134
ELSA SPIDER 3 PM/M Loc. Il Piano 53031 Casole d’Elsa (SI) - ITALY - (+39) 0577 913401 - (+39 ) 0577 913461 [email protected] - www.electroelsa.com - MADE IN ITALY - Rev. 1.0 - 06/2016 MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO E LA MANUTENZIONE PIATTAFORMA DI TRASPORTO/MONTACARICHI Istruzioni originali MATRICOLA ____________________________________

PIATTAFORMA DI TRASPORTO/MONTACARICHI - Perin … d... · 2017-08-04 · 6.2.3.1 Tavolato d’appoggio per superfi ci poco compatte ... 9.5 APERTURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANI

  • Upload
    vutuyen

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ELSA SPIDER 3PM/M

Loc. Il Piano

53031 Casole d’Elsa (SI) - ITALY -

(+39) 0577 913401 - (+39 ) 0577 913461

[email protected] - www.electroelsa.com

- MADE IN ITALY -

Rev. 1.0 - 06/2016

MANUALE DI ISTRUZIONI

PER L'USO E LA MANUTENZIONE

PIATTAFORMA DI TRASPORTO/MONTACARICHI

Istruzioni originali

MATRICOLA ____________________________________

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

AVANTESTO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

LEGGERE E SOPRATTUTTO COMPRENDERE LE ISTRUZIONI RIPORTATE IN

QUESTO MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE, PRIMA DI

OPERARE O ESEGUIRE MANUTENZIONI SULLA MACCHINA.

ATTENZIONE! La macchina non deve essere usata nel caso in cui manchi o non sia disponibile per la

immediata consultazione il manuale di istruzioni. Copia del presente manuale deve sempre essere

presente e disponibile agli operatori. L’uso improprio della macchina può essere fonte di grave pericolo

per le persone, o arrecare danni alla altrui proprietà.

ATTENZIONE! Questo manuale è utilizzabile soltanto se il numero di serie o matricola indicato corrisponde

al numero di identifi cazione riportato sulla macchina. Nel caso non ci sia corrispondenza contattare il

vostro rivenditore o rappresentante ELECTROELSA.

© ELECTROELSA S.r.l. La riproduzione di questo documento o di parti di questo documento è proibita senza l’autorizza-zione di ELECTROELSA S.r.l.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

IV

INDICE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

1. PREMESSE .................................................................................................................................... 1

1.1 IL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE ..........................................................................................21.1.1 Importanza del manuale .................................................................................................................................................................21.1.2 Conservazione del manuale ...........................................................................................................................................................21.1.3 Consultazione del manuale ............................................................................................................................................................21.2 FINALITÀ DEL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE ..................................................................31.3 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE .................................................................................................................................................31.4 DEFINIZIONI .............................................................................................................................................................................................41.5 REQUISITI DELL’UTENTE DELLA MACCHINA ...............................................................................................................................41.5.1 Addestramento all’uso ed alla manutenzione .........................................................................................................................41.5.2 Responsabilità dell’utente ..............................................................................................................................................................41.5.3 Addestramento al modello specifi co di macchina .................................................................................................................41.6 REQUISITI DELL’OPERATORE INCARICATO DELLA CONDUZIONE......................................................................................51.6.1 Informazioni preliminari ..................................................................................................................................................................51.6.2 Addestramento dell’operatore ......................................................................................................................................................51.7 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE E DELLA MACCHINA ................................................................................61.8 TARGA DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ......................................................................................................................61.9 SIGLA DI IDENTIFICAZIONE ...............................................................................................................................................................7

2. INFORMAZIONI SULLA MACCHINA .......................................................................................... 9

2.1 PREFAZIONE.......................................................................................................................................................................................... 102.2 DESCRIZIONE GENERALE ................................................................................................................................................................ 102.3 LAYOUT MACCHINA .......................................................................................................................................................................... 112.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ................................................................................................................................................ 132.4.1 Basamento ......................................................................................................................................................................................... 142.4.2 Gruppo recinzione di base ........................................................................................................................................................... 152.4.3 Gruppo colonna verticale............................................................................................................................................................. 152.4.4 Gruppo di carico .............................................................................................................................................................................. 162.4.5 Gruppo di sollevamento ............................................................................................................................................................... 172.4.5.1 Dispositivo di controllo del carico ......................................................................................................................................... 172.4.6 Gruppo di sbarco ai piani ............................................................................................................................................................. 182.4.7 Sistema di guidatura del cavo elettrico ................................................................................................................................... 192.4.8 Equipaggiamento elettrico .......................................................................................................................................................... 192.4.9 Gruppo dotazioni elettriche ........................................................................................................................................................ 202.4.9.1 Quadro di base ............................................................................................................................................................................ 202.4.9.2 Quadro di bordo .......................................................................................................................................................................... 202.4.10 Pulsantiere di comando ................................................................................................................................................................ 202.4.11 Gruppo paracadute ........................................................................................................................................................................ 212.4.12 Ancoraggi a parete ......................................................................................................................................................................... 222.4.13 Dispositivo per l’ingrassaggio automatico della colonna................................................................................................. 222.4.14 Tettino di protezione ...................................................................................................................................................................... 232.4.15 Protezioni alte sul gruppo di carico .......................................................................................................................................... 232.4.15.1 Dispositivo antischiacciamento in discesa ......................................................................................................................... 232.5 USO PREVISTO ..................................................................................................................................................................................... 242.6 CONDIZIONI NORMALI DI IMMAGAZZINAMENTO ............................................................................................................... 242.7 CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CON TEMPERATURE FINO A -20 °C .............................................................. 242.8 CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CON TEMPERATURE INFERIORI A -20 °C ................................................... 242.9 CONDIZIONI AMBIENTALI DI LAVORO ...................................................................................................................................... 24

3. DATI TECNICI .............................................................................................................................. 25

3.1 DIMENSIONI MACCHINA ................................................................................................................................................................. 263.1.1 Dimensioni macchina .................................................................................................................................................................... 263.2 DATI TECNICI DELLA MACCHINA .................................................................................................................................................. 28

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

I-1

INDICE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

3.2.1 Dati generali ...................................................................................................................................................................................... 283.2.2 Caratteristiche elettriche per reti elettriche 220-208 V monofase ................................................................................ 283.2.3 Caratteristiche elettriche per reti elettriche 100/110 V trifase ..................................................................................283.2.4 Specifi che elettriche della macchina installata su rete elettrica 220 V monofase ................................................... 283.2.5 Specifi che elettriche della macchina installata su rete elettrica 110 V trifase .......................................................283.2.6 Caratteristiche di fabbricazione dei motori elettrici ........................................................................................................... 283.2.7 Specifi che tecniche dei motori elettrici per reti elettriche 220 V monofase .............................................................. 293.2.8 Specifi che tecniche dei motori elettrici per reti elettriche 110 V trifase .................................................................293.2.9 Dimensioni e portate ..................................................................................................................................................................... 303.2.10 Dimensioni e pesi ............................................................................................................................................................................ 303.2.11 Portate/capacità di carico ............................................................................................................................................................ 303.2.12 Equipaggiamento macchina ....................................................................................................................................................... 313.2.13 Coppie di serraggio raccomandate .......................................................................................................................................... 31

4. ANCORAGGI A PARETE ............................................................................................................. 33

4.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................................................. 344.2 TIPOLOGIE DI ANCORAGGIO A PARETE ..................................................................................................................................... 354.3 FISSAGGIO A PARETE ........................................................................................................................................................................ 354.4 DISTANZA TRA GLI ANCORAGGI .................................................................................................................................................. 364.4.1 Condizioni di montaggio con colonna libera ....................................................................................................................... 374.5 FORZE SULL’ANCORAGGIO A PARETE ........................................................................................................................................ 384.5.1 Forze sull’ultimo ancoraggio in condizione di colonna fi nale libera ............................................................................ 394.6 SCHEMI DI ANCORAGGIO FUORI STANDARD ........................................................................................................................ 404.7 STRUTTURE A CUI ANCORARE LA MACCHINA ....................................................................................................................... 414.8 INDICAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO DELLE COLONNE ............................................................................................ 42

5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE .......................................................................................... 43

5.1 INTRODUZIONE ED OPERAZIONI PRELIMINARI ..................................................................................................................... 445.2 TRASPORTO .......................................................................................................................................................................................... 445.3 MOVIMENTAZIONE ............................................................................................................................................................................ 455.4 CARICO E SCARICO ............................................................................................................................................................................ 45

6. INSTALLAZIONE ........................................................................................................................ 47

6.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................................... 486.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE ................................................................................................................................................. 496.2.1 Controllo e verifi ca dei componenti della macchina.......................................................................................................... 496.2.2 Preparazione e delimitazione dell’area di montaggio ....................................................................................................... 506.2.3 Verifi ca della superfi cie di appoggio dove installare la macchina ................................................................................ 506.2.3.1 Tavolato d’appoggio per superfi ci poco compatte ........................................................................................................ 516.2.4 Completamento dell’unità base ................................................................................................................................................ 526.2.5 Posizionamento dell’unità base ................................................................................................................................................. 526.2.5.1 Distanza della macchina dagli ostacoli ............................................................................................................................... 536.2.5.2 Rischio di Cesoiamento per persone transitanti sulle strutture adiacenti alla macchina ................................. 536.2.5.3 Rischio di cesoiamento per persone trasportate sulla macchina (solo versioni PM) .......................................... 536.2.6 Predisposizione dei collegamenti elettrici ............................................................................................................................. 546.2.7 Montaggio degli elementi verticali e dei pattini di fi necorsa ......................................................................................... 546.2.7.1 Montaggio della colonna verticale ....................................................................................................................................... 556.2.7.2 Montaggio dei guidacavo ........................................................................................................................................................ 586.2.7.3 Montaggio dei pattini di fi necorsa ....................................................................................................................................... 586.2.7.4 Pattino di fermata a 3 m da terra ........................................................................................................................................... 596.2.8 Installazione dei dispositivi di sbarco ai piani e dei pattini di fermata ........................................................................ 596.2.8.1 Montaggio dei cancelli di sbarco al piano ......................................................................................................................... 596.2.8.2 Regolazione del cancello scorrevole .................................................................................................................................... 60

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

I-2

INDICE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.2.8.3 Regolazione del cancello a soffi etto .................................................................................................................................... 606.2.8.4 Installazione dei pattini di fermata ....................................................................................................................................... 616.2.9 Verifi che funzionali ......................................................................................................................................................................... 626.2.10 Montaggio degli optional ............................................................................................................................................................ 626.3 PROCEDURA DI SMONTAGGIO ..................................................................................................................................................... 636.3.1 Smontaggio dei dispositivi di sbarco ai piani ....................................................................................................................... 636.3.2 Smontaggio degli elementi verticali ........................................................................................................................................ 646.3.3 Smontaggio del quadro elettrico .............................................................................................................................................. 64

7. DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO ............................................................................ 65

7.1 INFORMAZIONI GENERALI SUL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI COMANDO ................................................ 667.2 COMANDI SUL QUADRO DI BASE ................................................................................................................................................ 667.2.1 Interruttore elettrico generale .................................................................................................................................................... 667.2.2 Selettore a chiave modalità macchina (MATERIALI/PERSONE) ....................................................................................... 677.2.3 Pulsante SALITA................................................................................................................................................................................ 677.2.4 Pulsante DISCESA ............................................................................................................................................................................ 677.2.5 Pulsante STOP AL PIANO .............................................................................................................................................................. 677.2.6 Spina di alimentazione .................................................................................................................................................................. 677.2.7 Connettore della pulsantiera di comando dal piano dell’edifi cio.................................................................................. 677.3 COMANDI SUL QUADRO DI BORDO ........................................................................................................................................... 687.3.1 Pulsante EMERGENZA .................................................................................................................................................................... 687.3.2 Lampada di segnalazione PRESENZA LINEA ......................................................................................................................... 687.3.3 Selettore a chiave modalità macchina (MATERIALI/PERSONE/USCITA EXTRACORSA) ........................................... 687.3.4 Pulsante SALITA................................................................................................................................................................................ 687.3.5 Pulsante DISCESA ............................................................................................................................................................................ 697.3.6 Pulsante STOP AL PIANO .............................................................................................................................................................. 697.3.7 Pulsante DISCESA DA 3 METRI .................................................................................................................................................... 697.3.8 Segnalatore acustico intermittente .......................................................................................................................................... 697.3.9 Selettore a chiave con ritorno a molla USCITA EXTRACORSA ......................................................................................... 697.4 DISPOSITIVI SUL GRUPPO DI CARICO ........................................................................................................................................ 697.4.1 Connettore della pulsantiera per il drop test ........................................................................................................................ 697.5 COMANDI SULLA PULSANTIERA DI CHIAMATA AI PIANI ................................................................................................... 707.5.1 Pulsante SALITA................................................................................................................................................................................ 707.5.2 Pulsante DISCESA ............................................................................................................................................................................ 707.5.3 Pulsante STOP AL PIANO .............................................................................................................................................................. 707.5.4 Pulsante EMERGENZA .................................................................................................................................................................... 707.6 COMANDI SULLA PULSANTIERA PER IL DROP TEST ............................................................................................................. 717.6.1 Pulsante SALITA................................................................................................................................................................................ 717.6.2 Pulsante TEST .................................................................................................................................................................................... 717.6.3 Pulsante EMERGENZA .................................................................................................................................................................... 71

8. DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA ................................................................................ 73

8.1 PROTEZIONI DELL’AREA DI LAVORO DELLA MACCHINA .................................................................................................... 748.1.1 Protezioni mobili controllate elettricamente ........................................................................................................................ 748.1.2 Protezioni mobili controllate elettricamente ed interbloccate meccanicamente ................................................... 748.1.3 Protezioni mobili con chiusura a chiave ................................................................................................................................. 758.1.4 Protezioni fi sse ................................................................................................................................................................................. 758.2 EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA .............................................................................................................................................. 768.2.1 Equipaggiamento meccanico ..................................................................................................................................................... 768.2.2 Equipaggiamento elettromeccanico ....................................................................................................................................... 768.2.3 Equipaggiamento elettrico .......................................................................................................................................................... 768.2.4 Dispositivo di controllo del carico ............................................................................................................................................. 788.3 ELENCO DELLE TARGHE PRESENTI SULLA MACCHINA ....................................................................................................... 788.3.1 Targhe a bordo macchina ............................................................................................................................................................. 79

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

I-3

INDICE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

8.4 DISPOSIZIONI FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA ............................................................................................................ 808.4.1 Norme generali di sicurezza ........................................................................................................................................................ 808.4.2 Norme locali di sicurezza .............................................................................................................................................................. 808.4.3 Condizioni ambientali ................................................................................................................................................................... 808.4.4 Norme preliminari all’installazione ........................................................................................................................................... 808.4.5 Norme sulle attrezzature individuali di protezione ............................................................................................................ 818.4.6 Norme riguardanti l’energia elettrica ....................................................................................................................................... 818.4.7 Norme riguardanti le parti di ricambio ................................................................................................................................... 818.5 DISPOSIZIONI INERENTI I CARICHI MASSIMI TRASPORTABILI ......................................................................................... 818.6 RISCHI RESIDUI .................................................................................................................................................................................... 828.6.1 Rischi derivanti da un utilizzo in confi gurazioni non previste dal Fabbricante ........................................................ 828.6.2 Rischi derivanti da un errato posizionamento della macchina ...................................................................................... 828.6.3 Rischi di cesoiamento derivanti dalla vicinanza della macchina ad ostacoli ............................................................. 838.6.4 Rischi derivanti dal trasporto della macchina ....................................................................................................................... 848.6.5 Rischi derivanti da un errato montaggio a terra della macchina ................................................................................... 848.6.6 Rischi derivanti da un errato montaggio in quota della macchina ............................................................................... 858.6.7 Rischi derivanti dalle verifi che funzionali della macchina ................................................................................................ 858.6.8 Rischi derivanti dal normale uso della macchina ................................................................................................................ 868.6.9 Rischi derivanti dalla discesa manuale della macchina ..................................................................................................... 868.6.10 Rischi derivanti dallo spostamento in cantiere della macchina ..................................................................................... 878.6.11 Rischi derivanti dallo smontaggio della macchina ............................................................................................................. 87

9. USO DELLA MACCHINA ............................................................................................................ 89

9.1 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PER L’USO DELLA MACCHINA ........................................................................................... 909.2 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA DURANTE L’USO DELLA MACCHINA ............................................................................... 909.3 ISTRUZIONI PER LE VERIFICHE DI SICUREZZA ........................................................................................................................ 909.3.1 Verifi che generali sulla macchina .............................................................................................................................................. 919.3.2 Verifi che sugli azionamenti elettrici della macchina .......................................................................................................... 919.3.3 Verifi che della movimentazione della macchina ................................................................................................................. 919.3.4 Verifi che per il primo uso giornaliero della macchina ....................................................................................................... 919.4 CONDUZIONE DELLA MACCHINA ............................................................................................................................................... 929.5 APERTURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANI ...................................................................................................................... 929.6 CHIUSURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANI ...................................................................................................................... 929.7 PROCEDURA DI SICUREZZA PER INTERVENTO DEGLI SWITCH DI EXTRACORSA ..................................................... 929.8 PROCEDURA DI DISCESA MANUALE .......................................................................................................................................... 939.9 PROCEDURA DI DISCESA IN EMERGENZA ................................................................................................................................ 949.9.1 Disposizioni comuni per la discesa manuale in condizioni di sicurezza ..................................................................... 949.10 FERMATA DELLA MACCHINA A FINE TURNO DI LAVORO ................................................................................................... 949.11 FERMATA DELLA MACCHINA PER LUNGHI PERIODI ............................................................................................................. 94

10. AVARIE DI FUNZIONAMENTO ................................................................................................ 95

10.1 LA MACCHINA NON PARTE ............................................................................................................................................................. 9610.2 LA MACCHINA SI FERMA IMPROVVISAMENTE ....................................................................................................................... 9610.3 AVARIE RELATIVE AI MOTORI ELETTRICI .................................................................................................................................... 9710.4 PROCEDURA DI RICERCA DEI GUASTI ELETTRICI .................................................................................................................. 98

11. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ......................................................................................... 99

11.1 AVVERTENZE GENERALI .................................................................................................................................................................10011.2 TABELLA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ...............................................................................................................10011.2.1 Manutenzione generale (40 ore) .............................................................................................................................................10111.2.2 Manutenzione generale (125 ore) ...........................................................................................................................................10111.2.3 Manutenzione generale (500 ore) ...........................................................................................................................................10211.3 PRINCIPALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ......................................................................................................................102

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

I-4

INDICE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

11.3.1 Controllo dei pignoni del gruppo di sollevamento ..........................................................................................................10211.3.2 Controllo del sistema di guidatura del gruppo di sollevamento .................................................................................10311.3.3 Controllo dell’usura delle ruote di guida del gruppo di sollevamento .....................................................................10411.3.4 Controllo della cremagliera e degli elementi verticali .....................................................................................................10411.3.5 Controllo e regolazione del traferro dei freni motore ......................................................................................................10511.3.6 Manutenzione riduttori ...............................................................................................................................................................10611.3.7 Lubrifi cazione macchina .............................................................................................................................................................10711.4 TEST PARACADUTE ..........................................................................................................................................................................10811.4.1 Ripristino della funzionalità del paracadute........................................................................................................................10911.5 MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO ......................................................................................................................10911.5.1 Manutenzione del raddrizzatore dell’impianto elettrico ................................................................................................10911.6 SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA ...........................................................................................................................................110

12. ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI ............................................................................................. 111

12.1 RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA................................................................................................................11212.2 INDICAZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO......................................................................................................................112

13. ALLEGATI ............................................................................................................................... 113

13.1 ELENCO DEGLI ALLEGATI ..............................................................................................................................................................11413.2 GARANZIA TECNICA ........................................................................................................................................................................114

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

1

1

1

PREMESSE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

PREMESSE

• IL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTEN-ZIONE

• FINALITÀ DEL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

• AGGIORNAMENTO DEL MANUALE • DEFINIZIONI • REQUISITI DELL’UTENTE DELLA MACCHINA

• REQUISITI DELL’OPERATORE INCARICATO DELLA CON-DUZIONE

• DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE E DELLA MACCHINA

• TARGA DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA • SIGLA DI IDENTIFICAZIONE

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

1

2 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

PREMESSE

1.1 IL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE

1.1.1 Importanza del manualeNel ringraziare per la scelta di una macchina prodotta dalla ditta ELECTROELSA vogliamo ricordare che il presente manuale è parte integrante della macchina stessa; pertanto è necessario custodire il manuale per tutta la vita operativa del prodotto e consegnarlo a qualsiasi altro utente o successivo eventuale altro proprietario il quale ha il dovere di richie-derlo ed il diritto ad ottenerlo.

1.1.2 Conservazione del manualeIl manuale deve essere conservato con cura al riparo da umidità e calore e utilizzato in modo tale da non danneggiarne il contenuto o alterarne l’impaginazione.Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.

1.1.3 Consultazione del manualeIl manuale è essenzialmente suddiviso in: - pagina di identifi cazione recante la versione del manuale e la data di redazione; - indice analitico per argomenti; - istruzioni e/o note sul prodotto; - allegati.

All’interno del presente manuale sono inserite delle avvertenze che servono per attirare l’attenzione dell’operatore su una specifi ca procedura, o su una particolare operazione.Le avvertenze inserite sono di tre tipi:

☞ NOTA: Questo simbolo richiama l’attenzione dell’utente per guidare ed ottimizzare l’azione dell’opera-

tore, o per meglio evidenziare particolari caratteristiche della macchina.

ATTENZIONE: Questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si

seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.

⚠ PERICOLO: Questo simbolo segnala la possibilità di un grave rischio di infortunio o di morte qualora non si

seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.

Il manuale d’istruzione per l’uso e la manutenzione della macchina è indirizzato a: - utente della macchina; - proprietario; - responsabile del cantiere dove la macchina viene installata ed utilizzata; - addetti al montaggio ed allo smontaggio; - manutentori; - operatori; - persone incaricate dello spostamento.

☞ Il manuale deve essere letto attentamente e compreso, dai diversi operatori prima che essi intervengano

sulla macchina nelle funzioni di loro competenza.

Il manuale d’istruzione deve essere visionato obbligatoriamente prima di eseguire qualsiasi operazione di movimen-tazione, installazione, uso, manutenzione o messa fuori servizio della macchina stessa; è quindi necessario conser-vare questo manuale integro nel tempo disponendolo in una collocazione protetta, facendone eventuali copie per la frequente consultazione.La movimentazione, l’installazione, l’uso, la manutenzione o la messa fuori servizio della macchina possono costituire fonte di pericolo se eseguite al di fuori delle prescrizioni del presente manuale o senza la dovuta cautela ed attenzione che tali operazioni richiedono.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

3

1PREMESSE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

1.2 FINALITÀ DEL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONEIl presente manuale fornisce le indicazioni necessarie ad una corretta utilizzazione della macchina e permette quindi di eseguire le seguenti operazioni: - INSTALLAZIONE - UTILIZZAZIONE - MANUTENZIONE - DISMISSIONE

☞ La ditta ELECTROELSA non si ritiene responsabile agli eff etti della sicurezza, dell’affi dabilità e delle presta-

zioni della macchina nel caso in cui non siano rispettate le avvertenze ed i suggerimenti riportati nel

presente manuale relativi alle operazioni sopra elencate.

☞ Il mancato rispetto delle prescrizioni riportate nel presente manuale solleveranno il Fabbricante da

responsabilità, o possibili accadimenti relativi a tali negligenze.

Si precisa inoltre, che qualora si abbia: - uso improprio della macchina; - utilizzo da parte di personale non addestrato; - inosservanza totale o parziale delle istruzioni contenute in questo manuale; - uso contrario a specifi che normative nazionali, relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro; - installazione non corretta, o in confi gurazioni non ammesse; - difetti di alimentazione; - inosservanza delle istruzioni riguardanti gli interventi di manutenzione prevista; - modifi che o interventi non autorizzati sulla macchina; - utilizzo di ricambi diversi dai ricambi originali ELECTROELSA.

La ditta ELECTROELSA non risponderà dei rischi prodotti dal mancato rispetto di tali prescrizioni. Il manuale non potrà costituire un riferimento qualora si intenda eseguire modifi che che alterino la confi gurazione della macchina. Resta ferma esclusivamente la responsabilità verso eventuali difetti di fabbricazione.

☞ La corretta utilizzazione di questa macchina comporta la precisa conoscenza di queste istruzioni d’uso e di

tutti i rischi legati ad un utilizzo improprio della macchina stessa.

⚠ La messa fuori servizio dei sistemi di protezione/sicurezza o di quant’altro previsto dal Fabbricante per

proteggere gli utilizzatori e gli operatori, è a totale responsabilità dell’acquirente o dell’utente della

macchina.

1.3 AGGIORNAMENTO DEL MANUALEIl presente manuale di istruzioni rispecchia lo stato della macchina al momento della commercializzazione della stessa; non può essere considerato inadeguato solo perché successivamente aggiornato sulla base di nuove esperienze. La società ELECTROELSA si riserva il diritto di aggiornare produzione e manuali, in una politica di miglioramento continuo della qualità dei suoi prodotti, senza l’obbligo di aggiornare produzione e manuali precedenti, se non in casi eccezionali.L’edizione di una versione aggiornata del manuale di istruzioni, uso e manutenzione, non costituirà obbligo di aggiorna-mento del presente manuale da parte del fabbricante, ad esclusione del caso in cui vi siano introdotte disposizioni che limitano la pericolosità della macchina durante le attività in cui essa è coinvolta, o siano eseguite successive personaliz-zazioni che ne alterino le modalità di funzionamento. In queste eventualità la ditta ELECTROELSA si impegna a fornire la nuova versione al Cliente.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

1

4 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

PREMESSE

1.4 DEFINIZIONINelle descrizioni del presente manuale si troveranno le seguenti defi nizioni: - UTENTE. - OPERATORE. - MACCHINA.

- Per “UTENTE” si intende colui che per la sua qualifi ca è destinato alla direzione del cantiere nel quale è installata la macchina o la persona direttamente responsabile della sicurezza del luogo nel quale è installata la macchina stessa.

- Per “OPERATORE” si intende colui che per la sua qualifi ca è destinato ad installare, far funzionare, usare, eseguire la manutenzione, pulire, riparare o trasportare la macchina.

- Per “MACCHINA” si intende il piattaforma di trasporto/montacarichi su colonna modello ELSA SPIDER 3, in tutte le sue possibili conformazioni e confi gurazioni. D’ora in poi sul presente manuale di istruzioni, quando ci riferiremo al piattaforma di trasporto/montacarichi modello ELSA SPIDER 3 comparirà esclusivamente la defi nizione “MACCHINA”.

L’operatore addetto alla macchina deve essere istruito all’uso corretto della stessa, dei dispositivi di prote-

zione e degli attrezzi ed accessori installati. L’operatore deve sempre indossare le specifi che protezioni

individuali ed un abbigliamento idoneo dal punto di vista della sicurezza e per il tipo di attività che deve

essere svolta (guanti, cuffi e, scarpe antinfortunistiche, cinture di sicurezza, elmetto, occhiali, ecc.).

1.5 REQUISITI DELL’UTENTE DELLA MACCHINALe informazioni contenute in questo manuale devono essere supportate da una buona conduzione dei lavori e dalla applicazione di solidi principi di sicurezza, addestramento, ispezione, montaggio, manutenzione, applicazione e funzio-namento, coerenti con tutti i dati disponibili relativi ai parametri di utilizzo voluto e all’ambiente preso in considerazione.Dato che l’utente ha un controllo diretto sul funzionamento della macchina e sulle sue applicazioni, è responsabilità sua e del suo staff verifi care che queste siano conformi ai necessari requisiti di sicurezza. Eventuali decisioni sull’uso e sul funzionamento della macchina devono sempre essere prese considerando che la macchina stessa può trasportare sia persone che materiali. La sicurezza delle persone che vi operano a bordo o nelle vicinanze dipende da tali decisioni.

1.5.1 Addestramento all’uso ed alla manutenzioneL’utente deve addestrare il suo staff di manutenzione all’ispezione, montaggio e manutenzione della macchina in accordo con le sezioni di questo manuale relative all’istruzione e con le raccomandazioni del Fabbricante.

1.5.2 Responsabilità dell’utenteOgni qualvolta un utente diriga oppure autorizzi un individuo alla conduzione della macchina, è sua responsabilità assi-curarsi che tale individuo sia stato istruito in accordo con i requisiti elencati nelle sezioni di questo manuale relative all’installazione, alla conduzione, e con le istruzioni di lavoro impartite dall’utente stesso.

1.5.3 Addestramento al modello specifi co di macchinaL’utente è responsabile dell’addestramento dell’operatore all’utilizzo del modello di macchina che dovrà utilizzare. Tale addestramento deve avvenire in un’area libera da ogni ostruzione, sotto la direzione di una persona qualifi cata e per un periodo di tempo suffi ciente a determinare che la persona preparata dimostri profi tto nella conoscenza e nell’utilizzo della macchina.Solo personale propriamente preparato ed autorizzato deve avere il permesso di usare la macchina. Prima di autorizzare un operatore ad usare la macchina, l’utente deve assicurarsi che l’operatore: - sia stato preparato da una persona qualifi cata sugli scopi e funzioni di ogni controllo; - abbia letto e capito le istruzioni del presente manuale di istruzioni e le regole di sicurezza impartite dall’utente; - abbia capito, leggendo o mediante le spiegazioni di una persona qualifi cata, tutte le avvertenze e le istruzioni previste

per il corretto e sicuro funzionamento della macchina; - abbia realizzato che gli scopi per i quali la macchina deve essere usata rientrano tra le possibili applicazioni defi nite

dal Fabbricante.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

5

1PREMESSE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

1.6 REQUISITI DELL’OPERATORE INCARICATO DELLA CONDUZIONELe informazioni contenute in questo manuale di istruzioni devono essere supportate da buon giudizio, da opportuni controlli di sicurezza e cautela nella valutazione di ogni situazione.Poiché l’operatore ha il controllo diretto della macchina, la conformità ai requisiti di sicurezza in quest’area è di respon-sabilità dell’operatore. L’operatore deve prendere decisioni sull’uso ed il funzionamento della macchina considerando il fatto che la sua sicurezza personale, come quella del personale operante sulla stessa (soltanto in fase di installazione e smontaggio) ed intorno ad essa, sono dipendenti dalle sue decisioni.

1.6.1 Informazioni preliminariL’operatore deve sapere che il presente manuale di istruzioni si trova sulla macchina e deve essere a conoscenza del punto di collocazione esatto. L’operatore deve avere confi denza con il manuale posto sulla macchina e deve consultarlo ogni qualvolta si presentino dubbi o domande riguardo al sicuro e corretto uso della macchina stessa.

1.6.2 Addestramento dell’operatoreL’operatore deve essere stato addestrato o su uno stesso modello di macchina o su un modello avente caratteristiche di utilizzo e controlli conformi a quello che deve essere usato durante il lavoro. L’operatore deve operare con la macchina in un’area libera da ogni ostruzione sotto la direzione della persona qualifi cata per un tempo suffi ciente a determinare che la persona addestrata dimostri profi tto nella conoscenza e nell’eff ettivo utilizzo della macchina. Solo personale propria-mente preparato ed autorizzato deve avere il permesso di utilizzare la macchina.Prima di essere autorizzato ad utilizzare la macchina, l’operatore deve: - essere stato istruito da una persona qualifi cata sullo scopo e le funzioni di ognuno dei controlli; - aver letto e capito le istruzioni per il corretto utilizzo della macchina e le regole di sicurezza, o essere stato addestrato

da una persona qualifi cata sui contenuti del manuale di istruzioni e sulle suddette regole; - aver capito dalla lettura del presente manuale di istruzioni o tramite le spiegazioni di una persona qualifi cata tutte le

avvertenze e indicazioni poste mediante targhe e tabelle sulla macchina.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

1

6 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

PREMESSE

1.7 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE E DELLA MACCHINA

Fabbricante: ELECTROELSA s.r.l.

L oc. - Piano Il 1(5303 ) asoleC d'Elsa (Siena) - ITALIA Ph.+39 - 0577913401 - Fax +39 - 0577913462

Web - www.electroelsa.com E.Mail - [email protected]

Modello: ELSA SPIDER 3

Matricola n°: __________________ Anno di fabbricazione: 20_____

1.8 TARGA DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINALa targa di identifi cazione della macchina è installata nella parte interna del gruppo di carico. La targa permette una chiara identifi cazione del tipo di macchina, del Fabbricante, del numero di matricola e delle principali caratteristiche della macchina.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

7

1PREMESSE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

1.9 SIGLA DI IDENTIFICAZIONE

La macchina è defi nita attraverso la sigla ELSA SPIDER 3 PM-M dove: - il prefi sso “ELSA SPIDER“ indica che la macchina fa parte della gamma leggera; - il suffi sso “PM“ indica PIATTAFORMA DI TRASPORTO (macchina adibita al trasporto di persone e materiali); - il suffi sso “M“ indica MONTACARICHI (macchina adibita al trasporto di materiali); - il suffi sso numerico “3 “ indica la portata nominale della macchina che è di 300 kg. Sulla macchina adibita a trasporto

di PERSONE/MATERIALI possono essere imbarcate fi no ad un numero massimo di 3 persone senza la possibilità di caricare materiali.

La macchina ELSA SPIDER 3 è un MONTACARICHI/PIATTAFORMA DI TRASPORTO con una colonna montante a sezione triangolare, prevista per altezze massime di lavoro fi no a 160 metri.Qualsiasi altezza di montaggio sia realizzata (fi no alla massima altezza prevista) prevede l’impiego di moduli identici tra loro (colonne, ancoraggi a parete ecc.) date le caratteristiche di completa ed assoluta modularità con cui la macchina è stata realizzata.

☞ Nelle descrizioni di seguito fornite e nelle relative illustrazioni possono essere mostrate macchine con

caratteristiche diverse rispetto alla macchina oggetto del presente manuale. Questo solo ed esclusi-

vamente in tutte le descrizioni generiche, dove non vengono illustrati particolari fondamentali per la

comprensione del funzionamento della macchina e soprattutto in tutti i casi dove non vengono descritti

i sistemi di sicurezza della stessa.

☞ Le caratteristiche dei prodotti ed i pesi riportati nel presente manuale sono soggetti a cambiamenti senza

l’obbligo di alcun preavviso da parte del Fabbricante.

⚠ La sicurezza d’impiego della macchina è garantita solo per le funzioni ed i materiali elencati in questo

manuale di istruzioni d’uso.

La ditta ELECTROELSA declina ogni responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non

indicati e non in conformità con le presenti istruzioni d’uso.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

1

8 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

PREMESSE

Pagina lasciata bianca per esigenze di impaginazione

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

9

2

2

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

• PREFAZIONE • DESCRIZIONE GENERALE • LAYOUT MACCHINA • DESCRIZIONE DELLA MACCHINA • USO PREVISTO

• CONDIZIONI NORMALI DI IMMAGAZZINAMENTO • CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CON TEMPERA-

TURE FINO A -20 °C • CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CON TEMPERA-

TURE INFERIORI A -20 °C • CONDIZIONI AMBIENTALI DI LAVORO

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

10 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

2.1 PREFAZIONELa macchina è stata progettata e fabbricata per rispettare le più severe norme di qualità e di sicurezza. Il manuale vuole fornire istruzioni e consigli all’operatore ed al personale di servizio qualifi cato, in modo che possa controllare in maniera sicura tutte le situazioni durante l’uso della macchina e che permetta di eff ettuare il servizio e la manutenzione richiesta sul prodotto stesso. Questo manuale di uso e manutenzione deve rimanere a disposizione del personale operante con la macchina per tutta la durata del servizio.I disegni riportati sono soltanto illustrativi e non rappresentano necessariamente i prodotti sul mercato. Tali prodotti devono essere utilizzati in conformità con la pratica applicabile e le norme di sicurezza. I dettagli dei prodotti e dei pezzi riportati nel presente, sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.

2.2 DESCRIZIONE GENERALELa macchina è progettata e costruita in conformità alle seguenti norme (quando e se applicabili): - DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE, che modifi ca la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori, recepita con decreto

legislativo 27 Gennaio 2010, n. 17. - DIRETTIVA (2000/14/CE) EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare

all’aperto recepita con Dec. Leg. 4 Settembre 2002 N° 262. - UNI EN 12158-1: 2010 - Montacarichi da cantiere per materiali. Parte 1: Montacarichi con piattaforma accessibile. - UNI EN 1495: 2009 - Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne. - UNI EN ISO 13857: 2008 - Sicurezza del macchinario - Distanza di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone

pericolose con gli arti superiori e inferiori. - UNI EN 349: 2008 - Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo. - UNI EN ISO 13850 - Sicurezza del macchinario - Arresto di emergenza - Principi di progettazione. - UNI EN 894-1: 2009 - Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informa-

zione e comando - Parte 1: Principi generali per interazioni dell’uomo con dispositivi di informazione e di comando. - UNI EN 953: 2009 - Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari

fi ssi e mobili. - UNI EN 1037 - Sicurezza del macchinario - Prevenzione per l’avviamento inatteso. - UNI EN 1088 - Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di

scelta. - CEI EN 60204-1: 2006 - Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole generali. - CEI EN 60529: Gradi di protezione degli involucri (Codice IP). - IEC EN 60947: Commutatori a bassa tensione - Contattori elettromeccanici e avviatori. - COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (2014/30/CE). - MATERIALE ELETTRICO IN BASSA TENSIONE (2014/35/CE). - ISO 3864: 1984 - Colori di sicurezza e segnalazione di sicurezza. - UNI ISO 4302 - Apparecchi di sollevamento - Carichi del vento. - UNI EN ISO 12100: 2010 - Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e

riduzione del rischio.

La seguente descrizione aff ronta in maniera completa l’uso proprio della macchina ed introduce i vari componenti utiliz-zati nella stessa. Per le informazioni specifi che sulle procedure operative si rimanda a quanto di seguito contenuto in questo manuale nello specifi co capitolo.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.3 LAYOUT MACCHINALa fi gura rappresenta l’unità base della macchina.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

12 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

TIPICO LAYOUT DI INSTALLAZIONE

4

8

10

12

1

2

3

11

5

6

7

7

9

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

13

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINAI principali gruppi della macchina indicati in fi gura ed elencati nella relativa legenda vengono descritti dettagliatamente nei successivi paragrafi .

1 Basamento2 Gruppo recinzione di base (optional)3 Gruppo colonna verticale4 Gruppo di carico5 Gruppo di sollevamento6 Gruppo di sbarco ai piani

7 Sistema di guidatura del cavo elettrico8 Quadro di base9 Quadro di bordo10 Pulsantiere di comando11 Gruppo paracadute12 Ancoraggi a parete

LEGENDA

2

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

14 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

La macchina è dotata di un basamento, realizzato in profi lati metallici, che sostiene la colonna verticale e scarica a terra il peso della macchina stessa e del carico trasportato. La colonna è costituita da un traliccio con sezione triangolare equila-tera, lato 250 mm, su cui scorre il gruppo di sollevamento che a sua volta sostiene il gruppo di carico. Il gruppo di carico è chiuso e protetto perimetralmente con pannelli di lamiera metallica, è dotato di rampe ribaltabili per l’accesso e per lo sbarco dei materiali e delle persone al piano dell’opera servita.La colonna verticale è composta da elementi modulari che permettono di raggiungere una altezza massima di 160 m, facilmente montabili in tutta sicurezza dal personale operante dall’interno del gruppo di carico. Il fi ssaggio della colonna verticale alla struttura servita, è garantito da opportune strutture di ancoraggio.Il sollevamento del gruppo di carico viene eff ettuato tramite motoriduttore con motore elettrico autofrenante che impegna una cremagliera solidale con la colonna. Il motore, alimentato da cavo elettrico raccolto alla base della macchina o in un apposito raccoglitore è comandato da quadri elettrici presenti a bordo macchina ed a terra all’esterno del basamento. In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica o di guasto tecnico il motoriduttore è dotato di sblocco manuale del freno del motore elettrico. Questo dispositivo consente di far scendere il gruppo di carico per gravità sino a raggiungere adeguate condizioni di sicurezza per poter operare sulla macchina.La macchina è dotata di freno di emergenza ad arresto progressivo (paracadute), che entra in funzione in caso di avaria del motoriduttore o nel caso di eccessiva velocità di discesa.Di seguito saranno descritti tutti i componenti costituenti la macchina sia che questi rappresentino fornitura di serie sia che rappresentino optional a discrezione del cliente o espressamente richiesti da particolari situazioni normative di alcuni paesi.

2.4.1 BasamentoIl basamento (1) è l’elemento strutturale che appoggia al suolo e che sostiene la colonna. E’ realizzato in profi lati metallici uniti per elettro-saldatura. La sua funzione, oltre a sostenere la colonna è quella di ripartire in maniera uniforme su un’ampia superfi cie di fondazione il peso globale della macchina.Al basamento sono applicati i vitoni (2) di livellamento i quali con l’ausilio per esempio di una livella a bolla, consentono agevolmente di mettere la colonna in perfetta condizione di verticalità anche su terreni inclinati.Nel caso si utilizzi la macchina in condizioni di lavoro a colonna non ancorata, il basamento deve essere opportunamente fi ssato alla fondazione con tasselli o con vitoni tirafondo direttamente aff ogati nel getto (per questa specifi ca applica-zione si rimanda all’apposito paragrafo di questo manuale).

53

4

6

7

7

4

2

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

15

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.4.2 Gruppo recinzione di baseLa recinzione di base ha la funzione di impedire, anche accidentalmente, la possibilità che persone o materiali vengano a trovarsi sotto la via di corsa della macchina con conseguente pericolo di schiacciamento. La recinzione di base è costi-tuita da transenne (1) realizzate in profi lati metallici. Sul lato prospiciente alla posizione di carico è situata una porta (2) equipaggiata con interlock elettromeccanico. L’interlock meccanico ha la funzione di non consentire l’apertura della porta della recinzione di base se il gruppo di carico della macchina non è fermo e correttamente posizionato davanti ad essa. L’interlock elettrico ha la funzione di impedire qualsiasi movimento del gruppo di carico se la porta della recinzione di base è aperta o chiusa non correttamente. La recinzione di base è completamente reversibile ossia pannelli e porta possono essere montati nella posizione più conveniente per adattarsi a qualsiasi layout di cantiere.

☞ La recinzione di base, ove prevista dalla legislazione locale, viene fornita se richiesta dal Cliente. La recin-

zione di base può essere realizzata a cura del cliente osservando le disposizioni previste dalle normative

individuate nella dichiarazione CE.

La distanza minima tra macchina e recinzione deve essere di almeno 50 cm, l’altezza minima della recin-

zione deve essere di 1,1 m e deve essere presente un cancello di accesso chiuso meccanicamente e control-

lato da un dispositivo elettrico che arresti la macchina in caso di apertura. Il materiale utilizzato deve

essere conforme a quanto previsto dalle suddette normative.

2.4.3 Gruppo colonna verticaleLa colonna è un prisma retto con sezione a base triangolare equilatera di 250 mm per lato ed altezza di 1,488 m. La colonna è una trave reticolare costituita dai montanti principali (3) in tubo a sezione circolare con diametro di 48 mm e lamiere grecate (4) uniti tra loro per elettrosaldatura con tubolari quadri per ulteriore irrigidimento della struttura. Su uno dei montanti principali è saldata la cremagliera (5) con modulo 6, mentre alle due estremità della colonna nella parte frontale sono saldati dei tubolari rettangolari (6) forati e nella parte posteriore due spezzoni di tubolare rettangolare (7) per il collegamento con le altre colonne. La connessione avviene a mezzo viti e dadi mentre il perfetto allineamento e centraggio è garantito da innesti che lavorano nell’interno dei tubi. Una lavorazione di macchina utensile garantisce un perfetto parallelismo delle facce della colonna nonchè una perfetta perpendicolarità di queste rispetto al suo asse pricipale. Tale lavorazione garantisce inoltre un perfetto rispetto del passo nella zona di giunzione tra due cremagliere contigue. La stabilità delle colonne e la loro perfetta verticalità è garantita dagli ancoraggi a parete, che sono disponibili in vari tipi e possono coprire varie distanze da parete. Le colonne hanno anche il compito di sostenere i dispositivi di guidatura del cavo elettrico e le camme che impegnano i sistemi di sicurezza e di fermata del gruppo di carico.

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

16 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

2.4.4 Gruppo di caricoIl gruppo di carico (1) è costituito da profi lati metallici e lamiere opportunamente formate assiemate per elettrosaldatura. Il pavimento è costituito da lamiera di acciaio con punzonatura antiscivolo. Il gruppo di carico è ulteriormente suddivi-sibile in quattro sotto gruppi principali, la parte posteriore di interfacciamento al gruppo di sollevamento, la chiusura frontale, le due rampe di accesso. La parte posteriore è realizzata con una struttura in profi lati metallici ed un pannello di lamiera. Le rampe di accesso sono realizzate in lamiera di acciaio con punzonatura antiscivolo, per un agevole e sicuro accesso al piano di carico in fase di carico e scarico dei materiali. La parte anteriore presenta una struttura in profi lati metallici ed un pannello di lamiera. Le rampe di accesso ribaltabili consentono una comoda accessibilità al gruppo di carico costituendo un valido interfacciamento tra questo ed il terreno o il piano dell’edifi cio. Le rampe di accesso ribal-tabili consentono anche l’utilizzo di carrelli, carriole e transpallet dando la massima fl essibilità di impiego. Il gruppo è stato progettato in modo da consentire l’accesso da tutti e tre i lati, per questo la posizione delle rampe di accesso può essere variata,utilizzando appositi pannelli venduti come optional, a discrezione dell’utilizzatore e secondo le esigenze di cantiere realizzando montaggi in angolo ecc. Le rampe di accesso sono inoltre dotate di chiusure meccaniche atte ad impedire aperture accidentali durante la fase di marcia della macchina, e controllate da appositi switch che sezionando il circuito di comando ne impediscono qualsiasi movimento a rampe aperte o non correttamente chiuse.Il gruppo di carico è collegato al gruppo di sollevamento tramite opportune cerniere e spine di fi ssaggio, questo accorgi-mento meccanico consente un semplice e pratico smontaggio.

5

10

9

1214

13

11

78

6

3

4

2

1

22

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

17

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.4.5 Gruppo di sollevamentoIl gruppo di sollevamento è realizzato in profi lati metallici uniti per elettrosaldatura e si muove lungo le colonne tenuto in guida da una serie di ruotine sagomate sul profi lo dei montanti delle colonne e rese registrabili con supporti scorrevoli. Il gruppo di sollevamento è sostenuto dal pignone motore che ingrana sulla cremagliera saldata alle colonne. Due ganci di sicurezza posizionati sotto il pignone motore, hanno la funzione di non far fuoriuscire di guida, e quindi precipitare, il gruppo di sollevamento nel caso in cui si rompa il perno di una o più ruotine di scorrimento, o nel caso in cui, per un guasto del sistema di controllo, il gruppo stesso oltrepassi l’ultima colonna installata.Sul gruppo di sollevamento sono installati i seguenti sistemi di movimentazione, controllo e sicurezza della macchina: - ganci di sicurezza (1); - rulli di guida (2); - paracadute (3); - motoriduttore di marcia (4); - switch (5) di fermata in salita; - switch (6) di fermata in discesa; - switch (7) di sicurezza o di extracorsa; - switch (8) di fermata a 3 metri dal suolo; - switch (9) di presenza colonna; - sensore (10) di fermata al piano - switch (11) di controllo dell’intervento del paracadute.

2.4.5.1 Dispositivo di controllo del carico

Il dispositivo di controllo del carico trasportato è composto essenzialmente da un sistema di molle (12) collegato al gruppo di sollevamento (13), da un sensore (14) di rilevamento della posizione del dispositivo e da un segnalatore acustico disposto sul quadro di bordo per avvertire l’operatore delle varie condizioni di carico. Il dispositivo rileva il carico trasportato ed al raggiungimento del valore limite o al suo superamento, la macchina attiva il segnalatore acustico per avvertire il personale addetto delle condizioni raggiunte.

1

2

3

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

18 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

2.4.6 Gruppo di sbarco ai pianiL’equipaggiamento di sbarco ai piani dell’edifi cio può essere composto da cancelli a battente (1), a libro (2) e scorrevoli (3) che hanno lo scopo di prevenire l’accesso accidentale alla via di corsa della macchina, e soprattutto fornire una adeguata protezione per prevenire l’accidentale caduta di persone o materiali presenti al piano di lavoro. I cancelli al piano si installano sull’opera servita in prossimità della via di corsa della macchina e si devono interfacciare con il gruppo di carico, costituendo un passaggio sicuro dal piano alla macchina e viceversa. Sono dotati di interlock elet-tromeccanici che impediscono il funzionamento della macchina quando sono in condizioni di apertura, scongiurando la possibilità che l’operatore possa movimentare la macchina prima di aver provveduto alla chiusura del cancello, evitando così di lasciare la zona priva di protezione.I cancelli sono installabili anche su ponteggi tradizionali e su strutture realizzate a sbalzo dall’edifi cio (terrazzini per lo scarico materiali con la gru a torre, ecc.), data la particolare forma costruttiva off rono la possibilità di essere fi ssati nei modi più svariati, come ad esempio tasselli ad espansione, morsetti ortogonali, cravatte, ecc.

☞ L’equipaggiamento di sbarco ai piani, ove previsto dalla legislazione locale, viene fornito se richiesto dal

Cliente.

☞ L’equipaggiamento di sbarco ai piani non essendo parte della fornitura della macchina e potendo variare

in numero e tipologia in base alle esigenze del Cliente è fornito su richiesta dello stesso.

5

23

1

4

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

19

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.4.7 Sistema di guidatura del cavo elettricoPer prevenire la possibilità che a causa del vento il cavo elettrico possa impigliarsi sulla colonna, su un ancoraggio, su un asperità dell’edifi cio, ecc. e possa essere conseguentemente strappato dal movimento del gruppo di sollevamento, la macchina può essere dotata di un sistema di guidatura del cavo elettrico. Tale sistema è composto da: - tira cavo; - guida cavo; - bidone raccogli cavo.

Il tira cavo è costituito da un supporto metallico (1) che ha la funzione di sostenere il cavo e provvedere al suo trascina-mento. Il guida cavo è costituito da un telaio metallico (2) che si fi ssa ad intervalli regolari (dipendenti dalla ventosità del luogo di installazione) al tubo posteriore della colonna. La parte terminale del guida cavo forma una specie di anello con un lato costituito da due lamine (3) in gomma fl essibile. Il cavo elettrico sostenuto e trainato dal tira cavo passa all’interno di questi anelli situati lungo tutta la via di corsa riducendo così la possibilità di brandeggiare lateralmente.Il bidone (4) raccogli cavo ha la funzione di raccogliere il cavo elettrico alla base della macchina in maniera sicura ed ordinata secondo le spire naturali del cavo stesso, garantendo un adeguato avvolgimento e svolgimento.Se la macchina non raggiunge quote elevate (circa 30 m) è possibile impiegare un supporto del cavo al posto del bidone di raccolta. In questo caso il cavo è fi ssato al tubo posteriore della colonna poco sopra la metà della colonna stessa, bloccato sul supporto (5) e lasciato libero per la parte rimanente. Il tiracavo ed guida cavo sono presenti anche quando viene montato questo dispositivo.

2.4.8 Equipaggiamento elettricoL’equipaggiamento elettrico fornito a standard con la macchina è conforme alle direttive comunitarie e realizzato secondo standard e normative Europee. Tutti i componenti l’equipaggiamento elettrico sono controllati, collaudati, e conformi ai seguenti standards nazionali ed internazionali: IEC, CEE, EN, DIN, UL, CSA, SS, ISO, ed UNI.Per rispettare le specifi che richieste del cliente ed essere conformi alle varie regolamentazioni sulle macchine, l’equipag-giamento elettrico viene studiato in maniera specifi ca per ogni singola installazione.

3

1

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

20 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

2.4.9 Gruppo dotazioni elettricheLa macchina è dotata di due quadri elettrici: - QUADRO DI BASE situato sul basamento della macchina; - QUADRO DI BORDO situato a bordo del gruppo di carico.

2.4.9.1 Quadro di base

Il quadro di base (1), sostenuto da un apposito supporto è fi ssato in prossimità della porta di accesso. Questo quadro ha la funzione di alimentare la macchina e di controllarne il funzionamento, dispone inoltre di due connettori per interfacciarsi con con il sistema di chiamata dai piani (se presente). Sul quadro di base sono installati: la spina di alimentazione, l’inter-ruttore elettrico generale, gli organi di comando e segnalazione ed i connettori per il collegamento delle varie utenze. Per ciascun connettore è prevista la fornitura di un’apposita chiusura nel caso che la macchina non disponga del relativo organo collegato. All’interno del quadro di base è situato un interruttore magnetotermico per prevenire sovraccarico o cortocircuito sul cavo elettrico di alimentazione principale.

2.4.9.2 Quadro di bordo

Il quadro di bordo (2), situato sul gruppo di carico, ha la funzione di ospitare i comandi per la movimentazione durante le fasi di montaggio/smontaggio. Sul quadro di bordo sono installati gli organi di comando e segnalazione ed i connettori per il collegamento delle varie utenze. Per ciascun connettore è prevista la fornitura di un’apposita chiusura nel caso che la macchina non disponga del relativo organo di comando o controllo.

2.4.10 Pulsantiere di comandoL’operatore può eff ettuare la chiamata tramite l’apposita pulsantiera (3) posta in prossimità della porta al piano. La pulsantiera comprende un pulsante a fungo di colore rosso EMERGENZA ed i pulsanti per comandare il movimento della macchina.

☞ Per la descrizione dettagliata dei comandi installati sui quadri e sulle pulsantiere vedere il capitolo 7 del

presente manuale.

2

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

21

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.4.11 Gruppo paracaduteIl paracadute (1) è un dispositivo di sicurezza che interviene arrestando il gruppo di carico in maniera progressiva nel caso di eccessiva velocità di discesa. Il dispositivo paracadute è inoltre dotato di uno switch che segnala l’avvenuto intervento sezionando la linea del contattore generale, la macchina non potrà quindi essere rimessa in funzione se prima non sono state individuate e rimosse le cause che ne hanno provocato l’intervento. Il paracadute è costituito da un albero il quale porta nella sua estremità anteriore un pignone che ingrana permanentemente con la cremagliera, mentre porta nell’e-stremità posteriore un dispositivo centrifugo con un arpione oscillante. Nel caso in cui la velocità di discesa del gruppo di carico superi la soglia di regolazione del paracadute, l’arpionismo distaccandosi dalla sede di riposo ingaggia con la parte freno ed inizia l’azione frenante sulla macchina. La coppia frenante trasmessa al pignone è assicurata da un pacco di molle a tazza alloggiate nella parte posteriore del paracadute. Questo sistema garantisce indiff erentemente dal carico presente sul gruppo di sollevamento un’azione frenante costante e sempre progressiva. La macchina è dotata di una pulsantiera (2) per l’esecuzione del DROP-TEST. Il test consente di verifi care la perfetta funzionalità del paracadute. Dopo ogni test si deve provvedere al ripristino del sistema di intervento seguendo le istruzioni del relativo paragrafo.

⚠ L’operatore è autorizzato a compiere esclusivamente le operazioni di ripristino come descritto dall’appo-

sito paragrafo, qualsiasi altro intervento, smontaggio, regolazione, ecc. sono di esclusiva pertinenza del

servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA, la quale declina ogni responsabilità in caso di manomissione.

Essendo il paracadute un elemento particolarmente importante e delicato deve essere inviato al servizio

di assistenza tecnica ELECTROELSA, con periodicità triennale per essere testato e nel caso ripristinate le

adeguate condizioni all’uso. Il paracadute sarà restituito con relativa punzonatura di verifi ca. La ditta

ELECTROELSA declina ogni responsabilità in caso di non osservanza da parte dell’utilizzatore di questa

procedura.

1

3

2

2

1

3

3

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

22 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

2.4.12 Ancoraggi a pareteLa macchina, se installata ad altezze superiori a quelle massime consentite a colonna libera, deve avere sempre l’ele-mento verticale ancorato alla struttura dell’edifi cio ad intervalli regolari per garantire la completa affi dabilità nel rispetto delle norme di sicurezza. L’esecuzione degli ancoraggi deve avvenire dalla parte superiore del gruppo di carico usando la piattaforma di montaggio o con mezzi alternativi purché idonei all’uso come ad esempio piattaforme idrauliche, torri di ponteggio tradizionale o sfruttando eventuali balconi presenti sull’edifi cio ecc. In qualsiasi caso l’operatore deve dotarsi di tutte le protezioni individuali previste come cinture di sicurezza, scarpe antinfortunistiche, elmetti protettivi, guanti ecc. Tale operazione deve essere eseguita adottando tutte le precauzioni dettate dall’esperienza e dalla buona tecnica di chi opera in quota. Ulteriori informazioni e precauzioni sul modo di operare saranno date in seguito su questo manuale. Si fa comunque obbligo all’utilizzatore di verifi care l’idoneità della struttura deputata a sopportare le forze indotte dagli ancoraggi ed adottare gli elementi di fi ssaggio ad esempio tasselli ad espansione idonei alla tipologia di parete alla quale la macchina deve essere ancorata. Il sistema di ancoraggio è composto dalle unità di seguito elencate: - prolunga (1) ancoraggio a parete; - prolunga (2) ancoraggio a parete; - piedini di ancoraggio (3).

Per la descrizione dettagliata degli ancoraggi a parete, caratteristiche tecniche, forze da questi indotti alle strutture e le modalità di esecuzione consultare il relativo capitolo di questo manuale.

2.4.13 Dispositivo per l’ingrassaggio automatico della colonnaIl dispositivo per l’ingrassaggio automatico della colonna è composto da un contenitore (1) per il grasso, da un dispositivo (2) di distribuzione del grasso stesso e dai tubi (3) posizionati sul gruppo di sollevamento che permettono di erogare il grasso nei punti previsti per la lubrifi cazione.Il dispositivo viene azionato automaticamente dalla movimentazione della macchina.

2

4

1

3

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

23

2INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

2.4.14 Tettino di protezioneIl tettino è un accessorio, fornito a richiesta, che permette di proteggere l’operatore dalle precipitazioni atmosferiche ma soprattutto dalla caduta di oggetti dai piani serviti durante l’utilizzo della macchina. Esso è composto da una struttura metallica (1) componibile da fi ssare direttamente alla base e sui pannelli frontali del gruppo di carico e da una copertura in lamiera (2).

2.4.15 Protezioni alte sul gruppo di caricoLe protezioni alte sono composte da pannelli metallici in rete o lamiera, da fi ssare sulle protezioni perimetrali già presenti sulla macchina. La loro funzione è quella di creare una protezione con altezza di almeno 2 metri per evitare che l’opera-tore possa raggiungere parti con rischi di taglio o cesoiamento. Tali protezioni sono da impiegare quando, per particolari geometrie del cantiere, non è possibile rispettare la distanza minima di sicurezza dalle parti adiacenti la via di corsa della macchina. Vista la specifi cità di impiego, di queste protezioni, sono fornite su richiesta e studiate appositamente per ogni specifi co caso.

2.4.15.1 Dispositivo antischiacciamento in discesa

Il gruppo di carico prevede come sistema di protezione l’installazione di un dispositivo di sicurezza per l’antischiaccia-mento in discesa. Tale dispositivo è costituito da una griglia metallica ancorata alla parte inferiore del gruppo ma libera di sollevarsi. Nel caso che il gruppo, durante la discesa, dovesse incontrare un qualsiasi ostacolo, la griglia (3) si solleverebbe dalla sua posizione normale azionando lo switch (4) di sicurezza che intervenendo sezionerebbe l’alimentazione del circuito di comando bloccando la macchina.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

2

24 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INFORMAZIONI SULLA MACCHINA

2.5 USO PREVISTOLa macchina trova specifi ca applicazione: - nei lavori di costruzione tradizionali o opere di manutenzione in genere; - dove le opere servite hanno notevole altezza; - in combinazione al ponteggio; - in combinazione con la gru a torre; - nelle opere realizzate con la tecnologia della cassaforma rampante - in qualsiasi cantiere o opera provvisionale che richieda il sollevamento di persone e materiali.

La macchina è concepita per dare all’utilizzatore i seguenti vantaggi: - trasportare materiali persone ed attrezzatura da lavoro, in maniera sicura, effi ciente ed economica; - ottimizzare e razionalizzare il lavoro nel cantiere moderno; - essere facilmente montabile e smontabile da due sole persone; - essere sicuro durante il funzionamento, il montaggio, lo smontaggio e l’eventuale riposizionamento in altri punti del

cantiere; - essere conforme a tutte le specifi che regolamentazioni internazionali esistenti per questa tipologia di macchina.

2.6 CONDIZIONI NORMALI DI IMMAGAZZINAMENTOL’immagazzinamento dei vari moduli componenti la macchina non richiede condizioni ambientali particolari. L’unica raccomandazione è quella di immagazzinare i materiali in luoghi quanto più’ possibili esenti da infi ltrazioni di acqua che potrebbero pregiudicare nel lungo periodo l’affi dabilità’ dell’impianto elettrico della macchina. Non coprire la macchina ed i suoi componenti con teli sintetici o cellofan per evitare formazione di condensa. Se si immagazzinano, la macchina ed i suoi componenti bagnati assicurarsi sempre che eventuali locali di stoccaggio siano adeguatamente areati.

2.7 CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CON TEMPERATURE FINO A -20 °CSe la macchina viene immagazzinata in ambiente chiuso, in maniera tale da proteggerlo dagli agenti atmosferici, e riscal-dato, non ci sono precauzioni particolari da prendere; questo almeno fi no a che le temperature si mantengono sopra -20 °C. A seguito dello stoccaggio in esterno a temperature prossime a -20 °C è necessario controllare gli eventuali danni alle strutture provocati da infi ltrazioni d’acqua e conseguente congelamento.

2.8 CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CON TEMPERATURE INFERIORI A -20 °CTemperature di stoccaggio più basse di -20 °C implicano l’adozione delle seguenti precauzioni: - togliere l’olio dal motoriduttore;

Ricordare sempre di mettere l’olio nel motoriduttore prima della nuova messa in servizio della macchina.

- smontare i raddrizzatori di corrente del freno (garantiti fi no a -25 °C), e rimontarli prima della messa in esercizio, facendo attenzione ad eff ettuare correttamente i collegamenti;

- sostituire sistematicamente, alla rimessa in esercizio della macchina, gli anelli di tenuta sull’albero lento del riduttore, in quanto a bassa temperatura cambia la struttura del materiale, che non garantisce più la tenuta;

- sostituire sistematicamente, alla rimessa in esercizio della macchina, tutti i cuscinetti, data la tendenza delle loro guar-nizioni di protezione ad infragilirsi. In alternativa, aver cura in fase d’ordine di specifi care questa particolare condi-zione di immagazzinamento, in modo da consentire alla ditta ELECTROELSA il montaggio di cuscinetti speciali idonei allo scopo;

- per preservare l’impianto elettrico dai danneggiamenti dovuti al freddo, smontare il quadro elettrico e le guaine di cablaggio ai motori, e conservarli in ambiente asciutto e riscaldato o comunque con temperature non inferiori ai -20 °C.

2.9 CONDIZIONI AMBIENTALI DI LAVORO La macchina è progettata e costruita per l’utilizzo in condizioni di temperatura non inferiori a -20 °C. Per l’utilizzo della macchina a tali temperature prevedere solamente l’utilizzo di olio lubrifi cante per il riduttore epicicloidale per tempera-ture di esercizio comprese tra -20 °C e +40 °C.Temperature inferiori a -20 °C non danno suffi cienti garanzie sia per quello che riguarda la componentistica di motori elettrici, generatori, ecc. e soprattutto sul comportamento meccanico degli elementi strutturali che costituiscono la macchina, data la loro tendenza ad infragilirsi alle basse temperature. In ogni caso, quindi, non avviare la macchina se la temperatura è prossima o inferiore a -20 °C.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

25

3

3

DATI TECNICI

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

DATI TECNICI

• DIMENSIONI MACCHINA • DATI TECNICI DELLA MACCHINA

D

BA

C

DIMENSIONI GRUPPO

DI CARICO

LUNGHEZZA

BASAMENTO (A)

LARGHEZZA

BASAMENTO (B)

LUNGHEZZA GRUPPO

DI CARICO (C)

LARGHEZZA GRUPPO

DI CARICO (D)

SUPERFICIE UTILE

GRUPPO DI CARICO

1,36X0,73 m 1170 mm 1030 mm 730 mm 1360 mm 0,99 m2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

3

26 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DATI TECNICI

3.1 DIMENSIONI MACCHINA

3.1.1 Dimensioni macchina

48

0

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

27

3DATI TECNICI

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

La fi gura indica la minima altezza dal suolo al pavimento del gruppo di carico al livello base.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

3

28 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DATI TECNICI

3.2 DATI TECNICI DELLA MACCHINA

3.2.1 Dati generaliVelocità di sollevamento (versione PM) ...................................................................................................... 12 m/minVelocità di sollevamento (versione M) ......................................................................................................... max 24 m/minVelocità di intervento paracadute ................................................................................................................. 36 m/minMassima velocità del vento ammessa durante l’installazione e lo smontaggio ........................... 12,5 m/secMassima velocità del vento ammessa in servizio .................................................................................... 20 m/secMassima velocità del vento ammessa fuori servizio (macchina al suolo) ....................................... 35 m/secMassima velocità del vento ammessa fuori servizio (solo sulla colonna) ....................................... 49 m/secNumero motori installati .................................................................................................................................. 1

3.2.2 Caratteristiche elettriche per reti elettriche 220-208 V monofasePotenza assorbita per il sollevamento ......................................................................................................... 1,1 kWTensione di alimentazione ............................................................................................................................... 220 VFrequenza di alimentazione ............................................................................................................................ 50 - 60 HzTensione dei controlli ......................................................................................................................................... 24 VFrequenza dei controlli...................................................................................................................................... 50 - 60 HzTensione presa per alimentazione attrezzi portatili ............................................................................... 220 VCorrente presa per alimentazione attrezzi portatili ................................................................................ 16 A

3.2.3 Caratteristiche elettriche per reti elettriche 100/110 V trifase

Potenza assorbita per il sollevamento ......................................................................................................... 1,5 kWTensione di alimentazione ............................................................................................................................... 100/110 VFrequenza di alimentazione ............................................................................................................................ 50 - 60 HzTensione dei controlli ......................................................................................................................................... 24 VFrequenza dei controlli...................................................................................................................................... 50 - 60 HzTensione prese per alimentazione attrezzi portatili ............................................................................... 100/110 VCorrente prese per alimentazione attrezzi portatili ................................................................................ 15 A

3.2.4 Specifi che elettriche della macchina installata su rete elettrica 220 V monofasePotenza assorbita per il sollevamento ......................................................................................................... 1,1 kWCorrente assorbita ............................................................................................................................................... 8,5 AMassima corrente di spunto ............................................................................................................................ 72 APotenza di linea richiesta .................................................................................................................................. 3 kWSezione cavo di alimentazione ....................................................................................................................... vedere capitolo 6

3.2.5 Specifi che elettriche della macchina installata su rete elettrica 110 V trifase

Potenza assorbita per il sollevamento ......................................................................................................... 1,5 kWCorrente assorbita ............................................................................................................................................... 4,5 AMassima corrente di spunto ............................................................................................................................ 32 APotenza di linea richiesta .................................................................................................................................. 3 kWSezione cavo di alimentazione ....................................................................................................................... vedere capitolo 6

3.2.6 Caratteristiche di fabbricazione dei motori elettriciTipo (1,1 kW) ......................................................................................................................................................... monofase autofrenanteTipo (1,5 kW) ......................................................................................................................................................... trifase autofrenanteGrandezza .............................................................................................................................................................. 90Forma costruttiva ................................................................................................................................................ B5Protezione agenti atmosferici ......................................................................................................................... IP 54Numero dei poli ................................................................................................................................................... 4Fattore di servizio ................................................................................................................................................ S1Classe di isolamento ........................................................................................................................................... F

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

29

3DATI TECNICI

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

3.2.7 Specifi che tecniche dei motori elettrici per reti elettriche 220 V monofasePotenza nominale ............................................................................................................................................... 1,1 kWGiri al minuto ........................................................................................................................................................ 1480Tensione nominale.............................................................................................................................................. 220 VCorrente nominale .............................................................................................................................................. 8,5 ACorrente di spunto .............................................................................................................................................. 72 ACollegamento del motore ................................................................................................................................ STELLA/TRIANGOLOFattore di potenza ............................................................................................................................................... 0,83 cosFrequenza .............................................................................................................................................................. 50 - 60 HzTensione nominale del freno .......................................................................................................................... 220 V 1 FFrequenza dei controlli...................................................................................................................................... 50 - 60 HzClasse di isolamento elettrico ......................................................................................................................... FPeso .......................................................................................................................................................................... 50 kg

3.2.8 Specifi che tecniche dei motori elettrici per reti elettriche 110 V trifase

Potenza nominale ............................................................................................................................................... 1,5 kWGiri al minuto ........................................................................................................................................................ 1480Tensione nominale.............................................................................................................................................. 110 VCorrente nominale .............................................................................................................................................. 4,5 ACorrente di spunto .............................................................................................................................................. 32 ACollegamento del motore ................................................................................................................................ STELLA/TRIANGOLOFattore di potenza ............................................................................................................................................... 0,83 cosFrequenza .............................................................................................................................................................. 50 - 60 HzTensione nominale del freno .......................................................................................................................... 110 V 1 FFrequenza dei controlli...................................................................................................................................... 50 - 60 HzClasse di isolamento elettrico ......................................................................................................................... FPeso .......................................................................................................................................................................... 50 kg

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

3

30 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DATI TECNICI

3.2.9 Dimensioni e portateDimensioni dispositivo di sbarco ai piani ................................................................................................... 0,84 mCarico nominale ................................................................................................................................................... vedere paragrafo 3.2.8Numero persone trasportabili ........................................................................................................................ 3Numero persone trasportabili durante il montaggio ............................................................................ 2Massima altezza di sollevamento a colonna ancorata ........................................................................... 160 mMassima altezza di sollevamento a colonna non ancorata ammessa in servizio ........................ vedere capitolo 4Massima altezza di sollevamento a colonna non ancorata ammessa fuori servizio ................... 0 mMassima altezza primo ancoraggio .............................................................................................................. vedere capitolo 4Intervallo massimo fra gli ancoraggi ............................................................................................................ 7,5 mMassima altezza dopo l’ultimo ancoraggio ............................................................................................... vedere capitolo 4

3.2.10 Dimensioni e pesiMinimo ingombro in altezza di trasporto .................................................................................................. 2,67 mMinima altezza del piano del gruppo di carico dal suolo ..................................................................... 0,40 mAltezza elementi verticali colonne ................................................................................................................ 1,488 mModulo cremagliera ........................................................................................................................................... 6Peso basamento completo .............................................................................................................................. 55 kgPeso gruppo di carico completo .................................................................................................................... 400 kgPeso di ogni elemento verticale colonna ................................................................................................... 27 kgPeso ancoraggio completo .............................................................................................................................. 20 kgPeso guida cavo completo ............................................................................................................................... 2 kgPeso cancello al piano completo (cancello a battente) ......................................................................... 35 kgPeso cancello al piano completo (cancello a soffi etto) ......................................................................... 52 kgPeso cancello al piano completo (cancello scorrevole) ......................................................................... 60 kgPeso macchina completa.................................................................................................................................. 480 kg

3.2.11 Portate/capacità di caricoDi seguito sono date le caratteristiche di portata della macchina in relazione alle persone ed ai materiali trasportati.

ELSA SPIDER 3PM

................................................................................................................ vedere tabella

ELSA SPIDER 3M

.................................................................................................................. solo materiale 300 Kg

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

31

3DATI TECNICI

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

3.2.12 Equipaggiamento macchinaDispositivo di extracorsa in discesa .......................................................................................................................................SIDispositivo di extracorsa in salita ...........................................................................................................................................SIDispositivo di fermata in discesa ............................................................................................................................................SIDispositivo di fermata in salita ................................................................................................................................................SIDispositivo di fermata in semiautomatica al piano .........................................................................................................SIDispositivo di controllo presenza colonna ..........................................................................................................................SIDispositivo di chiamata al piano .............................................................................................................................................OPTIONALDispositivo elettromeccanico anticaduta (PARACADUTE) ............................................................................................SIDispositivo di controllo intervento paracadute ................................................................................................................SIInterlock elettromeccanico di accesso .................................................................................................................................SIInterlock elettrico porta recinzione di base .......................................................................................................................SIDispositivo sovraccarico motori elettrici .............................................................................................................................SIDispositivo protezione di linea ................................................................................................................................................SISequenzimetro di fase per congruenza comando/direzione di movimento .........................................................SIDispositivo di selezione della modalità di funzionamento ...........................................................................................SISblocco manuale del freno per discesa di emergenza ...................................................................................................SIFreno motore elettrico a rilascio automatico per mancanza alimentazione ..........................................................SIDispositivo di controllo del carico ..........................................................................................................................................SI

3.2.13 Coppie di serraggio raccomandateNella seguente tabella vengono riportate le dimensioni delle chiavi da impiegare e le coppie di serraggio consigliate per le varie grandezze di vite da stringere.

Dimensioni fi lettatura Grandezza utensile Coppia di serraggio Nm M 6 10 mm 10 M 8 13 mm 24 M 10 17 mm 47 M 12 19 mm 81 M 14 22 mm 128 M 16 24 mm 198 M 20 30 mm 386 M 24 36 mm 668

La tabella si applica a viti e dadi zincati di classe di resistenza 8.8 a superfi cie secca.

Per bloccare le viti M 16x160 di fi ssaggio della colonna verticale applicare una coppia di serraggio di 85

Nm.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

3

32 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DATI TECNICI

Pagina lasciata bianca per esigenze di impaginazione

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

33

4

4

ANCORAGGI A PARETE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

ANCORAGGI A PARETE

• PREMESSA • TIPOLOGIE DI ANCORAGGIO A PARETE • FISSAGGIO A PARETE • DISTANZA TRA GLI ANCORAGGI

• FORZE SULL’ANCORAGGIO A PARETE • SCHEMI DI ANCORAGGIO FUORI STANDARD • STRUTTURE A CUI ANCORARE LA MACCHINA • INDICAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO DELLE COLON-

NE

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

4

34 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ANCORAGGI A PARETE

4.1 PREMESSAL’ancoraggio a parete è l’elemento strutturale deputato a conferire stabilità ed a ridurre e contenere entro determinati valori di sicurezza la SNELLEZZA della colonna verticale.

Una macchina installata con un altezza di colonna verticale che supera la misura indicata nel paragrafo

CONDIZIONI DI MONTAGGIO CON COLONNA LIBERA deve sempre essere ancorata alla facciata dell’opera

servita.

La colonna verticale di solito raggiunge altezze di installazione notevoli ed assume una lunghezza, in relazione alla propria sezione trasversale, che porta ad un valore di SNELLEZZA inaccettabile. Questa condizione provocherebbe l’in-fl essione laterale ed il conseguente collasso strutturale della medesima. L’ancoraggio è il vincolo tra la colonna e l’opera servita che scongiura questa evenienza riducendo la lunghezza libera di infl essione della colonna a valori di sicurezza.

☞ Questa doverosa premessa ha lo scopo di evidenziare l’importanza dell’ancoraggio alla parete.

Nelle pagine successive sarà trattato, raccomandato e messo in evidenza di operare con la massima cura nella sua messa in opera, con particolare attenzione alla qualità e tipologia della struttura alla quale la macchina è collegata, alla scelta dei componenti di fi ssaggio, all’esecuzione fi sica del lavoro, alla verifi ca dell’eff ettiva tenuta dei fi ssaggi ed allo schema di ancoraggio da adottare secondo eventuali specifi che situazioni di cantiere.

L’ancoraggio alla parete è uno degli elementi strutturali più importanti della macchina. Questo assicura

alla colonna verticale, il mantenimento della sua verticalità e conferisce stabilità statica alla medesima.

L’integrità e l’effi cienza dell’ancoraggio alla parete deve essere frequentemente controllata durante l’uso

della macchina. La sua esecuzione pratica deve essere demandata a personale particolarmente esperto,

conseguentemente l’effi cienza e l’eff ettiva tenuta dei fi ssaggi dell’ancoraggio a parete meticolosamente

verifi cata.

⚠ Una approssimativa e superfi ciale valutazione delle condizioni di installazione, è la maggiore e più

frequente causa di incidenti, spesso aventi esito mortale.

In qualsiasi caso non deve mai essere superata la massima distanza ammessa tra il primo ancoraggio e la base della macchina, la massima distanza ammessa tra ancoraggi successivi, la massima altezza di colonna ammessa dopo l’ultimo ancoraggio.

⚠ È fatto esplicito obbligo all’operatore di consultare attentamente le istruzioni riportate in questo manuale

riguardanti l’esecuzione degli ancoraggi a parete.

L’operatore deve accertarsi che la struttura alla quale si ancora la macchina sia idonea a sopportare le forze che l’anco-raggio scarica. La macchina può essere ancorata a qualsiasi struttura, permanente o provvisoria, realizzata in muratura, in acciaio o più in generale a qualsiasi elemento in grado di sopportare le forze trasmesse dalla macchina. Nel caso che si ancori la macchina al ponteggio o ad altra opera provvisionale, deve essere eseguito il calcolo di tale opera da un professionista abilitato. Nessuno schema di ancoraggio non previsto da questo manuale può essere adottato salvo presa conoscenza ed avuta esplicita autorizzazione dalla ditta ELECTROELSA. L’esecuzione degli ancoraggi deve avvenire in via esclusiva dalla parte superiore del gruppo di carico usando la piattaforma di montaggio o con mezzi alternativi purché idonei all’uso come ad esempio piattaforme idrauliche, torri di ponteggio tradizionale, balconi esistenti sull’edifi cio ecc. Devono comunque essere impiegati dispositivi di protezione individuale come cintura di sicurezza, elmetto, scarpe antin-fortunistiche, guanti. È fatto assoluto divieto di sporgersi o operare al di fuori della parte superiore del gruppo di carico o della piattaforma di montaggio, qualsiasi operazione deve avvenire dall’interno delle strutture prima menzionate o da mezzi aventi analoghe caratteristiche di sicurezza. E’ fatto altresì assoluto divieto di arrampicarsi ed ancor più operare dalla colonna verticale o da qualsiasi altra protuberanza della macchina.

La Ditta ELECTROELSA declina qualsiasi responsabilità nel caso in cui si operi in condizioni non espressa-

mente autorizzate o a maggior ragione espressamente vietate.

1

1

2

2

3

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

35

4ANCORAGGI A PARETE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

4.2 TIPOLOGIE DI ANCORAGGIO A PARETEL’ancoraggio è accoppiato agli elementi della colonna per mezzo di morsetti ortogonali che impegnano il tubo poste-riorie della stessa (quello non impegnato per lo scorrimento del gruppo di carico). Le prolunghe ancoraggio sono gli elementi di giunzione tra la colonna della macchina e la struttura da questa servita, sono accoppiate alla colonna tramite appositi giunti ortogonali di tipo autorizzato ed alla struttura da appositi piedi di appoggio. Le prolunghe sono composte da un tubo (1) avente diametro 48,3 mm e spessore 3 mm e da una piastra (2) di fi ssaggio a parete. Le prolunghe sono collegate alla parte posteriore della colonna tramite morsetti fi ssi (3). Altri tipi di fi ssaggio sono possibili, da valutare e realizzare di volta in volta in base a particolari necessità di cantiere.Come equipaggiamento opzionale vengono fornire prolunghe ancoraggio a parete di lunghezze superiori alle predette per consentire installazioni su qualsiasi tipo di edifi cio, struttura o ponteggio, o per coprire altresì la più vasta gamma possibile di distanze tra colonna e parete.

4.3 FISSAGGIO A PARETEIl fi ssaggio a parete è normalmente realizzato con tasselli ad espansione o a vite idonei al tipo di muratura presente sull’e-difi cio. La tipologia di tassello ed in generale del fi ssaggio deve essere scelta in base alla tipologia di struttura alla quale si ancora la macchina.

7,5

m *

7,5

m7

,5 m

7,5

m3

m

7,5

m7

,5 m

3 m

6 m

7,5

m *

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

4

36 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ANCORAGGI A PARETE

4.4 DISTANZA TRA GLI ANCORAGGILa distanza fra gli ancoraggi è determinata da diversi fattori quale per esempio la conformazione dell’edifi cio su cui ancorare la macchina. È possibile che non si riesca a tenere una distanza fra gli ancoraggi pari alla massima distanza ammessa su tutta la lunghezza della colonna. Lo schema di ancoraggio eff ettivamente realizzabile, infatti dipende princi-palmente dalla conformazione dell’edifi cio o da altre situazioni connesse a particolari esigenze operative di cantiere ecc. Nel caso in cui la distanza fra gli ancoraggi debba essere ridotta (unica operazione ammessa), l’utilizzatore dovrà fare in modo che la distanza fra gli ancoraggi della colonna sia più uniforme possibile.Gli schemi sotto riportati indicano la distanza massima fra gli ancoraggi a parete per un corretto fi ssaggio della colonna verticale della macchina. In particolare si possono evidenziare i seguenti tipi di ancoraggio: - Ancoraggio 1: ancoraggi ad un passo massimo di 7,5 metri. La parte libera fi nale della colonna non può e non deve

superare i 3 metri; - Ancoraggio 2: ancoraggi ad un passo massimo di 7,5 metri, con gli ultimi due ancoraggi ad un passo massimo di 3

metri. La parte libera fi nale della colonna non può e non deve superare i 6 metri.

⚠ È severamente proibito usare la macchina con distanze fra gli ancoraggi superiori a quelle specifi cate.

⚠ È possibile solo ridurre la distanza massima fra gli ancoraggi. È assolutamente vietato superare la distanza

massima consentita fra due ancoraggi.

Ancoraggio 1 Ancoraggio 2

* L’installazione e la rimozione del primo ancoraggio a 7,5m è possibile esclusivamente realizzando un ancoraggio prov-visorio all’altezza massima di 6 m dal suolo, in modo da evitare la perdita di stabilità della macchina.

H

H

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

37

4ANCORAGGI A PARETE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

4.4.1 Condizioni di montaggio con colonna liberaLa struttura della macchina consente di lavorare anche in condizioni di altezza libera H, senza cioè avere la colonna verticale ancorata a parete. Per questo tipo di installazione devono essere rispettate le seguenti limitazioni: - massima velocità del vento ammessa pari a 12,5 m/sec; - macchina appoggiata alla fondazione, senza fi ssaggio meccanico altezza libera H = 3 metri;

- macchina fi ssata meccanicamente alla fondazione tramite tasselli ad espansione o vitoni tirafondo aff ogati nella fondazione stessa altezza libera H = 6 metri.

⚠ É severamente proibito usare la macchina con misure di colonna libera superiori a quelle specifi cate.

L

P1

P1

F

B

1

2

10

0

12α

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

4

38 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ANCORAGGI A PARETE

Le formule indicate per il calcolo delle forze agenti sui fi ssaggi a parete nei montaggi fuori standard non

sono applicabili ai montaggi standard. Nel caso di montaggio standard i valori riportati nella tabella sono

ricavati da calcoli strutturali, nel caso di montaggio fuori standard invece i valori sono ricavati da formule

semplifi cate.

P x L

BP1 = (daN) con L e B in mm.

F = P (daN) da rilevare sulla tabella

α = 30° ± 5°

P (daN)

220SPIDER 3 PM-M

FORZA SCARICATA DALLA MACCHINA SULLA

COLONNA

4.5 FORZE SULL’ANCORAGGIO A PARETEOgni prolunga a parete (1) presenta un punto di ancoraggio (2) che si accoppia alla parete tramite due fi ssaggi.

Ogni punto di ancoraggio dovrà essere in grado di sopportare una forza di estrazione massima P1, agente

in direzione perpendicolare alla parete, ed una sollecitazione F agente in direzione parallela alla parete.

Le forze in oggetto sono dovute essenzialmente alle condizioni di vento estremo in fuori servizio, ed al transito o stazio-namento della macchina a pieno carico in prossimità della struttura di ancoraggio. La struttura dell’edifi cio sulla quale avviene l’ancoraggio dovrà naturalmente essere in grado di sopportare le forze predette. Raccomandiamo di usare solo tasselli di caratteristiche adeguate al tipo di muratura presente per il fi ssaggio di ogni prolunga alla parete.Nel caso che la macchina sia ancorata a ponteggio od altro, dovrà essere opportunamente valutata sia la zona di vincolo sia l’insieme della struttura.I valori delle forze che la macchina scarica a parete con ancoraggio delle dimensione specifi cate nella fi gura, sono riportate nella seguente tabella:

Se devono essere eff ettuati montaggi fuori standard (lunghezza delle prolunghe a parete e distanza fra i fi ssaggi sulla parete eccedente le dimensioni riportate nella tabella) le sollecitazioni P1 ed F devono essere calcolate tenendo presente che queste sono funzione della forza P che la macchina scarica sulla colonna, della distanza tra le due prolunghe B e dalla distanza tra centro colonna e parete L. Per individuare i valori P1 ed F di tali forze possono essere utilizzate le formule sotto riportate dove i risultati sono espressi in daN (1 daN = 1 kg).

SPIDER 3 PM-M 900 - 1200 500 - 700 220 135

L (mm) da - a B (mm) da - a P1 (daN) F (daN)

FORZE AGENTI SUI FISSAGGI DELL'ANCORAGGIO (ANCORAGGIO STANDARD)

3 3,5 4 4,5 5 5,5 61

1,1

1,2

1,3

1,4

1,5

1,6

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

39

4ANCORAGGI A PARETE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

4.5.1 Forze sull’ultimo ancoraggio in condizione di colonna fi nale liberaSe la macchina lavora in condizione di colonna libera, con altezza superiore a 3 m, gli sforzi che l’ultimo ancoraggio trasmette alla struttura devono essere opportunamente incrementati.I valori P1 ed F ottenuti dalla descrizione fatta nella pagina precedente, sia per il montaggio standard sia per il montaggio diverso dalle dimensioni standard, devono essere moltiplicati per il valore k individuabile dal diagramma sotto riportato:

Altezza colonna libera espressa in m

Valo

re k

Indipendentemente dai risultati ottenuti devono comunque essere rispettate tutte le condizioni d’instal-

lazione riportate nei paragrafi precedenti.

L’operatore prima di eseguire l’installazione o di impartire indicazioni in merito deve avere una perfetta

conoscenza di quanto sopra esposto ed operare di conseguenza.

P1 P1F

d

a

Max. circa 3 m

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

4

40 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ANCORAGGI A PARETE

L’angolo (a) tra i due tubi dell’ancoraggio deve essere di circa 45°.Nel caso debbano essere fatti ancoraggi di notevole lunghezza è necessario irrigidire la struttura. Uno schema da utiliz-zare è il seguente:

4.6 SCHEMI DI ANCORAGGIO FUORI STANDARD L’opera servita può presentare una geometria non compatibile con le dimensioni dell’ancoraggio fi n qui descritte.In questi casi è possibile modifi care lo schema dell’ancoraggio, mantenendo ovviamente la stessa resistenza strutturale, per adattarsi alle caratteristiche dell’installazione.

☞ Le sollecitazioni che la macchina scarica sulla parete si considerano uguali a quelle individuate per l’anco-

raggio standard e devono essere calcolate con le formule descritte in precedenza.

Se la colonna presenta una distanza da parete (d) compresa tra 200 e 700 mm circa è possibile utilizzare lo schema riportato in fi gura.

☞ Le sollecitazioni scaricate a parete devono essere calcolate con le formule descritte in precedenza.

La tipologia di tali ancoraggi consiglia di limitare la distanza tra colonna ed opera servita a circa 3 m, in modo da non avere lunghezze dei tubi eccessive che possono presentare problemi di stabilità. Nel caso di particolari necessità d’in-stallazione devono essere verifi cate le condizioni di lavoro della macchina ed individuato uno schema di ancoraggio appropriato per tali esigenze.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

41

4ANCORAGGI A PARETE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

4.7 STRUTTURE A CUI ANCORARE LA MACCHINALa zona dell’edifi cio ritenuta comunemente più idonea all’esecuzione dell’ancoraggio è la soletta marcapiano dove il solaio, generalmente costruito con calcestruzzo armato, permette di eseguire un ancoraggio robusto e sicuro con tasselli adeguati alla macchina.Solo e soltanto a scopo esemplifi cativo si può dire che eseguendo un ancoraggio su calcestruzzo armato utilizzando appositi tasselli in acciaio di M12 (n° 2 per ogni prolunga a parete) si hanno forze di estrazione notevolmente superiori alle massime reazioni degli ancoraggi.Altre soluzioni sono tuttavia possibili in casi particolari come: - strutture in acciaio; - terrazzi con solai rastremati (ridotta altezza all’estremità); - presenza di rivestimenti isolanti; - pannellature in vetro; - strutture non in grado di sopportare le forze trasmesse dall’ancoraggio.

Per ovviare ad eventuali vincoli costruttivi dell’edifi cio è possibile in casi eccezionali realizzare ancoraggi a cravatta oppure utilizzare pali metallici bloccati all’interno dell’edifi cio.Nei casi in cui si renda necessario eseguire ancoraggi particolari ad esempio con un solo tassello per ogni prolunga a parete oppure con prolunghe molto lunghe, è necessario usare tasselli maggiorati e più di un traverso di irrigidimento per garantire e rendere l’ancoraggio il più sicuro possibile e rispondente alle normali condizioni operative.

Avvalersi della consulenza di un tecnico specializzato, contattare ed informare dettagliatamente il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA per defi nire congiuntamente la necessità di un eventuale sopralluogo fi nalizzato al rilascio di un parere o eventuale autorizzazione.La società ELECTROELSA declina comunque tutte le responsabilità per cause dovute alla realizzazione di particolari ancoraggi né previsti ne autorizzati, declina altresì ogni responsabilità per ancoraggi eseguiti non a regola d’arte anche se espressamente ammessi dal Fabbricante, fà obbligo ogni qualvolta si renda necessario per installazioni particolari, la consultazione del servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

È esplicito compito dell’operatore vigilare e dare adeguate istruzioni sulla buona tecnica fornendo le

procedure di sicurezza per l’esecuzione di tali opere, verifi care che vengano adottati i dispositivi di prote-

zione individuale e che si lavori da luoghi o postazioni consentite, sorvegliare sulla qualità dell’opera,

accertandosi ad esempio che vengano utilizzate punte di adeguato diametro, che la profondità del foro sia

adeguata, che viti e morsetti siano serrati secondo le coppie previste ecc.

A

B

B

A

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

4

42 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ANCORAGGI A PARETE

4.8 INDICAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO DELLE COLONNELe colonne possono presentare degli scostamenti dalla forma teorica, in particolare possono generarsi delle piccole rotazioni rispetto all’asse verticale. Questi scostamenti non sono eliminabili poiché dipendono da molteplici condizioni che possono verifi carsi durante tutto il processo produttivo delle colonne. La rotazione delle colonne non è sinonimo di prodotto difettoso ma una normale conseguenza della costruzione del particolare oggetto. Colonne che presentano un disallineamento massimo delle facce estreme dei tubi principali, rispetto all’asse teorico, non superiore a 2 mm sono da considerare come prodotto esente da difetti. Nel caso che la rotazione delle colonne provochi una vistosa rotazione della macchina, è necessario correggere la posizione della colonna agendo sugli ancoraggi.

La correzione della rotazione della colonna deve essere eseguita su ciascun ancoraggio al momento

della sua installazione. Una correzione eseguita dopo due o tre ancoraggi, porta la colonna ad avere una

rotazione complessiva troppo grande e di diffi cile o impossibile correzione. In questi casi la correzione

potrebbe essere fatta solo con l’applicazione di forze molto grandi.

Per misurare in maniera semplice ma effi cace il senso di rotazione delle colonne si consiglia di misurare la distanza degli spigoli del gruppo di carico dalla parete come indicato dalle lettere A e B in fi gura.Il modo più semplice di correggere la rotazione tramite l’ancoraggio è quello di lasciare uno dei piedini lontano dalla parete (a seconda del verso in cui deve essere corretta la rotazione) e sfruttare la forza di tiraggio del tassello per far girare la colonna come indicato dalle frecce nella fi gura.

Per correggere la rotazione della colonna è possibile aiutarsi con tenditori esterni. In questo caso prestare

la massima attenzione a non applicare forze tali da generare deformazioni permanenti sui tubi dell’anco-

raggio o a non provocare qualsiasi danneggiamento alle strutture portanti.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

43

5

5

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

• INTRODUZIONE ED OPERAZIONI PRELIMINARI • TRASPORTO

• MOVIMENTAZIONE • CARICO E SCARICO

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

5

44 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

5.1 INTRODUZIONE ED OPERAZIONI PRELIMINARIL’area destinata alla preparazione dei materiali, carico, scarico, temporaneo accumulo o stoccaggio, deve essere chiara-mente segnalata e delimitata, in modo da evitare l’accesso a persone estranee o comunque non autorizzate.

Le operazioni di preparazione, imballaggio, trasporto, movimentazione, carico e scarico della macchina

devono essere eseguite da personale esperto e/o debitamente istruito.

Le operazioni di preparazione, imballo, movimentazione, carico e scarico della macchina devono essere eff ettuate da personale opportunamente ed effi cacemente addestrato sotto il diretto controllo del responsabile del cantiere (SUPER-VISORE) il quale deve assicurarsi che le suddette operazioni vengano eseguite a regola d’arte, nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza ed attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in questo manuale di istruzioni.Tutti gli elementi costituenti la macchina devono essere scrupolosamente controllati ed esaminati prima di renderli disponibili ad una nuova installazione, allo scopo di eliminare quelli che per la presenza di rotture, deformazioni, fessu-razioni, corrosione ed altri fattori, non presentino suffi cienti garanzie di affi dabilità. Una volta eseguito il carico ci si deve assolutamente accertare della sua stabilità, e deve essere assicurato con l’uso di cinghie e corde in quantità suffi ciente, disposte nei modi maggiormente appropriati, e di robustezza adeguata a bloccare il materiale caricato.

Il personale qualifi cato e addestrato alle operazioni di preparazione, imballaggio, trasporto, movimenta-

zione, carico e scarico della macchina deve essere dotato di attrezzature idonee secondo i rischi specifi ci

ai quali può essere esposto, di mezzi personali di protezione individuale quali guanti da lavoro, elmetto

protettivo, calzature di sicurezza con suole anti scivolo e lamina anti sfondamento, nonchè puntale anti

schiacciamento (200 J), cinture di sicurezza provviste di mezzi per l’aggancio e giubbetto ad alta visibilità.

5.2 TRASPORTOL’imballaggio degli elementi modulari costituenti la macchina è studiato soprattutto per ridurre quanto più possibile l’ingombro. Non si può parlare di un vero e proprio imballaggio perché i vari moduli metallici vengono uniti in vari modi fra di loro ma non sono alloggiati internamente a particolari contenitori. Questo particolare tipo di imballaggio facilita notevolmente lo scarico del materiale. Lo scarico deve avvenire obbligatoriamente mediante gru, o carrello elevatore (muletto) sia per motivi di peso che per motivi di sicurezza del personale; in questo modo, inoltre, viene preservato il materiale movimentato da possibili danneggiamenti.Un vero e proprio imballaggio all’interno di apposite scatole di cartone viene fatto per i vari moduli di minuteria, raggrup-pando insieme tutti gli accessori della macchina.I quadri elettrici essendo posizionati a bordo della macchina non richiedono attenzioni particolari, se non le dovute cautele riservate alla movimentazione ed al trasporto della macchina stessa.Di norma vengono uniti insieme, a terra, moduli dello stesso tipo. Il carico delle parti della macchina avviene come segue: - vengono posizionati come prima entità tutti i pacchi delle colonne, precedentemente uniti fra loro. Per aumentare e

garantire una maggiore compattezza e stabilità al carico i vari pacchi vengono uniti in varie parti fra di loro; - subito a ridosso dei moduli colonne viene caricato il gruppo macchina base, che raggruppa tutti gli elementi costi-

tuenti la macchina vera e propria; - posizionata l’unità base della macchina, vengono inseriti dove possibile, gli elementi di accesso alla macchina, le

porte di sbarco piani, la recinzione di base e l’insieme degli accessori (morsetti, prolunghe ancoraggio a parete, staff e bloccaggio telaio ancoraggio, pattini di fermata, ecc.) imballati, quando possibile, in apposite scatole di cartone movi-mentabili tramite carrelli elevatori.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

45

5TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

5.3 MOVIMENTAZIONEIl trasporto della macchina deve essere compiuto nel rispetto del codice della strada vigente nel luogo dove esso avviene, anche se consistente in un piccolo spostamento tra un cantiere e l’altro.I criteri generali da seguire per evitare eventuali danneggiamenti durante la movimentazione della macchina e negli spostamenti da un cantiere all’altro riguardano soprattutto le manovre di carico e scarico, fasi critiche durante le quali si possono verifi care danneggiamenti di notevole entità.Pertanto il personale incaricato di tali operazioni dovrà: - per la movimentazione del materiale, usare carrelli elevatori o gru. La gru può essere quella in dotazione al veicolo

stesso o presente in cantiere. È assolutamente necessario che gli strumenti di sollevamento abbiano capacità adeguata al carico da sollevare;

- accertarsi sempre che il materiale sollevato, che può essere costituito sia da un gruppo di componenti impacchettati che da un componente singolo, non agganci accidentalmente altri componenti della macchina trascinandoli in quota;

- nel caso di sollevamento di elementi dello stesso tipo uniti tra loro, accertarsi che il mezzo di unione sia integro ed adeguatamente robusto;

- ad eccezione delle macchine che prevedono specifi ci punti di collegamento, non applicare in nessun modo ai moduli della macchina mezzi per facilitare il sollevamento, quali golfari metallici, che potrebbero arrecare danneggiamenti alle strutture dei vari componenti;

- usare obbligatoriamente cinghie fl essibili di tipo autorizzato disponendole in una confi gurazione idonea per il corretto imbragaggio dell’elemento da sollevare, in accordo alle capacità di carico sopportabile dalla cinghia stessa;

- evitare in ogni modo urti di qualunque natura contro altri elementi della macchina oppure con il suolo; - accertarsi che l’appoggio al suolo del materiale sia adeguato al mantenimento della stabilità.

Eseguire il sollevamento della macchina evitando scosse o brusche oscillazioni, porre altresì la massima attenzione durante la fase di scarico a terra in modo da non danneggiare gli elementi d’appoggio.

⚠ È assolutamente proibito sostare nel raggio d’azione del sollevatore con gli elementi della macchina

agganciata ed in movimento.

Durante la fase di carico/scarico che saranno di seguito descritte, o altre fasi di lavoro che comunque

prevedano il sollevamento di materiali, per nessun motivo si deve transitare o sostare sotto carichi sospesi.

5.4 CARICO E SCARICOPrima di procedere al carico o scarico della macchina, al fi ne di ottimizzare tutte le successive fasi di lavoro eseguire le operazioni di seguito descritte: - delimitare in maniera chiara ed inequivocabile l’area dove si eseguono le operazioni di carico e scarico della macchina,

recingere in maniera effi cace il suo perimetro impedendo il possibile accesso a persone estranee o non autorizzate; - accertarsi che il piano su cui deve essere posizionato il materiale costituente la macchina sia orizzontale e suffi ciente-

mente stabile, da non provocare pericolose condizioni di ribaltamento, crollo o sprofondamento dei materiali stessi; - scaricare la macchina dal mezzo di trasporto con l’impiego di un adeguato sistema di sollevamento; - durante questa e le altre fasi di carico e scarico che saranno di seguito descritte, per nessun motivo si deve transitare

o sostare sotto carichi sospesi. Nel caso di utilizzo della gru il solo operatore sarà autorizzato a maneggiare il carico sospeso per favorirne il corretto posizionamento quando questo avrà raggiunto la quota di 0,2 m dal suolo. Nel caso di utilizzo del carrello elevatore sarà autorizzato ad operare il solo conduttore del carrello stesso, tutte le altre persone dovranno sostare sino ad operazione ultimata ad una distanza tale da non venire coinvolti in caso di accidentale ribaltamento del carico. Durante queste operazioni devono assolutamente essere indossati dispositivi di protezione individuale;

- scaricare il restante materiale ed accessori costituenti la macchina disponendoli ordinatamente ed in maniera sicura nella zona delimitata. Verifi care che il materiale disposto a terra non possa per nessuna ragione muoversi accidental-mente, costituire pericolo per le persone che operano nelle vicinanze o interferire in seguito nello spostamento della macchina;

- nel caso parte del materiale sia stato collocato negli spazi liberi interni della macchina, o siano state sovrapposte più fi le di componenti (per ragioni di ottimizzazione degli spazi), rimuoverlo da questa condizione e collocarlo a terra prima di eseguire qualsiasi altra movimentazione;

2

1 1

1 1

4

3

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

5

46 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

- utilizzando il carrello elevatore se non è presente la griglia antischiacciamento inserire le forche (1) tra il gruppo di carico della macchina ed il basamento. Il piano di carico deve appoggiare sui tamponi in gomma (2) in modo da avere la minima distanza possibile tra i due elementi;

- utilizzando il carrello elevatore se è presente la griglia antischiacciamento inserire le forche (1) sotto al basamento posizionandole vicino alla zona di appoggio della colonna verticale e prestando la massima attenzione a non sbilan-ciare la macchina. Il piano di carico deve appoggiare sui tamponi in gomma (2) in modo da avere la minima distanza possibile tra i due elementi;

- il carrello elevatore deve trovarsi nella parte centrale della macchina ed avere le forche il più possibile larghe per ottenere la massima stabilità. Prima di movimentare la macchina assicurarsi che i punti di sollevamento scelti garan-tiscano la stabilità del carico;

Prestare la massima attenzione a non urtare o schiacciare elementi del telaio e cavi elettrici per evitare

danneggiamenti.

- utilizzando una gru la macchina deve essere presa con cavi (3) di adeguata capacità ancorandoli alla colonna verticale con l’apposita staff a di ancoraggio (4). In ogni caso macchina deve risultare perfettamente bilanciata.

⚠ Utilizzando una gru assicurarsi sempre di posizionare le cinghie in modo che la macchina risulti perfetta-

mente bilanciata durante il sollevamento.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

47

6

6

INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

INSTALLAZIONE

• INTRODUZIONE • PROCEDURA DI INSTALLAZIONE • PROCEDURA DI SMONTAGGIO

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

48 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.1 INTRODUZIONELe operazioni descritte da questo paragrafo rivestono particolare importanza, in quanto introducono all’installazione ed allo smontaggio della macchina. L’esperienza ha dimostrato che gli incidenti verifi catisi (fortunatamente rari) non sono mai avvenuti nella normale fase di servizio, ma sono sempre occorsi durante le fasi di installazione, ed ancor più di smon-taggio della macchina. Durante queste operazioni ci sono utensili ed attrezzi, materiali e componenti della macchina non ancora stabilmente fi ssati ma semplicemente poggiati sul piano orizzontale di lavoro, la macchina stessa può presentare condizioni di relativa stabilità in quanto non ancora completamente e defi nitivamente montata ed ancorata all’opera servita.

Prima di iniziare le operazioni sotto menzionate, le persone incaricate di eseguire il lavoro devono neces-

sariamente aver letto e soprattutto COMPRESO le istruzioni riportate in questo manuale.

Le operazioni di carico/scarico, movimentazione, trasporto, montaggio, impiego e smontaggio della macchina devono essere eff ettuate da personale opportunamente ed effi cacemente addestrato sotto il diretto controllo del responsabile del cantiere (SUPERVISORE) il quale deve assicurarsi che le suddette operazioni vengano eseguite a regola d’arte, nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza ed attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel seguente manuale di istruzioni.

⚠ Una approssimativa valutazione delle condizioni di installazione è la maggiore e più frequente causa di

incidenti, spesso aventi esito mortale.

L’uso della macchina durante le fasi di installazione deve essere obbligatoriamente interdetto a tutto il

personale non autorizzato e deve rimanere di esclusiva pertinenza delle persone incaricate di eseguire

l’installazione.

Tutti gli elementi costituenti la macchina devono essere scrupolosamente controllati ed esaminati prima di ogni nuova installazione allo scopo di eliminare e contrassegnare in maniera inequivocabile quelli che per la presenza di rotture, deformazioni, fessurazioni, corrosione ed altri fattori non presentino suffi cienti garanzie di affi dabilità.Il personale qualifi cato e addestrato alle operazioni di montaggio, controllo, manovra, uso e smontaggio della macchina, deve essere dotato di attrezzature idonee secondo i rischi specifi ci ai quali può essere esposto, di mezzi personali di protezione individuale quali guanti da lavoro, elmetto protettivo, calzature di sicurezza con suole anti scivolo e lamina anti sfondamento, nonché puntale anti schiacciamento (200J), cinture di sicurezza a bretella provviste di mezzi per l’ag-gancio, e giubbetto ad alta visibilità, ecc.Durante le operazioni di montaggio dovranno essere costantemente controllati: - l’esatto posizionamento delle strutture e degli elementi costituenti la macchina secondo le quote e le indicazioni

riportate nel disegno di installazione ed in particolare il rispetto delle dimensioni o distanze orizzontali e verticali previste nel disegno stesso;

- la corretta messa in opera dei dispositivi di ancoraggio della macchina in conformità agli schemi esecutivi ed alle istruzioni particolari fornite dal Fabbricante;

- la funzionalità e l’effi cienza dei dispositivi meccanici, elettromeccanici ed elettrici di sicurezza previsti espressamente per le operazioni di montaggio, uso e smontaggio della macchina.

Verifi care sempre che la velocità del vento durante la fase di installazione non superi i 12,5 m/sec pari a 45

km/h.

Attenersi scrupolosamente alle confi gurazioni ed agli schemi previsti e consentiti da questo manuale di

istruzioni. Sono ammessi schemi e confi gurazioni diverse da quelle previste esclusivamente se espres-

samente autorizzate dall’uffi cio tecnico di ELECTROELSA. La ditta ELECTROELSA declina ogni possibile

responsabilità per la non osservanza o ancor più per la volontaria negligenza rispetto alle limitazioni

impartite.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

49

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONEQuesto paragrafo ha lo scopo di guidare l’operatore durante l’installazione della macchina, indicando le fasi delle opera-zioni da eseguire in ordine cronologico.

Tutte le operazioni di montaggio della macchina devono essere eseguite esclusivamente da personale

autorizzato e preventivamente addestrato alla specifi ca operazione.

Per una corretta installazione della macchina seguire i passi sotto elencati:1. controllo e verifi ca dei componenti della macchina;2. preparazione e delimitazione dell’area di montaggio;3. verifi ca della superfi cie di appoggio dove installare la macchina;4. completamento dell’unità base;5. posizionamento dell’unita base;6. predisposizione dei collegamenti elettrici;7. montaggio degli elementi verticali e dei pattini di fi necorsa;8. installazione dei dispositivi di sbarco ai piani e dei pattini di fermata;9. verifi che funzionali;10. montaggio degli optional.

☞ La scheda TABELLA DATI DI INSTALLAZIONE riportata negli allegati, contiene i dati identifi cativi della

macchina, il suo peso e le quote relative alla installazione. La scheda deve essere compilata dal respon-

sabile del cantiere, fi rmata e consegnata all’operatore incaricato di eseguire il montaggio della macchina.

Tale documento resta il documento di riferimento per l’installazione.

⚠ Il mancato rispetto delle indicazioni riportate nella scheda di montaggio può mettere in pericolo la

macchina e gli operatori preposti al suo uso. La ditta ELECTROELSA declina ogni responsabilità derivante

dal mancato rispetto di quanto specifi cato nella scheda di montaggio.

6.2.1 Controllo e verifi ca dei componenti della macchinaUtilizzando la scheda di controllo, allegata al presente manuale di istruzioni come copia originale, verifi care la presenza e lo stato di conservazione di tutti gli elementi componenti la macchina. L’installatore che esegue la verifi ca deve riportare sulla scheda i propri dati compilando tutti i campi indicati.La predetta scheda compilata correttamente in tutte le sue parti dovrà essere consegnata in una copia al supervisore del cantiere dove la macchina viene installata, ed al proprietario della stessa. La presente scheda deve essere debitamente compilata e fi rmata prima di una installazione o, in alternativa, ogni volta che la macchina rientra da una installazione in un cantiere e quindi conservata come prova di avvenuto controllo funzionale della macchina.

☞ La verifi ca ed il controllo di tutti i materiali elencati nella scheda permetterà la corretta installazione della

macchina.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

50

HNc =

1,4884

P = 1404 + 38,5 x Nc (daN/m2)

F = 287 + 13,5 x Nc (daN)

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.2.2 Preparazione e delimitazione dell’area di montaggioPer il montaggio della macchina procedere come di seguito descritto: - delimitare in maniera chiara ed inequivocabile l’area dove si eseguono le operazioni di carico, scarico e montaggio

della macchina; - recingere in maniera effi cace il suo perimetro impedendo il possibile accesso a persone estranee o comunque non

autorizzate. Si ricorda che le successive operazioni avverranno a quote rilevanti rispetto al suolo, la caduta accidentale di componenti o attrezzi può essere fonte di immediato e gravissimo pericolo;

- posizionare tutto il materiale necessario alla installazione nella zona delimitata; - verifi care che il materiale disposto a terra non possa per alcuna ragione muoversi accidentalmente, costituire pericolo

per le persone che operano nelle vicinanze o interferire in seguito allo spostamento della macchina stessa.

6.2.3 Verifi ca della superfi cie di appoggio dove installare la macchinaPer il corretto posizionamento della macchina dovranno essere consultati i disegni di progetto ed esecutivi dell’edifi cio da servire con particolare riguardo alla situazione sotterranea o sottostante della zona prescelta; deve essere accertata l’assenza di condotte, fognature o altre cavità sotterranee che possano determinare il cedimento e lo sprofondamento del basamento durante la vita operativa della macchina. É di vitale importanza valutare attentamente la consistenza del terreno di appoggio assicurandosi che la pressione specifi ca nei punti di contatto con il basamento sia adeguata. Nel caso in cui la superfi cie d’appoggio del basamento non fornisca adeguate garanzie si devono realizzare opportuni tavolati (incrociando più assi) o realizzare strutture idonee a ripartire in valori accettabili la pressione superfi ciale. Questa operazione è di fondamentale importanza in quanto un eventuale cedimento degli appoggi provocherebbe lo stato di messa fuori verticalità della colonna e lo stiramento verso il basso degli ancoraggi. Tale condizione sarebbe di assoluto ed imminente pericolo per la stabilità della macchina. L’operatore è comunque demandato a verifi care questo specifi co aspetto ed operare in accordo a quanto riportato in questo manuale.

La soletta in calcestruzzo deve essere realizzata secondo le seguenti istruzioni: - il calcestruzzo deve essere perfettamente vibrato; - la superfi cie fi nita deve essere perfettamente piana ed orizzontale; - le fondazioni possono essere fatte in uno dei modi di seguito descritti, secondo il livello desiderato della superfi cie

fi nita della soletta di calcestruzzo rispetto al livello del terreno.La soletta in calcestruzzo può essere realizzata nelle seguenti condizioni rispetto al terreno: - soletta di calcestruzzo appoggiata a terra; - soletta di calcestruzzo allo stesso livello del terreno; - soletta di calcestruzzo sotto al livello del terreno.

Nel caso di soletta realizzata sotto al livello del terreno è necessario prevedere un accurato drenaggio del terreno per evitare la corrosione del basamento.

Per la realizzazione della fondazione deve essere considerata la pressione al suolo generata dalla macchina funzionante a pieno carico e dall’altezza complessiva da raggiungere, come di seguito specifi cato.

Per tutte le confi gurazioni riportate il valore Nc è individuato dalla seguente espressione: valore approssimato per difetto (H altezza complessiva della colonna espressa in metri) Il massimo carico P gravante sulla base d’appoggio con macchina a pieno carico è ricavabile dalle seguenti formule:

per macchina installata con piedi d’appoggio e altezza massima non superiore a 50 m

per macchina con basamento poggiato a terra, senza piedi d’appoggio

F

a

A

90°

H

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

51

6

A - aH =

2

F x 10A =

P

INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.2.3.1 Tavolato d’appoggio per superfi ci poco compatte

Nei casi in cui la macchina debba essere installata su superfi ci poco compatte e che non possono garantire comunque di resistere alla pressione reale scaricata si consiglia di creare un tavolato di rinforzo per avere una distribuzione corretta della forza.Per distribuire in maniera ottimale la pressione al suolo possiamo dire che la dimensione lineare dell’appoggio della macchina deve essere amplifi cata seguendo un angolo totale di circa 90° e questo si realizza inserendo sotto all’appoggio stesso una serie di tavole con larghezza via via più grande sino a raggiungere la condizione illustrata in fi gura.L’altezza del tavolato da costruire pertanto è direttamente proporzionale all’incremento della base di appoggio che è necessario realizzare e può essere calcolata con la seguente formula:

F = pressione agente sul terreno (daN);P = pressione sopportabile dal piano di appoggio (MPa) - (1 MPa = 10 bar = 10 daN/cm²);A = larghezza totale della tavola di appoggio al terreno (cm);a = larghezza superfi ce d’appoggio della macchina;H = altezza del tavolato da realizzare (cm).

1

2

0,5

m

0,5

m

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

52 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.2.4 Completamento dell’unità baseLa macchina viene generalmente trasportata montata, non sono quindi richiesti ulteriori montaggi.

6.2.5 Posizionamento dell’unità baseVerifi care la condizione del piano di appoggio sul quale deve essere posizionata la macchina, questo deve essere quanto più possibile orizzontale, uniforme e sgombro da qualsiasi ostacolo.La macchina deve essere installata in modo da ottenere un perfetto livellamento della base riducendo l’inclinazione complessiva ad un angolo inferiore ad 1°. Verifi care la consistenza e l’idoneità all’appoggio della macchina e nel caso adottare le misure descritte nel precedente paragrafo.Verifi care, con ispezione visiva, che lungo la futura via di corsa della macchina non esistano linee elettriche o telefoni-che, illuminazione stradale, protuberanze ed asperità prominenti dell’edifi cio o dell’opera servita ed eventuali ostacoli in quota. Verifi care inoltre l’assenza di strutture che possano essere in seguito modifi cate e che per questo possano interfe-rire con la corsa della macchina. Disporre il basamento (1) della macchina nel punto esatto dove si desidera che venga installata verifi cando la distanza tra il gruppo di carico (2) e la parte maggiormente sporgente dell’opera servita. Tale distanza deve essere almeno 0,5 metri in modo da avere un passaggio certo senza rischio di collisione e la corretta apertura della rampa di sbarco. Misurare la distanza delle due estremità del gruppo di carico dalla facciata dell’opera servita, la diff erenza tra le due misure non deve essere superiore a 10 mm. Nelle macchine che lavorano con colonna libera per altezza di lavoro che può raggiungere 7,5 metri, una volta posizio-nata correttamente l’unità base, è necessario bloccare a terra il basamento tramite tasselli o sistemi idonei al materiale della soletta di appoggio.

⚠ Bloccare il basamento a terra è indispensabile per avere la corretta stabilità della macchina nelle succes-

sive fasi di montaggio e poi di lavoro.

⚠ Utilizzare una macchina priva di fi ssaggio al suolo e senza ancoraggi può comportare la perdita di stabilità

e conseguente ribaltamento con grave pericolo di schiacciamento per gli operatori.

NO OKOK

> 0.5 m

min

2 m

< 0.5 m

NO OK

> 0.5 m

1,1

/ 1.2

m

OK

< 0.5 m

> 2

m

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

53

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.2.5.1 Distanza della macchina dagli ostacoli

In fase di scelta del luogo di installazione è necessario verifi care la presenza di qualunque ostacolo in prossimità della via di corsa della macchina e misurarne la distanza minima dalla stessa.Normalmente, la macchina viene installata ad una distanza minima di 0,5 m da eventuali ostacoli. Nei casi dove questo non sia possibile è necessario proteggere le persone dal rischio di cesoiamento installando delle protezioni come di seguito descritto. Per ostacolo si intende qualunque oggetto che si sporga verso la macchina fi no ad una distanza inferiore a 0,5 m dalla stessa (alberi, lampioni per l’illuminazione, cavi sospesi, solai di terrazze, travi in acciaio, ecc.).

6.2.5.2 Rischio di Cesoiamento per persone transitanti sulle strutture adiacenti alla macchina

Le aperture su edifi ci o strutture che si aff acciano sulla via di corsa della macchina devono essere sempre protette per impedire l’accidentale caduta delle persone nella zona di transito della macchina. In base alle normative dei vari paesi, con la macchina ad una distanza superiore a 0,5 m da eventuali ostacoli, queste protezioni devono essere alte da 1,1 a 1,2 m. Nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza minima di 0,5 m da un edifi cio o da qualunque struttura sulla quale possano transitare delle persone, è necessario proteggere le aperture che si aff acciano sulla via di corsa della macchina con protezioni di altezza minima di 2 m.

6.2.5.3 Rischio di cesoiamento per persone trasportate sulla macchina (solo versioni PM)

In caso di macchina adibita al trasporto di persone, il rischio di cesoiamento si estende anche alle persone trasportate dalla macchina. La macchina viene fornita a standard con protezioni laterali di altezza 1,1 m che sono suffi cienti a garantire un’adeguata protezione per le persone a bordo in caso di ostacoli posizionati ad una distanza superiore a 0,5 m dalla macchina. In caso di macchina installata ad una distanza inferiore a 0,5 m da qualsiasi ostacolo è necessario dotare la macchina di protezioni supplementari (disponibili come optional) che garantiscano una copertura di almeno 2 m di altezza.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

54 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

- l’allacciamento alla linea elettrica è a cura dell’operatore che deve utilizzare un tipo di cavo elettrico idoneo alla relativa posa in opera. Nel realizzare la linea di alimentazione devono essere adottate particolari avvertenze scegliendo un percorso del cavo elettrico in modo che questo non possa trovarsi immerso in acqua, calpestato da persone o da mezzi anche gommati operanti nel cantiere. Nel realizzare una linea sopraelevata questa deve essere opportuna-mente segnalata e posta ad una altezza di assoluta sicurezza per il transito sottostante. Opportune segnalazioni devono essere messe in atto anche nel caso di interramento per prevenire rischi dovuti a scavi o movimento terra;

- collegare la macchina alla linea elettrica, munita di messa a terra, interruttore magnetotermico di adeguata capacità per la protezione della linea e di interruttore diff erenziale salvavita;

- controllare che la tensione di linea corrisponda a quella dei motori elettrici ed ai dati riportati sulla targa di identifi ca-zione della macchina;

- se la macchina deve essere installata in un luogo nel quale è richiesta la messa a terra contro le scariche atmosferiche, utilizzare un qualsiasi foro del basamento per collegare il cavo della messa a terra. Per questo collegamento possono essere utilizzati anche gli elementi inferiori della colonna non impegnati dallo scorrimento del gruppo di solleva-mento. Assicurarsi che la messa a terra avvenga con conduttore di sezione non minore a quella del conduttore della linea di alimentazione relativa, con un minimo di 6 mm2 se di rame, di 20 mm2 se di ferro zincato, di 200 mm2 se sono usate le strutture in ferro della macchina;

- in ogni caso la valutazione delle condizioni di messa a terra della macchina contro le scariche atmosferiche, deve essere eseguita dal personale del cantiere preposto a questo scopo.

6.2.7 Montaggio degli elementi verticali e dei pattini di fi necorsaPrima di iniziare il montaggio degli elementi verticali l’operatore dovrà rimuovere il pannello di protezione colonna.Ruotare il selettore a chiave modalità macchina in posizione PERSONE.Testare la funzionalità di tutti i dispositivi di comando e sicurezza ed in particolare dei seguenti dispositivi: - switch di fermata in discesa; - switch di extracorsa in entrambe le direzioni; - switch di presenza colonna (la rotella deve essere in contatto continuo con il montante della colonna verticale); - switches di controllo della chiusura delle porte; - pulsanti EMERGENZA; - effi cienza dei freni sui motori.

6.2.6 Predisposizione dei collegamenti elettriciPer predisporre i collegamenti elettrici della macchina procedere come di seguito descritto: - installare il quadro di base bloccandolo alla colonna o sulla recinzione di base; - eseguire il collegamento del quadro di base a tutte le utenze della macchina tramite gli opportuni connettori;

☞ Per la descrizione dettagliata dei connettori installati sui quadri e sulle pulsantiere vedere il capitolo 7 del

presente manuale.

- collegare il cavo di alimentazione alla presa da 16 A del quadro elettrico utilizzando cavi con sezione minima come indicato nella tabella sotto riportata:

100÷110 V

220 V

0÷25 m 25÷50 m 50÷75 m 75÷100 m > 100 m

3x4 mm2 3x6 mm2 3x6 mm2 3x6 mm2 3x10 mm2

3x4 mm2 3x6 mm2 3x6 mm2 3x6 mm2 3x10 mm2

SEZIONE DEI CONDUTTORI DEL CAVO ELETTRICO

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

55

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

Il montaggio delle colonne verticali, e soprattutto l’esecuzione degli ancoraggi deve avvenire in via esclusiva operando dal gruppo di carico o adottando metodi di pari effi cacia e sicurezza come ad esempio cestelli idraulici, torri di ponteggio tradizionale, balconi esistenti sull’edifi cio ecc. Devono comunque essere impiegati dispositivi di protezione individuale come cintura di sicurezza, elmetto, scarpe antinfortunistiche, guanti, ecc. E’ fatto assoluto divieto di sporgersi o operare al di fuori della parte superiore del gruppo di carico e delle strutture prima menzionate. E’ fatto altresì assoluto divieto di arrampicarsi ed ancor più operare dalla colonna verticale o da qualsiasi altra protuberanza della macchina.

La ditta ELECTROELSA declina qualsiasi responsabilità nel caso in cui venga operato in condizioni non

espressamente autorizzate o a maggior ragione espressamente vietate.

IMPORTANTE! È esplicito compito dell’utente vigilare e dare adeguate istruzioni sulla buona tecnica

fornendo le procedure di sicurezza per l’esecuzione di tali opere, verifi care che vengano adottati i dispo-

sitivi di protezione individuale e che si lavori da luoghi o postazioni consentite, sorvegliare l’esecuzione

delle singole operazioni e la qualità complessiva dell’opera.

Verifi care sempre che la velocità del vento durante la fase di installazione non superi 12,5 m/sec (45 km/h).

Attenersi scrupolosamente alle confi gurazioni ed agli schemi previsti e consentiti da questo manuale di

istruzione. Sono ammessi schemi e confi gurazioni diverse da quelle previste esclusivamente se espressa-

mente autorizzate dall’uffi cio tecnico di ELECTROELSA. ELECTROELSA declina ogni possibile responsabi-

lità per la non osservanza o ancor più per la volontaria negligenza rispetto alle limitazioni impartite.

6.2.7.1 Montaggio della colonna verticale

Eseguite le verifi che richieste, caricare a bordo della macchina gli elementi verticali strettamente occorrenti per realizzare il tratto di colonna fi no al raggiungimento della quota del primo ancoraggio a parete. Caricare anche il materiale occor-rente all’esecuzione dell’ancoraggio stesso quali, le due prolunghe a parete, i morsetti ortogonali, e se previsti i traversi di irrigidimento. Questo consente di movimentare la macchina con lo stretto indispensabile a raggiungere le necessa-rie quote di lavoro, evitando inutili movimentazioni durante la fase in cui la colonna verticale non è ancorata all’opera servita. La macchina durante l’installazione e lo smontaggio ha una capacità di carico ridotta rispetto al normale servizio: - numero massimo di persone a bordo 1/2 con il relativo equipaggiamento - massimo carico complessivo trasportabile 250 Kg

Il carico deve essere posizionato il più vicino possibile alla colonna verticale. Il materiale deve essere

trasportato in modo da scongiurare qualsiasi pericolo di ribaltamento o caduta, deve essere disposto in

modo da non costituire pericolo di inciampo. Non realizzare mai accumuli di materiale sulle parti esterne

del gruppo di carico.

3

1

2

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

56 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

Per il montaggio degli elementi componenti le colonne procedere come di seguito descritto: - una volta caricato il materiale occorrente al montaggio sul gruppo di carico, usando l’apposita pulsantiera di

comando, far salire la macchina fi no a portarsi vicino alla parte fi nale dell’ultima colonna installata, premere il pulsante EMERGENZA e portarsi su un lato del gruppo di carico;

- sollevare una colonna, mantenendo i coni di centraggio verso il basso e posizionarla sopra l’ultima colonna installata. Eseguire l’operazione servendosi della gruetta;

Per fi ssare gli elementi colonna usare ESCLUSIVAMENTE:

- (1) viti M16x160 con classe di resistenza minima 8.8;

- (2) rondelle 17x30x3 UNI 6592;

- (3) dadi M16 UNI 5587 con classe di resistenza minima 8.

- si consiglia di inserire le viti (1) tra due colonne dal basso verso l’alto in modo che nella malaugurata ipotesi di auto svitamento di un dado (3) il bullone possa cadere, rendendo più evidente ad un successivo controllo la sua assenza. E’ sicuramente più evidente e visibile anche a colpo d’occhio la mancanza di un intero bullone anziché del solo dado;

- installando una colonna sopra l’altra avere cura di verifi care che le due superfi ci di appoggio siano perfettamente pulite e prive di residui, serrare accuratamente le viti di fi ssaggio (riferirsi alla tabella con indicate le corrette coppie di serraggio in relazione alla specifi ca vite). Accertarsi che le due estremità delle colonne venute in contatto corrispon-dano perfettamente senza provocare scalini tra i correnti principali o tra le cremagliere (non deve restare aria residua tra le superfi ci a contatto). Nel caso la connessione tra due colonne risulti incerta o non corrisponda alle indicazioni precedentemente fornite mettere fuori servizio la macchina e contattare immediatamente il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA;

- prima di movimentare la macchina assicurarsi che le colonne siano perfettamente montate e bloccate. Portare la macchina su una colonna non o parzialmente avvitata provocherebbe l’immediato distacco dell’elemento e la conse-guente caduta verso il basso del gruppo di carico. Non si conoscono al momento sistemi o mezzi per prevenire un così eventuale grossolano errore da parte dell’operatore;

⚠ Portare la macchina su un elemento di colonna non bloccato o solo parzialmente bloccato provoche-

rebbe l’immediata caduta della stessa. UN SIMILE INCIDENTE PROVOCHEREBBE LA MORTE CERTA DEGLI

OPERATORI A BORDO DELLA MACCHINA.

2

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

57

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

- prima di passare ad un altra operazione terminare quella che si sta compiendo, non fare mai due o più cose contem-poraneamente. Nel delegare ad altri determinate operazioni verifi carne sempre l’esecuzione;

- prima di eseguire l’ancoraggio a parete eseguire il controllo della verticalità della colonna; con l’ausilio di una livella a bolla, utilizzando due facce della cremagliera come piano di riferimento, verifi care la verticalità della colonna come descritto precedentemente. Eseguire questa operazione sull’ultima colonna installata tenendo presente che quanto più in alto si esegue questo controllo tanto più corretta sarà la misura;

- nel caso di eccessivo angolo rispetto alla verticale, riportare la macchina a terra ed agire sulla superfi cie di appoggio fi no a raggiungere la condizione di verticalità;

⚠ Il livellamento della macchina è una operazione importantissima. La colonna deve essere posizionata in

condizioni di assoluta verticalità, non sono ammesse inclinazioni superiori a 1°.

- raggiunta l’altezza di 6 metri da terra, realizzare l’ancoraggio a parete. (E’ possibile eseguire il primo ancoraggio a 7,5 m solo se è posto in opera un ancoraggio provvisorio a 6 m. Realizzato l’ancoraggio a 6 m installare un ulteriore modulo colonna e realizzare l’ancoraggio defi nitivo, rimuovere l’ancoraggio provvisorio);

⚠ Per eseguire il primo ancoraggio all’altezza di 7,5 m dal suolo deve essere installato un amcoraggio prov-

visorio all’altezza di 6 m in modo da evitare la perdita di stabilità della macchina.

- portare il piano di lavoro della macchina a circa 1,5 metri dalla sommità dell’ultima colonna, premere il pulsante emergenza, assicurare la cintura di sicurezza ad uno degli elementi del piano di lavoro o del gruppo di sollevamento;

Non collegare mai la cintura di sicurezza alla colonna verticale.

- installare le prolunghe a parete (1) e (2) secondo uno degli schemi riportati nel capitolo relativo agli ancoraggi a parete del presente manuale, inserendo tutti gli elementi di connessione nella corretta posizione;

- installare un elemento alla volta assicurandosi di fi ssarlo per scongiurare il pericolo di caduta dell’elemento stesso; - eseguire i fori ed installare i tasselli di fi ssaggio o comunque realizzare la connessione appropriata fra le prolunghe a

parete e l’opera servita; - eseguito il collegamento bloccare defi nitivamente tutti gli elementi ed installare le eventuali giunzioni diagonali.

Le prolunghe a parete non devono risultare inclinate più di 5° rispetto alla loro orizzontale, assicurarsi che i piedini delle prolunghe siano perfettamente a contatto con la parete, se un tassello risultasse anche parzialmente estratto metterlo nuovamente in opera. Verifi care che tutte le viti ed i morsetti siano correttamente ed effi cacemente bloccati.Con l’ausilio di una livella a bolla controllare la verticalità della colonna, se necessario allentare soltanto gli organi interes-sati alla correzione ed eseguire il necessario aggiustamento della verticalità. A condizione ottenuta bloccare nuovamente con cura tutte le parti precedentemente svitate. Ripetere l’operazione di montaggio, come descritto in precedenza sino al raggiungimento dell’altezza voluta. In caso di montaggio sotto tetto o gronda verifi care che alla sommità della colonna ci siano gli spazi previsti dalla normativa di legge competente.

161,15

170

83

5

92

4

4

3

43

0

28

0

160

1

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

58 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.2.7.2 Montaggio dei guidacavo

Durante l’installazione della colonna è necessario montare i telai guida cavo. procedendo come di seguito descritto: - posizionare il primo guida cavo a circa 50 cm di distanza dalla sommità del bidone di raccolta del cavo stesso; - posizionare i guida cavo successivi ad intervalli regolari di circa 6 m o se il luogo di installazione della macchina è

particolarmente ventoso a distanze inferiori da valutare di volta in volta.Montare i guida cavo sui tubi posteriori della colonna, quelli non impegnati dallo scorrimento della macchina, tramite il morsetto presente all’estremità del guida cavo stesso.

6.2.7.3 Montaggio dei pattini di fi necorsa

Terminato l’allestimento della colonna e degli ancoraggi devono essere installati i pattini di fi necorsa ed extracorsa di salita e di discesa ed il pattino di fermata a 3 metri dal suolo. I pattini devono essere posizionati alle estremità della corsa della macchina indipendentemente dalla quota alla quale queste si trovano.Per installare i pattini di fi necorsa in salita procedere come di seguito descritto: - collocare i supporti pattini all’estremità superiore della corsa della macchina utilizzando le apposite viti di fi ssaggio

come indicato in fi gura. I supporti pattini non possono essere installati a quote superiori a quelle indicate, possono essere collocati solo più in basso a secondo della necessità. La posizione più alta alla quale possono essere installati i pattini è indicata in fi gura;

- fi ssare i pattini di fi necorsa (1) ed extracorsa (2) al supporto pattini mantenendo tra i due una diff erenza di altezza di circa 50 mm come indicato in fi gura. Ciascun pattino deve essere bloccato al supporto con due viti.

I pattini di fi necorsa in discesa (3), ed extracorsa (4) sono già installati nella posizione di lavoro, prima di rendere dispo-nibile la macchina per il normale funzionamento, verifi care che la posizione dei pattini sia eff ettivamente quella indicata in fi gura.

Posizione pattini estremità superiore Posizione pattini estremità inferiore

220

3

2

1

1

1 1

2 2

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

59

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.2.7.4 Pattino di fermata a 3 m da terra

Posizionare il pattino di fermata in modo che la macchina si arresti ad una distanza di 2,5 m dal suolo. Sulla colonna di base è già installato un supporto pattini (1) in corrispondenza dello switch posto sul lato sinistro del gruppo di sollevamento. Installare un secondo supporto pattini (2) sulla seconda colonna verticale ed installare il pattino di fermata (3) avendo cura di verifi care il corretto posizionamento nei confronti del relativo switch.Ruotare il selettore della modalità di lavoro del quadro di comando nella posizione MATERIALI. Da terra eseguire una manovra di salita sino al pattino di fermata in salita e poi una manovra di discesa. La macchina si arresterà a 2,5/3 m dal suolo non appena l’apposito switch impegnerà il relativo pattino di fermata. Per eff ettuare la discesa dell’ultimo tratto è necessario mantenere costantemente premuto il pulsante DISCESA (manovra ad uomo presente), assicurandosi dell’as-senza di cose o persone al di sotto del gruppo di carico.Eseguire varie manovre per verifi care il corretto funzionamento dei sistemi di fermata.

6.2.8 Installazione dei dispositivi di sbarco ai piani e dei pattini di fermataI cancelli di sbarco al piano sono fornitI montatI, completI di tutti i dispositivi di interblocco elettrico e meccanico.

☞ Il numero dei tasselli da impiegare per fi ssare i dispositivi di sbarco deve essere valutato dall’installatore

in base all’impiego della macchina ed alle particolari situazioni di cantiere.

6.2.8.1 Montaggio dei cancelli di sbarco al piano

Per montare i cancelli di sbarco al piano procedere come di seguito descritto: - posizionare ciascun cancello assicurandosi che la distanza tra questa ed il gruppo di carico sia tale da consentire

alla rampa di sbarco di ingaggiare i dispositivi di sblocco del cancello stesso. Per verifi care tale condizione, portare la macchina davanti al cancello di sbarco ed aprire la porta del gruppo di carico in modo che la rampa del gruppo aprendosi si posizioni sulla soglia del cancello in modo da consentirne lo sblocco e l’apertura;

- fi ssare il cancello tramite i morsetti che impegnano gli appositi tubi (1) del telaio verticale o tramite tasselli da inserire nei fori degli elementi di base (2);

- eseguire il collegamento elettrico di tutti i cancelli e posizionare il pattino di fermata su ciascun piano.

1

2

5

6

7

8

9

3

2 3

4

10

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

60 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.2.8.2 Regolazione del cancello scorrevole

Per regolare il cancello scorrevole (1) procedere come di seguito descritto: - togliere la piastra a “L” (2) dalla parte bassa del cancello scorrevole e la piastrina (3) dalla parte posteriore dopo aver

tolto le viti (4) ed i dadi (5) di fi ssaggio; - rimontare le due piastre utilizzando le viti (4) e i dadi (5) tolti precedentemente; - posizionare le piastre rimontate sul profi lo a C (6) nella fascia della parte inferiore del cancello e regolare la larghezza

dell’apertura in modo che risulti uguale a quella della porta del gruppo di carico.

6.2.8.3 Regolazione del cancello a soffi etto

Per regolare il cancello a soffi etto (7) procedere come di seguito descritto: - agire sul tirante (8) di regolazione in modo da portare l’anta perfettamente parallela con la guida di scorrimento del

cancello; - regolare l’apertura del cancello posizionando la vite (9) in uno dei fori (10) previsti sulla guida di scorrimento in modo

che risulti uguale a quella della porta del gruppo di carico.

7 -

12

mm

1

2

4

3

4

3

4

3

1

5

2

1

5

142

a fi

lo

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

61

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.2.8.4 Installazione dei pattini di fermata

Per il montaggio dei pattini di fermata ai vari piani portare la macchina al piano per il quale deve essere installato il primo pattino di fermata, fermare il gruppo di sollevamento in posizione di sbarco, aprire la porta di sbarco del gruppo di carico e abbassare il gruppo di carico fi no a che la rampa di sbarco non si trova alla corretta posizione per sbloccare gli interlock del cancello di sbarco al piano. Posizionare il pattino di fermata al piano procedendo come di seguito descritto: - allineare la parte inferiore del pattino (1) al sensore (2), bloccare il pattino tramite le viti (3) ed i dadi (4) nelle asole del

supporto (5); - regolare la sporgenza del pattino come indicato nella fi gura e ripetere l’operazione per le successive fermate;

La sporgenza del pattino deve essere regolata in modo molto accurato perché dovesse sporgere troppo

potrebbe danneggiare il sensore durante la movimentazione, se dovesse sporgere troppo poco il sensore

non lo sentirebbe e quindi non invierebbe la segnalazione per la fermata al piano.

☞ Il pattino di fermata al piano deve essere installato anche all’estremità superiore della corsa. La piastrina

deve essere installata in modo tale da far intervenire anche il fi necorsa di salita.

- verifi care il corretto funzionamento dei collegamenti per i consensi elettrici di sicurezza e chiamata.

1

1

1

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

62 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.2.9 Verifi che funzionaliAd installazione completamente ultimata, prima di mettere la macchina in servizio, eseguire le operazioni ed i collaudi sotto elencate.OPERAZIONI

- Se la macchina è sprovvista del sistema automatico di lubrifi cazione, lubrifi care adeguatamente con grasso la crema-gliera per tutta la sua lunghezza.

- Installare la protezione davanti alla colonna verticale. - Ruotare il selettore a chiave modalità macchina in posizione MATERIALI. - Compilare in tutte le sue parti e fi rmare la scheda di installazione, consegnandone copia al responsabile del cantiere. - Istruire gli operatori sulle procedure di sicurezza. - Istruire gli operatori sulle procedure di uso della macchina. - Istruire gli operatori sulle eventuali procedure di emergenza. - Consegnare la macchina agli operatori per l’impiego.

COLLAUDI/CONTROLLI

- Verifi care che il cavo elettrico sia adeguatamente fi ssato al tira cavo. - Verifi care che il cavo elettrico si srotoli e si arrotoli liberamente all’interno del bidone di raccolta. - Verifi care il corretto intervento del dispositivo di controllo del carico. - Verifi care il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza con particolare riferimento a:

- interlock elettromeccanici del cancello e della rampa del gruppo di carico; - interlock elettromeccanici dei cancelli di sbarco ai piani; - switch di arresto in discesa; - switch di arresto in discesa a 3 metri dal suolo; - switch di arresto in salita; - switch di arresto in extracorsa salita/discesa; - sensore magnetico di rallentamento e fermata al piano; - pulsanti EMERGENZA; - comandi di salita, discesa e selezione dei piani.

Gli operatori che useranno la macchina devono essere adeguatamente formati ed istruiti, sul modello

specifi co di macchina. La formazione deve riguardare in maniera specifi ca, le procedure di conduzione e

di utilizzo della macchina, le procedure di sicurezza, le eventuali procedure di emergenza, i dispositivi di

comando, controllo, e di sicurezza presenti sulla macchina.

6.2.10 Montaggio degli optionalSe la macchina è dotata di recinzione di base, per installarla procedere come di seguito descritto: - installare i pannelli laterali (1) componenti la recinzione di base per completare la chiusura sui tre lati non impegnati

per il carico della macchina. Per questa operazione osservare scrupolosamente le dimensioni del layout di installa-zione della macchina in modo che non venga impegnata la zona prevista per la discesa del gruppo ci carico;

- posizionare la porta (2) collegandola con i pannelli laterali già posizionati; - eseguire il collegamento elettrico dei dispositivi di sicurezza presenti sulla recinzione di base.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

63

6INSTALLAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

6.3 PROCEDURA DI SMONTAGGIOLe seguenti istruzioni hanno lo scopo di guidare l’operatore durante le fasi di smontaggio della macchina indicando le operazioni da eseguire in ordine cronologico.

Tutte le operazioni di smontaggio della macchina devono essere eseguite esclusivamente da personale

autorizzato e preventivamente addestrato alla specifi ca operazione.

Verifi care sempre che la velocità del vento durante la fase di smontaggio non superi i 12,5 m/sec pari a 45

km/h.

Per una corretto smontaggio della macchina seguire i passi sotto elencati:1. smontaggio dei dispositivi di sbarco ai piani;2. smontaggio degli elementi verticali;3. smontaggio del quadro elettrico.

Ruotare il selettore a chiave modalità macchina in posizione PERSONE.

6.3.1 Smontaggio dei dispositivi di sbarco ai pianiPer smontare i dispositivi di sbarco ai piano procedere come di seguito descritto: - portare il gruppo di carico davanti al dispositivo di sbarco e premere il pulsnate EMERGENZA; - rimuovere i collegamenti elettrici del dispositivo di sbarco al piano; - rimuovere i sistemi di fi ssaggio (morsetti, tasselli ecc.) e rimuovere il dispositivo di sbarco dalla sua posizione. Per

portare a terra il dispositivo di sbarco rimosso, è possibile caricarlo sulla macchina, compatibilmente con gli ingombri e la portata della macchina stessa in fase di montaggio/smontaggio (1/2 persone, portata massima complessiva 250 kg);

Se durante lo smontaggio dei dispositivi di sbarco si creano spazi non protetti che possono generare rischi

di caduta è obbligatorio utilizzare la cintura di sicurezza.

È compito dell’utente individuare ed installare sistemi di protezione idonei dopo la rimozione dei dispo-

sitivi di sbarco ai piani.

- rimosso il cancello di sbarco al piano, rimuovere il pattino di fermata al piano ed il relativo supporto dalla colonna.

☞ Questa operazione non è determinante ai fi ni dello smontaggio ma preserva i componenti da eventuali

danneggiamenti durante le fasi successive.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

6

64 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

INSTALLAZIONE

6.3.2 Smontaggio degli elementi verticaliPer smontare gli elementi verticali procedere come di seguito descritto: - salire con la macchina fi no alla sommità della colonna rimuovere l’ancoraggio ed i moduli colonna e caricarli sul

gruppo di carico;

Il carico deve essere posizionato il più vicino possibile alla colonna verticale. Il materiale deve essere

trasportato in modo da scongiurare qualsiasi pericolo di ribaltamento o caduta, deve essere disposto in

modo da non costituire pericolo di inciampo. Non realizzare mai accumuli di materiale in prossimità del

bordo del piano di lavoro.

Non smontare un numero di moduli colonna ed ancoraggi superiore al massimo consentito.

⚠ Durante lo smontaggio non lasciare mai un componente parzialmente smontato, terminare sempre lo

smontaggio di ogni singolo elemento prima di fare qualsiasi altra operazione.

⚠ Portare la macchina su un elemento di colonna non bloccato o solo parzialmente bloccato provoche-

rebbe l’immediata caduta della stessa. UN SIMILE INCIDENTE PROVOCHEREBBE LA MORTE CERTA DEGLI

OPERATORI A BORDO DELLA MACCHINA.

⚠ Se la macchina presenta il primo ancoraggio ad un’altezza di 7,5 m dal suolo è necessario montare un

ancoraggio provvisorio all’altezza massima di 6 m prima di rimuovere l’ancoraggio a 7,5m. L’assenza

dell’ancoraggio provvisorio potrebbe causare la perdita di stabilità della macchina nel momento in cui è

smontato l’ancoraggio posto a 7,5 m.

- ripetere lo smontaggio degli elementi (moduli colonna, guida cavo ed ancoraggi) fi no a raggiungere la quota del primo ancoraggio. Prima di rimuovere tale elemento è necessario portare la macchina a terra, scaricarla completa-mente del materiale trasportato ed assicurarsi che gli stabilizzatori si trovino nella corretta posizione.

6.3.3 Smontaggio del quadro elettricoPer smontare il quadro elettrico procedere come di seguito descritto: - completato lo smontaggio di tutti gli elementi verticali, ruotare l’interruttore generale dei quadri elettrici in posizione

0. Mettere in posizione 0 anche l’interruttore di alimentazione della macchina (interruttore del quadro di cantiere o del pannello di alimentazione della macchina);

- rimuovere il cavo elettrico che alimenta la macchina avvolgendolo secondo le spire naturali in modo da evitare qualsiasi danneggiamento. Scollegare dal quadro elettrico tutti i cavi di connessione fra la macchina e le varie utenze;

- assicurarsi che i cavi non siano impigliati a parti della macchina in modo da non creare situazioni di pericolo durante lo smontaggio delle parti rimanenti;

- se necessario per il trasporto, rimuovere il quadro elettrico comprensivo del supporto sul quale è fi ssato, scollegando i morsetti di fi ssaggio alla colonna;

- prestare la massima attenzione a non danneggiare gli organi di comando e segnalazione.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

65

7

7

DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

• INFORMAZIONI GENERALI SUL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI COMANDO

• COMANDI SUL QUADRO DI BASE • COMANDI SUL QUADRO DI BORDO

• DISPOSITIVI SUL GRUPPO DI CARICO • COMANDI SULLA PULSANTIERA DI CHIAMATA AI PIANI • COMANDI SULLA PULSANTIERA PER IL DROP TEST

3

1

2

6

5

7

4

8

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

7

66 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

7.1 INFORMAZIONI GENERALI SUL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI COMANDOGli organi di comando installati sui quadri e sulle pulsantiere permettono agli operatori di comandare l’intero ciclo operativo della macchina nelle condizioni ottimali per lo svolgimento del loro compito.La macchina dispone dei quadri di base e di bordo, delle pulsantiere di chiamata ai piani, della pulsantiera di montaggio e della pulsantiera di test paracadute. A seconda delle confi gurazione della macchina, sui quadri di base e di bordo sono presenti diff erenti dispositivi di comando.Nei seguenti paragrafi sono descritti i comandi delle varie confi gurazioni della macchina oggetto del presente manuale.

7.2 COMANDI SUL QUADRO DI BASEIl quadro elettrico di base comprende:1 - Interruttore elettrico generale.2 - Selettore a chiave modalità macchina (MATERIALI/PERSONE).3 - Pulsante SALITA.4 - Pulsante DISCESA.5 - Pulsante STOP AL PIANO.6 - Pulsante EMERGENZA.7 - Spina di alimentazione.8 - Connettore della pulsantiera di comando dal piano dell’edifi cio.

7.2.1 Interruttore elettrico generaleL’interruttore elettrico generale con blocco porta di tipo lucchettabile in posizione zero, posto sul quadro elettrico di potenza, permette di interrompere l’alimentazione elettrica alla macchina.L’interruttore tramite il meccanismo di blocco porta impedisce l’apertura del quadro durante il normale funzionamento non consentendo di eseguire operazioni sotto tensione all’interno dello stesso e rende inoltre possibile l’arresto sicuro della macchina, con l’inserimento del lucchetto in posizione zero, per tutte le operazioni di manutenzione.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

67

7DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

7.2.2 Selettore a chiave modalità macchina (MATERIALI/PERSONE)Il selettore a chiave a due posizioni (MATERIALI/PERSONE) permette all’operatore di selezionare una delle due condizioni operative in funzione delle attività che devono essere svolte sulla macchina. Il selettore ruotato in condizione MATERIALI predispone la macchina in condizioni di normale utilizzo ad installazione e collaudo avvenuto, ruotato in condizione PERSONE rende la macchina comandabile esclusivamente da bordo, con funzionamento a impulsi anche defi nito a uomo presente, escludendo qualsiasi funzione del sistema di chiamata dai piani e da terra.

7.2.3 Pulsante SALITAIl pulsante SALITA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani superiori.

7.2.4 Pulsante DISCESAIl pulsante DISCESA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani inferiori.

7.2.5 Pulsante STOP AL PIANOIl pulsante STOP AL PIANO permette all’operatore di prenotare la fermata al piano verso il quale la macchina sta muoven-dosi. Questa funzione è valida sia in salita che in discesa.

7.2.6 Pulsante EMERGENZAE’ un dispositivo di sicurezza che una volta premuto taglia la tensione di alimentazione al contattore generale del quadro elettrico di comando. Il pulsante prevede il ripristino con azione intenzionale da parte dell’operatore tramite la rotazione del pulsante stesso nel senso delle frecce. Questa condizione evita un ripristino accidentale con conseguenti pericoli per l’operatore stesso.

7.2.7 Spina di alimentazioneLa spina di alimentazione, di tipo industriale con chiusura di sicurezza è collocata sulla parte laterale del quadro elettrico ha la funzione di alimentare elettricamente il quadro stesso.

7.2.8 Connettore della pulsantiera di comando dal piano dell’edifi cioIl connettore permette all’operatore che si trovi a qualsiasi piano dell’edifi cio, di comandare la macchina, per mezzo della propria pulsantiera, se sono presenti i dispositivi di chiamata. In tale condizione la macchina può essere comandata dai piani dell’edifi cio.

Le chiavi dei selettori non devono essere assolutamente lasciate nei selettori stessi. Le chiavi devono

essere custodite dal responsabile di cantiere o dalle persone abilitate a questo scopo.

2 4

3

1

8

6

5

7

9

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

7

68 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

7.3 COMANDI SUL QUADRO DI BORDOIl quadro elettrico di bordo comprende:1 - Pulsante EMERGENZA.2 - Lampada segnalazione PRESENZA LINEA.3 - Selettore a chiave modalità macchina (MATERIALI/PERSONE).4 - Pulsante SALITA.5 - Pulsante DISCESA.6 - Pulsante STOP AL PIANO.7 - Pulsante DISCESA DA 3 METRI.8 - Segnalatore acustico intermittente.9 - Selettore a chiave con ritorno a molla USCITA EXTRACORSA.

7.3.1 Pulsante EMERGENZAE’ un dispositivo di sicurezza che una volta premuto taglia la tensione di alimentazione al contattore generale del quadro elettrico di comando. Il pulsante prevede il ripristino con azione intenzionale da parte dell’operatore tramite la rotazione del pulsante stesso nel senso delle frecce. Questa condizione evita un ripristino accidentale con conseguenti pericoli per l’operatore stesso.

7.3.2 Lampada di segnalazione PRESENZA LINEALa lampada è di colore verde e segnala che il quadro di bordo è alimentato, questo signifi ca che anche il quadro di base si trova in condizioni operative.

7.3.3 Selettore a chiave modalità macchina (MATERIALI/PERSONE)Il selettore a chiave a due posizioni (MATERIALI/PERSONE) permette all’operatore di selezionare una delle due condizioni operative in funzione delle attività che devono essere svolte sulla macchina. Il selettore ruotato in condizione MATERIALI predispone la macchina in condizioni di normale utilizzo comandabile solo dall’esterno (base o piani), ruotato in condi-zione PERSONE rende la macchina comandabile esclusivamente da bordo, con funzionamento a impulsi anche defi nito a uomo presente, escludendo qualsiasi funzione del sistema di chiamata dai piani e da terra.

7.3.4 Pulsante SALITAIl pulsante SALITA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani superiori.

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

69

7DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

7.3.5 Pulsante DISCESAIl pulsante DISCESA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani inferiori.

7.3.6 Pulsante STOP AL PIANOIl pulsante STOP AL PIANO permette all’operatore di prenotare la fermata al piano verso il quale la macchina sta muoven-dosi. Questa funzione è valida sia in salita che in discesa.

7.3.7 Pulsante DISCESA DA 3 METRIIl pulsante permette all’operatore di far scendere il gruppo di carico fi no al livello del terreno dopoche questo si è fermato sul fi necorsa di fermata a tre metri dal suolo.

7.3.8 Segnalatore acustico intermittenteIl segnalatore acustico intermittente entra in funzione quando il carico sulla macchina ha superato il carico massimo consentito.

7.3.9 Selettore a chiave con ritorno a molla USCITA EXTRACORSAIl selettore a chiave con ritorno a molla permette di far uscire la macchina dalla condizione di extracorsa. Questa situa-zione si può presentare nel caso che la macchina (ad esempio dopo una manovra di discesa manuale) ha raggiunto la posizione di intervento dello switch di extracorsa.

Le chiavi dei selettori non devono essere assolutamente lasciate nei selettori stessi. Le chiavi devono

essere custodite dal responsabile di cantiere o dalle persone abilitate a questo scopo.

7.4 DISPOSITIVI SUL GRUPPO DI CARICOSulla parte posteriore del gruppo di carico è presente è montato il connettore per il collegamento della pulsantiera per il drop test.La pulsantiera comprende:1 - Connettore della pulsantiera per il drop test.

7.4.1 Connettore della pulsantiera per il drop testIl connettore multipolare a sedici pin permette la connessione della pulsantiera drop test, la quale consente il collaudo del sistema paracadute obbligatorio ad ogni installazione.

4

1

3

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

7

70 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

7.5 COMANDI SULLA PULSANTIERA DI CHIAMATA AI PIANILa pulsantiera comprende:2 - Pulsante SALITA.3 - Pulsante STOP AL PIANO.4 - Pulsante DISCESA.1 - Pulsante EMERGENZA.

7.5.1 Pulsante SALITAIl pulsante SALITA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani superiori.

7.5.2 Pulsante DISCESAIl pulsante DISCESA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani inferiori.

7.5.3 Pulsante STOP AL PIANOIl pulsante STOP AL PIANO permette all’operatore di prenotare la fermata al piano verso il quale la macchina sta muoven-dosi. Questa funzione è valida sia in salita che in discesa.

7.5.4 Pulsante EMERGENZAE’ un dispositivo di sicurezza che una volta premuto taglia la tensione di alimentazione al contattore generale del quadro elettrico di comando. Il pulsante prevede il ripristino con azione intenzionale da parte dell’operatore tramite la rotazione del pulsante stesso nel senso delle frecce. Questa condizione evita un ripristino accidentale con conseguenti pericoli per l’operatore stesso.

3

1

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

71

7DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

7.6 COMANDI SULLA PULSANTIERA PER IL DROP TESTLa pulsantiera comprende:1 - Pulsante SALITA.2 - Pulsante TEST.3 - Pulsante EMERGENZA.

Le pulsantiere per il drop-test delle macchine elettromeccaniche ed elettroniche sono diverse, anche se

visivamente, possono apparire del tutto simili. Le due pulsantiere NON POSSONO ESSERE USATE INDIFFE-

RENTEMENTE sui due tipi di macchina perché i circuiti al loro interno sono collegati in maniera diversa. I

due tipi di pulsantiera sono segnalati da una targhetta autoadesiva e l’incaricato del test deve prestare la

massima attenzione nel collegare la pulsantiera giusta in rapporto alla macchina installata. Questa precau-

zione si rende necessaria specialmente quando nello stesso cantiere sono installate diverse macchine sia

elettromeccaniche che elettroniche.

7.6.1 Pulsante SALITAIl pulsante SALITA permette all’operatore di comandare la macchina verso i piani superiori.

7.6.2 Pulsante TESTIl pulsante TEST permette ad un operatore qualifi cato di eseguire il test del paracadute. Il test consente di verifi care la perfetta funzionalità del sistema paracadute. Dopo ogni test si deve provvedere al ripristino del sistema di intervento seguendo le istruzioni del relativo paragrafo.

⚠ Questo pulsante apre i freni motore provocando la caduta libera della macchina pertanto deve essere

premuto solo da un operatore qualifi cato.

⚠ L’operatore è autorizzato a compiere esclusivamente le operazioni di ripristino come descritto dall’appo-

sito paragrafo. Nessun intervento deve essere eseguito sul paracadute. tali interventi sono di esclusiva

pertinenza del servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

7.6.3 Pulsante EMERGENZAE’ un dispositivo di sicurezza che una volta premuto taglia la tensione di alimentazione al contattore generale del quadro elettrico di comando. Il pulsante prevede il ripristino con azione intenzionale da parte dell’operatore tramite la rotazione del pulsante stesso nel senso delle frecce. Questa condizione evita un ripristino accidentale con conseguenti pericoli per l’operatore stesso.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

7

72 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO

Pagina lasciata bianca per esigenze di impaginazione

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

73

8

8

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

• PROTEZIONI DELL’AREA DI LAVORO DELLA MACCHINA • EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZA • ELENCO DELLE TARGHE PRESENTI SULLA MACCHINA

• DISPOSIZIONI FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA • DISPOSIZIONI INERENTI I CARICHI MASSIMI TRASPOR-

TABILI • RISCHI RESIDUI

3

1

2

4

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

74 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

8.1 PROTEZIONI DELL’AREA DI LAVORO DELLA MACCHINALa macchina è provvista di una serie di protezioni atte a prevenire la caduta degli operatori ed a impedire l’accesso allezone pericolose contenenti organi in movimento o parti alimentate elettricamente. Tali protezioni sono: - protezioni mobili controllate elettricamente; - protezioni mobili controllate elettricamente ed interbloccate meccanicamente; - protezioni mobili con chiusura a chiave; - protezioni fi sse.

⚠ É severamente vietato lavorare senza le protezioni o con le protezioni aperte by-passando il controllo

degli switches. Nel caso la macchina sia stata privata dei controlli elettrici di sicurezza o gli stessi fossero

sostituiti da altri non originali o non conformi, la ditta ELECTROELSA declina ogni responsabilità per danni

arrecati alla macchina o alle persone.

La macchina non deve ASSOLUTAMENTE essere messa in funzione ed utilizzata se non sono presenti e

correttamente installate tutte le protezioni fi sse e mobili.

8.1.1 Protezioni mobili controllate elettricamenteLe protezioni mobili dotate di controllo elettrico sono costituite dalle rampe (1) e (2) di accesso e sbarco dal gruppo di carico e dalla porta (3) di accesso alla recinzione di base (se presente). Il sistema di controllo è costituito dallo switch di rilevamento della posizione. Nel caso che una protezione non sia chiusa o non sia chiusa correttamente lo switch non viene attivato e la macchina non può essere azionata.

8.1.2 Protezioni mobili controllate elettricamente ed interbloccate meccanicamenteLe protezioni mobili controllate elettricamente e con interblocco meccanico sono costituite dai dispositivi (4) di sbarco ai piani. Il sistema di controllo è costituito dallo switch di rilevamento della posizione e dal sistema di interblocco meccanico. Nel caso che uno di questi accessi non sia correttamente chiuso lo switch non viene attivato e la macchina non può essere azionata. Se le aperture del gruppo di carico non sono correttamente allineate con i relativi dispositivi di sbarco al piano l’interblocco meccanico non permette alcuna manovra di apertura.

2

1

2

3

4

5

2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

75

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

8.1.3 Protezioni mobili con chiusura a chiaveLa protezioni mobili con chiusura a chiave sono costituite dai pannelli di chiusura dei quadri elettrici di base e di bordo. Il pannello del quadro di base, oltre alla chiusura tramite l’apposita chiave è bloccato dal dispositivo a chiavetta dell’inter-ruttore generale (1) e non pouò essere aperto con l’interruttore in posizione 1. La chiave di chiusura (2) è indicata nella fi gura.

⚠ Prima di accedere all’interno dei quadri elettrici di comando attendere almeno 1 minuto (15 nelle macchine

con inverter) dallo spegnimento in modo che alcuni organi elettrici al loro interno possano dissipare

l’eventuale energia residua pericolosa in essi contenuta.

⚠ Le chiavi di chiusura dei quadri di comando non devono mai restare negli stessi durante il normale funzio-

namento della macchina ma devono essere conservate a cura del personale tecnico della manutenzione o

dal tecnico specializzato demandato agli interventi di natura elettrica.

8.1.4 Protezioni fi sseStrutture di tubolare e carter in lamiera sono posti a chiusura del gruppo di carico o di tutte quelle zone della macchina che possono rilevarsi particolarmente pericolose in quanto permettono di accedere a zone riservate al personale inca-ricato delle operazioni di installazione e di manutenzione, alla via di corsa della macchina o a zone interessate dalla trasmissione del moto. Le principali protezioni fi sse sono di seguito elencate:3 - pannello di protezione colonna;4 - carter sul pignone del motoriduttore e del paracadute;5 - recinzione di base (optional).

⚠ La macchina non deve ASSOLUTAMENTE essere messa in funzione ed usata senza le protezioni fi sse rego-

larmente installate. Tutte le protezioni fi sse devono SEMPRE essere installate prima che la macchina venga

portata in quota e vengano iniziate le operazioni di installazione.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

76 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

8.2 EQUIPAGGIAMENTI DI SICUREZZALa macchina è provvista dei seguenti equipaggiamenti di sicurezza: - equipaggiamento meccanico; - equipaggiamento elettromeccanico; - equipaggiamento elettrico; - dispositivo di controllo del carico.

8.2.1 Equipaggiamento meccanicoSulla macchina sono installati i seguenti dispositivi di sicurezza meccanici: - ganci di sicurezza sul gruppo di sollevamento; - silent block respingenti sul basamento;

I ganci di sicurezza saldati sul gruppo di sollevamento evitano il rischio che il gruppo possa fuoriuscire dalla colonna, nel caso in cui durante il montaggio, l’operatore inavvertitamente faccia salire la macchina oltre la fi ne della colonna verticale o un guasto elettrico non faccia arrestare la macchina sui relativi fi necorsa. Tali ganci, mantengono il gruppo di solleva-mento agganciato alla colonna verticale.I silent block, detti anche buff er respingenti, sono montati sul basamento in modo da ammortizzare, in caso di manovra errata da parte dell’operatore oppure in caso di caduta libera, il contatto metallico tra gruppo di carico e basamento. Detti buff er eviteranno, sempre per impatti di modesta entità, il danneggiamento del gruppo di carico e del basamento.

8.2.2 Equipaggiamento elettromeccanicoSulla macchina sono installati i seguenti dispositivi di sicurezza elettromeccanici: - paracadute ad arresto progressivo; - interblocco meccanico ed elettrico agli accessi.

Il paracadute è un dispositivo di sicurezza che interviene arrestando il gruppo di carico in maniera progressiva nel caso di eccessiva velocità di discesa. Il dispositivo paracadute è inoltre dotato di uno switch che segnala l’avvenuto intervento sezionando la linea del contattore generale. La macchina non potrà quindi essere rimessa in funzione se prima non sono state individuate e rimosse le cause che hanno provocato l’intervento.I dispositivi di interblocco elettromeccanico presenti sulle porte di accesso al gruppo di carico impediscono l’apertura delle porte se la macchina non è ferma al livello del punto d’imbarco, generalmente il suolo. Gli interblocchi impediscono il movimento della macchina con le porte aperte o non correttamente chiuse.

8.2.3 Equipaggiamento elettricoNella macchina sono individuabili switch di servizio, switch di sicurezza e pulsanti EMERGENZA. Gli switch di servizio comprendono i normali switch per la salita e la discesa. Gli switch che riguardano la sicurezza sono: - switch per l’extracorsa in salita; - switch per l’extracorsa in discesa; - switch di sicurezza alle rampe di accesso e sbarco dal gruppo di carico; - switch di sicurezza sulla griglia antischiacciamento; - switch di sicurezza alla porta di accesso alla recinzione di base (se presente); - switch di controllo presenza colonna; - pulsanti EMERGENZA.

SWITCH PER L’EXTRACORSA IN SALITA

Il dispositivo di extracorsa di salita è costituito da uno switch a ruotina e dal pattino di extracorsa installato sulla parte superiore della colonna. Lo switch intervenendo seziona l’alimentazione del circuito di comando a 24 V agendo sul contattore generale. Per uscire dalla condizione di extracorsa seguire la procedura descritta nel paragrafo PROCEDURA DI USCITA DALLA CONDIZIONE DI EXTRACORSA del capitolo USO DELLA MACCHINA.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

77

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

SWITCH PER L’EXTRACORSA IN DISCESA

Il dispositivo per l’extracorsa in discesa è costituito dallo stesso switch di extracorsa in salita e dal pattino di extracorsa installato sulla colonna nel punto inferiore di corsa della macchina. Tale dispositivo interviene: - in caso di rottura o mancato funzionamento dello switch di discesa; - quando alla fermata sul pattino di discesa si ha uno slittamento anche minimo dei freni. Il dispositivo rappresenta

quindi un indicatore di usura dei freni dei motoriduttori; - in caso di mancanza della tensione quando scendendo a terra, in emergenza, tramite gli sblocchi manuali dei freni la

macchina viene fermata sui respingenti del basamento.Per uscire dalla condizione di extracorsa seguire la procedura descritta nel paragrafo PROCEDURA DI USCITA DALLA CONDIZIONE DI EXTRACORSA del capitolo USO DELLA MACCHINA.

SWITCH DI SICUREZZA ALLE RAMPE DI ACCESSO E SBARCO DAL GRUPPO DI CARICO

Lo switch di sicurezza su ciascuna rampa di accesso è posizionato sul montante fi sso del gruppo di carico dove scorre il dispositivo di sicurezza di controllo dell’apertura della rampa. Nel caso che durante il normale funzionamento della macchina la porta venga sollevata oppure sia chiusa in maniera errata, lo switch impedisce il funzionamento della macchina stessa. Intervenendo, lo switch seziona l’alimentazione del circuito comando a 24 V agendo sul contattore generale. Il riarmo del dispositivo consiste nel chiudere correttamente la porta di accesso controllando inoltre che la testina dello switch non risulti per qualche motivo rotta oppure schiacciata in maniera non corretta.

SWITCH DI SICUREZZA ALLA PORTA DI ACCESSO ALLA RECINZIONE DI BASE

Lo switch di sicurezza della porta di accesso alla recinzione di base è posizionato sulla traversa superiore della porta a battente della recinzione di base. Nel caso che durante il normale funzionamento della macchina la porta venga aperta oppure sia chiusa in maniera errata, lo switch impedisce il funzionamento della macchina stessa. Intervenendo, lo switch seziona l’alimentazione del circuito comando a 24 V agendo sul contattore generale. Il riarmo del dispositivo consiste nel chiudere correttamente la porta di accesso controllando inoltre che la testina dello switch non risulti per qualche motivo rotta oppure schiacciata in maniera non corretta.

SWITCH DI CONTROLLO PRESENZA COLONNA

Lo switch di controllo presenza colonna è installato sulla parte superiore del gruppo di sollevamento, impedisce il movimento della macchina nel caso in cui il gruppo stesso non si fosse arrestato sullo switch per l’extracorsa di salita o durante il montaggio se la macchina fosse fatta salire erroneamente al di sopra dell’ultima colonna installata. Lo switch intervenendo seziona l’alimentazione del circuito comando a 24 V agendo sul contattore generale. Il riarmo di tale dispo-sitivo può avvenire agendo sullo sblocco manuale dei freni dei motoriduttori facendo una corsa in discesa per un brevis-simo tratto.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

78 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

PULSANTI EMERGENZA

Sui quadri di comando e sulle pulsantiere in dotazione alla macchina sono posizionati in maniera ben visibile dei pulsanti rossi a fungo per l’arresto di emergenza. In caso di necessità premendo uno di tali pulsanti viene sezionato l’intero circuito di comando a 24 V, agendo sul contattore generale, con modalità identica ad un normale switch di sicurezza. Una volta premuto, tale pulsante rimane inserito. Per ripristinare il normale funzionamento della macchina, al termine dell’emer-genza, bisogna ruotare tale pulsante disinserendo il suo contatto stabile aperto dalla pressione esercitata dall’operatore sul pulsante a fungo.

8.2.4 Dispositivo di controllo del caricoIl dispositivo di controllo del carico trasportato è composto essenzialmente da un sistema di molle e sensori di posizione, da una lampada di segnalazione ed un dispositivo acustico per permettere all’operatore di controllare il carico introdotto sul gruppo di carico.Nel caso di segnalazione con LUCE ROSSA ed accensione del segnalatore acustico, il carico sulla macchina ha superato il massimo consentito (con una tolleranza del 10%) e la messa in funzione della macchina viene bloccata. La lampada rossa ed il segnalatore acustico si spengono quando il carico sulla macchina rientra nei parametri di carico consentito.

8.3 ELENCO DELLE TARGHE PRESENTI SULLA MACCHINAAl fi ne di segnalare in modo immediato i pericoli che l’operatore può incontrare sulla macchina sono state predisposte una serie di targhette adesive in corrispondenza dei punti pericolosi.Questo paragrafo ha lo scopo di evidenziare la posizione delle segnalazioni presenti sulla macchina ed il loro signifi cato. Le segnalazioni presenti sulla macchina sono:

1 - Pericolo generico. Consultare il manuale di istruzioni in caso di manutenzione, regolazione, utilizzo specifi co, ecc.

2 - Pericolo organi in movimento. Tale segnale indica che all’interno delle protezioni si trovano organi quali catene, ingranaggi, organi per la lavorazione.

3 - Obbligo di utilizzare le protezioni individuali. Tali segnali indicano le protezioni individuali da adoperare (guanti, cuffi e di protezione per il rumore e scarpe antinfortunistiche).

4 - Pericolo di schiacciamento/cesoiamento. In prossimità di tale segnale esiste il pericolo di schiacciamento delle mani se avvicinate durante il funzionamento.

5 - Obbligo di utilizzare il punto indicato. Il segnale indica quali punti adoperare per il solleva-mento (inserimento delle pale del sollevatore o aggancio per il sistema di imbracatura).

6 - Pericolo di folgorazione. In prossimità di tale segnale si è in presenza di tensione elettrica ed esiste il pericolo di folgorazione.

1

23

5

6

7

4

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

79

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

8.3.1 Targhe a bordo macchinaSulla macchina vengono posizionate targhe autoadesive per indicare punti pericolosi quali le zone di accoppiamento fra pignone e cremagliera sul gruppo di sollevamento, zona di chiusura della rampa del gruppo di carico e punti dove è possibile arrivare in contatto con parti in tensione quali l’interno dei quadri elettrici. La fi gura evidenzia la disposizione di tali targhe:1 - Pericolo organi in movimento. Il segnale (1) indica la presenza di organi quali catene, ingranaggi per la trasmissione

del moto.2 - Pericolo parti in tensione. Il segnale (2) indica che aprendo lo sportello del quadro elettrico è possibile arrivare

in contatto con parti alimentate elettricamente anche dopo aver ruotato l’interruttore generale in posizione 0. Il segnale si trova sul quadro elettrico di base e su quello di bordo.

Altre targhe vengono posizionate sul gruppo di carico per identifi care il tipo della macchina, la portata e le indicazioni di sicurezza da seguire durante l’uso e l’installazione ed eventuali pericoli derivanti con la chiusura della rampa di accesso.La fi gura evidenzia la disposizione di tali targhe:3 - Targa identifi cativa. La targa permette una chiara identifi cazione del tipo di macchina, del Fabbricante, del numero

di matricola e delle principali caratteristiche della macchina.4 - Targa portata. La targa permette di rilevare visivamente le possibili combinazioni di carico per le quali la macchina è

abilitata ad operare.5 - Targa indicazioni di sicurezza. La targa indica descrittivamente le prescrizioni di sicurezza per operare sulla macchina

e gli operatori abilitati a svolgere tali compiti.6 - Targa indicazioni di sicurezza. Tale targa permette di rilevare visivamente le disposizioni di sicurezza da seguire per

non incorrere in situazioni pericolose durante il montaggio degli elementi verticali.7 - Pericolo schiacciamento/cesoiamento. Il segnale (7) indica la possibilità di schiacciamento/cesoiamento delle mani

se inserite nella zona di chiusura della rampa di accesso al gruppo di carico.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

80 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

8.4 DISPOSIZIONI FONDAMENTALI PER LA SICUREZZANel corso degli anni, seri incidenti sono avvenuti durante la fase di montaggio e di smontaggio di macchine a cremagliera e pignone. Tali incidenti sono accomunati dal fattore umano come, per esempio, il mancato rispetto dei procedimenti di sicurezza e del buon senso. Questo documento riguarda il personale coinvolto nel montaggio, smontaggio ed assistenza di tali attrezzature ed i semplici operatori.Come esempio può essere riportato il caso in cui, durante la fase di montaggio sporgendosi dall’apposita apertura che consente il montaggio delle colonne mentre la macchina è in movimento, si può essere colpiti da un ancoraggio a parete oppure, l’incompleta installazione e serraggio dei bulloni della colonna verticale, può causare la separazione delle sezioni della colonna stessa determinando la caduta del gruppo di sollevamento con conseguente perdita della vita o gravi ferite degli operatori.Molti altri casi o esempi potrebbero essere fatti quindi, per evitare il rischio di incidenti, leggere attentamente queste istruzioni. Non aff rettate il lavoro e controllate sempre che questo sia stato eff ettuato in maniera appropriata.

8.4.1 Norme generali di sicurezzaPer un corretto avvio delle operazioni di installazione, utilizzo e manutenzione della macchina tenere sempre presenti le indicazioni di seguito descritte: - leggere tutte le avvertenze ed i segnali di istruzione e/o di pericolo; - mantenere la zona di lavoro pulita. Qualsiasi fuoriuscita di olio deve essere immediatamente rimossa, per evitare il

rischio di scivolare, come devono essere immediatamente rimossi eventuali accumuli di materiale (parti smontate della macchina o altro) per ridurre il rischio di inciampare;

- in nessuna circostanza la macchina dovrà essere azionata se una persona si trova all’interno della recinzione di base con il gruppo di carico in quota, sulla colonna o sull’ancoraggio, durante queste fasi di lavoro dovrà essere sezionata l’alimentazione elettrica;

- completare ciascuna parte del lavoro prima di iniziarne un’altra o fare una pausa. Questo è importante soprattutto quando si imbullonano le sezioni della colonna verticale e si installano gli ancoraggi, o altre parti strutturali;

- i bulloni di giunzione dovranno essere sempre avvitati alla torsione richiesta (è consigliato l’uso di una chiave dinamo-metrica), come indicato nella relativa tabella dei dati tecnici;

- se viene rilevato un danno strutturale o una forte corrosione in pezzi come le sezioni della colonna o gli ancoraggi della stessa, la macchina deve essere messa immediatamente fuori servizio, deve essere rilevata l’entità del danno e riparato prima di essere messa nuovamente in funzione (tali operazioni sono di esclusiva pertinenza di personale autorizzato e particolarmente esperto, in qualsiasi altro caso si deve contattare il servizio di assistenza tecnica ELEC-TROELSA).

8.4.2 Norme locali di sicurezzaTutte le norme di sicurezza del Paese dove viene eseguita l’installazione della macchina dovranno essere applicate con la più scrupolosa determinazione.

8.4.3 Condizioni ambientaliLe macchine non devono essere montate o smontate in presenza di vento con una velocità superiore a 12,5 m/sec (=45 Km/h). Nei paesi dove le norme locali siano più restrittive attenersi alle specifi che indicazioni.

8.4.4 Norme preliminari all’installazionePer la corretta installazione della macchina il tecnico addetto a tale operazione dovrà: - studiare attentamente il manuale di istruzioni per l’uso e la manutenzione prima dell’inizio dei lavori; - mettere il luogo del montaggio/smontaggio al sicuro dalla caduta di oggetti delimitando o recintando la zona in

modo da impedirne l’acceso a persone estranee, non autorizzate o comunque prive di idonei sistemi o indumenti di sicurezza;

- vietare l’ingresso alla macchina a personale non autorizzato, durante il montaggio lo smontaggio, nonché durante il servizio normale.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

81

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

8.4.5 Norme sulle attrezzature individuali di protezioneDovranno essere utilizzate attrezzature di sicurezza ed indossati indumenti quali elmetti, scarpe, cinture di sicurezza, od altro purché siano comunque mezzi idonei a prevenire possibili infortuni in relazione all’operazione che si sta svolgendo.

⚠ È assolutamente vietato operare sulla macchina senza l’uso dei dispositivi individuali di protezione sopra

descritti.

☞ La cintura di sicurezza deve essere obbligatoriamente utilizzata durante le fasi di installazione e smon-

taggio e durante qualsiasi operazione che prevede l’assenza di parti delle protezioni perimetrali. Durante

il normale funzionamento della macchina, provvista di tutte le protezioni e le sicurezze previste, non è

necessario l’impiego della cintura di sicurezza.

8.4.6 Norme riguardanti l’energia elettricaI lavori eff ettuati sulle parti elettriche, devono essere eff ettuati da personale competente. L’energia elettrica deve essere interrotta e bloccata prima che si eff ettuino i lavori.

☞ Durante le fasi di manutenzione l’operatore deve scollegare il cavo di alimentazione dal quadro elettrico

di base e bloccare l’interruttore elettrico generale dei quadri di base e di bordo in posizione 0 tramite un

lucchetto (non fornito dal Fabbricante).

8.4.7 Norme riguardanti le parti di ricambioLe parti di ricambio utilizzate devono essere sempre originali o comunque autorizzate.I pezzi di ricambio originali devono essere sempre forniti dal servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

8.5 DISPOSIZIONI INERENTI I CARICHI MASSIMI TRASPORTABILILa portata ammissibile della macchina deve essere in accordo con la sua confi gurazione e con le relative tabelle dei carichi poste sulla macchina stessa.

☞ Tutti i dati relativi alla massima altezza di installazione, ai carichi ed al numero massimo di persone che

possono essere trasportate dalla macchina sono strettamente riferiti ad installazioni convenzionali

riportate in questo manuale e non si applicano a condizioni di impiego diff erenti.

Nel caso di installazioni di macchine non convenzionali e non comprese in questo manuale, si raccomanda

di contattare il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

82 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

8.6 RISCHI RESIDUIQuesto paragrafo ha lo scopo di evidenziare i rischi residui connessi alle attività contemplate in questo manuale. I maggiori rischi possono essere rilevati nelle seguenti particolari situazioni: - rischi derivanti da un utilizzo in confi gurazioni non previste dal Fabbricante; - rischi derivanti da un errato posizionamento della macchina; - rischi di cesoiamento derivanti dalla vicinanza della macchina ad ostacoli - rischi derivanti dal trasporto della macchina; - rischi derivanti da un errato montaggio a terra della macchina; - rischi derivanti da un errato montaggio in quota della macchina; - rischi derivanti dalle verifi che funzionali della macchina; - rischi derivanti dal normale uso della macchina; - rischi derivanti dalla discesa manuale della macchina; - rischi derivanti dallo spostamento in cantiere della macchina; - rischi derivanti dallo smontaggio della macchina.

Per ciascuna di queste situazioni viene fornita una descrizione dettagliata con indicata la fase operativa, i mezzi impiegati, i possibili rischi e le relative misure di prevenzione e sicurezza.

8.6.1 Rischi derivanti da un utilizzo in confi gurazioni non previste dal FabbricantePrima dell’inizio delle operazioni di montaggio della macchina devono essere accertate nel cantiere le dimensioni della macchina e la sua conformità all’edifi cio da servire. Per tale verifi ca dovranno essere consultati i disegni di progetto ed esecutivi dell’edifi cio da servire ed il manuale di istruzioni della macchina.

Possibili rischi:

- diff erenze fra le dimensioni dei progetti e le dimensioni eff ettive dell’edifi cio; - presenza di ostacoli in quota; - verifi ca delle posizioni di ancoraggio della macchina; - errori nella confi gurazione di montaggio della macchina.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- deve essere accertata nel cantiere l’eventuale presenza di ostacoli in quota che impediscano il regolare montaggio della macchina, con particolare riguardo a linee elettriche e telefoniche ancorate all’edifi cio. Nel caso di presenza di ostacoli deve essere studiata una diff erente confi gurazione della macchina;

- il responsabile dell’installazione deve rilevare le posizioni in cui dovranno essere eff ettuati gli ancoraggi a parete come disposto dal manuale di istruzioni. Qualora la situazione di cantiere non consenta l’utilizzo delle soluzioni standard previste nel manuale di istruzioni ogni ancoraggio dovrà essere oggetto di progetto redatto e fi rmato da un profes-sionista abilitato;

- il responsabile dell’installazione deve accertare che la confi gurazione prescelta, sulla base delle considerazioni suddette, venga eff ettivamente montata senza varianti o modifi che.

8.6.2 Rischi derivanti da un errato posizionamento della macchinaViene materialmente defi nita la posizione prescelta per il montaggio della macchina, predisponendola per tale opera-zione. Per tale operazione dovranno essere consultati i disegni di progetto ed esecutivi dell’edifi cio da servire con parti-colare riguardo alla situazione sotterranea o sottostante della zona prescelta ed il manuale di istruzioni della macchina.

Possibili rischi:

- scarsa portata del piano di appoggio prescelto per l’installazione del basamento; - presenza di condotte o cavità sotterranee; - diffi coltà nell’alimentazione elettrica.

NO OK

> 0.5 m

1,1

/ 1.2

m

OK

< 0.5 m

> 2

m

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

83

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

Misure di prevenzione e sicurezza:

- il carico complessivo che graverà sul piano d’appoggio del basamento della macchina deve essere preventivamente determinato, sulla base delle indicazioni riportate nel manuale di istruzioni. Il responsabile dell’installazione dovrà comunicare l’entità dei carichi previsti al tecnico qualifi cato designato dall’impresa o dalla proprietà. Il tecnico, eff et-tuati i necessari calcoli di verifi ca, provvederà a rilasciare dichiarazione scritta certifi cante l’idoneità dei piani d’appog-gio a reggere i carichi previsti;

- deve essere accertata l’assenza di condotte, fognature o altre cavità sotterranee che possano determinare il cedimento e lo sprofondamento del basamento durante la vita operativa della macchina;

- deve essere predisposta un’idonea alimentazione elettrica con quadro regolamentare e messa a terra dell’impianto.

8.6.3 Rischi di cesoiamento derivanti dalla vicinanza della macchina ad ostacoliNei casi in cui la macchina transita ad una distanza inferiore a 0,5 m da qualsiasi ostacolo si è in presenza di rischio di cesoiamento per le persone presenti sulle strutture adiacenti alla zona di corsa della macchina. Per ostacolo si intende qualunque oggetto che si sporga verso la zona di corsa macchina fi no ad una distanza inferiore a 0,5 m dalla stessa (alberi, lampioni per l’illuminazione, cavi sospesi, solai di terrazze, travi in acciaio, ecc.).

Possibili rischi:

- rischio di cesoiamento per persone o cose su edifi ci o su strutture adiacenti al vano di corsa della macchina;

Misure di prevenzione e sicurezza:

- dove possibile, mantenere una distanza della macchina superiore a 0,5 m da ogni ostacolo; - in presenza di strutture dotate di aperture che si aff acciano sulla corsa della macchina e di distanza inferiore a 0,5 m tra

la macchina e le strutture stesse, è necessario proteggere le aperture che si aff acciano sulla macchina con protezioni di altezza minima di 2 m.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

84 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

8.6.4 Rischi derivanti dal trasporto della macchinaViene materialmente scaricata la macchina ed i suoi accessori. Il materiale viene depositato nella posizione prescelta per il montaggio. Per tale operazione dovranno essere consultati tutti i documenti relativi alla confi gurazione ed il manuale di istruzioni della macchina. Inoltre dovranno essere adoperati tutti i mezzi necessari al sollevamento ed al trasporto dei materiali in questione.

Possibili rischi:

- rotture o danneggiamenti al materiale; - instabilità dei cumuli di materiale depositato; - errori o scambi nel materiale o nella confi gurazione da installare; - pericolo di urti, schiacciamento o cesoiamento degli arti per il personale; - traumi da sforzo per il personale.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- il responsabile dell’installazione dovrà provvedere ad ispezionare i componenti per accertarne l’integrità strutturale; - il materiale accatastato dovrà essere stabilmente assicurato contro i rischi di cedimento e smottamento; - il responsabile dell’installazione dovrà verifi care che siano approntate le parti componenti che risultano dalla confi -

gurazione da installare, ponendo particolare attenzione ai componenti che possono generare confusione in quanto simili tra loro;

- tutti i carichi che devono essere movimentati meccanicamente dovranno essere adeguatamente imbracati con funi, cinghie o catene regolamentari. Un solo operatore dovrà avere l’incarico di segnalare la manovra all’operatore del mezzo di scarico, con l’uso dei segnali regolamentari. Tutto il personale non interessato alla manovra resterà a debita distanza di sicurezza. Nessuno dovrà transitare o sostare sotto i carichi sospesi, e la zona interessata dovrà essere recintata e segnalata;

- il personale addetto alla movimentazione manuale dovrà essere istruito sul peso dei singoli componenti e della maniera migliore per la loro presa e trasporto.

8.6.5 Rischi derivanti da un errato montaggio a terra della macchinaVengono assemblati i componenti dei primi elementi di colonna verticale, ancoraggi a parete e telai per la guidatura del cavo elettrico. Per tale operazione dovranno essere consultati tutti i documenti relativi alla confi gurazione ed il manuale di istruzioni della macchina. Inoltre dovranno essere adoperati tutti i mezzi necessari al sollevamento ed al trasporto dei materiali in questione.

Possibili rischi:

- errori di montaggio; - montaggio non conforme all’autorizzazione ricevuta; - caduta di materiali o attrezzi; - errori nei collegamenti elettrici.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- tutto il personale addetto al montaggio dovrà essere qualifi cato, e dovrà avere l’esatta cognizione delle procedure previste nel manuale di istruzioni della macchina. Particolare attenzione andrà posta nel curare l’esatto posiziona-mento e fi ssaggio dei singoli componenti, seguendo esattamente le indicazioni del manuale di istruzioni;

- durante l’installazione si dovrà controllare l’esatta corrispondenza fra il lavoro eseguito e lo schema di montaggio riportato nell’autorizzazione ricevuta e nel manuale di istruzioni;

- il personale interessato dalle operazioni di installazione dovrà indossare costantemente l’elmetto protettivo, le calzature antinfortunistiche ed i guanti da lavoro. Non dovrà essere consentito a nessuno di stazionare o transitare sotto alla macchina durante il montaggio;

- tutti i collegamenti elettrici dovranno essere eff ettuati esclusivamente da personale qualifi cato e verifi cati funzional-mente prima dell’utilizzo.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

85

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

8.6.6 Rischi derivanti da un errato montaggio in quota della macchinaVengono montate le colonne verticali della macchina e realizzati i relativi ancoraggi a parete necessari al fi ssaggio delle colonne. Per tale operazione dovranno essere consultati tutti i documenti relativi alla confi gurazione ed il manuale di istruzioni della macchina. Inoltre dovranno essere adoperati tutti i mezzi necessari al montaggio delle colonne e degli ancoraggi.

Possibili rischi:

- errori di montaggio; - montaggio non conforme all’autorizzazione ricevuta; - caduta di materiali o attrezzi; - difetti nell’esecuzione degli ancoraggi a parete; - pericolo di cesoiamento degli arti per il personale; - ostruzione della via di corsa della macchina; - errato posizionamento dei fi necorsa.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- tutto il personale addetto al montaggio dovrà essere qualifi cato, e dovrà avere l’esatta cognizione delle procedure previste nel manuale di istruzioni della macchina. Particolare attenzione andrà posta nel curare l’esatto posiziona-mento e fi ssaggio dei singoli componenti, seguendo esattamente le indicazioni del manuale di istruzioni;

- durante l’installazione si dovrà controllare l’esatta corrispondenza fra il lavoro eseguito e lo schema di montaggio riportato nell’autorizzazione ricevuta e nel manuale di istruzioni;

- il personale interessato dalle operazioni di installazione dovrà indossare costantemente l’elmetto protettivo, le calzature antinfortunistiche ed i guanti da lavoro;

- non dovrà essere consentito a nessuno di stazionare o transitare sotto alla macchina durante il montaggio; - tutti gli ancoraggi dovranno essere eff ettuati secondo le istruzioni ricevute in merito dal responsabile dell’installa-

zione. Ogni qualvolta si sospetti una carenza di tenuta dell’ancoraggio in esecuzione, il lavoro deve essere sospeso e la situazione deve essere riportata al responsabile dell’installazione;

- il movimento della macchina dovrà essere controllato da un solo operatore. L’operatore eff ettuerà la manovra solo dopo essersi accertato della posizione di tutti gli altri operatori, i quali dovranno disporsi in posizione di sicurezza. Prima del movimento, tutti gli oggetti posti sulla macchina dovranno essere fermati in maniera sicura per evitare interferenze o cadute;

- si dovrà prestare la massima cura nell’evitare che, durante il movimento della macchina, il personale possa essere schiacciato al di sotto di una sporgenza o un ostacolo;

- si dovrà prestare la massima cura nell’evitare che, durante il movimento della macchina, venga in qualche modo ostruita la via di corsa;

- i fi necorsa di sicurezza devono essere posizionati in modo che la macchina lavori tra due altezze adeguate ad impedire l’impatto con il basamento o la salita oltre il limite superiore della colonna.

8.6.7 Rischi derivanti dalle verifi che funzionali della macchinaViene verifi cato il corretto funzionamento di tutti i dispositivi d’azionamento e di sicurezza della macchina ed il corretto movimento della stessa. Per tale operazione dovranno essere consultati tutti i documenti relativi alla confi gurazione ed il manuale di istruzioni della macchina.

Possibili rischi:

- errori di montaggio o di collegamento elettrico; - caduta di materiali o attrezzi - errata regolazione della discesa della macchina.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- tutto il personale addetto al montaggio dovrà essere qualifi cato, e dovrà avere l’esatta cognizione delle procedure previste nel manuale di istruzioni della macchina. Dovranno essere verifi cate tutte le funzioni di normale aziona-mento, iniziando dalle più semplici e procedendo con quelle più complesse;

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

86 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

- qualora, per qualsiasi motivo, si debba incontrare diffi coltà nel completare la prova funzionale di discesa della macchina e si ritenga diffi coltosa la discesa a terra della macchina stessa, il personale addetto sospenderà immedia-tamente la prova. Il personale dovrà provvedere ad assicurarsi tramite il moschettone della cintura di sicurezza alla fune anticaduta, che verrà collegata ad un’idonea parte strutturale dell’edifi cio. Dovrà essere avvertito il responsabile della sicurezza e, sotto la sua supervisione, dovrà essere evacuata la macchina richiedendo l’intervento di personale specializzato.

8.6.8 Rischi derivanti dal normale uso della macchinaViene normalmente usata la macchina per il lavoro nel cantiere. Per tale operazione dovrà essere consultato il manuale di istruzioni della macchina.

Possibili rischi:

- sovraccarico della macchina; - caduta del personale o di materiali e attrezzi durante il lavoro; - arresto della macchina per mancanza di energia elettrica; - allentamento di un ancoraggio a parete; - arresto della macchina per l’avaria del gruppo di sollevamento.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- tutto il personale addetto al funzionamento della macchina dovrà essere qualifi cato, e dovrà avere l’esatta cognizione delle procedure previste nel manuale di istruzioni della macchina. Il responsabile del cantiere dovrà sovrintendere alle operazioni di carico, verifi cando di non sovraccaricare la macchina;

- il personale dovrà avere cura di rimanere all’interno del gruppo di carico, e non dovrà mai fare uso di scale, ponti provvisori o comunque di nessun altro artifi zio per raggiungere una quota ancora più alta o una sporgenza maggiore.

- nel caso di mancanza di energia elettrica, dovrà essere immediatamente avvertito il responsabile della sicurezza che provvederà a disporre gli interventi necessari al ripristino delle condizioni di lavoro. Il personale sulla macchina dovrà mantenersi in sicurezza, e dovrà astenersi da ogni manovra estemporanea. Se non fosse possibile di risolvere pron-tamente il problema, il personale dovrà eseguire la procedura di discesa manuale della macchina come disposto dal manuale di istruzioni;

- gli ancoraggi a parete dovranno essere periodicamente controllati, soprattutto dopo eventi atmosferici di rilevante intensità, sotto la supervisione del responsabile della sicurezza. Alla verifi ca del cedimento di un ancoraggio dovrà essere disposta l’evacuazione della macchina e l’esecuzione di un nuovo ancoraggio a parete;

- al verifi carsi di un’avaria al gruppo di sollevamento dovrà essere avvertito il responsabile della sicurezza e sotto la sua supervisione si procederà alla evacuazione della macchina ed alla risoluzione dell’avaria da parte della manutenzione o del servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

8.6.9 Rischi derivanti dalla discesa manuale della macchinaViene riportata la macchina al livello del suolo o del piano di sbarco più vicino a seguito dell’avaria del gruppo di solleva-mento. Per tale operazione dovrà essere consultato il manuale di istruzioni della macchina.

Possibili rischi:

- intervento del paracadute; - surriscaldamento dei freni motore; - usura anomala dei freni motore; - scontro fra il gruppo di carico ed il basamento nel caso che la macchina venga portata fi no a terra.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- eseguire la manovra di discesa manuale seguendo scrupolosamente le indicazioni del paragrafo PROCEDURA DI DISCESA MANUALE del presente manuale;

- evitare assolutamente di far prendere velocità alla macchina provocando l’intervento del paracadute. In questo caso infatti non sarà più possibile muovere la macchina senza l’intervento del personale specializzato del servizio di assi-stenza tecnica ELECTROELSA;

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

87

8DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

- evitare assolutamente di far discendere la macchina per tratti troppo lunghi perché potrebbero surriscaldarsi o usurarsi in maniera anomala i freni dei motori. In questo caso infatti la macchina potrebbe iniziare una discesa non più controllabile con il conseguente intervento del paracadute e non sarà più possibile muovere la macchina senza l’intervento del personale specializzato del servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA;

- nel caso che la macchina venga portata fi no a terra l’operatore deve prestare la massima attenzione a non portare il gruppo di carico a scontrare con eccessiva velocità i respingenti del basamento perché questo potrebbe comportare il danneggiamento della macchina stessa o pericoli di contusioni per l’operatore.

8.6.10 Rischi derivanti dallo spostamento in cantiere della macchinaViene spostata la macchina nell’ambito dello stesso cantiere nel quale è stata installata con l’ausilio di mezzi di solleva-mento. Per tale operazione dovrà essere consultato il manuale di istruzioni della macchina. Inoltre dovranno essere presi tutti gli accorgimenti necessari ad eliminare i rischi derivanti dal sollevamento della macchina.

Possibili rischi:

- adeguatezza dei mezzi di sollevamento; - posizionamento inadeguato.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- verifi care sempre che i mezzi di sollevamento impiegati permettano il sollevamento della macchina con un ampio margine di sicurezza;

- per movimentare la macchina posizionare sempre le pale del sollevatore o i cavi di ancoraggio come descritto nel presente manuale di istruzioni, per non danneggiare la struttura della macchina;

- verifi care sempre l’adeguatezza della superfi cie di appoggio sulla quale dovrà essere riposizionata la macchina ed eseguire il rimontaggio di tutte le strutture di servizio e ancoraggio all’edifi cio da servire, nel rispetto di quanto speci-fi cato nel presente manuale di istruzioni.

8.6.11 Rischi derivanti dallo smontaggio della macchinaVengono smontate le colonne verticali della macchina e scollegati i relativi ancoraggi a parete. Per tale operazione dovrà essere consultato il manuale di istruzioni della macchina. Inoltre dovranno essere adoperati tutti i mezzi necessari allo smontaggio delle colonne e degli ancoraggi.

Possibili rischi:

- instabilità degli elementi smontati; - instabilità della macchina; - caduta del personale o di materiali e attrezzi durante il lavoro.

Misure di prevenzione e sicurezza:

- prestare particolare attenzione nel curare il posizionamento dei componenti smontati seguendo esattamente le indi-cazioni fornite nel manuale di istruzioni;

- eseguire lo smontaggio degli ancoraggi di pari passo con lo smontaggio degli elementi verticali della colonna in modo da non rendere la macchina troppo instabile;

- il personale dovrà avere cura di rimanere all’interno del gruppo di carico e non dovrà fare mai uso di scale, ponti prov-visori per raggiungere le zone degli ancoraggi a parete. La zona sottostante alla macchina dovrà essere interdetta al passaggio ed alla sosta di persone, ed opportunamente recintata.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

8

88 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

DISPOSIZIONI INERENTI LA SICUREZZA

Pagina lasciata bianca per esigenze di impaginazione

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

89

9

9

USO DELLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

USO DELLA MACCHINA

• PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PER L’USO DELLA MACCHI-NA

• PRESCRIZIONI DI SICUREZZA DURANTE L’USO DELLA MACCHINA

• ISTRUZIONI PER LE VERIFICHE DI SICUREZZA • CONDUZIONE DELLA MACCHINA • APERTURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANI

• CHIUSURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANI • PROCEDURA DI SICUREZZA PER INTERVENTO DEGLI

SWITCH DI EXTRACORSA • PROCEDURA DI DISCESA MANUALE • PROCEDURA DI DISCESA IN EMERGENZA • FERMATA DELLA MACCHINA A FINE TURNO DI LAVORO • FERMATA DELLA MACCHINA PER LUNGHI PERIODI

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

9

90 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

USO DELLA MACCHINA

9.1 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PER L’USO DELLA MACCHINAAppena eseguito il montaggio della macchina ed il collegamento elettrico è buona norma procedere ad una serie di verifi che per accertarsi della sua funzionalità. Prima di movimentare la macchina verifi care che: - non esistano lungo la via di corsa della macchina o nelle immediate vicinanze, linee elettriche che possano costituire

pericolo per la sicurezza degli operatori; - non esistano, lungo la via di corsa della macchina, materiali o elementi sporgenti dalla costruzione che possono

colpire i lavoratori ed ostacolare il regolare movimento della macchina; - tutti i dispositivi meccanici, elettromeccanici ed elettrici di sicurezza della macchina siano in perfetta effi cienza; - la cremagliera, i pignoni, le ruotine di scorrimento siano in perfette condizioni di effi cienza; - siano disponibili sulla macchina le cinture da usare in caso di necessità (dove richiesto dai piani di sicurezza del

cantiere); - durante il movimento in salita ed in discesa il personale presente sulla macchina si deve distribuire in modo da realiz-

zare una uniforme ripartizione dei carichi; - il comando per l’arresto di emergenza, che provoca il disinserimento di tutto il circuito di comando e quindi l’arresto

immediato di ogni movimento sia in perfetta effi cienza; - la velocità del vento sia inferiore a 20 m/sec (72 km/h) altrimenti la macchina deve essere riportata a terra; - in caso di mancanza dell’alimentazione elettrica, la macchina possa essere riportata a terra agendo, con molta cautela

sulla leva di sblocco manuale del freno motore. L’operazione deve essere eseguita da personale del servizio di assi-stenza tecnica ELECTROELSA o dal personale specializzato appositamente addestrato per le operazioni di manuten-zione e riparazione;

- sulla macchina non risulti la presenza di neve o formazioni di ghiaccio, altrimenti provvedere obbligatoriamente alla loro rimozione;

- il senso di marcia della macchina sia concorde con la direzione espressa dal pulsante di marcia premuto; - dopo aver eseguito una corsa di prova tutti i dispositivi di fermata in salita/discesa funzionino correttamente.

Alla fi ne delle verifi che sopra descritte è possibile azionare la macchina per il normale uso di cantiere.

9.2 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA DURANTE L’USO DELLA MACCHINADurante l’uso della macchina, per lavorare in maniera sicura, ricordare sempre le seguenti prescrizioni: - è severamente vietato costruire piani di lavoro sopraelevati rispetto al gruppo di carico; - l’abbandono della macchina quando il gruppo di carico si trova in quota, deve avvenire solo per motivi di emergenza

e facendo ricorso ad appropriati dispositivi anticaduta; - in ogni situazione di avaria di qualunque natura riportare quanto prima la macchina a terra;

⚠ Provvedere alla risoluzione delle avarie intervenute durante il funzionamento della macchina prima di un

suo nuovo impiego.

- al termine di ogni giornata lavorativa, la macchina deve essere riportata nella posizione più bassa e deve essere disconnessa l’alimentazione elettrica.

9.3 ISTRUZIONI PER LE VERIFICHE DI SICUREZZALe istruzioni di seguito riportate permettono ai tecnici incaricati della messa in funzione e manutenzione della macchina di verifi care l’operatività dei dispositivi di sicurezza installati e la perfetta effi cienza di tutte la parti della macchina stessa. Tali istruzioni sono riportate in forma concisa anche su targhe poste all’interno della macchina.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

91

9USO DELLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

9.3.1 Verifi che generali sulla macchinaAl fi ne di verifi care la perfetta effi cienza dei componenti meccanici della macchina procedere come di seguito descritto: - in caso di tempeste, tornado, uragani o terremoti, tutte le parti vitali della macchina devono essere controllate da un

esperto o da un ispettore autorizzato, prima del riutilizzo; - la macchina installata all’aperto, non deve essere utilizzata se la velocità del vento supera i 20 m/sec (72 km/h); - nel caso in cui la macchina fosse esposta all’azione del gelo, deve essere stazionata al piano di sbarco al termine del

lavoro. Se la colonna e/o il cavo di alimentazione sono coperti di ghiaccio, rimuoverlo prima dell’utilizzo; - verifi care che nessun attrezzo o materiale sia appeso alla struttura della macchina.

☞ È severamente vietato appendere attrezzi e materiali vari alla struttura di sollevamento della macchina.

Una ispezione di sicurezza deve essere eff ettuata ogni giorno prima dell’utilizzo della macchina.

9.3.2 Verifi che sugli azionamenti elettrici della macchinaAl fi ne di testare la perfetta effi cienza dei dispositivi elettrici di comando e controllo procedere come di seguito descritto: - controllare che tutti i pulsanti EMERGENZA e gli interruttori principali dei quadri elettrici funzionino. Provare ad

eseguire delle corse con ciascuno dei pulsanti EMERGENZA premuti e con ciascun interruttore nella posizione 0. In tutti i casi la macchina non deve muoversi;

- controllare tutte le sincronizzazioni facendo delle corse di prova con la porta della recinzione di base (se presente), con la porta e la rampa di accesso al gruppo di carico e con i cancelli di sbarco ai piani aperti. In tutti i casi la macchina non deve muoversi;

☞ Eseguire i controlli sugli interruttori sempre uno alla volta in modo da evidenziare con sicurezza gli

eventuali difetti di funzionamento.

- controllare la funzionalità dei fi necorsa facendo delle corse di prova; - controllare il fi ssaggio dei pattini d’arresto e dei fi necorsa.

9.3.3 Verifi che della movimentazione della macchinaAl fi ne di testare la movimentazione della macchina procedere come di seguito descritto: - controllare visivamente che la guida di scorrimento della macchina sia libera da qualsiasi ostacolo. Mantenerla costan-

temente sotto controllo; - portare l’interruttore generale del quadro di base e di bordo nella posizione 1 con il gruppo di carico a terra; - assicurarsi che non venga superato il carico massimo ammesso, come da informazioni fornite dalla targa del carico

consentito; - chiudere correttamente tutte le porte e le rampe ed i cancelli di sbarco ai piani; - premere il pulsante per la direzione di marcia desiderata. La macchina a questo punto partirà verso i piani estremi,

dove si fermerà automaticamente grazie alle camme fi necorsa poste sulla colonna. Durante la corsa premere il pulsante STOP AL PIANO quando la macchina si avvicina al piano prescelto per lo sbarco per verifi care che si arresti automaticamente.

9.3.4 Verifi che per il primo uso giornaliero della macchinaPrima di inziare l’uso giornaliero della macchina procedere come di seguito descritto: - eseguire le verifi che generali sulla macchina; - eseguire le verifi che sugli azionamenti elettrici della macchina; - eseguire le verifi che della movimentazione della macchina.

Alla fi ne delle verifi che descritte la macchina è pronta per il normale uso di cantiere.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

9

92 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

USO DELLA MACCHINA

9.4 CONDUZIONE DELLA MACCHINALa conduzione della macchina può essere fatta solo da operatori opportunamente addestrati. Una volta eseguite tutte le verifi che da parte dei tecnici qualifi cati, per l’uso della macchina procedere come di seguito descritto: - portare l’interruttore principale del quadro elettrico di base e di bordo in posizione 1; - premere il pulsante SALITA o DISCESA a seconda della posizione della macchina rispetto al piano da raggiungere; - in prossimità del piano da raggiungere premere il pulsante STOP AL PIANO per prenotare la fermata.

☞ Prima di qualsiasi utilizzo della macchina, eseguire tutti i procedimenti di sicurezza ed eff ettuare la manu-

tenzione e la lubrifi cazione come specifi cato nel relativo capitolo del presente manuale.

Durante l’uso della macchina è severamente vietato entrare nella recinzione di base (se presente) o

comunque sostare sotto la via di corsa della macchina.

9.5 APERTURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANIAl momento dello sbarco dal gruppo di carico ad un piano provvisto con apposito cancello di sbarco è necessario eff et-tuare l’apertura delle protezioni seguendo la procedura di seguito descritta: - aprire la rampa a bordo della macchina; - assicurarsi che la rampa sia posizionata correttamente sul cancello di sbarco in modo tale da creare un passaggio

sicuro tra la macchina ed il piano di sbarco; - aprire il cancello posto sul piano della struttura servita ed accedere al piano.

La stessa procedura deve essere seguita se l’operatore è sul piano ed accede al gruppo di carico.

E’ vietato aprire il cancello posto sul piano della struttura servita senza aver prima aperto la rampa del

gruppo di carico.

9.6 CHIUSURA DEI CANCELLI DI SBARCO AI PIANIAl momento di rientrare sul gruppo di carico da un piano provvisto con apposito cancello di sbarco è necessario eff et-tuare la chiusura delle protezioni seguendo la procedura di seguito descritta: - aprire la rampa a bordo della macchina; - assicurarsi che la rampa sia posizionata correttamente sul cancello di sbarco in modo tale da creare un passaggio

sicuro tra la macchina ed il piano di sbarco; - aprire il cancello posto sul piano della struttura servita e accedere al gruppo di carico; - chiudere il cancello di sbarco e solo successivamente la rampa a bordo macchina.

Se l’operatore è sul piano e deve chiudere le protezioni del gruppo di carico, deve: - chiudere il cancello del piano; - chiudere la rampa del gruppo di carico.

E’ vietato aprire il cancello posto sul piano della struttura servita senza aver prima aperto la rampa del

gruppo di carico.

E’ vietato chiudere la rampa del gruppo di carico senza aver prima chiuso il cancello posto sulla struttura

servita.

9.7 PROCEDURA DI SICUREZZA PER INTERVENTO DEGLI SWITCH DI EXTRACORSANel caso in cui intervenga lo switch di extracorsa in discesa procedere come di seguito descritto: - ruotare il selettore della modalità macchina del quadro elettrico di bordo in posizione PERSONE; - ruotare il selettore a chiave con ritorno a molla USCITA EXTRACORSA in posizione 1 e premere il pulsante salita. Il

selettore USCITA EXTRACORSA è a ritorno automatico e va tenuto azionato insieme al pulsante SALITA fi no a che la macchina non sarà uscita dall’extracorsa;

- la macchina si muoverà automaticamente verso l’alto ed appena liberato lo switch di extracorsa rilasciare il comando.Nel caso in cui intervenga lo switch di extracorsa in salita procedere come di seguito descritto: - agire sulla leva di sblocco del freno motore in modo da fare una piccola corsa di discesa ed appena usciti dalla condi-

zione di extracorsa lasciare il freno.

Prestare la massima attenzione a non far acquistare velocità alla macchina in modo da evitare l’intervento

del paracadute con conseguente arresto della macchina stessa.

1

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

93

9USO DELLA MACCHINA

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

Le operazioni di uscita dall’extracorsa devono essere eseguite solo da personale addestrato ed abilitato a

tale scopo.

Riportare la macchina nelle normali condizioni di utilizzo.

9.8 PROCEDURA DI DISCESA MANUALEDurante l’uso della macchina, nel caso che si abbia un arresto del gruppo di carico in quota, è necessario eseguire la procedura di discesa manuale fi no a che il personale sulla macchina può sbarcare ad un piano o la macchina stessa ha raggiunto un’altezza di sicurezza. Per eseguire tale operazione procedere come di seguito descritto: - portare l’interruttore principale del quadro di bordo in posizione 0; - agire sull’apposita leva (1) predisposta sul motore; - agire sulla leva con estrema cautela e grande leggerezza per un breve periodo in modo che inizi la discesa del gruppo

di sollevamento ma senza che quest’ultimo acquisti velocità; - fermarsi dopo un breve tratto in modo che il freno possa raff reddarsi correttamente evitando così il pericolo che al suo

interno il ferodo si surriscaldi ed arrivi a bruciarsi causando la perdita di controllo sulla velocità di discesa ed infi ne la caduta libera del gruppo di sollevamento. A titolo di esempio possiamo dire che l’operatore può percorrere un tratto di circa 3 m pari a numero due colonne e poi deve lasciare raff reddare il freno per circa 1 minuto;

Nel caso in cui la manovra di discesa manuale faccia prendere eccessiva velocità alla macchina con la

conseguente caduta libera del gruppo di sollevamento, si avrebbe l’intervento del paracadute. In questo

caso la macchina non potrebbe più essere movimentata senza l’intervento del personale specializzato del

servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

- appena il personale a bordo del gruppo di carico ha raggiunto un piano per il possibile sbarco fermare la macchina ed abbandonarla. Il compito di riportare la macchina a terra o di eseguire le necessarie riparazioni in quota deve essere lasciato al personale dell’assistenza tecnica ELECTROELSA o al personale specializzato per la manutenzione e riparazione.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

9

94 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

USO DELLA MACCHINA

9.9 PROCEDURA DI DISCESA IN EMERGENZAA seguito dell’intervento del paracadute è necessario verifi care le condizioni della macchina e soprattutto individuare la causa che ha generato l’intervento. L’operatore o comunque il responsabile del cantiere deve verifi care se la macchina può essere movimentata o meno. Nel caso che non vi sia l’assoluta certezza di tale possibilità, la macchina deve essere lasciata nella posizione raggiunta e contattato immediatamente il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

Nel caso che la macchina non possa essere spostata, provvedere ad evacuare il personale a bordo con i

sistemi più idonei per lo specifi co caso.

Segnalare lo stato di avaria della macchina, scollegare il cavo di alimentazione dal quadro elettrico di base e bloccare l’interruttore elettrico generale dei quadri di base e di bordo tramite un lucchetto (non fornito dal Fabbricante).Se la macchina può essere movimentata procedere come di seguito descritto: - collegare la pulsantiera per il drop test al quadro di bordo; - portare il selettore di modalità macchina su PERSONE ed eseguire una piccola corsa di salita; - tramite il pulsante TEST far scendere la macchina con piccole corse fi no al punto giudicato sicuro. Dopo alcuni tratti

di discesa lasciare raff reddare i freni dei motori per qualche minuto. Mettere fuori servizio la macchina e contattare immediatamente il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

⚠ La macchina deve essere movimentata solo se c’è l’assoluta certezza che il suo movimento non pregiudichi

la stabilità o che determini la perdita di controllo. In caso contrario vi è il rischio di caduta della macchina.

Durante la procedura di discesa in emergenza la macchina deve essere movimentata solo da personale

opportunamente addestrato a tale scopo. Durante il movimento della macchina nessun operatore deve

essere a bordo.

9.9.1 Disposizioni comuni per la discesa manuale in condizioni di sicurezzaLe manovre per la discesa manuale della macchina devono essere demandate a personale con una opportuna prepa-razione specifi ca e comunque tutti gli operatori interessati dalle manovre devono sempre tenere conto delle seguenti avvertenze di sicurezza.

Nel caso che la manovra di discesa manuale non fosse possibile, rimanere sulla macchina e chiamare

l’addetto alla sicurezza per l’evacuazione delle persone e dei materiali con mezzi idonei a tale scopo.

⚠ La manovra di rilascio del freno per la discesa della macchina deve essere lasciata al personale dell’assi-

stenza tecnica ELECTROELSA o al personale specializzato appositamente addestrato per le operazioni di

manutenzione e riparazione. Gli addetti alla macchina che dovessero trovarsi in quota al momento dell’ar-

resto, devono limitarsi ad azionare la discesa controllata tramite il rilascio del freno esclusivamente fi no al

raggiungimento di un piano utile allo sbarco o fi no a portare la macchina in condizioni di sicurezza.

⚠ Eseguire la manovra di rilascio del freno per brevissimi tratti, ad una velocità massima pari ad 1/3 della

velocità normale di lavoro. Durante la manovra di discesa manuale è necessario inoltre fermarsi per almeno

1 minuto ogni 20 secondi di discesa in modo da permettere al freno di raff reddarsi. Questo accorgimento è

molto importante perché se il freno dovesse surriscaldarsi potrebbe venire pregiudicato il funzionamento

dell’intero sistema frenante con conseguenze molto gravi.

9.10 FERMATA DELLA MACCHINA A FINE TURNO DI LAVOROUna volta terminata la giornata lavorativa per fermare la macchina procedere come di seguito descritto: - portare la macchina a terra fi no a quando si arresta sullo switch di fi necorsa inferiore. Portare l’interruttore principale

del quadro elettrico di base e di bordo in posizione 0. Disconnettere la macchina dall’alimentazione elettrica. Accer-tarsi che nessuno abbia accesso alla macchina durante l’assenza del personale responsabile del cantiere.

9.11 FERMATA DELLA MACCHINA PER LUNGHI PERIODIPer fermare la macchina per lunghi periodi procedere come di seguito descritto: - procedere come indicato al paragrafo 9.10; - prima di rimettere in uso la macchina, in caso di ghiaccio, neve, forte pioggia o condizioni atmosferiche particolar-

mente gravose, verifi care l’integrità delle parti delicate. La lunga sosta della macchina può provocare alcuni inconve-nienti come l’incollaggio dei freni del motore, la corrosione di parti metalliche o il deterioramento delle guarnizioni di gomma.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

95

10

10

AVARIE DI FUNZIONAMENTO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

AVARIE DI FUNZIONAMENTO

• LA MACCHINA NON PARTE • LA MACCHINA SI FERMA IMPROVVISAMENTE

• AVARIE RELATIVE AI MOTORI ELETTRICI • PROCEDURA DI RICERCA DEI GUASTI ELETTRICI

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

10

96 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

AVARIE DI FUNZIONAMENTO

10.1 LA MACCHINA NON PARTESe al momento della messa in funzione, la macchina non parte, l’operatore incaricato della sua manutenzione dovrà: - verifi care che l’interruttore principale del quadro elettrico di base e di bordo sia in posizione 1 e che la macchina sia

correttamente alimentata; - verifi care che nessun pulsante EMERGENZA sia in posizione abbassata; - verifi care che la piattaforma di montaggio, tutte le porte d’accesso, le rampe e le porte al piano siano chiuse corret-

tamente; - verifi care che non sia scattato nessun interruttore nella linea di alimentazione; - verifi care che nessuna lampada di segnalazione allarme sui quadri elettrici sia accesa; - verifi care che il paracadute non sia intervenuto.

Una volta verifi cate o ristabilite tutte queste condizioni, se la macchina non parte ancora chiamare il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

10.2 LA MACCHINA SI FERMA IMPROVVISAMENTESe la macchina si è fermata tra due piani per mancanza di energia elettrica, causata da fusibili saltati, interruttori di linea scattati per sovraccarico, ecc., può essere abbassata manualmente fi no al piano più vicino.Per eseguire l’operazione di recupero della macchina fi no al piano più vicino procedere come indicato nel paragrafo PROCEDURA DI DISCESA MANUALE del presente manuale di istruzioni.Se lo scorrimento della macchina fosse comunque impedito, rimanere nel gruppo di carico e chiamare il servizio di assi-stenza tecnica ELECTROELSA.

In caso di blocco della macchina chiamare il servizio di assistenza ELECTROELSA. Rimanere nel gruppo di

carico prima dell’arrivo dell’assistenza qualifi cata. Abbandonare la macchina esclusivamente per giustifi -

cati motivi adottando le dovute misure di sicurezza.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

97

10AVARIE DI FUNZIONAMENTO

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

10.3 AVARIE RELATIVE AI MOTORI ELETTRICIPer mantenere sempre in perfetta effi cienza i motori elettrici è necessario eseguire una corretta manutenzione come descritto nel relativo capitolo di questo manuale di istruzioni.

Difetto di funzionamento:

- il motore è troppo caldo (può essere stabilito solo dopo misurazione).Probabile causa:

- motore collegato in maniera non conforme alla tensione di alimentazione; - la tensione di rete ha una variazione superiore al 5% della tensione nominale del motore. Una tensione più elevata è

particolarmente sfavorevole per i motori ad alta polarità in quanto già sotto tensione normale il loro assorbimento raggiunge i valori nominali;

- scarso volume dell’aria di raff reddamento per passaggi dell’aria otturati; - l’aria di raff reddamento è preriscaldata; - sovraccarico, a tensione normale di rete, assorbimento troppo alto e velocità troppo bassa; - scarso contatto dei cavi di alimentazione (marcia temporanea su una fase).

Rimedio:

- modifi care il collegamento; - assicurare una corretta tensione di rete; - assicurare una buona circolazione d’aria; - convogliare dell’aria fresca; - eliminare il sovraccarico della macchina; - assicurare un buon contatto ai morsetti.

Difetto di funzionamento:

- il motore non si avvia o stenta ad avviarsi.Probabile causa:

- fusibile bruciato; - il contattore ha interrotto l’alimentazione; - il relè del motore non risponde per difetto nel comando; - il motore è previsto per l’avviamento a triangolo ed è collegato a stella; - la tensione o la frequenza si abbassano notevolmente rispetto al loro valore nominale; - cattivo contatto del commutatore stella-triangolo.

Rimedio:

- sostituire il fusibile bruciato; - verifi care e correggere la regolazione del relè; - verifi care il comando del relè ed eliminare la causa dell’avaria; - correggere il collegamento; - migliorare le condizioni della rete di alimentazione; - riparare il contatto.

Oltre ai controlli ed alle verifi che sopra descritte controllare ed eventualmente regolare la distanza di traferro come descritto nel relativo paragrafo di questo manuale di istruzioni.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

10

98 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

AVARIE DI FUNZIONAMENTO

10.4 PROCEDURA DI RICERCA DEI GUASTI ELETTRICITutte le forme di guasto elettrico richiedono l’adattamento delle procedure di ricerca e riparazione alla funzione ed alla struttura dell’equipaggiamento montato sulla macchina. I principi generali per tutte le forme di ricerca dei guasti negli equipaggiamenti elettrici sono di seguito descritti: - la ricerca deve essere eseguita con l’ausilio di un cercafase oppure di un voltmetro; - solo elettricisti autorizzati possono eseguire lavori sull’equipaggiamento elettrico della macchina.

⚠ L’esecuzioni di lavori di riparazione degli equipaggiamenti elettrici deve essere obbligatoriamente

demandata a personale specializzato ed autorizzato. Prima di accedere all’interno dei quadri elettrici di

comando attendere almeno 1 minuto (15 nelle macchine con inverter) dallo spegnimento in modo che

alcuni organi elettrici al loro interno possano dissipare l’eventuale energia residua pericolosa in essi

contenuta.

Per l’esecuzione della procedura di ricerca dei guasti elettrici è inoltre buona norma applicare i consigli di seguito descritti: - usare lo schema elettrico; - controllare che il circuito non sia interrotto, verifi care che l’interruttore magnetotermico e il sequenzimetro di fase

non siano intervenuti, che i fi necorsa abbiano i loro contatti chiusi, che il pulsante rosso EMERGENZA non sia premuto. Quando il circuito di sicurezza non è interrotto il contattore principale deve essere nella posizione ON;

- controllare che i fi necorsa di salita e di discesa funzionino correttamente; - connettere il voltmetro o il cercafase tra la giunzione 0 ed il terminale come indicato nello schema elettrico e control-

lare che l’alimentazione sia corretta. Passare attraverso ogni giunzione e lavorare metodicamente così che i circuiti che funzionano correttamente possano essere eliminati ed il guasto localizzato;

- cominciare controllando che l’alimentazione sia fornita a tutte e tre le fasi in ingresso al quadro elettrico; - controllare che il cavo di potenza collegato al quadro elettrico riceva alimentazione quando l’interruttore principale

è acceso; - iniziare, dopo tutte queste verifi che, la ricerca dei guasti sulla macchina controllando che l’alimentazione la raggiunga

in maniera corretta; - controllare il quadro di comando per assicurarsi che l’alimentazione delle 3 fasi nel cavo in ingresso sia corretta; - controllare che il segnale ‘salita’ e ‘discesa’ in arrivo dalla leva del manipolatore o dai pulsanti raggiunga il quadro di

comando della macchina nella maniera appropriata; - fare una corsa di prova e controllare che la bobina sul relativo contattore (SALITA-DISCESA) riceva potenza e sia

attivata. Controllare che il contattore dei freni sia attratto e che la bobina dei freni sia alimentata in maniera tale da determinare il rilascio dei freni stessi;

- se il guasto non dovesse essere individuato nel circuito di comando o di potenza della macchina ma nel circuito di illuminazione o di segnalazione, eseguire la ricerca guasti in maniera simile a quella sopra descritta anche in questi circuiti. Controllare pertanto uno per uno i circuiti in maniera metodica fi no a che non viene localizzato il guasto.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

99

12

12

ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

12

ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI

• RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA • INDICAZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

12

100 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI

12.1 RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINAIl livello di potenza sonora misurato su un’apparecchiatura rappresentativa del tipo oggetto del manuale è:

Pressione sonora LPA = 76,2 dB(A) Potenza sonora LWA = 94,5 dB(A) Incertezza di misura 1,50 dB(A) Potenza sonora garantita 96,0 dB(A)

12.2 INDICAZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIOLa messa fuori servizio della macchina, deve avvenire attraverso lo smaltimento della stessa come rifi uto caratterizzato da componenti meccanici, costituiti da leghe di acciaio e alluminio e da componenti elettrici ed elettronici che richiedono lo smaltimento attraverso società specializzate, in accordo alle disposizioni in materia vigenti nel paese dell’utilizzatore.

☞ Si raccomanda la diff erenziazione dei materiali al fi ne di facilitarne l’avviamento allo stoccaggio o ai

processi di recupero.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

101

11

11

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

CAPITOLO

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

• AVVERTENZE GENERALI • TABELLA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE • PRINCIPALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONE

• TEST PARACADUTE • MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO • SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

102 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Gli interventi di manutenzione da eseguire in base alle ore di lavoro della macchina vengono descritti dettagliatamente nei paragrafi seguenti. Le relative schede da compilare vengono allegate al presente manuale.

Per verifi care la periodicità della manutenzione fare riferimento al contaore installato nel quadro elettrico

di bordo. Tale strumento riporta la vita operativa della macchina, pertanto è lo strumento più affi dabile

per verifi care il tempo di funzionamento trascorso fra i vari interventi.

Nel caso la macchina resti installata per lunghi periodi, anche senza essere mai messa in funzione, al

momento della rimessa in funzione deve essere OBBLIGATORIAMENTE eff ettuato un intervento di manu-

tenzione. Tale intervento deve comprendere la manutenzione completa prevista per la scadenza delle 500

ore. Questo intervento non prevede l’obbligo di annotazione sul registro delle manutenzioni.

11.1 AVVERTENZE GENERALILa manutenzione regolare degli organi meccanici ed elettrici prolunga la vita della macchina, assicura le migliori presta-zioni e costituisce un fattore importante di sicurezza. Verifi care pertanto l’effi cacia dei dispositivi installati sulla macchina, regolarmente ed in funzione delle indicazioni fornite nel presente manuale. Le operazioni di manutenzione o riparazione dell’impianto elettrico devono essere eseguite solo da personale specializzato ed autorizzato. L’operatore incaricato delle manutenzioni dovrà ricordare di: - usare sempre i dispositivi di protezione individuale durante la manutenzione della macchina; - non intervenire mai sulla macchina prima di aver disalimentato le fonti di energia elettrica ed essersi assicurati che

nessuno possa metterla in funzione anche inavvertitamente. Per questo motivo, bloccare con un lucchetto gli inter-ruttori generali dei quadri elettrici di base e di bordo in posizione 0;

- non intervenire mai sulla macchina sostando sotto il gruppo di carico, le operazioni di manutenzione devono essere eseguite dal gruppo di carico o dal perimetro esterno al gruppo stesso;

- intervenire sulla macchina per le manutenzioni e le riparazioni adoperando solo ed esclusivamente ricambi originali; - in caso di macchina fuori servizio per guasti, manutenzione o riparazione segnalare tale condizione con un segnale; - verifi care che alla ripartenza dopo operazioni di riparazione o manutenzione nessun utensile o corpo estraneo sia

stato dimenticato all’interno della macchina o sul gruppo di carico; - ricordare di sottoporre, con la frequenza richiesta, i dispositivi della macchina alla verifi ca di funzionamento; - registrare sempre le operazioni di manutenzione eff ettuate nell’apposito registro allegato al presente manuale.

L’esecuzione della manutenzione senza il rispetto delle avvertenze sopra descritte ed al di fuori di quanto

previsto nel presente manuale è da ritenersi improprio. La ditta ELECTROELSA pertanto declina ogni

responsabilità nel caso che l’operatore non si attenga a quanto richiesto.

Per le operazioni di riparazione si consiglia di contattare sempre il servizio di assistenza tecnica autorizzato

o il Fabbricante della macchina. La responsabilità del corretto funzionamento della macchina riguarda

solo ed esclusivamente l’utente di quest’ultima nel caso che la manutenzione e la riparazione siano state

eseguite in maniera non corretta, senza l’uso di ricambi originali o da personale non specializzato ed auto-

rizzato.

11.2 TABELLA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONEGli interventi di manutenzione devono essere fatti alle seguenti scadenze:

Manutenzione ogni 40 oreNon prevede l’obbligo di registro sulle schede di manutenzione.

Manutenzione ogni 125 orePrevede l’obbligo di registro sulle schede di manuten-zione.

Manutenzione ogni 500 orePrevede l’obbligo di registro sulle schede di manuten-zione.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

103

11MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

11.2.1 Manutenzione generale (40 ore)Eseguire le manutenzioni di seguito descritte: - pulire il pavimento della macchina e l’area circostante la macchina; - controllare che tutti i segnali di avvertimento siano nella giusta posizione e che siano ben leggibili, che tutta la docu-

mentazione sia disponibile e ben conservata; - accertarsi visivamente della presenza di tutti i bulloni di fi ssaggio tra le colonne; - controllare lo stato dei telai guidacavo e dei gommotti di contenimento del cavo elettrico; - controllare la funzione di tutte le sincronizzazioni meccaniche ed elettriche della macchina e su tutti i piani serviti. A

tal fi ne consultare il relativo paragrafo del presente manuale; - controllare lo stato del cavo di alimentazione facendo particolare attenzione che non presenti danneggiamenti o

pieghe molto strette; - controllare che il dispositivo paracadute non scatti senza causa o se tale dispositivo emette rumori durante la fase

operativa; - lubrifi care l’albero del pignone del paracadute tramite l’apposito punto di ingrassaggio; - controllare la cremagliera ed i pignoni di trasmissione del moto per verifi care l’esistenza di eventuali danni, errori di

allineamento ed attacchi difettosi; - controllare che tutti gli accoppiamenti nel sistema di guidatura del gruppo di sollevamento siano corretti e ben serrati; - verifi care l’intervento del freno del motore elettrico. La macchina si deve fermare entro i limiti prescritti nel caso di

intervento del freno al motore; - verifi care il livello dell’olio dei riduttori; - eseguire la lubrifi cazione dei punti indicati con particolare riferimento alla cremagliera.

11.2.2 Manutenzione generale (125 ore)Oltre ai controlli relativi alla manutenzione delle 40 ore, eseguire le manutenzioni di seguito descritte: - controllare la presenza di detriti eventualmente caduti sulla base e provvedere alla loro rimozione; - controllare che i respingenti siano in buono stato e posizionati correttamente; - controllare i giunti delle viti per l’attacco della prima colonna al basamento; - controllare visivamente che tutti i collegamenti con viti tra gli elementi colonna siano corretti ed adeguatamente

serrati; - controllare che tutte le unioni bullonate degli ancoraggi siano corrette ed adeguatamente serrate; - controllare lo stato dei collegamenti fra la colonna e gli ancoraggi e lo stato dei collegamenti fra gli ancoraggi e l’opera

servita; - controllare il corretto posizionamento dei telai guida-cavo rispetto alla colonna ed al raccoglicavo e verifi care il loro

fi ssaggio; - controllare gli attacchi e la funzionalità dei dispositivi dei fi necorsa e delle camme ad essi associate; - controllare la distanza tra il gruppo di carico e le porte al piano e verifi care che non siano presenti fessure di ampiezza

superiore alla norma; - controllare che la distanza tra il gruppo di carico e l’opera servita non sia inferiore alla norma; - controllare la funzionalità dei contattori dell’impianto elettrico; - controllare il paracadute secondo le istruzioni riportate nel relativo paragrafo; - controllare l’usura sulla cremagliera e sul pignone di trasmissione del moto; - controllare l’usura ed il gioco dei rulli guida del gruppo di sollevamento; - controllare il gioco tra l’ancora dell’elettromagnete ed il disco rotante del freno; - controllare la funzionalità del meccanismo di sblocco manuale dei freni, verifi cando eventuali danneggiamenti e regi-

strando eventuali giochi; - controllare la funzionalità del diodo di ogni motore; - ripulire da eventuali detriti le cuffi e dei motori elettrici e le relative ventole; - controllare la funzionalità del sistema di rilevazione del carico; - compilare il registro delle manutenzioni.

1 2

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

104 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

11.2.3 Manutenzione generale (500 ore)Oltre ai controlli relativi alla manutenzione delle 125 ore, eseguire le manutenzioni di seguito descritte: - controllare lo stato di tutte le strutture prestando la massima attenzione che non si siano manifestati fenomeni di

ruggine o corrosione; - controllare lo stato di tutti i cavi elettrici, la tenuta delle guarnizioni ed i collegamenti elettrici; - ispezionare visivamente la macchina in tutta la sua superfi cie per rilevare eventuali deformazioni, danni meccanici agli

elementi della colonna verticale, agli ancoraggi, alle porte, ai pavimenti ed a tutti gli elementi visibili della struttura; - ispezionare completamente la macchina per rilevare ogni eventuale fenomeno corrosivo e di usura dei cuscinetti

portanti o dei componenti di assorbimento. Per l’ispezione ed eventuali riparazioni contattare il servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

11.3 PRINCIPALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONELe principali operazioni di controllo, verifi ca e lubrifi cazione della macchina, consigliate per le varie scadenze temporali nei precedenti paragrafi possono essere svolte correttamente seguendo le indicazioni di seguito riportate: - controllo dei pignoni del gruppo di sollevamento; - controllo del sistema di guidatura del gruppo di sollevamento; - controllo dell’usura delle ruote di guida del gruppo di sollevamento; - controllo della cremagliera degli elementi verticali; - manutenzione motori elettrici; - controllo e regolazione del traferro dei freni motore; - manutenzione riduttori; - lubrifi cazione macchina.

11.3.1 Controllo dei pignoni del gruppo di sollevamentoPer controllare lo stato di usura delle ruote dentate del gruppo di sollevamento procedere come di seguito descritto: - portare la macchina in posizione di arresto a terra e sconnettere il quadro elettrico dalla linea di alimentazione; - bloccare in posizione 0 gli interruttori elettrici generali dei quadri di comando; - portarsi nella zona posteriore del gruppo di sollevamento e controllare visivamente che la dentatura di ciascuna ruota

dentata non presenti danneggiamenti e che il modulo cordale non sia inferiore alla quota sotto specifi cata;

Pignone motore Z17 (1) con quota minima pari a 45,0 mm

Pignone paracadute Z17 (2)con quota minima pari a 45,0 mm

- nel caso che vengano rilevati danneggiamenti e che le quote non rientrino più nei limiti indicati, procedere alla sosti-tuzione dell’elemento usurato;

- procedere alla rimessa in funzione della macchina.

Teorico 45,7 ±0,1Minimo 45,0

Teorico 45,7 ±0,1Minimo 45,0

1 mm

2

=

=

6

4

1 mm

5

5

4

5

5

4

6

7

7

1

4

3

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

105

11MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

11.3.2 Controllo del sistema di guidatura del gruppo di sollevamentoPer controllare che il sistema di guidatura del gruppo di sollevamento sia correttamente regolato procedere come di seguito descritto: - portare la macchina in posizione di arresto a terra e sconnettere il quadro elettrico dalla linea di alimentazione; - bloccare in posizione 0 gli interruttori elettrici generali dei quadri di comando; - portarsi nella zona posteriore del gruppo di sollevamento e controllare che le ruote di guida sagomate (1) e (2) e le

ruote cilindriche (3) appoggino in maniera corretta sui tubolari e sulla cremagliera dell’elemento verticale ed i pignoni ingranino correttamente con la cremagliera come indicato nella fi gura;

- i pignoni devono restare centrati rispetto alla cremagliera come indicato nella fi gura in modo che i denti ingranino perfettamente con la stessa;

- verifi care poi che i giochi fra le ruote di guida superiori ed inferiori del gruppo con i tubolari dell’elemento verticale e con la cremagliera rientrino nella tolleranza indicata nella fi gura. Le ruote sono raggruppate in carrelli che permet-tono una oscillazione necessaria allo scorrimento e possono essere regolate per raggiungere il gioco di funziona-mento di circa 1 mm;

- se le ruote non dovessero trovarsi nella condizione consigliata, procedere alla regolazione dei carrelli (4) e (5) posti nella zona alta e bassa del gruppo di sollevamento. Allentare il dado (6) di serraggio, agire sul dado (7) ruotandolo fi no a trovare la giusta posizione poi bloccare nuovamente il dado (6);

- procedere alla rimessa in funzione della macchina.

a contatto

a contatto

30,84 ±0,03

18,84 ±0,03

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

106 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

11.3.3 Controllo dell’usura delle ruote di guida del gruppo di sollevamentoPer controllare lo stato di usura delle ruote di guida del gruppo di sollevamento procedere come di seguito descritto: - portare la macchina in posizione di arresto a terra e sconnettere il quadro elettrico dalla linea di alimentazione; - bloccare in posizione 0 gli interruttori elettrici generali dei quadri di comando; - portarsi nella zona posteriore del gruppo di sollevamento e controllare visivamente che ciascuna ruota di guida non

presenti danneggiamenti o eccessiva usura in tutta la superfi cie di contatto con il tubo dell’elemento verticale come indicato nella fi gura;

- nel caso in cui vengano rilevati danneggiamenti alle ruote o usura anomala, procedere alla loro sostituzione ed alla verifi ca del gioco di funzionamento esistente fra le ruote stesse ed i tubolari dell’elemento verticale come descritto precedentemente;

- procedere alla rimessa in funzione della macchina.

11.3.4 Controllo della cremagliera e degli elementi verticaliPer controllare lo stato di usura della cremagliera e degli elementi verticali procedere come di seguito descritto: - con la macchina regolarmente in funzione ruotare il selettore di modalità di lavoro del quadro di comando in posizione

ISPEZIONE in modo che la macchina sia comandabile esclusivamente dall’operatore incaricato della manutenzione; - il tecnico della manutenzione deve rimuovere la protezione colonna, comandare la salita della macchina e verifi care

visivamente la cremagliera ed i singoli elementi della colonna verticale dove appoggiano le ruotine di scorrimento; - oltre a questa verifi ca visiva, il tecnico deve procedere alla misurazione del consumo della cremagliera posizionandovi

un rullo calibrato ø 12 h8 in vari punti della colonna verticale come indicato nella fi gura. La stessa misurazione deve essere eff ettuata in tutti quei punti che dovessero presentare uno stato di usura anomalo;

- al termine delle operazioni riposizionare la lamiera di protezione davanti alla colonna.

Cremagliera con quota minima pari a 39,6 mm

- nel caso che vengano rilevati danneggiamenti o le quote non rientrino più nei limiti indicati, procedere alla sostitu-zione dell’elemento verticale;

- al termine delle operazioni procedere alla rimessa in funzione della macchina.

Te

ori

co 8

2 ±

0,1

Min

imo

ø 8

0

Te

ori

co 3

9,6

±0,

3M

inim

o 3

8,8

Rullo ø 12 h8

74 2

0,3-0,4 mm

3 615

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

107

11MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

11.3.5 Controllo e regolazione del traferro dei freni motoreIl traferro (1) è la distanza dei due nuclei dell’elettromagnete uno dei quali è fi ssato sull’ancora mobile (2) del dispositivo. Per evitare vibrazioni sull’ancora stessa, eccessiva rumorosità, la bruciatura delle bobine dell’elettromagnete o il danneg-giamento del gruppo freno, tale distanza deve essere compresa fra 0,3 e 0,4 mm. Nel caso che il freno motore non si sblocchi o al raggiungimento del limite orario prefi ssato procedere al controllo dello spessore del ferodo ed alla misura del traferro come di seguito descritto: - portare la macchina in posizione di arresto a terra e sconnettere il quadro elettrico dalla linea di alimentazione; - bloccare in posizione 0 gli interruttori elettrici generali dei quadri di comando; - portarsi nella zona posteriore del gruppo di sollevamento, rimuovere le cuffi e esterne (3) di protezione dei freni

motore dopo aver tolto le viti (4) e controllare l’usura del ferodo (5) e la misura del traferro (1) con uno spessimetro in ciascun motore;

- per regolare la misura del traferro (1) agire sui dadi (6) e (7) che fermano l’elettromagnete facendolo avvicinare o allon-tanare dall’ancora mobile (2) del dispositivo;

- eseguire la regolazione su tutti i prigionieri del sistema di molleggiamento ed alla fi ne verifi care che la distanza del traferro sia uniforme su tutta la circonferenza e che i dadi siano correttamente serrati;

- rimontare le cuffi e esterne (3) di protezione fi ssandole con le viti (4); - procedere alla rimessa in funzione della macchina.

1-2 3

4

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

108 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

11.3.6 Manutenzione riduttoriLa manutenzione dei riduttori installati sulla macchina si riduce al controllo del livello dell’olio in essi contenuto, all’even-tuale rabbocco o alla sostituzione alle scadenze sotto riportate. Per eseguire tali operazioni procedere come di seguito descritto: - portare la macchina in posizione di arresto a terra e sconnettere il quadro elettrico dalla linea di alimentazione; - bloccare in posizione 0 gli interruttori elettrici generali dei quadri di comando; - portarsi nella zona posteriore del gruppo di sollevamento e verifi care il livello dell’olio in ciascun riduttore; - se il riduttore dispone della spia di livello (1) controllare semplicemente che l’olio arrivi alla spia stessa; - se il riduttore non dispone della spia di livello ma ha il tappo di livello (2), rimuoverlo e controllare che l’olio arrivi a

sfi orare il foro del tappo. Se l’olio non fosse visibile ad occhio prendere una asta pulita ed abbastanza fl essibile ed introdurla nel foro del tappo in modo da verifi care con buona approssimazione il reale livello;

- svitare il tappo di carico olio (3) e ripristinare il livello necessario con olio SHELL tipo OMALA 150 o equivalente; - rimontare il tappo di livello (2) ed il tappo di carico olio (3).

☞ La corretta manutenzione dei riduttori prevede la sostituzione completa dell’olio dopo le prime 50-100

ore di funzionamento, la sostituzione dopo circa 2500 ore di funzionamento ed in ogni caso una volta

l’anno e il controllo del livello ogni 500 ore di funzionamento.

Oltre alla normale verifi ca del livello del lubrifi cante per le scadenze indicate, sarà cura dell’operatore o del

personale autorizzato e qualifi cato ad eseguire la manutenzione, di eseguire il cambio olio dopo il ciclo di

rodaggio e la sostituzione completa dell’olio alla scadenza prefi ssata.

Dopo circa 50-100 ore di lavoro, allorché il riduttore ha terminato il suo ciclo di rodaggio, togliere completamente l’olio rimuovendo il tappo di scarico (4), eff ettuare un buon lavaggio interno e riportare a livello con nuovo olio minerale come da tabella sotto riportata. Il cambio successivo deve essere eff ettuato dopo 2500 ore di lavoro o dopo 1 anno. Ad ogni cambio è opportuno eff ettuare sempre il lavaggio interno. Adoperare olio lubrifi cante con valore medio della viscosità ISO 150 CST a 40 °C.

Per gli eventuali rabbocchi di olio lubrifi cante fra un cambio e l’altro adoperare solo ed esclusivamente lo

stesso tipo di olio già presente nel riduttore.

⚠ Il cambio dell’olio dovrebbe essere fatto a riduttore caldo è pertanto necessario prestare la massima atten-

zione a non ustionarsi durante tale operazione.

É assolutamente vietato disperdere l’olio usato nell’ambiente.

Il lubrifi cante con le caratteristiche sopra descritte può essere scelto fra i tipi riportati nella seguente tabella:

Produttore

API

AGIP

ARAL

B.P.

ESSO

FIAT

IP

MOBIL

SHELL

TEXACO

TOTAL

Tipo olio

DT 150

BLASIA

DEGOL B.G.

ENERGOL GR/XP

SPATAN EP

E.P.Z.

MELANA OIL

MOBILGEAR 600

OMALA

MEROPA

CARTER EP

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

109

11MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

11.3.7 Lubrifi cazione macchinaLa lubrifi cazione della macchina deve essere eff ettuata in maniera accurata ponendo la massima attenzione specialmente alle zone interessate dalla trasmissione del moto fra pignoni e cremagliera. Per eseguire la lubrifi cazione procedere come di seguito descritto: - con la macchina in posizione di arresto a terra, portarsi nella zona posteriore del gruppo di sollevamento e con un

pennello eseguire l’ingrassaggio dei pignoni e della cremagliera raggiungibile da terra. Per la lubrifi cazione adoperare grasso generico per impiego all’aria aperta;

- accendere la macchina e ruotare il selettore della modalità macchina del quadro elettrico di bordo in posizione PERSONE in modo che la macchina sia comandabile esclusivamente dall’operatore incaricato della manutenzione;

- il tecnico della manutenzione deve iniziare la lubrifi cazione dei vari tratti di cremagliera sui singoli elementi della colonna verticale come indicato precedentemente comandando la salita del gruppo di sollevamento;

- il tecnico della manutenzione deve comandare la salita della macchina fi no alla quota desiderata, premere il pulsante EMERGENZA, rimuovere la protezione colonna e lubrifi care la cremagliera come indicato precedentemente;

- eseguire la lubrifi cazione della cremagliera su tutta la colonna verticale; - al termine delle operazioni riposizionare il pannello di protezione davanti alla colonna.

⚠ Prestare la massima attenzione a non avvicinare le mani alla zona di trasmissione del moto, durante lo

spostamento della macchina per il controllo e la lubrifi cazione, in quanto esiste un evidente pericolo di

schiacciamento degli arti ed in particolare delle mani.

La necessità di eff ettuare la lubrifi cazione dipende da vari fattori quali la frequenza di uso della macchina,

il tipo di uso della macchina (con trasporto di carichi modesti o con funzionamento a pieno carico) e

dalle condizioni ambientali ed atmosferiche del luogo nel quale è installata. La corretta lubrifi cazione

dei pignoni, galoppini (se presenti) e cremagliera è di fondamentale importanza per evitare una usura

eccessiva del sistema di trasmissione del moto della macchina, per avere una elevata qualità dello scorri-

mento con poco rumore e senza eccessive vibrazioni. La lubrifi cazione deve essere eff ettuata ogni volta

che il movimento genera troppe vibrazioni e la rumorosità durante il movimento diviene eccessiva. In

questi casi anche se il limite orario per eff ettuare la lubrifi cazione non è stato raggiunto questa operazione

diviene necessaria.

Quando sulla macchina sono installati i dispositivi per la lubrifi cazione automatica della colonna, l’opera-

tore deve solo rifornire il grasso nei contenitori dei dispositivi prima del suo esaurimento.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

110 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

11.4 TEST PARACADUTE

Il test di caduta deve essere eff ettuato ad ogni nuova installazione ed in conformità alle vigenti norme

locali di sicurezza. Inoltre, questo test deve essere eff ettuato almeno ogni 6 mesi senza carico e almeno 1

volta all’anno a pieno carico.

Se il dispositivo di sicurezza inizia ad intervenire durante la normale fase di discesa, o se emette un rumore anomalo durante la marcia, la macchina deve essere immediatamente fermata e avvertito il servizio di assistenza tecnica ELEC-TROELSA.

⚠ Nessuno deve trovarsi nel gruppo di carico durante la prova di caduta. È inoltre è necessario assicurarsi in

anticipo che i freni dei motori funzionino secondo le indicazioni date precedentemente.

⚠ La prova di caduta deve essere eseguita esclusivamente da personale con adeguata preparazione o dal

servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

Per seguire la prova di caduta procedere come di seguito descritto: - ruotare il selettore della modalità macchina del quadro elettrico di bordo in posizione PERSONE; - togliere la chiusura sul connettore della pulsantiera di test paracadute; - collegare la pulsantiera di test paracadute al quadro elettrico di bordo; - collegare il cavo al quadro elettrico, controllando che sia sospeso e che non esista pericolo di danneggiamento

durante il test di caduta; - nel caso si eff ettui il test con la macchina a pieno carico, provvedere a caricare il giusto peso sulla macchina; - portare la pulsantiera all’esterno della recinzione di base facendola passare sopra la recinzione stessa e controllare che

il cavo della pulsantiera di test sia libero da ostacoli; - portare l’interruttore generale del quadro di base e di bordo nella posizione 1; - chiudere tutte le porte della macchina, portarsi all’esterno della recinzione di base o comunque in posizione di

sicurezza e utilizzando la pulsantiera di test portare il gruppo di carico a circa 10 m d’altezza; - premere il pulsante TEST che apre il freno del motore elettrico, consentendo alla macchina di scendere per gravità,

quando la macchina raggiunge la velocità di intervento, il sistema paracadute interverrà frenando la macchina. Se il paracadute non dovesse intervenire rilasciare immediatamente il pulsante TEST; ciò provoca l’intervento immediato del freno-motore;

⚠ Se il paracadute non dovesse intervenire in quanto la macchina non raggiunge la velocità dovuta rilasciare

immediatamente il pulsante TEST; ciò provoca l’intervento immediato del freno-motore ed il conseguente

arresto della macchina. Un tardivo rilascio del pulsante TEST potrebbe provocare una collisione sui sistemi

respingenti del basamento.

☞ Per sbloccare il sistema paracadute, tenere premuto il pulsante TEST fi no al momento di ingaggio del

paracadute. Quando la macchina è ferma, premere brevemente il pulsante SALITA per eseguire un piccolo

movimento in salita.

- agendo sul pulsante SALITA della pulsantiera di test far percorrere in questo senso un breve tratto alla macchina, per sbloccare il sistema paracadute;

- agendo sul pulsante TEST far percorrere alla macchina brevi tratti e portarla a livello del suolo, togliere la pulsantiera di test, riposizionare la chiusura sul connettore della pulsantiera di test paracadute e la lamiera di protezione sull’accesso ai connettori;

- ruotare il selettore della modalità macchina del quadro elettrico di bordo in posizione NORMALE per riportare la macchina nelle normali condizioni di funzionamento.

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

111

11MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

11.4.1 Ripristino della funzionalità del paracaduteSe il paracadute interviene durante una normale operazione, deve essere eff ettuato un attento controllo del freno motore, delle trasmissioni, dei pignoni, della cremagliera, delle guide e delle ruote di scorrimento, da personale adde-strato soprattutto per questo scopo, prima di riattivare il dispositivo di sicurezza. La causa dell’intervento deve essere determinata ed eliminata.I controlli sopraelencati possono essere omessi solo nel caso in cui il paracadute sia intervenuto a seguito di un test di caduta. Per eseguire il ripristino della funzionalità del paracadute premere il pulsante SALITA sulla pulsantiera di test per muovere la macchina in questa direzione per un piccolo tratto.

Per motivi di sicurezza, il paracadute non deve essere mai smontato. Per questo il paracadute è sigillato.

Il paracadute deve essere revisionato ogni tre anni presso ELECTROELSA. La data dell’ultima revisione è

stampigliata sulla targhetta di ogni paracadute.

11.5 MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICOQualsiasi operazione di controllo e manutenzione dell’impianto elettrico deve essere eseguita tassativamente a tensione di linea scollegata. Presso il quadro elettrico deve essere custodita copia dello schema dei circuiti di sicurezza

⚠ Prima di accedere all’interno dei quadri elettrici di comando attendere almeno 1 minuto (15 nelle macchine

con inverter) dallo spegnimento della macchina in modo che alcuni organi elettrici al loro interno possano

dissipare l’eventuale energia residua pericolosa in essi contenuta.

11.5.1 Manutenzione del raddrizzatore dell’impianto elettricoPer una corretta verifi ca del raddrizzatore installato ed in servizio sotto tensione adoperare uno strumento a bobina mobile e procedere come di seguito descritto: - misurare la tensione continua tra i morsetti (+) e (-) e la tensione alternata tra i morsetti contrassegnati dal simbolo

apposito; - verifi care che il valore della tensione sia compreso tra il 35% e il 45% del valore della tensione alternata di rete.

Per una corretta verifi ca del raddrizzatore installato ma non collegato adoperare un ohmetro o uno strumento di misura per corrente continua e procedere come di seguito descritto: - controllare i diodi del raddrizzatore verifi cando la continuità tra i morsetti contrassegnati sul diodo; - verifi care che i diodi non lascino passare la corrente in un verso e invertendo i puntali dello strumento di misura

possano lasciarla passare nel verso contrario. Una resistenza residua, rilevata nel verso di passaggio della corrente, è causata dalla tensione di soglia dei diodi;

- verifi care il valore della resistenza tra i morsetti (+) e (-) del raddrizzatore del freno. Non deve esserci alcun collega-mento per verifi care la qualità del diodo.

☞ Per eseguire questa manutenzione consultare lo schema elettrico.

Tutte le operazioni di controllo e riparazione dei raddrizzatori devono essere eseguite obbligatoriamente

da personale specializzato ed a questo autorizzato oppure dal servizio di assistenza tecnica ELECTROELSA.

Tel. +39-0577-913401

Fax +39-0577-913461

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

11

112 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

11.6 SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICAIl servizio di assistenza tecnica alla macchina è realizzato direttamente dalla società ELECTROELSA attraverso chiamata telefonica oppure a mezzo fax ai seguenti numeri:

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

113

13

13

ALLEGATI

Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

• ELENCO DEGLI ALLEGATI • GARANZIA TECNICA

CAPITOLO

ALLEGATI

Rev. 1.0

ELSA SPIDER 3 PM/M

13

114 Manuale di istruzioni, uso e manutenzione

ALLEGATI

13.1 ELENCO DEGLI ALLEGATIIl manuale per l’uso e la manutenzione della macchina è completato dagli allegati che vengono riportati a parte. La lista di seguito riportata mostra l’elenco degli allegati: - Dichiarazione di conformità CE. - Tabella dei dati di installazione. - Registro delle manutenzioni eff ettuate. - Schema elettrico.

13.2 GARANZIA TECNICAI macchinari forniti dalla ditta ELECTROELSA sono coperti da garanzia per un periodo di 24 mesi a partire dalla data di fornitura (fatturazione). La garanzia non copre le parti soggette a normale usura (quali ad esempio ruote di scorrimento, disco freno, componenti elettrici soggetti a sbalzi di tensione, etc. o in generale tutte quelle parti soggette a logorio d’uso con l’uso normale delle stesse) nonché qualsiasi danno provocato in seguito ad urti, uso improprio, manomissioni, incuria nell’uso da parte del cliente o mancato rispetto della manutenzione programmata secondo quanto esposto nel presente manuale di uso e manutenzione.L’espletamento della garanzia avviene presso la sede principale della società ELECTROELSA.Dopo aver verifi cato che l’anomalia del macchinario deriva da un eff ettivo difetto di prodotto la società ELECTROELSA provvederà a proprio insindacabile giudizio alla riparazione o alla sostituzione del componente difettoso nel minor tempo possibile.Sono accettati resi solo se preventivamente autorizzati e in osservanza con la prassi di seguito descritta: - al momento del riscontro di difetti o anomalie il cliente dovrà contattare la società ELECTROELSA o l’agente locale e

descrivere il malfunzionamento; - un tecnico della ELECTROELSA provvederà ad un primo intervento telefonico; - nel caso in cui il difetto non sia risolvibile con l’intervento telefonico, ELECTROELSA attiverà la procedura d’intervento

nel minor tempo possibile; - nel caso in cui si appurasse che l’anomalia non sia imputabile a difetto del prodotto, verranno in tal caso addebitate

le spese di intervento (le ore necessarie per la diagnosi ed i test).Per i materiali montati sull’apparecchio o forniti da terzi valgono le condizioni di garanzia off erte dai Fabbricanti di detti materiali, se non concordato altrimenti.Il regime normativo particolarmente severo che regola la progettazione, la costruzione, la commercializzazione, nonché l’uso di queste apparecchiature fa assoluto divieto a chiunque di apportare modifi che, o di operare la rimozione anche parziale di componenti della macchina. La non osservanza anche parziale di quanto sopra esposto non solo attiva l’imme-diata sospensione delle condizioni di garanzia tecnica, ma automaticamente esonera la ditta ELECTROELSA da qualsiasi possibile addebito di responsabilità per qualsiasi tipo di danno diretto o indiretto a cose e/o persone.

ELSA SPIDER 3 PM/M

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

Ai sensi dell’allegato IIA della Direttiva Macchine 2006/42/CE

La Ditta ELECTROELSA S.r.l.

Sede legale - Stab. e uffi ci: Loc. Il Piano53031 CASOLE D’ELSA (SI)

ITALIA

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ CHE LA MACCHINA DENO-

MINATA PIATTAFORMA DI TRASPORTO IN SERVIZIO TEMPORANEO PER IL

TRASPORTO DI MATERIALI E/O PERSONE E MATERIALI

MODELLO ELSA SPIDER 3

MATRICOLA ................….............…..…..

ANNO DI COSTRUZIONE 20........

E’ CONFORME ai requisiti di sicurezza e salute

della Direttiva Macchine 2006/42/CE compresa nell’allegato IV della medesima Direttiva

Macchine ed è stata progettata secondo le norme armonizzate EN 12158-1 e

EN 1495, secondo le Direttive 2014/35/CE (Direttiva Bassa Tensione), 2014/30/CE (Diret-

tiva Compatibilità Elettromagnetica).

Il modello è stato sottoposto ad esame CE di tipo: - certifi cato n° M 006/2016

rilasciato il 17/06/2016 da EUCERT s.r.l. organismo notifi cato, n° 0899.

Cognome: DonatiNome: AndreaPosizione: Direttore Tecnico Firma ................................................

ASOLEC , D'ELSA …….. / ……… / 20.....

ELSA SPIDER 3 PM/M

ELSA SPIDER 3 PM/M

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

Ai sensi dell'allegato IIA della Direttiva Macchine 2006/42/CE

La Ditta ELECTROELSA S.r.l.

Sede legale - Stab. e uffi ci: Loc. Il Piano53031 CASOLE D’ELSA (SI)

ITALIA

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ CHE LA MACCHINA DENO-

MINATA MONTACARICHI DA CANTIERE IN SERVIZIO TEMPORANEO PER IL

TRASPORTO DI MATERIALI

MODELLO ELSA SPIDER 3

MATRICOLA ................….............…..…..

ANNO DI COSTRUZIONE 20........

E’ CONFORME ai requisiti di sicurezza e salute

della Direttiva Macchine 2006/42/CE compresa nell’allegato IV della medesima Direttiva

Macchine ed è stata progettata secondo la norma armonizzata EN 12158-1, secondo le

Direttive 2014/35/CE (Direttiva Bassa Tensione), 2014/30/CE (Direttiva Compatibilità

Elettromagnetica) e 2000/14/CE (Emissione Acustica Ambientale delle macchine ed

attrezzature destinate a funzionare all’aperto recepito in Italia con DLgs n° 262 del 4

Settembre 2002)).

Potenza installata: 1,1 kW; (motore monofase) - 1,5 kW; (motore trifase)Procedura di valutazione della conformità secondo allegato V della Direttiva 2000/14/CEPotenza sonora misurata LWa = 95 dB(A)Potenza sonora garantita 96 dB(A)

Depositario del fascicolo tecnico: Dott. Ing. Andrea Donati presso ELECTROELSA S.r.l. Loc. Il Piano - 53031 CASOLE D’ELSA (SI)

Cognome: DonatiNome: AndreaPosizione: Direttore Tecnico Firma ................................................

CASOLE , D'ELSA …….. / ……… / 20.....

0,5

m1

,27

m

ma

x.

7,5

mm

ax

. 7

,5 m

ma

x.

7,5

m

ELSA SPIDER 3 PM/M

Posizionamento della macchina Disposizione degli ancoraggi

ASCENSORE DA CANTIERE ELSA SPIDER 3

MATRICOLA N°. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ALTEZZA MAX. _ _ _ _ _ _ _ _

PORTATA MAX. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ PESO MACCHINA _ _ _ _ _ _ _ _

PERSONE AMMESSE SULLA MACCHINA DURANTE IL MONTAGGIO MAX. = 2

IL RESPONSABILE DEL CANTIERE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

TABELLA DATI DI INSTALLAZIONE

La scheda deve essere compilata dal responsabile del cantiere e, opportunamente fotocopiata e fi rmata, deve essere consegnata all’operatore incaricato di eseguire il montaggio della macchina.

ELSA SPIDER 3 PM/M

SCHEDA DI CONTROLLO E VERIFICA DEI COMPONENTI MACCHINA

La scheda dovrà essere compilata (in doppia copia) dalla persona adeguatamente addestrata ad eseguire le operazioni di installazione. La scheda compilata correttamente in tutte le sue parti dovrà essere consegnata in una copia al super-visore del cantiere dove la macchina viene installata, ed al proprietario della stessa. La presente scheda deve essere debitamente compilata e fi rmata prima di una installazione o, in alternativa, ogni volta che la macchina rientra da una installazione in un cantiere e quindi conservata come prova di avvenuto controllo funzionale della macchina.

☞ La verifi ca ed il controllo di tutti i materiali elencati nella scheda permetterà la corretta installazione della

macchina.

Verifi ca presenza componenti Verifi ca assenza difettiGRUPPO DI CARICO PORTE E RAMPE ................................................................ ................................................................

ELEMENTI VERTICALI ................................................................ ................................................................

RECINZIONE DI BASE E PORTA (optional) ................................................................ ................................................................

BASAMENTO ................................................................ ................................................................

GRUPPI DI SOLLEVAMENTO ................................................................ ................................................................

QUADRI ELETTRICI ................................................................ ................................................................

ANCORAGI A PARETE ................................................................ ................................................................

CAVI ELETTRICI ................................................................ ................................................................

SWITCH DI SALITA ................................................................ ................................................................

SWITCHES DI DISCESA ................................................................ ................................................................

SENSORE DI STOP AL PIANO ................................................................ ................................................................

SENSORI DI RALLENTAMENTO ................................................................ ................................................................

SWITCH PORTE ................................................................ ................................................................

SWITCH PRESENZA COLONNA ................................................................ ................................................................

SWITCH DI EXTRACORSA ................................................................ ................................................................

SWITCH PARACADUTE ................................................................ ................................................................

SISTEMA GUIDA CAVO ................................................................ ................................................................

DISPOSITIVI AL PIANO ................................................................ ................................................................

PULSANTE EMERGENZA ................................................................ ................................................................

PARACADUTE ................................................................ ................................................................

DISPOSITIVO SBLOCCO FRENI ................................................................ ................................................................

INTERBLOCCHI MECCANICI ................................................................ ................................................................

DISPOSITIVI E SISTEMI DI FERMATA ................................................................ ................................................................

MODELLO MACCHINA......................................................................... N° MATRICOLA..............................................................

ANNO DI FABBRICAZIONE................................................................. DATA CONTROLLO.......................................................

LUOGO DI INSTALLAZIONE.............................................................................................................................................................

NOME DEL TECNICO..........................................................................................................................................................................

INDIRIZZO DEL TECNICO..................................................................................................................................................................

FIRMA DEL TECNICO..........................................................................................................................................................................

ELSA SPIDER 3 PM/M

Controlli o azioni da compiere Eseguito Note

PULIZIA MACCHINA E AREA D’INSTALLAZIONE .................................................................................................PRESENZA INSEGNE .................................................................................................

CONDIZIONI DI APPOGGIO DEL BASAMENTO .................................................................................................STATO DELLE PORTE E RAMPE D’ACCESSO .................................................................................................

FISSAGGIO ELEMENTI VERTICALI .................................................................................................INTEGRITÀ CAVI E QUADRI ELETTRICI .................................................................................................

PRESENZA OSTACOLI O ASPERITÀ .................................................................................................STATO DEL SISTEMA GUIDA CAVO .................................................................................................

INTEGRITÀ RECINZIONE DI BASE (optional) .................................................................................................STATO DEI CANCELLI AL PIANO .................................................................................................

STATO DEI BUFFER .................................................................................................EFFICIENZA INTERLOCK MECCANICI .................................................................................................

EFFICIENZA INTERLOCK ELETTRICI .................................................................................................DISTANZA FRA MACCHINA E OPERA SERVITA .................................................................................................

INTEGRITÀ PIGNONI .................................................................................................USURA PIGNONI .................................................................................................

INTEGRITÀ RUOTE DI GUIDA .................................................................................................USURA RUOTE DI GUIDA .................................................................................................

GIOCO RULLI DI GUIDA .................................................................................................LIVELLO OLIO RIDUTTORI .................................................................................................

VERIFICA RILEVAMENTO CARICO .................................................................................................LUBRIFICAZIONE MACCHINA .................................................................................................

FUNZIONALITÀ SWITCHES E CAMME .................................................................................................FUNZIONALITÀ PARACADUTE .................................................................................................

LUBRIFICAZIONE ALBERO PARACADUTE .................................................................................................FUNZIONALITÀ FRENO MOTORE .................................................................................................

GIOCO ANCORA ELETTROMAGNETE .................................................................................................FUNZIONALITÀ DIODO MOTORE .................................................................................................

FUNZIONALITA CONTATTORI .................................................................................................FUNZIONALITÀ SBLOCCO MANUALE FRENI .................................................................................................

PULIZIA MOTORI .................................................................................................FISSAGGI E TASSELLI ANCORAGGI .................................................................................................

INTEGRITÀ CREMAGLIERA .................................................................................................LUBRIFICAZIONE CREMAGLIERA .................................................................................................

MANUTENZIONE OGNI 125 ORE

N° MATRICOLA ...............................................................................................DATA CONTROLLO ..............................................

NOME DEL TECNICO .........................................................................................................................................................................

FIRMA DEL TECNICO .........................................................................................................................................................................

ELSA SPIDER 3 PM/M

Controlli o azioni da compiere Eseguito Note

PULIZIA MACCHINA E AREA D’INSTALLAZIONE .................................................................................................PRESENZA INSEGNE .................................................................................................

CONDIZIONI DI APPOGGIO DEL BASAMENTO .................................................................................................STATO DELLE PORTE D’ACCESSO .................................................................................................FISSAGGIO ELEMENTI VERTICALI .................................................................................................

INTEGRITÀ CAVI E QUADRI ELETTRICI .................................................................................................PRESENZA OSTACOLI O ASPERITÀ .................................................................................................STATO DEL SISTEMA GUIDA CAVO .................................................................................................

INTEGRITÀ RECINZIONE DI BASE (optional) .................................................................................................STATO DELLE PORTE AL PIANO .................................................................................................

STATO DEI BUFFER .................................................................................................EFFICIENZA INTERLOCK MECCANICI .................................................................................................

EFFICIENZA INTERLOCK ELETTRICI .................................................................................................DISTANZA FRA MACCHINA E OPERA SERVITA .................................................................................................

INTEGRITÀ ED USURA PIGNONI .................................................................................................INTEGRITÀ ED USURA RUOTE DI SCORRIMENTO .................................................................................................

GIOCO RULLI DI GUIDA .................................................................................................LIVELLO OLIO RIDUTTORI .................................................................................................

VERIFICA RILEVAMENTO CARICO .................................................................................................LUBRIFICAZIONE MACCHINA .................................................................................................

FUNZIONALITÀ SWITCHES E CAMME .................................................................................................FUNZIONALITÀ PARACADUTE .................................................................................................

LUBRIFICAZIONE ALBERO PARACADUTE .................................................................................................FUNZIONALITÀ FRENO MOTORE .................................................................................................

GIOCO ANCORA ELETTROMAGNETE .................................................................................................FUNZIONALITÀ DIODO MOTORE .................................................................................................

FUNZIONALITA CONTATTORI .................................................................................................FUNZIONALITÀ SBLOCCO MANUALE FRENI .................................................................................................

PULIZIA MOTORI .................................................................................................FISSAGGI E TASSELLI ANCORAGGI .................................................................................................

INTEGRITÀ E LUBRIFICAZIONE CREMAGLIERA .................................................................................................CORROSIONE STRUTTURE .................................................................................................

ASSENZA ROTTURE O FESSURAZIONI .................................................................................................INTEGRITÀ CAVI, GUARNIZIONI E COLLEGAMENTI .................................................................................................

ASSENZA DEFORMAZIONI O DANNI .................................................................................................USURA CUSCINETTI E BUFFER .................................................................................................

N° MATRICOLA ...............................................................................................DATA CONTROLLO ..............................................

NOME DEL TECNICO .........................................................................................................................................................................

FIRMA DEL TECNICO .........................................................................................................................................................................

MANUTENZIONE OGNI 500 ORE