137
Istituto Comprensivo – Autonomia n 82 - Baronissi Telefo no 089/878104 (sede centrale) Fax 089/9565607 (sede centrale) telefo no 089/955534 (Caprecano) telefo no 089/955540 (Saragnano) E-mail [email protected] URL http://www.autonomia82.it/ Istituto comprensivo Autonomia n. 82 Baronissi Anno scolastico 2006/2007 PIANO OFFERTA FORMATIVA

POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Istituto Comprensivo – Autonomia n 82 - Baronissi

Telefono 089/878104 (sede centrale)Fax 089/9565607 (sede centrale)telefono 089/955534 (Caprecano)telefono 089/955540 (Saragnano)E-mail [email protected] http://www.autonomia82.it/

Istituto comprensivoAutonomia n. 82

Baronissi

Anno scolastico 2006/2007

PIANO OFFERTAFORMATIVA

Page 2: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

SOMMARIO

PREMESSA 4

SCUOLA E TERRITORIO Scuola 5

Dati identificativi dell’Istituto 5Dati generali dell’Istituto 5 Sedi 5Classi 6Alunni 6Risorse umane 7Risorse strumentali 12Servizi 13

TerritorioContesto socio-culturale in cui la scuola opera 13Caratteristiche dell’utenza 13

ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA Calendario scolastico 15 Applicazione della Riforma del Sistema d’Istruzione 16 Organizzazione oraria della Scuola Primaria 17 Organizzazione oraria della Scuola Secondaria di 1° grado 18 Orario settimanale delle lezioni Scuola Primaria e

Secondaria di 1° grado 20

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Priorità formative 21

Finalità della Scuola primaria 22Finalità della Scuola Secondaria di 1° grado 22

Obiettivi generali del processo formativoScuola Primaria 23Scuola Secondaria 24

Obiettivi comportamentali 25

Organizzazione dell’insegnamento/apprendimento nella 27

2

2

Page 3: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

riforma del sistema di istruzione e formazioneObiettivi specifici di apprendimento 27Conoscenze e abilità Scuola Primaria 28Conoscenze e abilità Scuola Secondaria di 1° grado 55Obiettivi formativi 73Unità di apprendimento 73Piani di studio personalizzati 74

Interventi per l’integrazione e il recupero degli alunni in situazione di handicap 75

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 77 Attività trasversali 78 Progetti d’Istituto 80 Progetti finanziati dallo Stato o Enti locali 83 Partecipazione a concorsi e iniziative locali, regionali,

nazionali 85

Visite guidate – viaggi d’istruzione 85 Iniziative degli Enti sul Territorio 86

METODOLOGIE E STRUMENTI 87

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE 89Valutazione degli apprendimenti 89Autovalutazione d’Istituto 91

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa che l’Istituto Comprensivo di Baronissi –

3

3

Page 4: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Autonomia 82 – si propone di attuare nell’anno scolastico 2006\2007 contiene la

progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa della Scuola,

secondo il Regolamento sull’ Autonomia didattica e organizzativa (Dpr 275

dell’8.3.1999) e secondo le direttive della Riforma “Moratti” (D.L. n. 59 del

19.02.2004)

Coerente con gli obiettivi generali determinati a livello nazionale, il POF

evidenzia scelte educative e organizzative operate in funzione dei bisogni formativi

dell’ utenza e delle esigenze culturali del territorio.

Difatti, nell’elaborare il Piano dell’Offerta formativa, la Scuola ha tenuto

conto, oltre che del Regolamento sull’Autonomia e delle direttive della “Riforma”,

delle richieste degli alunni e dei loro genitori, delle proposte degli Enti locali e

degli esiti della valutazione espressa dall’INVALSI nel progetto relativo all’anno

scolastico 2005/2006.

Il Collegio dei docenti, che ha operato per gruppi di discipline e per

commissioni, ha seguito i seguenti criteri:

Flessibilità: intesa come insieme delle scelte innovative per le attività

didattiche, organizzative, curricolari ed extacurricolari.

Integrazione: intesa come coordinamento delle diverse iniziative

progettate dalla scuola in accordo con Enti e Associazioni

presenti sul territorio.

Responsabilità: intesa come assunzione di impegni per il conseguimento degli

obiettivi previsti attraverso una puntuale verifica e valutazione

degli esiti.

SCUOLA E TERRITORIO La Scuola

4

4

Page 5: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

1. Dati identificativi dell’Istituto

Dati generali dell’Istituto– Sedi scolastiche

L’Istituto Comprensivo di Baronissi comprende la sede centrale che ospita la Scuola Secondaria di 1° grado, con gli uffici del Dirigente Scolastico e della Segreteria, e due plessi di Scuola Primaria: Caprecano e Saragnano

Scuola Secondaria via Unità d’Italia, n. 19 – telefono 089/878104 di 1° grado Lo stabile comprende l’ufficio del Dirigente, 3 uffici di

segreteria, 24 aule, 5 locali adibiti a laboratori (multimediale, musicale, tecnico-artistico, fotografico), 2 refettori da 50 posti cadauno, la sala medica, la sala dei professori.Infine la scuola è dotata di un ampio Auditorium per 300 posti con spogliatoio che consente sia le attività teatrali che quelle di cineforum.

Scuola Primaria: via La Fora – telefono 089/ 955534 Caprecano Alla scuola elementare sono destinate 5 aule, di cui una a piano terra e 4 al primo piano, un refettorio e i servizi.

Scuola Primaria via Ludovico Ariosto – telefono 089/955540 Saragnano L’edificio si compone di: 6 aule, un atrio, un refettorio, aula multimediale, sala docenti e servizi.

– Classi

5

5

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA ED ELEMENTAREAUTONOMIA 82

Via Unità d’Italia - BaronissiFax: 089/9565607 Telefono: 089/878104

Codice Istituto: SAIC836006

E-mail: :[email protected]

Sito Web: http://www.autonomia82.it

Page 6: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Scuola Classi Alunni Portatori handicapSecondaria I grado 24 585 9Primaria Caprecano 5 59 2Primaria Saragnano 6 117 2

TOTALE 35 761 13

– Alunni

Scuola PrimariaPlessi n. alunni

classe 1an. alunniclasse 2a

n. alunniclasse 3a

n. alunniclasse 4a

n. alunniclasse 5a

TOTALE

Caprecano 11 18 12 07 11 59Saragnano 25 14+11 20 23 24 117TOTALE 36 43 32 30 35 176

Scuola Secondaria di 1° gradoCorsi n. alunni

classe 1an. alunniclasse 2a

n. alunniclasse 3a

TOTALE

ABCDEFGH

2226262125262421

2425252524252522

2627222624272423

7278737273787366

TOTALE 191 195 199 585

Risorse umane

Dirigente scolastico: dott. prof. Aldo Giusti

6

6

Page 7: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Direttore dei servizi amministrativi

dott. Renato Melchiorre

Docenti collaboratori del Dirigente

prof. Piscopo Anna Maria (Vicaria) prof. Pecoraro Flora (sede centrale)ins. Palo Felicita (Saragnano)ins. Martella Maria Cristina (Saragnano)ins. Moschella M. Annunziata (Caprecano)ins. Giusti Patrizia(Caprecano)

Docenti Funzioni strumentali al POF

prof. Napoli Gelsominaprof. Di Flumeri Luigina prof. Truono Rosa Albaprof. Posa Anna

Referente sicurezza Coll. scol. Rinaldi Remo

Responsabili antincendio Sede centrale: Coll. scol. Rinaldi Remo Coll. scol. Pastore AlfonsoPlesso Caprecano: ins. Druella Serena Coll. scol. Navarra Gerardo Coll. scol. Caiazza CarminePlesso Saragnano: ins. Martella Maria Cristina

coll. scol. Leo Aniello coll. scol. Galluzzo Domenico

Responsabili Primo Soccorso

Sede Centrale: coll. scol. Sorrentino Pasquale coll. scol. D’Auria CarminePlesso Caprecano: ins. Moschella M. Annunziata coll. scol. Navarra Gerardo

coll. scol. Caiazza CarminePlesso Saragnano: ins. Palo Felicita coll. scol. Leo Aniello coll. scol. Galluzo Domenico

Consiglio d’Istituto (triennio 2006/2009)

Dirigente scolasticoAldo Giusti

Docenti

7

7

Page 8: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Posa AnnaDi Flumeri LuiginaMazza TeodolindaDe Matteis RosannaVitale TeresaPalo FelicitaMorchella Maria AnnunziataBarrella Anna

GenitoriGalderisi LucreziaCostabile CarmelaProto AntonioNapoli Anna MariaTacinelli AbeleVerdieri RitaD’Arco TeresaTorraca Marilena

Personale ATASorrentino PasqualeGrimaldi Antonio

Docenti Scuola Primaria 1. Apone Giuseppina

8

8

Page 9: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

2. Barrella Anna 3. Bonavita Tommasa4. Centanni Maria Sabina5. Criscuolo Maria6. De Simone Rosanna 7. Druella Serena 8. Fasulo Marta 9. Galibardi Ada10. Gasparro Felice Ivano 11. Giusti Patrizia 12. Martella Maria Cristina13. Moschella Maria Annunziata14. Napoli Giacinta15. Palo Felicita16. Rago Raffaela17. Rago Rosa18. Rispoli Maria Rosaria19. Saviello Roberta20. Valerio Loredana21. Vitale Teresa

Docenti Scuola Secondaria di 1° grado

1. Andreola Maria2. Annunziata Anna Maria3. Antonucci Valeria4. Artemisio Rosa5. Catone Concetta6. Cuomo Loreto7. D’Agostino Luigi8. De Chiara Paola9. Della Monica Rosaria10. Delle Donne Maria

11. De Martino Enrico

12. De Matteis Rosanna

13. De Simone Ida

14. De Simone Rosa Alba

9

9

Page 10: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

15. Di Domenico Anna Maria

16. Di Flumeri Luigina

17. Di Giacomo Marco

18. Failla Concetta

19. Ferrigno Caterina

20. Giovagnoli Mario

21. Giugliano Maria Anna

22. Izzo Anna Maria

23. Lamberti Iolanda

24. La Padula Vincenza

25. Lorusso Annamaria

26. Maio Anna Maria

27. Marino Rosalba

28. Marotta Loredana

29. Mauro Bruno

30. Mazza Teodolinda

31. Megaro Aurelia

32. Moavero Paolino

33. Murino Maria

34. Napoletano Biagio

10

10

Page 11: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

35. Napoli Gelsomina

36. Napoli Luciana

37. Napoli Maria Luisa

38. Negri Loredana

39. Niglio Giuseppina

40. Pace Massimiliano

41. Pacelli Vanda

42. Paladino Giovanna

43. Palmieri Emma

44. Pappalardo Elena

45. Pecoraro Flora

46. Petacca Umberto

47. Pierro Virginia

48. Piscopo Anna Maria

49. Posa Anna

50. Rivellini Lucia

51. Romei Gabriella

52. Santopaolo Alfonsina

53. Sannino Carmela

54. Santoro Giovanna

55. Saracino Francesco

11

11

Page 12: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

56. Sica Clementina

57. Siniscalchi Maria Giovanna

58. Siniscalco Alessandro

59. Tomasetta Maria

60. Truono Rosa Alba

61. Zito Teresa

Assistenti amministrativiBasile AnnunziataCaiazza VirgilioGrimaldi AntonioIovane MariaPirolo Stefania

Collaboratori scolastici sede centraleCalabrese GennaroCiancone PaolaD’Auria CarmineIannone VincenzoPastore AlfonsoPenna BrunoRinaldi RemoSessa FrancescoSorrentino PasqualeSpina Giuseppe

Collaboratori scolastici plesso Caprecano

Caiazza CarmineNavarra Gerardo

Collaboratori scolastici plesso Saragnano

Galluzzo DomenicoLeo Aniello

12

12

Page 13: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Risorse strumentali

L’Istituto è in possesso di numerosi sussidi didattici : Laboratori multimediali:

n. 28 computer sede centralen. 10 computer plesso Saragnanon. 5 computer plesso Caprecano

– Fotocopiatrici per uso didattico:n. 1 sede centralen. 1 plesso Saragnanon. 1 plesso Caprecano

– Copyprinter (duplicatore) sede centrale– Televisori:

n. 3 con n. 2 antenne satellitari sede centralen. 1 plesso Saragnanon. 1 plesso Caprecano

– Megaschermo – n. 2 videoproiettori– n. 1 Notebook – Biblioteca con circa 600 volumi di narrativa videocassette didattiche diapositive commentate da audiocassette; lavagna luminosa lucidi didattici floppy e CD didattici materiale tecnico-scientifico materiale fotografico Pianoforte n. 3 tastiere Forno per la cottura dell’argilla

13

13

Page 14: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

– ServiziMensa scolastica

È previsto, per tutti e tre i plessi, il servizio mensa, organizzato dall’Amministrazione Comunale.

Si richiede il contributo delle famiglie tramite il pagamento di un ticket.

Territorio Il contesto socio-culturale

Il Comune di Baronissi conta attualmente oltre quattordicimila abitanti, dei quali meno della metà risiede nel capoluogo e la parte rimanente in numerose frazioni, più o meno distanti dal Centro, Acquamela, Aiello, Antessano, Caprecano, Fusara, Orignano, Saragnano, Sava.

Centro di antica vocazione agricola e industriale, ha visto negli ultimi decenni profondamente modificata la sua composizione sociale per la scomparsa quasi totale del centro rurale, per l’installarsi sul territorio di fabbriche e servizi ma, più ancora, per essere diventato luogo di approdo di residenti, che in gran parte hanno la loro attività lavorativa in Salerno o in altri Comuni della Valle dell’Irno.

Il Comune si è adoperato per amalgamare la popolazione, che, distribuita su molte frazioni, rischiava di rimanere poco aggregata,ed è riuscito, a poco a poco, a costruirsi una sua autonoma identità socio-culturale. Stanno nascendo sul territorio strutture ed agenzie educative in grado di collaborare con la Scuola e diffondere iniziative culturali. Si riscontra, anche, una maggiore sensibilità, specialmente nei giovani, per le problematiche connesse con la conservazione e il rispetto dei beni ambientali.

Caratteristiche dell’utenza

Le famiglie degli alunni appartengono, generalmente, a ceti sociali medi o medio-bassi con prevalenza di genitori impegnati nell’impiego pubblico, nel commercio ed anche nell’ industria.

Esse si mostrano generalmente ancora abbastanza coese al loro interno, nonostante i segni di un malessere più generale e complessivo.

Le famiglie seguono con sufficiente attenzione la vita scolastica dei figli,

14

14

Page 15: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

privilegiando non solo l’aspetto strettamente individuale, ma partecipando attivamente alla vita della scuola: ciò rende necessario l’organizzazione di momenti di incontro con i genitori per fornire occasioni di dibattito e di riflessione sui problemi che concernono la formazione dei giovani.

Il livello culturale degli alunni all’ingresso nella Scuola si presenta poco omogeneo sia per gli effetti dl una diversa scolarità, sia per i condizionamenti dello stato sociale dl appartenenza. Gli alunni sono generalmente equilibrati sul piano affettivo, socialmente aperti, disponibili sul piano intellettuale e nel rapporto con la scuola.

La popolazione scolastica risulta estremamente diffusa sul territorio per la particolare disposizione dei Centri abitati che costituiscono il Comune di. Baronissi.

15

15

Page 16: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA

Calendario scolastico 2006/2007

Sulla base di quanto diramato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, il calendario previsto dalle disposizioni vigenti, è il seguente:

Inizio attività didattiche14 settembre 2006

Fine attività didattiche09 giugno 2007

Festività previste Tutte le domeniche; 4 ottobre, la festa del Santo Patrono; 1° novembre, festa di tutti i Santi; 8 dicembre, Immacolata Concezione; feste natalizie: dal 23/12/2005 al 08/01/2006; feste pasquali: dal 13/04/2006 al 18/04/2006; 25 aprile, festa della Liberazione; 1° maggio, festa del Lavoro; 02 giugno, festa nazionale della Repubblica;

Sospensione delle attività didattiche 02 novembre 2006 09 dicembre 2006 19 febbraio 2007 20 febbraio 2007 30 aprile 2007

Riunioni Consigli di classeI Consigli di classe saranno convocati con scadenza mensile.

16

16

Page 17: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Alle riunioni parteciperanno i rappresentanti dei genitori eletti, tranne per gli scrutini quadrimestrali.

Incontri scuola – famiglia Oltre che nelle ore di ricevimento settimanale, le famiglie degli alunni

potranno incontrare i docenti negli incontri collettivi:

nel mese di ottobre, in occasione delle elezioni dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe

nel mese di febbraio in occasione dell’illustrazione delle schede di valutazione

Applicazione della Riforma del sistema di istruzione e formazione

L’Istituto Comprensivo di Baronissi attua nell’anno scolastico 2006/2007 la Riforma Scolastica emanata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto Legislativo n. 59 del 19.02.2004.

Rientrano nell’organizzazione della Riforma tutte le classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado, ciascuna con la sua specificità.

Pertanto nell’anno scolastico 2006/2007 l’organizzazione generale della scuola sarà la seguente:

Scuola Primaria (durata 5 anni) suddivisa nei seguenti periodi:– Monoennio (primo anno di raccordo con la Scuola dell’Infanzia)– Primo biennio (classe seconda e classe terza)– Secondo biennio (classe quarta e classe quinta) Scuola Secondaria di 1° grado – Biennio (classe prima e seconda)– Classe terza

Il passaggio dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria di primo grado avverrà a seguito di valutazione positiva al termine del secondo biennio.

La Scuola Secondaria di 1° grado si concluderà con l’Esame di Stato.

17

17

Page 18: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

La Riforma del sistema di istruzione prevede una organizzazione oraria e didattica che l’Istituto Comprensivo di Baronissi ha articolato come di seguito riportato.

– Organizzazione oraria della Scuola Primaria

La Scuola Primaria, secondo le indicazioni ministeriali, si articola in due momenti:

– uno obbligatorio di 891 ore annue (27 ore settimanali)– uno facoltativo fino ad un massimo di 99 ore annue (3 ore settimanali)

L’Istituto Comprensivo di Baronissi nel rispetto della norma e su richiesta delle famiglie, attua il seguente schema orario settimanale:

– Scuola Primaria di Caprecano e Saragnano

Curricolo obbligatorio

Discipline Ore Italiano

27

IngleseStoriaGeografiaMatematicaScienzeTecnologiaMusicaArte e ImmagineScienze motorie e sportiveReligione cattolicaL.A.R.S.A. 3

TOTALE 30

Le ore di LARSA, inserite nel curricolo su richiesta delle famiglie, sono da considerarsi obbligatorie.

18

18

Page 19: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

– Organizzazione oraria della Scuola Secondaria di 1° grado

La Scuola Secondaria di primo grado, secondo le indicazioni ministeriali e analogamente alla Scuola primaria, si articola in due momenti:– uno obbligatorio di 957 ore annuali (29 ore settimanali)– uno facoltativo fino ad un massimo di 132 ore annue (4 ore settimanali).

L’Istituto Comprensivo di Baronissi, nel rispetto della norma ma anche in nome dell’autonomia, sulla base della disponibilità dell’Organico d’Istituto e delle richieste delle famiglie, attua: – modulo di 30 ore settimanali per i corsi: A/B/C/D/F/H– modulo di 32 ore settimanali per i corsi: E/G (ordinamento musicale)

1. 30 ore settimanali A-B-C-D-F-H

Curricolo obbligatorio

Discipline oreItaliano 6Storia e geografia 3Matematica 3Scienze 2Lingua 1(inglese) 3Lingua 2 (francese) 2Tecnologia 2Musica 2Arte e immagine 2Attività motorie 2Religione 1Informatica 1L.A.R.S.A. (geografia) 1

TOTALE 30

19

19

Page 20: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

2. 32 ore settimanali E-G

Curricolo obbligatorio

Discipline Ore Italiano 6Storia e Geografia 3Lingua 1(inglese) 3Lingua 2 (francese) 2Matematica 3Scienze 2Tecnologia 2Informatica 1Musica 2Arte e Immagine 2Scienze motorie e sportive 2Religione cattolica 1Strumento musicale 2L.A.R.S.A. (geografia) 1

TOTALE 32

20

20

Page 21: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

In applicazione degli schemi organizzativi riportati, gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Baronissi osservano il seguente orario settimanale:

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di primo grado

orario corsiantimeridiano (08:30-13:30) tutti i corsi

13:30 – 14:30 mensa facoltativapomeridiano (14:30-17:30) tutti i corsi

(facoltativo)

pomeridiano (orario da concordare) corsi E-G (indirizzo musicale)(obbligatorio)

orario classiantimeridiano (08:30-13:30) tutte le classi

13:30 – 14:30 mensa facoltativapomeridiano (14:30-17:30) tutte le classi

(facoltativo)

21

21

Page 22: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Priorità formative

La Scuola, assumendosi la responsabilità dei nuovi traguardi da raggiungere, attraverso il Piano dell’Offerta Formativa (POF), si orienta verso finalità educative capaci di rispondere positivamente alle nuove emergenze pedagogiche e sociali.

Essa tende a promuovere lo sviluppo armonico della personalità di ciascun allievo attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi fondamentali: educare alla comprensione e alla fruizione di tutti i linguaggi verbali e non

verbali per poter comunicare condurre gli alunni ad imparare ad apprendere attraverso la consapevolezza del

proprio stile di apprendimento per un corretto metodo di studio e per l’auto-orientamento

diffondere la cultura della “legalità”per consentire l’inserimento di ciascun alunno nel tessuto sociale della comunità civile e democratica

– promuovere la conoscenza e il rispetto delle regole fondamentali della vita associata e della vita democratica

– sviluppare la capacità di stabilire rapporti interpersonali di collaborazione, di amicizia e di partecipazione corretta alle attività ed ai momenti della vita scolastica per: saper dialogare saper esprimere la propria opinione saper lavorare insieme agli altri, portando a termine un lavoro saper accettare opinioni diverse dalla propria saper riconoscere eventuali errori saper accettare il “diverso” come persona saper giudicare senza pregiudizi saper accettare le norme della comunità scolastica e civile.

– far maturare la consapevolezza delle proprie possibilità e della realtà circostante (orientamento)

– stimolare la capacità di considerare l’espressione altrui (verbale e non verbale) e di confrontarsi con essa.

22

22

Page 23: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Finalità

Scuola Primaria

Alla Scuola Primaria è affidato il compito di sviluppare la personalità di ciascun alunno, nel rispetto delle diversità individuali e di “far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di far apprendere i mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione Europea oltre alla lingua italiana, di porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile”.

Scuola Secondaria di 1° grado

Alla Scuola Secondaria di 1° grado spetta il compito di far crescere gli alunni come persone e come cittadini, in particolare educandoli alla convivenza civile, cioè al saper stare con gli altri, a praticare le regole di vita della comunità in cui sono inseriti, a considerare le diversità culturali, sociali e fisiche come valore e non come ostacolo al rapporto con gli altri.

Inoltre la scuola secondaria di 1° grado “organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche (…), le conoscenze e le abilità(…); cura la dimensione sistematica delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta, corrispondenti alle attitudini e vocazione degli allievi (…); introduce lo studio di una seconda lingua dell’unione Europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.”

Per raggiungere tali Finalità, i docenti della Scuola primaria ed in continuità i docenti della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo di Baronissi organizzano il loro lavoro riferendosi ai seguenti Documenti Ministeriali:

1. Profilo educativo culturale e professionale dello studente (PECUP) alla fine del primo ciclo di istruzione (6-14 anni). Esso definisce che cosa ogni alunno deve sapere (conoscenze disciplinari), deve saper fare (abilità), come deve agire (comportamento personale e sociale) per essere la persona e il cittadino che si aspetta a 14 anni.

23

23

Page 24: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

2. Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio PersonalizzatiEssi esplicitano i livelli essenziali di prestazioni a cui tutte le scuole del Sistema Nazionale d’istruzione sono tenute, per garantire a tutti il diritto all’istruzione ed alla formazione, e contengono l’elenco degli obiettivi generali del processo formativo e degli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle seguenti discipline:

a) per la Scuola Primaria:Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Tecnologia, Informatica, Musica, Arte e Immagine, Scienze Motorie e Sportive, Religione.

b) per la Scuola Secondaria di 1° grado:Italiano, Inglese, Seconda lingua comunitaria, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Tecnologia, Informatica, Musica, Arte e Immagine, Scienze Motorie e Sportive, Religione.

L’Istituto Comprensivo di Baronissi attua lo studio della lingua Francese come seconda lingua comunitaria.

Tutte le discipline contengono nel loro percorso elementi di educazione alla Convivenza Civile.

Obiettivi generali del processo formativo

Scuola Primaria

Il Percorso che sarà realizzato nella Scuola Primaria tenderà a promuovere l’educazione integrale della personalità degli alunni attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:

1. Valorizzare l’esperienza del fanciulloLa Scuola Primaria si propone di apprezzare l’insieme di conoscenze, valori e comportamenti che l’alunno porta con sé come patrimonio del vissuto precedente. In particolare essa mira a valorizzare le capacità di ciascuno, inscindibili, nella dimensione integrale del fanciullo, dalle sue relazioni familiari e sociali.

2. Valorizzare il confronto interpersonaleLa Scuola primaria tende, partendo sempre dall’esperienza del fanciullo ed in collaborazione con la famiglia, a sviluppare gradualmente le capacità critiche di ciascuno attraverso un continuo confronto interpersonale in modo da avviarlo al miglioramento di sé e della realtà in cui vive ed all’acquisizione di buoni comportamenti personali e sociali.

24

24

Page 25: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

3. Considerare la diversità delle persone e delle culture come ricchezzaLa Scuola Primaria tende a far acquisire ai fanciulli non solo la consapevolezza delle varie forme di disagio e di emarginazione ma anche la competenza necessaria per farle affrontare con rispetto, impegno e generosità personale. In particolare si cercherà di guidare gli alunni alla consapevolezza dell’handicap e delle sue forme umane e di stimolarli a considerare l’integrazione dei compagni in situazione di handicap come risorsa educativa e didattica per tutti.

4. Praticare l’impegno personale e la solidarietà socialeLa Scuola Primaria opererà in modo che gli alunni possano sperimentare e apprezzare l’importanza del lavoro individuale, del lavoro di gruppo e del rispetto solidale allo scopo di abituarli a dar valore al proprio impegno, a rispettare quello degli altri, a praticare la solidarietà.

Scuola Secondaria di 1° gradoA partire dalla prima classe la Scuola Secondaria di 1° grado tende ad uno

sviluppo sempre più organico della personalità dell’alunno. Essa mira ai seguenti obiettivi generali:

1. Sollecitare l’educazione integrale della personaLa Scuola tende a sviluppare armonicamente la personalità dell’alunno in tutte le direzioni attraverso l’insegnamento di conoscenze (sapere), abilità (saper fare) e comportamenti (educazione alla convivenza civile).

2. Collocare nel mondoGuida l’alunno ad acquisire un’immagine sempre più chiara della realtà sociale, a riconoscere il rapporto che intercorre tra le aggregazioni sociali e la vita del singolo.

3. OrientareAiuta il preadolescente a definire la propria identità di fronte agli altri, a riconoscere capacità, interessi e attitudini; lo guida a fare scelte realistiche per il suo futuro. In tal senso presentano un forte carattere orientativo le discipline e le attività interdisciplinari.

4. Sviluppare la consapevolezza della propria identitàLa Scuola Secondaria di 1° grado accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza. Essa, con il coinvolgimento della famiglia, deve essere pronta a sostenere con progetti educativi significativi il percorso di

25

25

Page 26: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

ricerca di sé che il preadolescente compie, anche e soprattutto quando egli rifiuta l’aiuto degli adulti per appoggiarsi al gruppo dei pari.

5. Prevenire disagi e recuperare svantaggi La Scuola si propone di adottare tutte le strategie possibili per leggere i bisogni e i disagi dei preadolescenti prima che essi diventino malesseri conclamati e disadattamenti. Cercherà il coinvolgimento della famiglia o si sostituirà ad essa laddove tale coinvolgimento venisse a mancare. Programmerà, anche in accordo con gli Enti presenti sul territorio, interventi mirati per rimuovere le situazioni di svantaggio e favorire il massimo sviluppo di tutti.

6. Promuovere la relazione educativaLa relazione educativa implica l’accettazione incondizionata l’uno dell’altro, al di là dell’identità e del ruolo. Favorire la relazione educativa significa agevolare i rapporti tra alunni ed alunni, tra alunni e portatori di handicap, tra alunni e docenti. Nella relazione educativa ci si prende cura dell’altro come persona. Questo clima agevolerà il processo di apprendimento. In particolare la scuola si prefigge di:– prestare attenzione particolare alla persona– valorizzare senza mai deprimere– rispettare gli stili individuali di apprendimento– incoraggiare, sostenere, condividere– creare confidenza ma correggere con autorevolezza all’occasione

Obiettivi comportamentaliIl Collegio dei Docenti ha definito per tutti gli alunni dell’Istituto i seguenti

obiettivi generali metacognitivi da raggiungere gradualmente:

Attenzione e partecipazione alla vita scolastica Seguire con interesse e regolarità le attività scolastiche Seguire con attenzione le spiegazioni dell’insegnante Intervenire con pertinenza nel dialogo Essere capace di concentrazione Rispettare i turni nelle discussioni Chiedere chiarimenti e informazioni

Comportamento sociale Saper accettare il rapporto con gli altri senza isolarsi Rispettare le opinioni altrui

26

26

Page 27: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Rispettare gli ambienti e le cose Saper prevedere e valutare le conseguenze del proprio agire Avere fiducia nelle proprie possibilità Saper accettare l’insuccesso e i rimproveri Non scoraggiarsi di fronte agli ostacoli Saper affrontare situazioni nuove e impreviste Avere consapevolezza di ruoli e funzioni nella società (3a classe) Avere un atteggiamento responsabile in ogni situazione

Metodo di lavoro Predisporre gli strumenti necessari prima di iniziare un lavoro Eseguire con cura ed ordine il proprio lavoro Compilare correttamente e tenere in ordine il proprio diario Saper utilizzare testi e materiali didattici Saper organizzare le proprie idee e conoscenze Saper riconoscere e correggere i propri errori Saper schematizzare e prendere appunti Saper approfondire e ricercare Saper rielaborare e comunicare con linguaggio specifico

Impegno Portare a scuola il materiale occorrente Rispettare le consegne nei tempi e nei modi stabiliti Essere produttivi nel lavoro di gruppo Essere pronti ad interagire nelle attività didattiche Conservare con ordine il materiale d’ uso Essere consapevoli degli impegni scolastici Cercare di migliorare il proprio livello di apprendimento

Autonomia Saper svolgere autonomamente il proprio lavoro dopo aver ricevuto le

istruzioni necessarie Essere capace di prendere iniziative Essere capace di fare scelte consapevoli e coerenti Saper valutare obiettivamente il proprio operato Saper riproporre in forma personale un’esperienza o un argomento Saper trovare soluzioni in situazioni sconosciute

27

27

Page 28: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Organizzazione dell’insegnamento/apprendimento nella riforma del sistema di istruzione e formazione

La Riforma del sistema scolastico tende alla valorizzazione della persona umana e del rispetto delle differenze e delle identità di ciascuno.

Essa individua procedure didattiche che assicurino a tutti “pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, (…) adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alla dimensione locale, nazionale ed europea”.

Punta, inoltre, ad una reale collaborazione delle famiglie nella stesura dei Piani di Studio Personalizzati (PSP) (la famiglia partecipa alla scelta delle attività facoltative-opzionali).

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) costituiscono i livelli essenziali di prestazioni che i docenti devono garantire sul territorio nazionale per mantenere l’unità del sistema educativo. Essi sono contenuti nelle Indicazioni nazionali (Allegato B per la Scuola Primaria; Allegato C per la Scuola Secondaria di 1° grado) e sono suddivisi per disciplina.

Definiscono conoscenze (il sapere) e abilità (saper fare) a cui i docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado faranno riferimento nella progettazione autonoma dei percorsi formativi personalizzati.

Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento, suddivisi per periodo o per classe sono i seguenti:

Scuola Primaria

28

28

Page 29: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Classe prima

ItalianoCONOSCENZE ABILITA’

- Comunicazione orale: concordanze (genere, numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa).

- Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

- Tecniche di lettura.- Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra

fonema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe.

- I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica della pagina.

- La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo.

- Lettura e scrittura in lingua italiana- Mantenere l'attenzione sul messaggio orale,

avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

- Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.

- Intervenire nel dialogo e nella conversazione, modo ordinato e pertinente.

- Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale.

- Utilizzare tecniche di lettura.- Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi

uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia.

- Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto.- Organizzare da un punto di vista grafico la

comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri.

- Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.Inglese

- Formule di saluto.- Espressioni per chiedere e dire il proprio nome.- Semplici istruzioni correlate alla vita di classe

quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco (go, come, show, give, point, sit down, stand up, …).

- Ambiti lessicali relativi a colori, a numeri (1-10) a oggetti di uso comune e a animali domestici.

- Comprendere e rispondere ad un saluto.- Presentarsi e chiedere il nome delle persone.- Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.- Identificare, abbinare colori, figure, oggetti,

animali.- Eseguire semplici calcoli.- Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

Storia- Successione e contemporaneità delle azioni e

delle situazioni.- Concetto di durata e misurazione delle durate

delle azioni.- Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata

(giorni, settimane, mesi, stagioni, anni,…)..

- Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.

- Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.

- Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni, …).

- Organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario.

- Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni in una storia, in leggende, in aneddoti e semplici racconti storici.

Geografia- Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi,

mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, ecc.).

- Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni.

- Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

- Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

- Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici

29

29

CONOSCENZE ABILITA’

Page 30: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

relazioni.- Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti

e percorsi anche utilizzando una simbologia non convenzionale

MatematicaIl numero

- I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali.

- Concetto di maggiore, minore, uguale.- Operazioni di addizione e di sottrazione fra numeri

naturali

- Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.

- Contare sia in senso progressivo che regressivo.- Esplorare, rappresentare (con disegni, parole,

simboli) e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni.

- Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole.

- Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.

Geometria- Collocazione di oggetti in un ambiente,

avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti.

- Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà) di oggetti piani o solidi.

- Mappe, piantine, orientamento.- Caselle ed incroci sul piano quadrettato.

- Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati(sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori).

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

- Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa.

- Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

La misura- Riconoscimento di attributi di oggetti (grandezze)

misurabili (lunghezza, superficie, …).- Confronto diretto e indiretto di grandezze.

- Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili.

- Compiere confronti diretti di grandezze.- Effettuare misure per conteggio (per esempio di

passi, monete, quadretti,ecc.), con oggetti e strumenti elementari (ad esempio la bottiglia, la tazza, ecc.).

Introduzione al pensiero razionale- Classificazione e confronto di oggetti diversi tra

loro.- In situazioni concrete classificare oggetti fisici

e simbolici (figure, numeri,…) in base ad una data proprietà.

Dati e previsioni- Rappresentazioni iconiche di semplici dati,

ordinate per modalità.- Raccogliere dati e informazioni e saperli

organizzare con rappresentazioni iconiche ordinate per modalità (pittogrammi).

Scienze- Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e

"viventi".- Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che

lo compongono.- I primi confronti (più alto di, il più alto - più pesante

di, il più pesante - più duro di, il più duro...).- Identificazione di alcuni materiali (legno, plastica,

metalli, vetro…).

- Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.- Definire con un nome corpi di diverso tipo (che

cos’è? Perché dici che è proprio quello?).- Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che

lo compongono (com’è?, come è fatto?).- Raggruppare per somiglianze (veicoli, animali,

piante…).- Descrivere animali comuni mettendo in evidenza le

differenze (bipedi e quadrupedi, carnivori ed erbivori, altre differenze facili da cogliere).

- Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità, …

Tecnologia e Informatica

30

30

CONOSCENZE ABILITA’

Page 31: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

- I bisogni primari dell’uomo e i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano.

- Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d’uso comune utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli classificandoli in base alle loro funzioni primarie (raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire, dirigere, trasformare, misurare, trasportare).

- Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.

- Accendere e spegnere la macchina, attivare il collegamento a Internet.

- Accedere ad alcuni siti Internet (ad esempio quello della scuola).

Musica- La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed

artificiali.- Tipologie di espressioni vocali (parlato, declamato,

cantato, recitazione, ecc.)- Giochi vocali individuali e di gruppo.- Filastrocche, non-sense, proverbi, favole, racconti,

ecc.- Materiali sonori e musiche semplici per attività

espressive e motorie.

Produzione- Utilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari, a

partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro.

Percezione- Discriminare e interpretare gli eventi sonori , dal

vivo o registrati.- Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a

semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali.-

Arte e Immagine- I colori primari e secondari.- Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla,- plastilina, pasta di sale, cartapesta…) e di- quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,- tempere,…).- Le differenze di forma.- Le relazioni spaziali.

- Usare creativamente il colore.- Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli

oggetti.- Rappresentare figure tridimensionali con materiali

plastici.- Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione:

relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale; figure e contesti spaziali.

- Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo ed inserire elementi del paesaggio fisico tra le due linee.

- Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.

- Distinguere la figura dallo sfondo.Attività morie e sportive

- Le varie parti del corpo.- I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale.- L’alfabeto motorio (schemi motori e posturali)- Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto

allo spazio ed al tempo.- Codici espressivi non verbali in relazione al contesto

sociale.- Giochi tradizionali

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.- Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in

movimento.- Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare

differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

- Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, …).

- Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti.

- Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione

31

31

CONOSCENZE ABILITA’

Page 32: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

di parametri spaziali e temporali.- Utilizzare il corpo e il movimento per

rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

- Comprendere il linguaggio dei gesti.- Partecipare al gioco collettivo, rispettando

indicazioni e regole.

CONOSCENZE ABILITA’

Italiano- Grammatica e sintassi- Convenzioni ortografiche (accento monosillabi,

- Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere,

32

32

Classe seconda

Page 33: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera "h", esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi, …).

- Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.

- Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

- I nomi e gli articoli.- Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà,

ecc… e collocarli nel tempo presente, passato, futuro.

- Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

narrare, regolare, …) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).

- Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo.

- Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione, …) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite.

- Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…

- Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi.

Inglese- Suoni della L2.- Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e

dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni).

- Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai numeri ( 10-50), a dimensione e forma degli oggetti di uso comune

- Individuare e riprodurre suoni.- Abbinare suoni/parole.- Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini.- Presentare se stessi e gli altri.- Chiedere e dire l’età..

Storia - Indicatori temporali.- Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.- Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse

al trascorrere del tempo.

- Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione.

- Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.- Riordinare gli eventi in successione logica e

analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

- Individuare a livello sociale relazioni di causa e effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

- Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato.

Geografia- Differenza tra spazio aperto e chiuso, tra elemento

fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico, paesaggio.

- Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell'ambiente vicino.

- Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (aula, la propria stanza, il parco,…) e di pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi.

- Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano, rurale, costiero, …).

- Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata.

- Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

MatematicaIl numero

- Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

- Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali.- Significato del numero zero e del numero uno e loro

comportamento nelle quattro operazioni.- Ordine di grandezza.

- Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.

- Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione.

- Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per

33

33

ABILITA’

CONOSCENZE ABILITA’

Page 34: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali.Geometria

- Le principali figure geometriche del piano e dello spazio.

- Simmetrie di una figura.

- Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

- Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.

La Misura- Lessico delle unità di misura più convenzionali. - Associare alle grandezze corrispondenti le unità di

misura già note dal contesto extrascolastico- Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze

(lunghezze, tempi, …) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali.

Introduzione al pensiero razionale- Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro. - Raccontare con parole appropriate (ancorché non

specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.

- Acquisire la consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico.

- In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.

Dati e previsioni- Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o

collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, …), moda.

- Porsi delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc).

- Individuare a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande.

- Raccogliere dati relativi ad un certo carattere.- Classificare tali dati secondo adatte modalità.- Rappresentare i dati in tabelle di frequenze o

mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato.

Scienze- Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli

oggetti (legno, plastica, metalli, vetro…)- Solidi, liquidi, gas nell'esperienza di ogni giorno- Definizione elementare di ambiente e natura in

rapporto all'uomo.- L'acqua, elemento essenziale per la vita.- Varietà di forme e trasformazioni nelle piante

familiari all’allievo.

- Trasformare di oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido (mescolare, disciogliere, …)

- Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali

- Stabilire e applicare criteri semplici per mettere ordine in un insieme di oggetti.

- Riconoscere le parti nella struttura delle piante.- Dire perché si devono rispettare l'acqua, il suolo,

ecc.- Osservare e descrivere comportamenti di

difesa/offesa negli animali.Tecnologia e Informatica

- Osservazione ed analisi diretta di campioni di materiali.

- Costruzione di modelli.

- Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizzare modelli di manufatti d’uso comune e individuare i materiali più idonei alla loro realizzazione.

- Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

- Realizzare modelli, ricorrendo a

34

34

CONOSCENZE ABILITA’

Page 35: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

schematizzazioni semplici ed essenziali.- Individuare le funzioni degli strumenti

adoperati dagli alunni per la costruzione dei modelli, classificandoli secondo le loro funzioni.

- Disegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica.

Musica- Strumentario didattico, oggetti di uso comune.- Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.- Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti,

filastrocche, sigle televisive, …) propri dei vissuti dei bambini.

- Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzo dello strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo.

Arte e Immagina- Gli elementi della differenziazione del linguaggio

visivo.- Scala cromatica, coppie di colori complementari,

spazio e orientamento nello spazio grafico.- Linguaggio del fumetto: segni, simboli e immagini;

onomatopee, nuvolette e grafemi; caratteristiche dei personaggi e degli ambienti; sequenza logica di vignette.

- Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.

- Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi fra loro e con l’ambiente che li circonda .

- Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

- Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto

Attività motorie e sportive- Schemi motori e posturali - Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi

popolari,- Giochi organizzati sotto forma di gare. - Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli- infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.- Modalità espressive che utilizzano il linguaggio

corporeo

- Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento, …).

- Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche, manipolative e grafiche-pittoriche.

- Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una marcia, una danza, …).

- Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azioni motorie.

- Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

- Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l’intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri.

- Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.

- Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara..

- Cooperare all’interno di un gruppo.- Interagire positivamente con gli altri valorizzando le- diversità.- Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per

comunicare,- individualmente e collettivamente, stati d’animo,

idee, situazioni, ecc.

CONOSCENZE ABILITA’Italiano

- Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello

- Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es.: chiedere un gioco: alla

35

35

Classe terza

Page 36: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici.- Grammatica e sintassi- Relazioni di connessione lessicale, polisemia,

iper/iponimia, antinomia fra parole sulla base dei contesti.

- Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.

- Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

- Rapporto fra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione, …).

- Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo.

- Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc… e collocarli nel tempo presente, passato, futuro.

- Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

mamma per convincerla, nel negozio per acquistarlo, ad un amico per giocare, …).

- Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo, …) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell'ascolto.

- Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione, …) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, …), rispettando le regole stabilite.

- Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,…

- Leggere testi descrittivi e narrativi di storia, mitologia, geografia, scienze, ...

- Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.

- Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.

- Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.Inglese

- Lettere dell’alfabeto.- Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e

dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni).

- Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai numeri ( 10-50), a dimensione e forma degli oggetti di uso comune.

- Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni.

- Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali.

- Numerare, classificare oggetti.- Scoprire differenze culturali all’interno dei gruppi

(familiari, scolastici).Storia

- Rapporti di causalità tra fatti e situazioni.- Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse

al trascorrere del tempo.- Concetto di periodizzazione.- Testimonianze di eventi, momenti, figure

significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale.

- La terra prima dell’uomo e le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell’uomo, i cacciatori delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica e l’agricoltura, lo sviluppo dell’artigianato e primi commerci.

- Passaggio dall'uomo preistorico all'uomo storico nelle civiltà antiche.

- Miti e leggende delle origini

- Individuare a livello sociale relazioni di causa e effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

- Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato.

- Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.

- Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.- Leggere ed interpretare le testimonianze del passato

presenti sul territorio.- Individuare nella storia di persone diverse vissute

nello stesso tempo e nello stesso luogo gli elementi di costruzione di una memoria comune.

Geografia- Rapporto tra realtà geografica e sua

rappresentazione: concetti di carta geografica, legenda, scala, posizione relativa ed assoluta, localizzazione.

- Differenza tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico, paesaggio.

- Carta mentale del proprio territorio comunale, provinciale, regionale con la distribuzione dei più evidenti e significativi elementi fisici e antropici.

- Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali.

- Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.

- Organizzare un percorso pedonale (nel giardino, nel cortile della scuola, …) da percorrere secondo le regole del codice stradale.

- Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme di pericolosità (sismica,

36

36

CONOSCENZE ABILITA’

Page 37: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

- Elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio (urbano, perturbano, rurale, ...) e le loro trasformazioni nel tempo.

- L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione-tutela.

- Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell'ambiente vicino.

vulcanica, chimica, idrogeologica,…).

MatematicaIl numero

- Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

- Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali.- Significato del numero zero e del numero uno e loro

comportamento nelle quattro operazioni.- Algoritmi delle quattro operazioni.- Sviluppo del calcolo mentale.- Ordine di grandezza.

- Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.

- Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione.

- Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.

- Acquisire e memorizzare le tabelline.- Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri

naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi (calcolo mentale, carta e penna, moltiplicazione a gelosia o araba, divisione canadese ecc.).

- Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali.

Geometria- Le principali figure geometriche del piano e dello

spazio.- Rette incidenti, parallele, perpendicolari.- Introduzione del concetto di angolo a partire da

contesti concreti.- Introduzione intuitiva del concetto di perimetro e

area di figure piane e del concetto di volume di figure solide.

- Concetto di scomponibilità di figure poligonali.

- Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

- Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.- Identificare il perimetro e l’area di una figura

assegnata.

La misura- Lessico delle unità di misura più convenzionali.- Sistema di misura.- Convenzionalità della misura.

- Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi, …) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali.

- Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura.

- Risolvere semplici problemi di calcolo con le misure (scelta delle grandezze da misurare, unità di misura, strategie operative).

Introduzione al pensiero razionale- Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro. - Raccontare con parole appropriate (ancorché non

specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.

- Acquisire la consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico.

- In contesti vari individuare, descrivere e costruire

relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.

Dati e previsioni- Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o

collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di

- Porsi delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc).

37

37

CONOSCENZE ABILITA’

Page 38: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

frequenze, rappresentazioni grafiche (diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, …), moda.

- Situazioni certe o incerte.- Qualificazione delle situazioni incerte.

- Individuare a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande.

- Raccogliere dati relativi ad un certo carattere.- Classificare tali dati secondo adatte modalità.- Rappresentare i dati in tabelle di frequenze o

mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato.

- Individuare la moda in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico.

- Riconoscere, in base alle informazioni in proprio possesso, se una situazione è certa o incerta.

- Qualificare, in base alle informazioni possedute, l’incertezza (è molto probabile, è poco probabile,…).

Scienze- Il fenomeno della combustione.- Grandezze fondamentali (lunghezza, peso, tempo) e

loro unità di misura.- L'acqua, elemento essenziale per la vita.- Varietà di forme e trasformazioni nelle piante

familiari all’allievo.- Varietà di forme e comportamenti negli animali.- Notizie elementari sulla sessualità nell'uomo:

differenze fisiche, rapporti affettivi e di collaborazione tra i membri di una coppia, maternità e paternità.

- Usare strumenti abituali per la misura di lunghezze, peso,tempo.

- Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali.

- Trasformare di oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido (mescolare, disciogliere, …)

- Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l'attività umana.

- Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo.

- Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un ambiente.

- Osservare e descrivere comportamenti di difesa/offesa negli animali.

Tecnologia e informatica- Costruzione di modelli.- Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo).

- Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

- Realizzare modelli, ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali.

- Individuare le funzioni degli strumenti adoperati dagli alunni per la costruzione dei modelli, classificandoli secondo le loro funzioni.

- Accedere ad Internet per cercare informazioni (siti meteo e siti per ragazzi).

- Scrivere piccoli e semplici brani utilizzando la videoscrittura e un buon correttore ortografico e grammaticale.

- Capire l’algoritmo mediante esempi concreti.- Utilizzare programmi didattici per l’insegnamento

del calcolo (operazioni, tabellone ecc.).Musica

- Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico.

- Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, …) propri dei vissuti dei bambini.

Produzione- Eseguire per imitazione, semplici canti e brani,

individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzo dello strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo.

- Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

38

38

CONOSCENZE ABILITA’

Page 39: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Percezione- Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare

e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell'ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate.

Arte ed immagine- Linguaggio del fumetto: segni, simboli e immagini;

onomatopee, nuvolette e grafemi; caratteristiche dei personaggi e degli ambienti; sequenza logica di vignette.

- Le forme di arte presenti nel proprio territorio.- Computer: software per il disegno.

- Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

- Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani.

- Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie).

- Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto.

- Utilizzare immagini ed accompagnarle con suoni al computer.

Attività motorie e sportive- Schemi motori e posturali.- Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi

popolari, giochi organizzati sotto forma di gare.- Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli

infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.- Modalità espressive che utilizzano il linguaggio

corporeo.

- Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento, …).

- Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche, manipolative e grafiche-pittoriche.

- Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una marcia, una danza, …).

- Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azioni motorie.

- Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

- Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie e modularne l’intensità dei carichi valutando anche le capacità degli altri.

- Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.

- Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

- Cooperare all’interno di un gruppo.- Interagire positivamente con gli altri valorizzando le

diversità.- Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per

comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni, ecc.

Classe quarta

CONOSCENZE ABILITA’

39

39

Page 40: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

ItalianoPer ascoltare

- Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

- Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà).

- Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

- Comprendere semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità,ecc.) cogliendone i contenuti principali.

Per parlare- Forme più comuni di discorso parlato monologico: il

racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.

- Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi.

- Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo,affetti rispettando l’ordine causale e temporale.

- Relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/ extrascolastica.

- Dare e ricevere oralmente/per scritto istruzioni.Per leggere

- Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi.

- Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora.

- Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.

- Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

- Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.

- Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..).

Per scrivere- Differenze essenziali tra orale/scritto.- Funzioni che distinguono le parti del discorso.- Pianificazione elementare di un testo scritto.- Operazioni propedeutiche al riassumere e alla

sintesi.

- Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto, ecc.) esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

- Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.

- Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.- Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi

orale/ scritta efficace e significativa.A livello morfosintattico

- Le parti del discorso e le categorie grammaticali- Modalità e procedure per strutturare una frase

semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima.

- Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

- Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

- Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione).

- Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.- Espandere la frase semplice mediante

l’aggiunta di elementi di complemento.A livello semantico

- Ampliamento del patrimonio lessicale. - Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesi d’uso.

- Usare il dizionario.

- Riconoscere vocaboli, entrati nell'uso comune, provenienti da lingue straniere

A livello fonologico:- Punteggiatura come insieme di segni convenzionali - Utilizzare la punteggiatura in funzione

40

40

CONOSCENZE ABILITA’

Page 41: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l'intenzione comunicativa.

- Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato.

demarcativa ed espressiva

IngleseFunzioni per:- Congedarsi, ringraziare- Chiedere e parlare del tempo atmosferico- Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti- Chiedere e dare permessi- Dire e chiedere ciò che piace e non piace- Chiedere e dare informazioni personali

Lessico relativo a:- Numeri fino al 100, - tempo atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni,

descrizione delle persone, luoghi (casa, scuola, città), cibi e bevande.

Riflessioni sulla lingua:- presente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso

comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto.

Civiltà:- principali tradizioni, festività e caratteristiche

culturali del paese straniero.

- Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi.

- Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.- Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico

e strutture noti su argomenti familiari.- Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini

di vita e a condizioni climatiche.

Storia- In relazione al contesto fisico, sociale, economico,

tecnologico, culturale e religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti:

- la maturità delle grandi civiltà dell'Antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina)

- le civiltà fenicia e giudaica e delle popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica

- Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.

- Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico.

- Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare.

- Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

Geografia- Concetti di spazio rappresentativo, progettato,

codificato; scala grafica; carta tematica e cartogramma; territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima; economia.

- Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici

- Interventi dell'uomo sull’ambiente e sviluppo sostenibile.

- Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico italiano.

- L’Italia: elementi fisici e antropici.

- Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi.

- Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali.

- Riconoscere e interpretare simboli convenzionali e segnali.

- Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio per continuare ad usarlo.

-

CONOSCENZE ABILITA’Matematica

Il numero- Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle - Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali

41

41

Page 42: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.- Introduzione dei numeri decimali- Nozione intuitiva e legata a contesti concreti della

frazione e loro rappresentazione simbolica.- Scritture diverse dello stesso numero (frazione,

frazione decimale, numero decimale).

(multipli, divisori, numeri primi, …)- Leggere e scrivere numeri naturali e decimali

consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

- Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.

- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

- Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

- Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.Geometria

- Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo.

- Analisi degli elementi significativi (lati, angoli, …) delle principali figure geometriche piane.

- Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli.

- Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.- Esplorare modelli di figure geometriche; costruire

disegnare le principali figure geometriche esplorate.- Individuare simmetrie in oggetti o figure date,

evidenziandone le caratteristiche.

La Misura- Identificare vari e diversi attributi misurabili di

oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

- Misurare lunghezze- Determinare in casi semplici perimetri, aree e

volumi delle figure geometriche conosciute.- Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di

misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale.

- In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra (tra cm e metri, tra grammi e kg …)

Introduzione al pensiero razionale- Lessico ed espressioni matematiche relative a

numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc- Relazioni tra oggetti (classificare oggetti,

figure,numeri, in base ad una/due o più proprietà date e viceversa, ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni.

- Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti.

- Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata.

- Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni.

- In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.

- Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata.- Partendo dall’analisi del testo di un problema,

individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

- Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

- Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici Moda, Mediana, Media aritmetica, Intervallo di variazione.

- Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo.

CONOSCENZE ABILITA’Aspetti storici connessi alla matematica.

- Origine e diffusione dei numeri indo-arabi, sistemi di scrittura non posizionali, le cifre romane.

42

42

Page 43: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Scienze- Calore e temperatura. Fusione e solidificazione,

evaporazione e condensazione; ebollizione.- Il ciclo dell'acqua. L'acqua potabile ed il suo utilizzo

responsabile.- Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana.- Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una

pianta e di un animale.- Condizioni per la salute dell'organismo umano:

igiene e salute.- Le regole di sicurezza nell'uso dell'energia termica

ed elettrica.

- Illustrare la differenza fra temperatura e calore con riferimento all'esperienza ordinaria.

- Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, ecc.).

- Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente.

- Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale, dell'uomo.

- Praticare l’igiene personale dicendo in che cosa consiste e perché è importante.

- Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica.

Tecnologia e informatica- Significato elementare di Energia, le sue diverse

forme e le macchine che le utilizzano.- Individuare, classificare e rappresentare (con schizzi

e modelli), per ognuna delle categorie sopra elencate, i mezzi di trasporto corrispondenti, indicando il tipo d’energia utilizzata.

- Individuare, analizzare e riconoscere le macchine in grado di riprodurre testi, immagini e suoni.

- Utilizzare la videoscrittura per inserire immagini nei testi, scrivere relazioni,creare una copertina e un indice.

- Utilizzare programmi didattici per l’insegnamento del calcolo e della geometria elementare.

- Consultare opere multimediali.Musica

Produzione- Elementi di base del codice musicale (ritmo,

melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici, ecc.).

- Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.

- Usare lo strumentario di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi e semplici brani che utilizzano anche semplici ostinati ritmicomelodici, e prendendo parte ad esecuzioni di gruppo.

- Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo.

Percezione- Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione,

variazione, contesto, figura-sfondo.- Riconoscere alcune strutture fondamentali del

linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

- Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

CONOSCENZE ABILITA’Arte ed immagine

- Elementi di base della comunicazione iconica ( rapporti tra immagini, gesti e movimenti,

- Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

43

43

Page 44: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso, contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo.

- Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani, …).

- Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

- Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

Attività motorie e sportive- Consolidamento schemi motori e posturali.- Affinamento delle capacità coordinative generali e

speciali- Le principali funzioni fisiologiche e i loro

cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.- Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e

tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria)

- L'alimentazione e la corporeità.- Salute e benessere.- Regole di comportamento per la sicurezza e la

prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada.

- Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea

- Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.

- Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare

- Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

- Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità.

- Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità

- Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi

- Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.- Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività

di gioco-sport individuale e di squadra- Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche

in una competizione, con i compagni.- Riconoscere il rapporto tra alimentazione e

benessere fisico.- Assumere comportamenti igienici e salutistici.- Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza

nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.

Classe quinta

CONOSCENZE ABILITA’

44

44

Page 45: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Italiano- Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e

dell’ascolto attivo.- Modalità per prendere appunti mentre si ascolta.- Interazioni fra testo e contesto.

- Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

- Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

- Comprendere semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità,ecc.) cogliendone i contenuti principali.

- Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.

- Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi.

- Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione.

- I registri linguistici negli scambi comunicativi.

- Relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/ extrascolastica.

- Dare e ricevere oralmente/per scritto istruzioni.- Organizzare un breve discorso orale utilizzando

scalette mentali o scritte.- Usare registri linguistici diversi in relazione con il

contesto.- Partecipare a discussioni di gruppo , individuando il

problema affrontato e le principali opinioni espresse.Per leggere

- Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non.

- Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi.

- Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora.

- Testi multimediali. - Relazioni di significato fra parole (sinonimia,

iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale e dialetti, scritto e orale, informale e formale.

- Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.

- Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

- Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici.

- Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali).

- Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.

- Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.

- Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..).

- Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

Per scrivere- Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.- Giochi grafici, fonici, semantici (acrostico,

tautogramma, doppi sensi, ecc.)

- Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto, ecc.) esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

- Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.- Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.- Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli

raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi.

- Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/ scritta efficace e significativa.

A livello morfosintattico

45

45

CONOSCENZE ABILITA’

Page 46: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

- Le parti del discorso e le categorie grammaticali- Modalità e procedure per strutturare una frase

semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima.

- Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

-

- Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

- Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano senso.

- Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione).

- Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.- Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di

elementi di complemento.- Riconoscere in un testo alcuni fondamentali

connettivi (temporali,spaziali, logici,ecc.).A livello semantico

- Ampliamento del patrimonio lessicale.- Relazioni di significato tra le parole (sinonimia,

omonimia, polisemia e altro).

- Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesi d’uso.

- Riconoscere vocaboli, entrati nell'uso comune, provenienti da lingue straniere.

- Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici, …).

- Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato.

- Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici.- Individuare corrispondenze/diversità tra la

pronuncia dell'italiano regionale e l'italiano standard.A livello storico

- Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo.

- Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso.

- Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

IngleseFunzioni per- Chiedere e dire l’ora- Chiedere e dire il prezzo- Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti- Chiedere e dare informazioni personali

Lessico relativo a- Numeri fino al 100, orario, sistema monetario

inglese, descrizione delle persone, luoghi (casa, scuola, città).

Riflessioni sulla lingua- verbi di uso comune al “simple present” , aggettivi

possessivi, dimostrativi, qualificativi; interrogativi: who, what, where, when, why,how.

Civiltà:- principali tradizioni, festività e caratteristiche

culturali del paese straniero.

- Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnante e stimolati anche con supporti visivi.

- Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari.

- Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni.

- Descrivere oralmente sé e i compagni, persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico conosciuto.

- Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato.

- Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e a condizioni climatiche.

Storia- In relazione al contesto fisico, sociale, economico,

tecnologico, culturale e religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti:

- la civiltà greca dalle origini all'età alessandrina- la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla

dissoluzione dell'impero- la nascita della religione cristiana, le sue

peculiarità e il suo sviluppo.

- Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare.

- Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

- Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca, romana e cristiana con attenzione al modo di rappresentare il rapporto io e gli altri, la funzione della preghiera, il rapporto con la natura.

- Scoprire radici storiche antiche classiche e cristiane della realtà locale

46

46

CONOSCENZE ABILITA’

Page 47: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Geografia- Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati

geografici.- Interventi dell'uomo sull’ambiente e sviluppo

sostenibile.- Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico

italiano.- Concetto di confine e criteri principali con cui sono

stati tracciati nell'Italia definendo i territori regionali.

- Le regioni italiane (climatiche, storiche, economiche, amministrative): i confini, gli elementi peculiari, l’evoluzione nel tempo.

- Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi.

- Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali.

- Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica.

- Riconoscere e interpretare simboli convenzionali e segnali.

- Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale.

- Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionale

- Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio per continuare ad usarlo.

- Seguire un ipotetico percorso di viaggio in Italia, collegando le diverse tappe con uno schizzo cartografico o direttamente sulla carta.

- Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

MatematicaIl numero

- Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi (positivi, nulli, negativi).

- Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta numerica.

- Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale).

- Ordine di grandezza ed approssimazione.

- Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi, …)

- Rappresentare i numeri sulla retta.- Confrontare e ordinare le frazioni più semplici,

utilizzando opportunamente la linea dei numeri.- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri

decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

- Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

- Effettuare consapevolmente calcoli approssimati..- Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti con

mini calcolatrici.- Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di

un’operazione tra numeri decimali ed il relativo risultato.

Geometria- Analisi degli elementi significativi (lati, angoli, …)

delle principali figure geometriche piane.- Denominazione di triangoli e quadrangoli con

riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli.

- Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.

- Riconoscimento di simmetrie, rotazioni, traslazioni.

- Partendo da osservazioni materiali, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche (es. figure isoperimetriche o equiestese)

- Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche.

- Riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate.

- Operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni assegnate.

La misura- Identificare vari e diversi attributi misurabili di

oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

- Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

- Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale.

- Comprendere che le misure sono delle

47

47

CONOSCENZEABILITA’ABILITA’

Page 48: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

modellizzazioni approssimate e intuire come la scelta dell’unità di misura e dello strumento usato influiscano sulla precisione della misura stessa.

- Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse (la distanza Roma –NewYork, la superficie di un campo da calcio, ecc.).

Introduzione al pensiero razionale- Lessico ed espressioni matematiche relative a

numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.- Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure,

numeri, in base ad una/due o più proprietà date e viceversa, ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni.

- Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni.

- In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.

- Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata.- Partendo dall’analisi del testo di un problema,

individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

- Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

Dati e previsioni- Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli

indici Moda, Mediana, Media aritmetica, Intervallo di variazione.

- Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali (ISTAT, Provincia, Comune, …).

- Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte.

- Consolidare la capacità di raccolta di dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo.

- Comprendere come la rappresentazione grafica e l’elaborazione dei dati dipenda dal tipo di carattere.

- Comprendere la necessità o l’utilità dell’approssimazione dei dati raccolti per diminuire il numero di modalità sotto osservazione.

- Qualificare, giustificando, situazioni incerte.- Quantificare, in semplici contesti, utilizzando le

informazioni possedute, in particolare l’eventuale simmetria degli esiti (equiprobabilità) e la frequenza relativa di situazioni similari.

Aspetti storici connessi alla matematica.- Questioni statistiche del passato (ad es. censimenti,

tavole statistiche di natalità, mortalità, battesimi, epidemie, …).

Scienze- Direzioni orizzontale e verticale- Volume/capacità di solidi e liquidi.- La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione,

trasparenza, riflessione.- Il suono: esempi di produzione e propagazione,

intensità, altezza, timbro.- La vista e l'udito, mezzi per la conoscenza sensibile

a distanza.- Organismi degli animali superiori con particolare

riferimento all'uomo.- Condizioni per la salute dell'organismo umano:

igiene e salute.

- Usare strumenti abituali per la misura di lunghezze, peso.

- Direzioni orizzontale e verticale.- Usare la livella e il filo a piombo.- Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti

materiali, e correlare grandezze diverse.- Determinare il volume di acqua connesso alle

diverse utilizzazioni domestiche.- Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato.- Osservare e descrivere orecchio e occhio umano.- Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi

con il loro ambiente.- Riconoscere le strutture fondamentali degli animali

ed in particolare dell'uomo.- Praticare l’igiene personale dicendo in che cosa

consiste e perché è importante.Tecnologia e informatica

- Le principali vie di comunicazione utilizzate dall’uomo via terra, via acqua,via aria.

- Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione.

48

48

CONOSCENZE ABILITA’ABILITA’

Page 49: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

- Individuare, analizzare e riconoscere le macchine in grado di riprodurre testi, immagini e suoni.

- Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione: grafico/iconico e modellistica tridimensionale.

- Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca.

- Creare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito della scuola.

MusicaProduzione

- Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.

- Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

- Esprimere graficamente i valori delle note e l'andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi notazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all'esecuzione con strumenti.

- Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo

Percezione- Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione,

variazione, contesto, figura-sfondo.- Componenti antropologiche della musica: contesti,

pratiche sociali, funzioni.

- Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

- Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

- Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza , gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc.

Arte ed immagine- Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte

e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

- Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta, impegno politico e civile).

- Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

- Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo.

- Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immagini.

- Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

- Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio.

Attività motorie e sportive- Consolidamento schemi motori e posturali.- Affinamento delle capacità coordinative generali e

speciali- Le principali funzioni fisiologiche e i loro

cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.- Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e

tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria)

- L'alimentazione e la corporeità.- Salute e benessere.- Regole di comportamento per la sicurezza e la

prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in

- Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea

- Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.

- Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare

- Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

- Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità.

- Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità

49

49

CONOSCENZE ABILITA’

Page 50: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

strada. - Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi

- Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.- Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività

di gioco-sport individuale e di squadra- Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche

in una competizione, con i compagni.- Riconoscere il rapporto tra alimentazione e

benessere fisico.- Assumere comportamenti igienici e salutistici.- Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza

nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.

Classe prima, seconda e terza

50

50

Page 51: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

CONOSCENZE ABILITA’Educazione Alla Convivenza Civile

Educazione Alla Cittadinanza- I simboli dell’identità nazionale (la bandiera, l’inno,

le istituzioni) e delle identità regionali e locali.- La funzione della regola e della legge nei diversi

ambienti di vita quotidiana.

- Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

- Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi.

- Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

- Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.

- Elaborare e scrivere il Regolamento di classe.- Realizzare attività di gruppo (giochi sportivi,

esecuzioni musicali, ecc…) per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.

- Analizzare Regolamenti ( di un gioco, d’ Istituto…), valutandone i principi ed attivare, eventualmente, le procedure necessarie per modificarli.

- Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi pubblici…).

Classe quarta e quinta

Educazione Alla Convivenza CivileEducazione Alla Cittadinanza

- Il concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza.

- Le principali forme di governo.- Principi fondamentali della Costituzione.- Alcuni articoli della Dichiarazione dei Dirittidel

Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

- I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà.

- I servizi offerti dal territorio alla persona- Organizzazioni internazionali, governative e non

governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli.

- Le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali.

- Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.

- Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

- Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

- Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi.

- Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.

- Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.

- Elaborare e scrivere il Regolamento di classe.- Realizzare attività di gruppo (giochi sportivi,

esecuzioni musicali, ecc…) per favorire la conoscenza e l’incontro con culture ed esperienze diverse.

- Analizzare Regolamenti ( di un gioco, d’ Istituto…), valutandone i principi ed attivare, eventualmente, le procedure necessarie per modificarli.

- Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi pubblici…).

- Riconoscere varie forme di governo.- Identificare situazioni attuali di pace/guerra,

sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo,rispetto/violazione dei diritti umani.

- Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.

51

51

Page 52: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Classe prima, seconda e terza

CONOSCENZE ABILITA’Educazione Stradale

- La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista .

- Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata.

- Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti.

- Mantenere comportamenti corretti in qualità di:PedoneCiclistaPasseggero su veicoli privati o pubblici.

Classe quarta e quinta

Educazione Stradale- La tipologia della segnaletica stradale, con

particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista .

- Analisi del Codice Stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/doveri del pedone e del ciclista.

- La tipologia di strade (carrozzabile, pista ciclabile, passaggio pedonale…) e i relativi usi corretti.

- Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e rappresentarlo cartograficamente.

- Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata.

- Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti.

- Mantenere comportamenti corretti in qualità di:PedoneCiclistaPasseggero su veicoli privati o pubblici.- Segnalare a chi di dovere situazioni di pericolo che

si creano per la strada.

Classe prima, seconda e terza

Educazione Ambientale- Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio

ambiente di vita.- Le tradizioni locali più significative.- Gli interventi umani che modificano il paesaggio e

l’interdipendenza uomo-natura- L’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove

colture nel tempo e oggi.

- Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico.

- Rispettare le bellezze naturali ed artistiche.- Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi

d’acqua e di energia, forme di inquinamento, …- Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio

dell’energia e dei materiali.

Classe quarta e quinta

52

52

Page 53: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

CONOSCENZE ABILITA’Educazione Ambientale

- Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita.

- Le tradizioni locali più significative.- I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo

dell’ambiente.- Gli interventi umani che modificano il paesaggio e

l’interdipendenza uomo-natura- L’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove

colture nel tempo e oggi.- I ruoli dell’Amministrazione Comunale, delle

associazioni private, delle istituzioni museali, ecc…, per la conservazione e la trasformazione dell’ambiente.

- Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico.

- Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni.

- Fare un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’uomo che lo abita.

- Rispettare le bellezze naturali ed artistiche.- Elaborare semplici progetti di restauro, di

conservazione, di intervento per un uso consapevole dell’ambiente.

- Visitare le principali istituzioni pubbliche che si occupano dell’ambiente e collegarsi per quanto possibile con la loro attività.

- Documentare un progetto di collaborazione tra Istituzioni diverse che operano a difesa e a valorizzazione dell’ambiente (scuola, comune, associazioni, provincia, …).

- Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento alla conservazione di una spiaggia ecc…), analizzarlo ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione

- Se possibile, anche in collaborazione con altre istituzioni, intervenire per risolvere il problema.

- Realizzare un Laboratorio di restauro di piccoli oggetti legati alla tradizione locale e di progettazione di interventi per un uso consapevole dell’ambiente.

- Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia, forme di inquinamento, …

- Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dell’energia e dei materiali.

Classe prima, seconda e terza

Educazione alla Salute- L’ igiene della persona ( cura dei denti,…), dei

comportamenti e dell’ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura …) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’ integrazione sociale.

- Le malattie esantematiche e le vaccinazioni.- I comportamenti da rispettare per guarire

- Verbalizzare gli stati fisici personali (sintomi di benessere- malessere) e individuare le possibili cause che li hanno determinati.

- Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme di pericolosità ( sismica, vulcanica, chimica, idrogeologica …).

- Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga.

Classe quarta e quinta

53

53

Page 54: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

CONOSCENZE ABILITA’Educazione alla Salute

- Organi e apparati del corpo umano e le loro principali funzioni.

- L’ igiene della persona ( cura dei denti,…), dei comportamenti e dell’ambiente (illuminazione, aerazione, temperatura …) come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’ integrazione sociale.

- La ricaduta di problemi ambientali ( aria inquinata, inquinamento acustico, ….) e di abitudini di vita scorrette ( fumo, sedentarietà,…) sulla salute.

- Le malattie esantematiche e le vaccinazioni.- I comportamenti da rispettare per guarire- I progressi della medicina nella storia dell’uomo.- Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione

alla sicurezza.- Norme di comportamento per la sicurezza nei vari

ambienti.

- Comprendere che l’uomo si deve confrontare con i limiti della salute ed elaborarli, integrandoli nella propria personalità.

- Elaborare tecniche di osservazione e di “ascolto” del proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere.

- Verbalizzare gli stati fisici personali (sintomi di benessere- malessere) e individuare le possibili cause che li hanno determinati.

- Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.

- Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme di pericolosità ( sismica, vulcanica, chimica, idrogeologica …).

- Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga.

- Redigere i regolamenti necessari per la sicurezza utilizzando le norme imparate.

- Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono.

Classe prima, seconda e terza

Educazione Alimentare- La piramide alimentare.- Gli errori alimentari e i problemi connessi con gli

squilibri alimentari.- La tradizione culinaria locale.

- A tavola mantenere comportamenti corretti ( tempi distesi, masticazione adeguata…)

- Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto.

- Rispettare le norme di conservazione e di consumo degli alimenti.

Classe quarta e quinta

Educazione Alimentare- La tipologia degli alimenti e le relative funzioni

nutrizionali.- La composizione nutritiva dei cibi preferiti.- La distinzione tra nutrizione e alimentazione.- Il dispendio energetico dato dalle attività quotidiane

di una giornata tipo.- La piramide alimentare.- Vari tipi di dieta e la loro relazione con gli stili di

vita.- Gli errori alimentari e i problemi connessi con gli

squilibri alimentari.- Processi di trasformazione e di conservazione degli

alimenti.- La tradizione culinaria locale.-

- Descrivere la propria alimentazione distinguere se ci si nutre o ci si alimenta.

- Osservare il proprio corpo e la sua crescita, individuando l’alimentazione più adeguata alle proprie esigenze fisiche.

- Valutare la composizione nutritiva dei cibi preferiti.- Comporre la razione alimentare giornaliera secondo

le indicazioni della piramide alimentare.- Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e

alle proprie esigenze fisiche, sulla base del calcolo del proprio dispendio energetico.

- A tavola mantenere comportamenti corretti ( tempi distesi, masticazione adeguata…)

- Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto.

- Individuare le modalità di consumo degli alimenti che meglio ne preservano il valore nutritivo, anche

54

54

Page 55: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

avvalendosi del laboratorio di cucina.- Rispettare le norme di conservazione e di consumo

degli alimenti.- Realizzare proposte di menù equilibrati con cibi

cucinati in modo semplice.

Classe prima, seconda e terza

Educazione all’affettività- Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi.- Le principali differenze fisiche, psicologiche,

comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine.

- Attivare atteggiamenti di ascolto / conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.

- Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.

Classe quarta e quinta

Educazione all’affettività- Il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i

cambiamenti personali nel tempo: possibilità e limiti dell’autobiografia come strumento di conoscenza di sé.

- Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi.- Le principali differenze fisiche, psicologiche,

comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine.

- Esempi di diverse situazioni dei rapporti tra uomini e donne nella storia.

- Il significato della sessualità in funzione dell’amore, della fecondità e della socialità.

- Principali funzioni degli organi genitali.- Forme di espressione personale, ma anche

socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, per situazioni differenti.

- Attivare atteggiamenti di ascolto / conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.

- Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali.

- Avvalersi del diario o della corrispondenza con amici per riflettere su di sé e sulle proprie relazioni.

- Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in genere.

- Esercitare modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di espressione delle proprie emozioni e della propria affettività.

- Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività.

- In situazione di gioco, di lavoro, di relax, …, esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri e alla domanda sul bene e sul male.

55

55CONOSCENZE ABILITA’

Page 56: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Scuola Secondaria di 1° grado

Classe primaCONOSCENZE ABILITÀ

Italiano per ascoltare

Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo di testi orali e messaggi semplici

Identificare, a traverso l’ascolto attivo e finalizzato, vari tipi di testo e il loro scopo

per parlare Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto Avvio all’uso di registri linguistici del parlato

narrativo,descrittivo e dialogico Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso

orale Caratteristiche dei testi parlati più comuni (telegiornale,

talk show, pubblicità)

Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione orale con o senza l’aiuto di note strutturali

Interagire in una semplice comunicazione Sostenere adeguatamente semplici dialoghi

programmati

per leggere Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non

(leggenda, mito, fiaba) Elementi caratterizzanti il testo poetico (lirica, epica,

canzone d’autore e non …) Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce

al fine di migliorarne l’efficacia (semplici artifici retorici: pausa, intonazione, …)

Leggere silenziosamente utilizzando tecniche adeguate

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi semplici Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o

autonoma semplici testi letterari

per scrivere Procedure per evidenziare concetti importanti

(sottolineature, segnali grafici..), uso di abbreviazioni, di mappe, uso della punteggiatura.

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi: informativi, regolativi, espressivi, descrittivi.

Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativi, espositivo, poetico (condensazioni, espansioni, spostamento di paragrafi, riassunto, parafrasi, …)

Produrre testi scritti, a seconda degli scopi, espositivi, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso.

Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni quali:

modificare l’ordine delle sequenze del testo modificare gli ambienti eliminare o aggiungere personaggi operare transcodifiche (da un genere all’altro, da una

favola a un racconto, da un romanzo a una sceneggiatura

per riflettere sulla lingua Studio sistematico delle categorie sintattiche Classi di parole Struttura logica della frase semplice Il lessico; l’uso dei dizionari Basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di

suoni, rima, assonanze, consonanza, allitterazione... Principali tappe evolutive della

Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice

Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo

Usare consapevolmente strumenti di consultazione Usare creativamente il lessico

Inglese Approfondimento delle funzioni linguistico -

comunicative già conosciute e introduzione di funzioni per:

a. chiedere e dare informazioni personali e familiari;b. esprimere bisogni elementari; c. esprimere capacità e incapacità; d. chiedere e dare semplici informazioni; e. chiedere e dire ciò che si sta facendo Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate Grammatica: forme necessarie per raggiungere le

Comprensione della lingua orale: a. comprendere il significato del messaggio globalmente;b. eseguire esercizi orali. Comprensione della lingua scritta: a. comprendere globalmente un semplice messaggio letto;b. pronunciare correttamente i fonemi con giusta intonazione Produzione della lingua orale: a. essere in grado di strutturare semplici messaggi in

situazioni note Produzione della lingua scritta:

56

56

Page 57: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

suddette conoscenze. Fonetica e fonologia: pronuncia e intonazione di

espressioni e sequenze linguistiche Cultura e civiltà: rapporto (somiglianze e differenze)

esistente tra il mondo di origine ed il mondo delle comunità anglofone

a. compilare semplici questionari. Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche:a. riconoscere le strutture più semplici della lingua e

riutilizzarle correttamente Conoscenza della cultura e della civiltà: a. dedurre dai dialoghi e dalle letture gli usi e i costumi del

popolo di cui si studia la lingua. Francese

Funzioni linguistico-comunicative per: a. chiedere e dare informazioni personali e familiari;b. esprimere bisogni elementari; c. esprimere capacità e incapacità; d. chiedere e dare semplici informazioni; e. chiedere e dire ciò che si sta facendo. Comprensione della lingua scritta: a. comprendere globalmente un semplice messaggio

letto;b. pronunciare correttamente i fonemi con giusta

intonazione Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate Grammatica: forme necessarie per raggiungere le

suddette conoscenze Cultura e civiltà: rapporto (somiglianze e differenze)

esistente tra il mondo di origine ed il mondo delle comunità francofone.

Fonetica e fonologia: pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche

Comprensione della lingua orale: a. comprendere il significato del messaggio globalmente;b. eseguire esercizi orali. Comprensione della lingua scritta:a. comprendere globalmente un semplice messaggio lettob. pronunciare correttamente i fonemi con giusta intonazione Produzione nella lingua orale: a. essere in grado di strutturare semplici messaggi in

situazioni note. Produzione nella lingua scritta: a. compilare semplici questionari Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche:a. riconoscere le strutture più semplici della lingua e

riutilizzarle correttamente. Conoscenza delle cultura e della civiltà: a. dedurre dai dialoghi e dalle letture gli usi e i costumi del

popolo di cui si studia la lingua.

Storia L’Europa medioevale fino al Mille Nascita dell’Islam e sua espansione Le civiltà europee dopo il Mille e l’unificazione

culturale e religiosa dell’Europa: le radici di un’identità comune pur nella diversità dei sistemi politici.

L’apertura dell’Europa ad un sistema mondiale di relazioni: la scoperta dell’altro e le sue conseguenze

La crisi della sintesi culturale, politica e sociale del Medioevo

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. Costruire «quadri di civiltà» in base ad indicatori dati di

tipo fisico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso.

Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche.

Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti.

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiorafica testi letterari, epici, biografici,

Scoprire specifiche radici storiche medievali e moderne nella realtà locale e regionale.

Geografia Principali forme di rappresentazione grafica

(ideogrammi, istogrammi, diagrammi a barre) e cartografica (carte fisiche, politiche, stradali, tematiche, topografiche).

Concetti di: distanza itineraria, distanza economica in termini di tempo e costi, reticolo geografico, coordinate geografiche (latitudine, longitudine, altitudine), fuso orari

La popolazione: densità, movimento naturale e flussi migratori.

Sistema territoriale e sistema antropofisico. Caratteristiche fisico-antropiche dell’Europa e di

alcuni Stati che la compongono: aspetti fisici, socio-economici e culturali.

a. Le origini dell’Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali.

Orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, della pianta, della bussola.

Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini.

Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree (oblique e zenitali) e immagini da satellite.

Analizzare i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando fonti varie.

Operare confronti tra realtà territoriali diverse. Disegnare, utilizzando una simbologia convenzionale,

schizzi di carte mentali dell’Europa, carte tematiche e grafici.

CONOSCENZE ABILITA’

57

57CONOSCENZE ABILITA’

Page 58: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Matematica Il numero

Ripresa complessiva dei numeri interi e dell’aritmetica della Scuola Primaria:

a. operazioni con i numeri naturali; b. i multipli e i divisori di un numero c. i numeri primi; d. minimo comune multiplo,massimo comune divisore; e. potenze di numeri naturali; f. numeri interi negativi Approfondimento e ampliamento del concetto di

numero: a. la frazione come rapporto e come quoziente; b. i numeri razionali.

Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni.

Elevare a potenza numeri naturali. Ricercare multipli e divisori di un

numero; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri.

Scomporre in fattori primi i numeri naturali.

Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali in base 10 usando la nozione polinomiale e quella scientifica.

Riconoscere frazioni equivalenti Confrontare numeri razionale e

rappresentarli sulla retta numerica. Geometria

Ripresa complessiva della geometria piana della Scuola Primaria:

a. figure piane; proprietà caratteristiche di triangoli e quadrilateri, poligoni regolari;

b. somma degli angoli di un triangolo e di un poligono. Introduzione al concetto dì sistema di riferimento: le

coordinate cartesiane, il piano cartesiano

Conoscere proprietà di figure piane e classificare le figure sulla base di diversi criteri.

Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione (riga, squadra, compasso, etc.)

Rappresentazione sul piano cartesiano punti,segmenti,figure.

Misura Le grandezze geometriche Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto

Dati e previsioni Il linguaggio grafico della matematica Disegnare e leggere ideogrammi, ortogrammi e

istogrammi, cartogrammi e diagrammi catesianiScienze

Peso, massa e peso specifico. La materia:le sue proprietà e i vari stati di aggregazione, la differenza fra fenomeno fisico e fenomeno chimico.

Caratteristiche dei suoli: loro origine e relazione con le sostanze chimiche presenti in esso. Cenno sui concimi.

Il pianeta terra: proprietà e caratteristiche dei tre componenti del nostro pianeta: l’idrosfera, l’atmosfera e la litosfera.

Il fenomeno vita: le caratteristiche dei viventi, la struttura e i principali componenti di una cellula; la diversità fra cellule animali e vegetali, cellule procariote ed eucariote; organizzazione cellulare dei viventi.

I viventi: la classificazione dei viventi il concetto di specie.

Dalle origini ai funghi: nasce la vita, il regno monere, protisti, i virus e i funghi.

Animali vertebrati ed invertebrati. Ecosistema Terra, ambienti terrestre e

marino. Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare. Calore e temperatura: differenza fra calore e temperatura,

il termometro

Comprendere gli argomenti inerenti le unità di studio e saperli ripetere utilizzando una terminologia corretta.

Individuare gli elementi e le caratteristiche di una osservazione e saperla descrivere.

Eseguire le osservazioni o gli esperimenti proposti rispettandone le varie fasi e rispettandole.

CONOSCENZE ABILITA’Tecnologia

58

58

Page 59: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Elementi e risorse del pianeta. Regole relative al rispetto della realtà

naturale Recupero e riciclaggio dei materiali per la

salvaguardia del pianeta. Ruolo dell’economia nello sviluppo mondiale Elementi del disegno tecnico

Raccogliere informazioni sulle risorse del pianeta e identifica i vari materiali.

Introdursi nel mondo della produzione e dello sfruttamento delle risorse.

Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, materia e tecnologia.

Collegare la propria realtà con quella del territorio e del pianeta.

Imparare a dare il proprio contributo alla salvaguardia

dell’ambiente. Rappresentare,attraverso dati statistici, fenomeni ed

indagini. Acquisire abilità nell’uso degli strumenti da disegno

e conoscere le principali tecniche di rappresentazione grafica

Informatica Le principali applicazioni del computer nella vita di tutti

i giorni. I problemi che può creare l’uso del computer: di salute,

di sicurezza e di inquinamento ambientale. Il funzionamento del computer nelle linee generali. Il linguaggio tecnico relativo alla struttura del computer. Le icone più comuni presenti sul desktop. I tipi più comuni di file. Approfondimento di programmi specifici per comunicare

idee, contenuti, immagini ecc. (WORD, PA1NT).

Assumere una posizione corretta quando si usa il computer.

Riconoscere ed analizzare una situazione problematica.

Scrivere una procedura rigorosa e generale per la risoluzione di problemi.

Usare correttamente i dispositivi di memoria esterni. Lavorare con le finestre di Window. Scrivere e correggere: la finestra di Word. Inserire immagini ed elementi grafici Utilizzare gli strumenti di disegno di Paint, Word.

Musica Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale Tecnica di base del canto Strutture ritmiche delle parole Criteri di organizzazione formale tradizionali: le più

semplici strutture del linguaggio musicale Famiglie strumentali Relazioni tra linguaggi

Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici sia a orecchio sia decifrando una notazione

Riprodurre con la voce, per imitazione, brani corali a una voce desunti da repertori senza preclusioni di generi epoche e stili

Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le strutture elementari della musica e la loro valenza espressiva

Arte Rapporto immagine-comunicazione nel testo narrativo e

visivo Gli stereotipi Il linguaggio visivo: come nascono le immagini Linguaggio visivo e i suoi codici: punto – linea – segno –

texture Colore – composizione – elementi estetici e funzionali Paradigmi del percorso dell’arte nei secoli: la Preistoria –

le Civiltà fluviali – l’Arte greca – l’Arte etrusca – l’Arte romana – l’Arte nel Medioevo

L’arte e l’educazione ambientale

CONOSCENZE

Leggere e interpretare i contenuti dei messaggi visivi e multimediali

Superare lo stereotipo Usare punto, linea, texture in modo espressivo e non

stereotipato Rielaborare e produrre immagini in modo creativo Usare correttamente il colore Riprodurre e rielaborare forme geometriche secondo

la loro struttura Analizzare la composizione individuando relazioni tra

forme – indicatori spaziali – peso – equilibrio Analizzare e leggere le opere d’arte attraverso i criteri

suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo Riconoscere le tipologie dei beni artistici Osservare, riconoscere e interpretare gli elementi

dell’ambiente circostanteABILITA’

Produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi

59

59

Page 60: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Scienze sportive e motorie Le principali regole delle attività motorie; Le tecniche delle principali attività proposte; I sistemi e gli apparati coinvolti nelle attività motorie; Gli obiettivi di un compito motorio, del percorso

compiuto.

Applicare le regole essenziali allo svolgimento delle attività motorie;

Utilizzare il corpo in situazioni dinamiche; Acquisire equilibri statici, dinamici e oggettuali; Muoversi nello spazio e nel tempo; Adeguare risposte motorie a variabili spaziali e

temporali. Religione

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l’Ebraismo e le altre religioni.

Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio.

L’identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo.

La preghiera al Padre nella vita di Gesù e nell’esperienza dei suoi discepoli.

L’opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l’annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della Carità.

I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale

e locale.

Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica delle altre religioni, in particolare dell’Ebraismo e dell’islam.

Ricostruire le tappe della storia di Israele . Individuare il messaggio centrale di alcuni testi

biblici. Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù

nei vangeli sinottici. Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da

Gesù . Documentare come le parole e le opere di Gesù

abbiano ispirato scelte di vita fraterna. Individuare lo specifico della preghiera cristiana e le

sue diverse forme. Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della

celebrazione dei sacramenti. Riconoscere i principali fattori del cammino

ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

Convivenza civileEducazione all’affettività

Testi letterari e non che affrontano il problema della conoscenza di sé, dell’autostima, della ricerca. dell’identità propria del periodo preadolescenziale

La preadolescenza nell’arte (pittura, cinema, musica).

Approfondire le conoscenze e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche apprendendo dai propri errori (italiano – lingue comunitarie – matematica – arte – musica – scienze motorie).

Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale.

Educazione alla cittadinanza La funzione delle norme e delle regole (tutte le

discipline). La Costituzione e i suoi principi (storia). Distinzioni concettuali tra Repubblica, Stato, Regione,

Provincia, Città metropolitane, Comune (geografia). I diritti dell’uomo con particolare riferimento ai diritti

dell’infanzia.

Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella degli stati dell’UE di cui si studia la lingua (geografia).

Analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, l’organizzazione della Repubblica e le funzioni delle varie istituzioni.

Riconoscere, attraverso la lettura di giornali e seguendo i mass media, le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni e associazioni internazionali che operano in difesa dei diritti umani.

Educazione ambientale Analisi dei problemi ambientali individuati nel proprio

territorio (scienze, tecnologia, geografia).

CONOSCENZE Relazione tra problematiche ambientali e patrimonio

artistico (tecnologia, arte). Funzioni delle varie istituzioni esistenti a difesa e tutela

Individuare e analizzare le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi di intervento (scienze).

ABILITA’ Scoprire problemi di manutenzione delle piante in

ambienti diversi (scienze, geografia). Analizzare dati internazionali, locali relativi ai più

60

60

Page 61: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

dell’ambiente (lingue comunitarie e scienze) vistosi problemi ambientali (scienze, italiano, geografia).

Educazione alla salute – Educazione alimentare Informazioni sull’educazione alla salute. Concetto di salute e benessere. Relazione tra salute fisica e psicologica . Percezione di sé dal punto di vista fisico e psicologico. Rischi e ricaduta ambientale delle scelte alimentari con

particolare riferimento all’inquinamento. Composizione e valore energetico dei principali

alimenti: frutta, verdura, legumi, pesce

Adottare comportamenti sani e corretti anche in situazione di pericolo ambientale e personale

Utilizzare tecniche di controllo dell’emotività. Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo

e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale.

Riconoscere gli effetti del rapporto: alimentazione – benessere – realizzazione personale.

Distinguere gli alimenti in relazione alla loro densità calorica.

Operare una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata.

Educazione stradale Conoscere i comportamenti corretti e responsabili quali

utenti della strada (pedoni, ciclisti e motociclisti) Comportarsi in strada in modo da rispettare gli altri,

comprendendo l’importanza di riconoscere codici e regolamenti stabili.

Classe secondaConoscenze Abilità

Italiano

61

61

Page 62: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

per ascoltare Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo di

testi orali complessi (giornale radio, telegiornale, conferenza, documentario.

Appunti: prenderli mentre si ascolta e riutilizzarli.

Identificare, attraverso l’ascolto attivo e finalizzato, vari tipi di testo e il loro scopo.

Comprendere testi di un quotidiano e riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi.

per parlare Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo,

dialogico. Strategie di memoria e tecniche di supporto al c scorso

orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi altro). Analisi critica dei luoghi più comuni e degli stereotipi

linguistici. Caratteristiche dei testi parlati più comuni (telegiornale,

talk-show, pubblicità,).

Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione orale con/senza aiuto di note strutturali.

Intervenire con flessibilità in un’ampia gamma di situazioni comunicative orali formali e informali

Sostenere, attraverso il parlato parzialmente pianificato, interazioni e semplici dialoghi programmati.

per leggere Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non

(biografia, autobiografia, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale, racconto, leggenda, mito, ecc.).

Elementi caratterizzanti il testo poetico (lirica, epica, canzone d’autore e non).

Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell’efficacia quali la sottolineatura e note a margine.

Esperienze autorevoli di lettura come fonte di pia cere e di arricchimento personale anche fuori dal la scuola.

Testi presenti su software, CD-Rom e la navigazione in internet.

Leggere silenziosamente ed alta voce utilizzando tecniche adeguate.

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non di diverso tipo.

Comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi).

Leggere in forma guidata e/o autonoma testi poetici d’autore e analizzarli a livello metrico.

Leggere testi su supporto digitale e ricavarne dati per integrare le conoscenze scolastiche.

per scrivere Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti

concetti importanti, uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe, uso della punteggiatura come elemento di registrazione.

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’u so, informativi, regolativi, espressivi, epistolari descrittivi.

Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativi, espositivo, poetico (condensazioni, espansioni, introduzione di nuove parti, spostamento di paragrafi, riassunto, parafrasi, ecc.).

Produrre testi scritti a secondo degli scopi e dei destinatari (espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, d’uso).

Compilare autonomamente una scheda di lettura ragionata per testi di vario tipo.

Manipolare racconti,smontarli, riorganizzarli, ampliarli e sintetizzarli.

per riflettere sulla lingua Studio sistematico delle categorie sintattiche. Classi di parole e loro modificazioni. Struttura logica della frase semplice (diversi tipi di

sintagmi, loro funzioni, loro legame con il verbo). Struttura comunicativa della frase semplice e mezzi per

attribuire un determinato profilo comunicativo alla frase. Il lessico (famiglie di parole, campi semantici, legami

semantici, impieghi figurati,ecc.), l’uso del dizionario. Basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppo

di suoni, rima, assonanza, consonanza, allitterazione). Principali tappe evolutive della lingua italiana,

valorizzando, in particolare, l’origine latina.

CONOSCENZE Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto

storico-sociale

Riconoscere ed analizzare le funzioni logiche della frase.

Utilizzare tecniche di costruzione della frase. Applicare modalità di coesione-coerenza. Usare consapevolmente strumenti di consultazione. Usare creativamente il lessico. Utilizzare tecniche di lettura metrica di semplici testi Individuare le caratteristiche fondamentali che

collocano e spiegano storicamente un testo o una parola

ABILITA’

Inglese

62

62

Page 63: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Approfondimento delle funzioni di già conosciute e introduzione di funzioni per:

a. esprimere obbligo e divieto ricavarne l’idea centrale. b. chiedere e parlare di azioni passate, di

azioni programmate o intenzioni; c. offrire, invitare, accettare, rifiutare;d. esprimere consenso, disaccordo, fare

confronti. Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate Grammatica: forme necessarie per raggiungere le

suddette conoscenze Cultura e civiltà:a. rapporto ( somiglianze e differenze) esistente tra la

cultura di origine e la cultura del paese di cui si studia la lingua.

Comprensione della lingua oralea. riconoscere lo scopo del messaggio e ricavarne l’idea

centrale Comprensione della lingua scrittaa. riconoscere lo scopo del messaggio letto b. utilizzare una corretta intonazione Produzione della lingua oralea. intervenire correttamente nel dialogob. formulare messaggi di utilità pratica Produzione della lingua scrittaa. scrivere o completare un dialogo con termini noti Conoscenza delle strutture e funzioni

linguistiche: a. operare riflessioni sulla lingua partendo dal testo Conoscenza della cultura e della civiltà: a. stabilire confronti tra la propria e l’altrui civiltà.

Francese approfondimento delle funzioni già conosciute e

introduzione di funzioni per:a. esprimere obblighi e divieti;b. chiedere e parlare di azioni passate,di azioni

programmate o intenzioni; c. offrire, invitare, accettare, rifiutare; d. esprimere consenso, disaccordo, fare confronti; Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate Grammatica: forme necessarie per raggiungere le

suddette conoscenze Cultura e civiltà:a. rapporto ( somiglianze e differenze) esistente tra la

cultura di origine e la cultura del paese di cui si studia la lingua.

Comprensione della lingua oraleb. riconoscere lo scopo del messaggio e ricavarne l’idea

centrale Comprensione della lingua scrittac. riconoscere lo scopo del messaggio letto d. utilizzare una corretta intonazione Produzione della lingua oralea. intervenire correttamente nel dialogob. formulare messaggi di utilità pratica Produzione della lingua scrittab. scrivere o completare un dialogo con termini noti Conoscenza delle strutture e funzioni

linguistiche: a. operare riflessioni sulla lingua partendo dal testo Conoscenza della cultura e della civiltà: a. stabilire confronti tra la propria e l’altrui civiltà.

Storia In relazione al contesto fisico, sociale, economico,

tecnologico, culturale e religioso, fatti e personaggi, eventi ed istituzioni caratterizzanti:

a. l’apertura dell’Europa ad un sistema mondiale di relazioni: la scoperta dell’ “altro” e le sue conseguenze;

b. la crisi della sintesi culturale, politica e sociale del Medioevo;

c. Umanesimo e Rinascimento; d. la crisi dell’unità religiosa e la destabilizzazione del

rapporto sociale; e. - Seicento e Settecento: nuovi saperi e nuovi problemi; la

nascita dell’idea di progresso e le sue conseguenze; f. Illuminismo. Rivoluzione americana e Rivoluzione

francese.

CONOSCENZE

Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

Costruire «quadri di civiltà» in base ad indicatori dati di tipo fisico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso.

Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica

Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche.

Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti.

Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione e organizzatori temporali tipo ciclo, congiuntura, accelerazione, stasi.

Utilizzare, in funzione di ricostruzione storiografica, testi letterari, epici, biografici,

Scoprire specifiche radici storiche medievali e moderne nella realtà locale e regionale.

ABILITA’ Approfondire le dimensioni e le risonanze locali di

fenomeni ed eventi di interesse e portata nazionale e sopranazionale.

Identificare in una narrazione storica problemi cui rispondere adoperando gli strumenti della storiografia

63

63

Page 64: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Geografia Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi,

istogrammi, diagrammi a barre) e cartografica (carte fisiche, politiche, stradali, tematiche, topografiche e topologiche).

Concetti di: distanza itineraria, distanza economica in termini di tempo e costi, reticolo geografico, coordinate geografiche (latitudine, longitudine, altitudine), fuso orario.

La popolazione: densità, movimento naturale e flussi migratori.

Sistema territoriale e sistema antropofisico. Caratteristiche fisico-antropiche dell’Europa e di alcuni

Stati che la compongono: aspetti fisici, socio-economici e culturali.

Orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, della pianta, della bussola.

Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini.

Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree (oblique e zenitali) e immagini da satellite.

Analizzare i più significativi temi (antropici, economici, ecologici, storici) utilizzando fonti varie.

Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio (del proprio Comune, della propria Regione, dell’Italia, dell’Europa) per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo.

Operare confronti tra realtà territoriali diverse. Disegnare, utilizzando una simbologia convenzionale,

schizzi di carte mentali dell’Europa, carte tematiche e grafici.

Matematica Il numero

Approfondimento e ampliamento del concetto di numero:

la frazione come rapporto e come quoziente; i numeri razionali rapporti, percentuali e proporzioni; d. scrittura decimale

dei numeri razionali; allineamenti decimali, periodici e non, esempi di numeri

irrazionali; operazioni e confronto tra numeri razionali; la radice quadrata come operazione inversa

dell’elevamento al quadrato.

Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni.

Riconoscere frazioni equivalenti. Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla

retta numerica. Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma

decimale. Effettuare semplici sequenze di calcoli

approssimativi. Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando

metodi e strumenti. Geometria

Ripresa complessiva della Geometria piana: figure piane; proprietà caratteristiche di triangoli e

quadrilateri,poligoni regolari. equiscomponibilità di semplici figure poligonali. Teorema di Pitagora. Nozione intuitiva di trasformazione geometrica:

traslazione,rotazione e simmetria. Rapporto tra grandezze Omotetie, similitudini. Introduzione al concetto di sistema di riferimento le

coordinate cartesiane, il piano cartesiano.

Conoscere proprietà di figure piane e classificarle. Costruire figure isometriche con proprietà assegnate. Utilizzare trasformazioni per osservare, classificare ed

argomentare proprietà delle figure. Risolvere problemi usando proprietà e ricorrendo a

modelli materiali e a ad opportuni strumenti di rappresentazioni (riga, squadra, compasso, etc.).

Riconoscere grandezze proporzionali, riprodurre in scala.

Calcolare perimetro e area di figure piane. Riconoscere e costruire figure simili. Rappresentare sul piano cartesiano punti,segmenti,

figure. Misura

Le grandezze geometriche. Il sistema internazionale di misura.

CONOSCENZE

Esprimere le misure in unità di misura nel sistema internazionale, utilizzando le potenze di 10 e le cifre

ABILITA’significative.

Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto. Valutare la significatività delle cifre del risultato di

una data misura.Dati e previsioni

64

64

Page 65: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

I concetti di fenomeno collettivo popolazione e variabile statistica.

Le varie fasi di una statistica. I concetti di dati statistici e frequenza. Il concetto di moda, mediana e media di un’ indagine

statistica.

Riconoscere i problemi affrontabili con una indagine statistica.

Individuare il fenomeno, la popolazione interessata e le unità statistiche ad essa relativa.

Formulare il modo migliore per il rilevamento dei dati( campionamento, interviste, questionari)

Calcolare frequenze. Organizzare dati in tabelle. Riscontrare la moda. Calcolare la media e la mediana.

Scienze Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria,

accelerazione. Le forze in situazioni statiche e come causa di variazione

di moto. Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali

nell’esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche.

Sistemi ed apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio.

La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti, regimi alimentari e dietetici, sostanze dannose.

Come si muovono i corpi: velocità e traiettoria, accelerazione.

Le forze in situazioni statiche e come causa di variazione di moto.

Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali nell’esperienza ordinaria come esempi di sostanze chimiche.

Sistemi ed apparati del corpo umano: apparato motorio, sistema circolatorio, apparato respiratorio.

La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti, regimi alimentari e dietetici, sostanze dannose.

Tecnologia Tecnologia dei materiali: fibre tessili; pelli; materie

plastiche; metalli Costruzione della casa: impianti domestici; la sicurezza Alimentazione e salute Alimenti biologici; OGM; le etichette e la sicurezza

alimentare. Malattie legate ai nuovi modelli imposti dai media Elementi di disegno

Identificare i vari materiali Comprendere il rapporto tra uomo, natura,tecnologia,

progresso. Identificare gli impianti domestici Imparare a difendersi dai pericoli Saper leggere le etichette; saper scegliere

consapevolmente i prodotti alimentari Rappresentare graficamente un oggetto applicando le

regole delle varie tecniche graficheInformatica

Approfondimento delle funzioni dei diversi componenti del sistema operativo, della gestione dei file.

Introduzione di elementi base di un programma di presentazione (PowerPoint).

Introduzione di un semplice linguaggio di

programmazione (Logo).

Utilizzare programmi specifici per presentazioni di idee e contenuti.

Utilizzare computer e softwer per approfondire o recuperare aspetti disciplinare o interdisciplinari.

Musica Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. Tecnica di base del canto. Analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e

generi diversi. Principali usi e funzioni della musica nella nostra epoca:

i mass-media. Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali

CONOSCENZEstrutture del linguaggio musicale, loro valenza espressiva.

Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici.

Realizzare improvvisazioni guidate in forma di semplici sequenze musicali .

Riprodurre con la voce, per imitazione o per lettura brani corali anche con appropriati arrangiamenti strumentali .

ABILITA’ Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato

le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva mediante l’ascolto di opere scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti .

Arte

65

65

Page 66: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Paradigmi dell’arte del Rinascimento: il Quattrocento, il Cinquecento.

Prospettiva frontale, intuitiva, centrale. Teoria delle ombre. Elementi del paesaggio: il cielo, il mondo marino, gli

animali. Paradigmi dell’Arte barocca. Il Seicento. Il Settecento. La figura umana:mani, volto, ritratto. Gli elementi fondamentali del linguaggio: audiovisivo,

multimediale, informatico. La pubblicità

Analizzare le opere d’arte e riconoscere le tipologie dei beni artistici.

Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi.

Rappresentare oggetti piani e solidi in prospettiva frontale.

Riconoscere le tecniche della rappresentazione prospettica.

Riconoscere e descrivere nelle rappresentazioni visive i contrasti di luce ed ombra.

Rappresentare il volume attraverso il chiaroscuro Osservare, riconoscere e interpretare gli elementi del

mondo circostante Osservare e rappresentare la figura umana Leggere, interpretare e produrre messaggi visivi

rapportandoli ai contesti in cui sono stati realizzatiScienze sportive e motorie

Le principali regole e tecniche sportive proposte. Alcune fondamentali regole di comportamento verso i

compagni e l’insegnante. Le modificazioni organiche indotte dalle attività motorie. Gli obiettivi ed i significati delle attività svolte.

Applicare le principali regole sportive in modo sistematico e completo.

Applicare alcune fondamentali regole di comportamento verso i compagni e l’insegnante.

Applicare le tecniche sportive apprese in contesti a difficoltà variabile, spaziale, temporale, causale.

Eseguire compiti motori di durata ed intensità differenti per accrescere l’efficacia del metabolismo aerobico ed anaerobico.

Religione Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il

Cristianesimo a confronto con l’Ebraismo e le altre religioni.

L’opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo.

I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova.

La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli.

Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana e la composizione della Bibbia.

Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura.

Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù.

Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo.

Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura e nell’arte.

Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti.

Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali.

Convivenza civileEducazione all’affettività

Testi letterari e non che affrontano il problema della conoscenza di sé, dell’autostima, della ricerca. dell’identità propria del periodo preadolescenziale

CONOSCENZE La preadolescenza nell’arte (pittura, cinema, musica)

Approfondire le conoscenze e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche apprendendo dai propri errori (italiano – lingue comunitarie – matematica – arte

ABILITA’– musica – scienze motorie).

Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale.

Essere consapevole delle modalità relazionali da attivare con coetanei ed adulti di sesso diverso.

Educazione alla cittadinanza

66

66

Page 67: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

La funzione delle norme e delle regole (scienze motorie e musica).

La Costituzione e i suoi principi. L’organizzazione della Repubblica italiana (storia). Il valore dell’autonomia degli Enti territoriali, delle

Istituzioni scolastiche (storia). Organizzazione politica ed economica dell’UE (storia,

geografia).

Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella degli Stati dell’UE di cui si studia la lingua (storia, geografia).

Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa.

Analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, l’organizzazione della Repubblica e le funzioni delle varie istituzioni.

Riconoscere le radici storiche, in contesti geografici di riferimento, degli stemmi regionali, provinciali e comunali (storia).

Utilizzare i mezzi informatici per richiedere certificati, dichiarazioni, servizi.

Educazione ambientale Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati

nel proprio territorio. Funzioni delle varie istituzioni esistenti a difesa e tutela

dell’ambiente.

Individuare ed analizzare le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi di intervento.

Analizzare e riconoscere l’efficacia di interventi delle istituzioni pubbliche.

Educazione alla salute – Educazione alimentare Relazione tra salute fisica e psicologica. Le modificazioni fisiche del proprio corpo. Utilizzo dei vari nutrienti e fabbisogno calorico. Fabbisogno calorico in rapporto all’attività motoria,

fisica e sportiva. Alimentazione equilibrata. Consapevolezza delle scelte alimentare con riferimento

alla lettura delle etichette e ai condizionamenti sociali dovuti alla pubblicità.

Riconoscere, in situazioni concrete, gli effetti del rapporto alimentazione – benessere – realizzazione personale.

Distinguere gli alimenti in relazione alla loro intensità calorica.

Consultare regolarmente le etichette dei cibi e le informazioni nutrizionali.

Operare una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata.

Consumare in quantità adeguate frutta, verdura, legumi, pesce.

Educazione stradale

Il codice della strada. Il valore giuridico del divieto.

Riconoscere e rispettare, in situazione, la segnaletica stradale.

Classe terzaCONOSCENZE ABILITÀ

Italiano per ascoltare

Strategie di utilizzo degli elementi predittivi di un testo orale (contesto, titolo, collocazione, …)

Elementi che servono a identificare anche a distanza di tempo gli appunti (data, situazione, argomento, autore) e a utilizzarli.

Adottare, secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione.

Dato un testo orale adeguato, identificare e confrontare opinioni e punti di vista del mittente

Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio

67

67

Page 68: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Il punto di vista altrui in contesti e testi diversi. Esempi di argomentazione come forma di ragionamento

che parte da un problema, formula ipotesi di soluzione, scarta quelle insostenibili, formula una tesi basandosi su prove.

Alcuni film come comunicazione che utilizza vari linguaggi e codici (linguistico, visivo, sonoro, ecc.).

ascoltato secondo il proprio punto di vista. Sostenere tramite esempi il proprio punto di vista o

quello degli altri. Avviarsi alla selezione di fonti ritenute occasioni di

arricchimento personale e culturale.

per parlare Tecniche e strategie per argomentare. Interventi critici mirati in situazioni scolastiche ed

extrascolastiche.

Ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale.

Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare, per sostenere o confutare tesi, per persuadere e fare proposte.

Descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo.

Memorizzare testi e poesie.

per leggere Elementi caratterizzanti il testo argomentativo. Elementi caratterizzanti il testo letterario narrativo

(novella, racconto della memoria, monologo interiore, romanzo, ecc.).

Elementi caratterizzanti il testo poetico e l’intenzione comunicativa dell’autore.

Principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste specializzate.

Comprendere e interpretare autonomamente/con guida testi, non solo letterari, di tipologie diverse per:

a. riconoscere e formulare ipotesi sul significato di particolari scelte narrative e stilistiche;

b. riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore; c. riflettere sulla tesi centrale di un testo a dominanza

argomentativa ed esprimere semplici giudizi; d. dimostrare la competenza della sintesi

per scrivere La struttura del testo argomentativo: gli elementi di

cornice (tema, scopo, tempo, spazio, fonti), e gli elementi propri del nucleo argomentativo (tesi, argomentazioni relative a tesi o antitesi).

La scrittura imitativa anche attraverso la manipolazione di testi letterari.

L’ipertesto.

Ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo argomentativo.

Riconoscere e riprodurre le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di comunicazione scritta.

Scrivere testi a dominanza argomentativa (tema, commento, recensione, intervista, dialogo, …) con linguaggio oggettivo e registro adeguato.

Riscrivere testi con procedure creative guidate. Scrivere testi di tipo diverso (relazione, curriculum

vitae), per illustrare e argomentare le scelte orientative compiute.

Organizzare testi mono/pluri tematici articolati eventualmente anche in forma multimediale.

per riflettere sulla lingua Approfondimenti sulla struttura logica e comunicativa

della frase semplice.

Struttura logica e comunicativa della frase complessa (coordinazione, subordinazione).

Approfondimenti: sul lessico, sulla metrica, sulle principali tappe evolutive della lingua italiana con riferimento al contesto storico-sociale.

Individuare e utilizzare strumenti di consultazione per dare risposta ai propri dubbi linguistici.

Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice e complessa in base al profilo comunicativo.

Usare semplici tecniche di lettura metrica Riconoscere le caratteristiche più significative di

alcuni importanti periodi della storia della lingua e letteratura italiana

Inglese Approfondimento delle funzioni già conosciute e

CONOSCENZEintroduzioni di funzioni per:

a. chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati. futuri e di intenzioni;

b. fare confronti, proposte e previsioni; formulare ipotesi ed esprimere probabilità.

Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate

Grammatica: forme necessarie per raggiungere le

Comprensione della lingua orale: ABILITA’

a. comprendere il significato del messaggio analiticamente.

Comprensione della lingua scritta: a. riconoscere i registri della lingua (formale/informale); b. utilizzare una corretta intonazione Produzione della lingua orale: a. rispettare le regole fonetiche; b. riferire un brano letto;

68

68

Page 69: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

suddette conoscenze Cultura e civiltà: rapporto (somiglianze e

differenze) esistente tra il mondo di origine e il mondo di cui si studia la lingua.

c. esporre fatti di vita quotidiana. Produzione della lingua scritta: a. rispondere ad un questionario; b. strutturare un dialogo; c. riassumere Conoscenza delle strutture e delle

funzioni linguistiche:a. usare correttamente strutture e funzioni complesse. Conoscenza della cultura e della civiltà: a. conoscere le tradizioni, gli usi e i costumi e relazionare

in linguaFrancese

Approfondimento delle funzioni già conosciute e introduzioni di funzioni per:

a. chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati. futuri e di intenzioni;

b. fare confronti, proposte e previsioni; formulare ipotesi ed esprimere probabilità.

Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate

Grammatica: forme necessarie per raggiungere le suddette conoscenze

Cultura e civiltà: rapporto (somiglianze e differenze) esistente tra il mondo di origine e il mondo di cui si studia la lingua.

Comprensione della lingua orale: a. comprendere il significato del messaggio

analiticamente. Comprensione della lingua scritta: a. riconoscere i registri della lingua (formale/informale); b. utilizzare una corretta intonazione Produzione della lingua orale: a. rispettare le regole fonetiche; b. riferire un brano letto; c. esporre fatti di vita quotidiana. Produzione della lingua scritta: a. rispondere ad un questionario; b. strutturare un dialogo; c. riassumere Conoscenza delle strutture e delle

funzioni linguistiche:a. usare correttamente strutture e funzioni complesse. Conoscenza della cultura e della civiltà: a. conoscere le tradizioni, gli usi e i costumi

e relazionare in linguaStoria

In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, fatti, personaggi, eventi ed istituzioni caratterizzanti: Napoleone e l’Europa post-napoleonica. Il collegamento tra cittadinanza, libertà, nazione; la

costituzione dei principali stati liberali dell’Ottocento. Lo stato nazionale italiano e il rapporto con le

realtà regionali; il significato di simboli quali la bandiera tricolore, gli stemmi regionali, l’inno nazionale.

L’Europa ed il mondo degli ultimi decenni dell’Ottocento.

Le istituzioni liberali e i problemi, in questo contesto, dell’Italia unita.

Le ideologie come tentativi di dar senso al rapporto uomo, società, storia.

La competizione tra Stati e le sue conseguenze. La I guerra mondiale.

CONOSCENZE L’età delle masse e la fine della centralità europea. Crisi e modificazione delle democrazie. Totalitarismi. La Il guerra mondiale. La nascita della Repubblica italiana. La “società del benessere” e la crisi degli anni

Distinguere tra storia locale, regionale, nazionale, europea, mondiale, e coglierne le connessioni, nonché le principati differenze (anche di scrittura narrativa).

Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative allo stesso fatto, problema, personaggio, e interrogarle, riscontrandone le diversità e le somiglianze.

Approfondire il concetto di fonte storica e individuare la specificità dell’interpretazione storica.

Utilizzare in modo paradigmatico alcune fonti documentarie per verificarne la deformazione, volontaria o involontaria, soprattutto per quanto riguarda i mass-media.

Riconoscere la peculiarità della finzione filmica e letteraria in rapporto alla ricostruzione storica.

Usare il passato per rendere comprensibile il presente e comprendere che domande poste dal presente al

ABILITA’futuro trovano la loro radice nella conoscenza del passato.

Di un quotidiano o di un telegiornale comprendere le notizie principali, utilizzando i

69

69

Page 70: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Settanta. Il crollo del comunismo nei Paesi dell’est europeo. L’integrazione europea.

nessi storici fondamentali necessari per inquadrarle o sapendo dove andare a reperirli.

Geografia Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi di

globalizzazione: modelli di applicabilità a sistemi territoriali.

Modelli relativi all’organizzazione del territorio e ai principali temi e problemi del mondo.

Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata).

Carta mentale del mondo con la distribuzione delle terre emerse, di alcuni stati e città, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree socioeconomiche e culturali.

Caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro rapporto con le popolazioni che li abitano, analizzate per grandi aree culturali e geopolitiche.

La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza.

I più significativi temi geo-antropici contemporanei attraverso l’utilizzo di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, Internet).

Orientarsi e muoversi in situazione utilizzando carte e piante, orari di mezzi pubblici, tabelle chilometriche.

Produrre schizzi di carte mentali del mondo o di sue partì, carte tematiche, cartogrammi e grafici, utilizzando una simbologia convenzionale.

Analizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso l’utilizzo di modelli relativi all’organizzazione del territorio e strumenti vari (carte di vario tipo, dati statistici, grafici, foto, testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, Internet).

Individuare connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche.

Presentare un tema o problema del mondo i oggi utilizzando schemi di sintesi, carte di vario tipo, grafici, immagini.

Presentare uno Stato del mondo, operando confronti con altri Stati e con l’Italia, utilizzando soprattutto carte, dati statistici, grafici, immagini.

Ricostruire, in forma di disegno o di plastico, paesaggi o ambienti descritti in testi letterari o in resoconti di viaggiatori.

Utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici e ricavarne valutazioni d’ordine qualitativo; motivare valutazioni di ordine qualitativo utilizzando criteri quantitativi.

Matematica Il numero

Gli insiemi numerici e le proprietà delle operazioni.

Allineamenti decimali , periodici e non, esempi di numeri irrazionali.

Ordine di grandezza, approssimazione, errore uso consapevole degli strumenti di calcolo.

Scrittura formale delle proprietà delle operazioni e uso delle lettere come generalizzazione dei numeri in casi

semplici. Elementi fondamentali di calcolo algebrico. Semplici equazioni di primo grado.

Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali e operare in essi.

Effettuare semplici sequenze 1i calcoli approssimativi.

Rappresentare con lettere le principali proprietà delle operazioni.

Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni; risolvere equazioni in casi semplici.

Geometria Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Significato di e cenni storici. Studio dei solidi e calcolo delle aree delle loro superfici e

dei volumi (cubo, parallelepipedo, piramide, cono, cilindro, sfera.)

CONOSCENZE

Calcolare lunghezze di circonferenze e aree del cerchio.

Rappresentare nel piano una figura solida. risolvere problemi usando proprietà geometriche delle

figure ricorrendo a modelli materiali a semplici ABILITA’

deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione.

Calcolare i volumi e le are delle superfici dei principali solidi.

Relazioni Funzioni: tabulazioni e grafici. Funzioni del tipo: y = ax, y = a/x, y = ax2 e loro

Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità.

70

70

Page 71: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

rappresentazione grafica. Semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi

matematiche.

Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze.

Usare coordinate cartesiane e diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.

Dati e previsioni La probabilità: concetti di eventi indipendenti e

dipendenti. Il concetto di probabilità.

Distinguere un evento aleatorio semplice da uno composto.

Riconoscere se tali eventi sono indipendenti dipendenti.

Calcolare la probabilità. Individuare fra probabilità classica e frequenza.

Scienze Elettricità: concetti di carica e corrente elettrica. Il magnetismo: la calamita e i poli magnetici terrestri, la

bussola. Il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi

alle ipotesi della scienza contemporanea. Principali movimenti della Terra: rotazione, rivoluzione;

il giorno e la notte le stagioni. Il globo terracqueo: dimensioni, struttura, origine,

evoluzione, ere geologiche, i fossili. Interazioni reciproche tra geosfera e biosfera, loro

coevoluzione. Darwin. La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti,

regimi alimentari e dietetici, sostanze dannose. Effetti di psicofarmaci e sostanze stupefacenti sul

sistema nervoso. La riproduzione e il suo significato evolutivo, le

mutazioni naturali e indotte. La riproduzione umana. Malattie che si trasmettono per via sessuale.

Comprendere gli argomenti inerenti le unità di studio e saperli ripetere utilizzando una terminologia corretta.

Individuare gli elementi e le caratteristiche di una osservazione e saperla descrivere.

Eseguire le osservazioni e/o gli esperimenti proposti rispettandone le fasi e rispettandole.

Sviluppare lo spirito critico nelle formulazioni di ipotesi e/o di tentativi di interpretazione della realtà.

Tecnologia La fame nel mondo: cause, effetti, rimedi. Economia e mondo del lavoro. Principi che regolano l’attività finalizzata alla

produzione, allo scambio dei beni, al loro consumo e al loro risparmio

Fonti e forme di energia. Gli elementi e le risorse del pianeta. Attenzione e rispetto per l’ambiente. I vari settori produttivi nell’ambito dei quali

l’uomo svolge il suo lavoro e riconosce i mutamenti avvenuti.

Disegno: osservazione della realtà.

Essere consapevole del problema alimentare nel mondo e contribuire, nei propri limiti, a risolverlo con opportune iniziative e con adeguati comportamenti.

Analizzare le tecnologie esistenti per la produzione di energia e formulare ipotesi per il risparmio energetico.

Riconoscere il ruolo della ecotecnologia compatibile con lo sviluppo sostenibile.

Riconoscere e analizzare i settori della produzione e il

mondo del lavoro. Avere padronanza delle norme del disegno tecnico. Utilizzare il disegno tecnico per la progettazione e la

realizzazione di modelli di oggetti in generale. Informatica

Approfondimento dei programmi applicativi. Le principali funzioni di un foglio elettronico.

CONOSCENZE Rappresentare i dati con diversi tipi di grafici. Realizzazione di ipertesto. Comunicazione in rete e utilizzo di internet.

Padroneggiare i primi moduli utili al conseguimento della Patente Europea.

ABILITA’ Utilizzare le risorse reperibili in Internet.

Musica Tecniche di elaborazione musicale Varietà tecniche ed espressive del canto musicali nei

contesti storici specifici

Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti individualmente e in gruppo.

Elaborare semplici brani avvalendosi della voce, degli

71

71

Page 72: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Significato e funzioni delle opere Organizzazioni formali

strumenti e delle moderne tecnologie . Eseguire brani a una o più voci curando l’espressione

vocale. Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di

vario genere, stile e tradizione. Attribuire genere, stile e collocazione. Approfondire le funzioni sociali della musica nella

nostra e nelle altre società storica a brani scelti come rappresentativi delle varie correnti musicali

Arte Paradigmi dell’Arte Neoclassica – Romantica –

Impressionista e Postimpressionista. Paradigmi dell’Arte della prima metà del Novecento:

dall’Art Nouveau alle Avanguardie artistiche. Gli elementi dei linguaggi audiovisivi – multimediali –

informatici:cinema, video-art, arte elettronica. Paradigmi dell’Arte della prima metà del Novecento: dal

Cubismo all’Architettura razionalista. Musei ed esposizioni. Storia del museo dal Rinascimento a oggi. L’organizzazione degli spazi abitativi Adottare un monumento Il metodo progettuale I linguaggi informatici interattivi Paradigmi dell’Arte contemporanea Temi civili nell’storia e nella contemporaneità

Analizzare e leggere opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo.

Analizzare e leggere opere d’arte . Rielaborare e produrre messaggi visivi. Approfondire l’utilizzo di tecniche artistiche diverse:

multimediali e informatiche. Analizzare e confrontare i diversi criteri di

valorizzazione e tutela dei beni artistici nella storia. Elaborare semplici ipotesi di allestimento espositivi. Elaborare semplici progetti espositivi. Rappresentare le fasi della progettazione di un oggetto

in rapporto a : materiali, colori, destinazioni d’uso, funzionalità, qualità.

Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche diverse Rielaborare immagini d’arte o fotografie per

realizzare un manifesto su un tema dato.Scienze sportive e motorie

Le regole codificate delle attività motorie e sportive e le possibili modifiche innovative.

Le varianti esecutive più adatte ai bisogni individuali ed ai contesti.

Le diverse reazioni dell’organismo alle attività proposte. Le modalità organizzative, gli obiettivi ed i significati di

un’attività.

Applicare un sistema di regole codificate ed innovative.

Combinare e modificare sequenze di abilità motorie con i piccoli attrezzi.

Trasferire le abilità motorie generali e specifiche in compiti individuali, a coppie e di gruppo.

Rappresentare idee, stati d’animo, esperienze vissute, mediante gestualità e posture.

Eseguire attività motorie di media e lunga durata. Religione

La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita.

Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Gesù, via, verità e vita per l’umanità. Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le

beatitudini nella vita dei cristiani. Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre

religioni.

CONOSCENZE

Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose.

Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita.

Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione.

Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita.

ABILITA’ Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti

interpersonali, l’affettività e la sessualità. Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della

società di oggi. Confrontare criticamente comportamenti e aspetti

della cultura attuale con la proposta cristiana. Individuare l’originalità della speranza cristiana

rispetto alla proposta di altre visioni religiose.

Convivenza civile

72

72

Page 73: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Educazione all’affettività Cambiamenti fisici e situazioni psicologiche connesse. L’aspetto culturale e valoriale della connessione tra

affettività , sessualità, moralità.

Leggere e produrre testi oppure condurre discussioni argomentate su esperienze relazionali significative e sui problemi dei diversi momenti della vita umana.

Riconoscere attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione.

Educazione alla cittadinanza La funzione delle norme e delle regole. La Costituzione e i suoi principi L’organizzazione della Repubblica italiana. Carta dei diritti dell’ UE e Costituzione europea. Organismi internazionali. Alleanze di carattere politico – militare, associazioni

umanitarie. Fattori che determinano lo squilibrio nord-sud e est-

ovest del nostro pianeta. Dialogo tra culture e sensibilità diverse.

Confrontare l’organizzazione della Repubblica con quella degli Stati UE di cui si studia la lingua.

Analizzare anche attraverso la stampa e i media l’organizzazione della Repubblica e la funzione delle varie istituzioni.

Riconoscere le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa.

Leggere i giornali e seguire i mass media per riconoscere nell’informazione le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni mondiali e internazionali politiche, militari e umanitari.

Individuare, analizzare, visualizzare ed esporre collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi attuali.

Educazione ambientale Relazione tra problematiche ambientali e patrimonio

artistico. Varie forme di inquinamento, desertificazione,

deforestazione, effetto serra, cause ed ipotesi di soluzione.

Individuare e assumere comportamenti rispettosi dell’ambiente e del patrimonio artistico.

Individuare collegamenti tra locale e globale nei comportamenti individuali: il contributo di ciascuno alla soluzione dei problemi di tutti.

Educazione alla salute – Educazione alimentare Degenerazione delle abitudini di vita e problematiche

affettive e psicologiche tipiche della preadolescenza. Conseguenze fisiche e psichiche legate alla

denutrizione, malnutrizione e ipernutrizione. Comportamenti corretti e responsabili nelle varie

situazioni di vita. Intolleranze e allergie.

Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedono assunzione di compiti.

Riconoscere in situazione o nei mass media le problematiche legate al fumo o ad altre forme di dipendenza.

Collaborare con esperti alla realizzazione di progetti comuni di prevenzione.

Metter in atto comportamenti corretti in situazioni di pericolo ambientale o personale.

Educazione stradale Le relazioni tra traffico e ambiente, tra traffico e salute. Riconoscere le situazioni negative, psicologiche e

fisiche, che interagiscono con la circolazione stradale.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi costituiscono l’adattamento degli Obiettivi Specifici di apprendimento alle reali esigenze e bisogni della classe, di un gruppo di alunni, del singolo alunno e si traducono in compiti di apprendimento realmente accessibili.

Nel primo periodo della Scuola Primaria non saranno eccessivamente analitici e si riferiranno all’esperienza degli alunni, mentre nell’ultimo biennio della

73

73

Page 74: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Primaria e nella 1a classe della Scuola Secondaria assumeranno carattere strettamente disciplinare.

Ciascuna équipe pedagogica e ciascun docente provvederanno a definire gli Obiettivi Formativi per i propri alunni e per le proprie discipline.

Unità di Apprendimento

Le Unità di Apprendimento (UA) costituiscono l’insieme di:– contenuti– attività– metodi– tempi– modalità di verifica

necessari per trasformare uno o più Obiettivi Formativi in competenze degli alunni.

Esse sono ideate e costruite dalla Equipe pedagogica di una classe o dal singolo docente partendo di volta in volta dai bisogni formativi del singolo o del gruppo e tenendo conto del ritmo di apprendimento dei destinatari.

Nella costruzione delle UA i docenti fanno riferimento ai seguenti documenti nazionali:1. PECUP (Profilo educativo, culturale e professionale) che esplicita ciò che un

ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere, saper fare per essere il cittadino che ci attende da lui a questo punto della crescita

2. OSA (Obiettivi specifici di apprendimento) indicati per le singole discipline e per l’Educazione alla Convivenza Civile.Per ciascuna Unità vengono definiti:

– le conoscenze (il sapere)– le abilità (il saper fare)– il comportamento (il saper essere)

che il o i destinatari dell’U.A. devono acquisire.

Piani di Studio Personalizzati

L’insieme delle Unità di Apprendimento progettate per uno o più alunni costituiranno il PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Esso sarà costruito attraverso le seguenti azioni:– raccogliere informazioni finalizzate a formulare il profilo d’ingresso di

ciascun alunno

74

74

Page 75: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

– formulare obiettivi formativi coerenti con il PECUP e con le indicazioni nazionali ma adatti e significativi, per i singoli alunni, compresi quelli in situazioni di handicap

– costruire Unità di Apprendimento finalizzate a trasformare gli obiettivi formativi in competenze personali dell’alunno

– mettere in atto le Unità di Apprendimento, verificarne l’efficacia ed eventualmente ridefinirle per renderle più rispondenti ai bisogni formativi dell’alunno e/o degli alunni.

Le attività disciplinari, le scelte metodologiche ed i tempi di attuazione delle Unità di Apprendimento saranno curati dai singoli docenti o dai Consigli di Classe e di Interclasse.

Interventi per l’integrazione e il recupero degli alunni diversamente abili

75

75

Page 76: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Il Piano dell’Offerta Formativa, perché possa essere valido e completo, deve affrontare in maniera costruttiva l’integrazione degli alunni in situazioni di handicap.

Una scuola veramente moderna che voglia rispondere alle esigenze della società, deve adoperarsi per favorire una “crescita” armonica degli alunni diversamente abili e dare ad essi nuove opportunità ed una vita qualitativamente migliore.

Per realizzare ciò è indispensabile il coinvolgimento di tutti gli operatori della scuola, della famiglia, dei compagni di classe, nonché del personale specializzato della ASL per essere supportati nelle varie forme di intervento.

Gli insegnanti di sostegno, per l’anno scolastico 2006-2007, ritengono necessario attivare strategie didattiche utilizzabili con tutti gli alunni che valorizzino le differenze e attribuiscano, di conseguenza, ruoli distinti e complementari.

L’Istituto Comprensivo Autonomia 82 di Baronissi, nel corrente anno scolastico, accoglie tra i suoi alunni, 13 portatori di handicap.

La presenza di tali alunni esige l’attuazione di appropriati interventi educativi e didattici. I consigli di classe e di interclasse, prima di definire gli obiettivi specifici per ciascun alunno, per i quali si rimanda ai piani di studio personalizzati, hanno individuato gli obiettivi generali comuni a tutti gli allievi in situazione di handicap: Piena integrazione scolastica; Acquisizione di contenuti cognitivi adeguati alle potenzialità di ciascun alunno

A questi obiettivi vanno comunque aggiunti anche quelli trasversali che sono i seguenti:

Conoscenza e rispetto delle regole fondamentali della vita associata e democratica;

Capacità di stabilire rapporti interpersonali di collaborazione, di amicizia e di partecipazione corretta alle attività e ai momenti della vita scolastica:

saper esprimere le proprie opinioni; saper accettare quelle altrui; saper accettare le norme della comunità scolastica. Coscientizzazione del sé e della realtà circostante (orientamento).

Al fine di ottenere dei risultati veramente concreti, i docenti sono concordi nel ritenere che si devono individuare delle attività rispondenti alle reali possibilità di sviluppo e di apprendimento dei singoli alunni per garantire a ciascun discente quei supporti didattici che siano commisurati alle effettive possibilità di integrazione

nella comunità scolastica, di inserimento sociale e di sviluppo di tutte le potenzialità comportamentali, costruttive e creative, grandi o piccole che siano.

76

76

Page 77: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Gli interventi che i docenti attiveranno nel quadro della programmazione educativa e didattica, mireranno a promuovere il massimo di autonomia, di acquisizione di competenze, di abilità espressive e comunicative e, nei casi in cui ciò sia possibile, il possesso dei basilari strumenti linguistici e matematici.

Gli insegnanti per conseguire gli obiettivi di cui sopra si avvarranno dell’uso di sussidi didattici e di materiali di facile consumo.

Gli alunni portatori di handicap, a seconda delle loro potenzialità, saranno coinvolti nelle attività di laboratorio che più risultino rispondenti alle attitudini individuali.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA

77

77

Page 78: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

FORMATIVAL’Istituto Comprensivo di Baronossi, ancor prima dell’attuazione della

Riforma scolastica ha mostrato una concreta disponibilità all’innovazione educativa e didattica introducendo nuove attività e modelli metodologici diversi e più rispondenti alle esigenze formative dei propri allievi e ciò anche mediante la sperimentazione dell’autonomia.

Difatti, a cominciare dall’anno scolastico 1998/1999 fino al 2003/2004, nell’ambito dell’Autonomia, è stato possibile attivare numerosi percorsi formativi in orario pomeridiano.

Inoltre da cinque anni scolastici è stato introdotto l’indirizzo musicale nei corsi E e G della Scuola Secondaria di 1° grado con lo studio di quattro strumenti: pianoforte, violino, chitarra e flauto traverso.

Dunque, già da tempo l’Istituto ha avvertito fortemente l’esigenza di organizzare un “tempo scuola” più lungo e maggiormente articolato, che potesse consentire la realizzazione di un’ampia offerta formativa aggiuntiva e diversificata, strutturata in modo tale da non accavallarsi al curricolo formativo nazionale ma da trovare con esso corrispondenza ed integrazioni (vedi al riguardo la Direttiva 133 del 3/4/96 e soprattutto il D.M. n. 111 del 22/4/99).

I risultati raggiunti, per ammissione unanime degli alunni, genitori e docenti, sono stati di ottimo livello; la prova tangibile è rappresentata dalla bassissima percentuale di dispersione scolastica.

Anche in quest’anno scolastico, a completamento del curricolo obbligatorio, l’Istituto Comprensivo di Baronissi offre a tutti gli allievi ulteriori occasioni formative al fine di consentire il recupero delle “carenze” e la valorizzazione delle “eccellenze” in ossequio al principio delle pari opportunità educative, attraverso attività trasversali obbligatorie e attività laboratoriali opzionali/facoltative.

L’ambizione, speriamo non troppo velleitaria, è quella, appunto, di attuare una scuola per tutti e per ciascuno, in linea con le diversificate richieste di competenze, capacità, disponibilità che l’attuale società europea pone in essere.

Attività trasversaliProgetto di educazione alla legalità “Cittadini attivi”

78

78

Page 79: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Referente: prof.ssa Gelsomina Napoli

Destinatari: alunni di tutte le classi. Il Progetto, finanziato dalla Regione Campania, intende:

offrire agli alunni l’opportunità di acquisire principi e schemi mentali da utilizzare nella società civile

promuovere in essi il senso di appartenenza alla comunità sviluppare la capacità di gestire rapporti tra generazioni prevenire manifestazioni di esclusione sociale

Obiettivi generali Conoscere il ruolo e le funzioni degli organi istituzionali decentrati e nazionali Comprendere e rafforzare il concetto del ruolo del cittadino Acquisire la consapevolezza di essere cittadino europeo Capire l’importanza della “solidarietà” sociale e internazionale Riconoscere la violazione dei diritti dell’infanzia e dei soggetti diversamente

abili Conoscere le più gravi forme di discriminazione subite ancora oggi delle donne Comprendere il concetto di “diritto al lavoro” Acquisire l’abitudine a riconoscere il valore di ogni individuo come persona

Contenuti I principali problemi della società attuale I compiti di uno Stato Diritti e doveri del cittadino Le funzioni degli organi istituzionali italiani ed europei Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Convenzione dei diritti del fanciullo Condizione dei minori in Italia La solidarietà e il volontariato

Progetto “Orientamento”

Referente: prof.ssa Anna Posa

Il percorso di orientamento si realizza nella scuola media attraverso lo sviluppo delle capacità dell’alunno di sapersi valutare e commisurare alla realtà circostante.

79

79

Page 80: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Esso coincide, pertanto, con lo stesso processo formativo e ne esprime il livello più alto di consapevolezza. La scuola ritiene, pertanto, doveroso adoperare ogni mezzo per favorire lo sviluppo dell’alunno e la conquista della sua identità personale.

Le programmazioni dei Consigli di Classe dovranno tener conto di tali esigenze formative, impostando, eventualmente, progetti mirati.

In particolare, al fine di favorire scelte il più possibile consapevoli in ordine alla continuazione degli studi e al successivo inserimento nel mondo del lavoro, i Consigli delle terze classi dovranno comprendere nei loro piani di lavoro obiettivi specifici rivolti alla conoscenza del territorio (composizione sociale della popolazione, strutture economiche e produttive, prospettive di sviluppo, ecc), e della realtà produttiva nazionale, nonché delle strutture scolastiche operanti su di esso (tipologia degli istituti, piano degli studi, competenze e sbocchi professionali).

Al fine di un pieno conseguimento degli obiettivi indicati e allo scopo di realizzare occasioni di conoscenza e di integrazione anche con gli istituti superiori, soprattutto in seguito all’applicazione del prolungamento dell’obbligo scolastico e dell’obbligo formativo, questa scuola è concretamente impegnata a favorire visite guidate presso aziende e istituti operanti sul territorio e a consentire la presenza di esperti esterni e docenti nei suoi locali.

Progetto di Educazione alla salute “Colombo: conoscere per prevenire”

Referente: Vanda PacelliNell’ambito dell’Educazione alla salute, l’Istituto ha aderito al progetto

“Colombo” promosso dall’Associazione Idea Salute, sezione di Salerno, che da anni svolge attività di ricerca sulle dinamiche che intercorrono tra abitudini alimentari e stili di vita al fine di verificare le connessioni esistenti tra alimentazione e disagio.Soggetti coinvolti: alunni delle ultime classi della Scuola primaria

alunni della Scuola Secondaria di 1° grado docenti dell’area tecnico/matematica

Progetti di Istituto

Strutturazione e principi ispiratori

80

80

Page 81: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Gli aspetti organizzativi rispetteranno i seguenti principi:a) Articolazione flessibile del gruppo classeb) Attivazione di insegnamenti-attività facoltativi integrativi (laboratori)

Le attività pomeridiane, aggiuntive rispetto al curricolo di base, saranno aperte agli alunni di tutti i corsi e saranno sempre incardinate nella logica sia contenutistica che formativa prevista dai singoli saperi disciplinari e ciò nel rispetto dell'unicità del P.O.F. ed in linea con la programmazione educativa e didattica per il corrente anno scolastico 2006/2007.

Gli alunni bisognosi di recupero avranno l’opportunità di trovare stimoli e motivazioni allo studio attraverso attività opzionali che favoriscono la scoperta delle loro attitudini e li mettono in condizioni di conseguire il successo scolastico.

Tuttavia, accanto alla suddetta forma di recupero di tipo motivazionale, nel corrente anno scolastico l’Istituto organizza forma di recupero cognitivo per dar modo agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado di migliorare abilità e competenze nell’area logico-matematica.

Le attività di recupero saranno affiancate da insegnamenti-attività di potenziamento per dare opportunità agli alunni già provvisti di buona preparazione di base di approfondire e ampliare le proprie conoscenze.

In generale, nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento, l’ampliamento dell’offerta formativa offre, attraverso l’attivazione di “laboratori didattici” sia di taglio più specificamente cognitivo sia di valenza artistico-creativa, una rosa di opportunità a tutti gli alunni. Un modo nuovo e diverso di concepire l'insegnamento individualizzato, che tenta di dare risorse specifiche alle singole esigenze formative senza peraltro mortificare la fiducia in se stesso che ciascun allievo deve tenere sempre il più alta possibile.

Questo tipo di organizzazione didattica offrirà altresì al ragazzo l'opportunità di "conoscersi" e di "scoprirsi" per iniziare ad impostare un proprio "progetto di vita" nell'ottica di un orientamento che non sia soltanto scolastico e professionale ma che investa tutta la sfera sociale e relazionale e che metta in rapporto il singolo con "il resto del mondo".

Nel corrente anno scolastico saranno realizzati i seguenti progetti approvati dal Collegio dei Docenti (delibera n. 65 del 12/09/2006) e dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 12.10.2004

Laboratorio artistico - espressivo - multimedialeDestinatari: Alunni di III, IV, V della Scuola Primaria – Plesso di Saragnano

81

81

Page 82: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Docenti: Vitale Teresa, Saviello Roberta, Bonavita TommasaObiettivi:

Consolidare la capacità di rapportarsi agli altri Scoprire le proprie potenzialità espressive Esprimere sensazioni ed emozioni attraverso l’interpretazione di un

personaggio Potenziare le capacità di percezione, equilibrio e coordinazione Promuovere il ritmo, la creatività e la memorizzazione motorio-musicale

Il progetto si articola nei seguenti laboratori: Laboratorio teatrale Laboratorio motorio – espressivo Laboratorio artistico – musicale Laboratorio multimediale Monte ore: 120 ore

Progetto “Le mie prime pagine Web” Docente: Maria Annunziata Moschella Destinatari: alunni della classe quinta di Caprecano Obiettivi: Introdurre all’uso di un editor HTML per la creazione di un semplice sito web Mettere i destinatari in grado di produrre ipertesti e multimedia per

documentare le attività della classe Potenziare le abilità in lingua inglese mediante la progettazione e la

realizzazione di un prodotto multimediale in lingua inglese con collegamenti interdisciplinariMonte ore: 40 ore

Progetto recupero Area logico-matematica Docenti: Annamaria Lorusso, Giovanna Santoro, Clementina Sica. Destinatari: Alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di 1° grado, individuati dai docenti nei rispettivi Consigli di classe Obiettivi: Recuperare capacità operative di base relative alle singole classi Conoscere e applicare regole, proprietà e procedimenti Individuare procedimenti operativi Cogliere analogie e differenze tra elementi geometrici Monte ore: 270 ore

Progetto Latino Docenti: Maria Rosaria Delle Donne, Teodolinda Mazza Destinatari: Alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di 1° grado.

82

82

Page 83: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Obiettivi: Suscitare negli alunni il piacere di accostarsi al mondo classico Arricchire il loro bagaglio culturale gettando un ponte tra passato e presente Ampliare le loro competenze linguistiche Sviluppare le capacità logiche induttivo - deduttiveIl progetto si articola in due livelli: livello I per le classi seconde livello II per le classi terze Monte ore: 150 ore

Laboratorio di ceramica Docenti : Luigi D’Agostino, Lucia Rivellini Destinatari: alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi Conoscenza dell’arte della ceramica e delle tecniche ad essa connesse Uso della ceramica sia come mezzo di ornamento, sia come utensile quotidiano Sviluppo e conoscenza delle proprie potenzialità finalizzate allo star bene con

sé e con gli altri Acquisizione della tecnica della decorazione Studio delle tradizioni artigianali in Italia Studio dell’arte della ceramica attraverso le varie epoche storiche

Laboratorio di fotografia Docente: Antonio Del Regno Destinatari: Obiettivi: Conoscere e sperimentare le tecniche fotografiche di ripresa e stampa Approfondire il linguaggio composito della fotografia attraverso il messaggio

iconico Conoscere le regole e le tecniche per ritrarre ciò che colpisce la personale

osservazione del reale Saper distinguere le varie macchine fotografiche con le loro caratteristiche per

un uso quotidiano Saper riconoscere le pellicole adatte per affrontare ogni situazione in

condizione di luci diverse

Saper sviluppare e stampare in camera oscura materiali fotografici: negativi e carte fotografiche in bianco e nero

Monte ore: 25 ore

Laboratorio di teatro

83

83

Page 84: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Docente: Gelsomina Napoli Destinatari: Alunni della Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi: Favorire la socializzazione Sviluppare la fantasia e la creatività Sviluppare i valori di collaborazione e solidarietà Offrire momenti educativi diversi da quelli tradizionali Consentire a tutti i ragazzi, soprattutto a quelli in situazione di disagio, di

sperimentare momenti di successo Incrementare la motivazione ed evitare il disinteresse e l’abbandono.

Laboratorio di civiltà francese [email protected] Docenti: Luigina Di Flumeri, Teresa Zito, Loredana Negri Destinatari: Alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi: Offrire momenti di riflessione su argomenti di civiltà francese Consentire l’approfondimento della lingua francese Costruire ipertesti multimediali finalizzati alla presentazione, in sede di esame,

di tematiche pluridisciplinari. Favorire il lavoro di gruppo e il lavoro interdisciplinare

Progetti finanziati dallo Stato o da Enti territorialiAvviamento alla pratica sportiva - Giochi Sportivi Studenteschi

Docenti: Enrico De Martino, Mario Giovagnoli, Francesco SaracinoDestinatari: alunni della Scuola Secondaria di 1° gradoObiettivi:

Promuovere la consapevolezza e la gestione delle proprie abilità. Favorire la scoperta di attitudini personali. Promuovere l’acquisizione di una corretta cultura motoria, sportiva e del

tempo libero Sviluppare, coordinare e affinare le abilità specifiche di alcuni sport individuali

e di squadra

Sviluppare adeguatamente le capacità condizionali (resistenza-forza-velocità-mobilità articolare)

Favorire: disponibilità sociale (divenire membri attivi del gruppo), interdipendenza (mediare il proprio ruolo con quello altrui), solidarietà/autogoverno (capacità di sottostare a regole), comunicabilità/reciprocità (rispetto dei diritti altrui)

84

84

Page 85: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Sono previste le seguenti attività sportive: Corsa campestre (M/F) – Pallavolo (M/F)

Numero ore: 6 ore settimanali fino al 31 maggio

Progetto “Spot pubblicità progresso” Referente: Gelsomina Napoli, Esperto esterno: Stefania Lambiase della COM’IN (Comunicazione Innovativa) con sede a Salerno Destinatari: 15-20 alunni della Scuola Secondaria di 1° grado

Il Progetto, patrocinato dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Baronissi, intende proseguire il discorso relativo all’Educazione alla Legalità, e pone l’accento sul tema “Acquisizione e sviluppo del senso civico”.

Esso seguirà l’iter positivamente sperimentato nel corso dell0’anno precedente: Nel corso dell’anno scolastico gli alunni elaboreranno testi narrativi inerenti il

tema scelto. I soggetti elaborati dai ragazzi (max 10) verranno trasformati in sceneggiature

per spot pubblicitari. Saranno realizzati gli spot, comprensivi di ripresa e di montaggio dei quali gli

alunni saranno autori e attori. Seguirà la realizzazione di un DVD e la trasmissione degli spot attraverso

l’emittente televisiva TV OGGIMonte ore: 30 0re

Progetto “Musica in … a scuola”Il progetto, presentato dal Direttore Artistico Biagio Capacchione, è rivolto agli

alunni della Scuola Primaria. Consta di un corso di propedeutica e canto corale. Il costo del corso è interamente a carico delle famiglie degli alunni.

Partecipazione a concorsi e iniziative locali, regionali, nazionali.

Partecipazione alla VII edizione di Exposcuola

85

85

Page 86: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti, l’Istituto Comprensivo di Baronissi aderisce alla settima edizione di Exposcuola 2006

Il giornale a scuolaL’Istituto aderisce, per l’anno scolastico 2006/2007, all’iniziativa

“Repubblica@scuola” promossa dal quotidiano La Repubblica e all’iniziativa di Kataweb – La fragola, giornale on-line.

TelecomProgetto pluridisciplinare Alleniamoci alla vita, patrocinato dal M.I.U.R, dal

Ministero dei Beni Culturali e dal CONI.L’Istituto Comprensivo parteciperà ad eventuali altri concorsi nell’arco

dell’anno scolastico

La scuola, inoltre, si predispone a partecipare ad ogni altra iniziativa o concorso, nazionali e/o locali che si ritengano interessanti e didatticamente validi.

Visite didattiche – Viaggi d’istruzione.Le visite guidate ed i viaggi d’istruzione costituiscono iniziative integrative

delle attività istituzionali della scuola.Essi stimolano l’ interesse e la motivazione degli alunni, allargano le loro

conoscenze, sviluppano le loro capacità relazionali, in definitiva promuovono la maturazione della personalità.

Saranno i Consigli di Classe, nel pieno rispetto dei criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti, a programmare visite d’istruzione a parchi , musei, siti archeologici, complessi monumentali, mostre, manifestazioni artistiche, città o luoghi di interesse ambientale o storico-culturale…

Gli alunni potranno partecipare, previa autorizzazione dei genitori, versando la quota parte della spesa totale.

L’organizzazione delle visite guidate è affidata al docente Funzione Strumentale al POF Rosa Alba Truono .

Iniziative degli Enti sul Territorio

Progetto “Centro di ascolto a scuola”

86

86

Page 87: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Il Progetto rientra nelle attività di supporto del Segretariato Sociale – Ambito 82.

Nell’ambito del progetto saranno presenti, presso la sede centrale dell’Istituto, le seguenti figure professionali:

Assistente sociale (una volta a settimana) Psicologo (all’occorrenza)

Referente del progetto prof.ssa Posa Anna

METODOLOGIE E STRUMENTI

Per il conseguimento degli obiettivi programmati i docenti si ispireranno alle indicazioni metodologiche contenute nei programmi di insegnamento del D.M. 8/7/79 ed anche ai più recenti apporti della Riforma “Moratti”.

87

87

Page 88: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

Premesso che tutti gli alunni devono raggiungere almeno gli obiettivi minimi e possedere i contenuti indispensabili, solo l'utilizzo di strategie mirate da parte del docente può garantire l'adattamento del percorso formativo-didattico alle singole capacità degli alunni.

Ai diversi stili di apprendimento (apprendimento per scoperta, per ricezione, significativo, meccanico) corrispondono diversi stili di insegnamento. Ogni docente adotterà le didattiche più efficienti: quella verbale, quella per concetti, quella breve… È possibile insegnare in modi diversi, centrando sul bisogno, sul gioco, sulla manualità, sull'operatività, sulla ricerca/scoperta, sull'esplorazione, sulla problematizzazione.

In particolare tutti i docenti muoveranno dall'esperienza dell'alunno, creeranno all'interno della classe un'atmosfera idonea ad attivare i processi motivazionali che alimentino il gusto della ricerca e della scoperta; promuoveranno il lavoro di gruppo e le attività partecipative (brain-storming, dibattiti, simulazioni, discussioni guidate, circle-time, role-play); favoriranno l'apprendimento di tipo attivo sollecitando la riflessione personale, il confronto delle esperienze, la problematizzazione.

I procedimenti individualizzati per favorire il processo di apprendimento e di maturazione poggeranno su strategie concordate.1. Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle

competenze:approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenutiaffidamento di incarichi e impegni di coordinamentostimolo alla ricerca di soluzioni originaliaffinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individualevalorizzazione degli interessi extrascolasticiricerche individuali e/o di gruppolettura di testi extrascolasticiimpulso allo spirito critico e alla creatività.

2. Strategie per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze:attività guidate a crescente livello di difficoltàadattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo/cognitivo degli alunni

esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenzeinserimento in gruppi motivati di lavoropotenziamento dei fattori volitivistimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessiassiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiamivalorizzazione delle esperienze extrascolastiche

88

88

Page 89: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale.3. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:

unità di apprendimento per il singolostudio assistito in classediversificazione/adattamento dei conoscenze /abilitàallungamento dei tempi di acquisizione delle competenzeassiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiamicoinvolgimento in attività collettiveapprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individualeaffidamento dei compiti a crescente livello di difficoltà/responsabilitàpotenziamento dei fattori volitivi.

I mezzi per attuare le metodologie indicate saranno: libri di testo testi di consultazione attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori…) attività laboratoriali.

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

La Legge delega n. 53/2003 e il successivo Decreto Legislativo n. 59/2004 hanno introdotto alcune novità in fatto di valutazione che possono essere così sintetizzate:

89

89

Page 90: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

VALUTAZIONE INTERNA

a) Valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni Diagnostica Formativa Sommativa

Competenza dell’équipe pedagogica

b) Autovalutazione di Istituto Efficacia ed efficienza del POF Efficacia della Programmazione didattica Grado di soddisfazione delle famiglie e

del Territorio

Competenza del Collegio dei Docenti e del Dirigente Scolastico

VALUTAZIONE ESTERNA

a) Valutazione delle conoscenze e delle abilità degli studenti

b) Valutazione della qualità complessiva dell’Offerta Formativa della Scuola

Competenza dell’INVALSI

Valutazione degli apprendimenti

La valutazione rimane quindi un momento fondamentale del processo di insegnamento/apprendimento della programmazione. Essa riguarda non solo le prestazioni dell’alunno ma anche e soprattutto l’efficacia dell’azione didattica e la validità del progetto educativo. Per quanto concerne l’alunno sarà: diagnostica o iniziale – Occupa la prima fase dell’anno scolastico ed ha un

carattere fondamentalmente osservativi/predittivo. Accerta il livello di partenza

e permette di predisporre le azioni didattiche di sostegno per gli alunni che si presentano con un modesto rendimento o insuccesso nell’apprendimento;

formativa, in itinere - (accompagnerà le varie fasi di un percorso didattico; accerterà via via l’adeguatezza delle prestazioni dell’alunno e la validità della didattica; permetterà al docente di apportare modifiche alla programmazione e di adeguare l’insegnamento alle effettive esigenze del discente, attivando opportuni interventi individualizzati);

sommativa – Il suo carattere è specificamente “misurativo” e occupa le fasi

90

90

Page 91: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

dell’anno deputate alla valutazione intermedia e a quella finale . Essa sarà conclusiva di tutto un percorso educativo-didattico e certificherà le competenze acquisite dall’alunno nonché il livello di socializzazione, di partecipazione, di maturazione raggiunto.

Strumenti di misurazione e pertanto di valutazione sono le verifiche. E’ importante che esse siano sempre separate da apprezzamenti momentanei e soggettivi per evitare di giungere ad una valutazione basata su informazioni destrutturate e poco attendibili.

Le prove di verifica saranno continue, il più possibile oggettive; seguiranno 1’alunno in tutto il percorso di apprendimento, dall’inizio delle attività scolastiche al momento della valutazione finale.

Gli strumenti da utilizzare per la valutazione del singolo alunno saranno: prove d’ingresso strutturate (test per verificare la situazione cognitiva e

metacognitiva di partenza di ogni alunno) schede di osservazione sistematica (per accertare nel campo affettivo-

relazionale: la partecipazione, la socializzazione, la consapevolezza dei propri doveri, il metodo di studio, il grado di autonomia; nel campo cognitivo il possesso di abilità e conoscenze disciplinari)

prove non strutturate, orali e scritte (relazioni, discussioni, conversazioni, cronache, esposizioni, elaborazioni, questionari, problemi, lavori grafici ed artistici, prove pratiche di manipolazione di materiale)

prove oggettive (test di rievocazione, prove di associazione e di completamento, test di riconoscimento, prove a scelta binaria, a scelta multipla, prove di corrispondenza, di riordino)

schede di verifica (saranno proposte al termine delle attività laboratoriali per verificare l'interesse e l'impegno di ciascun alunno)

Autovalutazione d’Istituto

La Scuola si propone l’obiettivo di migliorare continuamente il servizio e l’offerta formativa per andare incontro alle richieste dell’utenza e alle esigenze del territorio.

In tale prospettiva per l’anno scolastico 2006/2007 sarà effettuato il monitoraggio dei seguenti fattori:

1. Efficacia del modello organizzativo della Scuola2. Efficacia dell’offerta formativa

91

91

Page 92: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

3. Soddisfacimento delle aspettative dell’utenza4. Efficienza dell’interazione Scuola/Contesto locale.

La valutazione avverrà attraverso questionari mirati rivolti alle famiglie degli alunni.

Il presente POF per l'anno scolastico 2006/2007 è stato approvato dal Collegio dei Docenti dell'Istituto Comprensivo di Baronissi – Autonomia 82 nella seduta del 12 settembre 2006, delibera n. 65.

LA COMMISSIONE:

Anna Maria Piscopo …………………………… Luigina Di Flumeri ……………………………

Anna Maria Izzo ……………………………….

92

92

Page 93: POF - autonomia82.gov.it  · Web viewpresente dei verbi “be”, “have”e “can”, verbi di uso comune al “present continuous”, pronomi personali soggetto. Civiltà: principali

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dr. Prof. Aldo Giusti

93

93