dei genitori; pubblicazioni finali.

215

AUSL di RIMINI

______________________________

COORDINAMENTO SERVIZI SOCIALI

“LABORATORIO DELLA SOLIDARIETA’: l’intervento integrato come risposta al bisogno

complesso e multiforme della donna in situazione di disagio”

Documento redatto da: Dott.ssa Maria Maffia Russo

data: giugno 05

216

Premessa Il progetto si struttura in una serie di interventi aventi come primario obiettivo la tutela e salvaguardia della salute (fisica e psicologica) e del benessere della donna che per eventi di vita (maltrattamento/violenza, solitudine nell’allevare ed educare i figli, sradicamento culturale dovuto ad emigrazione con conseguente perdita di riferimenti sociali, culturale, linguistici ma anche di strategie educative…) o fase del ciclo di vita (maternità, procreazione responsabile, …..), si trova in situazione di disagio e difficoltà. Le logiche che lo orientano trovano origine e coerenza nelle linee strategiche di organismi sovraordinati (Ministero della Salute, Agenzia Sanitaria Regionale, ….) e in documenti da questi prodotti (Piano Sanitario Nazionale, Piano Sanitario Regionale, …). Prima tra tutte l’importanza e la priorità dell’equità di cura contro elementi di disuguaglianza sociale che possono arrivare a concretizzarsi in disuguaglianze “di salute”. Da qui la sempre maggiore attenzione alle “fasce deboli” della popolazione/utenza e la consapevolezza che persone con reddito limitato, basso grado di istruzione, socialmente emarginate o socialmente non integrate, con scarse informazioni, hanno una vita più difficile e una salute più precaria. Quindi svantaggio e disagio sociale strettamente correlare a conseguenze sul piano della salute fisica e psicologica. In particolare modo la donna può dover affrontare e vivere situazione di intenso disagio in cui spesso manca il supporto di un tessuto familiare/sociale di sostegno, una autonomia economica o professionale, e contemporaneamente il dover continuare a sostenere il proprio ruolo genitoriale e a volte da sola. Una donna in difficoltà, quale che sia la sua ferita (violenza, maltrattamento, difficoltà economiche, vissuti di fatica relativamente alla maternità e alla crescita dei figli, estraneità di lingua e di cultura), non può essere lasciata sola, ma sostenuta con interventi mirati ed appropriati che si configurino come risposta al suo bisogno. Target di Riferimento Donne in situazione di disagio/area del disagio femminile: A) Donne sole con figli B) Donne affette da depressione post - partum

217

C) Donne vittime di violenza/maltrattamento D) Donne straniere con figli Obiettivi Ancora prima di entrare nella riflessione sul “cosa fare”, riteniamo importante definire con chiarezza e univocità, gli obiettivi che questo progetto, e le azioni che ne conseguiranno, vogliono perseguire:

1) Aiutare e sostenere le donne sole con figli a mantenere la propria autonomia, indipendenza ed individualità, nonché la propria scelta di maternità sia attraverso servizi immateriali che materiali,

2) Aiutare i figli di donne sole a vivere più serenamente possibile la propria situazione, sia attraverso azioni a loro direttamente rivolti che attraverso servizi di sostegno alla donna.

3) Governare un percorso rivolto a donne che hanno subito maltrattamento/violenza e che garantisca continuità assistenziale e che preveda tempestività di attivazione di un progetto di presa in carico territoriale finalizzata al superamento del trauma e che abbia come obiettivi prioritario, nel tempo, la graduale autonomia della donna,

4) Strutturare una rete di supporto che intervenga a fronte di situazioni di disagio femminile, quale che sia la sua forma o specificità e che coinvolga enti locali, servizi sanitari, associazioni di volontariato, …..

5) Individuazione precoce a scopo preventivo di donne “a rischio” per la depressione post-partum al fine di attivare interventi di sostegno e supporto tempestivi ed appropriati;

6) Fornire, a donne straniere con figli, informazioni e strumenti funzionali ad una procreazione responsabile, nonché ad una promozione e sviluppo di competenze genitoriali,

7) Promuovere strategie ed interventi che riducano la sensazione soggettiva, e spesso concreta e reale, di isolamento sociale che contribuisce ad acuire la sensazione di peso e difficoltà.

Criticità

- Coordinamento, integrazione e messa in rete di enti/organizzazione/istituzione e risorse umane molto diverse tra loro.

Gruppo di Progetto Referente di Progetto: - Dott.ssa Alma Bertozzi (Coordinatore Servizi Sociali) Gruppo di Progetto:

- D.ssa Nives Vaselli - Ass. Soc. Andreani - Ass. Soc. Teodorani

Progettazione operativa: interventi Gli interventi nei quali l’intero progetto si declina, sono di tipo assistenziale (finalizzati al supporto concreto come anche alla promozione dell’autonomia), di prevenzione (prevenzione del disagio e delle sue conseguenze), di promozione delle risorse personali (scoperta e consapevolezza circa proprie risorse personali, le proprie aree di funzionamento, la percezione di auto efficacia, ecc… come veri e propri “fattori protettivi” in future situazioni di difficoltà di vita). A): Donne sole con figli

218

- Contributi economici, - Inserimento in gruppi di auto aiuto e di sostegno alla genitorialità, - Istituzione e coordinamento di rete di volontari in grado di offrire periodi “di sollievo”, - Percorsi agevolati per l’inserimento nelle strutture educative per l’infanzia presenti sul

territorio (asili nido, scuole materne, centri estivi, - Offrire proposte di gestione del tempo libero finalizzate a creare occasioni ed opportunità di

incontro, confronto e socializzazione (eventi musicali, laboratori gastronomici, serate di danza o sulla cura del corpo e la bellezza, ….).

B): Donne affette da depressione post-partum

- Inserimento in gruppi di sostegno, - Supporto di volontarie che affianchino la neo mamma nel rientro a domicilio e per i primi 2

mesi, - Istituzione e coordinamento di rete di volontari in grado di offrire periodi “di sollievo”.

C): Donne vittime di violenza/maltrattamento

- Consulenza legale, - Inserimento in gruppi di auto aiuto, - Inserimento in strutture diurne per l’accompagnamento alla scelta di autonomia, - Inserimento in strutture residenziali in casi valutati come gravi e che espongono la donna a

rischio di reiterazione della violenza. D): Donne straniere con figli

- Inserimento in gruppi di sostegno sulla genitorialità (sostegno e promozione delle competenze genitoriali e come momento di confronto e condivisione di strategie e stili educativi appartenenti a culture diverse),

- Incontri di informazione/sensibilizzazione sulla procreazione responsabile, - Percorsi agevolati per l’inserimento nelle strutture educative per l’infanzia presenti sul

territorio (asili nido, scuole materne, centri estivi, - Opportunità di frequenza a corsi di lingua italiana come contributo alla promozione

dell’integrazione e dell’autonomia della donna, - Offrire proposte di gestione del tempo libero finalizzate a creare occasioni ed opportunità di

incontro, confronto e socializzazione (eventi musicali, laboratori gastronomici, serate di danza o sulla cura del corpo e la bellezza, eventi culturali congiunti….)

Indicatori/Risultati

- n° utenti in carico per specifico target Tempi Stesura ed approvazione progetto: Giugno 2005 Attivazione progetto: Luglio 2005 Durata progetto: Luglio 2005 – Luglio 2006 Impegno economico: Il progetto prevede un impegno economico complessivo pari a € .78.000,00 da distribuire nei diversi interventi pianificati:

219

- definizione di un “tavolo permanente” con tutti gli attori coinvolti per il monitoraggio del progetto

- stipula convenzione con associazioni di volontariato per interventi di sollievo, corsi di lingua italiana, e quant’altro contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo,

- stipula convenzione con strutture residenziali, - contributi economici, - convenzioni per consulenze legali, - risorse umane impegnate nell’erogazione diretta degli interventi (gestione dei gruppi di

sostegno, informativi, etc…) o indirettamente nella loro organizzazione e coordinamento, - predisposizione e distribuzione di materiale informativo specifico.

Si richiede un finanziamento regionale pari ad Euro 54.000.

220

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

Coloriamo l’Estate Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Manuela Farina

Recapito telefonico: 0541/605346 fax: 0541/606998

e-mail: [email protected] Zona:

Rimini Sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Associazione arcobaleno Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Associazione Arcobaleno Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Coordinatore Manuela Farina Formatore Dr.sa Michela Mastini Laureata in Scienze dell’Intercultura Formatore Dr.sa Julia Alimasi Laureata in Scienze dell’Intercultura

Ass. arcobaleno

Con quale periodicità si incontra: 2 Due ore settimanali di discussione e preparazione materiale .

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Mediatrice linguistico-culturale lingua albanese

Merita Cena Mediatrice linguistico-culturale lingua cinese Jian

Ente

221

Wei Xiang Mediatrice linguistico-culturale lingua spagnola E.Baciocchi Mediatrice linguistico-culturale lingue bulgaro e rumenoIvanka Toni Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Integrazione sociale a favore della popolazione immigrata. Progetto Aiuto scuola integrazione socializzazione per gli alunni immigrati nella scuola media di Riccione Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comune di Riccione Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Sala Martinelli Biblioteca comunale Parco di via Puglia e parco di via Lazio

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni 70 25 Minori 14-17 anni ( !5) 12 5 Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Totale 82 30 Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale

222

per i minori Minori con disagio conclamato Minori stranieri 11-15 anni 82 30 Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. I ragazzi destinatari del progetto sono i fruitori del progetto della Consulta della Solidarietà del Comune di Riccione denominato “Aiuto scuola integrazione socializzazione per gli alunni immigrati e non della scuola media di Riccione” Il progetto è nato dalle loro richieste e da molti colloqui effettuati con gli insegnanti degli stessi sulla necessità di non perdere i progressi fatti durante l’anno scolastico , ma di migliorare le loro conoscenze lessicali e di aiutarli a integrarsi nella Società di residenza e specificatamente con i loro pari .Tramite i ragazzi abbiamo inviato alle famiglie una lettera di presentazione del progetto nella loro lingua, anche gli insegnanti ne hanno parlato in classe. Data di avvio:

01-17-2005 Progetto: ����x di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) ����x di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Consolidamento delle esperienze di aiuto scuola e mediazione linguistico culturale sviluppata negli anni scolastici 2003/2004 e 2004/2005. Inserire l’aiuto scuola e i percorsi di integrazion e in un quadro più ampio di quello prettamente scolastico e facilitare la conoscenza e il rispetto reciproco tra coetanei usando metodi, materiali, attività sportive e artis tiche adeguati all’età e alle conoscenze pregresse. Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati.

Il progetto risponde al bisogno di integrazione , socializzazione e aiuto linguistico/scolastico tra ragazzi stranieri e non di età compresa fra gli 11 e i 15 anni, appartenenti al Comune di Riccione. La necessità è stata individuata durante il progetto “Aiuto Scuola” realizzato nell’anno scolastico 2003/2004 e 2004/2005 nelle scuole Medie inferiori di Riccione dove erano seguiti circa cinquanta ragazzi. Il numero di bambini stranieri , infatti aumenta a seguito dei ricongiungimenti familiari, tanto che era necessario un intervento ulteriore per aiutare nell’inserimento questi ragazzi e allo stesso tempo fare apprendere ed accettare consapevolmente la realtà dei nuovi compagni ai ragazzi italiani in modo da poter creare le condizioni di accoglienza e di inserimento per costruire le basi della convivenza. Il progetto viene strutturato in maniera flessibile . Sono previsti tre/ incontri settimanali di tre/ ore ciascuno, con la presenza di un coordinatore, due o più Mediatori Linguistici Culturali, a seconda delle necessità linguistiche dei ragazzi/e, e due o più Animatori/insegnanti e due Volontari. Per la parte d’integrazione / socializzazione sono previsti momenti con attività ludiche in presenza di

223

animatrici e Mediatrici che cercheranno di favorire la reciproca conoscenza. In questi laboratori si metteranno in comune le conoscenze ed abilità proprie : con musica , canzoni, piccole recite, lettura a tema, giochi di squadra, ed eventuali gite. Inoltre è già stato organizzato il torneo di calcio a squadre tre contro tre, riproposto per il quarto anno consecutivo. Per migliorare l’integrazione degli studenti stranieri all’interno del gruppo, si prepareranno momenti ludici da loro gestiti e/o proposti (es. giochi tipici dei loro paesi).

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, Poiché ognuno di loro è portatore di saperi e capacità a diversi livelli dovuti sia al sistema scolastico di provenienza che alla cultura e conoscenza della lingua italiana nell’ambito famigliare, per i ragazzi stranieri si svilupperanno le conoscenze lessicali, la comprensione di testi semplici, mentre l’aiuto per le altre materie si baserà su livelli già raggiunti durante l’anno scolastico. Per i ragazzi italiani che parteciperanno si valuteranno il grado di accettazione dei coetanei di altre provenienze e la loro disponibilità al confronto con le altre culture, la capacità di coinvolgere e essere coinvolti nelle varie attività previste. Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

Schede di apprendimento della lingua italiana. Registro delle presenze e attività svolte. Questionari di soddisfazioni rivolti ai partecipant i e ai loro genitori.

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

INIZIO 04-07-05 TERMINE 10/09/05 Piano di sviluppo del progetto con fasi di lavoro, tempi di realizzazione e risultati - Dal 07/01/05 al 08/02/05 preparazione progetto.

224

- Entro il 15/04/05 individuazione e selezione di Mediatori Linguistico Culturali e Volontari.

- Entro il 10 /05/05 preparazione locandine e materiale informativo. - Entro il 25/05/05 formazione delle persone selezionate da parte della Dott.sa Michela Mastini e della

Dott.sa Julia Alimasi laureate in Scienze dell’Interculturalità all’Università di Trieste.

- Entro il 25/06/05 Acquisto dei materiali didattici, organizzazione del torneo di calcio, iscrizione dei partecipanti, incontro con i genitori per le modalità di frequenza e presentazione delle attività previste.

- Inizio Lunedì 04 luglio con incontro/ festa al fine di far conoscere fra loro i partecipanti; orario

pomeridiano da definire ma indicativamente tra le ore 15 e le 18. - Gli altri appuntamenti saranno fissati per i giorni di lunedì, mercoledì ( salvo diverse richieste dei

genitori), più una domenica al mese per feste a tema .

- Proposte per feste a tema : Cocomerata, festa dell’acqua, feste tipiche di altre culture con cibi etnici. - Il /04/09/05 Festa di Fine anno.

- Durante tutto il periodo saranno impegnate nella realizzazione del progetto :

- 1 coordinatore responsabile con funzioni di gestione dell’attività per un totale di 72 ore

- 2 laureate in scienze dell’ interculturalità come coordinamento e formazione degli

operatori per un totale di 38ore

- 3 o 4 mediatrici linguistico-culturali ( secondo le necessità linguistiche) per un totale di 360ore

- 2 insegnanti/ animatori per le attività scolastiche e ludiche - per un totale di 90ore - 2 o 3 volontari ( secondo le presenze)

per un totale di 180ore

Totale ore previste 740

Elenco spese previste :

spese di progettazione 20 ore x 40 euro 800 euro rimborso spese volontari 180 ore x 10euro = 1600 euro

spese per personale specializzato che qualifica il progetto 450 ore x 12,5 euro 5625 euro spese per la formazione e l’aggiornamento degli operatori 38 ore x 25 euro 950 euro

spese amministrative …………………………………………………………… 362 euro spese per materiali o strumenti ………….. ……………………………………… 1000 euro coordinamento 72 ore x 12,5 euro 900 euro Totale spese previste 11237,00 Totale spese per cui si chiede il contributo

225

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente 4 mesi di cui 2 attuativi Data d'inizio : 04/07/05

Data di conclusione: 10/09/05

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: 9.770,00 euro

Contributo programma finalizzato: 7.500,00 euro Contributo E.L.: Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

Registro delle presenze e incontro di 2 ore settimanali di tutti gli operatori con le coordinatrici per la valutazione delle attività svolte e preparazione di quelle da avviare.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

Incontro con la referente scolastica prof. sa Gambuti per la consegna e discussione del materiale prodotto dagli alunni e la presentazione della relazione delle Mediatrici. Analisi delle attività svolte e risultati ottenuti, rilevazione dal libro di bordo della partecipazione e interesse avuto dalle singole iniziative e relazione finale da parte del gruppo di coordinamento.

226

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

Raccolta di tutto il materiale prodotto suddiviso per alunno, schede grammaticali,schede di lettura, disegni e altro, compilazione di una relazione da parte delle M.L.C. sulle necessità didattiche dei ragazzi.

227

SCHEDA DI PROGETTO Relativa a: Famiglia, Infanzia e adolescenza

Titolo del progetto ALI BLU Responsabile della compilazione della scheda: indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Savino Francesco Recapito telefonico: 338-2303083 e-mail: [email protected] Zona: Distretto di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di Riccione Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell’ente che gestisce l’aspetto tecnico-scientifico del progetto. Istituto Musicale di Riccione

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l’ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Dott.ssa Rosanna Spimi Comune di Riccione Assunta Ruberto Settore minori Az. USL di Rimini Distretto di Riccione Marianna Teodorani Settore Handicap adulti Az. USL di Rimini Distretto di Riccione Stefano Sammarini Settore Handicap adulti Az. USL di Rimini Distretto di Riccione Francesco Savino Presidente Istituto Musicale di Riccione Prof.ssa Simona Neri Responsabile del progetto e della realizzazione dello stesso

Con quale periodicità si incontra: 3 0 4 incontri mensili durante il periodo di svolgimento del progetto

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l’ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente n. 1 Insegnante di musica Istituto Musicale di Riccione

n. 1 assistente Istituto Musicale di Riccione

Connessioni con altri interventi del Piano di zona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del piano) Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge. Area dei Comuni di Riccione, Cattolica, Misano e San Giovanni in Marignano. Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto Sede dell’Istituto Musicale di Riccione – Via Fucini 20 Riccione

228

Destinatari: indicare: Giovani nella fascia di età di riferimento 15-29 anni residenti nei Comuni di Riccione, Cattolica, Misano, S. Giovanni in Marignano e Morciano di Romagna. Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Viene esperita indagine, richiesta dal Comune di Riccione, da parte dell’Az. U.S.L. di Rimini Distretto di Riccione tramite gli Assistenti Sociali responsabili dei vari settori di handicap; successivamente vengono stilati elenchi dei destinatari che hanno affinità per la musica.

Data di avvio: Luglio 2005 Progetto: - di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare) - di innovazione e/o sperimentazione ( specificare in che cosa consiste l’aspetto innovativo) Progetto di innovazione e/o sperimentazione: - Continuità della progettazione del progetto in essere da 6 anni, potenziamento in termini di ragazzi interessati (da 15 a 20) per ulteriori mesi 2 (estivi); - Continuità ed incremento dello stesso, aumento dei Comuni coinvolti: Cattolica, Marciano di Romagna, Misano e S. Giovanni in Marignano. Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d’avvio, i bisogni, le necessità le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Nel territorio sono sempre più presenti bambini, ragazzi e adulti con handicap psicofisico-mentale medio grave che non sempre trovano delle attività ricreative rispondenti alle loro problematiche e ad una piena integrazione. Per questo motivo l’Istituto Musicale di Riccione, l’Amministrazione Comunale di Riccione tramite i settori Politiche Sociali, Formazione professionale e Politiche del lavoro con la collaborazione dell’Az. U.S.L. di Rimini distretto di Riccione, si sono impegnati in questi ultimi 6 anni alla realizzazione di un progetto denominato “progetto tempo libero Ali Blu” con lo scopo di dare un’opportunità a quei soggetti sopra citati al fine di poter migliorare la socializzazione e l’integrazione con il territorio con un’azione di tempo libero intesa come attività che il soggetto dedica a se stesso, alla soddisfazione dei propri interessi e alla socialità usando quale mediazione la musica. Per ottenere tali risultati si utilizza l’elemento sonoro e tutto ciò che sta alla base della musica. Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. La finalità del progetto non è di proporsi come soluzione esaustiva di un sistema complesso che coinvolge la qualità della vita di persone con handicap o con svantaggio sociale, ma di offrire ai soggetti coinvolti e alle loro famiglie un percorso che abbia valenza d’aggregazione ed integrazione per soggetti a rischio d’emarginazione; quindi gestire il tempo libero (così dette ore d’inattività) in maniera ricreativa e costruttiva, non per riempire

229

un vuoto, ma per educare le abilità sociali, di relazione e comunicazione; tutto ciò è stato raggiunto in questi 6 anni di vita del progetto e che anno dopo anno consolida sempre di più gli obiettivi prefissati. Si consolida e s’integra con il territorio del Distretto Provinciale di Rimini Sud. Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d’indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti… Il progetto è rivolto a tutti quei soggetti che a causa di handicap o motivi sociali sono impossibilitati a costruire spontaneamente delle relazioni nel campo del sociale, idonee a sviluppare i potenziali individuali. Ci si propone di seguire così percorsi atti ad aumentare i possibili potenziali umani/aggregativi dei soggetti sopra citati attraverso l’utilizzo di linguaggi non verbali, come la musica, facilitanti all’espressione delle capacità residue non ancora evidenziati. Il lavoro svolto in questi 6 anni con i ragazzi del progetto ALI BLU, (iniziato nel 1999 con 10 partecipanti ha visto un incremento costante negli anni arrivando a punte di 24 partecipanti,) ha sempre dato risultati evidenti, in tutti i gruppi è nato un ottimo clima e un buon affiatamento. Tutti i partecipanti hanno sempre dimostrato di gradire l’iniziativa. Nel tempo e nonostante le difficoltà, si è migliorati nella socializzazione e nel rapporto gruppo, particolare questo evidenziato ed apprezzato anche dai genitori dei partecipanti. Si è sviluppata una buona relazione ed interessante è stata la capacità di sviluppare autostima e autonomia.

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere.

Il tipo di lavoro che s’intende svolgere per la realizzazione del progetto si propone di: 1. Aumentare e favorire le capacità relazionali e socio-comunicative;

2. Verifica delle competenze già maturate;

3. Costruire occasioni d’apprendimento basate sul contatto, “l’incontro” con gli elementi musicali della propria cultura e di altre con oggetti e strumenti sonori;

4. Ascolto di percorsi guidati e interpretazione degli stessi;

5. Improvvisazione e utilizzo del dialogo sonoro come mezzo per comunicare se stessi e per tanto aumentare il potenziale comunicativo- sociale;

6. Accrescere la capacità d’attenzione alle regole attraverso il gioco musicale per imparare a tollerare la frustrazione dei tempi d’attesa nel rispetto del proprio turno;

7. Imparare lo spirito di gruppo attraverso la collaborazione e l’aiuto reciproco valorizzando così il singolo nella responsabilizzazione di giocare un ruolo importante per il soddisfacimento dello scopo comune prefisso;

230

8. Aumentare le capacità d’attenzione e di concentrazione che normalmente sono di tempi ridotti o comunque molto limitati;

Attraverso i punti precedenti favorire:

La scoperta dei meccanismi della significazione musicale (simbolismi, codificazione, attivazione degli schemi affettivi, ecc….)

Educare all’uso delle esperienze già conosciute;

Creare meccanismi di “seduzione” e “stupore” nei confronti dell’esperienza musicale che suscitino interesse, attrazione e desiderio di progredire; Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: 11 mesi Data d’inizio: Luglio 2005 (con interruzione di mesi 1) Data di conclusione: Giugno 2006 Costi: ( si riportano i costi annuali dell’intervento) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi: indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 20.000,00 Contributo programma finalizzato: € 5.980,00 Comune di Riccione: € 14.020,00 Eventuali altri contributi : non previsti

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvolti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

Per monitorare il Progetto si opererà nel modo seguente:

a) con cadenza trimestrale sarà fatta una verifica con i responsabili A.S.L. dei vari settori handicap, gli insegnanti che operativamente svolgono il progetto e il presidente dell’Ente esecutore;

b) qualora si manifestassero evidenti discrepanze, che dovessero emergere prima della scadenza trimestrale, tale verifica sarà fatta indipendentemente dal tempo trascorso e vale a dire prima dei tre mesi.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E’ un processo di costruzione di senso, di valore,

231

svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell’ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

- Non è possibile creare dei livelli standard con cui valutare la crescita di ciascun destinatario coinvolto nel progetto; ci si propone di creare un percorso dove ogni singolo possa esprimersi al meglio e possa in tal modo effettuare il percorso di maturazione migliore seguendo canoni appropriati. Comunque il progetto, visto che da 6 anni viene svolto, ha dato ogni anno sempre ottimi risultati. - Il compito di quanto sopra è devoluto agli Insegnanti che operativamente svolgono il progetto. - Al termine del progetto la responsabile dello stesso stilerà una relazione dettagliata in cui valuterà i progressi dei soggetti destinatari.

Attività di documentazione prevista e soggetti coinvolti : tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

La divulgazione avviene attraverso i canali ufficiali di Comuni, Az. U.S.L. e Istituto Musicale. Non sono previsti altri modi divulgativi. Resta inteso che tutta la documentazione inerente al progetto, per la peculiarità dei partecipanti, può avere una divulgazione solo agli Enti deputati ( Comuni, Az. U.S.L. e Istituto Musicale).

232

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

Ludoteca “La Tana del Riccio” Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Massimo Celli Recapito telefonico: 0541644920 fax: 0541645262

e-mail: [email protected] Zona:

Comune di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Riccione – ufficio Politiche Giovanili Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Tanaliberatutti Cooperativa Sociale a.r.l. Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente amministrativo Educatori, coordinatore

Comune di Riccione Tanaliberatutti Cooperativa Sociale a.r.l.

Con quale periodicità si incontra: una volta al mese

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Educatori, animatori, coordinatore

Ente Tanaliberatutti Cooperativa Sociale a.r.l.

233

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comune di Riccione (anche se in ludoteca vengono bambini del comune di Misano e del comune di Morciano) Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Ludoteca “La Tana del Riccio” via Sicilia 65 Ricci one Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni 40 Minori 6-10 anni 80 Minori 11-13 anni 3 Minori 14-17 anni Genitori 78 Insegnanti 10 Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale 211 Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato 4 Minori stranieri altro (specificare) 3 Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

234

I dati sopra indicati si riferiscono a destinatari che attualmente frequentano la ludoteca . Inoltre ogni anno viene pubblicizzata l’attività della ludoteca attraverso: manifesti, articoli su quotidiani locali, sito internet del Comune di Riccione e di Cooperativa Tanaliberatutti, attività di gioco e laboratorio con le scuole, feste di compleanno e passaparola tra i frequentatori (bambini e genitori).

Data di avvio:

1 ottobre 2005 Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Con il presente progetto si mira al consolidamento e qualificazione del servizio offerto di ludoteca

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. La Ludoteca “La Tana del Riccio” è nata nel febbraio del 1999 per iniziativa del Forum Giovani, di Cooperativa Sociale Tanaliberatutti e del Comune di Riccione. La ludoteca offre: ai bambini, uno spazio di gioco, incontro e socializzazione; ai genitori , momenti di incontro tra famiglie, possibilità di partecipare al gioco dei più piccoli e la costruzione di reti informali tra genitori. Tali elementi derivano dall’analisi dei bisogni emersi dai tavoli dei lavori tematici del piano di zona 2005/2007.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, Obiettivi generali: Creare un centro per la cultura ludica che sia punto di riferimento per genitori ed educatori e che sia inserito nella Rete dei Servizi Educativi del Comune. Obiettivi specifici: Fornire un servizio educativo e di assistenza qualificata ai bambini e alle loro famiglie; creare uno spazio accogliente dove i bambini possano maturare atteggiamenti di autonomia, socialità, collaborazione, solidarietà; collaborare con la scuola e le associazioni locali per promuovere percorsi ludici e formativi che coinvolgano bambini e adulti insieme. Si intende procedere attraverso il gioco e le attività di socializzazione, alla piena integrazione di quei bambini che provengono da altri paesi e culture, cosicché la ludoteca, assume, anche, un ruolo ed un compito di inclusione sociale e culturale. Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati

235

dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

Numero di partecipanti per ogni giorno di apertura, suddivisi per età e sesso; Numero di libri prestati Numero di giochi prestati Numero di tessere Numero di eventi (cene, feste,ecc.) organizzati insieme a bambini e genitori Numero di compleanni Modulo richieste (esigenze dei bambini e delle famiglie) e gradimento del servizio (giornaliero) questionario di soddisfazione (annuale) Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto. La Metodologia di lavoro nella Ludoteca La metodologia di lavoro prevista nella progettazione e nella gestione delle attività è il risultato di un’esperienza maturata nel corso della gestione della Ludoteca la Tana del Riccio (Riccione), dei Centri Estivi (Morciano di Romagna, Santarcangelo, Savignano, Gatteo) e delle attività itineranti attraverso l’utilizzo dei Ludobus da parte di Cooperativa Tanaliberatutti.

La Ludoteca, a nostro parere, non può prescindere nella programmazione delle loro attività, dal comprendere come fattore specifico che il bambino può partecipare insieme al proprio genitore e che quindi la gestione non è certamente equiparabile a quella di un centro giochi comunemente inteso. La famiglia è quindi soggetto partecipante attivo sia nella fruizione sia nella “costruzione” del proprio stare all’interno della Ludoteca.

Gli educatori quindi non possono che utilizzare una metodologia di lavoro che :

- garantisca accoglienza e un clima favorevole alla socializzazione; - sia rispettosa dell’adultità dell’altro quale genitore/accompagnatore del bambino; - tenga conto delle richieste/proposte non solo del bambino ma anche della famiglia intera; - sia dedicata a favorire la socializzazione tra adulti/adulti e momenti di confronto; - riconosca ai genitori le loro competenze genitoriali valorizzandole; - favorisca al bambino l’opportunità di frequentare uno spazio di libertà e gioco differente dai

contesti prettamente didattici ed educativi della scuola; - promuova la socializzazione tra i bambini anche di età non omogenee; - consenta ai bambini di sperimentare e incrementare le proprie abilità creative, espressive e

relazionali. L’animazione sociale e i modelli espressi in Italia rispetto ad essa, diventano la matrice pedagogica di riferimento per costruire interventi e metodologie di lavoro che siano flessibili , innovative e mai chiuse su se stesse , a partire proprio dalla pluralità di interventi e approcci che questa comprende. (riferimento testo monografico di Animazione Sociale, L’animazione sociale in Italia, 1995, Gruppo Abele, Torino).

La Ludoteca Le attività previste sono:

- interventi ludico animativi quali: a) azioni volte a promuovere la socializzazione e l’aggregazione fra bambini e adulti; b) azioni mirate a favorire nei bambini e le bambine processi di sviluppo relazionale;

- Interventi laboratoriali , intesi come azioni che mirano ad acquisire abilità creativo -manuali e capacità di costruire oggettistica varia (giochi, giocattoli, e altro) con materiale di scarto e/o di recupero e con materiali adatti alla manipolazione;

La Ludoteca offrirà, quindi:

236

� al bambino uno spazio protetto in cui esercitare ed aumentare le proprie capacità cognitive e

relazionali attraverso le esperienze di gioco; uno spazio predisposto per inventare, scoprire, costruire, giocare con gli amici, con i genitori, con l’educatore, un luogo quindi capace di favorire relazioni, conoscenze, amicizie tra adulti e bambini;

� al genitore la possibilità di osservare come il proprio figlio si rapporta agli altri bambini, il genitore non viene escluso, ma anzi si favorisce il suo inserimento con interventi programmati che si concretizzano con laboratori dove genitori e figli possono "creare" insieme;

� al genitore la possibilità di scambiare opinioni sull’evoluzione dei comportamenti relazionali e cognitivi del proprio figlio;

� ai genitori ed ai bambini la possibilità di cooperare e collaborare sia nelle attività laboratoriali sia nelle organizzazioni di particolari eventi dedicati alle famiglie.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: Periodo apertura ottobre 2005 maggio 2006; ottobre 2006 maggio 2007; ottobre 2007 maggio 2008. Giorni di apertura: lunedì, mercoledì e sabato; Orario: dalle ore 15,30 alle ore 18,30

Data d'inizio 1 ottobre 2005

Data di conclusione: 31 maggio 2008

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 21.631,33 (8 mesi) Contributo programma finalizzato: € 13.000,00

Contributo E.L.: Eventuali altri contributi : € 8.631,33

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Incontro di equipe della durata di due ore con cadenza quindicinale tra gli educatori e il coordinatore (verbalizzato). Report giornaliero all’interno del quale saranno indicate: le attività svolte, il riferimento di esse rispetto alla programmazione, il numero dei bambini presenti, il numero di genitori presenti. Inoltre sono utilizzate quale strumento di valutazione il diario quotidiano redatto dagli utenti (bambini e genitori) Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

237

Attraverso la riunione d’equipe verrà periodicamente monitorata la progettazione, con possibilità di riprogettare le attività. Il coordinatore si occuperà della valutazione del progetto. La stretta collaborazione tra educatori, coordinatore, bambini e genitori permetterà di verificare in ogni momento l’attività svolta. Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Relazione annuale dell’attività presentata al Comune di Riccione.

Il Dirigente del Settore Politiche Giovanili

Dott.ssa E lis Duranti

238

MOD 01

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI AREA RESPONSABILITA’ FAMILGIARI,

CAPACITA’ GENITORIALI E DIRITTI BAMBINI E ADOLESCENTI

ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.5.2. Iniziativa A

DISTRETTO _____________________________ COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE ___________________ NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

239

Modulo per la presentazione del progetto ( da ripetersi per ciascun progetto inserito nel programma distrettuale) Progetto N. _____ A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto Consiglio Comunale Ragazzi ________________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . NOMINATIVO Michela Taddei-Saltini ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA Comune di Misano QUALIFICA Responsabile Servizi TELEFONO, FAX, E-MAIL 0541/618453, 0541/613774 [email protected] IL PROGETTO E':

[] Nuovo [] Continuazione di attività in corso

In tal caso: [] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo Naz ionale Politiche Migratorie______________

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare _________________________________________________________ )

[] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti

Durata del Progetto :_ _________________________

Sommario del progetto: Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi Promozione della partecipazione attiva e fattiva de i giovani alla progettazione della vita sociale attraverso il Cons iglio Comunale Ragazzi.

240

B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila Comune di Misano Adriatico_____ _____________ Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto) Istituto Scolastico Comprensivo Misano Adriatico Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro) Soggetti attuatori Nome: Istituto Scolastico Comprensivo Misano Adriat ico _ ___________________________________________________ _______ Ragione sociale: Istituto Scolastico Comprensivo Mi sano Adriatico Via don Milani 12 ___________________________________________________ _____________ Sede Legale: Via Don Milani n.12_________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ (da ripetersi per ciascun Ente gestore) Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori: Coprogettazione Altri soggetti partecipanti (elencare): _____________________________________________ ___________________________________________________ _______ ___________________________________________________ ____________ C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire.

241

Il territorio di Misano Adriatico occupa un’area di 22 ettari con frazioni di medie e piccole entità scarsamente coll egate fra loro, per questa ragione stimolare i giovani alla parteci pazione attiva alla progettazione della loro città permette di fa vorire dinamiche di sviluppo della consapevolezza della co scienza civile. Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto Favorire la partecipazione dei giovani ai progetti che li riguardano. Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto) Già in opera. Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie) Stante la situazione economica finanziaria il comun e non potrà sostenere in pari misura il progetto se non a front e di contributi.

242

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A) Elaborazione progetti ambiente e attività consiliar i dei ragazzi. Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete L’istituto scolastico comprensivo si fa carico dell a progettazione e realizzazione del progetto e rileva i finanziamen ti da parte del Comune. Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento) Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una r icaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento) Tipologie dei destinatari

Studenti 5° elementare e 3 medie

n. dei soggetti destinatari

Diretti 600. Indiretti loro famiglie.

Luoghi/contesti per contatto con i destinatari

Scuole

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento

243

Attraverso la scuola Effetti attesi : definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto Migliorare la sensazione di appartenenza al contest o sociale dei giovani. Effetti attesi : stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto Incontri, elaborazione progetti, tornei, giochi, ri unioni.

E) Descrizione del piano specifico delle attività del Progetto

Descrizione delle attività (singole azioni)

244

Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività :

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ settimana

1 docente laurea 6 (aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto: Materiali di cancelleria e di facile consumo.

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto

Il Consiglio Comunale Ragazzi ha una storia che nasce nel ’98 ed è sempre stato sostenuto dal Comune come strumento per la promozione della partecipazione civile dei ragazzi alla vita sociale.

245

G) Informazione e diffusione dei risultati:

(indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) Comunicati stampa, conferenze stampa e pubblicazio ne sul periodico comunale.

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego. Incontri periodici.

i) Valutazione:

Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati Questionari.

246

L) Preventivo Economico

Voci di spesa (N.B.: Non sono ammissibili a contributo le spese r elative a costruzione, acquisto e ristrutturazione di immobil i. Non sono ammissibili a contributo le spese sanitari e. Ogni progetto facente parte del "programma" distret tuale deve prevedere un cofinanziamento pari almeno al 30% del totale del costo previsto per la realizzazione del progetto. Le spese generali di progettazione, di formazione e di documentazione si considereranno ammissibili fino a d un massimo del 10% del costo totale del programma). A) Spese generali di progettazione, avvio e promozi one Totale ore _________________ Costo orario _________________ Totale costo _________________ B) Spese di documentazione Totale _______________________ C) Personale espressamente adibito al progetto Totale ore _________________ Costo orario _________________ Totale costo _________________ D) Attrezzature, arredi e materiali (elencare): Totale costo attrezzature ___________ E) Spese di gestione Locali Totale ________________________

247

Materiali di consumo Totale 4000 €__________________ Spese di manutenzione Totale ________________________ Utenze Totale ________________________ Spese amministrative Totale ________________________ Totale gestione _______________ F) Spese di trasporto e di residenzialità G) Spese di formazione degli operatori H) Forme di sostegno economico diretto a soggetti i mmigrati I) Altre spese (specificare) Totale ______________________ COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO 4000 €______________ ____ COSTO A CARICO DEI SOGGETTI PROPONENTI PARI AL …..% DEL COSTO COMPLESSIVO: (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) Comune di Misano 1500 €_______ ______________________________ FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO 2500 €___________ _____

248

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Livia Guagneli Recapito telefonico: 0541-851912 fax: 0541-9875814

e-mail: [email protected] Zona:

Rimini sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Morciano di Romagna Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Morciano di Romagna

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Coordinatore Pedagogico Comune di Morciano Referente Istituto Comprensivo Valle del Conca

Con quale periodicità si incontra: Inizio intervento, metà e termine dello stesso.

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico) Coordinatore Pedagogico Comune di Morciano Referente Istituto Comprensivo Valle del Conca Istituto Parificato Statale Maestre Pie Morciano

Ente

249

Insegnanti

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Politiche ambientali e scolastiche. Politiche sociali e territoriali

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comune di Morciano di R. Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Scuola elementare e Media – Sala del Consiglio c/o Municipio. Sala ex Lavatoio Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni 175 Minori 11-13 anni 50 Minori 14-17 anni 25 Genitori Insegnanti 11 Operatori 2 Comunità locale Altro (spcificare) Giunta Municipale Totale Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare)

250

Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Informazione a scuola tramite volantini da parte del Comune Informazione in classe da parte delle insegnanti Manifesti sul territorio e informazione sui giornali locali

Data di avvio:

1 ottobre 2005 Progetto: X ���� di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Consolidamento degli interventi già esistenti e ampliamento dell’offerta a un maggiore numero di ragazzi. Interventi su temi quali l’ambiente la solidarietà, il tempo libero, ecc Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Coinvolgimento dei ragazzi in esperienze educative che accrescono il senso civico Favorire il senso di appartenenza dei ragazzi alla comunità.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, Far vivere ai ragazzi una concreta esperienza educativa di rappresentanza democratica; Sensibilizzare i ragazzi alle problematiche del territorio e dell’ambiente in cui vivono; Accrescere le conoscenze dei ragazzi sulle tematiche scelte fornendo loro tutte le informazioni necessarie; Potenziare le capacità di lavorare in gruppo e di assumersi le responsabilità; Potenziare le capacità di organizzazione, di scelta, di progettazione. Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati

251

dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

Relazione degli esperti - Numero esperti coinvolti – Verifica interventi realizzati sul territorio – Verbali del Consiglio - Numero interventi attivati

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto. Attività previste: Presentazione candidati Elezione del Consiglio Incontro delle commissioni per la scelta delle iniziative da perseguire. Incontri periodici del Coniglio Comunale Ragazzi. Verifica degli obbiettivi raggiunti. Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: Annuale

Data d'inizio 1 ottobre 2005

Data di conclusione: 30 giugno 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: €. 3.700,00

Contributo programma finalizzato €. 2.500,00

Contributo E.L.: €. 1.200,00

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Visite periodiche sul territorio da parte dei ragazzi Relazioni dei ragazzi membri delle Commissioni Consiliari

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in

252

essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

Incontro a fine anno di verifica complessiva del lavoro svolto

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Documentazione fotografica delle attività realizzate Verbali sedute Consiglio Comunale Ragazzi Relazioni dei ragazzi membri delle Commissioni Consiliari

253

SCHEDA DI PROGETTO relativa a infanzia - adolescenza

Titolo del progetto

Centro estivo per minori dai 3 ai 6 anni Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Daniele Marzocchi Recapito telefonico: 0541 - 828111 fax: 0541 - 828182

e-mail: [email protected] Zona:

San Giovanni in Marignano Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di San Giovanni in Marignano

Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Comune di San Giovanni in Marignano

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Responsabile area socio-culturale Funzionaria area socio-culturale Operatori

Comune di S.Giovanni in Marignano Comune di S.Giovanni in Marignano Cooperativa Mary Poppins

Con quale periodicità si incontra: quindicinale nel periodo estivo

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Responsabile area socio-culturale Funzionaria area socio-culturale Operatori Educatori

Ente Comune di S.Giovanni in Marignano Comune di S.Giovanni in Marignano Cooperativa Mary Poppins Cooperativa Mary Poppins

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

254

Attività extrascolastiche estive dei comuni di Cattolica/S.Giovanni in M. e di Riccione

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

San Giovanni in Marignano

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Sede scuola dell’infanzia “Aquilone” – Frazione di Pianventena

Destinatari : indicare: Minori dai 3 ai 6 anni 41

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Pubblicizzazione attraverso volantino informativo

Data di avvio:

01/07/2005

Progetto: -di consolidamento di un precedente intervento Medesimo intervento realizzato negli anni passati

-di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi s ono stati rilevati. Fornire una struttura adeguata per far fronte alle necessità delle famiglie impegnate in attività lavorativa estiva, e promuovere la socializzazione dei bambini contemporaneamente allo sviluppo dei percorsi di autonomia, confronto e crescita

255

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

� i cambiamenti attesi, Far crescere il bambino nelle sue diverse attitudini e fasi, rendendolo partecipe con le sue

capacità, interessi ed emozioni alla interpretazione del mondo.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

N° 40 utenti

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

1) programmazione delle attività 2) organizzazione logistica 3) Attuazione delle attività

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente triennale. Periodo estivo anni di riferimento:2005-2006-2007

Data d'inizio: 1/07/ 2005 Data di conclusione: 31/08/2007 2007

Costi: (si riportano i costi annuali dell'intervento) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

256

Costo complessivo: €. 38.250,00 1) Contratto cooperativa Mary Poppins €. 21.000,00 2) Sostegno handicap: €. 6.000,00 3) Servizio di mensa: €. 6.700,00 4) Servizio di trasporto: €. 1.100,00 5) centro Marino Valconca: €. 3.000,00 6) Alternanza scuola-lavoro: €. 450,00

Contributo programma finalizzato: € 4.200,00 (limitato al sostegno handicap)

Contributo E.L.: € 1.800,00 (Sostegno handicap)

€. 36.450,00 (spesa restante)

Eventuali altri contributi : Previsione entrate rette utenza: €. 12.447,00

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Controllo giornaliero sulla attività della cooperativa incaricata della realizzazione del progetto

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme. Incontri periodici con il personale incaricato della cooperativa e funzionari dell’Ente Locale.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Foto, relazione finale sulle attività svolte.

257

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: FILIPUCCI ROBERTO

Recapito telefonico: 0541/854060 fax: 0541/854012

e-mail: [email protected] Zona:

Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

COMUNE DI GEMMANO Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. COMUNE DI GEMMANO Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente FILIPUCCI ROBERTO (laurea Pedagogia) Cimarosti Daniela Insegnate elementare Mauri Patrizia Insegnante Elementare Guerra Michela Insegnante Elementare Aureli Maria Grazia Insegnante Elementare

Resp. Area Amministrativa Comune Gemmano Insegnate Scuola Elementare Gemmano Insegnate Scuola Elementare Gemmano Insegnate Scuola Elementare Gemmano Insegnate Scuola Elementare Gemmano

Con quale periodicità si incontra: Una volta al mese

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Filipucci Roberto Laurea Pedagogia

Ente Resp. Area Ammin.va Comune Gemmano

258

Cimarosti Daniela Insegnate elementare Mauri Patrizia Guerra Michela Aureli Maria Grazia

Insegnate Scuola Elementare Gemmano Insegnate Scuola Elementare Gemmano Insegnate Scuola Elementare Gemmano

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comune di Gemmano Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Scuola primaria “E. De Amicis” - Sala del Consigli o Comunale di Gemmano – Sede Comunale e territorio comunale Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Gemmano 60 Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori 30 Insegnanti 5 Operatori 5 Comunità locale 30 Altro (spcificare) Consiglieri Comunali 12 Totale 142 Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato

259

Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

Direttamente coinvolti gli alunni del plesso scolastico Elementare di Gemmano. I genitori vengono avvisati con avvisi pubblici.

Data di avvio:

Anno scolastico 2005/2006 Progetto: di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.)Il progetto è stato realizzato per la prima volta nell’anno scolastico 2004/2005. L’Amministrazione Comunale, unitamente alla direzione didattica dell’I.C.S. di Morciano di R. e con le insegnanti del plesso di scuola primaria “E. De Amicis” di Gemmano ha intrapreso tale progetto . Nel mese di ottobre/nov. 2004 si sno svolti incontri/contatti coinvolgendo gli adulti (Insegnanti/Assesssore P.I./Sindaco ecc.) per la progettazione legata all’attività di progetto, quindi si è svolto un incontro assembleare ed una visita al municipio. Nel mese di dicembre 2004 sono stati elaborati programmi elettorali e presentate le candidature. Nel mese di Gennaio 2005 è iniziata la campagna elettorale all’interno delle classi mentre nel febbraio 2005 tutti i bambini delle elementari hanno effettuato le elezioni per eleggere i propri rappresentanti. L’insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi, alla presenza di un folto numero di persone, genitori, e di tutto il Consiglio Comunale di Gemmano, è avvenuto sempre nel mese di Febbraio 2005. I ragazzi hanno prodotto un documento programmatico con numerose richieste all’Amministrazione. Nel mese di maggio si è svolto un ulteriore incontro tra gli Amministratori Comunali ed il Consiglio Comunale dei ragazzi per controllare lo stato di avanzamento delle richieste presentate. ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Sperimentazione

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati.

260

Per favorire l’acquisizione di comportamenti individuali attraverso lo sviluppo della capacità critica, nel senso di responsabilità e la presa di coscienza del proprio ruolo, per acquisire il senso delle convenzioni e delle regole per l’esercizio di una cittadinanza responsabile e per favorire l’inserimento all’interno del gruppo e del contesto della vita, oltre che per promuovere forme di partecipazione al bene sociale, si è intrapreso un progetto Scuola/Amministrazione per la elezione del consiglio comunale dei ragazzi. Gemmano è un paese che non offre molte opportunità ai giovani e quindi questo strumento è molto importante per una crescita culturale dei giovani presenti sul territorio Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

Lingua italiana: -capacità di ascolto, lettura e rielaborazione; - acquisizione di un lessico specifico relativo ad un particolare campo semantico; - scrittura di testi di vario tipo Educazione alla convivenza civile, Storia e Geografia: - scoprire problemi e problematiche legati ai bisogni dell’uomo; - - conoscere i servizi comunali, la composizione e i principali compiti del

Consiglio Comunale e della Giunta; - individuare nella Costituzione i principi fondamentali delle istituzioni

democratiche; Arte e immagine: - usare consapevolmente i linguaggi non verbali per esprimere e trasmettere

messaggi; - sensibilizzare e coinvolgere anche i genitori e la famiglia Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

Si prevede di incrementare il numero dei partecipan ti con il coinvolgimento di un numero maggiore dei genitori. Oltre ai 60 alunni in teressati ed ai circa 30 genitori già coinvolti si tenterà di raddoppiare il numero degli adulti interessati al progetto. Verranno formulate test per verificare il gradiment o da parte dei giovani interessati e conoscere se le attese saranno state esaudite.

Fasi operative:

261

Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Il progetto vede il suo proseguimento dall’inizio alla fine dell’anno scolastico 2005/2006. Le commissioni già insediate dopo l’elezione del Consiglio Comunale, proseguiranno nel lavoro intrapreso nel primo anno di attività. Verrà riconvocato al bisogno il consiglio comunale, si continueranno i rapporti con il consiglio Comunale di Gemmano, proseguiranno gli incontri con gli amministratori, funzionari, dipendenti comunali dei diversi settori del Comune e dell’Unione della Valconca. Verranno effettuate uscite sul territoio comunale. Il percorso sarà condotto attraverso l’indagine, la ricerca, la problematizzazione, la formulazione di ipotesi risolutive, la progettazione e la verifica.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: anno scolastico 2005/2006

Data d'inizio settembre 2005

Data di conclusione: giugno 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: 2.000,00

Contributo programma finalizzato 1.000,00

Contributo E.L.: 1.000,00

Eventuali altri contributi : -0,00

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

Il gruppo tecnico di coordinamento provvederà a verifiche periodiche (ogni due mesi) dell’attività realizzata attraverso incontri programmatici

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo

262

decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

Ogni semestre si verificheranno i i risultati ottenuti confrontandosi con i ragazzi e con gli amministratori locali e con la direzione didattica. Si verificherà lo stato di attuazione delle richieste formulate all’Amministrazione dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, mentre per quanto riguarda l’attività didattica questa sarà valutata all’interno dei consigli di classe

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

Materiale cartaceo e fotografico. Ragazzi, scuola, amministrazione, genitori, popolazione. Verrà compilato un documento dei lavoro prodotto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi da inviare alle famiglie di Gemmano ed alla stampa locale.

263

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza

Titolo del progetto

SCUOLA PERMANENTE PER GENITORI-INSEGNANTI-EDUCATORI Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Dott. Luigi Sartoni Recapito telefonico: 0541/600959 fax: 0541/600959

e-mail: [email protected] Zona: RICCIONE Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Centro Elisabetta Renzi – Centro di Formazione per la Famiglia ed i Giovani Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Centro Elisabetta Renzi – Centro “GP Dore” Bologna

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente • Coordinatore generale del progetto

(consulente coniugale familiare – esperto dei processi comunicativi ed educativi)

• Responsabile delle relazioni (Psicologa/o - esperta di formazione)

• Pedagogisti • Psico-pedagogisti • Grafologi • Operatori tecnici • Facilitatori di gruppo • Insegnanti responsabili scuole

legalmente riconosciute

• Centro “G.P. Dore” – Bologna • Centro E.Renzi – Riccione • Centro “G.P. Dore” – Bologna • Centro E.Renzi – Riccione • Centro E.Renzi – Riccione • Centro E.Renzi – Riccione • Centro E.Renzi – Riccione • Istituto Maestre Pie

Con quale periodicità si incontra: Quindicinale

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

264

Qualifica • Coordinatore generale del progetto

(consulente coniugale familiare – esperto dei processi comunicativi ed educativi)

• Responsabile delle relazioni (Psicologa/o - esperta di formazione)

• Pedagogisti • Psico-pedagogisti • Grafologi • Operatori tecnici • Facilitatori di gruppo • Insegnanti responsabili scuole

legalmente riconosciute

Ente • Centro “G.P. Dore” – Bologna • Centro E.Renzi – Riccione • Centro “G.P. Dore” – Bologna • Centro E.Renzi – Riccione • Centro E.Renzi – Riccione • Centro E.Renzi – Riccione • Centro E.Renzi – Riccione • Istituto Maestre Pie

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Comune di Riccione: Centro di ascolto, Corsi di formazione e facilitazione di incontri di famiglie Comuni Mondaino – Saludecio – Montegridolfo: Centro di ascolto Punto Giovane e Agesci e Istituto Maestre Pie: Corsi di Formazione Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Area Rimini Sud – L’interesse è comunque sentito in tutta la provincia di Rimini ed oltre

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Centro Elisabetta Renzi – Via C.Battisti, 31 – 4790 0 RIMINI Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni X 100 Minori 3-5 anni X 200 Minori 6-10 anni X 300 Minori 11-13 anni X 300 Minori 14-17 anni X 300 Genitori X 300 Insegnanti X 100 Operatori X 200

265

Comunità locale Altro (specificare) Totale 1800 Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Materiale informativo: manifesti, pieghevoli, comunicati stampa, internet, posta Corsi di formazione impostati sull’ascolto attivo Laboratori che attuino a livello pratico quelle strategie che individuino e potenzino i punti forti personali e insegnino ad affrontare i momenti di tensione attraverso forme di mediazione e di negoziazione Confronto diretto per la soluzione di varie problematiche nei gruppi di autoaiuto Data di avvio:

Ottobre 2005 Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Si consolida la scuola permanente per Genitori, Insegnanti, Educatori

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Il bisogno del progetto si individua nell’area della riduzione del danno e soprattutto in quella della prevenzione del disagio familiare, scolastico e sociale. Il progetto si inserisce nella linea di formazione-prevenzione in ordine all’attivazione e al potenziamento di reti sociali per il raggiungimento di una migliore qualità della vita familiare, scolastica e sociale. Il bisogno nasce dalla crescente richiesta di intervento e consiglio sulle problematiche della comunicazione educativa e dal numero sempre crescente di fruitori dei corsi.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

266

Attuare quelle strategie che vadano ad individuare e potenziare i punti forti che individuali che del sistema familiare. Presa di coscienza di sé, certezza di non essere un’isola, ma un sistema inserito in un sistema globale (famiglia-società) capace di dare e ricevere supporto e quindi influire sul mondo: la relazione di aiuto nasce con l’ascolto attivo di se stessi che è il presupposto per imparare ad ascoltare gli altri

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti.... Aumento delle persone fruitrici dei corsi e del cen tro di ascolto Aumento del numero delle famiglie di auto-aiuto Persone che da fruitrici di servizi sono diventate fruitori di servizi Sempre alto indice di gradimento emerso da tests di soddisfazione dei corsi Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Per Genitori, Insegnanti, Educatori, Operatori Sociali, Volontari: • Centro di ascolto, possibilmente bisettimanale, per l’analisi delle situazioni

problematiche • Corso di formazione sulle dinamiche psicologiche-relazionali, articolate in tre

livelli, ciascuno di 10 incontri settimanali di 3 ore. Ogni incontro prevede due ore circa di teoria e un’ora di attività pratica in cui ci si coinvolge in prima persona

• Laboratori di approfondimento monotematici costituiti da 5 incontri di 3 ore ciascuno

• Spazi, ristoro, servizio di baby-sitter, punto gioco, supporto ai gruppi di famiglie di auto-aiuto

• Assunzione delle spese di formazione di numero 2 consulenti familiari, che al termine del percorso si attiveranno per le attività del Centro

Per minori e adolescenti • Centro di ascolto, possibilmente bisettimanale, per l’analisi delle situazioni

problematiche • Corsi di psicodramma: laboratorio espressivo a carattere permanente per

favorire una esperienza di gruppo caratterizzata da espressività, circolarità,

267

ascolto, condivisione in una prospettiva di prevenzione del disagio • Scuola di canto corale e laboratori creativi espressamente creati per i ragazzi

Metodologie di lavoro e strumenti previsti

• Lezioni frontali • Dibattiti • Lavori di gruppo • Simulate • Approfondimenti tramite esercitazioni • Questionari • Ascolto attivo dei partecipanti nei punti di ascolto

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: 3 anni Data d'inizio: Ottobre 2005

Data di conclusione: Giugno 2007 Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 15.000,00 annuale

Contributo programma finalizzato: € 10.000,00

Contributo E.L.: € 5.000,00

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

Monitoraggio diretto: • Questionario di fine incontri sull’efficacia (gradimento, vissuti emotivi). • Questionario annuale sull’efficienza (conoscenze, percorsi) • Simulazione di un caso secondo la tecnica del “gioco di ruolo”

Monitoraggio indiretto:

• Continuità della partecipazione al progetto • Apertura a nuove situazioni • Allargamento delle reti ad altre situazioni

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in

268

essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

Sono previsti questionari di valutazione dell’efficacia e dell’efficienza, sia al termine del percorso che dopo periodi di 4,12, 24 mesi.

• Tra i questionari standard ci sono: il “Millon” sui meccanismi di difesa; il “TMA” (autostima per giovani ed adolescenti); “Egogramma” (individuale e di coppia)

• Superamento totale o parziale del problema per i soggetti coinvolti • Monitoraggio sul vissuto familiare, scolastico, relazionale

Tirocinio: monitoraggio tramite colloquio, raccolta dati, questionari. Soggetti: Consulente coniugale-familiare, educatore familiare, psicopedagogista, psicologo, al bisogno psicoterapeuta collegati dai facilitatori di gruppo Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

• Audiocassette degli interi percorsi formativi • Quaderni di lavoro riportanti gli argomenti (lezioni, esercitazioni, questionari) dei

percorsi formativi ed informativi e dei laboratori di approfondimento • Questionari e Tests per adulti ed adolescenti sulla percezione delle proprie

competenze Il materiale prodotto e realizzato sarà distribuito ai partecipanti per favorire ed incentivare l’auto apprendimento

269

3.1.1 COORDINAMENTO SCOLASTICO Sempre in riferimento, e recependo le direttive della Delibera Regionale del 16 Novembre 2004, n. 615, nella fattispecie in riferimento alla figura di sistema, qui di seguito si racconta come la messa in campo di varie progettualità rivolte alla scuola e in particolare rivolte alla trasversalità delle complessità delle politiche di inserimento rivolte agli immigrati abbia bisogno di un “raccordo tra le varie progettazioni locali ed in particolare tra le aree sociale, educativa e sanitaria.” Considerato il radicamento storico sul territorio – Distretto Sud - delle politiche rivolte all’integrazione degli immigrati. Considerato che questo territorio ha sempre offerto non solo ospitalità, ma negli anni è stato esempio di una vera politica rivolta all’accoglienza. Considerato che da tempo sul territorio si sono riversati contesti famigliari provenienti dalla Cina, dal Sud America, dalla ex Jugoslavia. Riflettendo che alla complessità, delle politiche rivolte agli immigrati, in particolare alle azioni rivolte all’integrazione dei minori nelle scuole, si aggiunge per l’appunto, la complessità-molteplicità di incontri- conoscenza- relazione tra mondi diversi. Visti progetti finanziati, si pone la questione del coordinare. Questione propedeutica per la 615, che avendo già previsto “un affollamento” ha ritenuto opportuno inaugurare la Figura di Sistema. Il Distretto Sud accogliendo le direttive della 615 – figura di sistema - provvederà a nominare tramite il Dirigente del Comune capofila, detta Figura di sistema.

270

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 26.950,00

Area famiglia-infanzia-adolescenza Coordinamento scolastico

COSTO TOTALE

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

SUBZONA DISTRETTO SUD

* Rete sistemica "Benessere sociale" (Coriano+Montescudo+Montecolombo)

€ 12.000,00 Finanziato € 8.500,00

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

Riccione: "Coordinamento scolastico. Figura di sistema" € 6.450,00 Finanziato € 6.450,00

RICCIONE Distretto Sud Coordinamento integrazione immigrati (Progetto nell’Area famiglia infanzia adolescenza)

€ 37.850,00 Finanziato € 12.000,00

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I

COOPERATIVA/E

TOTALE € 26.950,00

RESIDUO € 0,00

271

SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato Azioni di Coordinamento nell’ambito degli interventi di

qualificazione scolastica….” Titolo del progetto

La rete sistemica per il benessere sociale Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Orietta Fossi Recapito telefonico:0541659843 fax: 0541659858

e-mail: [email protected] Zona:

Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Coriano Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Coriano

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Orietta Fossi Anna Salvatori e/o associazione del territorio Giancarlo Barletta e/o associazione del territorio

Resp. Ufficio Pubblica Istruzione e Servizi Sociali Comune Coriano Resp. Ufficio Pubblica Istruzione e Servizi Sociali Comune Montescudo Resp. Ufficio Pubblica Istruzione e Servizi Sociali Comune Monte Colombo

Con quale periodicità si incontra: semestralmente, contestualmente anche al Comitato tecnico previsto dalla Convezione sovracomunale per la qualificazione degli interventi di supporto all’integrazione scolastica siglata dai 3 Comuni con la Direzione didattica di Coriano e l’Istituto Comprensivo di Coriano

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

272

Qualifica Figura di sistema

Ente Pedagogista Comune di Coriano

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Per una possibile cultura dell’integrazione Pinocchio ai Laboratori Pinocchio al Centro Ricreativo Nido d’Infanzia “La nuvola” Cari genitori… (attività interna ai Laboratori) Percorsi di crescita interculturale Segretariato sociale professionale Centro Educativo Peter Pan Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comune di Coriano, Montescudo, Monte Colombo

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

- Comune di Coriano

- contesti istituzionali diversi a seconda dei tavoli di lavoro Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale Di cui

273

Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

- attivazione di tavoli di lavoro integrati tra i vari progetti - monitoraggio sulla qualità percepita dalle famiglie, minori

Data di avvio: Settembre 2005

Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) X di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

- Consolidamento della funzione di coordianmento interistituzionale già esistente all’interno del progetto “Per una possibile cultura dell’integrazione”, specifico nell’ambito della qualificazione dell’integrazione scolastica (L.R. 12/03, L.104/92)

- Innovazione e sperimentazione della funzione di coordinamento, di progettazione integrata, intersettoriale rivolta a tutte le politiche per minori, infanzia, adolescenza e famiglia

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Scenario d’avvio: Il territorio dei 3 Comuni ha realizzato in questi ultimi tre anni la definizione del progetto Per una possibile cultura dell’integrazione”, specifico nell’ambito della qualificazione dell’integrazione scolastica (L.R. 12/03, L.104/92) che ha condotto alla sottoscrizione della convenzione sovracomunale con la Direzione didattica e l’Istituto Comprensivo di Coriano per il coordinamento interistituzionale finalizzato alla qualificazione degli interventi di integrazione scolastica. Inoltre su tutto il territorio provinciale è sottoscritto l’Accordo di programma per l’Handicap che comporta l’attivazione di Tavoli Tecnici per la definizione degli interventi di integrazione scolastica con la compartecipazione delle istituzioni scolastiche, del comune e dell’Asl. Bisogni: - Integrare le politiche per l’infanzia, adolescenza, famiglia a partire dall’intergrazione delle

progettazioni specifiche, dei monitoraggi, delle valutazioni tecniche - Qualificare continuamente, da un punto di vista tecnico e scientifico i progetti educativi

realizzati, coordinando le risorse esistenti, agendo una competenza pedagogico-sociale per potenziare le professionalità in campo e in dialogo tra loro

Dati riscontrati:

274

- esplicitazione funzionale del coordinamento interistituzionale svolto dla Comune di Coriano ex Convenzione sovracomunale sopra indicata

- non comunicabilità di alcuni progetti sul territorio - necessità di monitoraggi complessivi e documentazioni in itinere - necessità di programmazioni integrate - frazionamento del territorio sovracomunale

Risorse sociali: minori, famiglie, operatori dela scuola dell’Asl., delle associazioni

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, • continuità tra i progetti • integrazione progettuale • sviluppo delle progettualità stimolando settori non coinvolti fino ad oggi • Confronto/formazione in rete di operatori sul territorio • Mappatura e sviluppo di azioni esistenti con valore sociale (formali e non formali) • Coinvolgimento di tutte le risorse sul territorio • Potenziamento e consolidamento di servizi per infanzia, adolescenza famiglie anche in

Comuni di piccole dimensioni • Qualificazione ed esplicitazione funzionale del coordinamento interistituzionale svolto dla

Comune di Coriano ex Convenzione sovracomunale sopra indicata

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

- numero dei tavoli di lavoro attivati - livello di soddisfazione percepita dai partecipanti ai tavoli - numero risorse socili coinvolte/coinvolgibili - numero elementi di continuità tra i progetti - numero settori coinvolti/coinvolgibili

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

1) Rilevazione dettagliata di tutte le risorse sul territorio e dei bisogni da queste espressi 2) Costituzione di tavoli di lavoro nuovi (Asl-comune) e potenziamento di quelli esistenti (Tavoli

Tecnici ex Accordo Programma Prov.L.104/92; Comitato Tecnico ex Convenz Sovracomunale) 3) Attivazione e sensibilizzazione di settori diversi 4) Progettazione, monitoraggio, valutazione integrati dei progetti rivolti all’infanzia, adolescenza,

275

famiglia 5) Cura e predisposizione di percorsi documentativi

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: annuale

Data d'inizio settembre 2005

Data di conclusione: agosto 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: 12.000

Contributo programma finalizzato 8.500 Contributo E.L.: 4.000

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

- Questionari/annuali/figura di sistema - Assemblee di territorio/ semestrali/ figura di sistema - Osservazioni periodiche/bimestarli/ figura di sistema

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

276

1. Incontri di valutazione del Comitato Tecnico ex Convenz Sovracomunale/ semestrale

2. Incontri di valutazione dei Tavoli Tecnici ex Accordo Programma Prov.L.104/92 /semestrale

3. Tavoli di valutazione sul territorio coinvolgendo tutte le risorse/annuale 4. Incontri di valutazione del gruppo di coordinamento del progetto in questione

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

- Documentazione monitoraggi - Report sllo sviluppo delle politiche - Documentazioni progetti specifici

277

Azioni di Coordinamento nell’ambito degli interventi di qualificazione scolastica socio-educativi, socio assistenziali e socio-

sanitari a favore dell’infanzia dell’adolescenza Figura di Sistema

In riferimento a detta Azione si evidenzia quanto segue: Abbiamo due grandi aree che hanno presentato progetti in merito all’integrazione dei minori immigrati. Questione che attiene a percorsi socio-educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari a favore dell’infanzia e dell’adolescente. Adesso, recependo in pieno le direttive della 615, là dove dice: “collegare gli interventi di qualificazione scolastica a favore dei minori, anche in situazione di disabilità o di disagio sociale con interventi socio-educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari a livello territoriale” ; e continua “ il coordinamento e l’integrazione in ambito zonale dei progetti e dei servizi finalizzati alla piena integrazione scolastica e sociale dei minori e alla loro partecipazione attiva”; e, ancora “ la promozione della collaborazione dei vari soggetti istituzionali e non istituzionali secondo gli accordi di programmi provinciali e locali” Recependo per l’appunto dette direttive, hanno portato il nostro ragionamento a dover – visto la vasta e articolata situazione sociale che presenta il Distretto Sud – a mettere in campo azioni di coordinamento che per l’appunto tenessero presente le caratteristiche del territorio che offre varie letture e interpretazioni. Che offre varie situazioni articolate. Un territorio compatto ma che vive di sue particolarità. Il lavoro di questi anni è stato per l’appunto cercare, non di uniformare detto territorio, ma farlo dialogare. La storia della L. 285, e in un secondo momento della L. 328 è storia di dialogo, di integrazione del territorio Distretto Sud della Provincia di Rimini. Detto questo, non ci è sembrato superfluo “confezionare” due proposte di “Azioni di Coordinamento nell’ambito degli interventi di qualificazione scolastica socio-educativi, socio assistenziali e socio-sanitari a favore dell’infanzia dell’adolescenza” – Figura di sistema 1. - la zona dell’Entroterra con a Capo il Comune di Coriano insieme al

Comune di Montescudo – Montecolombo presenta un progetto “ Rete sistemica per il benessere sociale”.

La rete prevede il coordinamento dei seguenti progetti-azioni: - Per una possibile cultura dell’integrazione - Pinocchio ai laboratori - Pinocchio al Centro Ricreativo - Cari genitori (attività interna ai laboratori) - Percorsi di crescita interculturale - Segretariato sociale professionale

278

- Centro Educativo Peter Pan 2. Il Comune di Riccione - la Zona Valcona - hanno messo in campo i seguenti progetti: - Il Progetto “Progetto Organizzazione servizi sostegno inserimento scolastico

immigrati” (Arci. Centro Aiuto alla Vita. Centro Pedagogico) - Coloriamo l’estate – Ass. Arcobaleno - Il Comune di San Giovanni in Marignano – con due progetti “Corso di Lingua

italiana” e “La mia scuola per la pace”. - Morciano di Romagna con lo Sportello Immigrati - Il Comune di Cattolica con il Centro Servizi Due grandi aeree del Distretto Sud con una progettualità rivolta all’immigrazione su vari livelli d’intervento. Progetti, politiche per l’infanzia e l’adolescenza che hanno bisogno di essere di essere integrate, di essere programmate, coordinate. Bisogna prevedere il coinvolgimento delle risorse presenti sul territorio e che possano favorire l’integrazione delle azioni rivolte all’immigrazione, in special modo per quelle rivolte all’infanzia e all’adolescenza. Metter in rete i vari progetti previsti per le due aeree. Altro lavoro che il coordinamento è chiamato a mettere in opera è anche quello di rilevare in maniera dettagliata le risorse presenti sul territorio. I bisogni che si esprimono. Costituire tavoli di lavoro e confronto e conoscenza delle risorse messe in campo. Una valutazione, un monitoraggio delle azioni intraprese. Si prevedono anche monitoraggi della progettualità messa in campo, attraverso relazioni, questionari, incontri fra i responsabili del progetto, delle associazioni, degli Enti e il coinvolgimento delle AUSL. Due progettualità che nell’ambito della verifica finale, si rapporteranno, si racconteranno dei percorsi effettuati, realizzati. Due “azioni” che cercheranno, nell’ambito delle verifiche di trovare terreni comuni con l’obiettivo di creare una sola figura per i prossimi progetti-piani.

Il coordinamento “La rete sistematica per il benessere sociale” Comune di Coriano Costo complessivo € 12.000,00 Contributo programma finalizzato € 8.500,00 Coordinamento Scolastico Figura di sistema Progetti Immigrati – Infanzia Adolescenza Area Valconca Comune di Riccione Costo complessivo € 9.300,00 Contributo programma finalizzato € 6.450,00

279

3.2 Politiche a favore dei Giovani Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione

- Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII “Zona mista”

- Ass. Centro E. Renzi “Sportello giovani”

Programmi Finalizzati Va da sé che le politiche rivolte ai giovani non vivono più, non possono vivere di una propria specificità settoriale. Quello che riguarda i giovani riguarda la complessità sociale, riguarda le caratteristiche e le attenzioni che le istituzioni devono avere verso la popolazione giovanile. Il tentativo, visto anche le risorse economiche disponibili, è stato quello di continuare azioni che negli ultimi dieci anni hanno visto radicarsi sul territorio del distretto sud le sale prove, che nella fattispecie del territorio di Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni in M. diventano un progetto unico chiamato “Musica in rete”. Si dà continuità e si continua l’azione progettuale di integrazione sul territorio; specchio di questa progettualità è “Educativa di strada”, che ha visto riunire insieme Misano Adriatico, Coriano, Montescudo e Montecolombo. Il terzo settore conferma la specificità delle sue azioni confermando il progetto del Punto Giovani, aprendo a nuove progettualità come “Vivere l’urlo” presentato dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

280

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 39.482,00 AREA POLITICHE A FAVORE DEI GIOVANI COSTO TOTALE

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

"Musica in rete" (Sala prove) (Cattolica+S.Giovanni+Misano A.) € 13.159,73 Finanziato € 3.500,00 SUBZONA DISTRETTO SUD Educativa di strada

(Misano+Coriano+Montecolombo+Montescudo) € 13.700,00 Finanziato € 8.400,00

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

"Informagiovani" € 32.300,00 Finanziato € 7.500,00

"Sala Prove" € 8.000,00 Finanziato € 5.500,00 RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano

"Infomusicante" € 12.000,00 Finanziato € 8.000,00

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

Punto giovani / Parrocchie € 62.800,00 Finanziato € 5.000,00

ASSOCIAZIONE/I Ass. comunità Papa Giovanni XXIII "Vivere l'Urlo" € 2.200,00 Finanziato € 1.580,00

COOPERATIVA/E

TOTALE € 39.480,00

RESIDUO € 2,00

281

SCHEDA DI PROGETTO relativa a: AREA GIOVANI

Titolo del progetto

MUSICA IN RETE Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Bartolucci Barbara

Recapito telefonico: 0541/966562

e-mail: [email protected] Zona:

Distretto di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di MISANO ADRIATICO

Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Comuni di Cattolica, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente D.ssa Michela Taddei Saltini – Responsabile Servizi alla Persona ed Ufficio Stampa D.ssa Barbara Bartolucci – Responsabile Politiche Giovanili Dott. Daniele Marzocchi – Responsabile Servizi Socio - culturali

Comune di MISANO Comune di CATTOLICA Comune di SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

Con quale periodicità si incontra: 4 o 5 incontri durante il periodo di svolgimento del progetto

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica N° 1 referente per le Sale Prove N° 1 referente per ogni Comune

Ente Comune di Misano

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

Si potranno attuare connessioni con i progetti “Educativa di strada” dei Comuni di Coriano, Misano, Montescudo, Montecolombo e “www giovani” dei Comuni di Cattolica, Misano e San Giovanni in Marignano.

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

282

Area dei Comuni di Cattolica, Misano e San Giovanni in Marignano.

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Sale prove situate c/o il Centro Giovani di Misano, Teatro “Snaporaz” di Cattolica, Acquario “Le Navi” di Cattolica, piazze e parchi di San Giovanni in Marignano e Cattolica.

Destinatari : indicare: Giovani musicisti nella fascia di età di riferimento 15-29 anni residenti nei Comuni di Cattolica, Misano, S. Giovanni in Marignano.

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Prima riunione di presentazione del progetto c/o il Centro Giovani di Misano. Pubblicizzazione mirata svolta dai Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano ai propri giovani nella fascia di età di riferimento. Incontri tra i referenti dei Comuni ed i rappresentanti dei gruppi musicali residenti nei Comuni di appartenenza. Comunicati stampa.

Data di avvio:

Aprile 2005

Progetto: -di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) -di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Progetto di innovazione e/o sperimentazione: Per la prima volta i Comuni di Misano, Cattolica e San Giovanni in Marignano tentano una razionalizzazione ed un potenziamento delle risorse strumentali ed umane rivolte alla realtà dei gruppi musicali giovanili.

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi s ono stati rilevati.

283

L'idea di fondo che attraversa tutta la progettazione è quella di una “messa in rete” e potenziamento da parte dei tre Comuni di tutte le risorse di cui dispongono e che possono già attualmente essere, o diventare, opportunità e valore aggiunti per i gruppi musicali giovanili. Il progetto nasce dalla constatazione che la musica rappresenta il linguaggio più diffusamente utilizzato dall'universo giovanile, primo mezzo di comunicazione e veicolo di trasmissione della loro creatività. Nei territori dei Comuni di Cattolica, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano esiste una moltitudine di gruppi musicali giovanili che chiedono alle Amministrazioni spazi per poter suonare, esprimere ed esibire. Attualmente i Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano non dispongono di spazi adibiti a Centri giovani e/o sale prove, mentre il Comune di Misano dispone di due Sale Prove situate c/o il Centro Giovani di Viale Liguria. Dall'altro lato il Comune di Cattolica dispone di una fonoteca/videoteca e, insieme al Comune di San Giovanni in Marignano, di alcuni contesti, spazi e teatri che potrebbero essere utilizzati dai ragazzi/e per fare musica insieme ed esibirsi.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

� i cambiamenti attesi, Distinguiamo tra obiettivi di breve/medio periodo ed obiettivi di medio/lungo periodo. Obiettivi di breve/medio periodo razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse destinate ai giovani ed alla musica presenti

nei Comuni di Misano, Cattolica e San Giovanni in Marignano; socializzazione ed aggregazione giovanile da ottenersi sia attraverso la diretta esecuzione

della musica da parte dei ragazzi/e ,sia attraverso la realizzazione di eventi che vedano la diretta partecipazione, anche organizzativa, da parte dei giovani ed attraverso la creazione di opportunità per i gruppi musicali (possibilità di registrare un cd o un demo, creazione di siti ecc..);

Obiettivi di medio/lungo periodo prevenzione del disagio giovanile da perseguirsi attraverso la promozione delle capacità ed

abilità personali e l'evidenziazione di modelli positivi; educazione alla costruzione del sé; educazione ad una gestione creativa e positiva del tempo libero e dello svago; creazione di modelli positivi per il gruppo target; mappatura della realtà dei gruppi musicali giovanil i presenti nei tre Comuni.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

284

Relativamente all'azione 1. “accesso dei gruppi all e Sale Prove di Misano” si assumeranno i seguenti indicatori:

o n° dei gruppi che accedono al servizio; o incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei gruppi musicali giovanili dei

Comuni di Cattolica e San Giovanni; o livello di gradimento del servizio emerso dalla somministrazione di una scheda di

valutazione compilata dai destinatari dell'intervento. o

Relativamente all'azione n. 2: “realizzazione di eventi pubblici (concerti ed esibizioni) sui territori dei 3 Comuni si assumeranno i seguenti indicatori:

o n° dei concerti/esibizioni realizzati; o n° dei gruppi partecipanti ai concerti/esibizioni (livello quantitativo di partecipazione); o n° azioni proposte e realizzate direttamente dai r agazzi (livello qualitativo della

partecipazione alle azioni progettuali).

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

285

Attività previste Fase 1. organizzazione di un concerto nel Comune di Misano Adriatico, rivolto ai gruppi che utilizzano le due Sale Prove del Centro Giovani di Misano (24.04.2005); Fase 2. organizzazione da parte del Comune di Cattolica di una rassegna di gruppi musicali giovanili c/o il Parco Le Navi di Cattolica, aperta a tutti i gruppi di Cattolica, Misano, San Giovanni e dintorni. (14-15 maggio 2005); Fase 3. prima riunione di presentazione del progetto al Comitato direttivo del Centro Giovani di Misano per condividere insieme ai giovani dei gruppi musicali finalità del progetto e modalità di intervento (prevista in data 28.05.2005); Fase 4. realizzazione di due eventi musicali nel Comune di San Giovanni durante la stagione estiva 2005; Fase 5. pubblicizzazione del progetto ai giovani musicisti residenti nei tre Comuni, attraverso la realizzazione di incontri, comunicati stampa, informazioni sui siti dei Comuni od altre modalità che saranno concordate insieme; (questa fase potrebbe essere intrapresa contestualmente o anche prima della realizzazione della fase 4); Fase 6. stampa di voucher da distribuire ai gruppi musicali giovanili di Cattolica e San Giovanni in Marignano per l'accesso alle Sale Prove di Misano; Fase 7. realizzazione di un quarto evento (possibilmente c/o il Teatro Snaporaz) destinato ai gruppi musicali giovanili durante il periodo invernale. Metodologie di lavoro e strumenti previsti Messa in rete e potenziamento delle risorse strumentali ed umane presenti nei tre Comuni. Più dettagliatamente il Comune di Misano Adriatico metterà a disposizione dei giovani dei Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano (dove attualmente non esistono spazi adibiti a sale prove) un utilizzo gratuito a settimana delle sue strutture. Più precisamente per Cattolica saranno a disposizione 10 spazi gratuiti a settimana per un totale di 52 settimane complessive (annuali), per San Giovanni 4 spazi gratuiti a settimana sempre per un totale di 52 settimane. In cambio i Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano organizzeranno rispettivamente n. 2 concerti/esibizioni all'anno (in periodi che saranno definiti insieme all'inizio di ogni anno e che per il 2005 sono quelli sopra indicati) aperti/e ai gruppi musicali giovanili dei tre comuni. Inoltre il personale dei tre Comuni collaborerà all'organizzazione di masterclass e/o laboratori di formazione musicale e/o percorsi di avvicinamento ai diversi generi musicali da realizzarsi alternativamente c/o le Sale Prove del Centro Giovani di Misano, c/o la Fonoteca del Centro Culturale Polivalente di Cattolica o altra struttura del Comune di San Giovanni in Marignano.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente triennale. Anni di riferimento: 2005-2007

Data d'inizio: ottobre 2005 Data di conclusione: dicembre 2007

Costi: (si riportano i costi annuali dell'intervento) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 13.159,73

286

Contributo programma finalizzato: € 3.500,00

Contributo E.L : € 9.659,73 come di seguito ripartite: Comune di Misano: € 3.640,00 Comune di Cattolica: € 3.519,73 Comune di San Giovanni: € 2.500,00

Eventuali altri contributi : non previsti

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Relativamente alla valutazione di processo si effettueranno incontri periodici di valutazione (quindi valutazione in itinere) con cadenza ancora da definirsi, volti a monitorare l’andamento delle varie attività proposte ed effettuando comparazioni tra le attività proposte nei tre Comuni. Gli incontri del gruppo tecnico saranno volti ad analizzare i seguenti aspetti: adeguatezza delle risorse preventivate e messe in campo, adeguatezza dell’organizzazione data e dei metodi utilizzati, coerenza tra questi e gli obiettivi prefissati.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

L’attività di valutazione che si propone il gruppo tecnico è volta a rilevare le reazioni dei destinatari del progetto (gruppi musicali giovanili) rispetto alle attività proposte. Ciò verrà attuato attraverso la somministrazione di questionari volti a testare il grado di soddisfazione dell’utenza giovanile e a verificarne la presenza di cambiamenti a vari livelli (ad es. aumento della visibilità dei gruppi che suonano, aumento del livello di gradimento della qualità dei servizi offerti dai tre Comuni, aumento delle competenze ed abilità, ecc.. Verrà inoltre preso in considerazione l’eventuale impatto dell’azione progettuale (eventuali risultati inattesi).

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Raccolta della rassegna stampa relativamente alle iniziative ed ai concerti promossi nell’ambito del progetto. Registrazione audio e video dei concerti realizzati dai gruppi musicali (laddove sono state o saranno previste le risorse per questa finalità).

287

SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato Giovani

Titolo del progetto

Educativa di strada Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Orietta Fossi Recapito telefonico:0541659843 fax: 0541659858

e-mail: [email protected] Zona:

Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Coriano Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Coriano, Montescudo, Monte Colombo, Terzo settore del territorio

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Orietta Fossi Anna Salvatori Giancarlo Barletta Michela Saltini Taddei Terzo settore da definire

Resp. Ufficio Servizi Sociali Comune Coriano Resp. Ufficio Servizi Sociali Comune Montescudo Resp. Ufficio Servizi Sociali Comune Monte Colombo Resp. Ufficio Servizi Sociali Comune Misano

Con quale periodicità si incontra: trimestralmente

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Educatori di strada

Ente Comune Coriano e/o terzo settore

288

L’equipè operativa è coordinata dal Coordinamento tecnico svolto dal terzo settore

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) La rete sistemica per il benessere sociale Pinocchio ai laboratori Interventi socio-sanitari dell’Asl Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge. Comune di Coriano, Montescudo, Monte Colombo, Misano

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto. Su tutto il territorio dei 4 Comuni

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni

289

particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Aggancio relazionale da parte degli educatori di strada Monitoraggio formale e/o informale dei bisogni dei gruppi Assemblee con le istituzioni pubbliche

Data di avvio:

settembre 2005

Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) X di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Consolidamento dei contatti con gruppi giovanili Innovazione di proposte educative rivolte ai giovani

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Scenario d’avvio: il progetto vede il suo secondo anno di realizzazione, a partire dall’avvio dei contatti svolti dagli educatori di strada con i gruppi giovanili formali ed informali, tali da richiedere un consolidamento delle modalità relazionali per la strutturazione di reali percorsi progettuali condivisi. Questo scenario mette in luce come il progetto richieda un impegno professionale significativo che coordini adeguatamente l’intero territorio comunale, sia efficace nell’aggancio con i ragazzi e capace di supportarli in un percorso di crescita, di autoorganizzazione e di aggregazione positiva con gli altri. Bisogni:

- Rafforzamento della rete interistituzionale dei 4 Comuni, per un coordinameto integrato con il terzo settore

- Approfondimento delle necessità dei gruppi giovanili, bisogni specifici e competenze - Strutturazione di attività educativa nei contesti naturali di ritrovo dei gruppi - Definizione precisa della funzione di coordinamento - Co-progettazione di iniziative, laboratori, eventi rivolti ai giovani - Messa in rete delle informazioni, contesti, esperienze rivolte ai giovani nella Provincia - Valutazione interistituzionale integrata dei 4 Comuni coinvolti

Dati riscontrabili: - carenza di tempo disponibile per la strutturazione di attività da parte degli educatori di

strada - ampiezza del territorio che richiede un forte coordinamento - carenza di tempo vissuto con i giovani per effettiva conoscenza reciproca e

consolidamento di relazioni - difficoltà d’incontro, coordinamento e valutazione integrata da parte dei 4 Comuni

Risorse sociali: - giovani del territorio, educatori di strada, terzo settore

290

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, • definizione e strutturazione del coordinamento tecnico interistituzionale dei 4 Comuni con

la precisazione di tempi finalizzati e specifici • lettura più analitica dei bisogni, esigenze e competenze dei gruppi giovanili, mediante un

contatto più continuativo e strutturato che consolidi le relazioni ed approfondisca il monitoraggio svolto nella prima annualità

• co-progettazione di attività eventi laboratori rivolti ai giovani • scambio ed integrazione con realtà giovanili diverse anche della provincia

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

- numero di incontri di coordinamento tecnico interis tituzionale - numero di partecipanti agli incontri di cui sopra - livello di soddisfazione dei ragazzi in merito al progetto di educativa di strada - numero di partecipanti alle iniziative progettate - livello di soddisfazione degli operatori in merito alle relazioni interpersonali instaurate

con i ragazzi

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

1) Progettazione iniziale in continuità con gli obiettivi raggiunti nel primo anno e le valutazioni direttamente espresse dagli operatori che sono stati coinvolti

- incontri di scambio e valutazione con gli operatori dell’anno precedente - definizione operativa del percorso progettuale generale 2) Aggancio con i gruppi giovanili per una conoscenza reciproca e instaurare un rapporto

significativo - uscite nel territorio nei luoghi di ritrovo per conoscere i gruppi e farsi conoscere

291

- utilizzo di strategie comunicative e di analisi per raccogliere i bisogni, le necessità e le competenze

3) Incontro dei giovani con le istituzioni - definizione eventuale di momenti d’incontro tra i giovani e i referenti politici

4) Realizzazione di attività, laboratori eventi specifici condivisi con i ragazzi - co.progettazione con i ragazzi - protagonismo e coinvolgimento diretto dei ragazzi nell’organizzazione

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: annuale Data d'inizio settembre 2005

Data di conclusione:agosto 2006 Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 13.700,00 Contributo programma finalizzato € 8.400

Contributo E.L.: € 5.300,00

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

- Questionari/ annuali/educatori - Incontri di coordinamento in itinere/mensili/equipe di lavoro - Incontri di coordinamento interistituz. di valutazione/trimestrali - Diari di bordo/educatori/ in itinere

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

292

1) Incontri di coordinamento in itinere/mensili/equipe di lavoro 2) Incontri di coordinamento interistituz. di valutazione/trimestrali 3) Assemblee di valutazione con i ragazzi/semestrale

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

- Bollettino Informagiovani da distribuire nei gruppi - Documentazione fotografica, video delle iniziative

293

Zona Riccione zona sud Ambito territoriale in cui si realizza il progetto Rimini sud Titolo: SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Il progetto è Continuazione di attività in corso Dati del referente del progetto: Ente/Servizio: COMUNE DI RICCIONE UFFICIO POLITICHE GIOVANILI Telefono: 0541 / 608.321 e-mail: [email protected] Cooperativa che gestisce il servizio di Informagiovani: COOP. SOC. TANALIBERATUTTI Via Bergamo, 2 Riccione

294

I FASE

LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO 1.1 Il fenomeno Le politiche dei servizi per i giovani stanno subendo in questi ultimi anni forti modifiche dal punto di vista dell’impostazione concettuale: si è passati ormai da una cultura dell’erogazione delle risposte formali o di adempimenti ad una cultura di ascolto, di accompagnamento e di sostegno. La dimensione tipica che caratterizza il lavoro degli Informagiovani è appunto l’ascoltare prima ancora del rispondere: ascoltare significa decifrare, riconoscere, intercettare i bisogni concreti (e i loro cambiamenti nel tempo) dei giovani prima che si esplicitino in vere e proprie domande sociali, in modo tale da poter coordinare l’uso delle risorse disponibili e in qualche modo valorizzare ciò che si può fare con tali risorse. Ormai non è più possibile operare nei confronti dei giovani se non “raccogliendo le forze” e quindi assumendo come prospettiva operativa l’idea di un’integrazione fra sistemi: scolastico, formativo, del lavoro, del tempo libero, dello sport, della vita pubblica e sociale. L’esigenza di una migliore connessione tra sistemi sociali può sostenere una politica di sviluppo e di coesione sociale e contrastare le spinte alla separatezza, alla discriminazione basata su differenze di gruppo sociale, culturale, etnico. Affrontare una politica giovanile in questa ottica ci induce a considerare gli Informagiovani come “servizi di cura alla persona”, in cui la partenza prevalentemente informativa di diffusione di dati, si è andata arricchendo con altre dimensioni che sono la risposta più pertinente ad esigenze delle persone. L’informagiovani come servizio di sostegno alla persona deve tenere conto dei temi che intervengono durante le fasi del processo di socializzazione giovanile tra cui: inserimento delle persone nel mercato del lavoro e loro permanenza, potenziamento della qualità delle risorse umane, il problema dell’equilibrio tra tempi privati e collettivi, il problema dell’interculturalità. L’informagiovani si configura come un intervento per i giovani che vuole favorire e permettere la comunicazione tra giovani e realtà sociale; aiutare i giovani nel percorso di transizione alla vita attiva ed adulta. Il peso crescente che l’informazione sta assumendo in questi due processi fa nascere la necessità di attivare servizi che si occupano di informazione, in particolare di informazioni e di orientamento all’informazione rivolta ai giovani. L’Informagiovani vuole essere proprio un servizio di informazione e orientamento rivolto alla popolazione giovanile di età compresa tra i 14 e 30 anni, anche se negli ultimi anni tale target di riferimento si sta ampliando comprendendo anche la popolazione più adulta, in quanto tale servizio è diventato nel corso degli anni anche il Servizio Informazione del centro per l’impiego di Riccione 1.2 Diagnosi del territorio in relazione al progetto Il servizio Informagiovani negli anni ha consolidato il suo ruolo predominante di orientatore per i giovani soprattutto per quanto riguarda i temi come lavoro, occupazione, formazione, scuola. Se si analizzano i dati del monitoraggio sulle richieste che gli utenti rivolgono all’Informagiovani emerge come il 70% delle domande riguarda il tema del lavoro e il 10% il tema della formazione. Quindi ci sembra utili descrivere brevemente le caratteristiche dell’occupazione e della formazione del territorio in cui il progetto si realizza. La provincia di Rimini è caratterizzata dalla prevalenza delle piccole imprese e del settore dei servizi più che di quello industriale. Queste caratteristiche fanno sì che nel nostro territorio vi siano buone previsioni di creare lavoro. E' anche vero che il carattere stagionale di molte attività implica che parecchie assunzioni previste siano a tempo determinato.

295

Per quanto riguarda i titoli di studio, il 50% di chi lavora ha la licenza media, mentre solo il 6% ha conseguito una laurea. I trend nelle assunzioni prevedono un incremento della componente laureati, ma i profili tuttora più richi esti sono: nell'industria, operai specializzati e conduttori di macchine da formare internamente all'azienda, e, nei servizi, gli addetti alle vendite, magari con esperienza.. Nel panorama emergente l’analisi del rapporto tra i giovani e il lavoro deve dunque fare i conti con la forza e l’influenza delle caratteristiche dell’economia e del mercato del lavoro, con l’innalzamento dei titoli di studio e l’avvenuta valorizzazione delle dimensioni espressive del lavoro. 1.3 Riferimenti teorici, modelli interpretativi, ricerche di sfondo Per supportare i giovani, ma anche tutte quelle persone ce vivono un momento di transizione psico-sociale, come può essere il cambiare lavoro, oppure il voler fare un’esperienza formativa all’estero, diventa quindi importante cercare di offrire loro un sistema integrato di servizi in cui scuola, formazione professionale, università, servizi lavorino insieme per creare supporti che diventino una “bussola” ed una “guida” per i giovani che vivono la scelta formativa e professionale. L’informagiovani per sua natura vuole essere un supporto nelle diverse scelte che le persone si trovano a dover affrontare per tutto l’arco della vita ed è proprio con tale mission che gli Informagiovani hanno trovato una prima diffusione alla fine degli anni ’70, anche se in Italia questa esperienza è relativamente recente: la nascita dei primi Centri risale a circa venti anni fa. Ad allora risalgono le prime e pionieristiche iniziative attivate, nate perlopiù dallo stimolo dell’Anno Internazionale della Gioventù e grazie alle sollecitazioni derivate dalla costituzione di ERYCA, Organizzazione europea d’informazione e consulenza per la gioventù. Tra i primi Centri ad aprire si ricorda quelli dei Comuni di Forlì, Torino, Modena, della Provincia di Milano con l’OSMEG, l’Associazione Spazio Giovani di Monza. Tali realtà sono nate spontaneamente, ed hanno saputo avviare esperienze e sperimentazioni, che si riveleranno preziose ed importanti per lo sviluppo dell’intera rete dei Centri Informagiovani. L’informagiovani del Comune di Riccione si rifà a queste esperienze ed in particolare al Decalogo dell’informagiovani messo a punto dal Coordinamento Nazionale degli Informagiovani. Per quanto riguarda l’articolazione del sistema informativo (la raccolta, l’elaborazione e la trasmissione di informazioni) l’informagiovani ha come strumento di riferimento che è il Piano di Classificazione Nazionale elaborato dal Coordinamento Nazionale degli Informagiovani e pubblicato dal Ministero dell’interno. Il piano di classificazione a cui l’informagiovani si adeguano rispetta il seguente modello teorico:

• regola l’attività di ricerca delimitando gli ambiti tematici entro cui i ricercatori si attivano per ottenere informazioni

• guida il trattamento delle informazioni ad opera dei documentaristi che vi trovano gli elementi per collocare le informazioni.

• Supporta il lavoro dei comunicatori nella relazione con l’utenza. 1.5 I destinatari finali dell’intervento Come abbiamo precedentemente affermato, l’Informagiovani nasce come un servizio di informazione e orientamento rivolto alla popolazione giovanile di età compresa tra i 14 e i 30 anni. Ma da quando l’informagiovani del comune di Riccione è all’interno del Centro per l’impiego è diventato un servizio il cui target di riferimento si è allargato a tutti coloro che frequentano il Centro per l’Impiego, ad esempio: segmenti di utenza individuati dal Dlgs 181/00, giovani in obbligo formativo, studenti, disoccupati di lunga durata, inoccupati, donne in reinserimento lavorativo,

296

occupati che intendono cambiare lavoro, lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività e che intendono reinserirsi come dipendenti. Inoltre, il servizio Informagiovani, le sue modalità di erogazione e le sue finalità primarie, stanno creando presso il Centro per l’Impiego, un flusso di utenza costituito da studenti delle scuole superiori, universitari, laureati e occupati anche professionalmente molto qualificati, permettendo così ad una fascia d’utenza sempre più ampia di fruire dei diversi servizi del Centro.

Qui di seguito vi presentiamo i dati utenti degli ultimi 4 anni di attività del servizio Informagiovani: • anno 2001: 4444 utenti; • anno 2002: 6923 utenti; • anno 2003: 9692 utenti; • anno 2004: 10888 utenti

1.6 Gli obiettivi Con il presente progetto si vuole il consolidamento e qualificazione del servizio Informagiovani esistente. L’Informagiovani nel corso della sua storia è diventato un servizio di informazione e orientamento rivolto alla popolazione giovanile. Un consolidamento del servizio presuppone un incremento delle informazioni fornite, delle attività di orientamento e degli strumenti al fine di accrescere le opportunità di conoscenza e i processi di autonomia individuali e collettivi, affinché i giovani possano compiere le scelte più opportune relativamente al loro futuro. L’Informagiovani vuole consolidare il suo ruolo di vero e proprio sistema che mette in comunicazione i giovani con il mondo dello studio, del lavoro e del tempo libero. Infatti non è semplicemente uno sportello in cui ottenere informazioni, ma un aiuto ai giovani ad orientarsi ed ottenere conoscenze utili alla propria ricerca personale, è un servizio che struttura la comunicazione offrendo ai giovani supporti informativi e di primo orientamento all’informazione al fine di renderli in grado di compiere le scelte più opportune e consapevoli rispetto al loro futuro e ai lori interessi. L’Informagiovani mira a consolidare il suo essere un luogo in cui trovare un sostegno ogni qualvolta il giovane non abbia le informazioni e le conoscenze sufficienti rispetti ad un propria scelta da affrontare oppure le idee chiare rispetto a sé e al suo futuro. Infatti attraverso l’accoglienza e il dialogo, la persona ha la possibilità di esprimere i propri dubbi e le proprie difficoltà e di conoscere meglio sé e il mondo. La strategia che caratterizza il servizio è quella di offrire un’informazione trasversale, che potenzialmente possa soddisfare tutte le necessità informative permettendo un migliore inserimento nella vita sociale tramite l’aumento delle conoscenze, delle possibilità e potenzialità individuali. L’obiettivo di consolidamento e qualificazione del servizio informagiovani verrà valutato non solo in base al numero degli utenti che usufruiranno del servizio, ma anche in base al conseguimento dei seguenti risultati:

• diffondere le informazioni alla cittadinanza del comune di Riccione, con un’attenzione ai giovani

• avvicinare maggiormente gli utenti al servizio rendendoli protagonisti del proprio percorso di sviluppo sociale, culturale, formativo, professionale

• avere a disposizione banche dati informative utili trasversalmente a tutte le attività del servizio

• vedere recepita la domanda di informazione degli utenti e compreso il problema da cui scaturisce tale domanda

• fruire facilmente i contenuti degli ambiti informativi

297

• poter acquisire informazioni chiare, aggiornate, fruibili e pertinenti alla domanda • poter acquisire informazioni utili a strutturare una risposta al proprio problema e/o ad

individuare ulteriori fonti informative • accrescere le capacità di uso e di ricerca dell’Informazione degli utenti.

L’obbiettivo di consolidamento e qualificazione del servizio informagiovani verrà valutato attraverso un monitoraggio della qualità dell’informazione erogata, qualità che verrà giudicata non solo dall’amministrazione comunale ma anche dagli utenti del servizio che attraverso questionari anonimi e strutturati potranno dare un loro giudizio sull’efficacia e sull’efficienza del processo informativo ed orientativo. 1.7 I soggetti che partecipano all'attuazione del progetto: Nel progetto dell’Informagiovani del comune di Riccione, oltre all’amministrazione comunale, gli enti coinvolti sono diversi: la Cooperativa sociale Tanaliberatutti, che gestisce concretamente il servizio, la provincia di Rimini, con cui l’Amministrazione comunale ha stipulato un accorso che inserisce l’Informagiovani all’interno della filiera dei servizi del centro per l’Impiego attribuendogli funzione informativa del centro per l’Impiego di Riccione.

1.8 Il metodo di intervento

Il servizio Informagiovani si struttura in: 1. un’attività di front office: sportello di accoglienza e ricevimento utenti nonché luogo di

erogazione di un’informazione strutturata nel corso di un colloquio informativo con l’operatrice.

2. un’attività di back office: attività di reperimento, aggiornamento e modificazione, in un linguaggio accessibile agli utenti delle informazioni pervenute e successivamente erogate.

Ambiti specifici di riferimento: le informazioni reperite ed erogate negli uffici informagiovani appartengono ai seguenti ambiti: Lavoro - Scuola - Estero - Cultura e tempo libero /Sport - Vita sociale e sanità 1.9 Le risorse L’attuale informagiovani viene gestito dalla Cooperativa Sociale Tanaliberatutti Il servizio attualmente è erogato da due operatori in compresenza per un ammontare complessivo di 19 ore di apertura al pubblico che si intende per la compresenza di due operatori di 38h settimanali. Inoltre sono previste 6 ore settimanali per svolgere le attività di: aggiornamento banca dati; raccolta documentazione; attivazione e gestione dei rapporti con enti del territorio; partecipazione alle riunioni tra i servizi del Centro per l’Impiego della provincia di Rimini; gestione della posta elettronica; monitoraggio e attività di promozione del servizio; riunioni di coordinamento tra gli operatori del servizio informagiovani. È prevista anche 1 ora per attività di coordinamento del progetto, infatti, per garantire efficacia ed efficienza a questa complessa organizzazione non si può prescindere dal riconoscimento di una figura di coordinamento tecnico, che possa svolgere attività di verifica relativa al progetto, definire e concordare modalità operative di gestione del servizio, essere un punto di confronto non solo fra gli operatori impiegati, ma anche nei confronti dell’Amministrazione Comunale e dei referenti provinciali che coordinano i diversi servizi del Centro per l’Impiego, in cui l’informagiovani vi si trova ad operare. Il servizio attualmente viene erogato rispettando il seguente orario di apertura settimanale:

298

Lunedì 9,30 – 12,30 Martedì 9,30 – 12,30 15,00 – 17,00 Mercoledì 9,30 – 12,30 Giovedì 11,00 – 16,30 (con pausa di 30 minuti) VENERDÌ 9,30 – 12,30 In un’Informagiovani, più che da ogni altra parte, gli operatori devono essere consapevoli che qui la comunicazione deve essere assolutamente circolare: bisogna comunicare informazione ai giovani e da loro acquisire informazioni. Gli operatori devono quindi lavorare per valorizzare eventuali scambi di informazioni e di esperienza personali con i giovani, siano essi utenti o fornitori di informazioni; questo consente di raggiungere l’obiettivo: far circolare le esperienze e le informazioni. Le competenze e le conoscenze che gli operatori sono tenuti a possedere e a sviluppare e che si sono dimostrate necessarie all’erogazione corretta del servizio, possono essere così schematizzate:

• Conoscenza approfondita dei servizi erogati della rete territoriale, delle tipologie di clienti/utenti del servizio Informagiovani e dei servizi del centro per l’Impiego e dei problemi di cui sono portatori , del contesto socio-economico e occupazionale e del marcato del lavoro locale, delle caratteristiche generali del sistema di istruzione e formazione professionale regionale e dell’offerta formativa anche a livello nazionale ed europeo, della rete territoriale esistente a livello locale nell’area della cultura, del tempo libero, dell’associazionismo, degli elementi di base della normativa in materia di lavoro, delle fonti informative e di documentazione, delle tecniche di ricerca e trattamento delle informazioni ai fini orientativi.

• Abilità e diagnosi di problemi e situazioni: leggere la domanda e interpretare il bisogno informativo dell’utente, identificare il tipo di problema da cui scaturisce la domanda di informazione e selezionare le informazioni pertinenti, valutare il grado di competenza e di autonomia del cliente/utente nell’uso e nella ricerca dell’informazione, valutare le possibilità di risposta al problema dalla rete territoriale, valutare vincoli e risorse della situazione, rispetto alla possibilità di risolvere il problema dell’utente, valutare l’adeguatezza delle informazioni fornite rispetto al bisogno da soddisfare.

• Abilità di comunicazione e relazione: comunicare e interagire con utenti di diversa provenienza sociale e culturale, adattando lo stile comunicativo all’utente, e valutare gli effetti della propria comunicazione, gestire colloqui di orientamento informativo, trasmettere informazioni in modo chiaro e adeguato all’interlocutore e pertinente al suo bisogno informativo, comunicare con clienti/utenti di diversa appartenenza linguistica, utilizzare tecniche comunicative per la gestione degli incontri pubblici e la diffusione dell’informazione, trasmettere informazioni e comunicare in una situazione di gruppo, supportare il cliente utente nella ricerca delle informazioni.

• Abilità di trattamento e uso dell’informazione: selezionare le informazioni utili al tipo di clienti/utenti e di bisogno informativo, sintetizzare e trattare le informazioni, traducendole in contenuti fruibili da target diversi, organizzare e gestire la documentazione, sia ad uso interno al servizio, che ad uso degli utenti, utilizzare materiali informativi e di diversa natura (documenti, banche-dati, archivi) in forma diversa (cartacea, informatica multimediale)

• Abilità operative di tipo informatico e telematico • Disponibilità a cooperare e a lavorare in rete

Gestire un servizio di informazione richiede sia la capacità di organizzare in modo adeguato i materiale informativi sia un’attenzione all’accoglienza, agli aspetti comunicativi e all’organizzazione dello spazio.

299

1.10 La documentazione dei risultati Attraverso il monitoraggio delle attività saranno evidenziati i punti di forza e le criticità. La valutazione che nascerà da tale analisi, non sarà poi fine a se stessa, ma sarà infatti necessaria per la taratura delle attività in corso d’opera. L’individuazione degli indicatori sui quali sarà attuato il monitoraggio, sarà accompagnato dalla definizione di standard minimi e ottimali condivisi con l’Amministrazione Comunale. Le modalità di valutazione consisterà nell’esame di schede di valutazione e dei materiali prodotti, così come nell’osservazione dei seguenti aspetti:

• gestione del processo di erogazione del servizio, in rapporto anche gli altri informagiovani gestiti dalla Cooperativa e in sinergia con i servizi del Centro per l’Impiego

• modalità di organizzazione ed esecuzione delle attività • tipologia di utenza: analisi dell’affluenza allo sportello e dei bisogni informativi più urgenti

L’azienda gestore del servizio produrrà un report annuale in cui saranno contenute le riflessioni e i risultati dell’attività di valutazione, tale da permettere una puntuale restituzione all’Amministrazione Comunale. Per ciò che riguarda la modalità di coordinamento, si svolgerà una verifica periodica con gli operatori addetti al servizio rispetto al proprio lavoro, alla correttezza dell’informazione, alla lettura del bisogno, ed incontri periodici anche con i coordinatori dei servizi per l’Impiego provinciali in modo da lavorare in modo sinergico Questo permetterà di sapere in termini concreti e in tempo reale se l’attività sta andando nella direzione indicata dagli obiettivi espressi. 1.11 La pianificazione della valutazione a. La valutazione viene realizzata: � sul progetto � in itinere (durante lo svolgimento dell’intervento) � ex post (alla fine dell’intervento) � follow up (a distanza di tempo dalla fine dell’intervento) (quando possibile) b. Quale o quali tipi di valutazione di processo e di risultato sono previste dal progetto? Di processo: � Adeguatezza delle risorse

� Adeguatezza dell’organizzazione � Adeguatezza dei metodi � Coerenza tra obiettivi e risorse, organizzazione, metodi � Impatto delle eventuali variabili non previste

Di risultato: � Reazioni dei destinatari

� Efficienza � Efficacia � Impatto

1.11 Il quadro economico del progetto Spese di gestione € 32300 Contributo richiesto: € 7.500,00

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE GIOVANILI

Dott.ssa Elis Duranti

300

Dati generali del progetto

Zona Riccione zona sud

Ambito territoriale in cui si realizza il progetto Rimini sud

Titolo

SALE PROVA

Il progetto è Continuazione di attività in corso Dati del referente del progetto: Ente/Servizio: COMUNE DI RICCIONE UFFICIO POLITICHE GIOVANILI Telefono: 0541 / 608.321 e-mail: [email protected]

301

I FASE

LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO

1.2 Il fenomeno Già da alcuni anni il Comune di Riccione garantisce nell’ambito del proprio territorio attività che siano espressione di partecipazione e pluralismo e che abbiano finalità di carattere sociale/ricreativo. La realtà dei gruppi musicali nel nostro circondario è una risorsa e specificità tra coetanei che diviene momento di aggregazione e di partecipazione anche per coloro che non svolgono le prove ma che, con questo progetto possono coadiuvare i loro coetanei in altre attività di supporto. I gruppi che utilizzano le strutture sono circa 2gruppi musicali, la presenza media settimanale e di circa 45 ragazzi. 1.2 Diagnosi del territorio in relazione al progetto Le azioni proposte e portate avanti in questi anni sono state rivolte alla fascia adolescenziale perché più esposta all’influsso di modelli stereotipati e perché più disponibile all’apprendimento attivo. La conseguenza naturale di questa riflessione ha portato a sviluppare occasioni permanenti di aggregazione giovanile che attraverso un percorso comune favoriscono l’apprendimento di modelli alternativi di vita: a questo scopo sono nati i progetti riguardanti l’apertura delle due sale prova per gruppi musicali. Entrambe le strutture, messe a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Comunale, saranno gestite direttamente dai ragazzi stessi, favorendo l’associazionismo giovanile non solo come nuova opportunità di crescita e responsabilizzazione, ma anche per far si che si instauri una nuova sinergia tra le diverse realtà del territorio, quali appunto associazionismo giovanile e Pubblica Amministrazione. 1.4 Analisi della domanda L’attività delle sale prova è stata in questi anni in continua crescita vedendo la frequentazione di gruppi composti da ragazzi provenienti da varie parti del territorio, soprattutto dall’entroterra della zona sud, la quale ha avuto un aumento negli ultimi anni della popolazione giovanile. Si è pertanto cercato di dare continuità nei servizi rivolti agli adolescenti e ai giovani per la cura dell’agio, che li vede uniti nell’interesse comune per la musica. 1.5 I destinatari finali dell’intervento I destinatari finali del progetto sono gli adolescenti, i ragazzi stessi che utilizzano e hanno in gestione le sale prova; sono circa un ventina i gruppi, che, a rotazione utilizzano le strutture, con un’età compresa tra i 15 e i 30 anni circa, tra cui troviamo ragazzi che ancora studiano e ragazzi già impegnati nel mondo del lavoro ma l’intento è quello di coinvolgerli tutti favorendo appunto l’emersione di associazioni giovanili sul territorio con le quali collaborare per la realizzazione di interventi progettuali nonché momenti pubblici di aggregazione. 1.6 Gli obiettivi X consolidamento e qualificazione dei servizi/interventi esistenti � sostegno alle competenze personali X sostegno alla creatività giovanile � raggiungimento di gruppi informali/lavoro di strada � sostegno a situazioni problematiche � coinvolgimenti degli adulti significativi

302

Con il presente progetto si mira al consolidamento e qualificazione del servizio offerto dalle sale prova esistenti. Le due sale prova sono tuttora funzionanti, tuttavia necessitano di un rinnovamento dei materiali e di acquisto/aggiornamento delle attrezzature, così da poter garantire al meglio lo scopo ad esse destinato. Si intende al contempo sostenere lo sviluppo della creatività giovanile favorendo la realizzazione di spazi aggregativi per giovani finalizzati alla libera espressione, nello specifico creando momenti di aggregazione quali concerti, spettacoli, esibizioni aventi come tema comune la musica. 1.7 I soggetti che partecipano all'attuazione del progetto: I soggetti coinvolti saranno il Comune di Riccione e la nuova realtà dell’associazionismo giovanile. 1.8 Il metodo di intervento Le sale prova sono gestite direttamente dai ragazzi che a breve si andranno a costituire in associazione e l’utilizzo delle stesse viene regolato in base alle richieste e esigenze dei vari gruppi musicali. La struttura è dotata di una calendarizzazione mensile che ne disciplina l’utilizzo. La costituzione dell’associazione garantisce e stimola l’autonomia dei giovani e ne promuove la creatività, obiettivi primari del progetto. 1.9 Le risorse Le risorse e le attrezzature sono messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale, ufficio Politiche Giovanili, e sono gestite direttamente dai ragazzi. 1.10 La documentazione dei risultati I ragazzi presenteranno una relazione semestrale sull’andamento delle strutture e annualmente, l’elenco dei gruppi fruitori verrà aggiornato. 1.11 La pianificazione della valutazione b. La valutazione viene realizzata: � sul progetto X in itinere (durante lo svolgimento dell’intervento) � ex post (alla fine dell’intervento) � follow up (a distanza di tempo dalla fine dell’intervento) (quando possibile) b. Quale o quali tipi di valutazione di processo e di risultato sono previste dal progetto? Di processo: X Adeguatezza delle risorse

� Adeguatezza dell’organizzazione � Adeguatezza dei metodi � Coerenza tra obiettivi e risorse, organizzazione, metodi � Impatto delle eventuali variabili non previste

Di risultato: X Reazioni dei destinatari

� Efficienza � Efficacia � Impatto

303

1.11 Il quadro economico del progetto Rinnovamento attrezzature € 3000 Impianto condizionamento € 1000 Materiale di consumo € 1000 Rassegna musicale € 4500 Costo totale € 9500

304

Dati generali del progetto: Zona Riccione zona sud Ambito territoriale in cui si realizza il progetto Rimini sud Titolo: SERVIZIO L’INFOMUSICANTE

Il progetto è Continuazione di attività in corso Dati del referente del progetto: Ente/Servizio: COMUNE DI RICCIONE UFFICIO POLITICHE GIOVANILI Telefono: 0541 / 608.321 e-mail: [email protected] Cooperativa che gestisce il servizio Ass. L’Infomusicante e Cooperativa Sociale Tanaliberatutti COOP. SOC. TANALIBERATUTTI Via Bergamo, 2 Riccione e-mail: [email protected]

305

I FASE

LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO 1.3 Il fenomeno L’Infomusicante è un servizio di informazione, consulenza ed orientamento pensato e realizzato da operatori dello spettacolo per gli operatori dello spettacolo. La finalità è quella di fare chiarezza in un settore che risente di una grave carenza legislativa e di una costante disinformazione, cercando di contribuire all’emersione del lavoro nero che da sempre contraddistingue gran parte del mondo dello spettacolo. Il servizio vuole valorizzare il settore artistico non solo per l’indiscussa importanza culturale ma anche perché grande risorsa economica e lavorativa creando un punto di riferimento stabile di informazione e consulenza per tutti gli operatori dello spettacolo sul nostro territorio. Dall’analisi condotta nei 3 anni di attività presso lo sportello di Rimini sito nella sede provinciale dell’ ACLI e gli sportelli di Riccione e Gambettola da giugno 2003 a giugno 2004, L’Infomusicante ha riscontrato una notevole presenza di operatori dello spettacolo nella nostra provincia soprattutto in occasione della stagione estiva dove diventa massiccio l’ingaggio di artisti per l’intrattenimento da parte dei gestori della zona. In questi anni di attività il numero di utenti monitorati da L’Infomusicante è stato rilevante, oltre 600. In particolare sono stati rilevati alcuni dati interessanti che dimostrano una notevole presenza di operatori dello spettacolo e di strutture ricettive attraverso il monitoraggio delle realtà provinciali sotto elencate: - n. 6 Cooperative d’artisti che associano circa 1.200 operatori dello spettacolo; - n. 16 Agenzie di Spettacolo che si occupano principalmente di intrattenimenti, animazione ed organizzazione di eventi e che hanno al loro attivo, in media, un organico di circa 5 dipendenti ciascuna, senza contare le collaborazioni esterne di animatori, dj, ballerini, cabarettisti, attori e musicisti. Fanno parte delle Agenzie di Spettacolo inoltre tutte le orchestre di spettacolo e le compagnie di folklore, circa 56 solo nella nostra provincia; - i Centri Giovani e le sale prove accolgono annualmente circa 400 ragazzi tra i 18 e i 25 anni, gli artisti che trovano maggiori difficoltà nella realizzazione e nella promozione dei propri spettacoli, a causa principalmente dello scarso numero di iniziative in cui esibirsi, delle strutture carenti e della disinformazione diffusa sul loro inquadramento professionale; - le principali strutture private che ingaggiano artisti per l’intrattenimento dei propri clienti sono: - oltre 250 strutture ricettive tra alberghi, camping e residence (dove trovano occupazione musicisti, animatori e cabarettisti); - circa 670 ristoranti (dove trovano occupazione musicisti, animatori e cabarettisti); - 106 pub (dove trovano occupazione musicisti, animatori e cabarettisti); - 58 discoteche (dove trovano occupazione musicisti, ballerini, dj, animatori, figuranti di sala e tecnici audio e luci); - 8 teatri e 20 cinema (dove trovano occupazione cassieri, maschere, proiezionisti, ecc.); - 26 compagnie teatrali (dove trovano occupazione attori, ballerini, cabarettisti e tecnici audio e luci); - oltre 300 stabilimenti balneari (dove trovano occupazione musicisti ed animatori). Non vanno dimenticate poi le produzioni cinematografiche che spesso scelgono la provincia di Rimini come set naturale per le proprie riprese. Il Collocamento Speciale dello Spettacolo ha visto una massiccia affluenza di iscrizioni in questi ultimi anni, circa 4.000, proprio di comparse ed attori. In questi ultimi anni, con l’aumentare degli operatori dello spettacolo, è cresciuta la richiesta di informazioni e di chiarimenti vista la difficoltà a reperire informazioni univoche e l’inesistenza di un punto di riferimento istituzionale a cui rivolgersi.

306

1.4 Analisi della domanda Tutti gli utenti che si sono rivolti al servizio hanno portato alla luce i seguenti problemi: La maggior parte degli utenti infatti ha riscontrato i seguenti problemi nello svolgimento della propria attività: - disinformazione personale sull’inquadramento giuridico del lavoro (problematiche fiscali, previdenziali ed assicurative); - mancata iscrizione e mancata denuncia di assunzione al Collocamento dello Spettacolo, prassi indispensabili per legge ai fini dell’assunzione; - errato inquadramento professionale (ad esempio gli animatori sono soggetti a contribuzione ENPALS come gli artisti); - carente informazione sulle modalità di regolarizzare tali figure da parte di datori di lavoro e dei loro commercialisti; - scarsa conoscenza del diritto d’autore, dalla tutela delle opere d’ingegno agli adempimenti SIAE (iscrizione, deposito opere, compilazione modulistica); - mancanza di strumenti (conoscenza del mercato, corsi di formazione, curricula vitae, ecc.) per la creazione un profilo professionale finalizzato alla ricerca di lavoro. Il servizio, singolare nel suo genere (non esistono infatti a tutt’oggi servizi similari in Italia), è nato grazie alla stretta collaborazione tra il Comune di Riccione, la Cooperativa Sociale TanaLiberaTutti e l’Associazione Culturale L’Infomusicante che insieme perseguono lo sviluppo della cultura giovanile, la promozione delle attività informative-formative e che favoriscono l’occupazione nonché iniziative ed attività educative e culturali. 1.5 I destinatari finali dell’intervento Il servizio è rivolto a tutti gli operatori dello spettacolo ovvero tutte le figure professionali soggette a contribuzione Enpals con obbligo di iscrizione al Collocamento Speciale dello Spettacolo al fine dell’assunzione. Tra queste figure quelle più rappresentative sono: musicisti, ballerini, attori, animatori inseriti in strutture turistico-alberghiere, dj, presentatori, indossatori di moda, tecnici audio e luci. Si rivolge anche ai datori di lavoro, tutti coloro che vogliono ingaggiare/assumere lavoratori dello spettacolo. Gli strumenti promozionali attraverso i quali si è pensato di contattare gli utenti sono: pubblicizzazione il servizio mediante comunicati stampa attraverso i canali che il Centro per l’Impiego riterrà più opportuni; - invio un e-mailing promozionale ai contatti in possesso di TanaLiberaTutti, L’Infomusicante ed il Centro per l’Impiego; - produzione brochure, cartoline informative presenti in tutti i CPI, Informagiovani, realtà artistiche della Provincia. 1.6 Gli obiettivi x consolidamento e qualificazione dei servizi/interventi esistenti x sostegno alle competenze personali x sostegno alla creatività giovanile � raggiungimento di gruppi informali/lavoro di strada x sostegno a situazioni problematiche x coinvolgimenti degli adulti significativi � altro (specificare)_______________________________________________________________

307

1.7 I soggetti che partecipano all'attuazione del progetto: Nel progetto L’Infomusicante, oltre all’Amministrazione Comunale, gli enti coinvolti sono diversi: l’Associazione l’Infomusicante e la Cooperativa sociale Tanaliberatutti, che gestisce il servizio. 1.8 Il metodo di intervento L’attività è così strutturata: 6 ore di apertura dello sportello all’interno del CPI nei giorni: martedì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 13.30 alle 16.30 1.9 Le risorse a. Chi svolge l’intervento e quali sono le qualifiche e le competenze richieste? Lo staff dell’Infomusicante è composto principalmente da artisti che in prima persona hanno vissuto i disagi creati dalle carenze legislative che caratterizzano il lavoro nello spettacolo e che hanno maturato in questi anni competenze in materia previdenziale, fiscale ed assicurativa del settore. L’Infomusicante inoltre si avvale di un esperto in comunicazioni e promozione per lo sviluppo e la crescita del servizio. Tutti gli operatori inoltre possiedono ottime competenze informatiche ed in particolare sistemi Windows e MacOs, Softwares gestionali e d’ufficio (Office, Access e File Maker Pro), di grafica (Photoshop, Freehand, Quark XPress, Dream Weaver) ed internet, oltre a software musicali specifici.

Lo sportello L’Infomusicante all’interno del Centro per l’Impiego offrirà un Servizio di Consulenza, strutturato in colloqui di approfondimento individuali, articolato in 4 (quattro) ore settimanali.I colloqui personalizzati approfondiranno le problematiche fiscali, previdenziali, assicurative del singolo utente ed in particolare forniranno risposte professionali ed aggiornate su:

- Fisco, previdenza ed assicurazioni per gli operatori del settore (problematiche legate ad agibilità ENPALS, posizioni INPS, INAIL, assicurazioni ed infortunistica, indennità di disoccupazione, pensioni, contratti artistici di ingaggio, ecc.);

- Legislazione dello Spettacolo e dell’Associazionismo artistico (Legislazione Nazionale, Regolamenti e Circolari Enpals, Contratti di Lavoro, Proposte di Legge, Costituzione e gestione di Associazioni non profit, ecc.);

- SIAE e Diritto d'Autore (iscrizione, compilazione modulistica, deposito opere, permessi per gli spettacoli, ripartizione diritti, ecc.);

- Realizzazione di una bacheca contenente le novità legislative, fiscali, previdenziali e sul diritto d’autore del mondo dello spettacolo;

- Realizzazione ed aggiornamento di un raccoglitore contenente i seguenti argomenti:

normativa dello spettacolo;

diritto d’autore;

corsi di formazione, stage, seminari, laboratori;

eventi, festival, concorsi, audizioni;

- elenchi completi e costantemente aggiornati di tutte le realtà artistiche (cooperative, associazioni, service, negozi specializzati, scuole, ecc.) sul nostro territorio;

- Somministrazione di schede di rilevazione del bisogno;

- Realizzazione di un sito internet di facile accesso e consultazione, costantemente aggiornato, dedicato agli operatori dello spettacolo da linkare al sito del Centro per l’impiego, affinché l’utenza possa ritrovare, all’interno di quest’ultimo, il materiale a disposizione presso lo sportello.

308

Il back-office, in particolare per questo servizio, ha lo scopo di creare una mappatura completa delle realtà artistiche e degli operatori presenti sul territorio cercando di rilevare le esigenze ed i bisogni per il miglioramento del servizio, affinare gli strumenti di informazione messi a disposizione dell’utenza, aggiornare costantemente le informazioni ed infine individuare percorsi formativi ed opportunità di lavoro ad hoc attraverso l’elaborazione e l’analisi dei risultati del monitoraggio dell’utenza.

In particolare per back-office si intende:

- L’aggiornamento settimanale degli strumenti attivati per il front-office;

- L’aggiornamento della bacheca contenente le novità legislative, fiscali, previdenziali e del diritto d’autore del settore;

- L’aggiornamento dei raccoglitori contenenti:

corsi di formazione, stage, seminari, laboratori;

eventi, festival, concorsi, audizioni;

elenchi delle realtà artistiche (cooperative, associazioni, service, negozi, scuole) sul nostro territorio;

- L’aggiornamento e la formazione degli operatori e dei consulenti;

- L’aggiornamento del sito internet, linkato al sito del Centro per l’Impiego;

- L’elaborazione e l’archiviazione delle schede di monitoraggio dell’utenza.

Per questioni logistiche e di organizzazione del lavoro e dei materiali il servizio di back-office sarà svolto interamente nella sede legale dell’associazione L’Infomusicante (via Circonvallazione Occidentale, 58 Rimini ACLI RIMINI) dal coordinatore degli infopoint attualmente attivi sul nostro territorio.

Tale coordinamento centralizzato è stato ideato per garantire a tutti gli sportelli de L’Infomusicante operanti una informazione univoca ed aggiornata e una ottimizzazione generale del servizio offerto.

1.10 La documentazione dei risultati Fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti è l’organizzazione e la produzione di schede di rilevazione che individuino non solo le informazioni di base dell’utenza ma anche tutta una serie di notizie indispensabili per comprendere meglio la loro attività svolta; il modo in cui si muovono sul territorio ed in particolare tutte le esigenze e le difficoltà incontrate sul lavoro. La rendicontazione finale potrà così produrre un quadro situazionale più dettagliato ed individuare tutte le possibili soluzioni ai problemi rilevati, fornendo nuovi strumenti e percorsi di formazione per il miglioramento qualitativo della condizione lavorativa nel settore. Per garantire un monitoraggio attento e completo dell’utenza il servizio provvederà: - alla creazione di una modulistica ad hoc per il monitoraggio dell’utenza; - alla creazione di un database in cui saranno inserite le schede di monitoraggio; - all’approfondimento del monitoraggio dell’utenza e del mercato, al fine di programmare interventi formativi mirati ed incisivi; - alla promozione delle nuove opportunità offerte dal servizio ed alla divulgazione dei risultati ottenuti. Per promuovere i servizi L’Infomusicante si impegnerà a: - pubblicizzare il servizio mediante comunicati stampa attraverso i canali che il Centro per l’Impiego riterrà più opportuni; - integrare la domanda di iscrizione al collocamento con una breve presentazione del servizio di consulenza offerto;

309

- inviare un e-mailing promozionale ai contatti in possesso di TanaLiberaTutti, L’Infomusicante ed il Centro per l’Impiego; - produrre brochure, cartoline informative mettendo a disposizione il progetto grafico. 1.11 La pianificazione della valutazione c. La valutazione viene realizzata: � sul progetto x in itinere (durante lo svolgimento dell’intervento) � ex post (alla fine dell’intervento) � follow up (a distanza di tempo dalla fine dell’intervento) (quando possibile) b. Quale o quali tipi di valutazione di processo e di risultato sono previste dal progetto? Di processo: � Adeguatezza delle risorse

� Adeguatezza dell’organizzazione � Adeguatezza dei metodi � Coerenza tra obiettivi e risorse, organizzazione, metodi � Impatto delle eventuali variabili non previste

Di risultato: � Reazioni dei destinatari

� Efficienza � Efficacia � Impatto

1.11 Il quadro economico del progetto Costo Orario: € 30,00 Comprensivo di :

Back-office (2 ore settimanali) Coordinamento (2 ore settimanali) + Gestione Amministrativa € 1000,00

Costo totale per 48 settimane (un anno) * 6 ore * € 30,00 = € 8.640,00 Costi generali per sede e attrezzature = € 3.360,00 TOTALE € 12.000,00

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE GIOVANILI Dott.ssa Elis Duranti

310

Dati generali del progetto: Zona ______________________________________________________________ Ambito territoriale in cui si realizza il progetto _________________________________

Titolo “PUNTO GIOVANE”____________________________________________ ____________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Il progetto è: � Nuovo � X Continuazione di attività in corso Dati del referente del progetto: Cognome e nome: Stocchi Sarah___________________________________________ Ente/Servizio: ___________________________________________________________ Telefono: 349/2352670____________________________ e-mail: [email protected]______________________________________________________

311

Progetto del Punto Giovane per la legge 328

Premessa

• in relazione agli intenti della Legge 328 e in particolare per lo sviluppo di "servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero" dei ragazzi adolescenti e giovani nonché la "promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza";

• in sintonia con i prìncipi di fondo della Legge 328 che privilegia un lavoro "con i giovani " e non semplicemente "per i giovani" ; guardando i giovani come soggetti attivi, protagonisti e partecipi del progetto

• considerata la carenza di servizi propositivi di tal genere sul territorio di Riccione e Misano in maniera continuativa durante l’arco dell’anno

• tenendo presente che il bisogno aggregativo di giovani adolescenti rischia di essere sviato verso realtà che mancano di valori educativi

• considerando l’ottima risposta dei giovani del territorio alle proposte realizzate dal Punto Giovane

• ritenuto importante, all’interno della finalità della Legge 328 creare un’offerta qualificata, varia ed educativa per il tempo libero dei giovani tramite un punto aggregativo con continuità durante tutto l’arco dell’anno e sul territorio…

... si propone il finanziamento del "Punto Giovane".

312

Progetto Generale

Il Punto Giovane è la proposta concreta e in comune dei gruppi giovanili cattolici residenti nel territorio ai loro coetanei dai 13 ai 25 anni, senza distinzioni ideologiche, politiche e religiose.

La proposta affonda le radici nella preoccupazione educativa che le realtà parrocchiali hanno da sempre nei confronti dei giovani (oratori, campeggi, laboratori teatrali, centri estivi, centri di accoglienza…).

Nasce sulla scia del Giubileo del 2000 e vuole essere il segno di una apertura e una presenza nel territorio. Un gruppo di giovani educatori farà la scelta di abitare giorno e notte al Punto Giovane e insieme ad altri educatori qualificati accoglieranno ragazzi dai 13 ai 25 anni promuovendo con loro attività a sfondo culturale, artistico e tecnico.

La presenza continua di educatori che lavoreranno a titolo gratuito permetterà il servizio di Telefono Amico, un aiuto prezioso nei confronti di ragazzi in difficoltà.

Prezioso sarà anche il lavoro sull’informatica. Si continuerà il prezioso aggiornamento del sito Internet che consente di entrare in relazione con i giovani navigatori e si terrà una scuola di linguaggio htlm e di grafica al computer.

Il Punto Giovane vuole essere una realtà che da spazio alle risorse dei giovani, alla loro capacità propositiva ed interlocutoria nei confronti della città e degli addetti dei servizi di pubblica utilità, amministratori in relazione ai propri diritti e alle forme di possibile partecipazione per le scelte politiche ambientali urbane che li riguardano.

L’ubicazione del Punto Giovane è in via Michelangelo, 3, zona centrale rispetto alla realtà giovanile riccionese e misanese. La struttura, di proprietà delle suore Dorotee di Brescia, viene rilasciata tramite pagamento di un affitto, anche le utenze sono a carico dell’associazione (la luce, il gas, il telefono, le spese ordinarie) e le attrezzature minime per l’avvio continuativo del Centro. La struttura consta di due palazzine abitabili e due sale per incontri.

313

Obiettivi

1. Offrire un punto aggregativo qualificato da un progetto culturale ricreativo

e garantito dalla presenza continuativa di operatori qualificati 2. Promuovere, valorizzare ed esprimere le grandi risorse e le grandi

domande che i giovani portano dentro 3. Favorire attraverso un percorso educativo le capacità di socializzazione e

di relazione con coetanei, adulti e familiari 4. Offrire un aiuto alle famiglie che spesso si trovano disorientate e

impreparate di fronte al disagio giovanile e a tutte le problematiche che la fase adolescenziale comporta

5. Attivare un ambito di socializzazione e sostegno nei confronti delle difficoltà scolastiche mediante attività di doposcuola per medie e superiori; favorire attraverso attività espressive la crescita personale dei ragazzi e la loro capacità critica

6. Aiutare i giovani ad essere soggetti attivi ed interlocutori rispetto alla città, alle sue articolazioni, al mondo delle istituzioni scolastiche e a chi ha responsabilità della gestione della vita pubblica; in tal senso si perseguirà l’obiettivo del coinvolgimento dei giovani stessi nella programmazione delle attività.

314

Articolazione del Punto Giovane

a. Attività ludiche b. Attività artistiche

c. Attività culturali

d. Attività sociali

a) Attività ludiche

L’attività ludica ci permetterà di aggregare. La tradizione salesiana dell’oratorio ha ancora tanto da insegnarci. Il Punto Giovane deve essere un ambiente accogliente e aggregante anzitutto. Qui saranno disponibili i giochi più comuni: biliardini, ping pong, video giochi… che dovranno essere messi a disposizione per tutti i ragazzi e usati negli orari stabiliti. Alcuni educatori, in maniera volontaria, gestiranno l’apertura e la chiusura dell’oratorio. Saranno organizzati lungo il corso dell’anno tornei e sfide per dare continuamente l’input alla frequenza. L’esperienza del gioco è un’esperienza di relazione, di crescita di presa di coscienza dei propri limiti e delle proprie virtù. Rimane pertanto l’attività ludica non certo inferiore alle altre attività.

Torneo Shalom

Torneo di calcetto rivolto ai ragazzi adolescenti (dai 14 anni ai 18 anni), Nato come intuizione di giovani appassionati di calcio, si ritiene che lo sport abbia una valenza fortissima nella formazione del carattere di un ragazzo, lo sport può essere portatore di valori altissimi (se praticato nei criteri giusti) quale solidarietà, fratellanza, voglia di raggiungere un obiettivo e capacità di sacrificio per raggiungerlo.

b) Attività artistiche

Le attività artistiche cominceranno a muovere il Punto Giovane verso gli obiettivi di cui sopra. Ogni arte è maestra di vita, e fa scoprire la bellezza che c’è in ciascuno di noi. Le aree artistiche che abbiamo scelto sono quelle più confacenti ai giovani:

315

Musica

Si metteranno a disposizione dei ragazzi degli strumenti musicali in una stanza che in determinati orari saranno a disposizione di gruppi. I gruppi potrebbero essere già formati o comunque formarsi lungo il tempo. Anche qui educatori esperti potranno mettersi a disposizione per ordinare i turni e comunque dare la preziosa presenza ai ragazzi che verranno.

Coro

Giovani amanti della musica e del canto, che valorizzano il canto come arte espressiva, sono disponibili all’interno dello stesso gruppo per insegnare le diverse tecniche del canto corale, inoltre ci sono giovani-musicisti che si mettono a disposizione per insegnare a suonare degli strumenti (es. chitarra, percussioni…), a ragazzi più giovani.

Teatro

Il teatro è una delle forme d’espressione ed artistiche più complete; non vive solo nel testo ma nelle persone che, con i loro volti, la loro espressività ed esperienza personale, vivificano ed incarnano i personaggi. Stimola le capacità creative, di memoria e d’autocontrollo. Le persone sono chiamate ad essere non semplici ripetitori ma a creare con uno stile personale il personaggio; l’immagine che viveva nella mente del lettore viene a prendere corpo ed anima. L’idea è di fare grandi rappresentazioni teatrale su figure di testimonianze valide di giovani che la storia recente ci ha consegnato.

Cinema

Lo scopo è di insegnare ai giovani l’arte del cinema. Il metodo è quello più semplice: il Cineforum. Si sceglieranno film riguardanti problemi giovanili e dopo la visione ci aiuteremo nello scambio comune commentando il film o i problemi che esso ha suscitato. A volte si potrebbe chiamare qualche personaggio del settore della cinematografia che ci aiuti a leggere con più competenza il film stesso. In mancanza di una sala adeguata, potremo chiedere l’affitto di un Cinema nelle vicinanze.

316

c) Attività culturali

Si riconosce il valore dell’arte in tutte le sue espressioni, anche le più classiche e canoniche, per questo si organizzano diverse uscite in occasione di alcune manifestazioni culturali, quali “Sagra Malatestiana” e l’opera all’”Arena di Verona”.

Incontri e testimonianze

Saranno messe in programma durante il corso dell’anno serate culturali, dove alcune personalità del mondo politico, dello spettacolo, dello sport daranno la loro testimonianza ai giovani.

Per i genitori sono invece pensati mini corsi impostati sul dialogo genitori figli. In collaborazione con associazioni del territorio è pensato un corso sul significato e sul valore dell’ affettività. Si potranno sviluppare contatti eventualmente con altre associazioni giovanili del territorio o che comunque lavorano nell’ambito dell’educazione ai giovani.

d) Attività sociali

Telefono Amico/Chat Amica

Un’idea non facile, ma appoggiata seriamente da alcuni studenti universitari di psicologia. Scopo prioritario e fondamentale è quello comunicativo. Occorre dare possibilità di dialogo ai giovani in difficoltà personale, opportunità per aprirsi, esprimersi ed esplicare il problema. Il telefono, in moltissimi casi, diventa la via privilegiata per comunicare i propri sentimenti e le proprie debolezze. Non c’è la pretesa di risolvere i problemi, ma anzitutto quella di ascoltare e poi eventualmente valutare i casi indirizzando l’interlocutore verso strutture più adeguate.

Sarà importante il contatto con psicologi, comunità terapeutiche, Caritas e altri esperti nel settore.

Telefono amico avrà una fascia oraria di ascolto, dalle 21:00 alle 23:30. Il servizio di ascolto viaggerà in parallelo con il sito Internet del Punto Giovane dove ci sarà la possibilità di ricevere via Email comunicazioni di tal genere.

317

Sarà necessaria una linea telefonica ISDN per gestire eventuali telefonate in contemporanea.

Con gli stessi intenti nasce la Chat Amica, servizio che viaggia in parallelo al telefono. In particolare questa è sorta nel momento in cui ci si è resi conto che i canali comunicativi maggiormente utilizzati dai giovani e non solo fossero quelli legati ad internet Tale strumento permette di incontrare un numero molto alto di persone che vive in diverse parti d’Italia e del mondo, offrendo la possibilità di condividere e scambiarsi esperienze tra loro differenti e interessanti.E’ una chat personale dove l’operatore chatta con una sola persona per volta.

Computer

Il Punto Informatico del Punto Giovane di Riccione ha l’obiettivo di formare dei giovani alla conoscenza dei più recenti software di gestione dei personal computer e, nota dovuta, all’utilizzo intelligente della rete Internet attraverso le sue mille sfaccettature.

Con l’ausilio di una aggiornata sala corsi (allestita per l’occasione) e di alcuni docenti di documentata esperienza il Punto Informatico ha l’ambizione di fornire ai giovani che collaboreranno ai progetti una base di esperienza tale da potersi dichiarare esperti di informatica e di sistemi di rete. Questo avverrà attraverso una serie di corsi e lo sviluppo di alcuni progetti (tra cui la realizzazione di alcuni siti Internet destinati ad un pubblico giovane). All’interno del Punto Informatico, come la rete ci ha recentemente richiamato a fare, lo scambio di informazioni (anche attraverso la rete) e il lavoro di gruppo saranno i canali preferenziali per il raggiungimento dell’obiettivo del Punto Giovane.

Gli Obiettivi sono i seguenti:

- Diffondere l’informazione automatica come mezzo per un miglioramento della qualità della vita

- Abituare i giovani al lavoro in gruppo

- Realizzare ambienti destinati all’incontro, non solo fisico, e allo scambio di informazioni

- Formare i giovani ad un uso "intelligente" dei nuovi media (Internet)

318

Con la collaborazione di giovani ed adulti esperti di comunicazione e di tecnologie dell’informazione, abituati a lavorare a contatto con i giovani, si intende realizzare corsi di informatica di base e di gestione automatica delle informazioni, di grafica computerizzata, di navigazione Internet, di progettazione e programmazione HTML. Tutto questo tenendo sempre d’occhio l’obiettivo principale che è quello di coinvolgere i giovani in tutti gli stadi di sviluppo del Punto Informatico: realizzando quindi con loro i piani di studio dei corsi e la programmazione dei progetti.

Campeggi e uscite di uno o più giorni

Attività educative residenziali, svolte fuori sede, legate alle parrocchie di Riccione e a scuole, solitamente sono svolte in luoghi o con valenza artistica (città d’arte, es. Firenze) o luoghi con un particolare impatto naturalistico (montagna o mare, es. Dolomiti, Puglia). Sono esperienze di vita comunitaria, rivolte a giovani adolescenti (con età compresa fra i 14 e i 18 anni), dove si cerca di sottolineare la loro partecipazione ed appartenenza alla comunità.

Laboratori

Semplici laboratori possono essere formati all’interno del Punto Giovane. La costruzione di semplici oggetti (portachiavi in legno, icone religiose, lavorazione con fiori secchi…), o la riparazione di strumenti elettronici o più semplicemente di biciclette e scooters potrebbero essere la via per esprimere la propria manualità e la fantasia.

Eventualmente si chiede la collaborazione dell’Associazione Scout, maestri nel settore della manualità.

319

Operatori

Coloro che si impegneranno al Punto Giovane sono essenzialmente i giovani delle Parrocchie. Sono tutti ragazzi universitari o giovani lavoratori. Hanno alle spalle anni di cammino educativo. Alcuni di essi lavorano in maniera professionale nell’ambito dell’educazione, altri hanno un’esperienza dovuta agli anni vissuti in Parrocchia o in ambiti ricreativi a stretto contatto con la realtà giovanile.

Al Punto Giovane ci sarà un gruppo che vivrà un’esperienza originale e affascinante al tempo stesso. Nella palazzina riscaldata c’è la possibilità di sedici posti letto e quindi ci da l’opportunità di vivere giorno e notte al Punto Giovane, rispettando ovviamente gli impegni di studio e di lavoro. Alcuni giovani hanno già dato la disponibilità per tutto l’anno, altri si daranno i turni ogni mese. Ciascuno di loro si impegnerà anche economicamente alle spese di vitto e alloggio.

Oltre a coloro che abiteranno il Punto Giovane ci saranno altri giovani che daranno il loro tempo libero in maniera gratuita a servizio dei giovani adolescenti. L’impegno è certamente garantito dall’esperienza maturata e consolidata di questi anni . I parroci stessi garantiscono di questi educatori

320

Preventivo generale annuale

Manutenzione immobili 1.000,00 € Assicurazioni 1.400,00 € Pubblicità Diritti sulle pubbliche affissioni 600,00 € Spese per stampe 10.000,00 € Spese di cancelleria 800,00 € Spese gestione ordinaria personale (1 persona part-time) 12.000,00 € Gestione ordinaria struttura Consumo utenze (luce, gas, telefono, acqua) 7.000,00 € Attività Spese internet 3.000,00 € Spese per att. musicale 1.000,00 € Spese per giornalino 1.000,00 € Spese per oratorio 1.000,00 € Spese per giochi e tornei 2.000,00 € Spese per Telefono Amico 2.000,00 € Spese per trasferte e campi 20.000,00 € Totale spese previste 62.800,00 €

321

PIANO DI ZONA 2005-2007 POLITICHE A FAVORE DEI GIOVANI e Dipendenze

TITOLO DEL PROGETTO: “VIVERE L’URLO”

REFERENTE DEL PROGETTO: Baldassari Marinella e Magli Luigi ENTE: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII TELEFONO: 3339967415-3482488103-054157885 E-MAIL: [email protected] 1) Analisi dei bisogni… I giovani necessitano di individuare (cioè dare un nome, elencare) e riconoscere (cioè sapere l’origine, le cause e le conseguenze) dei malesseri personali e familiari che causano il disagio e la devianza. Utilizzare il gruppo-classe come “palestr a di vita” per le relazioni interpersonali è coerente con la richi esta del giovane di un forte confronto con i coetanei.

…E DEI PROBLEMI L’adolescente è attorniato da numerose realtà stimolanti, nuove esperienze, alcune positive e altre negative o conflittuali. Sono scarse le occasioni in cui l’adolescente viene ascoltato e valorizzato con i suoi agi e disagi.

2) DESTINATARI DEL PROGETTO Gli adolescenti delle classi delle Scuole Medie Superiori.

3) FINALITÀ… - Insegnare all’adolescente le modalità e le strategie per individuare, prendere consapevolezza e

con-dividere i propri agi e disagi; - aiutare i giovani a prendere coscienza delle proprie urla nascoste e del disagio presente in loro,

attraverso la creazione di gruppi per realizzare un dialogo empatico con l’educatore e i compagni su problematiche individuate dai giovani;

- ascoltare l’urlo (disagio) del giovane al fine di trasformarlo in dialogo e azione.

… E OBIETTIVI - Aumentare la consapevolezza della propria identità; - accrescere la capacità di relazione; - prendere coscienza della mondialità; - sviluppare la capacità di progettualità circa il proprio futuro.

N.B.: QUESTI OBIETTIVI RIENTRANO NELLA DEFINIZIONE DATA DALL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE

DELLA SANITÀ DI “LIFE SKILLS”: LE ATTITUDINI POSITIVE PER LA VITA. 4) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Individuare e dare voce alle urla nascoste degli studenti (grida interiori di disagio) attraverso tecniche di animazione e di gruppo, alternate a possibilità di dialogo più intime all’ interno del piccolo gruppo.

322

Le attività proposte e le tecniche scelte mirano a favorire le condizioni di soggettività dei partecipanti al fine di:

- renderli autonomi, cioè capaci di contribuire a produrre informazioni su di sé; - attivare in loro competenze di auto-osservazione; - acquisire consapevolezza dei propri atteggiamenti e comportamenti; - essere capaci di “vedersi con gli occhi degli altri”; - individuare le proprie risorse.

5) METODOLOGIA Il lavoro si svolge affrontando gli obiettivi dichiarati attraverso il dialogo, le riflessioni scritte e le simulazioni. Con varie tecniche empatiche di animazione i ragazzi sono invitati a dichiarare il loro grado di benessere/malessere quotidiano sin dall’inizio di ogni singolo incontro.

ASPETTO COLLABORATIVO: integrazione degli studenti all’ interno del gruppo-classe attraverso l’ascolto empatico dei compagni e la partecipazione dei propri vissuti attraverso tecniche primarie di creazione di un setting circolare.

ASPETTO EDUCATIVO/RIABILITATIVO: rispettando le regole basilari della corretta comunicazione (“si parla uno alla volta; non si interrompe chi sta parlando; ognuno è responsabile di ciò che dice; accettare la diversità dell’altro senza giudizi e il contenuto è strettamente personale”) si desidera raggiungere un rapporto agiato e rispettoso tra i coetanei.

6) FASI E TEMPI DI REALIZZAZIONE - Il lavoro viene svolto all’interno di ogni singola classe ed è presieduto da 2 operatori (animatori,

psicologi, educatori, operatori per tossicodipendenti…). - Il lavoro si svolge in 3 o 4 incontri (secondo la modalità prescelta dall’istituto) di due ore

scolastiche consecutive, per ogni singola classe. - Nell’ultimo incontro è prevista la testimonianza di persone che hanno fatto scelte di vita

educative in tema con le problematiche emerse durante il lavoro di ogni singola classe (ad esempio: operatori delle tossicodipendenze, della prostituzione, insegnanti di educazione sessuale, responsabili delle case-famiglia, di cooperative per portatori di handicap, ex-

- tossicodipendenti, emarginati per posizioni sociali svantaggiate, extracomunitari, portatori di handicap, malati di AIDS …).

- Su richiesta, la conclusione può essere ufficializzata con una festa finale in una struttura di condivisione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Tale festa è indirizzata alle classi che hanno aderito all’iniziativa e che saranno accompagnate dai professori. La giornata si svolgerà da metà mattinata con giochi e sport, pranzo insieme a chi garantisce l’ospitalità, un momento di racconto-testimonianza della realtà in cui siamo, per poi concludere con attività ludico-ricreative e saluti.

7) INDICATORI DI VERIFICA

- Adesione dei partecipanti per ogni classe.

323

- Soddisfazione dei partecipanti per ogni singolo incontro, misurata attraverso un gioco valutativo scritto o verbale.

- Al termine dell’intero ciclo di incontri i giovani sono invitati a consegnare agli educatori un biglietto anonimo o a compilare un questionario anonimo, sul quale potranno esprimere il grado di soddisfazione/insoddisfazione del progetto, l’interesse suscitato dalle tematiche affrontate e il tipo di relazione instauratasi con l’animatore e il gruppo-classe.

- Al termine del progetto viene consegnata alla scuola una relazione finale riassuntiva, elaborata dagli educatori in base alle schede descrittive e di andamento di ogni singolo incontro.

- Al termine del progetto viene proposto al corpo-docenti un incontro con gli educatori per discutere insieme il rimando dei ragazzi sui temi trattati, le sofferenze emerse e il grado di con- divisione tra i pari della classe. Tale incontro si svolge nel completo rispetto della privacy dei ragazzi.

8) EVENTUALI APPROFONDIMENTI 1.) In aggiunta al ciclo di incontri previsto, proponiamo la presenza settimanale degli educatori all’interno della scuola per il mese seguente il termine del progetto, con lo scopo di approfondire con i ragazzi, che ne faranno richiesta, le problematiche emerse durante il Progetto Vivere l’ Urlo. Il costo è da definire. 2.) In aggiunta al ciclo di incontri previsto, proponiamo l’ esperienza di una due giorni di vita insieme, con la presenza degli educatori, aperta ai ragazzi di diverse classi e di diversi istituti. Tale esperienza vuole essere l’occasione per approfondire l’esperienza relazionale con i coetanei e gli educatori, al fine di sviluppare la consapevolezza e la con-divisione dei propri agi e disagi, il dialogo intra ed interpersonale attorno alle proprie urla nascoste e quindi trasformarle in dialogo e azione. Il costo sarà da sostenere dai singoli partecipanti.

9) COSTO DEL PROGETTO

IPOTESI A Per l’intero ciclo composto da 3 incontri per ogni classe:

200 € +IVA (spese di trasporto e materiali utilizzati compresi). IPOTESI B Per l’intero ciclo composto da 4 incontri per ogni classe:

260 € +IVA (spese di trasposto e materiali utilizzati compresi). In ogni caso, per la partecipazione alla festa finale si richiede un contributo per le spese organizzative, variabile in base al numero dei partecipanti.

10) CONTRIBUTO RICHIESTO Il progetto prevede di raggiungere 8-10 classi delle Scuole Medie Superiori per l’anno 2005/2006

324

Per favorire la diffusione del progetto, si richiede la copertura della spesa per almeno 5 classi.

Totale contributo richiesto : 1500 euro DATA 15/06/2005

325

3.3 Immigrazione, asilo, lotta alla tratta Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione

- Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII “Progetto di assistenza legale a favore di immigrati regolari e/o irregolari presenti sul territorio nazionale” - Ass. Volontarimini “Sviluppo globale" "Il mondo in piazza" "Integrazione linguistica nelle scuole"

Programmi finalizzati

Recependo le indicazioni e le sollecitazioni contenute nella Delibera Regionale 615, se da una parte si dà continuità al progetto quale quello della gestione di un Centro per l’integrazione degli immigrati domiciliati nella “Provincia di Rimini”, progetto questo che va nella direzione dell’integrazione, dell’inserimento sociale e lavorativo delle donne straniere esteso all’intero Distretto Rimini Sud. Se da una parte si continuano progetti quali “La mia scuola per la pace” e “Corso di lingua italiana”, dall’altra parte la progettazione che riguarda l’immigrazione si estende su tutto il territorio, tenendo sempre ben presente la forte valenza della trasversalità della progettazione-immigrazione, estensione questa che si realizza nell’apertura del nuovo Centro Servizi – Cattolica – e lo Sportello Servizi Immigrati a Morciano. Nell’elaborare detta progettazione, che ha attraversato tutte le fasi istituzionali, coinvolgendo il terzo settore e le specificità sociali, si è tenuto ben presente il cammino da percorrere individuando in tre parole chiave detto percorso: Continuità, Integrazione, Territorio.

326

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 63.227,10 AREA IMMIGRAZIONE E LOTTA ALLA TRATTA COSTO TOTALE

(RN € 49.499,00)

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

SUBZONA DISTRETTO SUD

"Corso di lingua italiana" (San Giovanni+Coriano) Progetto Arcobaleno - Attività nel Centro Sovracomunale

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano

CATTOLICA "Centro servizi" € 15.000,00 Finanziato € 10.500,00

MISANO ADRIATICO

MORCIANO "Sportello servizi immigrati" (UIL+ENFAP+Morciano) € 21.000,00 Finanziato € 13.500,00

"La mia scuola per la pace" € 1.714,00 Finanziato € 1.200,00 SAN GIOVANNI IN M.

"Corso di lingua italiana" € 2.571,00 Finanziato € 1.800,00

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I Ass. Arcobaleno :"Gestione di un Centro per l'integrazione degli immigrati domiciliati nella provincia di Rimini"

€ 47.450,00 Finanziato € 36.227,00

COOPERATIVA/E

TOTALE € 63.227,00

RESIDUO € 0,10

327

MOD 01

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI

CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.5.2. Iniziativa A

DISTRETTO RICCIONE COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE RICCIONE NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

328

Modulo per la presentazione del progetto ( da ripetersi per ciascun progetto inserito nel programma distrettuale) Progetto N. A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto ___________________________________________________ _____________ PROGETTO IMMIGRATI ____________________________________________________________ _____________ COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . NOMINATIVO Dott. Lombardi Simone ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA Comune di Cattolica QUALIFICA Funzionario Responsabile TEL.0541/966541, FAX 0541/966793, E-MAIL [email protected] IL PROGETTO E':

[X] Nuovo [X] Continuazione di attività in corso

In tal caso: [X] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo Na zionale Politiche Migratorie AZIONI VOLTE ALL'INSERIMENTO S OCIO-LAVORATIVO-SCOLASTICO

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare __________________ )

[] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti

Durata Progetto: 1 ANNO, 2005

Sommario del progetto: Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi

Il “progetto immigrati” ribadisce la presenza delle istituzioni nel contesto cittadino potenziando ulteriormente i servizi attraverso azioni di sostegno agli stranieri, andando nei centri di maggior afflusso ed incontro, offrendo servizi diversificati e coordinati, aprendo uno sportello informativo per immigrati attiguo al Centro di accoglienza e ascolto della Caritas, stimolando il corretto rapporto con le istituzioni, favorendo l'emersione del sommerso, l'inserimento socio-lavorativo ed agendo per superare momenti di particolare difficoltà;

329

Il “progetto immigrati” ribadisce la presenza delle istituzioni nel contesto cittadino potenziando ulteriormente i servizi attraverso azioni di sostegno agli stranieri, andando nei centri di maggior afflusso ed incontro, offrendo servizi diversificati e coordinati, aprendo uno sportello informativo per immigrati attiguo al Centro di accoglienza e ascolto della Caritas, stimolando il corretto rapporto con le istituzioni, favorendo l'emersione del sommerso, l'inserimento socio-lavorativo ed agendo per superare momenti di particolare difficoltà; In particolare l'apertura del centro servizi per immigrati, in continuità con il Centro di Riccione che già opera da anni, colma una mancanza che il territorio manifestava, di conseguenza il bacino di utenza conterà sulla presenza di stranieri residenti anche nei comuni attigui.

B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila Comune di Cattolica Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto) Comune di Cattolica: SERVIZIO DIRITTO ALLA SALUTE E SOLIDARIETA' SOCIALE; Le altre Amministrazioni vengono coinvolte in itinere. Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro): SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. “IL MAESTRALE” VIA XX SETTEMBRE, 3 - 47841 CATTOLICA. Normalmente ci si relaziona continuamente con tutti i soggetti che operano nel tessuto sociale che perseguono le medesime finalità, in particolare con la Caritas con la quale da anni vengo eseguite attività rivolte alle categorie più ai margini della società di cui gli extracomunitari ne costituiscono, spesso, una parte preponderante. Soggetti attuatori Nome:Servizio Diritto alla Salute e Solidarietà Sociale. UfficioServizi Socio-Assistenziali. Ragione sociale: Comune di Cattolica – P.I. 00343840401 Sede Legale: Piazzale Roosevelt, 5 - 47841 Cattolica (RN). (da ripetersi per ciascun Ente gestore) Viene coinvolta la Società Cooperativa Sociale arl “IL MAESTRALE” sopra descritta Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori:

Il Servizio Diritto alla Salute e Solidarietà Sociale è preposto alla solidarietà sociale e da anni partecipa alle programmazioni e progettazioni di ambito distrettuale inerenti anche il tema della multiculturalità; la Società Cooperativa Sociale arl “IL MAESTRALE” ha gia' efficacemente collaborato con l' Amministrazione in altri progetti.

330

Altri soggetti partecipanti (elencare): La titolarità del progetto è dell'Amministrazione Comunale, per una parte (sportello informativo per immigrati) si serve della collaborazione della società cooperativa sociale a.r.l.“IL MAESTRALE”. Tutta l'azione prevede il coinvolgimento di altri attori istituzionali: Az.USL, Sportello Sociale, Centro per l'Impiego, Prefettura, Terzo Settore, ... , i quali vengono coinvolti per quanto di competenza, cercando di coordinare gli interventi. C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire.

Il Territorio del Comune di Cattolica, di complessivi mq 2.500, conta circa 15.600 abitanti nel periodo invernale, nel periodo estivo raggiunge 70/80.000 presenze grazie al turismo. La richiesta di manodopera stagionale attira anche molti stranieri, con situazioni lavorative ed abitative spesso non in regola e diversi scelgono di rimanere. Le problematiche inerenti l'inserimento costituiscono uno degli obiettivi del progetto. Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto

E' intenzione dell'Amministrazione potenziare le attività in atto di sostegno agli extracomunitari, avvalendosi della collaborazione dei soggetti che già collaborano con l'Ente, andando anche nei punti di incontro, stimolando l'utente al rapporto con le istituzioni, favorendo l'emersione del sommerso, l'ingresso nel mondo del lavoro (soprattutto femminile), offrendo servizi volti alla normalizzazione delle situazioni, come corsi di alfabetizzazione, conseguimento patente europea, favorendo la migliore frequenza delle scuole dell'obbligo e il mantenimento dei legami con le culture di origine, fornire strumenti per l'apprendimento dell'italiano e la conoscenza reciproca. Lo sportello per gli immigrati colma una lacuna nel territorio che si protraeva da tempo.

Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto)

Trattandosi di continuazione di servizi in atto, già da gennaio 2005 si è operativi. Lo sportello parte da giugno 2005. Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie)

Le iniziative che si intendono potenziare con il “Progetto Immigrati” sono destinate a favorire un corretto inserimento sociale degli immigrati, consentendo loro di raggiungere, ove possibile, l'autonomia: questo è l'obiettivo prioritario e continuo di tutti gli sforzi quotidiani dell'Ente. Lo sportello è conseguente, e permette l'elevazione del livello di servizi offerti, rivolti alla stabilizzazione e residenzialità dell'immigrato. Trattandosi di un nuovo servizio(lo sportello), ne verrà testata la puntualità e aderenza alle esigenze, per riformularlo di conseguenza in futuro.

331

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A)

Garantire pari opportunità di accesso e tutelare le differenze: avvio o implementazione di centri e/o sportelli specializzati per stranieri per lo svolgimento di funzioni di informazione, consulenza e assistenza, in raccordo con l'avvio della sperimentazione degli sportelli sociali. Utilizzo di mediatori interculturali(all'occasione);interventi volti a fornire strumenti che favoriscono l'integrazione delle famiglie e dei singoli nella comunità, ... Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete l soggetto proponente ed attuatore è l'Amministrazione comunale che si relaziona e collabora con tutti i soggetti disponibili che trattano tematiche analoghe e che risultano utili al conseguimento delle finalità del progetto. In particolare la Società Cooperativa Sociale arl “IL MAESTRALE” si occuperà dello sportello informativo, secondo le indicazioni delle delibere regionali e opererà mediante un protocollo condiviso. Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento): cittadini extracomunitari per i quali viene predisposto un progetto. Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una r icaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento): L'intero nucleo familiare, la comunità di riferimento e la società in quanto beneficia della normalizzazione della situazione dei residenti e del passaggio da richiedenti a soggetti attivi.

Tipologie dei destinatari

Popolazione extracomunitaria in fase di assestamento e miglioramento delle condizioni iniziali di ingresso; famiglie extracomunitarie da poco insediatesi, anche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi di regolarizzazione. Residenti da anni in Italia con necessità di apprendere ed elevare la propria conoscenza della lingua italiana e delle leggi e di mantenere i contatti con la cultura d'origine. Si curerà l'aspetto legislativo-informativo volto soprattutto alla regolarizzazione-ricongiungimento familiare.

332

n. dei soggetti destinatari

Diretti: n.° 25 nuclei con esigenze di inserimento e tutti coloro che vogliono aumentare la loro capacità di relazione con la società italiana, conoscendo la lingua e le leggi, regolarizzare la propria posizione e accedere ai servizi e mantenere i contatti con la cultura d'origine. Al momento non è possibile quantificare l'affluenza allo sportello informativo, in quanto di nuova istituzione. Indiretti: tutti i residenti extracomunitari in quanto categoria più debole e che maggiormente risente dei mutamenti del mercato del lavoro, immobiliare, ...

Luoghi/contesti per contatto con i destinatari

Comune: Ufficio Servizi Sociali, Domus parrocchiale S.Pio V°- Ufficio società cooperativa sociale arl “IL MAESTRALE”; Centro di accoglienza e di ascolto della Caritas, Uffici AUSL, Centro per l'impiego, ... .

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento

Attraverso suggerimenti/consigli, iniziative e azioni coprogettate con gli interessati, sopralluoghi nel luoghi di ritrovo, offerta di servizi, ascolto e accoglienza delle necessità e problematiche. Effetti attesi: definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto: Miglioramento delle condizioni generali di vita, emersione delle problematiche, rapporto sereno con le istituzioni, regolarizzazione della permanenza in Italia, ... . Effetti attesi: stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto

Il progetto prevede l'intervento diretto per le persone e per i nuclei familiari che accettano il coinvolgimento e la progettazione proposta. v.alla parte “destinatari del progetto”. Il centro servizi informativo per stranieri, adiacente ai luoghi della Caritas - centro di ascolto deve diventare sempre di più un luogo di socializzazione e relazione, al fine di fornire ai cittadini immigrati presenti sul territorio un servizio informativo e di reference. Mettere a loro disposizione, ma non solo, dei materiali utili alla convivenza regolare e pacifica. Per il futuro, si potrebbe prevedere di organizzare momenti ludici, creativi, corsi di lingue, ... . Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto Dialoghi e confronti, ascolto, proposte di percorsi condivisi, partecipazione agli incontri e alle varie iniziative, confronto e collaborazione con gli operatori, accesso accompagnato ai servizi preposti, ... . Il progetto potrebbe prevede anche la predisposizione di materiale informativo e pubblicitario, con particolare attenzione all'aspetto linguistico.

333

E) Descrizione del piano specifico delle attività del Progetto Descrizione delle attività (singole azioni)

Colloqui, visite domiciliari per l'analisi della situazione e per la definizione del piano di intervento; realizzazione dell'intervento; valutazione degli effetti nel medio periodo e ricadute sul nucleo familiare; Accesso allo sportello informativo, registrazione utente, colloquio, istruttoria, invio “guidato” ai servizi, ... , pubblicizzazione. Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività:

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ settimana

1 Assistente Sociale

36

2 Funzionario Comunale

Sociologo 36

3 Personale della Coop. IL MAESTRALE

Laurea in Giurisprudenza 10(non dipendente dell'Amministrazione)

(aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto:

Ufficio per lo Sportello informativo, postazioni multimediali, computers, collegamento internet, libri, materiale di cancelleria vario, automezzi per verifiche e controlli ...

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto

Attività che hanno preso avvio nell'anno 2001 e che hanno riguardato, prevalentemente, inserimenti di minori nelle strutture educative ed emergenze abitative. Nel 2002 l'azione ha privilegiato il settore occupazionale, abitativo, emersione del sommerso e piena occupazione, frequenza dei centri istituzionali deputati (AUSL. Biblioteca, Servizi Sociali,...). Nel 2003 l'azione è salita di intensità/qualità per i servizi sociali con la collaborazione sempre più stretta con le associazioni di volontariato e gli altri attori istituzionali, richiedendo interventi mirati e specifici che necessitano un grado di preparazione, impegno e progettazione maggiore. Nel 2004 si sono ulteriormente consolidati i rapporti e la collaborazione intercomunale(biblioteca, allestimento dello scaffale multiculturale), con le associazioni ed AZ.USL, ...

G) Informazione e diffusione dei risultati:

334

(indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) Pubblicazione sul sito del Comune di Cattolica del progetto, volantini, conferenza stampa di pubblicizzazione del centro servizi per immigrati, divulgazione presso i centri di intervento-azione.

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego.

Controlli diretti da effettuarsi da parte del personale preposto, verifica delle frequenze agli incontri operativi e alle iniziative offerte, ... . Vengono conteggiati le presenze di extracomunitari che accedono ai servizi e monitorata la tipologia di utenza e le necessità e vengono predisposte relazioni semestrali sull'andamento dello sportello, necessità, ... .

i) Valutazione:

Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati La valutazione sarà elaborata in itinere dal Responsabile del Progetto in collaborazione con l'Assistente Sociale, con il Dirigente e gli operatori. La soddisfazione dell'utente, il buon rapporto instaurato con l'istituzione, la volontà di migliorare qualitativamente i rapporti, l'evoluzione delle situazioni costituiscono evidenze di efficacia. Lo sportello verificherà l'affluenza dell'utenza, la sua tipologia, le richieste(anche inevase) per tarare i servizi alle esigenze.

L)Preventivo Economico

Voci di spesa

335

(N.B.: Non sono ammissibili a contributo le spese r elative a costruzione, acquisto e ristrutturazione di immobil i. Non sono ammissibili a contributo le spese sanitari e. Ogni progetto facente parte del "programma" distret tuale deve prevedere un cofinanziamento pari almeno al 30% del totale del costo previsto per la realizzazione del progetto. Le spese generali di progettazione, di formazione e di documentazione si considereranno ammissibili fino a d un massimo del 10% del costo totale del programma). A) Spese generali di progettazione, avvio e promozi one Totale ore 10 Costo orario E. 15,00 Totale costo E. 150,00 B) Spese di documentazione Totale _______________________ C) Personale espressamente adibito al progetto Totale ore 80,05 Costo orario E. 14,41 (35,05 ore); E. 15,00 (45 o re) Totale costo E. 1.180,00 D) Attrezzature, arredi e materiali (elencare): Totale costo attrezzature ___________ E) Spese di gestione Locali Totale ________________________ Materiali di consumo Totale ________________________ Spese di manutenzione Totale ________________________ Utenze Totale ________________________ Spese amministrative Totale ________________________

336

Totale gestione _______________ F) Spese di trasporto e di residenzialità G) Spese di formazione degli operatori H) Forme di sostegno economico diretto a soggetti i mmigrati Totale E. 3.670,00 I) Altre spese (specificare) GESTIONE SPORTELLO INFORMATIVO PER IMMIGRATI E. 10.000,00 Totale E. 10.000,00 Totale E. 10.000,00 COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO E. 15.000,00 COSTO A CARICO DEI SOGGETTI PROPONENTI(Comune di Ca ttolica) PARI AL 30% DEL COSTO COMPLESSIVO: E. 4.500,00 (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO Pari al 70% del C osto del Progetto E. 10.500,00

337

MOD 01

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI

CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.5.2. Iniziativa A

DISTRETTO _____________________________ COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE ___________________ NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

338

Modulo per la presentazione del progetto ( da ripetersi per ciascun progetto inserito nel programma distrettuale) Progetto N. _____ A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto SPORTELLODIINFORMAZIONE,INDIRIZZO,ACCOGLIENZA/ASSISTENZAEDICOMUNICAZIONERIVOLTOAICITTADINIEXTRACOMUNITARIRESIDENTINELCOMUNEDIMORCIANODIROMAGNAENEICOMUNIDELLAVALCONCA__________________________________________________________ _____ ___________________________________________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . REFERENTE:SIG.RA KATIA MAGNANI NOMINATIVO ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA UIL QUALIFICA ORGANIZZAZIONE SINDACALE TELEFONO, FAX, E-MAIL 0541/780107, 0541/787274,[email protected] IL PROGETTO E':

[] Nuovo [ x ] Continuazione di attività in corso

In tal caso: [] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo Naz ionale Politiche Migratorie______________

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare _________________________________________________________ )

[ x ] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti

Durata del Progetto :2003/2004 fase di sperimentazione,2005/2008 proseguimento_

_________________________ Sommario del progetto: Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi

La creazione di un servizio d’informazione, consulenza ed orientamento per extracomunitari,per assicurare un più efficace intervento d’informazione e consulenza orientativa nella scelta del percorso formativo, lavorativo, alle opportunità ed ai servizi esistenti nell’ambito sociale e sanitario.

339

B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila

UIL _O.S._______________________________________________________________ Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto) Si intende con questo progetto coinvolgere i Comuni della Valconca dove è assente un ufficio per extracomunitari. Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro) Soggetti attuatori Nome: _UIL_______________________________________________ _________ _ ___________________________________________________ _______ Ragione sociale: organizzazionesindacale____________________________ ___________________ ___________________________________________________ _____________ Sede Legale: Via Verdi,11 Rimini __________________________________________________ ___________________________________________________ _____________ (da ripetersi per ciascun Ente gestore) Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori: LA SCELTA E’ NATA PER CONSENTIRE ALLE PERSONE IMMIG RATE IN ITALIA, PORTATORI DI ESPERIENZE DIVERSE,ORIGINI E RIFERIMEN TI CULTURALI DIFFERENTI, STORIE PERSONALI, DESIDERI E PROGETTI I NDIVIDUALI DI INTEGRARSI AL MEGLIO NELLA NOSTRA SOCIETA’.ATTUALME NTE L’ATTENZIONE ISTITUZIONALE E’ CONCENTRATA SU PROBLE MI PRIMARI DEGLI IMMIGRATI, PRIMA FRA TUTTI QUELLO ABITATIVO, NON PER QUESTO SI RITIENE SI DEBBA TRASCURARE L’ORGANIZZAZIONE E L ’EROGAZIONE DI ALTRI SERVIZI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLE CO DIZIONI DI VITA

340

E ALL’INTEGRAZIONE NEL TESSUTO SOCIALE DEGLI EXTRAC OMUNITARI CHE ABITANO NEI COMUNI DELLA Valconca. Altri soggetti partecipanti (elencare): _____________________________________________ ___________________________________________________ _______ ___________________________________________________ ____________ C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire. Si intende intervenire nell’ambito dei Comuni dell’ Unione della Valconca dove manca un referente, uno sportello di informazione, accoglienza per cittadini stranieri extracomunitari . In un’ottica d’intervento sociale il servizio propo sto si pone come supporto ed in relazione alla rete informativa esistente, sviluppando azioni che contribuiscano alla diffusio ne delle informazioni per l’utenza.L’ipotesi progettuale in oggetto opera in rapporto ad enti e strutture che agiscono nell’a mbito: dei sistemi di informazione, della formazione, del lavo ro, che possono essere fonti di informazione utile(come ad esempio: centri pubblici e privati, Enti Locali, Associazioni impre nditoriali e sindacali). Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto Creazione di un servizio d’informazione, consulenza ed orientamento per cittadini stranieri extracomunitar i, per assicurare un più efficace intervento d’informazion e e consulenza orientativa nella scelta del percorso formati, lavo rativo, alle opportunità ed ai servizi esistenti nell’ambito soc iale e sanitario.

341

Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto)

Il progetto è già stato attivato in via sperimentale nell’anno 2003/2004, ora è già attivato.

Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie) Noi vogliamo continuare e mantenere il nostro proge tto.

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A)

Gli ambiti lavorativi interessati nel funzionamento del servizio risultano essere quelli: dell’informazione, della comunicazione, della consulenza e della documentazione.

Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete

342

Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento) Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una r icaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento) Tipologie dei destinatari

n. dei soggetti destinatari

Diretti persone extracomunitarie che vivono nei Comuni della Valconca……….. Indiretti ………..

Luoghi/contesti per contatto con i destinatari

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento Sia nella fase di progettazione che di reperimento ed organizzazione delle informazioni, il servizio si c ollocherà, in una logica d’integrazione, sia con i centri d’infor mazione comunale e provinciale, sia con i progetti informat ivi più significativi sviluppati negli ultimi anni,sia con le associazioni, le organizzazioni sindacali, ed i mov imenti interessati all’iniziativa. Effetti attesi : definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto

Lo scopo dell’intervento è quello di offrire ai soggetti, attraverso la qualificazione, la rete dei servizi di informazione e di orientamento maggiori opportunità nella costruzione di un’integrazione a tutti gli effetti. L’informazione è un diritto di tutti i cittadini.

Il Ministero della Funzione Pubblica nell’azione d’ indirizzo relative all’automazione della Pubblica Amministraz ione, ha individuato come priorità l’area delle informazioni ai cittadini.

343

Quest’indirizzo appare tanto più opportuno e necess ario se applicato ad una situazione di forte disagio social e e di difficoltà d’integrazione, come quella dei cittadin i extracomunitari immigrati in Italia. Effetti attesi : stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto

Con questo progetto le persone che hanno usufruito dello sportello nell’anno 2004 sono 272.

Intendiamo proseguire nel nostro intento.

Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto

Erogazione di un servizio finale mirato e qualificato che risponde ai bisogni di conoscenza e supporto alla scelta. La formazione di un operatore indirizzato: all’informazione, l’orientamento, la formazione alla guida dei servizi socio –sanitari, della legislazione italiana in materia, presentata in termini di diritti e doveri dei cittadini, le politiche del lavoro, della cultura, del tempo libero e dell’associazionismo.

E) Descrizione del piano specifico delle attività del Progetto

Descrizione delle attività (singole azioni)

344

Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività :

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ settimana

1 operatore Assistente sociale martedì sabato pomeriggio

(aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto:

ARREDO:

una scrivania,un piano porta computer, un piano por tastampante, due armadi a scaffalatura, tre sedie a braccioli un tavolo per riunioni e relative sedie. ATTREZZATURE TECNICHE: modem, un p.c.. una stampante, telefono, bacheca, f otocopiatrice

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto

345

L’ente proponente ha avviato l’attività, come fase sperimentale , già negli anni 2003/2004. Nel 2005 ha mantenuto e mantiene la sua funzionalità con una apertura settimanale pomeridiana persso la sede UIL di Morciano.

G) Informazione e diffusione dei risultati:

(indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) L’attività è stata già diffusa attraverso la promoz ione e la diffusione del servizio , abbiamo svolto come UIL I mmigrazione anche un convegno nel 2004 presso il Municipio di M orciano, per far conoscere questo nuovo sportello sia ai nostri concittadini che ai cittadini stranieri.abbiamo creato anche una rete di rapporti e di collaborazioni con le associazioni, c on le istituzioni, con le OO. SS. Verifica e analisi dell’attività svolta e dei servi zi resi attraverso un rapporto finale sulla sperimentazione attuata e formulando proposte.

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego. Ora siamo passati dalla fase della sperimentazione, a quella della prima gestione operativa, stiamo sperimentando l’ap plicazione pratica sul territorio. Il personale in servizio provvede al reperimento de lle informazioni e dei dati, alla selezione degli stess i, al trattamento e all’inserimento degli stessi nell’ela boratore, documentando e compilando relazioni periodiche di v erifica, valutazioni e proposte.

346

i) Valutazione:

Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati L) Preventivo Economico

Voci di spesa (N.B.: Non sono ammissibili a contributo le spese r elative a costruzione, acquisto e ristrutturazione di immobil i. Non sono ammissibili a contributo le spese sanitari e. Ogni progetto facente parte del "programma" distret tuale deve prevedere un cofinanziamento pari almeno al 30% del totale del costo previsto per la realizzazione del progetto. Le spese generali di progettazione, di formazione e di documentazione si considereranno ammissibili fino a d un massimo del 10% del costo totale del programma). A) Spese generali di progettazione, avvio e promozi one Totale ore _________________ Costo orario _________________ Totale costo euro 2.500,00 B) Spese di documentazione Totale _ euro 1.000,00 ______________________

347

C) Personale espressamente adibito al progetto Totale ore Costo orario Totale costo D) Attrezzature, arredi e materiali (elencare): Totale costo attrezzature euro 3.000,00 E) Spese di gestione Locali Totale ________________________ Materiali di consumo Totale ________________________ Spese di manutenzione Totale ________________________ Utenze Totale ________________________ Spese amministrative Totale ________________________ Totale gestione euro 3.500,00 _______________ F) Spese di trasporto e di residenzialità G) Spese di formazione degli operatori EURO 1.000 H) Forme di sostegno economico diretto a soggetti i mmigrati I) Altre spese (specificare) Rimborsi spese Totale _ euro_10.000,00____ ________________ COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO__EURO 21.000,00 COSTO A CARICO DEI SOGGETTI PROPONENTI PARI AL …..% DEL COSTO COMPLESSIVO: (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) ______________________________ ______________________________ FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO _€ 13.500,00_____ ______________

348

SCHEDA DI PROGETTO relativa a: AREA immigrati

Titolo del progetto

La mia scuola per la pace Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto Nominativo: Giovanna Tirincanti Recapito telefonico: 0541/828156 fax: 0541/957610 e-mail: [email protected] Zona:

Distretto di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di San Giovanni in Marignano Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Istituto Comprensivo del Comune di San Giovanni in Marignano Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Assessore Pubblica Istruzione Funzionaria Settore Socio-culturale Giovanna Tirincanti Insegnante Simona Mancinelli Rappresentanti dei genitori Rappresentanti insegnanti dei vari ordini di scuola

Comune di San Giovanni in Marignano Comune di San Giovanni in Marignano Istituto Comprensivo di San Giovanni in Marignano Consiglio D’Istituto Istituto Comprensivo

Con quale periodicità si incontra: incontri a cadenza mensile durante l’anno scolastico.

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Insegnanti delle scuole d’infanzia, elementari e

medie

Ente Istituto Comprensivo di San Giovanni in

Marignano Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Comune di San Clemente e di Riccione per progettazioni simili a questa per scambio e confronto delle esperienze avviate.

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

349

3 scuole d’infanzia, 1 scuola primaria e 1 scuola secondaria di I° grado del Comune di San Giovanni in Marignano . Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Sedi scolastiche Destinatari : indicare: Alunni Genitori Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Verrà data l’informazione alle famiglie durante gli incontri e le riunioni previste annualmente dalla scuola.

Data di avvio:

ottobre 2005 Progetto: -di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) -di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

350

Progetto di consolidamento: Il progetto è stato avviato già da diversi anni e prevede un’articolazione poliennale per continuare a creare una serie di opportunità formative tali da garantire risposte efficaci alle diverse esigenze degli alunni e delle loro famiglie:

• La realizzazione dell’accoglienza degli alunni stranieri • L’educazione linguistica per gruppi di livello • Le attività di educazione alla pace e di educazione interculturale • Laboratori espressivi, manipolativi e musicali, in cui è prevista anche la collaborazione con

i genitori; • Offrire alle famiglie, soprattutto alle più svantaggiate, esperienze interessanti di apertura ai

genitori (sportello, corsi di italiano, progetto genitori, ecc….); • Continuare l’esperienza di collaborazione scuola – famiglia (iniziata nell’anno scolastico

2004/2005) per realizzare attività legate ai temi dell’educazione alla pace ed alla mondialità con incontri anche serali con esperti.

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Il Progetto è stato avviato in considerazione del fatto che i dati rilevati e relativi agli alunni stranieri nel corso degli ultimi anni evidenziano:

- l’Istituzione scolastica è ubicata in un territorio dove si riscontra, specialmente negli ultimi anni, una forte immigrazione, sia da altre zone di Italia che dall’estero; stanno aumentando gli alunni di origine albanese, croata, ma anche medio-orientale (popolazione residente straniera nel Comune di San Giovanni in Marignano al 1° gennaio 2004 n° 197 e al 31 dicembre 2004 n° 267 di cui minorenni n° 48).

- Tali alunni, spesso, quando giungono a scuola non conoscono ancora la lingua italiana e mostrano, talvolta, gravi situazioni di disagio sociale accompagnate a difficoltà di apprendimento e attenzione, scarsa motivazione e problemi affettivo-relazionali che si manifestano anche con atteggiamenti aggressivi;

Il progetto è rivolto a tali bambini e mira a sviluppare le loro potenzialità pur nel rispetto degli specifici modi e tempi di apprendimento. Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

� i cambiamenti attesi,

351

1. Facilitare l’intervento con le famiglie; 2. Facilitare l’inserimento psicosociale dei bambini stranieri nel nostro Comune; 3. Strutturare una mediazione ed un sostegno linguistico con l’obiettivo di aiutarli ad acquisire

gli elementi di base della comunicazione linguistica e della lingua per studiare; 4. Favorire l’accoglienza degli alunni stranieri attraverso un clima comunicativo, collaborativo

e di responsabilità; 5. Valorizzare gli alunni stranieri quali portatori di una cultura che può integrare e completare

la nostra; 6. Capire il valore del diverso da sé e imparare a cogliere, nella diversità, la ricchezza di

ciascuno per diventare “cittadini del mondo”; 7. Instaurare una proficua e costante collaborazione scuola-famiglia.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

1. Conoscenza di base della lingua italiana; 2. Buon livello di socializzazione/integrazione degli alunni stranieri con i compagni

e i docenti; 3. Miglioramento dei rapporti di collaborazione scuola-famiglia in attività ed

iniziative comuni (in orario sia scolastico che extrascolastico); 4. Aumento delle opportunità di integrazione offerte anche ai genitori degli alunni

stranieri. Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

- Attivazione di laboratori espressivi, manipolativi, musicali con la collaborazione dei genitori e di esperti;

- Corsi di lingua italiana per gruppi di livello; - Organizzazione festa finale del progetto (dall’anno scolastico 2004/2005 tale

momento di visibilità coinciderà con la festa del termine dell’anno scolastico). Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente triennale. Anni di riferimento:a.s.2005/2006-a.s.2006/2007 –a.s. 2007/2008 Data d'inizio:ottobre 2005 Data di conclusione: maggio 2008 Costi: (si riportano i costi annuali dell'intervent o) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita. Costo complessivo: € 1.714,00

352

Contributo programma finalizzato: € 1.200,00 Contributo E.L.: € 514,00 Eventuali altri contributi : non previsti Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Incontri periodici a cadenza mensile tra i docenti che seguono le diverse attività all’interno dei 3 ordini di scuola e l’Assessorato Pubblica Istruzione (6 o 7 incontri durante l’anno scolastico). Tali momenti di dibattito si realizzano in una “COMMISSIONE PER L’EDUCAZIONE

ALLA PACE E ALLA MONDIALITA” appositamente creata. Dall’anno scolastico

2004/2005 tale Commissione beneficia della collaborazione, oltre che dell’Ente Locale

anche della Pro-Loco e delle altre Associazioni Sociali del Comune di San Giovanni in

Marignano.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme. La valutazione sarà svolta:

- in itinere attraverso discussioni aperte (Commissioni/Assemblee, attività di classe e momenti dedicati ai genitori);

- osservazione dell’interesse mostrato alle attività proposte anche per eventuali adeguamenti delle strategie adottate in itinere;

- varie modalità di verifica che comprendono l’utilizzo di sussidi/strumenti di supporto multimediali;

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

353

Le esperienze didattiche svolte verranno documentate attraverso varie modalità (produzioni artistiche, fotografiche, rappresentazioni teatrali e musicali) alcune delle quali avranno un momento finale di visibilità pubblica in una giornata in cui la scuola sarà aperta al territorio.

354

SCHEDA DI PROGETTO

relativa a: AREA IMMIGRATI

Titolo del progetto

Corso di lingua italiana Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto Nominativo: Giovanna Tirincanti Recapito telefonico: 0541/828156 fax: 0541/957610 e-mail: [email protected] Zona:

Distretto di Riccione Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto Comune di San Giovanni in Marignano Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. Comune di San Giovanni in Marignano Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Funzionaria Settore Socio-culturale Giovanna Tirincanti Docente del corso di lingua italiana

Comune di San Giovanni in Marignano Libero professionista

Con quale periodicità si incontra: 3 0 4 incontri durante l’anno scolastico

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Docente con laurea in pedagogia e abilitazione

all’insegnamento

Ente Libero professionista

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Comune di San Clemente e di Riccione per progettazioni simili a questa per scambio e confronto delle esperienze avviate.

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

355

Comune di San Giovanni in Marignano e Comuni Limitr ofi (Cattolica e Morciano di Romagna) Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Sede scolastica Destinatari : indicare: Adulti stranieri Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. I destinatari verranno raggiunti attraverso la pubblicizzazione dell’iniziativa e i volantini verranno distribuiti anche alle scuole del Comune di San Giovanni in Marignano e i Comuni limitrofi dove verranno consegnati direttamente alle famiglie immigrate presenti.

Data di avvio:

ottobre – novembre 2005 Progetto: -di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) -di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Progetto di consolidamento di un precedente interve nto: Il progetto è stato attivato per la 1° volta a novembre 2003 e visto il successo riscosso con anche la continua richiesta da parte dei diretti interessati si è anche riproposto nell’anno 2004 (novembre/febbraio). I suddetti corsi hanno assicurato ai partecipanti l’acquisizione di una prima alfabetizzazione e la possibilità, in secondo luogo, di avviare da sé una riflessione sulla lingua italiana. Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Il territorio di San Giovanni in Marignano è in forte espansione ed accoglie un sempre più massiccio flusso migratorio dall’estero (popolazione residente straniera al 1° gennaio 2004 n° 197 e al 31 dicembre 2004 n° 267 ). Si intende intervenire per favorire l’accoglienza e l’integrazione delle nuove famiglie straniere che, spesso, quando giungono da noi non conoscono ancora la lingua italiana e mostrano, talvolta, gravi situazioni di disagio sociale.

356

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

� i cambiamenti attesi, Obiettivi attesi:

- Sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione in generale;

- Favorire l’accoglienza attraverso un clima comunicativo, collaborativo e di responsabilità;

- Prevenire il disagio sociale che può sfociare in atti di delinquenza; - Valorizzare le persone straniere quali portatrici di una cultura che può integrare e

completare la nostra. Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

- N° adulti stranieri richiedenti il corso di ling ua italiana; - Livello di gradimento del servizio emerso dalla somministrazione di una scheda di

valutazione compilata dai destinatari dell’intervento (sulla modalità organizzativa, programma di lavoro,ecc..)

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto. Attivazione di un corso di lingua italiana rivolto agli adulti stranieri. Per l’organizzazione del corso è necessario un docente per l’insegnamento della lingua italiana per un totale di 40/50 ore – 2 ore serali per 1 o 2 volte la settimana. Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: complessivamente triennale. Anni di riferimento:2005-2007 Data d'inizio: novembre 2005 Data di conclusione: dicembre 2007 Costi: (si riportano i costi annuali dell'intervent o) Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita. Costo complessivo: € 2.571,00

357

Contributo programma finalizzato: € 1.800,00 Contributo E.L.: € 771,00 Eventuali altri contributi : non previsti Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Incontri periodici tra il docente che segue il gruppo e l’Assessorato Pubblica Istruzione/Cultura che ha dato avvio all’iniziativa.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

- Osservazione dell’interesse in itinere attraverso momenti di confronto; - Verifica finale: analisi dei risultati ed obiettivi raggiunti da parte del docente e

dell’Assessorato Pubblica Istruzione/Cultura coinvolto.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

358

Relazione finale sui risultati ottenuti da parte del docente del corso; Pubblicizzazione dell’iniziativa sul giornale locale “San Giovanni notizie” (Il giornalino del Comune viene distribuito a tutti i cittadini di San Giovanni in Marignano)

359

MOD 01

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI

CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.5.2. Iniziativa A

DISTRETTO ____Rimini Sud_____ COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE: Riccione _ NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

360

Modulo per la presentazione del progetto Progetto N. 1 A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto Gestione di un Centro per l’integrazione degli immigrati domiciliati nella Provincia di Rimini COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . NOMINATIVO Massimo Spaggiari ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA Associazione Arcobale no QUALIFICA Segretario dell’Associazione TELEFONO, FAX, E-MAIL tel. 0541-791159 – fax 0541-7 78424 e-mail [email protected] IL PROGETTO E':

[] Nuovo [X] Continuazione di attività in corso

In tal caso: [] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo Naz ionale Politiche Migratorie 2002

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare _________________________________________________________ )

[] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti

Durata del Progetto :_ _____poliennale____________________

Sommario del progetto: Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi

La presenza degli immigrati non comunitari nella Pr ovincia di Rimini è in costante aumento, con un tasso di incre mento fra i più elevati della Regione: il rapporto dell’Osservatori o sui fenomeni

migratori della Provincia di Rimini registra la pre senza di 22.353

361

immigrati stranieri regolarmente soggiornanti nel I ° trimestre 2004; 12.908 risultano residenti, con un aumento, r ispetto

all’anno precedente, del 21,6%. Di grande importanza è anche la crescente diversi ficazione nella provenienza degli immigrati: è registrata la presenza di

immigrati provenienti da 133 diversi Paesi. Si molt iplicano pertanto i problemi di integrazione e di convivenza , anche fra le

comunità degli immigrati di diversa provenienza. L’offerta di servizi di prima accoglienza deve quindi essere affiancata da servizi per

l’integrazione più evoluti e specializzati, corrispondenti ad una domanda sempre più complessa, espressa dalle comunità stabilmente insediate.

La popolazione bersaglio del Progetto è costituita dalla totalità degli immigrati presenti

nella Provincia di Rimini, con particolare riferimento alle donne ed agli immigrati domiciliati nel Distretto di Riccione ed appartenenti alle comunità di più recente immigrazione (Ucraina ed Est Europee, cinese).

Obiettivi: 1 – Miglioramento della conoscenza della lingua e della cultura italiana da parte degli

immigrati, con particolare riferimento ai minori ed al loro inserimento scolastico; 2 – Miglioramento del grado di integrazione delle donne immigrate, con particolare

riferimento alla comunità ucraina e dell’est europeo; 3 – Rafforzamento dell’associazionismo degli immigr ati e delle

capacità di partecipazione civile, autotutela ed au toaiuto.

La metodologia adottata dal presente Progetto è il coinvolgimento e la corresponsabilizzazione dell’associazionismo di solidarietà, interetnico e degli immigrati, nelle sue espressioni maggiormente coordinate, e si avvale della più consolidata Associazione di volontariato interetnica della Provincia (l’Associazione Arcobaleno) per la erogazione dei servizi. B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila: Comune di Riccione Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto)

Comuni del Distretto Rimini Sud Centro Pedagogico per l’integrazione dei servizi (CSA Rimini) Istituti scolastici operanti nei Comuni partecipanti. Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro) • Associazione di volontariato “Arcobaleno”, Via Lazio n. 10 Riccione; • Associazione di promozione sociale “UNIMMIGRATI, Immigrati Uniti della Provincia di

Rimini”, Via Luigi Tonini n. 5 Rimini; • Associazione per la Mediazione Interculturale fra Cina ed Italia A.M.I.C.I.,Associazione di

proomozione sociale, Via de Warthema n. 2 Rimini;

362

• Associazione di promozione sociale “Azalea”, Via Lazio n. 10 Riccione; • Etnos, Associazione Multirazziale, Via Vespucci n. 24 i/34 Rimini; • Associazione Argentini residenti nella Provincia di Rimini, Via Vespucci 29 i/34 Rimini; • Cooperativa Sociale “Domesticoop”, Via de Warthema n. 2 Rimini; • Associazione di promozione sociale “Harambé”, Via Lazio n. 10 Riccione; • Associazione di promozione sociale “Sunu Ker Onlus”, Via de Warthema n. 2 Rimini; • ARCI Nuova Associazione Comitato Provinciale di Rimini, Via de Warthema n. 2 Rimini; • ARCI Servizio Civile Rimini, Via de Warthema n. 2 Rimini; • Coordinamento “Casa della Pace, della Solidarietà e dei Diritti Umani” di Rimini, Via Luigi

Tonini n. 5. • Coordinamento “Casa dell’Intercultura” di Rimini, Via Farini n. 1. Soggetti attuatori Nome: Nome e ragione sociale: Associazione “ARCOBALENO”, Associazione di volontariato socio-assistenziale per l’inserimento sociale dei lavoratori extracomunitari, iscritta al Registro Regionale del volontariato dell’Emilia Romagna con Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 666 del 26-05-1993. Cod. Fisc. 91014980402 Ragione sociale: idem Sede Legale: Riccione, Via Lazio n. 10. Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori:

L’Associazione “Arcobaleno” opera con continuità dal 1989 per l’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati nella società riccionese ed italiana.

Ha stipulato Convenzioni per la realizzazione di specifiche attività di integrazione con i Comuni di Riccione, di Rimini e di Coriano, la Comunità Montana Valle del Marecchia, l’AUSL di Rimini, la Provincia di Rimini. Ha realizzato numerosi Progetti di integrazione sociale degli immigrati con il sostegno della Regione Emilia Romagna. Si avvale permanentemente dell’opera di almeno 45 volontari italiani e stranieri, dei quali almeno 40 svolgono attività di insegnamento della lingua italiana. Dispone inoltre dell’opera di volontari in Servizio Civile (almeno 5). Hanno partecipato nel periodo giugno 2003/giugno 2004 alle attività di alfabetizzazione realizzate dall’Associazione n. 469 immigrati adulti, che hanno svolto complessivamente n. 8322 ore/studio. L’Associazione di avvale dell’opera di qualificati mediatori culturali, fra cui n. 2 immigrati laureati poliglotti (specializzati nelle lingue: francese, inglese,arabo, swahili, ucraina,russa,polacca)e di altri specialisti in lingua spagnola, portoghese, cinese, wolof e serer (senegalese), albanese, tagalog (filippina),rumena, lingala (congolese). Questa scelta consente di affiancare al volontariato ed al Servizio Civile degli italiani le specifiche competenze acquisite dalle comunità di più consolidato insediamento, di impegnare un ampio staff di mediatori culturali, di comunicare direttamente con le comunità straniere, di promuovere e consolidare forme di auto-aiuto all’interno delle comunità stesse. Altri soggetti partecipanti (elencare): • Associazione per la Mediazione Interculturale fra Cina ed Italia A.M.I.C.I., Associazione di

promozione sociale, Via de Warthema n. 2 Rimini; • Associazione di promozione sociale “Azalea”, Via Lazio n. 10 Riccione;

363

• ARCI Nuova Associazione Comitato Provinciale di Rimini, Via de Warthema n. 2 Rimini; • ARCI Servizio Civile Rimini, Via de Warthema n. 2 Rimini; C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire.

Gli interventi verranno realizzati a favore dell’intera popolazione immigrata della Provincia; le attività verranno svolte principalmente sul territorio del Distretto Rimini Sud ed in particolare nei Comuni di Riccione, Misano Adriatico e di Rimini, in quanto il capoluogo è la sede idonea ad ospitare le attività di rilievo e scala provinciale. Le sedi operative principali saranno pertanto il Centro accoglienza di Riccione, Via Lazio n.10; la Sala Comunale “Martinelli” in Via Martinelli n. 25, Riccione; l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri di Via Piacenza, Riccione; la “Casa della Pace, della Solidarietà e dei Diritti Umani” in Rimini, Via Luigi Tomini n. 5; la “Casa dell’Intercultura” in Rimini Via Farini n. 1. Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto Secondo quanto previsto dall’Allegato A) della delibera Consiglio Regionale Ogg. 6237 del 16-11-2004, le attività progettate sono descritte nell’obiettivo B) Garantire pari opportunità di accesso e tutelare le differenze.

1 – Miglioramento della conoscenza della lingua e della cultura italiana da parte degli immigrati, con particolare riferimento ai minori ed al loro inserimento scolastico;

2 – Miglioramento del grado di integrazione delle donne immigrate, con particolare riferimento alla comunità ucraina e dell’est europeo;

3 – Rafforzamento dell’associazionismo degli immigr ati e delle capacità di partecipazione civile, autotutela ed au toaiuto.

Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto) Le attività progettate sono gran parte attualmente in corso; potranno pertanto essere proseguite e sviluppate senza soluzione di continuità nell’autunno 2005. Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie) Il Comune di Riccione ha da anni impegnato fondi per l’attuazione di politiche sociali a favore degli immigrati; è possibile prevedere una costanza dell’impegno in questa direzione; inoltre, il numero dei volontari impegnati nelle attività descritte è in costante aumento.

364

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A)

- Sostegno all’apprendimento della lingua italiana da parte dei minori stranieri immigrati, comprensivi di riferimenti alle leggi dell’ordinamento italiano e di educazione civica;

- Sostegno all’apprendimento della lingua italiana da parte degli stranieri adulti, comprensivi di riferimenti alle leggi dell’ordinamento italiano e di educazione civica;

- Interventi volti a mantenere e valorizzare la conoscenza delle culture e delle lingue di origine, attraverso la predisposizione di appositi corsi di lingua cinese;

- Implementazione di centri specializzati per l’integrazione degli stranieri, per lo svolgimento di funzioni di informazione, consulenza ed assistenza;

- Interventi finalizzati ad assicurare gli elementi conoscitivi idonei per permettere un adeguato accesso ai servizi;

- Interventi di utilizzo di mediatori interculturali nei servizi; - Interventi volti a costruire percorsi integrati fra formazione linguistica ed informazione,

orientamento e formazione professionale, finalizzati ad agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro e la ricerca di migliori opportunità rivolti in particolare verso le donne immigrate nel campo del lavoro domestico di assistenza familiare.

Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete

L’Associazione Arcobaleno partecipa alle forme di coordinamento fra Associazioni di immigrati e di solidarietà internazionale operanti nella Provincia di Rimini (Coordinamenti “Casa della Pace” e “Casa dell’Intercultura”, Ass.ne di promozione sociale Unimmigrati).

E’ affiliata ad ARCI Nuova Associazione, che cura la progettazione per il Servizio Civile ed il coordinamento con le altre Associazioni affiliate interessate al Progetto (Etnos, A.M.I.C.I., Ass.ne Argentini, Sunu Ker Onlus e la Coop. Sociale Domesticooop); è socia di Volontarimini, gestore del Centro Servizi per il volontariato.

Si avvale della collaborazione di tali Associazioni ed in particolare dell’opera di mediatori culturali organizzati nelle Associazioni “Amici” ed “Etnos”, operanti da anni a livello provinciale.

Per quanto riguarda le attività di sostegno all’inserimento scolastico dei bambini immigrati,

il Centro pedagogico per l’integrazione dei servizi ha censito la domanda di sostegno all’integrazione dei bambini stranieri nelle scuole della provincia e redatto un “Programma di intervento per l’integrazione degli alunni stranieri”, approvato dalla Conferenza Provinciale paritetica nella seduta del 15-02-2005. Il presente Progetto adotta tale Programma e le sue proposte operative e ne propone l’attuazione nell’ambito del Piano di Zona 2005-2007 del Distretto Rimini Sud. Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento) Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una ricaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento)

365

Tipologie dei destinatari

Immigrati extracomunitari domiciliati nella Provincia di Rimini

n. dei soggetti destinatari Diretti 1.500. Indiretti 10.000.

Luoghi/contesti per contatto con i destinatari

• Centro Prima Accoglienza Riccione; • Centro per l’impiego Riccione; • Casa della Pace Rimini; • Casa dell’Intercultura di Rimini • Servizi per stranieri AUSL Rimini; • Sale pubbliche di Riccione

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento I destinatari vengono contattati tramite i servizi di prima accoglienza, gli sportelli specializzati operanti sia a livello comunale che provinciale, nonché tramite l’associazionismo degli immigrati. Effetti attesi : definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto

• Miglioramento dell’integrazione sociale degli immigrati; • Consolidamento delle relazioni fra immigrati ed istituzioni; • Miglioramento della conoscenza del funzionamento della P. A. regionale e locale.

Effetti attesi : stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto Si attende il consolidamento e l’estensione dei rapporti di collaborazione con e fra l’associazionismo degli immigrati; si prevede l’erogazione di servizi ad almeno 1.500.= immigrati . Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto

Convenzione fra Comune capo-distretto ed l’Associazione Arcobaleno. E) Descrizione del piano specifico delle attività d el Progetto Descrizione delle attività (singole azioni) Nell’anno 2005 saranno proseguite e sviluppate le attività avviate nell’anno precedente, integrate con una nuova e specifica iniziativa mirata alla formazione ed all’inserimento lavorativo di

366

colf e badanti. Tale iniziativa verrà realizzata in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Domesticoop” di Rimini, che ha svolto analoga attività dall’anno 2003, e viene dettagliatamente descritta come Azione 2. Azione 1 – Predisposizione di un servizio di sostegno all'inserimento scolastico dei bambini immigrat i in collaborazione il Centro Pedagogico per l’integrazione dei Servizi. Constatato che i 21 Istituti scolastici operanti nel Distretto Rimini Sud sono titolari dell’espressione della domanda di servizi per il sostegno all’inserimento scolastico, si propone la seguente organizzazione dei servizi:

1) Tale domanda verrà rivolta al Centro Pedagogico per l’Integrazione del servizi (di seguito CPIS), che, valutatane l’entità e le caratteristiche, predisporrà un Piano di realizzazione dei servizi su base distrettuale. Il CPIS curerà direttamente, in collaborazione con gli Istituti scolastici, la realizzazione delle attività descritte nel Programma di intervento ai punti descritti a pag. 4 par. Bisogni punti a) Monitoraggio alunni stranieri b) Laboratori di italiano – corsi intensivi di alfabetizzazione della lingua italiana; c) corsi di formazione per l’insegnamento dell’italiano come lingua 2.

2) L’Associazione Arcobaleno realizzeranno attività pomeridiane di sostegno (doposcuola – attività extracurricolari – attività di socializzazione – corsi di lingua madre) nonché le attività di cui al punto f) del succitato programma di intervento.

3) Le Associazioni di mediatori culturali operanti nel Distretto Rimini Sud (A.M.I.C.I., Azalea) forniranno prestazioni professionali di mediazione culturale, nelle forme richieste dal CPIS e di cui al punto c) del succitato Programma di intervento.

4) CPIS, Comune Capo-Distretto, Associazione Arcobaleno, Associazioni dei mediatori culturali comporranno un Tavolo di coordinamento, presieduto dal Comune Capo Distretto. Il Tavolo esaminerà il Piano di realizzazione dei servizi assegnando a ciascun soggetto partecipante le relative funzioni operative.

Azione 2 – Realizzazione di corsi di alfabetizzazione per adulti presso la Sala “Martinelli” di Riccione, la “Casa della Pace” e la “Casa dell’Intercultura” di Rimini. I corsi verranno svolti prevalentemente da insegnanti italiani volontari e vedranno la partecipazione di almeno 700 immigrati . Dato il prevedibile esaurimento degli spazi fisici disponibili, si perseguirà l’ampliamento del servizio attraverso l’utilizzo di locali da reperirsi sia nel Comune di Riccione che nel Comune di Rimini. Azione 3 - Realizzare servizi per l’integrazione delle donne immigrate, attraverso una permanenza presso il Centro di Prima Accoglienza di Riccione, Via Lazio n. 10 ed incontri collettivi di socializzazione, presso la Sala Pubblica di Via Martinelli in Riccione. Le attività di socializzazione della domenica avranno carattere interetnico ed interculturale. Si prevede la prosecuzione delle iniziative culturali (esposizioni di prodotti artigianali, attività ricreative) e l’attivazione di corsi di lingua madre per bambini (lingua madre cinese) ed adulti, rivolte anche ai cittadini italiani. Azione 4 – Realizzazione di servizi di sostegno organizzativo all’associazionismo degli immigrati: sostegno logistico (reperimento di sedi per permanenze periodiche e segreteria) e servizi di promozione e consulenza organizzativa ed amministrativa/fiscale, con particolare

367

riferimento alla attuazione delle norme in materia di volontariato (L. 266/91) e di promozione sociale (L. 383/2000); Azione 5 – Mantenimento dell’agibilità dei percorsi attivati con il Progetto denominato “Realizzazione di un percorso assistito per la tutela dei diritti degli immigrati nella Provincia di Rimini” realizzato da questo Comune in collaborazione con il Comitato Provinciale ARCI Nuova Associazione nel periodo gennaio 2001/aprile 2002, garantendo l’accesso all’assistenza e la consulenza legale agli immigrati vittime di fenomeni di discriminazione. Azione 6 - Realizzare servizi per l’integrazione delle donne immigrate, attraverso: specifiche attività di formazione per domestiche e badanti, articolate in brevi corsi che verranno organizzati e svolti a partire dalle specifiche richieste e disponibilità riscontrate da parte delle donne interessate, nelle forme e località ove verranno richieste e secondo i seguenti moduli e programmi: a) SICUREZZA SUL LAVORO Risultato atteso: Fornire conoscenze alle partecipanti allo scopo di evitare comportamenti scorretti nell’utilizzo di attrezzature o sostanze in ambito domestico e lavorativo. Attività : Tenere sotto controllo le norme di sicurezza previste; utilizzare correttamente gli strumenti e le attrezzature loro affidate; utilizzare correttamente le sostanze di pulizia. Competenze: Conoscere la normativa in tema di sicurezza; utilizzare correttamente le attrezzature e i prodotti di lavoro; evitare comportamenti pericolosi. Contenuti: Il D.Lgs. 626/94 con particolare riferimento a: la misura e valutazione dei rischi; l’organizzazione della sicurezza; la cultura della sicurezza e della prevenzione; tecniche di utilizzo dei più comuni strumenti presenti in ambiente domestico e lavorativo. Modalità di formazione: Lezioni teoriche. b) PREPARARE LE MATERIE PRIME ALIMENTARI Risultato atteso: Preparare le materie prime alimentari da destinare al confezionamento di piatti tipici italiani avendo cura della dieta eventualmente prescritta da personale medico-sanitario assecondando le preferenze in termini di gusti espresse. Attività: Analizzare le richieste/esigenze alimentari del cliente( anziano/bambino); selezionare gli ingredienti ed i semilavorati nella quantità e qualità prevista; controllare la loro qualità e stato di conservazione; effettuare le operazioni per la preparazione, cottura, sporzionatura e guarnizione dei piatti; intervenire per la manutenzione ordinaria, pulizia e igiene delle attrezzature utilizzate; adottare un comportamento orientato all’igiene personale e degli ambienti e alla sicurezza, ottemperando alla normativa in proposito; controllare lo stato di efficienza e di pulizia delle attrezzature e degli utensili; svolgere le operazioni di prima preparazione degli ingredienti e delle materie prime; controllare lo stato dei risultati ottenuti ed eventualmente provvedere a recuperare i lievi difetti o gli errori. Competenze: Conoscere le caratteristiche merceologiche e nutrizionali degli ingredienti utilizzati; conoscere le trasformazioni che in essi avvengono in seguito agli interventi di cottura effettuati; conoscere le tecniche per eseguire le operazioni per i diversi tipi di cottura e la loro sequenza; essere in grado di strutturare una dieta ricca da un punto di vista nutrizionale e al tempo stesso attenta alle eventuali indicazioni mediche; conoscere la normativa riguardante l’igiene e la sicurezza e le modalità

368

d’utilizzo dei dispositivi per prevenire incidenti; conoscere il linguaggio tecnico per l’individuazione degli utensili, delle operazioni tecniche e delle fasi di lavorazione; conoscere le modalità di conservazione delle materie prime e dei prodotti finiti; conoscere quali attrezzature e utensili vengono usati per la procedura indicata: il loro funzionamento, le tecniche per il loro utilizzo, per la manutenzione ordinaria, per la pulizia e l’igiene, gli eventuali dispositivi di sicurezza; essere in grado di interpretare documenti(diete prescritte dal medico/dietista) e richieste dalla persona per cui si cucina; conoscere quali tipologie di paste e riso, carni e pesci e verdure vanno opportunamente cotte secondo la procedura indicata. Contenuti: Organizzazione di una cucina familiare; principi di merceologia degli alimenti, dietologia e scienza dell’alimentazione (con riferimento alle tipologie di alimenti trattati); caratteristiche di qualità degli alimenti e procedure per la loro conservazione; la normativa sull’igiene e la sicurezza nell’ambiente di lavoro; tecniche e procedure per la sua attuazione; tecniche di preparazione degli ingredienti e cottura dei piatti; caratteristiche ed uso delle attrezzature e tecnologie di cucina. Modalità formative: Lezioni teoriche ed esercitazioni addestrative in aula attrezzata. Modalità di valutazione: Prova pratica. c) IL SERVIZIO DI GESTIONE PULIZIA DELLA CASA Risultato atteso: Ottimizzare l’organizzazione delle risorse personali e delle attrezzature fornite su parametri di efficacia ed efficienza per un servizio di pulizia della casa orientato alla qualità. Attività: Reperire ed analizzare le disposizioni e le richieste impartite dalla famiglia in termini di servizio di pulizia da erogare; organizzare il tempo a disposizione per svolgere tutti i servizi affidati; identificare gli elementi di qualità del servizio di pulizia della casa; definire il piano dei costi sulla base delle indicazioni economiche fornite dalla famiglia; recuperare le attrezzature e le sostanze necessarie per lo svolgimento del servizio; effettuare la pulizia degli ambienti in accordo con i principi di igiene e sicurezza degli ambienti; adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzioni di rischi connessi all’igiene e sicurezza degli ambienti di vita della famiglia. Competenze: Essere in grado di: Diagnosticare gli elementi del contesto familiare e porre il problema organizzativo in modo da non diminuire il grado di soddisfazione dei familiari assistiti; coordinare gli elementi del contesto e prefigurare un pano organizzativo in grado di conseguire i risultati attesi; strutturare una serie di rapporti con i fornitori in grado di garantire la disponibilità delle attrezzature e sostanze necessarie al servizio. Essere in grado di riconoscere criticità e rischi presenti negli ambienti domestici relativamente alla sicurezza ed all’igiene; essere in grado di adottare comportamenti e misure adeguate in situazioni di emergenza; essere in grado di utilizzare modalità, materiali e strumenti per una corretta sanificazione degli ambienti domestici. Contenuti: Concetti base di igiene e microclima; la casistica degli infortuni domestici; cura ed igiene degli animali domestici; igiene degli alimenti, della cucina e delle stoviglie. Modelli organizzativi: tecniche e procedure per la loro pianificazione; attrezzature: tecniche e funzioni d’uso; le sostanze chimiche di pulizia; tecniche di utilizzo delle sostanze chimiche per la pulizia della casa; sostanze nocive: modalità di utilizzo per lavorare in sicurezza; le etichette: contenuti e significati. Modalità, formative: Lezioni teoriche ed attività pratiche di esercitazione. Modalità di valutazione: Colloquio ed esercitazioni. d) IL SERVIZIO DI STIRERIA E LAVANDERIA

369

Risultato atteso: Ottimizzare l’organizzazione delle risorse personali e delle attrezzature fornite su parametri di efficacia ed efficienza per un servizio di lavanderia e stireria orientato alla qualità. Attività: Recepire le indicazioni e le prescrizioni della famiglia; preparare le attrezzature e le sostanze chimiche per il processo di lavaggio e stiratura; eseguire il lavaggio e la stiratura in maniera accurata; controllare il livello di pulizia ed igiene degli indumenti e intervenire in caso di necessità; programmare le attività di pulizia dei capi in relazione alle esigenze familiari. Competenze: Essere in grado di: Distinguere i diversi indumenti in relazione alle tipologie di tessuto; individuare il lavaggio e la stiratura più adeguati per ogni tessuto; utilizzare le sostanze chimiche più adeguate ai singoli lavaggi; interpretare le indicazioni contenute sulle etichette degli indumenti. Contenuti: Tecniche di lavaggio e stiratura; caratteristiche dei tessuti; cenni sulle principali sostanze chimiche da utilizzare per le operazioni di pulizia; gli strumenti per la stiratura. Modalità formative: Lezioni teoriche e simulazioni. Modalità di valutazione: Colloquio e osservazione in situazione. e) TECNICHE DI BASE PER UNA CORRETTA MOBILIZZAZIONE Risultato atteso: Questa UFC, come le altre a seguire, hanno la finalità di far acquisire all’allievo delle competenze minime in tema di assistenza alle persone anziane, non completamente autosufficienti, bambini e disabili, in un’ottica di affinamento delle competenze necessarie per espletare un servizio domestico di qualità e completezza. In particolare tale UFC ha la finalità di preparare l’allievo per quelle situazioni di mobilitazione di persone allettate o parzialmente autosufficienti a spostarsi nell’ambito della casa. Attività: Applicare alcune tecniche di base per supportare correttamente il movimento, la deambulazione ed il trasferimento di familiari in carrozzella, in poltrona, sul letto. Competenze: Essere in grado di aiutare nei movimenti senza arrecare danni fisici a sé ed all’assistito; essere in grado di adottare comportamenti adeguati in situazioni di emergenza; essere in grado di adottare tecniche di mobilitazione che supportino l’autonomia residua delle persone. Contenuti: Le principali tecniche di mobilitazione. Modalità di formazione Lezioni teoriche e pratiche presso palestra attrezzata. Modalità di verifica Test e colloquio. f) PRONTO SOCCORSO Risultato atteso: Essere in grado di mettere in atto le azioni più corrette nella fase di intervento su un infortunato. Attività: Intervenire sull’infortunato avendo consapevolezza dei limiti imposti dalla legislazione; prestare adeguate azioni di pronto soccorso allo scopo di evitare ulteriori danni. Competenze: Essere in grado di comprendere la gravità dell’infortunio; essere in grado di portare assistenza all’infortunato senza arrecare ulteriori danni alla persona; essere in grado di mettersi in contatto con i servizi di assistenza pubblica avendo ben chiari gli aspetti clinici importanti da comunicare ai

370

servizi contattati; essere in grado di prestare adeguata assistenza all’infortunato sino all’arrivo dei servizi di soccorso. Contenuti: Cenni di primo soccorso; modalità di intervento in relazione alle diverse patologie (caduta, folgorazione, frattura, perdita di senso, ecc.); i servizi sanitari presenti sul territorio e la loro strutturazione. Modalità di formazione: Lezioni teoriche e simulazioni. Modalità di verifica: Colloquio. g) TECNICHE DI BASE PER UNA CORRETTA IGIENE PERSONA LE Risultati attesi: Fornire alle partecipanti le abilità di base per supportare nelle pratiche di igiene personale e nell’abbigliamento nei diversi casi di inabilità. Attività: Applicare tecniche ad hoc per supportare la persona nella vestizione e nell’igiene personale. Competenze: Essere in grado di aiutare nell’igiene personale favorendo la comunicazione e la compartecipazione; essere in grado di relazionarsi costantemente ai fini di sviluppare l’autonomia, superare resistenze e collaborare. Contenuti: La vestizione; la cura dell’igiene, l’utilizzo di prodotti per la pulizia; le tecniche relazionali. Modalità di formazione: Lezioni teoriche arricchite di esemplificazioni pratiche; attività di simulazione in gruppo. Modalità valutative: Esercitazioni pratiche. Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività :

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ settimana

1 Coordinatore Mediatore culturale 40 1 Consulente

organizzativo Laurea in scienze politiche ad indirizzo internazionale

5

5 Mediatori culturali

Qualifica professionale 7

10 Insegnanti Laurea 5 5 Volontari in

servizio civile

Istruzione superiore 30

40 Insegnanti volontari

Istruzione superiore 4

(aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto:

371

N. 1 PC per elaborazione ed archiviazione dei dati (schede personali e percorsi di assistenza); n. 1 telefono cellulare per l’organizzazione dei corsi e degli incontri; n.1 li breria per ricovero sussidi didattici; cancelleria e materiali di consumo.

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto

L’Associazione “Arcobaleno” opera continuativamente dal 1989 in collaborazione con il Comune di Riccione, il Comune di Rimini la Provincia di Rimini nella realizzazione di attività per l’integrazione degli immigrati. In particolare ngli ultimi tre anni ha gestito sportelli di prima accoglienza, corsi di alfabetizzazione, corsi di lingua madre per bambini stranieri, attività di mediazione interculturale per l’inserimento scolastico di bambini immigrati, attività di socializzazione per straieri e promuove la gestione collettiva di alloggi fra immigrati extracomunitari (attualmente n. 6 alloggi a Rimini e Riccione per complessivi 200 posti letto). Dall’anno 2002 sta realizzando per conto del Comune di Riccione il Progetto “Gestione e sviluppo di un Centro specializzato per stranieri domiciliati nella Provincia di Rimini”. G) Informazione e diffusione dei risultati: (indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) L’informazione nei confronti degli interessati verrà diffusa attraverso: • la rete degli sportelli di prima accoglienza presenti sul territorio provinciale; • l’associazionismo degli immigrati; • i media locali. La conoscenza sui risultati sarà diffusa attraverso gli strumenti di informazione del Comune di Riccione e incontri pubblici.

372

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego. Il Centro Pedagogico per l’integrazione dei servizi e le Associazioni degli immigrati rappresentative dell’utenza realizzeranno un monitoraggio ostante dell’attività. L’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Riccione attiverà controlli periodici. i) Valutazione: Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati

La valutazione di efficienza ed efficacia verrà effettuata dal Centro Pedagogico per l’integrazione dei servizi e dagli utenti attraverso le proprie associazioni di rappresentanza e tutela. Il Tavolo di coordinamento valuterà durante l’intero percorso l’adeguatezza delle risorse e dell’organizzazione, impatto sul contesto e sui destinatari, fornendo relazioni periodiche. M) Preventivo Economico Voci di spesa (N.B.: Non sono ammissibili a contributo le spese r elative a costruzione, acquisto e ristrutturazione di immobil i. Non sono ammissibili a contributo le spese sanitari e. Ogni progetto facente parte del "programma" distret tuale deve prevedere un cofinanziamento pari almeno al 30% del totale del costo previsto per la realizzazione del progetto. Le spese generali di progettazione, di formazione e di documentazione si considereranno ammissibili fino a d un massimo del 10% del costo totale del programma). A) Spese generali di progettazione, avvio e promozione Totale ore ____20______ Costo orario ____€ 40_____ Totale costo ____€ 800,00 B) Spese di documentazione e materiale didattico Totale __€ 4.000,00 C) Personale espressamente adibito al progetto Totale ore ___1.146__________ Costo orario ____€ 25__________

373

Totale costo ___€ 28.650,00 D) Attrezzature, arredi e materiali (elencare): n. 1 cellulare e n. 1 PC €.= 2.500 Totale costo attrezzature___ €.2.500,00 E) Spese di gestione Locali (pulizie) Totale _____€ 2.500______________ Materiali di consumo Totale _____€ 1.500__________ Utenze Totale _____€ 1.000_____________ Spese amministrative, assicurative Totale _____€ 4.000________ Totale gestione ____ € 9.000,00 G) Spese di formazione degli operatori e volontari € 2.500,00 COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO _____ € 47.450,00 COSTO A CARICO DEI SOGGETTI PROPONENTI PARI AL 30% DEL COSTO COMPLESSIVO: (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) FINANZIAMENTO COOMUNI DISTRETTO DI RICCIONE € 11.22 3,00 FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO _____ € 36.227,0 0

374

3.4 Contrasto alla Povertà Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione

- Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII “Casa filtro Madre del Perdono”

- Ass. Banco di Solidarietà “Colletta alimentare”

- Ass. Volontarimini “Inclusione sociale”

Programmi finalizzati

Per quello che riguarda l’area Contrasto alla Povertà, si continuano a integrare sul territorio le azioni di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, nel rispetto delle direttive date dalla Delibera Regionale 615. In particolare si dà continuazione ai progetti Caritas per i Comuni di Riccione, Cattolica e Misano Adriatico che in particolare forniscono accoglienza abitativa e beni di prima necessità. In questa area si nota una new entry che è l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII che ha presentato il progetto “Oltre le sbarre”, volto ad aiutare i detenuti all’uscita dal carcere, al fine di aiutarli nel reinserimento sociale, agendo sulle principali aree di disagio sociale: lavoro, casa e integrazione.

375

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 46.630,00 AREA CONTRASTO ALLA POVERTA’ COSTO TOTALE

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

SUBZONA DISTRETTO SUD

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano

"Progetto Caritas: Sostegno attività centro assistenza ai bisognosi/Quarta età/Pasti"

€ 25.000,00 Finanziato 19.000,00

CATTOLICA "Progetto Caritas: Pasti" € 27.858,00 Finanziato 19.000,00

MISANO ADRIATICO "Progetto Contrasto alla povertà" € 3.250,00 Finanziato 2.500,00

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII: "Oltre le sbarre" € 40.000,00 Finanziato 6.130,00

COOPERATIVA/E

TOTALE € 46.630,00

RESIDUO € 0,00

376

TITOLO DEL

PROGETTO

Potenziamento Servizi di Contrasto alla Povertà ed esclusione sociale Quarta età ed assistenza per trasporto/contributi/distribuzione pasti

- Comune di Riccione Politiche Sociali – Progetto Quarta età - Associazione Madonna del Mare. Caritas cittadina

Coordinatore tecnico Pasquale D’Alessio Funzionario Comune di Riccione Politiche Sociali 0541 608.255 Il progetto è in continuazione di attività in corso Ha ottenuto finanziamenti a carico fondo per il Contrasto alla povertà Durata del progetto anno 2005 IL PROGETTO Continuazione di progettazione. Potenziamento. (Si descrive il tipo di attività che si è realizzata ed in particolare i servizi offerti, il tipo di utenza e gli eventuali percorsi di reinserimento suggeriti o promossi.) Due tipi di azione da una parte quella messa in atto dall’Associazione Madonna del mare – caritas che riguarda il sostegno alle persone bisognose, assistenza che si manifesta sempre in ragion di una maggior richiesta. Al “normale” lavoro di assistenza che da anni si mette in atto, per l’anno presente si attiva una mensa con l’obiettivo di mettere in tavolo quotidianamente circa 20/25 pasti.Il centro caritas madonna del mare è dotato di una cugina a norma e di un refettorio a norma. Si è gia attivata la fase preliminare di detta offerta. La fase preliminare consiste nell’aver individuato le persone volontarie, la rete di approvvigionamento delle risorse. In un primo momento la mensa sarà aperta per 5 giorni alla settimana – tranne sabato e domenica – per un primo momento per poi passare alla settimana intera. Questo per l’attività specifica della Caritas – Madonna del mare. L’altra parte del progetto riguarda l’azione messa in campo del Comune di Riccione. Sempre in collaborazione sia con la Caritas che con altre associazioni di volontariato. L’azione messa in campo è continuazione di attività in corso. Il progetto è Azioni Positive – Quarta età. Rivolto alle persone anziane che versano in stato di emergenza e di estrema difficoltà. Difficoltà economica e difficoltà di relazioni. Si mettono in campo le associazioni di volontariato attraverso la firma di convenzioni per la definizione dei percorsi da fare insieme. Tipologia. Gli interventi messi in opera riguardano il superamento di situazioni di emergenza e di estrema difficoltà, l’accompagno ai servizi essenziali sanitari e sociali (AUSL, OSPEDALE; PATRONATI,…..) Comunque

377

persone anziane residenti e non residenti per cui si può studiare un percorso di uscita dall’emergenza attraverso la relazione – collaborazione con il Volontariato. Metodologia d’intervento: sono dialoghi, ascolto attivo. Confronti e percorsi condivisi al fine di condividere fra gli operatori e tutti i soggetti del progetto gli obiettivi. Monitoraggio. Incontri fra i vari soggetti: Comune, Associazioni. Verifica con AZUL, Assistente Sociale, Dirigente del Settore, operatori del volontariato, Caritas.

Costo totale del progetto: € 25.000,00 Contributo Regionale € 19.000,00 Al Comune di Riccione € 10.000,00 Madonna del mare Caritas € 9.000,00

378

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE FINALIZZATO AL “CONTRASTO ALLA POVERTA' E ALL'INCLUSIONE SOCIALE” ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.6.1. Iniziativa A

DISTRETTO DI RICCIONE COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE: RICCIONE NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

379

Modulo per la presentazione del progetto ( da ripetersi per ciascun progetto inserito nel programma distrettuale) Progetto N. _____ A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto ___________________________________________________ _____________ POTENZIAMENTO SERVIZI DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E PER L'INCLUSIONE SOCIALE. ___________________________________________________ _____________ COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . NOMINATIVO Dott. Lombardi Simone ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA Comune di Cattolica QUALIFICA Funzionario Responsabile TEL.0541/966541, FAX 0541/966793, E-MAIL Simonel @Cattolica.net IL PROGETTO E':

[] Nuovo [x] Continuazione di attività in corso

In tal caso:

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA' E A FAVORE DELL'INCLUSIONE SOCIALE

[] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare __________________ )

[] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti

Durata del Progetto: ANNO 2005 _________________________

Sommario del progetto:

380

Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi

CONTINUANDO LE AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO ”POTENZIAMENTO SERVIZI DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E PER L'INCLUSIONE SOCIA LE” l'Amministrazione mantiene la presenza nel contesto cittadino diversificando i servizi attraverso azioni di sostegno, andando nei centri di maggior afflusso ed incontro(mense), accompagnando ai servizi territoriali le persone con necessità non legate al solo al bisogno primario, stimola il corretto rapporto con le istituzioni, favorisce il superamento delle emergenze(ove possibile anche il ricongiungimento familiare e l'inserimento socio-lavorativo). Punto di ulteriore valenza è l'ubicazione territoriale del centro di azioni prevista dal progetto, situato presso una sede Caritas, centro servizi, già molto frequentato da soggetti”target” che accedono anche dai comuni limitrofi. B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila Comune di Cattolica Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto) Comune di Cattolica: SERVIZIO DIRITTO ALLA SALUTE E SOLIDARIETA' SOCIALE; Le altre Amministrazioni vengono coinvolte in itine re. Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro) Associazione Parrocchiale S.Pio V° di Cattolica, via xx settembre, 3 Cattolica. Normalmente ci si relaziona continuamente con tutti i soggetti che operano nel tessuto sociale che perseguono le medesime finalità, in particolare la Caritas con la quale da anni vengo eseguite attività rivolte alle categorie più ai margini della società. Soggetti attuatori Nome: Servizio Diritto alla Salute e Solidarietà Sociale. UfficioServizi Socio-Assistenziali. Ragione sociale: Comune di Cattolica – P.I. 00343840401 Sede Legale: Piazzale Roosevelt, 5 - 47841 Cattolica (RN). (da ripetersi per ciascun Ente gestore) Viene coinvolta la Associazione Parrocchiale S.Pio V° di Cattolica, sopra descritta. Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori:

Il Servizio Diritto alla Salute e Solidarietà Sociale è preposto alla solidarietà sociale e Viene coinvolta la Associazione Parrocchiale S.Pio V° di Cattolica che da anni partecipa alle programmazioni e progettazioni di ambito distrettuale inerenti anche il tema in oggetto.

381

Altri soggetti partecipanti (elencare): La titolarità del progetto è dell'Amministrazione Comunale, per una parte (mensa) si serve della collaborazione della Associazione Parrocchiale S.Pio V° di Cattolica . L'azione prevede il coinvolgimento di attori istituzionali: Az.USL, Sportello Sociale, Centro per l'Impiego, Prefettura, Terzo Settore, ... , per quanto di competenza, cercando di coordinare gli interventi. C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire.

-- Le persone di ignota dimora risultano, ufficialmente, n. 33. Di queste diverse gravitano quotidianamente sul territorio comunale, molte sono le persone senza fissa dimora provenienti da altre località, anche estere; alcuni nuclei familiari composti da persone sole, malate e privi di mezzi di sostentamento presentano gravi disagi economici, con necessità diversificate.

Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto

E' intenzione dell'Amministrazione continuare le attività in atto di sostegno alle persone in parola, avvalendosi della collaborazione dei soggetti che già collaborano con l'Ente, andando anche nei punti di incontro, stimolando l'utente al rapporto con le istituzioni, favorendo l'emersione del sommerso, l'ingresso nel mondo del lavoro, offrendo servizi volti alla normalizzazione delle situazioni e al superamento delle emergenze.

Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto)

Trattandosi di continuazione di servizi in atto, già da gennaio 2005 si è operativi. Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie) Alla mensa viene destinata la maggior parte del fin anziamento, per quanto riguarda la parte relativa al sostegno econo mico volto al superamento delle emergenze, l'Amministrazione dovr à sempre di più e per quanto riguarda i residenti, cercare l'autosu fficienza, finanziando con risorse proprie gli interventi.

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto

382

Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A) Interventi volti al superamento di situazioni di em ergenza e di estrema difficoltà, ricongiungimenti familiari, acc ompagnamento ai servizi, emersione e inserimento socio-lavorativo, stabilizzazione delle situazioni, raggiungimento dell'autonomia(per quanto possibile, condivisione dei progetti, rispetto dell e regole). Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete

l soggetto proponente ed attuatore è l'Amministrazione comunale che si relaziona e collabora con tutti i soggetti disponibili che trattano tematiche analoghe e che risultano utili al conseguimento delle finalità del progetto. In particolare la Associazione Parrocchiale S.Pio V° di Cattolica si occuperà della preparazione e distribuzione pasti e opererà mediante un protocollo condiviso. Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento): residenti per i quali viene predisposto un progetto; persone non residenti che gravitano nel territorio ed ususfruiscono dei servizi delle associazioni di volontariato. Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una r icaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento): L'intero nucleo familiare, la comunità di riferimento e la società in quanto beneficia della normalizzazione della situazione dei residenti e del passaggio da richiedenti a soggetti attivi; le persone non residenti che gravitano nella zona trovano servizi coordinati.

Tipologie dei destinatari

Persone residenti in gravi difficoltà, persone non residenti per i quali è possibile studiare un percorso di emersione; persone che gravitano al centro servizi della Caritas, ... .

n. dei soggetti destinatari

Diretti: almeno 25 persone al giorno accedono alla mensa. Indiretti molti di più usufruiscono di servizi, accompagnamento agli uffici, ....

Luoghi/contesti per contatto con i destinatari

Comune: Ufficio Servizi Sociali, Caritas parrocchiale S.Pio V°- Centro di accoglienza e di ascolto; Uffic i AUSL, Centro per l'impiego, ... .

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento

383

Attraverso suggerimenti/consigli, iniziative e azioni coprogettate con gli interessati, sopralluoghi nel luoghi di ritrovo, offerta di servizi, ascolto e accoglienza delle necessità e problematiche. Effetti attesi: definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto

Miglioramento delle condizioni generali di vita, emersione delle problematiche, rapporto sereno con le istituzioni, regolarizzazione delle situazioni(se possibile), superamento delle criticità ... . Effetti attesi: stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto

Il progetto prevede l'intervento diretto per le persone e per i nuclei familiari che accettano il coinvolgimento e la progettazione proposta. v.alla parte “destinatari del progetto”. La mensa, adiacente ai luoghi della Caritas - centro di ascolto deve diventare sempre di più un luogo di socializzazione e relazione, al fine di fornire alle persone presenti sul territorio un servizio informativo,di reference e di soddisfazione dei bisogni primari. Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto Dialoghi e confronti, ascolto, proposte di percorsi condivisi, partecipazione agli incontri e alle varie iniziative, confronto e collaborazione con gli operatori, accesso accompagnato ai servizi preposti, ... . E) Descrizione del piano specifico delle attività del Progetto Descrizione delle attività (singole azioni) Colloqui, visite domiciliari per l'analisi della situazione e per la definizione del piano di intervento; realizzazione dell'intervento; valutazione degli effetti nel medio periodo e ricadute sul nucleo familiare; accesso ai servizi, registrazione utente, colloquio, istruttoria, invio “guidato” ai servizi, ... . Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività:

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ settimana

1 Assistente Sociale 362 Funzionario

Comunale Sociologo 36

3 Volontari Caritas n.2-3

Non dipendenti comunali

(aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto:

384

Uffici Caritas; ambienti della mensa, postazioni multimediali, computers, collegamento internet, libri, materiale di cancelleria vario, automezzi per verifiche e controlli ...

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto

Da diversi anni viene attuato il progetto, mensa, c ontributi, servizi coordinati, accompagnamento giudato; azioni coordinate; progetti, colloqui, aumento dei partners coinvolti all'occorrenza, ... .

G) Informazione e diffusione dei risultati:

(indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) Pubblicazione sul sito del Comune di Cattolica del progetto, divulgazione presso i centri di intervento-azione: essendo ormai un servizio le persone interessate lo conoscono.

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego.

Controlli diretti da effettuarsi da parte del personale preposto, verifica delle frequenze agli incontri operativi e alle iniziative offerte, ... . Vengono conteggiati e monitorate le presenze di chi accede ai servizi, tipologia di utenza, necessità e vengono predisposte relazioni semestrali, ... .

i) Valutazione:

Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati.

La valutazione è elaborata in itinere dal Responsabile del Progetto in collaborazione con l'Assistente Sociale, con il Dirigente e gli operatori. La soddisfazione dell'utente, il buon rapporto instaurato con l'istituzione, la volontà di migliorare qualitativamente i rapporti, l'evoluzione delle situazioni costituiscono evidenze di efficacia. Gli operatori del Centro Caritas verificano l'affluenza, la tipologia d'utenza, le richieste (anche inevase) per tarare i servizi alle esigenze. L)Preventivo Economico

Voci di spesa

385

(N.B.: Non sono ammissibili a contributo le spese r elative a costruzione, acquisto e ristrutturazione di immobil i. Non sono ammissibili a contributo le spese sanitari e. Ogni progetto facente parte del "programma" distret tuale deve prevedere un cofinanziamento pari almeno al 30% del totale del costo previsto per la realizzazione del progetto. Le spese generali di progettazione, di formazione e di documentazione si considereranno ammissibili fino a d un massimo del 10% del costo totale del programma). A) Spese generali di progettazione, avvio e promozi one Totale ore 100 Costo orario E. 15,00 Totale costo E. 1.500,00 Totale E. 1.580,00 B) Spese di documentazione Totale _______________________ C) Personale espressamente adibito al progetto Totale ore: 30 (E.15,00/ora); 52,05(E.14,41/ora) . Costo orario E. 15,00/ora E. 14,41/ora Totale costo E. 1.200,00 Totale E. 1.200,00 D) Attrezzature, arredi e materiali (elencare): Totale costo attrezzature ___________ E) Spese di gestione Locali Totale ________________________ Materiali di consumo(ACQUISTO ALIMENTI PER PREPARAZ IONE PASTI) Totale E. 20.000,00 Spese di manutenzione

386

Totale ________________________ Utenze Totale ________________________ Spese amministrative Totale ________________________ Totale gestione E. 20.000,00 F) Spese di trasporto e di residenzialità Totale E. 500,00 G) Spese di formazione degli operatori H) CONTRIBUTI STRAORDINARI PER SERVIZI TOTALE E. 4.578,00 I) Altre spese (specificare) COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO E. 27.858,00 COSTO A CARICO DEI SOGGETTI PROPONENTI PARI AL 31,8 0% DEL COSTO COMPLESSIVO: E. 8.858,00 (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) ______________________________ ______________________________ FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO PARI AL 68,20 % E . 19.000,00

387

MOD 01

PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA’

ai sensi della deliberazione del Consiglio Regional e n.615/2004

Paragrafo 3.5.2. Iniziativa A

DISTRETTO Rimini Sud COMUNE CAPOFILA DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE Riccione NOMINATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO DISTRETTUALE QUALIFICA TELEFONO, FAX, E-MAIL

388

Modulo per la presentazione del progetto ( da ripetersi per ciascun progetto inserito nel programma distrettuale) Progetto N. _____ A) Dati generali del progetto

Titolo del progetto Contrasto alla povertà estrema ___________________________________________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ COORDINATORE TECNICO: indicare il referente per l'e secuzione dell'intervento proposto, a cui ci si potrà rivolge re per eventuali chiarimenti e per la fase di monitoraggio . NOMINATIVO Michela Taddei-Santini ENTE/SOGGETTO DI APPARTENENZA Comune di Misano Adri atico QUALIFICA Responsabile Servizi Sociali TELEFONO, FAX, E-MAIL 0541/618453 – 0541/613774 [email protected] IL PROGETTO E':

[] Nuovo [x] Continuazione di attività in corso

In tal caso: [] Ha ottenuto finanziamenti a carico del Fondo Naz ionale Politiche Migratorie______________

[x] Ha ottenuto finanziamenti a carico di altre leggi nazionali e/o regionali (specificare legge 328/2000 )

[] Non ha ottenuto finanziamenti precedenti Durata del Progetto : triennale Sommario del progetto: Descrizione riassuntiva delle caratteristiche del p rogetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effe tti attesi Con questo progetto si intende contrastare l’estrem a povertà favorendo l’apertura e la radicazione sul territori o di servizi destinati alla popolazione senza fissa dimora e/o c he versa in condizioni di estrema povertà.

389

B) Soggetti Partecipanti Proponente/Capofila Comune di Misano Adriatico Soggetti pubblici coinvolti (indicare le amministra zioni pubbliche partecipanti al progetto) Comune di Misano Adriatico Soggetti privati coinvolti (volontariato, associazi onismo, cooperazione sociale, altro) Caritas Soggetti attuatori Nome: Comune di Misano Adriatico e Caritas _ ___________________________________________________ _______ Ragione sociale: __________________________________ _____________ ___________________________________________________ _____________ Sede Legale: Per il Comune di Misano Adriatico Via Repubblica n.140 e per la Caritas Via Pergolesi n.48 ___________________________________________________ _____________ (da ripetersi per ciascun Ente gestore) Motivazione della scelta del soggetto o dei soggett i attuatori: La presenza della Caritas sul territorio e la neces sità di mettere in rete risorse umane ed economiche hanno fatto sce gliere la stessa quale soggetto fattivo del progetto. Altri soggetti partecipanti (elencare): _____________________________________________ ___________________________________________________ _______ ___________________________________________________ ____________ C) Descrizione del Progetto Contesto Locale Descrizione del territorio e delle situazioni local i su cui si intende intervenire.

390

Il territorio di Misano Adriatico occupa un’area di 22 ettari, con frazioni di piccole e medie entità scarsamente coll egate fra loro. Come il resto della provincia è soggetto a forte im migrazione con brusco aumento della popolazione in disagio socio-e conomico. Obiettivi del progetto Indicare gli obiettivi del progetto Il progetto intende dare la risposta immediata a co loro i quali a causa delle loro condizioni di disagio socio-econom ico non sono in grado di approvvigionarsi di alimenti e beni di pri ma necessità. Questo grazie all’apertura di un centro distribuzio ne di alimenti e vestiario. Cantierabilità (previsione dei tempi di avvio del p rogetto) Già in opera. Possibilità di consolidamento futuro dell'intervent o proposto: (indicare quali sono le prospettive concrete di mant enere attivo l'intervento con risorse proprie) Avendo individuato e assegnato la sede per il centr o di distribuzione essendo il progetto realizzato in col laborazione con un’associazione di volontariato, per il numero attu ale di utenti si presume di poter consolidare nel tempo la rispos ta al bisogno. Va da sé che di fronte ad un incremento della pover tà, determinato da dinamiche sociali estranee a quelle controllabil i da parte dell’ente, ciò sarà possibile solo in forma sussidi aria.

391

D) Descrizione del piano di attività generale del Progetto Indicare in sintesi il tipo di attività che si inte nde realizzare (vedi elenco di azioni indicate tra gli obiettivi d ella Iniziativa A) Apertura di uno sportello di acoglienza e assistenz a per la popolazione indigente. Indicare in quale modo i vari soggetti coinvolti ne l progetto (Network) collaborano tra di loro, specificando le competenze operative e finanziarie di ciascuno e le modalità d i coordinamento della rete Il comune si fa carico della sede e dell’erogazione di un fondo per l’acquisizione dei materiali. La Caritas gestisce il servizio tramite l’azione de i volontari. Destinatari del Progetto: Diretti (con un coinvolgimento diretto nelle azioni dell'intervento) Indiretti (sui quali l'intervento potrà avere una r icaduta positiva pur senza diretto coinvolgimento) Tipologie dei destinatari

Persone in povertà estrema

n. dei soggetti destinatari

Diretti …75 famiglie (Caritas Misano) Indiretti ………..

Luoghi/contesti per Parrocchie, centro distribuzione e centro

392

contatto con i destinatari

sociale

Coinvolgimento dei destinatari Indicare come si intendono raggiungere e coinvolger e i destinatari dell'intervento Informazione capillare tramite stampa e realizzazio ne di incontri nelle parrocchie. Effetti attesi : definizione qualitativa Descrivere qualitativamente i risultati che si inte nde ottenere con l’intervento proposto Migliorare qualitativamente le condizioni di vita d ei soggetti rispondendo ai bisogni primari. Effetti attesi : stima quantitativa Definire quantitativamente i risultati che si inten de ottenere con l’intervento proposto Si stima di poter dare risposta ad un numero di cir ca 75 famiglie già in carico al servizio. Indicare la metodologia e gli strumenti che verrann o adoperati per attuare il progetto Raccolta e distribuzione alimenti e vestiario.

393

E) Descrizione del piano specifico delle attività del Progetto

Descrizione delle attività (singole azioni) Raccolta e distribuzione alimenti e vestiario. Personale necessario per lo svolgimento della suind icata attività :

Qualifica Livello Formazione Specifico

Orario/ Settimana

1 Resp. Di Servizio

Laurea 36

2 Resp. Di Progetto

Diploma superiore 20

3 Volontari Diploma 20 (aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti) Risorse strumentali e materiali necessarie alla rea lizzazione del progetto: Struttura adeguata, beni di prima necessità, materi ali di cancelleria

394

F) Attività precedenti Riepilogo sintetico delle attività già svolte negli ultimi tre anni dall'ente proponente e dai soggetti attuatori rispetto a problematiche analoghe a quelle oggetto di questo p rogetto Il progetto è la prosecuzione di quanto realizzato nel 2004, che ha visto dapprima la collaborazione con la Caritas e poi l’inaugurazione del centro di distribuzione aliment i.

G) Informazione e diffusione dei risultati:

(indicare come verrà attuata l'informazione nei con fronti degli interessati e della popolazione in generale sul pro getto e come si pensa di diffondere la conoscenza sui risultati del progetto) Comunicati stampa, conferenze stampa e pubblicazio ne sul periodico comunale.

H) Monitoraggio Indicare le modalità di accertamento e descrizione del processo di avanzamento dell'intervento, precisando gli strumen ti utilizzati per le azioni di monitoraggio e la periodicità del loro impiego. Incontri semestrali con i referenti Caritas e compi lazione di report relativi all’affluenza presso il centro.

395

i) Valutazione:

Indicare quali forme di valutazione sono previste e quali metodi di valutazione vengono utilizzati Il numero delle persone raggiunte col servizio sarà l’indicatore per la valutazione dell’efficacia oltre alla realiz zazione di indagini sul territorio che evidenzino la presenza o meno di soggetti in estrema povertà. L) Preventivo Economico

Voci di spesa (N.B.: Non sono ammissibili a contributo le spese r elative a costruzione, acquisto e ristrutturazione di immobil i. Non sono ammissibili a contributo le spese sanitari e. Ogni progetto facente parte del "programma" distret tuale deve prevedere un cofinanziamento pari almeno al 30% del totale del costo previsto per la realizzazione del progetto. Le spese generali di progettazione, di formazione e di documentazione si considereranno ammissibili fino a d un massimo del 10% del costo totale del programma). A) Spese generali di progettazione, avvio e promozi one Totale ore _________________ Costo orario _________________ Totale costo _________________ B) Spese di documentazione Totale _______________________ C) Personale espressamente adibito al progetto Totale ore _________________ Costo orario _________________

396

Totale costo _________________ D) Attrezzature, arredi e materiali (elencare): Totale costo attrezzature ___________ E) Spese di gestione Locali Totale ________________________ Materiali di consumo Totale 2750 €__________________ Spese di manutenzione Totale ________________________ Utenze Totale _500 €__________________ Spese amministrative Totale ________________________ Totale gestione _______________ F) Spese di trasporto e di residenzialità G) Spese di formazione degli operatori H) Forme di sostegno economico diretto a soggetti i mmigrati I) Altre spese (specificare) Totale ______________________ COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO 3250 €______________ _____ COSTO A CARICO DEI SOGGETTI PROPONENTI PARI AL …..% DEL COSTO COMPLESSIVO: (RIPARTITO TRA I VARI ENTI) Comune di Misano 750 €________ ______________________________ FINANZIAMENTO REGIONALE RICHIESTO _2500 €__________ ___

397

PROGETTO “OLTRE LE SBARRE” Zona Distretto Sud – Provincia di Rimini Ambito territoriale in cui si realizza il progetto _Zona Valconca, Rimioni sud__ Titolo ___Casa pronta accoglienza .CASA FILTRO Madre del perdono_______________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Il progetto è: � xNuovo � xContinuazione di attività in corso Dati del referente del progetto: Cognome e nome: ______Pieri Giorgio_______________________________________ Ente/Servizio: _Assoc Comunità Papa Giovanni XXIII_______________ Telefono: __348\2488101__________________________ e-mail: [email protected]______________________________________________________________

398

1.1 Il fenomeno a. In quale ambito si inserisce l’intervento ovvero quale problema/fenomeno si intende affrontare?Quella del disagio dovuto all'essere etichettato “Carcerato” , o essere a fine pena , senza risorse concrete per affrontare il futuro. b. Attualmente, quante persone si stima siano interessate dal problema/fenomeno nell’area geografica di riferimento dell’intervento?Circa 10 persone annuali c. Come è descrivibile il problema/fenomeno in termini di dimensione e peculiarità?Il territorio è ricco di piccoli criminali , provenienti da varie parti di Italia , che anche per piccoli reati entrano in carcere , ma quando escono sono al punto di partenza , con reati alle spalle , ma con una maggiore povertà al presente. Sempre più sono persone anziane cadute in povertà e disagio , ma anche extracomunitarie , che con un piccolo aiuto possono risalire verso la legalità 1.2 Diagnosi del territorio in relazione al progetto a. Quali sono le caratteristiche significative dei gruppi sociali nel territorio in cui si pensa di svolgere l'intervento?Extracomunitari, persone senza risorse economiche ,con il desiderio di ricominciare ad integrarsi, Ex carcerati , oltre che in espiazione di pena. b. Quali sono le caratteristiche significative delle risorse (spazi, infrastrutture, ecc.) del territorio o del contesto di riferimento?Struttura abitativa , con possibilità socializzante attraverso attività lavorative in coop. Sociali . Avvio al lavoro ed accompagnamento c. Quali sono le caratteristiche significative del territorio?Legate al carcere di Rimini 1.3 Riferimenti teorici, modelli interpretativi, ricerche di sfondo a. Quale ipotesi interpretativa date del problema/fenomeno che volete affrontare ovvero qual è il modello teorico di base a cui vi riferite?Progetto Oltre le sbarre, che già da anni è in atto. b. Su quali elementi, ricerche, ipotesi si appoggia l’interpretazione?Sull'esperienza ed il confronto con gli operatori direttamente coinvolti in campo : in particolare CSSA, direzione carceraria , educatori. 1.4 Analisi della domanda a. Chi ha segnalato l’esistenza di rischi, problemi, necessità di un intervento?Frequentando il carcere , gli educatori , il CSSA , la direzione , ma SOPRATTUTTO I DETENUTI O EX-DETENUTI. b. Chi ha proposto l’intervento?L'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII c. Chi ha la responsabilità della progettazione? Se si tratta di un gruppo, da chi è composto?Equipe carcere generale e zonale dellam “Comunità Papa Giovanni XXIII” d. Esiste la possibilità di collaborare con interventi analoghi in corso di esecuzione?si 1.5 I destinatari finali dell’intervento a. Quali sono i destinatari finali del progetto?Detenuti, e gli ex-detenuti, a fine pena. b. Quali sono le caratteristiche dei destinatari finali e la loro dimensione numerica?Persone prive di riferimenti relazionali , economiche , di risorse. c. Per quali ragioni sono stati scelti proprio quei destinatari finali?Perchè possono diventare sempre più capaci di atti criminosi contro la società , per i quali oltre che a contenerli , poco di educativo è fatto dalla società. d. Quanti sono i destinatari finali che si prevede di raggiungere con il progetto?Una media di tre annuali di ex detenuti e di quattro detenuti in pena alternativa nella “casa madre del perdono”, che rappresenta comunque una sorte di pronto soccorso sociale . e. Quali sono le modalità attraverso le quali si pensa di contattare, coinvolgere e motivare i destinatari finali dell’intervento?Si propone un percorso educativo socializzante che passa dalla

399

vita insieme , con un coinvolgimento affettivo relazionale in cui il lavoro è vista come tappa importante anche se non l'unica . 1.5.1 I destinatari intermedi dell’intervento a. Quali sono i destinatari intermedi del progetto?I detenuti b. Quali sono le caratteristiche dei destinatari intermedi e la loro dimensione numerica?media di quindici annuali annuali, c. Per quali ragioni sono stati scelti proprio quei destinatari intermedi?Come coloro ai quali è rivolto l'intervento d. Quanti sono i destinatari intermedi che si prevede di raggiungere con il progetto?vedi sopra e. Quali sono le modalità attraverso le quali si pensa di contattare, coinvolgere e motivare i destinatari intermedi dell’intervento?Attraverso i colloqui in carcere e contatti successivi 1.6 Gli obiettivi a. Obiettivi strategici del progetto (fare riferimento agli obiettivi della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004): (anche più risposte) a.1 Mondo giovanile e rapporto con le sostanze: � X Individuazione precoce di soggetti a rischio � Promozione della salute nei luoghi del divertimento/interventi con le Unità mobili � X Facilitazione all'accesso e accompagnamento ai servizi � altro (specificare)_______________________________________________________________ a.2 Dipendenza da sostanze: � Integrazione lavorativa � Inserimento sociale e contrasto all'esclusione � altro (specificare)_______________________________________________________________ a.3 Marginalità sociale associata al consumo di sostanze � Riduzione del danno/lavoro di strada/servizi a bassa soglia � Inserimenti lavorativi e abitativi protetti � altro (specificare)_______________________________________________________________ a.4 Utenza multiproblematica � X Avviamento/integrazione lavorativa � X Reinserimanto sociale, contrasto all'esclusione, sostegno alla domiciliarità � altro (specificare)_____VERSO LA TOTALE AUTONOMIA ,O ACCOGLIENZA SUCCESSIVA IN STRUTTURE RISOLUTIVE_ Per ogni obiettivo indicare gli obiettivi specifici del progetto e gli indicatori che verranno utilizzati per la valutazione di processo e di risultato, evidenziando anche le variabili che si possono prevedere. 1.6.1. Obiettivi - per i progetti che prevedono il coinvolgimento di destinatari intermedi a. Quali sono gli obiettivi che si intendono raggiungere intervenendo sui soggetti che fungono da intermediari verso il target? b. Quale correlazione esiste fra gli obiettivi stabiliti per i destinatari finali dell’intervento e quelli relativi ai soggetti intermedi? 1.7 I soggetti che partecipano all'attuazione del progetto:

400

a. Quali soggetti pubblici e del Terzo settore si intende coinvolgere nella realizzazione del progetto?Volontari , coop. Per il lavoro

b. Quali modalità di collaborazione e di coordinamento della rete intendete attivare?E' gia attivo di fatto , si tratta di potenziare con le varie associazione coinvolte , cercando anche poi di aumentare il numero di volontari.

c. Quali sono le competenze operative di ciascun soggetto nell'attuazione degli interventi previsti? d. Noi per risposte abitative principalmente, gli altri per il lavoro , 1.8 Il metodo di intervento a. Quali sono le strategie ed i metodi utilizzati per realizzare l’intervento?La gradualità b. Qual è la durata prevista del progetto e quali sono le azioni significative?Soggettiva , c. Come viene pianificata l’attività?Dal responsabile in collaborazione con il CSSA o con

l'equipe carcere della Comunità APG 23 1.9 Le risorse a. Chi svolge l’intervento e quali sono le qualifiche e le competenze richieste?Nessun titolo , ma

disponibilità ad un coinvolgimento relazionale . b. Quanto tempo di lavoro si prevede dovranno impiegare gli operatori?Presenza di almeno un

operatore c. Quali risorse sono disponibili e quali è necessario reperire in termini di organizzazione, spazi e

materiali?Spazi e materiali sono presenti , ma in affitto d. Quali altre attività e iniziative attive in quel contesto possono influire, e come, sulla

realizzazione dell’intervento?Molto importanti le attività ludiche e. Esistono iniziative nel territorio e in territori vicini che possono influire, e come, sulla

realizzazione dell'intervento?Solo paure al momento 1.10 La documentazione dei risultati a. Quali azioni e strumenti prevedete per documentare lo svolgimento ed i risultati del progetto al

committente?Registro presenze ed attività con percorsi individuali dimostrabili. b. Quali azioni e strumenti prevedete per informare i destinatari ed il territorio di riferimento sullo

svolgimento ed i risultati del progetto?Attraverso incontro-resoconto con organi competenti 1.11 La pianificazione della valutazione a. La valutazione viene realizzata: � sul progetto � ξξ in itinere (durante lo svolgimento dell’intervento) � ex post (alla fine dell’intervento) � follow up (a distanza di tempo dalla fine dell’intervento) (quando possibile) b. Quale o quali tipi di valutazione di processo e di risultato sono previste dal progetto? Di processo: � xAdeguatezza delle risorse

� xAdeguatezza dell’organizzazione � ξ Adeguatezza dei metodi � Coerenza tra obiettivi e risorse, organizzazione, metodi � Impatto delle eventuali variabili non previste

Di risultato: � Reazioni dei destinatari

� Efficienza � Efficacia

401

� Impatto Per ogni tipo di valutazione di processo e di risultato indicata alla domanda precedente descrivere le variabili (che cosa), gli indicatori e gli strumenti utilizzati (come), i tempi (quando) e chi valuta. 1.11 Il quadro economico del progetto Spese per il personale 10.000 € Spese per attrezzature 6.000 € Spese di gestione 24.000 € Altro (specificare) Compartecipazione finanziaria dei diversi soggetti/enti Contributo finanziario da parte di una fondazione finalizzato all'avvio della casa. 20.000 € annuale Costo totale del Progetto: € 40.000,00 Contributo Regionale Richiesto: € 6.130,00

402

3.5 Prevenzione e contrasto delle Dipendenze e di a ltre forme di Disagio Sociale Programmi finalizzati

Anche in questo caso, si tratta essenzialmente di progetti che continuano il loro cammino intrapreso da anni. Cammino tutto volto alla prevenzione primaria, caratteristica degli interventi degli enti locali. E’ in questo contesto che si inseriscono gli sportelli psicopedagogici, che nell’entroterra vedono l’azione congiunta di più Comuni – come Saludecio, Montegridolfo e Mondaino da una parte e Morciano, Montefiore, Gemmano e San Clemente dall’altra – e vedono a Riccione il proseguimento degli sportelli dell’Istituto Alberghiero e delle Scuole Medie Inferiori. Tali interventi sono rivolti e pre-adolescenti e adolescenti che abbiano mostrato difficoltà nell’inserimento sociale, disturbi comportamentali e difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni e i propri disagi nei confronti degli altri, coetanei o adulti. Nello stesso contesto si inserisce il progetto “Emozioni in movimento” presentato dall’Associazione Cento Fiori, volto sempre ad una azione di prevenzione caratterizzata però dall’uso dell’attività sportiva come mezzo di espressione e di conquista di equilibrio psichico.

403

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 57.771,00

AREA CONTRASTO ALE DIPENDENZE E MULTIPROBLEMATICHE

COSTO TOTALE

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

"Sportelli psicopedagogici" (Saludecio+Montegridolfo+Mondaino) € 6.429,00 Finanziato € 4.500,00 SUBZONA DISTRETTO SUD "Sportello psicopedagogico"

(Morciano+Montefiore+Gemmano+San Clemente) € 8.857,15 Finanziato € 6.200,00

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL Progetto SERT Azienda USL Rimini € 141.815,00 Finanziato € 25.000,00

Istituto Alberghiero: sportello € 12.850,00 Finanziato € 9.000,00 RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano Scuole medie inferiori: sportello € 6.420,00 Finanziato € 5.000,00

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I

COOPERATIVA/E Cento Fiori : "Emozioni in movimento" € 11.428,57 Finanziato € 8.000,00

TOTALE € 57.700,00

RESIDUO € 71,00

404

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla prevenzione e sostegno disagio sociale e dipendenze

multiproblematiche

Titolo del progetto

SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO(sostegno alla genitoriali tà) Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: GRANA CATERINA

Recapito telefonico: 0541/869705 fax: 0541/981624

e-mail: [email protected] Zona:

RIMINI SUD Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

COMUNE DI SALUDECIO – RIMINI Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto. ASSOCIAZIONE CENTRO ELISABETTA RENZI – RICCIONE Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente PSICOLOGO RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA

CENTRO ELISABETTA RENZI – RICCIONE COMUNE DI SALUDECIO COMUNE DI MONDAINO COMUNE DI MONTEGRIDOLFO

Con quale periodicità si incontra: QUADRIMESTRALE

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

405

Qualifica

N. 2 PSICOLOGI

Ente

ASSOCIAZIONE CENTRO ELISABETTA RENZI – RICCIONE

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano)

==========

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

COMUNE DI: SALUDECIO – MONDAINO E MONTEGRIDOLFO Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

SCUOLA MEDIA DI SALUDECIO E MONDAINO Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni 187 50 Minori 11-13 anni 136 90 Minori 14-17 anni Genitori 646 300 Insegnanti 40 20 Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale 1.009 460 Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni

406

particolari Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Lo Sportello psicopedagogico è un momento di accompagnamento e sostegno in un particolare momento della vita familiare; si tratta infatti di un’attività di counseling, non una “presa in carico” che si realizza in locali “protetti” dei due plessi scolastici delle Scuole Medie di Mondaino e Saludecio e può accogliere genitori, singoli o in coppia, insegnanti e alunni, per un momento di verifica e messa a punto della durata di tre o quattro incontri. E’ l’occasione per confrontarsi con l’aiuto di uno psicologo esperto in relazioni familiari, in un clima di assoluto rispetto e riservatezza. Il coinvolgimento degli stessi avverrà con informazione scritta(divulgazione all’interno delle scuole con locandine e direttamente a tutte le famiglie degli alunni delle scuole coinvolte ed eventuali incontri mirati sul territorio. Data di avvio:

OTTOBRE 2005. Progetto:

XX di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.)

���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Miglioramento della comunicazione interpersonale ed educativa all’interno della famiglia ed in relazione al mondo della scuola. Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. - Valorizzare la responsabilità educativa dei singoli e delle coppie; - Sviluppare le competenze relazionali; - Sostenere le esperienze di vita quotidiana; - Proporre ai genitori di riflettere sulle proprie modalità di

relazione/comunicazione con i figli; - Permettere ai genitori di saper leggere, dietro i comportamenti del figlio, le

motivazioni più profonde; - Rassicurare i genitori nel loro ruolo di educatori attraverso i confronto con

esperti.

407

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi, Gli obiettivi riguardano il sostegno delle competenze genitoriali nella crescita dei figli, la condivisione di esperienze della famiglia e la corresponsabilità dei genitori nell’educare e nella cura dei figli, soprattutto nelle fasi cruciali della loro crescita nel suo “normale evolversi nel tempo”.

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

N. 460 utenti potenziali dello Sportello - Quantità degli accessi allo Sportello - Livello di gradimento e partecipazione all’iniziativa

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Offrire ascolto/consulenza per cogliere piccole e grandi difficoltà legate alla crescita dei figli per individuare le soluzioni più adeguate a risolvere un temporaneo stato problematico. Quindi sarà aperto uno sportello per n. 2 giorni alla settimana per n. 2 ore giornaliere.

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: A.S. 2005/2006

Data d'inizio OTTOBRE 2005

Data di conclusione: GIUGNO 2005

408

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: € 6.429,00=

Contributo programma finalizzato € 4.500,00= Contributo E.L.: € 1.929,00=

Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

.Il monitoraggio avverrà in due fasi coincidenti con i due quadrimestri di valutazione scolastica, attraverso una scheda in cui si evidenziano gli accessi allo sportello, le caratteristiche dell’utente(stato civile, occupazione, età, titolo di studio, ecc…), svolto direttamente dai professionisti gestori dello Sportello.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

La valutazione viene realizzata ex- post, attraverso questionari di gradimento rivolto ai genitori ed insegnanti.

409

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

Pubblicizzazione dei risultati attraverso documentazione scritta (schede riepilogative) e comunicazione degli stessi dati nei Consigli di Classe

410

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla prevenzione e sostegno delle dipendenze

Titolo del progetto

Sportello Psicopedagogico Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Livia Guagneli Recapito telefonico: 0541-851912 fax: 0541-9875814

e-mail: [email protected] Zona:

Rimini sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Morciano di Romagna Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Morciano di Romagna

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Coordinatore Pedagogico Comune di Morciano Referente Istituto Comprensivo Valle del Conca Referenti Comuni di Gemmano, Morciano, Montefiore e San Clemente Psicologo

Con quale periodicità si incontra: Inizio intervento, in itinere e termine dell’ anno scolastico

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico) Ente

411

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Politiche sociali e scolastiche. Politiche territoriali e giovani inerenti il disagio

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Comune di Morciano di R., Montefiore, Gemmano, San Clemente Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Scuola elementare e Media – Sala ex Lavatoio Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni 100 Minori 11-13 anni 330 Minori 14-17 anni 15 Genitori Insegnanti 12 Operatori 5 Comunità locale Altro (spcificare) Totale Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

412

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Informazione a scuola tramite volantini. Informazione in classe da parte delle insegnanti

Data di avvio:

1 ottobre 2005 Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) X di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Consolidamento degli interventi già esistenti e ampliamento dell’offerta a un maggiore numero di ragazzi. Laboratori sulle emozioni. Incontri tematici con piccoli gruppi di ragazzi. Incontri tematici con piccoli gruppi di genitori su tematiche scelte tramite questionari quali ad esempio l’ambiente la solidarietà, il temp o libero, ecc Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Coinvolgimento delle dei ragazzi in esperienze educative e che accrescono il senso civico Favorire il senso di appartenenza dei ragazzi alla comunità. L’intervento risponde alla istanza, trasmessa attraverso il mondo della scuola, della necessità di azioni a sostegno del ruolo genitoriale e di gestione del disagio scolastico, in particolare per la fascia d’età 11-15 anni. Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

Relazione degli esperti - Numero esperti coinvolti – Verifica interventi realizzati sul territorio - Numero interventi attivati

Fasi operative:

413

Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto. Attività previste: Pubblicizzazione dell’intervento; Apertura sportelli psicopedagogici ai genitori; Incontri di gruppo per i genitori Incontri in classe con i ragazzi Laboratori sulle emozioni Verifica degli obbiettivi. Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: Annuale

Data d'inizio 1 ottobre 2005

Data di conclusione: 31 maggio 2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: €. 8.857,15

Contributo programma finalizzato €. 6.200,01

Contributo E.L.: €. 2.657,14 (di cui Gemmano €. 292,00 , Montefiore C. €. 474,00, San Clemente €. 945,00 e Morciano €. 946,14) Eventuali altri contributi : - Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Numero partecipanti Relazione esperti

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

414

Incontro a fine anno di verifica complessiva del lavoro svolto

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Relazioni degli esperti

415

Dati generali del progetto: Zona Provincia di Rimini Ambito territoriale in cui si realizza il progetto: Territorio AUSL di Rimini Titolo HOUSING Il progetto è: Nuovo Dati del referente del progetto: Direttore UO Dipendenze Patologiche Cognome e nome: Daniela Casalboni Ente/Servizio: UO Dipendenze Patologiche Telefono: 0541/325112 e-mail: [email protected]

416

I FASE

LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO 1.4 Il fenomeno

Uno studio, realizzato nel 2004 su 125 utenti inseriti nelle strutture riabilitative residenziali e semiresidenziali in carico presso l’UO Dipendenze Patologiche, ha evidenziato come le problematiche sociali e fisiche associate ad una diagnosi di tossicodipendenza e/o di comorbilità psichiatrica hanno interessato il 41,6% del totale dei soggetti. Di fatto le problematiche sociali, unite a quelle di tossicodipendenza, peraltro fortemente correlate, risultano estremamente incisive nella determinazione dei processi di inserimento in comunità. I dati riscontrati nel nostro territorio rispecchiano una tendenza evidenziata anche in altri SerT dell’Area Vasta Romagna, ovverosia il profilo dei bisogni delle persone affette da dipendenza da sostanze si sta radicalmente modificando: i) sovrapposizione delle aree di disagio psichiatrico e sociale con quella della dipendenza da sostanze; ii) le situazioni di marginalità sociale cronica spesso legate a patologie deterioranti risultano – rispetto al passato - meno consistenti da un punto di vista quantitativo, ma più rilevanti dal punto di vista della gravità e quindi dell’impatto sui servizi. Dai dati in nostro possesso risulta che un’alta percentuale di pazienti in trattamento sono anche socialmente ed economicamente svantaggiati; non detengono una regolare occupazione (nel 2003 il 47% dell’utenza in carico era disoccupata), e le loro condizioni abitative sono spesso precarie. In tal senso va ricordato che la mancanza di una dimora stabile può inficiare i benefici dei trattamenti terapeutici ed aggravare sia le problematiche relative alla droga che le loro conseguenze. Inoltre bisogna ricordare che l’utenza sta progressivamente invecchiando e, spesso, la non completa risoluzione della tossicodipendenza si accompagna alla cronicizzazione di patologie correlate inabilitanti che talora esitano in disabilità sociali temporanee o di lunga durata. Nel 2003 gli interventi afferenti all’area sociale attivati dall’UO Dipendenze Patologiche hanno interessato il 46% degli utenti in carico e risultano secondi solo ai trattamenti farmacologici. 1.5 Diagnosi del territorio in relazione al progetto L’utenza tossicodipendente verso la quale intendiam o rivolgere il nostro

intervento si può tipologizzare in tre macro catego rie: 1) pazienti con incapacità totale o parziale di provve dere a sé stessi

per condizioni di indigenza e instabilita’ lavorati va dovuta a disturbi psichiatrici e/o patologie somatiche gravi (ad esem pio, infezione da HIV

in stato avanzato, epatopatie croniche con periodic i scompensi e/o deterioramento mentale, ecc) e privi di una rete di supporto familiare o

parentale. 2) pazienti con incapacità temporanea di provvedere a sé stessi , privi di

una rete di supporto familiare o parentale, in fase di reinserimento sociale che necessitano di una struttura abitativa a parziale copertura

educativa e di supporto; 3) pazienti in condizioni di disagio economico che necessitano di

modalità e percorsi agevolati nell’ambito delle pol itiche abitative territoriali e/o di un sostegno economico.

Il territorio della provincia di Rimini è caratterizzato da un’ampia offerta di strutture sul versante terapeutico e pedagogico riabilitativo. Infatti, a livello nazionale, la realtà locale si caratterizza per una capacità ricettiva (rapporto tra numero di posti letto in strutture comunitarie per tossicodipendenti/popolazione residente) tra le più elevate. Per contro risulta carente l’offerta di strutture abitative a vario livello di protezione per coloro i quali necessitano di un sostegno al mantenimento o al potenziamento di eventuali abilità residue, e sui quali non è ipotizzabile un progetto di totale autonomia. Le strutture abitative protette, attualmente, sono unicamente rivolte a cittadini con deficit psichici, fisici o sensoriali, con esclusione di coloro che presentano problematiche di tossicodipendenza e patologie quali l’infezione da HIV o altri infezioni croniche. Inoltre, il territorio della provincia di Rimini, pur presentando un alto numero di alloggi, è anche un territorio dove il costo per la locazione risulta tra i più alti in Italia.

417

Lo scenario che si configura, da sempre piuttosto povero di programmi che tengano conto di tutte le implicazioni (politiche, sociologiche e strutturali), risulta caratterizzato da un mercato della casa ricco di contraddizioni e che resta sostanzialmente inaccessibile ai soggetti più deboli. 1.6 Riferimenti teorici, modelli interpretativi, ricerche di sfondo

Negli ultimi anni il problema della casa è divenuto sempre più drammatico ed urgente per ampi strati di popolazione ed in particolare per le fasce deboli. I circuiti ordinari del mercato della casa inoltre si mostrano ancora più escludenti quando il passato di chi chiede una abitazione è segnato da detenzione carceraria, sofferenza psichiatrica, tossicodipendenza o esperienza migratoria. Come evidenziato nell’ ultimo rapporto nazionale della Caritas Italiana e dal progetto "Rete nazionale dei Centri di ascolto e degli Osservatori delle povertà e delle risorse", nato per rilevare in modo sistematico situazioni di povertà ed esclusione sociale delle persone, è emerso come il 44,4% occupato da persone che vivono sole: verosimilmente si tratta di anziani con problemi di indigenza o senza legami parentali, di persone affette da turbe psichiche, di tossicodipendenti e di alcolisti. Al problema occorre pensare con una prospettiva ampia, a cui non basta semplicemente rispondere con un "tetto": ad esso occorre aggiungere tutta una serie di elementi di stabilizzazione, un percorso complessivo di inclusione nei circuiti sociali; alla domanda esplicita di "tetto" occorre sempre più saper rispondere con un’offerta di "cortile", metafora di una dimensione comunitaria del vivere: vivere con, vivere in forma integrata, vivere una vita in cui la risposta al bisogno abitativo è nella direttrice della promozione integrale della persona. Il progetto fa riferimento alle politiche basate sui modelli di housing sociale mutuati dall’esperienza europea e più recentemente recepiti a livello nazionale, in particolare per quanto riguarda le persone con un certo grado di autonomia personale, con capacità adattive e relazionali sviluppate. 1.4 Analisi della domanda

L’U.O. Dipendenze Patologiche riscontra sempre più frequentemente la necessità di fornire risposte differenziate di sostegno alla domiciliarità attraverso soluzioni abitative ad hoc per utenti multiproblematici. Negli ultimi anni tale necessità sta investendo in maniera problematica una fetta sempre più ampia di utenza, in linea con quanto sta accadendo nella popolazione più generale. L’assenza di risposte specifiche spesso ha determinato il ricorso ad interventi con caratteristiche di emergenza, estemporaneità o all’utilizzo delle strutture riabilitative normalmente deputate ai fini terapeutici. Il bisogno cui il progetto intende rispondere è quello di un:

1) inserimento di soggetti parzialmente o gravemente deficitari in situazioni di assistenza protetta o semiprotetta.

2) sostegno e di una mediazione per garantire l’accesso al mercato degli alloggi da parte di tossicodipendenti in situazioni di svantaggio in fase di integrazione sociale;

La necessità di tali tipologie di interventi è emersa a livello di AREA Vasta Romagna durante il processo di analisi sui bisogni dell’utenza tossicodipendenze e sulle tipologie di offerte necessarie, al fine di completare un sistema dei servizi sulle tossicodipendenze ad essi più consono. L’utenza tossicodipendente vive situazioni di grave incertezza del reddito (per disoccupazione temporanea o protratta, lavoro precario, ecc..) dovuta alle stesse condizioni di salute che, frequentemente, la porta ad avere enormi difficoltà nel sostenere il costo di un alloggio. Dal lato opposto, capita che, pur potendo sostenerne il costo essi incontrano difficoltà di reperimento di abitazioni e di accettazione da parte del territorio e dei suoi attori per la permanenza di barriere culturali nei confronti del tossicodipendente. Attualmente, a livello locale sono molteplici le associazioni, le cooperative e le realtà che a vario titolo sono quotidianamente impegnate nel sociale e che risultano coinvolte in progettazioni relative alle soluzioni abitative per persone in difficoltà inserite in percorsi assistenziali. Il Progetto proposto, il cui responsabile è individuato nel Direttore dell’UO Dipendenze Patologiche, si avvarrà della collaborazione delle Cooperative Sociali che operano nell’ambito del sistema dei servizi sulle tossicodipendenze e del disagio sociale, in stretta collaborazioni con i Comuni della provincia.

418

1.5 I destinatari finali dell’intervento

Quali sono i destinatari finali del progetto Persone tossicodipendenti con problematiche di rilevanza socio economica - unite ad altre forme di disagio psichico e/o somatico - che hanno situazioni abitative precarie, alloggi inadeguati o impropri o sono prive di alloggio e che, autonomamente, non hanno la possibilità di accedere al mercato della locazione privata o hanno bisogno di strutture a media o bassa protezione

Quali sono le caratteristiche dei destinatari finali e la loro dimensione numerica

Nel 2004 gli utenti che presentavano una o più delle caratteristiche sopradescritte costituivano circa il 30% dell’utenza seguita dall’UO Dipendenze Patologiche. Su questi si propone di lavorare cercando di implementare e differenziare gli interventi di sostegno alla domiciliarità in base alle tipologie e alla gravità degli utenti elencati al punto 1.2.

Per quali ragioni sono stati scelti proprio quei destinatari finali

Perché i soggetti tossicodipendenti in situazioni di emarginazione, grave compromissione fisica e/o psichica, con scarse risorse personali costituiscono una delle aree di maggior criticità dell’utenza in carico

Quanti sono i destinatari finali che si prevede di raggiungere con il progetto

90 soggetti

Quali sono le modalità attraverso le quali si pensa di contattare, coinvolgere e motivare i destinatari finali dell’intervento

Il progetto di inserimento e/o sostegno verrà presentato agli utenti tossicodipendenti in trattamento c/o l’UO Dipendenze Patologiche, i quali dovranno condividere e sottoscrivere le condizioni e gli impegni previsti nei progetti individualizzati di intervento.

1.5.1 I destinatari intermedi dell’intervento

Quali sono i destinatari intermedi del progetto

Case managers dell’UO Dipendenze Patologiche e operatori referenti delle cooperative sociali

Quali sono le caratteristiche dei destinatari intermedi e la loro dimensione numerica

Referenti istituzionali e non degli interventi socio assistenziali rivolti ad utenza tossicodipendente

Per quali ragioni sono stati scelti proprio quei destinatari intermedi

L’individuazione delle forma assistenziale più consona necessita della definizione di opportune linee guida che permettano il raggiungimento di un maggior livello di efficacia e appropriatezza negli interventi, oltre che una maggior efficienza nell’uso delle risorse

Quanti sono i destinatari intermedi che si prevede di raggiungere con il progetto

Tutti gli operatori dell’UO Dipendenze Patologiche e 10 operatori referenti delle Comunità Terapeutiche e/o Cooperative Sociali

Quali sono le modalità attraverso le quali si pensa di contattare, coinvolgere e motivare i destinatari intermedi dell’intervento

Incontri di presentazione del progetto e definizione condivisa di linee guida

419

1.6 Gli obiettivi a. Obiettivi strategici del progetto (fare riferimento agli obiettivi della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004): a.4 Utenza multiproblematica X Reinserimento sociale, contrasto all'esclusione, sostegno alla domiciliarità Obiettivo generale Implementare e differenziare gli interventi di sostegno alla domiciliarità rivolti all’utenza in carico presso l’UO Dipendenze che presentano una o più delle seguenti caratteristiche:

- indigenza economica; - assenza o precarietà della situazione abitativa - compromissione (temporanea o permanente) dei livelli di autonomia personale - presenza di patologie correlate o comorbilità psichiatrica

Obiettivi specifici Obiettivo specifico Azioni Indicatori 1. Fornire un’assistenza protetta a soggetti con incapacità totale o parziale di provvedere a sé stessi

Inserimento di 5 soggetti, con grave deterioramento fisico, mentale e relazionale in stato di indigenza, in strutture protette che prevedano un sostegno educativo per un ammontare di 12 ore giornaliere

1. Nr soggetti inseriti in strutture protette suddivisi per grado di gravità 2. Nr strutture (suddivise per tipologia) che garantiscano l’offerta assistenziale 3. Coerenza tra i tempi definiti nelle linee guida e tempi di permanenza in struttura

2. Fornire un’assistenza parzialmente protetta a soggetti con incapacità temporanea di provvedere a sé stessi

Inserimento a tempo delimitato rivolto a 5 soggetti in situazioni di temporanea emergenza abitativa o in fase di reinserimento, in strutture residenziali parzialmente protette (ad esempio gruppi appartamento) con una copertura educativa di massimo 14 ore settimanali

1. Nr soggetti inseriti in strutture parzialmente protette 2. Nr strutture (suddivise per tipologia) che garantiscano l’offerta assistenziale 3. Coerenza tra i tempi definiti nelle linee guida e tempi di permanenza in struttura

3. Promuovere percorsi di facilitazione all’accesso e alla fruizione di soluzioni abitative agevolate (housing sociale)

Collocazione di 80 utenti tossicodipendenti nell’ambito delle azioni previste dalle politiche territoriali in materia di sostegno alla locazione ed emergenza abitativa

1. Nr soggetti che fruiscono o hanno fruito di soluzioni abitative agevolate 2. Nr richieste soddisfatte rispetto al numero di richieste inoltrate 3. Nr e tipologia dei percorsi agevolativi attivati

1.6.1. Obiettivi - per i progetti che prevedono il coinvolgimento di destinatari intermedi 1. Condivisione e definizione di linee guida che aiutino nella individuazione del progetto/percorso più adeguato al soggetto 2. Ottimizzazione delle risorse e dei processi di avvicinamento fra prestazioni erogate e bisogni dell’utente in un’ottica di efficacia, efficienza e appropriatezza dell’intervento.

420

1.7 I soggetti che partecipano all'attuazione del progetto:

- Partner coinvolti nel progetto: Comuni della Provincia di Rimini Cooperative Sociali (da individuare) AUSL Rimini

- Modalità di collaborazione e di coordinamento della rete: Incontri mensili di verifica e valutazione degli interventi attivati e del progetto in generale

- Competenze operative di ciascun soggetto nell'attuazione degli interventi previsti: • L’UO Dipendenze Patologiche avrà la competenza di proporre progetti individualizzati di

inserimento nei percorsi sopraindicati che andranno valutati e condivisi con i soggetti appartenenti alla rete di cui sopra;

• Le Cooperative sociali metteranno a disposizione tutti gli aspetti logistici e le professionalità educative in merito agli inserimenti nelle strutture protette;

• I Comuni raccorderanno e razionalizzeranno le risorse allocative in applicazione agli accordi locali

1.8 Il metodo di intervento

- Strategie e metodi utilizzati per realizzare l’intervento L’intervento si struttura seguendo 6 diversi step

1. Individuazione dei beneficiari dell’intervento; 2. predisposizione di progetti individualizzati, 3. proposta d’inserimento nel progetto agli enti collaboranti, 4. condivisione e sottoscrizione del progetto (con obiettivi) da parte del paziente, 5. inserimento e successivo monitoraggio dell’andamento del progetto. 6. Valutazione trimestrale dell’inserimento.

- Durata prevista del progetto: 1 anno (con possibilità di reiterazione)

- Pianificazione dell’attività: Il Progetto si articola in più fasi:

Fase 1. Confronto con tutti i partner del progetto per la condivisione e definizione dei criteri d’accesso attraverso la creazione di linee guida (caratteristiche dei destinatari, individuazione delle strutture in base alle caratteristiche dei beneficiari, tempi di permanenza, metodologie e tempi di verifica sull’andamento dell’inserimento, ….)

Fase 2. Definizione del progetto operativo, attraverso la determinazione di ruoli, compiti, risorse e strumenti da utilizzare;

Fase 3. Realizzazione progetto (inserimento dei soggetti in base agli obiettivi) e verifica in itinere. Fase 4. Valutazione dei risultati ottenuti con il progetto;

In base all'avvio ed alla disponibilità di finanziamento, il progetto si articolerà su 12 mesi, secondo la sequenza riportata nel diagramma sottostante:

asi

1° mese

2° mese

3° mese

4° mese

5° mese

6° mese

7° mese

8° mese

9° mese

10° mese

11° mese

12° mese

Fase 1

Fase 2

Fase 3

Fase 4

421

Le risorse

1. Chi svolge l’intervento e quali sono le qualifiche e le competenze richieste Operatori UO Dipendenze con competenze cliniche per la valutazione dei bisogni socio assistenziali dei soggetti; Operatori delle Cooperative Sociali per la predisposizione di progetti educativi individualizzati; Referente Azienda USL Rimini per le problematiche abitative che, sulla base della valutazione delle caratteristiche individuali dei soggetti, definisce il percorso più idoneo per l’accesso alle diverse soluzioni individuate dalla stessa AUSL e dai Comuni 2. Quanto tempo di lavoro si prevede dovranno impiegare gli operatori? 5 ore settimanali per gli

assistenti sociali referenti dei singoli casi 3. Quali risorse sono disponibili e quali è necessario reperire in termini di organizzazione, spazi e

materiali? Attualmente è presente una rete di cooperative ed associazioni che opera nel campo del disagio psicosociale che non prevedono l’inserimento di pazienti tossicodipendenti multiproblematici. Per tale motivo vanno individuate risorse specifiche che soddisfino le necessità del progetto (implementazione di nuove strutture o individuazione di posti riservati all’interno di strutture già esistenti).

4. Quali altre attività e iniziative attive in quel contesto possono influire, e come, sulla realizzazione dell’intervento? Questo intervento rappresenta un completamento e uno sviluppo della rete assistenziale esistente sul territorio rivolta a soggetti tossicodipendenti e al sostegno di soggetti in condizioni di disagio sociale.

5. Esistono iniziative nel territorio e in territori vicini che possono influire, e come, sulla realizzazione dell'intervento? Il territorio presenta molteplici esperienze rispetto all’area d’intervento prevista dal progetto ma rivolte ad altre tipologie di utenza.

1.10 La documentazione dei risultati

- Azioni e strumenti previsti per documentare lo svolgimento ed i risultati del progetto al committente: Relazione semestrale e conclusiva sui risultati del progetto

- Azioni e strumenti previsti per informare i destinatari ed il territorio di riferimento sullo svolgimento ed i risultati del progetto:

Inclusione dell’analisi valutativa sul report annuale sull’andamento dell’utenza.

1.11 La pianificazione della valutazione a. La valutazione viene realizzata: X in itinere (durante lo svolgimento dell’intervento) X ex post (alla fine dell’intervento) X follow up (a distanza di tempo dalla fine dell’intervento) (quando possibile) b) Quale o quali tipi di valutazione di processo e di risultato sono previste dal progetto? Di processo: X Adeguatezza delle risorse

Di risultato: X Reazioni dei destinatari X Efficienza X Efficacia X Impatto

422

Tipo di

valutazione Cosa viene valutato Indicatori Strumenti Tempi Chi valuta

Valutazione di processo

1. Adeguatezza delle risorse

1. Nr posti in strutture protette disponibili in base alla tipologia degli utenti 2. Nr e tipologia interventi di sostegno alla domiciliarità 3. Nr operatori pubblici e privati coinvolti nel progetto

1. Sistema informativo regionale

Anno di rilevazione Sociologo Osservatorio sulle Dipendenze

Valutazione di risultato

1. Efficienza 1. Analisi generale dei risorse impiegate (prestazioni, programmi, operatori, struttura, costi, ….) rapportati alle diverse tipologie di intervento 2. Analisi dei costi in rapporto ai risultati ottenuti in base agli obiettivi

1. Sistema Informativo regionale; 2. Scheda individuale soggetto

Anno di rilevazione Sociologo Osservatorio sulle Dipendenze

2. Efficacia 1. Rapporto obiettivi/risultati; 2. Livello di miglioramento della qualità della vita;

1. Scheda progetto individualizzata (diagnosi, progetto, obiettivi, interventi, …); 2. Relazione finale sul caso 3. Somministrazione questionario NHP sulla qualità della vita

Anno di rilevazione Sociologo Osservatorio sulle Dipendenze

3. Reazioni dei destinatari 1. Livello di miglioramento della qualità della vita;

1. Scheda progetto individualizzata; 2. Somministrazione questionario NHP sulla qualità della vita

Anno di rilevazione Sociologo Osservatorio sulle Dipendenze

423

1.11 Il quadro economico del progetto

Spese per il personale Nr Ore Costo orario Totale Educatori 5110 16.50 84.315,00

Spese per attrezzature

Spese affitto 11.000,00

Spese di gestione

Fondo manutenzione ordinaria 3.000,00

Altro (specificare)

Trasporti vari 5.000,00 Assicurazione utenti 2.000,00 Vitto 36.500,00

TOTALE 141.815,00 Compartecipazione finanziaria dei diversi soggetti/enti Finanziamento Regionale: € 25.000,00

423

Dati generali del progetto:

Zona ______________________________________________________________ Ambito territoriale in cui si realizza il progetto ________________________________ Titolo La Promozione dell'Agio Il progetto è:

� Nuovo � X Continuazione di attività in corso Dati del referente del progetto: Cognome e nome: D'Alessio Pasquale, istruttore direttivo Comune di Riccione Tel. E fax 0541/608255 e.mail [email protected] Bernardi Bettina , docente I.P.S.S.A.R. "S. Savioli" Riccione Tel 0541/647502 Fax 0541/614614 e.mail [email protected]

424

I FASE

LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO 1.7 Il fenomeno,1.2 il territorio Il progetto nasce dall'esigenza di prevenire, dove è possibile sanare, problemi di disagio, di conflitto in cui spesso si vengono a trovare i ragazzi e le famiglie, problemi relativi alla comunicazione e alle relazioni interpersonali. L'ipotesi di fondo è che, poiché queste particolari forme di disagio trovano la loro radice in disposizioni e atteggiamenti che si formano precocemente nel soggetto, molto su di loro possano l'educazione, le esperienze positive e la cultura. La scuola, quale primaria agenzia educativa, deve integrarsi con gli Enti Locali del territorio e proporre una offerta formativa volta alla prevenzione del disagio che, quasi sempre, è legato all'insuccesso scolastico , all'emarginazione e, talvolta, alla devianza. Pertanto è fondamentale che le istituzioni collaborino per dare risposte concrete, attivando azioni di supporto al fine di trovare le risorse idonee a rafforzare le potenzialità positive dei ragazzi, per aiutarli a trovare la loro strada, a non disperdersi nel bosco di una società complessa, sovente contraddittoria e disorientante. L'assessorato ai servizi sociali del Comune di Riccione, da sempre è impegnato attivamente nel territorio ed ha una conoscenza approfondita dei fenomeni di disagio sociale della realtà locale, dovuta alle innumerevoli iniziative svolte (laboratori, progetti attuati con varie associazioni di volontariato, cooperative sociali collaborazione con il Forum Giovani di Riccione), per questo ritiene sia estremamente utile promuovere iniziative tese a prevenire il disagio giovanile. 1.3Riferimenti teorici, modelli interpretativi, ricerche di sfondo L'approccio teorico di riferimento del progetto è quello preventivo-promozionale, proposto dall'A.I.P.R.E. Associazione Italiana di Psicologia Preventiva. Il progetto mira all'ottimizzazione delle risorse presenti nella realtà scolastica nella prospettiva della promozione dell'agio negli adolescenti. In particolare, vuole promuovere negli alunni l'acquisizione e il potenziamento dei fattori che, anche in situazioni di stress, possono salvaguardare gli equilibri personali. Tali fattori, denominati protettivi, risultano essere particolarmente preziosi in età evolutiva in quanto l'individuo si trova più facilmente esposto a situazioni di rischio psicologico e sociale. Si ipotizza di realizzare due interventi formativi, fra loro interdipendenti, destinati ai docenti e a sei classi di allievi dell'Istituto Alberghiero e uno spazio di ascolto, il "Laboratorio del benessere" aperto a tutti gli studenti.

425

1.4 Analisi della domanda a. Chi ha segnalato l’esistenza di rischi, problemi, necessità di un intervento? Il Dirigente Scolastico dell'I.P.S.S.A.R. "S. Savioli"

b. Chi ha proposto l’intervento? L'assessorato alle Politiche Sociali. c. Chi ha la responsabilità della progettazione? Se si tratta di un gruppo, da chi è composto? Il Dirigente dell'Assessorato alle Politiche Sociali e una

docente dell'I.P.S.S.A.R. "S. Savioli" d. Esiste la possibilità di collaborare con interventi analoghi in corso di esecuzione? Sì 1.5 I destinatari finali dell’intervento a. Quali sono i destinatari finali del progetto? Allievi e docenti dell'I.P.S.S.A.R. "S. Savioli" b. Quali sono le caratteristiche dei destinatari finali e la loro dimensione numerica? Studenti di un Istituto professionale, circa 420 c. Per quali ragioni sono stati scelti proprio quei destinatari finali? Soggetti particolarmente esposti al rischio di sviluppare forme di disagio. d. Quanti sono i destinatari finali che si prevede di raggiungere con il progetto? Circa 200 e. Quali sono le modalità attraverso le quali si pensa di contattare, coinvolgere e motivare i destinatari finali dell’intervento? Le attività rientrano nel P.O.F. della scuola, pertanto vengono svolte in orario scolastico. 1.5.1 I destinatari intermedi dell’intervento a. Quali sono i destinatari intermedi del progetto? b. Quali sono le caratteristiche dei destinatari intermedi e la loro dimensione numerica? c. Per quali ragioni sono stati scelti proprio quei destinatari intermedi? d. Quanti sono i destinatari intermedi che si prevede di raggiungere con il progetto? e. Quali sono le modalità attraverso le quali si pensa di contattare, coinvolgere e motivare i destinatari intermedi dell’intervento? 1.6 Gli obiettivi a. Obiettivi strategici del progetto (fare riferimento agli obiettivi della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004): (anche più risposte) a.1 Mondo giovanile e rapporto con le sostanze:

� X Individuazione precoce di soggetti a rischio � Promozione della salute nei luoghi del divertimento/interventi con le Unità mobili

426

� Facilitazione all'accesso e accompagnamento ai servizi � x altro (specificare)Assunzione dell'approccio preventivo promozionale, acquisizione e potenziamento dei fattori di protezione degli equilibri personali a.2 Dipendenza da sostanze:

� Integrazione lavorativa � Inserimento sociale e contrasto all'esclusione � altro (specificare)_______________________________________________________________ a.3 Marginalità sociale associata al consumo di sostanze

� Riduzione del danno/lavoro di strada/servizi a bassa soglia � Inserimenti lavorativi e abitativi protetti � altro (specificare)_______________________________________________________________ a.4 Utenza multiproblematica

� Avviamento/integrazione lavorativa � Reinserimanto sociale, contrasto all'esclusione, sostegno alla domiciliarità � altro (specificare)_______________________________________________________________ Per ogni obiettivo indicare gli obiettivi specifici del progetto e gli indicatori che verranno utilizzati per la valutazione di processo e di risultato, evidenziando anche le variabili che si possono prevedere. 1.6.1. Obiettivi - per i progetti che prevedono il coinvolgimento di destinatari intermedi a. Quali sono gli obiettivi che si intendono raggiungere intervenendo sui soggetti che fungono da intermediari verso il target? b. Quale correlazione esiste fra gli obiettivi stabiliti per i destinatari finali dell’intervento e quelli relativi ai soggetti intermedi? 1.7 I soggetti che partecipano all'attuazione del progetto: a. Quali soggetti pubblici e del Terzo settore si intende coinvolgere nella

realizzazione del progetto?

427

b. Quali modalità di collaborazione e di coordinamento della rete intendete attivare?

c. Quali sono le competenze operative di ciascun soggetto nell'attuazione degli interventi previsti?

1.8 Il metodo di intervento a Quali sono le strategie ed i metodi utilizzati per realizzare l’intervento? L’intero progetto si caratterizza per l’impostazione teorico pratica. Esso si avvale per la sua realizzazione della collaborazione di un gruppo ristretto di docenti, rappresentativi dei consigli delle classi prescelte, chiamato a coordinare e a tradurre, nella quotidianità, quanto viene elaborato in

presenza degli esperti. Il metodo prescelto, per il lavoro con le classi, è il training formativo per la

promozione dei fattori protettivi strutturato secondo principi dell’apprendimento esperienziale.

b Qual è la durata prevista del progetto e quali sono le azioni significative? Si prevede l'intero corso dell'anno scolastico, con interventi psicoeducativi settimanali. a. Come viene pianificata l’attività? Durante il periodo precedente l'inizio delle lezioni, si contattano gli esperti e si stabilisce un calendario annuale.

1.9 Le risorse a. Chi svolge l’intervento e quali sono le qualifiche e le competenze richieste? Psicologi con formazione specifica secondo l'approccio seguito dall'A.I.P.R.E.

b. Quanto tempo di lavoro si prevede dovranno impiegare gli operatori? Circa 200 ore

c. Quali risorse sono disponibili e quali è necessario reperire in termini di organizzazione, spazi e materiali? Le risorse in termini di organizzazione e spazi sono presenti all'interno della scuola, i materiali sono da reperire.

d. Quali altre attività e iniziative attive in quel contesto possono influire, e come, sulla realizzazione dell’intervento?

e. Esistono iniziative nel territorio e in territori vicini che possono influire, e come, sulla realizzazione dell'intervento?

1.10 La documentazione dei risultati a. Quali azioni e strumenti prevedete per documentare lo svolgimento ed i risultati del progetto al committente? Relazione finale.

b. Quali azioni e strumenti prevedete per informare i destinatari ed il territorio di riferimento sullo svolgimento ed i risultati del progetto?

428

1.11 La pianificazione della valutazione L’intero progetto verrà valutato secondo i criteri di efficacia, tramite il conseguimento degli obiettivi previsti; qualità percepita, tramite schede di valutazione da parte dei docenti, del dirigente, degli allievi; qualità erogata, tramite analisi di quanto appreso, elaborato e programmato dal gruppo ristretto di docenti partecipanti. Indicatori di risultato più specifici verranno elaborati all’interno del percorso formativo. a. La valutazione viene realizzata:

� sul progetto � in itinere (durante lo svolgimento dell’intervento) � X ex post (alla fine dell’intervento) � follow up (a distanza di tempo dalla fine dell’intervento) (quando possibile) b. Quale o quali tipi di valutazione di processo e di risultato sono previste dal progetto?

Di processo: � Adeguatezza delle risorse � Adeguatezza dell’organizzazione � Adeguatezza dei metodi � Coerenza tra obiettivi e risorse, organizzazione,

metodi

� Impatto delle eventuali variabili non previste

Di risultato: � X Reazioni dei destinatari � Efficienza. � X Efficacia � Impatto

Per ogni tipo di valutazione di processo e di risultato indicata alla domanda precedente descrivere le variabili (che cosa), gli indicatori e gli strumenti utilizzati (come), i tempi (quando) e chi valuta. 1.11 Il quadro economico del progetto Spese per il personale 200 ore Euro 12.450,00 Spese per attrezzature fotocopie, tonner, carta Euro 400,00

429

Spese di gestione Altro (specificare) Compartecipazione finanziaria dei diversi soggetti/enti

Costo totale del progetto: € 12.850,00 Finanziamento Regionale: € 9.000,00

430

Comune di Riccione SCHEMA DI PROGETTO “Sportello Psicopedagogico Scuole medie”

Anno 2005 1. Dati generali del progetto 1.1 Ente proponente:

- Scuole medie di Riccione - Comune di Riccione

1.2. Titolo del progetto: Sportello Psico-pedagogico – Scuole medie di Riccione 1.3 Caratteristiche generali: Progetto nuovo, rivolto a studenti delle scuole medie di Riccione 1.4 Durata: 12 mesi 1.5 Referente del progetto: - Comune di Riccione Pasquale D’Alessio, Funzionario Amministrativo 0541/608255 email: [email protected] 2. Fenomeno, contesto progettuale, riferimenti teorici 2.1 Caratteristiche del problema su cui si intende intervenire nel territorio di riferimento (termini quantitativi e fattori di rischio): Problemi relativi alla comunicazione, alla relazione interpersonale. 2.2 Elementi di criticità dei fattori di rischio che motivano l’intervento: Chiare e manifeste difficoltà degli adolescenti e pre-adolescenti, sempre in maggior aumento, e sempre più precoci nei confronti di una normale lettura, a comunicare un proprio disagio nei confronti della società, nei confronti della comunicazione di emozioni, sensazioni, stati d’animo. 2.3 Teorie di base e modello interpretativo su cui poggia l’intervento proposto: Il progetto nasce dalla esperienza diretta sul campo dalle agenzie educative (Scuole medie di Riccione nello specifico) e dall’esperienze che l’Assessorato al disagio giovanile sperimenta da anni sul territorio riccionese, caratterizzato dalla presenza di discoteche, cultura del divertimento, innovazione di linguaggi creativi e alternativi, oltre che dalla realtà turistica e dal connesso mutamento nello stile di vita, negli abitanti del luogo, nel periodo estivo. 2.4 Livello di conoscenza delle dinamiche sociali, dei gruppi, delle risorse presenti nel contesto in cui si svolgerà l’intervento: Il livello di conoscenza dei vari fenomeni di disagio, difficoltà, dinamiche che portano al disagio sono testimoniate dalla presenza sul territorio di varie attività svolte dall’amministrazione comunale, direttamente o a supporto di attività promosse dal mondo del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale. 3. Obiettivi del progetto

- Individuare strategie per attivare una partecipazione delle componenti educative della comunità locale nella conoscenza del mondo pre-adolescenziale e adolescenziale secondo la prospettiva preventiva promozionale.

- Promuovere l’acquisizione dei processi psico-sociali e relazionali nei pre-adolescenti. - Individuare fattori di rischio a livello personale, familiare, scolastico e comunitario.

431

4. Soggetti che partecipano all’attuazione del progetto 4.1 Soggetti pubblici e privati che saranno coinvolti nel progetto, modalità di collaborazione e di coordinamento della rete e competenze operative e finanziarie di ciascuno:

- Ente proponente: Comune di Riccione – Assessorato Disagio giovanile - Enti gestori: Scuole medie di Riccione - Enti partecipanti alla progettazione: Comune di Riccione – Assessorato Disagio giovanile; Scuole

medie di Riccione 4.2 Chi è responsabile:

- Progettazione: Comune di Riccione – Assessorato Disagio giovanile; Scuole medie di Riccione - Gestione: Scuole medie di Riccione - Valutazione: rappresentanti dei due enti - Soggetto attuatore: Scuole medie di Riccione

5. Destinatari dell’intervento I ragazzi e le ragazze delle scuole medie di Riccione 5.1.1 Modalità di contatto, reclutamento e motivazione dei destinatari finali dell’intervento: Insegnanti esperti in campo psico-pedagogico, creeranno le dovute iniziative ed attività per divulgare il progetto dello Sportello presso i ragazzi. 6. Metodo di intervento 6.1. Strategie e metodi utilizzati per attuare l’intervento: Esperti qualificati affiancheranno i docenti. 6.2 Pianificazione delle attività:

- Iniziale fase di rilevazione dei bisogni. - Intervento finalizzati all’orientamento e alla diffiusione di informazioni, utili per una crescita

relazionale emotiva degli adolescenti promuovendo e attivando comportamenti prosociali.

- Calendario dell’intervento: Il progetto avrà durata annuale 7. Risorse 7.1 Personale necessario allo svolgimento delle attività e costi del progetto: Psicologi n. 2 TOTALE

€ 6.420,00

Finanziamento a carico del Comune di Riccione

€ 1.920,00

Finanziamento a carico della Regione Emilia Romagna

€ 5.000,00

7.2 Localizzazione delle attività: Aule interne alle tre Scuole Medie di Riccione 7.3 Attività di formazione previste: Codocenza con valenza formativa 8. Fattibilità del progetto 8.1 Indicatori:

432

Migliore relazione tra adulti e preadolescenti all’interno della comunità scolastica, quanto dell’ambiente familiare. Miglior clima relazionale comunicativo all’interno dei gruppi classe 8.2 Spese a carico dei soggetti proponenti e/o dei soggetti che attuano l’intervento: Comune di Riccione, specifica proposta prevista in bilancio per la realizzazione del progetto. 9. Modalità di documentazione, comunicazione e pubblicizzazione dello svolgimento e dei risultati del progetto Pubblicizzazione dei risultati attraverso documentazione scritta e comunicazione degli stessi nei consigli di classe.

433

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla prevenzione e sostegno delle dipendenze

Titolo del progetto

Emozioni in movimento Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Dott. Alfio Fiori Recapito telefonico: 0541.743030 fax: 0541.743232

e-mail: [email protected] Zona:

Distretto Rimini Sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Alba Calchi (Responsabile area) Dott.ssa Monica Ciavatta (VicePresidente, Psicologa) Dott. Alfio Fiori (Direttore)

UISP Riccione Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS

Con quale periodicità si incontra: mensile

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Romina Battazza (Educatrice sportiva) Alba Calchi (Responsabile area) Dott.ssa Monica Ciavatta (VicePresidente, Psicologa) Dott. Alfio Fiori (Direttore) Luigi Gianfranco (Educatore sportivo)

Ente UISP Riccione UISP Riccione Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS UISP Riccione UISP Riccione

434

Davide Mariotti (Educatore sportivo) Dott. Federico Olei (Psicologo) Vincenza Said (Educatrice sportiva) Dott.ssa Annalisa Valeri (Psicologa)

Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS UISP Riccione Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Interventi di promozione alla salute nelle scuole

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Distretto Rimini Sud

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Scuole secondarie di 1° e 2° grado Destinatari : indicare:

• se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni 100 Minori 14-17 anni 100 Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale 200 Di cui Minori disabili se presenti in aula Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

se presenti in aula

435

Minori con disagio conclamato se presenti in aula Minori stranieri altro (specificare) se presenti in aula Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto. Gli adolescenti che frequentano l’ultimo anno del primo ciclo ed il primo anno del secondo ciclo della scuola secondaria saranno coinvolti nel progetto attraverso l’attività che verrà sviluppata all’interno delle classi durante l’anno scolastico.

Data di avvio:

Giugno 2005

Progetto: ���� di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) █ di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo). Intervento congiunto di psicologi ed istruttori sportivi che collaborano per l’inclusione

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Scenario d’avvio:

• incremento uso sostanze psicotrope negli adolescenti; • sport come valenza sociale • abbandono sportivo nella fascia di età 13-15

Dati e Analisi: • rapporto sulle tossicodipendenze nella Provincia di Rimini 2003; • indagine Ser.T. di Cesena, Modena e Pesaro; • indagine ESPAD 2003; • indagine diretta con società sportive coinvolte.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

436

• coinvolgere gli adolescenti con lo scopo di evitare l’abbandono delle attività intraprese • creare un clima di coesione in cui sia possibile condividere le proprie ansie e difficoltà • apprendimento dall’esperienza altrui • modifica del proprio comportamento sociale anche attraverso l’imitazione • rafforzare l’autostima • rafforzare la responsabilità • prevenire forme di devianza

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti....

• numero degli studenti partecipanti,ù • test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento e dagli operatori,

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Attività previste per ogni modulo: • presentazione progetto nelle scuole secondarie (giugno – settembre 2005) • 6 incontri con la/lo psicologa/o • 20 momenti sportivi con gli educatori sportivi • presentazione dei risultati del progetto (giugno 2006)

Metodologie di lavoro e strumenti previsti:

• focus group • lavoro in gruppo

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: tre mesi all’interno dell’anno scolastico

Data d'inizio: settembre 2005

Data di conclusione: giugno 2005

437

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo per modulo: 1.000,00 + IVA per 8 moduli Contributo programma finalizzato: 8.000,00 Contributo E.L.: Eventuali altri contributi : 1.000,00 da Coop Adriatica

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano. Incontri mensili fra gli psicologi e gli istruttori sportivi per discutere delle situazioni problematiche nelle classi

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme. Gli incontri mensili fra gli psicologi e gli istruttori sono momenti di valutazione e verifica dell’operato con rimodulazione dell’intervento; a fine progetto sono previsti questionari per verificare con gli operatori e gli adolescenti la soddisfazione per la partecipazione al progetto.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni. Raccolta dei questionari a fine progetto e conferenza stampa per divulgazione dei risultati.

438

3.6 Politiche a favore di Anziani e Disabili Progetti di sviluppo/innovazione/qualificazione

- ARCI Servizio Civile Rimini “Valconca insieme”

- Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII “Gruppo ISAIA 35”

- Coop. Cà Santino “Naturalmente amici” (Pet Therapy)

- Coop. Riccione Servizi “Supporto al lavoro di accadimento delle assistenti famigliari”

- Azienda USL “Oggi usciamo insieme” (Servizio Civile Anno 2006) “Progetto ENEA 2005” “Programma di sorveglianza e tutela nei casi di maggiore fragilità e solitudine degli anziani”

- Ass. Alzheimer Rimini “Centro di ascolto”

- Ass. Volontarimini “Informahandicap” "Diversamente Scuola"

Programmi finalizzati

Per quello che riguarda l’area Disabilità da una parte si confermano le azioni messe in campo dall’Azienda USL mentre sul versante della cooperazione sociale si propone il progetto “Stampa su tela” che prevede come indicato dalla Delibera Regionale 615 la promozione, l’integrazione sociale di persone svantaggiate attraverso attività lavorative-di laboratorio come la stampa su tela.

439

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 24.783,00 POLITICHE A FAVORE DEI DISABILI COSTO TOTALE

(RN € 34.530,00)

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

SUBZONA DISTRETTO SUD

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

"Stampa su tela" € 17.500,00 Finanziato € 12.250,00 RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano Progetto ASL € 17.150,00 Finanziato € 12.530,00

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I

COOPERATIVA/E

TOTALE € 24.780,00

RESIDUO € 3,00

440

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per disabili

Titolo del progetto

Artigianate società Cooperativa sociale Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Semprini Massimo

Recapito telefonico: 348/9998024 fax: 0541/697691

e-mail: [email protected] Zona:

Zona sociale Rimini Sud Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Artigianate soc. coop. sociale Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Artigianate soc. coop. sociale

Composizione gruppo tecnico di coordinamento (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ente Funzionario referente Funzionario referente Presidente o delegato Funzionario Commerciale

Comune di Riccione AUSL Rimini Artigianate soc. coop. sociale Artigianate soc. coop. sociale

Con quale periodicità si incontra: Semestrale

Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Assistente sociale

Presidente Funzionario commerciale

Ente AUSL Rimini

Artigianate soc. coop. sociale Artigianate soc. coop. sociale

441

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) La cooperativa Artigianate nasce all’interno delle azioni previste dal progetto Equal "Modello innovativo di imprenditorialità sociale: diverse imprese per diverse abilità" IT-G-EMI-0012 promosso dalla Provincia di Rimini. Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

La cooperativa Artigianate ha sede operativa nel territorio del comune di Riccione, ed ha come area di riferimento il territorio provinciale. Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

Il laboratorio della cooperativa Artigianate è sito in via Lanciano, 16/a a Riccione.

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Altro (specificare) Disabili mentali 4 6 Totale 4 6 Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

442

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

I destinatari del progetto sono 4 soci lavoratori della cooperativa Artigianate, nonché le persone che saranno inserite a vario titolo a lavorare all’interno del laboratorio della cooperativa stessa.

Data di avvio:

La cooperativa Artigianate si è costituita il 26 ge nnaio 2005 Progetto: X di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.)

La cooperativa Artigianate si è costituita a gennaio 2005 all’interno del progetto Equal "Modello innovativo di imprenditorialità sociale: diverse imprese per diverse abilità" IT-G-EMI-0012 rif. che aveva l’obiettivo di realizzare un modello di imprenditoria sociale, atto a integrare nuove sperimentazioni ad esperienze già presenti sul territorio, capace di elevarsi a sistema integrando politiche sociali, formative ed occupazionali. Il progetto Equal, promosso dalla Provincia di Rimini, ha visto una partnership composta da tutti i principali attori socio-economici della provincia e cioè: Comune di Riccione, Comune di Rimini, Comune di Bellaria, Comune di Cattolica, Comune di Morciano di Romagna, Comune di Santarcangelo di Romagna, AUSL Rimini, Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato di Rimini, Centro Educativo Italo Svizzero, Confcooperative di Rimini, EnAip Ente di Formazione Professionale, Legacoop Rimini, Università di Bologna, Dipartimento Scienze dell’Educazione e Università di Bologna, sede di Rimini. La cooperativa Artigianate realizza, con il metodo tradizionale romagnolo, tele stampate di grande qualità e gusto. La tecnica di lavorazione artigianale utilizzata è patrimonio della memoria storica locale e risale almeno al XVII secolo. Fin da allora in Romagna si sono prodotti arnesi e stampi, tutti intagliati a mano nel legno di pero, ai quali si applica una pasta colorante a base minerale. Tra le colorazioni l’inconfondibile ruggine, ricavata facendo precipitare in soluzioni, ossido di ferro impastato con farina bianca e aceto di vino. Se ai nostri giorni la stampa a ruggine è ancora associata alla tradizione romagnola, lo si deve alle locali stamperie che nella produzione continuano ad applicare metodi squisitamente artigianali, assicurando lavori ”fatti ad arte”, prodotti schietti, genuini e, insieme, assai validi, di altissimo livello, ciascuno dei quali si configura come un pezzo unico.

443

Lo stampatore a ruggine è infatti un artista nel disegnare e intagliare i blocchi per la stampa, un alchimista nella preparazione delle paste da stendere sulle matrici, un artigiano nel coniugare sapientemente il legno alla tela. La cooperativa Artigianate,nel rispetto dei canoni del metodo tradizionale romagnolo, offre una vasta gamma di prodotti: dagli strofinacci ai grembiuli da cucina, dagli asciugamani ai centrotavola, dalle tovagliette americane fino alle tovaglie di lino. Il laboratorio di stampa su tela si è posto come finalità quella di promuovere, sostenere e diffondere l’idea di Impresa Sociale, di impresa cioè capace di coniugare competenze aziendali ed obiettivi sociali, migliorando la qualità della vita di persone deboli e spesso sole e contribuendo nel contempo alla diffusione del benessere nella comunità. La convinzione è che le persone che versano in condizioni di disagio sociale possano rappresentare una ricchezza ed una risorsa su cui puntare, tanto per la crescita umana quanto per lo sviluppo economico del territorio. Da questo punto di vista, il laboratorio Artigianate rappresenta uno spazio dove economia e solidarietà convivono e si rafforzano, e dove il lavoro diventa strumento di promozione della dignità umana. Le attività svolte presso il laboratorio, diventano allora parte integrante di un vero e proprio progetto riabilitativo, in un percorso teso sia a realizzare prodotti di grande qualità che a valorizzare al massimo ogni persona, sviluppando un condiviso senso di responsabilità. X di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

Idem consolidamento

Motivazione del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati rilevati. Artigianate è una cooperativa sociale in fase di start up e quindi ha gli elementi caratteristici di ogni impresa che deve consolidare e definire la sua presenza sul mercato. Il primo anno di attività è servito a raggiungere una serie di obiettivi, quali la costituzione della società, l’implementazione di un modello organizzativo, l’assunzione di persone c.d. svantaggiate, l’implementazione di un sistema di gestione delle commesse. Oggi la cooperativa può sicuramente dire di essere in grado di gestire un determinato livello di produzione garantendo una qualità pari a quella di mercato e con prezzi in linea con i concorrenti (sottolineando che gli altri

444

competitor sono imprese profit). La finalità del presente progetto è quindi duplice: a. rafforzare e potenziare la funzione “commerciale” della cooperativa perché

possa costruirsi il proprio fatturato che consenta il raggiungimento del punto di pareggio;

b. proporsi come “buona prassi” del territorio in cui poter inserire altre persone c.d. svantaggiate.

Obiettivi/risultati attesi: indicare gli obiettivi che il progetto si prefigge di conseguire, ovvero i risultati delle attività previste dal progetto stesso. Gli obiettivi devono descrivere chiaramente:

• i cambiamenti attesi,

Il progetto si prefigge di raggiungere due obiettivi fondamentali per la sopravvivenza della cooperativa Artigianate:

1. avere una funzione commerciale che acquisisca commesse di lavoro tali da garantire il raggiungimento del punto di pareggio della cooperativa;

2. Consolidare l’inserimento lavorativo degli attuali soci, migliorarne le condizioni retributive, nonché inserire nuovi lavoratori all’interno del laboratorio

445

Indicatori: gli indicatori sono quegli elementi desumibili da ogni singolo intervento che permettono di descrivere la situazione che si prefigura in rapporto ai cambiamenti attesi e ai risultati che si intendono raggiungere. Indicare, quindi, per ogni intervento quelle caratteristiche quantificabili che permettono di misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo prefissato in rapporto ai risultati attesi. Esempi d'indicatori: numero dei partecipanti alle azioni; incremento della richiesta di accesso al servizio da parte dei destinatari dell’intervento; livello di gradimento emerso da test di soddisfazione compilati dai destinatari dell’intervento, numero di persone che hanno assunto un determinato comportamento, esistenza o assenza di determinati requisiti.... Raggiungimento di un fatturato che consenta il raggiungimento del punto di pareggio, nonché l’inserimento di nuovi lavoratori, garantendo alla cooperativa una autonomia gestionale e finanziaria.

Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

Attività operativa: strutturare la produzione affinché sia possibile un efficace inserimento di nuovi lavoratori. Attività commerciale: ricercare nuovi clienti esplorando diverse nicchie di mercato. Attività operativa: saranno utilizzate metodologie utili all’inserimento lavorativo quali il tirocinio supportato da un forte tutoraggio e la formazione on the job Attività commerciale: saranno utilizzate metodologie commerciali tipiche. Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: 12 mesi Data d'inizio: 01/2006

Data di conclusione: 12/2006

Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: 17.500,00 euro Contributo programma finalizzato: 12.250,00 euro

Contributo E.L.: Eventuali altri contributi : -

446

Attività di monitoraggio prevista e soggetti coinvo lti: tale attività consiste nell’accertamento e nella descrizione precisa del processo di avanzamento di un intervento, nonché nella puntuale segnalazione di evidenti discrepanze rispetto a quanto era stato prestabilito, consentendo quindi di tenere sotto controllo l’andamento dell’intervento stesso. Occorre, dunque, indicare gli strumenti che si intendono utilizzare per compiere tali azioni di monitoraggio, la periodicità di utilizzo e i soggetti che se ne occupano.

La cooperativa Artigianate utilizzerà gli incontri semestrali quali momenti di monitoraggio nei quali presenterà report delle attività svolte e grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Attività di valutazione e soggetti coinvolti: attraverso tale attività si devono constatare e rilevare i reali effetti prodotti dall’intervento sui destinatari, riferendosi anche alle risorse impiegate in rapporto agli obiettivi raggiunti. E' un processo di costruzione di senso, di valore, svolto attraverso attività di ricerca realizzate nell'ambito di un processo decisionale; è integrata alla progettazione ed implementazione poiché il suo fine è di fornire un input per il miglioramento e la riprogettazione di politiche ed interventi. Indicare con quali metodi e strumenti si intende effettuare la valutazione dell’attività posta in essere. Indicare i momenti e le fasi di valutazione, i soggetti preposti ad effettuare le operazioni di valutazione, se è previsto o meno il coinvolgimento dei destinatari ed in quali forme.

L’attività di valutazione sarà svolta dall’equipe di lavoro precedentemente descritta, e si occuperà nel dettaglio di due macro aree:

a. l’impatto sociale della cooperativa: ossia la capacità di Artigianate di coinvolgere persone nella propria attività di produzione, nonché di essere uno strumento delle politiche sociali del territorio;

b. l’impatto economico: ossia la capacità di Artigianate di sostenersi economicamente in maniera autonoma.

Attività di documentazione prevista e soggetti coin volti: tale attività consiste in una raccolta di dati e di materiale informativo sull’intervento in corso di attuazione. Indicare quali sono i mezzi che si intendono utilizzare, nonché in quale misura si intende procedere alla divulgazione del materiale informativo e quali saranno i destinatari di tali informazioni.

I report semestrali dell’equipe di lavoro saranno diffusi nei tavoli di lavoro inerenti i Piani di Zona della Provincia di Rimini, all’interno delle azioni del progetto Equal “Spring out” che partirà nel mese di luglio 2005. Inoltre saranno strutturati momenti di diffusione delle attività svolte e di conoscenza della cooperativa Artigianate, come seminari, incontri pubblici, cene sociali, visite al laboratorio. Infine la cooperativa realizza materiali di promozione dei propri prodotti sia in formato elettronico che cartaceo.

447

AREA DISABILITA’ (HANDICAP FISICO ED

HANDICAP MENTALE ADULTO)

PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO

DESCRIZIONE DEL CONTESTO ENTRO IL QUALE SI REALIZZA IL PROGETTO: L’importanza dell’inserimento o reinserimento in ambito lavorativo per persone con disabilità o disagio è sottolineata da tempo ormai in ogni riflessione applicata a condizioni di recupero del benessere individuale. Il lavoro è fondamentale nella creazione e/o nel recupero dell’identità psicosociale. L’inserimento lavorativo di una persona svantaggiata significa reintegrarla nel ruolo di cittadino lavoratore, rispettando però le specificità e le potenzialità di ciascuno. Occorre offrire tipologie diversificate di percorsi di inserimento in modo da soddisfare bisogni eterogenei e rispondere a livelli di capacità differenti. Il S.I.L., nella sua articolazione pratica di tirocinio - borsa lavoro, si configura come uno strumento che permette al soggetto adulto in situazione di “debolezza”, di realizzare un percorso educativo formativo all’interno di realtà produttive, favorendo l’autonomia e l’apprendimento di specifiche mansioni lavorative oltre che l’acquisizione di una maggiore autonomia professionale. La riabilitazione tende quindi ad essere intesa nel S.I.L. sempre piu’ come pratica che si pone all’interno di un processo di integrazione nel contesto sociale. Centrale in esso diviene la definizione del progetto individualizzato, effettuando la ricerca dell’azienda in base al profilo dell’allievo.

BISOGNI EMERGENTI:

- Aumento quantitativo della domanda di re-inserimento lavorativo - Necessità di diversificare le progettazioni per i percorsi di inserimento

lavorativo mantenendo comunque, o aumentando, il numero di percorsi formativi e propedeutici all’ingresso nel mercato libero

Coordinamento sociale

448

OBIETTIVI:

- Rispondere alla domanda attraverso la promozione di ulteriori opportunità lavorative

- Garantire il mantenimento di uno strumento (S.I.L.) che per alcuni cittadini si rivela quello piu’ appropriato

- Promuovere un incontro fra aziende e cittadini in condizione di necessità occupazionali.

AZIONI:

- Sul modello già consolidato di collaborazione fra Ausl Rimini e l’Ente di Formazione ENAIP S. ZAVATTA si attiva per ciascun cittadino la procedura prevista dalla metodologia S.I.L. che consiste in attività di tirocinio formativo sostenuto, tutelato e monitorato svolto presso aziende pubbliche o private.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

- Analisi congruenza ottenuta fra obiettivi definiti nel progetto individualizzato e risultati raggiunti

- Verifica congiunta, Ausl e Enaip, in itinere dell’andamento del tirocinio rispetto agli obiettivi prefissati

- Riunioni di équipe integrata - Relazione finale per ciascun utente inserito nel progetto S.I.L. - Utilizzo di schede – strumenti predisposti per le diverse fasi del progetto

INDICATORI DI RISULTATO:

- Congruità esistente fra richiesta di mansioni ed ambiti espressa dal cittadino e collocazione rintracciata

- Tempi di collocazione in azienda non superiori a 30 giorni dall’effettuazione della domanda

- Numero di assunzioni realizzate rispetto ai progetti che indicano l’assunzione stessa quale obiettivo perseguibile

ATTORI:

- Azienda Usl Rimini e Fondazione Enaip S. Zavatta Rimini

449

ESTENSIONE TERRITORIALE:

- Comuni Distretto Sud DURATA:

- Un annualità con possibilità di reiterazione

TARGET DI RIFERIMENTO:

- cittadini seguiti dai servizi U.O. Assistenza Riabilitativa Protesica e dall’U.O. Handicap Mentale Adulto, Azienda Usl Rimini

COSTI:

- Costi di gestione: - 3 posti S.I.L. con il coinvolgimento dell’Enaip € 7.005,00 (11 mesi) - 3 posti borse lavoro interne con gestione diretta da parte dell’Azienda Usl

Rimini (costi già computati nel costo operatori) (11 mesi) - Costi di rimborso spese, affidate all’Ausl Rimini, per 3 cittadini: - 3 S.I.L. rimborsati - Totale € 5.000,00

- Costo totale del progetto € 17.150,00 - Contributo richiesto alla Regione € 12.530,00 - Cofinanziamento € 4.620,00

450

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Contributo Regionale € 130.357,45 ASSEGNO DI CURA A FAVORE DI ANZIANI E DISABILI COSTO TOTALE

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

SUBZONA DISTRETTO SUD

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I

COOPERATIVA/E

TOTALE € 0,00

RESIDUO € 0,00

451

Programma regionale finalizzato Area Anziani e Area Disabili – Anno 2004

In attuazione della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004 Riferimenti: Delibera Consiglio regionale n. 615 del 16/11/2004 Determinazione del Direttore Generale n. 18038 del 7/12/2004 Comune di Riccione Distretto di Riccione Provincia di Rimini Obiettivi inseriti nel Progetto Attuativo Locale A) l’impegno diretto dei Comuni in collaborazione con le Aziende USL, per la verifica delle

modalità di concessione e controllo dell’assegno di cura per anziani previsto dalla L.R. n. 5/94 e dalla deliberazione di Giunta regionale n. 1377/99; le risorse assegnate sono volte all’ampliamento dei beneficiari di questa misura di intervento, in modo particolare per quanto attiene:

• un maggior utilizzo di assegni relativi al livello assistenziale più elevato (A); • una maggiore garanzia di continuità degli interventi per i soggetti che mantengono le

condizioni che hanno motivato l’intervento di sostegno economico. B) la continuazione ed ampliamento della sperimentazione avviata con delibera di Giunta

regionale n. 1122/02 “Direttiva per la promozione di progetti personalizzati finalizzati a favorire le condizioni di domiciliarità e le opportunità di vita indipendente dei cittadini in situazione di handicap grave (assegno di cura e di sostegno).

SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Obiettivo A) Anziani: • il problema della assistenza ai soggetti anziani con un alto carico assistenziale si presenta

sempre più rilevante, pertanto si inseriscono fra le priorità, per la concessione degli assegni di cura gli anziani a cui la UVG prevede di erogare gli assegni di tipo A.

• è importante garantire la continuità della assistenza partendo dalle situazioni più gravose.

Obiettivo B) Disabili Continuare la sperimentazione della concessione degli assegni di cura a favore dei disabili.

Attività ed iniziative previste: I comuni e la AUSL approvano il programma finalizzato “assegni di cura” per l’area anziani e l’area disabili nell’ambito del Programma Attuativo 2005 dei Piani di Zona e lo allegano allo stesso.

452

N. Comuni del Distretto: 14 N. Comuni che hanno aderito e partecipano al Progetto Attuativo Locale: 14 Comuni partecipanti al progetto: Cattolica, Coriano, Gemmano, Misano A., Mondaino, Montecolombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morcano, Riccione, saludecio, San Clemente, San Giovanni in M.. Altri Soggetti coinvolti: AUSL Il Progetto è stato condiviso ed approvato dal Comitato di Distretto ed inserito nel Programma Attuativo 2005 del Piano di Zona in data ______________________ Tempi di realizzazione 15 mesi Avvio Ottobre 2005 Termine Dicembre 2006 Durata del progetto 15 mesi Piano di finanziamento Quota regionale

anno 2004 % sul totale

Quota comunale

% sul totale

Totale per obiettivo

Obiettivo A) Anziani

81.527,36 70 34.940,30 30 116.467,66

Obiettivo B) Disabili

48.830,09 70 20.927,18 30 69.757,27

Totale progetto attuativo locale

(A+B)

130.357,45 70 55.867,48 30 186.224,93

Responsabile del Progetto: indirizzo recapito telefonico fax E-mail

453

PROGETTAZIONE SOCIALE . RICCIONE . DISTRETTO SUD 32 8 . 2005

Disabilità: contributi autonomia domestica Contributo Regionale

ART 9-10 L.R. 29/97 € 24.415,00

COSTO TOTALE

ZONA SOCIALE DISTRETTO SUD

SUBZONA DISTRETTO SUD

PROVINCIA DI RIMINI

AZIENDA USL

RICCIONE Cattolica Misano A. Morciano Coriano

CAPOFILA RICCIONE Art. 9 Auto Simplex Art. 10 Casa-ausili

CATTOLICA

MISANO ADRIATICO

MORCIANO

SAN GIOVANNI IN M.

CORIANO

MONTEFIORE

MONTESCUDO

MONTECOLOMBO

GEMMANO

MONTEGRIDOLFO

MONDAINO

SALUDECIO

SAN CLEMENTE

UNIONE VALCONCA

ASSOCIAZIONE/I

COOPERATIVA/E

€ 0,00

€ 0,00

454

SCHEDA DI PROGETTO

relativa al Programma finalizzato alle politiche a favore di disabili

Titolo del progetto

“Contributi per la mobilità e l’autonomia nell’ambi ente domestico a favore di persone con disabilità artt. 9 e 10, L.R. 29/97” – 615/04 Responsabile della compilazione della scheda indicare il nominativo del coordinatore tecnico del progetto

Nominativo: Ines Tomassoni Recapito telefonico:0541/608228 fax:0541/608255 e-mail: [email protected] Zona:

Distretto Sud Provincia di Rimini Ente responsabile del progetto: indicare la denominazione dell’ente referente della gestione amministrativa del progetto

Comune di Riccione Ente esecutore del progetto: indicare la denominazione dell'ente che gestisce l'aspetto tecnico-scientifico del progetto.

Comune di Riccione Composizione equipe di lavoro (specificare le qualifiche professionali e l'ente di appartenenza dei componenti del gruppo tecnico)

Qualifica Ines Tomassoni Matteo Talacci

Ente Comune di Riccione – Responsabile Ufficio Assistenza Comune di Riccione – Responsabile Ufficio Assistenza

Connessioni con gli altri interventi del Piano di z ona (specificare quali sono le connessioni con gli altri progetti del Piano) Area Disabilità

Area territoriale interessata: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Area Distretto Sud

Soggetti istituzionali coinvolti: indicare il comune o il quartiere a cui il progetto si rivolge.

Tutti i Comuni dell’Area Distretto Sud, Azienda USL, Regione Emilia Romagna, Terzo settore

Luoghi di realizzazione: indicare le sedi dove viene realizzato il progetto.

455

Ufficio Assistenza Comune di Riccione – Ines Tomassoni

Destinatari : indicare: • se minori la fascia d'età : 0-2 anni; 3-5 anni; 6-10 anni; 11-13 anni; 14-17anni; • se adulti la categoria considerata: genitori; insegnanti; operatori; comunità locale;

altro (specificare). Indicare infine il numero di destinatari che si intendono raggiungere con il progetto

Tipologia Presenza sul territorio di riferimento

Numero destinatari potenziali che si intendono raggiungere con il progetto

Minori 0-2 anni Minori 3-5 anni Minori 6-10 anni Minori 11-13 anni Minori 14-17 anni Genitori Insegnanti Operatori Comunità locale Altro (spcificare) Totale Di cui Minori disabili Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori

Minori con disagio conclamato Minori stranieri altro (specificare) Totale soggetti in situazioni particolari

Coinvolgimento dei destinatari: indicare come si intendono raggiungere e coinvolgere i destinatari del progetto.

Indistintamente persone disabili e gli ambienti in cui vivono

Data di avvio:

2004

Progetto: ? di consolidamento di un precedente intervento (spiegare che cosa si va a consolidare.) ���� di innovazione e/o sperimentazione (specificare in che cosa consiste l'aspetto innovativo).

456

Innovativo nella gestione amministrativa e anche ne lla gestione tecnica

Motivazione e obiettivi del progetto: descrivere sinteticamente lo scenario d'avvio, i bisogni, le necessità, le risorse sociali sulle quali poggia il progetto e indicare sulla base di quali dati tali elementi sono stati r ilevati. Maggiore autonomia e mobilità all’interno dell’ambiente domestico e anche fuori dall’ambiente di casa; garantire l’erogazione dei contributi previsti dagli art. 9 e 10 della LR 29/97 a favore delle persone in situazione di handicap grave per l’acquisto e l’adattamento di autoveicoli e per l’acquisto di ausili specializzati per la casa

Indicatori/Fasi operative: Attività previste: descrivere le singole attività ed iniziative che costituiscono in concreto il progetto e indicare la sequenza in base alla quale esse vengono poste in essere. Metodologie di lavoro e strumenti previsti: indicare i percorsi e le strategie di lavoro, nonché i mezzi che si intendono effettuare per realizzare in modo efficace il progetto.

- informazioni, consulenza per l’accesso ai contributi; - redazione delle domande; - istruzione delle stesse; - invio alla Regione dei dati; - comunicazione agli utenti dei risultati; - liquidazione e resoconto

Tempi previsti del progetto complessivo: Durata: Data d'inizio Data di conclusione: Costi: Costi: indicare gli importi attribuiti; Eventuali altri contributi : indicare la fonte di finanziamento e la quota attribuita.

Costo complessivo: Contributo programma finalizzato: € 24.415,00

Contributo E.L.: Eventuali altri contributi : -

457

3.7 Programmi provinciali

3.7.1 Programma provinciale per la promozione e lo sviluppo degli Uffici di Piano Triennio 2005-2007 Ai sensi di: - Deliberazione di Consiglio Regionale n. 615 del 16/ 11/2004 - Determinazione regionale del Servizio Pianificazion e e Sviluppo dei Servizi

Sociali e Socio-Sanitari n. 18373 del 15/12/2004 Indice 1. PREMESSA 2. LE FUNZIONI MINIME DEGLI UFFICI DI PIANO INDICAT E DALLA REGIONE 3. IL CONTESTO LOCALE 4. LE INDICAZIONI DELLA PROVINCIA 4.1 Gli obiettivi per il triennio 2005-2007 4.2 Composizione Ufficio di Piano 4.3 Funzioni dell’Ufficio di Piano 5. I CRITERI D ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI

458

1. PREMESSA Già nella fase sperimentale dei Piani di Zona, le linee guida regionali suggerivano la costituzione di Uffici di Piano di ambito distrettuale come possibile struttura di supporto al Comitato di Distretto. Si tratta di organismi deputati alla organizzazione delle attività connesse alla stesura dei Piani di Zona, ed in particolar modo al raccordo fra il livello politico ed il livello tecnico della programmazione. In questa ultima programmazione, la Regione valorizza la funzione degli Uffici di Piano e fornisce precise indicazioni alle Province affinché detti Uffici si rafforzino e crescano nell’esercizio del proprio ruolo. L’interesse regionale per gli Uffici di Piano deriva dalla necessità di disporre di strumenti idonei a perseguire uno degli obiettivi strutturali della programmazione ritenuto fondamentale: la costruzione della zona sociale come ambito naturale della pianificazione locale, coincidente territorialmente con l’ambito del distretto sanitario. Nella delibera 615/04 si legge: “la “zona sociale”dovrà acquisire sempre più una sua specificità che la distingua e la caratterizzi come “sociale”; questo anche per perseguire gli importanti obiettivi per il governo dell’area dell’integrazione socio-sanitaria che saranno, in particolare, indicati nel prossimo Piano regionale”. Al fine di raggiungere una certa omogeneità sul territorio regionale, la Regione promuove programmi provinciali per gli Uffici di Piano, assegnando alle Province funzioni di coordinamento e di ripartizione di specifiche risorse stanziate per il loro funzionamento. 2. LE FUNZIONI MINIME DEGLI UFFICI DI PIANO INDICAT E DALLA REGIONE Le funzioni esenziali individuate dalla delibera 615/04 sono le seguenti:

• gestione operativa, a valenza tecnica e organizzativa, del percorso per la elaborazione del Piano di Zona: segreteria, supporto organizzativo ai lavori dei tavoli, coinvolgimento e raccordo tra i referenti delle varie aree di intervento e dei diversi soggetti (tra cui anche i rappresentanti del Terzo Settore) che partecipano al processo, redazione del piano;

• attività istruttoria per l’integrazione delle attività delle differenti aree di intervento e con le altre politiche di settore;

• coordinamento e supporto nella gestione e attuazione del piano; • collaborazione al monitoraggio e alla valutazione del Piano e degli impegni assunti

dalle parti. Più in generale è da attribuirsi all’Ufficio una funzione di raccordo tra gli indirizzi e le priorità espresse dal Comitato di Distretto e l’apporto tecnico progettuale del tavolo tecnico di Zona. L’Ufficio di Piano assume inoltre un ruolo fondamentale rispetto alla integrazione socio-sanitaria.

459

La legge finanziaria regionale (art. 51, L. 27 del 23 dicembre 2004) ha istituito il fondo regionale per la non autosufficienza1. Il fondo sarà ripartito per distretti ed avrà contabilità separata e destinazione vincolata nell’ambito del bilancio delle Aziende USL. Anche in questo caso il ruolo degli Uffici di Piano distrettuali diviene centrale, infatti: “unitamente alle risorse impegnate dai Comuni, nel settore, in attuazione dei Piani di zona, il fondo distrettuale per la non autosufficienza finanzia le attività previste dal Piano di zona per l’assistenza ai soggetti in condizioni di non autosufficienza, secondo gli indirizzi del Piano regionale sociale e sanitario. L’Ufficio di piano, costituito congiuntamente dai Comuni del distretto e dall’Azienda USL, elabora annualmente, nell’ambito degli indirizzi del Piano di zona, il piano delle attività per la non autosufficienza, approvato d’intesa fra il Comitato di Distretto ed il Direttore del Distretto. L’Ufficio di piano riferisce periodicamente al Direttore del Distretto e al Comitato di Distretto dei risultati raggiunti e dell’equilibrio del fondo”. 3. IL CONTESTO LOCALE Nella nostra Provincia entrambe le zone hanno previsto, già dal primo Accordo di programma siglato in data 24 maggio 2002 la costituzione di Uffici di Piano , con una composizione differenziata nei due distretti e precisamente: Composizione Ufficio di Piano Distretto di Rimini:

- Dirigente di Settore dei Servizi Sociali nominato dal comitato di distretto; - I Responsabili degli Accordi di Programma tematici (anziani, famiglie e minori,

disabilità, esclusione) - Un rappresentante del Terzo Settore.

Composizione Ufficio di Piano Distretto di Riccione:

- Dirigente di Settore dei Servizi Sociali del Comune Capodistretto - Coordinatore tecnico - Un rappresentante dell’Az.USL di Distretto - I Responsabili degli Accordi di Programma tematici (anziani, famiglie e minori,

disabilità, esclusione) - Un Rappresentante del Terzo Settore.

L’Ufficio di Piano così definito, recepisce gli indirizzi del Comitato di Distretto dei Sindaci da cui è controllato, coordina gli Accordi di programma e verifica l’attuazione del piano di Zona, coordina il Comitato tecnico di Distretto di cui al comma successivo. L’Ufficio di Piano è affiancato da una Segreteria operativa da istituire. In entrambi i Distretti l’Ufficio di Piano è collocato inoltre all’interno di un altro organismo denominato “Comitato tecnico distrettuale”, al quale partecipano i tecnici dei Comuni del Distretto, un tecnico della Provincia, un tecnico della Az.USL, ed è aperto ai referenti locali delle IPAB e del Terzo Settore. Il Comitato tecnico svolge le seguenti funzioni:

• regia operativa del processo di elaborazione del Piano; • coordinamento operativo dei diversi attori in campo;

1 Il fondo finanzia le prestazioni ed i servizi sociosanitari definiti dal Piano sociale e sanitario di cui all’articolo 27 della legge regionale 12 marzo 2003, n. 2 forniti dai soggetti pubblici e privati accreditati ai residenti della Regione in condizioni di non autosufficienza.

460

• presidio della funzione di realizzazione e attuazione del Piano e delle connesse attività di monitoraggio e valutazione;

• compiti di istruttoria tecnica e di supporto decisionale al Coordinamento politico di distretto.

Come si può notare, ci troviamo di fronte ad un apparato tecnico piuttosto complesso in cui le funzioni dell’Ufficio di Piano e del Comitato tecnico talvolta si sovrappongono, e non si dispiegano con chiarezza i ruoli che ogni attore è chiamato a svolgere nelle varie fasi del processo. Inoltre la presenza nel Distretto di Riccione di un rappresentante della Az.USL (assente invece nell’Ufficio di Piano del Comune di Rimini) è una discrasia da superare, considerato che la organizzazione dei servizi socio-assistenziali ed il sistema delle deleghe alla azienda Sanitaria Locale è una ed unica su tutto il territorio provinciale. Nella realtà gli Uffici hanno tardato a costituirsi per mancanza di risorse umane e finanziarie, ed i compiti di programmazione sociale sono stati svolti in maniera estemporanea dal personale di ruolo dei Comuni che aggiungeva i nuovi compiti alle mansioni gia assegnate, e da qualche collaborazione a contratto a tempo determinato. Va anche detto che nella fase sperimentale dei piani di Zona – durata tre anni – la percezione della “zona sociale” era molto sfumata e solo lentamente si è fatta strada nei Comuni, specie nei Comuni capidistreto, la consapevolezza del loro nuovo ruolo e conseguentemente la necessità di dotarsi di uffici di Piano stabili, competenti, in grado di supportare il processo un processo di programmazione i continuo divenire. 4. LE INDICAZIONI DELLA PROVINCIA 4.1 Gli obiettivi per il triennio 2005-2007 Gli obiettivi che la Provincia intende perseguire nel triennio 2005-2007 si possono così sintetizzare: 1.promuovere il consolidamento degli uffici di Piano per assicurare lo svolgimento delle funzioni minime previste dalla Regione, secondo un modello organizzativo condiviso dai due distretti; 2. monitorare costantemente la attività degli uffici, per valutarne la funzionalità in ordine alla composizione ed alle attività previste. Agli Uffici di Piano si richiede di:

• Individuare una figura di coordinamento, che svolga sia funzioni di segreteria organizzativa dell’ufficio stesso, sia funzioni di coordinamento vero e proprio dei vari enti coinvolti. Tale funzione dovrebbe essere ricoperta da una figura professionale con competenze specifiche nell’ambito della programmazione sociale e socio-sanitaria, possibilmente individuata nell’ambito del personale delle amministrazioni coinvolte.

• Individuare una figura responsabile della gestione dei flussi informativi, sia rispetto ai debiti informativi con la Provincia (in particolare con l’Osservatorio Provinciale Politiche Sociali) e con la Regione, sia rispetto alle eventuali necessità “informative” fra enti (pubblici, privati e del privato sociale) della zona sociale di riferimento.

461

• Prevedere la formalizzazione di momenti di confronto tecnici fra l’Ufficio di Piano e i referenti di tutti i Comuni, per facilitare la comunicazione interna ai vari enti per una maggiore consapevolezza e condivisione del percorso da parte di tutte le amministrazioni coinvolte.

• Sperimentare la gestione del fondo per la non autosufficienza. 4.2 Composizione Ufficio di Piano Si indica per l’Ufficio di Piano distrettuale la seguente composizione: - Dirigente di Settore nominato dal Comitato di Distretto ed incaricato dal Sindaco del

Comune referente per il Piano di Zona; - I Responsabili degli Accordi di Programma dei servizi in rete già definiti (SAA, Servizio

Assistenza Anziani, Salute Mentale, disabilità, Lavoro/Inserimenti lavorativi protetti, Carcere) e che si andranno a definire;

- Coordinatrice Servizi Sociali dell’AUSL - Referenti dei Tavoli Tematici. 4.3 Funzioni dell’Ufficio di Piano

L’Ufficio di Piano è lo strumento tecnico di supporto del Comitato di Distretto e svolge le seguenti funzioni:

1. recepisce gli indirizzi del Comitato di Distretto 2. coordina l’attività di supporto alla programmazione svolta dai Tavoli Tematici; 3. dà impulso e coordina l’attività di programmazione distrettuale che si

concretizza con la definizione del Piano di Zona 4. svolge attività istruttoria per l’integrazione delle attività delle differenti aree di

intrvento e con le altre politiche di settore 5. coordina e supporta la gestione e l’attuazione del Piano 6. collabora al monitoraggio ed alla valutazione del Piano di Zona e degli

impegni assunti dalle parti 7. coordina gli Accordi di programma

L’Ufficio di Piano si avvale dell’attività del Tavolo Tecnico di Distretto di cui fanno parte (oltre che i componenti delo stesso ufficio di Piano) i tecnici dei Comuni del Distretto, della Provincia e dell’Azienda USL. Il Tavolo tecnico distrettuale è aperto ai referenti locali delle IPAB (future ASP) e del Terzo Settore. 5. I CRITERI D ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI Le Province, secondo quanto indicato dalla Delibera regionale, sono tenute a ripartire i fondi tra gli ambiti zonali sulla base dei seguenti criteri: popolazione, caratteristiche e dimensioni del territorio, condizioni di particolari criticità. A tale proposito e in continuità con lo scorso anno, la Provincia di Rimini ha individuato quale criterio di assegnazione dei fondi la popolazione residente al 31.12.2003. La proposta di riparto della somma complessiva di € 41.436,23 è la seguente:

462

Ambito territoriale Popolazione residente al

31/12/2003 Finanziamento 2004

Comuni Distretto Nord 183.105 26.916,43 Comuni Distretto Sud 100.134 14.519,80

463

3.7.2 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE PER AZIONI DI INTEGR AZIONE

SOCIALE A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI

AISENSI DELLA DELIBERA DI C. R. N. 615 DEL 16/11/2004

Piano territoriale provinciale per azioni di integr azione sociale a favore di cittadini

stranieri immigrati

INDICE

1. L’IMMIGRAZIONE STRANIERA NELLA PROVINCIA DI RIMINI - DATI GENERALI

DI CONTESTO

Premessa

Provenienza

Caratteristiche demografiche

L’istruzione

La professione

La famiglia

I matrimoni

I minori

2. LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIALI A FAV ORE DEGLI

IMMIGRATI STRANIERI

I Piani provinciali ai sensi della L.286/98

2.2 La nuova programmazione ai sensi della delibera di C.R. n.615/04.

3. IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

464

3.1 Le linee di indirizzo regionali

3.2 Gli obiettivi provinciali per il triennio 2005-2007

3.3 Le Azioni previste dal Piano – prima annualità.

4.METODOLOGIA

5. RISORSE

6. MODALITA’ DI ATTUAZIONE E MONITORAGGIO

7. PIANO ATTUATIVO 2005

Schema riassuntivo

Schede di Progetto

8. APPENDICE: i progetti finanziati con risorse agg iuntive provinciali:

8.1 Borse di studio per studenti lavoratori immig rati

8.2 Sito Immigrati on-line

465

1.L’IMMIGRAZIONE STRANIERA NELLA PROVINCIA DI RIMIN I – DATI DI CONTESTO

1.1 Premessa

Nella provincia di Rimini l’immigrazione straniera è presente in maniera evidente dalla

seconda metà degli anni ‘90 , prima di questo periodo gli immigrati stranieri costituivano

una quota esigua ed erano in maggior parte Sanmarinesi o del nord Europa. Oggi la quota

è di un certo rilievo, ma ancor più degno di nota è che chi è arrivato con le ondate

successive ha inteso rimanere sul territorio.

I dati dell’ l’Osservatorio sui fenomeni migratori della Provincia di Rimini anno 2004 curato

dall’Ufficio Statistica mostrano che il fenomeno è ormai strutturale anche nella provincia di

Rimini, dove la popolazione regolare2 straniera è risultata3 pari a 22.353 unità . Il risultato è

derivato dall’utilizzo integrato dell’archivio demografico e di quello dei permessi di

soggiorno, da cui è possibile rilevare che il 57,7% sono stranieri residenti, mentre il

restante 42,3% è composto da stranieri in possesso del solo permesso di soggiorno.

I soli residenti stranieri, invece, sono risultati 12.908 con un aumento, rispetto all’anno

precedente (quando erano risultati 10.613) di 2.295 unità, in percentuale il 21,6%.

Più contenuto sembrerebbe invece (11%), rispetto all’an no precedente, l’aumento

della presenza straniera “regolare”, ma in realtà nella definizione di regolari l’anno

scorso erano stati considerati anche quelli in attesa di perfezionare la regolarizzazione, in

realtà quindi la presenza regolare (residenti + soggiornanti) registra un aumento del 44%.

Infatti se si guardano le persone con il solo permesso di soggiorno si può verificare che nel

2003 queste erano risultate 4.864, mentre nel 2004 sono 9.445 (praticamente, le persone

con solo permesso di soggiorno sono risultate quasi raddoppiate). In tutti e due i casi è

evidente che l’effetto è stato prodotto della sanatoria seguita alle leggi 189 e 222 del 2002

(Bossi-Fini).

La popolazione straniera regolare presente (residenti e “soggiornanti”), 79 stranieri regolari

ogni 1.000 residenti4, si distribuisce in maniera piuttosto difforme sul t erritorio della

provincia , con percentuali variabili tra i comuni dell’entroterra e quelli di costa. Nel

comune capoluogo è presente oltre la metà (55%) degli stranieri regolari complessivi. La

2 Si parla di presenza regolare perché le persone che compongono questa popolazione sono registrate come residenti presso uno dei venti comuni della provincia oppure hanno un permesso di soggiorno rilasciato dagli uffici della questura. 3 Data di riferimento dei dati 1° trimestre 2004. 4La popolazione residente nella provincia di Rimini ammonta a 283.239 unità.

466

fascia costiera (Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, e Bellaria-Igea Marina) concentra

circa l’82% della popolazione analizzata.

A livello di distretti socio – sanitari, si nota uno sbilanciamento nella distribuzione

territoriale: il 69% degli stranieri è localizzato nel distretto di Rimini Nord contro un 31% del

distretto Rimini sud.

1.2 PROVENIENZA

A livello italiano gli 8 gruppi nazionali con il maggior numero di persone sono, nell’ordine:

Romania, Marocco, Albania (ciascuno con circa 230-240mila soggiornanti registrati che

hanno anche rafforzato la loro consistenza), Ucraina (113.000), Cina (100.000), Filippine,

Polonia e Tunisia (tra le 60-70.000 presenze).

Nella provincia di Rimini gli immigrati stranieri proveng ono da 133 diversi Paesi , con

una netta prevalenza dei Paesi Europei non facenti parte dell’Unione Europea (11.795

persone, il 52,8% dell’intera presenza regolare), segue l’area africana (18,3%), l’Unione

Europea (10,5%), l’area asiatica e quella americana (9,1%). Il dettaglio delle singole

nazionalità evidenzia che quasi il 70% della popolazione straniera regolare è costitui to

dalla somma di soli 11 Paesi : Albania (4.748 unità), Ucraina (1.882), Romania (1.668),

Cina (1.384), Marocco (1.305), Senegal (1.292), Tunisia (811), Macedonia (758), San

Marino (655), Russia (613) e Polonia (449). La comunità albanese copre da sola più di un

quinto dell’intera presenza regolare, mentre le altre 10 nazionalità raccolgono percentuali

tra il 9% e il 2% e le rimanenti hanno consistenze sotto il 2%. Da rilevare che l’Ucraina con

l’8,4% delle presenze è diventata la seconda comunità più numerosa con un incremento

rilevante rispetto all’anno precedente.

Il paese di provenienza influenza anche la modalità di ingresso che può essere effettuata

o da singoli individui o interi gruppi familiari. Nella provincia di Rimini, si possono

evidenziare le modalità più frequenti:

− uomini che entrano per primi nel nuovo paese per richiamare, in tempi successivi, il

resto della famiglia (es. Albanesi, Marocchini, Tunisini)

− uomini soli che arrivano per lavorare, con la speranza di ritornare al proprio paese,

dove è rimasto il resto della famiglia e altri congiunti che dipendono dalle proprie

rimesse (es.Senegal)

− famiglie immigrate con tutto il nucleo familiare (es. Cinesi)

467

− donne sole, richiamate dalla domanda di lavoro delle famiglie che si trasferiscono

per un periodo, anche lungo, ma con l’intenzione di ritornare al proprio paese e alla

propria famiglia (es. Paese dell’Est Europeo e Sud America).

− ricongiungimenti familiari, in prevalenza di donne e minori

1.3 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE

Nel complesso la popolazione straniera presente (residenti e domiciliati) è una

popolazione giovane con una leggera prevalenza femminile (11.728 femmine e 10.625

maschi).

Il dettaglio sulle singole nazionalità evidenzia meglio lo sbilanciamento fra la componente

maschile e quella femminile. Il rapporto di mascolinità (0,9 per la popolazione straniera

complessiva) mette in luce le specificità dei diversi paesi, più evidente lo sbilanciamento

verso il sesso maschile per i Senegalesi dove ci sono 21,3 maschi per ogni femmina,

mentre per il sesso femminile troviamo l’ Ucraina (6 donne per ogni uomo) e Cuba (3

donne ogni uomo) .

La maggioranza (66,7%) degli stranieri ha un’età compresa tra i 20 e i 44 anni. I

minorenni (0-17 anni) sono complessivamente 2.534 (11,3%) e tra questi le nazionalità

prevalenti sono quella albanese, cinese, marocchina, macedone e tunisina, che sono

anche quelle più rappresentate nell’intera popolazione straniera (regolare) presente. Gli

anziani, con 65 anni e oltre, sono solo il 3,3%. L’età media, tra gli stranieri regolari

presenti, è di 33,8 anni (34 per le donne e 33 per gli uomini), inferiore di circa 10 anni alla

media della popolazione residente complessiva. Le classi d’età prevalenti sono quelle che

comprendono le persone in età lavorativa, come ci si poteva aspettare, ed in particolare

giovani tra i 24 e 34 anni (58% degli stranieri presenti).

L’analisi sullo stato civile evidenzia che vi è una maggioranza di celibi/nubili (57%) e tra

questi prevale la componente maschile, con un’età inferiore ai 50 anni (31% minorenni,

29,4% nella classe d’età 18-30 anni e 33,3% tra i 31-50 anni). I/le “coniugati/e”, invece,

sono il 40% della popolazione straniera ed in maggioranza di sesso femminile.

Le persone con questo stato civile hanno un’età compresa tra i 31-50 anni (61,5% dei/lle

coniugati/e). Quasi inesistenti sono infine i vedovi e i divorziati, tipologie di stato civile in

cui le donne sono presenti in numero più che doppio rispetto agli uomini.

468

1.4 L’ISTRUZIONE

Tra a popolazione immigrata vi è ancora una consistente quota di analfabeti (24,3%),

mentre coloro che hanno conseguito un titolo di studio8, si distribuiscono con le seguenti

percentuali:

− 4,7% laurea/diploma di laurea

− 22% scuola media di II° grado (diploma /qualifica superiore)

− 32% scuola media di I° grado (diploma di media inf eriore)

− 7% elementare

− 10% alfabeta.

Come si era già segnalato nel rapporto dell’anno precedente la laurea è più diffusa tra le

donne dei paesi dell’Est, per le quali risulta più evidente una compressione verso il basso

dei titoli scolastici posseduti al loro ingresso nel mercato del lavoro, mentre tra i

Nordafricani si registra la maggior percentuale di persone con una più bassa istruzione,

ma con una maggiore facilità di inserimento lavorativo.

1.5 LA PROFESSIONE

Tra gli stranieri presenti sul territorio provinciale le tipologie professionali9 dichiarate dagli

immigrati sono risultate un lungo e vario elenco, ma quella prevalente è risulta essere

l’operaio generico (37,9%), seguita a distanza da: casalinga (10,8%), collaboratore/trice

familiare (10,1%), badante (5,5%), imprenditore (3,9%), studente (3,6%), cameriere

(3,1%), muratore (2,6%), pensionato (2,6%).

1.6 LA FAMIGLIA

L’immagine della famiglia “straniera” è quella restituita dalle trascrizioni anagrafiche ossia

è la fotografia della famiglia straniera così come si è costituita sul territorio italiano. Nella

provincia di Rimini, i dati a disposizione, hanno permesso di scattare le seguenti

“istantanee”:

− famiglia costituita da almeno un componente di nazionalità straniera. Sono risultate,

nel complesso della provincia, 6.649 pari al 3,8% delle famiglie complessive

− famiglia con tutti i componenti stranieri. Sono 4.320, pari al 65% delle famiglie con

almeno 1 componente straniero

− famiglie “miste” in cui vi è almeno un componente di nazionalità italiana sono pari a

2.329 unità

469

− famiglie con capofamiglia (o intestatario di scheda anagrafica) straniero. Risultano

4.858, con una dimensione media di 2,34 componenti in maggioranza si hanno

capofamiglia Albanesi (1.171), che hanno una famiglia di dimensione media di 2,87

componenti, Rumeni (311) con 1,69 componenti, Marocchini (298) con una media

di 2,56 componenti, Ucraini (268) con una media di componenti di 1,36, Tunisini

(226) con dimensione media familiare di 2,41 componenti, Cinesi (219) con 3,38 e

la maggior dimensione familiare media. La differenza significativa tra la dimensione

media delle famiglie cinesi con le altre, dipende soprattutto dal fatto che dalla Cina

immigrano interi nuclei familiari, mentre dagli altri paesi si hanno immigrazioni più

frequentemente individuali, a cui fanno seguito i ricongiungimenti dei familiari

− famiglie con 1 solo componente. Sono 2.115 e rappresentano il 49% delle famiglie

completamente straniere.

− convivenze anagrafiche. Molti stranieri soprattutto africani della stessa etnia (vd.

Senegalesi) vivono in gruppi numerosi e dello stesso sesso dove uno diventa

capofamiglia e gli altri risultano come conviventi.

Anche se la composizione delle famiglie analizzate è quella resa visibile dalle

informazioni contenute nei registri amministrativi utilizzati, si possono descrivere le

seguenti tipologie:

− unipersonali: sono risultati 2.115 nuclei (il 49% delle famiglie con tutti i componenti

stranieri), sono prevalentemente formate da maschi (59%) provenienti da Albania

(282), Marocco (105), Senegal (86), Tunisia (85). Sono in prevalenza celibi/nubili,

sia gli uomini che le donne;

− coppie coniugate: in totale 596 di cui il 29% con tutti i membri stranieri;

− coppie coniugate con figli: in totale 1.315 di cui il 54,2% con tutti i membri stranieri;

− coppie coniugate e altri: in totale 191 di cui il 35,1% con tutti i membri stranieri;

− coppie coniugate con figli e altri: 559 di cui il 48,8% con tutti i membri stranieri;

− monogenitore e figli: 275 di cui il 60% con tutti i membri stranieri. In questa tipologia

l’80% dei genitori è la madre ;

− monogenitore, figli e altri: di cui il 40% con tutti i membri stranieri. In questa

tipologia l’56% dei genitori è la madre.

470

1.7 I MATRIMONI

Con l'aumento dell’immigrazione straniera, un’altro fenomeno in aumento è quello dei

matrimoni “misti”, sono infatti sempre più numerosi i matrimoni tra persone di nazionalità

italiana e quelle di un altro paese oppure tra persone entrambe straniere. Sono circa un

migliaio le coppie in cui uno dei 2 coniugi è italiano/a e l’altro/a è straniero/a, oltre 850 le

donne straniere (escluso le sammarinesi) che hanno sposato un cittadino italiano e 217

le connazionali che hanno sposato un cittadino straniero (escluso i sammarinesi).

Le coppie di coniugi con la medesima nazionalità estera (esclusi i sammarinesi),

residenti nella provincia, sono risultate 1.191 , per il 46% sono coppie albanesi, per l’8%

sono Marocchini e Cinesi, per il 7% Macedoni e Tunisini.

1.8 I MINORI

Nel complesso degli stranieri regolarmente presenti i minori sono 2.534 con una

prevalenza di albanesi (897), cinesi (268), marocchini (219), macedoni (188), tunisini

(159). Di un certa consistenza sono anche le nascite registrate sul territorio provinciale. I

dati degli ultimi due anni indicano che si sono stabilizzate intorno alle 160 unità (167 nel

corso del 2002 e 162 nel corso del 2003).

Nel complesso della popolazione formata da minorenni si può notare, tra le nazionalità

prevalenti, che la numerosità dei minori per classi di età è abbastanza simile: quasi il 45%

dei minori ha meno di 5 anni . L’unica eccezione risulta essere la Tunisia dove la

proporzione dei bambini con età minore di 5 anni è significativamente più elevata che

nella media complessiva. (58% contro 44%).

Per quanto riguarda la scuola, secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Regionale gli allievi

stranieri sono attualmente (a.s. 2004/2005) 2.826 rispetto ai 1.909 dell’anno scolastico

precedente su un totale di 32.992 studenti. L’aumento percentuale della presenza di

stranieri in tutti i livelli scolastici è del 2,6% , più alta rispetto alla media regionale che è del

1,5%. Questi dati ci confermano una tendenza alla crescita dell’immigrazione nella nostra

Provincia rispetto a quello che sta avvenendo in altri territori regionali, forse anche dovuto

al fatto che è un fenomeno giovane contrariamente ad altre province che lo vivono da

molto più tempo. Importante è anche constatare l’aumento delle famiglie e del numero di

bambini sul territorio che ci mostra una tendenza alla stabilizzazione ed un inserimento

maggiore delle stesse nel nostro contesto.

471

2. LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DEGL I IMMIGRATI

2.1 I PIANI PROVINCIALI AI SENSI DELLA L. 286/98

A partire dall’anno 2000 la Regione E. Romagna ha promosso la realizzazione di piani

provinciali di intervento a favore della popolazione immigrata straniera.

I piani, finanziati ai sensi della L. 286/98, hanno sviluppato azioni mirate al

raggiungimento di macro-obiettivi così declinati dalla delibera regionale:

a) costruire relazioni positive

b)garantire pari opportunità di acceso e tutelare le differenze;

c)assicurare i diritti della presenza legale.

La procedura prevedeva che le Province svolgessero funzioni di coordinamento

nell’individuare le priorità a livello locale, mentre ai Comuni, singoli o associati, era

riservata la definizione delle azioni e la realizzazione degli interventi. I finanziamenti

venivano erogati dalla Regione ai Comuni capofila dei progetti.

Nel triennio passato sono stati finanziati corsi di lingua, sportelli informativi, assistenza

legale, seminari sulla mediazione famigliare, iniziative per la valorizzazione delle tradizioni

e delle culture d’origine, interventi nelle scuole.

La scelta degli interventi ha rispecchiato le priorità emerse nei processi programmatori che

parallelamente si andavano svolgendo (fase sperimentale dei Piani sociali di Zona, Piani

per la salute) che hanno messo in luce la esigenza di dare priorità a precisi ambiti di

intervento:

− l’apprendimento della lingua italiana, non solo rivolta ai minori, ma anche agli

adulti, ai lavoratori, come risposta all’esigenza di imparare a tradurre, ma anche di

apprendere i linguaggi, quelli delle professioni, quelli della Pubblica

Amministrazione, quelli che consentono non solo di esprimere i bisogni elementari,

ma di confrontarsi “alla pari” in ogni luogo, con ogni soggetto, su ogni aspetto del

vivere civile e quotidiano.

− l’informazione sui diritti/doveri, e sulle opportunità ed i percorsi finalizzati

all’inserimento lavorativo, al reperimento di alloggi, all’inserimento scolastico, alle

problematiche della salute.

− l’educazione interculturale essendo fortemente espressa l’esigenza di mantenere i

legami con la propria cultura d’origine, per non perdere la propria identità ed al

tempo stesso affermare i valori della diversità e della multiculturalità.

472

− le azioni di supporto rivolte alle donne immigrate, per aiutarle nell’affrontare le

problematiche connesse alla maternità ed altre caratteristiche specifiche della

condizione femminile, e stimolarle alla socializzazione ed alla condivisione di

momenti ricreativi e culturali al di fuori delle mura domestiche;

− lo sviluppo ed implementazione di luoghi di incontro, di aggregazione, ove trovare

momenti di confronto e sviluppare relazioni positive fra soggetti di diverse etnie, ed

appartenenti al Pubblico ed al privato.

2.2 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE AI SENSI DELLA DELIBE RA DI C.R. N.615/04.

A partire dal 2004, la programmazione degli interventi a favore della popolazione

immigrata è stata inserita nei Piani Sociali di Zona, con la delibera di C.R. 615 del 16

novembre 2004 “Programma annuale degli interventi e dei criteri di ripartizione delle

risorse ai sensi dell’art. 47, comma 3 della legge regionale 2/2003. Stralcio Piano

Regionale degli interventi e dei servizi sociali ai sensi dell’art. 27 L.R. 2/03.- Anno 2004”.

Detta delibera non solo ripartisce le risorse del fondo nazionale stanziate nell’anno 2004,

ma definisce le linee guida per la nuova programmazione e per quanto concerne l’area

Immigrazione prevede tre ambiti di azione:

1. Il programma provinciale “Piano territoriale provinciale per azioni di integrazione

sociale a favore di cittadini stranieri immigrati” il cui coordinamento è in capo alla

Provincia;

2. il Programma finalizzato di zona “Integrazione sociale di cittadini stranieri” che si

articola nelle seguenti iniziative:

Piano di ambito distrettuale per azioni di integrazione sociale a favore dei cittadini

stranieri immigrati il cui coordinamento è in capo ai Comuni capidistretto e ripropone i

macro-obiettivi declinati dalla Legge 286/98 e ripresi dalla legge Regionale n. 5/2004

“Norme per la integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati” sopra citati;

Interventi di sostegno a favore delle vittime di sfruttamento sessuale – art. 18 D.lgs

286/98 (Progetto Oltre la Strada);

3 Il Programma “Interventi a sostegno delle iniziative di comunicazione interculturale

“ gestito direttamente dalla Regione.

3. IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

473

3.1 LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI

In armonia con i programmi finalizzati per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri,

adottati dalla Regione negli anni precedenti, si conferma l’elaborazione e la realizzazione

di progetti che integrano e sviluppano le attuali reti di servizi. La Regione individua le

seguenti aree tematiche che per la loro specificità e natura necessitano di una

programmazione di ambito provinciale:

1. Coordinamento degli interventi nell’ambito dell’integrazione in favore dei richiedenti

asilo, dei rifugiati riconosciuti e dei titolari di permessi per protezione umanitaria;

2. Avvio e/o consolidamento di forme di raccordo tecnico a livello provinciale e locale

fra i soggetti che agiscono nell’ambito dell’immigrazione finalizzate a semplificare e

velocizzare il disbrigo delle pratiche amministrative di rinnovo del permesso di

soggiorno;

3. Avvio o consolidamento delle associazioni di cittadini stranieri nell’ambito della

sperimentazione di percorsi di rappresentanza;

4. Avvio o implementazione di centri interculturali, intesi come luoghi di mediazione e

di confronto fra culture, finalizzati a favorire l’incontro e lo scambio fra soggetti di

diversa provenienza, e ad elaborare iniziative per promuovere l’integrazione

sociale.

5. Consolidamento e implementazione della funzione di osservazione e monitoraggio

dell’immigrazione;

6. Avvio e implementazione di azioni contro la discriminazione;

7. Sostegno ad iniziative di comunicazione interculturale;

8. Percorsi formativi rivolti agli operatori preposti alle relazioni con i cittadini stranieri;

9. Percorsi di accoglienza e integrazione per minori non accompagnati.

Appare evidente come la Regione, riconoscendo ai Comuni la titolarità della gestione e

della organizzazione dei servizi in risposta ai bisogni espressi dalla popolazione straniera,

demandi invece alle Province la trattazione di quegli argomenti che, oltre ad avere una

portata sovradistrettuale, sono più attinenti ai ruoli specifici dell’ente Provincia, declinati

come studio di fenomeni emergenti, messa a punto di strumenti per la conoscenza del

territorio, costruzione di reti che consentano il miglioramento delle relazioni e dei servizi.

3.2 GLI OBIETTIVI PROVINCIALI PER IL TRIENNIO 200 5-2007

474

Tenuto conto di quanto emerso nel confronto con i territori, e dei contenuti dei Piani

zonali, sono stati individuati per il triennio i seguenti obiettivi prioritari:

− Promuovere e sostenere interventi e opportunità di pronta accoglienza e di interventi

di emergenza a favore di coloro che si trovano nella condizione di rifugiato e di

richiedenti asilo.

− Promuovere strumenti che facilitino percorsi di rappresentanza, nel campo della

formazione e della comunicazione interculturale.

− Sostenere attività di coordinamento e di approfondimento sul problema dei minori non

accompagnati.

− Sostenere le attività del Centro per l’intercultura.

− Promuovere strumenti che facilitino l’accesso degli stranieri ai servizi, con particolare

riferimento al disbrigo delle pratiche di rinnovo dei permessi di soggiorno.

3.3 LE AZIONI PREVISTE DAL PIANO Nell’ambito di una concertazione e di un rapporto dialettico con i soggetti che sul territorio

si occupano del fenomeno immigrazione sono emersi come prioritari alcune specifiche

aree che illustreremo di seguito.

In merito al tema dell’asilo , la Provincia ha espresso l’orientamento di promuovere e

sostenere azioni in favore di soggetti che si trovino nella condizione di rifugiato e

richiedente asilo, attraverso l’approvazione di un ordine del giorno, da parte della Giunta

nella seduta del 21 giugno u.s. Tuttavia, nonostante i centri d’accoglienza e gli operatori

degli sportelli immigrati comincino a segnalare la presenza di tale problematica allo stato

attuale non si conosce la precisa entità del fenomeno a livello locale.

L’obiettivo è quindi quello di poter raccogliere informazioni sulle condizioni di vita di questa

particolare categoria per poter proporre successivamente iniziative che rispondano ad

esigenze concrete. Inoltre si promuoveranno forme di prima accoglienza per i rifugiati e

richiedenti asilo mediante l’utilizzo di strutture ubicate nel Comune di Rimni.

Nell’ambito della sperimentazione di percorsi di rappresentanza , verrà organizzato un

percorso di formazione rivolto a leader di comunità straniere. Il percorso intende offrire

informazioni relative al sistema amministrativo italiano (come rivolgersi e quali procedure

seguire nel rapporto con le amministrazioni) , alle norme relative all’associazionismo, alla

rappresentanza (elezioni ecc), per fornire quelle competenze relative ai diritti, alla

progettazione in ambito sociale (come scrivere un progetto ecc), e conoscenze di base

relative all’intercultura e alla mediazione culturale.

475

Il progetto Crocevia risponde al duplice obiettivo di contribuire, mediante un mezzo

d’informazione (costituito da un foglio in più lingue distribuito da un giornale locale ad

altissima tiratura), alla sensibilizzazione degli immigrati sui percorsi di rappresentanza.

S’intende inoltre diffondere a livello locale informazioni di carattere pratico e giornalistico

inerenti il mondo e la vita dei cittadini stranieri.

L’inserimento dei bambini nelle scuole è uno dei problemi più rilevanti emerso nei tavoli

di lavoro che hanno accompagnato il processo di programmazione dei piani sociali di

zona. Si tratta di un problema complesso in quanto coinvolge i bambini e le famiglie, ed

investe una sfera molto ampia di relazioni che vanno dalla scuola in quanto istituzione,

all’insegnante, al Comune, alla Azienda Sanitaria e tutti gli Uffici preposti ad interventi di

accompagnamento e di assistenza. Già nei Piani Zonali i Comuni hanno previsto azioni di

sostegno all’inserimento scolastico dei bambini.

Si è convenuto sulla necessità di promuovere un progetto di sistema che, avvalendosi

della collaborazione della Casa della Intercultura (Centro Interculturale nato a Rimni da

circa un anno) e del Centro Pedagogico Provinciale, coordini le attività di inserimento

curando non solo gli aspetti strettamente pedagogici, ma anche quelli culturali connessi al

mantenimento delle proprie radici.

La duplice finalità di inserire i bambini stranieri nel contesto locale ed al tempo stesso

mantenere in loro non solo il ricordo, ma il senso ed il valore della cultura d’origine, (ed il

rischio è particolarmente forte nei bambini che facilmente assorbono i modelli culturali a

loro più vicini e consueti) , può essere raggiunta lavorando in stretta connessione con il

mondo della scuola, ma partendo dai presupposti che sono propri della attività della Casa

dell’intercultura.

Si tratta di un progetto sperimentale che intende valorizzare la Casa dell’intercultura nata

nel Comune di Rimini, affidandole un ruolo provinciale che le consenta di crescere e di

rendersi visibile come luogo di sviluppo di incontro e di relazioni.

In accordo con le richieste degli operatori sociali che sono a contatto quotidianamente con

gli immigrati della Provincia di Rimini si intende proporre, in collaborazione con l’’azienda

U.S.L. e il Comune di Rimini e il Centro Servizi immigrati un percorso di formazione per

dotare tali operatori di nuovi strumenti di lavoro . Gli operatori si trovano in contatto

con situazioni complesse ed esigenze diverse che necessitano di conoscenze sempre più

476

specifiche sia dal punto di vista sociale, giuridico e legale. Il percorso prevedrà un

momento formativo vero e proprio e un’attività di consulenza legale.

Un tema che la Regione segnala come nuovo ambito sul quale porre attenzione è quello

dei minori non accompagnati. Secondo i dati dell’azienda U.S.L di Rimini nei primi 6

mesi del 2005 nella Provincia di Rimini sono stati accolti 37 minori stranieri non

accompagnati di cui 28 maschi e 9 femmine. In collaborazione con l’Azienda U.S.L. di

Rimini in particolare con il Settore Tutela Minori e Consultorio Familiare si intendono

promuovere e sviluppare percorsi di accoglienza e integrazione sociale a favore dei minori

stranieri non accompagnati individuando buone prassi tra le istituzioni e le comunità

d’accoglienza partendo dalla lettura dei singoli bisogni con il supporto di mediatori culturali

adeguatamente formati.

In questo quadro ci rendiamo conto di una certa carenza di dati relativi ad ambiti di

lavoro nuovi che sono stati indicati dalle direttive regionali. Su questi aspetti è necessario

investire risorse nella ricerca e nella raccolta di tutte le informazioni che possano chiarirci il

contesto sempre mutevole nel quale ci troviamo.

In questo senso saranno promosse iniziative di studi e ricerche che sono compito primario

tra le finalità di un ente di programmazione come la Provincia.

4. METODOLOGIA

Uno dei principi che sottendono il lavoro del Piano è quello di utilizzare al meglio gli

strumenti e le competenze di cui il territorio dispone; per raggiungere tale scopo la

metodologia utilizzata è stata quella partecipativa e di consultazione di tutti i soggetti che a

titolo diverso lavorano e sono in contatto con i contesti della migrazione.

La metodologia utilizzata risente, inoltre, della necessità di coordinare il Piano con quelli

distrettuali. Si è preso parte, dunque, ai tavoli di lavoro tematici promossi dai distretti di

Rimini e Riccione che hanno consentito di sviluppare un ampio confronto ed enucleare i

problemi e le esigenze emergenti.

477

E’ stato, quindi, necessario effettuare una ricognizione generale del lavoro svolto negli

anni precedenti dai vari soggetti che sono in contatto con i contesti dell’immigrazione, per

operare una analisi del fabbisogno e ricostruire la situazione delle priorità.

Si è trattato di utilizzare al meglio sia i dati e gli elementi oggettivi in nostro possesso, che

gli elementi scaturiti dal confronto con altri soggetti che svolgono nel territorio la funzione

di testimone privilegiato quali associazioni, operatori, rappresentanti di enti pubblici e

privati, ecc .

Pur nella consapevolezza della esiguità delle risorse e dei limiti oggettivi del Piano, le

azioni proposte sono nate dall’ascolto delle esigenze dei soggetti destinatari, i quali hanno

collaborato attivamente con gli enti locali, destinatari dei finanziamenti, nel proporre,

scegliere, indicare le azioni più opportune e necessarie per avviare un percorso di

conoscenza e di formazione di una cultura multirazziale.

5. LE RISORSE

Le risorse regionali destinate alla Provincia di Rimini per il presente Piano, ammontano a €

49.499,97 assegnate tramite Determinazione del Responsabile del Servizio Politiche per

l’accoglienza e l’integrazione sociale n. 19099 del 29/12/2004.

La ripartizione delle è avvenuta sulla base dei seguenti criteri che meglio paiono

rispondere alle caratteristiche del fenomeno oramai consolidato dell’immigrazione

straniera sul territorio della Regione Emilia – Romagna:

− 50% in base alla popolazione immigrata residente nei singoli territori calcolata sulla

base dei permessi di soggiorno FONTE MINISTERO DELL’INTERNO.

− 50% in base alla popolazione immigrata residente nei singoli territori calcolata sulla

base delle residenze anagrafiche – FONTE ISTAT.

6. MODALITÀ DI ATTUAZIONE E MONITORAGGIO.

Il presente piano sarà inoltrato alla Regione entro il termine previsto per i Piani sociali di

zona ai fini della liquidazione del contributo regionale come previsto dalla Delibera di G. R.

n. 615/04.

478

La Provincia di Rimini curerà il monitoraggio dei progetti mediante l’invio di apposita

scheda per la rilevazione dello stato di attuazione dei progetti medesimi, con modalità

differenziate a seconda delle caratteristiche del progetto in esame.

I risultati del monitoraggio saranno oggetto di valutazione nell’ambito dei tavoli preposti

alla programmazione sull’immigrazione.

479

Piano territoriale provinciale per azioni di integr azione sociale a favore di cittadini stranieri immigrati Programma attuativo 2005 Obiettivo provinciale definito sulla base delle linee regionali delibera 615/04

Progetto Contributo regionale

Promuovere e sostenere interventi e opportunità di pronta accoglienza e di interventi di emergenza a favore di coloro che si

Intervento di accoglienza e integrazione a favore dei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di permesso di soggiorno per motivi

Euro 6.000,00

480

trovano nella condizione di rifugiati e di richiedenti asilo.

umanitari.

Promuovere strumenti che facilitino percorsi di rappresentanza, nel campo della formazione e della comunicazione interculturale.

Progetto 1: Crocevia – Chiamami città; Progetto 2: Corso per referenti delle comunità straniere su diritti, cittadinanza, rappresentanza.

Progetto1: Euro 12.000,00 Progetto 2: Euro 5.499,97

Sostenere attività di coordinamento e di approfondimento sul problema dei minori non accompagnati.

Percorsi di accoglienza e integrazione a favore dei minori non accompagnati.

Euro 5.600,00

Sostenere le attività del Centro per l’intercultura.

Progetto di sostegno al Centro per l’Intercultura nell’attività di inserimento scolastico.

Euro 17.000,00

Promuovere strumenti che facilitino l’accesso degli stranieri ai servizi, con particolare riferimento al disbrigo delle pratiche di rinnovo dei permessi di soggiorno.

Progetto 1: Formazione giuridica per operatori sociali in servizio presso l’Azienda U.S.L. di Rimini; Progetto 2: “Immigrati on line”.

Progetto 1: Euro 3.400,00 Progetto 2: finanziato con risorse aggiuntive provinciali .

Totale: Euro 49.499,97

Schede progetti Intervento di accoglienza e integrazione a favore d ei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di permesso di soggiorno per motivi umanit ari

481

Titolo del Progetto : Intervento di accoglienza e integrazione a favore dei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari. Caratteristiche del problema su cui si vuole inte rvenire: Di fronte all’assenza normativa e politica a livello nazionale, in Italia, i richiedenti asilo, i rifugiati e i titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari, sono abbandonati a se stessi e sottoposti a procedure lunghissime con problemi, principalmente, di accoglienza abitativa, integrazione sociale, informazione e tutela legale, poiché gli aiuti sono, limitati,soprattutto, all’emergenza. La situazione sul territorio provinciale non è ancora ben definita e, nonostante, diversi casi siano rilevati dall’attività dei centri di accoglienza, si rende necessario procedere ad una ricognizione del fenomeno. Soggetto Capofila: Comune di Rimini, Settore protezione Sociale e Sanità Altri Soggetti coinvolti: Volontariato, associazionismo, cooperazione sociale etc. Destinatari degli interventi : Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari Azioni e interventi previsti: Il progetto prevede: - Azione 1: studio, rilevazione e monitoraggio del fenomeno, sul territorio provinciale sulla scorta delle esperienze in atto nella Regione; - Azione 2: sostegno ad attività di organizzazione e gestione di una struttura di prima accoglienza ubicata nel comune di Rimini. Durata: Annuale Costo del Progetto : Euro 6.000,00 destinati unicamente all’azione 1; L’azione 2 sarà sviluppata da personale dell’ente e pertanto non richiede ulteriori costi. Contributo richiesto alla Regione: Euro 6.000,00

Progetto “Crocevia” – Chiamami Città

482

Titolo del Progetto : “Crocevia” – Chiamami Città Caratteristiche del problema su cui si vuole inte rvenire: Le realtà multietniche presenti nella provincia di Rimini sono diverse (albanese, curda, ucraina, russa, nigeriana, polacca, senegalese, rumena etc.) ma tutte accomunate dalla forte esigenza di avere una voce e seguirla: di informare ed informarsi sulle leggi, sull’interculturalità, sull’immigrazione e, anche, sulla vita sociale del luogo che li ospita. Il foglio multilingua che si intende realizzare vuole essere anche strumento di approfondimento e sensibilizzazione ai percorsi di rappresentanza. Soggetto Capofila: Provincia di Rimini Altri Soggetti coinvolti: Associazioni di volontariato presenti nella provincia di Rimini

Destinatari degli interventi : Immigrati presenti nella città di Rimini e provincia Azioni e interventi previsti: “Crocevia” nasce come un inserto bimestrale presente all’interno del periodico free press “Chiamami Città” con l’intento di essere un organo di informazione per tutte le diverse realtà che si trovano nella provincia di Rimini: un punto di riferimento per aggiornarsi ed integrarsi in maniera reciproca, in quanto strumento di informazione e comunicazione tra comunità etniche e realtà territoriali. Verranno, infatti, prese in esame, di volta in volta, le tematiche di principale interesse per gli immigrati ma, saranno presenti anche spazi per commenti, opinioni ed inchieste scritti in italiano e tradotti, inizialmente, nelle lingue più diffuse fra gli immigrati del riminese. Durata: Annuale Costo del Progetto: Il costo previsto per il progetto è di Euro 12.000,00 comprendenti:

- lavoro di redazione: stesura, elaborazione, correzione e traduzione dei testi e articoli nelle diverse lingue;

- corso di giornalismo, - impaginazione ed elaborazione grafica; - stampa; - estrazione di “Crocevia” e distribuzione unitamente a “Chiamami Città”.

Contributo della Regione: Euro 12.000,00 Corso per referenti delle comunità straniere su dir itti, cittadinanza, rappresentanza

483

Titolo del Progetto : Corso per referenti delle comunità straniere su diritti, cittadinanza, rappresentanza Caratteristiche del problema su cui si vuole inte rvenire: In ambito provinciale è emersa, tra i referenti delle comunità straniere, una conoscenza della burocrazia e delle procedure amministrative italiane non sempre chiara. Tali rappresentanti riferiscono, infatti, alcune difficoltà a rapportarsi con la propria comunità o gruppi, al fine di rappresentare al meglio i bisogni, le domande e le progettualità in riferimento sia ai rapporti istituzionali sia ai rapporti con i mezzi di comunicazione. Soggetto Capofila: Provincia di Rimini

Destinatari degli interventi : Referenti delle comunità straniere Azioni e interventi previsti: La Provincia di Rimini propone tale corso di formazione intorno ai temi della cittadinanza, rappresentanza, comunicazione, progettazione sociale e mediazione interculturale. Finalità del progetto è formare rappresentanti di comunità e di gruppi ( formali o informali) che siano capaci di impiegare le conoscenze acquisite per una migliore rappresentatività delle comunità immigrate e che sappiano avviare relazioni interculturali sul territorio provinciale. Durata: Annuale Costo del Progetto: Euro 5.499,97 Contributo richiesto alla Regione: Euro 5.499,97 Percorsi di accoglienza e integrazione a favore dei minori non accompagnati

484

Titolo del Progetto : Percorsi di accoglienza e integrazione a favore dei minori non accompagnati Caratteristiche del problema su cui si vuole inte rvenire: I “minori stranieri non accompagnati” sono quei minori stranieri che si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti legalmente responsabili. L’Italia, come gli altri paesi europei, è interessata da un’immigrazione relativamente consistente di minori stranieri non accompagnati: si tratta soprattutto di adolescenti provenienti dall’Albania, dal Marocco e dalla Romania, dalla Cina che immigrano per trovare lavoro e condizioni di vita migliori. Alcuni minori non accompagnati vengono trafficati in Italia a scopo di sfruttamento. Vi sono poi alcuni minori che fuggono da guerre e persecuzioni. Nei primi 6 mesi dell’anno 2005 nella nostra realtà Provinciale sono stati accolti 37 minori stranieri non accompagnati di cui 28 maschi e 9 femmine. Soggetto Capofila: Provincia di Rimini Altri Soggetti coinvolti: Azienda USL di Rimini – M.O. Tutela Minori e M.O. Consultorio Familiare

Destinatari degli interventi: Operatori dei servizi e operatori delle strutture di accoglienza Azioni e interventi previsti: L'obiettivo è quello di promuovere e sviluppare opportunità e percorsi di Accoglienza e Integrazione Sociale a favore dei minori stranieri non accompagnati, individuando buone prassi tra le istituzioni e le comunità di accoglienza per rispondere alle esigenze dei minori con efficacia e tempestività, partendo dalla lettura dei singoli bisogni e contesti, con il supporto di mediatori culturali adeguatamente formati per sostenere il lavoro degli operatori e per costruire percorsi individualizzati di inserimento sociale. Talvolta questi percorsi richiedono competenze e professionalità specifiche e diversificate data la complessità della domanda. I processi di prima accoglienza, dunque, assieme ai piani di formazione e sensibilizzazione e le azioni di supporto e sperimentazioni del progetto sono declinate in misura specifica rispetto ai bisogni delle diverse aree. Durata: Annuale Costo del Progetto: Euro 5.600,00 Contributo richiesto alla Regione: Euro 5.600,00 Progetto di sostegno al Centro per l’Intercultura n ell’attività di inserimento scolastico

485

Titolo del Progetto : Progetto di sostegno al Centro per l’Intercultura nell’attività di inserimento scolastico. Caratteristiche del problema su cui si vuole inte rvenire : Il Centro per l’Intercultura avviato nel Comune di Rimini sta sviluppando le proprie attività in stretta connessione con il territorio. L’ inserimento dei bambini nelle scuole è uno dei problemi più rilevanti emerso nei tavoli di lavoro che hanno accompagnato il processo di programmazione dei piani sociali di zona.Si tratta di un problema, piuttosto, complesso in quanto coinvolge i bambini e le famiglie ed investe una sfera molto ampia di relazioni che vanno dalla scuola in quanto istituzione, all’insegnante, al Comune, all’Azienda Sanitaria e tutti gli Uffici preposti ad interventi di accompagnamento e di assistenza. Il Centro per l’Intercultura promuove un progetto che coordini le attività di inserimento curando, in particolare, aspetti pedagogici e culturali connessi al mantenimento delle proprie radici. Tali finalità possono essere raggiunte lavorando in stretta connessione con il mondo della scuola ma partendo dai presupposti che sono propri delle attività della Casa della Intercultura. Soggetto Capofila: Comune di Rimini, Centro per l’Intercultura. Altri Soggetti coinvolti: Provincia di Rimini, Azienda Sanitaria di Rimini, Uffici preposti ad interventi di accompagnamento e di assistenza, Casa della Intercultura, Centro Pedagogico Provinciale, istituti scolastici operanti nella provincia di Rimini, associazioni di volontariato, associazioni di mediatori culturali.

Destinatari degli interventi: Insegnanti, mediatori culturali, operatori e interessati al progetto coordinato dal Centro per l’Intercultura. Azioni e interventi previsti: Con tale progetto ci si propone di coordinare l’inserimento di bambini stranieri nel contesto locale ed al tempo stesso mantenere in loro non solo il ricordo ma anche il senso ed il valore della cultura d’origine. La realizzazione di tale fine è prevista attraverso l’organizzazione territoriale della domanda, il coordinamento, la valutazione, la programmazione di interventi di mediazione culturale, la elaborazione di documentazione e sussidi didattici. Durata: Annuale Costo del Progetto: Euro 17.000,00 Contributo richiesto alla Regione: Euro 17.000,00 Formazione giuridica per operatori sociali in servi zio presso l’Azienda U.S.L. di Rimini

486

Titolo del Progetto : Formazione giuridica per operatori sociali in servizio presso l’Azienda U.S.L. di Rimini Caratteristiche del problema su cui si vuole inte rvenire : Gli extracomunitari nel Paese di accoglienza trovano, spesso, diverse difficoltà di natura sociale, giuridica e legale che, vengono esposte agli enti di riferimento. Gli operatori dei settori sociali del Comune e dell’Azienda U.S.L. sono, così, a contatto, quotidianamente, con situazioni complesse ed esigenze diverse. Per questo motivo necessitano di un insieme di conoscenze sempre più specifiche che disciplinano il fenomeno dell’immigrazione sul territorio nazionale al fine di far fronte a problemi soprattutto di tipo economico. Soggetto Capofila: Comune di Rimini Altri Soggetti coinvolti: Associazioni di volontariato, Centro Servizi Immigrati, Azienda U.S.L. di Rimini

Destinatari degli interventi: Operatori socio-sanitari in servizio presso l’ Azienda U.S.L. e i Comuni di Rimini come assistenti, educatori e funzionari. Azioni e interventi previsti: Si prevedono sia attività formative, sia di consulenza legale. Il momento formativo, della durata di 16 ore ripartite su quattro giornate, verterà, in generale, su nozioni in materia di immigrazione e, in particolare, su disposizioni normative riguardanti minori, categorie protette e soggetti detenuti o in regime restrittivo della libertà. L’ attività di consulenza legale, invece, si propone di mettere a disposizione degli operatori socio-sanitari le competenze dei professionisti che collaborano con il Centro Servizi Immigrati del Comune di Rimini. Durata: Annuale Costo del Progetto: €. 3.400,00 Distinta delle spese: L’attività formativa: €.2.400,00, l’attività di consulenza legale: € 1000 Contributo richiesto alla Regione: €. 3.400

APPENDICE

487

Per completezza di informazione sulle attività promosse dalla Provincia a favore della popolazione immigrata si allegano:

1. Bando per la erogazione di borse di studio. 2. Protocollo di intesa siglato tra, Provincia di Rimini, Prefettura di Rimini, Questura di

Rimini, per la gestione di servizi on line erogati agli stranieri; Bando Borse di studio per studenti lavoratori immigrati extracomunitari Anno 2005 1.OBIETTIVI GENERALI In coerenza con quanto previsto dalla Legge 328/00 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e dalla L.R. 5/04 “Norme per la integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati “ l’Amministrazione Provinciale intende offrire facilitazioni allo studio per studenti stranieri che svolgano attività lavorativa, attraverso la assegnazione di borse di studio a parziale copertura dei costi di iscrizione all’anno accademico 2005-2006 2.RISORSE Per l’anno 2005 la Provincia mette a disposizione risorse pari a € 12.000,00 per la erogazione di n.12 borse di studio dell’importo di € 1.000,00 ciascuna. L’importo della borsa di studio è comprensiva di ev entuali oneri fiscali a carico del beneficiario. 3. DESTINATARI Possono accedere al bando gli studenti immigrati extracomunitari in possesso dei seguenti requisiti: 1. essere cittadini extracomunitari residenti o domiciliati in uno dei Comuni della

Provincia di Rimini in possesso di regolare permesso di soggiorno; 2. essere iscritti ad una facoltà universitaria, nella Provincia di Rimini o qualunque altro

ateneo italiano; 3. svolgere regolare attività lavorativa, anche non continuativa.

4.MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE I candidati in possesso dei requisiti di cui al punto 3 riportato nel presente avviso, dovranno presentare richiesta di assegnazione della borsa di studio utilizzando l’apposito modulo predisposto dalla amministrazione provinciale. La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: • permesso di soggiorno ; • certificato di iscrizione Universitaria; • fotocopia del libretto universitario; • dichiarazione del datore di lavoro attestante la condizione lavorativa e la tipologia

contrattuale;

488

• dichiarazione dei redditi percepiti dall’intero nucleo famigliare con riferimento all’ultima dichiarazione fiscale.

Per nucleo famigliare si intendono le persone legate da vincoli di parentela e conviventi con il richiedente al momento della domanda. I certificati anagrafici (residenza e stato di famiglia) saranno richiesti direttamente dalla Provincia agli uffici competenti, ai sensi dell’art. 43 del D.lgs 28/12/00 n.445. Il modulo di domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte, firmato e accompagnato da fotocopia leggibile di un documento di identità non scaduto, e pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del ……………..all’Assessorato Servizi Sociali, via Dario Campana,64 - Rimini secondo le modalità di seguito indicate:

a) per il tramite del servizio postale, con la apposizione sulla busta della dicitura “Domanda di assegnazione borsa di studio per immigrati” al seguente indirizzo: Provincia di Rimini Via Dario Campana, 64 Rimini, a mezzo di raccomandata A.R. - Farà fede la data del timbro postale.

b) con consegna diretta, all’Ufficio Protocollo della residenza provinciale, Via Dario Campana 64 Rimini aperto dal lunedì al venerdi dalle ore………… alle ore…….. In tal caso farà fede il timbro di arrivo apposto dall’ Ufficio protocollo.

I moduli di domanda sono in distribuzione presso il Settore Servizi alla Persona e alla Comunità e sviluppo sostenibile, Via Dario Campana 64 . Sono inoltre disponibili sul sito della Provincia www.provincia.rimini.it 5. MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO Le domande presentate entro i termini previsti saranno sottoposte a verifica per l’accertamento dei requisiti di ammissibilità della candidatura, tenuto conto di quanto riportato nel presente avviso. Le domande ammissibili saranno quindi valutate secondo i criteri di seguito indicati al fine di predisporre le graduatorie per la erogazione delle borse di studio: presenza, nel nucleo famigliare, di minori a carico 25 per ogni figlio

donne immigrate 15 presenza nel nucleo famigliare, di soggetti portatori di handicap sup. 2/3

15

Età superiore a 30 anni 5 A parità di punteggio, sarà data precedenza ai richiedenti con un reddito più basso. La valutazione delle candidature, con la attribuzione dei punteggi corrispondenti a ciascuno dei criteri sopra indicati, sarà effettuata da un Nucleo di valutazione costituito da operatori del servizio provinciale “Servizi alla persona e alla comunità e Sviluppo sostenibile” nominato dal Dirigente. Le graduatorie saranno redatte entro 60 giorni dalla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande sopra indicata . Le graduatorie saranno visibili sul sito della amministrazione provinciale www.provincia.rimini.it e consultabili presso la sede provinciale di Via Dario Campana 64 Rimini.

489

La assegnazione della Borsa di studio sarà comunicata dalla Provincia al beneficiario a mezzo posta, con l’indicazione degli adempimenti necessari per la effettuazione del pagamento. A tal fine è fatto obbligo al richiedente di comunicare tempestivamente ogni eventuale cambio di indirizzo di abitazione. Nel caso in cui il beneficiario della borsa di studio non risponda nei termini previsti e si renda per qualche motivo irreperibile, la borsa di studio sarà revocata. 6. ACCERTAMENTI Oltre alla verifica dei requisiti di ammissibilità previsti al punto 5 del presente Avviso, la Provincia di Rimini ai sensi dell’art. 71 comma 1 del DPR 445/00 effettuerà accurati controlli sia a campione che in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione, anche dopo la erogazione del prestito. I controlli a campione saranno rivolti almeno al 5% delle domande ammesse al prestito. A tal fine il richiedente dovrà produrre tutta la documentazione che sarà richiesta. 7.PRIVACY Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196/03 si informa che tutti i dati personali di cui la Amm.ne provinciale verrà in possesso, in occasione dell’espletamento del procedimento di erogazione delle borse di studio, saranno trattati nel rispetto dei limiti posti dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” approvato con D.lgs 196/03. 8.MODULISTICA E INFORMAZIONI I moduli per la presentazione della domanda sono in distribuzione presso le Filiali della Banca e presso il Settore Servizi alla Persona e alla Comunità e Sviluppo Sostenibile- Ufficio Servizi Sociali della Provincia di Rimini, Via Dario Campana, 64. Inoltre sono disponibili presso il sito della Provincia www.Provincia.rimini.it Per informazioni rivolgersi a: ……………………………. …………………………….

9.RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è ……………………………………………………………..

PROTOCOLLO D'INTESA per la gestione di servizi on fine erogati agli stranieri TRA la Provincia di Rimini, rappresentata dal Presidente Ferdinando Fabbri la Prefettura di Rimini, rappresentata dal Prefetto Bruno D'Alfonso, la Questura di Rimini, rappresentata dal Questore Cesare Palermi, Premesso che:

490

− sul territorio della provincia di Rimini è consistente la presenza di cittadini stranieri

(nel corso del 2003 la Questura ha registrato oltre 20.000 passaggi di stranieri presso i propri sportelli);

− la normativa vigente prevede la competenza della Questura in materia di rilascio dei

diversi titoli di soggiorno e di altri documenti inerenti i cittadini stranieri;

− alla Questura di Rimini, competente alla trattazione delle procedure di cui sopra, per l'intero territorio provinciale, perviene un elevato numero di domande e, di conseguenza, presso l'Ufficio Immigrazione della questura, si verifica un rilevante accesso di cittadini stranieri;

− la normativa vigente prevede l'istituzione presso la Prefettura di uno "sportello unico

per l'immigrazione" al quale saranno trasferite specifiche competenze nella materia in questione;

Considerata

1. l'esigenza di fornire all'utenza dei cittadini stranieri un servizio maggiormente rispondente alle proprie esigenze, sia in termini di mancata perdita di giornate lavorative che di risparmio economico per spostamenti razionali (di tale servizio beneficeranno anche i datori di lavoro e tra questi, in particolare, coloro che hanno più necessità di assistenza);

2. l'esigenza di favorire un più agevole rapporto e migliori condizioni di accesso degli

stranieri ai servizi pubblici relativi al compimento delle predette procedure amministrative, promuovendo l'impiego di tecnologie informatiche e l'attivazione di punti di assistenza decentrati sul territorio;

si conviene e si stipula quanto segue: Articolo 1 Obiettivi Il presente protocollo d'intesa si propone di:

− ridurre i tempi di espletamento delle pratiche amministrative connesse ai procedimenti migratori, mediante il decentramento, presso gli uffici dei Comuni coinvolti, di adempi menti preliminari all'esercizio di funzioni amministrative attualmente in carico alla Questura di Rimini (con espresso riferimento ai servizi di informazione decentrata) e l'utilizzo di strumenti informatici e web - oriented;

− migliorare le condizioni di accesso degli stranieri ai competenti Uffici della

Questura e della Prefettura, tenuto conto della imminente emanazione del regolamento di attuazione di cui alla legge 189/2002 sull'immigrazione;

Art. 2 Azioni positive

491

AI fine di realizzare gli obiettivi di cui all'art. 1 le parti si impegnano, ciascuna per quanto di rispettiva competenza, a porre in essere le seguenti attività:

− istituzione di appositi sportelli presso gli uffici comunali, destinati ad erogare i. servizi di informazione completi della necessaria strumentazione informatica, adeguati alle esigenze locali;

− realizzazione di un sito internet e di una procedura informatica per la gestione del.le

attività di informazione.

− realizzazione di una campagna informativa e promozionale; − formazione del personale dei punti di assistenza decentrata, coinvolti nello

svolgimento delle attività di informazione. Art. 3 Impegni della Provincia di Rimini Gli Impegni della Provincia di Rimini sono i seguenti:

− realizzare un sito internet e di una procedura informatica per la gestione delle attività di informazione.

− concorrere, in collaborazione con la Questura di Rimini e, in prospettiva con la

Prefettura,alla formazione degli operatori addetti agli sportelli decentrati;

− realizzare una campagna informativa e promozionale del progetto.

Art. 4 Impegni della Questura di Rimini La Questura di Rimini si impegna a:

− garantire la partecipazione del personale coinvolto nella sperimentazione ai momenti di formazione congiunta che si riterrà opportuno organizzare.

Art. 5 Impegni della Prefettura di Rimini La Prefettura di Rimini si impegna a svolgere analoga attività di formazione congiunta, non appena emanato il regolamento di attuazione di cui alla legge 189/2002 sull'immigrazione, che prevede l'istituzione dello "sportello unico per l'immigrazione". Art. 6 Impegni dei Comuni

492

Comuni che aderiscono al presente progetto si impegnano:

− ad utilizzare i propri sportelli informativi, al fine di assicurare ai cittadini stranieri un

servizio, adeguato alle esigenze locali, di informazione decentrata sugli adempimenti amministrativi individuati di competenza della Questura e in prospettiva, della Prefettura;

− ad individuare i precedente punto;

− collaboratori preposti allo svolgimento delle attività di cui al.

− a garantire la partecipazione dei suddetti collaboratori all'a attività di formazione che

sarà opportuno organizzare. Art. 7 Svolgimento attività di progetto e gruppi di lavoro Per lo svolgimento delle attività del progetto dovrà essere costituito un Gruppo Tecnico, formato dai soggetti individuati dagli enti coinvolti e convocati informalmente dal referente di progetto individuato all'interno della Provincia di Rimini. Art. 8 Durata Il presente accordo ha durata di anni 2 dalla sottoscrizione e potrà essere oggetto di proroga. E' possibile l'estensione del presente accordo ad altri Comuni della Provincia che in futuro intenderanno aderire all'iniziativa. Il presente accordo potrà è-Ssere ulteriormente implementato con la previsione della possibilità di prenotazione decentrata presso gli sportelli comunali degli accessi agli uffici della Questura e della Prefettura da parte dei cittadini stranieri. Art. 9 Monitoraggio Le attività rientranti nel progetto saranno costantemente monitorate per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. A tal fine è costituito un apposito Gruppo di Control)o formato dai delegati di tutti i soggetti firmatari del presente accordo e da almeno due comuni coinvolti nel progetto, in rappresentanza degli enti locali partecipanti. Letto, approvato, sottoscritto Il Presidente Il Prefetto Il Questore

493

della Provincia di Rimini della Provincia di Rimini della Provincia di Rimini …………………………….. …………………………… ……………………………

3.7.3 Programma provinciale per la promozione di po litiche di accoglienza e tutela dell’infanzia e dell’adolescen za Triennio 2005-2007

494

Indice

1. Premessa.

2. Piano provinciale adozione triennio 2005-2007. 3. Piano provinciale affidamento familiare e in com unità triennio 2005-2007.

4. Piano provinciale sostegno alle politiche di tut ela dei minori triennio 2005-

2007.

1. Premessa La Deliberazione di Consiglio Regionale n. 615 del 16/11/2005 affida alle Province il

compito di realizzare una programmazione di promozione delle politiche di accoglienza e

tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, che tocchi gli ambiti specifici dell’adozione

495

nazionale e internazionale, dell’affidamento familiare e in comunità, del sostegno alle

politiche di tutela dei minori.

I tre Piani che scaturiscono da questo lavoro di programmazione presentano le seguenti

caratteristiche comuni:

1. sono l’espressione di un orientamento espresso dalla Regione Emilia-Romagna

nella Delibera 615, che per la prima volta cerca di mettere a sistema una serie di

azioni riguardanti la sfera dell’accoglienza e della tutela dei minori con le sfere

dell’educazione, della scuola, della formazione e della sanità. Tali ambiti

coinvolgono inevitabilmente diversi ma pur sempre gli stessi soggetti presenti sul

territorio (Comuni, Aziende Usl, autonomie scolastiche, associazioni, comunità di

accoglienza, Tribunale per i Minorenni, Forze dell’ordine, Prefettura) e richiedono

una dimensione di confronto e approfondimento che non può che essere

provinciale, sia per l’omogeneità e interconnessione dei problemi emergenti, sia per

la necessità di disporre di un referente istituzionale di coordinamento e interfaccia

quale può essere solo la Provincia.

2. sono raccordati e si integrano con i Piani di zona 2005-2007. A questo proposito

possiamo dire che nei tavoli di lavoro tematici promossi dalle zone sociali di

Riccione e Rimini rispetto alla programmazione inerente l’area delle responsabilità

familiari, capacità genitoriali e diritti dei minori, si è verificato un confronto tra i due

livelli di pianificazione, provinciale e zonale, che ha portato ad una condivisione

degli ambiti di intervento ritenuti prioritari, e ad un coordinamento degli interventi

messi in campo dalle Zone e dalla Provincia: i Comuni esprimono infatti

prevalentemente una programmazione volta ad implementare e a sviluppare in

modo il più equilibrato possibile l’offerta di servizi, la Provincia “si preoccupa” per lo

più di sostenere la qualificazione di tale offerta, e di implementare quelle risorse e

organismi di sistema del cui funzionamento può fruire e beneficiare l’intera

popolazione provinciale.

3. presentano una scansione temporale triennale armonizzata con quella prevista per i

Piani di zona e si configurano come Piani triennali contenenti un piano attuativo

degli interventi previsti nell’anno 2005 da integrarsi con successivi piani attuativi

annuali - 2006 e 2007 - da licenziare nelle due prossime annualità.

4. si articolano secondo un indice omogeneo, illustrato nella Determinazione del

Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza n. 18694 del 22/11/2004,

496

integrato, nel caso del Piano adozione, dalle indicazioni specifiche della Delibera di

Giunta Regionale n. 1495 del 28/07/2003.

Per ognuno di questi tre Piani, la Delibera 615 stabilisce poi obiettivi specifici da

perseguire, che riportiamo di seguito.

A) Obiettivi Adozione nazionale e internazionale

- abbattere le liste e ridurre i tempi di attesa per le coppie interessate ad

intraprendere il percorso dell'adozione nazionale e internazionale tramite la

programmazione, in ogni ambito provinciale,di corsi di preparazione;

- agevolare, nei corsi di preparazione all'adozione, l'integrazione e la co-

progettazione tra servizi pubblici ed Enti autorizzati, sottoscrittori di convenzioni

provinciali e del protocollo regionale;

- promuovere, a livello locale, una cultura dell'accoglienza sensibile alla fase

postadottiva e l'attuazione di progetti di accompagnamento individualizzati per ogni

bambino e la sua famiglia, ai fini di sostenere la complessa fase dell'integrazione

del bambino nel nuovo contesto familiare e sociale e scongiurare fallimenti adottivi;

- promuovere accordi a livello inter-istituzionale finalizzati alla riorganizzazione dei

servizi necessari alla formazione e specializzazione delle équipe centralizzate;

- sostenere il funzionamento del coordinamento tecnico provinciale adozioni

composto da operatori in rappresentanza delle équipe adozioni -presenti sul

territorio provinciale e preposte alle fasi di informazione, formazione delle coppie,

indagine psicosociale e postadozione - e degli Enti autorizzati;

- fornire opportunità di aggiornamento e percorsi formativi agli operatori dei servizi

pubblici, in particolare quelli facenti parte delle équipe centralizzate preposte alla

indagine psicosociale, e degli Enti autorizzati in materia di adozione;

- compilare il report annuale sull'attuazione del programma provinciale adozioni, in

particolare indicante i percorsi formativi degli operatori dei servizi territoriali e degli

Enti autorizzati, il numero dei corsi realizzati e delle coppie formate, le modalità di

svolgimento dei corsi, le informazioni emerse dai questionari somministrati alle

coppie che li hanno frequentati per migliorare l'organizzazione dei corsi e la loro

efficacia nel tempo.

497

B) Obiettivi Affidamento familiare e in comunità Sviluppare e promuovere:

- coordinamenti affido e coordinamenti degli operatori delle strutture per

l'accoglienza, possibilmente integrati tra loro;

- iniziative locali finalizzate alla promozione della cultura dell'accoglienza;

- gruppi di mutuo-aiuto per le famiglie affidatarie e anche per le famiglie che vivono

la condizione di allontanamento dei propri figli;

- l'avvio di corsi di preparazione per le coppie candidate all'affidamento familiare ed

alla conduzione di comunità familiari;

- la formazione degli operatori dei servizi sociali territoriali, anche integrata con

quella degli operatori delle strutture, delle associazioni, delle cooperative sociali,

delle IPAB e delle Aziende pubbliche di Servizi alla persona;

- interventi per assicurare accoglienza esclusivamente di tipo familiare per i bambini

0-6 anni (rete delle famiglie accoglienti);

- la sperimentazione e il monitoraggio dei progetti innovativi di accoglienza atti a

rispondere a nuovi bisogni sociali, quali l'accoglienza di minori stranieri, di bambini

disabili ed adolescenti, nonché l'accompagnamento verso l'autonomia di giovani in

particolare di quelli ospitati in strutture per minori.

C) Obiettivi di sostegno alle politiche di tutela dei minori - sostenere l'implementazione e il consolidamento delle attività del sistema dei servizi

in materia di tutela dei minori da abusi, maltrattamenti e da forme di disagio grave;

- attivare iniziative di sensibilizzazione e informazione dell'opinione pubblica, dei

genitori, dei bambini e ragazzi e in particolare del personale delle strutture

educative e scolastiche perché questi ultimi diventino capaci nel cogliere segni di

malessere nei bambini e nei ragazzi e possano collaborare attivamente con i

Servizi del territorio nella prevenzione e nella riduzione del danno;

- promuovere iniziative di formazione e aggiornamento rivolte ai pediatri di libera

scelta e di comunità per rafforzare una professionalità in grado di leggere i segni di

malessere e supportare una genitorialità responsabile;

- sviluppare la capacità degli operatori dei servizi territoriali di interagire e

coinvolgere in modo proficuo i media per la diffusione di una cultura tutelante nei

confronti dei minori e per promuovere una corretta rappresentazione delle attività

dei servizi;

498

- curare la formazione specifica degli operatori dei servizi, in particolare delle équipe

dedicate alla tutela, per la qualificazione del sistema dei servizi socio-sanitari rivolti

ai minori vittime di maltrattamenti e abusi;

- coordinare il tavolo provinciale di confronto e di pianificazione delle attività di tutela,

istituito in ogni Provincia per effetto della deliberazione di Giunta regionale n.

2608/2002.

Tali obiettivi dovranno essere perseguiti in accordo con i servizi socio-sanitari

territoriali.

Di seguito passiamo alla illustrazione dei tre Piani: Adozione, Affidamento familiare e in comunità, Sostegno alle politiche di tutela dei minori.

2. Piano provinciale adozione triennio 2005-2007

Ai sensi di: - Deliberazione di G.R. n. 1495 del 28/07/2003 - Deliberazione di G.R. n. 1425 del 19/07/2004 - Deliberazione di C.R. n. 615 del 16/11/2004 - Determinazione regionale del Servizio politiche fam iliari, infanzia e

adolescenza n. 18607 del 20/12/2004 Indice:

1. Nota metodologica e legenda.

2. Caratteristiche del fenomeno: dati ed evoluzione negli ultimi anni.

3. Le risorse presenti sul territorio.

3.1 L’equipe centralizzata.

3.2 Le prestazioni effettuate dagli operatori dell’ equipe centralizzata – anno 2004.

3.3 Il ruolo della Provincia: ente capofila per la realizzazione di corsi.

5. Il referente provinciale per il raccordo tra Ser vizi territoriali e Tribunale per i

Minorenni.

6. La rilevazione dei dati relativi al percorso ado ttivo.

7. Gli obiettivi provinciali.

8. Il programma annuale degli interventi anno 2005: azioni previste, risorse

finanziarie, ripartizione risorse.

499

9. Le modalità di verifica della programmazione ann uale.

10. Gli interventi - schede sintetiche.

10 a) Intervento n. 1

10 b) Intervento n. 2

10 c) Intervento n. 3

10 d) Intervento n. 4

1. Nota metodologica e legenda.

La stesura del presente piano è stata preceduta da una fase preparatoria e interlocutoria

che si è sostanziata in incontri della Provincia in quanto Ente deputato alla redazione del

piano provinciale sull’adozione nazionale e internazionale, con i tecnici dei servizi sociali

dell’Azienda Usl componenti l’equipe centralizzata adozioni.

Il documento è strutturato e si articola in conformità con i punti indicati dalla

Determinazione regionale del Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza n. 18607

del 20/12/2004 in connessione con la Delibera regionale n. 1495/2003 recante le “Linee di

indirizzo per le adozioni nazionali e internazionali in Emilia-Romagna”.

Per favorire il più possibile la comprensione del piano ad una platea di lettori non

necessariamente composta da esperti in materia di adozione, riportiamo di seguito alcune

definizioni attinenti gli istituti giuridici, gli organismi e le fasi dell’adozione nazionale e

internazionale che abbiamo desunto dalla legislazione nazionale – Legge 184/1983 così

come modificata dalla L. 149/2001 e Legge 476/1998 – e dalle linee di indirizzo regionale

– Del. di G.R. n. 1495/2003 -:

- adozione nazionale e internazionale di minore: è forma di accoglienza permessa

a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o che raggiungano tale periodo

sommando alla durata del matrimonio il periodo di convivenza prematrimoniale,

tra i quali non sussista separazione personale neppure di fatto e che risultino

idonei ad educare, istruire e mantenere i minori che intendano adottare;

- affidamento preadottivo nazionale: è il provvedimento emesso dal Tribunale per

i Minorenni con il quale è disposto l’ingresso del minore presso un nucleo

familiare già idoneo all’adozione. Tale provvedimento precede la sentenza di

adozione emessa dal Tribunale per i Minorenni sulla base del parere dei servizi

sociali territoriali una volta che sia trascorso un anno dall’affidamento

preadottivo;

- affidamento preadottivo internazionale per minori provenienti da Paesi che non

hanno pronunciato l’adozione: è il provvedimento emesso dal Tribunale per i

500

Minorenni nel caso di minore straniero proveniente da paese che non ha

pronunciato l’adozione (es. Stati che non hanno ratificato la Convenzione

dell’Aja) con il quale viene disposta l’accoglienza del minore presso un nucleo

familiare già ritenuto idoneo per l’adozione. Tale provvedimento precede la

sentenza di adozione emessa dal Tribunale per i Minorenni una volta che sia

trascorso un anno dall’affidamento preadottivo;

- decreto di efficacia del provvedimento di adozione pronunciato dallo Stato

straniero di provenienza del minore: è il provvedimento emesso dal Tribunale

per i Minorenni a seguito dell’ingresso in Italia del minore, con il quale si dichiara

l’efficacia dell’adozione già disposta dal paese di origine, richiedendo ai servizi

sociali territoriali di vigilare per un anno sull’andamento dell’adozione;

- equipe centralizzate: devono essere costituite a livello provinciale dalle Aziende

Usl e formate almeno dalle figure professionali di assistente sociale e di

psicologo, con forte esperienza specifica. Compito principale di tali equipe è

quello di svolgere le attività inerenti l’indagine psico-sociale;

- preparazione delle coppie: si tratta di un impegno formativo diretto alle coppie

che manifestano l’intenzione di procedere nel percorso per candidarsi alla

adozione nazionale e internazionale chiedendo di accedere a corsi di

preparazione, ma anche di un impegno formativo rivolto agli stessi operatori

dell’equipe centralizzata;

- indagini psicosociali: costituiscono il principale strumento utilizzato dal Tribunale

per i Minorenni per la verifica della idoneità della coppia all’adozione nazionale e

internazionale. Sono svolte dagli operatori delle equipe centralizzate, e si

realizzano attraverso una serie di incontri tra la coppia e una equipe che segue

la coppia ed è composta almeno da un assistente sociale e uno psicologo. Gli

incontri sono finalizzati alla raccolta di elementi significativi per la verifica delle

potenziali capacità genitoriali adottive, e devono permettere l’acquisizione di

informazioni riguardanti: la storia della coppia, le motivazioni della scelta

adottiva, le competenze genitoriali richieste in ambito adottivo, le relazioni

interne alla coppia, le relazioni dei coniugi con le famiglie di origine, eventuali

figli naturali e gli ambienti sociali di riferimento, le patologie sanitarie e i fattori

compromissori dell’espletamento della competenza genitoriale richiesta in

ambito adottivo, gli aspetti di specificità connessi alla disponibilità per l’adozione

internazionale;

501

- accompagnamento dei nuclei adottivi: si tratta di una fase che coinvolge in

modo attivo sia i servizi territoriali (o equipe centralizzate) sia gli enti autorizzati

per l’adozione internazionale, sia i genitori di bimbi adottati. Dobbiamo ricordare

infatti che il Tribunale per i Minorenni vigila per almeno un anno sul buon

andamento dell’adozione e dell’affidamento preadottivo nazionale e

internazionale avvalendosi anche del Giudice Tutelare e dei servizi sociali locali

che svolgono in questo senso compiti di controllo. Contemporaneamente, i

servizi (o equipes) per almeno un anno dall’ingresso nella famiglia adottiva e ai

fini di una corretta integrazione familiare e sociale, su richiesta dei genitori

adottivi, assistono questi stessi e il minore, riferendo in ogni caso al Tribunale

per i Minorenni sull’andamento dell’inserimento e segnalando le eventuali

difficoltà per gli opportuni interventi. Dal canto loro, rispetto al post adozione, gli

enti autorizzati sono chiamati a monitorare gli effetti del retroterra culturale del

bambino nella costruzione della relazione con le figure parentali, e a sostenere

tale impatto con il nuovo ambiente di vita.

2. Caratteristiche del fenomeno: dati ed evoluzione negli ultimi anni.

L’adozione nazionale e internazionale è istituto giuridico che si configura nel quadro

dell’attuazione delle politiche di accoglienza di minori. Ai sensi della L. 184/83 modificata

dalla L. 149/2001, tale istituto può essere adottato solo in via sussidiaria, cioè quando sia

stata accertata l’impossibilità di assicurare il diritto del minore a crescere e ad essere

educato nell’ambito della propria famiglia.

In questo quadro presentiamo i dati relativi alla situazione esistente sul territorio

provinciale rispetto alle adozioni nazionali e internazionali attivate dalle famiglie riminesi

negli anni 2003 e 2004.

Tabella 1 – Gli affidi preadottivi nazionali sul territorio provinciale negli anni 2003 e 2004. N. affidi preadottivi

nazionali anno 2003

N. affidi preadottivi nazionali anno 2004

Variazione n. affidi preadottivi 2004 nazionali rispetto 2003

Zona Nord 8 9 +1 Zona Sud 5 1 -4 Totale provincia 13 10 -3

502

Tabella 2 – Gli affidi preadottivi internazionali e i provvedimenti di vigilanza di minori stranieri sul territorio provinciale negli anni 2003 e 2004. N. affidi preadottivi

e provvedimenti di vigilanza anno 2003

N. affidi preadottivi e provvedimenti di vigilanza anno 2004

Variazione n. affidi preadottivi e provvedimenti di vigilanza 2004 rispetto 2003

Zona Nord 28 22 -6 Zona Sud 13 16 +3 Totale provincia 41 38 -3 Per quanto attiene la domanda sociale rilevata, dic iamo che n. 64 sono state le

coppie che al 31/12/2004 hanno richiesto di frequen tare corsi di formazione per

candidarsi all’adozione. Di queste, n. 42 risiedono nella Zona Nord, n. 21 nella Zona

Sud, mentre 1 coppia risiede al di fuori del territ orio provinciale.

Le coppie che hanno effettivamente effettuato tali corsi nell’anno 2004 sono 60, di cui n.

39 residenti nella Zona Nord, n. 20 nella Zona Sud, 1 coppia fuori dal territorio provinciale.

Rispetto all’offerta di servizi, 9 sono stati i corsi di formazione realizzati nell’anno 2004

(contro i 3 attivati dall’ottobre 2003), mentre al 31/12/2004 n. 16 sono risultate le coppie in

lista d’attesa per iniziare i corsi.

N. 63 sono state le indagini psico-sociali effettuate nel corso dell’anno 2004 (n. 46 relative

a famiglie della Zona Nord, n. 17 relative a famiglie della Zona Sud) contro le 36 relative

all’anno 2003; inoltre, n. 50 sono gli accompagnamenti post adottivi per adozioni nazionali

e internazionali, e n. 35 gli accompagnamenti post-adottivi che continuano nell’anno 2005.

3. Le risorse presenti sul territorio.

3.1 L’equipe centralizzata.

Sull’intero territorio provinciale riminese articolato in due distretti socio-sanitari, è presente

una unica equipe centralizzata operante con personale dipendente dalla locale Azienda

Usl: si tratta di 10 operatori, di cui 5 assistenti sociali e 5 psicologi che svolgono le

seguenti funzioni: prima informazione, corsi di preparazione delle coppie aspiranti

all’adozione, indagini psico-sociali per la valutazione di idoneità all’adozione, controllo e

sostegno nel percorso di accompagnamento della famiglia nella fase del post adozione

per almeno un anno dal momento dell’ingresso in Italia (se adozione internazionale) o

comunque dall’affidamento preadottivo.

503

I componenti dell’equipe centralizzata sono organizzati in modo tale che le fasi della prima

informazione e della formazione della coppia sia condotta da una combinata assistente

sociale – psicologo diversa da quella che si occupa della indagine psico-sociale e della

fase post-adozione per quella stessa coppia. Tale scelta riguardante l’organizzazione del

lavoro dei componenti dell’equipe centralizzata, si fonda sulla condivisione dell’opportunità

di svincolare l’esperienziale derivante dall’aver conosciuto la coppia durante gli stessi

corsi, dal compito di indagine psico-sociale.

Di seguito sono indicati i componenti dell’equipe:

Cognome e Nome Qualifica Sede

Baldacci Gloria assistente sociale Distretto di Coriano, via Fleming 4

Belicchi Cristina psicologa Consultorio Rimini-Celle, via XXIII Settembre 120

Buda Cristina assistente sociale e referente equipe centralizzata adozione

Consultorio Rimini-Celle, via XXIII Settembre 120 scala B

Crescentini Augusto psicologo Distretto di Cattolica, via Corte Maggiore 6

Fabbri Gabriella psicologa Distretto di Rimini, via Coriano 38

Pepe Patrizia assistente sociale Consultorio Rimini-Celle, via XXIII Settembre 120 scala B

Pulvirenti Laura assistente sociale Distretto di Rimini, via Coriano 38

Tarducci Sergio psicologo Distretto di Riccione, piazza Unità 10

Trappoli Maria Teresa assistente sociale Distretto di Riccione, piazza Unità 10

Valcamonici Paola psicologa Consultorio Rimini-Celle, via XXIII Settembre 120 scala B

Tale equipe centralizzata si riunisce ogni 15 giorni per 3 ore circa – per un totale di n. 69

ore svolte nell’anno 2004 - e ciò per gestire, coordinare e programmare le attività afferenti

all’adozione indicate nel proseguo di questo stesso paragrafo. Il lavoro dell’equipe

comprende anche l’autoformazione, la discussione dei contenuti che emergono nei corsi e

nelle istruttorie, il lavoro di raccolta dei dati, la preparazione del materiale informativo, la

gestione dei rapporti con l’Amministrazione provinciale, la formazione degli operatori, la

gestione dei problemi organizzativi.

3.2 Le prestazioni effettuate dagli operatori dell’ equipe centralizzata – anno 2004.

504

A) Colloquio di prima informazione

Nell’anno 2004 sono stati realizzati n. 75 colloqui di prima informazione presso le sedi e da

parte delle assistenti sociali indicati nella tabella seguente:

Denominazione e indirizzo sede

Assistente sociale referente

Bacino di riferimento

Consultorio Celle Via XXIII Settembre 120 – scala B, Rimini Tel. 0541/747616

C.Buda P.Pepe

Residenti Comuni di: Bellaria – Igea Marina, Poggio Berni, Rimini, Santarcangelo di Romagna, Torriana, Verucchio

Az. Usl Colosseo Via Coriano, 38 Rimini Tel. 0541/707011

L.Pulvirenti

Residenti del Comune di Rimini

Distretto di Riccione Piazza Unità, 1 Riccione Tel. 0541/698700

G.Baldacci M.T.Trappoli

Residenti Comuni di: Cattolica, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Riccione, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano

Nel primo semestre dell’anno 2005 sono stati svolti già n. 32 colloqui.

Tali colloqui di prima informazione richiedono un tempo medio di 110 minuti da ogni

assistente sociale, comprensive di registrazione. Il totale delle ore dedicate a tale fase

nell’anno 2004 è di n. 137 ore e 50 minuti.

B) Formazione delle coppie

Nell’anno 2004 sono stati svolti n. 9 corsi di formazione di formazione per le coppie della

durata di 12 ore a corso, dunque sono state impiegate complessivamente n. 108 ore per la

conduzione dei corsi di preparazione per le coppie aspiranti all’adozione. Queste 108 ore

sono state svolte sia dagli assistenti sociali che dagli psicologi.

Inoltre, in questa fase sono state utilizzate mediamente n. 286 ore da ogni assistente

sociale e n. 208 da ogni psicologo per lo svolgimento delle seguenti attività:

505

- preparazione del lavoro con i gruppi di coppie: definizione dei contenuti tecnici

da relazionare, preparazione del materiale da proporre e organizzazione delle

attivazioni;

- discussione sul gruppo: riflessione da parte dei conduttori sull’andamento

dell’incontro e stesura degli elementi più significativi emersi;

- organizzazione dei gruppi: convocazione telefonica e scritta delle coppie,

preparazione di materiale informativo, questionario di gradimento, preparazione

ed invio report, preparazione ambiente ed attrezzature da utilizzare negli

incontri;

- tempi di spostamento: gli operatori dell’equipe centralizzata infatti operano in

sedi diverse nei due distretti e devono recarsi nella sede per gli incontri che è il

Consultorio di Rimini zona Celle.

A tali attività sono state dedicate n. 1.040 ore dagli psicologi e n. 1.430 ore dagli assistenti

sociali, per un totale di 2.470 ore.

C) Formazione degli operatori

Nell’anno 2004 la formazione di tutti gli operatori dell’equipe centralizzata è stata curata

attraverso un corso di formazione della durata di 30 ore complessive (6 ore per 5 incontri a

cadenza mensile) con la finalità di fornire ai singoli partecipanti competenze specifiche ed

approfondimenti clinici nelle seguenti aree di intervento:

- attivazione e gestione di piccoli gruppi, riconoscimento delle dinamiche che si

instaurano nei piccoli gruppi, tra partecipanti e conduttori;

- strategie di intervento per affrontare situazioni che possono determinare lo stallo

o il malfunzionamento del gruppo;

- elementi sulle dinamiche intrapsichiche relazionali della coppia;

- analisi ed individuazione di criteri predittivi.

Tale lavoro formativo nel complesso è orientato alla costruzione di un modello di

intervento condiviso dagli operatori dell’equipe .

Alla autoformazione (studio e lettura documenti anche attraverso internet, gestione

biblioteca) ogni operatore dell’equipe centralizzata dedica inoltre nell’arco di un anno circa

78 ore.

Ricordiamo anche che i componenti dell’equipe centralizzata hanno partecipato nell’anno

2004 singolarmente o a piccoli gruppi a un convegno promosso dall’ente autorizzato Ai.bi.,

e ad un seminario sulla presentazione delle esperienze di viaggi all’estero fatte da

operatori di equipe adozione per la conoscenza dei paesi di provenienza di minori adottati.

506

Tra le esperienze presentate, quelle di n. 2 operatori dell’equipe centralizzata di Rimini,

che nell’anno 2003 hanno compiuto rispettivamente, un viaggio in Bielorussia e uno in

Romania. L’impegno orario determinato per i componenti dell’equipe che hanno

partecipato a questi momenti è di n. 32 ore.

Per garantire la formazione continua degli operatori dell’equipe centralizzata, la Provincia

di Rimini ha sostenuto sempre nell’anno 2004 l’acquisto di una quarantina di testi che

trattano in modo specifico il tema dell’adozione nazionale e internazionale, delle dinamiche

connesse al percorso adottivo, delle origini dell’adottato, il rapporto genitori adottivi -

bambini adottati, la elaborazione dell’esperienza adottiva da parte del bambino.

Nell’anno 2005 è già iniziata a partire dal mese di aprile u.s. la formazione degli operatori

per un numero complessivo di 42 ore (6 ore per sette incontri di formazione). Anche tale

formazione mira a sviluppare competenze specifiche e approfondimenti clinici negli ambiti

della attivazione e gestione delle dinamiche di gruppo e delle dinamiche intrapsichiche e

relazionali di coppia aspirante all’adozione.

D) Indagini psico-sociali

Poiché le istruttorie condotte nel corso dell’anno 2004 sono 63, le indagini psico-sociali

hanno comportato lo svolgimento delle attività di seguito riportate e il seguente impegno

orario:

Denominazione attività N. ore dedicate anno 2004 colloqui con la coppia 756 colloqui con i familiari 15 registrazioni colloqui ed equipes 252 visite domiciliari 126 relazioni 6.510 pratiche amministrative (rilascio di attestato di avvenuta istruttoria, dichiarazioni richieste dagli Enti e dai paesi stranieri, rapporti con il Tribunale)

126

colloqui telefonici 63 tempi di spostamento 100 colloqui supplementari richiesti dal Tribunale per i Minorenni

10

Convocazioni degli operatori da parte del Tribunale per i Minorenni

0

Il totale delle ore dedicate a tale fase nell’anno 2004 è di n. 7.958 ore. Queste attività sono

state realizzate congiuntamente sia dagli assistenti sociali sia dagli psicologi dell’equipe

centralizzata.

507

La media di impegno orario degli operatori per ogni coppia di genitori aspirante

all’adozione è di 126 ore e 30 minuti.

E) Fase Post Adozione

L’accompagnamento di ogni affido preadottivo comporta lo svolgimento delle seguenti

attività:

- colloqui con la famiglia: n. 12 nell’arco di un anno, della durata ciascuno di circa

90 minuti per una durata complessiva di n. 18 ore ;

- colloqui con minori e familiari: nei casi di affidi complessi n. 12 all’anno per una

durata complessiva di 18 ore;

- incontri con settore di Neuropsichiatria Infantile ed altri servizi specialistici Ausl:

n. 4 per i minori che necessitano di tali interventi specialistici della durata di 90

minuti l’uno per un totale di 6 ore;

- incontri con la scuola: n. 3 per della durata di 2 ore ciascuno per un totale di 6

ore; ciò per monitorare l’inserimento scolastico e l’andamento della

socializzazione;

- registrazione dei contenuti emersi nei colloqui ed equipes: durata complessiva di

6 ore;

- visite domiciliari: in media 3 all’anno della durata di ore 3 l’uno e tenendo conto

anche degli spostamenti degli operatori sul territorio per un totale complessivo di

9 ore;

- equipes: 10 incontri di discussione e programmazione degli interventi specifici

sul minore della durata media di un’ora ciascuno per una durata annua

complessiva di 10 ore;

- relazioni: impegnano mediamente gli operatori per 8 ore annue, poiché alcuni

paesi esteri richiedono le relazioni semestrali anche durante l’anno post-

adottivo;

- pratiche amministrative (relazioni per e con scuola, contatti con Ente autorizzato

ecc.): 6 ore annue.

Per queste attività di accompagnamento sono state impiegate per ogni famiglia adottiva n.

87 ore circa, e dunque, tenendo conto che 48 sono stati gli accompagnamenti svolti

nell’anno 2004, possiamo dire che alle famiglie adottive del territorio riminese è stato

offerto un accompagnamento post adottivo pari a n. 4.176 ore.

508

F) Quadro sintetico fasi del percorso adottivo: tot ale complessivo ore dedicate per ogni coppia Fasi del percorso di adozione N. ore assistente

sociale N. ore psicologo

Colloquio di prima informazione 1 ora e 50 minuti 0 Formazione delle coppie (realizzazione corsi)

12 ore 12 ore

Indagini psico-sociali 126 ore e 30 minuti 126 ore e 30 minuti

Fase post-adozione 87 87 Totale impegno orario per ogni coppia 227 e 20 minuti 227 e 30 minuti

3.3 Il ruolo della Provincia: ente capofila per la realizzazione di corsi.

Sull’aspetto del coordinamento delle iniziative in materia di adozione, il Protocollo

regionale approvato con Deliberazione di G.R. n. 1425 del 19/07/2004 promosso d’intesa

tra la Regione Emilia-Romagna, le Province, gli Enti titolari delle funzioni in materia di

infanzia e adolescenza (Comuni) e gli Enti autorizzati, stabilisce l’impegno delle Province

a:

- costituire, convocare e coordinare tavoli di coordinamento tecnico in materia di

adozione che si incontrano (almeno due volte l’anno) ai fini di confrontare le

esperienze degli operatori facenti parte delle equipe adozioni, dare impulso alla

applicazione delle Linee di indirizzo e monitorarne gli esiti;

- effettuare report periodici (almeno annualmente) da inviare al Servizio politiche

familiari infanzia e adolescenza, relativamente alle azioni intraprese ed i risultati

raggiunti.

Parallelamente, gli enti titolari delle funzioni in materia di minori e le Az. Usl si impegnano

a partecipare con propri operatori ai tavoli di coordinamento provinciali in materia di

adozione ai fini della omogeneizzazione delle procedure, della rilevazione delle necessità

formative, del monitoraggio dell’iter adottivo, della definizione delle metodologie e dello

sviluppo della fase di accompagnamento post-adottiva. E’ inoltre prevista la possibilità di

allargare in alcuni momenti specifici la composizione del tavolo di coordinamento

provinciale a rappresentanti del Tribunale per i Minorenni di Bologna, a rappresentanti

della scuola e del Centro Pedagogico provinciale, ad altre realtà interessate al tema

dell’adozione.

Per quanto poi attiene la definizione degli aspetti specifici inerenti l’effettiva formazione

delle coppie candidate all’adozione, nel giugno 2003 è stato siglato un Protocollo di intesa

tra la Provincia di Rimini, l’Az. Usl locale delegata alla gestione delle funzioni in materia di

509

minori e gli Enti autorizzati per l’attività relativa all’adozione internazionale. Tale Protocollo

della durata sperimentale di un anno e in via di rinnovo, stabilisce che la Provincia di

Rimini assume il ruolo di ente capofila rispetto alla attivazione e gestione dei corsi di

preparazione per le coppie candidate all’adozione garantendo, in collaborazione con tutti i

soggetti coinvolti la rilevazione del bisogno formativo, la programmazione dei corsi e

l’attivazione dei gruppi di formazione per le coppie aspiranti all’adozione, attivando anche

con gli Enti autorizzati le dovute convenzioni.

A questo proposito ricordiamo che la Provincia ha stipulato nell’anno 2004 n. 4

convenzioni con i seguenti Enti sottoscrittori del Protocollo provinciale, che sono:

- N.O.V.A. per n. 1 corso;

- In Cammino per la famiglia per n. 2 corsi;

- A.N.P.A.S. per n. 2 corsi;

- A.V.S.I. per n. 4 corsi.

Rispetto alla programmazione 2005, sono già state stipulate convenzioni con:

- A.V.S.I. per n. 2 corsi;

- In Cammino per la Famiglia per n. 2 corsi;

- A.N.P.A.S. per n. 2 corsi.

In via di stipulazione sono altre 2 convenzioni con gli Enti La Maloca e N.O.V.A. per la

realizzazione di 4 corsi (2 con La Maloca, 2 con N.O.V.A.).

Lo schema adottato per ogni convenzione prevede che:

• la formazione venga realizzata in stretta connessione con i servizi

territoriali della Az.Usl che svolgono le funzioni in materia di adozione;

• l’Ente autorizzato partecipi agli incontri del gruppo tecnico di lavoro

interistituzionale appositamente costituito per la definizione degli aspetti

organizzativi e metodologici connessi ai percorsi formativi attivati nel territorio

per le coppie aspiranti all’adozione;

• l’Ente autorizzato si renda disponibile alla conduzione delle unità

formative n. 4 e n.5, previste dalla Parte II della Delibera di G.R.

n.1495/03, garantendo la presenza di propri operatori qualificati e

competenti nella materia;

• l’Ente autorizzato riconosca che, secondo quanto stabilito dal protocollo

provinciale, il coordinamento scientifico della attività formativa è

realizzato dalla Azienda Usl di Rimini, con la quale l’ente medesimo si

510

rapporta con le modalità ed i tempi richiesti dalla organizzazione e

conduzione dei corsi di preparazione, anche al fine della redazione, nella

fase finale di ciascun corso di preparazione, di un report indicante i

contenuti trattati, le attività svolte, le richieste di approfondimento dei

partecipanti, così come indicato dalla delibera G.R. n.1495/03.

Il compenso previsto per tali attività è stato fissato in € 600,00.

5. Il referente provinciale per il raccordo tra Ser vizi territoriali e Tribunale per i

Minorenni.

Un ulteriore strumento di lavoro previsto nelle linee guida regionali è stato individuato nella

indicazione di un referente di ambito territoriale provinciale con il compito di:

- tenere informato il Tribunale dei Minorenni di Bologna su tutte le variazioni in materia di

deleghe, sedi e recapiti telefonici;

- raccogliere e diffondere tra i servizi elementi di tipo orientativo e di carattere generale

pervenute dal Tribunale dei Minorenni riguardo alle tematiche legate alle adozioni

nazionali ed internazionali;

- comunicare al Presidente del Tribunale per i Minorenni (od ad altra persona individuata

dal Tribunale a tale scopo) segnalazioni di chiarimenti e di indicazioni provenienti dai

servizi e dagli Enti Autorizzati convenzionati con la Provincia di Rimini.

Il referente, per quanto riguarda il territorio è stato individuato nella persona di:

- Cristina Buda, Assistente Sociale Azienda USL Rimini - Distretto di Rimini presso

Consultorio Rimini-Celle, via XXIII Settembre 120 scala B tel. 0541/747616, fax

0541/747618

e-mail [email protected].

6. La rilevazione dei dati relativi al percorso ado ttivo.

Una delle azioni previste dal Piano provinciale adozione è l’impegno, da parte della Provincia e dell’equipe centralizzata adozione a raccogliere una serie di dati quantitativi e qualitativi per monitorare l’andamento del fenomeno, governare in maniera adeguata le necessità ad esso legate e fornire un appropriato supporto per un’efficace programmazione delle attività. Si prevede di raccogliere annualmente una serie di dati quantitativi utilizzando la scheda

seguente:

Modello di scheda da compilare a fine anno da parte dell’equipe centralizzata:

Rilevazione dati Adozione – anno ………

Tipologia dati Nuova nel Conclusa In corso al

511

2005 nel 2005

31/12/2005

Coppie con istruttoria di adozione solo nazionale (fonte SISA MINORI)

Coppie con istruttoria di adozione solo internazionale (fonte SISA MINORI)

Coppie con istruttoria di adozione sia nazionale che internazionale (fonte SISA MINORI)

di cui (solo adozione nazionale) concluse con valutazione positiva (fonte SISA MINORI)

Coppie che hanno ottenuto l’idoneità per adozione internazionale (nell’anno) (fonte SISA MINORI)

Coppie in attesa di istruttoria per adozione nazionale e/o internazionale (fonte SISA MINORI)

Minori collocati in affidamento preadottivo (fonte SISA MINORI)

Minori con provvedimento adottivo internazionale da perfezionare (fonte SISA MINORI)

Tipologia dati anno 2005 n° coppie primo colloquio informativo n° coppie che hanno presentato la domanda per i corsi di preparazione all’adozione

n° coppie che hanno frequentato i corsi di preparazione

n. coppie in lista di attesa per frequentare i corsi di preparazione

n. corsi di preparazione svolti n° coppie per cui è sospesa/interrotta l’indagine psicosociale

n° fallimenti adottivi Oltre ai dati quantitativi la Provincia prevede una raccolta di dati e informazioni qualitative

(per esempio elaborazione dei risultati dei questionari di gradimento compilati dalle coppie

al termine del corso di preparazione) e di raccolta di materiale di documentazione sul

tema.

Si ravvisa inoltre la necessità, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, di

produrre documenti sull’adozione quali interviste, articoli, studi, ecc…

512

7. Gli obiettivi provinciali.

Gli obiettivi che il piano triennale intende perseguire per il triennio 2005-2007 sono:

• Promozione, sottoscrizione e attuazione di un nuovo Protocollo di intesa con l’Az. Usl e

gli enti autorizzati per l’attività relativa all’adozione internazionale (durata del Protocollo

triennio 2005-2007).

• Sviluppo e consolidamento del numero dei corsi di formazione per le coppie aspiranti

all’adozione.

• Rapporto con il Tribunale per i Minorenni: condivisione di buone prassi per implementare

l’efficacia/efficienza del lavoro di indagine psicosociale.

• Sviluppo e consolidamento della formazione operatori dell’equipe centralizzata.

• Sviluppo e consolidamento buone prassi nella fase del post-adozione, con particolare

riguardo agli aspetti dell’inserimento scolastico e dell’attivazione di gruppi di sostegno per

le famiglie adottive.

• Sviluppo e consolidamento di un sistema informativo di rilevazione della domanda e

dell’offerta di servizi.

8. Il programma annuale degli interventi anno 2005: azioni previste, risorse

finanziarie, ripartizione risorse.

Il programma annuale degli interventi previsti nell’anno 2005 rappresenta la prima di tre

tappe annuali finalizzate al perseguimento e alla realizzazione degli obiettivi triennali

indicati nel precedente paragrafo.

Gli obiettivi specifici previsti nell’anno 2005 sono:

1. Promozione e sottoscrizione di un Protocollo provinciale di intesa con l’Az. Usl e gli

enti autorizzati per l’attività relativa all’adozione internazionale.

2. Sviluppo del numero dei corsi di formazione per le coppie aspiranti all’adozione.

3. Rapporto con il Tribunale per i Minorenni: condivisione di buone prassi per

implementare l’efficacia/efficienza del lavoro di indagine psicosociale.

4. Sviluppo della formazione operatori dell’equipe centralizzata.

5. Sviluppo di buone prassi nella fase del post-adozione, con particolare riguardo agli

aspetti dell’inserimento scolastico e dell’attivazione di gruppi di sostegno per le

famiglie adottive.

6. Sviluppo e consolidamento di un sistema informativo di rilevazione della domanda e

dell’offerta di servizi.

513

Alcuni di questi obiettivi sono attualmente in avanzato stato di attuazione (es. formazione

operatori equipe centralizzata, corsi di formazione per le coppie) mentre altri si stanno

materialmente perseguendo, e verranno comunque compiutamente attuati entro e non

oltre la conclusione dell’anno in corso.

Le risorse finanziarie per l’anno 2005 ammontano a € 21.769,16 di cui € 16.769,16 come

finanziamento regionale disposto con Determinazione regionale del Servizio politiche

familiari, infanzia e adolescenza n. 18607 del 20/12/2004, ed € 5.000,00 come risorse

proprie del bilancio provinciale.

Tale somma di € 21.769,16 verrà utilizzata per le seguenti attività:

Denominazione attività Previsione di spesa anno 200 5 Corsi di formazione per le coppie aspiranti all’adozione

€ 6.000,00

Attività formative rivolte agli operatori € 7.210,00 Attività di raccolta ed elaborazione di dati, monitoraggio e valutazione del piano

€ 4.000,00

Attività di comunicazione € 4.559,16

9. Le modalità di verifica della programmazione ann uale.

Il Tavolo tecnico provinciale adozione si riunirà periodicamente per effettuare una verifica

in itinere di quanto previsto dal presente Piano, e per individuare le criticità e gli elementi

utili per la programmazione futura.

Per quanto poi attiene ai corsi di formazione delle coppie aspiranti all’adozione è previsto

che la Provincia, in quanto Ente capofila, i Servizi (equipe centralizzata) e gli Enti

Autorizzati attuino periodici momenti di verifica sull’andamento dei corsi stessi, anche

attraverso i dati emersi dall’elaborazione dei questionari di gradimento compilati dalle

coppie frequentanti i corsi di preparazione.

10. Gli interventi Schede sintetiche

10 a) Intervento n. 1

Corsi di formazione per le coppie aspiranti all’ado zione

Ente capofila: Provincia di Rimini

514

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

Altri soggetti coinvolti: tavolo tecnico provinciale adozione – equipe centralizzata Ausl, Enti

autorizzati

Soggetto attuatore: Provincia di Rimini e Az. Usl

Intervento:

• Nuovo NO

• Continuazione di attività in corso SI’

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da gennaio a dicembre 2005

Azioni: sono programmati n. 10 corsi per soddisfare il bisogno formativo di circa n. 60

coppie. Ogni corso ha una durata di 12 ore suddivise in n. 4 incontri e sono tenuti da un

assistente sociale e uno psicologo dell’equipe centralizzata oltre che da un rappresentante

dell’Ente autorizzato per la conduzione dei moduli n. 4 e n. 5 di cui alla Direttiva regionale

n. 1495/2003.

Costo del progetto: € 6.000,00

Contributo richiesto alla Regione: € 6.000,00

10 b) Intervento n. 2

Attività formative rivolte agli operatori dell’equi pe centralizzata

Ente capofila: Provincia di Rimini

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

515

Altri soggetti coinvolti: componenti equipe centralizzata Az. Usl

Soggetto attuatore: Az. Usl

Intervento:

• Nuovo NO

• Continuazione di attività in corso SI’

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da aprile a novembre 2005

Azioni: si tratta di una formazione specifica rivolta agli operatori dell’equipe centralizzata

della durata complessiva di n. 42 ore (sette incontri di 6 ore). Tale formazione mira a

sviluppare competenze specifiche e approfondimenti clinici negli ambiti della attivazione e

gestione delle dinamiche di gruppo e delle dinamiche intrapsichiche e relazionali di coppia

aspirante all’adozione.

Costo del progetto: € 7.210,00

Contributo richiesto alla Regione: € 7.210,00

10 c) Intervento n. 3

Attività di raccolta ed elaborazione di dati, monit oraggio e valutazione del piano

Ente capofila: Provincia di Rimini

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

516

Altri soggetti coinvolti: equipe centralizzata Ausl, Enti autorizzati per l’adozione

internazionale

Soggetto attuatore: Provincia di Rimini

Intervento:

• Nuovo SI’

• Continuazione di attività in corso NO

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da gennaio a dicembre 2005

Azioni: occorre raccogliere una serie di dati quantitativi e qualitativi per monitorare

costantemente la domanda sociale prima e durante la fase della formazione delle coppie,

governare in maniera adeguata i bisogni emergenti e fornire un appropriato supporto per

un’efficace programmazione delle attività. Si ravvisa inoltre la necessità di produrre

documenti sull’adozione quali interviste, articoli, studi, ecc…

Costo del progetto: € 4.000,00

Contributo richiesto alla Regione: € 0,00

Contributo Provincia: € 4.000,00

10 d) Intervento n. 4

Attività di comunicazione

Ente capofila: Provincia di Rimini

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

517

Altri soggetti coinvolti: equipe centralizzata Ausl

Soggetto attuatore: Az. Usl, Provincia di Rimini

Intervento:

• Nuovo NO

• Continuazione di attività in corso SI’

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da gennaio a dicembre 2005

Azioni: si tratta di produrre una brochure informativa sull’adozione nazionale e

internazionale, come materiale condiviso da fornire alle coppie nella fase della prima

informazione.

Costo del progetto: € 4.559,16

Contributo richiesto alla Regione: € 3.559,16.

Contributo della Provincia: € 1.000,00

3. Piano Provinciale Affidamento familiare e in com unità

Triennio 2005-2007

518

Ai sensi di: - Deliberazione di C.R. n. 615 del 16/11/2004 - Determinazione regionale del Servizio politiche fam iliari, infanzia e

adolescenza n. 18591 del 20/12/2004 Indice:

1. Caratteristiche del fenomeno: dati ed evoluzione negli ultimi anni.

2. Le risorse presenti sul territorio.

Il ruolo della Provincia: il coordinamento tecnico affido.

Organizzazione dei servizi territoriali.

Equipe centralizzata per l’affidamento familiare: presenza e caratteristiche

Protocolli e linee guida.

Risorse dell’accoglienza comunitaria e familiare.

Iniziative di formazione e sensibilizzazione attua te.

3. Gli obiettivi provinciali.

4. Il programma annuale degli interventi anno 2005: azioni previste, risorse

finanziarie, ripartizione risorse, schede di interv ento.

5. Gli interventi - schede sintetiche.

5 a) Intervento n. 1

5 b) Intervento n. 2

5 c) Intervento n. 3

1. Caratteristiche del fenomeno: dati ed evoluzione negli ultimi anni.

Tabella 1.a Popolazione minorile residente al 01/01/2004.

Popolazione 0-17 anni

zona nord 28.372

519

zona sud 15.761 Totale provincia 44.133

Tabella 1. b Minori in carico al Servizio Tutela minori per problematica sottesa: zona nord.

abuso0,9%trascuratezza

2,2%

devianza1,6%

maltrattamento1,7%

stato di abbandono 1%

affido preadottivo nazionale

0,4%

affido preadottivo internazionale

1%

devianza procedimento penale0,3%disagio familiare per

dipendenza/e patologica

1,3%

separazione/divorzio10,5%

disagio familiare psichico

2,6%

difficoltà economiche35,9%

disagio familiare40,1%

disagio familiare n. 863

difficoltà economiche n. 771

separazione/divorzio n. 225

disagio familiare psichico n. 56

trascuratezza n. 47

maltrattamento n. 38

devianza n. 36

disagio familiare per dipendenza/epatologica n. 28

stato di abbandono n. 22

affido preadottivo internazionale n.22

abuso n. 21

affido preadottivo nazionale n. 9

devianza procedimento penale n. 7

Tabella 1. c Minori in carico al Servizio Tutela minori per problematica sottesa: zona sud. Tra i più importanti interventi realizzati a favore della popolazione minorile da parte dei

servizi territoriali locali, senz’altro rileva l’istituto dell’affidamento familiare o in comunità

familiare.

520

Infatti, un nucleo familiare può attraversare momenti di disagio e di particolare difficoltà

che non si esprimono necessariamente in una forma esplicita di abbandono morale e

materiale dei figli/e, ma in situazioni di sofferenza per i bambini o ragazzi che, se

prolungata attraverso la permanenza nelle famiglie di origine, potrebbero incidere

negativamente sul loro sviluppo. In questi casi, l’inserimento di minori in famiglie affidatarie

o comunità familiari così come educative come previsto dalla Legge 184/83, costituisce un

necessario intervento di protezione a garanzia del diritto ad una crescita armonica in

attesa di un cambiamento del nucleo di origine.

Rispetto agli interventi considerati, riportiamo i dati relativi alle due zone:

Tabella 1.d zona nord. Tipologia di intervento N. interventi

realizzati nell’anno 2003

N. interventi realizzati nell’anno 2004

Variazione n. interventi anno 2004 rispetto anno 2003

- affido consensuale 16 21 +5 - affido giudiziale 30 34 +4 TOTALE AFFIDO FAMILIARE 46 55 +9 inserimento in struttura residenziale

81 59 - 22

Inserimento in struttura residenziale con madre

34 +34

Inserimento in struttura semiresidenziale

10 11 +1

TOTALE INSERIMENTO IN STRUTTURA

91 104 +13

TOTALE COMPLESSIVO

137

159

+22 (+%)

Tabella 1.e zona sud. Tipologia di intervento N. interventi

realizzati nell’anno 2003

N. interventi realizzati nell’anno 2004

Variazione n. interventi anno 2004 rispetto anno 2003

- affido a parenti 24 29 +5 - affido etero familiare 21 21 0 TOTALE AFFIDO FAMILIARE 45 50 +5 inserimento in struttura residenziale

35 20 -15

521

Inserimento in struttura residenziale con madre

0 0 0

Inserimento in struttura semiresidenziale

1 1 0

Emergenze 5 0 -5 TOTALE INSERIMENTO IN STRUTTURA

41 21 -20

TOTALE COMPLESSIVO

86

71

-15 (-%)

Come si evince dalle tabelle 1.d e 1.e, se il dato dell’inserimento in struttura residenziale e

semiresidenziale ha un andamento diverso nelle due zone (crescente nella zona nord,

decrescente nella zona sud), invece i bisogni del territorio provinciale riminese circa il

collocamento di minori in nuclei familiari di supporto a quelli d’origine è in costante

crescita: 9 affidi in più nella zona nord (aumento di poco meno del 20%), 5 in più nella

zona sud (aumento del 10%). Infatti, da una parte i provvedimenti del Tribunale per i

Minorenni si orientano sempre più a considerare il nucleo familiare quale luogo più idoneo

nel quale garantire la crescita armonica di un minore, dall’altro la crescente presenza sul

territorio di nuclei stranieri, privi di risorse economiche di reti parentali ed amicali fa sì che

ai Servizi si rivolgano, sempre più numerose, famiglie con la richiesta di affidare il proprio

figlio alle cure di un nucleo familiare per poter lavorare .

Se nell’ambito di un affido giudiziale spesso la formula utilizzata è quella di un

collocamento residenziale, nelle richieste per affidi consensuali, le richieste sono legate

agli orari di lavoro, generalmente stagionali o svolti in orari serali o con un inizio in orario

estremamente mattiniero. I nuclei stranieri quindi e spesso, pur usufruendo dei servizi

scolastici per l’infanzia, non riescono a soddisfare con gli orari proposti dalla scuola le loro

esigenze lavorative.

Dunque, le modalità con le quali l’affidamento familiare è praticato sono le più diverse:

dall’affidamento residenziale a quello diurno, a quello stagionale, o a solo qualche ora

della giornata).

Rimini città è, in genere, in grado di soddisfare le richieste dell’utenza, poiché è proprio su

questo territorio che hanno sede le associazioni di volontariato che si rivolgono alla

promozione, formazione e cura delle famiglie che si aprono all’esperienza dell’affidamento

familiare. Non altrettanto si può dire per i Comuni provinciali limitrofi.

Nel corso degli anni la disponibilità delle famiglie residenti in questi territori si è sempre più

affievolita fino a lasciare oggi, scoperti interi Comuni. In particolare, le zone maggiormente

mancanti sono quelle nelle quali l’attività lavorativa degli abitanti si rivolge all’industria

522

turistica: Riccione e Cattolica per la zona sud, Bellaria-Igea Marina, Santarcangelo di

Romagna e Verucchio per la zona nord.

Rispetto ai percorsi di affidamento seguiti dal personale aziendale negli anni precedenti, si

rileva inoltre che:

- alcune istruttorie su famiglie candidate all’affidamento sono anche sfociate in

gravidanze inattese e ben accolte, altre invece nella presa di coscienza rispetto al

fatto che il desiderio di affido possa essere talvolta sintomo di bisogni altri che,

opportunamente indirizzati, sollevano le persone da sensi di colpa e prevengono

possibili danni che si verificherebbero in caso di affido fallito;

- la gestione per le equipe territoriali dei minori affidati, spesso è complicata dalle

problematiche che l’affidato e le sue radici scatenano all’interno del nucleo

affidatario. Le coppie, in particolare, sovente soffrono la propria scelta che, dopo un

iniziale entusiasmo, si sente di dover ricalibrare in relazione allo stile di vita ed alle

abitudini del minore e della sua famiglia d’origine.

2. Le risorse presenti sul territorio.

Il ruolo della Provincia: il coordinamento tecnico affido.

La Direttiva regionale 1378/2000 in materia di affidamento familiare riconosce alle

Province della Regione Emilia-Romagna un ruolo di coordinamento delle attività relative

alla promozione e qualificazione dell’affidamento familiare, e in questa direzione si

pongono le successive disposizioni regionali che prevedono l’assegnazione di risorse per

svolgere questo ruolo.

Analogamente, la Deliberazione di Consiglio ragionale n. 394 del 30/07/2002, la

Determinazione regionale n. 2396 del 09/12/2002 e da ultimo la D.D. regionale n. 18591

del 22/11/2004 a cura del Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza stabilisce in

capo ai coordinamenti tecnici provinciali i seguenti compiti:

- stimolare la riflessione inerente le problematiche sull'affidamento, in particolare in

funzione di supporto all’orientamento delle scelte amministrative, svolgendo una

funzione di coordinamento e impulso per la progettazione e la realizzazione delle

azioni rivolte allo sviluppo e al sostegno dell'affidamento in ambito provinciale;

- elaborare proposte di piani e programmi, in raccordo con le indicazioni

programmatiche della Regione e con i Piani di Zona da sottoporre all’approvazione

degli organi dell’Amministrazione provinciale, prevedendo anche eventuali interventi

523

di rilevanza interprovinciale, soprattutto in materia di formazione e documentazione,

da gestire d’intesa tra più ambiti provinciali;

- sovrintendere al monitoraggio dell’andamento degli interventi previsti dai programmi

e dai piani provinciali nelle forme, nei modi e nei tempi stabiliti dalla Regione Emilia-

Romagna.

A tal proposito sottolineamo che il presente piano è frutto di un lavoro di programmazione

condivisa in prima battuta con gli operatori dell’Ausl locale, e in seconda con i Comuni e il

privato sociale interessato dal tema. E’ comunque negli intendimenti di questa

Amministrazione perseguire l’obiettivo della realizzazione di un coordinamento

interistituzionale sempre più coeso e attivo in ogni fase dello svolgimento dei compiti

provinciali, che sia parte sostanziale e integrante di un organismo che elabora e sostiene

la qualificazione delle rete di servizi e risorse territoriali a favore dei minori negli ambiti

specifici appunto dell’affidamento, dell’adozione nazionale e internazionale e delle forme di

abuso e maltrattamento.

Organizzazione dei servizi territoriali.

L’Az. Usl locale organizzata in due Distretti - Riccione e Rimini – gestisce per conto dei 20

Comuni del territorio provinciale la delega in materia di minori. In ognuno dei due Distretti

esiste un modulo tutela minori che predispone il personale (assistenti sociali e psicologi)

per lo svolgimento dei compiti connessi agli affidamenti familiari e in comunità.

Equipe centralizzata per l’affidamento familiare: presenza e caratteristiche.

Rispetto al tema dell’affidamento familiare, esiste una equipe centralizzata di ambito

provinciale costituita a partire dal 1998 e composta dall’assistente sociale coordinatrice

degli affidamenti familiari, e dai rappresentanti del privato sociale interessato. Tale equipe

si riunisce periodicamente - ogni due settimane - e si occupa della formazione delle

coppie, della promozione dell’affido - con convegni, iniziative ecc. -, della presentazione e

discussione sui casi per i quali attuare l’affidamento, del sostegno ai gruppi di mutuo aiuto

costituiti dagli affidatari.

Questo lavoro si incrocia con i compiti specifici della coordinatrice aziendale affidi, che

sono quelli di seguire e valutare la situazione del minore qualora si profili la possibilità di

inserimento in ambiente familiare, di curare i rapporti con la famiglia di origine dello stesso,

di compiere una istruttoria/valutazione sulle coppie formate all’affido e inviate dalle

524

Associazioni che hanno promosso i corsi, di gestire la banca dati delle coppie disponibili,

stabilire l’abbinamento con la famiglia o il singolo disponibili, curare in collaborazione con

l’assistente sociale di riferimento i rapporti con il nucleo affidatario.

La coordinatrice aziendale affidi è Dott.ssa Micaela Donnini - Az. Usl Distretto di Rimini,

via Coriano, 38 tel. 0541/707033 E-mail [email protected].

2.4 Protocolli e linee guida.

Nel territorio comunale di Rimini, la collaborazione tra l’Az. Usl ed i rappresentanti delle

Associazioni che si occupano di affidamento familiare è stata mantenuta nel tempo in un

rapporto regolare di incontri che ha permesso di utilizzare al meglio le risorse disponibili. Il

tempo ha anche fatto sì che tra rappresentanti delle associazioni ed operatori dell’Azienda

Usl vi sia rispetto delle proprie competenza e stima reciproca.

Tali associazioni, prevalentemente di matrice cattolica, svolgono da tempo sul territorio

comunale di Rimini un importante compito di sensibilizzazione e formazione in tema di

affidamento familiare. Esse stesse inoltre, dopo aver contattato, sensibilizzato e formato

nuclei familiari e singoli disponibili all’esperienza dell’affidamento familiare, provvedono ad

inviarli al coordinatore del gruppo affido aziendale per l’effettuazione di una ulteriore serie

di incontri propedeutici all’abbinamento con i minori da affidare.

2.5 Risorse dell’accoglienza comunitaria e familiar e.

Rispetto alle risorse dell’accoglienza comunitaria, riportiamo i seguenti dati:

Tabella 2.5. a: Servizi residenziali di accoglienza per minori nella Zona Nord

Comune Tipologia di presidio Numero di servizi

Posti letto n. Numero utenti*

Rimini Comunità educativa 3 25 28 Totale Zona Nord

3 25 28

* Fonte SIPS rilevazione presidi anno anno 2003

La rilevazione SIPS sui presidi ci permette di rilevare anche che nel corso dell’anno 2003

e nell’ambito dei servizi multiutenza, nella Zona Nord sono stati ospitati n. 22 minori, di cui

4 in comunità madre bambino e n. 18 in case famiglia della Zona.

Tabella 2.5. b: Servizi residenziali di accoglienza per minori nella Zona Sud

525

Comune Tipologia di presidio Numero di servizi

Posti letto n. Numero utenti

Saludecio Comunità di tipo familiare 1 6 5 Totale Zona Sud 1 6 5 * Fonte SIPS rilevazione presidi anno 2003

Anche rispetto alla Zona Sud la rilevazione SIPS consente di rilevare che nel corso

dell’anno 2003 sono stati ospitati n. 23 minori presso case famiglia della Zona.

Rispetto alle risorse dell’accoglienza familiare, ricordiamo – come già precedentemente

indicato nelle tabelle 1.d e 1.e del paragrafo 1 che n. 55 sono gli affidamenti familiari

realizzati nell’anno 2004 (n. 46 nell’anno 2003) nella Zona Nord, mentre n. 50 gli affidi

realizzati nell’anno 2004 (n. 45 nell’anno 2003) nella Zona Sud.

2.6 Iniziative di formazione e sensibilizzazione at tuate.

Nell’anno 2004 sia il Modulo Tutela Minori del distretto di Rimini sia la Provincia di Rimini

hanno attuato iniziative di formazione che non si rivolgevano specificamente al tema

dell’affidamento di minori ma approfondivano aspetti strettamente correlati con esso.

Infatti:

a) il Modulo Tutela Minori del Distretto di Rimini ha realizzato il corso “Valutare per

recuperare, valorizzare, potenziare le capacità genitoriali in contesti genitoriali

multiproblematici”. Si tratta di una iniziativa rivolta agi psicologi, gli assistenti sociali

e gli educatori del Modulo che ha perseguito l’obiettivo di fornire strumenti per

mettere a punto progetti finalizzati al recupero e alla valorizzazione delle capacità

genitoriali presenti;

b) la Provincia di Rimini ha realizzato il corso operatori in strutture di accoglienza

residenziale e semiresidenziale per minori.

Inoltre, le Associazioni Papa Giovanni XXIII e Famiglie per l’Accoglienza, da tempo attive

sul territorio provinciale sul tema dell’affidamento familiare e componenti attivi dell’equipe

centralizzata affidi, hanno svolto nel corso degli anni 2004 e 2005 una serie di iniziative

pubbliche che hanno riscosso una notevole partecipazione e attenzione da parte della

cittadinanza e che di seguito indichiamo:

c) Iniziative a cura dell’Associazione Papa Giovanni XXIII – luogo di svolgimento delle

iniziative Riccione - :

526

• 17/03/2004: “L’affidamento familiare: affidarsi e fidarsi”

• 31/03/2004: “L’amore ci rende unici”

• 14/04/2004: “Ricerca delle proprie origini e riconciliazione con esse”

• 28/04/2004: “La famiglia in difficoltà”

d) Iniziative a cura dell’Associazione Famiglie per l’Accoglienza – luogo di svolgimento

delle iniziative Rimini - :

• 17/11/2004: “Persona, famiglia, accoglienza, educazione”

• 03/12/2004: “Persona, famiglia, accoglienza, educazione”, seconda parte

• 19/01/2005: “Il valore della famiglia: felicità desiderio e compito”

• 11/02/2005: “Il valore della famiglia: felicità desiderio e compito” seconda parte

• 25/02/2005: “Gruppo di auto aiuto affido”

• 29/03/2005: “Gruppo di auto aiuto affido”

3. Gli obiettivi provinciali.

Dall’analisi delle caratteristiche del fenomeno e delle risorse presenti sul territorio nonché

in conformità con gli obiettivi contenuti nelle linee di indirizzo regionale (D.D 18591/2004)

ricaviamo i seguenti obiettivi triennali 2005-2007:

- Sviluppo e consolidamento tavolo di coordinamento tecnico in materia di affidamento familiare.

- Campagna di promozione affido familiare nelle istituzioni scolastiche per bambini in

età prescolare e della scuola primaria.

- Formazione famiglie candidate all’affidamento.

- Accompagnamento famiglie affidatarie.

- Sostegno alla sperimentazione nuove forme di affidamento.

- Formazione degli operatori delle equipe territoriali.

4. Il programma annuale degli interventi anno 2005: azioni previste, risorse

finanziarie, ripartizione risorse.

527

Il programma annuale degli interventi previsti nell’anno 2005 rappresenta la prima di tre

tappe annuali finalizzate al perseguimento e alla realizzazione degli obiettivi triennali

indicati nel precedente paragrafo.

Le azioni previste nell’anno 2005 per il raggiungimento di tali obiettivi sono:

- SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO DI TAVOLO COORDINAMENTO TECNICO IN MATERIA DI

AFFIDAMENTO FAMILIARE.

- CAMPAGNA DI PROMOZIONE AFFIDO FAMILIARE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PER

BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLA SCUOLA PRIMARIA.

- Formazione operatori.

In particolare sono previste:

- la partecipazione di un rappresentante del gruppo aziendale affido al corso di

formazione per operatori dell’affido familiare “Come lavorare con la famiglia

di origine durante l’affido familiare”, Milano 20-21 ottobre e 17-18 novembre

2005;

- la formazione congiunta operatori del distretto sociosanitario nord e sud

(assistenti sociali e psicologi) sulla recuperabilità della famiglia di origine.

Le risorse finanziarie destinate all’attuazione di tali interventi annuali ammontano a €

27.614,98 di cui € 10.373,98 come finanziamento regionale disposto con

Determinazione regionale del Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza n.

16819 del 12/12/2003 ed € 17.241,00 sempre come finanziamento regionale disposto

con Determinazione regionale n. 18591 del 20/12/2004.

Tale somma di € 27.614,98 verrà utilizzata per le seguenti attività:

Denominazione attività Previsione di spesa anno 200 5 Campagna di promozione affido familiare nelle istituzioni scolastiche per bambini in età prescolare e della scuola primaria

€ 13.537,49

Formazione operatori sulla ricuperabilità famiglia di origine

€ 14.077,49

5. Gli interventi Schede sintetiche

5 a) Intervento n. 1

528

Sviluppo e consolidamento tavolo di coordinamento t ecnico in materia di affidamento familiare

Ente capofila: Provincia di Rimini

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

Altri soggetti coinvolti: Az. Usl – Settore Tutela Minori e Coordinamento sevizi sociali -, Az.

Usl - referente equipe territoriale affidi familiari -, Responsabili Servizi Sociali dei Comuni,

Privato Sociale operante nell’ambito dell’affidamento familiare, CSA (Centro Servizi

Amministrativi) Rimini

Soggetto attuatore: Provincia di Rimini

Intervento:

• Nuovo NO

• Continuazione di attività in corso SI’

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da gennaio a dicembre 2005

Azioni: il tavolo si riunisce ogni tre mesi circa per lavorare sulle modalità di messa in rete

delle informazioni e dei bisogni emergenti dal territorio e dal proprio particolare angolo

prospettico, condivide la programmazione e attuazione degli interventi previsti, effettua il

monitoraggio sulle iniziative realizzate con il presente piano.

Costo del progetto: € 2.000,00*

* L’attività è svolta da personale dipendente della Provincia.

Contributo richiesto alla Regione: € 0,00

5 b) Intervento n. 2

529

Campagna di promozione affido familiare nelle istit uzioni scolastiche per bambini in età prescolare e della scuola primaria.

Ente capofila: Provincia di Rimini

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

Altri soggetti coinvolti: Az. Usl – Settore Tutela Minori e Coordinamento sevizi sociali -, Az.

Usl - referente equipe territoriale affidi familiari -, Responsabili Servizi Sociali dei Comuni,

Privato Sociale operante nell’ambito dell’affidamento familiare, CSA (Centro Servizi

Amministrativi) Rimini.

Soggetto attuatore: Az. Usl Rimini

Intervento:

• Nuovo SI’

• Continuazione di attività in corso NO

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da gennaio a dicembre 2005

Azioni: L’intendimento è quello di coinvolgere in collabo razione con i

rappresentanti delle Associazioni di famiglie affid atarie, tutte le scuole materne ed

elementari che possono essere collocate sul territo rio provinciale coinvolgendone

almeno trenta nell’anno scolastico 2005/06, e le ri manenti nell’anno scolastico

2006/07. L’orario previsto per gli incontri è quell o serale o del tardo pomeriggio, in

conformità alle esigenze di genitori che lavorano.

Oltre alla presenza dell’assistente sociale, è prevista anche quella di uno psicologo con

esperienza in ambito di affido familiare. In seconda battuta occorrerà verificare la

disponibilità emergente da parte di singoli o coppie all’affidamento, e compiere una

valutazione socio-psicologica sulle caratteristiche di chi si propone all’affido. Tale fase

verrà compiutamente realizzata presso le strutture dell’Az. Usl.

Costo del progetto: € 13.537,49

530

Contributo richiesto alla Regione: € 13.537,49

5 c) Intervento n. 3

Formazione per operatori dell’affido familiare sull a recuperabilità della famiglia di origine

Ente capofila: Provincia di Rimini

531

Ente responsabile dell’intervento: Provincia di Rimini

Altri soggetti coinvolti: Az. Usl – Settore Tutela Minori Distretto di Riccione e Rimini e

Coordinamento servizi sociali.

Soggetto attuatore: Az. Usl Rimini

Intervento:

• Nuovo SI’

• Continuazione di attività in corso NO

Ambito territoriale: provinciale

Durata: da gennaio a dicembre 2005

Azioni: Si tratta di realizzare una formazione specifica rivolta agli assistenti sociali e agli

psicologi che si occupano di affido familiare operanti in entrambe i Distretti (Riccione e

Rimini), finalizzata ad acquisire elementi utili al lavoro di sostegno alle capacità genitoriali

delle famiglie di origine in vista del rientro a casa del minore affidato.

Costo del progetto: € 14.077,49

Contributo richiesto alla Regione: € 14.077,49

4. Piano provinciale sostegno alle politiche di tut ela dei minori triennio 2005-2007

Ai sensi di:

- Deliberazione di C.R. n. 615 del 16/11/2004

532

- Determinazione regionale del Servizio politiche f amiliari, infanzia e adolescenza n.

18694 del 21/12/2004

Indice:

1. Caratteristiche del fenomeno: dati ed evoluzioni negli ultimi anni.

2. Le risorse presenti sul territorio.

Il tavolo tecnico.

L’ organizzazione dei servizi territoriali.

Le equipes territoriali.

Protocolli e linee guida.

I luoghi per audizioni protette.

Le risorse dell’accoglienza comunitaria e familiar e.

Le iniziative di formazione e sensibilizzazione at tuate.

3. Gli obiettivi provinciali.

4. Il programma annuale degli interventi anno 2005: azioni previste, risorse

finanziarie, ripartizione risorse.

5. Gli interventi – schede sintetiche

5 a) Intervento n. 1

5 b) Intervento n. 2

5 c) Intervento n. 3

1. Caratteristiche del fenomeno dell’abuso e del ma ltrattamento: dati ed evoluzioni

negli ultimi anni.

Le tabelle 1. a e 1.b di seguito riportate riportano alcuni dati di sfondo riguardanti la

popolazione minorile residente in provincia di Rimini: a quanto ammonta, come è

distribuita nelle due zone provinciali, quante sono le famiglie in cui vivono i minori del

nostro territorio.

533

Tabella 1.a: Popolazione minorile residente al 01/01/2004*.

Popolazione 0-17 anni

zona nord 28.372 zona sud 15.761 Totale provincia 44.133

* Fonte: anagrafi a comunali. Elaborazione a cura dell’Ufficio Statistica della Provincia di

Rimini

Tabella 1. b: Famiglie residenti con minori al 01/01/2004 per territorio provinciale.

Numero famiglie con minori

zona nord 19.285 zona sud 10.786 Totale provincia 30.071

* Fonte: anagrafi a comunali. Elaborazione a cura dell’Ufficio Statistica della Provincia di

Rimini

Ci preme inoltre precisare che di queste 30.071 famiglie con minori, oltre il 10% è

costituito da nuclei monogenitoriali (n. 3.324): infatti, in 403 di queste famiglie abbiamo il

padre convivente con figlio/i, mentre in 2.921 abbiamo la sola madre convivente con

figlio/i.

Per quanto attiene la domanda sociale, diciamo anzitutto che dei minori

complessivamente seguiti dai servizi territoriali nell’anno 2004 – n. 3.110 –, n. 38 sono in

carico per il problema dell’ abuso (n. 39 casi nell’anno 2003), mentre 59 per maltrattamenti

di cui sono risultati vittime (n. 58 casi nell’anno 2003).

Dunque, l’abuso costituisce poco più dell’1% e il maltrattamento circa l’1,8% dei casi di

minori in carico.

Dobbiamo tuttavia rilevare che complessivamente, nell’anno 2004, 494 sono i minori nei

confronti dei quali l’autorità giudiziaria ha emesso un provvedimento di affido, tutela o

vigilanza, cioè provvedimenti che regolamentano e limitano l’esercizio della potestà

genitoriale per l’esigenza di sottrarre il minore ad una situazione familiare ritenuta

gravemente pregiudizievole ai fini di una armonica evoluzione e crescita dello stesso.

Questi casi costituiscono il 15,8 % dei minori in carico ai servizi territoriali, e sono in

aumento rispetto all’anno 2003.

534

Sono poi 36 (poco più dell’1% dei minori in carico) i casi di minori in emergenza verificatisi

nel corso dell’anno 2004: si tratta delle situazioni in cui minori non residenti vengono a

trovarsi in condizione di rischio tale, da rendersi necessario e urgente un intervento di

inserimento in struttura di accoglienza – comprende anche i casi di minori non riconosciuti

alla nascita -.

Nel compito di attuare la tutela di tutti i minori in carico, i servizi territoriali svolgono le

indagini sociali e gli interventi di controllo programmati in collaborazione con l’autorità

giudiziaria, inoltre, così come per tutti i minori in carico ai servizi sono attuati i seguenti

interventi:

- affidamento familiare consensuale o giudiziale;

- inserimento in struttura residenziale (comunità educative, di tipo familiare, case

famiglia, comunità per madri con figli) o semiresidenziali (centri diurni);

- assistenza domiciliare per problemi relazionali e/o sociali;

- sussidi mensili, una tantum, urgenti, buoni farmacia, prestiti sull’onore;

- interventi di sostegno educativo e psicologico;

- interventi richiesti da altri enti: inserimento in struttura educativa per minori

provenienti da altri territori provinciali, esoneri, relazioni per richiesta di

assegnazione alloggio popolare, sussidi, altro).

2. Le risorse presenti su territorio.

2.1 Il tavolo tecnico.

In conformità al mandato regionale espresso nella Direttiva n. 1294 del 1999, la Provincia

di Rimini ha promosso a partire dall’anno 2003 l’attivazione di un tavolo di confronto e

pianificazione con i rappresentanti dei servizi territoriali, e che ha visto il progressivo

coinvolgimento della rappresentanza delle seguenti aree:

Area rappresentata Ente/organismo coinvolto servizi sociali

- servizi sociali dei Comuni del territorio provinciale

- coordinamento sociale Ausl che gestisce per tutti i 20 Comuni del territorio la delega in materia di minori

- Modulo tutela minori Ausl dei Distretti di Riccione e Rimini

- Centri per le famiglie presenti sul territorio provinciale – Rimini e Santarcangelo di Romagna

- direttori dei distretti socio-sanitari di

535

servizi sanitari Riccione e Rimini - Pediatria ospedaliera

servizi scolastici ed educativi per la prima infanzia

- servizi pubblica istruzione dei Comuni - CSA (Centro Servizi Amministrativi)

Rimini servizi inerenti la sicurezza e la giustizia

- Prefettura di Rimini - Procura della Repubblica Tribunale di

Rimini - Centro di Giustizia Minorile - Questura di Rimini – ufficio minori - Corpo dei Carabinieri

privato sociale (comunità per minori, associazioni che promuovono l’istituto dell’affidamento familiare, realtà associative significative per il territorio rispetto alla “mission educativa” e alla prevenzione del disagio minorile)

- C.E.I.S. – Centro educativo italo svizzero

- Fondazione San Giuseppe - Rimini - Associazione Papa Giovanni XXIII –

Rimini e territorio provinciale - Associazione Centro di Aiuto alla Vita

- Rimini - Associazione Centro Elisabetta Renzi

- Riccione - Casa di Sant’Anna - Rimini - Associazione Famiglie in cammino –

Santarcangelo di Romagna - Associazione Gruppo San Damiano –

Santarcangelo di Romagna - Comunità Montetauro - Coriano - Associazione Famiglie per

l’accoglienza - Rimini - Comunità Il Segno - Saludecio

Il presente Piano è frutto di un lavoro di programmazione condivisa con i componenti di

tale tavolo, che negli intendimenti di questa Amministrazione intende perseguire un

confronto e un coordinamento sempre più stretto e attivo in ogni fase dello svolgimento dei

compiti provinciali. Ciò nell’ottica di promuovere questo ambito di confronto come parte

sostanziale ed integrante di un organismo – il tavolo provinciale minori – che elabora e

sostiene concretamente la qualificazione delle rete dei servizi e delle risorse territoriali a

favore dei minori negli ambiti specifici appunto del contrasto alle forme di abuso e

maltrattamento, dell’affidamento familiare e in comunità, dell’adozione nazionale e

internazionale.

2.2 L’ organizzazione dei servizi territoriali.

L’Az. Usl locale organizzata in due Distretti – Riccione e Rimini – gestisce per conto dei 20

Comuni del territorio provinciale la delega sociale in materia di minori. In ognuno dei due

Distretti esiste un modulo tutela minori che predispone il personale (assistenti sociali,

536

psicologi, educatori) per lo svolgimento dei compiti connessi ai casi di abuso e

maltrattamento e, se si ravvisa l’opportunità, opera in collaborazione con gli altri servizi

specialistici distrettuali (Sert, Salute mentale ecc.).

Tabella 2.2 a: Personale dedicato nei moduli tutela minori dei Distretti di Riccione e Rimini:

Numero assistenti sociali

Numero psicologi Numero educatori professionali

Zona Nord 21 10 1 Zona Sud 9 7 0 Totale provincia 30 17 1

Presso una delle due sedi del modulo tutela minori del Distretto di Rimini – via Coriano 38

– è inoltre operativo un servizio emergenze.

Il Responsabile del modulo tutela minori del Distretto di Rimini assume anche il ruolo di

coordinatore di tutte le assistenti sociali presenti in entrambe nei due moduli dei Distretti di

Riccione e Rimini.

Per quanto poi attiene alle risorse umane di cui dispone la Provincia di Rimini per la

gestione dei piani di azioni di contrasto alle forme di maltrattamento e abuso, rileviamo la

presenza a tempo parziale di:

- n. 1 Responsabile di P.O. Servizi Sociali con funzione di programmazione e

monitoraggio-valutazione;

- n. 1 funzionario collaboratore con funzione di supporto tecnico organizzativo al

tavolo provinciale e di monitoraggio-valutazione .

2.3 Le equipes territoriali.

All’interno dell’organizzazione del modulo tutela minori dei Distretti di Riccione e Rimini

descritta nel paragrafo precedente, operano equipes territoriali formate di norma da

assistente sociale referente del caso e psicologo. Tali equipes si costituiscono in caso si

valuti l’opportunità di una assistenza sociale e psicologica a favore del minore e della sua

famiglia, come ad esempio nel caso di separazioni conflittuali, e possono coinvolgere altre

professionalità sanitarie, come ad esempio il neuropsichiatria infantile, il personale del

Sert, lo psichiatra del Servizio di salute mentale che segue uno o entrambe i genitori ecc.

Compito principale di tutte queste equipes è quello di conoscere e monitorare la situazione

familiare e personale del minore in carico, predisporre e concorrere alla attuazione di un

progetto di tutela del minore stesso.

537

Nei casi di abuso e maltrattamento, l’equipe territoriale formata da assistente sociale

psicologo ed eventuali professionalità sanitarie che si rendano necessarie, svolge il ruolo

di titolare del caso e gestisce autonomamente le varie fasi di presa in carico di minori

violati e delle loro famiglie.

Dobbiamo inoltre rilevare che in questi ultimi anni tali equipes territoriali hanno subito un

consistente ricambio di operatori (assistenti sociali e psicologi), e ciò rende opportuna una

riorganizzazione dei servizi attenta a non disperdere il buon livello di competenze

raggiunto e, al contempo, la realizzazione di un percorso formativo di base a sostegno del

contrasto del fenomeno del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia.

2.4 Protocolli e linee guida.

In provincia di Rimini i casi di maltrattamento e abuso emergenti sono presidiati

significativamente dalle istituzioni competenti: infatti il settore Tutela minori dell’Az. Usl è in

costante contatto con:

a) l’Ufficio minori della Questura di Rimini e con le altre forze dell’ordine

presenti sul territorio, per la segnalazione di nuovi casi e per gli allontanamenti dal

nucleo familiare che si renda necessario attuare ex art 343 c.c.;

b) il pool della Procura della Repubblica del Tribunale di Rimini e con il

Tribunale per Minorenni di Bologna per le situazioni in procinto di essere segnalate

per iscritto o per quelle già note, sulle quali tali autorità giudiziarie abbiano già

aperto un procedimento.

Ci preme poi rilevare che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rimini con

nota del 01/09/1999 ha emesso un Protocollo recante linee guida per la segnalazione

all’autorità giudiziaria di notizie di reato ascrivibili a casi di abuso sessuale destinata agli

operatori scolastici.

2.5 I luoghi per audizioni protette.

Lo spazio in cui si tengono le audizioni protette coincide con quello destinato alle visite

vigilate per minori per i quali sia stato emesso un provvedimento del Tribunale dei

Minorenni di limitazione della potestà genitoriale. Tale spazio è collocato presso la sede

del Distretto di Rimini – via Coriano 38. Si tratta di una stanza attrezzata per la presenza

e le esigenze di minori, e dotata di specchio unidirezionale.

2.6 Le risorse dell’accoglienza comunitaria e famil iare.

538

In provincia di Rimini esistono diverse realtà comunitarie o reti di famiglie affidatarie

dedicate all’accoglienza di minori, anche in situazione di pronta accoglienza. Tali realtà

sono disponibili all’accoglienza del minore a prescindere dalla motivazione specifica che

ne giustifica l’allontanamento dal nucleo di origine, e rispetto ai casi di maltrattamento ed

abuso sono attrezzate con una preparazione ad hoc dei propri operatori. In questo senso,

citiamo ad esempio il corso per operatori in strutture di accoglienza minori svolto nell’anno

2004-2005 grazie alla programmazione provinciale e ai finanziamenti regionali autorizzati

nell’anno 2003.

Rispetto alle risorse dell’accoglienza comunitaria, riportiamo i seguenti dati:

Tabella 2.6. a: Servizi residenziali di accoglienza per minori nella Zona Nord.

Comune Tipologia di presidio Numero di servizi

Posti letto n. Numero utenti*

Rimini Comunità educativa 3 25 28 Totale Zona Nord

3 25 28

* Fonte SIPS rilevazione presidi anno anno 2003.

La rilevazione SIPS sui presidi ci permette di rilevare anche che nel corso dell’anno 2003

e nell’ambito dei servizi multiutenza, nella Zona Nord sono stati ospitati n. 22 minori, di cui

4 in comunità madre bambino e n. 18 in case famiglia della Zona.

Tabella 2.6. b: Servizi residenziali di accoglienza per minori nella Zona Sud.

Comune Tipologia di presidio Numero di servizi

Posti letto n. Numero utenti

Saludecio Comunità di tipo familiare 1 6 5 Totale Zona Sud

1 6 5

* Fonte SIPS rilevazione presidi anno 2003.

Anche rispetto alla Zona Sud la rilevazione SIPS consente di rilevare che nel corso

dell’anno 2003 sono stati ospitati n. 23 minori presso case famiglia della Zona.

2.7 Le iniziative di formazione e sensibilizzazione attuate.

Il primo Piano provinciale di sostegno alle politiche di tutela dei minori, approvato con

delibera di G.P. n. 326 del 30/12/03, prevedeva la realizzazione delle seguenti attività

formative:

539

1) Corso di formazione per figure educative delle strutture socio-assistenziali di

accoglienza per minori, con l’obiettivo delle sviluppo delle competenze emotive,

relazionali, giuridiche in materia di accoglienza di minori vittime di abuso e grave

maltrattamento.

2) Corso di formazione per docenti scuola media inferiore per lo sviluppo di

strumenti di lettura del disagio e l’acquisizione delle capacità di limitazione del

danno causato a minori vittime di abuso e grave maltrattamento.

3) Corso di formazione per operatori socio-sanitari per l’acquisizione delle

capacità e competenze professionali adeguate al fine dell’integrazione degli

interventi in materia di minori vittime di abuso e grave maltrattamento.

Tali attività formative sono state compiutamente realizzate negli anni 2004 e 2005. Gli esiti

di queste iniziative saranno compiutamente illustrati nel report provinciale sullo stato di

attuazione dei pregressi piani tutela – anni 2003 e 2004 -.

Inoltre, nell’anno 2004 il Modulo Tutela Minori del Distretto di Rimini ha realizzato un ciclo

formativo che, pur non trattando il tema specifico dell’abuso e maltrattamento, ha

approfondito una serie di aspetti strettamente correlati: si tratta del corso “Valutare per

recuperare, valorizzare, potenziare le capacità genitoriali in contesti genitoriali

multiproblematici”, attività rivolta agli psicologi, gli assistenti sociali e agli educatori del

Modulo, con l’obiettivo di fornire strumenti per mettere a punto progetti finalizzati al

recupero e alla valorizzazione delle capacità genitoriali residue.

3. Gli obiettivi provinciali.

Dall’analisi delle caratteristiche del fenomeno e delle risorse presenti sul territorio, nonché

in conformità con gli obiettivi contenuti nelle linee di indirizzo regionale (D.D. 18694/2004)

ricaviamo i seguenti obiettivi triennali 2005-2007:

A - Rispetto alle risorse di sistema:

- Sviluppo e consolidamento equipe multiprofessionale di II° livello.

540

B – Rispetto alle risorse umane:

- formazione operatori, verticale (per categorie professionali omogenee) orizzontale

(destinata più categorie contemporaneamente es. forze dell’ordine, operatori

educativi, assistenti sociali, ecc.).

- sensibilizzazione della società come fattore protettivo: iniziative di sensibilizzazione

di ampie fasce della società con lo scopo di creare una cornice sociale di

protezione e attenzione nei confronti dei diritti dei minori in chiave di prevenzione

primaria e secondaria.

4. Il programma annuale degli interventi anno 2005: azioni previste, risorse

finanziarie, ripartizione risorse.

Il programma annuale degli interventi previsti nell’anno 2005 rappresenta la prima di tre

tappe annuali finalizzate al perseguimento e alla realizzazione degli obiettivi triennali

indicati nel precedente paragrafo.

Le azioni previste nell’anno 2005 per il raggiungimento di tali obiettivi sono:

- COSTITUZIONE DI GRUPPO AZIENDALE MULTIPROFESSIONALE DI II° LIVELLO.

- FORMAZIONE INSEGNANTI ED OPERATORI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI SULLA

PREVENZIONE DELLE FORME DI MALTRATTAMENTO E ABUSO IN DANNO DI MINORI.

- FORMAZIONE PER OPERATORI EDUCATIVI IN STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER MINORI.

Le risorse finanziarie destinate all’attuazione di tali interventi annuali ammontano a €

30.861,00 di cui € 25.861,00 come finanziamento regionale disposto con Determinazione

regionale del Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza n. 18694 del 21/12/2004

ed € 5.000,00 come come risorse proprie del bilancio provinciale.

Tale somma di € 30.861,00 verrà utilizzata per le seguenti attività:

Denominazione attività Previsione di spesa anno 200 5 Costituzione di Gruppo aziendale multiprofessionale di II° livello

€ 15.000,00

Formazione insegnanti ed operatori educativi extrascolastici sulla prevenzione delle forme di maltrattamento e abuso in danno di minori.

€ 7.930,50

Formazione per operatori educativi in strutture di accoglienza per minori.

€ 7.930,50