95
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRASPARENZA E INTEGRITA’ 2017-2019

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

  • Upload
    vudat

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

1

PIANO TRIENNALE

DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

TRASPARENZA E INTEGRITA’

2017-2019

Page 2: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

2

Premessa ............................................................................................................................................... 5

1. Le principali novità introdotte dal PNA 2016 ........................................................................ 7

2. Le azioni svolte dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo .................... 9

3. Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza, Piano della

performance .......................................................................................................................................... 9

3.1. Rapporto con il Piano per la Performance .................................................................................. 9

4. Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (PTTI) ........................................... 11

4.1. Le principali novità in materia di Trasparenza ...................................................................... 11

4.2. Procedimento di elaborazione e adozione del Programma .................................................. 12

4.2.1. Gli uffici e i dirigenti coinvolti per l’individuazione dei contenuti del Programma ...... 12

4.2.2. Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder e i risultati di tale coinvolgimento ... 12

4.2.3. Termini e modalità di adozione del Programma da parte degli organi di vertice .......... 13

4.3. Processo di attuazione del programma .................................................................................. 13

4.3.1. Competenze nell’ambito della trasparenza .................................................................... 13

4.3.2. Modalità di elaborazione, trasmissione e aggiornamento dei dati: i Referenti per la

trasparenza ..................................................................................................................................... 13

4.3.3. Le tipologie di dati da pubblicare .................................................................................. 15

4.3.4. Misure di monitoraggio e vigilanza ............................................................................... 16

4.3.5. Strumenti e tecniche di rilevazione dell’effettivo utilizzo dei dati da parte degli utenti

della sezione “Amministrazione trasparente” ............................................................................... 16

4.4. Accesso documentale, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato .................. 17

4.5. Dati ulteriori .......................................................................................................................... 19

4.6. Obblighi di trasparenza per la prevenzione della corruzione ................................................ 19

5. Il PTPCT: riferimenti, modello organizzativo, personale e responsabilità ....................... 21

5.1. Riferimenti normativi e strumenti applicativi ....................................................................... 21

5.2. Modello organizzativo: il contesto interno ............................................................................ 23

5.2.1. Personale ........................................................................................................................ 26

5.3. Modello organizzativo: il contesto esterno ........................................................................... 27

5.3.1. Il contesto di riferimento ................................................................................................ 28

6. Programmazione delle misure di prevenzione e di trasparenza, nomina del RPCT,

Referenti .............................................................................................................................................. 29

Page 3: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

3

6.1. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione ............................................................. 29

6.2. I “referenti” per l’anticorruzione e la trasparenza e i soggetti e i ruoli per la strategia di

repressione della corruzione a livello decentrato .............................................................................. 30

7. Enti e società vigilate dal Mibact ........................................................................................... 33

8. Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più

elevato rischio corruzione e individuazione delle misure correttive. ............................................ 37

8.1. Analisi delle fasi a più elevato rischio corruzione ................................................................ 37

8.2. Modalità di analisi ................................................................................................................. 38

8.3. Misure di prevenzione: identificazione e programmazione .................................................. 40

9. Analisi e Mappatura degli Stakeholder ................................................................................ 41

9.1. Il ruolo degli stakeholder ....................................................................................................... 41

9.2. Modalità di coinvolgimento degli Stakeholder ..................................................................... 41

9.3. L'individuazione degli stakeholder del MIBACT ................................................................. 42

9.4. Matrice degli stakeholder ...................................................................................................... 43

10. Misure e strumenti di prevenzione ........................................................................................ 45

10.1. Gli obblighi di informazione ai sensi della l.190/2012: riepilogo semestrale ................... 45

10.2. Misure sulla rotazione ordinaria degli incarichi del personale non dirigenziale. .............. 47

10.2.1. Scelta delle aree/procedimenti a più alto rischio corruzione in cui attuare la rotazione 48

11.1.1. Individuazione degli istituti/uffici .................................................................................. 49

11.1.2. Individuazione del personale da sottoporre a rotazione ................................................. 49

11.1.3. Rotazione e formazione ................................................................................................. 50

11.1.4. Misure alternative da adottare in caso di impossibilità di rotazione ............................. 50

11.2. Formazione ........................................................................................................................ 51

11.3. Ricorso alle centrali di committenza ................................................................................. 52

11.4. Buone pratiche: il Grande Progetto Pompei ...................................................................... 53

11.5. Attuazione del codice di comportamento .......................................................................... 53

11.6. Eliminazione del conflitto di interessi ............................................................................... 55

11.7. Rimozione dell’incompatibilità nel conferimento di incarichi dirigenziali (pantouflage –

revolving doors) ................................................................................................................................ 56

11.8. Prevenzione della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli

uffici 56

11.9. Rimozione dell’insussistenza di cause di incompatibilità nei rapporti tra

l’Amministrazione e i soggetti beneficiari di qualsiasi vantaggio .................................................... 57

11.10. Attuazione delle clausole dei protocolli di legalità e patti di integrità .............................. 57

Page 4: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

4

11.11. Tutela del dipendente che denuncia o riferisce condotte illecite (wistleblowing) ............. 57

12. Adempimenti ........................................................................................................................... 58

12.1. Controllo e prevenzione del rischio e adempimenti trasparenza ....................................... 58

12.2. Relazione sull'attività svolta .............................................................................................. 59

12.3. Cronoprogramma anno 2017 ............................................................................................. 60

APPENDICE ...................................................................................................................................... 61

1. Sintesi del PNA 2016 relativa alla “Tutela e valorizzazione dei beni culturali” ............... 62

12.4. Procedimento per la dichiarazione di interesse culturale .................................................. 62

12.5. Circolazione internazionale intracomunitaria dei beni culturali ........................................ 65

12.6. Autorizzazioni paesaggistiche: il ruolo delle Soprintendenze ........................................... 67

2. Risultati dell’indagine sulla mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio

corruzione ........................................................................................................................................... 70

12.7. Modalità di attuazione dell’indagine ................................................................................. 71

12.8. Analisi dei dati pervenuti ................................................................................................... 72

12.9. Valore medio del rischio delle aree/procedimenti a rischio corruzione ............................ 74

2.1.1. Confronto con risultati della rilevazione dell’anno precedente. .................................... 74

2.1.2. Contesto geografico ....................................................................................................... 75

2.1.3. Area geografica: variazione rispetto anno precedente ................................................... 77

2.1.4. Valore medio del rischio per Regione ............................................................................ 78

12.10. Contesto organizzativo ...................................................................................................... 79

2.1.5. Valore medio del rischio per area/procedimento e tipologia di istituto ......................... 79

3. Mappatura dei procedimenti ................................................................................................. 80

12.11. Individuazione dei procedimenti relativi alle aree a rischio corruzione ............................ 80

12.12. Analisi del livello di esposizione al rischio ....................................................................... 82

12.13. Schema degli eventi rischiosi ............................................................................................ 86

4. Mappatura degli stakeholder ................................................................................................. 92

4.1. Stakeholders esterni essenziali (alta influenza e alto interesse) ............................................ 92

4.2. Dati in percentuale sul totale complessivo degli stakeholder rilevati ................................... 93

Page 5: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

5

Premessa

La legge 6 novembre 2012, n. 190, e successive modificazioni, recante diposizioni per la

prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione,

prevede che ogni amministrazione adotti un piano triennale di prevenzione della corruzione (PTPC)

con l’indicazione delle azioni volte a prevenire il rischio di corruzione.

Il presente documento costituisce il quarto Piano triennale di prevenzione della corruzione del

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (di seguito, Ministero o Mibact) e si riferisce

al triennio 2017-2019 e contiene una sezione dedicata al Programma Triennale Trasparenza e

integrità. Lo stesso è stato elaborato tenendo conto della esperienza maturata con l’applicazione del

precedente Piano e delle risultanze acquisite a seguito dei lavori di un tavolo tecnico con l’Autorità

Nazionale per l’Anticorruzione (di seguito, ANAC) effettuati nel periodo marzo-maggio 2016. Nella

predisposizione del presente Piano sono state tenute in considerazione anche le indicazioni fornite

dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, fornite in occasione di alcuni incontri con i

Responsabili della Prevenzione della corruzione, di supporto alla redazione dei PTPCT.

Il Responsabile ha provveduto a governare il processo di elaborazione del PTPCT 2017-2019,

acquisendo le informazioni necessarie per la redazione del documento dalle strutture interessate. Il

Piano aggiornato sarà pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale;

sarà inoltre comunicato ai dipendenti in occasione della prima assunzione in servizio. Destinatari del

Piano sono i dipendenti e i collaboratori che prestano servizio presso l’Amministrazione.

In coerenza con le analisi delle criticità e le disposizioni diramate dall’Autorità Nazionale

Anticorruzione con la Deliberazione n. 12 del 28 ottobre 2015, l’elaborazione del Piano è stata

improntata a migliorare i precedenti documenti a valenza triennale (2013-2015, 2014-2016 e 2016-

2018) per ottenere un vero strumento di pianificazione dell’attività del Ministero in tema di

prevenzione dell’anticorruzione, secondo il principio di ogni efficiente programmazione che

presuppone un’analisi accurata del contesto, l’individuazione delle misure, la pianificazione

organizzativa e temporale, il monitoraggio e il controllo.

Il Piano si basa sul diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e mira ad

individuare gli interventi organizzativi e gli strumenti operativi volti a prevenire il medesimo rischio,

le responsabilità, le procedure appropriate per selezionare e formare, sia attraverso il proprio ufficio

formazione sia in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, i dipendenti

chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione, nonché adeguati strumenti di

monitoraggio e controllo.

A tal fine, poiché il Mibact è nell’anno 2016 stato oggetto, con il DM n. 44 del 23 gennaio 2016, di

un’ulteriore fase di riorganizzazione, a seguito del DPCM 171/2014, (il recente DM n. 12 del 15

gennaio 2017, ancora in corso di registrazione da parte degli organi di controllo, ha portato

un’aggiuntiva modifica organizzativa che ha interessato due Soprintendenze speciali1) si è

provveduto:

1 DM n. 12 del 15 12/01/2017: “Adeguamento delle Soprintendenze speciali agli standard internazionali in

materia di musei e luoghi della cultura, ai sensi dell'articolo 1, comma 432, della legge 11 dicembre 2016, n.

232, e dell'articolo 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208”. Il decreto dà attuazione a una

specifica disposizione legislativa, l’articolo 1, comma 432, della legge di bilancio 2017, riguardante la

Page 6: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

6

- ad approfondire l’analisi del contesto, interno ed esterno al Ministero, procedendo ad una

ricognizione capillare, sul territorio, degli stakeholder esterni ed interni relativi a ciascuna area a

rischio corruzione;

- ad estendere la mappatura delle aree e dei procedimenti a tutte le strutture centrali e periferiche

dell’Amministrazione (ricognizione effettuata per tutti gli istituti di nuova istituzione o che

avessero modificato la propria struttura organizzativa o avessero necessità di fornire una nuova

valutazione del rischio corruzione per i procedimenti di propria competenza);

- ad approfondire l’analisi delle misure di prevenzione del rischio corruzione già in atto, ottenendo

indicazioni dalla maggior parte degli istituti sul territorio nazionale;

- a rilevare indicazioni su ulteriori misure di prevenzione del rischio corruzione, con l’indicazione

della tempistica di attuazione, così come ritenuto dall’istituto proponente;

- a prevedere un maggior coordinamento con gli attori interni ed esterni;

- a intensificare e rendere più efficace il monitoraggio e il controllo.

In particolare il PTPC è stato improntato a prevenire la corruzione nella sua accezione più “ampia”,

che include non solo la corruzione in senso stretto e l’insieme di reati contro la P.A. ma anche la

maladministration, intesa come assunzione di decisioni devianti dalla cura dell’interesse generale a

causa del condizionamento improprio da parte di interessi particolari.

L’elaborazione del Piano è intervenuta a valle di un radicale processo di riforma del Ministero che ha

riguardato le strutture centrali e territoriali, in un’ottica sistemica non semplicemente limitata a

ripartire in modo diverso le competenze previgenti ma volta a rimodellare l’intero sistema statale di

gestione del patrimonio culturale, delle attività culturali e del turismo secondo una visione politica

profondamente innovatrice e maggiormente rispondente ai fabbisogni della collettività.

Ciò se da un lato ha costituito un oggettivo fattore di difficoltà e di criticità nelle analisi e

nell’individuazione delle soluzioni, si è nel contempo rivelato come un elemento di forza in quanto

ha dato opportunità di avviare la revisione dei processi lavorativi e delle organizzazioni specifiche

degli uffici.

Il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, il successivo D.M. n. 44 del 23 gennaio 2016 e il più recente

DM n. 15 del 15 gennaio 2017, hanno dato vita ad una complessiva opera di riorganizzazione degli

apparati amministrativi del MiBACT, sia a livello centrale che periferico ed hanno ridisegnato la

struttura organizzativa del Ministero in modo fortemente innovativo.

La riforma ha avuto l’obiettivo di rendere l’azione amministrativa più rispondente al dettato

costituzionale anche mediante una più adeguata corrispondenza alle aspettative e alle esigenze di una

società fortemente trasformata.

Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale e la Soprintendenza speciale di Pompei.

Il principale obiettivo del decreto è l’adeguamento di queste due Soprintendenze a tutti gli standard

internazionali in materia di istituti e luoghi della cultura, completando così l’articolato processo di riforma del

Ministero avviato nel 2014.

Page 7: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

7

Si è trattato della più profonda riforma organizzativa del Ministero dal momento della sua

istituzione e, in generale, si può considerare come l’innovazione più radicale nella gestione del

patrimonio culturale nella storia dell’Italia unita.

L’attribuzione a strutture diverse (da un lato i Musei e i Poli museali, dall’altro le

Soprintendenze) delle diverse funzioni della tutela e della valorizzazione e la decisione di unificare

in un’unica struttura di tutela le due diverse competenze (archeologia da una parte e belle arti e

paesaggio dall’altra) se da un lato hanno ulteriormente semplificato e reso più efficiente il processo

di tutela del patrimonio culturale, dall’altro hanno comportato la necessità di una revisione di quanto

analizzato e previsto nel precedente PTPC, rendendo indispensabile una nuova ricognizione ed

analisi della maggior parte delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione.

A causa dei profondi cambiamenti nella struttura organizzativa degli istituti periferici, soprattutto

quelli volti alla salvaguardia e valorizzazione dei beni archeologici, artistici e storici, non è stato

possibile attuare una valutazione completa ed esaustiva del diverso livello di esposizione degli uffici

al rischio di corruzione, azione che potrà essere applicata dal momento della piena operatività della

riorganizzazione.

Il PTPCT verrà integrato e aggiornato a seguito di sopraggiunte modifiche organizzative o per

l’introduzione di ulteriori strumenti e misure utili alla prevenzione del rischio.

L’APPENDICE, a cui si rimanda per approfondimenti sulle tematiche e sulle procedure da adottare per

la prevenzione del rischio corruzione, costituisce parte integrante del presente documento.

1. Le principali novità introdotte dal PNA 2016

Il presente Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTCP) costituisce lo strumento di

pianificazione delle misure che il Ministero intende attuare per prevenire la corruzione e l’illegalità

nell’ambito di tutta la sua azione amministrativa ed è in linea con le indicazioni riportate sul Piano

Nazionale Anticorruzione 20162 (di seguito PNA), predisposto e adottato dall’Autorità Nazionale

Anticorruzione (di seguito ANAC), ai sensi dell’art. 19 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, che

ha trasferito interamente all’Autorità le competenze in materia di prevenzione della corruzione e

della promozione della trasparenza nelle pubbliche amministrazioni.

Le rilevanti modifiche legislative intervenute recentemente con il dLgs n. 97/20163 riguardano il

definitivo chiarimento sulla natura, sui contenuti e sul procedimento di approvazione del PNA e, in

materia di trasparenza, la definitiva delimitazione dell’ambito soggettivo di applicazione della

disciplina, la revisione degli obblighi di pubblicazione nei siti delle pubbliche amministrazioni

unitamente al nuovo diritto di accesso civico generalizzato ad atti, documenti e informazioni non

2 PNA 2016 diramato con determina n. 831 dell’ANAC il 6/8/2016 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale, Serie

Generale, n.197 del 24 agosto 2016, a seguito della riforma del d.l. 90/2014. 3 Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, «Recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia

di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e

del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in

materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (di seguito d.lgs. 97/2016).

Page 8: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

8

oggetto di pubblicazione obbligatoria. Altra rilevante modifica legislativa intervenuta recentemente

è il dLgs n. 50/20164.

Il PNA è stato predisposto con l’intento di guidare le amministrazioni nel percorso che conduce

necessariamente all’adozione di concrete ed effettive misure di prevenzione della corruzione, senza

imporre soluzioni uniformi, che finirebbero per calarsi in modo innaturale nelle diverse realtà

organizzative compromettendone l’efficacia preventiva dei fenomeni di corruzione.

La nuova disciplina chiarisce che il PNA è atto generale di indirizzo e, in quanto tale, contiene

indicazioni che impegnano le amministrazioni allo svolgimento di attività di analisi della realtà

amministrativa e organizzativa nella quale si svolgono le attività di esercizio di funzioni pubbliche e

di attività di pubblico interesse esposte a rischi di corruzione e all’adozione di concrete misure di

prevenzione della corruzione. Si tratta di un modello che contempera l’esigenza di uniformità nel

perseguimento di effettive misure di prevenzione della corruzione con l’autonomia organizzativa

delle amministrazioni nel definire esse stesse i caratteri della propria organizzazione e, all’interno di

essa, le misure organizzative necessarie a prevenire i rischi di corruzione rilevati.

Ulteriore aspetto, che la nuova disciplina persegue, è l’obiettivo di semplificare le attività delle

amministrazioni nella materia, ad esempio unificando in un solo strumento il PTPC e il Programma

triennale della trasparenza e dell’integrità (PTTI) e prevedendo una possibile articolazione delle

attività in rapporto alle caratteristiche organizzative (soprattutto dimensionali) delle

amministrazioni.

In piena aderenza agli obiettivi fissati dalla l. 190/2012 il PNA ha il compito di promuovere

l’adozione di misure di prevenzione della corruzione.

Misure di prevenzione oggettiva che mirano, attraverso soluzioni organizzative, a ridurre ogni

spazio possibile all’azione di interessi particolari volti all’improprio condizionamento delle

decisioni pubbliche.

Misure di prevenzione soggettiva che mirano a garantire la posizione di imparzialità del funzionario

pubblico che partecipa, nei diversi modi previsti dall’ordinamento (adozione di atti di indirizzo,

adozione di atti di gestione, compimento di attività istruttorie a favore degli uni e degli altri), ad una

decisione amministrativa.

In particolare, nel caso specifico, l’individuazione di tali misure spetta al Mibact, attraverso l’analisi

della propria condizione organizzativa, dei processi svolti e dei procedimenti amministrativi di

propria competenza, della situazione dei propri funzionari e del contesto esterno nel quale si

trovano ad operare, di programmare l’adozione di misure di prevenzione della corruzione.

Con il presente PNA 2016 la scelta viene confermata e rafforzata. A una parte generale volta ad

affrontare problematiche relative all’intero comparto delle pubbliche amministrazioni (e dei soggetti

di diritto privato in loro controllo) segue una parte dedicata ad una più ampia serie di

approfondimenti specifici. In tal modo l’Autorità continua a offrire un supporto progressivo, che

verrà dunque implementato e integrato nel corso dei prossimi anni, cominciando da alcune delle

4 Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sul Codice dei contratti pubblici.

Page 9: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

9

amministrazioni che in questi primi anni hanno mostrato maggiori problematiche nell’applicazione

della legge e in alcuni settori particolarmente esposti a fenomeni di corruzione.

2. Le azioni svolte dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Mibact ha adottato:

1. la Nota integrativa al bilancio di previsione dello Stato per il Ministero dei beni e delle attività

culturali e del turismo per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017 - 2019, nella quale sono

stati individuati gli obiettivi posti a base dell’azione amministrativa e della gestione ed i criteri

alla base della formulazione delle relative previsioni e nella quale il contrasto alla corruzione è

stato inserito come obiettivo strategico;

2. la Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione relativa all’anno 2016

sull’azione amministrativa (emanata dall’On.le Ministro in data 12/9/2016 e registrata alla Corte

dei conti il 28/9/2016) di cui all’articolo 14 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e successive

modificazioni, con la quale sono stati assegnati ai titolari dei Centri di responsabilità

amministrativa gli obiettivi strategici e strutturali ed i connessi obiettivi operativi la quale

prevede, tra i comportamenti organizzativi del dirigente soggetti a valutazione, la prevenzione

della corruzione;

3. il "Piano della performance 2016-2018” (D.M. n. 480 del 20/10/2016;

4. il “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016-2018” adottato con DM 22

dicembre 2016.

5. l’Atto di indirizzo del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo con nota n. 32570

del 17 novembre 2016 concernente la definizione delle priorità politiche da realizzarsi nell'anno

2017 con proiezione triennale 2017-2019 emanato con dm 16 novembre 2016.

3. Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza, Piano

della performance

Considerato il susseguirsi di provvedimenti normativi in materia di prevenzione della corruzione, di

trasparenza e di ciclo della performance, il PTPCT 2017 – 2019 rimane strettamente correlato con

tutti gli altri strumenti di programmazione presenti nell’amministrazione e con gli strumenti già

vigenti nell’Amministrazione per il controllo, nonché quelli individuati dal D.lgs. 150/2009 come

sopra individuati, vale a dire con il Piano della performance e la Relazione sulla performance e con il

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità.

3.1. Rapporto con il Piano per la Performance

Le attività relative alla prevenzione della corruzione e agli adempimenti connessi con la trasparenza,

realizzano la priorità politica “Migliorare l'efficienza e l'efficacia complessiva delle strutture

operative e dell'attività istituzionale. Accrescere i livelli di trasparenza e di integrità”, potenziando le

misure di pubblicità, trasparenza, integrità, legalità e prevenzione della corruzione.

Page 10: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

10

Con la Direttiva di I livello dell’Organo politico sono assegnati ai titolari dei Centri di responsabilità

amministrativa gli obiettivi strategici e strutturali e i connessi obiettivi operativi per l’anno.

Con circolari interne i Responsabili dei CRA emanano la Direttiva di II livello assegnando ai

dirigenti gli obiettivi da raggiungere secondo le rispettive linee di attività, funzionali al

perseguimento degli obiettivi strategici e strutturali attribuiti alla Direzione generale.

Nel Piano degli obiettivi strategici e strutturali 2016-2018 così come approvato dal Ministro, in

continuità con le direttive degli anni precedenti, sono stati assegnati alle Direzioni generali i seguenti

obiettivi:

- Assicurare gli adempimenti volti all’elaborazione e all’attuazione del Piano Triennale di

Prevenzione della corruzione del Mibact

- Assicurare gli adempimenti volti all’aggiornamento e all’attuazione del Programma Triennale

Trasparenza e Integrità.

La programmazione degli obiettivi strategici per il 2017 e per il triennio 2017-2019 prevede, per il

Segretariato generale, il seguente obiettivo strategico:

“Adozione delle misure previste dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione assicurando

la promozione di maggiori livelli di trasparenza. - Attività finalizzate alla realizzazione di sistemi

che assicurino la trasparenza, il controllo e il monitoraggio dei procedimenti”

L’obiettivo si concretizza attraverso la:

- attuazione degli adempimenti previsti dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione

va effettuata anche attraverso la promozione di maggiori livelli di trasparenza (D.Lgs. 33 del

14 marzo 2013 modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97);

- attuazione delle attività volte alla realizzazione di sistemi che assicurino la trasparenza, il

controllo e il monitoraggio dei procedimenti;

- attività di monitoraggio.

Per gli altri CRA, anticorruzione e trasparenza fanno parte dell’obiettivo strategico sull’efficienza

dell’azione amministrativa così denominato:

“Garantire un adeguato livello di efficienza dell’azione amministrativa mediante il puntuale rispetto

dei termini previsti per attuare gli adempimenti richiesti e per effettuare i pagamenti ai fornitori di

beni e servizi”.

In particolare l’Obiettivo operativo è dato dalle Azioni volte alla realizzazione degli adempimenti

previsti dal piano triennale per la prevenzione della corruzione della DG.

Page 11: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

11

4. Programma triennale per la trasparenza e l’integrità (PTTI)

4.1. Le principali novità in materia di Trasparenza

Il d.lgs. 97/2016 «Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della

corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto

legislativo 14 marzo 2013 n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124 in materia

di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche», di seguito d.lgs. 97/2016, ha apportato

numerosi cambiamenti alla normativa sulla trasparenza, rafforzandone il valore di principio che

caratterizza l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni e i rapporti con i cittadini e

soprattutto introducendo il c.d Foia-Freedom information act .

Art. 1 “Principio generale di trasparenza” riporta: «La trasparenza è intesa come accessibilità totale

dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei

cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme

diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse

pubbliche».

Le disposizioni del decreto disciplinano la libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti

detenuti dalle pubbliche amministrazioni nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici

e privati giuridicamente rilevanti, tramite l'accesso civico e tramite la pubblicazione di documenti,

informazioni e dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni e le

modalità per la loro realizzazione.

Il d.lgs. 97/2016 è intervenuto, con abrogazioni e integrazioni, su diversi obblighi di trasparenza.

Tra le modifiche di carattere generale di maggior rilievo, si rileva il mutamento dell’ambito

soggettivo di applicazione della normativa sulla trasparenza, l’introduzione del nuovo istituto

dell’accesso civico generalizzato agli atti e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni,

l’unificazione fra il Programma triennale di prevenzione della corruzione e quello della trasparenza,

l’introduzione di nuove sanzioni pecuniarie nonché l’attribuzione ad ANAC della competenza

all’irrogazione delle stesse.

Inoltre soffermandosi sugli aspetti più innovativi:

l’eliminazione del “silenzio-diniego”, con conseguente obbligo di motivare il rifiuto

all’accesso,

Il riconoscimento della gratuità dell’accesso a documenti e dati in formato elettronico e

cartaceo, limitando il rimborso ai costi documentati per “riproduzione su supporti materiali”.

Il diritto di conoscere anche provvedimenti per i quali non si abbia interesse diretto e

qualificato

Il Consiglio dell’Anac ha approvato nella seduta del 28 dicembre le Linee guida per l’attuazione

dell’accesso civico generalizzato (anche Foia) e le prime Linee guida sull’attuazione degli obblighi

di pubblicazione previsti dal decreto Trasparenza (dlgs. 97/2016).

Il d.lgs 97/2016 comporta quindi la revisione e l’aggiornamento degli obblighi di pubblicazione da

parte degli Uffici fel MiBACT. Attualmente prosegue l’implementazione di tutte le sezioni presenti

sul sito sulla pagina trasparenza ma sono in atto modifiche della medesima e dei suoi contenuti.

Page 12: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

12

I contenuti in materia di trasparenza dovranno essere implementati con la griglia degli adempimenti

relativi, attualmente in fase di rivisitazione in conseguenza del processo di riorganizzazione della

struttura ancora in corso.

In ottemperanza al dettato del d.lgs 97/2016 con DM 3 gennaio 2017, n 5 è stato nominato

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza il Segretario generale Antonia

Pasqua Recchia. Il presente documento unifica Programma triennale di prevenzione della corruzione

e il Piano Triennale Trasparenza.

4.2. Procedimento di elaborazione e adozione del Programma

4.2.1. Gli uffici e i dirigenti coinvolti per l’individuazione dei contenuti del Programma

L’individuazione dei contenuti della sezione Trasparenza ha visto l’interessamento dei seguenti

soggetti:

- il Responsabile dell’anticorruzione e della trasparenza

- l’Ufficio di Gabinetto

- i Referenti per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

- la struttura tecnica permanente per la misurazione della performance, OIV.

In considerazione della nomina in capo al Responsabile del contrasto alla corruzione anche della

trasparenza, e alle contestuali competenze in materia di trasparenza della Direzione generale

organizzazione si è operato con reciproca collaborazione.

E’ intenzione del Responsabile intensificare il rapporto con i referenti, anche attraverso più occasioni

di incontro in modo tale da rafforzare la rete degli interlocutori e rendere più pervasiva l’azione di

monitoraggio degli adempimenti connessi al Programma.

E’ quanto mai importante in questa fase di riorganizzazione consolidare il rapporto di

corresponsabilità e condivisione di informazioni tra gli organi centrali e la struttura periferica, diffusa

capillarmente sul territorio.

4.2.2. Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder e i risultati di tale

coinvolgimento

I portatori d’interessi sui beni e sulle attività culturali fanno spesso ricorso alla posta elettronica

dedicata ([email protected] ) per informazioni, richieste di accesso civico e di accesso agli

atti.

L’URP, il numero verde 800991199 e le altre caselle di posta elettronica istituzionale continuano ad

essere le modalità maggiormente utilizzate dagli stakeholder per chiedere informazioni, trasmettere

reclami, segnalare potenziali inadempimenti dell’amministrazione. La corrispondenza telematica con

l’URP viene evasa direttamente dagli addetti che la ricevono e, se necessario, viene inoltrata

all’ufficio competente per risposte più approfondite. Il numero verde risponde soprattutto a richieste

di utenti esterni che chiedono informazioni per eventi organizzati dall’amministrazione o in

occasione di bandi e concorsi di particolare interesse.

Altra modalità di confronto è quella resa possibile attraverso incontri pubblici, quali, ad esempio, le

giornate dell’anticorruzione e della trasparenza.

Page 13: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

13

Con il coinvolgimento dei Segretari regionali e il loro coordinamento, si intende prevedere un

calendario di più giornate della trasparenza, diffuse su base regionale, che abbiano come fine la

diffusione della cultura della trasparenza e della prevenzione della corruzione che deve divenire un

habitus del singolo dipendente nonché la formazione sui temi più significativi connessi alla tematica

la fine di strumenti teorici ed operativi per un’attuazione consapevole di quanto previsto dalla

normativa.

La trasparenza non deve essere intesa, infatti solo come un insieme di adempimenti burocratici, ma

come possibilità utilizzare quegli adempimenti come potenzialità di miglioramento e di

coinvolgimento proattivo di ogni attore istituzionale e non, nella cura del bene comune e,

specificatamente per il MiBACT, nel perseguimento della Missione di tutela e valorizzazione

specifica.

4.2.3. Termini e modalità di adozione del Programma da parte degli organi di vertice

Il Programma viene pubblicato nel sito Internet del Ministero alla pagina “Amministrazione

trasparente” – nelle sezioni “Atti generali” e in “Altri contenuti - corruzione”, nelle quali sono

pubblicati tutti i documenti inerenti le attività connesse al Programma stesso.

Le osservazioni che verranno formulate dagli interlocutori interni ed esterni saranno oggetto di attenta

valutazione e potranno comportare modifiche e integrazioni al PTPCT stesso.

Per consentirne una conoscenza diffusa e capillare, anche le strutture periferiche dell’Amministrazione

pubblicano, a loro volta, il Programma sul loro sito, direttamente o tramite link di rinvio alla

corrispondente sezione del sito MiBACT.

4.3. Processo di attuazione del programma

4.3.1. Competenze nell’ambito della trasparenza

Le competenze in merito al coordinamento e alle iniziative afferenti alla prevenzione della

corruzione e agli obblighi di trasparenza dell’Amministrazione, sono attribuiti al Segretario generale

Responsabile dell’anticorruzione e della trasparenza, arch. Antonia Pasqua Recchia.

4.3.2. Modalità di elaborazione, trasmissione e aggiornamento dei dati: i Referenti per

la trasparenza

Questa Amministrazione individua quali “Referenti per la Trasparenza e l’anticorruzione” i Direttori

generali degli Uffici dirigenziali di primo livello compresi i Dirigenti generali preposti agli Istituti

dotati di autonomia speciale e a rilevanza nazionale, nonché un Dirigente preposto agli Uffici di

Diretta Collaborazione del Ministro e i Segretari regionali.

I Referenti hanno l’obbligo di assolvere, per la rispettiva competenza, agli obblighi in materia di

trasparenza e integrità e di supportare nell’attuazione del programma il Responsabile

dell’anticorruzione e della trasparenza.

Si precisa che i Referenti cureranno anche l’attività di coordinamento, ai fini dell’acquisizione dei dati

provenienti da tutti gli Istituti afferenti e provvederanno a trasmetterli al Responsabile della

dell’anticorruzione e della trasparenza.

Gli Istituti periferici non devono inviare i propri dati al RPCT, ma fare riferimento esclusivo alla

Page 14: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

14

struttura sovraordinata competente per materia.

In particolare, la trasmissione al Responsabile presuppone l’elaborazione dei dati e delle

informazioni a cura dei Referenti che ne assicurano l’autenticità e l’affidabilità, nonché la

conformità ai canoni di integrità, aggiornamento e tipologia di formato, nel rispetto di quanto

previsto dalle indicazioni sulla materia.

La Direzione generale organizzazione cura la pubblicazione sul sito istituzionale, alla pagina

trasparenza, di quanto comunicato dai referenti.

I dati e le informazioni da pubblicare sul sito istituzionale vengono raccolte e pubblicate

con diverse modalità, secondo quanto indicato dall’Amministrazione con apposite circolari o

richiamato sulla RPV:

Compilazione di appositi form.

- Per contratti, procedimenti, provvedimenti di tutela e valorizzazione sono disponibili

sulla rete Intranet del MiBACT appositi form che, agevolando l’attività di inserimento

dei dati da parte degli operatori, raggiungono lo scopo di raccogliere e standardizzare

le informazioni, accrescendo la leggibilità dei contenuti per gli utenti. I dati inseriti

vengono direttamente pubblicati e quindi risultano visibili sul sito istituzionale –

Sezione Trasparenza nelle sottosezioni di riferimento.

- Analogamente, i dati assenza e presenza vengono acquisiti tramite un form pubblicato

sulla RPV, rielaborati e successivamente pubblicati sotto forma di report.

Invio alla di casella di posta elettronica istituzionale [email protected] di:

- Report già predisposti dai referenti o estratti da banche dati esterne

all’Amministrazione come, ad esempio, per l’Anagrafe delle prestazioni (elenchi degli

incarichi conferiti e autorizzati al personale dipendente, dirigente e non dirigente) e per

la Tabella relativa agli elenchi dei consulenti. Tali dati, seppure inseriti a cura degli

Istituti e degli Uffici del MiBACT, sono già presenti sul sito Perla PA della funzione

pubblica.

- Il riutilizzo delle informazioni presenti sulle banche dati della PA è uno degli aspetti

incrementato e messo a regime dalla revisione del d.lgs 97/2016 per “l'unificazione o

l'interconnessione delle banche dati delle amministrazioni centrali e periferiche

competenti per le diverse materie con conseguente responsabilità, ai fini della

trasparenza e pubblicità del dato dell’Amministrazione responsabile della banca dati

“primaria”

- Documenti vari come, ad esempio, programmi, relazioni, regolamenti, rilievi

- Informazioni da inserire nelle pagine delle relative sottosezioni

- Indirizzi web per link esterni a Uffici, Istituti o Società controllate che hanno dati ed

informazioni, oggetto di pubblicazione, sulle loro pagina web.

Link ad altre sezioni del sito www.beniculturali.it, in cui alcune informazioni

previste dal d.lgs 33/2013 sono già disponibili e pubblicate per il perseguimento di

altre finalità comunicative come ad esempio Bandi di gara e Struttura amministrativa.

La pubblicazione dei dati “deve essere in ogni caso contemperata con l’interesse costituzionalmente

protetto della tutela della riservatezza. Quindi, nel disporre la pubblicazione le amministrazioni e gli

altri soggetti obbligati debbono assicurarsi che siano adottate tutte le cautele necessarie per evitare

un’indebita diffusione dei dati personali, che comporta un trattamento illegittimo”.

Page 15: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

15

I Referenti per la prevenzione della corruzione e della trasparenza devono inoltre:

1. Comunicare tramite la casella di posta elettronica istituzionale [email protected]

le informazioni non più attuali, nonché gli eventuali aggiornamenti. La pubblicazione,

secondo quanto previsto dalla normativa, deve essere mantenuta per un periodo di cinque

anni o comunque finché permangono gli effetti degli atti;

2. Provvedere all’aggiornamento periodico dei dati e delle informazioni secondo la tempistica

indicata nella tabella, di cui all’allegato n.1 del presente Programma.

3. La Direzione generale organizzazione, accertata la conformità formale del materiale ricevuto

ai requisiti previsti dalla normativa di settore, provvede alla pubblicazione dello stesso

nell’apposita pagina della sezione “Amministrazione trasparente” avvalendosi dello staff

tecnico.

La pubblicazione sarà attuata, secondo la tempistica indicata dal Decreto legislativo n.33/2013 e

ss.mm.ii, specificando la data di pubblicazione, ovvero, dell’ultimo aggiornamento, la tipologia dei

dati, il periodo temporale di riferimento e l’ufficio d’attribuzione, nonché verificando che i dati, le

informazioni e i documenti da pubblicare siano in formato aperto e accessibile secondo le

indicazioni contenute nel Documento tecnico sui criteri di qualità della pubblicazione di dati, di

cui all’Allegato 2 della Delibera CIVIT n.50/2013, nonché nelle "Linee Guida per i siti web della

PA".

Si specifica che il presente Programma identifica, quale ufficio di attribuzione dell’adempimento, la

“Struttura responsabile per la fornitura del dato”.

In assenza di dati da pubblicare ogni dirigente è responsabile di dichiarare se i dati pubblicati siano o

meno aggiornati. Con il termine aggiornamento si intende non necessariamente la modifica del dato

ma soprattutto un controllo dell’attualità delle informazioni pubblicate anche a tutela di eventuali

interessi individuali coinvolti.

Nel caso poi in cui i dati siano archiviati in una banca dati per trasmissione si intende sia

l’immissione dei dati nell’archivio che la confluenza dei dati dall’archivio al soggetto responsabile

della pubblicazione.

4.3.3. Le tipologie di dati da pubblicare

In ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo n.33/2013 è presente sul sito la sezione

“Amministrazione trasparente”, articolata in sotto-sezioni di primo livello conformemente alle

indicazioni dettate dall’allegato tecnico del decreto legislativo n. 33/2013 e dalla Delibera CIVIT n.

50/2013, con le indicazioni del d.lgs 97/2016 e secondo le lineee guida emanate dall’ANAC il 28

dicembre 2016.

Ad ogni sottosezione di primo livello, ne corrispondono altre di secondo livello.

All’interno di ogni sezione, sono riportati gli articoli di riferimento del decreto legislativo citato, in

merito all’inserimento dei contenuti, dei documenti, dei dati e delle informazioni propri della sezione

stessa (si veda Allegato n.1).

Le modalità di pubblicazione dei dati sui siti istituzionali sono conformi a quanto previsto dalle

indicazioni fornite dalla normativa e dall’ANAC:

- trasparenza e contenuti minimi dei siti pubblici;

- aggiornamento e visibilità dei contenuti;

- accessibilità e usabilità;

Page 16: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

16

- classificazione e semantica;

- formati aperti;

- contenuti aperti.

L’impegno costante dell’Amministrazione è stato e sarà focalizzato, ancor più nel prossimo triennio,

sulla necessità di implementare la quantità e la qualità delle informazioni pubblicate in un’ottica di

accessibilità e di dialogo dell’Amministrazione rispetto alla cittadinanza, soprattutto per quegli ambiti

maggiormente sensibili al rischio corruzione.

4.3.4. Misure di monitoraggio e vigilanza

Secondo la normativa vigente sull’anticorruzione le azioni connesse alla trasparenza rientrano fra le

misure di prevenzione ivi previste. Ne consegue che il monitoraggio e la vigilanza

sull’attuazione degli obblighi, di cui al decreto legislativo n.33/2013, acquisiscono una valenza

più ampia.

All’attuazione del Programma triennale concorrono, oltre al Responsabile della trasparenza e

anticorruzione, anche gli uffici e i relativi dirigenti referenti per la trasparenza e per l’anticorruzione

sopra indicati, responsabili per i dati da pubblicare e per le azioni previste dal presente Programma

triennale.

Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi di anticorruzione e trasparenza, il monitoraggio

sull’attuazione del Programma triennale è svolto dal RPCT che realizza processi infrannuali di

riscontro di attuazione del Programma.

I compiti in materia di verifica e controllo all’OIV, il quale svolge nel corso dell’anno un’attività di

audit sul processo di elaborazione e di attuazione del Programma triennale nonché sulle misure di

trasparenza adottate dal MiBACT. Inoltre, l’OIV redige inoltre annualmente la “Relazione sul

funzionamento complessivo del Sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli

interni” e ne cura la pubblicazione, nonché predispone il “Documento di Attestazione”

dell’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità, redatto in conformità alle

indicazioni fornite dall’ANAC, pubblicato nell’apposita sottosezione della Sezione

“Amministrazione trasparente”. Infine, nell’ambito delle attività di monitoraggio della Direttiva

generale per l’azione amministrativa e per la gestione, comunica al Ministro con cadenza

quadrimestrale i risultati degli obiettivi in materia di trasparenza assegnati ai titolari dei Centri di

responsabilità.

Gli esiti delle verifiche, come previste dalla citata delibera CiVIT n. 2 del 2012, sono trasmessi anche

all’organo di indirizzo politico-amministrativo ai fini dell’aggiornamento degli obiettivi in materia di

trasparenza contenuti nel Programma triennale e nel Piano della performance.

Anche i compiti dell’OIV sono stati oggetto di modifiche da parte del più volte citato d.lgs 97/2016.

4.3.5. Strumenti e tecniche di rilevazione dell’effettivo utilizzo dei dati da parte degli

utenti della sezione “Amministrazione trasparente”

Tutti i dati ed i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, ai sensi del decreto legislativo n.

33/2013 e ss.mm.ii., vengono pubblicati online sul sito istituzionale del Ministero nella sezione

denominata “Amministrazione trasparente”, raggiungibile da un link posto nell’homepage del sito

stesso.

Il sito web del Ministero è al momento dotato di strumenti automatici di rilevazione dell’accesso

Page 17: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

17

alle pagine web.

Nella considerazione che l’utilizzo dei dati è legato anche alla loro qualità, alla semantica e

all’immediata accessibilità dei contenuti, verranno utilizzati i feedback inviati dagli utenti per

programmare e attuare le azioni finalizzate al miglioramento continuo del servizio.

4.4. Accesso documentale, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato

Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi per rispondere alle esigenze,

sempre più estese del cittadino, di trasparenza dell’azione pubblica, e con il d.lgs 97/2016 si

configurano diverse forme di accesso.

I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In

particolare, la normativa vigente prevede:

l’accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.,

il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto,

concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al

documento al quale è chiesto l'accesso

l’accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013

come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.

l’accesso civico generalizzato disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n.

33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.

In particolare, l’art. 5 del d.lgs. 33/2013, modificato dall’art. 6 del d.lgs. 97/2016, riconosce a

chiunque:

a) il diritto di richiedere alle Amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è

prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati nella

sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale (accesso civico

“semplice”);

Per quanto riguarda gli obblighi di pubblicazione normativamente previsti, il legislatore ha

confermato l’istituto dell’accesso civico volto ad ottenere la corretta pubblicazione dei dati

rilevanti ex lege, da pubblicare all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”.

L’istanza va presentata al Responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza

(RPCT), il quale è tenuto a concludere il procedimento di accesso civico con provvedimento

espresso e motivato nel termine di trenta giorni. Sussistendone i presupposti, il RPCT avrà

cura di pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al

richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento

ipertestuale.

b) il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori

rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del d.lgs. 33/2013, nel rispetto dei limiti

relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-

bis (accesso civico “generalizzato”).

Page 18: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

18

Le linee guida allegate alla delibera 1309 del 28 dicembre 2015, forniscono alle

Amministrazioni delle indicazioni operative cui il MiBACT intende adeguarsi. Si riporta di

seguito uno stralcio.

La richiesta di accesso generalizzato potrà essere presentata, alternativamente:

1) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;

2) all'Ufficio relazioni con il pubblico;

3) ad un ufficio che sarà successivamente indicato e che sarà indicato nella sezione

"Amministrazione trasparente" – “Altri contenuti – Accesso civico” del sito istituzionale.

Ai sensi del comma 3 dell’art. 5 del d. lgs. n. 33/2013, l’istanza può essere trasmessa per via

telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il «Codice

dell’amministrazione digitale» (CAD).

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico, in risposta alla richiesta di accesso

generalizzato, è gratuito con l’eventuale rimborso dei soli costi effettivamente sostenuti e

documentati per la riproduzione su supporti materiali.

Laddove la richiesta di accesso generalizzato possa incidere su interessi connessi alla protezione dei

dati personali, o alla libertà e segretezza della corrispondenza oppure agli interessi economici e

commerciali (ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali), il

destinatario della richiesta di accesso deve darne comunicazione ai soggetti titolari di tali interessi,

mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento (o per via telematica per coloro

che abbiano consentito tale forma di comunicazione).

Il soggetto controinteressato può presentare (anche per via telematica) una eventuale e motivata

opposizione all’istanza di accesso generalizzato, entro dieci giorni dalla ricezione della

comunicazione della richiesta di accesso generalizzato. Decorso tale termine, l’amministrazione

provvede sulla richiesta di accesso generalizzato, accertata la ricezione della comunicazione da parte

del controinteressato.

Il procedimento di accesso generalizzato deve concludersi con provvedimento espresso e motivato

nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza, con la comunicazione dell’esito al

richiedente e agli eventuali controinteressati. Tali termini sono sospesi (fino ad un massimo di dieci

giorni) nel caso di comunicazione della richiesta al controinteressato.

Quando la richiesta di accesso generalizzato riguarda documenti o dati la cui divulgazione può

comportare un pregiudizio ad uno degli interessi individuati dall’art. 5-bis, comma 2, se

l’amministrazione individua dei privati controinteressati comunica loro la richiesta. Entro dieci

giorni, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso.

In caso di accoglimento, l’amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i

dati o i documenti richiesti.

Nel caso in cui l’accesso sia consentito nonostante l’opposizione del controinteressato, i dati o i

documenti richiesti possono essere trasmessi al richiedente non prima di quindici giorni dalla

ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.

Page 19: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

19

Il provvedimento di rifiuto adottato in applicazione dei limiti di cui all’art. 5 bis, commi 1 e 2

contiene una adeguata motivazione che dà conto della sussistenza degli elementi che integrano

l’esistenza del pregiudizio concreto. Va parimenti motivato adeguatamente il provvedimento di

rifiuto adottato in applicazione delle esclusioni di cui all’art. 5-bis, co. 3.

Anche il provvedimento di accoglimento contiene una adeguata motivazione che dà conto della

insussistenza di uno o più elementi che integrano l’esistenza del pregiudizio concreto, specie quando

è adottato nonostante l'opposizione del controinteressato.

4.5. Dati ulteriori

Il MiBACT, nell’ottica della trasparenza e dell’anticorruzione, pubblica con cadenza annuale, nel

proprio sito nella sezione “Amministrazione trasparente”, la Relazione annuale del Comando

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

Con il D.P.R. 6 luglio 2001, n. 307, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale è

stato inserito tra gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, al quale risponde funzionalmente.

Ai sensi del Decreto del Ministro dell’Interno del 28 aprile 2006, il Comando Carabinieri per la

Tutela Patrimonio Culturale ha ora anche formalmente assunto, nel settore, la funzione di polo di

gravitazione informativa e di analisi a favore di tutte le Forze di Polizia, con particolare riferimento

all’alimentazione della banca dati specializzata. E, dunque, oggi come in passato, il Comando opera

sul territorio nazionale d’intesa con tutte le componenti dell’Arma dei Carabinieri, con le altre Forze

dell’Ordine ed in sinergia con le Soprintendenze e svolge la propria attività in campo internazionale

tramite INTERPOL.

L’importanza del ruolo del Comando, nell’ambito della trasparenza e dell’anticorruzione, è

sottolineata anche dalla presenza attiva del Referente del Comando alla Giornata della Trasparenza.

4.6. Obblighi di trasparenza per la prevenzione della corruzione

Ai fini della legge n.190 del 2012, la trasparenza dell'attività amministrativa che costituisce livello

essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell'articolo 117, comma 2,

lett. m), della Costituzione, secondo quanto previsto dal d.P.R. 33/2013, è assicurata attraverso la

pubblicazione nel sito web istituzionale delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi,

secondo criteri di facile accessibilità, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato,

segreto d'ufficio e protezione dei dati personali.

In particolare va garantita la massima trasparenza con riferimento a:

attività oggetto di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili

finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti

pubblici e privati;

le attività nelle quali si sceglie il contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi,

anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti

pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

163 e successive modificazioni; le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare

nei propri siti web istituzionali: la struttura proponente; l’oggetto del bando; l’elenco degli

operatori invitati a presentare offerte; l’aggiudicatario; l’importo di aggiudicazione; i tempi

Page 20: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

20

di completamento dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme liquidate. Entro il

31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono

pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard

aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici.

L’amministrazione trasmette in formato digitale tali informazioni all'Autorità per la

vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture che le pubblica nel proprio sito

web (articolo 1, comma 32, della legge n.190 del 2012 e d.P.R. 33/2013);

concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui

all'articolo 24 del citato decreto legislativo n. 150 del 2009 e successive modificazioni;

procedimenti di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, l’articolo 33

del d.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171 stabilisce che “Le Soprintendenze, ai sensi

dell'articolo 12, comma 1-ter, del decreto-legge n. 83 del 2014, convertito nella legge n.

106 del 2014, assicurano la trasparenza e la pubblicità dei procedimenti di tutela e

valorizzazione del patrimonio culturale, pubblicando integralmente nel proprio sito

internet, ove esistente, e in quello del Ministero tutti gli atti aventi rilevanza esterna e i

provvedimenti adottati nell'esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione di cui al

Codice dei beni culturali e del paesaggio, indicando altresì per ogni procedimento la data

di inizio, lo stato di avanzamento, il termine di conclusione e l'esito dello stesso……”.

Page 21: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

21

5. Il PTPCT: riferimenti, modello organizzativo, personale e responsabilità

5.1. Riferimenti normativi e strumenti applicativi

Il presente PTPCT 2017-2019, redatto in conformità al PNA 2013 (delibera n. 72/213),

all’Aggiornamento 2015 al PNA (determina n. 12/2015) e al PNA 2016 (Determina n. 831/2016), è

stato elaborato dalla Struttura tecnica permanente di supporto al Responsabile della prevenzione

della corruzione istituita con decreto del 18 giugno 2013, e suoi successivi aggiornamenti, a firma

del Segretario generale in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione, che ne ha

coordinato il progetto e la pianificazione delle attività per il triennio 2017-2019 e l’analisi dei rischi

corruzione. Il PTPCT ha una validità triennale e sarà aggiornato annualmente entro il 31 gennaio di

ogni anno, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.1, comma 8, della legge 190/2012.

Successivamente il PTPCT sarà adottato dall’organo di indirizzo politico. Contestualmente sarà

pubblicato sul portale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nella sezione

“Amministrazione trasparente” – altri contenuti “corruzione”.

Al fine di favorire la diffusione della conoscenza del Piano e delle misure in esso contenute, sarà

pubblicata una Circolare a firma del RPC per invitare il personale in servizio a qualsiasi titolo a

prendere visione del PTPCT.

Tutti coloro che prestano servizio presso l’Amministrazione a qualunque titolo e tutti coloro i quali

inizieranno a prestare servizio o a collaborare a qualunque titolo con l’Amministrazione, all’atto

della costituzione del rapporto di lavoro e della collaborazione, sottoscriveranno una dichiarazione

di presa visione del Piano e di impegno a rispettare i principi e le disposizioni in esso contenuti.

Al fine di fornire tutti gli elementi utili a delineare, nel modo più completo possibile, il contesto

nell’ambito del quale è stata articolata la strategia anticorruzione del Ministero, si elencano qui di

seguito gli atti, legislativi e non, che costituiscono fonti della normativa anticorruzione.

Legge 6 novembre 2012, n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della

corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (di seguito legge 190).

Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 - Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza

amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari, convertito con modificazioni in legge

11 agosto 2014, n. 114, recante il trasferimento completo delle competenze sulla prevenzione

della corruzione e sulla trasparenza dal Dipartimento della funzione pubblica (DFP)

all’ANAC, nonché la rilevante riorganizzazione dell’ANAC e l’assunzione delle funzioni e

delle competenze della soppressa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (AVCP).

Piano nazionale anticorruzione (PNA), originariamente predisposto dal Dipartimento della

funzione pubblica (DFP) secondo le linee di indirizzo del Comitato interministeriale di cui

all’art. 1, comma 4, legge 190 - istituito con d.P.C.M. 16 gennaio 2013 – e approvato in data

11 settembre 2013 dalla CIVIT, individuata dalla medesima legge quale Autorità nazionale

anticorruzione (ora Autorità nazionale anticorruzione – ANAC - ai sensi dell’art. 19, comma

2, decreto legge n. 90/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114/2014).

Determinazione ANAC n. 12 del 28 ottobre 2015 - Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale

Anticorruzione.

Page 22: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

22

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ‐ Riordino della disciplina riguardante gli obblighi

di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni, approvato dal Governo il 15 febbraio 2013.

Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 ‐ Disposizioni in materia di inconferibilità e

incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in

controllo pubblico.

Decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 ‐ Testo unico delle disposizioni in materia di

incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze

definitive di condanna per delitti non colposi.

Codice di comportamento per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, approvato con

decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, in attuazione dell’art. 54 del

decreto legislativo n. 165 del 2001, come sostituito dalla legge 190.

Legge 7 agosto 2015, n. 124: “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle

amministrazioni pubbliche”.

Aggiornamento 2015 al PNA emanato dall’ANAC con determinazione n. 12 del 28.10.2015.

PNA 2016, emanato dall’ANAC con determinazione n. 831 del 6.8.2016.

Atto di indirizzo concernente l'individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nel 2017

con proiezione triennale 2017-2019, emanato dall’organo politico con DM ….. 2016.

Codice di comportamento del Mibact, adottato con DM 23/12/2015.

Piano della performance del Mibact 2016-2018

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità del Mibact 2016-2018 adottato con DM. del 2 dicembre 2016 registrato alla Corte dei Conti 9 dicembre 2016 n. 38129.

La legge 190 persegue l’obiettivo di prevenire l’evento corruttivo nelle pubbliche amministrazioni

attraverso una procedura diretta ad individuare il rischio, valutarlo e trattarlo con misure capaci di

neutralizzarlo o, comunque, contenerlo.

Le situazioni rilevanti in materia che attengono all’attività del Ministero non si ascrivono unicamente

alla fattispecie penalistica, ma ricomprendono anche le situazioni in cui possa manifestarsi

un’alterazione o una deviazione dell’attività amministrativa per la soddisfazione di un interesse

diverso da quello pubblico. Tale orientamento è confermato anche dall’Aggiornamento 2015 al PNA

e dal PNA 2016, laddove si fa riferimento al concetto di “maladministration” intesa come

“assunzione di decisioni (di assetto di interessi a conclusione di procedimenti, di determinazioni di

fasi interne a singoli procedimenti, di gestione di risorse pubbliche) devianti dalla cura

dell’interesse generale a causa del condizionamento improprio da parte di interessi particolari.

Occorre, cioè, avere riguardo ad atti e comportamenti che, anche se non consistenti in specifici

reati, contrastano con la necessaria cura dell’interesse pubblico e pregiudicano l’affidamento dei

cittadini nell’imparzialità delle amministrazioni e dei soggetti che svolgono attività di pubblico

interesse.”

Page 23: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

23

5.2. Modello organizzativo: il contesto interno

Il modello organizzativo del PTPC e la individuazione dei diversi livelli di responsabilità sono stati

definiti in coerenza con la struttura organizzativa del Ministero e con la tipologia dei provvedimenti

di competenza, così come ridefiniti con i citati dPCM 29 agosto 2014, n. 171, Dm 44 del 23 gennaio

2016 e DM 15 del15 gennaio 2017.

Il Ministero è articolato in dodici strutture di livello dirigenziale generale centrali, individuate quali

Centri di responsabilità amministrativa (undici Direzioni generali coordinate da un Segretariato

generale), un ulteriore centro di responsabilità amministrativa rappresentato dal Gabinetto ed Uffici

di diretta collaborazione del Ministro, presso cui sono previsti due uffici dirigenziali di livello

generale. E’ presente un Ufficio dirigenziale di livello generale di direzione dell’Organismo

Indipendente di Valutazione performance (OIV), istituito ai sensi dell’articolo 14 della legge 27

ottobre 2009, n. 150 e successive modificazioni, il quale esercita, in piena autonomia, le attività

previste dal medesimo articolo 14 riferendone direttamente al Ministro.

A livello territoriale periferico sono previste 279 strutture, tra cui nove istituti dotati di autonomia

speciale, di livello dirigenziale generale, diciassette Segretariati regionali per i beni culturali e

paesaggistici, diciassette Poli museali regionali - ad eccezione delle regioni a statuto speciale Valle

d’Aosta, Trentino Alto Adige e Sicilia - che gestiscono e coordinano musei, aree e parchi

archeologici e monumenti statali sul territorio, 30 Musei di rilevante interesse nazionale dotati di

autonomia speciale con alla guida Direttori selezionati con una procedura di rilievo internazionale

tra i massimi esperti in materia di gestione museale, e inoltre Soprintendenze, Achivi,

Soprintendenze archivistiche e Biblioteche pubbliche statali.

Quindi tutti i settori del patrimonio e tutte le funzioni svolte dal Ministero sono puntualmente

ripartiti nell’organizzazione territoriale secondo una distribuzione per lo più regionale, ma anche

interprovinciale (Soprintendenze belle arti e paesaggio) e provinciale (Archivi di stato).

Una particolare struttura è infine il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale,

rispondente funzionalmente al Ministro, è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un

anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati

Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e

favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.

Di seguito si riportano i 12 Uffici di livello dirigenziale generale:

- SEGRETARIATO GENERALE

- DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

- DIREZIONE GENERALE MUSEI

- DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO

- DIREZIONE GENERALE ARTE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEE E PERIFERIE URBANE

- DIREZIONE GENERALE ARCHIVI

- DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI

- DIREZIONE GENERALE CINEMA

Page 24: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

24

- DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO

- DIREZIONE GENERALE TURISMO

- DIREZIONE GENERALE BILANCIO

- DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA

L’organigramma del Mibact è presentato a pagina seguente.

1

UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DEL MINISTRO (UFFICIO DI GABINETTO,

SEGRETERIA DEL MINISTRO, UFFICIO LEGISLATIVO, UFFICIO STAMPA, SEGRETERIE DEI

SOTTOSEGRETARI DI STATO)

1 ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (OIV)

1 SEGRETARIATO GENERALE

11 DIREZIONI GENERALI

100 ARCHIVI DI STATO

45 BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI

7 ISTITUTI CENTRALI

9 ISTTUTI DOTATI DI AUTONOMIA SPECIALE

30 ISTITUTI DOTATI DI AUTONOMIA SPECIALE, DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE

17 POLI MUSEALI REGIONALI

17 SEGRETARIATI REGIONALI

39 SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO

3 SOPRINTENDENZE ARCHIVISTICHE

12 SOPRINTENDENZE ARCHIVISTICHE E BIBLIOGRAFICHE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL MIBACT

Page 25: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale

25

Page 26: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

26

5.2.1. Personale

Alla data del 31 gennaio 2017 sono in servizio nell’Amministrazione centrale e periferica n, 17.274

unità di personale:

A fronte di tale notevole complessità organizzativa il presente Piano prevede una struttura di

responsabilità a più livelli.

Dirigenti di prima fascia

(di cui n.1 presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, n.1 presso

l’OIV, n. 9 in Istituti dotati di autonomia speciale, n. 2 di staff presso il

Segretariato generale)

Dirigenti di seconda fascia

(di cui n.1 presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro)

Totale 167

Area terza 4329

Area seconda 11.884

Area prima 894

Totale 17.107

Totale complessivo 17.274

(*) Personale di ruolo in servizio presso il Mibact e personale di altre amministrazioni comandato

presso il Mibact

24

PERSONALE NON DIRIGENZIALE

143

Personale in servizio a gennaio 2017- Mibact (*)

PERSONALE DIRIGENZIALE

Page 27: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

27

5.3. Modello organizzativo: il contesto esterno

Il Mibact provvede alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.

Promuove la diffusione dell’arte e della cultura nonché delle attività in materia di cinema e

spettacolo dal vivo. Cura lo sviluppo, il sostegno e la valorizzazione del turismo, le relazioni

istituzionali, la vigilanza sugli enti e ogni altra attività non di competenza esclusiva delle Regioni.

Nell’evoluzione del contesto economico-finanziario non ancora stabilizzato, anche per il

triennio 2017-2019, permane prioritaria l’esigenza di accelerare la realizzazione di politiche di

innovazione e di bilancio, combinando azioni di razionalizzazione della spesa ed attuazione delle

riforme già avviate con obiettivi di crescita e di sviluppo nei settori di rilevanza strategica dei beni e

attività culturali e del turismo.

La direttiva del Ministro per l’anno 2017 e per il triennio 2017-2019, impone la necessità di

mantenere alta l’attenzione sui programmi di spesa per individuare le possibili strategie di revisione

e miglioramento anche mediante la riorganizzazione delle attività per una più efficace erogazione

dei servizi e la semplificazione burocratica delle procedure amministrative. Tutto ciò anche al fine

di contrastare efficacemente i fenomeni corruttivi.

Il D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, e i successivi D.M. n. 44/2016 e D.M. n. 12/20175 hanno

dato vita ad una complessiva opera di riorganizzazione degli apparati amministrativi del MiBACT,

sia a livello centrale che periferico ed hanno ridisegnato la struttura organizzativa del Ministero in

modo fortemente innovativo.

La riforma ha avuto l’obiettivo di rendere l’azione amministrativa più rispondente al dettato

costituzionale anche mediante una più adeguata corrispondenza alle aspettative e alle esigenze di

una società fortemente trasformata.

Si è trattato della più profonda riforma organizzativa del Ministero dal momento della sua

istituzione e, in generale, si può considerare come l’innovazione più radicale nella gestione del

patrimonio culturale nella storia dell’Italia unita.

L’attribuzione a strutture diverse (da un lato i Musei e i Poli museali, dall’altro le

Soprintendenze) delle diverse funzioni della tutela e della valorizzazione, ancorché inscindibilmente

connesse sul piano speculativo e necessariamente coerenti nell’ambito dei rispettivi esercizi, ha

introdotto una straordinaria semplificazione concettuale e giuridica e nello stesso tempo ha posto le

basi per un rafforzamento di entrambe le funzioni. La contestuale modifica della filiera delle

dipendenze, gerarchiche funzionali, degli uffici territoriali, ha reso anche possibile declinare con

chiarezza sul territorio le competenze connesse alle politiche del turismo rafforzando in tal modo

non solo la struttura centrale deputata ma anche l’operatività di un segmento funzionale che

risultava ancora non ben amalgamato anche dopo un anno dalla sua inclusione nel Ministero. La

decisione di unificare in un’unica struttura di tutela le due diverse competenze (archeologia da una

parte e belle arti e paesaggio dall’altra) ha ulteriormente semplificato e reso più efficiente il

processo di tutela del patrimonio culturale. Le molteplici iniziative nel campo del turismo, delle

attività culturali, degli istituti culturali e del diritto d’autore nonché la straordinaria proiezione

5 Decreto trasmesso agli organi di controllo per la registrazione, non ancora effettuata al momento della pubblicazione

del presente Piano,

Page 28: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

28

internazionale del Ministero hanno decisamente posto la cultura e il patrimonio culturale (da

salvaguardare e valorizzare) al centro delle strategie politiche, non solo nazionali ma anche

comunitarie. Ciò ha consentito un notevolissimo incremento del bilancio complessivo del

Ministero, sia mediante fondi diretti che mediante programmazioni straordinarie. I risultati di

grandissimo rilievo in termini di aumento della domanda culturale dei luoghi della cultura, nonché

della domanda turistica in generale, confortano circa la validità delle scelte e dei percorsi intrapresi,

i cui risultati concorrono, tra l’altro, ad innalzare la qualità del capitale umano del Paese.

In tale ottica la corretta attuazione del ciclo di gestione della performance,l’adeguata

individuazione delle priorità politiche da declinare in obiettivi strategici maggiormente sfidanti,

impongono una particolare attenzione nelle scelte programmatiche da adottare nonché un impegno

articolato e coeso di tutte le strutture del Ministero per rafforzare l’azione di coordinamento e

l’attività di accompagnamento e di guida al cambiamento.

5.3.1. Il contesto di riferimento

Il contesto economico per l’Area dell’Euro impone ancora per i prossimi anni di incentrare la

strategia dell’Unione Europea sulla crescita e l’occupazione mediante il rilancio degli investimenti,

l’attuazione delle riforme e lo sviluppo del mercato interno. Le scelte di politica economica

formulate dal Governo per stimolare la ripresa, il recupero di competitività e la sostenibilità del

debito, si fondano sostanzialmente sulla realizzazione dell’ampio insieme di riforme strutturali già

avviate, sul proseguimento del processo di Revisione della Spesa – Spending review – e sul rilancio

degli investimenti, sia pubblici che privati.

La missione istituzionale del MiBACT pone al centro delle attività dell’ Amministrazione la tutela e

la conservazione del patrimonio culturale, la valorizzazione del medesimo patrimonio nella sua

accezione più ampia, la riqualificazione delle periferie urbane, il potenziamento del settore

bibliotecario e archivistico, l’incremento delle attività culturali del cinema e dello spettacolo, lo

sviluppo turistico sostenibile, mediante il sostegno e l’investimento in settori economici quali il

restauro, i servizi al pubblico dei musei, la promozione turistica, le “industrie” culturali (cinema,

spettacolo, arti visive), il recupero delle qualità del paesaggio.

Alla missione istituzionale si aggiunge un obiettivo di grande rilievo strategico ossia la proiezione

internazionale di tutte le suddette attività svolte dal Ministero, che si qualificano come componente

fondamentale del Sistema Paese e che richiedono impegno su molti fronti: il contrasto all’illecita

esportazione dei beni culturali e le connesse attività di recupero anche in campo internazionale; il

supporto operativo offerto all’ UNESCO per le azioni d’intervento per la salvaguardia del

patrimonio culturale in grave pericolo, già danneggiato e persino distrutto a seguito di eventi bellici;

la diffusione e lo sviluppo della lingua italiana all’estero; la diffusione delle produzioni culturali;

l’integrazione sempre maggiore con gli Istituti italiani di cultura, in termini di programmazione e di

indirizzi strategici.

Il compito affidato al Mibact è pertanto rilevante e strategico. Il richiamo costante all’art. 9 della

Costituzione rende sempre più attuale l’unione tra la promozione dello sviluppo della cultura e della

ricerca con la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione.

In coerenza con il quadro programmatico generale del Governo sono state individuate le seguenti

priorità politiche:

- Priorità politica 1 - Tutelare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale. Promuovere

Page 29: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

29

la conoscenza e la fruizione dei beni culturali e del paesaggio in Italia e all'estero. Valorizzare e

incentivare il contributo e la partecipazione dei privati; ottimizzare il "Sistema museale

italiano".

- Priorità politica 2 - Sostegno al settore delle attività culturali e dello spettacolo.

- Priorità politica 3 - Attuare politiche nazionali innovative per la promozione del sistema

turistico italiano.

- Priorità politica 4 - Migliorare l'efficienza, l'efficacia e l’economicità complessive delle

strutture operative e dell'attività istituzionale. Accrescere i livelli di trasparenza e di integrità.

6. Programmazione delle misure di prevenzione e di trasparenza, nomina del

RPCT, Referenti

Nell’attuale organizzazione del MIBACT, il RPCT è individuato nella persona del Segretario

generale, coadiuvato dai “Referenti per l’anticorruzione” individuati nei Direttori generali centrali e

nei Segretari regionali.

I referenti per la prevenzione svolgono attività informativa nei confronti del Responsabile, affinché

questi abbia elementi e riscontri sull’intera organizzazione e sulle attività dell’amministrazione; il

RPCT effettua altresì il costante monitoraggio dell’attività svolta dai dirigenti assegnati agli uffici

di riferimento, anche in relazione all’adozione di misure gestionali per assicurare la rotazione del

personale.

La distribuzione capillare sul territorio delle strutture del MIBACT e l’attribuzione delle funzioni di

“stazioni appaltanti”, attualmente affidate ai Segretariati regionali e agli istituti e musei di rilevante

interesse nazionale, tuttavia, fanno nascere l’esigenza di prevenire e contrastare il rischio corruzione

a questo livello organizzativo.

A tale scopo, il Ministero può affidare agli stessi Segretari regionali e ai direttori dei musei di cui

all'art. 30, co. 3, del d.p.c.m. 171/2014 il ruolo di RPCT a livello territoriale. In tale ipotesi, questi

ultimi sono tenuti a predisporre appositi PTPC coerenti con le indicazioni date a livello centrale con

il PTPC del Ministero.

6.1. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali dell’11 dicembre 2012 è stato nominato

Responsabile della prevenzione della corruzione (di seguito RPC), ai sensi dell’articolo1, comma

7, della legge n.190/2012 il Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali, arch.

Antonia Pasqua Recchia.

In questa veste, il Segretario generale propone all'organo di indirizzo politico-amministrativo il

Piano triennale della prevenzione della corruzione.

L’aggiornamento del PTPC tiene conto dell’eventuale mutamento o integrazione della disciplina

in materia di prevenzione della corruzione, delle modifiche al Piano Nazionale Anticorruzione e

delle previsioni in materia penale; dei cambiamenti regolamentari e normativi che modifichino le

Page 30: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

30

finalità istituzionali, le attività o l’organizzazione del Mibact; i nuovi ed eventuali fattori di rischio

che non siano stati presi in considerazione in fase di prima predisposizione del Piano.

La figura del RPC è stata interessata in modo significativo dalle modifiche introdotte dal d.lgs.

97/2016, infatti la recente normativa ha optato per l’unificazione in capo ad un unico soggetto delle

funzioni di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, anche in coerenza

alla ormai completa integrazione della definizione organizzativa dei flussi informativi per la

pubblicazione dei dati di cui al d.lgs. 33/2013 all’interno del PTPC e della eliminazione della

predisposizione di un autonomo Programma triennale per la trasparenza e l’integrità.

La nuova disciplina, unificando in capo ad un solo soggetto l’incarico di Responsabile della

prevenzione della corruzione e della trasparenza ne ha rafforzato il ruolo, prevedendo che ad esso

siano riconosciuti poteri e funzioni idonei a garantire lo svolgimento dell’incarico con autonomia ed

effettività, eventualmente anche con modifiche organizzative.

D’ora in avanti, pertanto, il Responsabile viene identificato con riferimento ad entrambi i ruoli

come Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).

L’Organo di indirizzo ha formalizzato, con D.M. n. 5/2017, l’integrazione dei compiti in materia

di trasparenza e di prevenzione della corruzione, con decorrenza dal 3 gennaio 2017, nominando

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (di seguito RPCT), ai sensi

dell’articolo1, comma 7, della legge n.190/2012, il Segretario generale del Ministero per i beni e le

attività culturali, arch. Antonia Pasqua Recchia.

In questa veste, il Segretario generale propone all'organo di indirizzo politico-amministrativo il

Piano triennale della prevenzione della corruzione.

6.2. I “referenti” per l’anticorruzione e la trasparenza e i soggetti e i ruoli per la

strategia di repressione della corruzione a livello decentrato

Svolgono il ruolo di Referenti per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, previsto

nella circolare n. 1/2013 del Dipartimento per Funzione Pubblica e nel PNA, rispettivamente:

- i Direttori generali centrali in quanto titolari dei Centri di responsabilità amministrativa

- i Dirigenti generali preposti agli istituti di autonomia speciale a rilevanza nazionale

- il Dirigente preposto agli Uffici di Diretta Collaborazione del Ministro

- i Segretari regionali per i beni culturali e paesaggistici in ragione delle loro funzioni sul

territorio, ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. 233/2007, come modificato dal D.P.R. n. 91/2009,

che sono stati nominati “Referenti per l’anticorruzione e la trasparenza” a norma dell’articolo 16 del

D.lgs. n. 165/2001.

Page 31: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

31

Il Responsabile per la prevenzione della corruzione svolge una funzione di impulso e raccordo delle

attività loro demandate.

I Referenti sono tenuti ad attivarsi in conformità agli input ricevuti e con particolare e non esclusivo

riferimento a:

obblighi di informazione nei confronti del Responsabile, affinché questi abbia elementi e

riscontri per la formazione e il monitoraggio del PTPC, nonché sull’organizzazione e sulle

attività dell’amministrazione, e sulla attuazione delle misure;

costante monitoraggio dell’attività svolta, ai fini dell’anticorruzione, dai dirigenti e dai

responsabili di struttura assegnati ai rispettivi ambiti di competenza;

adempimenti connessi alla attuazione del “sistema di gestione del rischio”

obblighi in materia di trasparenza e integrità.

I Referenti svolgono attività informativa nei confronti del Responsabile, affinché questi abbia

elementi e riscontri sull’intera organizzazione e attività dell’amministrazione e di costante

monitoraggio dell’attività svolta dai Dirigenti assegnati agli uffici di riferimento, anche in relazione

all’adozione di misure gestionali per assicurare la rotazione del personale.

Tutti i Dirigenti, per l’area di rispettiva competenza, svolgono attività informativa nei confronti del

Responsabile, dei Referenti e dell’autorità giudiziaria, provvedono al monitoraggio delle attività

nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell'ufficio a cui sono preposti,

disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di

procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva e provvedono all’attuazione di

misure finalizzate ad assicurare la corretta osservanza del “Codice di comportamento”, verificando

ipotesi di violazione con contestuale avvio di procedimenti disciplinari.

I Dirigenti, per le tutte le attività legate agli adempimenti in materia di prevenzione della corruzione

e di trasparenza, sono tenuti a riferire alla struttura gerarchica superiore del proprio settore.

Si precisa che i Referenti cureranno anche l’attività di coordinamento, ai fini dell’acquisizione dei

dati provenienti da tutti gli Istituti afferenti e provvederanno a trasmetterli al Responsabile della

dell’anticorruzione e della trasparenza.

Gli Istituti periferici non devono inviare i propri dati al RPCT, ma fare riferimento esclusivo alla

struttura sovraordinata competente per materia.

In particolare, la trasmissione al Responsabile presuppone l’elaborazione dei dati e delle

informazioni a cura dei Referenti, che ne assicurano l’autenticità e l’affidabilità, nonché la

conformità ai canoni di integrità, aggiornamento e tipologia di formato, nel rispetto di quanto

previsto dalle indicazioni sulla materia.

Da qui deriva il coinvolgimento di tutti i Dirigenti dell’Amministrazione non solo per

l’individuazione dei settori maggiormente esposti al rischio corruzione, ma anche per il

monitoraggio e l’approvazione delle attività connesse e presupposte alla redazione del presente

Piano e nella successiva fase di verifica e applicazione.

Al fine di realizzare la prevenzione della corruzione, l’attività del Responsabile rimane strettamente

collegata e coordinata con quella di tutti i soggetti presenti nell’organizzazione

dell’Amministrazione:

Page 32: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

32

- Organismo indipendente di valutazione della performance;

- Servizio Ispettivo presso il Segretariato generale;

- Ufficio procedimenti disciplinari presso la Direzione generale organizzazione;

- Collaboratori a qualsiasi titolo della PA;

- Tutti i dipendenti dell’Amministrazione i quali segnalano le situazioni di illecito.

Direttori generali

Referenti per la prevenzione della corruzioneNominativo

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO Caterina Bon Valsassina

DIREZIONE GENERALE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E PERIFERIE URBANE Federica Galloni

DIREZIONE GENERALE ARCHIVI Gino Famiglietti

DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E IST. CULTURALI Rossana Rummo

DIREZIONE GENERALE BILANCIO Paolo D'angeli

DIREZIONE GENERALE CINEMA Nicola Borrelli

DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA Francesco Scoppola

DIREZIONE GENERALE MUSEI Ugo Soragni

DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE Marina Giuseppone

DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO Onofrio Cutaia

DIREZIONE GENERALE TURISMO Francesco Palumbo

Page 33: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

33

7. Enti e società vigilate dal Mibact

Gli enti di diritto privato, le fondazioni e le società vigilate o partecipate dal Mibact (di cui all’art.1,

comma 2, lett. c del D.lgs 39/2013), hanno implementato e introdotto adeguate misure di

organizzazione e gestione del rischio ai fini del contrasto alla corruzione che vengono

periodicamente aggiornate in occasione delle modifiche apportate al PTPC del Mibact, in linea

anche con le indicazioni riportate nella determinazione n. 8 del 17 giugno 2015 dell’ANAC «Linee

guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da

parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche

amministrazioni e degli enti pubblici economici».

Gli enti e le società vigilate hanno nominato il Responsabile della prevenzione della corruzione, e

formulato un proprio Piano triennale di prevenzione della corruzione che tiene conto delle

indicazioni contenute nel PTPC del Mibact.

Segretari Regionali

Referenti per la prevenzione della corruzioneNominativo

SEGRETARIO REGIONALE ABRUZZO Stefano Gizzi

SEGRETARIO REGIONALE BASILICATA Leonardo Nardella

SEGRETARIO REGIONALE CALABRIA Salvatore Vincenzo Patamia

SEGRETARIO REGIONALE CAMPANIA Luca Maggi

SEGRETARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Sabina Magrini

SEGRETARIO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Ilaria Ivaldi

SEGRETARIO REGIONALE LAZIO Daniela Porro

SEGRETARIO REGIONALE LIGURIA Elisabetta Piccioni

SEGRETARIO REGIONALE LOMBARDIA Marco Edoardo Minoja

SEGRETARIO REGIONALE MARCHE Giorgia Muratori

SEGRETARIO REGIONALE MOLISE sede vacante

SEGRETARIO REGIONALE PIEMONTE Benedetto Luigi Compagnoni

SEGRETARIO REGIONALE PUGLIA Eugenia Vantaggiato

SEGRETARIO REGIONALE SARDEGNA Filippo Maria Gambari

SEGRETARIO REGIONALE TOSCANA Paola Grifoni

SEGRETARIO REGIONALE UMBRIA Maria Luisa Montevecchi

SEGRETARIO REGIONALE VENETO Renata Codello

Page 34: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

34

Con DM 27 marzo 2015 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha effettuato una

ricognizione degli enti sottoposti alla propria vigilanza, individuandone 51 e chiedendo

espressamente agli stessi di adempiere agli obblighi di prevenzione della corruzione e di

trasparenza.

L’elenco degli enti è riportato nella sottostante tabella, con riferimento agli uffici dirigenziali

vigilanti.

UFFICIO DIRIGENZIALE

VIGILANTE

(d'intesa con la Direzione

generale Bilancio relativamente

ai profili finanziari e contabili)

ENTE

Segretariato generale Istituto per il credito sportivo

Direzione generale Arte e

architettura contemporanee e

periferie urbane

Fondazione La Triennale di Milano

Fondazione MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Fondazione Quadriennale d'arte di Roma

Direzione generale Archeologia

Belle arti e paesaggio

Consorzio per la gestione del Parco geominerario storico ed ambientale

della Sardegna

Fondazione Ente Ville Vesuviane

Fondazione Aquileia

Direzione generale

Biblioteche e istituti

culturali

Accademia della Crusca

Accademia nazionale dei Lincei

Domus Galilaeana

Domus Mazziniana

Fondazione Biblioteca europea di informazione e cultura

Fondazione Festival dei due Mondi

Giunta centrale per gli studi storici

Istituto italiano di numismatica

Istituto italiano per la storia antica

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Istituto storico italiano per il medioevo

Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea

Page 35: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

35

Società italiana autori ed editori (SIAE)

(La Direzione generale Spettacolo e la Direzione generale Cinema esprimono alla

Direzione generale Biblioteche e istituti culturali le valutazioni di rispettiva

competenza)

Direzione generale Bilancio

ALES - Arte lavoro e servizi S.p.A.

ARCUS - Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo

S.p.A.

Fondazione La Biennale di Venezia

(La Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane,

la Direzione generale Spettacolo e la Direzione generale Cinema esprimono

alla Direzione generale Bilancio le valutazioni di rispettiva competenza)

Direzione generale Cinema Fondazione Centro sperimentale di cinematografia

Istituto Luce Cinecittà s.r.l.

Direzione generale Educazione e

ricerca

Scuola dei beni e delle attività culturali e del turismo

Scuola Archeologica Italiana di Atene (SALA.)

(unitamente alla Direzione generale Archeologia)

Direzione generale Musei

Consorzio di valorizzazione culturale "La Venaria Reale"

Consorzio Villa Reale e Parco di Monza

Fondazione Centro per la conservazione ed il restauro dei beni culturali

"La Venaria Reale" (unitamente alla Direzione generale Educazione e

ricerca) Fondazione Museo delle antichità egizie di Torino

Fondazione Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah

Fondazione Museo storico della liberazione

Direzione generale Spettacolo

Fondazione Teatro Alla Scala di Milano

Fondazione Teatro Carlo Felice dì Genova

Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Fondazione Teatro dell'Opera di Roma Capitale

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Fondazione Teatro Lirico di Cagliari

Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste

Fondazione Teatro Massimo di Palermo

Fondazione Teatro Regio di Torino

Page 36: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

36

Fondazione Teatro San Carlo di Napoli

Istituto nazionale del dramma antico

Fondazione Arena di Verona

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari

Direzione generale Turismo

A.C.I. – Automobile Club d’Italia

C.A.I. – Club Alpino Italiano

ENIT - Agenzia nazionale del turismo

Page 37: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

37

8. Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle

fasi a più elevato rischio corruzione e individuazione delle misure

correttive.

In linea con quanto indicato nella Delibera ANAC n. 831 del 3 agosto 2016 “Determinazione di

approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione 2016”, e secondo le recenti indicazioni

della Scuola Nazionale dell’Amministrazione che ha attivato un’attività di accompagnamento e

supporto alla redazione del piano di prevenzione della corruzione con varie amministrazioni

centrali, è necessario procedere all’identificazione, analisi e ponderazione del rischio e

all’identificazione delle misure di prevenzione della corruzione per una successiva selezione delle

stesse al fine della pianificazione delle misure da attuare.

Tali attività hanno come obiettivo quello di consentire di pervenire ad una comprensione più

approfondita degli eventi rischiosi legati alle aree/procedimenti identificati nella fase precedente

(mappatura di cui alla circolare del Segretariato generale n. 29 del 23/6/2016) e, successivamente,

identificandone le cause e le misure di prevenzione, di eludere o ridurre il rischio di corruzione.

In particolare, l’analisi del rischio è essenziale al fine di comprendere le cause del verificarsi di

eventi corruttivi, di definire quali siano gli eventi rischiosi più rilevanti, il livello di esposizione al

rischio dei processi locali e, conseguentemente, di individuare le migliori modalità per prevenirli

(creando i presupposti per l’individuazione delle misure di prevenzione più idonee), per attuare tale

attività è opportuna l’identificazione del nesso tra rischio esaminato e misura proposta.

Il trattamento del rischio, deve consistere in misure concrete, sostenibili e verificabili: è la fase tesa

a individuare i correttivi e le modalità più idonee a prevenire i rischi, sulla base delle priorità emerse

in sede di valutazione degli eventi rischiosi.

In Appendice sono riportate alcune esemplificazioni sugli schemi corruttivi.

8.1. Analisi delle fasi a più elevato rischio corruzione

Stante quanto sopra premesso, l’attività di aggiornamento del PTPC Mibact, interesserà in un primo

momento, e in linea con quanto riportato al paragrafo “Tutela e valorizzazione dei beni culturali”

della Delibera ANAC n. 831 del 3 agosto 2016 (di cui, in APPENDICE, si riporta un estratto),

solamente le seguenti aree/procedimenti che necessitano di un maggiore approfondimento di analisi

al fine di raccogliere elementi utili alla predisposizione di uno schema degli eventi rischiosi, per

ciascuna delle suddette aree/procedimenti:

1) AUTORIZZAZIONI:

Autorizzazioni paesaggistiche

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere su beni privati di interesse culturale

Page 38: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

38

Autorizzazione cartelli pubblicitari

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni e altri

enti pubblici territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a persone giuridiche

private senza fine di lucro

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio culturale

2) VINCOLI:

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale

Riconoscimento del particolare carattere artistico

3) CONTRATTI, APPALTI E CONCESSIONI:

Procedure di gestione di contratti e appalti

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture

Concessione di attività e servizi di valorizzazione

4) ESPORTAZIONI DI BENI:

Uscita ed esportazione di beni culturali

Attestati di libera circolazione.

8.2. Modalità di analisi

Per le finalità suddette e per ciascuna delle aree su citate, in relazione alla specificità del proprio

settore di competenza, i Referenti per la prevenzione della corruzione dovranno svolgere le seguenti

attività, che verranno attivate in due fasi consequenziali, con scadenze distinte:

I FASE: IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEL RISCHIO CORRUZIONE

Individuazione delle fasi procedurali per ciascuna area/procedimento nelle quali si possono

annidare eventi rischiosi:

1. Individuazione e descrizione degli eventi rischiosi, per ogni fase procedurale, (eventi

rischiosi: intesi come comportamenti finalizzati alla corruzione);

2. Individuazione della modalità, intesa come comportamento intenzionale che determina

l’attivazione di un evento rischioso;

3. Individuazione del perimetro entro cui può verificarsi l’evento rischioso (inteso come

interno all’ufficio o esterno, cioè dipendente da uffici esterni);

4. Individuazione dei fattori abilitanti per il rischio corruzione (intesi come le condizioni

individuali, organizzative, gestionali, sociali e ambientali che possono innescare una causa

volontaria o imposta di corruzione; in particolare sono fattori interni quelli che dipendono

da comportamenti e scelte del management e dei dipendenti, da carenze dei sistemi di

controllo e delle procedure organizzative, sono fattori esterni quelli originati da soggetti

terzi, da condizioni e cambiamenti di contesto).

Page 39: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

39

5. Individuazione delle misure obbligatorie di prevenzione della corruzione già attuate,

definite come tutte quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da

altre fonti normative;

II FASE: IDENTIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DA ATTUARE

6. Individuazione delle misure obbligatorie di prevenzione della corruzione esistenti, ma da

implementare;

7. Individuazione delle misure ulteriori di prevenzione della corruzione, da attuare in quanto

ritenute più idonee a prevenire il rischio;

8. Individuazione della tempistica di attuazione delle misure ulteriori da adottare o delle

misure obbligatorie da implementare, con l’indicazione delle fasi per l’attuazione, cioè

l’indicazione dei vari passaggi con cui l’amministrazione intende adottare la misura.

L’esplicitazione delle fasi è utile al fine di scadenzare l’adozione della misura, nonché di

consentire un agevole monitoraggio da parte del RPCT;

9. Individuazione dei responsabili, cioè degli uffici destinati all’attuazione della misura, in

un’ottica di responsabilizzazione di tutta la struttura organizzativa; diversi uffici possono

essere responsabili di una o più fasi di adozione delle misure;

10. Individuazione degli indicatori di monitoraggio, ossia la modalità attraverso il quale

«misurare». Gli indicatori per la segnalazione del rischio corruzione possono evidenziare i

potenziali rischi di illeciti (esempio gare deserte oppure tempistica di esecuzione di un

procedimento che si discosta dalla media registrata);

Nell’individuazione degli eventi rischiosi, delle modalità, del perimetro di attuazione, dei fattori

abilitanti l’evento rischioso e delle misure obbligatorie attuate (fase I di cui ai precedenti punti da 2

a 5), oltre all’analisi del contesto interno, è necessario attuare un’analisi del contesto esterno con

l’obiettivo di evidenziare come le caratteristiche dell’ambiente nel quale l’amministrazione o l’ente

opera (con riferimento, ad esempio, a variabili culturali, criminologiche, sociali ed economiche del

territorio) possano favorire il verificarsi di fenomeni corruttivi al proprio interno. A tal fine, sono da

considerare sia i fattori legati al territorio di riferimento dell’amministrazione o ente, sia le relazioni

e le possibili influenze esistenti con i portatori e i rappresentanti di interessi esterni.

Per l’individuazione del contesto esterno, si sta procedendo ad analizzare le informazioni rilevate

dalla mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione effettuata nel 2016, in cui, tra le

altre, erano state chieste informazioni sugli stakeholder interni ed esterni.

Page 40: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

40

8.3. Misure di prevenzione: identificazione e programmazione

L’identificazione delle ulteriori misure di prevenzione (fase II punti 7 e 8), è una conseguenza

logica dell’adeguata comprensione delle cause dell’evento rischioso.

Per la loro identificazione è utile distinguere fra “misure generali”, che si caratterizzano per il fatto

di incidere sul sistema complessivo della prevenzione della corruzione intervenendo in materia

trasversale sull’intera amministrazione o ente, e “misure specifiche”, che si caratterizzano per il

fatto di incidere su problemi specifici individuati tramite l’analisi del rischio. Le misure ulteriori,

non derivanti da disposizioni normative, diventano obbligatorie se inserite nel Piano

Le misure devono essere opportunamente progettate e scadenzate a seconda delle priorità rilevate e

delle risorse a disposizione. La fase di individuazione delle misure deve essere impostata avendo

cura di contemperare la sostenibilità anche della fase di controllo e di monitoraggio delle stesse,

onde evitare la pianificazione di misure astratte e non realizzabili.

Le misure di prevenzione hanno un contenuto organizzativo. Con esse vengono adottati

interventi che toccano l’amministrazione nel suo complesso (es. riorganizzazione dei controlli

interni), ovvero singoli settori (es. la riorganizzazione di un intero settore di uffici, con

ridistribuzione delle competenze), ovvero singoli processi/procedimenti tesi a ridurre le condizioni

operative che favoriscono la corruzione nel senso ampio prima indicato.

Sono misure che riguardano tanto l’imparzialità oggettiva - volte ad assicurare le condizioni

organizzative che consentono scelte imparziali - quanto l’imparzialità soggettiva del funzionario

(per ridurre i casi di ascolto privilegiato di interessi particolari in conflitto con l’interesse generale).

La programmazione delle misure (fase II punti 9, 10, 11 e 12) rappresenta un contenuto

fondamentale del PTPC. Per ogni misura è opportuno siano chiaramente descritti gli elementi di cui

ai suddetti punti al fine della misurazione e valutazione dello stato di attuazione, dell’efficienza e

dell'efficacia della misura proposta. Il monitoraggio e la valutazione delle misure identificate

devono consentire di verificare (in itinere ed ex post) se le misure siano state adottate, siano

efficienti e perseguano i risultati attesi.

Infine, poiché gli indicatori per la valutazione dell'efficacia della misura proposta si collegano

al ciclo della performance, in quanto essi e, soprattutto, i relativi target vengono utilizzati per

misurare e, quindi, valutare lo stato di attuazione, l’efficienza, l’efficacia e l’impatto della misura

proposta.

Page 41: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

41

9. Analisi e Mappatura degli Stakeholder

9.1. Il ruolo degli stakeholder

L’analisi delle cause della corruzione nella P.A. ha evidenziato sostanzialmente due matrici

fondamentali: una economica e una socio-culturale. Il complesso fenomeno della corruzione è stato

esaminato nei suoi molteplici fattori scatenanti, tra i quali la presenza di posizioni monopolistiche di

rendita, l’esercizio di poteri discrezionali, la mancanza del grado di trasparenza e di accountability o

di responsabilizzazione.

La repressione della corruzione parte da una politica di prevenzione della stessa, agendo

sull’integrità morale dei funzionari pubblici attraverso i codici etici, disciplinando le varie

incompatibilità, intervenendo sulla formazione, garantendo la trasparenza dell’azione

amministrativa e l’efficacia dei controlli interni.

Al fine della salvaguardia della integrità e della prevenzione della corruzione ed illegalità si è

ritenuto necessario rilevare specifiche informazioni in merito ai "soggetti portatori di interesse della

comunità" (cd. stakeholder), che rappresentano la collettività di riferimento dell’Amministrazione,

sono i soggetti che contribuiscono alla realizzazione della missione istituzionale e sono perciò in

grado di influenzare il raggiungimento degli obiettivi del Ministero, ma sono anche i soggetti

interessati alle attività dell’amministrazione senza poterle “influenzare”.

Degli stakeholder fanno parte sicuramente gli utenti, attuali o potenziali, e i dipendenti, ma anche

altre amministrazioni pubbliche o la collettività, incluso le istituzioni pubbliche di vario livello, i

gruppi organizzati quali associazioni di utenti o cittadini, associazioni di categoria, sindacati,

associazioni del territorio (associazioni culturali, ambientali, sociali), oppure gruppi non organizzati

(imprese, enti non profit, cittadini e collettività, mass media).

Va evidenziato che spesso gli stakeholder sono potenziali partner dell’amministrazione e la loro

analisi può consentire di mettere a fuoco opportunità di collaborazione e di sviluppo di strategie

comuni.

L’Amministrazione, proseguendo il percorso intrapreso già con il Piano della performance e il

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2016-2018, non può prescindere dalla

centralità del ruolo degli stakeholder. Il concetto di rendicontazione della performance è infatti

inteso nell’accezione di rendicontazione sociale, che è lo strumento col quale l’amministrazione

risponde alle esigenze di accountability, relazionando sulle ricadute sociali delle attività da essa

svolte alle categorie di soggetti (stakeholder) che possono influenzarle, esserne influenzate o

esserne interessate.

9.2. Modalità di coinvolgimento degli Stakeholder

Tale argomento è trattato più esplicitamente nella sezione “Trasparenza” di questo documento, al

paragrafo 4.2.2..

Page 42: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

42

9.3. L'individuazione degli stakeholder del MIBACT

L'individuazione e la scelta degli stakeholder rappresenta un passaggio fondamentale nella

"relazione pubblica" che si vuole attivare con la propria comunità. In sostanza, lo stakeholder è un

soggetto (una persona, un'organizzazione o un gruppo di persone) che ritiene di detenere un "titolo"

per entrare in relazione con una determinata organizzazione. Un soggetto le cui opinioni o decisioni,

i cui atteggiamenti o comportamenti, possono oggettivamente favorire od ostacolare il

raggiungimento di uno specifico obiettivo dell'organizzazione.

Gli stakeholder rappresentano quindi una molteplicità complessa e variegata di "soggetti portatori di

interesse della comunità". Per rilevare le categorie degli stakeholder è necessario analizzare il

contesto e la collettività di riferimento che l'Amministrazione si trova a governare.

Gli stakeholder del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sono riconducibili alle

seguenti categorie:

STAKEHOLDER INTERNI

Soggetti interni all’organizzazione del Ministero, a prescindere dal rapporto di lavoro o giuridico che li lega

alla stessa

STAKEHOLDER ESTERNI

Stakeholder

chiave

Soggetti pubblici, privati, associazioni non profit, in alcuni casi impegnati a soddisfare

bisogni pubblici affini a quelli dell’amministrazione. L’identificazione di questi

stakeholder ha come beneficio il costante monitoraggio e il parallelo aggiornamento

dell’azione amministrativa. L’azione di coinvolgimento consisterà sovente nel rendere

questi soggetti più interessati e partecipi alle decisioni dell’amministrazione:

- (Regioni, Comuni, Province etc.), si identificano nella carica istituzionale di riferimento

(Sindaco, Presidente etc.).

Stakeholder

collettivi

- Abitanti del territorio nel quale insistono beni culturali e paesaggistici

- Utenti sul territorio dei Beni culturali e paesaggistici (studiosi, ricercatori, studenti,

stagisti, turisti, escursionisti)

Stakeholder

delle

istituzioni;

- Ministeri

- Comando Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale

- Ispettori e Conservatori onorari

- Sindaci dei Comuni nei quali insistono Beni culturali e paesaggistici

- Presidenti e gli organi delle regioni, provincie e comuni nei quali insistono beni culturali

e paesaggistici

Page 43: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

43

9.4. Matrice degli stakeholder

Rispetto alle categorie sopra individuate, al fine di attuare la mappatura degli stakeholder per

ciascuna area/provvedimento a rischio corruzione, la metodologia scelta dal Mibact individua due

parametri per la loro identificazione6:

1. la capacità di influenza. Essa è determinata dai seguenti fattori: dimensione,

rappresentatività, risorse attuali e potenziali, conoscenze e competenze specifiche,

collocazione strategica;

2. la capacità/livello di interesse di ciascun stakeholder rispetto alla sua incidenza e alla sua

"capacità di pressione". Essa è stabilita da due fattori: l'incidenza della politica considerata

rispetto alla sfera di azione e agli obiettivi del portatore di interesse individuato e dalle

iniziative di pressione che gli stakeholder possono mettere in campo per promuovere o

6 Metodologia proposta già nel PTPC 2014-2016,

Stakeholder

sociali

Esponenti della società civile individuabili tra:

- Esecutori di lavori, forniture e servizi pubblici (erogatori di servizi, produttori di

forniture, imprese incaricate di lavori pubblici, tecnici progettisti e direttori dei lavori etc.)

- Soggetti interessati o controinteressati all’erogazione di vantaggi patrimoniali e/o di ogni

altra utilitas

- Ex lavoratori socialmente utili

- Associazioni delle Guide Ufficiali

- Camere di Commercio e le Unioni camerali

- Associazioni economiche di categoria

- Ordini professionali

- Onlus

- Business community

- Organizzazioni Sindacali

- Associazioni esponenziali di interessi amministrativi protetti, diffusi o collettivi

Stakeholder

della

cultura

- Università

- Accademie

- Enti Culturali

- Associazioni di categoria

- Associazioni di volontariato

- Media

Stakeholder

del turismo

- Enti vigilati: ACI, CAI, ENIT

- Comuni

- Regioni

- Strutture ricettizie per il turismo

- Consumatori di iniziative turistiche

- Associazioni di categoria

- Media

Page 44: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

44

rivendicare i propri interessi o per favorire una propria partecipazione al processo

decisionale.

Incrociando in una matrice influenza / interesse si ottengono tre categorie di stakeholder:

gli stakeholder essenziali, cioè coloro che è necessario coinvolgere perché hanno alto

interesse e alta influenza rispetto alla politica di riferimento e, quindi, forte capacità di

intervento sulle decisioni che l’Amministrazione vuole adottare;

gli stakeholder appetibili, cioè coloro che è opportuno coinvolgere poiché hanno basso

interesse ma alta influenza. Questa categoria può essere rappresentata da gruppi di

pressione o da opinion leader in grado di influenzare l’opinione pubblica rispetto a

determinate tematiche;

gli stakeholder deboli, cioè coloro che hanno alto interesse ma bassa influenza. Questa

categoria è rappresentata da soggetti che non hanno i mezzi e gli strumenti per poter

esprimere in modo forte e omogeneo i propri interessi; questi soggetti coincidono spesso

con le fasce destinatarie delle politiche dell’Amministrazione ed è quindi opportuno

coinvolgerle nella formulazione delle politiche stesse.

Sulla base di tale matrice, è stata attuata una ricognizione degli stakeholder interni ed esterni di

tutte le strutture centrali e periferiche dell’Amministrazione: i dirigenti e responsabili di struttura

hanno indicato, relativamente alle aree a maggior rischio corruzione, i portatori di interesse le cui

opinioni o decisioni, i cui atteggiamenti o comportamenti, potrebbero oggettivamente favorire od

ostacolare il raggiungimento di uno specifico obiettivo della struttura.

Sono state ottenute sei categorie di stakeholder (suddivisi in interni ed esterni e, per ciascuno di

essi, in stakeholder deboli, appetibili ed essenziali).

I risultati della ricognizione saranno messi in relazione alle relative aree/procedimenti/attività, e al

valore di rischio individuato per essi.

Il risultato finale sarà una matrice di valori (Matrice di Rilevanza) contenente informazioni

quantitative e qualitative, derivanti da un’analisi del valore ponderale attribuito a ciascun gruppo di

portatori di interesse da parte di soggetti interni ed esterni al Mibact.

In Appendice è riportato un primo approfondimento sulla mappatura degli stakeholder riguardante

l’individuazione degli stakeholder esterni essenziali, cioè quelle categorie di portatori di interesse

Bassa Alta

Stakeholder appetibili

categorie che è opportuno coinvolgere

Stakeholder deboli Stakeholder essenziali

categorie che è doveroso coinvolgere categorie che è necessario coinvolgere

Interesse

Influenza

Basso

Alto

Page 45: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

45

che hanno alta influenza ed alto interesse e che quindi è necessario coinvolgere. In linea con

l’attività prevista al paragrafo 8 di questo documento, per tale approfondimento sono prese in

considerazione le aree/procedimenti individuate nel PNA 2016 “Tutela e valorizzazione dei beni

culturali”, di cui in Appendice è riportato un estratto.

L’esempio è riferito all’area “Verifiche e dichiarazione di interesse culturale” (vedi Appendice

“Mappatura degli stakeholder”.

Un ulteriore approfondimento di analisi mette in relazione tali stakeholder con aree specifiche di

rischio corruzione relativamente alla tipologia di istituto, dalla quale è possibile evincere quali sono

gli stakeholder essenziali (suddivisi per essenziali, deboli e appetibili) che sono portatori di

interesse per specifiche tipologie di istituto, la numerosità rilevata permette di conoscere anche il

peso che tali SH hanno.

Nel corso del 2017 si procederà ad approfondire le analisi, correlando i risultati al valore di rischio

specifico.

Il PTPCT verrà aggiornato di conseguenza.

10. Misure e strumenti di prevenzione

10.1. Gli obblighi di informazione ai sensi della l.190/2012: riepilogo semestrale

L’azione di monitoraggio avverrà con cadenza semestrale a cura dei Referenti per la prevenzione

della corruzione e della trasparenza, il cui ruolo risulta essere fondamentale per definire una linea di

comunicazione diretta tra il RPCT, le Direzioni generali e le strutture periferiche

dell’amministrazione, nell’ottica della definizione di un corretto sistema di monitoraggio

dell’attuazione delle misure previste nel presente Piano.

Le informative vertono sui punti per i quali i Referenti per la prevenzione della corruzione sono

tenuti a dare riscontro al RPCT.

In particolare:

GESTIONE DEL RISCHIO: monitoraggio delle iniziative adottate e delle decisioni assunte,

idonee a prevenire il rischio di corruzione

- Controlli sulla gestione di rischi corruzione: individuazione delle aree in cui si sono

verificati eventi corruttivi

- Azioni intraprese per affrontare i rischi corruzione

- Mappatura dei processi

MISURE ULTERIORI

- Attuazione di misure ulteriori rispetto a quelle obbligatorie

- Attuazione di iniziative di automatizzazione dei processi per ridurre i rischi di

corruzione

- Attività di vigilanza nei confronti di enti e società partecipate e/o controllate

TRASPARENZA

- Informatizzazione del flusso della pubblicazione dei dati sul proprio sito

- Ricezione di richieste di “Accesso civico”

- Attuazione di monitoraggi sulla pubblicazione dei dati

Page 46: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

46

FORMAZIONE DEL PERSONALE IN TEMA DI ANTICORRUZIONE: monitoraggio della formazione

del personale in materia di prevenzione della corruzione, in collaborazione con la Direzione

generale competente

- Attuazione di formazione specifica in materia di prevenzione della corruzione

- Articolazione dei soggetti che hanno erogato la formazione in tema di anticorruzione

ROTAZIONE DEL PERSONALE: monitoraggio dell’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici

preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio di corruzione

- Attuazione della rotazione del personale nei settori di competenza

- Indicazione del numero di incarichi e aree oggetto di rotazione degli incarichi

INCONFERIBILITÀ PER INCARICHI DIRIGENZIALI

- Attuazione di verifiche e controlli sulla dichiarazione da parte dell’interessato

dell’insussistenza delle cause di inconferibilità degli incarichi

INCOMPATIBILITÀ PER PARTICOLARI POSIZIONI DIRIGENZIALI (D.LGS. 39/2013)

- Attuazione di verifiche e controlli su cause di incompatibilità degli incarichi

CONFERIMENTO E AUTORIZZAZIONE INCARICHI AI DIPENDENTI

- Adozione di procedure specifiche per il rilascio di autorizzazioni allo svolgimento di

incarichi

- Attuazione di verifiche e controlli su incarichi extra-istituzionali non autorizzati

TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA GLI ILLECITI (WHISTLEBLOWING)

- Adozione di procedure specifiche di tutela offerte ai whistleblowers

- Individuazione del numero delle segnalazioni pervenute e tipologia di soggetti che

hanno effettuato la segnalazione

CODICE DI COMPORTAMENTO

- Adozione del codice di comportamento

- Monitoraggio sulle denunce di violazioni al codice di comportamento

- Individuazione del numero di procedimenti disciplinari e, in particolare, di quelli che

hanno dato luogo a sanzioni

PROCEDIMENTI DISCIPLINARI E PENALI

- Individuazione del numero di segnalazioni che prefigurano responsabilità disciplinari

o penali legate ad eventi corruttivi

- Attivazione di procedimenti disciplinari per fatti penalmente rilevanti a carico dei

dipendenti

- Individuazione delle sanzioni emanate per fatti penalmente rilevanti a carico dei

dipendenti

- Individuazione delle tipologia dei reati relativi a eventi corruttivi per fatti

penalmente rilevanti

- Individuazione delle aree di rischio a cui sono riconducibili i procedimenti penali

ALTRE MISURE: monitoraggio di ulteriori eventuali iniziative rispetto a quelle previste dalle

disposizioni di legge

- Wistleblowing: ricezione di segnalazioni da parte di dipendenti pubblici, relative ad

azioni di illecito

- Ricezione di segnalazioni relative alla violazione del divieto di partecipazione a

commissioni e assegnazioni agli uffici ai soggetti condannati per i reati di cui al

Capo I , Titolo II, Libro II del Codice penale

- Attivazione di azioni di tutela previste in protocolli di legalità o patti di integrità

Page 47: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

47

- Attivazione di rotazione degli incarichi di arbitrato

- Monitoraggio su suggerimenti e richieste, da parte di soggetti esterni

all’amministrazione, con riferimento alle politiche di prevenzione della corruzione

- monitoraggio dei rapporti tra l’Amministrazione e i soggetti che con la stessa

stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione,

concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche

verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli

amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dipendenti

dell’Amministrazione

- monitoraggio del rispetto dei tempi procedimentali (l’attestazione deve contenere i

seguenti elementi di approfondimento e di verifica degli adempimenti realizzati:

verifica dell’omogeneità degli illeciti connessi al ritardo, attestazione

dell’omogeneità dei controlli da parte dei dirigenti, volti a evitare ritardi,attestazione

dell'avvenuta applicazione del sistema delle sanzioni, sempre in relazione al mancato

rispetto dei termini, con applicazione dei criteri inerenti la omogeneità, la certezza e

cogenza del sopra citato sistema).

10.2. Misure sulla rotazione ordinaria degli incarichi del personale non

dirigenziale.

La rotazione del personale all’interno delle pubbliche amministrazioni nelle aree a più elevato

rischio di corruzione è stata introdotta dalla normativa vigente in materia, come misura di

prevenzione della corruzione; in particolare, secondo quanto disposto dall’art. l, co. 10, lett. b) della

l. 190/2012, il Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPC) verifica, d’intesa con il

dirigente competente, «l'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento

delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione».

L’art. 1, co. 4, lett. e) della l. 190/2012, dispone che spetta all’Autorità Nazionale per

l’Anticorruzione (ANAC) definire i criteri che le amministrazioni devono seguire per assicurare la

rotazione. Pertanto l’ANAC, nella Delibera n. 831 del 3 agosto 2016 “Determinazione di

approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione 2016”, fermo restando quanto già

riportato nel PNA 2013 e nella Determinazione n. 12 del 2015, ha fornito alcune indicazioni più

specifiche sulla misura della rotazione del personale alle quali si rinvia per ogni utile

approfondimento.

Per quanto riguarda il Ministero, la riforma di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri n. 171 del 28 agosto 2014 e i successivi decreti ministeriali n. 44 del 23 gennaio 2016 e n.

12 del 15 gennaio 2017, hanno dato luogo ad un avvicendamento dei dirigenti che ha comportato la

rotazione di quasi tutta la dirigenza del Ministero tra il 2015 e il 2016.

Nel contempo un numero elevato di unità di personale non dirigenziale è stato interessato alla

riallocazione in differenti uffici a partire dal 2015, con la procedura di mobilità interna su base

volontaria sia urbana che extra-urbana, i cui esiti sono stati resi noti con le circolari n. 103/2016 n.

147/2016 e n. 217 della Direzione generale Organizzazione, e con cui si è proceduto a stabilizzare il

personale di cui alla Circolare DG-ORG n. 42/2016 e ss.mm..

Page 48: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

48

L’attuale fase di riordino delle strutture territoriali del Ministero, in particolare delle Soprintendenze

Archeologia, Belle arti e Paesaggio, introduce indubbiamente un fattore di complessità

nell’applicazione della presente Direttiva in ragione dell’avvicendamento dei dirigenti,

dell’organizzazione degli uffici, dell’attuazione della procedura di mobilità volontaria, sia urbana

che extraurbana, della necessità di mantenere prioritario l’obiettivo della continuità dell’azione di

tutela, senza disfunzioni o rallentamenti che possano in qualche modo inficiare il rispetto dei

termini di cui alla legge n.7 agosto 2015 n.124 art. 3 (che modifica l’art. 17 della legge 241 del

1990).

La misura preventiva della rotazione (specificatamente indicata come “rotazione ordinaria” per

distinguerla da quella straordinaria da attivare a seguito di procedimento penale) è stata avviata dal

Mibact con la Direttiva “Misure sulla rotazione ordinaria degli incarichi del personale non

dirigenziale”, emanata dal Responsabile per la prevenzione della corruzione con circolare

n.54/2016, indirizzata “al solo personale non dirigenziale che sia effettivamente applicato alle

aree/attività a più alto rischio corruzione.

La procedura di attuazione della misura, sulla base di quanto programmato nel PTPC vigente di

questo Ministero, viene attuata per gradi, al fine di evitare rallentamenti nelle attività degli uffici.

La gradualità, con riferimento specifico alla scelta delle aree/procedimenti su cui applicare la

rotazione e alla tempistica di attuazione, deve seguire varie fasi, sotto riportate.

10.2.1. Scelta delle aree/procedimenti a più alto rischio corruzione in cui attuare la

rotazione

In particolare, nel rispetto del principio della gradualità, relativamente alle le 17 aree a maggior

rischio corruzione individuate nel PTPC MiBACT 2016-2018 (par. 7.2 pag. 20), sulle quali

andranno gradualmente applicati i criteri per la rotazione vengono considerate per l’anno 2017, ai

fini della rotazione, le aree sotto elencate7:

macro area “AUTORIZZAZIONI” che comprende:

1. Autorizzazioni paesaggistiche

2. Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere su beni privati di interesse culturale

3. Autorizzazione cartelli pubblicitari

4. Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni e altri

enti pubblici territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a persone giuridiche

private senza fine di lucro

5. Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio culturale;

macro area “CONTRATTI, APPALTI E CONCESSIONI” che comprende:

1. Procedure di gestione di contratti e appalti

2. Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture

7 Successivamente all’adozione del PTPC 2016-2018 da parte dell’Organo politico è stato costituito, su richiesta

dell’ANAC, il “Tavolo tecnico MiBACT-ANAC Tutela e valorizzazione dei beni culturali” con l’obiettivo di

approfondire le problematiche e le criticità del “Sistema beni culturali” rispetto alla prevenzione della corruzione. I

lavori del Tavolo sono stati svolti, per quanto riguarda il Ministero, dalla Struttura permanente di supporto al RPC e

hanno condotto all’estrapolazione di 11 aree considerate come particolarmente esposte al rischio di eventi corruttivi e

di particolare rilevanza sul piano delle funzioni affidate al MiBACT.

Page 49: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

49

3. Concessione di attività e servizi di valorizzazione;

macro area “ESPORTAZIONI DI BENI” che comprende:

1. Uscita ed esportazione i di beni culturali

2. Attestati di libera circolazione;

macro area “VINCOLI” che comprende:

11. Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale.

Le rimanenti 6 aree/procedimenti a maggior rischio corruzione, saranno oggetto di rotazione nel

prossimo anno.

Tra le 11 aree suddette si ritiene opportuno approfondire nella prima fase di applicazione della

misura della rotazione, in linea con quanto riportato sul Piano Nazionale Anticorruzione 2016, le

seguenti aree/attività:

Autorizzazioni paesaggistiche8

Uscita ed esportazione di beni culturali9

Attestati di libera circolazione10

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale11

11.1.1. Individuazione degli istituti/uffici

In fase di prima applicazione, gli istituti/uffici sono individuati in relazione a quanto detto

precedentemente, successivamente verranno considerati tutti gli altri istituti/uffici, sempre

ottemperando al principio della gradualità sopra descritto.

11.1.2. Individuazione del personale da sottoporre a rotazione

L’avvio della procedura di rotazione avviene attraverso una preventiva ricognizione del personale

applicato alle aree/attività a più alto rischio corruzione, utile al fine di programmare e monitorare la

rotazione12

.

In sede di prima applicazione il personale soggetto a rotazione sarà quello responsabile dei

procedimenti nelle aree a più elevato rischio di corruzione (precedentemente individuate), quali ad

esempio, i funzionari di zona o i funzionari con incarichi di responsabilità o i titolari di posizione

organizzativa, applicato in tali attività da almeno tre anni o che, a seguito della riorganizzazione

suddetta, continua ad esercitare, al presente, funzioni riconducibili alle aree sensibili “in continuità”

con quelle già svolte nell’istituto di provenienza.

8 Macro area “Autorizzazioni”.

9 Macro area “Esportazioni di beni”, intendendo le autorizzazioni all’esportazione e alla circolazione delle opere d’arte

e dei beni culturali in genere. 10

Vedi nota n. 3. 11

Macro area “Vincoli” la verifica di interesse culturale per beni mobili e immobili, inclusi i beni di interesse

paesaggistico. 12

La ricognizione del personale applicato alle aree/attività a più alto rischio corruzione viene predisposta dai dirigenti e

direttori degli istituti ed uffici attraverso la compilazione di un modulo allegato alla Direttiva della rotazione, verrà

formato un elenco del suddetto personale applicato in tali attività da almeno tre anni o che, a seguito della

riorganizzazione di cui è stata oggetto l’amministrazione, continua ad esercitare, al presente, funzioni riconducibili alle

aree sensibili “in continuità” con quelle già svolte nell’istituto di provenienza.

Page 50: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

50

La ricognizione del personale operante nelle aree a maggior rischio corruzione, deve essere

periodicamente aggiornata dai dirigenti e dai direttori delle strutture individuate, in relazione alla

maturazione dei 3 anni di servizio nella stessa area/attività a più elevato rischio, e sarà utile sia

come presupposto della rotazione sia ai fini di una preventiva formazione del personale da

avvicendare.

Inoltre un tale strumento sarà di ausilio per predisporre la relazione annuale del RPC, in cui va data

informazione del livello di attuazione delle misure di rotazione e delle relative misure di

formazione, motivando gli eventuali scostamenti tra misure pianificate e realizzate.

11.1.3. Rotazione e formazione

Una delle misure fondamentali per attuare la rotazione è far sì che siano acquisite dai dipendenti le

competenze professionali specifiche e trasversali necessarie per dare luogo alla rotazione.

La formazione, in una pluralità di ambiti operativi, può contribuire a rendere il personale più

flessibilmente impiegabile in diverse attività. In tale logica, dovrebbe essere privilegiata una

organizzazione del lavoro che preveda periodi di affiancamento del responsabile di una certa

attività, con un altro operatore che nel tempo potrebbe sostituirlo. Inoltre dovrebbe essere

privilegiata la circolarità delle informazioni tramite la cura della trasparenza interna delle attività

attraverso, ad esempio, riunioni periodiche che, aumentando la condivisione delle conoscenze

professionali per l’esercizio di determinate attività, conseguentemente aumenta le possibilità di

impiegare per esse personale diverso.

Al riguardo, per più specifiche esigenze di attività formative, l’esigenza andrà segnalata in una

relazione allegata alla scheda di ricognizione del personale non dirigenziale da sottoporre a

rotazione. Tali esigenze verranno comunicate alla Direzione generale Educazione e ricerca che

provvederà alle conseguenti attività legate all’erogazione della formazione.

11.1.4. Misure alternative da adottare in caso di impossibilità di rotazione

Non sempre la rotazione è una misura realizzabile per oggettivi limiti organizzativi non superabili;

in tale caso è necessario motivare adeguatamente le ragioni della mancata applicazione dell’istituto

nonché adottare misure alternative compensative, come ad esempio, quelle sotto riportate.

Nelle aree identificate come più a rischio e per le istruttorie maggiormente delicate, potrebbero

essere promossi meccanismi di condivisione delle fasi procedimentali, prevedendo di affiancare al

funzionario istruttore un altro funzionario, in modo che, ferma restando l’unitarietà della

responsabilità del procedimento a fini di interlocuzione esterna, più soggetti condividano le

valutazioni degli elementi rilevanti per la decisione finale dell’istruttoria.

Altra misura da adottare potrebbe essere quella di attuare una suddivisione dei compiti e delle

competenze. Infatti, la concentrazione di più mansioni e più responsabilità in capo ad un unico

soggetto può esporre l’amministrazione a rischi come quello che il medesimo soggetto possa

compiere errori o tenere comportamenti inadeguati senza che questi vengano alla luce.

Sarebbe auspicabile, quindi, che nelle aree a rischio le varie fasi procedimentali siano curate da più

persone, avendo cura, in particolare, che la responsabilità del procedimento sia sempre assegnata ad

un soggetto diverso dal dirigente/direttore, cui compete l’adozione del provvedimento finale.

La procedura della rotazione ordinaria degli incarichi non dirigenziali, iniziata con la ricognizione

del personale da sottoporre a rotazione, relativamente alle prime quattro aree (primo semestre del

Page 51: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

51

2017), sarà applicata, sempre con le modalità sopra riportate, secondo le indicazioni che verranno

fornite da Responsabile per la prevenzione della corruzione.

11.2. Formazione

Parte integrante del programma anticorruzione del Ministero è la sensibilizzazione dei dipendenti

attraverso progetti di formazione continua (attraverso modalità d'aula o di e-learning) volti a fornire

un'adeguata formazione in materia di etica e integrità oltre alla conoscenza delle leggi e sulla

normativa interna anticorruzione, nonché le indicazioni per riconoscere e gestire i segnali di

allarme.

I dipendenti che direttamente o indirettamente svolgono un'attività all'interno degli uffici come a

rischio di corruzione, dovranno partecipare a un programma formativo integrativo specifico.

Proseguiranno anche nel 2017 le azioni di coinvolgimento degli stakeholder e di formazione del

personale, secondo il seguente prospetto:

Iniziative Destinatari Tempi Strutture competenti

Giornate della Trasparenza

e dell’Anticorruzione

MIBACT

Cittadini

Stakeholder interni ed

esterni

Associazioni di consumatori

Centri di ricerca

Osservatori qualificati

Autunno/Inverno:

2017

2018

2019

Responsabile dell’anticorruzione e

della trasparenza

Segretariato

DG Organizzazione

Pubblicazione dei

documenti attinenti alla

trasparenza sulla rete

INTRANET

Personale in servizio

nell’amministrazione centrale

periferica

Contestuale alla

pubblicazione sul sito

web del Ministero

Responsabile dell’anticorruzione e

della trasparenza

Staff tecnico/amministrativo

DG competenze sulla Trasparenza

Anticorruzione

Attività di

formazione/aggiornamento

sulle tematiche specifiche

della trasparenza e

dell’integrità

Personale in servizio

nell’amministrazione centrale

periferica

Nel triennio secondo le

modalità previste dal

Piano della formazione

del MiBACT

Responsabile dell’anticorruzione

Direzione Generale Organizzazione

Direzione Generale Educazione e

Ricerca

SNA

Page 52: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

52

11.3. Ricorso alle centrali di committenza

Il Ministero ha deciso di ridurre in modo significativo la molteplicità dei soggetti abilitati a svolgere

le procedure di gara decidendo di conseguenza di ricorrere a stazioni uniche appaltanti.

A tal fine sono state individuate due rilevantissimi ambiti di gestione di appalti:

1. la fornitura di servizi per i musei e i luoghi della cultura, nell’ambito dei cosiddetti “servizi

aggiuntivi” e servizi gestionali;

2. i lavori di restauro e valorizzazione sul patrimonio culturale.

Con riguardo alla tipologia di cui al punto 1 (servizi museali e aggiuntivi) è stato sottoscritto in data

23 dicembre 2015 un disciplinare con CONSIP che provvederà a bandire gare per tutti gli istituti

dell’amministrazione.

Per quanto riguarda la tipologia di cui al punto 2 (appalti di lavori) è stato sottoscritto in data 24

novembre 2015, un Accordo con la Società Invitalia per l’attivazione di quest’ultima nelle sue

funzioni di Centrale di Committenza. Infatti l’articolo 55-bis del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1,

convertito, con modificazioni, dall’articolo 1 della L. 24 marzo 2012, n. 27 e ss.mm.ii consente alle

Amministrazioni Centrali di avvalersi di Invitalia, mediante apposite convenzioni, per tutte le

attività economiche, finanziarie e tecniche - comprese quelle afferenti ai servizi di ingegneria e

architettura di cui all’articolo 90 del Codice degli Appalti – nonché in qualità di “centrale di

committenza” ai sensi degli articoli 3, co. 34, 19, co. 2, e 33, co. 1 e 3, del suddetto Codice degli

Appalti.

A seguito delle importanti programmazioni ordinarie e soprattutto straordinarie recentemente

approvate, sia con fondi nazionali che con fondi comunitari, le strutture territoriali del Ministero

sono beneficiarie di consistenti finanziamenti per realizzare interventi di medio/ampio respiro per la

conservazione, recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, di cui vale la pena

sottolineare anche le esternabilità positive sulle economie dei territori.

Pertanto la tempestività nella realizzazione dei piani e dei programmi appare indispensabile sia per

la tutela e la conservazione sia per lo sviluppo culturale ed economico dei territori, in coerenza con

tutte le strategie sviluppate da questo Ministero.

Si è ritenuto quindi necessario prevedere un meccanismo di supporto alle strutture ministeriali,

notoriamente sottoposte a notevoli carichi di lavoro, al fine di razionalizzare i processi relativi alla

spesa pubblica, omogeneizzare e migliorare la qualità delle componenti tecnico-giuridiche degli

stessi sul territorio nazionale, accelerare la realizzazione dei summenzionati interventi, ridurre il

rischio di corruzione in un ambito particolarmente delicato come quello degli appalti per lavori.

Il ricorso alla centrale di committenza “Invitalia” rende più agevole la diffusione di strumenti già

approntati dall’Amministrazione volti a migliorare la trasparenza e l’integrità di tutti i processi

connessi alla spesa pubblica, come le piattaforme informatiche per la gestione delle gare, i sistemi

di controllo della legalità di tipo reportistico sui singoli segmenti di lavoro (bandi, aggiudicazioni,

gestione del cantiere ecc.) con generazione automatica di alert, ulteriori tools che si rendesse utile

implementare.

Page 53: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

53

11.4. Buone pratiche: il Grande Progetto Pompei

Considerato che una delle maggiori aree a rischio è sicuramente quella connessa alle procedure di

cui al Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, si procederà ad estendere,

prima alle strutture del Ministero che fungono da stazioni appaltanti e gestiscono lavori per importi

considerevoli il modello relativo a un ‘protocollo di legalità’ sviluppato nell’ambito del ‘Grande

Progetto Pompei’.

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha elaborato, a partire dall’anno 2012, il “Grande

Progetto Pompei” recante iniziative finalizzate ad interventi di conoscenza, conservazione, restauro

e valorizzazione del patrimonio archeologico di Pompei.

Con Decisione comunitaria n. C (2012) 2154 del 29 marzo 2012, la Commissione Europea -

Direzione Politica regionale ha dichiarato l’ammissibilità del “Grande Progetto Pompei” presentato

dall’Italia, disponendo il finanziamento di 105 milioni di euro tra fondi FESR (Fondo europeo di

sviluppo regionale) e nazionali al fine di consentire la realizzazione di mirati interventi nell’area

archeologica pompeiana.

Le procedure di gara relative al Grande progetto Pompei prevedono alti requisiti di affidabilità,

legalità e trasparenza definiti nel quadro del “Protocollo di legalità”, sottoscritto il 5 aprile 2012.

Il Protocollo è stato promosso, con l’Intesa Interistituzionale denominata “Progetto Pompei” del 20

gennaio 2012, dai Ministri dell’Interno, per i Beni e le Attività culturali (MIBAC), per la Coesione

territoriale, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dall’Autorità per la vigilanza

sui contratti pubblici (AVCP) ed è diretto ad assicurare che il piano di interventi previsti nel

progetto venga realizzato ponendo in essere tutte le misure idonee a prevenire e contrastare tentativi

di infiltrazione della criminalità, anche attraverso una più intensa e costante collaborazione tra i

soggetti coinvolti e ad una efficace rete di monitoraggio dei flussi finanziari derivanti dagli appalti

pubblici di servizi e forniture, nonché mediante la tracciabilità dei flussi finanziari connessi alla

realizzazione delle opere previste.

Nell’ambito del “Grande Progetto Pompei” è stato, tra l’altro, sviluppato un sistema informatico che

consente una verifica più stringente dei requisiti di moralità e di antimafia degli operatori economici

coinvolti e un costante monitoraggio del cantiere e dell’esecuzione dei lavori. Il sistema denominato

“SILeg-DB” si integra alla piattaforma informatica Gare MiBAC, ideata per la gestione del Grande

progetto Pompei e al SIMI sistema informativo avviato presso il Ministero per la gestione e il

monitoraggio degli investimenti pubblici ed in fase di implementazione. Il sistema si integra con

l’AVCP (ora ANAC) e i sistemi di tracciabilità dei flussi finanziari del progetto CAPACI.

Il sistema “SILeg-DB” sarà progressivamente esteso nel corso del triennio 2016-2018 a tutte le

attività connesse alla gestione di gare e contratti di lavori.

11.5. Attuazione del codice di comportamento

L’articolo 1, comma 14, della legge n. 190 del 2012 e successive modificazioni, afferma che anche

in capo a ciascun dipendente vige il dovere di rispettare le misure di prevenzione previste dal Piano.

In modo coerente con la disposizione di legge, la violazione da parte dei dipendenti

dell'Amministrazione delle misure di prevenzione previste dal Piano di prevenzione della

Page 54: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

54

corruzione, costituisce illecito disciplinare e come tale potrà essere sanzionato in aderenza alla

procedura operativa relativa ai procedimenti disciplinari.

Ogni dipendente è altresì obbligato a rispettare il Codice di comportamento dell’Amministrazione,

che contiene disposizioni per il personale dirigenziale e non dirigenziale e che è stato adottato nel

corso del 2015 e pubblicato a cura del RPC sul sito istituzionale, unitamente alla relazione di

accompagnamento volta ad illustrare la procedura aperta seguita dall’Amministrazione, finalizzata

all’acquisizione dei vari contributi, proposte e osservazioni da parte dei soggetti esterni.

Ai sensi dell’articolo 2 del Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero dei beni e delle

attività culturali e del turismo si renderà dunque necessario modificare gli schemi di contratto e di

incarico, inserendo la condizione dell’osservanza dei codici per i titolari di organo e di incarichi

negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, per i collaboratori esterni a qualsiasi

titolo e per i collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi od opere a favore

dell’Amministrazione, nonché per tutti gli enti pubblici economici, gli enti di diritto privato in

controllo pubblico, tutte le società pubbliche partecipate e le società pubbliche partecipate e le

società vigilate dal Ministero. Ne consegue la risoluzione o la decadenza del rapporto in caso di

violazione degli obblighi derivanti dai Codici.

Resta fondamentale la rilevanza delle segnalazioni da parte dei cittadini di eventuali violazioni dei

codici di comportamento, non solo per l’adozione delle iniziative previste dalla legge, ma altresì

per raccogliere ulteriori indicazioni ai fini dell’aggiornamento periodico dei codici stessi. A tal

fine, può essere utile la creazione di un raccordo tra l’ufficio per i rapporti con il pubblico e

l’ufficio per i procedimenti disciplinari, che consenta la raccolta e la condivisione di tali

segnalazioni da parte di tali uffici.

Con DM 23 dicembre 2015 è stato adottato il Codice di comportamento dei dipendenti del

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, a norma dell'articolo 54 del decreto

legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (Pubblicato sulla G.U. n° 129 del 4 giugno 2013).

In particolare, è fatto obbligo a tutti i destinatari del Codice di comportamento, dipendenti di ruolo e

tutti coloro che a qualsiasi titolo, come sopra specificato, entrino in contatto con l’Amministrazione,

di osservare scrupolosamente le prescrizioni in materia di:

comportamento volto al rispetto dei principio di lealtà e correttezza nel rapporto di servizio e

nei rapporti con interlocutori privati con i quali il dipendente possa entrare in contatto per

ragioni di servizio, salve le norme sul segreto di ufficio e in materia di tutela e trattamento

dei dati personali;

conflitto di interesse e obbligo di astensione nell’ambito di processi decisionali che possano

coinvolgere interessi propri o di congiunti e in qualsiasi altro caso in cui esistano gravi

ragioni di convenienza;

rispetto delle prescrizioni in materia di prevenzione della corruzione contenute nel presente

Piano e collaborazione con il RPC ai fin i del contrasto al fenomeno mediante segnalazione

di eventuali situazioni di illecito nell’Amministrazione di cui sia venuto a conoscenza;

collaborazione ai fini dell’adempimento degli obblighi di trasparenza in capo

all’Amministrazione;

rispetto delle norme che disciplinano la presenza e regolano particolari forme di astensione o

permessi;

Page 55: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

55

astensione dal rilasciare dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti

dell’Amministrazione;

collaborazione al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità della

persona e siano favorite le relazioni interpersonali e sia garantita la parità opportunità a

lavoratori e lavoratrici;

astensioni da comportamenti che violino la dignità della persona (mobbing e molestie).

Il controllo sull’attuazione e sul rispetto del Codice è, innanzi tutto, assicurato dai dirigenti

responsabili di ciascuna struttura. I dirigenti dovranno promuovere e accertare la conoscenza dei

contenuti del codice di comportamento - sia generale, sia specifico - da parte dei dipendenti

della struttura di cui sono titolari. I dirigenti provvedono, inoltre, alla costante vigilanza sul

rispetto del codice di comportamento da parte dei dipendenti assegnati alla propria struttura,

tenendo conto delle violazioni accertate e sanzionate ai fini della tempestiva attivazione del

procedimento disciplinare e della valutazione individuale del singolo dipendente.

Per quanto attiene al controllo sul rispetto del Codice di comportamento da parte dei dirigenti,

nonché alla mancata vigilanza da parte di questi ultimi sull’attuazione e sul rispetto dei codici

presso le strutture di cui sono titolari, esso è svolto dal soggetto sovraordinato che attribuisce gli

obiettivi ai fini della misurazione e valutazione della performance.

11.6. Eliminazione del conflitto di interessi

I Dirigenti incaricati dei compiti ex articoli 16 e 17 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e

successive modificazioni, con riferimento alle rispettive competenze previste dalla legge e dai

regolamenti vigenti e i dipendenti destinati a operare in settori e/o attività particolarmente esposti

alla corruzione, i responsabili delle posizioni organizzative attestano di essere a conoscenza del

presente PTPC e ne provvedono all'esecuzione.

Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare pareri, valutazioni

tecniche, atti endoprocedimentali ed il provvedimento finale devono astenersi, in caso di conflitto di

interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale, ai sensi dell'articolo 6-bis della

legge n. 241 del 1990 e successive modificazioni. Tale segnalazione dovrà avvenire

tempestivamente e dovrà essere effettuata nei confronti dei diretti superiori gerarchici o, in caso di

Dirigenti di prima fascia, del Segretario generale che informa l’Organo di indirizzo politico.

Il dirigente che riceve la segnalazione dovrà esaminare le circostanze e valutare se la situazione

realizza un conflitto di interesse idoneo a ledere l’imparzialità dell’agire amministrativo; nel qual

caso provvederà a sollevare il dipendente in conflitto dall’incarico oppure motiverà espressamente

le ragioni che consentono comunque l’espletamento dell’attività da parte del dipendente.

È inoltre necessario che l’Amministrazione, in sede di autorizzazione di incarichi ai propri

dipendenti, verifichi l’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi (articolo

53, commi 7 e 9 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e successive modificazioni).

In particolare, per quanto riguarda la figura del Responsabile del procedimento come Presidente di

Commissione di concorso per la selezione di personale, è stata emanata la circolare n. 18 del 12

maggio 2016 del Segretariato generale, che fornisce specifiche indicazioni applicative della

Page 56: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

56

normativa concernente gli obblighi di astensione in caso di conflitto di interessi, in riferimento alla

Delibera ANAC n. 421 del 13 aprile 2016.

11.7. Rimozione dell’incompatibilità nel conferimento di incarichi dirigenziali

(pantouflage – revolving doors)

All’atto del conferimento dell’incarico dirigenziale l’interessato dovrà rendere una dichiarazione

sostitutiva di certificazione nei termini e nelle condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 445/2000. Sarà

successivamente predisposto lo schema di autodichiarazione da sottoscrivere all’atto del

conferimento, che contempli le cause di inconferibilità.

Le cause di inconferibilità dovranno essere, altresì, espressamente menzionate nella procedura di

interpello predisposta dall’Amministrazione ai fini dell’attribuzione degli incarichi.

Gli atti e i contratti posti in essere in violazione delle limitazioni sono nulli ai sensi del decreto

legislativo n. 39 del 2013, a cui si rimanda per tutti gli aspetti sanzionatori.

Al fine di contenere il rischio di situazioni di corruzione connesse all’impiego del dipendente nel

triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro con l’amministrazione, qualunque sia la

causa della cessazione, i dipendenti (dirigenti, funzionari titolari di funzioni dirigenziali,

responsabili del procedimento nei casi previsti dall’art. 125, commi 8 e 11, del d.lgs. 163/2006) che

per il ruolo e la posizione ricoperti nell’amministrazione hanno esercitato poteri autoritativi o

negoziali per conto dell’Amministrazione presso i soggetti privati che sono stati destinatari di

provvedimenti, contratti o accordi posti in essere dal dirigente/dipendente (cessato) per conto

dell’Amministrazione non possono avere alcun rapporto autonomo o subordinato con tali soggetti

nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.

11.8. Prevenzione della corruzione nella formazione di commissioni e nelle

assegnazioni agli uffici

Ai sensi dell’articolo 35-bis del decreto legislativo n.165 del 2001, introdotto dall’articolo 1,

comma 46, della legge n. 190 del 2012, coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non

passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del Titolo II del libro secondo del codice penale,

non possono:

far parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l’accesso o la selezione a

pubblici impieghi;

essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse

finanziarie, all’acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o

all’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi

economici a soggetti pubblici e privati;

fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l’affidamento di lavori,

forniture e servizi, per la concessione o l’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi,

ausili finanziari nonché per l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere.

Page 57: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

57

A tal fine, contestualmente all’accettazione di qualsiasi incarico tra quelli sopra individuati, il

dipendente dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articoli 46 e 47

del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni, in cui attestare l’assenza di condanne

penali relative ai reati previsti nel capo I del Titolo II del libro secondo del codice penale.

11.9. Rimozione dell’insussistenza di cause di incompatibilità nei rapporti tra

l’Amministrazione e i soggetti beneficiari di qualsiasi vantaggio

Al fine di monitorare i rapporti tra l'Amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano

contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di

vantaggi economici di qualunque genere, questi ultimi sono tenuti a redigere e sottoscrivere,

contestualmente alla sottoscrizione/accettazione degli stessi, apposita dichiarazione sostitutiva di

atto notorio ex articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni, con cui

attestino l’insussistenza di cause di incompatibilità, e l’eventuale presenza o assenza di qualsiasi

relazione di parentela o affinità sussistente tra gli organi di vertice, i dirigenti e i dipendenti

dell’Amministrazione.

11.10. Attuazione delle clausole dei protocolli di legalità e patti di integrità

L’Amministrazione, nel caso di procedure ad evidenza pubblica attivate dalla medesima, dovrà

prevedere nei bandi di gara o nelle lettere di invito che il mancato rispetto delle clausole contenute

nei protocolli di legalità o nei patti di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, così come

previsto dall’articolo 1, comma 17, della legge n. 190 del 2012.

Le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito che il mancato

rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità costituisce causa di

esclusione dalla gara

11.11. Tutela del dipendente che denuncia o riferisce condotte illecite

(wistleblowing)

L'articolo 1, comma 51, della legge n. 190 del 2012 e successive modificazioni, ha introdotto la

disposizione a tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: fuori dei casi di responsabilità a

titolo di calunnia o diffamazione, il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla

Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a

conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad

una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi

collegati direttamente o indirettamente alla denuncia.

Come previsto dall’art.1, comma 51, della legge n. 190/2012 il RPCT si impegna ad adottare, sia

nel caso in cui vi siano episodi di corruzione, sia in mancanza degli stessi, tutti i provvedimenti

affinché l’identità del segnalante non sia rivelata, senza il suo consenso, sempre che la

Page 58: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

58

contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla

segnalazione.

Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere

rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato.

L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i

provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente

rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere.

La denuncia è sottratta alla disciplina di accesso agli atti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e

successive modificazioni.

L’Amministrazione ha sviluppato nel dicembre 2015 una procedura operativa che ha definito le

modalità di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (dall’obbligo di comunicazione al

RPCT che provvederà alla segnalazione, in relazione ai profili di illiceità riscontrati, al dirigente

sovraordinato, all’U.P.D., all’Ufficio del contenzioso, all’Anac, o all’Ispettorato della funzione

pubblica; alla facoltà di comunicazione all’organizzazione sindacale cui il dipendente aderisce o al

Comitato unico di garanzia; ovvero alla facoltà di agire in giudizio nei confronti del dipendente o

dell’amministrazione per la discriminazione subita), predisponendo l’apposita casella di posta

elettronica, con esclusivo accesso del RPCT, [email protected].

12. Adempimenti

12.1. Controllo e prevenzione del rischio e adempimenti trasparenza

Ciascun referente per l’anticorruzione deve censire tutta l’area di propria competenza, in particolare

attraverso una verifica delle risorse umane disponibili, degli incarichi e delle responsabilità dei

singoli progetti affidati, dei processi che coinvolgono i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle

entrate e delle vertenze in corso.

Nel corso del 2017 i Dirigenti nominati “referenti per la anticorruzione” dovranno:

relazionare quadrimestralmente al RPCT sugli adempimenti di prevenzione della corruzione

di cui al paragrafo “Obblighi di informazione ai sensi della Legge 190/2012”, con

riferimento alla propria struttura e agli istituti periferici afferenti, così come specificato al

paragrafo “I “referenti” per l’anticorruzione e la trasparenza e i soggetti e i ruoli per la

strategia di repressione della corruzione a livello decentrato”;

proporre misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne

il rispetto;

fornire al Responsabile della prevenzione della corruzione le informazioni necessarie e le

proposte adeguate per l’adozione di misure nei settori in cui è più elevato il rischio

corruzione;

avanzare proposte per la rotazione del personale esposto a rischio;

segnalare al Responsabile della prevenzione della corruzione e la trasparenza ogni evento o

dati utili per l’espletamento delle proprie funzioni;

Page 59: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

59

comunicare tramite la casella di posta elettronica istituzionale [email protected]

le informazioni non più attuali, nonché gli eventuali aggiornamenti.

provvedere all’aggiornamento periodico dei dati e delle informazioni secondo la griglia

degli adempimenti sulla trasparenza;

In particolare, assicurare la pubblicazione nel sito web istituzionale di informazioni relative

a:

o procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, nel rispetto delle

disposizioni in materia di segreto di Stato, segreto d'ufficio e protezione dei dati

personali

o attività oggetto di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi,

ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a

persone ed enti pubblici e privati

o attività nelle quali si sceglie il contraente per l'affidamento di lavori, forniture e

servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del

codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto

legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni; le stazioni appaltanti

sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: la struttura

proponente; l’oggetto del bando; l’elenco degli operatori invitati a presentare

offerte; l’aggiudicatario; l’importo di aggiudicazione; i tempi di completamento

dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme liquidate

o concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera

di cui all'articolo 24 del citato decreto legislativo n. 150 del 2009 e successive

modificazioni

o procedimenti di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

12.2. Relazione sull'attività svolta

Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza predispone, sulla base delle

segnalazioni e indicazioni fornite dai Referenti, predispone la relazione prevista all’art. 1, comma

14, della legge n. 190/2012 sull’efficacia delle misure di prevenzione definite nel Piano triennale

di prevenzione della corruzione.

Il RPCT ha pubblicato, nella sezione “Amministrazione trasparente – Altri contenuti - corruzione”

del sito istituzionale del Ministero, la relazione annuale recante il riepilogo delle iniziative di

prevenzione e contrasto alla corruzione in essere, nonché i risultati dell'attività, pervenuti con il

supporto dei Referenti.

Page 60: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

60

12.3. Cronoprogramma anno 2017

Roma, 31 gennaio 2017

ADEMPIMENTI DEL RPCT, DEI REFERENTI E

DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO AL RPCT

SCADENZA

(entro il)

PUBBLICAZIONE DEL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017 - 2019 31 GENNAIO 2017

PROCEDURA DI MAPPATURA DEI PROCESSI DELLE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE:

INDIVIDUAZIONE DELLE FASI DEI PROCESSI E PREDISPOSIZIONE SCHEMI CORRUTTIVI

(I FASE)

30 APRILE 2017

MONITORAGGIO SEMESTRALE A CURA DEI REFERENTI DEL RPCT 30 MAGGIO 2017

GIORNATA DI INFORMAZIONE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 31 LUGLIO 2017

PROCEDURA DI MAPPATURA DEI PROCESSI DELLE ATTIVITA' A RISCHIO CORRUZIONE:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE FASI PROCEDIMENTALI E INDIVIDUAZIONE

MISURE DI PREVENZIONE (II FASE)

31 AGOSTO 2017

MONITORAGGIO SEMESTRALE A CURA DEI REFERENTI DEL RPCT 30 NOVEMBRE 2017

RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTAENTRO IL 15 DICEMBRE DI OGNI

ANNO

INDIVIDUAZIONE, PONDERAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE DI

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 31 DICEMBRE 2017

ROTAZIONE DEGLI INCARICHI (II FASE) 31 DICEMBRE 2017

AGGIORNAMENTO SCHEMI EVENTI CORRUTTIVI E MISURE DI PREVENZIONE DEL

RISCHIO CORRUZIONE31 DICEMBRE 2017

GIORNATE INFORMATIVE/FORMATIVE PER I RESPONSABILI DEI CRA E I DIRETTORI

REGIONALI (DI CONCERTO CON LA SCUOLA NAZIONALE DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE - SNA)

31 DICEMBRE 2017

CRONOPROGRAMMA ATTUAZIONE PTPC 2017-2019

Page 61: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

61

APPENDICE

Page 62: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

62

1. Sintesi del PNA 2016 relativa alla “Tutela e valorizzazione dei beni culturali”

12.4. Procedimento per la dichiarazione di interesse culturale

La scelta di analizzare questo procedimento è nata da una valutazione degli interessi coinvolti

all’interno delle singole fasi istruttorie e decisionali.

Si tratta di un procedimento, strutturato su più livelli e secondo diverse fattispecie normative

delineate all’interno del Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo 22 gennaio

2004, n. 42), in cui si opera un bilanciamento costante tra interesse del singolo e interesse della

collettività, con provvedimenti finali autoritativi che incidono in modo economicamente rilevante

nella sfera giuridica dei singoli, sia persone fisiche che giuridiche.

Con l’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio è stata infatti introdotta la

norma che prevede l'accertamento specifico dell'interesse culturale delle cose appartenenti a

soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro (c.d. verifica di interesse culturale), ponendo fine ad

un sistema che produceva notevoli incertezze, sia per la sottrazione all’obbligo dell'inserimento in

elenchi delle cose mobili e immobili dello Stato – per i quali non era previsto nessun meccanismo di

individuazione – sia per la generale inosservanza dell’obbligo nei casi previsti. In particolare, l’art.

12 del d.lgs. 42/2004 prevede che le cose mobili e immobili appartenenti ad enti pubblici e a

persone giuridiche private senza scopo di lucro, che rivestano interesse artistico, storico o di altro

tipo, risalgano ad oltre cinquant’anni, se mobili, o settanta anni, se immobili, e siano di autore non

più vivente, vengano sottoposte ad un apposito procedimento di verifica, volto ad accertare la

sussistenza o meno di un interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. In attesa

della verifica, tali cose sono in via provvisoria soggette alla disciplina di tutela prevista dal Codice.

L’esito della verifica - che è promossa d'ufficio o su richiesta del soggetto proprietario - se positivo,

comporta la definitiva sottoposizione del bene alla disciplina di tutela, se negativo, la fuoruscita da

detta disciplina.

Il procedimento concernente la dichiarazione di interesse culturale è disciplinato dagli artt. 12 e

seguenti del d.lgs. 42/2004 e s.m.i., nonché dagli artt. 33 lettera l) e 39 del d.p.c.m. 29 agosto 2014,

n. 171 recante «Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del

turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di

valutazione della performance, a norma dell’articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile

2014, n. 66, convertito, con modificazione, dalla legge n. 89 del 23 giugno 2014».

Lo stesso si articola secondo tre linee procedimentali, a seconda del soggetto interessato dal vincolo

o dalla tipologia di bene oggetto di valutazione finalizzata alla apposizione di un vincolo di tutela:

1) la verifica di interesse culturale per beni mobili e immobili di proprietà di enti pubblici o

persone giuridiche private senza fini di lucro di cui all’art. 12 del Codice;

2) la dichiarazione di interesse culturale per beni mobili e immobili appartenenti a soggetti

privati di cui all’art. 13 del Codice;

3) la dichiarazione di notevole interesse pubblico per beni paesaggistici di cui all’art. 138 del

Codice.

Page 63: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

63

Il procedimento di verifica o di dichiarazione si sviluppa nelle seguenti fasi:

avvio del procedimento: ai sensi dell’art. 12 o dell'art. 14, co. 1, del d.lgs. 42/2004, da parte

del Soprintendente. Per la verifica è ammessa la richiesta da parte dei soggetti interessati;

fase istruttoria di accertamento dell’interesse culturale: l'accertamento della sussistenza,

nella “cosa” indagata, del livello di interesse culturale prescritto dalla normativa di tutela e

la comunicazione, agli aventi diritto, degli esiti di detto accertamento, di carattere tecnico-

discrezionale, costituisce il contenuto pressoché integrale del procedimento in questione;

il Soprintendente invia la proposta di dichiarazione alla Commissione regionale per il

patrimonio culturale, prevista dal d.p.c.m. 171/2014, art. 39, la quale verifica la sussistenza

dell’interesse;

il provvedimento finale (decreto o comunicazione di parere negativo) è adottato dalla

Commissione regionale con firma del Segretario regionale, che la presiede, e viene

trasmesso alla Soprintendenza (Servizio affari legali) che provvede alla notifica dello stesso

agli interessati e alla trascrizione presso i registri della Conservatoria;

in caso di verifica negativa (art. 12 del d.lgs. 42/2004) la scheda contenente i relativi dati è

trasmessa ai competenti uffici affinché ne dispongano la sdemanializzazione e i beni per i

quali si sia proceduto alla sdemanializzazione sono liberamente alienabili, ai fini del Codice;

nel caso di verifica con esito positivo l’accertamento dell’interesse costituisce dichiarazione

ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 42/2004 (dichiarazione dell’interesse culturale) ed il relativo

provvedimento è trascritto nei modi previsti dalla legge. I beni restano in questo caso

definitivamente sottoposti alle disposizioni del Codice;

le schede descrittive oggetto di verifica con esito positivo confluiscono in un archivio

informatico 13

conservato presso il Ministero e accessibile al Ministero e all’Agenzia del

demanio, per finalità di monitoraggio del patrimonio immobiliare e di programmazione

degli interventi in funzione delle rispettive competenze istituzionali: l’aggiornamento

dell’archivio informatico, la notifica e la trascrizione del decreto sono a cura del Segretariato

regionale;

i procedimenti, di verifica e di dichiarazione, si concludono entro 120 gg. dalla notifica al

proprietario dell’avviso di avvio del procedimento; qualora il procedimento sia iniziato su

impulso del proprietario del bene e non si concluda entro i 120 gg. previsti, gli interessati

possono diffidare il Ministero a provvedere, e agire avverso il silenzio ai sensi di legge;

entro 30 gg. dalla notifica della dichiarazione o degli esiti della verifica, è ammesso ricorso

amministrativo al Ministero per motivi di legittimità e di merito; in tale ipotesi si determina

la sospensione degli effetti del provvedimento impugnato, fermo restando l’applicazione, in

via cautelare, delle disposizioni previste dal d.lgs. 42/2004, nella Parte Seconda Titolo I e

precisamente al Capo II, al Capo III Sezione I e Capo IV Sezione I (approvazione di opere e

lavori, denuncia degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione, ecc.). Il

13 www.benitutelati.it/verifica.html

Page 64: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

64

Ministero, nello specifico la Commissione Regionale, sentito il competente organo

consultivo, decide sul ricorso entro novanta giorni dalla presentazione dello stesso, e qualora

venga accolto procede all’annullamento in autotutela od alla modifica del provvedimento

medesimo. Sono inoltre ammesse proposizioni di ricorso giurisdizionale al TAR

competente, a norma degli artt. 2 e 20 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034 e successive

modificazioni, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del d.p.r. 20

novembre 1971, n. 1199.

L’analisi del contesto interno in cui si sviluppa il procedimento ha evidenziato una serie di possibili

eventi rischiosi, collegabili tanto agli aspetti organizzativi che di regolamentazione del processo,

trattandosi peraltro di fasi procedimentali che coinvolgono più amministrazioni ed uffici, oltre che

utenti privati destinatari del provvedimento finale, da cui derivano una serie di obblighi e limiti:

denunzia di trasferimento delle opere per cambio di residenza, denunzia di trasferimento di

proprietà\detenzione, divieto di trasferimento all’estero, sanzioni.

L’impatto del provvedimento, risultante da un specifica valutazione tecnico/scientifica, costituisce

un primo fattore di rischio corruttivo.

Il rischio di ingerenze si ripropone su più livelli intermedi, declinabili dalla fase istruttoria fino alla

fase decisoria, con fasi endoprocedimentali, relativi per esempio alla imposizione di prescrizioni, i

cui esiti, pur potendo modificare in maniera rilevante i diritti dei singoli, sono di difficile

predeterminazione.

Posto che l’evento corruttivo consista, nel procedimento esaminato, nell’apposizione o nella

mancata apposizione illegittima di un vincolo, nell’adozione di prescrizioni irragionevoli o,

comunque, in valutazioni negligenti e/o arbitrarie, il rischio che esso si possa verificare è

particolarmente presente nella fase istruttoria, affidata normalmente ad un unico funzionario che,

per la conoscenza che ha del territorio, da cui deriva la sua competenza, è esposto ad ingerenze

esterne o all’interesse personale.

L’aver demandato, in virtù dell’art. 39 d.p.c.m. 171/2014, alla Commissione regionale il momento

finale del procedimento costituisce – per questa fase - sicuramente un’evoluzione in termini di

trasparenza e garanzia, stante la collegialità della decisione assunta nel contraddittorio fra le diverse

posizioni soggettive coinvolte e potendo la Commissione emettere il provvedimento finale o

imporre prescrizioni, sia sull’”an” del vincolo, sia sul “quomodo”, diverse da quelle proposte dal

Soprintendente che ha avviato il procedimento.

Sotto quest’ultimo profilo, è raccomandabile, come misura organizzativa e gestionale generale,

l’implementazione di un sistema informativo che possa consentire un monitoraggio – da parte della

Commissione regionale e della stessa Direzione generale - dei tempi di avvio e gestione delle

procedure. Ciò al fine di controllare il rispetto della cronologia delle pratiche avviate a seguito della

preistruttoria relativa alla ammissibilità stessa del procedimento. In tal modo si potrebbe fornire un

quadro generale degli esiti del procedimento (privo, allo stato, di evidenza esterna) e delle

motivazioni fornite nel decreto finale, consentendo di intercettare eventuali anomalie e di

armonizzare le prassi valutative.

Come in casi analoghi, inoltre, la rotazione degli incarichi e l’adozione di strumenti di emersione di

eventuali conflitti di interessi (anche solo nella forma di una dichiarazione attestante l’assenza di

Page 65: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

65

conflitti sottoscritta dal funzionario in rapporto a ciascun procedimento gestito) consentirebbe un

maggior controllo sull’esercizio imparziale del potere autoritativo rimesso alle Soprintendenze.

Infine, l’introduzione di un obbligo relativo alla pubblicazione delle schede descrittive dei beni sia

da parte del proprietario che della soprintendenza sul sito www.benitutelati.it, andando a soddisfare

l’esigenza di trasparenza, garantirebbe una maggiore imparzialità dell’azione amministrativa.

Più in generale, un rafforzamento degli obblighi di comunicazione e trasparenza da parte delle

Commissioni regionali e delle Soprintendenze su tutta l’attività espletata in materia di apposizione

dei vincoli, potrebbe consentire il raggiungimento di una maggiore omogeneità e coerenza dei

criteri decisionali e valutativi. Invero, consentendo alla ormai costituita Direzione Unitaria

dell’Archeologia e delle Belle Arti e Paesaggio una capacità di coordinamento e controllo

dell’attività di tutela nello specifico settore, si potrebbe assicurare, nel rispetto degli inderogabili

principi di parità di trattamento e di imparzialità dell’azione amministrativa, un’attività di tutela il

più possibile omogenea sull’intero territorio nazionale, ma attenta, allo stesso tempo, alle peculiarità

di ciascun ambito territoriale regionale.

12.5. Circolazione internazionale intracomunitaria dei beni culturali

All’interno del vasto quadro di funzioni pubbliche in materia di tutela dei beni culturali, un ruolo

particolare è quello della regolamentazione dell’esportazione e della circolazione delle opere

d’arte14

, tema di estrema delicatezza per la finalità strategica di difesa dell’integrità del patrimonio

culturale.

Due sono le principali finalità delle norme in materia di circolazione: assicurare che i beni culturali

rimangano di proprietà pubblica o siano acquisiti dallo Stato; garantire che tali beni non siano

portati definitivamente al di fuori del territorio nazionale. Un esempio della prima finalità è quello

dell'istituto della prelazione storico-artistica, che consente allo Stato (e agli enti territoriali e locali)

di acquistare beni alienati tra privati oppure di espropriarli. Un esempio della seconda è dato dai

limiti posti sia all'alienabilità del demanio culturale sia all'uscita dei beni dal territorio nazionale.

In considerazione della finalità generale volta al contemperamento di interessi privati collegati e

subalterni, e alla tutela di interessi pubblici prevalenti di rango costituzionale (art. 9 Cost.), gli

eventi rischiosi da prevenire sono collegati all’assunzione di decisioni (di assetto di interessi a

14 La materia trova fonte giuridica in una risalente regolamentazione, in parte trasfusa ed integrata dal Capo V del

Codice dei beni culturali come aggiornato con il d.lgs. 62/2008.

La disciplina che regola la materia della esportazione e della circolazione delle opere d’arte in Italia è contenuta nelle

seguente disposizioni: regio decreto 30 gennaio 1913, n. 363, recante «Regolamento per l’esecuzione delle leggi 20

giugno 1909, n. 364 e 23 giugno 1912, n. 668, relative alle antichità e alle belle arti», a cui ci si deve riferire per i

certificati di importazione o spedizione di opere d’arte dall’estero (CEE ed Extra-CEE); legge 1 giugno 1939, n. 1089,

in particolare sezione 1, artt. 35-42; legge 30 marzo 1998, n. 88, artt. 1-26; decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490,

«Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8

ottobre, n. 352», in particolare il capo IV sezione I artt. 65-70 e sezione II artt. 71-84; d.lgs. 42/2004 ed in particolare

gli artt. 65-72; infine il regolamento (CEE), n. 3911 del Consiglio, del 9 dicembre 1992, sostituito dal regolamento (CE)

n. 116 del Consiglio, del 18 dicembre 2008 relativo a «Esportazione di beni culturali».

Page 66: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

66

conclusione di procedimenti, di determinazioni di fasi interne a singoli procedimenti, di gestione di

risorse pubbliche) devianti dalla cura dell’interesse generale.

Di seguito ci si sofferma, in particolare sul procedimento di rilascio dell’attestato di libera

circolazione previsto all’art. 68 del Codice dei beni culturali, strumento utilizzato per consentire

l'uscita di beni culturali dal territorio della Repubblica italiana, in via definitiva e senza danni per il

patrimonio nazionale. In ogni caso, il procedimento, oltre a poter dar luogo all’apposizione di un

vincolo di interesse culturale che ne inibisca l’esportazione, può condurre alla proposta di acquisto

del bene.

Gli eventi rischiosi connessi a tale procedimento attengono:

a) ad una deviazione dalle regole procedimentali tale da determinare, anche per pressioni

esterne, un’illecita uscita definitiva del bene culturale dal territorio nazionale;

b) ad una valutazione non congrua del valore venale del bene15

.

La competenza relativa al rilascio di autorizzazioni di esportazione/importazione per beni culturali è

attribuita agli uffici esportazione, istituiti presso diciotto Soprintendenze. Detti uffici, diffusi su

tutto il territorio nazionale, risultano, tuttavia, privi di una competenza territoriale. Ciò consente ai

privati di poter scegliere, anche sulla base di valutazioni opportunistiche (in ragione, ad esempio, di

rapporti di conoscenza ed interesse maturati tra il privato e i funzionari che vi operano), l’ufficio al

quale rivolgersi per ottenere il rilascio dell’autorizzazione e prima ancora la valutazione del bene.

In base all’attuale normativa, inoltre, i privati detentori di beni possono reiterare la richiesta di

autorizzazione in uffici esportazione diversi, anche se non contemporaneamente, ritirando l’istanza,

prima della pronuncia finale e a seguito della comunicazione di un preavviso di diniego, allo scopo

di ottenere una valutazione che si discosti da quella precedentemente formulata. Attualmente,

infatti, non esiste un sistema condiviso da tutti gli uffici esportazione di tracciatura delle domande

presentate dai privati.

Un ulteriore fattore di rischio è individuabile nel ruolo e nel funzionamento della commissione,

costituita da tre esperti scelti a rotazione tra i funzionari tecnici del territorio (due storici dell’arte e

un archeologo), che deve effettuare la valutazione tanto della congruità del valore del bene quanto

della certificazione di interesse pubblico con apposizione dei limiti alla sua circolazione.

Al riguardo, la principale causa di eventi rischiosi è connessa alla genericità e al non aggiornamento

dei criteri a cui la Commissione si attiene nel corso di tale valutazione, risalenti ad una circolare del

1974, emanata dall’allora Ministero della pubblica istruzione. Si tratta di criteri che lasciano ampia

discrezionalità in capo alla Commissione e ai singoli funzionari.

Una necessaria misura preventiva è costituita dall’emanazione, da parte del MIBACT, di indirizzi di

carattere generale (previsti dall’art. 71, co. 4 del Codice) e vincolanti per i diversi uffici

15

Va ricordato, infatti, che la domanda del privato può anche essere funzionale in via esclusiva alla valutazione e stima

del valore venale del bene con conseguente qualifica di esportabilità, senza che lo stesso ne abbia stabilito la

destinazione, che è specificabile nel successivo triennio.

Page 67: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

67

esportazione, in modo che la valutazione circa il rilascio o il rifiuto dell'attestato sia effettuata sulla

base di prassi e procedure uniformi. Ciò consentirebbe di ancorare l’esercizio della discrezionalità

dei vari uffici a criteri oggettivi, assicurando l’imparzialità del giudizio tecnico.

Un ulteriore criticità è da ravvisarsi nell’assenza, nei criteri adottati per la nomina dei membri della

Commissione esportazione, di adeguate misure di prevenzione dei conflitti di interesse.

Si evidenzia, infatti, che gli esperti che compongono la commissione, in virtù dell’esperienza

acquisita sul campo, possono offrire anche consulenze esterne ad antiquari e case d’asta; sarebbe

utile, pertanto, per scongiurare i rischi connessi a valutazioni di comodo, volte a favorire

l’acquisizione privata del bene, la sottoscrizione di una dichiarazione relativa all’assenza di conflitti

di interessi, attuali o potenziali, al momento di assunzione dell’incarico.

In aggiunta a tale misura, può essere utile l’istituzione di uno specifico albo da cui estrarre i membri

della Commissione, che consentirebbe la trasparenza delle procedure di nomina, l’effettività della

rotazione, la valutazione circa la sussistenza dei requisiti scientifici di idoneità all’incarico nonché

l’identificazione di potenziali conflitti di interesse tra i membri della commissione e i soggetti

richiedenti.

Ulteriori misure preventive possono, poi, riguardare:

lo sviluppo del Sistema informativo degli Uffici Esportazione (SUE), attualmente utilizzato

non da tutti gli uffici territoriali, al fine di consentire ad ogni ufficio esportazione di

conoscere in tempo reale le decisioni adottate dagli uffici omologhi e di essere aggiornato

sull’eventuale riproposizioni delle richieste in differenti uffici a seguito di un precedente

diniego;

la fissazione delle competenze territoriali degli uffici esportazione;

la rotazione, ove possibile, dei funzionari responsabili del procedimento.

12.6. Autorizzazioni paesaggistiche: il ruolo delle Soprintendenze

Il procedimento in esame – che non include quello semplificato ai sensi del decreto del Presidente

della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139, «Regolamento recante procedimento semplificato di

autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9,

del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni» – si articola nelle

seguenti fasi:

istanza da parte del soggetto di cui all’art. 146, co. 1, del Codice;

istruttoria da parte della regione o del comune subdelegato;

trasmissione dell’istanza ad opera della amministrazione competente al Soprintendente e

contestuale avviso di avvio del procedimento al soggetto interessato;

parere di compatibilità e conformità reso dal Soprintendente;

fase conclusiva del procedimento (eventuale preavviso di procedimento negativo,

trasmissione del parere, autorizzazione o diniego).

Page 68: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

68

L’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di

costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio.

Nell’ambito del procedimento si esamina, in particolare, il ruolo svolto dalle Soprintendenze nel

rilascio del parere. Si tratta di un atto vincolante, che va trasmesso all’amministrazione competente

al rilascio del provvedimento finale (comune o regione) e riveste un ruolo di fondamentale

importanza ai fini dell’ottenimento dell’autorizzazione.

Le principali cause di rischio e i principali eventi rischiosi si individuano:

- nell’elevata discrezionalità tecnica legata al rilascio del parere da parte del

Soprintendente/responsabile del procedimento. Le scelte dell’amministrazione sono basate

su regole e parametri di natura tecnica e scientifica specialistica. L’elevato tasso di

discrezionalità tecnica caratterizzante il parere della Soprintendenza è rapportato alla

tipologia di vincolo apposto sul bene. Vincolare senza prescrizione un’area molto vasta

lascia ampi margini di valutazione. Pertanto, in presenza di vincoli c.d. “nudi” la

ponderazione degli interessi da parte dei funzionari sull’uso del bene è assai elevata, in

quanto detti vincoli derivano da provvedimenti di tutela dei beni paesaggistici che,

riducendosi ad un mero divieto di trasformazione del territorio, non indicano l’essenza

valoriale e differenziata del bene vincolato. Diversamente, minor grado di discrezionalità si

può avere nel caso di vincoli c.d. “vestiti”. Tali vincoli si caratterizzano per la presenza di

prescrizioni relative all’uso dell’area oggetto del procedimento, presentando un contenuto

regolativo e prescrittivo che, in quanto operato “a monte”, circoscrive l’oggetto del parere di

merito e con esso la discrezionalità del Soprintendente e del responsabile del procedimento.

Gli eventi rischiosi si possono concretizzare in varie forme di condizionamento della fase

istruttoria per pressioni esterne, ovvero nella non corretta e adeguata ponderazione dei

diversi interessi da contemperare;

- nella complessità del processo di autorizzazione che prevede il coinvolgimento di più

amministrazioni. Eventi rischiosi possono annidarsi tanto nel rapporto tra soggetto

richiedente e amministrazione competente (regione, comune), quanto nel rapporto tra lo

stesso e la Soprintendenza competente, se non addirittura nel rapporto tra funzionario

responsabile per il rilascio del parere ed ente competente al rilascio dell’autorizzazione (ad

esempio in ipotesi di inerzia da parte del Soprintendente volta a far decorrere il termine per

il rilascio del parere rimettendo, pertanto, all’amministrazione competente la pronuncia sulla

domanda di autorizzazione - cfr. art. 146, co. 9 del Codice). Evento rischioso suscettibile di

condizionare lo svolgimento corretto del processo potrebbe essere, invece, il rilascio del

parere o proprio della stessa autorizzazione paesaggistica, sulla base di una falsa attestazione

da parte dell’ente a ciò deputato;

- nell’inadeguatezza delle strutture nel dare una risposta celere alle istanze con conseguente

dilatazione dei termini di definizione del procedimento. In tali casi, ad esempio, condotte

“inerti” possono dar luogo a criticità procedimentali cui potrebbe ovviarsi con una maggiore

attenzione all’organizzazione e alla distribuzione del personale in organico;

- nella presenza di eventuali interessi privati e nel collegamento territoriale tra utente/istante e

funzionario/responsabile del procedimento. Tali collegamenti potrebbero favorire dinamiche

Page 69: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

69

improprie nella gestione dell’istruttoria con conseguente condizionamento dell’esito finale

del processo di autorizzazione. Occorre sul punto considerare che i funzionari di zona

depositari di una conoscenza capillare del territorio in cui operano sono maggiormente

esposti, per prossimità e consuetudine, all’esercizio di pressioni esterne di interessi

particolari e soggettivi.

Al riguardo possono ipotizzarsi le seguenti misure preventive:

- sul piano normativo, sembrerebbe opportuno un adeguamento della normativa vigente in

materia di vincoli sui beni paesaggistici, introducendo idonei meccanismi sanzionatori o

incentivanti affinché si possa effettivamente provvedere alla vestizione dei c.d. “vincoli

nudi” (come già previsto dal 2008). Possono essere valutate positivamente, inoltre, alcune

misure, quale quella introdotta dal d.l. 83/2014, art. 12, co. 1-bis (poi confluito nel d.p.c.m.

171/2014) ove si prevede che ogni decisione di un soprintendente possa comunque essere

riesaminata dalla Commissione regionale, anche su segnalazione di altre amministrazioni.

Tali misure, infatti, si sono già dimostrate efficaci sul piano della previsione di eventi

corruttivi, allargando la responsabilità della decisione a un organo collegiale che può

comunque ribaltare la decisione di un singolo;

- sul piano gestionale, sarebbe opportuno realizzare sistemi che assicurino la trasparenza, il

controllo e monitoraggio del procedimento in ogni sua fase, consentendo di pervenire ad un

quadro il più possibile completo sia del numero dei procedimenti trattati che dei relativi esiti

(positivi, negativi o derivante da inerzia e dalla conseguente formazione del c.d. silenzio-

assenso). Anche in questo caso è un segnale positivo la previsione di cui all’art. 12, co. 1-

ter, del d.l. 83/2014 (poi ripresa dal citato d.p.c.m. 171 del 2014), in base alla quale tutti gli

atti aventi rilevanza esterna e i provvedimenti adottati dagli organi centrali e periferici del

MIBACT, nell’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione di cui al codice dei beni

culturali e del paesaggio, debbono essere pubblicati integralmente sul sito internet del

Ministero e in quello, ove esistente, dell’organo che ha adottato l’atto. Per ogni

procedimento vanno indicati la data di inizio, lo stato di avanzamento, il termine di

conclusione e l'esito dello stesso;

- sul piano organizzativo, sarebbero utili misure di rotazione dei funzionari di zona

adeguatamente programmate nel tempo, all’interno della medesima Soprintendenza, nei

limiti indicati per queste misure nella Parte generale (§ 7.2);

- quanto alla prevenzione del conflitto di interessi, si può ipotizzare l’assunzione di

responsabilità da parte del titolare del procedimento, attraverso la sottoscrizione di

un’attestazione di insussistenza di rapporti personali o familiari con l’istante.

Page 70: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

70

2. Risultati dell’indagine sulla mappatura delle aree e dei procedimenti a

rischio corruzione

RISULTATI DELL’INDAGINE

SULLA MAPPATURA DELLE AREE E DEI

PROCEDIMENTI

A RISCHIO CORRUZIONE

TABELLE DI SINTESI

Rilevazione anno 2016

Page 71: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

71

12.7. Modalità di attuazione dell’indagine

Il Responsabile per la prevenzione della corruzione, con circolare n. 29 del 23/6/2016 “PTPC 2016-

2018 - Mappatura delle attività con elevato rischio di corruzione: questionario di rilevazione.

Aggiornamento a seguito del d.m. 23 gennaio 2016, n. 44. “ indirizzata a tutti gli uffici ed istituti

centrali e periferici dell’Amministrazione, ha avviato l’indagine sulle aree e procedimenti del

Mibact a rischio corruzione per integrare le informazioni raccolte nel 2014 e nel 2015 per quegli

istituti o uffici che, a seguito della riorganizzazione entrata in vigore nel dicembre 2014, avessero

modificato la propria struttura organizzativa o fossero strutture di nuova creazione.

Con successiva circolare n. 46 del 11/10/2016 “PTPC 2016-2018 - Mappatura delle attività con

elevato rischio di corruzione: questionario di rilevazione - Sollecito per invio questionario”

venivano sollecitate le strutture che ancora non avessero risposto, a fornire i dati richiesti con la

sopraddetta circ. SG 25/2015.

Alla circolare, relativa alla mappatura delle aree a rischio corruzione, era allegato un questionario in

formato elettronico, tramite il quale i dirigenti e responsabili delle varie strutture dovevano indicare

le aree/procedimenti con più alto rischio di corruzione e fornire una valutazione su ciascuna di esse

in base a determinati parametri sulla probabilità di verificarsi dell’evento corruttivo e sul danno

potenziale che tale evento causerebbe all’organizzazione.

A seguito di tali valutazioni, per ogni procedimento, è stato calcolato un valore numerico indicativo

del rischio che, associato ad una scala di riferimento del rischio, fornisce una prima indicazione

della priorità di attuazione e sulla tempistica delle misure correttive da intraprendere.

Alla data del 31/12/2016 sono arrivate le risposte di 276 istituti su 291 da censire, con una

percentuale di risposta pari a circa l’89%. Il maggior numero degli istituti che non ha risposto al

questionario sono quelli interessati al progetto di riforma con il riordino territoriale degli uffici di

tutela, tra cui gli Istituti dotati di autonomia speciale a rilevanza nazionale e i Poli museali regionali.

Tabella 1 - Istituti per tipologia Istituti da censire

Istituti che hanno

effettuato la

mappatura

% censiti

Archivi 100 99 99

Biblioteche 45 44 97,8

Direzioni Generali - Segretariato Generale 12 12 100

Segretariati Regionali 17 17 100

Istituti centrali 7 6 85,7

Istituti dotati di autonomia speciale 9 9 100

Istituti dotati di autonomia speciale a rilevanza nazionale 30 24 80

Poli Museali Regionali 17 13 76,5

Soprintendenze archivistiche 2 2 100

Soprintendenze Archivistiche - Archivi di stato 1 1 100

Soprintendenze archivistiche e bibliografiche 12 12 100

Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio 39 37 94,9

Totale 291 276 88,5

Page 72: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

72

12.8. Analisi dei dati pervenuti

Sulla base dei dati pervenuti sono state elaborate alcune analisi preliminari, volte a rendere

immediata la valutazione del fenomeno in generale, di cui, di seguito, si riportano alcune

esemplificazioni.

L’analisi completa è in corso di aggiornamento e sarà resa nota con prossime pubblicazioni.

Attraverso il questionario è stato chiesto a tutti gli istituti di indicare, oltre alle 17 aree/procedimenti

già individuati e presentati sul PTPC 2014-2016, anche eventuali ulteriori aree/procedimenti tipici

della propria attività istituzionale.

In particolare, le informazioni richieste tramite questionario, erano volte ad individuare per ciascuna

delle strutture del Mibact, e per ciascun procedimento/attività dalle stesse espletato, le seguenti

informazioni:

- Tipologia della struttura (Archivi di stato, Biblioteche, Direzioni Generali, Istituti Centrali,

Istituti dotati di autonomia speciale, Istituti dotati di autonomia speciale di rilevante

interesse nazionale, Poli museali regionali, Segretariati Regionali, Soprintendenze

Archeologia, belle arti e paesaggio, Soprintendenze Archivistiche, Soprintendenze

Archivistiche - Archivi di stato, Soprintendenze archivistiche e bibliografiche)

- Responsabilità (responsabile del procedimento, responsabile dell’istruttoria, l’Unità

organizzativa responsabile del procedimento, responsabile dell’adozione provvedimento

finale)

- Probabilità di accadimento dell’evento corruttivo (valutazione della: discrezionalità del

procedimento, rilevanza esterna del procedimento, complessità del procedimento, rilevanza

della portata economica del procedimento, frazionabiltà del procedimento, controlli

esistenti)

- Impatto (impatto organizzativo, impatto economico, impatto reputazionale, impatto

organizzativo, economico e sull'immagine

- Mappatura degli stakeholder (stakeholder interni ed esterni, suddivisi in stakeholder

essenziali: alta influenza e alto interesse; stakeholder appetibili: alta influenza e basso

interesse; stakeholder deboli: bassa influenza e alto interesse)

- Misure di prevenzione del rischio (azioni correttive e/o migliorative già attuate per prevenire

il rischio, azioni correttive e/o migliorative da attuare per prevenire il rischio e indicazione

della tempistica delle azioni da attuare).

La notevole mole di dati pervenuta non ha permesso un’analisi immediata di tutte le indicazioni,

data la disomogeneità di molti contenuti, soprattutto quelli relativi a risposte aperte (non

precedentemente strutturate) che necessitano di un accurato lavoro di normalizzazione a cui ci si sta

applicare.

Pertanto in questa prima fase di analisi sono state prese in considerazione solo le informazioni

inerenti le 17 aree/procedimenti già citate.

Per la valutazione del rischio corruzione si è tenuto conto della “scala di riferimento del rischio e

tempistica delle azioni da intraprendere”, sotto riportata.

Page 73: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

73

Page 74: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

74

12.9. Valore medio del rischio delle aree/procedimenti a rischio corruzione

2.1.1. Confronto con risultati della rilevazione dell’anno precedente.

Analizzando il valore medio del rischio attribuito alle attività svolte, si evince che

l’area/procedimento “autorizzazioni paesaggistiche”, che risulta quella a maggior rischio di

corruzione, presenta, comunque una riduzione del valore medio del rischio, passando da 5,11 nella

rilevazione del 2015 a 4,95 nella rilevazione aggiornata all’anno 2016.

Anno 2016 Anno 2015

Attestati di libera circolazione 3,56 3,55 + 0,01

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni e altri enti pubblici

territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine di lucro4,16 4,33 - 0,17

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio culturale 4,31 4,45 - 0,13

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 3,91 4,16 - 0,25

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di beni privati di interesse culturale (trasferimenti,

spostamenti, smembramenti, rimozione e demolizione) 4,03 3,99 + 0,05

Autorizzazioni paesaggistiche 4,95 5,11 - 0,16

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 3,60 3,45 + 0,15

Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di interesse culturale per le finalità di

valorizzazione e utilizzazione anche a fini economici4,05 3,98 + 0,07

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 3,99 4,16 - 0,17

Procedure concorsuali esterne ed interne 3,02 3,32 - 0,31

Procedure di gestione di contratti ed appalti 3,93 3,95 - 0,02

Procedure relative a concessione di contributi 4,07 4,17 - 0,10

Procedure relative ad incarichi e consulenze esterne 3,83 3,60 + 0,23

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture 3,03 2,99 + 0,04

Procedure relative all'attività di vigilanza 3,60 3,66 - 0,07

Uscita ed esportazione illecita di beni culturali 3,80 3,73 + 0,07

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 3,86 3,92 - 0,07

Tabella 2 - Aree / Procedimenti a rischio corruzione

Media di rischio variazione

valore 2016

rispetto al

valore 2015

Page 75: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale – Servizio I

75

2.1.2. Contesto geografico

La prima valutazione è stata fatta sul valore medio del rischio corruttivo, considerato come il valore

di rischio che è stato attribuito mediamente ad aree/procedimenti uguali.

Il valore medio del rischio, per le 17 aree/

procedimenti considerati, è distribuito

equamente rispetto all’area geografica, con

una percentuale leggermente maggiore al

centro (valore di rischio medio pari a 3,3)

piuttosto che al nord (valore di rischio medio

pari a 3,27) o al sud (valore di rischio medio,

pari a 3,22).

Distribuzione del valore medio del rischio per regione

Page 76: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

76

Distribuzione del valore più elevato del rischio per regione

Page 77: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

77

2.1.3. Area geografica: variazione rispetto anno precedente

Nella tabella 3 vengono analizzati i valori medi del rischio per ciascuna delle 17 aree/procedimenti

analizzati, considerati nell’area geografica, confrontati con i valori della rilevazione dell’anno 2015.

Ancora una volta si evidenzia, come l’area con il valore medio di rischio più alta sia “Autorizzazioni

paesaggistiche”; è da notare, comunque nel 2016, un decremento del valore di R, sia per l’Italia

settentrionale che per quella meridionale, al centro, invece, si ha un aumento pari a 0,79 rispetto

all’anno precedente.

variazione variazione variazione

2016 2015valore 2016

rispetto al

valore 20152016 2105

valore 2016

rispetto al

valore 20152016 2015

valore 2016

rispetto al

valore 2015

Attestati di libera circolazione 3,33 3,34 -0,01 2,69 3,05 -0,36 4,33 4,56 -0,23

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti

a Stato, regioni e altri enti pubblici territoriali, nonché a enti

ed istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine

di lucro

4,37 4,66 -0,28 3,92 3,72 0,20 4,14 4,70 -0,56

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili

appartenenti al demanio culturale4,81 4,98 -0,17 3,48 3,48 -0,01 4,29 4,59 -0,30

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 4,05 3,92 0,13 3,65 4,03 -0,37 3,98 4,49 -0,51

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di beni

privati di interesse culturale (trasferimenti, spostamenti,

smembramenti, rimozione e demolizione)

4,11 3,85 0,26 3,95 3,92 0,03 3,91 4,47 -0,56

Autorizzazioni paesaggistiche 5,32 5,59 -0,27 5,00 4,21 0,79 4,47 5,45 -0,98

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 3,12 3,05 0,07 3,88 3,56 0,31 3,97 4,29 -0,32

Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di

interesse culturale per le finalità di valorizzazione e

utilizzazione anche a fini economici

4,53 4,56 -0,03 3,70 3,31 0,39 3,83 4,08 -0,25

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 3,58 3,78 -0,19 4,12 4,26 -0,14 4,24 4,32 -0,08

Procedure concorsuali esterne ed interne 3,50 3,33 0,17 2,69 2,95 -0,26 3,43 3,77 -0,34

Procedure di gestione di contratti ed appalti 4,31 4,40 -0,09 3,88 3,84 0,04 3,60 3,64 -0,04

Procedure relative a concessione di contributi 4,40 4,57 -0,18 4,01 3,97 0,04 3,78 4,41 -0,63

Procedure relative ad incarichi e consulenze esterne 4,08 3,99 0,08 3,69 3,22 0,47 3,74 3,87 -0,13

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture 3,24 3,23 0,01 3,09 3,04 0,05 2,72 2,71 0,00

Procedure relative all'attività di vigilanza 3,33 3,32 0,00 3,73 3,80 -0,07 4,07 4,09 -0,02

Uscita ed esportazione di beni culturali 3,59 4,18 -0,58 3,36 2,53 0,82 4,26 3,84 0,42

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 3,93 3,82 0,11 3,69 3,36 0,34 3,96 4,63 -0,67

Media per area geografica 3,88 3,93 -0,05 3,62 3,57 0,04 3,60 3,84 -0,23

Tabella 3 - Aree/procedimenti a rischio corruzione ed aree

geografiche

NORD CENTRO SUD

Page 78: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

78

2.1.4. Valore medio del rischio per Regione

Nella tabella 4 è preso in considerazione il contesto geografico: le regioni.

Per ogni area/procedimento, viene evidenziato in giallo il valore medio del rischio in cui i valori di R

sono maggiori od uguali a 5 (considerati a rischio medio), in verde quelli a rischio basso, in azzurro

quelli con rischio marginale.

Inoltre, sono cerchiati in rosso i valori più alti per ciascuna delle 17 aree/procedimenti analizzati.

Da un’analisi generale, si evince che, pur avendo le “Autorizzazioni paesaggistiche” un valore di

rischio medio pari a 5,11, è l’area “Procedure relative alla concessione di contributi” ad avere, in

assoluto, il più alto valore medio di rischio (R=7,52 per la Liguria).

Tabella 4

Valore medio del rischio delle aree/procedimenti a rischio

corruzione per RegioneABR BAS CAL CAM ER FVG LAZ LIG LOM MAR MOL PIE PUG SAR SIC TOS TAA UMB VEN

Valore

medio

del

rischio

per area

Autorizzazioni paesaggistiche 3,40 5,25 4,83 4,11 4,00 6,67 6,05 4,46 4,00 7,33 5,66 3,58 4,70 4,08 4,00 5,72 4,95

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti

al demanio culturale3,03 3,33 5,69 4,75 3,61 3,54 2,08 10,42 4,51 3,13 6,42 5,35 3,89 3,50 3,11 3,63 4,29 4,31

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a

Stato, regioni e altri enti pubblici territoriali, nonché a enti ed

istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine di

lucro

3,21 2,92 4,58 4,35 3,61 3,36 4,17 6,78 4,12 2,92 6,42 5,19 3,89 4,42 3,81 3,63 3,86 4,16

Procedure relative a concessione di contributi 2,96 4,58 4,28 3,80 4,17 4,09 4,07 6,67 4,28 3,57 4,09 2,92 4,50 3,00 3,50 3,75 4,05 4,07

Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di

interesse culturale per le finalità di valorizzazione e

utilizzazione anche a fini economici

3,20 5,25 3,63 4,37 3,50 3,54 4,47 11,05 3,38 2,75 4,46 4,74 2,75 5,25 3,32 3,17 4,69 4,05

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di beni privati

di interesse culturale (trasferimenti, spostamenti,

smembramenti, rimozione e demolizione)

2,92 2,92 4,67 4,70 3,34 3,50 5,59 4,72 3,25 3,29 5,17 2,84 3,77 2,92 3,17 4,04 4,03

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 3,54 5,03 4,24 2,89 2,63 4,58 3,75 3,60 2,92 4,88 3,94 3,25 2,62 3,25 4,01 3,99

Procedure di gestione di contratti ed appalti 3,47 4,59 3,87 4,00 3,76 4,05 4,05 4,26 4,45 4,06 4,96 5,21 2,49 4,28 2,53 3,27 2,96 3,65 3,93 3,93

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 3,34 5,46 4,49 3,74 3,50 3,92 3,75 3,54 3,75 2,87 3,82 3,50 3,33 4,94 3,91

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 2,93 4,00 4,18 4,34 3,81 3,38 3,90 4,63 4,18 3,44 5,33 4,01 3,06 5,04 3,08 3,27 3,47 3,86

Procedure relative ad incarichi e consulenze esterne 3,11 2,61 3,85 4,44 3,75 3,54 3,97 5,71 3,81 4,00 5,01 2,37 4,64 3,75 3,27 4,00 3,53 3,33 3,83

Uscita ed esportazione di beni culturali 4,34 4,53 3,36 2,50 3,33 4,72 2,50 3,33 2,88 3,80

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 2,50 4,67 3,46 4,94 3,88 2,88 4,11 2,25 4,17 2,50 4,57 2,84 3,50 2,50 3,63 3,50 2,49 3,60

Procedure relative all'attività di vigilanza 4,08 4,29 5,44 3,43 2,50 4,07 3,30 3,02 3,99 2,99 4,36 2,75 2,56 3,15 3,60

Attestati di libera circolazione 4,83 4,45 3,21 3,00 3,01 3,70 3,34 3,16 2,92 3,86 2,36 3,29 3,56

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture 1,80 4,23 3,90 3,11 3,28 3,65 3,30 3,49 3,33 2,86 3,47 3,83 2,10 3,73 2,18 2,38 2,46 3,25 2,71 3,03

Procedure concorsuali esterne ed interne 1,75 4,08 3,50 2,66 2,08 2,50 3,50 3,02

Valore medio del rischio per regione 2,51 4,06 4,24 4,12 3,52 3,46 3,86 4,43 3,63 3,13 4,66 4,59 2,74 4,21 2,44 2,98 2,89 3,44 3,50 3,70

Page 79: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

79

12.10. Contesto organizzativo

2.1.5. Valore medio del rischio per area/procedimento e tipologia di istituto

Nella tabella 5 vengono evidenziati, per ciascuna area/procedimento, i valori medi di rischio rilevati

per le varie tipologie di istituto.

Considerate globalmente, tutte le aree/procedimenti analizzati presentano il valore medio di rischio

che rientra nella fascia con R compreso tra 5,33 e 11,67 (evidenziati con colore giallo).

Si evidenzia che per gli Istituti dotati di autonomia speciale quasi tutte le aree/procedimenti

considerati hanno un valore di Rischio maggiore di 5.

Archeologia,

belle arti e

paesaggio

Archivistiche

Archivistiche

- Archivi di

stato

Archivistiche

e

bibliografiche

Attestati di libera circolazione 2,57 2,77 4,96 4,48 5,00 3,71 3,02 3,28 3,56

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali

appartenenti a Stato, regioni e altri enti pubblici

territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a

persone giuridiche private senza fine di lucro

3,13 4,00 5,30 4,50 4,47 4,24 3,19 3,14 4,16

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili

appartenenti al demanio culturale5,25 4,38 4,55 4,17 4,31

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 5,54 3,81 3,87 3,91

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di

beni privati di interesse culturale (trasferimenti,

spostamenti, smembramenti, rimozione e

demolizione)

3,50 3,21 9,94 5,49 3,81 4,40 2,66 3,22 4,03

Autorizzazioni paesaggistiche 8,75 3,79 4,87 4,90 4,95

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 2,15 3,86 3,03 2,55 6,21 4,55 3,99 3,74 3,95 2,92 3,60

Concessione in uso o locazione di immobili

pubblici di interesse culturale per le finalità di

valorizzazione e utilizzazione anche a fini

economici

3,43 3,69 2,99 3,56 4,09 3,68 5,39 4,07 4,05

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 4,41 5,42 3,23 3,25 4,07 3,38 3,11 3,99

Procedure concorsuali esterne ed interne 3,33 2,83 3,50 6,67 3,24 2,08 1,75 2,50 3,02

Procedure di gestione di contratti ed appalti 2,93 4,21 4,40 3,61 5,59 3,58 4,51 4,94 4,33 5,71 4,50 3,64 3,93

Procedure relative a concessione di contributi 4,04 6,13 2,67 4,43 4,05 4,47 3,00 3,68 4,07

Procedure relative ad incarichi e consulenze

esterne2,82 4,15 3,12 3,08 4,90 4,63 3,54 4,22 4,20 4,54 2,42 3,83

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e

forniture2,36 3,13 3,15 3,66 4,62 3,23 3,73 3,83 3,71 4,48 3,00 3,37 3,03

Procedure relative all'attività di vigilanza 3,10 4,07 10,08 4,05 2,71 3,92 2,97 2,75 3,07 3,60

Uscita ed esportazione illecita di beni culturali 2,63 3,44 7,92 5,33 2,25 3,99 3,33 3,29 3,80

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 2,64 3,09 6,94 5,67 4,58 3,88 3,15 3,13 3,86

Totale complessivo 2,60 3,46 3,81 3,40 5,68 3,73 3,90 4,39 4,14 3,55 3,08 3,21 3,70

Totale

comple

ssivo

Soprintendenze

Tabella 5

Aree/Procedimenti

Poli

museali

regionali

Segretariati

Regionali

Archivi

di stato

Bibliotech

e

Direzioni

Generali

Istituti

Centrali

Istituti

dotati di

autonomia

speciale

Istituti dotati

di autonomia

speciale, di

rilevante

interesse

nazionale

Page 80: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

80

3. Mappatura dei procedimenti

Come detto precedentemente, la notevole mole di dati pervenuta dalle strutture centrali e periferiche

del Mibact, a seguito della rilevazione effettuata nel 2016, è in corso di elaborazione.

Per l’anno 2017 tali elaborazioni verteranno soprattutto sulle aree individuate nel PNA 2016 e

presentate in questa sezione al paragrafo “Appendice - Sintesi del PNA 2016 relativa alla “Tutela e

valorizzazione dei beni culturali”. Si proseguirà, successivamente, con l’analisi di tutte le altre

aree/procedimento oggetto della suddetta mappatura.

12.11. Individuazione dei procedimenti relativi alle aree a rischio corruzione

Le strutture dell’Amministrazione centrale e periferica hanno fornito indicazioni sui procedimenti

relativi alle 17 aree a rischio corruzione già individuati e presentati sul PTPC 2014-2016 del Mibact

ed hanno individuato ulteriori procedimenti aree/procedimenti tipici della propria attività

istituzionale che non rientrano in quelle indicate.

Rispetto a tutti i procedimenti indicati, si dovrà procedere alla normalizzazione degli stessi, al fine di

individuare tutti procedimenti tipici dei processi del Mibact e, relativamente a questi ultimi,

predisporre gli schemi di eventi rischiosi, con l’individuazione, per singola fase del processo ritenuta

a rischio corruzione, dell’evento corruttivo, dello specifico rischio corruzione che si potrebbe

verificare, dei fattori abilitanti, del perimetro entro il quale potrebbe figurarsi l’evento corruttivo,

delle misure obbligatorie già in atto, secondo la procedura indicata al paragrafo 8 del presente

documento “Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più

elevato rischio corruzione e individuazione delle misure correttive”.

Pertanto, si presenta, di seguito, il risultato relativo ad un’area a rischio corruzione “Verifiche e

dichiarazione di interesse culturale”, con l’individuazione di tutti i procedimenti ad essa relativi,

così come indicato dai responsabili di struttura che hanno effettuato la mappatura.

Rispetto ai risultati presentati, si specifica che in caso di unico procedimento individuato, il valore

corrisponde a quanto realmente indicato dall’istituto, quando si tratta di più procedimenti con la

stessa denominazione, il valore del rischio corrisponde alla media.

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale

Tipologia Istituto /Procedimento Media

di rischio

N° Procedimenti / Attività

Archivi di stato 2,64 3

Designazione rappresentanti nelle commissioni di sorveglianza e scarto 2,00 1

Dichiarazione di rilevante interesse culturale di mostre, esposizioni e altre iniziative a carattere culturale, ai fini di applicazione di agevolazioni fiscali

3,75 1

Scarto documenti degli uffici dello Stato 2,17 1

Direzioni Generali 3,09 10

Dichiarazione di particolare importanza degli archivi degli enti pubblici 2,92 1

Dichiarazione di rilevante interesse culturale di mostre, esposizioni e altre manifestazioni a carattere culturale, ai fini applicazione agevolazioni fiscali

3,13 1

Dichiarazione di rilevante interesse culturale per mostre o manifestazioni 2,04 1

Page 81: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

81

Patrocinio relativo ad eventi culturali ed espositivi 3,21 1

Riconoscimento dell’importante carattere artistico per le opere di architettura contemporanea 2,50 1

Ricorso avverso la verifica di interesse culturale o la dichiarazione di interesse storico particolarmente importante di beni archivistici di proprietà privata

3,25 1

Scarto di documenti conservati negli Archivi di Stato 1,88 1

Scarto documenti degli uffici dello Stato: procedura ordinaria 3,33 1

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 4,33 2

Istituti dotati di autonomia speciale 6,94 2

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 6,94 2

Istituti dotati di autonomia speciale, di rilevante interesse nazionale 5,67 2

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 5,67 2

Segretariati regionali 4,58 19

attività di verifica e dichiarazione di interesse culturale 4,08 1

Dichiarazione di interesse culturale 4,67 1

Dichiarazione Interesse culturale 7,50 1

Procedimenti lett. A e b comma 2 art. 39 dpcm 171/2014 4,38 1

Verifica di Interesse culturale 5,79 2

Verifiche di interesse culturale – Dichiarazioni di interesse culturale 4,67 1

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 4,34 11

verifiche e dichiarazioni di interesse culturale di beni storico artistici, archeologici e architettonici 2,50 1

Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio 3,88 42

Attività istruttoria relativa a verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 4,38 1

Dichiarazione di interesse culturale 4,38 1

Dichiarazione di interesse culturale; prescrizioni di tutela indiretta; attestazione esistenza del vincolo su beni culturali ai fini dell'esclusione dall'attivio ereditario; attestazione ai fini della riduzione dell'imposta di successione su beni culturali

4,38 2

Dichiarazione di interesse particolarmente importante di beni (mobili e immobili) di proprietà privata

4,33 1

Esame delle istanze di verifica di interesse culturale e/o formulazione di proposte di verifica d'ufficio; trasmissione del parere alla commissione regionale per il patrimonio culturale per la determinazione

4,00 1

Formulazione di proposte di dichiarazione di interesse storico-artistico particolarmente importante per beni di proprietà privata e trasmissione alla commissione regionale per il patrimonio culturale per la determinazione

4,00 1

Formulazione di proposte di tutela indiretta e trasmissione alla commissione regionale per il patrimonio culturale per la determinazione

4,00 1

Istruttoria ai fini delle verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 4,38 1

Istruttoria dei procedimenti di verifica e di dichiarazione di interesse culturale 3,79 1

istruttoria per dichiarazione di interesse culturale 3,50 1

Procedimenti sospensivi con avvio del procedimento di verifica o dichiarazione 4,33 1

Page 82: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

82

provvedimenti di verifica e dichiarazione dell'interesse culturale 6,42 1

Provvedimenti relativi a prescrizioni di tutela indiretta 4,33 1

Sezioni Tecniche e Archeologiche Territoriali / Ufficio Vincoli 4,88 1

Verifica dell'interesse del patrimonio immobiliare e dei beni mobili pubblici 4,33 1

Verifica di interesse culturale 3,79 1

Verifiche di interesse 3,13 1

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 3,59 24

Soprintendenze Archivistiche 3,15 3

Dichiarazione di interesse culturale 3,54 1

Dichiarazione di interesse storico particolarmente importante di beni archivistici di proprietà privata

2,92 1

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 3,00 1

Soprintendenze archivistiche e bibliografiche 3,13 15

Attestazione esistenza vincolo su beni archivistici, ai fini dell'esclusione dall'attivo ereditario 4,00 1

Dichiarazione del carattere di rarità e pregio di manoscritti, autografi, carteggi, incunaboli, libri, etc.

2,50 1

Dichiarazione di eccezionale interesse culturale di raccolte librarie 2,50 1

Dichiarazione di interesse culturale dei beni archivistici 3,00 1

Dichiarazione di interesse eccezionale interesse culturale di raccolte librarie appartenenti a privati 3,25 1

Dichiarazione di interesse storico particolarmente importante 2,50 1

Dichiarazione di interesse storico particolarmente importante di beni archivistici di proprietà privata

3,35 2

Verifica dell'interesse culturale di manoscritti, autografi, carteggi, incunaboli, nonché di libri, stampe e incisioni aventi caratteri di rarità e di pregio opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni

3,25 1

Verifiche e dichiarazioni dell'interesse culturale di beni archivistici e librari 2,50 1

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 3,35 5

Totale complessivo 3,86 96

12.12. Analisi del livello di esposizione al rischio

Rispetto alle aree individuate nel PNA 2016, si presentano di seguito alcune elaborazioni che

evidenziano il livello di esposizione al rischio dei procedimenti individuati, con l’indicazione della

tipologia di istituti interessati e della numerosità di istituti che hanno già attuato misure per ridurre o

prevenire il rischio.

Sono analizzate le seguenti aree/procedimenti:

- Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale

- Autorizzazioni paesaggistiche

- Uscita ed esportazione di beni culturali.

Page 83: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

83

totalmente regolato da

legge o atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

1

coinvolgimento di

una sola

amministrazione

1

rilevanza

esclusivamente

interna

1efficace strumento

di neutralizzazione1 fino al 20% 1 no 1 a livello di addetto 1

parzialmente regolato da

legge o atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

2

efficaci per una

percentuale

superiore al 50%

2 fino al 40% 2 non lo so 2a livello di collaboratore o

funzionario2

parzialmente regolato solo

da legge 3

efficaci per una

percentuale pari al

50%

3 fino al 60% 3 si, sulla stampa e/o tv locale 3

a livello di dirigente di ufficio

dirigenziale non generale (o

funzionario facente funzioni

dirigenziali)

3

parzialmente regolato solo

da atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

4

efficaci per una

percentuale

inferiore al 50%

4 fino al 80% 4si, sulla stampa e/o tv locale e/o

nazionale4

a livello di dirigente di ufficio

dirigenziale generale4

altamente discrezionale 5controlli non

efficaci 5 fino al 100% 5

si, sulla stampa e/o tv locale e/o

nazionale e/o internazionale5

a livello di segretario

generale/Ministro5

valore modale 2 valore modale 5 valore modale 1 valore modale 3valore

modale1 valore modale 1 valore modale 1

valore

modale1 valore modale 1 valore modale 2

. . . . . . .

.

.

.

n° istituti che non

hanno introdotto

misure correttive

n° totale

istituti1 5

25 76 3 4

33% 100% 5 17

9 35

6 13

1 2

25 76

no 1

coinvolgimento

fino a 3

amministrazioni

5

VERIFICHE E DICHIARAZIONI DI INTERESSE CULTURALE

Parametri di rischio del procedimento - INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' Parametri di rischio del procedimento - INDICI DI VALUTAZIONE DEL DANNO

Valutazione discrezionalità

del procedimento Rilevanza esterna

del procedimento

Complessità del

procedimento (coinvolgimento di più

amministrazioni - esclusi i

controlli - in fasi successive per il

conseguimento del risultato)

Rilevanza della portata

economica del

procedimento

Frazionabiltà del

procedimento(risultato finale

raggiungibile anche

effettuando una pluralità

di operazioni di entità

economica ridotta che,

considerate

complessivamente, alla

fine assicurano lo stesso

risultato, es: pluralità di

affidamenti ridotti)

Controlli (adeguatezza dei controlli

applicati al procedimento per

neutralizzare il rischio)

Impatto

organizzativo[percentuale di personale

dell'unità organizzativa

impiegata nelle fasi del

procedimento]

(se sono coinvolte più unità

organizzative, la percentuale

deve riferirsi al totale del

personale impiegato)

Impatto organizzativo,

economico e sull'immagine(livello a cui si colloca il rischio dell'evento

corruttivo ovvero posizione/ruolo che

l'eventuale soggetto riveste nell'organizzazione)

Impatto economico(esistenza di sentenze della

Corte dei conti a carico di

dirigenti e dipendenti

dell'amministrazione o

esistenza di sentenze di

risarcimento danni, nei

confronti

dell'amministrazione, per

eventi corruttivi, all'interno

del medesimo

procedimento, nel corso

Impatto reputazionale(divulgazione di notizie e/o pubblicazione di articoli a

stampa aventi per oggetto eventi corruttivi, all'interno

del medesimo procedimento, nel corso degli ultimi 5

anni)

destinatario

finale utenti

esterni

all'amministr

azione

5 si 5 si

coinvolgimento di

oltre 3

amministrazioni

5

rilevanza esterna di

alto valore economico(comporta l'attribuzione di

considerevoli vantaggi a

soggetti estreni, es:

affidamento di appalto)

5

3

rilevanza esterna di

basso valore

economico(comporta l'attribuzione di

vantaggi a soggetti esterni,

ma di non particolare rilievo

economico, es: concessione

di borsa di studio per

studenti)

3

destinatario

finale ufficio

interno

2 no 1

Sulla base

dell’applicazione

degli indici di

valutazione della

Probabilità di cui

all’Allegato 5 del

PNA, risulta:

Discrezionalità:il processo risulta parzialmente vincolato da legge e atti amministrativi (valore modale 2)

Rilevanza esterna: il risultato del processo è rivolto prevalentemente agli utenti esterni all'Amministrazione (valore modale 5)

Complessità: si tratta di un processo che coinvolge una sola amministrazione (valore modale 1)

Rilevanza della portata economica: comporta l'attribuzione di vantaggi a soggetti esterni, ma di non particolare rilievo economico (valore modale 3)

Frazionabilità del processo: il processo non è frazionabile (valore modale 1)

Controlli: l'adeguatezza dei controlli applicati al procedimento per neutralizzare il rischio costituisce un efficace strumento di neutralizzazione del rischio (valore modale 1)

n° istituti che hanno

introdotto misure

correttive

n° procedimenti

complessivamente

individuati

procedimenti per i quali è stata

già attuata almeno un'azione

correttivaDirezioni Generali

LIVELLO DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO DEL PROCESSO "VERIFICHE E DICHIARAZIONI DI INTERESSE CULTURALE"

Il livello di esposizione al rischio del processo in analisi si colloca nell’area verde della matrice “Impatto-probabilità” con il punteggio 3,86 equivalente a "RISCHIO BASSO" derivante dal prodotto dei valori medi

risultati per l’Impatto e la Probabilità pari rispettivamente a 2,38 e 1,65.

Sulla base

dell’applicazione

degli indici di

valutazione

dell’Impatto di cui

all’Allegato 5 del

PNA, risulta:

Impatto organizzativo: la percentuale di personale impiegata nel processo rispetto al totale del personale impiegato nell'area in analisi si configura nel 20% (valore modale 1)

Impatto economico: l’adozione di sentenze della Corte dei Conti pronunciate a carico dei dipendenti negli ultimi cinque anni ovvero dell’adozione di sentenze di risarcimento del danno nei

confronti dell'Amministrazione, è totalmente negativo (valore modale 1) non risultano segnalazioni di provvedimenti di condanna

Impatto reputazionale: la pubblicazione di articoli su giornali o riviste aventi ad oggetto il medesimo evento o eventi analoghi nel corso degli ultimi cinque anni, è negativo (valore modale

1)

Impatto organizzativo, economico e sull’immagine: ovvero il livello a cui può collocarsi il rischio dell’evento, è individuato a livello di collaboratore o funzionario (valore modale 2).

4

51 96 62Istituti dotati di

autonomia speciale

67% 65%

1

Segretariati

Regionali12

Soprintendenze

Archeologia Belle

Arti e Paesaggio

26

Soprintendenze

Archivistiche7

Archivi di stato 1

51

Page 84: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

84

totalmente regolato da

legge o atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

1

coinvolgimento di

una sola

amministrazione

1rilevanza

esclusivamente interna1

efficace strumento

di neutralizzazione1 fino al 20% 1 no 1 a livello di addetto 1

parzialmente regolato da

legge o atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

2

efficaci per una

percentuale

superiore al 50%

2 fino al 40% 2 non lo so 2a livello di collaboratore o

funzionario2

parzialmente regolato solo

da legge 3

efficaci per una

percentuale pari al

50%

3 fino al 60% 3 si, sulla stampa e/o tv locale 3

a livello di dirigente di ufficio

dirigenziale non generale (o

funzionario facente funzioni

dirigenziali)

3

parzialmente regolato solo

da atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

4

efficaci per una

percentuale

inferiore al 50%

4 fino al 80% 4si, sulla stampa e/o tv locale e/o

nazionale4

a livello di dirigente di ufficio

dirigenziale generale4

altamente discrezionale 5controlli non

efficaci 5 fino al 100% 5

si, sulla stampa e/o tv locale e/o

nazionale e/o internazionale5

a livello di segretario

generale/Ministro5

valore modale 2 valore modale 5 valore modale 3 valore modale 5 valore modale 1 valore modale 1 valore modale 2 valore modale 1 valore modale 1 valore modale 2

. . . . . . .

.

.

.

n° istituti che non

hanno introdotto

misure correttive

n° totale

istituti2 4

10 42 8 36

24% 100% 0 2

10 4232

Segretariati Regionali 2

Soprintendenze Archeologia

Belle arti e paesaggio28

Istituti dotati di autonomia

speciale2

Frazionabilità del processo: il processo non è frazionabile (valore modale 1)

Controlli: l'adeguatezza dei controlli applicati al procedimento per neutralizzare il rischio costituisce un efficace strumento di neutralizzazione del rischio per una percentuale superiore al 50% (valore modale 1)

Impatto organizzativo: la percentuale di personale impiegata nel processo rispetto al totale del personale impiegato nell'area in analisi si configura nel 40% (valore modale 2)

Impatto economico: l’adozione di sentenze della Corte dei Conti pronunciate a carico dei dipendenti negli ultimi cinque anni ovvero dell’adozione di sentenze di risarcimento del danno nei confronti

dell'Amministrazione, è per la maggioranza dei casi è molto basso (valore modale 1) per un esiguo numero di provvedimenti di condanna (riferiti a 4 segnalazioni da altrettanti istituti su un totale di 40 istituti censiti

che effettuano l'attività di "Autorizzazioni paesaggistiche")

Impatto reputazionale: la pubblicazione di articoli su giornali o riviste aventi ad oggetto il medesimo evento o eventi analoghi nel corso degli ultimi cinque anni è negativo (valore modale 1)

32 61 47

76% 77%

n° istituti che hanno

introdotto misure

correttive

n° procedimenti

complessivamente

individuati

procedimenti per i quali è stata

già attuata almeno un'azione

correttiva

5 si

destinatario

finale utenti

esterni

all'amministr

azione

5

Impatto organizzativo, economico e sull’immagine: il livello a cui può collocarsi il rischio dell’evento, è individuato a livello di collaboratore o funzionario (valore modale 2).

LIVELLO DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO DEL PROCESSO "AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE"

Il livello di esposizione al rischio del processo in analisi si colloca nell’area gialla della matrice “Impatto-probabilità” con il punteggio 5,1 equivalente a "RISCHIO MEDIO" derivante dal prodotto dei valori medi risultati per l’Impatto e la

Probabilità pari rispettivamente a 2,80 e 1,82.

Sulla base

dell’applicazione

degli indici di

valutazione della

Probabilità di cui

all’Allegato 5 del

PNA, risulta:

Sulla base

dell’applicazione

degli indici di

valutazione

dell’Impatto di cui

all’Allegato 5 del

PNA, risulta:

Discrezionalità: il processo risulta parzialmente vincolato da legge e atti amministrativi (valore modale 2)

Rilevanza esterna: il risultato del processo è rivolto prevalentemente agli utenti esterni all'Amministrazione (valore modale 5)

Complessità: si tratta di un processo che coinvolge fino a 3 amministrazioni (valore modale 3)

Rilevanza della portata economica: comporta l’attribuzione di considerevoli vantaggi a soggetti esterni (valore modale 5)

1

coinvolgimento fino

a 3 amministrazioni

5

coinvolgimento di

oltre 3

amministrazioni

5

rilevanza esterna di

alto valore economico(comporta l'attribuzione di

considerevoli vantaggi a

soggetti estreni, es:

affidamento di appalto)

5

3

rilevanza esterna di

basso valore

economico(comporta l'attribuzione di

vantaggi a soggetti esterni,

ma di non particolare rilievo

economico, es: concessione

di borsa di studio per studenti)

3

si

destinatario

finale ufficio

interno

2 no 1 no

AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

Parametri di rischio del procedimento - INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' Parametri di rischio del procedimento - INDICI DI VALUTAZIONE DEL DANNO

Valutazione discrezionalità

del procedimento Rilevanza esterna

del procedimento

Complessità del

procedimento (coinvolgimento di più

amministrazioni - esclusi i controlli -

in fasi successive per il

conseguimento del risultato)

Rilevanza della portata

economica del

procedimento

Frazionabiltà del

procedimento(risultato finale raggiungibile

anche effettuando una pluralità di

operazioni di entità economica

ridotta che, considerate

complessivamente, alla fine

assicurano lo stesso risultato, es:

pluralità di affidamenti ridotti)

Controlli (adeguatezza dei controlli

applicati al procedimento per

neutralizzare il rischio)

Impatto organizzativo[percentuale di personale dell'unità

organizzativa impiegata nelle fasi del

procedimento]

(se sono coinvolte più unità

organizzative, la percentuale deve

riferirsi al totale del personale

impiegato)

Impatto economico(esistenza di sentenze della Corte dei

conti a carico di dirigenti e dipendenti

dell'amministrazione o esistenza di

sentenze di risarcimento danni, nei

confronti dell'amministrazione, per

eventi corruttivi, all'interno del

medesimo procedimento, nel corso

degli ultimi 5 anni)

Impatto reputazionale(divulgazione di notizie e/o pubblicazione di

articoli a stampa aventi per oggetto eventi

corruttivi, all'interno del medesimo

procedimento, nel corso degli ultimi 5 anni)

Impatto organizzativo,

economico e sull'immagine(livello a cui si colloca il rischio dell'evento

corruttivo ovvero posizione/ruolo che l'eventuale

soggetto riveste nell'organizzazione)

Page 85: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

85

totalmente regolato da legge o

atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

1

coinvolgimento di

una sola

amministrazione

1

rilevanza

esclusivamente

interna

1efficace strumento

di neutralizzazione1 fino al 20% 1 no 1 a livello di addetto 1

parzialmente regolato da legge

o atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

2

efficaci per una

percentuale

superiore al 50%

2 fino al 40% 2 non lo so 2a livello di collaboratore o

funzionario2

parzialmente regolato solo da

legge 3

efficaci per una

percentuale pari al

50%

3 fino al 60% 3 si, sulla stampa e/o tv locale 3

a livello di dirigente di ufficio

dirigenziale non generale (o

funzionario facente funzioni

dirigenziali)

3

parzialmente regolato solo da

atti amministrativi(regolamenti, direttive, circolari)

4

efficaci per una

percentuale

inferiore al 50%

4 fino al 80% 4si, sulla stampa e/o tv locale e/o

nazionale4

a livello di dirigente di ufficio

dirigenziale generale4

altamente discrezionale 5controlli non

efficaci 5 fino al 100% 5

si, sulla stampa e/o tv locale e/o

nazionale e/o internazionale5

a livello di segretario

generale/Ministro5

valore modale 1 valore modale 5 valore modale 1 valore modale 3 valore modale 1 valore modale 1 valore modale 1 valore modale 1 valore modale 1 valore modale 2

. . . . .

.

.

.

.

.

n° istituti che non

hanno introdotto

misure correttive

n° totale

istituti0 1

6 22 0 2

27% 100% 0 2

2 10

4 6

0 1

6 22

Segretariati Regionali 1

16

Musei dotati di

autonomia speciale2

Soprintendenze

Archeologia Belle Arti e

Paesaggio

8

Soprintendenze

Archivistiche2

USCITA ED ESPORTAZIONE DI BENI CULTURALI

Parametri di rischio del procedimento - INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' Parametri di rischio del procedimento - INDICI DI VALUTAZIONE DEL DANNO

Valutazione discrezionalità del

procedimento Rilevanza esterna

del procedimento

Complessità del

procedimento (coinvolgimento di più

amministrazioni - esclusi i controlli -

in fasi successive per il

conseguimento del risultato)

Rilevanza della portata

economica del

procedimento

Frazionabiltà del

procedimento(risultato finale raggiungibile

anche effettuando una pluralità di

operazioni di entità economica

ridotta che, considerate

complessivamente, alla fine

assicurano lo stesso risultato, es:

pluralità di affidamenti ridotti)

Controlli (adeguatezza dei controlli

applicati al procedimento per

neutralizzare il rischio)

Impatto organizzativo[percentuale di personale dell'unità

organizzativa impiegata nelle fasi del

procedimento]

(se sono coinvolte più unità

organizzative, la percentuale deve

riferirsi al totale del personale

impiegato)

Impatto economico(esistenza di sentenze della Corte

dei conti a carico di dirigenti e

dipendenti dell'amministrazione o

esistenza di sentenze di

risarcimento danni, nei confronti

dell'amministrazione, per eventi

corruttivi, all'interno del medesimo

procedimento, nel corso degli

ultimi 5 anni)

Impatto reputazionale(divulgazione di notizie e/o pubblicazione di

articoli a stampa aventi per oggetto eventi

corruttivi, all'interno del medesimo

procedimento, nel corso degli ultimi 5 anni)

Impatto organizzativo,

economico e sull'immagine(livello a cui si colloca il rischio dell'evento

corruttivo ovvero posizione/ruolo che

l'eventuale soggetto riveste

nell'organizzazione)

destinatario

finale ufficio

interno

2 no 1 no 1

coinvolgimento fino

a 3 amministrazioni

si 5

coinvolgimento di

oltre 3

amministrazioni

5

rilevanza esterna di

alto valore

economico(comporta l'attribuzione di

considerevoli vantaggi a

soggetti estreni, es:

affidamento di appalto)

5

3

rilevanza esterna di

basso valore

economico(comporta l'attribuzione di

vantaggi a soggetti

esterni, ma di non

particolare rilievo

economico, es:

concessione di borsa di

studio per studenti)

3

si 5

destinatario

finale utenti

esterni

all'amministr

azione

5

16

73% 67%

LIVELLO DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO DEL PROCESSO "USCITA ED ESPORTAZIONE ILLECITA DI BENI CULTURALI"

Il livello di esposizione al rischio del processo in analisi si colloca nell’area verde della matrice “Impatto-probabilità” con il punteggio 3,65 equivalente a "RISCHIO BASSO" derivante dal prodotto dei valori medi risultati per l’Impatto e la

Probabilità pari rispettivamente a 1,73 e 2,12 .

Impatto organizzativo: la percentuale di personale impiegata nel processo rispetto al totale del personale impiegato nell'area in analisi si configura nel 20% (valore modale 1)

Impatto economico: l’adozione di sentenze della Corte dei Conti pronunciate a carico dei dipendenti negli ultimi cinque anni ovvero dell’adozione di sentenze di risarcimento del danno nei confronti

dell'Amministrazione, è negativo (valore modale 1), risultando un'unica segnalazione di provvedimento di condanna da un istituto su un totale di 20 istituti censiti che effettuano l'attività di "Uscita ed

esportazione illecita di beniculturali")

Sulla base

dell’applicazione degli

indici di valutazione

della Probabilità di cui

all’Allegato 5 del PNA,

risulta:

Sulla base

dell’applicazione degli

indici di valutazione

dell’Impatto di cui

all’Allegato 5 del PNA,

risulta:

Discrezionalità:il processo risulta totalmente vincolato da leggi e atti amministrativi (valore modale 1)

Rilevanza esterna: il risultato del processo è rivolto prevalentemente agli utenti esterni all'Amministrazione (valore modale 5)

Complessità: si tratta di un processo che coinvolge una sola aministrazione (valore modale 1)

Rilevanza della portata economica: comporta l'attribuzione di vantaggi a soggetti esterni, ma di non particolare rilievo economico (valore modale 3)

Frazionabilità del processo: il processo non è frazionabile (valore modale 1)

16 24

Controlli: l'adeguatezza dei controlli applicati al procedimento per neutralizzare il rischio costituisce un efficace strumento di neutralizzazione del rischio (valore modale 1).

Biblioteche

Direzioni generali

Impatto organizzativo, economico e sull’immagine: ovvero il livello a cui può collocarsi il rischio dell’evento, è individuato a a livello di collaboratore o funzionario (valore modale 2).

Impatto reputazionale: la pubblicazione di articoli su giornali o riviste aventi ad oggetto il medesimo evento o eventi analoghi nel corso degli ultimi cinque anni, è negativo (valore modale 1)

n° istituti che hanno

introdotto misure

correttive

n° procedimenti

complessivamente

individuati

procedimenti per i quali è stata

già attuata almeno un'azione

correttiva

1

2

Page 86: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

86

12.13. Schema degli eventi rischiosi

Secondo la procedura indicata al paragrafo 8 del presente documento “Mappatura delle aree e dei

procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più elevato rischio corruzione e individuazione delle

misure correttive”, sono stati elaborati degli schemi di eventi rischiosi per alcune delle aree a rischio

corruzione individuate nel PNA 2016. Gli schemi saranno oggetto di revisione a seguito degli

aggiornamenti che stanno pervenendo e, una volta completati, saranno utilizzati come base di lavoro per

l’individuazione, la ponderazione e la successiva programmazione delle misure per prevenire o per ridurre

il rischio corruzione.

Nelle schede di esempio proposte, gli schemi presentano l’individuazione, per le fasi del processo ritenute

a rischio corruzione, le seguenti informazioni:

- Indicazione dell’evento corruttivo (che individua e descrive i rischi per ogni classe di

procedimento, intesi come comportamenti finalizzati alla corruzione, descrive quindi, come viene

attivato l'evento rischioso),

- Indicazione dello specifico rischio corruzione che si potrebbe verificare,

- Indicazione dei fattori abilitanti (le condizioni individuali, ambientali, organizzative, gestionali e

sociali che possono innescare una causa volontaria o imposta di corruzione),

- Indicazione del perimetro entro il quale potrebbe figurarsi l’evento corruttivo (cioè dove viene

attivato l'evento rischioso: ufficio interno o esterno),

- Indicazione delle misure obbligatorie già in atto (misure obbligatorie oppure già esistenti nelle

strutture esaminate),

- Indicazione delle misure obbligatorie da adottare,

- Indicazione della tempistica di attuazione delle misure proposte,

- Indicazione della struttura organizzativa responsabile,

- Indicazione degli indicatori.

Gli schemi di eventi rischiosi presentati di seguito si riferiscono a:

- Verifiche di interesse culturale

- Dichiarazione di notevole interesse pubblico

- Dichiarazione di interesse culturale beni immobili (parere endoprocedimentale vincolante)

- Attestato di libera circolazione

- Autorizzazioni paesaggistiche.

Page 87: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

87

Proprietari del bene

EVENTO RISCHIOSO

(Individuazione e descrizione dei rischi

per ogni classe di procediemento, intesi

come comportamenti finalizzati alla

corruzione)

MODALITA' -

COMPORTAMENTO

INTENZIONALE

(COME viene attivato

l'evento rischioso)

PERIMETRO EVENTO

(DOVE viene attivato

l'evento rischioso:

ufficio interno o

esterno)

FATTORI ABILITANTI:

condizioni individuali, ambientali,

organizzative, gestionali e sociali

(che possono innescare una causa

volontaria o imposta di corruzione)

MISURE DI

PREVENZIONE

OBBLIGATORIE

oppure

GIA' ESISTENTI

MISURE DI PREVENZIONE DA

ADOTTARE

TEMPISTICA DI

ATTUAZIONE

(Misura che verrà

messa in

attuazione entro il:

GG/MM/AA)

STRUTTURA

ORGANIZZATIVA

RESPONSABILE

1a. Ricezione della richiesta da

parte di enti pubblici o persone

giuridiche private senza fini di

lucro

(procedimento ad istanza di

parte)

I tempi di ricezione e di assegnazione si

possono allungare per la mole di lavoro

al protocollo.

Ritardi nella fase di

ricezione e assegnazione

dell'istanza

UFFICIO INTERNO -

Segretariato regionale

/ Soprintendente

Errata indicazione all'Ufficio protocollo

della giusta classificazione del

procedimento, con ripercussioni sui tempi

1b. Procedimento d'Ufficio

La mole di lavoro assegnata ai singoli

funzionari può ritardare l'avvio del

procedimento

Ritardi nell'acquisizione

della documentazione

necessaria

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente /

Funzionario di zona

Esercizio prolungato della responsabilità

del processo da parte di un unico soggetto

Anomalo numero

di istanze per un

determinato

Comune o

funzionario

2. Pre-istruttoria

(verifica regolarità e completezza

della domanda, eventuale

richiesta di integrazioni)

Non accettazione della richiesta o

interruzione/prolungamento dei tempi

del procedimento per motivazioni

strumentali o richiesta di

documentazione non inerente il

procedimento stesso.

Mancanza di controlli e

ingerenze

UFFICIO INTERNO -

Servizio Tutela /

Funzionario di zona

Esercizio prolungato della responsabilità

del processo da parte di un unico soggetto

Anomalo numero

di istanze per un

determinato

Comune o

funzionario

3. Proposta di dichiarazione alla

Commissione Regionale per il

Patrimonio Culturale

Ritardi per carichi di lavoro eccessivi

Ritardi nella

comunicazione alla

Commissione

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

4. Verifica dell'interesse

culturale del bene pubblicoPressioni esterne potrebbero influenzare

il lavoro e le decisioni della Commissione

Possibili ingerenze

esterne e mancata

attuazione del principio di

distinzione tra politica ed

amministrazione

Commissione

Regionale per il

Patrimonio Culturale

5a. Provvedimento con esito

negativo

Pressioni esterne potrebbero influenzare

il lavoro e le decisioni della Commissione

Possibili ingerenze

esterne e mancata

attuazione del principio di

distinzione tra politica ed

amministrazione

Commissione

Regionale per il

Patrimonio Culturale

5b. Provvedimento con esito

positivo

Pressioni esterne potrebbero influenzare

il lavoro e le decisioni della Commissione

Possibili ingerenze

esterne e mancata

attuazione del principio di

distinzione tra politica ed

amministrazione

Commissione

Regionale per il

Patrimonio Culturale

6. Aggiornamento archivio

informatico del Ministero in caso

di esito positivo

Scarsa

responsabilizzazione

interna

UFFICIO INTERNO -

Segretariato regionale

7. Notifica del decreto agli

interessati

Mancata notifica ad alcuni dei soggetti

interessati del provvedimento finale.

Scarsa

responsabilizzazione

interna

UFFICIO INTERNO -

Segretariato regionale

8. Trascrizione del decreto Mancata notifica ad alcuni dei soggetti

interessati del provvedimento finale.

Scarsa

responsabilizzazione

interna

UFFICIO INTERNO -

Segretariato regionale

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI PROCESSI ED EVENTI RISCHIOSI E DELLE MISURE OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE - SCHEMA EVENTI RISCHIOSI per l'area "VINCOLI"

AREA DI

RISCHIO

SOTTO-

AREA

o

PROCEDIM

ENTO /

ATTIVITA'

PROCESSO

o

PROCEDI

MENTO

FASI /AZIONI:

fasi procedurali nelle quali

si possono annidare eventi

rischiosi

SCHEMA EVENTI RISCHIOSIMISURE DI PREVENZIONE ULTERIORI DA ADOTTARE O

MISURE OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE

DENOMINAZIONE ISTITUTO

CENTRALE O PERIFERICO

Verifica di interesse culturale: valore del rischio = 3,86 ( media dei valori rilevati con la mappatura 2016)

Verifica di

interesse

culturale

Verifica di

interesse

culturale

misure di controllo:

sviluppo di un sistema di controllo

sui procedimenti svolti da ciascun

funzionario, sugli esiti e sulle

procedure correlate

misure di rotazione:

evitare rotazione contestuale

troppo frequente del funzionario

di zona e del Soprintendente.

Probabilmente meglio stabilità

almeno triennale

misure organizzative:

1. adeguata redistribuzione dei

carichi di lavoro per evitare

superficialità;

2. aggiornamento costante

informatico ;

3. suddivisione delle competenze

4. semplificazione dei livelli

dell'organizzazione e dei

procedimenti

misure di trasparenza:

la pubblicazione delle schede

descrittive dei beni sia da parte

del proprietario che della

soprintendenza sul sito

www.benitutelati.it potrebbe

soddisfare l'esigenza di

trasparenza diminuendo

ulteriormente il rischio corruzione.

monitoraggio:

1. monitorare le varie fasi del

procedimento istruttorio che

portano all'adozione del

provvedimento finale;

2. implementare e monitorare

costantemente le misure di

trasparenza adottate dall'ufficio,

che in base al DPCM 171/2014 e

al D.L. 83/2014 è tenuto a

pubblicare tutti gli atti

autorizzatorisul proprio sito

internet.

misure di formazione:

implementare misure di

formazione del personale nonché

di sensibilizzazione alle tematiche

di lotta alla corruzione

INDICATORI

STAKEHOLDERS esterni:

Page 88: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

88

Proprietari del bene

EVENTO RISCHIOSO

(Individuazione e descrizione dei

rischi per ogni classe di

procedimento, intesi come

comportamenti finalizzati alla

corruzione)

MODALITA' -

COMPORTAMENTO

INTENZIONALE

(COME viene attivato

l'evento rischioso)

PERIMETRO

EVENTO

(DOVE viene

attivato l'evento

rischioso: ufficio

interno o esterno)

FATTORI ABILITANTI:

condizioni individuali, ambientali,

organizzative, gestionali e sociali

(che possono innescare una causa

volontaria o imposta di corruzione)

MISURE DI

PREVENZIONE

OBBLIGATORIE

oppure

GIA' ESISTENTI

MISURE DI PREVENZIONE DA

ADOTTARE

TEMPISTICA DI

ATTUAZIONE

(Misura che

verrà messa in

attuazione

entro il:

GG/MM/AA)

STRUTTURA

ORGANIZZATI

VA

RESPONSABIL

E

1. Procedimento d'Ufficio, ex art. 138, comma 3

(anche su richiesta motivata della Regione e di

ogni altro ente territoriale interessato)

La mole di lavoro assegnata ai singoli

funzionari può ritardare l'avvio del

procedimento

Ritardi nell'acquisizione della

documentazione necessaria

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente /

Funzionario di zona

Esercizio prolungato della responsabilità

del processo da parte di un unico soggetto;

conflitto di interessi da parte del

Soprintendente o del Funzionario incaricato

Anomalia nel

numero dei

procedimenti

avviati

2. Istruttoria (verifica regolarità e completezza della

domanda)

Rischio di pressioni esterne e/o di conflitto

d'interesseMancanza di controlli e ingerenze

UFFICIO INTERNO -

Servizio Tutela /

Funzionario di zona

3. Proposta di dichiarazione alla Commissione

Regionale per il Patrimonio Culturale (art. 33,

comma 1, lett. l) del DPCM 171/2014 )

Ritardi per carichi di lavoro eccessiviRitardi nella comunicazione alla

Commissione

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

4. Avvio del procedimento, pubblicazione nell'albo

pretorio dei Comuni e ricevimento delle

osservazioni (art. 7 Legge 241/90 e smi)

Erronea individuazione dei soggetti coinvolti

nel procedimento e dei termini di legge per

le osservazioni: non coinvolgimento di

soggetti le cui osservazioni potrebbero

condizionare il parere di competenza

Ritardi nella ricezione del verbale

della Commissione Regionale;

mancato inoltro a tutti gli Enti

competente

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

UFFICIO ESTERNO -

Comuni

Mancata attuazione del principio di

distinzione tra politica e amministrazione;

inadeguata diffusione della cultura della

legalità

5. Discussione delle osservazioni

1. Parere condizionato da valutazioni di tipo

"personale"

2. Condizionamento da parte dei soggetti

privati coinvolti nel procedimento

Tentativi di ingerenza da parte di

soggetti esterni

all'amministrazione.

Commissione

Regionale per il

Patrimonio Culturale

6. Adozione della dichiarazione di interesse

pubblico relativamente ai beni paesaggistici (art.

141 del D.Lgs. 42/2004 e art. 39, comma 1 lett. g)

del DPCM 171/2014)

Pressioni esterne e conflitto d'interesse

potrebbero influenzare il lavoro e le

decisioni della Commissione

Possibili ingerenze esterne e

mancata attuazione del principio di

distinzione tra politica ed

amministrazione

Commissione

Regionale per il

Patrimonio Culturale

7. Notifica del decreto agli interessati Errori e ritardi nella notifica del

provvedimento

Possibili ritardi nella

comunicazione tra gli Uffici

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

8. Trascrizione del decreto sui registri della

conservatoria

Mancata notifica ad alcuni dei soggetti

interessati del provvedimento finale.Scarsa responsabilizzazione interna

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI PROCESSI ED EVENTI RISCHIOSI E DELLE MISURE OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE - SCHEMA EVENTI RISCHIOSI per l'area "VINCOLI"

AREA DI

RISCHIO

SOTTO-

AREA

o

PROCEDIME

NTO /

ATTIVITA'

PROCESSO

o

PROCEDIMEN

TO

FASI /AZIONI:

fasi procedurali nelle quali si possono

annidare eventi rischiosi

SCHEMA EVENTI RISCHIOSIMISURE DI PREVENZIONE ULTERIORI DA ADOTTARE O MISURE

OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE

STAKEHOLDERS esterni:

Dichiarazione di notevole interesse pubblico: valore del rischio = 3,86 ( media dei valori rilevati con la mappatura 2016)DENOMINAZIONE ISTITUTO CENTRALE O

PERIFERICO

Dichiarazio

ne di

notevole

interesse

pubblico

Dichiarazione di

notevole

interesse pubblico

misure di controllo:

1. sviluppo di un sistema di controllo sui

procedimenti svolti da ciascun

funzionario, sugli esiti e sulle procedure

correlate;

2. misure di regolazione dei rapporti con

"rappresentanti di interessi particolari"

misure di rotazione:

evitare rotazione contestuale troppo

frequente del funzionario di zona e del

Soprintendente. Probabilmente meglio

stabilità almeno triennale

misure organizzative:

1. adeguata redistribuzione dei carichi di

lavoro per evitare superficialità

2. aggiornamento costante informatico

3. suddivisione delle competenze

4. semplificazione dei livelli

dell'organizzazione e dei procedimenti

misure di trasparenza:

la pubblicazione delle schede descrittive

dei beni sia da parte del proprietario che

della soprintendenza sul sito

www.benitutelati.it potrebbe soddisfare

l'esigenza di trasparenza diminuendo

ulteriormente il rischio corruzione.

monitoraggio:

1. monitorare le varie fasi del

procedimento istruttorio che portano

all'adozione del provvedimento finale;

2. implementare e monitorare

costantemente le misure di trasparenza

adottate dall'ufficio, che in base al

DPCM 171/2014 e al D.L. 83/2014 è

tenuto a pubblicare tutti gli atti

autorizzatorisul proprio sito internet.

misure di formazione:

implementare misure di formazione del

personale nonché di sensibilizzazione

alle tematiche di lotta alla corruzione

INDICATORI

Page 89: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

89

Proprietari del bene

EVENTO RISCHIOSO

(Individuazione e

descrizione dei rischi per

ogni classe di

procediemento, intesi come

comportamenti finalizzati

alla corruzione)

MODALITA' -

COMPORTAMENTO

INTENZIONALE

(COME viene attivato

l'evento rischioso)

PERIMETRO

EVENTO

(DOVE viene

attivato l'evento

rischioso:

ufficio interno o

esterno)

FATTORI ABILITANTI:

condizioni individuali, ambientali,

organizzative, gestionali e sociali

(che possono innescare una causa

volontaria o imposta di corruzione)

MISURE DI

PREVENZIONE

OBBLIGATORIE

oppure

GIA' ESISTENTI

MISURE DI PREVENZIONE DA

ADOTTARE

TEMPISTICA DI

ATTUAZIONE

(Misura che

verrà messa in

attuazione

entro il:

GG/MM/AA)

STRUTTURA

ORGANIZZATI

VA

RESPONSABIL

E

1a. Ricezione della richiesta da

parte del privato possessore

(procedimento ad istanza di

parte)

I tempi di ricezione e di

assegnazione si possono

allungare per la mole di lavoro al

protocollo.

Ritardi nella fase di ricezione e

assegnazione dell'istanza

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

Errata indicazione all'Ufficio protocollo

della giusta classificazione del

procedimento, con ripercussioni sui tempi

1b. Procedimento d'Ufficio

(anche su richiesta motivata

della Regione e di ogni altro ente

territoriale interessato)

La mole di lavoro assegnata ai

singoli funzionari può ritardare

l'avvio del procedimento

Ritardi nell'acquisizione della

documentazione necessaria

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente /

Funzionario di zona

Esercizio prolungato della responsabilità

del processo da parte di un unico soggetto

Anomalo numero di

istanze per un

determinato Comune o

funzionario

2. Pre-istruttoria

(verifica regolarità e completezza

della domanda, eventuale

richiesta di integrazioni)

Non accettazione della richiesta

o interruzione/prolungamento dei

tempi del procedimento per

motivazioni strumentali o

richiesta di documentazione non

Mancanza di controlli e ingerenze

UFFICIO INTERNO -

Servizio Tutela /

Funzionario di zona

Esercizio prolungato della responsabilità

del processo da parte di un unico soggetto

Anomalo numero di

istanze per un

determinato Comune o

funzionario

3. Proposta di dichiarazione alla

Commissione Regionale per il

Patrimonio Culturale

Ritardi per carichi di lavoro

eccessivi

Ritardi nella comunicazione alla

Commissione

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

4. Verifica della sussistenza

dell'interesse culturale

Pressioni esterne potrebbero

influenzare il lavoro e le decisioni

della Commissione

Possibili ingerenze esterne e

mancata attuazione del principio di

distinzione tra politica ed

amministrazione

Commissione

Regionale per il

Patrimonio

Culturale

5. Avvio del procedimento e

richiesta di osservazioni

(art. 7 Legge 241/90 e smi)

Erronea individuazione dei

soggetti coinvolti nel

procedimento e dei termini di

legge per le osservazioni: non

coinvolgimento di soggetti le cui

osservazioni potrebbero

condizionare il parere di

competenza

Ritardi nella ricezione del verbale

della Commissione Regionale;

mancato inoltro a tutti gli Enti

competente

UFFICIO INTERNO -

Soprintendente

6. Discussione delle osservazioni

1. Parere condizionato da

valutazioni di tipo "personale"

2. Condizionamento da parte dei

soggetti privati coinvolti nel

procedimento

Tentativi di ingerenza da parte di

soggetti esterni

all'amministrazione.

Commissione

Regionale per il

Patrimonio

Culturale

7. Istruttoria e predisposizione

del provvedimento finale

(decreto o comunicazione di

parere negativo)

Condizionamento da parte dei

soggetti privati coinvolti nel

procedimento

Tentativi di ingerenza da parte di

soggetti esterni

all'amministrazione.

Commissione

Regionale per il

Patrimonio

Culturale con firma

da parte del

8. Trasmissione del

provvedimento finale alla

Soprintendenza

Possibili ritardi nella

comunicazione tra gli Uffici

Commissione

Regionale per il

Patrimonio

Culturale

9. Notifica del decreto agli

interessati

Mancata notifica ad alcuni dei

soggetti interessati del

provvedimento finale.

Scarsa responsabilizzazione interna

UFFICIO INTERNO -

Soprintendenza -

Servizio affari

legali

10. Trascrizione del decreto sui

registri della conservatoria

Mancata notifica ad alcuni dei

soggetti interessati del

provvedimento finale.

Scarsa responsabilizzazione interna

UFFICIO INTERNO -

Soprintendenza -

Servizio affari

legali

Dichiarazione

di interesse

culturale beni

immobili

Dichiarazione di

interesse

culturale beni

immobili

misure di controllo:

sviluppo di un sistema di controllo

sui procedimenti svolti da ciascun

funzionario, sugli esiti e sulle

procedure correlate

misure di rotazione:

evitare rotazione contestuale troppo

frequente del funzionario di zona e

del Soprintendente. Probabilmente

meglio stabilità almeno triennale

misure organizzative:

1. adeguata redistribuzione dei

carichi di lavoro per evitare

superficialità;

2. aggiornamento costante

informatico ;

3. suddivisione delle competenze

4. semplificazione dei livelli

dell'organizzazione e dei

procedimenti

misure di trasparenza:

la pubblicazione delle schede

descrittive dei beni sia da parte del

proprietario che della

soprintendenza sul sito

www.benitutelati.it potrebbe

soddisfare l'esigenza di trasparenza

diminuendo ulteriormente il rischio

corruzione.

monitoraggio:

1. monitorare le varie fasi del

procedimento istruttorio che portano

all'adozione del provvedimento

finale;

2. implementare e monitorare

costantemente le misure di

trasparenza adottate dall'ufficio, che

in base al DPCM 171/2014 e al D.L.

83/2014 è tenuto a pubblicare tutti

gli atti autorizzatorisul proprio sito

internet.

misure di formazione:

implementare misure di formazione

del personale nonché di

sensibilizzazione alle tematiche di

lotta alla corruzione

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI PROCESSI ED EVENTI RISCHIOSI E DELLE MISURE OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE - SCHEMA EVENTI RISCHIOSI per l'area "VINCOLI"

AREA DI

RISCHIO

SOTTO-

AREA

o

PROCEDIME

NTO /

ATTIVITA'

PROCESSO

o

PROCEDIMEN

TO

FASI /AZIONI:

fasi procedurali nelle quali

si possono annidare eventi

rischiosi

SCHEMA EVENTI RISCHIOSI MISURE DI PREVENZIONE ULTERIORI DA ADOTTARE O

Dichiarazione di interesse culturale beni immobili (parere endoprocedimentale vincolante ): valore del rischio = 3,86 ( media dei valori rilevati con la mappatura 2016)

INDICATORI

STAKEHOLDERS esterni:

DENOMINAZIONE ISTITUTO CENTRALE O

PERIFERICO

Page 90: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

90

PRIVATO

EVENTO RISCHIOSO

(Individuazione e descrizione dei rischi

per ogni classe di procediemento, intesi

come comportamenti finalizzati alla

corruzione)

MODALITA' -

COMPORTAMENTO

INTENZIONALE

(COME viene attivato

l'evento rischioso)

PERIMETRO EVENTO

(DOVE viene attivato

l'evento rischioso:

ufficio interno o

esterno)

FATTORI ABILITANTI:

condizioni individuali,

ambientali, organizzative,

gestionali e sociali

(che possono innescare una

causa volontaria o imposta

di corruzione)

MISURE DI

PREVENZIONE

OBBLIGATORIE

oppure

GIA' ESISTENTI

MISURE DI PREVENZIONE DA ADOTTARE

TEMPISTICA DI

ATTUAZIONE

(Misura che

verrà messa in

attuazione

entro il:

GG/MM/AA)

STRUTTURA

ORGANIZZATI

VA

RESPONSABIL

E

1. istanza del proprietario del bene tramite s.u.e.

1. scarsa responsabilizzazione interna

2. inadeguata diffusione della cultura

della legalita'

3. eventuali accordi nelle fasi iniziali

UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazione

1. misure di controllo

2. obbligo di dichiarare la provenienza del bene

2. ufficio esportazione attiva la procedura con

protocollazione della richiesta

UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di trasparenza

3. il proprietario porta il bene all'u.e.UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di trasparenza e controllo

4. l'UE attiva la commissione (n.3 esperti presi a

rotazione tra i funzionari tecnici del territorio; 2 storici

dell'arte e 1 archeologo)

UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazione

1. far firmare ai componenti della

commissione una dichiarazione al fine di

evitare eventuali conflitti di interesse

5. esame della richiesta da parte della commissione e

richiesta parere

1. eventuale contatto/accordo con

antiquari e privati

2. mancanza di controlli accurati

3. assenza di riferimenti e banche dati

per la valutazione economica del bene

4. eventuale accordo con antiquari e

privati

UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazione

1. maggiore collegamento con banca dati

e maggiore diffusione delle informazioni

e obbligo di inserire la provenienza del

bene

2. misure di disciplina del conflitto

d'interesse

6a. la commissione esaminato il bene decide se

rilasciare l'attestato di libera circolazione (se il bene non

riveste interesse culturale previsto dalla norma);

6b. oppure emettere il diniego dell'attestato di libera

circolazione (se il bene riveste interesse culturale per il

patrimonio nazionale);

6c. o ancora proporre l'acquisto coattivo del bene

presentato (che e' un sub procedimento eventuale

riservato all'amministrazione).

eventuale accordo con antiquari e privatiUFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di segnalazione e protezione

7. qualora la commissione dell'u.e. e' favorevole al

rilascio dell'attestato, redige verbale con parere

favorevole che inoltra, tramite s.u.e, al gruppo tecnico

istituito presso il servizio ii dg beap il quale esprime un

proprio parere.

trasmissione della proposta d'acquisto alla dg beap per

i successivi adempimentie e contestualmente al

proprietario che puo' rinunciare all'esportazione come

previsto dall'art.70 del codice

senza rischi

UFFICIO INTERNO -

DG BEAP Servizio II;

Comitato tecnico

scientifico

misure di segnalazione e protezione

8. se il proprietario rinuncia alla richiesta di attestato di

libera circolazione l'u.e. puo' chiedere di avviare il

procedimento di vincolo se il bene riveste interesse

eventuale accordo con antiquari e privatiUFFICIO

ESPORTAZIONEmisure di segnalazione e protezione

9. se il proprietario del bene non rinuncia alla richiesta

di libera circolazione la procedura di acquisto coattivo

prosegue il suo iter

eventuale accordo con antiquari e privatiUFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di regolamentazione

10. esame della proposta di acquisto coattivo da parte

del comitato tecnico scientificosenza rischi

DG BEAP Servizio II;

Comitato tecnico

scientifico

misure di controllo

11a. l'acquisto coattivo viene effettuato (fine

procedura).

11b. se l'acquisto non viene effettuato la procedura

torna all'u.e. per decidere sul rilascio o meno

dell'attestato di libera circolazione

eventuale accordo con antiquari e privati DG BEAP SERVIZIO II misure di trasparenza

12. rilascio dell'attestato di libera circolazione se il bene

non riveste interesseeventuale accordo con antiquari e privati

UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di trasparenza

13. diniego dell'attestato di libera circolazione se il bene

riveste interesseeventuale accordo con antiquari e privati

UFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di segnalazione e protezione

14. se c'e' diniego dell'attestato di libera circolazione

comunicazione di avvio del procedimento di

dichiarazione di interesse culturale da parte dell'ufficio

esportazione

senza rischiUFFICIO INTERNO -

Ufficio esportazionemisure di segnalazione e protezione

INDICATORI

Attestato di libera circolazione: valore del rischio = 3,54 ( media dei valori rilevati con la mappatura 2016)

STAKEHOLDERS esterni:

Attestato di

libera

circolazione

Attestato di

libera

circolazione

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI PROCESSI ED EVENTI RISCHIOSI E DELLE MISURE OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE - SCHEMA EVENTI RISCHIOSI per l'area "ESPORTAZIONE DI BENI"

DENOMINAZIONE ISTITUTO CENTRALE O PERIFERICO

AREA DI

RISCHIO

SOTTO-AREA

o

PROCEDIMENT

O / ATTIVITA'

PROCESSO

o

PROCEDIMENTO

FASI /AZIONI:

fasi procedurali nelle quali si possono annidare eventi

rischiosi

SCHEMA EVENTI RISCHIOSI MISURE DI PREVENZIONE ULTERIORI DA ADOTTARE O MISURE

Page 91: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

91

soggetto di cui all'art 146, co 1 D lgs 163/2006

EVENTO RISCHIOSO

(Individuazione e

descrizione dei rischi

per ogni classe di

procediemento, intesi

come comportamenti

finalizzati alla

corruzione)

MODALITA' -

COMPORTAMENTO

INTENZIONALE

(COME viene attivato

l'evento rischioso)

PERIMETRO

EVENTO

(DOVE viene

attivato l'evento

rischioso: ufficio

interno o

esterno)

FATTORI ABILITANTI:

condizioni individuali, ambientali,

organizzative, gestionali e sociali

(che possono innescare una causa

volontaria o imposta di corruzione)

MISURE DI

PREVENZIONE

OBBLIGATORIE

oppure

GIA' ESISTENTI

MISURE DI PREVENZIONE DA

ADOTTARE

TEMPISTICA DI

ATTUAZIONE

(Misura che

verrà messa in

attuazione

entro il:

GG/MM/AA)

STRUTTURA

ORGANIZZATI

VA

RESPONSABIL

E

1. [istanza da parte del

soggetto di cui all'art 146,

co 1 Dlgs 163/2006 alla

Regione o al Comune

subdelegato]

Istante

2. [Istruttoria della

Regione o del Comune

sudelegato e trasmissione

al Soprintendente con

avviso di avvio del

procedimento al soggetto

che ha presentato istanza]

UFFICIO

ESTERNO -

Regione o

Comune

3. Parere di compatibilità e

conformità del

Soprintendente (da

rilasciare entro 45 gg

dall'arrivo della

documentazione)

discrezionalità del parere nel

caso in cui il vincolo

paesaggistico sia ancora

"vincolo nudo"senza che sia

intervenuto l'adeguamento

previsto dal Codice (Dlgs

42/2004) a proposito

dell'aspetto obbligatorio

delle prescrizioni ("vincolo

rivestito");

possibili ingerenze

UFFICIO

INTERNO - RdP e

Soprintendente

4. Eventuale preavviso di

procedimento negativo

UFFICIO

INTERNO - RdP e

Soprintendente

5. Trasmissione del

parere

UFFICIO

INTERNO - RdP e

Soprintendente

6.[Autorizzazione o

diniego]

UFFICIO

ESTERNO -

Regione o

Comune

INDICATORI

Autorizzazioni paesaggistiche (parere endoprocedimentale vincolante ): valore del rischio = 4,83 ( media dei valori rilevati con la mappatura 2016)

STAKEHOLDERS esterni:

Autorizzazi

oni

paesaggistic

he

Autorizzazioni

paesaggistiche

1 - misure di rapido adeguamento alla

normativa vigente in materia di vincoli

sui beni paesaggistici e in materia di

piani paesaggistici;

2 - misure di controllo;

3 - misure di rotazione (ruolo del RdP

e/o del funzionario di zona);

4 - misure di disciplina del conflitto di

interessi

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI PROCESSI ED EVENTI RISCHIOSI E DELLE MISURE OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE - SCHEMA EVENTI RISCHIOSI per l'area "AUTORIZZAZIONI"

DENOMINAZIONE ISTITUTO CENTRALE O

PERIFERICO

AREA DI

RISCHIO

SOTTO-

AREA

o

PROCEDIME

NTO /

ATTIVITA'

PROCESSO

o

PROCEDIMEN

TO

FASI /AZIONI:

fasi procedurali nelle quali

si possono annidare eventi

rischiosi

SCHEMA EVENTI RISCHIOSIMISURE DI PREVENZIONE ULTERIORI DA ADOTTARE O MISURE

OBBLIGATORIE DA IMPLEMENTARE

Page 92: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

92

4. Mappatura degli stakeholder

4.1. Stakeholders esterni essenziali (alta influenza e alto interesse)

Rispetto a ciascuna delle 17 aree/procedimenti individuati dal Mibact, sono stati individuate le

categorie di stakeholder.

Nella tabella che segue si rappresenta la numerosità delle segnalazioni per area/procedimento e la

tipologia di stakeholder.

Aree / procedimenti a rischio corruzioneSH

sociali

SH

chiave

SH

collettivi

SH

cultura

SH

istituzioni

SH

turismoaltri SH

Totale

complessivo

Attestati di libera circolazione 18 5 5 4 32

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni e altri

enti pubblici territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a persone giuridiche

private senza fine di lucro

17 12 5 36 2 72

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio culturale 14 7 4 27 1 53

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 7 1 3 11 1 23

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di beni privati di interesse culturale

(trasferimenti, spostamenti, smembramenti, rimozione e demolizione) 41 19 1 10 23 1 95

Autorizzazioni paesaggistiche 21 3 3 18 33 4 82

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 21 3 5 13 13 2 4 61

Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di interesse culturale per le

finalità di valorizzazione e utilizzazione anche a fini economici26 22 2 4 27 2 8 91

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 27 7 1 27 62

Procedure concorsuali esterne ed interne 2 1 1 3 1 8

Procedure di gestione di contratti ed appalti 75 5 1 15 104 23 223

Procedure relative a concessione di contributi 28 6 4 31 32 2 103

Procedure relative ad incarichi e consulenze esterne 34 4 3 14 6 1 62

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture 112 1 7 18 222 56 416

Procedure relative all'attività di vigilanza 16 6 9 11 38 2 82

Uscita ed esportazione illecita di beni culturali 2 1 7 1 11

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 22 12 3 11 36 3 87

Totale complessivo 483 115 45 157 649 8 106 1563

Stakeholders esterni essenziali (alta influenza e alto interesse) - dati in valore assoluto

Page 93: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

93

4.2. Dati in percentuale sul totale complessivo degli stakeholder rilevati

La tabella A riporta la rilevazione degli stakeholders sulle 17 aree a maggior rischio corruzione:

i dati sono sintetizzati per area/procedimento e per tipologia di SH, secondo la classifica degli SH

esterni del Piano della performance, e indicati in percentuale sul totale complessivo.

Oltre il 70% risulta essere relativo agli SH delle istituzioni (41,52%) e sociali (30,90%).

In particolare risultano particolarmente rappresentativi nelle aree “Procedure relative agli acquisti di

beni, servizi e forniture” (14,20% SH delle istituzioni e 7,17% SH sociali), e “Procedure di gestione di

contratti ed appalti” (6,65% SH delle istituzioni e 4,80% SH sociali).

Aree / procedimenti a rischio corruzioneSH

sociali

SH

chiave

SH

collettivi

SH

cultura

SH

istituzioni

SH

turismoaltri SH

Totale

complessivo

Attestati di libera circolazione 1,15% 0,32% 0,32% 0,26% 2,05%

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni

e altri enti pubblici territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a persone

giuridiche private senza fine di lucro

1,09% 0,77% 0,32% 2,30% 0,13% 4,61%

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio

culturale0,90% 0,45% 0,26% 1,73% 0,06% 3,39%

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 0,45% 0,06% 0,19% 0,70% 0,06% 1,47%

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di beni privati di interesse

culturale (trasferimenti, spostamenti, smembramenti, rimozione e

demolizione)

2,62% 1,22% 0,06% 0,64% 1,47% 0,06% 6,08%

Autorizzazioni paesaggistiche 1,34% 0,19% 0,19% 1,15% 2,11% 0,26% 5,25%

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 1,34% 0,19% 0,32% 0,83% 0,83% 0,13% 0,26% 3,90%

Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di interesse culturale

per le finalità di valorizzazione e utilizzazione anche a fini economici1,66% 1,41% 0,13% 0,26% 1,73% 0,13% 0,51% 5,82%

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 1,73% 0,45% 0,06% 1,73% 3,97%

Procedure concorsuali esterne ed interne 0,13% 0,06% 0,06% 0,19% 0,06% 0,51%

Procedure di gestione di contratti ed appalti 4,80% 0,32% 0,06% 0,96% 6,65% 1,47% 14,27%

Procedure relative a concessione di contributi 1,79% 0,38% 0,26% 1,98% 2,05% 0,13% 6,59%

Procedure relative ad incarichi e consulenze esterne 2,18% 0,26% 0,19% 0,90% 0,38% 0,06% 3,97%

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture 7,17% 0,06% 0,45% 1,15% 14,20% 3,58% 26,62%

Procedure relative all'attività di vigilanza 1,02% 0,38% 0,58% 0,70% 2,43% 0,13% 5,25%

Uscita ed esportazione illecita di beni culturali 0,13% 0,06% 0,45% 0,06% 0,70%

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 1,41% 0,77% 0,19% 0,70% 2,30% 0,19% 5,57%

Totale complessivo 30,90% 7,36% 2,88% 10,04% 41,52% 0,51% 6,78% 100,00%

tab. A - Stakeholders esterni essenziali (alta influenza e alto interesse) - dati % sul totale complessivo di SH rilevati

Page 94: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

94

La tabella B riporta valori % calcolati sul totale di ciascuna tipologia di SH, evidenziando per ogni

colonna la percentuale più alta e la corrispondente area/procedimento identificata.

Aree / procedimenti a rischio corruzione SH socialiSH

chiave

SH

collettivi

SH

cultura

SH

istituzioni

SH

turismoaltri SH

Attestati di libera circolazione 3,7% 4,3% 11,1% 0,6%

Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni

e altri enti pubblici territoriali, nonché a enti ed istituti pubblici o a persone

giuridiche private senza fine di lucro

3,5% 10,4% 3,2% 5,5% 1,9%

Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio

culturale2,9% 6,1% 2,5% 4,2% 0,9%

Autorizzazioni cartelli pubblicitari 1,4% 0,9% 1,9% 1,7% 0,9%

Autorizzazioni di interventi di qualsiasi genere di beni privati di interesse

culturale (trasferimenti, spostamenti, smembramenti, rimozione e

demolizione)

8,5% 16,5% 2,2% 6,4% 3,5% 0,9%

Autorizzazioni paesaggistiche 4,3% 2,6% 6,7% 11,5% 5,1% 50,0%

Concessione di attività e servizi di valorizzazione 4,3% 2,6% 11,1% 8,3% 2,0% 25,0% 3,8%

Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di interesse culturale

per le finalità di valorizzazione e utilizzazione anche a fini economici5,4% 19,1% 4,4% 2,5% 4,2% 25,0% 7,5%

Espropriazione e acquisto coatto di beni privati 5,6% 6,1% 2,2% 4,2%

Procedure concorsuali esterne ed interne 0,4% 0,9% 2,2% 0,5% 0,9%

Procedure di gestione di contratti ed appalti 15,5% 4,3% 2,2% 9,6% 16,0% 21,7%

Procedure relative a concessione di contributi 5,8% 5,2% 8,9% 19,7% 4,9% 1,9%

Procedure relative ad incarichi e consulenze esterne 7,0% 3,5% 6,7% 8,9% 0,9% 0,9%

Procedure relative agli acquisti di beni, servizi e forniture 23,2% 0,9% 15,6% 11,5% 34,2% 52,8%

Procedure relative all'attività di vigilanza 3,3% 5,2% 20,0% 7,0% 5,9% 1,9%

Uscita ed esportazione illecita di beni culturali 0,4% 0,9% 1,1% 0,9%

Verifiche e dichiarazioni di interesse culturale 4,6% 10,4% 6,7% 7,0% 5,5% 2,8%

Totale complessivo 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

tab. B - Stakeholders esterni essenziali (alta influenza e alto interesse) - dati % calcolati sul totale di ogni categoria di SH

Page 95: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE · Mappatura delle aree e dei procedimenti a rischio corruzione: analisi delle fasi a più ... precedente Piano e delle risultanze

95

La tabella C riporta valori % calcolati sul totale di ciascuna area/procedimento, evidenziando per ogni

riga la percentuale più alta e la corrispondente tipologia di SH.