323
PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2014– 2016 Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 27 febbraio 2014

PIANO&TRIENNALE&di&ATTIVITÀdel&CNR 2014–&2016& · PIANO&TRIENNALE&di&ATTIVITÀdel&CNR & 2014–&2016&!!!!! Approvato!dal!Consiglio!di!Amministrazione!il!27febbraio2014!

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  •                                            

    PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

                               

    Approvato  dal  Consiglio  di  Amministrazione  il  27  febbraio  2014  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      2  

     Introduzione  ....................................................................................................................................................................  3  1.   Sintesi  degli  obiettivi  fissati  per  il  triennio  2014-‐2016:  Il  processo  di  programmazione  .....  4  2.   Gli  obiettivi  di  efficienza  2014-‐1016  ..........................................................................................................  11  2.1.   Programmazione  per  obiettivi:  dalla  programmazione  razionale  al  controllo  di  gestione  efficiente  .......................................................................................................................  11  2.2.   Dematerializzazione:  l’innovazione  a  servizio  della  amministrazione  .........................  14  2.3.   Valorizzazione  ed  empowerment  del  ricercatore  e  del  tecnologo  .................................  16  2.4.   Verso  l’internazionalizzazione  dell’ente  .........................................................................  19  2.5.   Valorizzazione  della  ricerca  .............................................................................................  22  2.6.   La  riorganizzazione  ...........................................................................................................  25  

    3.   La  gestione  delle  risorse  umane  e  razionalizzazione  della  spesa  ..................................................  27  3.1.   La  gestione  del  patrimonio  immobiliare  .........................................................................  27  3.2.   Il  quadro  delle  risorse  finanziarie  ....................................................................................  34  3.2.   Le  risorse  umane  per  la  realizzazione  delle  attività  .......................................................  40  

    3.2.1.   La  dotazione  organica  .............................................................................................  40  3.2.2.   Completamento  dell’utilizzo  dei  budget  assunzionali  2010  -‐2011  ......................  46  3.2.3.   Programmazione  triennale  del  fabbisogno  di  personale  2012  –  2016  ...............  46  3.2.4.   Dematerializzazione  ................................................................................................  63  3.2.5.   Formazione  del  personale  ......................................................................................  68  3.2.6.   Le  politiche  di  pari  opportunità:  Il  Comitato  Unico  di  Garanzia  (CUG)  ...............  71  

    4.   Gli  obiettivi  scientifici  ........................................................................................................................................  73  4.1.   Scienze  del  sistema  Terra  e  Tecnologie  per  l'Ambiente  .................................................  73  4.2.   Scienze  Bio-‐Agroalimentari  ..............................................................................................  79  4.3.   Scienze  Biomediche  ..........................................................................................................  89  4.4.   Scienze  Chimiche  e  Tecnologie  dei  Materiali  ..................................................................  94  4.5.   Scienze  Fisiche  e  Tecnologie  della  Materia  ...................................................................  102  4.6.   Ingegneria  -‐  ICT  e  tecnologia  per  l'Energia  e  Trasporti  ...............................................  109  4.7.   Scienze  Umane  e  sociali  -‐  Patrimonio  Culturale  ...........................................................  118  

     Appendici  A    -‐  Le  Aree  Tematiche  Dipartimentali  B  -‐  I  Progetti  Bandiera  e  di  Interesse  C  -‐  Infrastrutture  di  interesse  europeo  D  -‐  Le  Collaborazioni  Internazionali  E  -‐  Le  partecipazioni  Societarie  F  –  Le  attività  di  terza  missione  G  –  La  Dotazione  Organica  e  il  Piano  di  Fabbisogno  del  Personale    

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      3  

     

    Introduzione    

    Il  Piano  Triennale  di  Attività  2014-‐2016  costituisce   il  documento  di  programmazione  a  breve  medio  

    termine   attraverso   la  definizione  degli   obiettivi   strategici   dell’Ente  per   il   triennio   in  oggetto,  sia  dal  

    punto  di  vista  gestionale  sia  dal  punto  di  vista  scientifico.  

    Tali   obiettivi   strategici   sono   in   linea   con   le   finalità   strategiche   a   lungo   termine   e   con   le   politiche   di  

    ricerca   nazionali   ed   internazionali.   In   questo   contesto,   ovviamente,   non   si   può   prescindere   dagli  

    indirizzi  contenuti  nel  PNR,  ancora  in  fase  di  definizione  e  in  H2020  al  fine  di  porre  il  CNR  e  il  sistema  

    di  ricerca  nazionale  in  una  posizione  competitiva  a  livello  europeo  ed    internazionale.  

     

    Il   punto   di   partenza   per   la   definizione   della   programmazione   dell’Ente   consiste   nella   coerenza   con  

    quanto  declinato  nel  Documento  di  Visione  Strategica,  che  definisce  le  seguenti  direttrici  da  perseguire  

    nel  medio-‐lungo  termine:  

    • Potenziare  e  valorizzare  la  ricerca  scientifica;  

    • Ampliare,  irrobustire,  qualificare  la  comunità  di  ricercatori;  

    • Concorrere  alla  realizzazione  di  un  sistema  italiano  della  ricerca  scientifica;  

    • Operare  per  lo  sviluppo  e  la  crescita  del  Paese.  

     

    In  linea  con  questi  scopi  generali,  il  CNR  ha  intrapreso  già  nel  2013  importanti  iniziative  gestionali,  che  

    vedranno  il  loro  proseguimento  nell’aggiornamento  degli  obiettivi  strategici    per  il  prossimo  triennio.  

    Durante   lo   scorso   anno,   e   in   una   ottica   di   revisione  dei   processi   e   di   ottimizzazione  della   efficienza  

    amministrativa  e  razionalizzazione  della  spesa,  la  gestione  dell’Ente  si  è  focalizzata  sul  raggiungimento  

    di   obiettivi   strategici   specifici,   finalizzati   a   seguire   da   una   parte   un   panorama   della   ricerca   che   si  

    muove   con   velocità   e   dall’altra   a   fronteggiare   le   contingenze   socio-‐economiche   che   l’Europa   in  

    generale  e  l’Italia  in  particolare  stanno  ancora  attraversando.  

    Gli  obiettivi  posti  si  sostanziano  in  risultati  di  gestione  ottenuti  dall’Ente  nel  suo  complesso  attraverso  

    la  messa  a  sistema  delle  competenze  della  Rete  Scientifica  e  dell’Amministrazione.  

     

    All’interno   di   queste   finalità   strategiche   si   delineano   gli   obiettivi   strategici   del   triennio,   da   cui  

    discenderanno   obiettivi   operativi   di   competenza   sia   della   Rete   Scientifica   (Obiettivi   scientifici),   sia  

    dell’Amministrazione  Centrale  (obiettivi  di  efficienza).  

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      4  

     

    1. Sintesi  degli  obiettivi  fissati  per  il  triennio  2014-‐2016:  Il  processo  di  programmazione  

     

    Il   sistema   degli   obiettivi   di   efficienza   si   basa   su   un   processo   integrato   di   miglior   funzionamento  

    interno,   da   raggiungere   attraverso   una   razionalizzazione   e   un   aumento   dell’efficienza   delle   attività  

    gestite   e   promosse,   accompagnato   a   una   rafforzata   capacità   di   relazioni   esterne,   sia   verso   la   realtà  

    scientifica,  economica  e  sociale  nazionale,  sia  nelle  reti  e  nelle  relazioni  internazionali.  

    Con   l’avvio  del  nuovo  Programma  Quadro  europeo  e  con   la  definizione  dell’impianto  del  nuovo  PNR  

    nazionale,  peraltro  programmato  sulla  stessa  scadenza  temporale  di  quello  europeo,  molti  punti  fermi  

    e   building   blocks   sono   definiti   in   un   contesto   più   ampio.   Cionondimeno   spetta   all’ente,   per   la   sua  

    natura,   dimensione   e   collocazione   istituzionale,   rendere   tali   indicazioni   coerenti   con   la   propria  

    autonoma   programmazione.   A   solo   titolo   di   esempio   tre   attività   delineate   nel   nuovo   PNR,   quali   la  

    riaffermata  professionalità   dei   ricercatori,   il   lancio  di   grandi   progetti   nazionali   e   il   trasferimento  da  

    realizzare  anche  attraverso  la  mobilità,  vedono  l’Ente  in  una  posizione  privilegiata  in  quanto  soggetto  

    deputato,   allo   stesso   tempo,   a   progettare,   promuovere   e   a   eseguire   azioni   in   coerenza   con   questi  

    obiettivi.  

     

    Il  processo  di  programmazione  che  sottende  al  presente  Piano  Triennale  ha  come  punto  di  partenza,  

    come   già   detto   in   precedenza   il   Documento   di   Visione   Strategica   (DSV)   e   le   sue   quattro   direttrici  

    principali.   Gli   obiettivi   di   efficienza   del   triennio,   che   verranno   esposti   a   seguire,   presentano   una  

    corrispondenza,   non   univoca,   rispetto   alle   quattro   direttrici   DSV.   Gli   obiettivi   di   efficienza   per   il  

    triennio  sono  stati  declinati  in  modo  tale  da  farne  discendere  delle  azioni  concrete  e  realizzabili  e  per  

    le  quale  si  fornisce  in  questo  piano  un  focus  per  l’anno  in  corso  con  la  prospettiva  al  medio  termine.    

    Risulta   ovvio   pensare   che   gli   obiettivi   di   efficienza,   per   quanto   in   parte   legati   alle   attività   della  

    Amministrazione,  debbano  essere  condivisi  e  abbiano  ricadute  anche  sulla  rete  scientifica,  che  invece  

    declina  le  sue  attività  secondo  i  Progetti  scientifici  di  Dipartimento.  Il  processo  di  programmazione  per  

    obiettivi  appena  descritto  è  rappresentato  nelle  figure  a  seguire  

     

    Per   quanto   riguarda   le   priorità   strategiche   di   carattere   scientifico,   l’Ente   si   propone   nel   2014   di  

    favorire   l’interazione   intra-‐dipartimentale   promuovendo   appositi   progetti   interdipartimentali   che  

    promuovano  l’interdisciplinarietà  delle  attività  di  ricerca  dell’Ente,  in  linea  con  quanto  sta  avvenendo  

    nel  panorama  internazionale  della  ricerca.  L’interazione  trasversale  fra  le  diverse  competenze  presenti  

    nell’Ente  non  potrà  che  favorire  le  eccellenze  e  aumentare  la  competitività  del  CNR.  

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      5  

    Prima  iniziativa  di  questa  natura  è  il  Progetto  interdipartimentale  di  cui  è  capofila  il  Dipartimento  di  

    Scienze  Bio-‐Agroalimentari  dedicato  all’Esposizione  Universale  2015  di  Milano.  

     

    L’attività   del   CNR  per  EXPO  2015   si   configura   come   l’opportunità   di   poter   comunicare   a   una  platea  

    internazionale   i   principali   risultati   della   ricerca   e   dell’innovazione   nei   settori   di   interesse   della  

    manifestazione.   La   partecipazione   dell’Ente   all’esposizione   è   anche   una   opportunità   per   mostrare  

    l’integrazione  della   rete   scientifica   del   CNR   con   il   sistema  pubblico   e   privato   della   ricerca   italiana   e  

    internazionale.  In  altre  parole,  il  CNR  partecipa  a  EXPO  mostrando  al  pubblico  i  risultati  e  le  frontiere  

    dell’innovazione  sul  tema  “Nutrire  il  pianeta,  Energia  per  la  vita”,  e  posizionandosi  sul  piano  nazionale  

    e  internazionale  come  piattaforma  e  supporto  all’intero  sistema  italiano  della  ricerca.  

    I  Paesi  che  hanno  aderito  a  EXPO  attendono  dalla  manifestazione  alcuni  risultati  strategici  nel  settore  

    agroalimentare  per   sé,   e   in   quanto   elemento  portante   di   altri   settori,   tra   cui   di   estrema   importanza  

    sono    l’economia,  la  salute  e  l’ambiente:  

    •   riconoscere   il   ruolo   dell’Italia   come   punto   di   riferimento   per   le   politiche   agricole   e  

    dell’alimentazione;  

    •   riconoscere  e  caratterizzare  l’eccellenza  del  Made  in  Italy  agroalimentare;  

    •   cogliere  nell’impegno  italiano  sulla  qualità  e  la  sicurezza  alimentare  la  vera  sfida  per  gli  anni  futuri;  

    •   trasformare   l’incontro   di   uomini,   imprese,   idee   e   soluzioni   che   saranno   presenti   ad   EXPO   in   una  

    visione  più  ampia  dei  problemi  e  dei  rapporti  tra  l’uomo  e  il  pianeta.  

    La   creazione   di   un   progetto   interdipartimentale   dedicato   all’Esposizione   Universale   di  Milano   deve  

    mettere   al   centro   questi   obiettivi   strategici,   indicando   come   il   CNR   si   proponga   di   coordinare   le  

    relative   iniziative   scientifiche   e   di   comunicazione,   nel   periodo   immediatamente   precedente   EXPO,  

    durante   la  manifestazione,   e   sino   alla   creazione   di   progetti   e   nuovi   strumenti   di   lavoro   per   gli   anni  

    futuri.  

     

     

     

  •  

     

    Il  processo  di  programmazione  2014-‐2016  

     

    Potenziare*e*valorizzare*la*ricerca*

    scienti/ica

    Ampliare,*irrobustire,*quali/icare*la*comunità*

    di*ricercatori

    Concorrere*alla*realizzazione*di*un*sistema*italiano*della*ricerca*scienti/ica

    Operare*per*lo*sviluppo*e*la*crescita*del*Paese

    Programmazione*per*obiettivi

    Dematerializzazione/Innovazione

    Empowerment*del*ricercatore*

    L'internazionalizC*zazione

    Valorizzazione*della*ricerca

    DVS

    Obiettivi di

    efficienza2014-2016

    Azioni2014

    Scienze*del*Sistema*Terra*e*Tecnologie*per*

    l’Ambiente

    Ingegneria,*ICT*e*Tecnologie*per*l’Energia*

    e*i*Trasporti

    Scienze*BioCAgroalimentari

    Scienze*Biomediche

    Scienze*Chimiche*e*Tecnologie*dei*Materiali

    Scienze*Fisiche*e*Tecnologie*della*

    Materia

    Scienze*Umane*e*Sociali,*Patrimonio*

    Culturale

    I DIP

    ARTI

    MEN

    TI S

    CIEN

    TIFI

    CI

    OBI

    ETTI

    VI

    SCIE

    NTIF

    ICI

    Contabilità*analitica*e*controllo*di*gestione

    Revisione*del*processo*di*program5*mazione

    Digitalizzazione*dei*provvedimenti*

    della*DGReclutamento*eccellenze

    Figura*del*Ricercatoreemerito

    Rafforzamento*rappresentanza*CNR*a*Bruxelles

    Supporto*centrale*a*

    partecipazione*H2020

    Marketing*dei*diritti*di*proprietà*intellettuale

    Potenziamento*Struttura*per*la*Valorizzazione*della*Ricerca

    Razionalizzazione*della*spesa

    Revisone*piano*locazioni

    ...

    Riforma*di*Statuto*e*

    Regolamenti

       

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      7  

    Gli  obiettivi  Scientifici:  le  aree  tematiche  dipartimentali  

    Scienze'del'Sistema'Terra'e'Tecnologie'per'

    l’Ambiente

    Ingegneria,'ICT'e'Tecnologie'per'l’Energia'e'

    i'Trasporti

    Scienze'Bio;Agroalimentari Scienze'Biomediche

    • Cambiamenti)globali:)impatti)e)mitigazione

    • Gestione)sostenibile)ed)ef4iciente)delle)risorse)e)degli)ecosistemi

    • Rischi)ambientali,)naturali)ed)antropici)

    • Osservazione)della)terra• Tecnologie)e)processi)per)

    l’ambiente• Progetto)

    interdipartimentale)ambiente)e)salute,)pias

    • Interoperabilità)dati)

    • Energia• Fusione)Termonucleare)

    Controllata• Trasporti• ICT• Sistemi)di)Produzione• Costruzioni• Sensoristica• Nuovi)Materiali• Aerospazio• Matematica)Applicata

    • Genomica• Agricoltura)Sostenibile• Food• Progetto)Interdipartimentale)

    EXPO)2015

    • Malattie)Cardiopolmonari• Neuroscienze:)basi)molecolari)ed)applicazioni)cliniche• Oncologia:)meccanismi)e)tecnologie)applicate• Immunologia)e)infettivologia• Medicina)molecolare• InnovazioneMintegrazione)tecnologica)in)medicina• Epidemiologia)e)ricerca)sui)servizi)sanitari• Funzione,)regolazione)ed)evoluzione)dei)genomi)eucariotici• Struttura,)funzione)e)progettazione)di)proteine,)acidi)nucleici)e)loro)complessi)sopramolecolari• Meccanismi)molecolari)e)segnali)nel)controllo)di)proliferazione,)differenziamento)e)morte)cellulare• Modelli)animali)per)lo)studio)di)processi)4isioMpatologici)e)del)comportamento• Meccanismi)di)adattamento)e)stress)e)biodiversità• Bioinformatica)e)biologia)computazionale

    Scienze'Chimiche'e'Tecnologie'dei'Materiali

    Scienze'Fisiche'e'Tecnologie'della'

    Materia

    Scienze'Umane'e'Sociali,'Patrimonio'

    Culturale

    • Progettazione+di+nuove+molecole+con+speci4iche+proprietà+biochimiche

    • Sistemi+polimerici+nanostrutturati,+multicomponente+e+membrane+per+applicazioni+funzionali+e+strutturali

    • Prodotti+e+processi+innovativi+per+una+chimica+sostenibile

    • Sistemi+nanorganizzati+con+proprietà+elettroniche,+fotoniche+e+magnetiche

    • Progettazione+molecolare+di+nano+sistemi+organizzati+

    • Tecnologie+abilitanti+nel+drug+discovery;+sviluppo+ed+applicazione+delle+tecnologie+sperimentali+molecolari+per+biomarker,+drug+e+target+discovery.+

    • Modelling+predittivo+delle+funzionalità+in+sistemi+nanostrutturati+di+interesse+biologico+e+tecnologico.+

    • Sensori+e+dispositivi• Scienze+e+tecnologie+quantistiche• Materiali+innovativi• Sistemi+e+materiali+complessi,+materia+

    sof4ice,+bio4isica+e+reti• Sistemi+laser+e+dispositivi+fotonici• Progettazione,+realizzazione+di+

    strumentazione+e+sviluppo+di+nuove+metodologie

    • Plasmi

    • Storia+delle+idee+e+della+terminologia+4iloso4icoBscienti4ica• Lingua+italiana:+modelli,+archivi+testuali+e+lessicali• Innovazione+nell’apprendimento• Culture+euromediterranee• Innovazione+e+competitività+nell’economia+italiana• Diritto,+innovazione+tecnologica+e+cultura+giuridica• Cooperazione+internazionale,+integrazione+regionale,+federalismo+e+autonomie• Società,+scienza,+cultura,+globalizzazione• Migrazioni• Il+territorio+e+gli+insediamenti+in+Europa+e+nel+Mediterraneo• Il+manufatto+come+testimonianza+storica+e+materiale+del+patrimonio+culturale• Diagnosi,+intervento+e+conservazione+del+patrimonio+culturale• Formazione+e+creazione+del+bisogno+di+patrimonio+culturale• Fruizione+e+valorizzazione+del+patrimonio+culturale• Paesaggio+culturale

     

  •  

     

    In   merito   agli   obiettivi   scientifici   strategici   elaborati   dai   Dipartimenti   si   rimanda   ai   paragrafi  

    descrittivi  dei  Dipartimenti  dell’Ente.  In  breve  questi  si  possono  sintetizzare  come  segue.  

     

    Dipartimento   di   Scienze   del   Sistema   Terra   e   Tecnologie   per   l’Ambiente:   in   un’ottica   di  

    rafforzamento   delle   attività   programmatiche   già   in   essere   e   lo   sviluppo   di   nuove   progettualità,   il  

    Dipartimento   assumerà   un   ruolo   guida   nella   macroarea   di   riferimento   con   la   predisposizione   e   il  

    coordinamento  scientifico  di  grandi  progetti  ambientali  di  respiro  nazionale  sulle  tematiche  relative  al  

    cambiamento   climatico,   ai   rischi   e   alla   ricerca   marino-‐marittima.   Sono   da   sottolineare   importanti  

    iniziative   come   il   Programma   Nazionale   di   Ricerche   in   Antartide   (PNRA)   e   il   coordinamento   e   la  

    gestione   scientifica   dell’infrastruttura   Artica   “Stazione   Dirigibile   Italia”,   il   Cluster   Tecnologico  

    Nazionale   Aerospazio,   attività   di   ricerca   marino-‐marittime,   il   progetto   VIGOR   sulle   risorse  

    geotermiche   nelle   regioni   della   convergenza,   etc.   Da   sottolineare   importanti   collaborazioni   con   il  

    mondo  imprenditoriale  e  altri  Enti  pubblici.  

     

    Dipartimento   di   Scienze   Bio-‐Agroalimentari:   l’offerta   scientifica   del   Dipartimento   consente   di  

    rispondere   adeguatamente   alla   grande   sfida   globale   di   “raddoppiare   le   produzioni   agroalimentari  

    dimezzando  le  risorse  necessarie”.  

    Il   DiSBA   dovrà   fornire   contributi   alla   soluzione   di   problemi   di   rilevanza   planetaria,   quali   l’aumento  

    delle  produzioni   agricole  e   l’ottimizzazione  dell’uso  delle   risorse   limitati,   in  un  mondo   in   cui   fame  e  

    mancanza   di   acqua   costituiscono   già   adesso   fattori   di   enorme   importanza.   Dal   punto   di   vista   della  

    “food  science”,  il  DiSBA  dovrà  inoltre  contribuire  a  individuare  le  condizioni  e  i  processi  tecnologici  più  

    utili  al  miglioramento  della  qualità  dei  prodotti,  al  prolungamento  della  loro  shelf-‐life  e  allo  sviluppo  di  

    nuove  tipologie  di  prodotto  a  elevato  valore  aggiunto  al  fine  di  aumentare  i  fattori  che  determinano  il  

    successo  delle  nostre  produzioni,  primi  tra  tutti  la  qualità,  la  tipicità  e  la  sicurezza  alimentare.  

     

    Dipartimento  di  Scienze  Biomediche:  Il  DSB  riunifica  gli  obiettivi,  le  metodologie  e  gli  approcci  più  

    tipici   della   medicina   (di   base   ed   applicata)   con   quelli   caratteristici   delle   scienze   biologiche   che   si  

    focalizzano   sui  meccanismi   alla  base  dei   fenomeni  naturali,   preferibilmente,  ma  non  esclusivamente  

    attraverso  un’analisi   a   livello  molecolare.   Le  principali   tematiche  di   ricerca   su   cui   il  Dipartimento   si  

    fcalizzerà  nel  breve-‐  medio  termine  sono:  Bioinformatica,  Biochimica  e  Biologia  Molecolare  applicate  

    alle  Scienze  della  Vita  e  alla  Biomedicina;  librerie  molecolari,  farmaci  “intelligenti”;  Imaging  molecolare  

    e   clinico;   Microbioma   umano   e   nuovi   antibiotici;   Nanomedicina   e   medicina   rigenerativa  

    personalizzata;  E-‐Health.  

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      9  

    Dipartimento   di   Scienze   Chimiche   e   Tecnologie   dei   Materiali:   Nel   prossimo   triennio   è  

    fondamentale   per   il   Dipartimento   implementare   le   proprie   conoscenze   in   modo   da   rafforzare   la  

    competitività  del  sistema  paese  in  tre  settori  basilari  per  lo  sviluppo  della  Chimica  e  delle  Tecnologie  

    dei   Materiali:   “Chimica   Sostenibile,   Materiali   Avanzati   e   Tecnologie   Abilitanti,   Nanomedicina”.   In  

    particolare  la  necessità  di  ridurre  il  “time  to  market”  deve  focalizzare  le  nostre  attività  di  ricerca  su  

    un  Technology  Readiness  Level  medio-‐alto  in  modo  da  potenziare  le  attività  di  dialogo  con  l’impresa  

    se  non  addirittura  favorire  la  creazione  di  nuove  imprese  innovative.  

     

    Dipartimento   di   Scienze   Fisiche   e   Tecnologie   della   Materia:   il   Dipartimento   si   propone   come  

    Struttura  di  riferimento,  a  partire  dalla  scala  nazionale,  per  lo  sviluppo  dei  temi  dell’Ottica,  della  Fisica  

    Atomica  e  Molecolare,  della  Materia  Condensata,  dei  Biomateriali,  dei  Sistemi  complessi,  della  Biofisica  

    e  Materia  Soffice  e  della  Scienza  dei  Materiali,  con  particolare  focalizzazione  nello  sviluppo  di  Materiali  

    avanzati  e  nella  progettazione  e  costruzione  di  dispositivi,  sensori  e  strumentazione.    

    Il  Dipartimento  opera  soprattutto  per   la  promozione  di  queste   tematiche,   che  si   sovrappongono  alle  

    cosiddette   Key   Enabling   Technologies   (KETS)   di   Horizon   2020   su   scala   europea,   favorendo  

    aggregazioni  e  sinergie  con  Istituzioni,  Gruppi  ed  Aziende  Internazionali,  con  la  finalità  di  creare  nuova  

    Progettualità  Europea  ed  Internazionale  e  nuove  Infrastrutture  di  Ricerca  e  di  favorire  un  appropriato  

    e  congruo  utilizzo  di  quelle  già  esistenti  

     

    Dipartimento  di   Ingegneria   -‐   ICT  e   tecnologia  per   l'Energia   e  Trasporti:   l'attività   di   ricerca   del  

    dipartimento   si   basa   su   un   approccio   interdisciplinare   e   olistico   che   include   tutta   la   catena   della  

    ricerca:   dalla   produzione   di   nuova   conoscenza,   allo   sviluppo   di   nuovi   processi   e   prodotti   fino   alla  

    valorizzazione   della   conoscenza   con   l'obiettivo   di   supportare   la   crescita   socio-‐economica   del   Paese.  

    Pertanto,  la  programmazione  del  dipartimento  DIITET  si  articola  su  tre  linee:  i)  produzione  di  nuova  

    conoscenza,   ovvero   perseguire   l’eccellenza   nella   scienza,   mantenere   la   leadership   industriale  

    europea  e  affrontare  le  sfide  della  società;  ii)  valorizzazione  della  conoscenza,  processo  che  avviene  

    simultaneamente  all’avanzamento  delle  conoscenze  attraverso  la  collaborazione  con  l’imprenditoria  

    nazionale;   e   iii)   supporto   ai   ministeri   e   alla   pubblica   amministrazione   attraverso   collaborazioni  

    strategiche  .  

     

    Dipartimento  di  Scienze  Umane  e  sociali  -‐  Patrimonio  Culturale:   l’approccio  interdisciplinare  del  

    DSU   ha   ricadute   operative   a   diversi   livelli   di   scala   (locale,   regionale,   nazionale   e   internazionale)   a  

    vantaggio  di  differenti  tipologie  di  stakeholder  (utenti  singoli,  comunità,  pubbliche  organizzazioni,  enti  

    pubblici   e   privati)   e   per   diverse   finalità   (indagine   scientifica,   ricerca   di   informazioni,   supporto   alle  

    decisioni).  L’obiettivo  principale  è  coordinare  una  rete  scientifica  pensata  e  realizzata  per  la  migliore  

    omogeneità  di  progetti  effettivamente  realizzabili  sui  fondi  acquisiti  e  sostenibili  nel  medio  periodo.  La  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      10  

    specializzazione   tematica   e   la   dislocazione   geografica   spingono   gli   Istituti   a   intrecciare   rapporti  

    scientifici   con   entità   di   vario   tipo,   nazionali   e   internazionali.   Nel   triennio   2014-‐2016   si   prevedono  

    aggregazioni   consorziali   della   roadmap  ESFRI,   intergovernative   e   interuniversitarie   con   l’obiettivo  

    di  dare  corpo  a  un’ampia  proposta  italiana  per  i  settori  SSH/CH.  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      11  

     

    2. Gli  obiettivi  di  efficienza  2014-‐1016      Gli   obiettivi   strategici   per   il   triennio   2014-‐2016   possono   essere   sintetizzati   nei   seguenti   punti,  

    declinati  nei  paragrafi  seguenti:  

    1.   Programmazione   per   obiettivi:   dalla   programmazione   razionale   al   controllo   di   gestione  

    efficiente  

    2.   Dematerializzazione:  l’innovazione  a  servizio  della  amministrazione  

    3.   Valorizzazione  ed  empowerment  del  ricercatore  (o  tecnologo)    

    4.   Verso  l’internazionalizzazione  dell’ente    

    5.   La  valorizzazione  della  ricerca.  

     

    2.1. Programmazione  per  obiettivi:  dalla  programmazione  razionale  al  controllo  di  gestione  efficiente    

     Il   primo   obiettivo   strategico,   dal   quale   discende   la   formulazione   dei   seguenti,   è   quello   di   arrivare  

    strutturare   le   attività  dell’Ente  per  macro-‐obiettivi   strategici,   declinati   successivamente  attraverso  

    un  processo  di  concertazione  tra  vertici,  amministrazione  e  Rete  scientifica.  

    Rimanendo  all’interno  dei  vincoli   imposti  dall’appartenenza  alla  Pubblica  Amministrazione,   il  CNR,  

    in   quanto   maggiore   Ente   di   ricerca   italiano,   deve   rappresentare   un   punto   avanzato   in   termini   di  

    efficienza  ed  efficacia  di  processo.  L’introduzione  di  processi  di  valutazione  a  tutto  tondo  è  il  punto  

    di  partenza  non  solo  per  introdurre  di  miglioramento  per  la  gestione  di  attività  e  processi,  ma  anche  

    per  rappresentare  una  best  practice  nella  PA.  

    Il  primo  passo  per  la  definizione  di  una  programmazione  più  razionale  ed  efficiente  consisterà  nella  

    approvazione   dei   nuovi   Regolamenti,   che   definiranno   compiti   e   processi   relativi   alla  

    programmazione  delle  attività.  

    Il   CNR   inoltre   effettuerà   una   revisione   del   processo   di   programmazione,   generando   un   “piano   di  

    gestione  per  obiettivi”,  finalizzato  a  un  controllo  di  gestione  delle  risorse  dell’Ente.  

    La  prima  sfida  da  affrontare   sarà   la  gestione  del   transitorio,  per   il  quale   si  prevede  di   coinvolgere  

    rete  scientifica  e  amministrazione  al  fine  di  rendere  organico  e  coerente  il  cambiamento.  

     

    Il  nuovo  processo  di  programmazione  

    Già  in  fase  di  costruzione  del  Bilancio  di  previsione  2014  la  rete  scientifica  ha  compiuto  lo  sforzo  di  

    ripensare   le   attività,   nonostante   vengano   ancora   declinate   secondo   la   struttura   esistente,   secondo  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      12  

    una   struttura   che   meglio   rispecchi   sia   la   organizzazione   reale   delle   attività   di   ricerca   sia   con  

    prospettive  strategiche  atte  a  rendere  gli  Istituti  CNR  e  le  loro  attività  competitivi  in  vista  dei  nuovi  

    programmi   e   relativi   strumenti   di   finanziamento   nazionale   ed   europei.   Il   dialogo   con  

    l’Amministrazione  permetterà  un  fluido  passaggio  del  sistema  esistente  verso  un  sistema  di  gestione  

    più  razionale  che  non  solo  aiuterà  un  più  efficiente  svolgimento  delle  attività  ma  anche  di  garantire  

    quelle   funzioni   di   controllo   indispensabili   ai   vari   livelli   decisionali   (Istituti,   Dipartimenti,  

    Amministrazione)  esistenti  e  non  prescindibili.  

    Una   programmazione   per   obiettivi   infatti   ha   il   vantaggio   di   poter   monitorare   lo   stato   di  

    avanzamento  delle   attività  di   ricerca   sia  dal  punto  di   vista   scientifico,   anche  attraverso   la   raccolta  

    sistematica  dei  dati  relativi  agli  output  di  ricerca,  sia  dal  punto  di  vista  gestionale,  permettendo  un    

    monitoraggio  periodico  delle  risorse  economico-‐finanziarie  e  della  allocazione  delle  risorse  umane.    

    Finora  il  processo  di  programmazione  ha  avuto  un  unico  momento  di  definizione.  Successivamente  

    un  continuo  dialogo  offline  tra  rete  e  amministrazione  ha  permesso  di  stabilire  in  corso  di  esercizio  

    necessità,   criticità   e   opportunità   delle   strutture   CNR.   Sistematizzare   e   strutturare   questo   dialogo,  

    unitamente   a   un  monitoraggio   sistematico,   rappresenta   un   importante   passo   per   l’ottimizzazione  

    delle   risorse   e   lo   snellimento   del   processo   gestionale.   Questo   obiettivo   si   ricollega   fortemente   al  

    porre   l’innovazione   degli   strumenti   informatici   in   una   posizione   prioritaria   al   fine   di   snellire   le  

    pratiche  amministrave  e  fornire  un  servizio  efficiente  ad  uso  di  tutti  gli  attori  coinvolti.  

     

    Logica  di  definizione  dei  nuovi  Regolamenti  

    In  particolare   il   nuovo  Regolamento  di   amministrazione,   finanza   e   contabilità   dovrà,   recependo   le  

    disposizioni   del   D.Lgs.   31   maggio   2011,   n.   91,   statuire   una   nuova   struttura   del   bilancio   tale   da  

    consentire   una   rappresentazione   delle   spese   per   missioni   e   programmi,   dove   le   prime  

    rappresentano  le  funzioni  principali  e  gli  obiettivi  strategici  da  perseguire  ed  i  secondi  gli  aggregati  

    omogenei  di   attività   volte   a  perseguire   le   finalità   individuate.  Al   contrario  delle  missioni   che   sono  

    fissate  dal  MEF,  i  programmi,  secondo  le  indicazioni  dei  decreti  ministeriali  emanati  a  corollario  del  

    citato   Decreto   legislativo,   sono   individuabili   a   discrezione   dell’Ente   tenuto   conto   delle   proprie  

    mission   istituzionali.   In   tal   senso   l’orientamento,   seguito   in   prima   approssimazione   già   in   sede   di  

    formulazione  del  Bilancio  di  previsione  per  l’esercizio  2014,  è  stato  di  far  coincidere  tali  programmi  

    con   le  aree  disciplinari   corrispondenti   con   i  dipartimenti  oltre  che  con   l’Amministrazione  Centrale  

    dell’Ente.  

    Oltre   l’adozione  di   una  nuova   struttura  di   bilancio   come   sopra  descritta,   che   induce  naturalmente  

    alla  programmazione  delle  attività  per  obiettivi,   l’Ente  si  doterà  altresì,  sempre   in  ottemperanza  ai  

    dettami  del  D.Lgs.  91/2011,  di  un  sistema  di  indicatori  di  risultato  misurabili  e  riferiti  ai  programmi  

    di   bilancio   che   comporterà   necessariamente   l’impianto   di   un   regolare   e   strutturato   sistema   di  

    controllo  di  gestione  finalizzato  alla  misurazione  ed  al  monitoraggio  periodico  degli  obiettivi.  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      13  

    Inoltre   il   nuovo   Regolamento   di   organizzazione   e   funzionamento   disciplinerà   il   processo   di  

    pianificazione   delle   attività   che   coinvolgerà   tutti   i   soggetti   interessati   (Dipartimenti,   Istituti,  

    Amministrazione   dell’Ente)   finalizzato   a   definire   e   determinare   dei   micro-‐obiettivi,   compatibili   e  

    coerenti   con   i   programmi  del   bilancio,   e   riferiti   a   centri   di   imputazione   finanziaria   ed   economico-‐

    patrimoniale   più   particolareggiati   e   ad   una   “filiera   progettuale”,   associata   ai   programmi,  

    semplificata  rispetto  a  quella  finora  adottata  ed  articolata  su  solo  due  livelli  di  dettaglio.  

    In  altri  termini  l’introduzione  delle  nuove  Regole  permetterà  il  ribaltamento  dell’attuale  processo  di  

    programmazione   in   un   “piano   di   gestione   per   obiettivi”,   che   permetterà   di   applicare   modelli   di  

    controllo   di   gestione   anche   attraverso   l’introduzione   della   contabilità   analitica,   essenziale   alla  

    misurazione  degli  obiettivi  oltre  che  dell’efficienza  ed  efficacia  dell’attività.  

    Definiti   e   regolamentati   gli   aspetti   generali,   la   seconda   fase   sarà   costituita   operativamente   dalla  

    individuazione  puntuale  delle  missioni  e  dei  programmi  di  bilancio  nonché  della  individuazione  sia  

    dei  centri  di  imputazione  e  della  “filiera  progettuale”  che  degli  indicatori  di  risultato;  attività  queste  

    che   imporranno   la   partecipazione   necessaria   sia   degli   Organi   di   governo   dell’Ente   che   dei  

    Dipartimenti   in   qualità   di   strutture   deputate   alla   programmazione,   al   coordinamento   ed   alla  

    vigilanza  dell’attività  e  produzione  scientifica.  

    In  tale  fase  si  procederà  infine  all’adozione  di  un  piano  dei  conti  integrato  finanziario  ed  economico-‐

    patrimoniale,   così   come   d’altronde   imposto   dal   già   citato   D.Lgs.   91/2011,   che   costituisce   un  

    presupposto   della   contabilità   analitica   e   che   a   sua   volta   comporterà   una   profonda   revisione   del  

    sistema  informativo-‐contabile  in  uso  nell’Ente.  

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      14  

     

    2.2. Dematerializzazione:  l’innovazione  a  servizio  della  amministrazione      

    La  dematerializzazione  e  la  semplificazione  amministrativa  sono  adempimenti  di  Legge  per  tutte  le  

    PA.  

    Questi  processi  rappresentano  per  il  CNR  obiettivi  prioritari  e  costituiscono  il  nucleo  centrale  degli  

    interventi   di   modernizzazione   dell’amministrazione,   da   attuare   mediante   l’adozione   di   strategie,  

    policy,  standard,  strumenti  tecnici  e  tecnologici  innovativi.  

    La   semplificazione   delle   procedure   amministrative   e   il   conseguente   miglioramento   dell’interazione    

    tra  l’amministrazione  e  l’utenza  interna  ed  esterna  al  CNR  rende  possibile,  tra  l’altro,    una  più  efficace  

    esposizione  di  output  e  outcome,    accrescendo  la  visibilità  dell’Ente  e  generando,   in  tal  modo,  valore  

    aggiunto.  

    Le   linee   di   sviluppo   saranno   infatti   improntate   alla   filosofia   “Open-‐government”,   tanto   in   termini   di  

    trasparenza  quanto  di  partecipazione  diretta.  

    Per   giungere   a   tali   risultati   si   potenzieranno   gli   sforzi   finalizzati   all’automazione   dei   procedimenti  

    gestiti  dal  CNR,  con  lo  scopo  di  rendere  il  sistema  sempre  più  efficiente  e  pronto  a  raccogliere  le  sfide  

    del  tempo.  Le  caratteristiche  essenziali  saranno:  scalabilità,  modularità,  affidabilità  e  adeguati  livelli  di  

    servizio.  Tali   peculiarità   e   l’elevato  grado  di   innovazione  del   sistema  potrà   favorire   il   CNR  nella   sua  

    missione  di  trasferire  conoscenza  scientifica  e  tecnologica  al  sistema  paese.  

    Il  nuovo  assetto  del  sistema  informativo  potrà  garantire:  

    • più  efficace  supporto  all’azione  amministrativa;  

    • migliore  supporto  alle  decisioni  per  gli  organi  di  governo  dell’Ente;  

    • supporto   strategico   alla   missione   istituzionale   di   generare,   preservare   e   trasmettere   la  

    conoscenza  prodotta  dall’Ente;  

    • migliore   integrazione   tra   i   processi   di   governance,   quelli   amministrativo-‐gestionali   e   quelli  

    specifici  delle  attività  di  ricerca  della  rete  scientifica  CNR;    

    • una   migliore   visibilità   istituzionale   per   effetto   della   compatibilità   con   analoghi   sistemi  

    nazionali  e  internazionali.  

    Rispetto  al  grado  di  sviluppo  del  sistema,  molte  azioni  sono  state  già  intraprese  e  avranno  maggiore  

    impulso   nel   prossimo   triennio,   soprattutto   per   quanto   riguarda   l’integrazione   di   sottosistemi   e  

    componenti.  L’obiettivo  sarà  quello  di  ottenere  un  sistema  integrato  dove,  tra  l’altro,  sarà  possibile  

    correlare  azioni  organizzative,  spesa  e  risultati  della  ricerca.  

    In   linea   con   la   normativa   vigente   e   con   le   indicazioni   degli   organismi   nazionali   ed   europei  

    competenti   in  materia  di  digitalizzazione  della  PA  e  di   trasparenza,   il  CNR  ha  avviato,  attraverso   il  

    progetto  E-‐Government,  una  serie  di  iniziative  di  carattere  organizzativo,  tecnico  e  tecnologico  che  si  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      15  

    concretizzano  in  un  quadro  di  interventi  improntati  ai  principi  fondamentali  dell’Open  Government  

    e   rispondenti   all’esigenza   di   realizzare   un   sistema   informativo   integrato,   che   consentirà   di   gestire  

    sotto  controllo  di  configurazione  i  processi  dell’Ente.      

    Inoltre,   il  CNR  è   impegnato  nel  progetto  della   “Science  &   technology  digital   library”,   inserito   tra   le  

    iniziative   dell’Agenda   digitale   italiana,   che   ha   come   obiettivo   la   realizzazione   di   una   biblioteca  

    digitale  aperta  al  sistema  della  R&S  e  alla  società  civile.  

    Il  processo  di  riordino  del  CNR  e  il  nuovo  assetto  organizzativo  ha  determinato  una  discontinuità  che  

    dovrà   essere   gestita   attraverso   idonee  misure   attuative.   Si   rende   necessario   anzitutto   ottimizzare   i  

    processi   funzionali   dell’amministrazione   mediante   una   loro   efficace   revisione.   Tale   revisione   avrà  

    ricadute   rilevanti   sugli   interventi   mirati   alla   dematerializzazione   dei   procedimenti   e   alla   gestione  

    documentale.   Un   ulteriore   ambito   di   intervento   riguarderà   proprio   la   documentazione   prodotta  

    dall’Ente   nell’ambito   delle   proprie   attività.   L’uso   di   tecnologie   abilitanti   quali   la   firma   digitale   e   la  

    posta  certificata  sta  già  incentivando  l’utilizzo  di  un  sistema  automatizzato  e  integrato  con  il  sistema  di  

    protocollo  informatico.    

    Sono   state   infine   avviate   realizzazioni   sperimentali   di   sistemi   per   la   gestione   e   la   conservazione   di  

    documenti   amministrativi   e   di   archivi   aperti   dei   prodotti   della   ricerca.   A   tale   scopo   sono   in   fase   di  

    sviluppo  piattaforme  in  grado  di  gestire  flussi  di  lavoro  automatizzati  e,  al  contempo,  di  semplificare  i  

    procedimenti  amministrativo-‐gestionali  dell’Ente.  

     

    Le  procedure  di  dematerializzazione  dei  processi  amministrativi  

    In  ambito  CNR,  al  fine  di  semplificare  i    procedimenti  amministrativi  e  renderli  più  efficienti,  già  dal  

    2007  è  stata  attivata   l’applicazione  denominata  SIPER  (Servizi   In   linea  per   il  PERsonale).  Al   fine  di  

    ottemperare   alle   previsioni   in   materia,   implementando   l’applicativo   SIPER,   si   sta   provvedendo  

    all’informatizzazione  di  diversi  processi,  alcuni  dei  quali  già  pienamente  operativi  ed  altri  in  fase  di  

    predisposizione,  consentendo  l’invio  e  la  ricezione  on-‐line  anche  di  documenti  a  rilevanza  giuridico-‐

    amministrativa.   Sono  già  disponibili   numerosi   servizi   attraverso   la  piattaforma  SIPER  e  molti   altri  

    sono  in  fase  di  implementazione  e  potranno  essere  messi  a  disposizione  del  personale  CNR  entro  il  

    2014.  Ulteriori  dettagli  vengono  forniti  nei  paragrafi  dedicati  al  personale.  

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      16  

     

    2.3. Valorizzazione  ed  empowerment  del  ricercatore  e  del  tecnologo    

    Il  CNR  ha  sempre  avuto  fra  le  sue  priorità  la  valorizzazione  di  tutte  le  professionalità  di  cui  si  avvale  

    e   nel   contempo,   l’accrescimento   della   capacità   competitiva   nell’ambito   della   gestione   della   ricerca  

    pubblica.   In   questo   contesto   ora   più   che  mai   si   rende   necessario   porre   particolare   attenzione   alla  

    risorsa  rappresentata  dal  personale  ricercatore  e  tecnologo.  

    È   fondamentale,   ad   esempio,   porre   attenzione   a   quelle   che   sono   le   prospettive   di   carriera   di  

    ricercatori   e   tecnologi   attraverso   la   programmazione  di   processi   di   crescita   professionale,   sempre  

    nell’inquadramento  di  procedure  selettive.  

    La   figura   del   tecnologo   si   dovrà   arricchire   di   quelle   professionalità   che   permettano   all’Ente   di  

    valorizzare   al   pieno   i   risultati   della   ricerca.   Questo   processo   potrà   concretizzarsi   con   la  

    strutturazione   di   programmi   di   formazione   ad   hoc   che   permettano   di   ottenere   il   massimo   dagli  

    output  delle  attività  svolte  dai  ricercatori.  

    Anche   le   procedure   di   reclutamento   dovranno   essere   oggetto   di   procedure  mirate,   ricorrendo,   ad  

    esempio  a  canali  che  garantiscono  l’eccellenza,  quali  i  vincitori  di  Grant  ERC.  

    Altro   punto   di   forza   dovrà   risiedere   nel   favorire   la   mobilità   del   ricercatore,   che   ha   come   ovvio  

    risultato   non   solo   la   creazione   di   network,   fondamentali   per   attività   di   ricerca   di   qualità,   ma  

    costituiscono   una   importante   crescita   professionale   e   l’instaurazione   di   collaborazioni   importanti  

    per  l’avanzamento  della  conoscenza.  

    Il   patrimonio   costituito   dalle   risorse   umane   deve   essere   preservato.   A   questo   fine   il   CNR   ha  

    intenzione  di  introdurre  una  nuova  figura  nel  suo  organico,  ovvero  il  ricercatore  emerito,  dando  vita  

    ad  nuova  comunità  di  saperi  preziosa  e  insostituibile  per  l’Ente.  

     

    Valorizzare  la  ricerca  è  sempre  meno  un’azione  separata,  e  sequenziale,  rispetto  alla  generazione  di  

    conoscenza  o  alla  risposta  diretta  a  una  domanda  o  a  una  commessa  di  ricerca.  Puntare  al  successo  

    nelle  azioni  di  valorizzazione   implica  una  visione  unitaria  e   integrata  dei  processi  che  sono  sottesi  

    all’intero  ciclo  produttivo  della  ricerca.  Una  visione  che  sia  in  grado  di  anticipare,  già  nella  fase  della  

    progettazione  e  programmazione,  un’attenzione  verso  i  possibili  utilizzi  e  sia  in  grado  di  cogliere  le  

    opportunità   e   affrontare   e   superare   i   potenziali   ostacoli.   Il   cardine   di   tale   azione   poggia   su   una  

    professionalità   dei   ricercatori   e   tecnologi   estesa   a   campi   e   competenze   che   non   possono   essere  

    demandati  ad  altri,  se  non  per  specifiche  esigenze  o  conoscenze  specialistiche.  Il  CNR  deve  essere  in  

    grado  di   fare   leva  sulla  vastità  e  distribuzione  delle  proprie  competenze  interne,  e  delle  relazioni  e  

    reti   esterne,   in   coerenza   con   i   moderni   paradigmi   del   crowdsourcing   e   dell’open   innovation,   per  

    costruire   un   sistema   in   grado   di   guidare   e   accompagnare   con   flessibilità   la   valorizzazione   e   dare  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      17  

    concretezza  agli   indirizzi  statutari  e  regolamentari.   I  processi  di  valorizzazione,   infatti  poggiano  su  

    tre   pilastri   che,   partendo   dalla   capacità,   e   le   modalità,   di   produzione   di   risultati   scientifici   e  

    tecnologici  di  interesse  per  gli  utilizzatori,  si  avvalgono  di  strutture  e  competenze  professionali  per  

    realizzare  le  iniziative  vere  e  proprie  di  trasferimento,  che  di  norma  non  seguono  percorsi  standard  

    e   sempre   di   più   richiedono   adattamenti   a   contesti   e   problemi   specifici,   curando   in   ogni   caso   il  

    ritorno  sull’ente,  sotto  forma  di  benefici  economici  o  di  input  per  attività  future.  

    Si  sta  progressivamente  superando  il  tradizionale  dualismo  tra  le  carriere  scientifiche  vere  e  proprie  

    e  le  funzioni  maggiormente  vocate  alla  collaborazione  e  alla  consulenza.  Il  CNR  è  nella  posizione  di  

    accrescere  il  patrimonio  di  competenze  dei  propri  ricercatori,  rafforzandone  una  diffusa  capacità  di  

    ricercatore/trasferitore   con   opportune   azioni   di   formazione   e   con   il   supporto   di   specifiche  

    conoscenze  incardinate  su  tecnologi,  non  a  caso  una  figura  che  è  stata  recentemente  introdotta  dalla  

    riforma  nelle  università.  La  correlazione  registrata  tra  eccellenza  scientifica  e  capacità  (e  interesse)  

    a   trasferire,  accompagnata  da  modalità  di  mobilità  e   interscambio   tra   i  diversi  ambienti  di   ricerca,  

    costituisce   una   forte   motivazione   per   puntare   all’eccellenza   nel   reclutamento   e   al   sostegno   su  

    sviluppi  di  carriera  basati  sul  merito  e  sul  riconoscimento  della  pluralità  delle  funzioni  svolte.  

    Questo  va  affiancato  da  un  monitoraggio  e  una  tracciabilità  delle  diverse  attività,  confrontato  con  le  

    risorse   impiegate   e   con   i   contesti   disciplinari,   geografici   ed   economici   in   cui   si   opera,   che   siano  

    propedeutici   a   processi   di   valutazione   che   abbiano   l’obiettivo   sia   di   premiare   il   merito,   sia   di  

    sostenere  e   intervenire   sulle   realtà  più  problematiche  al   fine  del  miglioramento   complessivo  della  

    performance  misurata  sulle  opportune  scale  temporali.  

    Investire  sul  capitale  umano,  ringiovanendo  e  qualificando  ove  possibile   la  struttura  del  personale,  

    non   significa   però   rinunciare   all’opportunità   costituita   da   ricercatori   altamente   professionalizzati  

    che,   giunti   al   termine  della   loro   carriera,   costituiscono  una   risorsa   sia   verso   il   sistema  economico,  

    come  nel  caso  di  posizioni  equivalenti  a  quelle  dei  business  angel,  sia  all’interno  dell’ente  a  supporto  

    della   trasmissione   delle   conoscenze   e   della   qualificazione   dei   gruppi   di   ricerca.   Formalizzare   in  

    maniera  più   stabile  queste  collaborazioni,   istituendo   la   figura  del   ricercatore  emerito,   rappresenta  

    quindi  un  obiettivo  per  rendere  più  stabili  e  proficui  i  rapporti  di  collaborazione.  

    Le  azioni  previste  da  H2020  e  dal  nuovo  PNR,  ponendo  al  centro  una  nuova  relazione  tra  ricerca  e  

    innovazione  e  finalizzando  quest’ultima  alla  realtà,  alla  competizione  e  al  mercato,  sono  coerenti  con  

    questo  disegno  e  costituiscono  un  terreno  condiviso  e  foriero  di  un  contesto  favorevole  anche  ai  fini  

    del  supporto  economico  alle  iniziative  dell’ente.  

     

    Le  politiche  di  formazione  del  personale  

    La   formazione,   la  crescita  professionale  e   l’internazionalizzazione  delle  competenze  del  personale   in  

    servizio   sono   ritenute   dal   CNR   fondamentali   ed   essenziali   nell’ambito   della   programmazione   e  

    gestione   delle   risorse   umane.   L’Ente   intende   quindi   proseguire   nell’attuazione   di   percorsi   formativi  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      18  

    che   valorizzino   tutte   le   professionalità   di   cui   si   avvale   e   nel   contempo,   accrescano   la   capacità  

    competitiva  nell’ambito  della  gestione  della  ricerca  pubblica.    

    I   piani   formativi   elaborati   annualmente   mirano   ad   assicurare   al   personale   in   servizio   strumenti   e  

    supporti  necessari  all’avvio  e  al  prosieguo  dell’attività  professionale  in  un’ottica  di  accrescimento  delle  

    competenze  amministrative,   tecniche,  scientifiche  e  per   il   trasferimento   tecnologico,  attraverso  corsi  

    di   contenuto   generale,   necessari   al   potenziamento   e   sviluppo   delle   specifiche   competenze   delle  

    strutture  e  percorsi   specifici  di   accrescimento  e   sviluppo  delle  diverse  professionalità  presenti  nelle  

    strutture   dell’Ente.   I   piani   tengono,   inoltre,   conto   delle   iniziative   di   formazione   e   sviluppo  

    professionale  proposte  dai  Dipartimenti  dell’Ente,  come  stabilito  nello  stesso  Statuto  del  CNR.  

    L’intera   gestione   del   ciclo   della   formazione   del   personale   del   CNR   tende,   inoltre,   anche   al  

    raggiungimento  di  obiettivi  di  efficienza.  Ulteriori  dettagli  sul  piano  della  formazione  e  sulle  azioni  per  

    il  medio  termine  sono  esposte  nel  paragrafo  relativo  al  personale.  

         

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      19  

     

    2.4. Verso  l’internazionalizzazione  dell’ente    

    Il  CNR  non  può  assolutamente  prescindere  dalle  strategie  sovranazionali  nell’ambito  di  Europa  2020  

    per  ricerca  e   innovazione,  al   fine  di  rafforzare   il  processo  di   internazionalizzazione  dell’Ente.   Il  CNR,  

    per  sua  missione  e  caratteristiche,  ha  un  ruolo  centrale  nella  rappresentanza  del  Paese  e  della  ricerca  

    italiana  in  Europa  e  a  livello  internazionale.  

    L’Unione   Europea   ha   adottato   un   approccio   innovativo   per     il   finanziamento   della   Ricerca   e  

    dell’Innovazione,   nel   settennato   2014-‐2020,   che   prevede   il   coordinamento   di   diversi   strumenti.   Nel  

    sistema  complesso  messo  in  opera  dal  programma  Horizon  2020,  anche  il  co-‐finanziamento  nazionale,  

    le  sinergie  con  le  Iniziative  di  Programmazione  Congiunta  e  i  fondi  strutturali  mirano  ad  ottenere  un  

    forte  impatto  socio-‐economico,  favorendo  una  maggiore  competitività  europea  sul  mercato  globale  e  la  

    soluzione  di  grandi  sfide  sociali.  

    Il   finanziamento   e   la   gestione   delle   attività   di   ricerca   sono   passati   da   un   approccio   lineare   ad   uno  

    matriciale,  da  tematico  ad  interdisciplinare,  e  richiedono  pertanto  ingegneria  di  sistema,  trasversalità  

    e   cooperazione   fra   le  diverse  strutture  operative.  Ogni  azione  per  essere  efficiente  ed  efficace  dovrà  

    coinvolgere   una   massa   critica   in   termini   di   risorse   umane,   infrastrutture   e   finanziamenti,   e   dovrà  

    essere  guidata  da  una  strategia  coerente  nella  gestione  di  tutte  le  attività  legate  alla  ricerca.  

    Il   CNR   intende   allinearsi   alle   strategie   europee   per   la   Ricerca   e   l’Innovazione   identificate   dal  

    documento  programmatico  Europa  2020,  e  messe  in  opera  tramite  Horizon  2020,  al  fine  di  rafforzare  

    il   processo   di   internazionalizzazione   dell’Ente.   Per   la   sua  missione   e   le   caratteristiche   che   gli   sono  

    proprie,   esso   svolge   un   ruolo   guida   nella   rappresentanza   della   ricerca   italiana   in   Europa   e   a   livello  

    internazionale.   Consolidare   ulteriormente   la   propria   posizione   a   livello   europeo   ed   internazionale  

    dipende  non  solo  dal  potenziamento  della  presenza  dell’Ente  a  Bruxelles,  ma  anche  dalla  capacità  di  

    creare  una  rete  a  livello  nazionale,  attivando  un  fattivo  dialogo  con  istituzioni  ed  imprese.    

    Il  coordinamento  con  i  diversi  Ministeri,  per  azioni  inerenti  la  ricerca  e  l’innovazione  è  un  fattore  dal  

    quale   non   si   potrà   prescindere.   In   quest’ottica,   sarà   rafforzata   la   collaborazione   con   il   MIUR,  

    nell’ambito  di  azioni  specifiche,  quali  le  Joint  Programming  Initiatives  e  gli  ERA-‐NET.  

    Sarà    anche  assicurata  la  partecipazione  dell’Ente  alle  politiche  di  cooperazione  con  i  Paesi  dell’area  di  

    Vicinato   e   con   altre   regioni   di   interesse   nazionale,   ove   la   dimensione   europea   acquista   carattere  

    strategico.    

    Al  fine  di  garantire  l’efficienza  delle  azioni  da  intraprendere  e  massimizzare  i  risultati  da  conseguire,  il  

    CNR  imposterà  la  programmazione  e  gestione  delle  attività  internazionali  in  stretto  collegamento  con  

    le  azioni  a  livello  nazionale  e  regionale,  cogliendo  le  opportunità  di  finanziamento  a  livello  europeo  e  

    valorizzando  al  tempo  stesso  le  proprie  specificità  sul  territorio.  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      20  

    Strumento  essenziale  per   l’internazionalizzazione  dell’Ente  è  anche   lo  sviluppo  di  adeguate  politiche  

    del   personale.   Favorirne   la   mobilità   in   entrata   e   in   uscita   e   riconoscerne   le   esperienze   maturate  

    all’estero  ai   fini  della  carriera,  anche  attraverso   la  piena  adesione  ai  principi  della  Carta  Europea  dei  

    Ricercatori  e  il  Codice  di  condotta  per  il   loro  reclutamento,  stimola  la  crescita  del  talento  ed  è  quindi  

    un  elemento  strutturante  dell’eccellenza.    

    La  realizzazione  dello  Spazio  Europeo  della  Ricerca  passa  necessariamente  attraverso  un  progressivo  

    adeguamento  e  avvicinamento  delle  normative  nazionali,  in  cui  gli  enti  di  ricerca  dovranno  svolgere  il  

    loro  ruolo  di  stimolatori  e  attuatori.  L’attività  sviluppata  in  ambito  europeo  da  diversi  gruppi  di  lavoro  

    a  cui  il  CNR  partecipa,  riveste  particolare  significato  in  questa  prospettiva.  

    Particolare   attenzione   verrà   posta   allo   sviluppo   tecnologico   che   ne   può   scaturire,   perseguendo   un  

    collegamento   diretto   ed   efficace   fra   l’internazionalizzazione   della   ricerca   e   l’impatto   sulle   capacità  

    competitive  del  paese.  

    Tale   azione   sarà   accompagnata,   attraverso   l’attività   di   Foresight   Scientifico   e   Tecnologico  

    internazionale,  avviata  dal  CNR  nel  2012,  dall’individuazione  e  analisi  di  tematiche  emergenti  e  delle  

    loro   potenzialità   di   sviluppo   tecnologico,   in   una   prospettiva   a   lungo   termine.   Messe   a   confronto   in  

    ambito  internazionale,  le  nuove  idee  e  le  comunità  scientifiche  sorte  trasversalmente  intorno  ad  esse  

    potranno   offrire   un   terreno   fertile   alla   programmazione   della   ricerca   a   livello   nazionale,   nel   solco  

    tracciato  dalla  programmazione  europea.    

    Nel  quadro  del  processo  di  sviluppo  della  propria  internazionalizzazione,  l’  Ente  intende  rafforzare  lo  

    strumento   degli   Accordi   Bilaterali   di   Cooperazione   Scientifica   e   Tecnologica   fra   il   CNR   ed   Enti  

    omologhi   stranieri,   anche   supportando   la   creazione   di   sinergie   per   aumentarne   l’impatto   a   livello  

    internazionale.    

    Sempre   allo   scopo   di   incrementare   l’   azione   cooperativa   dell’   Ente   in   ambito   internazionale,   è   in  

    programma   l’attivazione   di   un   nuovo   importante   strumento   relativo   allo   sviluppo   di   Laboratori  

    Congiunti  internazionali.    

    Resta  obiettivo  costante  la  promozione  della  Mobilità  di  breve  durata  di  giovani  ricercatori  attraverso  

    il   Programma   Short-‐Term  Mobility,   la   presenza   della   comunità   scientifica   italiana   nell’utilizzo   delle  

    Grandi  Infrastrutture  di  ricerca  e  la  sua  partecipazione  agli  Organismi  internazionali  non  governativi,  

    lo  sviluppo  di  nuovi  Programmi  e  Progetti  Internazionali,  come  il  Progetto  Diplomacy.  

    Per  quanto  attiene  i  rapporti  bilaterali,  va  inoltre  incrementato  il  dialogo  con  il  MIUR  ed  il  MAE,  con  le  

    rappresentanze  straniere  in  Italia  e  con  gli  Addetti  scientifici  italiani  all’estero  -‐  anche  attraverso  una  

    diretta  partecipazione  alle  Commissioni  Miste  Intergovernative  –  nel  quadro  dell’attivazione  di  azioni  

    comuni   di   cooperazione   in   R&I   a   livello   internazionale   in   cui   possa   essere   assicurato   un  maggiore  

    coordinamento  nazionale  e  un  migliore  utilizzo  dei  finanziamenti  focalizzati  su  obiettivi  comuni.  

     

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      21  

    Focus:  le  collaborazioni  con  la  Cina  

    Il  CNR  e  la  Cina  hanno  sviluppato  storicamente  accordi  di  collaborazione,  in  questo  senso  gli  ultimi  in  

    ordine  temporale  sono  quelli  con:  

    Chinese  Academy  of  Sciences  –  (CAS)    

    Chinese  Academy  of  Social  Sciences  –  (CASS)  

    Chinese  Academy  of  Agricultural  Sciences  (CAAS)  

    Chinese  Academy  of  Forestry  (CAF);  

    Attraverso   gli   accordi   in   atto   o   tramite   la   stipula   di   accordi   ad   hoc   i   dipartimenti   e   gli   istituti  

    sviluppano  le  proprie  linee  di  ricerca  con  specifici  partner  cinesi.  Le  attività  previste  nel  triennio  2014-‐

    2016  intensificheranno  le  specificità  messe  in  atto  dalla  rete  scientifica  a  partire  da  quelle  che  sono  le  

    collaborazioni   già   intraprese   sulle   peculiarità   di   ciascun   dipartimento.   Le   attività   verteranno   sulla  

    promozione  del  collegamento  tra  gruppi  di  ricerca  con  le  aziende  di  entrambi  i  paesi  per  accelerare  il  

    trasferimento  di  tecnologie,  la  condivisione  di  risultati  della  ricerca,  risorse  e  strutture,  la  promozione  

    dello   scambio   di   ricercatori,   dottorandi   e   studenti   di   master,   la   co-‐organizzazione   di   simposi,  

    workshop  e  conferenze  sui  temi  di  ricerca  trattati,  la  creazione  congiunta  di  brevetti  internazionali  e  di  

    co-‐pubblicazione  di  lavori  ed  infine  la  partecipazione  congiunta  a  progetti  internazionali,  in  particolare  

    il   programma  quadro   europeo  Horizon  2020,   progetti   di   ricerca   finanziati   da   parte   di   Istituzioni   ed  

    l'industria.  Nel  corso  del  2013,  attraverso  la  sigla  di  nuovi  accordi,  che  porteranno  ad  attività  comuni  

    nel   triennio   2104-‐2016,   è   stata   rafforzata   l’attività   di   ricerca   congiunta   in   diversi   settori   quali  

    ambiente  e  agricoltura,  salute,  energia,  materiali  avanzati,  beni  culturali  e  nanotecnologie.  Ad  esempio  

    sulle  tematiche  dei  materiali  polimerici  multifunzionali,  compositi  e  dei  biomateriali  è  stato  siglato  un  

    accordo   per   la   realizzazione   di   un   centro   di   ricerca   tra   DSCTM-‐CNR   ed   University   of   Sichuan.   Tali  

    tematiche  giocano  un  ruolo  chiave  nell’ambito  delle  Key  Enabling  Technologies  di  Horizon  2020  e  tale  

    iniziativa  può  rappresentare  un  valido  volano  per  la  crescita  dei  ricercatori  italiani,  cinesi  e  del  sistema  

    Italia.  Un  altro  importante  accordo  è  stato  siglato  nel  settore  ambientale  per  la  costituzione  di  un  “Joint  

    laboratory   on  mountain   hazards”   fra   l’Istituto   di   ricerca   per   la   protezione   idrogeologica   del   CNR   e  

    l’Institute   of   mountain   hazards   and   enviroment   della   CAS.     Si   porteranno   inoltre   avanti   progetti  

    congiunti   nel   settore   Energia,   una   delle   sette   sfide   sociali   del   programma   Horizon   2020,   con  

    riferimento   alle   tecnologie   a   film   sottile   per   applicazioni   fotovoltaiche,   così   come   sullo   studio   della  

    qualità   e   sicurezza   dei   generi   alimentari   tramite   tecniche   fotoniche.   In   relazioni   alle   Key   Enabling  

    Technologies   verrà   potenziata   la   ricerca   sulle   nanotecnologie,   ma   anche   nel   settore   salute   con   il  

    Northwest   Institute   for   Nonferrous   (NIN)   e   con   università   e   centri   di   Shanghai   e  Wenzhou,   per   lo  

    sviluppo  di  modelli  matematici  per  analisi  in  campo  biomedico,  l'ingegneria  dei  tessuti  e  la  tecnologia  

    delle   cellule   staminali   includendo   lo   studio   per   epidemiologia   sociale   e   servizi   sanitari.   Infine   non  

    vanno   tralasciate   le   prospettive   di   collaborazione   che   si   stanno   individuando   anche   nel   settore   del  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      22  

    Cultural   Heritage   ad   esempio   attraverso   un   accordo   stipulato   con   la   Chinese   Academy   of   Cultural  

    Heritage.  

     

    2.5. Valorizzazione  della  ricerca    

    Dalla   missione   del   CNR   di   valorizzare   i   risultati   della   ricerca   consegue   il   dovere   di   sostenere   un  

    dialogo  con  il  mondo  produttivo  che  spinga  alla  collaborazione  continua  con  tutti  i  settori  strategici,  

    per  lo  sviluppo  del  Paese.  

    La  creazione  di  una  Struttura  per  la  Valorizzazione  della  Ricerca  ha  istituito  un  luogo  di  incontro  tra  

    il   generatore   di   tecnologia   e   i   soggetti   che   hanno   interesse   a   renderla   parte   di   un   sistema   di  

    produzione   diffuso,   mirando   a   sostenere   un   flusso   costante   tra   ricerca   e   sue   applicazioni,   come  

    veicolo  per  la  diffusione  dell’innovazione.    

    E’  per  questo  che  la  struttura  dedicata  alla  Valorizzazione  della  Ricerca  è  stata  ideata  come  un  HUB  

    di   conoscenze,   competenze   ed   innovazione   che   costituisca   un   punto   di   riferimento   per   la  

    valorizzazione  di  tutto  il  patrimonio  scientifico  e  tecnologico  dell’Ente.    

    Il  modello  che  è  stato  seguito,  infatti,  mostra  come  l’hub  si  interfacci  da  un  lato  con  la  rete  Scientifica    

    CNR   e   dall’altro,   attraverso   azioni   di   marketing   della   ricerca,   si   rivolga   a   imprese,   associazoni  

    imprenditoriali,  parchi  scientifici,  società  di  Trasferimento  tecnologico,  etc.    

     

       

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      23  

    L’azione   di   valorizzazione   della   ricerca   si   concentra   attraverso   un   confronto   su   temi   specifici   e  

    settoriali,   sulla   focalizzazione   della   domanda   di   innovazione   delle   aziende   e   la   corrispondente  

    capacità  di  risposta  del  CNR.  

    Individuando   nelle   strutture   territoriali   dell’Ente,   in   particolare   le   Aree   della   Ricerca,   personale   e  

    luoghi  ai  quali  le  aziende  possano  riferirsi,  l’azione  sul  territorio  sarà  tanto  più  efficace  quanto  più  il  

    CNR   riuscirà   a   potenziare   la   sua   presenza   a   livello   di   supporto   alla   programmazione   a   livello  

    regionale   e   sui   fondi   strutturali   destinati   a   iniziative   di   sviluppo,   innovazione   e   ricerca,   anche  

    attraverso  il  potenziamento  di  capacità  di  smart  specialisation  che  siano  in  grado  di  generare  lavoro.  

     

    Valorizzazione  IPR  

    Un   considerevole   apporto   al   potenziamento   dei   rapporti   con   il   mondo   produttivo   può   essere  

    apportato   dalla   valorizzazione   del   capitale   intellettuale   e   industriale   (IPR)   tramite   azioni   di  

    trasferimento  tecnologico  verso  le  imprese.  

    A   tal   scopo,   il  CNR  si  propone  di   consolidare   il  brokeraggio   tecnologico  dell’IPR  attraverso   società  

    italiane   specializzate,   le   quali,   grazie   alla   presenza   sul   territorio   nazionale,   possano   contribuire   a  

    rendere   più   efficaci   i   processi   di   innovazione   verso   le   PMI   del   Paese   nonché   a   rafforzare   la  

    valorizzazione  delle  tecnologie  verso  le  GI  nazionali  ed  estere.  

    L’introduzione  del  nuovo  Regolamento  IPR  del  CNR,  entrato  in  vigore  il  1.1.2013,  ha  come  obiettivo  

    la   “codifica”   delle   collaborazioni   con   le   imprese   e   delle   azioni   di   trasferimento   tecnologico,  

    definendo  con  più  chiarezza  regole  interne  al  fine  di  garantire  omogeneità  di  approccio.  Soltanto  al  

    termine  del  triennio  si  potrà  valutare  se  le  nuove  misure  previste  dal  Regolamento  IPR  abbiano  dato  

    un  riscontro  positivo  e  in  quali  termini  (ci  si  attende  un  riscontro  positivo  nel  medio-‐lungo  periodo).  

    Come   “strumenti”   di   potenziamento   dei   rapporti   con   il   mondo   produttivo   si   punta   sulla  

    realizzazione  di   “vetrine   tecnologiche”   della   IPR  del   CNR,   anche   tramite   la   collaborazione  di   Terzi  

    (e.g.   progetto   COTEC-‐DINTEC),   nonché   sulla   implementazione   del   Catalogo   Brevetti   dell’ente  

    attraverso   l’accesso   bilingue,   italiano   e   inglese,   una   grafica   più   accattivante   e   user-‐friendly.   Il  

    Catalogo   Brevetti   costituirà   un   completamento   della   mappatura   delle   competenze   del   CNR,   da  

    tradurre  in  un  database  consultabile  dalle  imprese  alla  ricerca  di  innovatori  e  problem-‐solver.  

    Tali   strumenti   saranno   accessibili   tramite  un  nuovo  portale  CNR  dedicato   all’innovazione   (portale  

    “Valorizzazione  della  Ricerca”)   in  corso  di  progettazione  e   realizzazione,   che  costituirà  esso  stesso  

    uno  strumento  di  liason  tra  ricerca  e  impresa,  nonché  di  informazioni,  supporto  ed  help-‐desk  per  la  

    comunità  scientifica  dell’ente.  

    Un  ulteriore  beneficio  alla  sinergia  ricerca-‐impresa  potrà  giungere  dalle  attività  di  formazione  per  il  

    personale  CNR  sui  principali   temi  del   trasferimento   tecnologica,  quali   la   tutela   IPR,   la  creazione  di  

    nuova  imprenditorialità  (spin-‐off),  nonché  sulla  diffusione  di  linee  guida  e  best  practice  nei  contratti  

    di   ricerca   collaborativa   con   l’impresa   o   commissionata   dalla   stessa   con   l’obiettivo   di   potenziare   il  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      24  

    ruolo  CNR  quale  acceleratore  dell’innovazione  del  Paese.  A  tal  scopo  si  prevede  di  organizzare  delle  

    giornate  di  incontro  ricerca-‐imprese  su  tematiche  specifiche  per  presentare  e  valorizzare  il  capitale  

    intellettuale  dell’ente  (IPR  e  know-‐how).  

     

    SPIN-‐OFF  CNR  

    L’avvio  di   imprese   spin-‐off,   ambito  nel   quale   il   CNR  già   da   tempo  opera   con   successo,   è   uno  degli  

    strumenti,   accreditati   a   livello   nazionale   e   internazionale,   per   la   valorizzazione   dei   risultati   della  

    ricerca  ed  il  superamento  del  gap  tra  sistema  ricerca  e  tessuto  produttivo.  

    Ad  oggi   il  CNR  ha  favorito  e  sostenuto  la  nascita  di  più  di  50  nuove  imprese,  nei  settori  tecnologici  

    emergenti,   mirate   a   trasferire   sul   mercato   il   know-‐how   e   le   tecnologie,   a   valenza   innovativa,  

    sviluppati  all’interno  dell’Ente.  

    Le  spin-‐off  scaturite  da  Università  ed  Enti  di  Ricerca  sono  in  continuo  aumento,  a  testimonianza  del  

    ruolo   strategico   attribuito   nell’ultimo   decennio   alla   cosiddetta   terza   missione,   ma   emerge   la  

    consapevolezza   che,   al   di   là   dei   risultati   quantitativi,   occorre   porre   attenzione   alle   ricadute   delle  

    iniziative  e  al  loro  impatto  sulla  competitività  industriale,  sull’economia  e  sulla  crescita  del  Paese.  

    Al   fine   di   sostenere   lo   sviluppo   di   imprese   in   grado   di   competere   nei   settori   a   più   alto   valore  

    aggiunto,  vanno  favorite   le   interazioni  con   i  soggetti  che   intervengono  nel  processo  di   innovazione  

    tecnologica  –  istituzionali,  produttori  e  fruitori  di  conoscenza,  di  interfaccia  –  e  potenziate,  in  modo  

    particolare,   le   capacità  di   rapportarsi,   e  di   sviluppare  partnership,   con   i   recipient  delle   tecnologie,  

    con   il   sistema   produttivo,   con   le   associazioni   imprenditoriali,   con   la   Pubblica   Amministrazione  

    nazionale  e  locale.  

    Parimenti,   è   necessario   realizzare   processi   di   rete   con   le   strutture   che   agiscono   in   qualità   di  

    facilitatori   del   trasferimento,   quali   incubatori,   PST,   network   nazionali   e   internazionali   per   il  

    technology  transfer,  e  promuovere  e  potenziare  le  collaborazioni  con  Istituzioni  finanziarie  e  settore  

    del  venture  capital.  

    Negli  ultimi  anni  diverse  imprese  spin-‐off  CNR  hanno  ricevuto  il  sostegno  di  partner  industriali  o  di  

    investitori,  specializzati  nell'early  stage  financing,  che  hanno  valutato  positivamente  le  possibilità  di  

    sviluppo  dell’idea  imprenditoriale.    

    La   nuova   strategia   dell’Ente   è   mirata   a   promuovere   progetti   di   impresa   sostenibili   con   rilevanti  

    capacità   di   crescita   e   di   attrazione   di   investitori,   anche   attraverso   una   revisione   del   processo   di  

    valutazione   e   selezione   delle   proposte   e,   allo   stesso   tempo,   un   riesame   del   ruolo   che   il   CNR   può  

    svolgere  a  supporto  delle  iniziative  più  solide  sul  piano  tecnologico  e  industriale.  

    Per   aumentare   l’efficacia   e   l’efficienza   del   sostegno   alla   creazione   di   impresa,   occorre,   inoltre   far  

    leva  sulla  diffusione  di  una  cultura   imprenditoriale  della  ricerca,  che  passa  attraverso   interventi  di  

    formazione  ad  hoc  e  opportunità  di  confronto  con  le  best  practice  in  materia.  

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      25  

    2.6. La  riorganizzazione    La rete scientifica

    Per quanto concerne la Rete Scientifica, dopo una prima fase dedicata alla riorganizzazione dei

    Dipartimenti con la riduzione da 11 a 7 e conclusa con la nomina dei rispettivi Direttori, è stata

    avviata nel 2013 la seconda fase di revisione degli Istituti afferenti, al fine di costituire un assetto

    più coerente con le nuove strutture dipartimentali.

    Sono quindi state avviate una serie di iniziative volte alla riorganizzazione della Rete,

    principalmente attraverso un approccio bottom-up sulla scorta delle istanze di trasferimento

    presentate da gruppi di ricercatori. Già all’inizio del 2014 sarà avviato un nuovo processo di

    valutazione delle strutture della Rete, a seguito del quale sarà possibile identificare ulteriori

    opportunità di accorpamenti e/o trasformazioni di Istituti.

    Pur evidenziando che per sua natura la ricerca non può permanere a lungo su posizioni cristallizzate

    e dunque la Rete stessa si adatta alle esigenze del “mercato ricerca”, ciò non toglie che il nuovo

    assetto dei Dipartimenti avrebbe comportato un periodo di assestamento durante il quale adattare o

    coerentizzare le mission degli Istituti.

    Tale riorganizzazione strutturale è finalizzata a favorire una maggiore interazione tra saperi. Sarà

    potenziata, infatti, la multidisciplinarietà del CNR, indiscutibile caposaldo dell’Ente. Sarà inoltre

    possibile un maggiore investimento sugli Istituti grazie alla loro razionalizzazione che tuttavia non

    pregiudicherà la capillare presenza sul territorio nazionale, patrimonio fondamentale per l’Ente, che

    vuole sempre più dialogare con le Regioni e gli Enti locali.

       L’Amministrazione Centrale

    Per quanto riguarda l’Amministrazione Centrale, dopo aver proceduto ad una riduzione significativa

    delle strutture in cui questa è organizzata, soprattutto per ciò che riguarda gli Uffici dirigenziali non

    di livello generale, anche alla luce della trasformazione di alcuni Uffici in Strutture Tecniche di

    Supporto, il progetto di Riorganizzazione è finalizzato a razionalizzare la struttura attuale attraverso

    una più efficace ripartizione delle funzioni, una più efficace articolazione delle responsabilità e

    degli obiettivi, una distinzione tra le attività di dirigenza amministrativa e quelle di supporto

    tecnico. Nonostante la complessità dell’intervento, l’azione si è conclusa entro il 2013, anche se il

    nuovo assetto entrerà a regime entro la metà del 2014.

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      26  

    Tale azione, che tiene conto delle recenti innovazioni normative che regola la dirigenza nelle

    amministrazioni pubbliche, deriva dall’esigenza di assicurare la selezione di specifiche competenze

    manageriali necessarie per la gestione di funzioni di supporto alla Rete Scientifica e di funzioni

    particolarmente tecniche.

     

  • PIANO  TRIENNALE  di  ATTIVITÀ  del  CNR  2014–  2016  

     

      27  

    3. La  gestione  delle  risorse  umane  e  razionalizzazione  della  spesa    

    Al  fine  di  assicurare  un  continuo  miglioramento  dell’efficienza  e  dell’efficacia  nell’utilizzo  delle  risorse  

    disponibili,   per   l’esercizio   2014   l’Ente   si   propone   di   introdurre   nuove   soluzioni,   sia   tramite  

    l’introduzione  di  innovazione  dei  processi  amministrativi  sia  in  merito  alla  programmazione  stessa.  

    Una  programmazione  più  chiaramente  articolata  per  obiettivi,  definita  nel  presente  PTA,  permetterà,  

    infatti,  di  migliorare  la  gestione  di  attività  e  processi  anche  grazie  alla  definizione  di  una  pianificazione  

    più   razionale   ed   efficiente,   consisterà   nella   approvazione   dei   nuovi   Regolamenti,   che   definiranno  

    compiti  e  processi  relativi  alla  programmazione  delle  attività.  

    Altro  importante  elemento  consiste  nella  revisione  e  riorganizzazione  della  rete  scientifica,  intrapresa  

    durante   il   2013,   che   costituisce   un   importante   caposaldo   per   la   ottimizzazione   e   razionalizzazione  

    delle  strutture  dell’Ente,  volta  soprattutto  a  potenziare  le  capacità  del  CNR  di  emergere  nel  panorama  

    della  ricerca.  I  buoni  risultati  conseguiti  durante  l’ultimo  anno  rinnovano  l’obiettivo,  anche  per  il  2014,  

    di  definire  una  struttura  razionale  e  funzionale  dell’Ente.  

    I   processi   di   verifica   introdotti   nel   2013   sono   stati   fondamentali   per   la   adozione   di   nuove   prassi  

    gestionali.  Un  esempio  è  la  spending  review  che,  lontana  dall’essere  una  mera  riduzione  delle  spese,  è  

    finalizzata  a  un  ripensamento  sull’utilizzo  delle  risorse  destinate  al  sostentamento  delle  sedi  per  una  

    loro  ottimizzazione  anche  in  una  ottica  di  investimenti  mirati.  Prima  fra  tutti  l’operazione  in  corso,  di  

    accentramento  degli  oneri  per  i  servizi  sostitutivi  di  mensa  e  della  fornitura  energetica