64
i i s s t t i i t t u u t t o o s s e e g g h h e e t t t t i i Figlie del Sacro Cuore di Gesù - Scuola Cattolica Paritaria Piazza Cittadella 10 - 37122 Verona Piano Offerta Formativa Scuola Secondaria di Secondo Grado Approvato dal Gestore e dal Collegio dei Docenti Adottato dal Consiglio d’Istituto Anno Scolastico 2011-2012 Revisione 4 2011

Piano Offerta Formativa - Istituto Seghetti - Verona · ORARIO SCOLASTICO E ... dell‟identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la pro-gettazione

Embed Size (px)

Citation preview

iissttiittuuttoosseegghheettttii FFiigglliiee ddeell SSaaccrroo CCuuoorree ddii GGeessùù -- SSccuuoollaa CCaattttoolliiccaa PPaarriittaarriiaa PPiiaazzzzaa CCiittttaaddeellllaa 1100 -- 3377112222 VVeerroonnaa

Piano Offerta Formativa

Scuola Secondaria di Secondo Grado

Approvato dal Gestore e dal Collegio dei Docenti

Adottato dal Consiglio d’Istituto

Anno Scolastico 2011-2012

Revisione

4 2011

- 2 -

“Considerate codeste giovanette che la Provvidenza vi affidò immagini di Dio stesso e frutto del sangue dello Sposo vostro, e come tali, abbiatene quella

premura, quell’impegno, quella cura che si meritano… Dovete amare sinceramente l’anima dei vostri giovani, come l’ama Dio stesso e nulla dovete omettere o tralasciare di quanto giova a procurar loro salute”

“Procura di far largo all’amore onde si impossessi di te … Crescerai nell’amore e-sercitandoti in esso … Non ti muover a nulla se l’amor non ti muove … amore, amore, amore; e questo rettificherà tutto.”

Dalle lettere di Santa Teresa Verzeri

- 3 -

INDICE ANALITICO

PREMESSA ..................................................................................................................................... 6

1. CENNI STORICI ............................................................................................................................. 8

2. TERRITORIO ................................................................................................................................ 9

3. FINALITÀ .................................................................................................................................... 9

4. OBIETTIVO EDUCATIVO PER L’ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ...............................................................10

5. IL CICLO DELL’ISTRUZIONE DELL’ISTITUTO “SEGHETTI” ...................................................................... 11

6. LA REALTÀ SCOLASTICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ........................................... 11

7. ORARIO SCOLASTICO E SETTIMANA CORTA ...................................................................................... 11

8. CALENDARIO SCOLASTICO 2011-2012 ............................................................................................. 12

9. RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA ..................................................................................................... 13

10. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ................................................................................... 13

11. L’ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA ................................................................................................ 15

11.1 Presidenza ..................................................................................................................................... 15 11.2 Vicepresidenza .............................................................................................................................. 15 11.3 Collaborazioni ...............................................................................................................................16 11.4 Coordinatori di Classe ...................................................................................................................16 11.5 Referenti di Dipartimento ............................................................................................................. 17

12. DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E COMMISSIONI ................................................................................. 17

12.1 Dipartimenti Disciplinari................................................................................................................ 17 12.2 Commissioni ................................................................................................................................. 17

13. ORGANI COLLEGIALI ..................................................................................................................19

14. GRUPPO “H” .......................................................................................................................... 20

15. IL GLHI (GRUPPO DI LAVORO D’ISTITUTO) ................................................................................... 20

16. GESTIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON D.S.A. .......................................................................... 21

17. SPAZI E STRUMENTI ................................................................................................................... 21

18. INDIRIZZI DI STUDIO .................................................................................................................. 22

18.1 Istituto Tecnico............................................................................................................................ 22 18.1.1 Indirizzo E.R.I.C.A. (vecchio ordinamento) ......................................................................................... 22 18.1.2 Indirizzo I.G.E.A. (vecchio ordinamento) ............................................................................................ 23 18.1.3 Settore Economico - articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing – potenziamento Linguistico ed Economico (nuovo ordinamento) ........................................................................................ 24

18.2 Liceo ........................................................................................................................................... 26

18.2.1 Liceo della Comunicazione (vecchio ordinamento) ............................................................................ 27 Liceo opzione Beni Ambientali .................................................................................................................... 27

- 4 -

Liceo opzione Beni Culturali ........................................................................................................................ 28 Liceo opzione Sociale .................................................................................................................................. 29 Liceo opzione Sportivo ................................................................................................................................30 18.2.2 Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate – potenziamento matematico, informatico e biotecnologico (nuovo ordinamento) ......................................................................................................... 31 18.2.3 Liceo delle Scienze Umane – potenziamento filosofico, pedagogico, artistico e letterario (nuovo ordinamento) .............................................................................................................................................. 34 18.2.4 Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale - potenziamento delle Scienze Motorie (nuovo ordinamento) ..................................................................................................................................36

19. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .............................................................................. 38

19.1 Obiettivi formativi trasversali ...................................................................................................... 39 19.1.1 Classi Prime .........................................................................................................................................39 19.1.2 Classi Seconde ................................................................................................................................... 40 19.1.3 Classi Terze........................................................................................................................................ 40 19.1.4 Classi Quarte ...................................................................................................................................... 41 19.1.5 Classi Quinte....................................................................................................................................... 41

19.2 Metodi e Strumenti ..................................................................................................................... 42 19.3 Verifica e Valutazione .................................................................................................................. 42

19.3.1 La Verifica ........................................................................................................................................... 42 19.3.2 La Valutazione ................................................................................................................................... 43

19.4 Viaggi d’Istruzione ed Uscite Didattiche ...................................................................................... 45

20. PROGETTI............................................................................................................................... 46

20.1 Accoglienza Classi Prime .............................................................................................................. 46 20.2 Orientamento ............................................................................................................................. 46 20.3 Tandem ...................................................................................................................................... 47 20.4 Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) .................................................................................................. 48 20.5 ECDL ........................................................................................................................................... 49 20.6 Promozione all’Agio ................................................................................................................... 49

20.6.1 Educazione all’Affettività: Emozioni, Stati d’Animo, Sentimenti .......................................................50 20.6.2 Educazione alla Relazione Interpersonale.........................................................................................50 20.6.3 Educazione all’Identità e Diversità .................................................................................................... 51 20.6.4 Educazione Antropologica ................................................................................................................ 51 20.6.5 Educazione alla Legalità .................................................................................................................... 52

20.7 Patentino del Ciclomotore .......................................................................................................... 52 20.8 Potenziamento della Matematica ............................................................................................... 52

21. ATTIVITÀ LINGUISTICHE ............................................................................................................. 53

21.1 Soggiorni Linguistici all’Estero ..................................................................................................... 53 21.2 Scambi Culturali all’Estero ........................................................................................................... 54 21.3 Certificazioni Europee delle Lingue Straniere ............................................................................... 54 21.4 Laboratori Pomeridiani di Conversazione .................................................................................... 55 21.5 Vacanze Studio Estive all’Estero .................................................................................................. 55

22. ATTIVITÀ MOTORIE .................................................................................................................. 56

22.1 I Pomeriggi dello Sport ................................................................................................................ 56 22.2 Tirocinio Sportivo Internazionale ................................................................................................ 57 22.3 Giornate sulla neve ...................................................................................................................... 58

- 5 -

23. PROGETTO “DIFFERENZIANDO” ................................................................................................. 58

24. TIROCINI E STAGE .................................................................................................................... 59

25. SERVIZI OFFERTI ...................................................................................................................... 60

25.1 Spazio Ascolto Studenti ............................................................................................................... 60 25.2 Tutoraggio Esami di Stato ........................................................................................................... 60 25.3 Attività di Recupero, Rinforzo e Potenziamento .......................................................................... 60 25.4 Attività di Solidarietà ...................................................................................................................61 25.5 Redazione del giornalino scolastico “Seghetti News” .................................................................. 62 25.6 Attività teatrale di introduzione al musical ................................................................................. 62 25.7 Attività formativo-spirituali per alunni, genitori e docenti ........................................................... 62

25.7.1 Per alunni ...........................................................................................................................................63 25.7.2 Per genitori ........................................................................................................................................63 25.7.3 Per docenti ........................................................................................................................................63

- 6 -

Premessa

“Il Piano dell‟Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo

dell‟identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la pro-

gettazione curricolare, extracurricolare educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia...” (art. 3, comma 1 D.P.R. 8

marzo 1999)

Il presente Piano viene redatto in coerenza con gli obiettivi generali ed edu-cativi determinati a livello nazionale. Vuole inoltre essere una risposta chiara e tra-

sparente alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della nostra re-

altà locale. In esso vengono esplicitati i tratti essenziali organizzativi e curricolari

dell’offerta formativa che caratterizza la Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto “Figlie del Sacro Cuore di Gesù - Seghetti”. Il POF (Piano dell’Offerta

Formativa), contiene tutte le proposte formative, le attività educative, i percorsi di

apprendimento, l’organizzazione e la gestione di strutture, persone e risorse della scuola. Esso completa il Progetto Educativo della scuola, inserendo le nuove istanze

della formazione, rispondendo alle esigenze del territorio e alle sollecitazioni che ne

emergono. Pertanto va sottolineato che il POF non è un documento definitivo, ma va sistematicamente aggiornato al fine di trovare forme nuove di intreccio tra i

principi educativi che ispirano la nostra scuola ed i cambiamenti che la società pro-

duce sul piano culturale, tecnologico e sociale.

In questo anno scolastico 2011-2012 il nostro Istituto prosegue la proposta

degli indirizzi di studio previsti dalla Riforma iniziati lo scorso anno scolastico che,

progressivamente, sostituiranno i percorsi di studio precedenti di Liceo della Comu-nicazione e di Istituto Tecnico E.R.I.C.A. ed I.G.E.A.

Questo l’attuale quadro dei percorsi di studio:

Classi Prime e Seconde:

Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate (con potenziamento matematico, informatico e biotecnologico);

Liceo delle Scienze Umane (con potenziamento filosofico, pedagogico, artistico e letterario);

Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-Sociale (con po-tenziamento delle Scienze Motorie);

Istituto Tecnico settore Economico - indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - articolazione Relazioni Internazionali per il

Marketing (con potenziamento linguistico ed economico).

Classi Terze, Quarte, Quinte:

Liceo della Comunicazione - opzioni: Sportivo, Beni Ambientali,

Beni Culturali e Sociale;

Istituto Tecnico -indirizzi E.R.I.C.A e I.G.E.A.

- 7 -

I nuovi Licei e Istituto Tecnico previsti dalla Riforma, sono stati potenziati

nelle ore scolastiche per garantire alle studentesse e agli studenti una migliore ac-

quisizione culturale e tenere alto il confronto con i docenti.

Queste novità, insieme a tutte le proposte contenute nel POF, impegnano l’Istituto “Seghetti” a favorire la crescita e la valorizzazione della personalità di ogni

singolo studente e studentessa nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle diffe-

renze e dell'identità di ciascuno, attraverso la progettazione di percorsi di appren-dimento capaci di sviluppare le capacità di prendere coscienza di sé e della propria

identità al fine di sapersi rapportare in modo costruttivo e sempre più consapevole

con i coetanei e gli adulti, divenendo uomo e cittadino autonomo e responsabile e protagonista del proprio tempo. Ciò in sintonia con il pensiero e l’azione di S. Tere-

sa Verzeri, fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù, che considerava

l’educazione un “ministero altissimo e divino”. La sua dottrina pedagogica scaturisce

dalla conoscenza della persona dentro una visione cristiana della vita, nell’esercizio quotidiano della fede, della speranza e della carità. Coerentemente sono promossi

tutti i valori civili sanciti dalla Costituzione: favorire la crescita individuale, garantire

la formazione alla cittadinanza italiana ed europea. Attraverso gli obiettivi condivisi e una coerente programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo stu-

dente l'acquisizione di capacità e competenze, sintesi di conoscenze diverse ed in-

tegrate. La nostra scuola ritiene che una buona preparazione di base, la familiarità con la lingua e l’incontro con la cultura di altri popoli, siano il fondamento di una

formazione ampia e flessibile richiesta non solo per la prosecuzione degli studi a li-

vello universitario, ma anche per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Capitolo importante del POF è il Patto Educativo di Corresponsabilità che lega negli intenti tutte le componenti della scuola: docenti, studenti e genitori. I destina-

tari naturali del patto educativo sono i genitori, ai quali la legge attribuisce in primis

il dovere di educare i figli (art. 30 Cost., artt. 147, 155, 317 bis c.c.). L’obiettivo è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con

la scuola i valori fondanti l’azione educativa, ciò attraverso un quotidiano e costante

dialogo tra docenti, studenti e genitori. La collaborazione tra scuola e famiglia si ba-sa sul riconoscimento di ruoli e competenze tra loro diversi ma non contrapposti e

si costruisce attraverso il dialogo quotidiano, la presa in carico delle problematiche

personali e generali della scuola e la partecipazione attiva negli organi collegiali

previsti dall’ordinamento scolastico. Questo impegno nella corresponsabilità è in sintonia con il Carisma delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù che, in una crescente

collaborazione di docenti laici, da oltre cento anni gestiscono questo Istituto attin-

gendo al cuore della Fondatrice le intuizioni pedagogiche che l’hanno ispirata.

Verona, 22 Settembre 2011

Il Preside

Prof. Mauro Pavoni

- 8 -

1. Cenni storici

L’Istituto “Figlie del Sacro Cuore di Gesù” fu fondato a Bergamo nel 1831 da

Santa Teresa Verzeri. La sua presenza a Verona inizia il 24 ottobre 1907, attraverso la collaborazione con l’istituto fondato da mons. Giuseppe Seghetti

nel 1826. La scuola ha perciò una lunga tradizione: l’Istituto Magistrale parte

nel lontano 1937. L’Istituto “Seghetti” annovera anche il primato della istituzione dei Corrispondenti Commerciali in Lingue Straniere tra le scuole non

statali del Veronese (1954 - 1955).

Oggi l’Istituto “Figlie del Sacro Cuore di Gesù – Seghetti”, scuola cattolica, pubblica e non statale, paritaria dal 2001 (D.M. 28/02/01), attinge alle pro-

prie sorgenti per rinnovarsi continuamente, pur mantenendo fede ai valori del-la solidarietà cristiana. Il riconoscimento della parità scolastica (Legge 10 mar-

zo 2000, n. 62), inserisce la nostra scuola nel sistema nazionale di istruzione e

garantisce l'equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti, le medesime modalità di svolgimento degli esami di Stato, l'assolvimento dell'obbligo di i-

struzione, l'abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore dei ti-

toli rilasciati da scuole statali e, più in generale, ci impegna a contribuire alla

realizzazione della finalità di istruzione ed educazione che la Costituzione asse-gna al sistema scolastico italiano.

La sede è nella centralissima Piazza Cittadella, a Verona, in uno storico edificio di recente ristrutturato.

La scuola si basa sulla collaborazione di religiosi e laici impegnati a formare gli alunni in un percorso di crescita umana e spirituale, di trasmissione di saperi e

l’attuazione di esperienze significative.

“In quanto scuola della società civile, la Scuola Cattolica non è riservata ai soli

cattolici, ma si apre a tutte le famiglie che intendono usufruire della sua propo-sta formativa, con la massima apertura e nel rispetto della loro realtà cultura-

le, religiosa e sociale” (Carta di impegni programmatici della Scuola Cattolica,

32).

Oltre ai percorsi scolastici già presenti di Liceo della Comunicazione (opzio-

ni: Sociale, Sportivo, Beni Culturali, Beni Ambientali) e di Istituto Tec-nico (indirizzi: E.R.I.C.A. e I.G.E.A.), dall’anno scolastico 2010/2011, sulla

base di quanto previsto dalla Riforma Gelmini, sono stati attivati i seguenti in-

dirizzi:

Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate (con potenziamento matematico, informatico e biotecnologico);

Liceo delle Scienze Umane (con potenziamento filosofico, pedagogico, artistico e letterario);

Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-Sociale (con po-tenziamento delle Scienze Motorie);

Istituto Tecnico settore Economico - indirizzo Amministrazione

Finanza e Marketing - articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing (con potenziamento linguistico ed economico).

- 9 -

Tali percorsi riflettono sia la capacità dell’Istituto di adeguarsi alle nuove acqui-sizioni pedagogiche, sia la costante fedeltà ai valori e agli orientamenti fondan-

ti la propria storia, oltre che una risposta alle nuove esigenze del mondo lavo-

rativo.

2. Territorio

Il bacino d’utenza dell’Istituto “Figlie del S. Cuore di Gesù - Seghetti” non è li-mitato solo al territorio del comune di Verona, ma comprende in massima par-

te i comuni limitrofi della provincia. Del resto la posizione centrale della scuola

alleggerisce non poco il disagio dei trasferimenti quotidiani.

La realtà socio-economica veronese rientra nell’ambito generale di quell’area

geografica più ampia qualificata come Nord-Est, in cui la piccola e media im-presa e il commercio riescono a proiettare il mercato nell’economia dei paesi

esteri. La combinazione dei vari elementi contemporanei e tradizionali deter-

minano una società problematica e poliedrica, da cui deriva l’esigenza di servizi potenziati, diversificati e innovativi.

L’evoluzione aziendale, sempre più spinta verso soluzioni tecnologiche avanza-te, si colloca certamente nell’ambito del terziario, il quale offre occupazione su

larga scala, ma richiede personale qualificato e adeguatamente preparato.

L’economia, nuova frontiera dell’imprenditoria veneta, ha trovato in questi anni un’efficace integrazione con la tradizione agricola, che ha saputo innovarsi at-

testandosi su livelli di assoluta qualità tanto nel settore vitivinicolo quanto in quello dell’allevamento.

Anche il terzo settore, quello del cosiddetto no-profit, è in piena espansione, avendo fatto sorgere negli ultimi anni una serie notevole di cooperative, asso-

ciazioni, Onlus, che si segnalano per vivacità ed originalità.

Si assiste all’espansione dell’università scaligera, alla istituzione di nuovi corsi universitari, al conseguente sviluppo culturale e scientifico della società vero-nese. Una particolare valutazione andrà rivolta alla valenza sociale (moltiplica-

zione dei servizi) degli Istituti Ospedalieri e delle Cliniche.

Il tutto è impreziosito dalla peculiare risorsa artistico-culturale di cui la terra veneta, e veronese, è ricca: Verona costituisce infatti un modello culturale di

primo piano, universalmente riconosciuto, tanto che la città è stata dichiarata

patrimonio UNESCO.

3. Finalità

La tradizione e l’ispirazione cristiana dell’Istituto “Seghetti” impongono un se-rio impegno nell’educazione ai valori, sia quelli civili sanciti dalla Costituzione,

sia quelli evangelici espressi dall’insegnamento della Chiesa e dalle riflessioni pedagogiche derivanti dal carisma della Fondatrice.

Da qui deriva l’esigenza di trasmettere una solida formazione di base, ampia e approfondita, caratterizzata dalla “capacità di continuare ad imparare”, per

l’inserimento nel mondo lavorativo, sempre più contraddistinto da esigenze di

- 10 -

flessibilità, progettualità e di mobilità. L’innovazione dei contenuti culturali vie-

ne collocata in un panorama delineato dalle seguenti finalità:

educare ai valori cristiani dell’uguaglianza, della solidarietà, per superare individualismo ed egoismo, sviluppare un atteggiamento di apertura e di di-

alogo nei confronti delle altre culture;

promuovere autentiche relazioni interpersonali e costruttive interazioni con la famiglia, la società, l’ambiente e la cultura;

far partecipare consapevolmente e attivamente alla vita della comunità civi-le;

promuovere il rispetto della libertà e della democrazia;

educare al senso di responsabilità nello studio e nelle esperienze di vita, da affrontare con lealtà e sincerità;

fornire opportunità per la conoscenza di se stessi e il raggiungimento di un’adeguata autostima;

formare la capacità critica, attraverso conoscenze anche tecniche, per lo

sviluppo del giudizio e della relazione;

far maturare la capacità di operare autonome e responsabili scelte di vita

anche in vista del proprio orientamento professionale e universitario;

educare alla bellezza, per apprezzare, salvaguardare e promuovere il pa-trimonio artistico, culturale e ambientale del nostro Paese e dell’intera u-

manità.

4. Obiettivo educativo per l’anno scolastico 2011-2012

L’obiettivo educativo di questo anno: “Ripartire dal cuore: TU SEI LUCE” vuole aiutare i ragazzi ad essere persone capaci di rispondere con cuore alle

sfide e alle difficoltà della vita divenendo protagonisti e testimoni, nel mondo,

dei valori fondamentali. E’ un cammino di formazione dell’identità di persone autentiche e libere, chiamate a costruire la civiltà dell’amore, della solidarietà

della condivisione.

Proponiamo l’approfondimento dell’obiettivo educativo attraverso le fondamen-

tali relazioni della vita:

La relazione con se stessi;

La relazione con Dio;

La relazione con l’altro;

La relazione con il mondo;

La relazione con il futuro.

L’obiettivo verrà sviluppato, attraverso le celebrazioni liturgiche, l’ora di reli-

gione, le educazioni varie e durante le giornate formative.

- 11 -

5. Il ciclo dell’istruzione dell’Istituto “Seghetti”

Il ciclo completo dell’istruzione dell’Istituto “Seghetti”, che fonda le sue radici negli insegnamenti pedagogici della Fondatrice S. Teresa Verzeri, comprende i

seguenti percorsi formativi:

Scuola Primaria;

Scuola Secondaria di Primo Grado;

Scuola Secondaria di Secondo Grado (Licei e Istituto Tecnico).

6. La realtà scolastica della Scuola Secondaria di Secondo

Grado

Dati riferiti all‟anno scolastico 2011/2012

7. Orario scolastico e settimana corta

Presso l’Istituto “Seghetti” le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle ore

07.45 alle ore 13.35 con: un rientro pomeridiano obbligatorio, il martedì (dalle ore 14.15 alle ore 16.05), per il triennio del Liceo ed il biennio dell’Istituto

Tecnico; due rientri pomeridiani obbligatori, il martedì ed il venerdì (dalle ore

14.15 alle ore 16.05), per tutte le classi dalla Terza alla Quinta dell’Istituto Tecnico.

L’orario scolastico è quindi il seguente:

Mattino

07.45 Suono campanella ed ingresso in aula

07.45-08.45 1^ ora

08.45-09.45 2^ ora

09.45-10.45 3^ ora

10.45-11.00 Intervallo

11.00-11.55 4^ ora

11.55-12.45 5^ ora

12.45-13.35 6^ ora

ALUNNI ISCRITTI 485

CLASSI 22

DOCENTI 54

NON DOCENTI 9

OPERATORI SOCIO-SANITARI 2

- 12 -

Pomeriggio (Martedì - Venerdì)

13.35-14.15 Pausa Pranzo

14.15 Suono campanella e inizio lezioni

14.15-15.10 7^ ora

15.10-16.05 8^ ora

8. Calendario scolastico 2011-2012

L’anno scolastico si divide in due periodi valutativi:

Trimestre (12 settembre – 23 dicembre 2011): con consigli di classe di

programmazione (settembre-ottobre) e consigli di classe intermedi con colloqui con i genitori (novembre);

Pentamestre (9 gennaio – 9 giugno 2012): con consigli di classe in-termedi aperti e consegna “pagellina” (marzo).

Il calendario scolastico, che non può prevedere un numero di giorni inferiore a

quello indicato dalla delibera annuale della Regione Veneto, per l’anno scolasti-co 2011-2012 è il seguente:

Inizio lezioni

12 Settembre 2011 Classi I

13 Settembre 2011 Classi II – III – IV – V

Vacanze

Festa di Tutti i Santi Lunedì 31 Ottobre – Martedì 1 Novembre 2011 (Ponte)

Immacolata Concezione Giovedì 8 - Domenica 11 Dicembre 2011 (Ponte)

Vacanze di Natale Sabato 24 Dicembre 2011 - Domenica 8 Gennaio 2012

Carnevale Venerdì 17 Febbraio 2012

Vacanze di Pasqua Lunedì 2 Aprile - Lunedì 9 Aprile 2012

Festa della Liberazione Mercoledì 25 Aprile 2012

Festa del Lavoro Lunedì 30 Aprile – Martedì 1 Maggio 2012 (Ponte)

Fine lezioni

Venerdì 8 Giugno 2012 Tutte le classi

- 13 -

9. Rapporti Scuola - Famiglia

Presso l’Istituto “Seghetti” sono regolarmente attivi, secondo le norme vigenti gli Organi Collegiali: Consigli di Classe e Consiglio d’Istituto, che prevedono anche una rappresentanza dei genitori.

Vengono periodicamente convocati i Consigli di Classe ai quali partecipano i Rappresentanti degli Alunni e dei Genitori.

Tutti i Genitori vengono convocati:

per la presentazione della programmazione di classe annuale che compren-

de inoltre: la presentazione del Patto di Corresponsabilità e la nomina dei nuovi Rappresentanti di Classe dei genitori;

in occasione dei Consigli di Classe Aperti (Novembre e Marzo);

per le udienze di classe.

In corso d’anno, le famiglie sono costantemente tenute al corrente del profitto degli alunni e delle iniziative della scuola tramite annotazioni sul libretto per-

sonale e sul registro elettronico, o tramite comunicazioni della Presidenza.

I Coordinatori provvedono a convocare le famiglie qualora si presentino pro-blemi particolari.

E’ sempre possibile, comunque, avere colloqui riservati con i singoli insegnanti,

che si rendono disponibili una volta la settimana o, se necessario, su appunta-

mento. Il Preside ed il Vicepreside sono sempre a disposizione per colloqui con le famiglie, previa appuntamento concordato con la segreteria.

10. Patto Educativo di Corresponsabilità

Il Patto Educativo di Corresponsabilità lega negli intenti tutte le componenti

della scuola: docenti, studenti e genitori. I destinatari naturali del patto sono i

genitori, ai quali la legge attribuisce in primis il dovere di educare i figli (art.

30 Cost., artt. 147, 155, 317 bis c.c.). L’obiettivo è quello di impegnare le famiglie a condividere con la scuola i valori fondanti l’azione educativa

dell’Istituto, in sintonia con il Carisma delle “Figlie del Sacro Cuore di Gesù”

che attingono, ancora oggi, al cuore delle intuizioni pedagogiche della Fonda-trice.

COSTITUISCE

COINVOLGE IMPEGNA

La dichiarazione esplicita

dell’operato della scuola.

Consigli di Classe, Docen-

ti, Genitori, Studenti ed

Enti esterni che collabora-no con il nostro Istituto.

I Docenti, gli Studenti, i

Genitori nell’attuazione del

progetto educativo dell’Istituto, nel rispetto di

comportamenti e impegni

condivisi.

- 14 -

Gli Alunni

al fine di raggiungere un’adeguata

preparazione

ed assolvere ai propri

compiti sociali

si impegnano a:

- essere cooperativi in classe tra i compagni e nei gruppi

di interesse;

- prendere coscienza dei personali diritti-doveri; - rispettare persone, ambienti, attrezzature;

- usare un linguaggio consono ad un ambiente

educativo nei confronti dei docenti, dei compagni e del

personale dell’istituto; - adottare un comportamento corretto e adeguato alle

diverse situazioni;

- attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in condizioni

ordinarie e straordinarie di pericolo;

- rispettare i tempi previsti per il raggiungimento degli obiettivi del proprio curricolo mettendo in atto un

atteggiamento responsabile nell’esecuzione dei compiti

richiesti;

- accettare, rispettare, aiutare gli altri ed i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

I Docenti

al fine di garantire

percorsi di

apprendimento che siano di effettiva

soddisfazione del

diritto allo studio

si impegnano a:

- creare un ambiente educativo sereno, improntato al confronto;

- favorire momenti di ascolto e dialogo;

- incoraggiare, anche gratificando, il processo di

formazione di ciascuno; - favorire l’accettazione dell’ “altro” e la solidarietà;

- promuovere le motivazioni all’apprendere;

- rispettare i tempi ed i ritmi dell’apprendimento; - far acquisire una graduale consapevolezza nelle

proprie capacità per affrontare con sicurezza, i nuovi

apprendimenti; - rendere lo studente consapevole degli obiettivi e dei

percorsi operativi;

- favorire l’acquisizione ed il potenziamento di abilità

cognitive e culturali che consentano la rielaborazione dell’esperienza personale;

- favorire un orientamento consapevole e positivo delle

scelte relative ai percorsi di studio; - pubblicizzare i quadri orari delle varie attività;

- far conoscere e rispettare, in prima persona, il

regolamento scolastico; - rispettare i tempi di pausa previsti nell’organizzazione

dell’orario scolastico;

- Scegliere i libri di testo in un rapporto equilibrato tra

costi e funzionalità didattica.

- 15 -

I Genitori

per una proficua col-laborazione

tra

scuola e famiglia

si impegnano a:

- costruire un dialogo costruttivo con l’Istituto;

- rispettare le scelte educative e didattiche condivise; - mettere in atto atteggiamenti di proficua e reciproca

collaborazione con i docenti;

- assumere atteggiamenti di rispetto, di collaborazione, di solidarietà nei confronti dell’ ”altro” nei loro figli;

- rispettare l’orario di entrata ed uscita dalla scuola;

- garantire la frequenza assidua alle lezioni;

- controllare regolarmente il libretto personale; - partecipare agli incontri periodici scuola-famiglia e a

quelli formativi.

11. L’organigramma della scuola

L’Istituto “Seghetti” svolge la sua attività attraverso una struttura organizzati-

va così articolata:

11.1 Presidenza

Il Coordinatore didattico (Preside) garantisce il corretto funzionamento orga-nizzativo e didattico della scuola, valorizza tutte le risorse presenti nell’istituto,

nel rispetto di specifiche caratteristiche e potenzialità e si adopera per creare

un sereno clima di collaborazione. Al fine di creare uno stile di corresponsabili-tà e partecipazione, delega ai docenti compiti e incarichi particolari finalizzati

alla crescita progettuale e formativa della scuola per rendere più snello ed effi-

ciente l’impianto organizzativo. Il Preside si attiva a radicare la presenza dell’Istituto “Seghetti” nel territorio

attraverso la promozione di attività didattiche extracurricolari legate a realtà

sociali, economiche e culturali della città e stringendo collaborazioni con Enti

esterni.

11.2 Vicepresidenza

Il Preside nomina direttamente e si avvale di tre specifiche collaborazioni:

o un Vicario, il cui compito prevalente è occuparsi di questioni organizzative generali e sovrintende l’andamento disciplinare della scuola. Supervisiona

con i Coordinatori di Classe le procedure e i materiali per i Consigli di Classe

ed i Collegio Docenti; è disponibile per coloro che abbiano bisogno di infor-

mazioni sulla scuola. Sostituisce il Preside in ogni funzione, nel caso di sua assenza.

o una Coordinatrice Educativa, il cui compito è curare l’organizzazione del-

le attività formative rivolte agli studenti; cura i momenti di spiritualità fina-lizzati alla crescita umana e cristiana ispirata al carisma proprio delle FSCJ.

- 16 -

Entrambi curano i rapporti scuola-famiglia sia attraverso il controllo di ritardi e

assenze degli alunni, sia, ciascuno per il proprio ambito, nell’accompagnare ca-

si particolarmente problematici;

o una Referente Organizzativa, il cui compito si esplica sia nello stimolare

l’attività di riflessione e ricerca nella didattica che nella supervisione

dell’attività didattica e progettuale ordinaria della scuola: opera un monito-raggio sulla realizzazione delle attività progettate nelle Commissioni e nei

Dipartimenti (es. corsi di recupero dei “debiti scolastici”, attività di eccellen-

za, assemblee, uscite didattiche…); è disponibile per coloro che abbiano bi-sogno di informazioni sulla scuola.

Preside, Vicario, Coordinatrice Educativa e Referente Organizzativa compongo-

no l’Ufficio di Presidenza della scuola.

11.3 Collaborazioni

Il Preside nomina inoltre alcuni collaboratori che lo affiancano in due importanti

settori organizzativi della vita scolastica.

Alcuni si occupano del Calendario scolastico, coordinando e garantendo i tempi di attuazione e le disponibilità dei docenti relativamente alle uscite didattiche e

alla realizzazione dei progetti stabiliti in Collegio Docenti.

Altri curano la gestione delle sostituzioni dei docenti, seguendo procedure pre-

stabilite in Collegio docenti, per garantire una costante copertura nelle molte-plici attività scolastiche.

11.4 Coordinatori di Classe

Il Coordinatore di Classe è un docente scelto dal Preside, tra i membri del Con-

siglio di Classe, ed è incaricato dei seguenti compiti:

E' guida attenta per la classe, la sollecita a riflettere su se stessa e a pren-

dere coscienza degli aspetti positivi, dei disagi e delle urgenze di cambia-

mento, per rendere efficaci le proposte educative e culturali della scuola. Procura di far pervenire al Consiglio di Classe le informazioni sulla situazio-

ne di ogni alunno, dal punto di vista del profitto e del comportamento, a-

vendo cura di cogliere eventuali situazioni familiari, personali e ambientali che possano interferire con l'apprendimento.

Si confronta con i colleghi per eventuali strategie di intervento per alunni in

difficoltà.

Viene informato di ogni attività educativa, culturale, formativa e di orien-tamento in cui la classe è coinvolta, selezionando le proposte, ha cura di in-

formare la classe e nel caso le famiglie sulle iniziative programmate.

Richiama gli alunni al rispetto del Regolamento d'Istituto e li stimola a par-tecipare al dialogo educativo della scuola, altresì può ricordare ai colleghi

elementi di carattere organizzativo o regolamentale.

Illustra la situazione complessiva della classe nelle riunioni del Consiglio di

Classe, che può presiedere su delega del Preside.

- 17 -

E' referente del Preside, col quale discute eventuali decisioni su problemi di

carattere didattico – disciplinare e degli studenti, aiutandoli a risolvere e-

ventuali difficoltà.

Autorizza le assemblee di classe su richiesta degli studenti, accogliendo e valutando le proposte avanzate e aiutandoli, previo accordo col Preside, a

scegliere gli eventuali esperti.

Cura la disposizione degli alunni in aula, attento ai suggerimenti dei colle-ghi.

Il coordinatore, su problemi di carattere didattico, può chiedere il permesso

al docente dell’ora di far uscire l’allievo per colloquiare con lui.

11.5 Referenti di Dipartimento

A capo di ogni Dipartimento vi è un docente responsabile designato in comune

accordo tra il Collegio dei Docenti e il Preside.

Lo scopo è quello di pianificare in modo organico la progettazione curricolare nei contenuti e nelle metodologie; inoltre il lavoro nel Dipartimento è orientato

ad uniformare i criteri nella definizione degli obiettivi minimi della disciplina e

dei parametri valutativi nel corso del ciclo scolastico. E’ anche il contesto in cui i docenti coltivano la ricerca didattica e disciplinare,

in cui maturano progetti sperimentali e formativi da proporre e discutere in

Collegio Docenti, al fine di allargare il coinvolgimento di altre aree disciplinari e

adeguare le programmazioni alle nuove indicazioni della Riforma.

12. Dipartimenti Disciplinari e Commissioni

Nelle attività di programmazione e pianificazione didattiche, gli insegnanti

operano riunendosi in Dipartimenti Disciplinari ed in Commissioni con finalità

specifiche.

12.1 Dipartimenti Disciplinari

Presso l’Istituto “Seghetti” sono operanti i seguenti Dipartimenti Disciplinari:

Lettere; Scienze Umane;

Scienze Matematiche-Fisiche/Informatica;

Lingue Straniere;

Discipline Giuridico-Economiche; Scienze Motorie;

Scienze Naturali/Chimica;

Arte/Musica; Religione;

Sostegno/Assistenti allo Studio.

12.2 Commissioni

Presso l’Istituto “Seghetti” sono operanti le seguenti Commissioni:

- 18 -

Formazione/Spiritualità – Educazione alla Mondialità

Si occupa di: - Animare le celebrazioni liturgiche di inizio/fine anno scolastico e dei

momenti forti (Avvento, Quaresima, …);

- Organizzare ritiri e significative esperienze di volontariato;

- Educare alla conoscenza, accettazione e condivisione delle diverse culture;

- Formare la sensibilità al dono di sé nella forma della solidarietà in

ambito educativo e multiculturale; - Organizzare e coordinare le esperienze formative e le attività di vo-

lontariato internazionale presso le missioni delle “Figlie del Sacro

Cuore di Gesù” preferibilmente per gli alunni degli ultimi anni (IV e V).

POF e Regolamento

Si occupa di:

- Revisionare e modificare periodicamente il POF (Piano dell’Offerta

Formativa) ed il Regolamento d’Istituto.

Attività Formative Extrascolastiche

Si occupa di:

- Organizzare e coordinare le uscite didattiche ed i viaggi

d’istruzione; - Organizzare e coordinare le attività di stage e tirocinio, presso a-

ziende o enti abilitati, per gli alunni Liceo e dell’Istituto Tecnico;

- Organizzare e coordinare le attività culturali con l’estero, quali per

esempio: scambi culturali, soggiorni linguistici e vacanze studio e-stive.

“Seghetti news”

Si occupa di:

- Coordinare le operazioni di raccolta degli articoli e di stesura del giornalino d’Istituto.

Promozione della Scuola e Rapporto con i Media

Si occupa di:

- Studiare, organizzare e coordinare le attività di propaganda e pro-

mozione della scuola sul territorio; - Organizzare interventi nelle Scuole Secondarie di Primo Grado;

- Organizzare le giornate di “Porte Aperte”.

Orientamento

Si occupa di:

- Organizzare e coordinare le attività di orientamento e/o ri-

orientamento, per le classi I e II;

- 19 -

- Organizzare e coordinare le attività di orientamento in uscita, per le

classi IV e V.

Accoglienza Classi Prime

Si occupa di:

- Revisionare periodicamente il progetto “Accoglienza Classi Pri-

me”;

- Coordinare le attività di accoglienza e sul metodo di studio organiz-zate, per le classi prime, durante la prima settimana di scuola.

Educazioni

Si occupa di: - Organizzare e coordinare interventi nelle classi con esperti negli

ambiti della prevenzione delle dipendenze, dell’educazione alimen-

tare, dell’educazione alla sessualità ed affettività, della sensibilizza-zione alla donazione, delle dinamiche relazionali e della sensibilizza-

zione al volontariato.

Corsi di Recupero/Attività d’Eccellenza

Si occupa di: - Organizzare e coordinare le attività di recupero e rinforzo per gli a-

lunni in difficoltà;

- Organizzare la settimana di “Sospensione Didattica” ed i relativi corsi di recupero;

- Organizzare e coordinare le attività d’eccellenza per gli alunni meri-

tevoli.

13. Organi Collegiali

Presso l’Istituto “Seghetti” funzionano regolarmente gli Organi Collegiali, se-condo le norme legislative in vigore.

Essi sono:

Consiglio d’Istituto;

Collegio dei Docenti;

Consigli di Classe; Comitato Genitori;

Comitato Studentesco;

Giunta Esecutiva;

Organo di Garanzia; Assemblea Studenti.

Gli alunni nominano i loro Rappresentanti per il Consiglio di Classe, il Consiglio d’Istituto e per la Consulta Provinciale degli Studenti.

Il Comitato studentesco d’Istituto, formato dai rappresentanti di tutte le classi,

si fa promotore ed organizza regolari assemblee secondo la normativa vigente. Nell’Istituto sono inoltre attivi il Movimento Studenti Cattolici (MSC) e

l’Associazione Genitori delle Scuole Cattoliche (A.Ge.S.C.), che annualmente

predispongono momenti di incontro formativi e conviviali.

- 20 -

14. Gruppo “H”

La scuola, come previsto dalle disposizioni a sostegno della piena integrazione

scolastica (Legge quadro n. 104 del 05/02/1992 e provvedimenti attuativi

dell'autonomia scolastica), va considerata come una comunità di sostegno per tutti gli alunni, in particolare per quelli con specifica diagnosi clinico-funzionale.

Per l'effettiva integrazione di tali allievi non è sufficiente la presenza dell'inse-

gnante specializzato e la previsione di un piano educativo individualizzato, ma

si rende necessario il coinvolgimento sistemico di tutte le componenti della scuola e dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio. A tale scopo , vista la

presenza di alunni in situazione di handicap, la scuola ha sentito l’esigenza di

attivare un Gruppo H . Il gruppo dei docenti di sostegno, allargato anche ai coordinatori delle classi in

cui sono inseriti gli alunni interessati, si riunisce ordinariamente quattro volte

l'anno e in via straordinaria, ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità.

La coordinatrice del Gruppo H coordina il lavoro con i seguenti obiettivi:

migliorare l’integrazione degli allievi diversamente abili (Accoglienza, Integrazione, Orientamento);

svolgere funzione di indirizzo ai Docenti in termini di Informazio-

ne/Formazione e di Consulenza; vigilare sull’adozione, all’interno del Gruppo H, delle seguenti modalità

di intervento in situazione di alunno certificato (L.Q. 104/92).

15. Il GLHI (Gruppo di Lavoro d’Istituto)

Presso l’Istituto “Seghetti” è inoltre operante il gruppo di studio e di lavoro

(GLHI) previsto dall’art. 15, comma 2 della Legge 104/92, con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal Piano

dell’Offerta Formativa (POF).

Esso è composto da: il Preside (o suo delegato), che lo presiede;

un rappresentante dell’Azienda ULSS;

almeno due docenti, di cui uno di sostegno; un rappresentante dei genitori degli alunni disabili;

un rappresentante dei genitori eletti nel Consiglio d’Istituto;

un rappresentante degli studenti.

Secondo i principi della L. 328/2000 e in riferimento agli argomenti affronta-ti, il Gruppo di Lavoro può essere integrato da un rappresentante dell’Ente Lo-

cale.

Il Preside, sulla base delle indicazioni ricevute dagli Enti coinvolti, dopo aver formalizzato la costituzione del Gruppo, informa le famiglie ad inizio di ogni

anno scolastico. Tale gruppo, che ha durata triennale, si riunisce almeno due

volte l’anno, per:

proporre e inserire nella programmazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF) iniziative di promozione dell’integrazione scolastica per

gli allievi con disabilità;

- 21 -

concorrere a promuovere la corretta applicazione dei protocolli relativi al

passaggio e alla formazione delle classi (D.M. n. 141/1999, D.M. n.

81/2009);

monitorare la realizzazione delle iniziative e la qualità complessiva dell’integrazione.

16. Gestione scolastica degli alunni con D.S.A.

La scuola ha creato una figura di riferimento per le famiglie, gli operatori e gli

alunni che presentano diagnosi in ambito DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). La Coordinatrice si occupa di :

organizzare corsi di aggiornamento e formazione per i docenti curricola-ri;

verificare la documentazione in entrata (diagnosi specialistiche, relazio-

ni) degli alunni; mantenere i contatti tra scuola, famiglie, specialisti, alunni;

verificare l’applicazione della normativa vigente in materia nella didatti-

ca quotidiana.

17. Spazi e strumenti

Oltre ai normali spazi per l’attività didattica sono a disposizione degli alunni:

un laboratorio multimediale (21 postazioni); un laboratorio linguistico (31 postazioni), collegato ad internet, dotato di

video e lavagna interattiva;

un laboratorio scientifico;

una biblioteca/videoteca (16.000 volumi); una palestra interna oltre alle strutture sportive esterne convenzionate

quali: le palestre dell’Università di Scienze Motorie, la palestra “Passa-

lacqua” del Comune di Verona, le strutture del “Centro Polifunzionale - Don Calabria”, le strutture del “Tennis Club Scaligero”, gli Impianti di Ri-

salita di “Malga S. Giorgio” (Bosco Chiesanuova), il Centro Riabilitativo

“Rehab” di Verona e le strutture sportive della “Fondazione Bentegodi”; una piastra esterna polivalente;

un teatro;

una sala riunioni dotata di videoproiettore;

quattro spazi dotati di lavagna interattiva; una chiesa;

una mensa con cucina interna;

un’aula di musica dotata di pianoforte; una sala prove di musica dotata di strumenti musicali;

un’aula di disegno attrezzata per il disegno tecnico e dotata di lavagna

interattiva;

un’infermeria con presenza di un’infermiera professionale per la durata della mattinata scolastica.

- 22 -

Sono inoltre a disposizione degli insegnanti, per la normale gestione didattica:

lavagne luminose, stazioni multimediali mobili dotate di PC e videoproiettore e

lettori CD e DVD.

Dall’anno scolastico 2009/2010 è stato avviato un graduale processo di infor-

matizzazione della scuola (Segre-Mat) che ha portato, nell’anno scolastico

2010/2011, all’introduzione del Registro Elettronico.

18. Indirizzi di studio

18.1 Istituto Tecnico

L'Istituto Tecnico è una scuola Secondaria di Secondo Grado di carattere pret-

tamente tecnico.

Il profilo scolastico offerto è di ordine superiore ed il piano formativo dura cin-que anni ed è diviso in un biennio ed un triennio. Nel biennio si affrontano ma-

terie di carattere generale, per macro discipline, che sono comuni a molte spe-

cializzazioni e nel triennio si affrontano le materie specialistiche.

Il piano formativo comune comprende invece materie letterarie come lettere, storia e geografia, inglese; tali discipline hanno comunque un inquadramento

sullo sviluppo storico della tecnica e della scienza e mirano a creare un contor-

no di conoscenze di supporto. Le materie specialistiche sono due o tre, variano nel triennio a seconda del

percorso, e sono legate alla specializzazione scelta.

L’Istituto “Seghetti” dall’anno scolastico 2010/2011 propone, secondo la Ri-forma Gelmini, il seguente Istituto Tecnico:

Istituto Tecnico settore Economico - indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - articolazione Relazioni Internazionali per il

Marketing (con potenziamento linguistico ed economico).

18.1.1 Indirizzo E.R.I.C.A. (vecchio ordinamento) [

Il corso E.R.I.C.A. (Educazione alle Relazioni Interculturali e alla Comunicazio-

ne Aziendale) nasce da una sperimentazione assistita dal Ministero della Pub-

blica Istruzione, che nel 1989 è intervenuto a rinnovare il vecchio piano di stu-di dei Periti Aziendali, cercando di adeguarlo alle rinnovate esigenze del merca-

to del lavoro, con particolare attenzione all'ambito della comunicazione azien-

dale e interculturale. Il contatto con le lingue, mentalità, sensibilità e tradizioni

differenti stimola lo studente a percepire la diversità come un arricchimento per la formazione e a riflettere sulle radici della propria identità culturale, indi-

viduando gli elementi che avvicinano e accomunano la nostra alle altre civiltà.

L’impostazione interculturale prevista dal curriculum E.R.I.C.A. tende dunque ad evidenziare la dimensione Europea della nostra cultura. Il corso pertanto of-

fre un percorso disciplinare capace di combinare competenze linguistiche in tre

lingue straniere comunitarie (con supporto di Conversatori Madrelingua), cono-scenze culturali e una preparazione di base in Diritto ed Economia, in modo da

abbinare alle competenze professionali del Perito Aziendale, i requisiti culturali

- 23 -

necessari per avviare con successo gli studenti alla specializzazione universita-

ria nelle discipline di ambito linguistico-comunicativo.

Al termine del quinquennio viene rilasciato il diploma di Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo linguistico;

Lauree ad indirizzo economico-aziendale.

DISCIPLINE I II III IV V

Religione Cattolica - - 1 1 1

Italiano - - 4 4 4

Storia - - 2 2 2

Diritto ed Economia - -

I Lingua Straniera* (Inglese) - - 5 4 4

II Lingua Straniera* (Tedesco) - - 5 5 4

III Lingua Straniera* (Spagnolo) - - 4 4 4

Matematica - - 3 3 3

Scienza della Materia e Laboratorio - -

Scienza della Natura - -

Laboratorio per il Trattamento Testi - -

Geografia - - 2 2 2

Legislazione ed Economia Aziendale - - 4 5 6

Storia dell’Arte e del Territorio - - 2 2 2

Educazione Fisica - - 2 2 2

Totale - - 34 34 34

* Copresenza, un’ora alla settimana, di un insegnante madrelingua.

18.1.2 Indirizzo I.G.E.A. (vecchio ordinamento)

Il percorso di studi I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) che con-

ferisce il diploma di Ragioniere, muove dall’esigenza di formare i giovani che dispongano di una consistente preparazione culturale, e di buone capacità lin-

guistico-espressive e logico-interpretative, e che sappiano affiancare tali abilità

ad una profonda conoscenza della gestione aziendale. Gli sbocchi professionali del ragioniere I.G.E.A. sono da ricercare all’interno di un ampio ventaglio di

scelte ed opportunità: piccole, medie e grandi aziende, istituti di credito, enti

pubblici e privati attivi nel terziario e molti altri.

Al termine del quinquennio viene rilasciato il diploma di Ragioniere.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo economico–aziendale;

Lauree ad indirizzo giuridico.

- 24 -

18.1.3 Settore Economico - articolazione Relazioni Interna-

zionali per il Marketing – potenziamento Linguistico ed E-

conomico (nuovo ordinamento) Il profilo in uscita dell’Istituto Tecnico ad indirizzo “Relazioni Internazionali per

il Marketing” contempla una significativa cultura generale e professionale, una flessibile capacità linguistico-espressiva e logico-interpretativa che gli deriva

dall’abitudine a individuare e risolvere problemi legati alla conduzione della ge-

stione aziendale e alle relazioni dell’azienda con l’ambiente nazionale e inter-nazionale in cui è inserita.

In particolare il diplomato sarà in grado di:

servirsi di tecniche della comunicazione adeguate a situazioni diverse,

anche ricorrendo a tecnologie avanzate;

comunicare efficacemente in tre lingue comunitarie e utilizzare linguaggi

settoriali, anche in situazione di particolare difficoltà come la comunica-zione telefonica di lavoro;

redigere rapporti e relazioni di carattere aziendale in italiano e in altre

tre lingue comunitarie; eseguire traduzioni di contenuto turistico-aziendale da testi di diversa ti-

pologia;

analizzare le scelte di marketing da intraprendere per ottimizzare

l’operatività di un’azienda orientata al cliente; contribuire all’organizzazione di campagne pubblicitarie per la promozio-

ne del prodotto turistico di un determinato territorio;

DISCIPLINE I II III IV V

Religione Cattolica - - 1 1 1

Italiano - - 3 3 3

Storia - - 2 2 2

I Lingua Straniera (Inglese) - - 3 3 3

II Lingua Straniera (Tedesco) - - 3 3 3

Matematica e Informatica - -

Matematica Applicata - - 4 4 3

Scienza della Materia e Lab. - -

Scienza della Natura - -

Geografia Economica - - 3 2 2

Economia Aziendale e Laboratorio - - 7 9 9

Diritto ed Economia - -

Diritto - - 3 3 3

Economia Politica - - 3 2

Scienze delle Finanze - - 3

Trattamento Testi e Dati - -

Educazione Fisica - - 2 2 2

Totale - - 34 34 34

- 25 -

instaurare rapporti con organizzazioni turistiche ed aziendali, pubbliche

e private, operanti in Italia e all’estero.

Il diplomato può operare in aziende nei settori marketing e altre attività relati-ve all’ambito turistico-aziendale: agenzie di viaggi, tour operator, vettori,

strutture ricettive, operatori congressuali, ove si collocherà a livello intermedio

per svolgere compiti anche decisionali, se si tratta di aziende medio-piccole, o con responsabilità più limitate se la dimensione è più grande. Può trovare im-

piego anche nella pubblica amministrazione, in studi professionali e svolgere

un lavoro autonomo. Il diploma consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare

successo nell'area linguistica e tecnico-aziendale. Il corso tecnico dell’Istituto

“Seghetti” si caratterizza inoltre per il suo forte radicamento nel territorio e per

la ricerca di collaborazioni sul piano della progettazione didattica con Enti Loca-li (Provincia e Comuni), Aziende per la promozione turistica, associazioni e im-

prese operanti nel settore del turismo.

L’offerta formativa che l’Istituto propone, prevede un notevole potenzia-mento delle ore di lingua straniera con: a) l’aumento di un’ora alla setti-

mana, nel primo biennio, della prima e seconda lingua straniera (inglese e te-

desco); b) l’introduzione della terza lingua straniera (spagnolo) già a partire dalla classe prima; c) il mantenimento della figura dell’insegnante madrelingua

(non più previsto per gli istituti tecnici statali) per un’ora la settimana, per ogni

lingua. Obiettivo di tali potenziamenti è quello di creare, delle solide basi di

partenza, che permettano agli alunni di consolidare delle buone abilità lingui-stiche e comunicative più rispondenti alle attuali richieste del mercato del lavo-

ro; si lavorerà in modo particolare sul potenziamento delle abilità di comunica-

zione e comprensione orale. Per la classe quarta è inoltre previsto, data l’ampiezza e complessità dei contenuti da proporre, l’aumento di un’ora alla

settimana di Economia e Geopolitica, altra disciplina, assieme alle lingue

straniere, caratterizzante del corso di studi. Come recita anche il D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3 sulle “Li-

nee guida Istituti Tecnici” questo indirizzo “persegue lo sviluppo di competenze

relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all‟interpretazione dei risultati

economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema a-zienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, si-

stema informativo, gestioni speciali)” e mira ad approfondire “gli aspetti relati-

vi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali, per assicurare le competenze necessarie a li-

vello culturale, linguistico e tecnico.”

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo linguistico;

Lauree ad indirizzo economico–aziendale;

Lauree ad indirizzo giuridico.

- 26 -

DISCIPLINE I II III IV V

Religione Cattolica 1 1 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 3 4

Lingua Straniera* (Inglese) 4 4 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 3 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della Terra e Biologia 1 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Fisica 2

Chimica 2

Geografia 2 2

Informatica 2 2

Economia Aziendale 2 2

Lingua Straniera* (Tedesco) 4 4 3 3 3

Lingua Straniera** (Spagnolo) 2 2 3 3 3

Economia e Geopolitica*** 5 6 6

Diritto 2 2 2

Relazioni Internazionali 2 2 3

Tecniche della Comunicazione 2 2

Totale 34 34 32 32 32

* Potenziamento, di un’ora la settimana, della Lingua Inglese e Tedesca nel primo biennio e copresenza, un’ora alla settimana, di un insegnante madrelingua.

** Studio della Lingua Spagnola già dal primo biennio e copresenza, un’ora alla settimana, di un insegnante

madrelingua dalla classe terza. *** Potenziamento di un’ora alla settimana, nella classe quarta, delle discipline economiche.

18.2 Liceo

Tale proposta formativa si pone l’obiettivo di dare una seria preparazione culturale, integrando il bagaglio umanistico con il sapere scientifico; acquisire

competenze specifiche per comprendere il contesto sociale, economico e

produttivo corrispondente alle nuove urgenze della collettività e del mondo del

lavoro; potenziare il pensiero critico e la preparazione disciplinare attraverso specifiche attività ed esperienze, oltre che rilevanti sperimentazioni di

laboratorio.

L’Istituto “Seghetti” dall’anno scolastico 2010/2011 propone, secondo la Ri-forma Gelmini, i seguenti Licei:

Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate (con potenziamento matematico, informatico e biotecnologico);

Liceo delle Scienze Umane (con potenziamento filosofico, pedagogico, artistico e letterario);

Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-Sociale (con po-tenziamento delle Scienze Motorie).

- 27 -

18.2.1 Liceo della Comunicazione (vecchio ordinamento)

Il Liceo della Comunicazione corrisponde ai mutamenti rapidi e spesso contra-stanti della società in cui viviamo.

Si tratta di un progetto ideato per conciliare:

a) l’aumentata domanda di servizi a carattere comunicativo con la crescente difficoltà dei rapporti interpersonali;

b) l’integrazione sociale ed etnica con la valorizzazione delle identità particola-ri.

La caratteristica del progetto è la licealità, nel senso che il processo di appren-dimento ha come fine la formazione della sintesi intellettuale, l’acquisizione

della capacità critica e della facoltà di orientamento. Come previsto dal proget-

to del Liceo della Comunicazione, il percorso di studi è a carattere umanistico, tuttavia il diploma che si consegue è di tipo scientifico.

La costruzione dei percorsi è impostata sulla comunicazione, ottenuta anche mediante l’impiego trasversale degli strumenti multimediali, e sulla flessibilità,

che si realizza sia attraverso la pluralità delle opzioni (Sociale, Beni Culturali,

Beni Ambientali, Sportivo), sia mediante la flessibilità dell’orario (come l’incremento delle ore settimanali di matematica del triennio), sia attraverso

una formazione polivalente, che si traduce in moltiplicate possibilità di scelta

dopo il conseguimento del diploma: dalle lauree specialistiche, alle lauree triennali, ai corsi brevi professionalizzanti.

La capacità di orientamento post-diploma è assicurata dall’equilibrata presenza in tutti gli indirizzi di discipline comuni, di discipline caratterizzanti e di progetti

specifici.

Liceo opzione Beni Ambientali

L’opzione Beni Ambientali è un percorso a carattere scientifico e mira a forma-re nei giovani la cultura dell’ambiente, in vista di successivi studi a carattere

scientifico, forestale, turistico e ambientale.

Al fine di consentire un’adeguata conoscenza dei problemi connessi al mante-nimento degli ecosistemi, anche dal punto di vista giuridico - economico, ven-

gono potenziati lo studio delle scienze sperimentali, la geografia, il diritto e

l’economia. Nell’arco del quinquennio sono previsti tirocini didattici presso enti

del territorio.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo scientifico;

Chimica;

Economia Ambientale;

Scienze Forestali.

- 28 -

* Potenziamento, nel triennio, di un’ora alla settimana di Matematica.

Liceo opzione Beni Culturali

L’opzione Beni Culturali è un percorso a carattere scientifico ed è finalizzata al-la conoscenza e alla tutela del patrimonio artistico - culturale. Per facilitare

l’ingresso alle facoltà umanistiche e ad Architettura, nonché ai corsi post-diploma nel settore archivistico, bibliotecario e museale, vengono potenziati il

disegno, la storia dell’arte, la geografia e il latino. Nell’arco del quinquennio

sono previsti tirocini didattici e laboratori nell’ambito del restauro e della foto-

grafia.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo umanistico;

Architettura;

DAMS;

Conservazione Beni Culturali.

DISCIPLINE BENI

AMBIENTALI

I II III IV V

Religione Cattolica - - 1 1 1

Educazione Fisica e Sportiva - - 2 2 2

Italiano - - 4 3 4

Geografia - - 2 2 2

I Lingua Straniera (Inglese) - - 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte - - 1 1 2

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 3

Diritto/Economia - - 2 2 3

Matematica* - - 4 4 4

Fisica - - 3 3 2

Scienze Naturali e Chimica - - 4 5 3

Informatica e Comunicazioni

Tecnologiche

- - 1 1 1

Educazione Ambientale - -

Totale - - 31 31 32

- 29 -

DISCIPLINE BENI

CULTURALI

I II III IV V

Religione Cattolica - - 1 1 1

Educazione Fisica e Sportiva - - 2 2 2

Italiano - - 4 3 4

Geografia - - 2 2 2

I Lingua Straniera (Inglese) - - 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte - - 3 3 4

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 3

Diritto/Economia - - 2 2 2

Matematica* - - 4 4 4

Fisica - - 3 3

Scienze Naturali e Chimica - - 2 3 3

Informatica e Comunicazioni

Tecnologiche

- -

Latino - - 2 2 2

Totale - - 32 32 32

* Potenziamento, nel triennio, di un’ora alla settimana di Matematica.

Liceo opzione Sociale

L’opzione Sociale è un percorso a carattere scientifico e ha l’obiettivo della formazione comunicativa, propedeutica a successivi studi universitari o post-

diploma nel settore dell’insegnamento, delle Scienze Umane e Pedagogiche, in quello assistenziale, in quello dell’animazione familiare, di gruppi e comunità.

Pertanto vengono potenziate le materie socio–psico-pedagogiche, la musica e

la lingua latina. Nell’arco del quinquennio vengono organizzati tirocini didattici

presso CEOD, Scuole dell’Infanzia e strutture educative ed assistenziali. Lo studio del Latino è previsto per tutti cinque gli anni.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo umanistico; Psicologia;

Sociologia;

Scienze della Comunicazione; Scienze della Formazione.

- 30 -

DISCIPLINE SOCIALE

I II III IV V

Religione Cattolica - - 1 1 1

Educazione Fisica e Sportiva - - 2 2 2

Italiano - - 4 4 4

Geografia - -

I Lingua Straniera (Inglese) - - 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte - - 1 1 1

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Diritto/Economia - - 2 2 2

Matematica* - - 4 4 4

Fisica - - 4

Scienze Naturali e Chimica - - 2 4

Informatica e Comunicazioni

Tecnologiche

- -

Latino - - 2 2 2

Musica - -

Educazione al Sociale - - Sociologia/Psicologia/Pedagogia - - 5 4 4

Totale - - 31 32 32 * Potenziamento, nel triennio, di un’ora alla settimana di Matematica.

Liceo opzione Sportivo

L’opzione Sportiva è un percorso a carattere scientifico, finalizzato all’ingresso alle facoltà di Scienze motorie, nonché ai percorsi specialistici o brevi di Medi-

cina (specie nei settori riabilitativi) e a corsi post-diploma specifici per anima-tori e istruttori sportivi.

Per questo sono potenziate l’educazione fisica e sportiva, le scienze naturali, la musica e la seconda lingua straniera. Nell’arco dell’intero quinquennio vengono

organizzati tirocini didattici e viene proposto un approfondimento, con istruttori

qualificati, delle principali discipline sportive, supportato anche dallo studio del-la teoria.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo scientifico; Scienze Motorie;

Fisioterapia.

- 31 -

DISCIPLINE SPORTIVO

I II III IV V

Religione Cattolica - - 1 1 1

Educazione Fisica e Sportiva - - 4 4 4

Italiano - - 4 3 4

Geografia - -

I Lingua Straniera (Inglese) - - 3 3 3

II Lingua Straniera (Tedesco) - - 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte - - 1 1 2

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 3

Diritto/Economia - - 2 2 2

Matematica* - - 4 4 4

Fisica - - 3 3

Scienze Naturali e Chimica - - 2 3 3

Informatica e Comunicazioni

Tecnologiche

- -

Musica - - 1

Totale - - 32 31 31 * Potenziamento, nel triennio, di un’ora alla settimana di Matematica.

18.2.2 Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate – po-

tenziamento matematico, informatico e biotecnologico (nuovo

ordinamento)

Un aspetto basilare del sapere contemporaneo è certamente la relazione pro-fonda istituitasi tra scienza e tecnologia, tanto che l’incremento della prima de-

riva in buona parte dall’aumento della seconda e viceversa. Così le moderne

professionalità di livello medio - alto che stanno apparendo nel quadro di un ordito crescente tra le forze produttive e le prestazioni del terziario avanzato,

sono contrassegnate proprio dalla capacità di mettere in relazione le scelte o-

perative a severi principi scientifici, oltrepassando i tradizionali sbarramenti tra “sapere” e “saper fare”.

Gli obiettivi fondamentali del nostro Liceo Scientifico sono:

provvedere l’alunno di una coesa preparazione culturale nella quale il bagaglio umanistico e il sapere scientifico siano armonicamente integra-

ti;

relazionarsi in maniera nuova alle urgenze di chi si sarà ad operare in un fluido contesto sociale, economico, produttivo, dove sempre meno e-

mergono forme irrigidite di capacità professionale e sempre più acquisi-

scono rilevanza organizzazione e duttilità; somministrare allo studente, futuro soggetto di una collettività forte-

mente “hi-tech”, i dispositivi concettuali più significativi per operare con

spirito critico ed autonomia di pensiero.

- 32 -

Il curricolo di questo Liceo si caratterizza per il potenziamento, nel primo bien-

nio, dello studio della Matematica, della Chimica/Biologia e

dell’Informatica. Queste materie vengono poi riprese ed approfondite nel tri-

ennio quando gli alunni hanno sviluppato abilità di comprensione e valutazione di modelli scientifici, informatici e matematici. Lo studio potenziato della Ma-

tematica risulta infatti necessario per meglio comprendere il linguaggio formale

specifico della disciplina: gli alunni sono in grado di utilizzare le procedure tipi-che del pensiero matematico e i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà. Il potenziamento chimico e

biologico già a partire dal primo biennio si pone come base per lo studio e l’approfondimento nel triennio delle nuove discipline scientifiche emergenti,

come le biotecnologie, e per la loro applicazione in ambiti diversi (farmaceutici,

medici, ambientali, industriali e agricoli). Inoltre le ore di scienze, aggiunte al

biennio rispetto al piano ministeriale, permettono un nuovo approccio alla ma-teria, non solo teorico ma anche pratico: gli alunni infatti effettuano durante

tutto l’anno scolastico significative esperienze di laboratorio, che vengono

strutturate in base a quanto appreso teoricamente in classe. Infine il poten-ziamento informatico permette una didattica al passo con la realtà naturale e

artificiale in grado di rendere lo studente capace di risolvere un problema,

scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei. Si vuole fornire all’allievo la competenza per seguire l’evoluzione delle tecnologie informatiche

e per acquisire, in futuro, con naturalezza e facilità i nuovi linguaggi.

Va ancora ricordato quanto di dice il Ministero: “Il percorso del liceo scientifico

è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l‟acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica,

della fisica e delle scienze le abilità e a maturare le competenze necessarie

per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei

linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la prati-

ca laboratoriale” (art. 8 comma 1) e “...nell‟ambito della programmazione regionale dell‟offerta formativa, può essere attivata l‟opzione „scienze appli-

cate‟ che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli

studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento

alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all‟informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i

risultati di apprendimento comuni, avranno:

acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguisti-

co-storico-filosofico e scientifico;

compreso i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in di-mensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della

matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di

tipo umanistico; compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimo-

strativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio

logico-formale, e sapranno usarle in particolare nell’individuare e risol-vere problemi di varia natura;

raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scien-

ze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia)

e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei

- 33 -

linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze speri-

mentali;

maturato una consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo svi-

luppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in

particolare quelle più recenti; appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esem-

plificazioni operative di laboratorio;

imparto ad analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

compreso il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita

quotidiana;

imparato ad utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla “modellizzazione” di specifici problemi scientifici ed indi-

viduare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo scientifico-tecnologico;

Medicina;

Farmacia; Biotecnologie;

Chimica;

Scienze Forestali.

DISCIPLINE I II III IV V

Religione Cattolica 1 1 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica* 5 5 4 4 4

Informatica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienza Naturali*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

5 5 5 5 5

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Totale 30 30 30 30 30

* Potenziamento della Matematica con l’aggiunta di un’ora al secondo anno.

** Potenziamento dell’Informatica con l’aggiunta di un’ora al primo biennio.

*** Potenziamento delle Scienze Naturali con l’aggiunta di due ore al primo anno e di un’ora al secondo.

- 34 -

18.2.3 Liceo delle Scienze Umane – potenziamento filosofi-

co, pedagogico, artistico e letterario (nuovo ordinamento)

Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all’area psicologica, sociale e formativa allo scopo di procurare

un’efficace preparazione globale finalizzata sia alla prosecuzione degli studi u-

niversitari, che all’acquisizione di competenze professionali specifiche e neces-

sarie per poter operare in ambito socio-educativo. Il titolo conseguito al termi-ne degli studi dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria pur essendo, conside-

rata la sua specifica caratterizzazione, maggiormente propedeutico ai corsi che

preparano all’insegnamento o a quelli relativi al settore psicologico - sociale e formativo. La novità e particolarità di questo indirizzo di studi richiede

un’organizzazione didattica flessibile in cui i necessari momenti di approfondi-

mento teorico devono essere integrati con attività pratiche che consentano agli studenti di acquisire o potenziare alcune competenze pre-professionalizzanti,

relative in particolare alla sfera comunicativa e relazionale. Essenziale è anche

favorire l’acquisizione di una mentalità aperta, condizione indispensabile per

poter analizzare alcuni fenomeni storici e socioculturali attuali. Un’altra strate-gia didattica, comune a tutte le discipline, è quella di coinvolgere il più possibi-

le gli studenti in un’attività di ricerca al fine non solo di abituarli all’uso di alcu-

ne strategie metodologiche, ma anche di lavorare insieme. Il progetto educati-vo della scuola pone in rilievo, come prioritaria meta educativa, la formazione

di una equilibrata personalità dell’alunno per rendere autonomo il suo giudizio

nelle fondamentali scelte di vita personale e collettiva. Per questo motivo si è ritenuto congruo consolidare l’insegnamento di “Lettere”, mentre già nel bi-

ennio viene offerta allo studente la possibilità di ampliare la propria prepara-

zione culturale per possedere utili strumenti di orientamento per la prosecu-

zione degli studi e per la costruzione di una professionalità rivolta al settore educativo e sociale attraverso un congruo potenziamento delle “Scienze U-

mane” e della “Filosofia”. Quest’ora di filosofia, nel biennio, più che rivolger-

si a problemi specifici della filosofia, intende riflettere sul metodo filosofico e avviare a una comprensione di quell’atteggiamento nei confronti di sé e della

realtà che appartiene sin dall’inizio alla teoria e alla pratica filosofica, cercando

di guardare al nostro tempo in modo non ingenuo e di saggiarne il valore. Si pone come obiettivi il superare la tendenza a risolvere i problemi in forma di-

cotomica, cioè in modo rigido: bianco/ nero, buono/ cattivo, abituando invece

a vagliare posizioni intermedie e sfumature, a capire che bene e male di rado sono nettamente divisi e rigidamente contrapposti. Nel filosofare l’alunno si

cimenta con ragionamenti che diventano via via sempre più raffinati ed evoluti

constatando l’efficacia nella propria capacità di pensare e di conoscere. Tale at-

tività è propedeutica alla costruzione e al consolidamento di un lessico filosofi-co insieme alla problematizzazione come ricerca di senso e di verità propria

della filosofia. “

Chiude il quadro l’inserimento di “Discipline Artistiche” nel biennio che si prefigge di fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i signifi-

cati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte, di abituare

a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze e incrementare le

capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera

d’arte confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei diversi campi

- 35 -

del sapere (umanistico, scientifico e tecnologico). A fronte di questo ricco e po-

liedrico panorama didattico, va comunque menzionato quanto è contenuto nel-

le Indicazioni Nazionali che il Ministero suggerisce: “Il percorso del liceo delle

scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni col-legati alla costruzione dell‟identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie

e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma

1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati

di apprendimento comuni, avranno:

acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze u-mane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura peda-

gogica, psicologica e socio-antropologica;

raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori si-gnificativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali ti-

pologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e

il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; imparato a riconoscere i modelli teorici e politici di convivenza, le loro

ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul

piano etico-civile e pedagogico-educativo;

imparato a confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni edu-

cativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione

formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

imparato a gestire gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera con-

sapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo umanistico; Scienze della Formazione;

Scienze dell’Educazione;

Psicologia; Sociologia.

- 36 -

DISCIPLINE I II III IV V

Religione Cattolica 1 1 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana* 5 5 4 4 4

Lingua e Cultura Latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia** 1 1 3 3 3

Scienze Umane Antropologia, Pedagogia, Psicologia

e Sociologia

4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Matematica con Informatica al primo biennio

3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2 2 2 2 2

Discipline Artistiche*** 1 1

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Totale 30 30 30 30 30

* Potenziamento dello studio di Lingua e Letteratura Italiana con l’aggiunta di un’ora al primo e al secondo anno.

** Propedeutica allo studio della Filosofia con l’aggiunta di un’ora al primo e al secondo anno. *** Viene attivato l’insegnamento di Discipline Artistiche non presente nel piano ministeriale.

18.2.4 Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-

Sociale - potenziamento delle Scienze Motorie (nuovo ordi-

namento)

Nell’immaginario sociale appare problematico scorgere un nesso tra sport e

Scienze Umane, particolarmente se si considera lo sport come schietto “agone”

tra gruppi. La scienza dell’educazione si immette all’interno di una più ampia competenza educativa, che è quella di facilitare la crescita integrale della per-

sonalità nella maniera più completa possibile, in riferimento ai requisiti psico-

fisici di ogni singolo e all’ambiente in cui è inserito. Nello specifico le Scienze Sociali acquistano una mansione educativa di supporto agli alunni offrendo loro

compiutamente criteri teorici fondamentali, contributi operativi e pratici, inter-

venti finalizzati improntati alla metodologia più scrupolosa. Attraverso un po-

tenziamento delle Scienze Motorie si cerca di offrire una più ampia possibi-lità di conoscere il mondo sportivo locale e nazionale, di avere un approccio al-

la materia globale con una conoscenza approfondita dell’anatomia umana e

della fisiologia applicata allo sport. L’analisi pedagogica poi, rimarca l’importanza di osservare i fattori cognitivi

nello sport: i sistemi di pensiero, i processi sottostanti alle decisioni (decision

markers) e le strategie per la soluzione (problem-solving). In questo modo si viene a creare un paradigma più ampio e spendibile della pedagogia applicata

allo sport, in modo da riuscire ad affrontare la fenomenologia

dell’individuo/atleta nel suo quadro socio-relazionale e cognitivo. Inoltre va

- 37 -

sottolineato come le scienze sociali in ambito sportivo non si limitano a valuta-

re e analizzare l’individuo performante, ma dilatano il loro focus in relazione ad

altre situazioni significative nel comportamento dello sportivo; vengono così

presi in esame i mutamenti nell’interazione-relazione della persona all’interno del suo contesto fisico, sociale, educativo ed evolutivo. Un Liceo delle Scienze

Umane orientato all’approccio ecologico dello sviluppo ritiene quindi di voler

restituire una visibilità trasversale alla pedagogia, a lungo ed ingiustamente re-legata nella gabbia dorata dell’autoreferenzialità. In aggiunta a quanto detto è

doveroso ricordare la prescrizione ministeriale che il Ministero suggerisce per il

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale: “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei feno-

meni collegati alla costruzione dell‟identità personale e delle relazioni umane e

sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle

metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.

9 comma 1) e “…nell‟ambito della programmazione regionale dell‟offerta for-mativa, può essere attivata l‟opzione economico-sociale che fornisce allo stu-

dente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze

giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati

di apprendimento comuni, avranno:

acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze u-mane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura peda-

gogica, psicologica e socio-antropologica;

raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori si-gnificativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali

tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale

e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; imparato ad identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro

ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul

piano etico-civile e pedagogico-educativo;

imparato a confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni edu-

cativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione

formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

acquisito gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e

critica, le principali metodologie relazionali e comunicative;

appreso i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a di-sposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

compreso i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili

sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finan-ziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che di-

sciplinano la convivenza sociale;

sviluppato la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indi-

spensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

- 38 -

imparato ad utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e

scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazio-

nali, nazionali, locali e personali;

imparato ad identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, eco-nomici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione

nazionale ed europea sia a quella globale;

acquisito in una seconda lingua moderna (tedesco) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Qua-

dro Comune Europeo di Riferimento.

Sbocchi universitari privilegiati:

Lauree ad indirizzo umanistico; Scienze Motorie;

Scienze della Formazione;

Scienze dell’Educazione;

Psicologia; Sociologia.

DISCIPLINE I II III IV V

Religione Cattolica 1 1 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze Umane Antropologia, Pedagogia, Psicologia

e Sociologia 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia Politica 3 3 3 3 3

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Lingua e Cultura Tedesca 3 3 3 3 3

Matematica con Informatica al primo biennio

3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive* 5 5 4 4 4

Totale 30 30 32 32 32

* Potenziamento dell’Ed. Fisica: tre ore a settimana nel primo biennio; due ore a settimana nel triennio.

19. Programmazione del Consiglio di Classe

La programmazione è un momento imprescindibile dell’insegnamento e mira pianificare, scegliere e coordinare contenuti, metodologie, esperienze e attivi-

tà.

- 39 -

La programmazione annuale di ogni Consiglio di Classe detta le linee guida per quanto attiene:

obiettivi formativi trasversali (cognitivi e comportamentali);

obiettivi disciplinari;

metodi e strumenti;

strategie di recupero;

strumenti di verifica;

criteri di valutazione;

esperienze sul territorio.

I contenuti della programmazione del Consiglio di Classe e dei piani di lavoro dei singoli docenti vengono comunicati alle famiglie durante specifiche riunioni

nel primo periodo dell’anno scolastico.

19.1 Obiettivi formativi trasversali

Gli obiettivi formativi trasversali vengono individuati per ogni classe segnano il percorso culturale e di crescita degli allievi.

19.1.1 Classi Prime

Obiettivi Cognitivi:

Comprendere e analizzare messaggi e testi, distinguendo l’essenziale dal

secondario e ampliando il lessico personale; Esprimersi con precisione e chiarezza in forma orale e scritta, imparando

ad utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline;

Acquisire un metodo di studio efficace che porti ad una progressione indivi-

duale rispetto al livello di partenza; Favorire la consapevolezza della propria interiorità mediante l’apporto delle

diverse discipline a livello di conoscenze e competenze.

Obiettivi Comportamentali:

Rispettare l’ambiente avendo cura dell’ordine e della pulizia della classe; Rispettare il regolamento anche attraverso l’automonitoraggio di classe;

Organizzare tempi e strumenti di lavoro, utilizzando i suggerimenti e le in-

dicazioni forniti durante la settimana di accoglienza;

Ascoltare con attenzione anche per rispettare consegne e scadenze; Partecipare con interesse all’esperienza scolastica ed acquisire coscienza

dell’importanza del singolo all’interno del gruppo;

Sapersi relazionare con compagni e insegnanti in modo corretto ed educa-to, distinguendo i ruoli e valutando le situazioni.

- 40 -

19.1.2 Classi Seconde

Obiettivi Cognitivi:

giungere ad un’articolata conoscenza e comprensione dei contenuti propo-

sti;

maturare una più sicura capacità di esprimere giudizi personali motiva-

ti sui diversi contenuti, operando opportuni confronti tra questi e co-noscenze, esperienze, opinioni;

raggiungere la capacità di applicare i contenuti appresi, collegando le cono-

scenze pregresse con le nuove; consolidare il proprio metodo di studio, promuovere la conoscenza del pro-

prio stile di apprendimento, avviando un percorso di autovalutazione;

curare la precisione e la chiarezza nella comunicazione, l’utilizzo dei diversi linguaggi disciplinari e la capacità di rielaborazione.

Obiettivi Comportamentali:

consolidare la capacità di ascolto e attenzione;

dimostrare disponibilità ad esprimere, sostenere o rivedere il proprio punto

di vista in un dialogo costruttivo; capacità di instaurare relazioni positive improntate alla buona educazione

ed alla collaborazione, nel rispetto delle regole e dei ruoli nei diversi conte-

sti sociali; acquisire una maggiore autonomia e una realistica immagine di sé, anche

mediante l’assunzione di compiti e ruoli all’interno della classe o

dell’Istituto;

consolidare la motivazione e l’interesse nei confronti dell’esperienza scola-stica, rinforzando ulteriormente il percorso di auto-orientamento.

19.1.3 Classi Terze

Obiettivi Cognitivi:

consolidare le conoscenze acquisite, maturando capacità logico-razionali di

analisi e sintesi;

conoscere e saper utilizzare con pertinenza i linguaggi specifici delle singole

discipline compresi quelli multimediali; saper applicare in contesti nuovi le conoscenze acquisite, operando colle-

gamenti opportunamente guidati;

maturare progressivamente una capacità critica in relazione a situazioni e avvenimenti;

avviare una coerente capacità di autovalutazione.

Obiettivi Comportamentali:

prendere consapevolezza della dignità propria e altrui attraverso atteggia-

menti e comportamenti consoni; saper ascoltare e riflettere, instaurando relazioni serene, basate su un dia-

logo costruttivo con insegnanti e compagni;

- 41 -

avere rispetto dell’ambiente scolastico e delle regole dell’Istituto;

maturare una maggiore responsabilità nella gestione autonoma del proprio

lavoro (in classe e a casa), raggiungendo un metodo di studio sempre più

accurato e rispettando con attenzione le consegne; essere attenti all’attualità e alle problematiche sociali;

19.1.4 Classi Quarte

Obiettivi Cognitivi:

Sviluppare la propria capacità di valutazione ed autovalutazione e

l’attitudine al ragionamento,alla riflessione e alla rielaborazione;

Acquisire un’adeguata conoscenza e comprensione dei contenuti proposti anche in ambito interdisciplinare;

Saper operare un’analisi il più possibile completa delle conoscenze ed una

corretta sintesi;

Curare la precisione e la chiarezza dell’esposizione orale e scritta e l’utilizzo dei diversi linguaggi disciplinari, compresi quelli multimediali;

Raggiungere una adeguata capacità di applicazione dei contenuti a diversi

contesti in relazione al proprio vissuto.

Obiettivi Comportamentali:

Saper ascoltare, riflettere e rispettare le opinioni degli altri, instaurando

relazioni serene, basate su un dialogo costruttivo con gli insegnanti e tutti

i compagni;

Saper riconoscere e rispettare i ruoli e le diverse situazioni nella scuola; Partecipare in modo attivo e costruttivo alla vita della classe e della scuola

dimostrando: senso di responsabilità nelle scelte personali e di gruppo;

fedeltà agli impegni assunti; rispetto delle persone e degli ambienti; fre-quenza regolare e puntuale;

Essere attenti all’attualità e alle varie problematiche sociali;

Essere motivati allo studio e a un apprendimento significativo.

19.1.5 Classi Quinte

Obiettivi Cognitivi:

Conoscere in modo organizzato i contenuti essenziali delle singole discipli-

ne e saperli esporre utilizzando correttamente i termini specifici;

Capacità di collegare conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari in modo autonomo, organizzato e creativo;

Comprendere, analizzare e sintetizzare un documento;

Capacità di comunicare in modo proprio ed efficace e di utilizzare stru-menti multimediali;

Capacità di ricercare soluzioni adeguate per situazioni nuove attraverso

processi di induzione e deduzione;

Capacità di analizzare il proprio lavoro in modo critico, rigoroso e docu-mentato;

- 42 -

Capacità di affrontare in modo consapevole l’Esame di Stato.

Obiettivi Comportamentali:

Capacità di adottare un atteggiamento equilibrato ed indipendente nei

confronti delle idee altrui;

Consolidare il proprio senso di responsabilità e autonomia; Capacità di sostenere ed argomentare le proprie scelte ed affermazioni in

modo coerente e meditato;

Capacità di rispettare le leggi, regole e persone nella molteplicità del vis-suto;

Capacità di essere parte attiva nella vita della scuola.

19.2 Metodi e Strumenti

La scelta dei metodi risulta essenziale per lo svolgimento del percorso formati-

vo e del suo successo, per questo costituisce da sempre oggetto di attenzione e di discussione da parte del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe.

Gli insegnanti potranno avvalersi di:

Test d’ingresso;

Lezioni frontali;

Lezioni dialogate;

Problem solving; Lavori di gruppo;

Lavoro a coppie;

Uso di lavagna luminosa e materiale audiovisivo; Uso di lavagna interattiva;

Esperienze in laboratorio linguistico e scientifico;

Lezione multimediale; Role-play;

Cooperative-learning.

19.3 Verifica e Valutazione

Verifica e valutazione sono ritenute non un fine ma un mezzo per il

perseguimento delle finalità e degli obiettivi prefissati dai singoli Consigli di Classe, costituendo parte essenziale della didattica.

19.3.1 La Verifica

La verifica risponde direttamente alla progettazione e agli obiettivi in essa pre-

fissati.

Gli strumenti di verifica utilizzati consistono in:

- 43 -

esercizi alla lavagna;

correzione dei compiti per casa;

domande dal posto e discussione guidata;

controllo dei quaderni; ripasso degli argomenti affrontati nella lezione precedente;

verifiche di comprensione;

verifiche orali e/o scritte; compiti in classe;

lavori di gruppo;

relazioni di laboratorio; prove pratiche;

prove esperte;

simulazione di prove degli Esami di Stato.

Le verifiche si diversificano tra:

a) Verifiche Formative: sono finalizzate a valutare l’efficacia dei metodi di-dattici applicati e l’idoneità degli obiettivi proposti.

b) Verifiche Sommative: sono finalizzate a verificare le conoscenze e le competenze acquisite dall’alunno nell’ambito delle unità didattiche.

19.3.2 La Valutazione

La valutazione rappresenta parte integrante del processo educativo.

Quando si valuta non ci si limita all’analisi dei risultati, ma si punta a

comprendere tutto il sistema dei processi individuali (intellettuali, affettivi, comportamentali) e collettivi (sociali, relazionali, comunicativi) che qualificano

e rendono unica ogni esperienza formativa.

I criteri di valutazione disciplinare adottati tengono conto dei seguenti indicatori comuni:

conoscenza;

comprensione; applicazione;

espressione;

progressione nell’apprendimento; eventuali difficoltà rilevate (di salute, ambiente, rapporto, espressione).

La valutazione finale complessiva tiene conto anche di:

partecipazione;

metodo di studio; impegno.

Secondo la normativa vigente la condotta (frequenza regolare, comportamento corretto con docenti e compagni, attenzione in classe, eventuali provvedimenti

disciplinari) viene espressa in decimi e concorre alla media finale dei voti.

Qualora l’alunno non abbia raggiunto gli obiettivi minimi in alcune discipline, il

giudizio viene sospeso (O.M. 92 del 05.11.2007) in attesa dell’accertamento

- 44 -

di superamento delle carenze con esame obbligatorio, per la preparazione del

quale la scuola offre corsi di recupero.

Per il triennio si parla anche di credito scolastico: patrimonio di punti che

ogni studente costruisce durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce

a determinare il punteggio finale dell’esame di Stato. Tale credito scolastico assomma a 25 punti complessivamente.

Concorrono a formare il credito scolastico:

media aritmetica dei voti conseguiti nelle singole discipline;

assiduità della frequenza;

interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle atti-

vità proposte della scuola.

A questi vanno aggiunte eventuali esperienze formative (crediti formativi)

che l’alunno possa aver maturato anche al di fuori della normale attività scola-stica, coerenti con l’indirizzo di studi e debitamente documentate.

Tale credito formativo può essere attribuito sulla base della partecipazione a:

stage aziendali;

stage linguistici all’estero/scambi culturali/vacanze studio;

partecipazione a convegni di studio o a concorsi; attività sportive a livello agonistico;

certificazioni linguistiche;

tirocini didattici presso enti del territorio, strutture educative e/o

assistenziali; corsi qualificati di musica/informatica.

Le valutazioni vengono date sulla base della seguente griglia, riferimento per

tutte le griglie di valutazione di ogni singola disciplina adottate da ogni dipar-

timento disciplinare ed allegate al Documento di Programmazione del Consiglio di Classe:

Nullo

1 - 3

prova completamente non svolta/ mancato raggiungimento degli

obiettivi prefissati.

Gravemente Insufficiente

4

l’alunno conosce in modo frammentario gli elementi essenziali della disciplina e non ne possiede i concetti organizzativi;

usa scorrettamente i codici linguistici; non è capace di trasferire le conoscenze ad altri contesti nuovi o

non nuovi; non è autonomo nell’analisi e nella sintesi; è disorganizzato nel lavoro.

Insufficiente

5

l’alunno conosce in modo superficiale e generico gli elementi es-senziali e i concetti organizzativi della disciplina o ne ignora una parte;

non usa sempre correttamente i codici linguistici adeguati; fatica a trasferire le conoscenze anche in contesti non nuovi; ha difficoltà di analisi e sintesi; non è sempre organizzato nel lavoro.

- 45 -

Sufficiente

6

l’alunno conosce gli elementi essenziali della disciplina e i con-cetti organizzativi;

comprende e sa usare i codici linguistici delle singole discipline; è quasi sempre capace di trasferire le conoscenze in contesti

nuovi e non; è abbastanza capace di analizzare gli elementi, le relazioni, i

principi organizzativi di un fenomeno; lavora con ordine.

Discreto

7

l’alunno ha padronanza degli elementi essenziali della disciplina e dei concetti organizzativi;

comprende e sa usare i codici linguistici delle singole discipline; è capace di analisi e sintesi; lavora con autonomia.

Buono

8

l’alunno ha piena padronanza degli elementi essenziali della di-sciplina e dei concetti organizzativi;

comprende e sa usare con sicurezza i codici linguistici delle sin-gole discipline;

sa trasferire le conoscenze in contesti nuovi e non; analizza gli elementi, le relazioni, i principi organizzativi di un

fenomeno; è capace di sicura di analisi e sintesi; lavora con autonomia.

Ottimo

9 - 10

l’alunno presenta conoscenze approfondite, capacità e abilità adeguate;

sa utilizzare i diversi codici linguistici con varietà ed esattezza; è capace di applicare con sicurezza l’appreso in contesti nuovi,

di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari; possiede autonomia e capacità di motivare le proprie scelte; organizza e finalizza autonomamente il lavoro in relazione agli

obiettivi.

19.4 Viaggi d’Istruzione ed Uscite Didattiche

I viaggi d’istruzione costituiscono un’iniziativa complementare delle attività curricolari della scuola e tengono quindi presenti le finalità di formazione gene-

rale e culturale. Vengono programmati dal Consiglio di Classe e tengono conto

di criteri generali stabiliti dal Consiglio d’Istituto.

Per le classi prime, seconde e terze la scelta si orienta ai soggiorni sulla ne-

ve; per le classi terze, in alternativa ai soggiorni sulla neve, è facoltà degli alunni scegliere un viaggio d’istruzione in Italia.

Per le classi quarte (4 giorni) e quinte (5 giorni) vengono organizzati viaggi

d’istruzione in Italia o all’estero in località di significativo interesse culturale e

ambientale oppure soggiorni linguistici della durata di una settimana. Per le classi quarte si prevede inoltre di associare all’uscita culturale anche laboratori

o progetti specifici per ciascun indirizzo.

Per tutte le classi sono inoltre previste uscite didattiche giornaliere di significa-tiva valenza educativa e culturale.

- 46 -

20. Progetti

L’Istituto “Seghetti” offre progetti specifici per la promozione e valorizzazione dei processi formativi della persona.

20.1 Accoglienza Classi Prime

Destinatari:

Tutti gli alunni delle classi prime.

Finalità:

Favorire la continuità tra Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado;

Facilitare l’inserimento dei nuovi alunni e stimolare motivazione ed inte-resse nei confronti della scuola;

Acquisire strumenti di lavoro e strategie per migliorare il metodo di stu-

dio e di apprendimento;

Prevenire forme di disagio attraverso percorsi di ri-orientamento scola-

stico.

Modalità:

Il progetto si articola nelle seguenti fasi:

settimana di accoglienza:

- presentazione della scuola;

- conoscenza dei compagni;

- motivazioni ed aspettative;

- metodo di studio.

ripresa in corso d’anno del metodo di studio e delle strategie di appren-dimento;

eventuali percorsi di ri-orientamento scolastico.

Sono adottate le seguenti metodologie:

flessibilità dell’organizzazione didattica;

congruenza dei metodi di lavoro;

valorizzazione delle conoscenze pregresse;

analisi di atteggiamenti, aspettative e paure;

esercitazioni sulle strategie di studio.

20.2 Orientamento

Il progetto Orientamento va inteso come azione formativa mirata a guidare i

giovani, in una società complessa, a decidere il proprio futuro (progetto esi-

- 47 -

stenziale) e a partecipare attivamente allo sviluppo degli ambienti in cui scel-

gono di vivere e agire.

Il ri-orientamento nel primo biennio, ed eventualmente fino al terzo anno, co-

me passaggio ad altro percorso che offra la prospettiva di un successo forma-tivo, e l’orientamento in uscita come aiuto a scegliere percorsi universitari o

lavorativi, interessano rispettivamente le classi quarte e quinte.

Destinatari:

Tutti gli alunni del Liceo e dell’Istituto Tecnico.

Finalità: Orientare ad una scelta consapevole e mirata;

Assicurare agli alunni una costante opportunità di trovare assistenza e

supporto nelle diverse fasi del loro percorso: sia nella fase della scel-

ta, sia nella fase di ridefinizione del proprio progetto formativo; Combattere la dispersione scolastica;

Sostenere il successo formativo dei giovani attraverso azioni volte a

supportarli in fasi di crisi rispetto al percorso scolastico intrapreso.

Modalità: Per le classi Prime, Seconde ed eventualmente le classi Terze sono previste at-

tività orientative in classe ed un percorso di ri-orientamento specifico, in ac-cordo con la famiglia, se ne emergono le necessità.

Per le classi quarte e quinte, il progetto si articola in una serie di incontri, svolti

durante l’anno scolastico, che prevedono la presentazione di informazioni ri-

guardo le diverse aree di scelta post-diploma/universitarie e la costruzione di un progetto personale e professionale.

20.3 Tandem

Nell’ambito dell’orientamento si inserisce anche il Progetto Tandem.

Il progetto Tandem si fonda sulla possibilità, offerta dall’Università di Verona

alle Scuole Superiori, di sviluppare congiuntamente percorsi formativi ricono-

sciuti a livello universitario, da svolgersi presso le scuole e/o l'Università du-

rante gli ultimi due anni di scuola superiore.

Destinatari:

Gli alunni delle classi quarte e quinte.

Finalità: migliorare il processo di formazione e orientamento;

favorire la comunicazione scuola-università per intraprendere con suc-

cesso un percorso di studi universitari;

- 48 -

prendere coscienza della differenza tra la valutazione propria della scuo-

la e quella di tipo universitario.

Modalità: Il progetto si articola in un modulo durante il quale gli studenti sviluppano per-

corsi formativi e attività di approfondimento seguendo lezioni presso la scuola

e/o l’università, sostengono un esame di tipo universitario e vengono valutati da docenti universitari. In tal modo possono acquisire crediti riconosciuti au-

tomaticamente all’atto dell’iscrizione all’università; inoltre la frequenza certifi-

cata alle lezioni, previste presso l’università e/o la scuola, permettono di ac-

quisire crediti formativi scolastici (Legge n. 42 del 22/05/2007).

20.4 Alternanza Scuola-Lavoro (ASL)

Si tratta di una esperienza particolarmente innovativa che prevede

l’inserimento degli studenti in aziende, strutture alberghiere o enti pubblici con cui si è preventivamente concordata non solo l’attività lavorativa che gli stu-

denti devono svolgere, ma in particolare quali competenze verranno loro forni-

te, per poi essere verificate e valutate in azienda e al loro rientro a scuola. Destinatari del progetto ASL sono le classi quarte dell’Istituto Tecnico. La dura-

ta del progetto è biennale e comprende annualmente 120 ore in aula e me-

diamente 110 ore in contesto esterno lavorativo. Le aziende coinvolte si impe-gnano a predisporre, condividere, realizzare e valutare gli obiettivi fissati in

programmazione del progetto.

Per il corrente anno scolastico il progetto è realizzato in collaborazione con la

casa automobilistica Audi del gruppo Volkswagen e prevede lo svolgimento dell’attività di tirocinio presso la sede centrale tedesca.

Finalità: attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo

culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo,

che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza

pratica; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con

l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni persona-li, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e forma-

tive con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la parteci-pazione attiva dei soggetti del mondo del lavoro nei processi formativi;

correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico

del territorio.

Destinatari:

Gli alunni delle classi quarte Istituto Tecnico.

- 49 -

20.5 ECDL

La “European Computer Driving Licence” (ECDL) è una certificazione di una

competenza ritenuta essenziale nel mondo del lavoro, in quanto essa asserisce

la padronanza degli elementi necessari per l’utilizzo basilare del computer. In Italia la certificazione ECDL è stata riconosciuta quale Titolo di merito valido

ai fini dell’attribuzione di un punteggio nei concorsi per soli titoli, o per titoli ed

esami, e quale credito formativo del lavoratore:

dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Mini-

stri);

dal Ministero della Pubblica Istruzione; dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI);

dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;

da numerose Regioni tra cui il Veneto (con la delibera 3306 del 21/11/03).

Tale certificazione può avere anche una utile ricaduta in ambito scolastico cur-

ricolare, aiutando gli studenti a ragionare e ad utilizzare il computer anche per

potenziare la loro formazione: si pensi all’utilizzo di un foglio elettronico per analisi statistiche e calcoli matematici, ad internet come vasta fonte per le loro

ricerche o ad un programma di presentazione per esporre in modo avanzato e

multimediale un percorso per la maturità. Un aspetto sicuramente interessante è che la validità della certificazione è riconosciuta in tutti i paesi della comunità

europea. Il conseguimento della certificazione si ottiene superando sette esami

relativi a sette moduli riguardanti il funzionamento del calcolatore e le sue di-verse applicazioni.

Modalità: Il corso per il conseguimento della ECDL si propone, nelle sue 48 ore di esple-tazione distribuite lungo la durata di un anno scolastico, di preparare gli stu-

denti a sostenere gli esami dei 7 moduli, così come esposti nel syllabus 4.0 e-

laborato dall’AICA, l’associazione che si occupa della certificazione informatica nell’ambito nazionale.

L’esame è sostenuto non appena sono concluse le lezioni relative ad ogni

modulo, e prima di iniziare quelle del modulo successivo, per evitare di

generare confusione negli alunni. Gli esami saranno sostenuti nel laboratorio multimediale dell’Istituto “Seghetti”, regolare Test Center Capofila autorizzato

ed accreditato.

20.6 Promozione all’Agio

Il principio fondante di tutto il sistema scolastico dell’Istituto ”Seghetti” è

quello della centralità della persona dell’alunno che trova la sua conseguente

realizzazione nella proposta di valori indispensabili per un effettivo

potenziamento della dignità e del rispetto di ogni allievo.

- 50 -

20.6.1 Educazione all’Affettività: Emozioni, Stati d’Animo,

Sentimenti

Le risonanze emotive dei successi e degli insuccessi, l’esperienza della paura e della rabbia, la capacità di leggere nei sorrisi oppure nei volti tristi delle

ragazze e dei ragazzi, occupano una parte importante del percorso di crescita

dei nostri alunni. Ogni alunno è il vero protagonista della propria crescita emotiva - affettiva e psicologica e la scuola rappresenta un elemento centrale

a tale crescita affettiva.

Obiettivi:

Essere in grado di ascoltare se stessi e gli altri; Favorire la conoscenza delle caratteristiche proprie dei sentimenti e delle

emozioni;

Sviluppare la capacità di definire il proprio vissuto emotivo-affettivo e di

assumere comportamenti empatici o comunque rispettosi dell’identità dell’altro.

Destinatari: alunni classi prime.

Tempi: tra il trimestre e il pentamestre.

20.6.2 Educazione alla Relazione Interpersonale

Parlare di crescita e di vita significa parlare di relazione. La costruzione del sé

è maturata nell’interazione con gli altri. Nella gestione delle relazioni è impor-

tante sapere ascoltare l’altro, i suoi bisogni e sui punti di forza che rendono

unica la relazione. Le relazioni interpersonali sono di fatto una "galleria di volti" che irrompono

nello spazio vitale e ai quali rispondiamo in forme differenti e a ciascuno, a suo

modo, in forma singolare.

Obiettivi:

Favorire un sano sviluppo del concetto di sé;

Sviluppare modalità di comunicazione che permettano lo scambio co-

struttivo tra le persone;

Facilitare l’abitudine a far emergere soluzioni nuove e durature per la ri-soluzione dei conflitti.

Destinatari: alunni classi seconde.

Tempi: tra il trimestre ed il pentamestre.

- 51 -

20.6.3 Educazione all’Identità e Diversità

La diversità è spesso vista in chiave negativa, come minaccia della propria i-

dentità e per questo la presenza del diverso frequentemente genera sentimenti di paura, ansia, sospetto.

Entrare in relazione con l'altro innegabilmente vuol dire entrare in contatto con

un'altra identità, cioè con qualcuno che è "diverso" da me. E attraverso questo gesto, oltre a sviluppare maggiore coscienza della mia identità, io posso diven-

tare più ricco, dell'alterità riconosciuta.

La differenza non come un limite alla comunicazione, ma come un valore, una risorsa, un diritto, l'incontro con l'altro potrebbe essere in certi casi anche

scontro, ma non sarebbe mai discriminazione.

E l'educazione diventerebbe scoperta e affermazione della propria identità e,

contemporaneamente, valorizzazione delle differenze.

Obiettivi:

Favorire una ridefinizione degli stereotipi che conducono alla diversità;

Promuovere la percezione della differenza come un valore, una risorsa, un diritto;

Sostenere il rispetto verso coloro che agiscono e vivono modalità altre di

essere ed apparire;

Acquisire una maggiore consapevolezza della propria persona nei con-

fronti dell’altro/a.

Destinatari: alunni classi terze.

Tempi: tra il trimestre e il pentamestre.

20.6.4 Educazione Antropologica La questione antropologica, cuore della pedagogia, è alla base del compito e-

ducativo e del contesto globale che stiamo vivendo sul piano storico. E’ la que-

stione che porta a chiederci: Chi è la persona umana? Chi è l’uomo? Quali le sue dimensioni di vita?

La questione antropologica, sta nel dare fiducia ai nostri ragazzi, ai nostri gio-

vani, e aiutarli a capire chi essi sono; chi sono nel proprio dato universale e

personale, ma anche nella propria peculiarità esistenziale. Uno delle tematiche che è bene conoscere è proprio la persona umana, poiché

si tratta di quel che siamo e sono i nostri simili, con i quali ci troviamo conti-

nuamente in rapporto.

Obiettivi:

Favorire una riflessione sulla persona umana; Favorire una riflessione sul senso profondo della vita.

Destinatari: alunni classi quarte.

Tempi: trimestre.

- 52 -

20.6.5 Educazione alla Legalità

Già da alcuni anni l’Istituto offre l’opportunità di avvicinarsi al mondo della Giustizia offrendo un corso pomeridiano di dieci ore. Il corso ha le seguenti fi-

nalità:

Obiettivi:

Portare gli alunni a fare un percorso partendo dall’esame delle norme giuridiche, individuando poi le problematiche legate alla loro violazione

per arrivare infine alle modalità dell’applicazione della pena;

Avvicinare gli alunni agli operatori di giustizia presenti nel territorio at-traverso incontri con magistrati, polizia, avvocati e volontari.

Destinatari: classi quinte.

Tempi: tra il trimestre ed il pentamestre.

20.7 Patentino del Ciclomotore

In collaborazione con il Provveditorato agli Studi ed il Comune di Verona ven-

gono organizzati, per tutti gli alunni minorenni interessati, corsi finalizzati al

conseguimento dell’idoneità alla guida del ciclomotore (patentino).

I corsi hanno la durata complessiva di 20 ore pomeridiane e comprendono e-ducazione stradale, alla legalità e primo soccorso.

20.8 Potenziamento della Matematica

Il Liceo della Comunicazione (vecchio ordinamento) ed il Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate (nuovo ordinamento), così come sono stati con-

cepiti, conducono l’alunno ad un diploma di maturità scientifica e quindi la pro-

va finale si caratterizza in questo senso. Per assicurare un approccio più razionale e significativo al curriculum logico–

matematico l’Istituto “Seghetti” ha deciso l’aumento delle ore settimanali di

questa disciplina:

- da tre a quattro (nel triennio del Liceo della Comunicazione);

- da quattro a cinque (nella classe seconda del Liceo Scientifico – opzione

Scienze Applicate).

Destinatari: alunni del primo biennio del Liceo Scientifico – opzione Scienze

Applicate e del triennio del Liceo della Comunicazione.

- 53 -

21. Attività Linguistiche

21.1 Soggiorni Linguistici all’Estero

Definizione ed obiettivi dei soggiorni linguistici:

Il soggiorno di studio all’estero, della durata di 7 giorni, prevede 20 lezioni

settimanali di lingua straniera presso una scuola o un istituto legalmente rico-

nosciuti dalla autorità certificatrici del Paese ospitante, con rilascio di un atte-

stato, e costituisce il completamento ottimale della preparazione linguistica prevista dai curricoli offerti dai vari tipi di indirizzo dell’ Istituto “Seghetti”.

L’obiettivo è di migliorare, potenziare le competenze comunicative e aumenta-

re efficacemente il bagaglio lessicale che viene acquisito più velocemente. Inol-tre gli studenti potranno beneficiare dell’esperienza di immersione totale e

quotidiana nella cultura del paese della lingua studiata, soggiornando nella fa-

miglia ospitante apprendendone così usi e costumi.

Struttura dei Soggiorni Linguistici:

Durante la permanenza all’estero gli alunni saranno ospitati, generalmente in coppia, da famiglie rigorosamente selezionate dall’istituto scolastico di riferi-

mento in quel Paese.

Gli alunni verranno divisi in gruppi di vari livelli in base ai risultati del test d’ingresso. Al mattino seguiranno le lezioni tenute da insegnanti madrelingua

qualificati presso scuole specializzate nell’insegnamento della lingua agli stra-

nieri. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato attestante il livello lin-guistico raggiunto e valido ai fini della certificazione e del riconoscimento dei

crediti secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il pomeriggio saranno organizzate visite ed escursioni in luoghi d’interesse cul-

turale e naturalistico. Gli studenti trascorreranno di norma le serate in famiglia o con i docenti accompagnatori.

Destinazioni e Tempi dei soggiorni linguistici:

Per l’anno scolastico 2011-2012 si intende proporre il Soggiorno Linguistico:

in Inghilterra (Londra) alle classi Quarte sez. A, B, C. in Spagna (Salamanca) alle classi Terza e Quarta E.R.I.C.A.

Per poter effettuare il soggiorno linguistico il gruppo deve essere almeno costi-tuito da 15 studenti.

Gli stage di lingua Inglese saranno effettuati nel mese di Novembre, mentre

quelli di lingua Spagnola nel mese di Marzo.

- 54 -

21.2 Scambi Culturali all’Estero

Definizione ed obiettivi degli scambi culturali:

Lo Scambio Culturale, simile al soggiorno linguistico, prevede l’impegno da

parte delle famiglie dei nostri studenti ad ospitare i ragazzi stranieri con i quali si effettua lo “scambio” stesso: le famiglie di questi ultimi ricambiano a loro

volta l’ospitalità presso le loro abitazioni in un secondo momento.

Ciò contribuisce ad ampliare gli orizzonti culturali, a suscitare interesse per la cultura e la lingua straniera, ad educare alla comprensione di stili di vita diver-

si e a potenziare le competenze linguistiche e la capacità di dialogo.

Struttura degli scambi culturali:

Durante la permanenza all’estero gli alunni saranno ospitati da famiglie rigoro-

samente selezionate dal Liceo cattolico “Sankt Mauritz” di Münster (Germa-nia), nostra scuola partner in Germania.

Al mattino gli studenti seguiranno le lezioni assieme ai loro corrispondenti te-

deschi oppure parteciperanno a visite culturali. Verranno organizzate due gite

della durata di una giornata intera in città tedesche di particolare interesse cul-turale e artistico. Gli studenti trascorreranno di norma le serate in famiglia o

con i docenti accompagnatori.

Durante il soggiorno all’estero gli studenti dovranno redigere un diario di bor-do, in lingua tedesca, e dovranno lavorare su un progetto di confronto cultura-

le intervistando la famiglia ospitante su tematiche assegnate dall’insegnante;

l’elaborato finale, al rientro in Italia, verrà valutato dal proprio insegnante. Al termine dell’esperienza verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinazioni e Tempi degli scambi culturali:

Per l’anno scolastico 2011-2012 si intende proporre lo Scambio Culturale in

Germania (Münster) alle classi prima del Tecnico sez. D e alle classi prime

del Liceo delle Scienze Umane (Economico-Sociale) sezioni A e B. Per poter effettuare lo scambio il gruppo deve essere almeno costituito da 12-

13 studenti.

Lo scambio sarà effettuato nei mesi di Settembre ed Aprile dell’anno scolastico 2012-2013.

21.3 Certificazioni Europee delle Lingue Straniere

Si tratta di un riconoscimento ufficiale del grado di conoscenza e competenza

linguistica, secondo parametri stabiliti dal Consiglio d’Europa, che si ottiene con il superamento di un esame presso enti esterni accreditati e convenzionati

con la nostra scuola per garantire un servizio a costi ridotti. L’attestato è rico-

nosciuto dalle facoltà universitarie e all’estero e costituisce un titolo valido sia

per l’inserimento nel mondo lavorativo sia ai fini della certificazione e del rico-noscimento dei crediti secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

- 55 -

La scuola organizza, in collaborazione con istituzioni esterne, corsi pomeridiani

a pagamento, finalizzati alla preparazione degli esami.

Sebbene tale attività sia una scelta opzionale da parte degli studenti, i pro-grammi di lingua straniera proposti sono comunque orientati alle co-

noscenze e competenze richieste dalle certificazioni.

I livelli proposti dalla scuola sono:

Inglese

KET (Key English Test) – A2 (biennio);

PET (Preliminary English Test) – B1 (triennio);

FCE (First Certificate in English) – B2 (triennio).

Tedesco

Fit in Deutsch 2 – A2 (biennio);

Zertifikat Deutsch für Jugendliche – B1 (triennio).

Spagnolo

Basico (DELE) – A1/A2 (biennio);

Initial (DELE) – B1 (triennio); Intermedio (DELE) – B2 (triennio).

Tempi: Le lezioni si svolgeranno da novembre ad aprile e gli esami si svolgeranno

dopo la fine dei corsi.

21.4 Laboratori Pomeridiani di Conversazione

Si tratta di laboratori pomeridiani di conversazione (Inglese, Tedesco e Spagnolo), con insegnanti madrelingua, della durata di dodici ore

complessive. L’obiettivo è il potenziamento delle abilità orali lavorando in

piccoli gruppi. E’ prevista una quota di partecipazione.

Destinatari: biennio e triennio di tutti gli indirizzi.

21.5 Vacanze Studio Estive all’Estero

Durante l’estate viene offerta ai ragazzi l’opportunità di trascorrere vacanze studio all’estero accompagnati dagli insegnanti della scuola. Le località, come

pure l’intero programma, sia di studio sia di visite didattiche/culturali, è ap-

prontato dagli insegnanti della scuola. Prima di Natale verrà fatta una riunione informativa per le famiglie interessate;

le mete proposte per il seguente anno scolastico sono: Stati Uniti e Germa-

nia.

- 56 -

22. Attività Motorie

22.1 I Pomeriggi dello Sport

Dopo qualche anno di piena attività e sviluppo del Liceo della Comunicazione

opzione Sportivo (la stessa progettazione riguarda, a partire dall’anno scolasti-co 2011/2012 il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale), gli in-

segnanti di educazione fisica hanno pensato ad una riforma organizzativa, con

lo scopo di qualificare maggiormente le attività proposte fornendo più opportu-nità agli alunni anche attraverso una collaborazione pluridisciplinare con le

materie Scienze e Filosofia .

Per avere alunni motivati ed interessati nelle varie attività le ore di educazione

fisica non svolte durante la mattinata scolastica sono articolate in proposte di attività pomeridiane: due per trimestre nelle classi prime, una per trimestre in

tutte le altre classi; per il pentamestre due in tutte le classi.

Finalità: Scoprire attitudini personali nei confronti di attività motorie che possano

tradursi in capacità trasferibili nel campo lavorativo e nel tempo libero;

Svolgere compiti motori, in situazioni inusuali, tali che richiedono la conqui-sta e la padronanza delle diverse capacità motorie;

Conoscere le modalità di approccio alle diverse discipline sportive;

Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate; Essere in grado di stabilire dei giusti rapporti interpersonali, attraverso e-

sperienze diverse e concrete, tramite contatti socio-relazionali.

Conoscere i principali elementi di anatomia umana.

Destinatari: Tutte le classi del Liceo della Comunicazione opzione Sportivo e le classi prime

e seconde del Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale.

Tempi e modalità: In orario pomeridiano, o il sabato mattina, con scadenza periodica, per poter

ricorrere a strutture esterne presenti sul territorio e all’ausilio di personale specializzato nelle singole discipline sportive.

Le proposte per l’anno scolastico 2011-2012 sono le seguenti:

Corso di difesa personale;

Corso di aerobica;

Corso di tennis; Corso di acrobatica;

Corso di calcio a cinque;

Corso di scherma; Corso di fitness pesi;

Corso di nuoto;

Corso di tecniche manuali; Corso di football americano;

Corso di sci.

- 57 -

Le attività si svolgeranno nei seguenti impianti sportivi: “Fondazione Bentego-

di”, “Circolo Tennis Club Scaligero”, “Centro Polifunzionale don Calabria”, Stu-

dio “Rehab”, campo di football americano di via Germania (Verona) e Universi-tà di Scienze Motorie. Le lezioni di sci verranno invece svolte presso gli impian-

ti di risalita di Malga S. Giorgio (Bosco Chiesanuova).

Verranno inoltre proposti ai ragazzi come incontri di carattere teorico degli ap-

profondimenti con lezioni pomeridiane e di sabato mattina quali:

Approfondimento di anatomia e fisiologia articolare;

Corso di giornalismo sportivo;

Convegno medico sulle problematiche legate alla salute;

Approfondimento di Scienze dal titolo “Energia e sport”; Approfondimento di Filosofia dal titolo “Mens sana in corpore sano”;

Per le sole classi del biennio verranno invece organizzate delle uscite sportivo-naturalistiche di trekking in Lessinia e sul Monte Baldo.

22.2 Tirocinio Sportivo Internazionale

Finalità: Far conoscere in prima persona agli alunni dell’ultimo anno del Liceo Spor-

tivo come si gestisce e come viene organizzato un evento sportivo a livello

internazionale;

Favorire la crescita formativa dell’allievo, sia dal punto di vista professiona-

le sia linguistico, attraverso il confronto con professionisti a livello interna-zionale in diversi settori: sportivo, mediatico, organizzativo, amministrati-

vo.

Destinatari: Alcuni alunni meritevoli delle classi V del Liceo Sportivo che durante gli anni

precedenti si siano contraddistinti per meriti scolastici e senso di responsabili-tà. L’evento proposto per il seguente anno scolastico sarà: Campionati Mon-

diali di Pallavolo (Verona) e Finale di Eurolega Basket (Torino).

Tempi: I tempi variano a seconda della collocazione temporale dell’evento.

Sono già stati effettuati i seguenti tirocini sportivi internazionali:

Olimpiadi Invernali di Torino (a.s. 2005-2006);

Mondiali di Scherma a Torino (a.s. 2006-2007);

Europei Femminili di Basket a Chieti (a.s. 2007-2008); Mondiali di Ciclismo a Varese (a.s. 2008-2009).

Mondiali di Ciclismo a Varese (a.s. 2008-2009).

Campionati del Mondo di Pattinaggio su Ghiaccio a Torino (a.s. 2009-2010).

- 58 -

22.3 Giornate sulla neve

L’iniziativa di tre giorni, organizzata nel mese di gennaio, è rivolta a tutti gli a-

lunni delle classi Prime, Seconde e Terze dell’Istituto.

Gli alunni saranno seguiti sulle piste, e per l’intera giornata, da insegnanti dell’Istituto e da personale tecnico-sportivo qualificato.

Finalità: Creare momenti di aggregazione per la classe, fuori dal contesto stretta-

mente scolastico;

Dare la possibilità di imparare a sciare, o perfezionare le tecniche, e di

avvicinarsi alle discipline sportive invernali in un ambiente sano e sicuro.

23. Progetto “Differenziando”

Il progetto “Differenziando” ha come obiettivo quello di sensibilizzare tutti gli

alunni alla raccolta differenziata rendendola più efficiente all’interno della scuo-

la. Ciò comporta quindi il rispetto dell'ambiente (quindi anche di sé e degli al-tri) e la consapevolezza della necessità di un apporto individuale per concorre-

re ad un progressivo miglioramento, anche nell’ambiente scolastico.

Destinatari: Il progetto di raccolta differenziata è rivolto a tutto l’Istituto (Scuola Primaria e

Secondaria di I e II Grado).

Finalità: stimolare il senso di responsabilità ambientale;

attuare una vera e propria “educazione ambientale”, attraverso il supe-

ramento di schemi comportamentali individualistici e l'acquisizione di una corretta coscienza civica.

Modalità: In tutto l’Istituto sono presenti contenitori per la raccolta differenziata,

all’interno delle aule e lungo i corridoi. Sono presenti, in particolare, contenitori

per la raccolta di carta, secco e plastica/lattine ed un unico contenitore per la

raccolta delle pile scariche. Inoltre, potranno essere organizzati incontri con i ragazzi della Scuola Primaria

e Secondaria di Primo Grado, durante i quali gli alunni si confronteranno sulle

modalità di raccolta e sugli eventuali problemi riscontrati.

- 59 -

24. Tirocini e Stage

La legge 196/1997 (Norme in materia di promozione dell’occupazione) intro-duce nuove disposizioni in materia di tirocini formativi e di orientamento con le finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del

mondo del lavoro realizzata in momenti di alternanza tra studio e lavoro. Non

solo, le ultime indicazioni ministeriali (legge 53/2003 art. 4) insistono sulla

ricaduta personale formativa del lavoro e invitano a coinvolgere in esperienze pratiche anche gli alunni iscritti ai corsi liceali.

L’Istituto “Seghetti” nell’ambito della propria autonomia progettuale organizza ormai da molti anni e con buon successo stage in azienda per gli alunni

dell’Istituto Tecnico; inoltre offre anche agli iscritti al Liceo della esperienze di

tirocinio che potranno svolgersi durante l’anno scolastico o nel periodo estivo. Il progetto stage prevede due figure fondamentali: il tutor scolastico e il tutor

aziendale.

Il tutor scolastico collabora nella ricerca degli abbinamenti studenti/aziende. Il tutor aziendale al termine del periodo “lavorativo” compie una verifica.

La verifica è uno strumento fondamentale in quanto permette all’Istituto di a-

vere sotto controllo non solo le esigenze dei tirocinanti, ma anche quelle delle

aziende e, di conseguenza, migliorare l’esperienza di anno in anno. L’analisi del materiale di verifica permetterà ai docenti di valutare l’attività

svolta da ogni alunno, stendere una relazione da presentare al Consiglio di

Classe e di inserirla nel curriculum personale.

Finalità: Accrescere la consapevolezza di sé, dei propri punti di forza e di debo-

lezza in termini di interesse, capacità, attitudini, rapporti interpersonali; Verificare e rinforzare le conoscenze teorico-pratiche acquisite a scuola,

testandole e misurandole in campo applicativo;

Acquisire informazioni sul mondo del lavoro e verificare quali figure pro-

fessionali operano in azienda per poter scegliere, con maggior consape-volezza, l’ambito lavorativo in cui inserirsi;

Sperimentare come è organizzato un ambiente di lavoro (orario, gerar-

chia, disciplina, ritmi di lavoro) operando in una situazione di affianca-mento lavorativo;

Assumere comportamenti di autonomia e di responsabilità;

Verificare i propri limiti;

Affiancamento lavorativo.

Destinatari:

Gli alunni delle classi terze e quarte.

Strutture coinvolte:

Gli stage si svolgono presso aziende del territorio. I tirocini coinvolgono preferibilmente: scuole dell’infanzia, asili nido, strutture

educative e assistenziali per disabili o anziani, centri di riabilitazione motoria,

- 60 -

centri e società sportive, laboratori di restauro, biblioteche, enti naturalistici,

aziende no-profit.

25. Servizi offerti

25.1 Spazio Ascolto Studenti

Il servizio di ascolto psicologico è previsto in orario scolastico nel rispetto della

privacy, con frequenza determinata dalle necessità individuali. La consulenza è gratuita.

Finalità:

Dare ai ragazzi la possibilità di esprimere liberamente a persone competenti i problemi e le fatiche che incontrano nella vita quotidiana spesso fonti di

forte disagio;

Offrire una consulenza adeguata sulle difficoltà di natura scolastica o perso-nale legate alla relazione con i coetanei e con gli adulti;

Chiarire i principali dubbi legati all’affettività e alla sessualità;

Prevenire comportamenti a rischio: droghe, abuso di alcolici, disordini ali-mentari, ecc.

Destinatari:

Tutti gli alunni che ne facciano richiesta.

25.2 Tutoraggio Esami di Stato

Vengono organizzate simulazioni di Prima, Seconda e Terza prova, le quali possono occupare anche l’intera mattinata e coinvolgere più docenti. Gli

insegnanti inoltre si rendono disponibili, negli ultimi giorni dell’anno, per quegli

studenti che desiderino simulare il colloquio.

Durante tutto l’anno scolastico gli alunni sono seguiti e consigliati nella reda-zione di una mappa concettuale e/o tesina che servirà ad iniziare il colloquio

orale dell’Esame di Stato.

Finalità:

Far maturare una consapevole sicurezza nell’affrontare l’Esame di Stato.

Destinatari:

Gli alunni delle classi Quinte.

25.3 Attività di Recupero, Rinforzo e Potenziamento

Le attività volte al recupero di carenze di apprendimento si rendono necessarie per evitare una selezione che sia soprattutto discriminatoria, dovuta non alle

differenze di interessi e di attitudini, ma principalmente ai diversi tempi e alle diverse modalità di apprendimento degli studenti. Tali attività devono consenti-

- 61 -

re a tutti di raggiungere gli obiettivi minimi prefissati nella programmazione.

Le disposizioni ministeriali (O.M. 92 del 05/11/2007), inducono la scuola ad

attivare iniziative volte al recupero delle carenze.

L’Istituto “Seghetti” prevede diverse modalità per un’adeguata risposta a que-ste esigenze:

Recupero in itinere: qualora si notino difficoltà in buona parte della classe si provvede a sospendere la presentazione di nuovi contenuti per riprendere

e approfondire ciò che non è ancora stato assimilato adeguatamente. Le metodologie più adatte in tale fase sono: spiegazioni supplementari, letture

di approfondimento, lavori di gruppo, tutoraggio fra pari.

Sportelli “HELP”: per interventi tempestivi e saltuari è possibile da parte degli alunni concordare incontri individualizzati con i singoli insegnanti in

orario pomeridiano.

Pausa Didattica: al termine del trimestre è prevista una settimana di so-spensione della regolare attività didattica per dare spazio al recupero delle

discipline nelle quali lo studente presenta lacune o difficoltà, per le quali

dovrà sostenere una prova di verifica.

Durante la stessa settimana, per gli studenti non coinvolti in corsi di recu-

pero, vengono organizzate attività di approfondimento e di potenziamento in diversi ambiti disciplinari al fine di curare i livelli di eccellenza.

Corsi di recupero dopo la fine dell’anno scolastico, con relative verifiche di superamento del “debito”.

Studio Pomeridiano assistito: gli studenti del biennio, a partire dal mese di ottobre, hanno la possibilità fermarsi a scuola, nei pomeriggi di lunedì,

mercoledì e giovedì, dalle ore 14.15 alle ore 16.45, a svolgere i compiti e studiare. Saranno assistiti da un docente che garantirà un clima di concen-

trazione e un supporto nelle eventuali necessità dello studente. Per chi lo

desidera si attiveranno percorsi brevi sul metodo di studio ed eventuali

supporti disciplinari specifici.

25.4 Attività di Solidarietà

La scuola si prefigge di far crescere i suoi alunni non solo attraverso le

conoscenze disciplinari che essa impartisce, ma anche offrendo la possibilità di

coltivare interessi e attitudini personali, di far nascere la propensione all’altruismo e alla solidarietà, di sviluppare la capacità di collaborazione e

condivisione. A questo proposito nella scuola si svolgono varie attività di

solidarietà quali: esperienze caritative di volontariato, raccolta di beni di prima necessità per i più bisognosi, lotterie e mercatini i cui proventi vanno a

beneficio delle missioni, allestimento del pranzo di Natale per i poveri della

città.

- 62 -

25.5 Redazione del giornalino scolastico “Seghetti

News”

Il “Seghetti News”, con uscita periodica, ha lo scopo primario di aggiornare

tutti gli studenti, le famiglie, gli ex-allievi e tutti coloro che operano nell’ambito dell’Istituto sulle attività realizzate, le esperienze vissute, i progetti portati a

termine o in via di realizzazione, le riflessioni su vari aspetti della vita

scolastica e non.

La redazione, è costituita da un gruppo di docenti che imposta il giornalino scolastico sulla base degli articoli pervenuti da singoli ragazzi, intere classi,

docenti, ex-alunni, esperti.

25.6 Attività teatrale di introduzione al musical

Durante la fase dell’adolescenza, uno degli aspetti fondamentali della crescita dell’individuo è quella di appartenere ad un gruppo all’interno del quale possa

affermarsi tramite la socializzazione con gli altri ragazzi.

Il teatro rappresenta una disciplina formativa che permette all’adolescente di

rapportarsi con sé stesso e con gli altri in un ambito creativo ed artistico e ne-cessita della collaborazione di tutti i partecipanti per esistere.

Nel percorso teatrale l’adolescente/attore interagisce prima di tutto con la sua

esperienza di vita, con le proprie emozioni ed in secondo luogo le utilizza a suo favore nell’esperienza creativa e restituisce tutto ciò ai compagni.

La recitazione, la danza e il canto sono tre esperienze artistiche che permetto-

no al ragazzo un’esperienza divertente, intendendosi per divertente il senso etimologico della parola stessa: di-vertire, ovvero portare il soggetto e la sua

attenzione in un luogo diverso dall’ambiente usuale. Questo nuovo ambiente è

l’esperienza teatrale, più specificatamente quella del musical che una forma di

spettacolo che racchiude appunto la recitazione, il canto e la danza ovvero corpo, voce, anima.

Realizzazione: Come Progetto extracurriculare e quindi momento di aggregazione significati-vo, cioè dato da un obbiettivo (spettacolo fine anno), nel rispetto di quanto

detto nell’ introduzione e aperto anche ai ragazzi non iscritti al “Seghetti”.

Tempi: Si propone un incontro una volta la settimana per due ore circa per tutto

l’anno.

25.7 Attività formativo-spirituali per alunni, genitori e

docenti

Dall’identità cattolica emergono i tratti di originalità della scuola, che si struttu-

ra come soggetto ecclesiale, luogo di autentica e specifica missione evangeliz-

zatrice della Chiesa ed è luogo privilegiato in cui si realizza l’educazione cri-stiana. Per tale motivo nel corso dell’anno scolastico l’Istituto offre momenti di

- 63 -

approfondimento spirituale ed esperienze formative che aiutino a vivere da

credenti le aspirazioni autentiche della cultura che abitiamo.

25.7.1 Per alunni

L’Eucaristia o momenti di preghiera, celebrati comunitariamente nelle feste

più importanti dell’anno liturgico;

I ritiri spirituali: una giornata (con possibile prolungamento nella conviven-

za) di riflessione, servizio, confronto, preghiera e testimonianze di vita da trascorrersi in ambiente extrascolastico, o in pellegrinaggio (a Bergamo sui

passi di S. Teresa Verzeri);

Possibilità di dialogo/confronto personale con una religiosa od un sacerdote; Possibilità di esperienze di volontariato in Italia e/o all’estero anche in peri-

odo extrascolastico.

25.7.2 Per genitori

Guardare avanti con fiducia ed entusiasmo è la caratteristica fondamentale di

ogni educatore, ancor più per un genitore. La famiglia è il luogo naturale in cui ognuno si prepara alla vita, attraverso le relazioni significative che la

caratterizzano. Ritagliarsi del tempo per la propria formazione, equivale a

valorizzare, come genitori, i momenti di vita familiare, caricandoli dell’insostituibile ruolo educativo ed esistenziale di cui ogni persona necessita

per crescere. La proposta da sviluppare è articolata in alcuni incontri nei quali

verrà approfondito l’obiettivo educativo dell’anno, “Ripartire dal Cuore…tu sei

luce”, sotto vari aspetti:

I giovani e l’uso di internet;

Prendersi cura nelle relazioni familiari; Identità di genere nello sviluppo della sessualità.

E’ prevista la partecipazione di esperti che, per ogni ambito, ci possono aiutare e guidare nel percorso formativo, offrendoci esperienza e linee pratico-teoriche

di riferimento.

25.7.3 Per docenti

Da sempre l’Istituto “Seghetti” pone una particolare attenzione alla formazione

permanente del corpo docente, sia da un punto di vista didattico-professionale, sia da un punto di vista spirituale.

Vengono infatti organizzati:

Incontri di spiritualità in preparazione del Natale e della Pasqua;

Corsi di aggiornamento ed approfondimento del tema educativo

dell’anno “Ripartire dal Cuore…tu sei luce”: approfondimento da un

punto di vista carismatico, antropologico, pedagogico, spirituale-artistico e biblico.

- 64 -

“L’uomo del Duemila ha bisogno del cuore di Cristo per conoscere Dio e per cono-scere se stesso, ne ha bisogno per costruire la civiltà dell’amore”

Giovanni Paolo II