31

PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione
Page 2: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

1

PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO 2009

PROGRAMMA INTEGRATO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CITTÀ

PROGRAMMA INTEGRATO MONTE DI PIETA’ IN PARTENARIATO PUBBLICO –PRIVATO

URBANIZAZIONI

PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE E SPECIALISTICA

1. PREMESSA

Il Comune di Palermo al fine della partecipazione al bando regionale pubblico per l’accesso ai

contributi per i programmi integrati per il recupero e la riqualificazione urbana, con

Determinazione Dirigenziale n. 60 del 12/03/2013 nominava il Responsabile del Procedimento

per l’attuazione del programma in epigrafe. Con Deliberazione di Giunta n. 65 del 13/05/2013

veniva approvata la “Proposta di programma integrato Monte di Pietà in parternariato

pubblico-privato e assunzione a carico del Comune di Palermo della quota relativa al

cofinanzimento ai sensi dell’art. 5, c. 1 lett. f del DDG 31/10/2012; con Determinazione

Dirigenziale n. 89 del 13/06/ 2016 il Capo Aerea Tecnica della R.U.I. al fine della redazione

della progettazione in epigrafe nominava il RUP, il gruppo di progettazione e la Direzione dei

Lavori per la fase esecutiva.

2. DATI GENERALI DELL’ INTERVENTO

L’area di intervento, ubicata all’interno del Mandamento Monte di Pietà nel Centro Storico di

Palermo, include un articolato sistema di percorsi e spazi pubblici che da Corso Vittorio

Emanuele si sviluppa lungo Via Collegio di Giusino, Piazzetta Vincenzo Di Giovanni, tratto di

Via Celso, Vicolo Penninello, quota parte delle vie S. Isodoro alla Guilla e Candelai, vicolo

Travicelli, Piazzetta delle Api e vicolo della Pietà a S. Onofrio. La superficie totale interessata

dalle opere di urbanizzazione previste si estende per circa 3.856 metri quadrati.

3. FINALITA’

Gli interventi di urbanizzazione primaria previsti nel programma integrato Monte di Pietà in

partenariato pubblico-privato sono finalizzati alla riqualificazione urbana delle aree di progetto

attraverso opere di:

Page 3: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

2

• manutenzione straordinaria, revisione ed integrazione delle pavimentazioni in pietra, basolati ed

acciottolati ammorsati, dismissione di conglomerati bituminosi di battuti di cemento e spazi sterrati;

• revisione, manutenzione ed integrazione del sistema di raccolta e smaltimento delle acque

meteoriche e nere;

• predisposizione delle reti di pubblica illuminazione.

Attualmente la pavimentazione delle suddette sedi stradali è in pessimo stato di

manutenzione, costituita in gran parte strati di conglomerato bituminoso che ricoprono le

antiche basole di pietra calcarea di Billiemi e vari similari. Obbiettivo prioritario della proposta

progettuale è la razionale sistemazione delle vie e dei suoi slarghi pubblici ed il recupero degli

spazi comuni occupati a vario titolo da terzi. Da una attenta analisi e osservazione dell’intero

contesto, si è evidenziato uno stato generale di degrado e vetustà diffuso riguardante tutti gli

spazi, dovuto principalmente alla circolazione veicolare, alla sosta indiscriminata ed

all’esecuzione impropria di interventi di ripristino: rappezzi in asfalto effettuati a seguito di

riparazioni o di rifacimenti di reti e sotto-servizi, che hanno definitivamente stravolto le superfici

originarie cancellando l’immagine storica delle antiche sedi stradali. Gli interventi da eseguire

quindi mirano al ripristino delle antiche pavimentazioni esistenti, sia stradali che dei

marciapiedi.

4. INQUADRAMENTO STORICO – URBANISTICO

Il Piano Particolareggiato Esecutivo (P.P.E.) del Centro Storico di Palermo, approvato con

D.A.R.T.A n° 525/93, prevede, per tutti gli assi stradali suindicati, il ripristino delle antiche

pavimentazioni in basolato e/o acciottolato, che ancora caratterizzano l’assetto delle strade del

Centro Storico.

L’area dell’intervento, situata nel Mandamento Monte di Pietà, storicamente era individuata

come facente parte del Seralcadio, già citato in un documento del 1366, configurato da

diversificati rioni come “La Guilla, il Papireto e il Noviziato” che si estendeva fino alla porta

Patitelli. La zona, anticamente denominata con il toponimo Guilla (termine dall’etimologia

araba che indica un fiume), costituiva la riva meridionale del fiume Papireto, che insieme al

Kemonia, lambiva il “Piede fenicio”, ossia il suo nucleo più antico. Nel XIV – XV sec. tale zona

era ricca di giardini e paludi, quest’ultime furono bonificate con l’interramento del Papireto nel

Page 4: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

3

XVI sec. per volere del Vicerè Conte Abadalista e del Pretore del Senato palermitano Andrea

Salazar. Il fiume venne colmato fino alla Cala per consentire l’espansione urbana e il nuovo

riassetto urbanistico che prevedeva il prolungamento dell’asse viario del Cassaro fino a mare.

Nel piano di S.Onofrio, nella zona orientale più depressa del rione, era l’antico mercato delle

carni, costituitosi in epoca tardo-medievale e sicuramente attivo fin dal sec. XV quando, per

non confonderlo con la Vucciria (esistente già al tempo della dominazione angioina in Sicilia,

detto anche della Bocceria Grande vecchia o della Foglia) questo mercato fu detto della

Bocceria Nova o della carne (il nome deriva dal francese “boucherie”, cioè macello) La

toponomastica stradale ricorda ancora oggi le attività lavorative che vi si svolgevano (via dei

Giovenchi, vicolo dei Sanguinazzari, Discesa delle Capre e vicolo delle Chianche), proprio in

riferimento al tipo di animali che vi venivano condotti o al lavoro di trasformazione alimentare

svoltovi. Le vie del quartiere ricordano altri importanti toponimi. La via Collegio del Giusino, dal

corso Vittorio Emanuele alla via del Celso, deve il suo nome alla fondazione dello omonimo

collegio, fondato nel 1787 da Giuseppe Teano e Giusino, destinato all’educazione religiosa

delle ragazze; lungo la stessa via si innesta la Piazzetta Vincenzo Di Giovanni, sacerdote

filosofo e storico nato a Salaparuta e vissuto a Palermo sino al 1903; la via Celso, via di

collegamento dalla via Maqueda a via S. Agata alla Guilla, deve il suo nome, sin da tempi

remoti, alla presenza di un grande albero di gelso; il vicolo Penninello, che dalla via Celso

collega la via S. Isidoro alla Guilla, scrive il Piola che …. questo vicolo forma una declività, che

corrisponde al vocabolo “pinninu” e siccome non era di grande estensione venne chiamato

“pinnineddu” , italianizzato successivamente in Penninello; a seguire le vie S. Isidoro alla

Guilla e via dei Candelai, la prima limitrofa al Palazzo S. Isidoro, dove era presente una

floretta (giardino) che fu distrutta nei bombardamenti aerei del maggio 1943; segue la storica

via dei Candelai, che conduce sino alla via Maqueda, il cui nome si deve alla presenza di

numerosi fabbricanti di candele di sego che qui lavoravano; qui si innesta il vicolo Travicelli,

che secondo antiche guide, si chiamava “delle Travi”, probabilmente per distinguerlo dal vicolo

omonimo, venne chiamato successivamente dei Travicelli, i carpentieri, in questo luogo

preparavano le travi per puntellare le fabbriche murarie; il vicolo della Pietà a S. Onofrio,

chiamato così per la presenza nella vicina piazza S. Onofrio di un’antica immagine della

Page 5: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

4

Madonna della Pietà, oggi scomparsa, ed infine la Piazzetta delle Api che deve il suo

toponimo “Api”, molto probabilmente, al nome di una famiglia abitante nella piazza, il

Piola riferisce di un certo Pasquale De Apis, di cui si ha notizia sin dal 1279.

5. PROGRAMMA GENERALE DEGLI INTERVENTI

Nello specifico il programma degli interventi prevede di seguito:

• Manutenzione straordinaria, revisione, integrazione o sostituzione, dismissione e ricollocazione

e collocazione di basole in calcaree, operazioni di spicconatura in sito e bocciardatura,

operazioni puntuali sulle singole basole;

• manutenzione, revisione, riparazione, integrazione o sostituzione, dismissione e ripristino e

collocazione di pavimentazioni stradali in acciottolato;

• manutenzione, revisione, riparazione, integrazione o sostituzione, dismissione e ripristino di

marciapiedi in basolato;

• sigillatura delle connessure della pavimentazione in basolato o dei giunti delle fughe distaccate

ed eventuali ripristini perimetrali in prossimità di chiusini e pozzetti esistenti;

• manutenzione revisione e pulizia e ricostruzione di vetusti canali di fogna e/o cunette, di

pozzetti in opera, di qualsiasi tipo;

• manutenzione, sostituzione ed integrazione di chiusini in ghisa, di grate, griglie continue in ferro,

chiaviche in pietra, di qualsiasi tipo e forma e dimensione;

• predisposizione in trincea dell’impianto fascettato a parete esistente di pubblica illuminazione;

6. DESCRIZIONE DELLE AREE D’INTERVENTO – STATO DI FATTO E INTERVENTI PROGETTUALI

6.1 VIA COLLEGIO DI GIUSINO

Si prevede di intervenire nel tratto attualmente pavimentato con asfalto che si sviluppa

negli ultimi quaranta metri fino a piazzetta Vincenzo Di Giovanni e via Celso.

Sarà dismessa la pavimentazione in asfalto e parte del sottosuolo stradale, mediante

scavo di sbancamento per una profondità non superiore a 50 cm, predisposto il nuovo

sottofondo stradale per la collocazione della nuova pavimentazione in basole calcare

grigie similari alla pietra di Billiemi in prosecuzione del tratto esistente già pavimentato con

materiale lapideo. La giacitura del nuovo basolato seguirà quella esistente, ossia a ricorsi

Page 6: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

5

ortogonali all’asse stradale, tipologia denominata alla “Napoletana”. Il tratto stradale che

parte da Corso Vittorio Emanuele, pavimentato con basole in pietra di Billiemi e calcari

similari, sarà interessato successivamente con altro intervento di manutenzione.

Nell’ambito degli interventi impiantistici, sottoservizi, si prevede la revisione e

l’integrazione dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche con nuovi pozzetti e

caditoie del tipo antiratto con griglie e chiusini in ghisa, la revisione e pulizia della condotta

fognaria esistente con sostituzione di eventuali elementi vetusti e deteriorati ed inoltre

saranno realizzati, dove necessitano, i pozzetti di capo scarico delle utenze private degli

edifici prospicienti; si prevede inoltre l’interramento dell’impianto di pubblica illuminazione,

attualmente fascettato ed ancorato sulle pareti degli edifici contigui, con la predisposizione

in trincea di cavidotti e pozzetti di derivazione e la collocazione di montanti a parete per il

collegamento alle lanterne esistenti.

La superficie totale dell’intervento è pari a mq 462,90

6.2 PIAZZETTA VINCENZO DI GIOVANNI

Si prevede di intervenire in tutta la superficie della piazza, compreso il cortile della

Colomba. La piazzetta è attualmente pavimentata con asfalto e porzioni in battuto di

cemento.

Sarà rimossa la pavimentazione in asfalto, le parti in cemento e del sottosuolo stradale,

mediante scavo di sbancamento per una profondità non superiore a 50 cm, predisposto il

nuovo sottofondo stradale per la collocazione della nuova pavimentazione in basole

calcare grigie similari alla pietra di Billiemi disposte a spina di pesce. La piazzetta sarà ad

esclusivo uso pedonale pertanto sarà opportunamente adeguata alle quote di calpestio

agli usi previsti. In fase di rimozione dell’asfalto se saranno rinvenuti elementi di

pavimentazione antica, sarà cura della Direzione dei lavori procedere alla mappatura ed

eseguire dettagliato rilievo al fine della riproposizione delle antiche giaciture, siano esse in

basolato e/o acciottolato ammorsato. Nell’ambito degli interventi impiantistici, sottoservizi,

si prevede la revisione e l’integrazione dell’impianto di smaltimento delle acque

meteoriche con nuovi pozzetti e caditoie del tipo antiratto con chiusini in pietra calcarea e

feritoie, la revisione della condotta fognaria esistente con sostituzione di eventuali

Page 7: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

6

elementi vetusti e deteriorati ed inoltre saranno realizzati, dove necessitano, i pozzetti di

capo scarico delle utenze private degli edifici prospicienti; si prevede inoltre l’interramento

dell’impianto di pubblica illuminazione, attualmente fascettato ed ancorato sulle pareti

degli edifici contigui, con la predisposizione in trincea di cavidotti e pozzetti di derivazione

e la collocazione di montanti a parete per il collegamento alle lanterne esistenti.

La superficie totale dell’intervento è pari a mq 527,11

6.3 VIA CELSO

Si prevede di intervenire nel tratto attualmente pavimentato con le basole, in

corrispondenza della Piazzetta V. Di Giovanni ed in quello antistante l’unità edilizia

oggetto di recupero, previsto dal Partner nell’ambito dello stesso intervento di

riqualificazione, da destinare a struttura ricettiva universitaria. Il tratto stradale in basolato

interessato dall’intervento si presenta in pessime condizioni, pertanto sarà interessato da

interventi manutentivi di ripristino e recupero delle basole esistenti, mediante operazioni

puntuali sulle singole basole, di sigillatura delle sconnessure delle fughe distaccate, la

dismissione e ricollocazione di brevi tratti che presentano avvallamenti o rotture, ed inoltre

si avrà cura di intervenire sulla facce ormai lisce e scivolose del basolato con puntuali

interventi di spicconatura in sito, il tutto per rendere tutta la superficie crespa in modo

omogeneo tale da rendere leggibile la lavorazione ad intervento ultimato, Nell’ambito degli

interventi impiantistici, sottoservizi, si prevede la revisione e l’integrazione dell’impianto di

smaltimento delle acque meteoriche con nuovi pozzetti e caditoie del tipo antiratto con

griglie e chiusini in ghisa, la revisione della condotta fognaria esistente con sostituzione di

eventuali elementi vetusti e deteriorati ed inoltre saranno realizzati, dove necessitano, i

pozzetti di capo scarico delle utenze private degli edifici prospicienti; si prevede inoltre

l’interramento dell’impianto di pubblica illuminazione, attualmente fascettato ed ancorato

sulle pareti degli edifici contigui, con la predisposizione in trincea di cavidotti e pozzetti di

derivazione e la collocazione di montanti a parete per il collegamento alle lanterne

esistenti. La superficie totale dell’intervento è pari a mq 266,04.

Page 8: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

7

6.4 VICOLO PENNINELLO

Si prevede di intervenire in tutto il tratto del vicolo compreso tra via Celso e via S. Isidoro

alla Guilla, attualmente costituito da una stretta scalinata, con gradini in pietrame

calcareo, alternata da vari pianerottoli pavimentati in battuto di cemento e guide in pietra

di Billiemi convergenti a raggiera. Si prevedono opere di dismissione totale della

pavimentazione in battuto di cementizio e del sottofondo stradale, mediante scavo di

sbancamento per una profondità non superiore a 40 cm, predisposizione del nuovo

sottofondo stradale per la collocazione di nuova pavimentazione in acciottolato da

ammorsare tra le guide in pietra calcarea esistenti. I gradini del vicolo saranno restaurati e

bocciardati in sito ed eventualmente sostituiti o dimessi quelli che presentano rotture e/o

scheggiature tali da non poter essere recuperati ed integrati con operazioni puntuali di

anastilosi. Nell’ambito degli interventi impiantistici e sottoservizi, nei vari pianerottoli della

scalinata sono presenti delle chiaviche in cattivo stato di manutenzione, le quali saranno

revisionate e ripristinate; si prevede soltanto l’interramento dell’impianto di pubblica

illuminazione, attualmente fascettato ed ancorato sui prospetti degli edifici contigui, con la

predisposizione in trincea di cavidotti e pozzetti di derivazione e la collocazione di

opportuni montanti a parete per il collegamento alle lanterne esistenti.

La superficie totale dell’intervento è pari a mq 84,83

6.5 VIA S. ISIDORO ALA GUILLA, VIA CANDELAI, VICOLO TRAVICELLI, VICOLO DELLA PIETA’ A S.ONOFRIO

Si prevede di intervenire nelle vie S. Isidoro alla Guilla e dei Candelai nel tratto compreso

tra Vicolo Penninello e vicolo Travicelli, le cui pavimentazioni originarie in basolato

risultano oggi interamente ricoperte dal manto in asfalto, nei vicoli Travicelli e della Pietà a

S. Onofrio anch’essi asfaltati.

Nella via S. Isidoro alla Guilla di superficie pari a circa 185,00 m ² di conglomerato

bituminoso (asfalto) si prevede, previa dismissione dell’attuale calpestio, di pavimentare

interamente con nuovo basolato in pietra calcarea stante che dai saggi eseguiti non è

stata rilevata alcuna presenza di precedenti pavimentazioni in pietra.

Page 9: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

8

Nella via dei Candelai, nel tratto interessato dal progetto, sarà dismessa tutta la

pavimentazione in asfalto fino al rinvenimento della sottostante pavimentazione originaria

in basolato calcareo. Il recupero del basolato corrisponde a circa 600 m² come saggi

esplorativi ed introspezioni effettuate sulla superficie complessiva di 1.086,45 m² della

stessa. Le integrazioni di nuovo basolato riguarderanno circa il 40 % di tale superficie

(vedasi nel dettaglio il paragrafo 13).

Nei Vicoli Travicelli e della Pietà a S. Onofrio, dopo la rimozione del bitume, saranno

collocate nuove basole in calcaree grigie.

Nell’ambito degli interventi impiantistici, sottoservizi, si prevede la revisione e

l’integrazione dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche con nuovi pozzetti e

caditoie del tipo antiratto con griglie e chiusini in ghisa, la revisione della condotta fognaria

esistente con sostituzione di eventuali elementi vetusti e deteriorati ed inoltre saranno

realizzati, dove necessitano, i pozzetti di capo scarico delle utenze private degli edifici

prospicienti; si prevede inoltre l’interramento dell’impianto di pubblica illuminazione,

attualmente fascettato ed ancorato sulle pareti degli edifici contigui, con la predisposizione

in trincea di cavidotti e pozzetti di derivazione e la collocazione di montanti a pareti per il

collegamento alle lanterne esistenti.

La superficie totale dell’intervento è pari a mq 1.550,41

6.6 PIAZZETTA DELLE API

Si prevede di intervenire in tutta l’area pubblica della Piazzetta. La superficie libera da

costruzioni è attualmente pavimentata in maniera disomogenea con diversi materiali

(asfalto, battuto di cemento, terra compattata). La zona oggi è molto degradata sia dal

punto di vista edilizio che sociale, molti edifici sono pericolanti o ridotti a ruderi con rari

casi di ristrutturazione in corso.

Le pavimentazioni ed il sottosuolo stradale saranno rimossi mediante scavo di

sbancamento per una profondità non superiore a 50 cm, sarà predisposto il nuovo

sottofondo stradale e collocata la nuova pavimentazione in basole calcare grigie sia nelle

fasce perimetrali della piazza che nella porzione centrale della stessa. La giacitura del

nuovo basolato sarà disposta a ricorsi a spina di pesce. Se durante la rimozione delle

Page 10: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

9

superfici in asfalto saranno rinvenuti nel sottostrato elementi di pavimentazione antica,

sarà cura della Direzione dei lavori, procedere alla mappatura ed eseguire dettagliato

rilievo al fine della riproposizione delle antiche giaciture, siano esse in basolato e/o

acciottolato ammorsato.

Nell’ambito degli interventi impiantistici, sottoservizi, si prevede la riattivazione

dell’impianto idrico della fontanella esistente e la revisione ed l’integrazione dell’impianto

di smaltimento delle acque meteoriche con nuovi pozzetti e caditoie del tipo antiratto, ed

anche la revisione della condotta fognaria esistente con sostituzione di eventuali elementi

vetusti e deteriorati, ed inoltre saranno realizzati opportunamente i pozzetti di capo

scarico delle utenze private degli edifici prospicienti; si prevede nei tratti interessati

dall’intervento l’interramento dell’impianto di pubblica illuminazione, attualmente fascettato

ed ancorato sui prospetti degli edifici contigui, con la predisposizione in trincea di cavidotti

e pozzetti di derivazione e la collocazione di opportuni montanti a parete per il

collegamento alle lanterne esistenti.

La superficie totale dell’intervento è pari a mq 920,00

6.7 PIAZZETTA DELLE API – DEMOLIZIONI DEI CORPI ABUSIVI RICADENTI IN AREA PUBBLICA

Attualmente parte di superficie della piazza risulta “occupata” da manufatti ad una sola

elevazione fuori terra, realizzati in assenza di concessione edilizia.

La demolizioni di tali corpi edilizi abusivi, ricadenti nell’area pubblica (sede stradale),

restano subordinate alla esecutività di apposita ordinanza di demolizione coattiva, il cui

procedimento è già avviato.

Page 11: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

10

7. BREVI CENNI STORICI SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN MATERIALE LAPIDEO

Nella rete viaria del Centro Storico di Palermo si possono distinguere due tipi di sezione

stradale: la via con compluvio centrale di matrice premoderna, priva di marciapiede in risalto,

rappresenta il tipo più diffuso; la via a displuvi laterali dotata di marciapiedi rialzati o banchine

laterali, adottata per le principali arterie cittadine nel corso del XIX secolo ed in seguito diffusa

in molte delle strade aperte al traffico veicolare. Quanto alla pavimentazione, i due tipi,

utilizzati tanto nelle vie e piazze pubbliche che nelle corti interne al fabbricato, sono

l’acciottolato ammorsato con guide in pietra ed il lastricato a basole detto comunemente

basolato. Si tratta in entrambi i casi di materiali premoderni, spesso apparecchiati in

associazione, ma è nel corso dell’Ottocento che l’uso del basolato si diffonde tanto da

costituire un elemento dominante del paesaggio cittadino, quando purtroppo recentemente

obliterato e sostituito dal novecentesco manto di bitume.

Tipico acciottolato ammorsato con riquadri di 80 cm in pietra calcarea

L’acciottolato, composto da ciottoli fluviali ovoidi disponibili di varie pezzature, è a tutt’oggi il

protagonista delle corti, vicoli e dei cortili, slarghi e piazzette. Se ne riscontrano apparecchi di

vario disegno, in campi piccoli (con lato 0,80 m, 1,20 m) o grandi (con lato 1,80 m), incorniciati

generalmente da guide in basole spicconate di larghezza pari a 20 cm, (corrisponde alla

prescrizione dei prezzari del XIX secolo) disposte a reticolo ortogonale - diagonale. Tipici sono

l’acciottolato in piano a griglia quadrata, e l’acciottolato a campi quadrangolari con compluvio

Page 12: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

11

centrale e guide convergenti a raggiera. Sopravvivono, nelle vie pubbliche, esempi arcaici di

acciottolati, nei quali guide di basole segnano la cunetta centrale con due rotaie disposte a

dente, destinate al transito dei veicoli, ed i limiti delle zone perimetrali destinate ai pedoni.

Il materiale del basolato è il calcare compatto è grigio proveniente dalla cava del monte

Billiemi, detto comunemente “Pietra di Billiemi”, in parte calcarei grigi similari, più raramente si

osservano basole in pietra lavica di origine napoletana. Il basolato, costituito da elementi

quadrangolari disposti generalmente a filari diagonali - convergenti o spina di pesce, e filari

ortogonali alla direzione dell’asse della carreggiata, unifica l’aspetto sia delle vie a compluvio

centrale (adatte alla viabilità pedonale) sia di quella a displuvi laterali, nate in funzione della

circolazione veicolare. Modello per la viabilità ottocentesca era il Corso Vittorio Emanuele,

dove la pavimentazione con le basole disposte a filari diagonali convergenti con asse centrale

o spina di pesce, era bordata dai tipici marciapiedi scorniciati a toro e guscio, e raccordata con

i passi carrai (gli scarrozzi) degli edifici frontisti, evidenziano già per quei tempi una

progettazione della viabilità priva di barriere architettoniche, (Regolamento del Consiglio

Edilizio della Città di Palermo del 1843).

8. STATO DI MANUTENZIONE GENERALE DELLE PAVIMENTAZIONI

Quasi tutte le vie del Centro Storico cittadino, comprese quelle dell’area dell’intervento

progettuale, sono pavimentate con conglomerato bituminoso, poche ormai le strade rimaste

che presentano l’antico basolato, e comunque, tranne in alcuni casi, in cattivo stato di

conservazione. I basolati residui sono in pietra calcarea grigia tipo “Billiemi”, in parte vari

calcarei grigi similari, o pietra lavica, travertini e similari. Sono presenti anche vicoli, piazzette,

salite con acciottolati ammorsati con riquadri in guide di pietra calcarea spicconata, in alcuni

casi ricoperti da strati di conglomerato bituminoso o cemento. Particolarmente preoccupante è

lo stato dell’estradosso del basolato stradale che, avendo perso l’originaria arricciatura a punta

di subbia, presenta una superficie piuttosto scivolosa. I marciapiedi residui si presentano con

basole quadrate delle dimensioni di 40x40 o 50x50 delimitati da tratti misti di orlatura a

sezione retta e a toro in pessimo stato di conservazione. La stragrande maggioranza dei

marciapiedi nel Centro Storico è oggi realizzata con battuto cementizio e mattonelle di asfalto.

Page 13: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

12

Lo stato di manutenzione è comunque, sia per i basolati esistenti, battuti di cemento,

mattonelle di asfalto è molto scadente.

9. MODALITÀ RELATIVE AGLI INTERVENTI DI DISMISSIONE, RICOLLOCAZIONE E NUOVA

COLLOCAZIONE DI BASOLATO E INTERVENTI SU BASOLE PUNTUALI

La dismissione del basolato esistente, la sua ricollocazione, la collocazione di nuovo basolato,

delle orlature in pietra calcarea e/o similari di qualunque tipo, spessore e dimensione, colore

grigio, lavico o chiaro, dovranno essere eseguite a mano e con la massima cura ed attenzione

e/o dove necessita con mezzo meccanico gommato leggero, in modo da non rovinare o

scheggiare e la pietra nella fase di distacco. Sarà predisposta accurata movimentazione e

conservazione degli elementi lapidei anche in più fasi, i vari successivi spostamenti, con

mezzo adeguato nell'ambito dello stesso cantiere, per le operazioni delle lavorazioni

necessarie (ri-sagomatura, spicconatura e/o bocciardatura della superficie a vista eseguita a

mano e senza l'utilizzo di qualsivoglia mezzo elettromeccanico per renderla "crespa"), la

selezione per dimensioni e tipologia e in ultimo lo spostamento propedeutico alla

ricollocazione degli elementi lapidei stessi.

Esempi di interventi puntuali sulle basole eseguiti con lavori di pronto intervento

Il basolato in pietrame calcareo grigio, lavico e similare, con spigoli a taglio o spacco e/o

proveniente da dismissione e/o nuova fornitura, dovrà essere posto in opera a correre e/o a

spina di pesce, e comunque secondo le giaciture originarie ed i grafici di progetto approvati,

Page 14: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

13

mediante l'uso di mazza lignea denominata "mataffo" o “mazzapicchio”, (attrezzo di legno

duro, di forma tronco-conica, cerchiato di ferro all’estremità più larga e provvisto all’altra di

un’impugnatura attualmente di ferro a forma di tronco di piramide a base quadrato, usato nelle

costruzioni stradali, sia per il costipamento dei terreni, sia per l’assestamento delle

pavimentazioni in pietra). Le basole, saranno posizionate su letto di impasto umido di sabbia e

cemento tipo 425 con dosatura non inferiore a Kg. 200 per mc. di impasto e dello spessore

non inferiore a cm 15, poste in piano ed accostate con un intervallo di giunto di larghezza non

superiore ad 1 cm, con spolvero finale per la saturazione dei giunti mediante sabbia, calce

idraulica e acqua nelle giuste dosi, e pulizia finale, dopo asciugamento del legante, con getti di

acqua a pressione controllata, al fine dell’eliminazione dei residui vari. Gli interventi di

dismissione e ricollocazione dovranno attenersi scrupolosamente alle indicazioni planimetriche

di progetto. L’accatastamento delle basole dovrà essere effettuato con la massima cura

selezionando per dimensioni e tipologia; questa operazione agevolerà le operazioni di

ricollocazione. Dovrà essere effettuata una adeguata documentazione fotografica ante-

dismissione. Il basolato esistente in sito (sede stradale) che presenta distacchi nelle fughe

verrà riparato con operazioni di sigillatura delle connessure, saturazione e boiaccatura dei

giunti.

Esempi d’ interventi di sigillatura delle sconnessure dei giunti delle basole eseguiti con lavori precedenti

Le fughe dovranno essere pulite da materiale vario, asportazione quindi delle parti non

Page 15: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

14

aderenti, rimozione delle polveri. La superficie dovrà essere opportunamente inumidita e

preparata mediante cazzuola, riempimento dei vuoti all'interno con malta cementizia al fine di

rendere liscia e continua la superficie tra la fuga ed il basolato esistente. La malta in eccesso

dovrà essere rimossa, ripulendo subito il basolato esistente mediante spugna con acqua.

Saranno effettuate inoltre operazioni puntuali sulle singole basole distaccate dalla sede

stradale, mediante la loro dismissione e la ricollocazione nel sito originario.

Qualsiasi manomissione o incuria o furto nella dismissione delle basole, sarà verbalizzata

dalla D.L. per la definizione del danno da ascriversi soltanto alla responsabilità dell’operatore

economico o dai diretti responsabili.

Al fine di garantire che gli interventi sulle pavimentazioni storiche vengano eseguite

secondo la regole d'arte, la ricollocazione e/o collocazione del materiale lapideo, tutte le

lavorazioni di spicconatura e/o bocciardatura, la risagomatura dei bordi, la posa di

orlature e pezzi speciali (caditoie, elementi curvi, rastremati ecc.), dovranno essere

eseguite esclusivamente da operatori in possesso di specifica qualifica professionale

e/o certificazione delle competenze rilasciate da riconosciuti centri di formazione

professionale specializzati.

10. MODALITÀ RELATIVE ALL’INTERVENTO DI COLLOCAZIONE, RIPRISTINO ED INTEGRAZIONE

DELLA PAVIMENTAZIONE IN ACCIOTTOLATO

La pavimentazione in acciottolato sarà eseguita mediante la collocazione di ciottoli di fiume in

pietra dura, lavati e selezionati accuratamente disposti secondo le tessiture di progetto o le

tracce delle giaciture storiche rinvenute in sito. I ciottoli saranno del diametro minore di 40/80

mm, e lunghezza maggiore di mm 120/130, collocati su letto di impasto umido di sabbia e

cemento tipo 425 con dosatura non inferiore a Kg. 200 per mc. di impasto dello spessore non

inferiore a cm 15, costipati a mano con l'uso di mazza lignea "mataffo" e riquadrati con guide

costituite da basole di calcare grigio e/o similari, delle dimensioni in larghezza di cm 20 x

40/60 in lunghezza e dello spessore non inferiore a cm 15, quest’ultime spicconate a mano e

senza l’ausilio di qualsivoglia mezzo elettromeccanico e finitura a saturazione dei giunti con

sabbia finissima vagliata di natura calcarea.

Page 16: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

15

Esempi di collocazione di acciottolato con riquadri in pietra calcarea spicconata

11. DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI SPICCONATURA DI BASOLE SINGOLE DIMESSE DALLA

SEDE STRADALE

La spicconatura e risagomatura dei bordi perimetrali di basole e/o orlatura in pietrame

calcareo di qualsiasi dimensione forma o spessore, dismesse dall'attuale sede stradale, dovrà

essere eseguita a mano mediante l'utilizzo del materiale di consumo necessario (subbia e

scapezzino con punta al vidia, mola, mazzotto e spazzola metallica) senza l'ausilio di

qualsivoglia mezzo elettromeccanico, per rendere tutta la superficie crespa in modo

omogeneo tale da rendere leggibile la lavorazione ad intervento ultimato, la pulitura, la

movimentazione e quanto altro necessario per rendere il lavoro finito e funzionante a perfetta

regola d'arte secondo le prescrizioni della D.L..

12. DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI SPICCONATURA DI BASOLE IN SITO (SEDE STRADALE

BASOLATA)

La spicconatura delle basole e/o orlatura in pietrame calcareo di qualsiasi dimensione forma o

spessore, dovrà essere eseguita in sito (sul basolato esistente non dismesso) a mano

mediante l'utilizzo del materiale di consumo necessario (subbia e scapezzino con punta al

vidia, mola, mazzotto e spazzola metallica) senza l'ausilio di qualsivoglia mezzo

Page 17: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

16

elettromeccanico, per rendere tutta la superficie crespa in modo omogeneo tale da rendere

leggibile la lavorazione ad intervento ultimato, la pulitura, la movimentazione e quanto altro

necessario per rendere il lavoro finito e funzionante a perfetta regola d'arte secondo le

prescrizioni della D.L.. Si considera che ogni operatore possa spicconare circa 3 mq di

superficie basolata al giorno.

13. CARATTERIZZAZIONE DELLE SUPERFICI RESIDUALI DELLE PAVIMENTAZIONI IN BASOLATO

I dati di misurazione sono stati rilevati con l’ausilio di procedura informatica georeferenziata (CAD)

VIA COLLEGIO DI GIUSINO

Superficie del calpestio 462,90 m²

Qualità del calpestio: conglomerato bituminoso (asfalto)

Non sono stati rinvenuti elementi di pavimentazione in basolato sottostanti all’asfalto.

Si prevede di pavimentare interamente con nuovo basolato in pietra calcarea.

PIAZZETTA VINCENZO DI GIOVANNI

Superficie del calpestio 527,10 m²

Qualità del calpestio: conglomerato bituminoso (asfalto)

Non sono stati rinvenuti elementi di pavimentazione in basolato sottostanti all’asfalto.

Si prevede di pavimentare interamente con nuovo basolato in pietra calcarea.

VIA CELSO

Superficie del calpestio 266,05 m²

Qualità del calpestio: pavimentazione con basole in mediocre condizioni

Si prevedono interventi manutentivi di ripristino e recupero delle basole esistenti sull’intera

superficie del calpestio, mediante operazioni puntuali sulle singole basole, di sigillatura delle

sconnessure delle fughe distaccate, la dismissione e ricollocazione di brevi tratti che

presentano avvallamenti o rotture, ed inoltre si avrà cura di intervenire sulla facce ormai lisce

e scivolose del basolato con puntuali interventi di spicconatura in sito.

VICOLO PENNINELLO

Superficie del calpestio 54,83 m²

Qualità del calpestio: gradini in pietra calcarea tipo Billiemi con tavolieri definiti da guide dello

stesso materiale intervallati da battuto cementizio ad eccezione del primo tavoliere in alto

Page 18: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

17

pavimentato con basole.

Non sono stati rinvenuti altri elementi di pavimentazione in basolato sottostanti al battuto di

cemento e/o acciottolati.

Si prevede di pavimentare l’’intera superficie con nuovo acciottolato ammorsato mantenendo

la dislocazione originaria delle orlature e delle guide in pietra di Billiemi.

VIA S. ISIDORO ALA GUILLA

Superficie del calpestio 184,90 m²

Qualità del calpestio: Qualità del calpestio: conglomerato bituminoso (asfalto)

Non sono stati rinvenuti elementi di pavimentazione in basolato sottostanti all’asfalto.

Si prevede di pavimentare interamente con nuovo basolato in pietra calcarea.

VIA CANDELAI

Superficie del calpestio 1.086,45 m²

Qualità del calpestio: asfalto con basolato sottostante

Sono stati effettuati n. 29 saggi stratigrafici nella pavimentazione in conglomerato bituminoso

(asfalto) mediante attrezzo meccanico:

n. 17 saggi hanno evidenziato la presenza di basole sotto asfalto;

n. 12 saggi hanno evidenziato la mancanza totale di basolato;

in due aree indicate nella planimetria a lato è stata rinvenuta la presenza di basolati

attraverso la particolare conformazione assunta dallo strato soprammesso di asfalto.

È previsto il recupero di circa il 60 % di basole pari a circa 600 m² su una superficie totale

stradale di 1.086,45 m². La pavimentazione va integrata con circa il 40 % di nuovo basolato

similare all’esistente.

Page 19: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

18

Planimetria dei saggi effettuati in sito:

PIAZZETTA DELLE API

Superficie del calpestio 598,00 m²

Qualità del calpestio: asfalto

Non sono stati rinvenuti elementi di pavimentazione in basolato sottostanti all’asfalto.

PIAZZETTA DELLE API (area demolizioni)

Superficie del calpestio 322,00 m²

Qualità del calpestio: Non caratterizzabile.

Page 20: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

19

14. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI SUI MANUFATTI ED IMPIANTI FOGNARI

I manufatti fognari posti sulla sede stradale sono costituiti da caditoie con griglia in ghisa,

pozzetti di ispezione, chiaviche in pietra, chiusini in ghisa, saranno revisionati in sito secondo

le operazioni di seguito elencate:

- pulizia interna dei manufatti ostruiti da materiali (organici e non) che impediscono il normale

deflusso delle acque piovane;

- controllo e verifica del funzionamento di smaltimento, asportazione del materiale di rifiuto e

trasporto a discarica;

- smontaggio e successiva ricollocazione dei manufatti per il rialzo o livellamento alla quota

del piano stradale di scorrimento, compreso l'onere dello svellimento del materiale, il tutto

da eseguirsi con mezzi manuali o con l'ausilio di martello demolitore, compreso l'onere

dell'eventuale cassaratura, il getto di calcestruzzo dosato a Kg 300 di cemento tipo 325,

l'aggiunta delle armature metalliche occorrenti, compreso l'onere del disarmo;

- pulizia dei manufatti dove necessita mediante auto spurgo;

- realizzazione e/o integrazioni di nuove tubazioni, caditoie prefabbricate, pozzetti in opera

e/o griglie di raccolta.

15. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI E TIPOLOGIA DEI LAVORI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE

RETI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Gli impianti di illuminazione pubblica all’interno del Centro Storico sono costituiti da lanterne,

dotate di lampade sodio alta pressione, da 70W e da 100W, ubicate su braccio a muro

(mensola artistica) ed alimentate da linee elettriche fascettate su fune a parete. In alcune

piazze sono presenti armature del tipo “Liberty”, con lampade sodio alta pressione da 250W

senza ottica, installate su pali pastorali a unico o doppio braccio.

Lo scopo del progetto è quello di predisporre, nelle fasi di rifacimento dei manti stradali e/o

delle pavimentazioni in basole, l’interramento, alla base delle lanterne, dei pozzetti di

ispezione, dei cavidotti, e la collocazione dei montanti a parete, ad esclusione dei circuiti

elettrici, dei corpi illuminanti (lanterne) che saranno successivamente revisionati e ricollocati

dalla società AMG.

Page 21: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

20

Scopo principale e pertanto l’eliminazione di tutti i cavi aerei i quali saranno dismessi dalla

società AMG e razionalizzati migliorando la sicurezza degli impianti di illuminazione attuali.

15.1 TIPOLOGIA DEI LAVORI:

- Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzo meccanico e trasporto del materiale a

discarica autorizzata;

- Fornitura e collocazione di cavidotto principale a doppia parete corrugato da Ø 110 mm e Ø

50 mm per collegamento pozzetto alla lanterna esistente;

- Fornitura e collocazione di pozzetti i cls prefabbricati, privi di fondo, con rete metallica

zincata alla base antiratto, delle dimensioni interne di cm 40x40x50 e chiusini in ghisa

classe D 400;

- Fornitura e collocazione di montanti in tubo di acciaio per protezione cavi conduttori, da

fissare al muro.

16. LA RETE IDRICA

Per quanto riguarda le condotte idriche, avendo l’A.M.A.P. definito la costruzione dell’intera

rete idrica nel centro storico, nel redigere il presente progetto, si è dovuto tenere conto

dell’interferenza di tale rete e dei relativi manufatti, con le opere in progetto. Nella esecuzione

degli scavi bisognerà pertanto attenzionare l’Impresa esecutrice sulla presenza, nell’area

d’intervento, della rete idrica esistente.

17. PREDISPOSIZIONE DELLE RETI ELETTRICHE E DI TELECOMUNICAZIONI

Per quel che riguarda le reti relative alle telecomunicazioni ed alla distribuzione dell’energia

elettrica, ci si è raccordati con i tecnici della TELECOM e dell’ENEL predisponendo l’eventuale

intervento di tali Enti al momento della rimozione delle basole e degli scavi di sbancamento.

18. PREZZI ADOTTATI

I prezzi unitari adottati per la redazione del presente progetto sono stati desunti, per la

maggior parte, dal Prezzario Generale per le Opere Pubbliche nella Regione Siciliana per

l’anno 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 13 del 15.03.2013.

I prezzi non compresi nel suddetto Prezzario sono stati oggetto di apposite Analisi, che si

allegano al progetto nello specifico elaborato. Nella formulazione di tali analisi, i costi relativi

alle voci elementari (materiali, noli, manodopera al 01/03/2017 sono stati assunti sulla base

Page 22: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione
Page 23: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

ALLEGATI PLANIMETRICI

DELLE

RETI DI SOTTOSUOLO

Page 24: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

ALLEGATO N.1

STRALCI PLANIMETRICI A.M.G. – ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Page 25: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

VIA DEL CELSO ( 11680 )

VIA CANDELAI ( 9390 )

VICOLO DELLE API ( 2620 )

VIA VIT

TORIO EMANUELE ( 5

7450 )

VIC

OL

O S

.BIA

GIO

( 44690 )

VIA S. AGOSTINO ( 44460 )

PIAZZA S. ONOFRIO ( 4

5890 )

VIA S. RITA ( 46460 )

VIA PANNERIA ( 33900 )

PIAZZA SETT'A

NGELI ( 47900 )

PIAZZA MONTE DI PIETA' ( 29730 )

1

2

1

12

6

5

3

2

1

4

2

3

8

2

45 3

1

1

2

3

4

4

5

6

3

2

18

7

3

2

1

32

1

12

3

4

8

9

7

6

5

4

3

2

1

9

8

7

6

6

2

3

4

5

5

4

2

3

1

2

1

2

1

6

5

4

2

3

1

1

1

3

4

2

1

78

9

3

2

1

4

3

2

1

2

1

6

2

3

4

5

1

4

3

2

1

4

3

2

1

4

3

2

1

1

5

4

2

3

1

21

9

8

7

6

5

3

4

2

1

6 5

4

3 6

5

4

1

2

3

9

6

78

4

5

3

2

1

1

4

3

2

1

6

5

1

2

3

4

6

2

9

8

7

6

5

2

1

1

2

1

5

4

3

2

1

9

8

7

65

4

3

2

1

5

4

3

2

1

5

43 2 1

7

6

5

4 3

2 1

6

5

4

3

2

2

3

1

3

2

1

1

2

32

11

12

13

14

11

10

18

17

16

15

14

13

12

11

10

23

22

21

20

19

1718 16 15 14 1311

1210

1918 17 16

1514 13

12

11

10

1211

10

13

19 18

17

16

15

1413

99

97

98

95

96

94

93

17

110

109

108

106

105107

104

102

103 101

100

P2

P1

P8

P4

P5

P1

P2

P7 P6

P1

P5

60

61

241

290

283

VIA

MO

NT

EV

ER

GIN

I ( 29820 )

VIA

CO

LL

EG

IO G

IUSIN

O ( 13160 )

VIA

S. B

IAG

IO (

44680 )

VIA

DE

LL

O S

PIR

ITO

SA

NT

O ( 4

8960 )

VICOLO CATALANO ( 11220 )

VIA

DE

LL

E S

CU

OL

E ( 47500 )

DIS

CE

SA

DE

I CA

ND

EL

AI ( 9

400 )

VIC

OL

O T

RA

VIC

EL

LI ( 5

1480 )

VIA

DE

L M

ON

TE

( 29

49

0 )

VIC

OL

O C

HIA

NC

HE

( 11900 )

VIC

OL

O C

AST

EL

NU

OV

O ( 1

1060 )

VIA DELLE SEDIE VOLANTI ( 47560 )

VIA

DE

LL

A R

UO

TA

( 42670 )

VIA S. I

SIDORO A

LLA GUIL

LA ( 45450 )

VIC

OL

O S

AN

GU

INA

ZZ

AI ( 4

6370 )

DISCESA DEI GIOVENCHI (

21370 )

VICOLO MONTEVERGINI ( 29840 )

VIC

OL

O S

.GIU

SE

PP

E D

'AR

IMA

TE

A ( 4

5340 )

VIA

SS. S

AL

VA

TO

RE

( 46110 )

DIS

CE

SA

DE

LL

E C

AP

RE

( 9830 )

PIA

ZZ

A G

RA

N C

AN

CE

LL

IER

E ( 2

1720 )

VIC

OL

O C

AL

DO

MA

I ( 8890 )

VIA

SIM

ON

E B

OL

OG

NA

( 48270 )

DIS

CE

SA

SA

NT

AM

AR

INA

( 46430 )

VIC

OL

O P

EN

NIN

EL

LO

( 34840 )

VIA JUDICA ( 23100 )

CO

RT

ILE

S. A

GA

TA

AL

LA

GU

ILL

A (2) ( 44430 )

VIC

OL

O G

RA

N C

AN

CE

LL

IER

E ( 21730 )

VIC

OL

O G

RA

N C

AN

CE

LL

IER

E ( 21730 )

CO

RT

ILE

DE

LL

A S

TU

FA

( 49570 )

VIC

OL

O M

IRA

BE

LL

A ( 2

83

80

)

VIA

DE

I MO

BIL

IER

I ( 29200 )

VIA

S. A

GA

TA

AL

LA

GU

ILL

A ( 44410 )

VIA FORNO AGOSTINO ( 19560 )

CO

RT

ILE

TA

SS

AR

EL

LO

( 4

98

10

)

VICO

LO V

ERNAGALLO

( 56400 )

PIA

ZZ

ET

TA

DI G

IOV

AN

NI V

INC

EN

ZO

( 16590 )

CO

RT

ILE

DE

LL

A C

AN

NA

( 9460 )

PIA

ZZ

ET

TA

DE

LL

E A

PI ( 2

610 )

CO

RT

ILE

CA

TA

LA

NO

( 11232 )

CORTILE CALDOMAI ( 8910 )

PIAZZETTA DELLA CANNA ( 9450 )

CORTILE BENSA ( 5170 )

PIAZZA MONTEVERGINI ( 29830 )

VICOLO PIETA' A S. ONOFRIO ( 35570 )

VIC

OL

O D

EL

LA

CO

LO

MB

A ( 13330 )

VIA DELLE LETTIGHE ( 24130 )

CO

RT

ILE

S. A

GA

TA

AL

LA

GU

ILL

A (1) ( 44420 )

VICOLO CANCELLO AL MONTE ( 9370 )

CO

RT

ILE

S.P

AO

LIN

O ( 4

5940 )

PIA

ZZ

A D

EG

LI

AR

AG

ON

ES

I (

27

50

)

CO

RT

ILE

SE

CC

O (P

AL

.RE

AL

E) ( 4

7540 )

PIA

ZZ

ET

TA

DE

LL

E S

ED

IE V

OL

AN

TI ( 4

7570 )

CO

RT

ILE

S.O

NO

FR

IO (P

ZA

S.O

NO

FR

IO) ( 4

5902 )

CO

RT

ILE

DE

GL

I SC

HIA

VI ( 4

70

00

)

VIC

OL

O R

AG

USI ( 40980 )

PIA

ZZ

ET

TA

SS

. S

AL

VA

TO

RE

( 4

6120 )V

IA D

EL

PR

OT

ON

OT

AR

O ( 3

9080 )

VIA

RA

IMO

ND

O F

RA

NC

ES

CO

( 41010 )

CORTILE RICOTTARO ( 41710 )

CORTILE SCALETTA ( 46770 )

CORTILE C

IANTIA

( 12280 )

PIA

ZZ

ET

TA

CA

ST

EL

NU

OV

O ( 1

1070 )

Punto Luce

cavo aereo 2 fili

cavo fascettato

cavo in trincea Circuito in trincea, BT Serie, 1

cavo in trincea Circuito in trincea, BT Derivazione, 1

cavo MT in trincea unipolare

cavo MT in trincea bipolare

Sostegno

Legenda

Cabina Serie in muratura

Cabina Serie su palo

Quadro

Cabina derivazione

Trasformatore

palo di sostegno

Circuito fascettato o gambrettato a muro

Circuito in trincea bipolare, MT, 1

Circuito in trincea unipolare, MT, 1

Scala 1:1.000

Page 26: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

ALLEGATO N.2

STRALCIO PLANIMETRICO AMAP DEL “PROGETTO ESECUTIVO DELLA

RETE IDRICA DELLA CITTÀ DI PALERMO” SOTTORETE 3-CENTRO

STORICO.

Page 27: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione
Page 28: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

ALLEGATO N.3

STRALCIO PLANIMETRICO DELLA CARTOGRAFIA GENERALE DELLA

RETE FOGNARIA DELLA CITTÀ DI PALERMO IN SCALA 1:2000 , AMAP

(SETTORE MANUTENZIONE E SERVIZIO FOGNATURE)

Page 29: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione
Page 30: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione

ALLEGATO N.4

STRALCIO PLANIMETRICO DELLA RETE GAS A.M.G. ENERGIA

Page 31: PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.C.P.M. 16 LUGLIO … · piano nazionale di edilizia abitativa d.c.p.m. 16 luglio 2009 programma integrato per il recupero e la riqualificazione