169
POLITECNCO DI MILANO Scuola di Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi STUDIO DEL SISTEMA DI CONNESSIONE ALLA STRUTTURA PORTANTE PER FACCIATE CONTINUE DEL TIPO A CELLULA SOTTOPOSTE AD AZIONE SISMICA Relatore: Prof. Ing. Paolo RIGONE Matteo POSO Matr. n. 805596 Anno Accademico 2013 - 14

POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

  • Upload
    lebao

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

POLITECNCO DI MILANO

Scuola di Ingegneria Edile-Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi

STUDIO DEL SISTEMA DI CONNESSIONE ALLA STRUTTURA

PORTANTE PER FACCIATE CONTINUE DEL TIPO A CELLULA

SOTTOPOSTE AD AZIONE SISMICA

Relatore: Prof. Ing. Paolo RIGONE

Matteo POSO

Matr. n. 805596

Anno Accademico 2013 - 14

Page 2: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

1

Indice

1. Introduzione................................................................................................................. 4

2. I principali sistemi di curtain wall.................................................................................. 7

2.1. Dal muro all’involucro ........................................................................................... 7

2.2. Terminologia ...................................................................................................... 12

2.3. Facciata continua a montati e traversi ................................................................ 14

2.4. Facciata continua ad elementi o cellule............................................................... 22

2.5. Facciata continua con fissaggio puntuale ............................................................ 26

2.6. Facciata continua strutturale .............................................................................. 30

3. Comportamento al sisma della facciata continua ........................................................ 33

3.1. Facciata continua a montanti e traversi .............................................................. 33

3.1.1. Deformazione del telaio .............................................................................. 35

3.1.2. Movimento rigido del vetro all’interno del telaio di supporto ...................... 35

3.1.3. Deformazione dovuta alla pressione sul vetro ............................................. 36

3.1.4. Movimento fuori dal piano .......................................................................... 37

3.2. Facciata continua strutturale .............................................................................. 38

3.3. Facciata continua ad elementi ............................................................................ 40

3.4. Facciata puntuale ............................................................................................... 42

4. Connessioni avanzate ................................................................................................. 43

4.1. Principali tipologie di meccanismi ....................................................................... 44

4.2. Connessioni con deformazione anelastica ........................................................... 45

4.3. Connessioni con meccanismo viscoelastico ......................................................... 46

4.4. Connessioni con meccanismo di frizione ............................................................. 48

4.5. Connessioni non dissipanti.................................................................................. 49

5. Normative per la progettazione sismica delle facciate continue .................................. 51

5.1. Normativa Europea: Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza

sismica – Parte 1 : regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici. ...................... 51

5.1.1. Verifiche ..................................................................................................... 52

5.1.2. Considerazioni ............................................................................................ 55

5.2. Normativa italiana: NTC (Norme tecniche per la costruzione) ............................. 55

5.3. PrEN 13830 rev2013 ........................................................................................... 59

5.3.1. Requisiti ...................................................................................................... 60

5.3.2. Fattori che influenzano le prestazioni sismiche............................................ 60

Page 3: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

2

5.3.3. Valutazione dei limiti sismici di servizio ....................................................... 60

5.3.4. Valutazione dei limiti sismici di sicurezza ..................................................... 61

5.3.5. Movimento sismico ..................................................................................... 61

6. Caso di studio: edificio................................................................................................ 65

6.1. Calcolo delle azioni sull’edificio ........................................................................... 69

6.1.1. Pesi propri, portati e variabili ...................................................................... 69

6.1.2. Azione sismica............................................................................................. 70

6.2. Modello dell’edificio per l’analisi agli elementi finiti ............................................ 77

6.2.1. Costruzione del modello ............................................................................. 77

6.2.2. Risultati dell’analisi modale ......................................................................... 79

7. Caso di studio: facciata a cellula ................................................................................. 89

7.1. I profili ................................................................................................................ 89

7.2. Analisi degli spostamenti e modellazione geometrica ......................................... 91

7.3. Analisi del comportamento delle cellule con derive dettate dall’analisi sismica

(Caso 1) .......................................................................................................................... 92

7.4. Analisi del comportamento delle cellule con derive dettate dal limite normativo

NTC 2008 (Caso 2) .......................................................................................................... 95

7.5. Dinamica degli spostamenti ................................................................................ 97

7.6. Osservazioni ....................................................................................................... 98

7.7. Definizione delle azioni sollecitanti sulla facciata continua ................................ 100

7.7.1. Calcolo dei pesi propri, portati e variabili .................................................. 100

7.7.2. Calcolo del carico del vento ....................................................................... 101

7.7.3. Calcolo dell’azione del sisma ..................................................................... 102

8. Progetto del nuovo sistema di ancoraggio con isolatore elastomerico ...................... 104

8.1. Requisiti meccanici del nuovo sistema di ancoraggio ........................................ 105

8.2. Caratteristiche geometriche del nuovo sistema di ancoraggio con isolatore

elastomerico ................................................................................................................ 111

8.3. Dimensionamento degli elementi in acciaio del sistema di ancoraggio .............. 115

8.3.1. Analisi delle forze agenti sul sistema di ancoraggio.................................... 115

8.3.2. Dimensionamento dei profili in acciaio annegati nel calcestruzzo e rispettive

viti di fissaggio .......................................................................................................... 116

8.3.3. Verifiche del bullone e della lamiera ......................................................... 119

8.4. I materiali elastomerici ..................................................................................... 121

8.5. Modelli lineari per il dimensionamento di un isolatore elastomerico ................ 124

8.6. Analisi sul dimensionamento dell’isolatore e conclusioni .................................. 132

Page 4: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

3

9. Progetto del nuovo sistema di ancoraggio - Friction damping connector .................. 137

9.1. Generalità......................................................................................................... 137

9.2. Basi sul comportamento ................................................................................... 138

9.3. Caratteristiche tecniche e dinamiche del sistema .............................................. 140

9.4. Friction material ............................................................................................... 141

9.4.1. Caratteristiche del composito a matrice polimerica ................................... 145

9.5. Dimensionamento del dispositivo ..................................................................... 147

Conclusioni ...................................................................................................................... 151

Appendice........................................................................................................................ 154

A .................................................................................................................................. 154

B .................................................................................................................................. 156

C .................................................................................................................................. 157

D .................................................................................................................................. 159

E .................................................................................................................................. 160

Bibliografia....................................................................................................................... 163

Indice delle tabelle ........................................................................................................... 165

Indice delle figure ............................................................................................................ 166

Page 5: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

4

1. Introduzione

Durante gli anni dei miei studi universitari l’Italia è stata tristemente colpita da una

serie di terremoti, con relativi danni sugli edifici e perdita di vite umane. Il mio

apprezzamento per le grandi superfici vetrate dei grattacieli (che recentemente

stanno modificando lo skyline di Milano) ha acceso in me la voglia di studiare il

comportamento al sisma del curtain wall, determinarne i movimenti meccanici e

cercare soluzioni ad eventuali punti critici.

Questa tesi è stata sviluppata durante un periodo di tirocinio presso l’azienda GL

Locatelli, esperta nel settore della progettazione di prodotti e servizi per l'ancoraggio

di strutture in calcestruzzo, acciaio e prefabbricate.

Ad eccezione di alcune linee guida presenti nelle norme di progettazione dell’edificio,

vi è attualmente una mancanza di criteri di approccio alla progettazione antisismica

delle facciate continue in vetro. Oggi l’approccio alla soluzione del problema risiede

nella tecnologia e nella geometria dell’elemento di facciata con le relative difficoltà a

controllarne il comportamento.

Al fine proteggere la facciata dalle azioni sismiche, in questo elaborato viene

esaminato il concetto di offrire una compatibilità meccanica tra la struttura

dell’edificio e l’involucro, in contrasto con la pratica comune di affidare la resistenza

sismica ai giunti presenti tra gli elementi che costituiscono la facciata.

Come si potrà leggere nel proseguo dell’elaborato, la principale causa di danno per il

vetro di facciata è la deformazione nel piano del telaio, causata dagli spostamenti

interpiano della struttura dell’edificio. Attraverso l’utilizzo di sistemi di connessioni

Page 6: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

5

avanzati, è possibile evitare che questi spostamenti vengano trasferiti all’involucro,

pur mantenendo la struttura dell’edificio come sistema di supporto principale.

Una serie di meccanismi di connessioni avanzante a dissipazione energetica, che

possono essere incorporati nei sistemi di curtain wall, sono introdotti nel capitolo 4.

Ma prima di ciò, al fine di comprendere meglio il comportamento dell’involucro

vetrato durante un terremoto, nel capitolo 3 sono stati analizzati i problemi legati alle

dinamiche sismiche delle facciate continue, differenti per ognuno dei sistemi di

curtain wall analizzati.

Nel capitolo 6 è stato analizzato un edificio a torre di 30 piani, localizzato a Milano, lo

si è modellato in un software agli elementi finiti e si è ricavata la sua risposta sismica

sotto forma di spostamenti e accelerazioni di piano e periodo di oscillazione

dell’edificio. I dati ottenuti sono stati utilizzati nel capitolo 7 per effettuare un’analisi

geometrica sugli spostamenti e le rotazioni che la facciata continua a cellula (su cui ci

si è soffermati) subisce, cercando di focalizzare l’attenzione sui punti critici che

possono provocare danni al telaio e quindi al vetro.

Nei successivi due capitoli, basandosi sui risultati ottenuti precedentemente riguardo

il comportamento delle cellule soggette all’azione sismica (capitolo 7), sono state

studiate due tipologie di connessioni avanzate a dissipazione energetica. La prima

sfrutta la tecnologia degli isolatori sismici elastomerici oggi utilizzati nelle fondazioni

dell’edificio. Adattare questi principi di isolamento alla facciata continua però non ci

ha portato ai risultati desiderati: l’incompatibilità tra il periodo di oscillazione

dell’edificio e i piccoli spostamenti della facciata relativamente al piano di ancoraggio

è il motivo principale dell’inapplicabilità del sistema.

Nel capitolo 9 invece ci si è scontrati con lo studio dei dispositivi ad attrito. Introdotte

le equazioni che ne governano il comportamento si sono forniti i criteri di

progettazione di un sistema di connessione che garantisca un livello di isolamento

desiderato, diverso piano per piano, a seconda delle azioni e degli spostamenti che

lo caratterizzano.

Page 7: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

6

Durante il corso della ricerca, oggetto di questa tesi, il principale obiettivo è stato

quello di proporre sistemi di connessione che garantiscano compatibilità tra il

comportamento meccanico della struttura dell’edificio e l’involucro. Gli aspetti di cui

si è tenuto conto in fase di progettazione sono:

- I costi di produzione

- La semplicità di produzione e installazione

- Garantire caratteristiche estetiche e geometriche semplici

In questa ricerca si è posta maggiore attenzione alla sicurezza e quindi ad evitare

rotture meccaniche della facciata. Tuttavia, la funzionalità dell’involucro in termini di

performance (tenuta all’aria, all’acqua e il suo isolamento acustico) ha bisogno di

essere indagata maggiormente. Queste prestazioni però posso essere assicurate

indirettamente dal fatto che limitando gli eventuali danni strutturali (di sicurezza in

uso) vengono preservate le funzionalità degli elementi di giunto, quali guarnizioni e

sigillanti.

Page 8: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

7

2. I principali sistemi di curtain wall

2.1. Dal muro all’involucro

L’inserimento di elementi vetrati nell’edificio è un processo che va di pari passo con

la “smaterializzazione” della facciata dovuta alla perdita di funzione portante e

l’introduzione di strutture a telaio che trasferiscono i carichi alle fondazioni

dell’edificio. Questo fenomeno limita il ruolo delle facciate ad una funzione di pelle

intorno all’edificio, separando gli ambienti interni ed esterni, il confine che noi oggi

chiamiamo involucro edilizio.

Anche se prima della metà del XX secolo ci sono stati numerosi esempi di costruzioni

in vetro, soprattutto per le coperture di stazioni ferroviarie o serre, la vera svolta

dell’architettura in vetro si ha nel secondo dopoguerra quando i fattori economici,

tecnologici ed estetici hanno impresso l’utilizzo del vetro come materiale da

costruzione di primo piano. È stato in questo il periodo che i progressi tecnici nella

produzione di vetro, insieme alla sensazione di moderno incarnate in esso, resero

l’involucro vetrato simbolo dell’architettura moderna.

Edifici a torre per uffici in vetro sono stati utilizzati come sede di colossi multinazionali

per rappresentare la crescita, la fiducia e lo sviluppo all’interno di quell’azienda.

Anche all’interno della città una “scala” di grattacieli in vetro, che di giorno riflettono

la luce del sole e durante la notte illuminano la città come segno di vita, divenne

simbolo di ricchezza e prosperità.

Page 9: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

8

Figure 1: Skyline di New York

Figure 2: Skyline di New York

Gli esempi più importanti di architettura moderna in vetro sono stati realizzati negli

Stati Uniti d’America che, mentre l’Europa era alle prese con i problemi del

dopoguerra, godeva del lusso di una crescita economica adatta agli investimenti.

Durante gli anni del Terzo Reich l’America divenne patria di molti artisti e architetti

d’avanguardia emigranti, quali Mies van de Rohe e Walter Gropius.

Mies van de Rohe ha avuto la possibilità di reinterpretare l’dea del curtain wall che in

seguito divenne un aspetto distinto dei grattacieli che lui immaginava. Uno delle

prime innovazioni sui sistemi di facciata vetrata la si può notare sugli edifici degli anni

‘80 lungo la Lake Shore Drive a Chicago.

Page 10: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

9

Figure 3: Appartamenti Lake Shore Drive a Chicago, anni’80, Mies van de Rohe

Ulteriori sviluppi, come il silicone strutturale o altri sistemi di fissaggio resero

possibile il rivestimento di tetti e l’utilizzo di forme più complesse e la

massimizzazione di parti vetrate a discapito di pannelli opachi. Il Pacific design Center

progettato da Cesar Pelli, nel 1975, è stato una delle prime strutture con un involucro

totalmente in vetro. Altri esempi importanti di architettura moderna in vetro dopo la

seconda guerra mondiale realizzati negli U.S.A. sono: i grattacieli “Lever Building”

1951-52, progettato dallo studio di architettura SOM e il “Seagram Building” 1954-58

di Mies van de Rohe, entrambi a New York; la “Hancock Tower” a Boston, 1967-76

progettata da IM PEI and Partners in collaborazione con HN Cobb.

Alle cattive performance termiche del singolo strato di vetro con cui venivano

costruite le facciate, seguiva una eccessiva perdita di calore durante l’inverno e un

surriscaldamento dell’ambiente interno durante l’estate. A ciò si rimediava

passivamente attraverso l’impiego di vetro colorato e soprattutto attivamente con

l’utilizzo di enormi quantità di energia per il condizionamento degli ambienti interni.

Dopo la crisi energetica degli anni ‘70, furono sperimentati doppi vetri contro le

perdite di calore e vetri riflettenti per evitare il surriscaldamento. Nel frattempo

Page 11: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

10

l’industria ha sviluppato e messo sul mercato sistemi con vetrocamera per ridurre

l’entità delle perdite di calore. Tuttavia, i guadagni termici dovuti alla radiazione

solare hanno continuato a porre problemi.

Le facciate a doppia pelle hanno dimostrato di essere una possibile soluzione a questo

problema. Questo sistema è caratterizzato dall’aggiunta di una singola “pelle” vetrata

davanti alla facciata dell’edificio, con la possibilità di inserire dispositivi di

ombreggiamento nella cavità tra le due facciate. In questo modo si riesce a

controllare il guadagno di calore dovuto alla radiazione solare e la ventilazione tra i

due strati può essere efficacemente utilizzata per l’ambiente interno.

Figure 4: Lever Building, 1951-52, studio di architettura SOM

Page 12: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

11

Figure 5: Hancock Tower a Boston, 1967-76, I.M. Pei and Partners

Figure 6: Seagram Building, 1954-58, Mies van der Rohe

Nei primi anni ‘90 sistemi di facciata di alta qualità, soprattutto sistemi a doppia pelle,

sono stati sviluppati e spesso promossi come soluzione definitiva alla perdita di

energia. Precursori di costruzioni a doppia pelle sono i progetti di Le Corburier per il

concorso, non vincitore, per il palazzo del Popolo a Ginevra, 1927, e per la costruzione

del centro Soyus a Mosca, 1929. L’idea di questa soluzione probabilmente viene dalle

tradizionali doppie finestre che Le Corbusier conosceva dal suo paese, la Svizzera. La

facciata a doppia pelle tuttavia era già stata costruita prima, ma era stata riconosciuta

come opera di ingegneria civile e non opera architettonica. Il capannone di

produzione della società Steiff, Giengen on the Brenz, 1903 progettato da R. Steiff, e

il “Hallidie Building”, San Francisco, 1915-17 di W.Polk, sono i primi esempi di facciate

in vetro a doppia pelle.

Page 13: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

12

Figure 8: Hallidie Building, San Francisco, 1915-17

2.2. Terminologia

La definizione di curtain wall, come “categoria particolare di pareti esterne non

portanti, composte da elementi non portanti ripetuti, eseguiti in officina e montati in

opera, a cui vengono affidate tutte e sole le funzioni di separazione tra interno ed

esterno”, di per sé non è sufficiente a definirne correttamente gli aspetti tecnologici

e funzionali in quanto, tale definizione, si applica in generale alle facciate di tipo

leggero. A livello di normativa europea, la norma EN 13830 “Curtain walling – Product

standard” definisce la facciata continua come: “Curtain walling – Normalmente essa

è costituita da un reticolo di elementi portanti verticali e orizzontali tra di loro

connessi ed ancorati alla struttura dell’edificio, al fine di sostenere un rivestimento di

facciata continuo o leggero che ha il compito di garantire tutte le funzioni tipiche di

una parete perimetrale esterna comprese la resistenza agli agenti atmosferici, la

sicurezza nell’uso, la sicurezza ed il controllo ambientale, ma che comunque non

contribuisce alle caratteristiche portanti della struttura dell’edificio”.

Al di fuori dell’ambito strettamente normativo, una classificazione più articolata

proposta dalla American Architectural Manufactures Association (AAMA) distingue

principalmente tra:

Figure 7: Production Hall Steiff, Giengen on the Brenz, 1903, Architetto R. Steiff

Page 14: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

13

- Curtain wall o facciata continua, intesa come parete qualunque, di qualunque

materiale, non progettata per sostenere carichi verticali e collocata

all’esterno delle solette di piano;

- Metal curtain wall o facciata continua metallica, intesa come facciata continua

realizzata interamente o principalmente di metallo, oppure dalla

combinazione di metallo, vetro ed altri materiali di rivestimento supportati o

dotati di un telaio metallico;

- Windows wall o facciata finestrata, consiste in un particolare caso di facciata

continua metallica che si estende tra solaio e solaio dotata di un telaio fisso e

da un eventuale telaio mobile per tamponature vetrate apribili, di pannello

opaco sottofinestra e di un elemento fan-coil di ventilazione.

Sul significato del termine curtain wall, inteso come parete perimetrale non portante

collocata di fronte agli elementi strutturali, vi è una sostanziale concordanza anche al

di fuori dei confini nazionali, sia nella realtà di settore anglosassone che

nordamericana. Secondo la norma UNI 13119:2007 si definisce “curtain wall o

facciata continua” una chiusura esterna verticale costituita da un’ossatura realizzata

principalmente in metallo, PVC o legno. Normalmente essa è costituita da un reticolo

di elementi portanti verticali e orizzontali tra di loro connessi ed ancorati alla

struttura dell’edificio, al fine di sostenere un rivestimento di facciata continuo e

leggero che ha il compito di garantire tutte le funzioni tipiche di una facciata

perimetrale esterna, comprese la resistenza agli agenti atmosferici, la sicurezza

nell’uso, la sicurezza ed il controllo ambientale, ma che comunque non contribuisce

alle caratteristiche portanti della struttura dell’edificio. Si tratta di una facciata

esterna non portante, generalmente collegata all’ossatura strutturale dell’edificio

mediante apposite staffe di ancoraggio che ne permettono i movimenti dovuti a

sollecitazioni meccaniche o termiche. Dal punto di vista visivo si hanno facciate

completamente trasparenti, riflettenti o colorate a seconda del trattamento a cui è

sottoposto il vetro (pirolitico, magnetotronico, ecc.). Talvolta vengono associati

pannelli ciechi rivestiti di vetro al fine di ottenere una superficie uniforme oppure

Page 15: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

14

possono essere utilizzati tamponamenti opachi, quali ad esempio lastre di metallo,

pannelli in legno, pietra, materiali plastici. La facciata continua può essere a singola

pelle o a doppia pelle quando presenta due pareti separate da una cavità o

un’intercapedine, ventilata con sistema meccanico e/o naturale. All’interno

dell’intercapedine può essere previsto l’alloggiamento di un sistema di protezione

solare e nella maggior parte dei casi si ha la presenza di un setto orizzontale,

posizionato tra piano e piano, che oltre alla funzione di confinamento verticale

dell’intercapedine, è progettato come passerella utilizzabile per le operazioni di

pulizia e manutenzioni della facciata

In generale le facciate continue possono essere ricondotte alle seguenti tipologie:

- A montanti e traversi;

- A cellule prefabbricate;

- A incollaggio strutturale;

- A fissaggio puntuale.

2.3. Facciata continua a montati e traversi

Questa facciata è assemblata essenzialmente in cantiere, costituita da un telaio

portante in montanti e traversi di acciaio o più normalmente in alluminio e da

tamponamenti intelaiati e prefabbricati in officina e successivamente collegati in

opera al reticolo di facciata mediante accoppiamento meccanico.

Page 16: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

15

Figure 9: Facciata continua a montanti e traversi

Il curtain wall a montanti e traversi è sul mercato da oltre quarant’anni ed

un’evoluzione dei prodotti ne ha garantito un successo che ancora oggi continua.

I principali vantaggi di questo sistema costruttivo sono:

- Adattabilità ed evoluzione del sistema in relazione al mutare delle esigenze

progettuali;

- Costo contenuto rispetto alle altre tipologie;

Page 17: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

16

- Facilità di stoccaggio e necessità di spazi relativamente circoscritti per il

montaggio.

I principali problemi di questa tipologia sono legati essenzialmente alla posa in opera

che richiede l’utilizzo di ponteggi fissi o mobili che in relazione allo specifico cantiere

posso rappresentare un notevole limite, come nel caso degli edifici di notevole

altezza, o in tutte quelle situazioni dove gli spazi di cantiere e le aree di manovra sono

molto ridotte.

Il curtain wall a montanti e traversi viene installato pezzo dopo pezzo in cantiere:

generalmente prima i montanti, poi i traversi, successivamente i pannelli spandrel e

successivamente le parti vetrate apribili o fisse come verrà di seguito illustrato.

Figure 10: Fasi di montaggio di una facciata a montati e traversi

Nelle condizioni normali, il passo tra montanti varia da 80 a 120 cm, mentre la

lunghezza di ogni singolo montante è pari all’altezza di un interpiano, cioè in media

3,70 – 3,80 m, e normalmente quest’ultimo è suddiviso in due specchiature, una di

Page 18: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

17

parapetto generalmente opaca (spandrel) ed una superiore (vision). I montanti,

aventi il compito di trasmettere alla struttura carichi agenti, hanno, di norma,

dimensione maggiore dello spessore del pannello, sporgendo verso l’interno della

facciata. I montanti hanno normalmente sezione rettangolare, ma possono avere

anche forme molto diverse, a “I” oppure a “T”, a seconda delle richieste

architettoniche e del materiale impiegato che nella maggior parte dei casi è alluminio,

ma che può anche essere acciaio. Essi vengono collegati tra loro attraverso dei giunti

telescopici scorrevoli che hanno il compito di permettere movimenti verticali. I

traversi, sono connessi ai montanti tramite morsetti angolari, manicotti, perni o

staffe. I giunti sono realizzati adottando elementi antifrizione, in resina sintetica, per

assorbire silenziosamente i fenomeni della struttura principale.

I montanti presentano delle appendici che permettono l’inserimento dei vetri.

Quest’ultimi vengono bloccati con dei pressori che, applicati all’esterno o all’interno,

vengono fissati a vite permettendo anche la posa di un profilo a pressione. I pressori,

nelle due alette terminali, hanno le sedi per le guarnizioni di tenuta all’acqua e

all’aria. La maggior parte dei montanti oggigiorno prodotti presentano inoltre un

elemento di isolamento termico in materiale plastico che interrompe la continuità

del profilo del montante dall’esterno verso l’interno: tale soluzione viene

normalmente chiamata “montante a taglio termico”.

I traversi sono profilati generalmente a forma scatolare, aventi le sedi per viti di

assemblaggio e la possibilità di ospitare i fermavetri.

Page 19: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

18

Figure 11: Sezione del telaio di una facciata a montanti e traversi

Un altro elemento costruttivo importante è rappresentato dal pannello spandrel.

Nella maggior parte dei curtain wall l’elemento di parapetto è costituito da un

pannello composto da un vetro esterno temprato riflettente smaltato, da uno strato

di isolante e da una lamiera in acciaio od alluminio posta posteriormente che chiude

l’assemblaggio.

Tra tutti i componenti del curtain wall quello che ne condiziona maggiormente il

comportamento è senza dubbio il vetro che ne costituisce circa l’80% della superficie

della facciata. Le principali tipologie di vetro usate nel campo delle facciate continue

coprono praticamente l’intera varietà della produzione vetrata in edilizia:

- Vetri monolitici

- Vetri isolanti

Page 20: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

19

- Vetri temprati

- Vetri stratificati

- Vetri assorbenti-riflettenti

- Vetri riflettenti-selettivi

- Vetri basso-emissivi

Dal punto di vista del funzionamento statico i montanti sono normalmente appesi

alla struttura orizzontale portante dell’edificio, in modo tale che siano sollecitati

solamente da sforzi di trazione e flessione. Sia i montanti che i traversi sono dotati di

giunti che consentono traslazioni verticali per i primi ed orizzontali per i secondi.

Figure 12: Schema di ancoraggio della facciata alla struttura dell'edificio

Page 21: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

20

Uno dei punti di maggiore criticità della facciata a montanti e traversi è rappresentato

dall’attacco della facciata alla struttura portante dell’edificio. I montanti del curtain

wall vengono connessi ad un organo di fissaggio che ha lo scopo di:

- Sostenere il peso della facciata e allo stesso tempo adattarsi alle tolleranze di

fabbricazione degli elementi di facciata e di posa dovute ai fuori piombo ed

alle deformazioni elastiche delle solette; pertanto gli attacchi devono avere

regolazioni nelle tre direzioni, due nel piano della facciata ed uno

perpendicolare a quest’ultimo;

- Permettere il movimento degli elementi di facciata per effetti delle dilatazioni

termiche e dei carichi applicati e garantire alla facciata la possibilità di

adattarsi ai movimenti della struttura;

- Trasmettere alla struttura dell’edificio le sollecitazioni della facciata sotto

l’azione dei carichi permanenti ed accidentali;

- Conservare funzionalità nel tempo e permettere un facile montaggio e

smontaggio delle parti.

Gli organismi di attacco più diffusi sono composti da profili di ancoraggio in ferro a

forma di “C” annegati nella trave di bordo o nel solaio ai quali è connessa la staffa di

collegamento dei montanti alla struttura dell’edificio. L’ancoraggio della facciata è

sottoposto al carico verticale della stessa, al carico orizzontale dovuto al vento e al

sisma e al momento dovuto alla distanza tra il punto di attacco e il baricentro del

montante. Il sistema di connessione nel suo complesso deve essere in grado di

garantire il movimento del montante in senso verticale (dilatazione e contrazione) ed

il movimento in senso orizzontale nel piano di facciata. Inoltre l’organo di fissaggio

deve anche poter garantire la regolazione della facciata in fase di montaggio in

funzione sia della tolleranza di assemblaggio proprie del curtain wall rispetto a quelle,

molto maggiori, della struttura. È quindi necessario che la staffa permetta, oltre alla

regolazione basso-alto del montante, anche quella perpendicolare al piano della

facciata. La regolazione orizzontale nel piano della facciata è garantita dalla

Page 22: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

21

possibilità della testa della staffa di scorrere a destra o a sinistra rispetto al ferro di

ancoraggio grazie alla sagoma a “C” di quest’ultimo.

Figure 13: Dettaglio della connessione tra montante e struttura di supporto

La staffa può essere ancorata in quattro modi differenti:

- Frontale: cioè sulla testa del solaio o della trave di bordo, in questo caso

aumenta la distanza tra solaio e filo di facciata, ma in compenso non si hanno

interferenza tra montaggio della facciata e finitura dei pavimenti;

- Sopra il solaio: questa soluzione scarica tutto il peso della facciata sulla

struttura orizzontale e non elimina l’interferenza tra posa del curtain wall e

finitura del solaio; in compenso permette una posa della facciata a filo solaio

ed evita che organi di attacco lavorino a taglio come nel caso precedente;

- Su nicchia del solaio: molto raro, in questo caso è più semplice realizzare il

massetto di sottofondo del solaio mentre è strutturalmente oneroso eseguire

la nicchia;

Page 23: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

22

- Sotto il solaio: i vantaggi costituiscono nel fatto che eliminata ogni

interferenza con il solaio si possono eseguire facilmente le operazioni di

montaggio e di aggiustamento della facciata. Il difetto principale è

rappresentato dal fatto che l’organo di attacco lavora a trazione.

2.4. Facciata continua ad elementi o cellule

È costituita da elementi a montanti e traversi in alluminio, dotata di una partizione

vetrata apribile o fissa e dallo spandrel; tutti i componenti vengono assemblati

interamente in officina all’interno di un’unica cellula o unità immobiliare

prefabbricata e successivamente posata in opera.

Figure 14: Facciata continua a cellule e sequenza di montaggio

Page 24: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

23

I vantaggi di questo sistema costituiscono, principalmente, nel fatto che esso

permette di ottimizzare i tempi di messa in opera poiché la posa della facciata parte

dalla base dell’edificio e prosegue di pari passo con l’elevazione delle strutture

verticali e orizzontali dell’edificio o comunque può immediatamente avere inizio al

termine dei lavori.

I moduli di facciata sono infatti strutturalmente indipendenti e sono collegati tra loro

con giunti telescopici tali da consentire, dopo l’installazione, movimenti di

aggiustaggio nel piano della facciata decisamente superiori rispetto a quelli di un

curtain wall tradizionale.

Non è necessario l’uso di impalcature e, una volta giunte a destinazione, le cellule di

facciata vengono scaricate e distribuite ai vari piani. La prima operazione che viene

eseguita è il posizionamento delle staffe di ancoraggio (normalmente eseguito prima

dell’arrivo dei moduli in cantiere) per un’altezza corrispondente a 3-4 piani e

successivamente viene iniziata l’operazione di posa delle cellule che può avvenire con

la gru di cantiere od anche per mezzo di un argano situato 3-4 piano sopra quello di

posa e posizionato su rotaie parallele al bordo dei solai e fissate agli stessi ferri di

ancoraggio che serviranno per le successive staffe. Una volta terminata la posa nei

tre piani sottostanti la rotaia viene rimossa e riposizionata 3-4 paini più in alto e così

via.

Altri punti a favore del sistema ad unità possono essere sintetizzati come:

- Ottimi livelli di tenuta all’acqua e all’aria grazie ad un montaggio dei

componenti ed a un controllo dello stesso in officina;

- I moduli di facciata sono strutturalmente indipendenti e sono collegati tra loro

con giunti telescopici tali da consentire, dopo l’installazione, movimenti di

aggiustaggio nel piano della facciata decisamente superiori rispetto a quelli di

un curtain wall tradizionale;

- In diversi sistemi di curtain wall tradizionali la tenuta all’acqua è di tipo

“passivo”, cioè basata sulla sigillatura di tutti i punti di possibile infiltrazione,

Page 25: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

24

nella facciata prefabbricata invece possono essere realizzati i giunti di

collegamento dei moduli come intercapedini d’aria dove realizzare

l’equalizzazione di pressione tra esterno ed interno.

Gli svantaggi del sistema a cellula sono ovviamente il contrario dei vantaggi della

facciata a montanti e traversi e quindi:

- Nel caso in cui le cellule siano di grosse dimensioni possono essere necessari

ampi spazi per la movimentazione e l’eventuale momentaneo stoccaggio;

- Necessità di avere particolari precauzioni nel trasporto, nello stoccaggio e

nella movimentazione in cantiere degli elementi di facciata in quanto il

deposito in condizioni igrometriche diverse da quelle consigliate dal

produttore, urti accidentali e manovre di sollevamento scorrette possono

compromettere il rispetto delle tolleranze dimensionali stabilite, causare

locali fessurazioni ed anche rotture delle lastre vetrate cosi come il

danneggiamento delle guarnizioni di tenuta.

- Infine per quanto riguarda il trasporto, non vanno dimenticati gli aspetti

logistici che implicano la verifica delle dimensioni massime delle cellule in

relazione alle sagome limite ammesse su strada, così come la necessità di

reperire automezzi con rimorchi ribassati e la verifica di eventuali ostacoli,

come sottopassi, ponti e strettoie, che possono impedire il trasporto dei

moduli di facciata.

Il telaio perimetrale deve essere costituito da profili di sagoma tale da consentire gli

accoppiamenti tra telaio e quello adiacente sia sui lati verticali che su quelli inferiore

e superiore (profili ad incastro maschio-femmina). Le facciate a cellula possono

essere realizzate non solo secondo la tipologia montanti e traversi, ma anche secondo

quella dell’incollaggio strutturale ed essere disponibile con tutti i tipi di apertura e

con tutti i tipi di pannelli spandrel.

Page 26: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

25

Il sistema di ancoraggio per la facciata a cellula deve garantire le stesse prestazioni

meccaniche e tolleranze geometriche presentate precedentemente per il sistema a

montanti e traversi.

In questo caso il singolo modulo risulta essere appeso, attraverso vari tipi di

ancoraggi, alla struttura dell’edificio. Un elemento di connessione ad “U” solidale con

la cellula consente l’ancoraggio alla staffa posizionata precedentemente sulla soletta.

Attraverso una vite di regolazione verticale, la quale se avvitata o svitata alza o

abbassa gli spigoli superiori della cellula rispetto alla staffa, garantisce il perfetto

posizionamento della cellula. Per consentire questa regolazione gli altri elementi di

connessione sono dotati delle necessarie tolleranze. Una vite trasversale

sull’elemento di connessione ad “U” impedisce la fuoriuscita della cellula dalla sua

sede.

Figure 15: Sezione di un telaio a cellule

Figure 16: Ancoraggio tipo per facciate a cellule

La cellula posizionata ha ancora la possibilità di muoversi leggermente per consentire

le dilatazioni termiche senza che queste generino tensioni non desiderate sulla

cellula. Tecnologicamente la possibilità data alla cellula di muoversi è garantita

diversificando gli ancoraggi da sopra a sotto e da destra a sinistra. L’allungamento

Page 27: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

26

dovuto a variazioni termiche si esprime sul piano della facciata sia sui montanti,

quindi in direzione verticale, sia sui traversi, quindi in direzione orizzontale. In

direzione verticale la cellula può allungarsi liberamente verso il basso grazie ai perni

verticali dei montanti che possono entrare più o meno dentro ai profili dei montanti

della cellula superiore. In direzione orizzontale la dilatazione è garantita da destra a

sinistra o viceversa.

Figure 17: Schema strutturale di una facciata a cellule

2.5. Facciata continua con fissaggio puntuale

Questo tipo di facciata è costituita da lastre di vetro, singole o anche doppie, non più

vincolate in modo continui lungo i lati da un telaio di supporto, ma in modo puntuale

in corrispondenza dei vertici delle lastre medesime; le lastre sono connesse tra loro

da appositi apparecchi di fissaggio che sostengono contemporaneamente gli angoli

di quattro lastre convergenti, chiamati ragni o spider; il telaio di alluminio è sostituito

da una sottostruttura realizzata con le più diverse tecnologie (in tubolari di acciaio, in

Page 28: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

27

montanti in vetro oppure un sistema di tiranti in acciaio) che collegano gli apparecchi

di fissaggio alla struttura dell’edificio.

Figure 18: Facciata continua con fissaggio puntuale

I principali vantaggi di una facciata continua sospesa possono essere riassunti nel

seguente modo:

- Pregio estetico ottenuto garantendo la massima trasparenza per l’assenza dei

classici montanti;

- Estensione all’uso anche in configurazione di copertura inclinata ed

orizzontale;

- Libertà nella scelta della struttura (prima e secondaria) di sostegno;

- Buon comportamento termico con l’impiego dei doppi vetri e la possibilità di

minimizzazione dei ponti termici;

- Buon isolamento acustico (in caso di utilizzo di vetrocamera);

- Possibilità di installazione in un sistema a “doppia pelle” garantendo quindi

elevate prestazioni termiche e acustiche.

Page 29: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

28

Mentre i plausibili svantaggi possono essere riassunti in:

- Particolare raffinatezza costruttiva e quindi richiede notevole attenzione nelle

fasi di movimentazione e montaggio delle lastre di vetro;

- La tenuta all’acqua della facciata dipende esclusivamente dalle caratteristiche

prestazionali del sigillante e dalle modalità della sua messa in opera;

- Utilizzo di vetri con prestazioni di resistenza meccanica superiori alla media;

- Una facciata di questo tipo ha un limitato sviluppo verticale, circa 20 m, che

dunque la rende adatta in modo particolare per edifici che si sviluppano

principalmente in senso orizzontale piuttosto che in verticale.

Il funzionamento di questo tipo di curtain wall consiste essenzialmente nel fatto di

“appendere” le lastre di vetro della facciata. L’elemento caratterizzante è proprio

l’organo di fissaggio delle lastre che ha il compito di “sospendere” puntualmente le

tamponature vetrate e trasmettere le sollecitazioni (peso proprio, vento) ma anche

dilatazioni e movimenti differenziali, alla struttura di sostegno.

Le lastre di vetro vengono forate in corrispondenza dei quattro vertici, i fori possono

essere lisci o filettati al fine si ospitare un bullone formato da un cilindro piatto in

acciaio inossidabile in rilievo rispetto al piano della vetrata (connessione rigida),

oppure una rotulle a testa conica che viene inserita all’interno della svasatura del foro

(articolazione); l’integrità dell’isolamento e della tenuta è garantita dall’uso di un

particolare elemento distanziatore a corona circolare coassiale con la vite e

adeguatamente sigillato.

Page 30: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

29

Figure 19: Dettaglio di rotules con foratura passante per vetro stratificato

Figure 20: Dettaglio di rotules passante per vetrocamera

Page 31: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

30

Nelle facciate vetrate a sostegno puntuale, elemento fondamentale deve essere il

fatto che il vetro non subisca degli stati di coazione, ma che al contrario sia libero di

flettersi e muoversi sotto l’azione dei carichi previsti. Normalmente le lastre vetrate

risultano essere appese ai due punti di fissaggio superiori che hanno dunque il

compito di sopportare il peso proprio, mentre ai fissaggi inferiori è dato il compito di

assorbire i movimenti differenziali nel piano della facciata dovuti ai fenomeni

dilatativi e ai movimenti della struttura di sostegno. La rotulle, tramite un apposito

sistema di fissaggio a quattro punti a bilanciere, può essere collegato direttamente a

dei montati verticali o ad una struttura secondaria.

A causa della concentrazione di sforzi in solo quattro vertici le lastre di vetro che

vengono impiegate in questo tipo di curtain wall sono normalmente di tipo temprato

ed assemblate singole, stratificate o doppie.

Il giunto esistente tra una lastra e quella adiacente viene eseguito con l’uso di

sigillanti a tenuta agli agenti atmosferici, senza dover ricorrere necessariamente

all’uso di sigillante; a questo giunto è affidato il compito di assorbire le dilatazioni

differenziali ed i movimenti delle lastre di vetro.

2.6. Facciata continua strutturale

È una facciata realizzata con tamponature vetrate apribili o fisse, con struttura a

montanti e traversi in alluminio. Il termine “strutturale” si riferisce alle modalità con

le quali il vetro è collegato al sottostante telaio metallico per mezzo di sigillanti

strutturali. L’impiego di sigillante strutturale può riguardare lastre singole o anche

vetrocamera. Una facciata continua strutturale può essere realizzata sia con

tecnologia a montanti e traversi che a cellule.

Venendo a mancare l’elemento di battuta tra telaio e lastra, la superficie vetrata in

un sistema strutturale è decisamente superiore rispetto a quella di una facciata

tradizionale e deve essere richiesta la massima cura nel taglio e nella molatura degli

spigoli e dei bordi.

Page 32: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

31

Da un punto di vista estetico l’effetto di “cortina vetrata uniforme” è maggiore

quanto è minore la distanza tra le lastre adiacenti; questa esigenza architettonica è

parzialmente in conflitto con il fatto che una certa distanza tra le lastre di vetro è

necessaria per assorbire le dilatazioni termiche e le deformazioni del giunto siliconico

dovute all’azione del vento. Normalmente tale distanza non dovrebbe essere

inferiore a 1,0 – 1,2 cm; nel caso di edifici di altezza elevata, dove le deformazioni

dell’edificio sono sensibili (torsioni e traslazioni orizzontali differenziali dei solai), è

opportuno innalzare la dimensione del giunto fino anche a 2 cm ed oltre.

Figure 21: Sezione di un telaio con vetro strutturale

Figure 22: Facciata di un edificio con vetro strutturale

Page 33: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

32

Nei sistemi a facciata strutturale è necessario che la lastra di vetro sia adeguatamente

separata, fisicamente e termicamente, dal telaio in alluminio al fine di evitare che le

tensioni agenti sui montanti e i traversi dovute ai carichi termici od ai movimenti della

struttura dell’edificio non vengano trasferite ai vetri.

A prescindere dal tipo di silicone scelto, esso deve sostenere il peso proprio delle

lastre e traferire i carichi orizzontali (vento) alla sottostruttura metallica; il giunto

d’incollaggio strutturale è dunque sottoposto all’azione di diverse sollecitazioni

combinate:

- Meccaniche, dovute ai carichi del vento;

- Termiche: le variazioni di temperatura generano dilatazioni differenziate negli

elementi di facciata: vetri, telaio, struttura dell’edificio;

- Dovute alla deformazione della struttura sotto l’azione delle forze orizzontali

(vento e sisma) e verticali (carichi accidentali e permanenti dei solai,

componente verticale del sisma)

Page 34: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

33

3. Comportamento al sisma della

facciata continua

In questo capitolo si descrive il comportamento sismico delle principali tipologie di

facciata continua e ci si soffermerà in particolare sul sistema a cellule, che sarà preso

come caso di studio per lo sviluppo del progetto descritto nei capitoli successivi. Tra

i sistemi di facciata, come sarà possibile notare, ci saranno differenti modi di reagire

all’azione sismica. In particolar modo il comportamento di interfaccia tra il vetro e il

telaio diventa l’argomento di maggior interesse, essendo questo l’elemento di

maggiore influenza nella sicurezza di una facciata continua.

3.1. Facciata continua a montanti e traversi

Durante un evento sismico il telaio di una facciata continua tende a seguire il

movimento della struttura di supporto. Esso, se il movimento avviene nel piano di

facciata, si deformerà in modo tale da creare una maglia formata da una serie di

parallelogrammi a seconda del modo di vibrare della struttura. Il pannello vetrato, di

conseguenza, reagirà attraverso un movimento di traslazione e rotazione, fino a

ricevere una tensione di compressione dovuta al contatto con il telaio di supporto.

Page 35: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

34

Figure 23: Rappresentazione schematica dei modi fondamentali di vibrazione di una tipica struttura di un edificio con un sistema tradizionale di facciata continua

La causa maggiore di danno in un pannello vetrato, facente parte di una facciata

continua, durante un terremoto è rappresentato dalle deformazioni che si vengono

a creare nel piano di facciata. Questo è dovuto alla significativa rigidezza del vetro

nella direzione parallela al piano di facciata. Studi hanno evidenziato che la risposta

viene descritta in due fasi:

- Una prima fase durante la quale, a seguito della deformazione del telaio, la

lastra subisce una traslazione in direzione dell’azione sismica. Questo

movimento prosegue fino a quando non si genera un contatto tra la lastra e il

telaio. Successivamente il vetro subisce una rotazione tale da far coincidere i

due angoli opposti del telaio con i propri.

- Una seconda fase in cui i due angoli opposti del vetro vengono sollecitati ad

un carico di compressione derivante dalla deformazione del telaio di

supporto.

Page 36: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

35

3.1.1. Deformazione del telaio

Come descritto nel capitolo precedente, i montanti della facciata corrono da solaio a

solaio ed a garantire la continuità tra di loro vi sono dei canotti che, fissati al

montante inferiore, si innestano in quello superiore.

In alto il montante è serrato su due staffe di acciaio ancorate con dei tasselli, e

pertanto in quel punto non può traslare ne orizzontalmente ne verticalmente e

tantomeno ruotare.

L’attacco superiore può essere quindi schematizzato con un incastro. Alla base la

situazione del montante risulta essere di più difficile interpretazione. Articoliamo lo

spostamento in tre fasi successive:

- Il montante superiore trasla fino ad andare in appoggio al canotto che collega

i due montanti. Durante questa fase dello spostamento il montante non è

sollecitato in quanto in alto è vincolato ed è indotto a traslare mentre in basso

non trova alcuna opposizione al movimento

- Il canotto è a contatto con la parete interna che continua la sua deriva. La sua

sezione del montante ruoterà attorno allo spigolo alto del canotto fino al

contatto tra il vertice basso del montante e il canotto. Il comportamento del

vertice basso del montante risulta essere simile a quella del carrello.

- Raggiunto il punto di contatto non è più ammessa la rotazione del montante

pertanto il vincolo si comporta come un incastro e il momento di vincolo

risulterà quello generato dalla coppia che si instaura tra i due punti di contatto

indotti dall’ulteriore spostamento orizzontale non ancora espresso

3.1.2. Movimento rigido del vetro all’interno del telaio di supporto

La figura sottostante schematizza un pannello di vetro con il proprio telaio di

supporto. Con “c” si rappresenta lo spazio libero tra il bordo del pannello e del telaio.

Si osserva, inoltre, che il pannello può ricevere uno spostamento relativo δd in

Page 37: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

36

relazione alle proprie dimensioni e al valore di “c”, senza che sia esercitata alcuna

forza sul vetro.

Figure 24: Deformazione nel piano di facciata: movimento rigido

Esiste quindi una relazione tra la deformazione ammissibile δd e la dimensione del

pannello (hp e bp) e lo spazio libero (c).

𝛿𝑑 = 2 𝑐 (1 + ℎ 𝑏⁄ )

Queste considerazioni valgono per quei sistemi nei quali viene utilizzato un sigillante

“morbido” che consente il movimento relativo tra il vetro e il telaio.

3.1.3. Deformazione dovuta alla pressione sul vetro

Una volta che il sistema vetrato ha subito il movimento rigido, i due angoli opposti

della lastra di vetro inizieranno a coincidere con gli angoli adiacenti del telaio. Di

conseguenza si viene a creare uno stato di compressione lungo la diagonale della

lastra. In questa fase, il pannello tende a curvarsi e contemporaneamente ad

accorciarsi lungo la direzione diagonale, subendo un’ulteriore rotazione insieme al

telaio. Da questo meccanismo di accorciamento/rotazione ne scaturisce uno

spostamento laterale δd, che può essere collegato all’accorciamento diagonale

Δd=d-d’ attraverso l’assunzione di una semplice relazione geometrica δd<<d.

L’accorciamento del vetro è il risultato della deformazione fuori dal piano nella

direzione diagonale come mostrato nella figura.

∆𝑑 = (𝑏 𝑑⁄ ) 𝛿𝑑

Page 38: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

37

Figure 25: Deformazione nel piano di facciata nella direzione diagonale del vetro

Assumendo che la freccia massima sia corrispondente alla mezzeria del pannello si

può calcolare il valore di deformazione ammissibile:

𝛿𝑑 =1

𝑏(

𝜎𝑎𝑙𝑙𝑑2

𝜋𝐸𝑡)

2

In questo caso la deformazione δd dipenderà anche dallo spessore. In particolare

maggiore sarà lo spessore della lastra e minore risulterà essere la deformazione

ammissibile.

3.1.4. Movimento fuori dal piano

Il comportamento del vetro agli spostamenti fuori dal piano, nel caso specifico del

curtain wall, non è stato oggetto di studi approfonditi. Sono stati condotti degli studi

relativi ai casi di vetrata ad altezza di piano che, con le dovute differenze, possono

dare delle indicazioni per i sistemi di facciata continua. La figura sottostante mostra

Page 39: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

38

lo schema di una vetrata che ricopre l’intera altezza di piano. Il pannello vetrato viene

sostenuto solo sui lati orizzontali, attraverso l’utilizzo di traversi in alluminio e

guarnizioni elastiche. Si nota una grande inflessione nel vetro causa l’accorciamento

dello stesso, con conseguente mancanza di sostegno alla testa del pannello,

arrivando infine al fallimento del sistema vetrato per instabilità.

Figure 26: Schema di collegamento tra il vetro e il telaio in una facciata continua

Il comportamento del vetro all’azione sismica fuori dal piano dipende principalmente

da due fattori: lo spessore e l’altezza della lastra. Come dimostrato da calcoli analitici

la resistenza del vetro al movimento fuori dal piano, in termini di massima

deformazione e massima tensione ammissibile, cresce al diminuire dello stesso e

all’aumentare dell’altezza, come mostrato dai seguenti diagrammi.

3.2. Facciata continua strutturale

In questi sistemi di facciata strutturale la lastra di vetro è incollata su tutti e quattro i

lati al telaio meccanico mediante l’uso del silicone strutturale. Questo comporta una

distribuzione omogenea dei carichi lungo il bordo della lastra, evitando gli effetti di

azioni localizzate. Nel caso non ci fossero connessioni adatte ad assorbire il

movimento sismico è possibile osservare tre tipi di danno:

- Distorsione del telaio

Page 40: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

39

- Rottura del silicone strutturale

- Fallimento del vetro

I primi due tipi di danno sono relativi allo stato di servizio del curtain wall, mentre il

terzo si riferisce ad uno stato di sicurezza a meno che non si usi un vetro di sicurezza

(temperato o stratificato).

Dato che il vetro viene sottoposto a delle forze di taglio lungo l’intero bordo è

possibile utilizzare la teoria delle piastre per ottenere la capacità di carico massimo

del sistema vetrato.

(𝑁𝑥𝑦)𝑐𝑟

= 𝑘𝐷𝜋2

𝑏2

𝜏𝑐𝑟 = 𝑘𝜋2𝐷

𝑏2𝑡

In questo tipo di sistema, lo spostamento non provoca alcuna forza di compressione

sugli angoli del pannello. Invece, data la continuità di connessione, queste

deformazioni si traducono in forze di taglio lungo il bordo. Per cui l’eventuale

fallimento del sistema vetrato potrà essere ricondotto ad una instabilità per taglio.

Analiticamente si dimostra che la capacità del vetro di resistere a taglio sia maggiore

all’aumentare del proprio spessore e al diminuire delle proprie dimensioni . Inoltre si

dà prova che il pannello, supportato ai bordi dal silicone strutturale, e soggetto a

forze di taglio, abbia una notevole resistenza alle deformazioni. Per cui è probabile

che il danno dipenda principalmente dall’aderenza del silicone e/o dal telaio di

supporto.

Page 41: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

40

Figure 27: Pannello soggetto ad azione di taglio; a) sforzo principale nel centro del piano; b) deformazione della piastra

3.3. Facciata continua ad elementi

Attraverso uno studio condotto in laboratorio è possibile ottenere delle indicazioni

relative al comportamento sismico dei sistemi di facciata a cellule. Il test consiste

nell’utilizzo di una trave sismica che, attraverso l’uso di un martinetto idraulico,

induce degli spostamenti statici al sistema di facciata. Il provino viene fissato sulla

parte superiore della trave sismica tramite delle staffe.

Il comportamento che si prevede è quello di un’iniziale rotazione dell’unità seguita

dalla deformazione del telaio in alluminio.

Page 42: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

41

Figure 28: Disegno schematico rappresentante la previsione del comportamento della facciata allo spostamento nel piano

Sono evidenti due passaggi essenziali nel comportamento globale della facciata:

- Il primo passaggio è caratterizzato dalla rotazione della cellula. L’intera unità

di facciata, il telaio con il vetro e tutti i componenti ruotano rigidamente.

- Il telaio, conclusa la rotazione rigida della cellula, inizia a deformarsi creando

una forma romboidale. Questo corrisponde al momento di maggiore criticità

per l’integrità del pannello vetrato, dovuto al rischio di contatto tra il telaio e

pannello stesso.

Il pannello vetrato ha un comportamento diverso dal telaio. Esso ruota seguendo il

movimento del telaio, ma, invece di deformarsi, si comporta come un elemento

rigido.

Page 43: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

42

Durante il test vengono confermate le considerazioni fatte precedentemente, con

l’aggiunta di un’ulteriore comportamento: applicando un’ampiezza di spostamento

relativamente alta si nota un improvviso bloccaggio della rotazione, con successiva

traslazione della cellula. Questo è dovuto al cedimento dei collegamenti nei montanti

tra due unità contigue. In particolare l’eccessiva rotazione tende a sforzare oltre

misura i perni di collegamento, provocando così l’allargamento dei fori che le

ospitano. Questo causa la fuoriuscita dei perni, e quindi l’impossibilità da parte dei

collegamenti di evitare la traslazione delle cellule.

3.4. Facciata puntuale

Le prestazioni della facciata puntuale relative allo spostamento nel piano dipendono

da tre principali componenti: dal pannello vetrato, dal dettaglio della connessione e

dal telaio di supporto strutturale. I possibili modi di fallimento del sistema includono:

rottura del vetro, fallimento dei bulloni e cedimento del ragno.

Il pannello vetrato e i ragni traslano e ruotano come corpi rigidi, mentre il sigillante

tra i pannelli si deforma. In particolare, quando il carico laterale viene applicato, la

lastra di vetro sviluppa delle tensioni di trazione e compressione in direzione

diagonale, provocando la conseguente rotazione dei ragni. Il sigillante invece offre un

contributo alla resistenza nei confronti delle azioni di compressione, trazione e taglio

e resiste in parte al movimento tra i pannelli vetrati in direzione parallela e

perpendicolare al piano di facciata.

I ragni, quando sottoposti a carico di trazione, tendono a deformarsi nella direzione

perpendicolare al piano di facciata verso il telaio di supporto, mentre, quando

sottoposti ad un carico di compressione, si deformano nella direzione opposta.

Questo comportamento porterà ad avere delle tensioni concentrate intorno alla

connessione tra il bullone e il vetro, le quali causeranno la presenza delle prime

fessure, fino ad arrivare al completo fallimento del pannello

Page 44: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

43

4. Connessioni avanzate

L’uso di connessioni avanzate viene proposto per rendere meno vulnerabile le

facciate continue nelle condizioni di movimento sismico. L’idea è quella di fornire un

isolamento tra la facciata e la struttura procurando un dissipamento dell’energia

sismica. Questa tipologia di connessione ha maggiore efficacia nei sistemi di facciata

continua “pesanti”, in quanto sono in grado di trasferire più energia necessaria ad

attivare il meccanismo di dissipazione.

Le connessioni devono essere capaci di trasmettere i seguenti carichi:

- Carichi verticali

- Carichi perpendicolari al piano di facciata

- Carichi orizzontali paralleli al piano di facciata

I carichi verticali sono dovuti al peso degli elementi di facciata, ma anche dalle

espansioni di natura termica degli elementi stessi. La trasmissione dei carichi verticali

è la principale funzione dei sistemi di connessione per facciate. I carichi

perpendicolari al piano di facciata derivano dall’azione del vento, della folla e dal

movimento degli elementi di facciata durante un terremoto. La trasmissione di

queste forze mantiene il sistema di facciata in posizione. I carichi orizzontali che

agiscono paralleli al piano di facciata sono derivati dallo spostamento relativo tra i

piani durante un evento sismico, e anche da espansioni di natura termica. La

principale funzione delle connessioni avanzate è quella di isolare il pannello di

Page 45: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

44

facciata dai carichi trasversali attraverso la propria flessibilità o la dissipazione

dell’energia indotta dal sisma.

I carichi applicati sulla connessione non sono necessariamente confinati alle forze che

agiscono sul sistema e in caso di presenza di vincoli rotazionali, queste forse

risulteranno come momenti applicati sulle connessioni.

Si assume che le connessioni avanzate funzionino allo stesso modo dei sistemi

tradizionali, con in più la possibilità di trasmettere i carichi orizzontali tra i due

sistemi, in funzione del carico che la facciata può sopportare. Per quanto possano

essere differenti i sistemi, essi sono generalmente composti da tre principali

componenti:

- Ancoraggio alla facciata

- Corpo di connessione

- Ancoraggio alla struttura

In base al tipo di facciata utilizzata, il sistema strutturale dell’edificio (e in alcuni casi

la struttura secondaria del sistema facciata), le richieste architettoniche e le funzioni

che la connessione deve svolgere, i componenti hanno differenti configurazioni.

4.1. Principali tipologie di meccanismi

In generale esistono quattro tipi di approccio per lo studio delle connessioni

avanzate. Ognuno di essi è studiato per soddisfare le proprietà di dissipazione di

energia e isolamento tra il sistema di facciata e la struttura di supporto. Inoltre, il

mantenimento dell’integrità strutturale del dispositivo di connessione durante cicli

ripetuti di spostamento laterale è una delle caratteristiche più importanti che sono

state prese in considerazione nello studio delle diverse tipologie di connessione.

Page 46: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

45

4.2. Connessioni con deformazione anelastica

La deformazione anelastica del metallo è uno dei meccanismi disponibili per la

dissipazione dell’energia sismica nelle strutture. In queste connessioni la perdita di

duttilità dei componenti metallici fornisce il requisito di dissipazione energetica

attraverso un meccanismo torsionale, o flessionale di elementi regolari, o flessionale

di elementi a U.

Figure 29: Meccanismi per dissipazione di energia: a) flessione di elementi regolari; b) torsione; c) flessione di elementi a U

La figura sottostante mostra l’esempio di connessioni dissipanti adattate a esempi di

facciata continua. Questi adeguamenti sono limitati a sistemi di facciata “pesanti”

come pannelli in cemento o terracotta, dove il meccanismo di smorzamento è di più

facile attuazione. Per poter adattare queste connessioni ai sistemi di facciata più

leggeri è necessario ridurre le dimensioni e lo spessore del componente metallico, il

che porterebbe le connessioni ad essere così piccole da non poter assicurare la

propria integrità.

Page 47: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

46

Figure 30: Connessioni per sistemi di facciata continua

4.3. Connessioni con meccanismo viscoelastico

Gli smorzatori viscoelastici sono stati utilizzati per la prima volta negli aerei per il

controllo delle vibrazione nel 1950 in modo da migliorare il comportamento a fatica

dei componenti causato dalle vibrazioni del sistema. La loro prima applicazione negli

edifici risale al 1969 quando 10.000 dissipatori viscoelastici furono usati nella

costruzione delle Twin towers per aiutarle a resistere ai carichi del vento.

L’implementazione di questi sistemi a funzioni sismiche ha un’origine più recente.

La seguente figura mostra un tipico sistema di connessione VE nel quale uno strato

di materiale viscoelastico è applicato tra due piatti d’acciaio; la deformazione a taglio

accompagnata da una dissipazione di energia si verifica quando un danno strutturale

induce un movimento relativo tra i due piatti di acciaio.

Page 48: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

47

Figure 31: Schema di una tipica connessione con smorzamenti VE

Studiando il comportamento e le equazioni meccaniche che governano questo

sistema si nota che in particolare il modulo elastico a taglio dipendono dalla

frequenza di eccitazione, dalla temperatura dell’ambiente, lo sforzo di taglio e la

temperatura del materiale il che renderebbe questa tipologia poco adatta a

soddisfare le esigenze di una facciata continua.

L’obiettivo di queste connessioni è stato quello di fornire un supporto al peso dei

pannelli e un mantenimento di un alto livello di duttilità nella direzione laterale.

Questo avviene grazie all’utilizzo di strati in neoprene e piastre in acciaio. Ne

scaturisce un’elevata rigidità nella direzione verticale e una capacità di sostenere

degli elementi nella direzione orizzontale. Gli elementi in acciaio evitano al neoprene

di fallire sotto i carichi di compressione, ma non giocano alcun ruolo nella rigidezza a

taglio della connessione, la quale dipenderà esclusivamente dal materiale

elastomerico.

Page 49: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

48

Figure 32: Connessioni viscoelastiche per sistemi di facciata continua

4.4. Connessioni con meccanismo di frizione

In questo tipo di connessioni l’azione dissipante viene svolta nel contatto tra due

superfici. Un esempio ampiamente è quello delle connessioni imbullonate.

La differenza sostanziale con le altre tipologie descritte in precedenza è quella che in

un diagramma forze/spostamenti la curva del carico non segue un andamento

regolare ma assume un andamento discontinuo, con un cambiamento rapido del

comportamento meccanico. La connessione avrà un comportamento rigido fino a che

non verrà applicata una forza tale da vincere quella di attrito esistente tra le due

superfici in contatto, e quindi capace di creare un movimento relativo tra di esse.

Figure 33: Connessioni con elementi di frizione per sistemi di facciata continua

Page 50: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

49

4.5. Connessioni non dissipanti

Esistono due categorie di connessioni non dissipanti nei sistemi di facciata: rocking e

swaying. Nel primo caso la connessione permette un movimento di rotazione in

seguito ad uno spostamento laterale della struttura di supporto. Nel secondo caso si

ha una traslazione nella direzione orizzontale. In entrambe le configurazioni le

connessioni inferiori forniscono i punti di appoggio del pannello, mentre quelle

superiori procurano la resistenza ai movimenti laterali.

Figure 34: Meccanismo di adattamento allo spostamento nei sistemi di facciata

Le connessioni denominate rocking forniscono bassa rigidezza contro i movimenti

laterali e un’alta resistenza nei confronti degli spostamenti fuori dal piano. Nel

secondo tipo di connessione si permette il movimento solo nella direzione

trasversale. Quest’ultimo sistema è preferito nei curtain walls, in quanto il

movimento di rotazione nel pannello vetrato può creare delle distorsioni non

sopportabili nel sistema di facciata, mentre risulta di più semplice attuazione un

sistema che assecondi lo spostamento esclusivamente in direzione orizzontale. Le

due figure sottostanti dimostrano un sistema di connessione avanzato per il curtain

wall, introdotto da Wulfert, nel quale i pannelli sono connessi ad ogni piano

Page 51: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

50

attraverso l’utilizzo di particolari giunti che hanno il compito di mantenere la tenuta

all’aria e all’acqua dell’intero sistema di facciata. In particolare i montanti non

saranno continui lungo l’intera facciata, ma saranno disuniti ad ogni piano. In questo

modo si viene a creare un’indipendenza tra i montanti. La guarnizione sarà in grado

si assecondare anche gli spostamenti fuori dal piano e gli spostamenti nella direzione

verticale.

Figure 35: Disposizione del sistema di facciata continua; i montanti sono fissati al telaio della struttura in corrispondenza di ogni piano

Figure 36: Capacità di assecondare lo spostamento tra piani da parte del giunto

Page 52: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

51

5. Normative per la progettazione

sismica delle facciate continue

5.1. Normativa Europea: Eurocodice 8 - Progettazione delle

strutture per la resistenza sismica – Parte 1 : regole generali,

azioni sismiche e regole per gli edifici.

La norma dedica un capitolo rivolto agli elementi non strutturali che definisce nei

seguenti punti:

- Gli elementi non-strutturali (appendici) degli edifici (come per esempio:

parapetti, frontespizi, antenne, appendici e attrezzature meccaniche, facciate

continue, tramezzi, ringhiere) che potrebbero, in caso di crollo, produrre rischi

per le persone o influenzare il comportamento della struttura principale

dell’edificio o la sua funzionalità, devono – insieme ai loro supporti – essere

verificati nei confronti dell’azione sismica di progetto.

- Nel caso di elementi non strutturali di notevole importanza o di natura

particolarmente pericolosa, l’analisi sismica deve basarsi su una modellazione

realistica delle rispettive strutture e sull’utilizzo di appropriati spettri di

risposta ottenuti dalla risposta degli elementi strutturali di supporto del

sistema resistente sismico principale

- In tutti gli altri casi, sono concesse semplificazioni appropriatamente

giustificate di questa procedura.

Page 53: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

52

5.1.1. Verifiche

Gli elementi non-strutturali, così come le loro connessioni, attacchi o ancoraggi,

devono essere verificati per la situazione sismica di progetto. Si raccomanda di tenere

conto della trasmissione locale delle azioni alla struttura mediante il fissaggio di

elementi non-strutturali e la loro influenza sul comportamento strutturale. I requisiti

per il fissaggio al calcestruzzo sono dati nella EN 1992-1-1:2004

Gli effetti dell’azione sismica possono essere determinati applicando agli elementi

non-strutturali una forza orizzontale Fa definita come segue:

𝐹𝑎 =(𝑆𝑎 ∙ 𝑊𝑠 ∙ 𝛾𝑎)

𝑞𝑎

Dove

Fa è l’azione sismica orizzontale applicata nel baricentro dell’elemento non-

strutturale nella direzione più sfavorevole;

Wa è il peso dell’elemento;

Sa è il coefficiente sismico applicabile ad elementi non strutturali;

γa è il coefficiente di importanza dell’elemento;

qa è il coefficiente di comportamento dell’elemento.

Il coefficiente sismico Sa può essere applicabile calcolato utilizzando la seguente

espressione:

𝑆𝑎 = 𝛼 ∙ 𝑆 ∙ [3 ∙ (1 + 𝑧 𝐻⁄ )

1 + (1 − 𝑇𝑎/𝑇1)2− 0,5]

Dove

α è il rapporto tra il valore di progetto dell’accelerazione ag in un terreno di tipo A e

l’accelerazione di gravità g;

S è il coefficiente del terreno;

Ta è il periodo di vibrazione fondamentale dell’elemento non strutturale;

Page 54: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

53

T1 è il periodo di vibrazione fondamentale dell’edificio nella direzione in oggetto;

z è la quota dell’elemento non strutturale sopra il livello di applicazione dell’azione

simica (fondazione o punto più alto di un basamento rigido);

H è l’altezza dell’edificio misurata dalla fondazione o dal punto più alto di un

basamento rigido. Il valore del coefficiente sismico Sa non può essere preso minore

di α·S.

Coefficienti di importanza

Per i seguenti elementi non strutturali il coefficiente di importanza γa non deve essere

minore di 1,5:

- Elementi di ancoraggio di macchinari e attrezzature necessari alla funzionalità

dei sistemi di sicurezza;

- Serbatoi e contenitori si sostanze tossiche o esplosive, ritenute pericolose per

la sicurezza generale delle persone.

In tutti gli altri casi il coefficiente di importanza γa per elementi non strutturali può

essere assunto γa = 1,0.

Coefficienti di comportamento

I valori limite superiori del coefficiente di comportamento qa per elementi non

strutturali sono riportati nel prospetto seguente

Tipologia di elementi non strutturali qa

Parapetti a sbalzo o decorazioni;

Insegne e cartelloni pubblicitari;

Camini, pali e serbatoi su sostegni che si comportano come mensole libere per più di metà della loro altezza totale.

1,0

Page 55: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

54

Muri esterni e interni;

Tramezzi e facciate;

Camini, pali, e serbatoi su sostegni che si comportano come mensole libere per meno di metà della loro altezza totale o vincolate alla struttura in corrispondenza o sopra il loro baricentro;

Elementi di ancoraggio per mobili e librerie sostenuti da pavimenti;

Elementi di ancoraggio per controsoffitti e dispositivi di illuminazione.

2,0

Tabella 1 - Valori di qa per elementi non strutturali

Limitazione del movimento tra piani

Il “requisito relativo alla limitazione del danneggiamento” è considerato soddisfatto

se, per effetto di un’azione sismica di progetto corrispondente al “requisito di non-

collasso”, i movimenti relativi tra i piani sono limitati in accordo alle seguenti

disposizioni:

- Per edifici che hanno elementi non strutturali, costituiti da materiale fragile,

solidali con la struttura:

𝑑𝑟𝜈 ≤ 0,005 ℎ

- Per edifici che hanno elementi non-strutturali duttili:

𝑑𝑟𝜈 ≤ 0,0075 ℎ

- Per edifici che hanno elementi non-strutturali fissati in modo da non

interferire con le deformazioni della struttura o senza elementi non

strutturali:

𝑑𝑟𝜈 ≤ 0,0075 ℎ

Dove:

dr è il valore di progetto del movimento relativo tra i piani;

h è l’altezza del piano

Page 56: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

55

v è il coefficiente di riduzione che tiene conto del più basso periodo di ritorno

dell’azione sismica, associata al requisito di limitazione del danneggiamento.

5.1.2. Considerazioni

La normativa europea sottolinea l’importanza del progetto degli elementi non

strutturali per la sicurezza delle persone e la funzionalità dell’edificio stesso.

Inoltre dice esplicitamente che il sistema di fissaggio e di supporto del sistema sia

verificato a resistere alle azioni sismiche di progetto. Infatti riconosce grande

importante nelle staffe e ad altri dispositivi di fissaggio.

L’eurocodice 8 utilizza un metodo semplificato per determinare l’azione sismica da

tenere in considerazione, calcolando una forza statica orizzontale applicata nel

baricentro dell’elemento non strutturale nella direzione più sfavorevole. All’interno

della formula vengono usati vari fattori, come il fattore di importanza γa e il fattore di

comportamento qa. Non ci sono molte considerazioni sull’importanza degli edifici e

sul loro comportamento. Quindi un elemento non strutturale collocato in un edificio

con bassa, media, o alta occupazione sarà soggetto e verificato alla stessa azione

sismica di progetto.

5.2. Normativa italiana: NTC (Norme tecniche per la costruzione)

Nelle NTC alcuni elementi strutturali possono venire considerati “secondari”. Sia la

rigidezza che la resistenza di tali elementi vengono ignorate nell’analisi della risposta

e tali elementi vengono progettati per resistere ai soli carichi verticali. Tali elementi

tuttavia devono essere in grado di assorbire le deformazioni della struttura soggetta

all’azione sismica di progetto, mantenendo la capacità portante nei confronti dei

carichi verticali; pertanto limitatamente al soddisfacimento di tale requisito, agli

elementi “secondari” si applicano i particolari costruttivi definiti per gli elementi

strutturali. In nessun caso la scelta degli elementi da considerare secondari può

determinare il passaggio da struttura “irregolare” a struttura “regolare”, né il

Page 57: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

56

contributo alla rigidezza totale sotto azioni orizzontali degli elementi secondari può

superare il 15% della analoga rigidezza degli elementi principali.

Con l’esclusione dei soli tamponamenti interni di spessore non superiore a 100 mm,

gli elementi costruttivi senza funzione strutturale il cui danneggiamento può

provocare danni a persone, devono essere verificati, insieme alle loro connessioni

alla struttura, per l’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite

considerati.

Qualora la distribuzione di tali elementi sia fortemente irregolare in pianta, gli effetti

di tale irregolarità debbono essere valutati e tenuti in conto. Questo requisito si

intende soddisfatto qualora si incrementi di un fattore 2 l’eccentricità accidentale.

Qualora la distribuzione di tali elementi sia fortemente irregolare in altezza deve

essere considerata la possibilità di forti concentrazioni di danno ai livelli caratterizzati

da significativa riduzione del numero di tali elementi rispetto ai livelli adiacenti.

Questo requisito si intende soddisfatto incrementando si un fattore 1,4 le azioni di

calcolo per gli elementi verticali (pilastri e pareti) dei livelli con riduzione dei

tamponamenti.

In ogni caso gli effetti degli elementi costruttivi senza funzione strutturale sulla

risposta sismica dell’intera struttura vanno considerati nei modi e nei limiti

ulteriormente descritti, per i diversi sistemi costruttivi, nei paragrafi successivi.

Gli effetti dell’azione sismica sugli elementi costruiti senza funzione strutturale

possono essere determinati applicando agli elementi detti una forza orizzontale Fa

definita come segue:

𝐹𝑎 =(𝑆𝑎 ∙ 𝑊𝑠)

𝑞𝑎

Dove:

Fa è la forza sismica orizzontale agente al centro di massa dell’elemento non

strutturale nella direzione più sfavorevole;

Wa è il peso dell’elemento;

Page 58: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

57

Ss è l’accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, che

l’elemento strutturale subisce durante il sisma e corrisponde allo stato limite in

esame

qa è il fattore di struttura dell’elemento. In assenza di specifiche determinazioni, per

qa si possono assumere i valori riportati nella tabella relativa.

In mancanza di analisi più accurate Sa può essere calcolato nel seguente modo:

𝑆𝑎 = 𝛼 ∙ 𝑆 ∙ [3 ∙ (1 + 𝑧 𝐻⁄ )

1 + (1 − 𝑇𝑎/𝑇1)2− 0,5]

Dove

α è il rapporto tra il valore di progetto dell’accelerazione ag in un terreno di tipo A e

l’accelerazione di gravità g;

S è il coefficiente che tiene conto della categoria del sottosuolo e delle condizioni

topografiche;

Ta è il periodo di vibrazione fondamentale dell’elemento non strutturale;

T1 è il periodo di vibrazione fondamentale dell’edificio nella direzione in oggetto;

z è la quota del baricentro dell’elemento non strutturale misurata a partire dal piano

di fondazione;

H è l’altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione.

Per le strutture con isolamento sismico si assume sempre z=0.

Il valore del coefficiente sismico Sa non può essere assunto minore di αS.

Elemento non strutturale qa

Parapetti e decorazioni aggettanti

1,0 Insegne e pannelli pubblicitari

Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti funzionanti come mensole senza controventi per più di metà della loro altezza

Page 59: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

58

Pareti interne ed esterne

2,0

Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti funzionanti come mensole non controventate per meno di metà della loro altezza o connesse alla struttura in corrispondenza o al di sopra del loro centro di massa.

Elementi di ancoraggio per armadi e librerie permanenti direttamente poggiati sul pavimento

Elementi di ancoraggio per controsoffitti e corpi illuminanti

Tramezzature e facciate

Tabella 2 - Valori di qa per elementi non strutturali

Inoltre la normativa propone la verifica degli elementi strutturali in termini di

contenimento del danno agli elementi non strutturali. Per le costruzioni ricadenti in

classe d’uso I e II si deve verificare che l’azione sismica di progetto non produca agli

elementi costruttivi senza funzione strutturale danni dati da rendere la costruzione

temporaneamente inagibile.

Nel caso delle costruzioni civili e industriali, qualora la temporanea inagibilità sia

dovuta a spostamenti eccessivi interpiano, questa condizione si può ritenere

soddisfatta quando gli spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi in presenza

dell’azione sismica di progetto relativa allo SLD siano inferiori ai limiti indicati nel

seguito.

- Per tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono

con la deformabilità della stessa

𝑑𝑟 ≤ 0,005 ℎ

- Per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di

spostamenti di interpiano drp per effetto della loro deformabilità intrinseca

ovvero dei collegamenti alla struttura:

𝑑𝑟 ≤ 𝑑𝑟𝑝 ≤ 0,01 ℎ

Page 60: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

59

- Per costruzioni con struttura portante in muratura ordinaria

𝑑𝑟 < 0,003 ℎ

- Per costruzioni con struttura portante in muratura armata

𝑑𝑟 < 0,004 ℎ

Dove:

dr è lo spostamento interpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti al solaio

superiore ed inferiore

h è l’altezza del piano.

5.3. PrEN 13830 rev2013

La presente norma europea specifica le principali caratteristiche tecniche delle

facciate continue e include un quadro sistematico di requisiti prestazionali e criteri di

prova per garantire la conformità ai requisiti essenziali della Direttiva sui prodotti da

costruzione e per fornire principi appropriati nella specifica tecnica del prodotto.

I limiti di sicurezza e di “serviceability” sismiche richieste dipendono dall’evento

sismico in se e dalla risposta dell’edificio all’evento.

Per stabilire il movimento del telaio dell’edificio quando si vuole valutare il limite di

esercizio sismico richiesto per la facciata continua, si deve usare un’azione sismica di

progetto con appropriata possibilità di superamento. Questa può essere più piccola

dell’azione sismica di progetto utilizzata per progettare la struttura dell’edificio per

resistere al danno. L’evento sismico di progetto con appropriata probabilità di

superamento deve essere usato per stabilire i movimenti e l’accelerazione

dell’edificio quando si vuole valutare il limite di sicurezza sismica della facciata

continua.

Page 61: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

60

5.3.1. Requisiti

Limite di servizio

Capacità del curtain wall di non precludere la propria funzionalità, in seguito

all’azione sismica di progetto, in termini di permeabilità all’aria e penetrazione

all’acqua.

Limite di sicurezza

Capacità del curtain wall di trasferire le forze di inerzia alla struttura di supporto

tramite i fissaggi; capacità di movimento in modo da prevenire la rottura del pannello,

del telaio o dei fissaggi a seguito dell’azione sismica dichiarata; Nessun componente

facente parte del curtain wall si deve separare o cadere a seguito dell’azione sismica

al limite di sicurezza.

5.3.2. Fattori che influenzano le prestazioni sismiche

L’adattamento al movimento sismico per la sicurezza sismica sarà elevato se il gioco

attorno alle lastre di vetro sarà significativo e se le dimensioni dei pannelli vetrati

sono più piccole

Le prestazioni di servizio dipendono dalla copertura del bordo con giunzioni, la

possibilità di adattamento dei giunti sigillati ai movimenti sismici e dall’appropriata

sigillatura dei giunti montanti/traversi.

5.3.3. Valutazione dei limiti sismici di servizio

Il limite di servizio viene valutato imponendo un movimento al campione nel piano di

facciata. Prima e dopo il test sismico dovranno essere confrontate le prestazioni della

facciata in termini di permeabilità all’aria e all’acqua verificando che non si

riscontrino differenze accettabili. La prova consiste in tre cicli:

- Movimento in una posizione estrema

- Movimento nella posizione estrema opposta

Page 62: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

61

- Ritorno alla posizione originale

L’estremo dovrebbe essere il movimento massimo al limite di servizio. La velocità con

cui sono applicate le movimentazioni sono scelte dal progettista.

La differenza di prestazioni, in termini di permeabilità all’aria misurata al massimo

della pressione prima e dopo il movimento sismico non deve differire per più di 0,6

m3/h.m2 (0,2 m3/h.m per lunghezza del giunto).

5.3.4. Valutazione dei limiti sismici di sicurezza

La prova si sviluppa secondo gli stessi tre cicli descritti per il limite di servizio. La

differenza sostanziale consiste nell’imporre uno spostamento di progetto al limite di

sicurezza. Se la facciata rimane in condizioni di sicurezza a seguito del movimento

sismico si può ripetere il test con valori maggiori di spostamento.

Il curtain wall deve mantenere la propria integrità secondo i seguenti criteri:

- Nessun componente della facciata (eccetto il vetro) si deve separare o cadere

a seguito dell’azione sismica a meno che non sia specificatamente voluto che

ciò accada con assoluta sicurezza.

- Nessuna frattura si deve verificare (eccetto per il vetro) a meno che non sia

specificatamente voluto che ciò accada con assoluta sicurezza.

- Ogni pannello di tamponamento deve restare in posizione

- Sono consentite deformazioni permanenti ai componenti del curtain wall.

5.3.5. Movimento sismico

Per facciate a montanti e traversi il campione deve essere soggetto al movimento

descritto nell’illustrazione. L’altezza h rappresenta l’altezza prevista. Il movimento Δ

è riportato come l’arcotangente dell’angolo di rotazione γ, dove γ=Δ/h con h minimo

tra h1 e h2.

Page 63: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

62

Ogni test consiste in 3 cicli completi. Alla conclusione del test i tecnici possono

ispezionare visivamente il mock-up per evidenziare eventuali rotture o eventuali

difetti visivi come la distorsione del metallo, il sigillante, le condizioni del vetro, le

deformazioni permanenti. Alla rottura del vetro si sospende il test e si esaminano le

cause di rottura.

Lo spostamento di progetto deve essere valutato dall'organismo notificato secondo

il movimento di interpiano previsto. Se si trattano più piani, lo spostamento tra i livelli

può variare a causa di diverse altezze tra i piani.

Figure 37: Schematizzazione del movimento sismico di una facciata a montanti e traversi

In figura è mostrato il movimento in sommità del campione mentre la base rimane in

posizione fissa. E’ accettabile trattenere la testa del campione e applicare lo

spostamento alla base.

Per campioni più grandi può essere più semplice applicare lo spostamento in

corrispondenza dei livelli intermedi

Page 64: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

63

Figure 38: Schematizzazione del movimento sismico di una facciata a montanti e traversi in corrispondenza del livello intermedio

Per facciate a cellula il campione deve essere costituito almeno da due pannelli in

larghezza e due in altezza. Il movimento Δ è riportato come l’arcotangente

dell’angolo di rotazione γ, dove γ=Δ/h.

Page 65: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

64

Figure 39: Schematizzazione del movimento sismico di una facciata a cellule

Page 66: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

65

6. Caso di studio: edificio

Per lo studio del comportamento al sisma della facciata a cellula, e la successiva

progettazione di un nuovo sistema di ancoraggio, si è ipotizzato un edificio a torre,

che possa rappresentare uno standard per Milano considerando le costruzioni a torre

con funzione uffici sorte in città negli ultimi dieci anni.

Edificio Anno di fine costruzione

Altezza edificio

N° di piani Altezza

interpiano Foto rappresentativa

World Join Center

2009 78 20 3,7

RCS Headquarters

2007 80 21 3,8

Page 67: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

66

Torre diamante

2012 140 32 4,1

Palazzo Lombardia

2010 161 39 3,6

Torre Isozaki 2015 207 50 3,9

Page 68: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

67

Torre Unicredit A

2011 146 35 4,0

Media 135,4 32,8 3,85 Tabella 3: Caratteristiche architettoniche di edifici a torre funzione uffici siti a Milano

L’edificio oggetto del presente elaborato, sito sul territorio di Milano, è una struttura

a torre destinato ad uffici con 30 piani fuori terra e altezza interpiano di 3,8 m, per

un’altezza complessiva di 114 m. La pianta quadrata riportata di seguito presenta una

maglia strutturale di pilastri in calcestruzzo armato (C60/75) gettato in opera e setti,

con funzione di irrigidimento della struttura, posti in corrispondenza dei connettivi

verticali ed eventuali cavedi impiantistici.

Page 69: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

68

Figure 40: Pianta strutturale dell'edificio

Dal piano 1° al 10° i pilastri hanno una sezione di 70x70 cm, cosi come i setti con

spessore di 70 cm. I piani intermedi (dal 11° al 20°) hanno sezione di 60 x 60 cm, al

pari dei setti mentre negli ultimi piani (dal 21° al 30°) la sezione dei pilastri scelta è di

50x50 cm e lo spessore dei setti di 50 cm. I pilastri sono stati verificati solo a

compressione per ottenere un dimensionamento ragionevole della struttura.

L’impalcato tipo è realizzato con un getto in calcestruzzo armato ed è sostenuto da

travate trasversali di sezione rettangolare. In direzione longitudinale vi è un sistema

di travi, sempre a sezione rettangolare, che ha il compito di realizzare, insieme alle

travature che sorreggono i carichi verticali, un telaio resistente alle azioni orizzontali.

Nei calcoli seguenti si fa riferimento alle normative tecniche per le costruzioni italiane

(DM 14.01.2008) ed europee (EN 1998-1-1:2005 “Eurocodice 8“).

Page 70: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

69

6.1. Calcolo delle azioni sull’edificio

6.1.1. Pesi propri, portati e variabili

Le chiusure verticali dell’edificio sono costituite dalla facciata continua in vetro

alluminio, le cui caratteristiche saranno riportate successivamente e di cui ci

limitiamo ad indicare il peso di circa 750 N/m2 con un carico medio in opera pari a 2,8

kN/m.

Per le partizioni verticali si è ipotizzato una stratigrafia con doppia lastra in

cartongesso sorrette da un telaio in alluminio, con intercapedine tra le due che va

dagli 8 ai 20 cm necessaria per il passaggio di eventuali impianti o per il

fonoisolamento. A questa corrisponde un carico medio in opera di circa 1,3 kN/m.

Sulla base del paragrafo 3.1.3.1 “Elementi divisori interni” delle NTC 2008 si può

ragguagliare il peso proprio degli elementi divisori interni ad un carico permanente

portato uniformemente distribuito, purché vi siano elementi che assicurano una

adeguata ripartizione del carico. In particolare per elementi divisori con

1,00 < G2 ≤ 2,00 kN/m : g2 = 0,80 kN/m2

La parte portante del solaio, come anticipato, è costituito da un unico getto in

calcestruzzo armato per il quale si considera un peso in opera di 5 kN/m2. Al di sopra

le partizioni presentano un massetto impianti, uno stato di materassino isolante e

una pavimentazione a quadrotti. A questo corrisponde un carico di 1,70 kN/m2.

I carichi variabili sono legati alla destinazione d’uso dell’opera: l’edificio in esame

rientra nella categoria B1 “uffici non aperti al pubblico”. Il valore da considerare,

presente nella tabella 3.1.II del paragrafo 3.1.4 “carichi variabili” della NTC 2008, è 2

kN/m2 per i carichi distribuiti.

In sintesi:

Carichi permanenti PIO 5,00 kN/m2

PIV 0,80 kN/m2

Page 71: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

70

Carichi permanenti non strutturali

PIO 1,70 kN/m2

CV 2,80 kN/m

Carichi variabili (folla)

2,00 kN/m2

Tabella 4: Valori dei carichi

6.1.2. Azione sismica

Per contenere le incertezze e garantire un buon comportamento delle strutture sotto

azioni sismiche, devono essere adottati provvedimenti specifici volti ad assicurare

caratteristiche di duttilità agli elementi strutturali ed alla costruzione nel suo insieme.

Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono

individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso,

includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti.

Gli stati limite di esercizio sono:

- Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel

suo complesso, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

- Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo

complesso, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non

compromettere significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei

confronti delle azioni verticali e orizzontali, mantenendosi immediatamente

utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.

Gli stati limite ultimi sono:

- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la

costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed

impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una

perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la

costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni

Page 72: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

71

verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni

sismiche orizzontali;

- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la

costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed

impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione

conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo

margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Ai fini della presente relazione, si considera lo stato limite di danno (per i limiti di

esercizio della facciata) al quale non dovrà corrispondere una rottura del vetro o

deformazione dei sistema facciata con conseguente perdita di performance termo-

igrometriche a cui succede un intervento di sostituzione o di recupero degli elementi.

Considerando una vita nominale VN dell’edificio di 100 anni, e un periodo di

riferimento di 100 anni (dato dal prodotto tra VN e il coefficiente d’uso della

costruzione pari a 1) si ottiene un tempo di ritorno TR dell’azione sismica allo SLD di

101 anni (ovvero c’è la possibilità che un sisma di questa entità colpisca l’edificio

almeno una volta nell’arco della sua vita).

Ai fini della normativa le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità

di superamento nel periodo di riferimento PVR, a partire dai valori dei seguenti

parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

- ag accelerazione orizzontale massima al sito;

- Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in

accelerazione orizzontale;

- T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in

accelerazione orizzontale.

Page 73: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

72

Utilizzando il documento Excel “spettri di risposta - NTC” versione 1.0.3, i valori

riportati nell’immagine precedente, sono stati interpolati ottenendo:

STATO LIMITE TR [anni] ag [g] Fo Tc [s]

SLO 60 0,026 2,559 0,197

SLD 101 0,031 2,579 0,217

SLV 949 0,059 2,694 0,299

SLC 1950 0,071 2,760 0,312

Tabella 5: valori dei parametri su sito di riferimento rigido orizzontale, interpolati agli stati limite

I valori di accelerazione orizzontale massima attesa ag, in condizioni di campo libero

su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale, sono ricavati dai

dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) attraverso

mappe interattive del territorio nazionale. Queste rappresentano il valore di

accelerazione in funzione della probabilità di accadimento dell’evento sismico e della

probabilità di superamento nel periodo di riferimento.

Page 74: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

73

Figure 41: Mappa di pericolosità sismica, Lombardia

Noti tutti questi dati, è possibile elaborare gli spettri elastici di risposta in funzione

allo stato limite considerato.

Si è quindi ipotizzata una categoria di sottosuolo B, corrispondente a “rocce tenere e

depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto

consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento

delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS,30 compresi tra 180 m/s

e 360 m/s”. Dalla tabella della normativa 3.2.V si determinano i valori dei coefficienti

di amplificazione stratigrafica:

𝑆𝑠 = 1,20

1,00 ≤ 1,40 − 0,40 ∙ 𝐹0 ∙𝑎𝑔

𝑔≤ 1,2

𝐶𝐶 = 1,10 ∙ (𝑇𝑐)−0,20

La tipologia topografica corrispondete alla città di Milano è la T1, ovvero “superficie

pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i<15°” a cui corrisponde

un coefficiente di amplificazione topografica St=1,2

Page 75: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

74

Rispetto alla valutazione generale dello spettro di risposta elastica, ricavato in

funzione delle caratteristiche geografiche del sito, lo spettro di risposta elastica di

progetto ai vari stati limite, dipende anche dalla categoria di sottosuolo e dalla

categoria topografica del sito.

Lo spettro di progetto si costruisce quindi utilizzando le seguenti espressioni:

Nelle quali:

- η è il fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi

convenzionali 𝜉 diversi dal 5%, mediante la relazione:

= √10/(5 + 𝜉) ≥ 0,55

dove 𝜉(espresso in percentuale) è valutato sulla base di materiali, tipologia

strutturale e terreno di fondazione;

- S è il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni

topografiche mediante la relazione seguente:

𝑆 = 𝑆𝑆 ∙ 𝑆𝑇

essendo SS il coefficiente di amplificazione stratigrafica e ST il coefficiente di

amplificazione topografica;

- F0 è il fattore che quantifica l’amplificazione spettrale massima, come definito

al paragrafo 3.1;

- TC è il periodo corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello

spettro, dato da:

𝑇𝐶 = 𝐶𝐶 ∙ 𝑇𝑐∗

Page 76: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

75

dove T*C è definito al paragrafo 3.1 e CC è un coefficiente funzione della categoria

di sottosuolo;

- TB è il periodo corrispondente all’inizio del tratto dello spettro ad

accelerazione costante:

𝑇𝐵 = 𝑇𝑐

3⁄

- TD è il periodo corrispondente all’inizio del tratto a spostamento costante

dello spettro, espresso in secondi mediante la relazione:

Determiniamo ora il fattore di struttura da applicare agli spettri di risposta elastici.

Nel caso la struttura abbia comportamento strutturale dissipativo, si distinguono due

livelli di Capacità Dissipativa o Classi di Duttilità (CD):

- Classe di duttilità alta (CDA)

- Classe di duttilità bassa (CDB)

Nel nostro caso si considera una classe di duttilità bassa: in questo modo si è in favore

di sicurezza in quanto la resistenza nominale di calcolo nelle zone dissipative, viene

moltiplicata per un coefficiente di sovraresistenza γRd pari a 1,1. Nel caso di strutture

ad alta duttilità tale coefficiente sarebbe 1,3.

La classe di duttilità, le geometrie e le proprietà dei materiali, si traducono in un

fattore di struttura. La norma lo definisce in funzione della tipologia della struttura

sismo-resistente. Per le opere in cemento armato, la norma prevede le seguenti

tipologie:

- strutture a telaio, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che

orizzontali è affidata principalmente a telai spaziali, aventi resistenza a taglio

alla base ≥65% della resistenza a taglio totale;

- strutture a pareti, nelle quali la resistenza alle azioni sia verticali che

orizzontali è affidata principalmente a pareti, singole o accoppiate, aventi

resistenza a taglio alla base ≥65% della resistenza a taglio totale;

Page 77: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

76

- strutture miste telaio-pareti, nelle quali la resistenza alle azioni verticali è

affidata prevalentemente ai telai, la resistenza alle azioni orizzontali è affidata

in parte ai telai ed in parte alle pareti, singole o accoppiate; se più del 50%

dell’azione orizzontale è assorbita dai telai si parla di strutture miste

equivalenti a telai, altrimenti si parla di strutture miste equivalenti a pareti;

- strutture deformabili torsionalmente, composte da telai e/o pareti, la cui

rigidezza torsionale non soddisfa ad ogni piano la condizione r/ls> 0,8, come

ad esempio le strutture a pendolo inverso.

La struttura oggetto di studio è mista telaio-pareti.

Il calcolo del fattore di struttura, è riportato di seguito:

𝑞 = 𝑞0 ∙ 𝑘𝑟

In cui:

- KR è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in

altezza della costruzione. Nel nostro caso, la struttura è regolare in altezza, si

assume quindi valore pari a 1.

- qo è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità

attesa, dalla tipologia strutturale e dal rapporto αu/α1.

- αu/α1 rappresenta il rapporto tra valore dell’azione sismica per il quale si

verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la

struttura labile e quello per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la

plasticizzazione a flessione. Per le strutture della nostra tipologia si ha che

αu/α1=1

Page 78: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

77

Si ottiene quindi 𝑞𝑥 = (3 ∙ 1,3) ∙ 1 = 3,9; 𝑞𝑦 = (3 ∙ 1) ∙ 1 = 3

Si ottiene quindi lo spettro di risposta allo SLD

Figure 42: Spettro di risposta SLD

6.2. Modello dell’edificio per l’analisi agli elementi finiti

6.2.1. Costruzione del modello

Si è costruito il modello tridimensionale dell’edificio descritto precedentemente

attraverso il software SAP 2000. Come prima cosa si è proceduto a scomporre la

struttura in nodi, elementi (per travi e pilastri) e aree (per i setti), a cui sono stati

Page 79: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

78

assegnate le sezioni e i materiali già definiti. Alla base dell’edificio si sono assegnati

vincoli ad incastro per pilastri mentre per i setti si sono impediti tutti gli spostamenti

e la rotazione lungo l’asse del setto. Nella categoria di vincoli interni, invece,

rientrano i diaframmi ovvero elementi che trasferiscono le forze di inerzia da certi

elementi, come i telai, ad altri, generalmente più rigidi, come le pareti. Il solaio in cls

irrigidisce orizzontalmente la struttura impedendo lo spostamento relativo dei punti

che ne fanno parte. In campo elastico, si comporta quindi come un corpo rigido in

grado di trasmettere agli elementi verticali le forze risultanti dall’analisi, amplificate

del 30%. Si può di conseguenza considerare come controvento orizzontale.

Page 80: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

79

Figure 43: Modello 3D edificio, SAP 2000

Stabiliti la forma e i vincoli del modello sono state definite le tipologie dei carichi da

applicare facendo riferimento a quelli calcolati nel paragrafo 6.1. Il carico proprio

strutturale e quello non strutturale sono considerati dead; i carichi variabili(folla), la

neve e il vento, nelle due direzioni principali, live; il sisma in direzione x ed y, allo stato

limite di danno, quake. I carichi del vento e della neve non sono stati calcolati e inseriti

nel modello perché non rientrano nelle combinazioni di carico del sisma

Combinazione sismica SLD

𝐸 + 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + Ψ21 ∙ 𝑄𝑘1 + Ψ22 ∙ 𝑄𝑘2 + ⋯ + Ψ2𝑛 ∙ 𝑄𝑘𝑛

𝐶𝑂𝑀𝐵1 𝐸𝑥 + 0,3 ∙ 𝐸𝑦 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵2 𝐸𝑥 − 0,3 ∙ 𝐸𝑦 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵3 −𝐸𝑥 + 0,3 ∙ 𝐸𝑦 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵4 − 𝐸𝑥 − 0,3 ∙ 𝐸𝑦 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵5 𝐸𝑦 + 0,3 ∙ 𝐸𝑥 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵6 𝐸𝑦 − 0,3 ∙ 𝐸𝑥 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵7 −𝐸𝑦 + 0,3 ∙ 𝐸𝑥 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

𝐶𝑂𝑀𝐵8 − 𝐸𝑦 − 0,3 ∙ 𝐸𝑥 + 𝐺1 + 𝐺2 + 0,3 ∙ 𝑄𝑘1

6.2.2. Risultati dell’analisi modale

Costruito il modello, il software è stato fatto girare per ottenere i risultati dell’analisi

dinamica lineare. I risultati dell’analisi modale sono riportati nella seguente tabella:

Page 81: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

80

Nella tabella sono stati evidenziati i valori significativi dell’analisi:

- Il primo modo di vibrare è in direzione X con una massa partecipante

corrispondente del 65% e periodo pari a 1,187 secondi. La norma impone di

considerare una massa partecipante pari ad almeno l’85% in un’analisi

dinamica, ciò avviene al quarantunesimo modo.

- Il secondo modo di vibrare è in direzione Y con una massa partecipante del

63% e periodo pari a 0,917 secondi. Al cinquantaduesimo modo la massa

partecipante è superiore al 85%.

Tabella 6 Percentuale di massa partecipante e periodo di oscillazione della struttura

Percentuale di massa partecipante e periodo di oscillazione della struttura

StepType StepNum Period UX UY SumUX SumUY Text Unitless Sec Untitless Untitless Untitless Untitless

Mode 1 1,186561 0,63 0 0,63 0

Mode 2 0,916858 2,576E-19 0,63 0,63 0,63 Mode 3 0,576412 7,138E-19 5,74E-19 0,63 0,63

Mode 4 0,576412 0,19 2,039E-15 0,82 0,63

Mode 5 0,198049 7,668E-14 0,17 0,82 0,79 Mode 6 0,189152 3,994E-14 2,544E-15 0,82 0,79

Mode 7 0,187018 6,038E-13 0,02579 0,82 0,82

Mode … Mode 31 0,112004 0,06996 2,182E-16 0,89 0,82

Mode …

Mode 52 0,082409 1,611E-14 0,06952 0,89 0,89

Page 82: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

81

Figure 44: Deformazione edificio direzione x, COMB1 Figure 45: Deformazione edificio direzione y, COMB 5

Analizziamo ora gli spostamenti di piano della struttura che verranno utilizzati per lo

studio del comportamento della facciata continua.

Vista la forte simmetria dell’edificio in pianta e in altezza, ottenuta volutamente per

semplificare l’analisi sismica finora trattata, le combinazioni risultano fornire dati

molto simili nei casi di sisma prevalente in direzione X e nei casi di sisma prevalente

in direzione Y. Si sono così valutate le COMB1 e COMB5.

COMB1

Nella combinazione 1 il sisma in direzione X risulta prevalente rispetto al sisma in

direzione Y pertanto mi aspetto un movimento maggiore nella direzione X. Infatti lo

Page 83: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

82

spostamento massimo al 30° piano risulta di 211 mm in direzione X e 94 mm in

direzione perpendicolare.

Ciò che maggiormente interessa il comportamento della facciata continua come

anticipato nel capitolo 3 è la differenza di spostamento interpiano.

Il “requisito relativo alla limitazione del danneggiamento” è considerato soddisfatto

se, per effetto di un’azione sismica di progetto corrispondente al “requisito di non-

collasso”, i movimenti relativi tra i piani sono limitati in accordo alle seguenti

disposizioni:

- Eurocodice 8: Per edifici che hanno elementi non strutturali, costituiti da

materiale fragile, solidali con la struttura:

𝑑𝑟𝜈 ≤ 0,005 ℎ

- NTC: Per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di

spostamenti di interpiano drp per effetto della loro deformabilità intrinseca

ovvero dei collegamenti alla struttura:

𝑑𝑟 ≤ 𝑑𝑟𝑝 ≤ 0,01 ℎ

Dall’analisi sull’edificio in esame si riscontra che, con un’altezza h dell’edificio di 3,8

m, lo spostamento relativo massimo tra due piani rispetta entrambi i limiti normativi

(per dettagli vedi allegato A). Come dimostra il seguente grafico, il valore massimo di

spostamento relativo tra due piani risulta essere di 9,55 mm e lo si riscontra tra il 26°

e il 27° piano. Si nota come gli spostamenti nella direzione X siano maggiori di quelli

nella direzione Y, come ci si aspettava dalla combinazione scelta.

Page 84: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

83

Figure 46: Andamento dello spostamento interpiano dell'edificio all'aumentare dell'altezza, COMB 1

COMB 5

Nella combinazione 5 il sisma in direzione Y risulta prevalente rispetto al sisma in

direzione X pertanto mi aspetto un movimento maggiore nella direzione Y. Infatti lo

spostamento massimo al 30° piano risulta di 160 mm in direzione X e 63 mm in

direzione perpendicolare (vedi allegato B).

Ciò che maggiormente interessa il comportamento della facciata continua come

anticipato nel capitolo 3 è la differenza di spostamento interpiano.

Il “requisito relativo alla limitazione del danneggiamento” è considerato soddisfatto

se, per effetto di un’azione sismica di progetto corrispondente al “requisito di non-

collasso”, i movimenti relativi tra i piani sono limitati in accordo alle seguenti

disposizioni:

- Eurocodice 8: Per edifici che hanno elementi non strutturali, costituiti da

materiale fragile, solidali con la struttura:

0123456789

101112131415161718192021222324252627282930

0 2 4 6 8 10 12

Pian

o

Spostamento interpiano [mm]

Spostamento in direzione X

Spostamento in direzione Y

Page 85: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

84

𝑑𝑟𝜈 ≤ 0,005 ℎ

- NTC: Per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di

spostamenti di interpiano drp per effetto della loro deformabilità intrinseca

ovvero dei collegamenti alla struttura:

𝑑𝑟 ≤ 𝑑𝑟𝑝 ≤ 0,01 ℎ

Dall’analisi sull’edificio in esame si riscontra che, con un’altezza h dell’edificio di 3,8

m, lo spostamento relativo massimo tra due piani rispetta entrambi i limiti normativi

(per dettagli vedi allegato B). Come dimostra il seguente grafico, il valore massimo di

spostamento relativo tra due piani risulta essere di 9,55 mm e lo si riscontra tra il 26°

e il 27° piano. Si nota come gli spostamenti nella direzione Y siano maggiori di quelli

nella direzione X, come ci si aspettava dalla combinazione scelta.

Figure 47: Andamento dello spostamento interpiano dell'edificio all'aumentare dell'altezza, COMB 5

0123456789

101112131415161718192021222324252627282930

0 2 4 6 8 10 12

Pia

no

Spostamento interpiano [mm]

Direzione X

Direzione Y

Page 86: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

85

L’obbiettivo è cercare la combinazione sismica e il punto più sfavorevole dell’edificio

per iniziare l’analisi sulla facciata continua. Pertanto mettiamo a confronto la

direzione X della COMB 1 con la direzione Y della COMB 5.

Figure 48: Andamento dello spostamento interpiano dell'edificio all'aumentare dell'altezza, COMB 1 e COMB 5

Lo assoluto e quello relativo interpiano risulta maggiore in direzione X nella COMB 1.

Questo è dovuto alla maggiore rigidezza dell’edificio nella direzione Y a cui

corrispondo spostamenti minori sotto carichi uguale rispetto alla direzione X.

Per la nostra analisi prendiamo in considerazione dunque lo spostamento relativo tra

il piano 26° e il 27° della COMB 1 in direzione X

Verifichiamo ora se lo spostamento in direzione X del singolo piano è costante in ogni

campata dell’edificio.

0123456789

101112131415161718192021222324252627282930

0 2 4 6 8 10 12

Pian

o

Spostamento interpiano [mm]

COMB 1

COMB 5

Page 87: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

86

Figure 49: Andamento dello spostamento interpiano tra le campate del piano 26°

Il solaio rigido nella direzione del piano permette uno spostamento costante della

soletta in ogni punto.

Per le sole costruzioni la cui risposta sismica, in ogni direzione principale, non dipenda

significativamente dai modi di vibrare superiori, la norma (par. 7.3.3.2 del DM

14.01.2008) fornisce la possibilità di utilizzare, sia su sistemi dissipativi sia su sistemi

non dissipativi (a seconda che si stiano considerando gli stati limite di esercizio o gli

stati limite ultimi), il metodo delle forze laterali o “analisi lineare statica”.

Possiamo quindi determinare l’entità della forza da applicare a ciascuna massa della

costruzione, in corrispondenza dei piani, che è data dalla seguente formula:

𝐹𝑖 = 𝐹ℎ ∙ 𝑊𝑖 ∙ 𝑧𝑖

∑ 𝑧𝑗𝑗 𝑊𝑗

In cui:

- 𝐹ℎ = 𝑆𝑑(𝑇1)∙𝑊∙𝜆

𝑔 = forza totale = 3984,19 kN;

- W = peso complessivo della costruzione≃12600,23 kN;

(considerando come masse partecipanti al sisma G1 + G2 + 0,3 Qfolla);

- λ = 0,85 [costruzione con almeno tre orizzontamenti e con T1<2,5*Tc];

0

0,05

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

0,35

0,4

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Spo

stam

ento

X (a

sso

luto

)

Pilastro

Page 88: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

87

- g = accelerazione di gravità;

- Sd(T1) = 0,372 g. Accelerazione ottenuta per interpolazione dallo spettro di

riposta di progetto SLV in corrispondenza del periodo T1=0,5311 𝑠 calcolato

precedentemente;

- 𝐹 i = forza da applicare alla massa i-esima;

- 𝑊 i e Wj sono i pesi rispettivamente della massa i e della massa j.

- 𝑧i e zj sono le quote rispetto al piano di fondazione delle masse i e j.

Figure 50: Andamento delle forze statiche equivalenti all'aumentare dell'altezza dell'edificio

Il grafico riassume brevemente i calcoli effettuati e l’andamento delle forze statiche

di piano all’aumentare dell’altezza dell’edificio (vedi allegato). Si osservano due punti

del grafico, corrispondenti all’ 11° e al 21° piano, in cui la forza tende a non aumentare

significativamente o anche a diminuire rispetto al piano precedente, a causa del

0 500 1000 1500 2000 2500 3000

1

3

5

7

9

11

13

15

17

19

21

23

25

27

29

Forza statica di piano [kN]

Pian

o

Page 89: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

88

diminuire della massa corrispondete a quel piano dovuto al cambio di sezione dei

pilastri, travi e setti.

Page 90: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

89

7. Caso di studio: facciata a cellula

7.1. I profili

Come già anticipato, si è scelto di analizzare nel dettaglio la tipologia di facciata a

cellula con vetro strutturale, per la quale si vuole sperimentare un nuovo sistema di

ancoraggio antisismico. La scelta è ricaduta su questa tipologia di facciata sia perché

si presta meglio allo sviluppo di nuove tecnologie, sia perché è la tecnologia più

utilizzata oggi per le facciate continue di edifici a torre e mi sembrava significativo

studiare sperimentare qualcosa di nuovo che il mercato richiede.

La facciata a cellule oggetto del presente elaborato funge da involucro all’intero

edificio precedentemente analizzato. La cellula ha dimensioni di 1,5 m di larghezza e

3,8 in altezza (corrispondente all’altezza interpiano). Il telaio è composto da due

semimontanti e due semitraversi che costituiscono la “cornice” della cellula, e un

traverso posto a distanza di 1,5 m dal lato superiore che divide la parte opaca della

cellula (pannello spandrel) da quella vetrata e trasparente. La continuità verticale e

orizzontale tra le diverse cellule poste in opera è ottenuta da guarnizioni che

garantiscono le performance di permeabilità all’aria e di resistenza statica e dinamica

all’acqua. Il collegamento tra cellula inferiore e cellula superiore è ulteriormente

garantito da perni collocati nella parte superiore dei montanti della cellula

sottostante che si infilano in apposite cavità nella parte inferiore dei montanti della

cellula sovrastante. Essi forniscono sia resistenza alle azioni perpendicolari alla

facciata (pressione e depressione del vento), sia il controllo del “filo della facciata”.

Page 91: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

90

Inoltre sono dotate di un gioco (in questo caso 3 mm) per eventuali dilatazioni e

correzioni di posa.

L’ancoraggio alla struttura è costituito da una piastra in acciaio posta sull’estremità

orizzontale del solaio. Essa, munita di asole per la regolazione di posa nella direzione

trasversale, viene serrata direttamente al solaio mediante l’utilizzo di profili a “C”

precedentemente annegati nel calcestruzzo che altresì forniscono al regolazione di

posa in direzione longitudinale. Attraverso elementi ad “U” fissati al telaio, la cellula

viene appesa alla staffa dotata di apposite cavità. Infine la regolazione verticale viene

ottenuta mediante una vite posta nel fissaggio del telaio all’elemento ad “U”.

La vetrazione, con vetrocamera 8-16-44.2, è solidale con il telaio tramite silicone

strutturale.

Figure 51: Ancoraggio-Sezione verticale

Page 92: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

91

7.2. Analisi degli spostamenti e modellazione geometrica

Concentriamo la nostra attenzione su una campata composta da quattro cellule e tre

piani contigui (26° e il 27°). Condurremo il nostro studio ponendoci sempre nelle

condizioni più svantaggiose; infatti i problemi riscontrati nell’ipotesi peggiore,

saranno minori o assenti in tutti gli altri casi.

Dallo studio fin qui fatto è emersa la possibilità che questo tipo di struttura ha di

assecondare spostamenti nel piano della facciata. Pertanto poniamo ora in essere

uno studio volto a formulare, almeno come ipotesi, i movimenti della facciata.

Uno studio di questo tipo può, ingegneristicamente parlando, essere eseguito in due

modi:

1. Possiamo costruire un modello virtuale della facciata e farlo girare dentro ad

un programma agli elementi finiti stando a vedere i risultati;

Figure 52: Ancoraggio-Sezione orizzontale

Page 93: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

92

2. Proviamo, se la tipologia di facciata ce lo permette, a ragionare in termini

geometrici ed andare a ricercare tutte le situazioni che, una volta assorbiti

tutti i giochi, possono dare luogo alla formazione di tensioni indesiderate.

Come già accennato a più riprese, lo scopo del nostro studio è indicare delle linee

guida di sviluppo di un prodotto in grado di avere un buon comportamento sismico a

prescindere dalle caratteristiche della struttura. L’approccio mediante un programma

agli elementi finiti necessita di una quantità tale di informazioni specifiche che, unite

alla difficoltà di modellare una struttura complessa come un curtain wall, rende

difficile approcciarsi al nostro studio in questo modo. Studiare questa problematica

utilizzando una modellazione geometrica, ovvero andando ad individuare i punti di

rotazione, le porzioni che trasmettono il moto e ruotando rigidamente tutta la cellula

per verificare eventuali spostamenti impossibili che nella realtà si trasformano in

sollecitazioni risulta essere molto più idoneo al tipo di indagine che stiamo facendo.

La modellazione geometrica è iniziata lavorando sul disegno sufficientemente

dettagliato di 8 cellule vicine a cavallo di due interpiani. Si è ragionato sul disegno per

individuare quali punti ruotano su sé stessi e quali traslano seguendo il movimento

del solaio. Successivamente sono stati traslati i solai e le staffe della quantità dettata

dall’analisi sismica effettuata sull’edificio, aggiustandovi sopra le cellule seguendo le

considerazioni precedentemente fatte. Infine ci si è soffermati sulle zone di

sovrapposizione geometrica di elementi differenti cercando di valutare che tipo di

tensione poteva nascere.

7.3. Analisi del comportamento delle cellule con derive dettate

dall’analisi sismica (Caso 1)

Considerando la relatività di spostamenti tra i piani e il terreno, si è ipotizzato di

tenere fisso il piano 25° e di far traslare simultaneamente, nella stessa direzione il

solaio del piano 26° e 27° rispettivamente di 9,552 mm e 19,102 mm verso destra.

Page 94: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

93

Figure 53: Facciata continua, situazione non perturbata

Per meglio comprendere gli spostamenti ingrandiamo le zone critiche

Page 95: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

94

Figure 54: Analisi geometrica degli spostamenti di facciata - CASO 1

Page 96: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

95

7.4. Analisi del comportamento delle cellule con derive dettate dal

limite normativo NTC 2008 (Caso 2)

Considerando la relatività di spostamenti tra i piani e il terreno, si è ipotizzato di

tenere fisso il piano 25° e di far traslare simultaneamente, nella stessa direzione il

solaio del piano 26° e 27° rispettivamente di 47,5mm e 95 mm verso destra.

Figure 55: Facciata continua, situazione non perturbata

Per meglio comprendere gli spostamenti ingrandiamo le zone critiche:

Page 97: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

96

Figure 56: Analisi geometra degli spostamenti di facciata - CASO 2

Page 98: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

97

7.5. Dinamica degli spostamenti

Lo spostamento del solaio sottostante è trasmesso dal solaio alla staffa, dalla staffa

alla cellula e da questa attraverso i suoi perni alla cellula del solaio soprastante. La

cellula quindi ruota verso destra puntando in alto nel profilo ad U di sinistra. La

rotazione è sempre indotta dal perno di destra, quello che cioè serve per tenere il filo

della facciata e pertanto è inserito in un foro preciso differentemente dal perno di

sinistra che trova collocazione in un’asola. Quindi nella direzione di destra la

rotazione della cellula avrà raggio pari all’altezza della stessa.

Le rotazioni delle cellule sono state calcolate come da normativa prEN 13830:

l’arcotangente dell’angolo di rotazione γ, dove:

γ=Δ/h

con

Δ spostamento interpiano

h altezza interpiano

N° piano Δ [mm] h [mm] γ arctan γ [gradi]

Caso 1

26 9,55 3800 0,00251 0,144

27 9,552 3800 0,00251 0,144

Caso 2

26 45,7 3800 0,0120 0,689

27 45,7 3800 0,0120 0,689

Tabella 7: Spostamenti e rotazioni nei rispettivi casi di studio

Page 99: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

98

7.6. Osservazioni

Da un’analisi dettagliata della modellazione geometrica si osserva che con la

rotazione della cellula tutti i punti di questa hanno subito una traslazione verticale e

una orizzontale, eccetto il punto attorno a cui la cellula ruota. Tale punto è

rappresentato dal contatto tra il perno della cellula sottostante e la parete interna

del montante della cellula soprastante; pertanto gli elementi a U appesi alla staffa

subiscono sia una traslazione verticale che orizzontale.

Figure 57: Punto di contatto tra telaio e perno, centro di rotazione

Il perno si sinistra, a differenza dei quello di destra (centro di rotazione), è inserito in

un’asola e gli son pertanto permessi i movimenti di traslazione.

Nell’analisi fatta sui movimenti dettati da modello in SAP, si osservano rotazioni di

piccola entità che inducono piccole traslazioni dei diversi punti della facciata. Essa

dunque non risulta essere in pericolo di ricevere tensioni e quindi deformazioni

dovute alle forze di piano causate dal sisma. Si nota infatti che la cellula ha ancora

una buona libertà di rotazione testimoniata dai 4,03 mm disponibili all’ancoraggio di

sinistra, prima di arrivare a contatto con la staffa. Dal punto di vista delle

performance, bisognerebbe analizzare con macchinari e test appropriati, descritti nei

Page 100: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

99

capitoli precedenti, il grado di permeabilità all’aria e all’acqua dopo gli spostamenti

ricevuti.

Considerando gli spostamenti limite dettati dalla normativa NTC 2008 le

problematiche espresse precedentemente con spostamenti da modello, peggiorano

notevolmente. Si nota infatti come l’elemento da U di sinistra arrivi “a fine corsa”:

ovvero lo spazio tra l’elemento e la staffa è di un decimo di millimetro. Ciò vuol dire

che si è giunti al limite ultimo di rotazione della cellula, dopo la quale ha inizio la

deformazione a parallelogramma del telaio che può mandare in crisi il vetro e lasciare

alterato il telaio in alluminio che non tornerà più nella sua posizione e configurazione

iniziale. Inoltre, con buona probabilità, risulteranno compromesse anche le

performance della facciata poiché le guarnizioni subiscono molti stress, come si nota

dal nodo B.

In entrambi i casi descritti lo spostamento relativo dei tra i due piani risulta essere

uguale. Pertanto i perni di collegamento verticale non risultano andare in crisi poiché

la rotazione delle cellule, uguale tra i due piani, pone i perni e le asole della cellula

soprastante sullo stesso asse. Nel caso in cui ci fosse una differenza sostanziale tra gli

spostamenti relativi di due piani contigui (come avviene nei primi piani dell’edificio

modellato) il perno di destra che causa la rotazione della cellula potrebbe bloccare la

rotazione della cellula e causare una provocare una deformazione del telaio.

Il perno infatti è a contatto con la parete interna del montante della cellula

soprastante che continua la sua deriva. La cellula ruota attorno allo spigolo alto del

perno fino al contatto tra il vertice basso del montante della cellula e il perno. Da qui

un’eccessiva rotazione tende a sforzare oltre misura il telaio della cellula che inizia la

deformazione a parallelogramma descritta precedentemente.

Page 101: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

100

Figure 58: Punti di contatto tra telaio e perno, centro di rotazione

7.7. Definizione delle azioni sollecitanti sulla facciata continua

7.7.1. Calcolo dei pesi propri, portati e variabili

I pesi propri e portati del modulo di facciata sono stati definiti sommando i pesi

unitari dei vari componenti moltiplicati per le rispettive dimensioni caratteristiche. Si

è ottenuto:

P unitario [N/m]

N° l

[m] h

[m]

P modulo

[N]

G1 PESI

PROPRI

Montanti 52,974 1 0 3,8 201,3012

Traversi 52,974 1 1,5 0 79,46

Page 102: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

101

Traversi intermedi

26,487 1 1,5 0 39,73

G2 PESI

PORTATI

Vetro 1 245,25 2 1,5 3,8 2795,85

Vetro 2 245,25 1 1,5 2,3 846,11

Spandrel 90,252 1 1,5 1,5 203,07

TOTALE 4165,52

Tabella 8: Calcolo del peso proprio di facciata

7.7.2. Calcolo del carico del vento

Il carico di vento è stato determinato utilizzando il metodo previsto dalle NTC. Come prima

cosa è stata definita la zona di vento dalla quale dipende la velocità del vento:

Zona 1: vb0= 25 m/s

Si è proceduto al calcolo della pressione del vento:

𝑝 = 𝑞𝑏 ∙ 𝐶𝐸 ∙ 𝐶𝑃 ∙ 𝐶𝑑

Dove

- qb è la pressione cinetica di riferimento.

- Ce è il coefficiente di esposizione di cui al § 3.3.7;

- Cp è il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della

tipologia e della geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto

alla direzione del vento. Il suo valore può essere ricavato da dati suffragati da

opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento;

- Cd è il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi

associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali e degli

effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali.

Con le formule fornite dalla normativa, una volta determinata la classe di rugosità del

terreno e la categoria di esposizione del sito, si son determinati i valori dei coefficienti

di esposizione (3,537) e dinamico (1) e il valore della pressione cinetica di riferimento

390,6 N/m2.

Page 103: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

102

Il coefficiente di forma è stato invece valutato usando la CNR DT 207/2008, “ Istruzioni

per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni”, che prevede

un calcolo più rigoroso e che tiene conto anche della presenza di irregolarità nella

forma dell’edificio.

Usando la procedura prevista dalla norma, si è calcolato il parametro e, si sono

definite le zone di appartenenza della facciata continua e si sono determinati i

coefficienti cpe1 e cpe10 (vedi figura). Con la formula dettata dalla normativa si è

calcolato il cpe, unico coefficiente mancante per determinare la pressione del vento

pari a 0,849.

Il procedimento è stato ripetuto per due condizioni di vento, una che determina una

pressione sulla vetrazione e una che provoca una depressione.

Pertanto i valori di pressione e depressione del vento sulla cellula posizionata al 30°

piano (più sfavorita) equivalgono a:

p (pressione) = 1517,932 N/m2

p (depressione) = -1553,264 N/m2

7.7.3. Calcolo dell’azione del sisma

Per valutare l’azione sismica si è utilizzata la formula:

𝐹 =𝑆𝑎 ∗ 𝑊𝑎

𝑞𝑎

In cui:

- Wa = peso del modulo di facciata, già calcolato nel paragrafo 2.1 e pari a 3325N

- qa = fattore di struttura, pari a 2 per le facciate continue

- 𝑆𝑎 = 𝛼 ∗ 𝑆 ∗ [3∗(1+𝑍

𝐻⁄ )

1+( 1− 𝑇𝑎

𝑇1⁄ )

2 − 0,5] = accelerazione massima,

adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, che l’elemento strutturale

subisce durante il sisma. I coefficienti della formula sono:

Page 104: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

103

- S = coefficiente che tiene conto delle condizioni topografiche = 1

(cautelativamente)

- Ta = periodo fondamentale di vibrazione dell’elemento non strutturale

- T1 = periodo fondamentale di vibrazione della costruzione

- Z = quota del baricentro dell’elemento misurata dal piano di

fondazione = 112,1 m

- H = altezza della costruzione misurata dal piano di fondazione = 112,1

m

- 𝛼 = 𝑎𝑔

𝑔⁄ = rapporto tra l’accelerazione massima del terreno rispetto

a quella di gravità. Per Milano, come si può vedere dall’immagine, a g

0,05 m/s2.

Di conseguenza:

𝑆𝑎 = 0,5 ∗ 1 ∗ [3 ∗ (1 + 112,1

112,1⁄ )

1 + ( 1 − 1)2− 0,5] = 2,5 → 𝐹 =

2,5 ∗ 4165

2

= 5.154 𝑁

Page 105: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

104

8. Progetto del nuovo sistema di

ancoraggio con isolatore

elastomerico

Come già anticipato nell’introduzione al seguente elaborato, per proteggere il vetro

di facciata dall’azione sismica che colpisce l’edificio nelle pratica comune si interviene

sulle dimensioni dei giunti tra il vetro stesso e il telaio della facciata continua, a

discapito delle richieste architettoniche di ottenere facciate sempre più

“trasparenti”. Pertanto l’idea è quella di andare controtendenza e provare ad agire

sulla compatibilità di movimenti meccanici tra la struttura dell’edificio e la facciata

continua.

La principale causa di danni alla facciata durante un evento sismico è la deformazione

nel piano di facciata causata dagli spostamenti relativi tra i piani. L’intento è di

intervenire sul sistema di ancoraggio usando connessioni avanzate che impediscano

che gli spostamenti e le forze si trasferiscano dalla struttura alla facciata.

Il comportamento di rotazione che si prevede oggi per una cellula di facciata non è

ottimale sia dal punto di vista delle performance che la facciata deve garantire, sia

meccanico e di sicurezza poiché a rotazione ultimata il processo di deformazione a

parallelogramma della cellula può portare alla rottura del vetro per superamento di

tensioni di taglio (vetro strutturale) o per contatto tra vetro e telaio.

Page 106: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

105

La connessione che si viole progettare deve garantire un adeguato livello di

isolamento (che dipenderà dalle caratteristiche dell’edificio e dalla sua risposta

all’azione sismica) mantenendo il più possibile un’integrità meccanica del sistema.

Quelli elencati di seguito sono i principali aspetti di applicabilità e adattabilità per un

sistema di connessione di cui si è tenuto conto durante la fase di progettazione:

- Costi di produzione

- Semplicità di produzione e installazione

- Capacità di essere collegato a diversi elementi

- Avere dimensioni e geometrie appropriate, caratteristiche estetiche

In questa ricerca l’argomento su cui è stato posta maggior attenzione è la sicurezza,

ovvero evitare guasti meccanici al vetro e al telaio della facciata continua. Tuttavia la

manutenzione e la funzionalità dell’involucro avrebbero bisogno di essere valutati in

termini di tenuta all’aria e all’acqua e la sua protezione come barriera acustica.

Questo sarà assicurato evitando danni agli elementi strutturali del sistema per

facciate continue (montanti, traversi, staffe, etc.) ed ai sistemi di tenuta (guarnizioni

elastiche, sigillanti siliconici, ecc).

8.1. Requisiti meccanici del nuovo sistema di ancoraggio

Come visto nei capitoli precedenti, il comportamento di rotazione che si prevede oggi

per una cellula di facciata non è ottimale sia dal punto di vista delle performance che

la facciata deve garantire, sia meccanico e di sicurezza poiché a rotazione ultimata il

processo di deformazione a parallelogramma della cellula può portare alla rottura del

vetro per superamento di tensioni di taglio (vetro strutturale) o per contatto tra vetro

e telaio.

Il movimento di rotazione della cellula durante un’azione sismica è causato dai perni

di collegamento verticale che hanno lo scopo di resistere alle azioni normali alla

Page 107: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

106

facciata (pressione e depressione del vento, azione sismica perpendicolare alla

superficie di facciata) e di allineamento della facciata durante la posa. Se si ipotizzasse

di eliminare questi elementi di collegamento, si otterrebbe un’indipendenza tra le

cellule dei diversi piani le quali, non incontrando vincoli di rotazione slitterebbero

lateralmente in funzione dell’azione sismica agente sulla cellula e lo spostamento

relativo tra i piani.

Figure 59: Spostamento laterale delle cellule indipendenti piano per piano

Eliminando i perni verticali però viene meno anche la resistenza alle azioni normali al

piano di facciata che posso causare delle oscillazioni nella parte inferiore della cellula

Lo schema strutturale infatti si trasformerebbe da cerniera-appoggio a cerniera-

estremo libero. Per evitare questo, utilizziamo nuovi profili con sistema

maschio/femmina: Il traverso inferiore e il montante verticale sinistro sono sagomati

con scanalatura mentre il traverso superiore e il montante destro hanno una

sporgenza. Il montante e il traverso “maschi” della cellula infatti fungono da

elemento di resistenza meccanica alle azioni normali alla superficie di facciata.

Page 108: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

107

Figure 60: profili maschio-femmina di un sistema a cellula

Vista la conformazione di questi profili, risulta agevolato lo slittamento laterale

relativo tra le cellule. Nei profili utilizzati nel capitolo 7, la continuità tra le cellule era

garantita esclusivamente da una guarnizione (vedi figure 51 – 52) che per permettere

gli spostamenti laterali si deformava con il rischio di superare il limite di resistenza a

trazione e l’allungamento a rottura o la resistenza a fatica. Ora le cellule riescono a

slittare l’una rispetto all’altra senza coinvolgere particolarmente gli elementi di

guarnizione.

Quindi ipotizziamo un ancoraggio di facciata uguale a quello illustrato in Figura 60 ed

effettuiamo l’analisi geometrica con gli spostamenti interpiano dettati dall’analisi

FEM dell’edificio in esame (Caso 1) e gli spostamenti limite di normativa (Caso 2).

Page 109: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

108

Figure 61: Analisi geometrica: Caso 1

Page 110: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

109

Figure 62: Analisi geometrica: Caso 2

Page 111: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

110

Si focalizza l’attenzione sull’ultima campata dell’edificio poiché, come vedremo,

risulta essere la zona critica dove le cellule nella direzione X incontrano quelle poste

nella direzione Y.

Nel Caso 1, relativo agli spostamenti massimi dell’edificio (27° piano), tutte le cellule

di piano slittano lateralmente poiché soggette all’azione sismica dopo aver vinto la

forza di attrito statico che si crea tra la piastra e l’elemento di ancoraggio ad “U”.

Giunta a fine corsa, la cellula si sposta solidale con il solaio a cui è “appesa” senza

subire alcun movimento di rotazione. Si nota che nel nodo C la cellula ha quasi

raggiunto il contatto con l’elemento d’angolo di facciata che ha subito una rotazione

di 0,144° intorno all’asse Y.

Nel Caso 2, gli spostamenti interpiano aumentano significativamente. Le cellule dopo

lo slittamento laterale dovuto all’azione sismica iniziano a traslare solidali al solaio.

In questo caso però la cellula arriva al contatto con l’elemento d’angolo, che ha subito

una rotazione di 0,718° intorno all’asse Y (nodo C). Il punto di contatto funge da perno

di rotazione della cellula che ruoterà di 0,616° ovvero fino a che l’elemento ad U non

ha raggiunto il finecorsa della piastra di ancoraggio. Lo spostamento interpiano

imposto di 47,5 mm però obbliga la cellula ad una rotazione di 0,718° e, non avendo

altre libertà di movimento, i restanti 0,102° si tramutano in deformazione a

parallelogramma del telaio della cellula sotto l’azione statica equivalente di piano

dell’edificio. Lo stesso discorso si può fare per le cellule contigue a quella appena

descritta. Si ottiene dunque un “impacchettamento” delle cellule con conseguente

deformazione del telaio che viene trasmesso al vetro strutturale come sforzo di taglio

con conseguente rischio di deformazione e rottura delle lastre.

Il sistema di ancoraggio che si vuole sviluppare deve impedire la rotazione delle

cellule e quindi il contatto tra loro. La cellula quindi dovrebbe subire uno slittamento

in direzione opposta rispetto allo spostamento di piano in modo che non raggiunga il

contatto con la cellula adiacente. La connessione dunque deve essere progettata per

garantire un adeguato livello di isolamento (che dipenderà dalle caratteristiche

Page 112: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

111

dell’edificio e dalla sua risposta all’azione sismica) mantenendo il più possibile

un’integrità meccanica del sistema.

Noti i requisiti che il nuovo sistema di ancoraggio deve avere, esso verrà studiato per

gli spostamenti di piano dettati dall’edificio preso in esame (Caso 1) di cui si

conoscono i dati necessari (forze, accelerazioni, periodo di accelerazione, ecc) per

ottenere un dimensionamento adeguato. Anche se non risulta esserci pericolo di

rotazione o deformazione del sistema, uno spostamento di piano leggermente

maggiore provocherebbe il contatto tra la cellula e l’elemento d’angolo. Pertanto nel

seguito verranno analizzati i criteri di dimensionamento dell’ancoraggio che si

potranno adattare a situazioni di deformazioni peggiori di quella analizzata in questo

elaborato.

8.2. Caratteristiche geometriche del nuovo sistema di ancoraggio

con isolatore elastomerico

Partendo dal tipico sistema di fissaggio per facciate continue e cellula visto nei capitoli

precedenti si sono modificate alcune caratteristiche, aggiungendo elementi che

permettano i movimenti e resistano alle azioni agenti su di esso.

L’idea generale è quella di interporre del materiale elastomerico tra due piastre

d’acciaio, di cui quella inferiore è solidale al solaio e fissata mediante bulloni e canale

annegato nel calcestruzzo, e quella superiore necessaria per il fissaggio della cellula

con cui si muove solidale.

Figure 63: Andamento della forza orizzontale d'inerzia sull’isolatore

Page 113: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

112

Il peso della cellula crea un momento di flessione sulla piastra a qui è appoggiata, e

di conseguenza sul materiale elastomerico che dunque si flette, alterando le sue

caratteristiche meccaniche. Pertanto attraverso dei bulloni di collegamento tra le due

piastre viene impresso un precarico e quindi una coppia di serraggio tale da creare

un’azione perpendicolare all’elastomero N che annulli il momento M dovuto al peso

della cellula.

Si utilizzeranno quindi due profili annegati nel calcestruzzo posti in parallelo,

necessari per la regolazione in direzione x durante la fase di fissaggio dell’elemento

al solaio. La tolleranza nella direzione y è ottenuta attraverso delle asole.

Un’attenzione particolare necessitano le asole della piastra superiore le quali, oltre a

permettere delle regolazioni in direzione y, devono garantire gli spostamenti δ in

direzione x che risulterebbero impossibili qualora la larghezza “a” (vedi figura 65)

dell’asola abbia dimensioni uguali al diametro del gambo del bullone. Pertanto si

dimensiona “a” di un valore pari al diametro del gambo più due volte lo spostamento

δ lungo x che si vuole garantire alla cellula.

Figure 64: Rappresentazione della forza peso della cellula e del momento da essa causato sull'isolatore

Page 114: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

113

Volendo permettere la deformazione dell’elastomero e quindi lo spostamento δ

esclusivamente nella direzione del piano di facciata, si utilizzano due contropiastre

zigrinate in acciaio, sulle quali scorre la piastra superiore del sistema di ancoraggio,

anch’essa zigrinata. La contropiastra è anche dotata di un dentello, di dimensioni

leggermente maggiori rispetto al foro per vite, che permette il corretto

accoppiamento con l’asola zigrinata ed evita che il bullone, giunto a fine corsa,

impatti con la piastra superiore rischiando deformazioni plastiche o tranciamento del

gambo.

Figure 65: dimensioni asola di scorrimento

Page 115: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

114

Figure 66: Rappresentazione della sezione verticale del nuovo sistema e viste dall'alto delle due piastre

Semplifichiamo il dispositivo nello schema rappresentato di seguito. La massa

concentrata in un unico punto rappresenta la massa della singola cellula mentre

l’elemento elastomerico lo si rappresenta con un’asta dotata di una rigidezza k

(equivalente alla costante di richiamo elastica di una molla) e un dispositivo di

smorzamento posizionato in parallelo, con costante di smorzamento viscoso c.

Page 116: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

115

Consideriamo il piano 30° che si sposta in direzione x (positiva) di 9,44 mm rispetto

al piano inferiore, con un’accelerazione massima di 11,27 m/s2. L’accelerazione di

piano imprime una forza di inerzia alla massa m (F = m·a) in direzione opposta,

sull’asse x, rispetto allo spostamento di piano. Alla forza d’inerzia si sottrae la forza

di attrito che si genera tra la piastra superiore e le contropiastre di scorrimento

zigrinate. La massa dunque avrà uno spostamento relativo δ rispetto al piano che

dipenderà dalle caratteristiche appena esposte.

8.3. Dimensionamento degli elementi in acciaio del sistema di

ancoraggio

8.3.1. Analisi delle forze agenti sul sistema di ancoraggio

Dall’analisi dei carichi agenti sulla facciata, effettuata nel capitolo 7, determiniamo la

configurazione peggiore da applicare al sistema di ancoraggio per il suo

dimensionamento. Considereremo l’elemento posto al piano 30° dove le azioni

risultano maggiori e gli spostamenti pressoché simili a quelli analizzati nell’analisi

geometrica della facciata al piano 27° (vedi allegato A)

Nella direzione z l’unica azione agente sull’ancoraggio è la forza peso della facciata

(Wa = 4165 N). Nelle direzioni x e y agiscono le azioni di pressione e depressione del

vento, rispettivamente P+ = 8652 N e P- = -8853 N, e l’azione sismica pari a Fa = 5675

Figure 67: Semplificazione del sistema

Page 117: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

116

N. Come azione lungo gli assi x e y si considera la depressione del vento avente

modulo maggiore rispetto alle altre.

Figure 68: Azioni agenti sul sistema di ancoraggio

8.3.2. Dimensionamento dei profili in acciaio annegati nel calcestruzzo

e rispettive viti di fissaggio

Per il dimensionamento dei profili annegati nel calcestruzzo si è ipotizzato che

ognuno dei due elementi resista alla totalità dell’azione verticale e orizzontale agente

sul sistema. Questo perché, non conoscendo le caratteristiche specifiche del

materiale elastomerico interposto, risulta difficile quantificare le tensioni che si

trasferiscono dalla piastra superiore, su cui agiscono le forze, a quella inferiore

ancorata al solaio la quale ha la funzione di mantenere il sistema solidale alla

struttura.

Per il dimensionamento si è utilizzato il foglio di calcolo Excel “GL Locatelli REV08-

2014” nel rispetto della normativa DD CEN/TS 1992-4-3:2009.

Le azioni agenti sono state considerate puntuali sui due bulloni di ancoraggio: su

ognuna si è applicato:

𝑁𝑒𝑑 = 𝑊𝑎

2∙ γ𝑔 =

4165

2𝑁 ∙ 1,35 = 2250 𝑁

con:

Page 118: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

117

Wa forza peso della singola cellula

γg coefficiente di amplificazione

𝑉𝑒𝑑 = 𝑃−

2∙ γ𝑞 =

−8853

2𝑁 ∙ 1,5 = 6640 𝑁

con:

P- azione del vento in depressione

γq coefficiente di amplificazione

Ipotizziamo una lunghezza del profilo di 500 mm, avente tre chiodi di ancoraggio al

cls e una distanza tra i due bulloni di 322 mm. Lo spessore della soletta in cls 50/60

di 200 mm e la distanza della piastra dal bordo della stessa soletta di 300 mm.

Il foglio di calcolo ci restituisce le dimensioni e le caratteristiche del profilo e dei

bulloni che soddisfano tutte le verifiche che la normativa impone.

Scegliamo dunque il profilo GP 40/223 con portata NRD=VRD=11,1 kN, realizzato in

acciaio S235JR e finitura con zincatura tipo sendzimir o a caldo.

I bulloni a testa ad ancora M12, in acciaio inox classe di resistenza 8.8 a cui

corrisponde un precarico massimo di 37684 N e una coppia di serraggio di 87,28 Nm.

Page 119: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

118

Figure 69: Rappresentazione del canale annegato nel calcestruzzo e rispettivi bulloni

Di seguito si riportano brevemente i risultati delle verifiche effettuate dal foglio di

calcolo sia sul lato acciaio che sul lato calcestruzzo (considerato fessurato).

Ro

ttu

ra la

to a

ccia

io

Verifica Tensione Normale

Tensione Tangenziale

Verifica della giunzione tra ancoraggio e

profilo

𝛽𝑁 =∑ 𝑁𝐸𝑑

𝑁𝑅𝑑,𝑠,𝑐

= 0,16 ≤ 1

𝛽𝑉 =∑ 𝑉𝐸𝑑

𝑉𝑅𝑑,𝑠,𝑐

= 0,47 ≤ 1

Verifica a deformazione

locale (deformazione

dei labbri)

𝛽𝑁 =𝑁𝐸𝑑

𝑁𝑅𝑑,𝑠,𝑙

= 0,20 ≤ 1

𝛽𝑉 =𝑉𝐸𝑑

𝑉𝑅𝑑,𝑠,𝑙

= 0,60 ≤ 1

Verifica del bullone

𝛽𝑁 =𝑁𝐸𝑑

𝑁𝑅𝑑,𝑠,𝑠

= 0,07 ≤ 1

𝛽𝑉 =𝑉𝐸𝑑

𝑉𝑅𝑑,𝑠,𝑠

= 0,33 ≤ 1

Verifica a flessione del

profilo

𝛽𝑁 =𝑀𝐸𝑑

𝑀𝑅𝑘,𝑠,𝑓𝑙𝑒𝑥

= 0,11 ≤ 1

Ro

ttu

ra

lato

calc

estr

u

zzo

Verifica a strappo

𝛽𝑁 = −∑ 𝑁𝐸𝑑

𝑁𝑅𝑑,𝑝

= 0,04 ≤ 1

Page 120: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

119

Verifica a rottura conica del cls

𝛽𝑁 = −∑ 𝑁𝐸𝑑

𝑁𝑅𝑑,𝑐

= 0,11 ≤ 1

Verifica a rottura posteriore del cls

𝛽𝑉 =

𝑉𝐸𝑑

𝑉𝑅𝑑,𝑐,𝑝

= 0,14 ≤ 1

Verifica a rottura posteriore del cls

𝛽𝑉 =

𝑉𝐸𝑑

𝑉𝑅𝑑,𝑐

= 0,24 ≤ 1

Tabella 9: Verifiche del profilo secondo CEN/TS 1992-4-3:2009

Iterazione tra sforzo normale e tangenziale

Rottura calcestruzzo 𝛽𝑁

1,5 + 𝛽𝑉1,5 = 0,13 ≤ 1

𝛽𝑁 + 𝛽𝑉 = 0,23 ≤ 1,2

Rottura dell’ancoraggio 𝛽𝑁2 + 𝛽𝑉

2 = 0,24 ≤ 1

Rottura acciaio canale 𝛽𝑁2 + 𝛽𝑉

2 = 0,40 ≤ 1

Rottura acciaio vite 𝛽𝑁2 + 𝛽𝑉

2 = 0,11 ≤ 1

Tabella 10: Verifiche del profilo secondo CEN/TS 1992-4-3:2009

Entrambi i profili vengono presi delle stessi dimensioni, sicché ognuno dei due possa

sopportare la totalità delle azioni (elemento sovradimensionato a favore di

sicurezza).

8.3.3. Verifiche del bullone e della lamiera

Il bullone è considerato un elemento infinitamente rigido che lavora a taglio nel

momento in cui arriva a contatto con la lamiera. Sulla sezione circolare si formano

delle tensioni con distribuzione parabolica ma noi le consideriamo costanti.

Note le caratteristiche geometriche e meccaniche del bullone e della lamiera,

riassumiamo di seguito le verifiche effettuate:

Page 121: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

120

Verifica al tranciamento del gambo

𝐹𝑅𝑑,𝑇𝑟𝑎𝑛𝑐 =𝑓𝑢𝑑

√3∙ 𝐴𝑏 ∙ 𝑛𝑏 = 52211𝑁 ≥ 𝐹𝐸𝑑

Verifica al rifollamento della lamiera

𝐹𝑅𝑑,𝑅𝑖𝑓 =∝∙ 𝑓𝑢𝑑 ∙ 𝑡 ∙ 𝜗 = 97920𝑁 ≥ 𝐹𝐸𝑑

Verifica allo strappo della lamiera

𝐹𝑅𝑑,𝑆𝑡𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜 =𝑓𝑢𝑑 ∙ 𝑡 ∙ (𝑚 −

14

) 𝜗

√3= 212003𝑁 ≥ 𝐹𝐸𝑑,𝑟𝑖𝑓

Verifica della sezione indebolita

𝐹𝑅𝑑,𝑖𝑛𝑑𝑒𝑏 = (2𝑛 − 1) ∙ 𝑓𝑢𝑑 ∙ 𝑡 ∙ 𝜗 = 244800𝑁

≥ 𝐹𝑅𝑑,𝑟𝑖𝑓

Tabella 11: Verifiche di resistenza sul bullone e sulla lamiera

Con

- Fud = 800N/mm, tensione ultima di progetto del bullone

- Ab = 113,04 mm2, area di resistenza del bullone

- nb=2, numero di bulloni

- t=8mm, spessore della lamiera

- θ=12mm, diametro del foro

- m=4≥2, n=3≥1,5 (voglio che alla schiena del foro ci sia una lunghezza pari

almeno a 2θ, calcolata dalla mezzeria, e lateralmente ci sia una lunghezza pari

almeno a 1,5 θ, calcolata dalla mezzeria)

Determiniamo il valore di precarico e il momento di serraggio che deve essere

garantito dai bulloni della piastra superiore affinché venga equilibrato il momento

agente sul sistema di ancoraggio, dovuto all’eccentricità della forza peso della cellula.

Page 122: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

121

Considerando il sistema, di cui sopra, si determina il valore di azione F2 necessario:

𝐹2 =𝐹1 ∙ 𝑥1

𝑥2= 4686,2 𝑁

che risulta essere minore del precario massimo (P=37684 N) per un bullone M12

classe8.8. Noto il precarico F2 da applicare al bullone, determino la corrispettiva

coppia di serraggio:

𝑀𝑠 =𝐹2 ∙ 𝑑 ∙ 𝐾

1000= 10,5𝑁

con:

d=12 mm: diametro nominale della vite

K=0,187: coefficiente globale, che tiene conto dei coefficienti di attrito sulla

filettatura e dei suoi piani di appoggio, e dei coefficienti di forma del bullone.

8.4. I materiali elastomerici

Gli elastomeri sono sostanze naturali o sintetiche che hanno proprietà chimicho-

fisiche la più peculiare delle quali è la capacità di subire grosse deformazioni elastiche.

Di seguito si riportano i principali materiali elastoplastici oggi usati in diversi campi

dell’ingegneria:

Figure 70: schema delle forze normali agenti sul sistema

Page 123: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

122

Sigla Materiali Resistenza a trazione

MPa

Allungamento a rottura %

Resa elastica

%

Temperatura di lavoro °C

NR Gomma Naturale 14÷30 150÷850 30÷65 -50÷82

IR Poliisoprene

Sintetico 12÷30 125÷850 30÷65 -45÷80

SBR Gomma Stirolo-

butadiene 7÷28 125÷850 25÷55 -40÷90

BR Polibutadiene 7÷18 120÷800 30÷70 -50÷80

IR Butile 7÷18 250÷800 6÷12 -30÷120

CR Policloroprene 7÷24 100÷800 20÷50 -40÷100

EPM Copolimero

Etilene-Propilene

6÷18 150÷500 35÷55 -40÷140

EPDM Terpolimero

Etilene-Propilene

6÷18 150÷500 35÷55 -40÷155

NBR Gomma Nitrilica 7÷25 150÷750 10÷50 -40÷110

XNBR Gomma Nitrilica

Carbosilata 8÷23 200÷725 10÷45 -45÷120

HNBR Gomma Nitrilica

idrogenata 8÷24 150÷750 30÷45 -45÷170

CSM Polietilene

Clorosolfonato 12÷24 150÷500 5÷20 -15÷120

ACM Gomma

Poliacrilica 5÷14 100÷350 5÷8 -20÷170

Page 124: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

123

EACM Gomma Etilen-

Acrilica 9÷18 250÷550 15÷25 -40÷175

AU/EU Gomma

Uretanica 15÷35 250÷700 35÷50 -25÷110

CO/ECO Gomma

Epicloridica 6÷15 150÷500 10÷35 -40÷125

VMQ Gomma

Siliconica 4÷9 400÷600 40÷55 -50÷225

PVMQ Gomma

siliconica 6÷9 150÷300 40÷50 -75÷200

FVMQ Gomma

Fluorosiliconica 6÷10 150÷500 30÷40 -50÷200

FPM Gomma

fluorocarbonica 5÷17 125÷300 5÷10 -20÷250

Tabella 12: Tabella comparativa delle proprietà dei vari elastomeri

Tenuto conto che l’applicazione è all’interno di un ambiente confinato,

termoigroscopicamente regolato dagli impianti dell’edificio, la scelta è ricaduta sulla

gomma naturale per le sue caratteristiche al taglio e l’eccezionale allungamento a

rottura. La gomma viene sottoposta a processo di vulcanizzazione e può essere

additivata con nerofumo, oli o resine per ottenere mescole con migliori

caratteristiche di smorzamento:

- Mescola morbida: G=0,4 N/mm2; ξ=10-15%

- Mescola media: G=0,8 N/mm2; ξ=10-15%

- Mescola dura: G=1,4 N/mm2; ξ=15%

Nel progetto utilizzeremo una mescola morbida.

Page 125: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

124

8.5. Modelli lineari per il dimensionamento di un isolatore

elastomerico

Gli isolatori elastomerici rappresentano un mezzo per introdurre flessibilità in una

struttura isolata. Sono costituiti da strati in elastomero (aventi la funzione di

dissipare, disaccoppiare il moto e mantenere spostamenti accettabili) alternati a

lamine in acciaio (aventi la funzione di mantenere una buona resistenza allo

schiacciamento) che ne rendono trascurabile la deformabilità in direzione verticale

senza influenzare in modo apprezzabile la deformabilità orizzontale. A seconda della

modalità costruttiva si hanno vari tipi di isolatori elastomerici come ad esempio:

- Isolatori in gomma naturale (Rubber Bearing – RB);

- Isolatori in gomma ad alta dissipazione (High-Damping Natural Rubber

Bearing – HDNR);

- Isolatori in gomma con nucleo in piombo (Lead Plug Rubber Bearing – LRB);

Nonostante la diversità dei vari modelli di isolatori elastomerici la trattazione delle

equazioni che ne governano il comportamento risulterà essere la stessa.

Rigidezza laterale

La gomma naturale, l’elastomero più utilizzato per questi sistemi, esibisce un

comportamento meccanico complesso, che può essere descritto semplicemente

come una combinazione di comportamento viscoelastico e isteretico.

Page 126: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

125

La figura mostra una relazione idealizzata forza-spostamento di uno smorzatore

elastomerico.

Per ciò che riguarda il modello matematico di riferimento, come in ogni problema

strutturale, ne esistono di vari tipi. Nella pratica, tutti i dispositivi di isolamento sono

schematizzati usando un modello bilineare basato su tre parametri

Figure 72: Grafico forza-spostamento di un isolatore elastomerico

Figure 71: Semplificazione biliniare del grafico forza-spostamento di un isolatore elastomerico

Page 127: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

126

La rigidezza elastica (K1) è un valore difficile da stimare e viene spesso preso come un

multiplo della rigidezza plastica (K2) che, invece, può essere accuratamente stimata a

partire dal modulo elastico di taglio (G) e dal tipo di isolatore.

𝐾1 =𝐺 ∙ 𝐴

𝑡𝑟

con

G: modulo di taglio dell’elastomero

A: area di base (usualmente pari all’area dei lamierini)

tr: altezza complessiva degli strati di elastomero

A seconda del tipo di isolatore usato cambia il rapporto fra K1 e K2 da usare

nell’applicazione del modello, a titolo esemplificativo si segnalano alcuni dei valori di

riferimento:

- K1 = 21K2 corrispondente al Lead Plug Rubber Bearing – LRB

- K1 = 6K2 corrispondente al High-Damping Natural Rubber Bearing – HDNR

- K1 = 3K2 corrispondente al High-Damping Natural Rubber Bearing – HDNR

La resistenza caratteristica (Q) è data dall’intercetta del ciclo di isteresi con l’asse

della forza e può essere stimata correttamente una volta definito il tipo di isolatore.

Il dissipatore a comportamento biliniare può essere espresso con un modello lineare

equivalente avente come parametri una rigidezza equivalente Keff e un indice di

smorzamento viscoso equivalente ξeff. Noto lo spostamento massimo D=δ, questi

parametri possono essere determinati

𝐾𝑒𝑓𝑓 =𝐹

𝐷

𝜉𝑒𝑓𝑓 =1

2𝜋[

𝑊𝐷

𝐾𝑒𝑓𝑓𝐷2]

Dove WD è l’energia dissipata da uno smorzatore viscoso lineare, nonché l’area

racchiusa dal grafico isteretico.

Page 128: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

127

Noto ciò si può ricavare il valore del modulo a taglio equivalente G eff corrispondente

ad una deformazione a taglio γ=100% .

𝐺𝑒𝑓𝑓 =𝐾𝑒𝑓𝑓𝐷

𝐴

In particolare per:

- Isolatori a mescola morbida: l’elastomero ha un valore di Geff (determinato

per una deformazione a taglio al 100%) uguale a 0,4 N/mm2 e un valore di

smorzamento viscoso equivalente ξeff=10/15% (determinato per una

deformazione a taglio al 100%).

- Isolatori a mescola normale: l’elastomero ha un valore di Geff (determinato

per una deformazione a taglio al 100%) uguale a 0,8 N/mm2 e un valore di

smorzamento viscoso equivalente ξeff=10/15% (anche esso determinato per

una deformazione a taglio al 100%).

- Isolatori a mescola dura: : l’elastomero ha un valore di Geff (determinato per

una deformazione a taglio al 100%) uguale a 1,4 N/mm2 e un valore di

smorzamento viscoso equivalente ξeff=15% (anche esso determinato per una

deformazione a taglio al 100%).

Come rappresentano i grafici sottostanti, i valori di G (modulo al taglio) e di ξ (indice

di smorzamento viscoso) variano in funzione della deformazione al taglio

dell’elastomero. In particolare G, cosi come ξ, decresce all’aumentare della

deformazione e, arrivato al valore di γ=150% assuma un valore pressoché costante.

Page 129: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

128

La deformazione a taglio γ è definita come il rapporto tra lo spostamento laterale

dell’isolatore D e l’altezza dello stesso.

All’isolatore elastomerico in esame corrisponde una pulsazione equivalente e un

periodo pari a:

𝜔𝑒𝑓𝑓 = √𝐾𝑒𝑓𝑓

𝑀

𝑇 =2𝜋

𝜔𝑏

Rigidezza verticale

La modellazione analitica della risposta di uno strato di gomma confinato da piastre

rigide, soggetto ad un carico verticale presenta delle difficoltà a causa della forte non

linearità del fenomeno e della non omogeneità dello stato deformativo.

Figure 74: Andamento variabile del modulo di taglio G e dello smorzamento ξ

Figure 73: spostamento laterale D dell'elastomero soggetto a forze di taglio

Page 130: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

129

L’assunzione di base considera il campo di spostamenti totali derivanti dalla

sovrapposizione di:

- Campo di spostamenti provenienti dalla compressione omogenea dello strato

di gomma libera

- Campo distorsionale necessario a ristabilire la condizione di confinamento e

di incompressibilità media

Le ipotesi della modellazione analitica sono:

- Sezioni orizzontali rimangono piane dopo la deformazione;

- Le superfici cilindriche, inizialmente verticali, diventano paraboliche;

- Elastomero incompressibile, cioè εxx+ εyy+ εzz=0.

La rigidezza verticale dell’isolatore quindi è calcolato mediante la relazione:

𝐾𝑉 =𝑁

𝛿𝑉

=𝐸𝑐 ∙ 𝐴

𝑡𝑟

Con:

Ec: modulo di compressione istantanea dell’insieme gomma-acciaio

A: area di base (usualmente pari all’area dei lamierini)

tr: altezza complessiva degli strati di elastomero

δV: spostamento verticale indotto dai carichi verticali

Figure 75: Effetti della forza normale agente sull'isolatore

Page 131: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

130

La determinazione del modulo di compressibilità assiale Ec è stata determinata

attraverso diversi studi che hanno portato a diverse formulazioni, più o meno

aderenti ai dati sperimentali a seconda dei tipi di isolatori considerati. Un’espressione

di facile utilizzo che fornisce una valutazione di massima di Ec è:

𝐸𝑐 = 6,73 ∙ 𝐺 ∙ 𝑆12

S1 è definito fattore di forma del singolo strato e controlla il confinamento della

gomma e quindi della rigidezza verticale. E’ definito come:

𝑆1 =𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎

𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑙𝑎𝑡𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎

che nel caso di isolatore elastomerico a sezione rettangolare:

𝑆1 =𝑎2

4 ∙ 𝑎 ∙ 𝑡=

𝑎

4𝑡

con:

a: lato del singolo strato di elastomero

t: è lo spessore del singolo strato di elastomero

Modello viscoelastico

I materiali viscoelastici solidi sono dei copolimeri che dissipano energia se soggette a

deformazioni taglianti. Quando installato in una struttura, le vibrazioni strutturali

inducono un spostamento tra le flange esterne e il piatto interno, generando uno

sforzo di taglio e dissipando energia.

Semplificando il modello dell’isolatore ad un dispositivo avente una molla di rigidezza

k e uno smorzatore con costante di smorzamento viscoso lineare c in parallelo, per

un dissipatore VE rappresentato mediante il modello di Kelvin, avente un’area di

taglio A e uno spessore totale t, può essere ottenuta le seguente relazione tra forza

e spostamento:

𝐹(𝑡) = 𝑘𝑒𝑓𝑓(𝜔)𝐷(𝑡) + 𝑐(𝜔)𝐷′(𝑡)

Con

Page 132: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

131

- D(t) spostamento laterale dell’isolatore, in funzione del tempo;

- D’(t) velocità di spostamento; considerando un moto armonico con

x(t)=Dsin(ωt) e velocità x’(t)=ωDcos(ωt), ricordando che

cos(ωt) = ±√𝐷2 − 𝑥(𝑡)2

- Keff costante elastica equivalente = Geff·A/t;

- c costane di smorzamento viscoso = 2ξeqωm, con ξeq smorzamento viscoso

equivalente.

Figure 76: Confronto tra i grafici forza-spostamento di un sistema reale e un sistema viscoso equivalente

Si definisce smorzamento viscoso equivalente il valore dello smorzamento che un

sistema con smorzamento di tipo viscoso lineare dovrebbe avere per dissipare in un

ciclo, muovendosi con pulsazione del sistema reale, la quantità di energia dissipata

dal sistema reale nello stesso ciclo.

L’area racchiusa dal grafico rappresenta dunque l’energia dissipata dal sistema con

smorzamento viscoso lineare e si può determinare con la seguente relazione:

𝐸𝐷 = 𝐸𝑣 = 𝜉𝑒𝑞4𝜋𝐸𝑆𝑂

Page 133: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

132

Con Eso=1/2 KeffD2, energia elastica corrispondente allo spostamento massimo

considerato.

8.6. Analisi sul dimensionamento dell’isolatore e conclusioni

Come descritto nel paragrafo 8.2, il dispositivo di isolamento è azionato da una forza

di taglio V = m·a, con “m” massa gravante sull’isolatore e “a” accelerazione di piano,

a cui va sottratta la forza di attrito tra la piastra superiore e la contropiastra zigrinata

Fatt=μ·N, con “μ” coefficiente di attrito statico o dinamico ed “N” azione assiale

agente sulla piastra superiore, nonché valore di precarico attribuito ai bulloni. Per

diminuire gli effetti dell’attrito dunque, si è applicato un trattamento superficiale alla

contropiastra zigrinata, diminuendo il coefficiente di attrito statico μs da 0,78

(acciaio-acciaio) a 0,11 (acciaio-acciaio lubrificato) e quello dinamico μd da 0,42 a

0,05. Tra i due elementi in acciaio può essere frapposto un sottile strato di materiale

composito ad attrito controllato, i quali hanno ottima resistenza all’usura.

Prendiamo in considerazione l’ancoraggio posto al 30° piano, dove le azioni hanno

valori maggiori rispetto al resto dell’edificio.

Figure 77: Grafico forza spostamendo di un sistema viscoso equivalente

Page 134: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

133

- Forza di inerzia V =m·a= 4788 N

- Forza di attrito statico e dinamico: Fatt,s= F2·μs = 468 N; Fatt,d = F2·μd = 234 N

Il valore di taglio totale effettivo Veff che aziona l’isolatore è pari a:

𝑉𝑒𝑓𝑓 = 𝑉 − 𝐹𝑎𝑡𝑡,𝑑

che in questa configurazione vale 4579 N.

Vogliamo determinare la geometria dell’isolatore elastomerico da interporre tra le

due piastre dell’ancoraggio. Per far ciò determiniamo la rigidezza laterale che

dovrebbe avere l’isolatore per raggiungere deformazioni al taglio γ pari al 1,5, valore

per il quale vale la teoria espressa nel paragrafo 8.5. Infatti per valori di γ troppo bassi

(<1), abbiamo visto che il valore di G varia molto velocemente e risulta difficile

determinare un valore medio che valga nell’intervallo 0<γ<1. Al variare di G, il

comportamento dell’elastomero non sarebbe più lineare e risulta impossibile

utilizzare le semplificazioni della teoria lineare di cui sopra.

Pertanto imposto γ=1,5 e conoscendo lo spostamento massimo D che l’elastomero

deve assumere, determiniamo il valore dell’altezza degli strati di elastomeri

dell’isolatore:

𝑡𝑟 =𝐷

𝛾 =

0,00944

1,5 = 0,006 𝑚

L’altezza dell’elastomero è molto bassa per cui, visti i limiti di normativa, scegliamo

di utilizzare un unico strato di elastomero di altezza t=6 mm.

Determiniamo la rigidezza Keff:

𝐾𝑒𝑓𝑓 =𝑉

𝐷 = 487220 𝑁/𝑚

Ipotizzando di usare gomma natura a mescola morbida, a cui corrisponde un valore

di Geff(γ=1) di 0,4 MPa, determiniamo l’area di appoggio dell’isolatore:

𝐴 =𝑡𝑟 𝐾𝑒𝑓𝑓

𝐺𝑒𝑓𝑓= 0,0073 𝑚2

Page 135: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

134

Scegliendo una sezione quadrata, l’isolatore avrà il lato di 85 mm.

Il valore di pulsazione ω dunque risulta:

𝜔 = √𝐾𝑒𝑓𝑓

𝑚 = 34 𝑟𝑎𝑑/𝑠

𝑇 =2𝜋

𝜔= 0,18 𝑠

Attraverso il modello di Kelvin descritto precedentemente determiniamo il valore

della forza istantanea nell’elastomero, al variale dello spostamento laterale, e

l’energia dissipata dal dispositivo durante un ciclo.

Considerando ξeq = 10% sotto deformazioni al taglio γ>100% per gomma naturale a

mescola morbida, l’energia dissipata dal sistema durante un ciclo al massimo

spostamento risulta pari a ED=26 J

Il periodo di oscillazione T, però, risulta essere troppo basso rispetto al periodo di

oscillazione dell’edificio (Te=1,186 s). In questo modo infatti la facciata sarebbe

costantemente in controfase all’edificio e questo non solo non migliorerebbe il

comportamento sismico della stessa, ma potrebbe peggiorarla. La presenza

-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

6000

-0,015 -0,01 -0,005 0 0,005 0,01 0,015

F(t)

[N

]

x(t) [m]

Figure 78: Comportamento viscoelastico del sistema analizzato

Page 136: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

135

dell’isolatore elastomerico permette di smorzare parte dell’energia meccanica che la

facciata continua riceve dall’azione sismica e questo inficia positivamente sul vetro

da cui è composta, il quale ricevendo azioni di taglio minori, può resistere ad azioni

sismiche di maggiore entità. Gli spostamenti però non possono essere controllati, per

cui ci sarebbe il rischio che le cellule vadano a collidere l’una contro l’altra

provocando danni al telaio e successivamente al vetro.

Bisognerebbe imporre dunque una frequenza di eccitazione e quindi un periodo di

oscillazioni pari a quello dell’edificio. Attraverso un processo di dimensionamento

dell’isolatore, inverso rispetto a quello utilizzato precedentemente, imponendo i

valori di T e ω, ci si aspetta di ottenere una rigidezza ben più bassa (11907 N/m) a cui

corrisponde una geometria snella dell’isolatore (t=7,5 cm, l=4 cm). Questo implica

spostamenti laterali molto maggiori (D=0,38 m al 30° piano) che non sono compatibili

con il funzionamento previsto dal dispositivo. Qualora si limitassero gli spostamenti

con degli elementi metallici (paragrafo 8.2) gli spostamenti sarebbero contenuti nei

limiti desiderati ma si otterrebbero deformazioni al taglio (rapporto tra altezza

dell’isolatore e deformazione laterale D) molto basse (γ<1) per le quali, come

anticipato, non si possono utilizzare modellazioni lineari.

-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

6000

-0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 0,6

F(t)

[N

]

x(t) [m]

Figure 79: Comportamento viscoelastico di un dissipatore elastomerico snello - ED=1081 J

Page 137: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

136

Gli isolatori snelli, per di più, sotto l’azione sismica sono soggetti a deformazioni che

inducono effetti del secondo ordine non trascurabili. L’eccentricità del carico assiale

nella configurazione deformata comporta un aumento dei momenti flettenti che

causa un aumento degli spostamenti e quindi una diminuzione della rigidezza

trasversale. I momenti flettenti comportano una perdita di parallelismo fra le facce

dei singoli elementi di elastomero cosicché il comportamento degli strati viene

modificato.

Ad oggi dunque risulta difficile adottare la tecnologia dell’isolatore elastomerico alla

facciata poiché la frequenza di oscillazione dell’edificio non è compatibile ai minimi

spostamenti della facciata continua per impedire comportamenti controfase tra

l’edificio e la facciata, che si possono rilevare “fatali” per il vetro delle cellule.

Page 138: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

137

9. Progetto del nuovo sistema di

ancoraggio - Friction damping

connector

9.1. Generalità

I friction damping connector sono meccanismi che usano l’attrito, spesso tra due

superfici che slittano l’una sull’altra, come elemento per dissipare energia. La

capacità di dissipazione del meccanismo è controllata dal coefficiente di attrito tra le

due superfici scorrevoli e la forza perpendicolare alle superfici che le tiene unite.

Questi sistemi sono stati introdotti nel settore dell’edilizia sulla base dell’analoga

dissipazione di energia cinetica nei freni automobilistici con l'obiettivo di ridurre il

moto sismico della costruzione cercando di “frenarla” piuttosto che “romperla”.

Un vantaggio di questo sistema è la sua regolazione in funzione della forza che si vuol

trasmettere tra i due elementi connessi. Se la forza orizzontale agente sul dispositivo

supera la forza di attrito, la forza “in eccesso” si tramuta in spostamento nella

direzione della forza fino a che non si raggiunge la capacità di massimo spostamento.

Altri vantaggi di questo sistema è che, oltre a essere un dispositivo semplice, è facile

da costruire e da applicare al curtain wall. Essi possono essere integrati agli ancoraggi

oggi in uso, senza o con piccole modifiche. Le figure mostrano un possibile esempio

di connessione ad attrito applicato alla facciata continua.

Page 139: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

138

Figure 80: Sezione verticale del dispositivo ad attrito

Come mostrato in figura il sistema di connessione è simile a quello classico per

facciata a montanti e traversi: è composto da due piastre in acciaio con interposto un

materiale necessario a regolare il coefficiente di attrito durante lo scorrimento. Il

“friction material” viene fissato alla piastra superiore (scorrevole e solidale alla

cellula) tramite uno specifico collate, utilizzato anche per i ferodi delle automobili per

le quali garantisce il giusto sostegno anche durante le frenate più brusche.

I materiali utilizzati per le connessioni ad attrito devono presentare le seguenti

caratteristiche:

- Avere coefficiente di attrito statico e dinamico tra le superfici scorrevoli,

simili;

- Avere buona resistenza contro gli attacchi naturali come la corrosione o altre

alterazioni che possono presentarsi sulla superficie dei piatti, modificando il

comportamento del sistema di connessione.

9.2. Basi sul comportamento

Lo studio sull’attrito risale a molti anni fa, passando da Leonardo da Vinci, Amontons

e Coulomb. Le basi della teoria si fondano sulle seguenti ipotesi, che erano

Page 140: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

139

inizialmente dedotte da esperimenti fisici con scorrimento planare tra blocchi

rettangolari:

- La forza d’attrito che si sviluppa è indipendente dalla superficie di contatto;

- La forza d’attrito è proporzionale alla forza normale agente sulla superficie di

contatto;

- Per casi di scorrimento con bassa velocità, la forza di attrito è indipendente

dalla velocità stessa.

Come risultato di queste ipotesi abbiamo:

𝐹 = 𝜇 ∙ 𝑁

dove F e N rappresentano rispettivamente la forza di attrito e la forza normale, e μ è

il coefficiente d’attrito. Dato che il coefficiente di attrito è alquanto maggiore quando

lo scorrimento è in procinto di essere attivato di quanto lo sia durante lo scorrimento,

si introducono i coefficienti di attrito statico (μs) e dinamico (μd). Ma in entrambi i casi

l’azione agisce tangenziale al piano di scorrimento e direzione opposta al movimento,

o all’azione agente sul sistema.

Per estendere la teoria a condizioni più generali, coinvolgendo forze non

uniformemente distribuite o superfici non piane, si analizzano le ipotesi precedenti

da un punto di vista infinitesimale. L’equazione generale diventa:

𝜏𝑡 = 𝜇 ∙ 𝜏𝑛

in termini di tensioni normali (τn) e tangenziali (τt).

Il concetto di attrito introdotto da Coulomb, come descritto precedentemente,

fornisce le basi per la maggior parte dei casi che comprendono uno smorzamento per

attrito. Ciononostante quello di Coulomb è un modello approssimato e utile per i

semplici problemi di meccanica ma non considera tutti i parametri ambientali che

potrebbero influenzare il comportamento, come la temperatura. Per lo scopo di

questa ricerca non c’è la necessità di utilizzare le moderne teorie di attrito e i

Page 141: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

140

meccanismi microscopici coinvolti nello scorrimento tra le superfici, ma è sufficiente

la semplice teoria di Coulomb per superfici infinitesimali.

9.3. Caratteristiche tecniche e dinamiche del sistema

Per quanto riguarda il sistema di ancoraggio con smorzamento ad attrito, i suoi

requisiti meccanici, le caratteristiche geometriche e il dimensionamento degli

elementi in acciaio risultano essere uguali a quello descritti nel capitolo precedente.

Come nel caso di un isolatore sismico con materiale elastomerico descritto del

capitolo 8, anche in questo caso il sistema di ancoraggio che si vuole sviluppare deve

impedire la rotazione delle cellule e quindi il contatto tra loro. La cellula quindi

dovrebbe subire uno slittamento in direzione opposta rispetto allo spostamento di

piano in modo che non raggiunga il contatto con la cellula adiacente.

La connessione dunque deve essere progettata per garantire un adeguato livello di

isolamento (che dipenderà dalle caratteristiche dell’edificio e dalla sua risposta

all’azione sismica) mantenendo il più possibile un’integrità meccanica del sistema.

Esso verrà studiato per gli spostamenti di piano dettati dall’edificio preso in esame

(Caso 1 – figura 61) di cui si conoscono i dati necessari (forze, accelerazioni, periodo

di accelerazione, ecc.) per ottenere un dimensionamento adeguato. Anche se non

risulta esserci pericolo di rotazione o deformazione del sistema, uno spostamento di

piano leggermente maggiore provocherebbe il contatto tra la cellula e l’elemento

d’angolo. Pertanto nel seguito verranno analizzati i criteri di dimensionamento

dell’ancoraggio che si potranno adattare a situazioni di deformazioni peggiori di

quella analizzata in questo elaborato.

Consideriamo il piano 30° che si sposta in direzione x (positiva) di 9,44 mm

relativamente al piano inferiore, con un’accelerazione massima di 11,27 m/s2.

L’accelerazione di piano imprime una forza di inerzia alla massa m (F = m·a) in

direzione opposta, sull’asse x, rispetto allo spostamento di piano. Alla forza d’inerz ia

si sottrae la forza di attrito che si genera tra la piastra superiore e il materiale ad

Page 142: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

141

attrito sottostante. La massa dunque avrà uno spostamento relativo δ (negativo)

rispetto al piano che dipenderà dalle caratteristiche appena esposte. Quello che

cambia è il principio meccanico di funzionamento: mentre nel sistema di isolamento

con materiale elastomerico si tentava di aumentare la rigidezza orizzontale

dell’elastomero per ottenere gli spostamenti voluti della cellula, in questo caso verrà

regolato il serraggio dei bulloni per aumentare o diminuire la forza di attrito che

provoca la dissipazione di energia e gli spostamenti tra le superfici scorrevoli.

L’elemento interposto tra le due piastre di acciaio sarà costituito da un materiale

tipico dei freni per il settore automobilistico (friction material) che determina un

quasi perfetto ciclo di isteresi, rispettando le condizioni espresse in precedenza per i

connettori ad attrito.

9.4. Friction material

Avendo introdotto le basi del comportamento dei connettori con smorzamento ad

attrito, si devono ora definire i materiali e i meccanismi di comportamento, che siano

coerenti con la teoria. Pall et al. (Pall, Marsh & Fazio 1980) hanno condotto prove

statiche e dinamiche su una varietà di elementi scorrevoli semplici aventi differenti

trattamenti superficiali al fine di trovare un sistema che mostrasse una risposta

coerente e prevedibile dalla teoria. La figura 82 mostra il risultato del

comportamento isteretico sotto spostamenti controllati da carichi ciclici. Il sistema

Figure 81: Ferodi tipici del settore dei trasporti

Page 143: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

142

contenente ferodi dei freni di automobili tra lastre di acciaio fornisce una risposta

facilmente prevedibile. Ciò non ci deve sorprendere poiché questi materiali sono stati

appositamente sviluppati nel settore automobilistico per fornire una risposta di

attrito affidabile.

Figure 82: Grafici isteretici del comportamento ad attrito di alcuni materiali

Page 144: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

143

L’utilizzo dei materiali di rivestimento dei freni all’interno dei connettori ad attrito

provoca un comportamento simile ad un modello elastico perfettamente plastico.

Nei limiti geometrici del dispositivo, l’andamento del sistema ad attrito è dimostrato

dalla seguente figura:

Dove FL è il valore della forza limite del dispositivo di collegamento, ΔL è lo

spostamento che può compiere il connettore ad attrito nella direzione in cui è

permesso di muoversi liberamente (che dipende dalla geometria del dispositivo) e K0

rappresenta la rigidità meccanica del dispositivo di connessione nella direzione dei

carichi applicati, prima che si arrivi allo slittamento.

Figure 83: Andamento di un ferodo simile ad un comportamento elastico perfettamente plastico

Page 145: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

144

L’industria odierna cerca di sostituire i materiali tradizionali impiegati per i freni con

nuovi materiali compositi, che vengono comunemente raggruppati in sottoclassi a

seconda della matrice usata dal nel composito:

- Compositi carbon-carbon

- Compositi a matrice polimerica

- Compositi a matrice metallica

- Compositi a matrice ceramica

Analizzando brevemente i seguenti materiali compositi, ai fini della progettazione del

sistema di ancoraggio, si son scelti quelli a matrice polimerica. Questa classe di

materiali viene frequentemente usata per realizzare pastiglie e guarnizioni per freni

di automobili, aerei leggeri ed elicotteri. Storicamente, le prime fibre usate in questi

compositi sono state le fibre di asbesto, che offrivano buone prestazioni ed erano

relativamente economiche. A partire dalla fine degli anni Settanta, però, è diventato

necessario cercare alternative all’utilizzo dell’asbesto, poiché si dimostrò il suo

effetto cancerogeno. Si sono trovate quindi due soluzioni diverse:

- Compositi organici rinforzati con fibre non asbestose

- Materiali semimetallici o metallici

I materiali a matrice metallica invece hanno in genere un alto coefficiente di

espansione termica, per cui cambi di temperatura provocano facilmente nel

materiale stress termici. I compositi per freni in particolare, sono soggetti a gradienti

termici durante la frenata, con conseguente formazione di punti caldi. Come risultato

si hanno nel materiale dei cicli di fatica che portano alla formazione di cricche e vuoti

con diminuzione delle proprietà meccaniche del materiale.

I materiali ceramici avanzati hanno delle proprietà che li rendono estremamente utili

in applicazioni tribologiche, come elevata durezza, resistenza a compressione,

refrattarietà, inerzia chimica, bassa densità. Sono però materiali fragili, e per essere

usati in applicazioni strutturali devono essere necessariamente rinforzati con fibre. Il

Page 146: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

145

costo finale di questi materiali è alto perché i trattamenti termici per la loro

fabbricazione richiedono alte temperature. Anche i rinforzi usati ovviamente devono

resistere ad alte temperature, per cui anche essi devono essere di natura ceramica

come allumina, carburo di silicio e nitruro di silicio. Tutti questi impedimenti fanno sì

che i compositi ceramici siano ancora in fase di studio, e per questo motivo sono stati

pubblicati ancora pochi dati al loro riguardo.

I compositi carbon-carbon sono quelli usati nelle applicazioni più estreme, come ad

esempio i freni di aeroplani, e non sono stati analizzati.

9.4.1. Caratteristiche del composito a matrice polimerica

Tra i materiali a matrice polimerica si è scelto di utilizzare i compositi organici con

fibre non asbetose. Essi infatti hanno una vastissima possibilità di combinazioni per

ottenere le caratteristiche desiderate. La composizione tipica di questi materiali

comprende una resina organica come binder in percentuale variabile dal 30% al 40%

e la fase fibrosa come rinforzo. Per resistere alle sollecitazioni a cui è sottoposto il

“freno” il legante organico deve possedere necessariamente elevata stabilità termica

e meccanica, oltre che resistenza all’ossidazione a temperature elevate. Le resine più

utilizzate sono fibre di vetro, di carbonio, metalliche, ceramiche, aramidiche. Nella

fabbricazione di questi materiali vengono spesso impiegati anche altri due tipi di

componenti, detti filler e friction modifier: i primi sono dei “riempitori”, cioè non

hanno alcuna funzione attiva se non quella di abbassare il costo del materiale finale,

mentre i secondo hanno un ruolo attivo perché modificano le proprietà tribologiche

del composto. A seconda dell’azione svolta si dividono abrasivi e non abrasivi.

Gli abrasivi hanno il compito di aumentare il coefficiente di attrito del materiale.

Compiono questa azione sia metalli in polvere come rame, ferro, alluminio e zonco,

sia alcuni ossidi come allumina e silice.

I non abrasivi invece abbassano il coefficiente d’attrito, e sono materiali facilmente

sfaldabili come la grafite o la mica.

Page 147: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

146

Data la varietà degli ingredienti, è facile capire perché siano stati creati numerosi

materiali di questo tipo. Le ditte produttrici, comunque, rivelano raramente la

composizione dei materiali da loro ideati, perché le formulazioni degli impasti sono

di loro proprietà e la loro divulgazione darebbe un vantaggio alle ditte concorrenti.

L’usura del ferodo è massima se le fibre usate sono di acciaio, e sempre minore se le

fibre sono rispettivamente di vetro, minerali, ceramiche o di carbonio. Le fibre di

acciaio inducono un’alta usura anche nel rotore, seguite dalle fibre acriliche e le fibre

ceramiche, mentre gli altri tipi di fibra non hanno effetto rilevante sull’usura del

rotore. Osservazioni al microscopio hanno dimostrato che le fibre di vetro durante

la frenata si spezzano, generando polveri che aumentano sia l’attrito sia l’usura del

freno. Le fibre di acciaio invece, essendo duttili, non si spezzano ma escono dalla

matrice incidendo ferodo e rotore: si spiega così l’alto coefficiente d’attrito di questi

compositi, ma anche l’elevata usura del freno e del rotore. Le fibre aramidiche invece

provocano bassa usura nei freni, e questo viene attribuito alle loro proprietà

meccaniche intrinseche.

I coefficienti di attrito dei freni coprono un intervallo da 0,07 a 0,7. I materiali

vengono classificati anche in funzione del loro coefficiente di attrito che può variare

in funzione della temperatura di lavoro. Viste le basse velocità di scorrimento e piccoli

spostamenti, le temperature di lavoro si manterranno pressoché basse in confronto

ai valori raggiunti nel campo automobilistico.

Vista la possibilità di creare materiali compositi con caratteristiche idonee alle

necessità, per il nostro studio si considera un materiale di classe D con una

composizione tale per cui si abbia un coefficiente d’attrito a freddo pari a 0,2.

Page 148: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

147

9.5. Dimensionamento del dispositivo

Per il dimensionamento degli elementi in acciaio del sistema di ancoraggio si rimanda

al paragrafo 8.3.

Consideriamo il piano 30° che si sposta in direzione x (positiva) con un’accelerazione

massima di 11,27 m/s2. L’accelerazione di piano imprime una forza di inerzia alla

massa m (F = m·ap) in direzione opposta, sull’asse x, rispetto allo spostamento di

piano. Alla forza d’inerzia si sottrae la forza di attrito che si genera tra la piastra

superiore il “friction material”. La massa dunque avrà uno spostamento relativo δ

rispetto al piano che dipenderà dalle caratteristiche appena esposte.

Per ottenere lo spostamento voluto (ovvero lo scorrimento tra la piastra inferiore e

il “friction material”) si necessita di regolare la forza di attrito Fa, che si oppone

all’inerzia della massa, aumentando o diminuendo l’azione assiale N agente sul

dispositivo ad attrito. Questo si ottiene applicando un precarico ai bulloni sulla piastra

superiore.

Descriviamo dunque il metodo cinematico utilizzato per determinare il valore di N

tale per cui si possa ottenere lo spostamento necessario per non raggiungere il

contatto tra le cellule.

La cellula è messa in moto da una forza di inerzia F dovuta all’accelerazione di piano.

Considerando un moto oscillatorio del piano, con spostamento funzione del tempo t

x(t)=Acos(ωt), con A ampiezza dell’oscillazione e ω pulsazione del moto,

l’accelerazione espressa come derivata seconda dello spostamento a(t)=-Aω2cos(ωt)

ha valore assoluto |a| massimo per cos(ωt)=±1 ovvero t=±kπ con k=1,2,3…n. Questo

si traduce con un’accelerazione massima agli estremi del moto oscillatorio, quando

la massa della cellula riceve la forza massima F che attiva il dispositivo ad attrito.

Durante il tempo t=T/2, con T periodo di oscillazione dell’edificio, la facciata, e

dunque il dispositivo ad attrito, dovrà tornare in posizione “0” slittando di δ=9,4 mm

rispetto al piano, e continuando il suo moto, giungerà all’estremo opposto.

Page 149: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

148

Figure 84: Forze agenti sul sistema

Consideriamo dunque un moto uniformemente decelerato da un estremo all’altro

dell’oscillazione, con velocità iniziale del sistema ad attrito vi e velocità finale vf=0

m/s. Il tempo di percorrenza sarà T/2, mentre lo spazio da percorrere X=2δ.

Determiniamo la velocità iniziale del moto e la sua decelerazione:

𝑣𝑖 =2𝑋

𝑡− 𝑣0 = 0,064 𝑚/𝑠

𝑎 =𝑣𝑓

2 − 𝑣𝑖2

2𝑋= −1,076 𝑚/𝑠2

L’equilibrio delle forze agenti sul sistema:

𝐹𝑒𝑓𝑓 = 𝐹𝑖 − 𝐹𝑎

Con

- Fa=(N+m·g)μ dove N è l’azione di precarico da applicare ai bulloni e μ=0,48 è

il coefficiente di attrito tra il friction materiale e l’acciaio della piastra;

- Fi forza di inerzia della cellula;

- Feff = m·a, forza risultante, con “a” decelerazione del sistema

Sostituendo nell’equazione di equilibrio delle forze si ricava il valore di N=5714 N.

Lo stesso procedimento può essere applicato per gli altri piani per i quali avremo forze

di inerzia e spostamenti minori e, come si nota dai risultati, precarichi N applicati ai

bulloni più bassi.

Page 150: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

149

Numero di Piano Precarico bulloni (N)

Piano 1 -3674

Piano 2 -2799

Piano 3 -1661

Piano 4 -327

Piano 5 1139

Piano 6 2681

Piano 7 4244

Piano 8 5775

Piano 9 7227

Piano 10 8562

Piano 11 9764

Piano 12 10732

Piano 13 11425

Piano 14 11817

Piano 15 11894

Piano 16 11652

Piano 17 11101

Piano 18 10265

Piano 19 9190

Piano 20 7950

Piano 21 6596

Piano 22 5369

Piano 23 4636

Piano 24 4790

Piano 25 5977

Piano 26 8006

Piano 27 10578

Piano 28 13453

Piano 29 16476

Piano 30 19546

Tabella 13: Precarico necessario nei diversi piani per ottenere lo scorrimento di progetto

Il valore di precarico assegnato ai bulloni deve essere maggiore di 4686 N (valore di

precarico applicato ai bulloni per equilibrare l’eccentricità della forza peso della

facciata) e minore di 37684 N (valore di precarico massimo per un bullone M12, 8.8.

Si nota come nei primi piani il valore di precarico necessario sia minore di 4686, e in

alcuni casi negativo. Ciò vuol dire che affinché l’azione d’inerzia possa vincere la forza

di attrito, c’è bisogno di una forza di precarico negativa, che non è possibile applicare.

Page 151: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

150

In questi piani però lo spostamento che si necessita applicare alla facciata è talmente

piccolo che non compromette il rischio di contatto tra le cellule. Pertanto si applica

un precarico minimo di circa 5000 N. In questo modo se un sisma di entità maggiore

dovesse colpire l’edificio causando spostamenti maggiori anche nei primi piani, si

attivano i dispositivi ad attrito, proteggendo le cellule dai contatti con le unità

adiacenti.

Per forze sismiche minori di quelle descritte nel progetto il sistema ad attrito

potrebbe restare bloccato e non attivare dunque i movimenti di scorrimento. In

questo caso la facciata scorrerebbe solidale al solaio cui è ancorata, senza entrare in

contatto con le cellule poste nella direzione opposta, il che provocherebbe

l’impacchettamento delle cellule. Infatti forze sismiche di minore entità provocano

spostamenti di solaio minori, per i quali non è necessaria l’attivazione del dispositivo.

Raggiunta la forza limite il dispositivo scorre proteggendo la facciata.

Page 152: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

151

Conclusioni

Gli obiettivi di questa ricerca erano in primo luogo di definire e proporre sistemi di

connessione che si traducono in un comportamento meccanico compatibile tra la

struttura dell’edificio e il suo involucro durante un terremoto, e in secondo luogo

fornire istruzioni affidabili per la regolazione e la messa a punto del dispositivo

proposto, assicurando che, una volta installato, risponda con il comportamento

previsto.

Tra i diversi tipi di sistemi di facciate continue vetrate studiate in questa ricerca,

l’attenzione è stata posta sui sistemi di facciata a cellula. Oggi le facciate a cellula

sono le più utilizzate per la costruzione di edifici a torre: la loro semplicità e velocità

di montaggio infatti permettono di raggiungere grandi altezze senza particolari

problemi di cantiere.

Si è studiato e approfondito quindi nel dettaglio il loro comportamento al sisma.

L’approccio mediante un programma agli elementi finiti necessitava di una quantità

tale di informazioni specifiche che, unite alla difficoltà di modellare una struttura

complessa come un curtain wall, rendeva difficile approcciarsi al nostro studio in

questo modo. Studiare questa problematica utilizzando una modellazione

geometrica, ovvero andando ad individuare i punti di rotazione, le porzioni che

trasmettono il moto e ruotando rigidamente tutta la cellula per verificare eventuali

spostamenti impossibili che nella realtà si trasformano in sollecitazioni, risultava

essere molto più idoneo al tipo di indagine che si voleva fare.

Page 153: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

152

Si è creato quindi un modello agli elementi finiti di un tipico edificio a torre (30 piani)

sito a Milano, per ottenere dati da importare nell’analisi geometrica della facciata e

studiarne il comportamento. L’edificio sotto una combinazione sismica allo stato

limite di danno (SLD), ha fornito uno spostamento interpiano massimo tra il 26°e il

27° piano (9,55 mm) e un’accelerazione massima al 30° piano. L’obiettivo è

salvaguardare la facciata da eventuali danni (rottura del vetro e deformazioni del

telaio) ed evitare peggioranti delle performance, che possono verificarsi sotto sismi

di piccola entità. Allo SLD infatti la costruzione nel suo complesso, subisce danni tali

da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la

capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali e orizzontali,

mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle

apparecchiature.

Attraverso l’utilizzo di sistemi di connessioni avanzati, è possibile evitare che parte degli

spostamenti della struttura portante vengano trasferiti all’involucro, pur mantenendo il

telaio dell’edificio come sistema di supporto principale.

Si è pensato dunque ad un dispositivo che permetta una traslazione delle cellule e

che nello stesso tempo isoli la facciata dalla struttura dell’edificio, dissipando parte

dell’energia che altrimenti verrebbe trasferita dalla struttura all’involucro.

La presenza di un isolatore elastomerico permette di smorzare parte dell’energia

meccanica che la facciata continua riceve dall’azione sismica e questo inficia

positivamente sul vetro da cui è composta, il quale ricevendo azioni di taglio minori,

può resistere ad azioni sismiche di maggiore entità. Gli spostamenti però non

possono essere controllati, per cui ci sarebbe il rischio che le cellule vadano a collidere

l’una contro l’altra provocando danni al telaio e successivamente al vetro.

La frequenza di oscillazione della facciata infatti non è compatibile con le

caratteristiche oscillatorie dell’edificio e risulta difficile impedire comportamenti

controfase che possono rivelarsi “fatali” per il vetro delle cellule.

Il secondo sistema di ancoraggio sfrutta il comportamento ad attrito per dissipare

parte dell’energia meccanica dovuta all’azione sismica. Un dispositivo che permette

Page 154: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

153

lo slittamento di una piastra in acciaio, solidale con la facciata, su un materiale ad

attrito controllato, fisso al solaio, offre la possibilità di controllare e regolare gli

spostamenti della facciata a seconda delle esigenze, intervenendo sull’azione

normale allo scorrimento tramite l’applicazione di un precarico su due bulloni in fase

di montaggio.

I risultati ottenuti da questo elaborato sono di tipo analitico: nel primo caso si sono

utilizzate semplificazioni lineari, tipiche degli isolatori in gomma, per descrivere il loro

comportamento e dimensionare il dispositivo. Nel secondo caso invece la teoria di

Coulomb fornisce le basi per la progettazione del sistema di ancoraggio, per il quale

è superfluo utilizzare le moderne teorie microscopiche.

Possibili ulteriori sviluppi di completamento del lavoro di tesi fino ad ora condotto

riguardano:

- Il confronto dei risultati analitici ottenuti, con software di calcolo FEM, sotto

azioni dinamiche, assegnando gli spostamenti o le forze provenienti

dall’edificio ai supporti della facciata;

- Inoltre lo studio del comportamento del vetro, verificandone le tensioni di

taglio a cui è soggetto prima e dopo l’utilizzo dei nuovi sistemi;

- Infine l’indagine sul comportamento del sigillante strutturale e l’analisi sul

miglioramento delle performance (tenuta all’aria, all’acqua, isolamento

acustico) concentrando l’attenzione sui sistemi di guarnizione tra le cellule

soggette a scorrimento.

Page 155: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

154

Appendice

A

Spostamenti differenziali SISMA SLD COMB 1

n. di Piano Combinazione H di Piano Spostamento di piano X

Spostamento di piano Y

Inter-storey drift X

Inter-storey drift Y

NTC 2008 dr v <

0,005 h

Eurocodice dr< 0,01 h

m m m m mm m mm 47,5

38 mm

0 + Sisma X + 0,3 Y Max 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1 + Sisma X + 0,3 Y Max 3,8 0,000808 0,000174 0,000808 0,808 0,000174 0,174 VERO VERO

2 + Sisma X + 0,3 Y Max 7,6 0,002495 0,000527 0,001687 1,687 0,000353 0,353 VERO VERO

3 + Sisma X + 0,3 Y Max 11,4 0,004923 0,001044 0,002428 2,428 0,000517 0,517 VERO VERO

4 + Sisma X + 0,3 Y Max 15,2 0,008031 0,001715 0,003108 3,108 0,000671 0,671 VERO VERO

5 + Sisma X + 0,3 Y Max 19 0,011755 0,002528 0,003724 3,724 0,000813 0,813 VERO VERO

Page 156: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

155

6 + Sisma X + 0,3 Y Max 22,8 0,016042 0,003472 0,004287 4,287 0,000944 0,944 VERO VERO

7 + Sisma X + 0,3 Y Max 26,6 0,02084 0,004538 0,004798 4,798 0,001066 1,066 VERO VERO

8 + Sisma X + 0,3 Y Max 30,4 0,026104 0,005714 0,005264 5,264 0,001176 1,176 VERO VERO

9 + Sisma X + 0,3 Y Max 34,2 0,031793 0,006993 0,005689 5,689 0,001279 1,279 VERO VERO

10 + Sisma X + 0,3 Y Max 38 0,037864 0,008366 0,006071 6,071 0,001373 1,373 VERO VERO

11 + Sisma X + 0,3 Y Max 41,8 0,044417 0,009849 0,006553 6,553 0,001483 1,483 VERO VERO

12 + Sisma X + 0,3 Y Max 45,6 0,051374 0,011428 0,006957 6,957 0,001579 1,579 VERO VERO

13 + Sisma X + 0,3 Y Max 49,4 0,058679 0,013093 0,007305 7,305 0,001665 1,665 VERO VERO

14 + Sisma X + 0,3 Y Max 53,2 0,066295 0,014837 0,007616 7,616 0,001744 1,744 VERO VERO

15 + Sisma X + 0,3 Y Max 57 0,07419 0,01665 0,007895 7,895 0,001813 1,813 VERO VERO

16 + Sisma X + 0,3 Y Max 60,8 0,082331 0,018526 0,008141 8,141 0,001876 1,876 VERO VERO

17 + Sisma X + 0,3 Y Max 64,6 0,090694 0,020458 0,008363 8,363 0,001932 1,932 VERO VERO

18 + Sisma X + 0,3 Y Max 68,4 0,099253 0,02244 0,008559 8,559 0,001982 1,982 VERO VERO

19 + Sisma X + 0,3 Y Max 72,2 0,107989 0,024465 0,008736 8,736 0,002025 2,025 VERO VERO

20 + Sisma X + 0,3 Y Max 76 0,116877 0,026527 0,008888 8,888 0,002062 2,062 VERO VERO

21 + Sisma X + 0,3 Y Max 79,8 0,126012 0,028648 0,009135 9,135 0,002121 2,121 VERO VERO

22 + Sisma X + 0,3 Y Max 83,6 0,135305 0,030808 0,009293 9,293 0,00216 2,16 VERO VERO

23 + Sisma X + 0,3 Y Max 87,4 0,144708 0,032994 0,009403 9,403 0,002186 2,186 VERO VERO

24 + Sisma X + 0,3 Y Max 91,2 0,154188 0,0352 0,00948 9,48 0,002206 2,206 VERO VERO

25 + Sisma X + 0,3 Y Max 95 0,163717 0,037419 0,009529 9,529 0,002219 2,219 VERO VERO

26 + Sisma X + 0,3 Y Max 98,8 0,173269 0,039644 0,009552 9,552 0,002225 2,225 VERO VERO

27 + Sisma X + 0,3 Y Max 102,6 0,182819 0,04187 0,00955 9,55 0,002226 2,226 VERO VERO

28 + Sisma X + 0,3 Y Max 106,4 0,192349 0,044094 0,00953 9,53 0,002224 2,224 VERO VERO

29 + Sisma X + 0,3 Y Max 110,2 0,201848 0,046312 0,009499 9,499 0,002218 2,218 VERO VERO

30 + Sisma X + 0,3 Y Max 114 0,211291 0,04852 0,009443 9,443 0,002208 2,208 VERO VERO

Page 157: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

156

B

Spostamenti differenziali SISMA Y + 0,3 X

n. di Piano Combinazione H di Piano Spostamento di piano X

Spostamento di piano Y

Inter-storey drift X

Inter-storey drift Y

NTC 2008 dr v < 0,005 h

Eurocodice dr< 0,01 h

m m m mm m mm 47,5

38 mm

0 + Sisma Y + 0,3 Y Max 0 0 0 0 0 0 0

1 + Sisma Y + 0,3 Y Max 3,8 0,000242 0,00058 0,000242 0,242 0,00058 0,58 VERO VERO

2 + Sisma Y + 0,3 Y Max 7,6 0,000748 0,001755 0,000506 0,506 0,001175 1,175 VERO VERO

3 + Sisma Y + 0,3 Y Max 11,4 0,001477 0,003479 0,000729 0,729 0,001724 1,724 VERO VERO

4 + Sisma Y + 0,3 Y Max 15,2 0,002409 0,005716 0,000932 0,932 0,002237 2,237 VERO VERO

5 + Sisma Y + 0,3 Y Max 19 0,003526 0,008425 0,001117 1,117 0,002709 2,709 VERO VERO

6 + Sisma Y + 0,3 Y Max 22,8 0,004812 0,011573 0,001286 1,286 0,003148 3,148 VERO VERO

7 + Sisma Y + 0,3 Y Max 26,6 0,006252 0,015125 0,00144 1,44 0,003552 3,552 VERO VERO

8 + Sisma Y + 0,3 Y Max 30,4 0,007831 0,019048 0,001579 1,579 0,003923 3,923 VERO VERO

9 + Sisma Y + 0,3 Y Max 34,2 0,009538 0,023311 0,001707 1,707 0,004263 4,263 VERO VERO

10 + Sisma Y + 0,3 Y Max 38 0,011359 0,027885 0,001821 1,821 0,004574 4,574 VERO VERO

11 + Sisma Y + 0,3 Y Max 41,8 0,013325 0,03283 0,001966 1,966 0,004945 4,945 VERO VERO

12 + Sisma Y + 0,3 Y Max 45,6 0,015412 0,038093 0,002087 2,087 0,005263 5,263 VERO VERO

13 + Sisma Y + 0,3 Y Max 49,4 0,017604 0,043645 0,002192 2,192 0,005552 5,552 VERO VERO

14 + Sisma Y + 0,3 Y Max 53,2 0,019889 0,049457 0,002285 2,285 0,005812 5,812 VERO VERO

15 + Sisma Y + 0,3 Y Max 57 0,022257 0,055501 0,002368 2,368 0,006044 6,044 VERO VERO

Page 158: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

157

16 + Sisma Y + 0,3 Y Max 60,8 0,024699 0,061755 0,002442 2,442 0,006254 6,254 VERO VERO

17 + Sisma Y + 0,3 Y Max 64,6 0,027208 0,068194 0,002509 2,509 0,006439 6,439 VERO VERO

18 + Sisma Y + 0,3 Y Max 68,4 0,029776 0,074799 0,002568 2,568 0,006605 6,605 VERO VERO

19 + Sisma Y + 0,3 Y Max 72,2 0,032397 0,081549 0,002621 2,621 0,00675 6,75 VERO VERO

20 + Sisma Y + 0,3 Y Max 76 0,035063 0,088424 0,002666 2,666 0,006875 6,875 VERO VERO

21 + Sisma Y + 0,3 Y Max 79,8 0,037804 0,095495 0,002741 2,741 0,007071 7,071 VERO VERO

22 + Sisma Y + 0,3 Y Max 83,6 0,040592 0,102693 0,002788 2,788 0,007198 7,198 VERO VERO

23 + Sisma Y + 0,3 Y Max 87,4 0,043412 0,10998 0,00282 2,82 0,007287 7,287 VERO VERO

24 + Sisma Y + 0,3 Y Max 91,2 0,046256 0,117333 0,002844 2,844 0,007353 7,353 VERO VERO

25 + Sisma Y + 0,3 Y Max 95 0,049115 0,124729 0,002859 2,859 0,007396 7,396 VERO VERO

26 + Sisma Y + 0,3 Y Max 98,8 0,051981 0,132146 0,002866 2,866 0,007417 7,417 VERO VERO

27 + Sisma Y + 0,3 Y Max 102,6 0,054846 0,139568 0,002865 2,865 0,007422 7,422 VERO VERO

28 + Sisma Y + 0,3 Y Max 106,4 0,057705 0,14698 0,002859 2,859 0,007412 7,412 VERO VERO

29 + Sisma Y + 0,3 Y Max 110,2 0,060554 0,154373 0,002849 2,849 0,007393 7,393 VERO VERO

30 + Sisma Y + 0,3 Y Max 114 0,063387 0,161734 0,002833 2,833 0,007361 7,361 VERO VERO

C

μ F a a M X di progetto V tot w T

N m/s2 kg m N rad/sec sec

piano 1 0,05 234,1 0,2402 424,6 0,000808 -106,277 33,68087001 0,186455991

piano 2 0,05 234,1 0,6626 424,6 0,001687 73,07366 33,68087001 0,186455991

Page 159: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

158

piano 3 0,05 234,1 1,20704 424,6 0,002428 304,2429 33,68087001 0,186455991

piano 4 0,05 234,1 1,84317 424,6 0,003108 574,3437 33,68087001 0,186455991

piano 5 0,05 234,1 2,54126 424,6 0,003724 870,7527 33,68087001 0,186455991

piano 6 0,05 234,1 3,27407 424,6 0,004287 1181,904 33,68087001 0,186455991

piano 7 0,05 234,1 4,01578 424,6 0,004798 1496,834 33,68087001 0,186455991

piano 8 0,05 234,1 4,74228 424,6 0,005264 1805,306 33,68087001 0,186455991

piano 9 0,05 234,1 5,4314 424,6 0,005689 2097,906 33,68087001 0,186455991

piano 10 0,05 234,1 6,06421 424,6 0,006071 2366,597 33,68087001 0,186455991

piano 11 0,05 234,1 6,63619 424,6 0,006553 2609,46 33,68087001 0,186455991

piano 12 0,05 234,1 7,09661 424,6 0,006957 2804,954 33,68087001 0,186455991

piano 13 0,05 234,1 7,4269 424,6 0,007305 2945,195 33,68087001 0,186455991

piano 14 0,05 234,1 7,61528 424,6 0,007616 3025,182 33,68087001 0,186455991

piano 15 0,05 234,1 7,65469 424,6 0,007895 3041,915 33,68087001 0,186455991

piano 16 0,05 234,1 7,54358 424,6 0,008141 2994,738 33,68087001 0,186455991

piano 17 0,05 234,1 7,28641 424,6 0,008363 2885,543 33,68087001 0,186455991

piano 18 0,05 234,1 6,89504 424,6 0,008559 2719,368 33,68087001 0,186455991

piano 19 0,05 234,1 6,39059 424,6 0,008736 2505,178 33,68087001 0,186455991

piano 20 0,05 234,1 5,80816 424,6 0,008888 2257,878 33,68087001 0,186455991

piano 21 0,05 234,1 5,17319 424,6 0,009135 1988,27 33,68087001 0,186455991

piano 22 0,05 234,1 4,59701 424,6 0,009293 1743,624 33,68087001 0,186455991

piano 23 0,05 234,1 4,25321 424,6 0,009403 1597,647 33,68087001 0,186455991

piano 24 0,05 234,1 4,3263 424,6 0,00948 1628,681 33,68087001 0,186455991

piano 25 0,05 234,1 4,88603 424,6 0,009529 1866,342 33,68087001 0,186455991

piano 26 0,05 234,1 5,84224 424,6 0,009552 2272,349 33,68087001 0,186455991

piano 27 0,05 234,1 7,05345 424,6 0,00955 2786,629 33,68087001 0,186455991

piano 28 0,05 234,1 8,4075 424,6 0,00953 3361,558 33,68087001 0,186455991

Page 160: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

159

piano 29 0,05 234,1 9,83115 424,6 0,009499 3966,04 33,68087001 0,186455991

piano 30 0,05 234,1 11,27682 424,6 0,009443 4579,871 33,68087001 0,186455991 Tabella 14: Tabella riassuntiva per il calcolo del sistema elastomerico

D

μ F a k eff T w a M X di progetto V tot X effitivo

N N/m sec rad/sec m/s2 kg m N m

piano 1 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 0,2402 424,6 0,000808 -106,277 -

0,008925583

piano 2 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 0,6626 424,6 0,001687 73,07366 0,006137007

piano 3 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 1,20704 424,6 0,002428 304,2429 0,025551487

piano 4 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 1,84317 424,6 0,003108 574,3437 0,048235591

piano 5 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 2,54126 424,6 0,003724 870,7527 0,07312916

piano 6 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 3,27407 424,6 0,004287 1181,904 0,099260828

piano 7 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 4,01578 424,6 0,004798 1496,834 0,125709867

piano 8 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 4,74228 424,6 0,005264 1805,306 0,151616523

piano 9 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 5,4314 424,6 0,005689 2097,906 0,176190226

piano 10 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 6,06421 424,6 0,006071 2366,597 0,19875594

piano 11 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 6,63619 424,6 0,006553 2609,46 0,219152484

piano 12 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,09661 424,6 0,006957 2804,954 0,23557085

piano 13 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,4269 424,6 0,007305 2945,195 0,24734884

piano 14 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,61528 424,6 0,007616 3025,182 0,254066384

piano 15 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,65469 424,6 0,007895 3041,915 0,255471727

piano 16 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,54358 424,6 0,008141 2994,738 0,251509595

Page 161: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

160

piano 17 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,28641 424,6 0,008363 2885,543 0,242339031

piano 18 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 6,89504 424,6 0,008559 2719,368 0,228382957

piano 19 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 6,39059 424,6 0,008736 2505,178 0,210394501

piano 20 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 5,80816 424,6 0,008888 2257,878 0,189625315

piano 21 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 5,17319 424,6 0,009135 1988,27 0,166982576

piano 22 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 4,59701 424,6 0,009293 1743,624 0,146436262

piano 23 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 4,25321 424,6 0,009403 1597,647 0,134176511

piano 24 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 4,3263 424,6 0,00948 1628,681 0,136782867

piano 25 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 4,88603 424,6 0,009529 1866,342 0,156742582

piano 26 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 5,84224 424,6 0,009552 2272,349 0,190840592

piano 27 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 7,05345 424,6 0,00955 2786,629 0,234031784

piano 28 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 8,4075 424,6 0,00953 3361,558 0,282316586

piano 29 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 9,83115 424,6 0,009499 3966,04 0,333083291

piano 30 0,05 234,1 11907,05 1,1865 5,295563 11,27682 424,6 0,009443 4579,871 0,38463522 Tabella 15: Tabella riassuntiva dei calcoli per il dispositivo elastomerico

E

A m μ t x vf v i a N Fa F di inerzia

Forza tot

m2 kg sec m sec sec m/s2 N N N N

Piano 1 0,2402 424,6 0,2 0,5925 0,001616 0 0,01 -0,01 -3674,93 -98,08 101,99 3,91

Piano 2 0,6626 424,6 0,2 0,5925 0,003374 0 0,01 -0,02 -2799,43 -273,18 281,34 8,16

Piano 3 1,20704 424,6 0,2 0,5925 0,004856 0 0,02 -0,03 -1661,51 -500,76 512,51 11,75

Page 162: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

161

Piano 4 1,84317 424,6 0,2 0,5925 0,006216 0 0,02 -0,04 -327,46 -767,57 782,61 15,04

Piano 5 2,54126 424,6 0,2 0,5925 0,007448 0 0,03 -0,04 1139,69 -1061,00 1079,02 18,02

Piano 6 3,27407 424,6 0,2 0,5925 0,008574 0 0,03 -0,05 2681,82 -1369,43 1390,17 20,74

Piano 7 4,01578 424,6 0,2 0,5925 0,009596 0 0,03 -0,05 4244,11 -1681,89 1705,10 23,21

Piano 8 4,74228 424,6 0,2 0,5925 0,010528 0 0,04 -0,06 5775,20 -1988,11 2013,57 25,47

Piano 9 5,4314 424,6 0,2 0,5925 0,011378 0 0,04 -0,06 7227,92 -2278,65 2306,17 27,52

Piano 10 6,06421 424,6 0,2 0,5925 0,012142 0 0,04 -0,07 8562,14 -2545,49 2574,86 29,37

Piano 11 6,63619 424,6 0,2 0,5925 0,013106 0 0,04 -0,07 9764,79 -2786,02 2817,73 31,70

Piano 12 7,09661 424,6 0,2 0,5925 0,013914 0 0,05 -0,08 10732,49 -2979,56 3013,22 33,66

Piano 13 7,4269 424,6 0,2 0,5925 0,01461 0 0,05 -0,08 11425,28 -3118,12 3153,46 35,34

Piano 14 7,61528 424,6 0,2 0,5925 0,015232 0 0,05 -0,09 11817,68 -3196,60 3233,45 36,85

Piano 15 7,65469 424,6 0,2 0,5925 0,01579 0 0,05 -0,09 11894,60 -3211,99 3250,18 38,20

Piano 16 7,54358 424,6 0,2 0,5925 0,016282 0 0,05 -0,09 11652,76 -3163,62 3203,00 39,39

Piano 17 7,28641 424,6 0,2 0,5925 0,016726 0 0,06 -0,10 11101,42 -3053,35 3093,81 40,46

Piano 18 6,89504 424,6 0,2 0,5925 0,017118 0 0,06 -0,10 10265,80 -2886,23 2927,63 41,41

Piano 19 6,39059 424,6 0,2 0,5925 0,017472 0 0,06 -0,10 9190,57 -2671,18 2713,44 42,26

Piano 20 5,80816 424,6 0,2 0,5925 0,017776 0 0,06 -0,10 7950,40 -2423,14 2466,14 43,00

Piano 21 5,17319 424,6 0,2 0,5925 0,01827 0 0,06 -0,10 6596,38 -2152,34 2196,54 44,19

Piano 22 4,59701 424,6 0,2 0,5925 0,018586 0 0,06 -0,11 5369,33 -1906,93 1951,89 44,96

Piano 23 4,25321 424,6 0,2 0,5925 0,018806 0 0,06 -0,11 4636,78 -1760,42 1805,91 45,49

Piano 24 4,3263 424,6 0,2 0,5925 0,01896 0 0,06 -0,11 4790,09 -1791,08 1836,95 45,86

Piano 25 4,88603 424,6 0,2 0,5925 0,019058 0 0,06 -0,11 5977,21 -2028,51 2074,61 46,10

Piano 26 5,84224 424,6 0,2 0,5925 0,019104 0 0,06 -0,11 8006,69 -2434,40 2480,62 46,21

Piano 27 7,05345 424,6 0,2 0,5925 0,0191 0 0,06 -0,11 10578,14 -2948,69 2994,89 46,20

Piano 28 8,4075 424,6 0,2 0,5925 0,01906 0 0,06 -0,11 13453,27 -3523,72 3569,82 46,11

Piano 29 9,83115 424,6 0,2 0,5925 0,018998 0 0,06 -0,11 16476,43 -4128,35 4174,31 45,96

Page 163: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

162

Piano 30 11,27682

424,6 0,2 0,5925 0,018886 0 0,06 -0,11 19546,94 -4742,45 4788,14 45,68

Tabella 16: Tabella riassuntiva per i calcoli del sistema ad attrito

Page 164: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

163

Bibliografia

[1] Afghani Khoraskani Roham, Advanced Connection Systems for Architectural

Glazing, Politecnico di Milano – SpringerBriefs, 2015

[2] Bargossi Luca, Valutazione del comportamento al sisma delle facciate vetrate –

Analisi dei sistemi a cellule e a montanti e traversi, Tesi di laurea magistrale

Ingegneria Edile/Architettura, Università degli studi di Bologna, A.A. 2003/2004

[3] R.A.Behr, Performance of architectural glass in a mid-rise curtain wall system

under simulated earthquake conditions, University of Missouri-Rolla, USA, 1996

[4] CEN/TS 1992-4-3:2009

[5] K.C.Chang, Y.Y.Lin, M.L.Lai, Seismic analysis and design of structure with

viscoelastic dampers, Journal of Earthquake Technology, Paper N° 35, N°4,

December 1998

[6] D.M. 14/01/2008, Norme tecniche per le costruzioni, 2008

[7] FEMA 274 - Seismic isolation and energy dissipation (Systematic Rehabilitation),

Chapter 9

[8] R.W.Hareer, Seismic Response of Building Façade System with Energy Absorbing

Connections, phd thesis at the Centre for Built Enviroment and Engineering

Research, Queensland University of Technology, October 2007

[9] Mazzilli Marta, Isa Spa, Prove sismiche su facciate in vetro e alluminio. Un esempio

significativo di progettazione antisismica, Nuova Finesta.

[10] NTC, Norme tecniche per la costruzione, 2008

Page 165: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

164

[11] prEN 13830, Curtain Walling - Product standard, CEN/TC 33, 2014

[12] Sivanerupan S., Wilson J.L., Gad E.F., Lam N.T.K., In-plane drift capacity of

contemporary point fixed glass façade system, Journal of Architectural

Engineering, 2013.

[13] Sucuoglu and Vallabhan, Behavior of Window glass panels during

earthquakes, Department of Civil Engineering, Texas Tech University, Lubbock, TX

794009, USA, 1997

[14] Tateo Renato, Comportamento sismico del curtain wall – Implementazione

dell’impianto di collaudo per componenti di facciata continua installato presso ITC

– Istituto per le teconologie della costruzione del consiglio nazionale delle ricerche,

Tesi magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Politecnico di Milano, A.A. 2013/14

[15] UNI EN 1998-1, Eurocodice 8, Progettazione delle strutture per la resistenza

sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici, CEN, 2005

[16] UNI EN 1337-3 Appoggi strutturali – Parte 3 Appoggi elastomerici

[17] UNI EN 15129 Dispositivi antisismici

Page 166: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

165

Indice delle tabelle

Tabella 1 - Valori di qa per elementi non strutturali ............................................................ 54

Tabella 2 - Valori di qa per elementi non strutturali ............................................................ 58

Tabella 3: Caratteristiche architettoniche di edifici a torre funzione uffici siti a Milano....... 67

Tabella 4: Valori dei carichi ................................................................................................ 70

Tabella 5: valori dei parametri su sito di riferimento rigido orizzontale, interpolati agli stati

limite ................................................................................................................................. 72

Tabella 6 Percentuale di massa partecipante e periodo di oscillazione della struttura ........ 80

Tabella 7: Spostamenti e rotazioni nei rispettivi casi di studio ............................................ 97

Tabella 8: Calcolo del peso proprio di facciata .................................................................. 101

Tabella 9: Verifiche del profilo secondo CEN/TS 1992-4-3:2009 ........................................ 119

Tabella 10: Verifiche del profilo secondo CEN/TS 1992-4-3:2009 ...................................... 119

Tabella 11: Verifiche di resistenza sul bullone e sulla lamiera ........................................... 120

Tabella 12: Tabella comparativa delle proprietà dei vari elastomeri ................................. 123

Tabella 13: Precarico necessario nei diversi piani per ottenere lo scorrimento di progetto

........................................................................................................................................ 149

Tabella 14: Tabella riassuntiva per il calcolo del sistema elastomerico.............................. 159

Tabella 15: Tabella riassuntiva dei calcoli per il dispositivo elastomerico .......................... 160

Tabella 16: Tabella riassuntiva per i calcoli del sistema ad attrito ..................................... 162

Page 167: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

166

Indice delle figure

Figure 1: Skyline di New York ............................................................................................... 8

Figure 2: Skyline di New York ............................................................................................... 8

Figure 3: Appartamenti Lake Shore Drive a Chicago, anni’80, Mies van de Rohe ................... 9

Figure 4: Lever Building, 1951-52, studio di architettura SOM ............................................ 10

Figure 5: Hancock Tower a Boston, 1967-76, I.M. Pei and Partners .................................... 11

Figure 6: Seagram Building, 1954-58, Mies van der Rohe.................................................... 11

Figure 7: Production Hall Steiff, Giengen on the Brenz, 1903, Architetto R. Steiff ............... 12

Figure 8: Hallidie Building, San Francisco, 1915-17 ............................................................. 12

Figure 9: Facciata continua a montanti e traversi ............................................................... 15

Figure 10: Fasi di montaggio di una facciata a montati e traversi ........................................ 16

Figure 11: Sezione del telaio di una facciata a montanti e traversi ...................................... 18

Figure 12: Schema di ancoraggio della facciata alla struttura dell'edificio ........................... 19

Figure 13: Dettaglio della connessione tra montante e struttura di supporto ..................... 21

Figure 14: Facciata continua a cellule e sequenza di montaggio ......................................... 22

Figure 15: Sezione di un telaio a cellule .............................................................................. 25

Figure 16: Ancoraggio tipo per facciate a cellule................................................................. 25

Figure 17: Schema strutturale di una facciata a cellule ....................................................... 26

Figure 18: Facciata continua con fissaggio puntuale ........................................................... 27

Figure 19: Dettaglio di rotules con foratura passante per vetro stratificato ........................ 29

Figure 20: Dettaglio di rotules passante per vetrocamera................................................... 29

Figure 21: Sezione di un telaio con vetro strutturale .......................................................... 31

Figure 22: Facciata di un edificio con vetro strutturale ....................................................... 31

Figure 23: Rappresentazione schematica dei modi fondamentali di vibrazione di una tipica

struttura di un edificio con un sistema tradizionale di facciata continua ............................. 34

Figure 24: Deformazione nel piano di facciata: movimento rigido ...................................... 36

Figure 25: Deformazione nel piano di facciata nella direzione diagonale del vetro.............. 37

Figure 26: Schema di collegamento tra il vetro e il telaio in una facciata continua .............. 38

Figure 27: Pannello soggetto ad azione di taglio; a) sforzo principale nel centro del piano; b)

deformazione della piastra................................................................................................. 40

Figure 28: Disegno schematico rappresentante la previsione del comportamento della

facciata allo spostamento nel piano ................................................................................... 41

Figure 29: Meccanismi per dissipazione di energia: a) flessione di elementi regolari; b)

torsione; c) flessione di elementi a U ................................................................................. 45

Page 168: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

167

Figure 30: Connessioni per sistemi di facciata continua ...................................................... 46

Figure 31: Schema di una tipica connessione con smorzamenti VE ..................................... 47

Figure 32: Connessioni viscoelastiche per sistemi di facciata continua................................ 48

Figure 33: Connessioni con elementi di frizione per sistemi di facciata continua................. 48

Figure 34: Meccanismo di adattamento allo spostamento nei sistemi di facciata............... 49

Figure 35: Disposizione del sistema di facciata continua; i montanti sono fissati al telaio

della struttura in corrispondenza di ogni piano .................................................................. 50

Figure 36: Capacità di assecondare lo spostamento tra piani da parte del giunto ............... 50

Figure 37: Schematizzazione del movimento sismico di una facciata a montanti e traversi . 62

Figure 38: Schematizzazione del movimento sismico di una facciata a montanti e traversi in

corrispondenza del livello intermedio ................................................................................ 63

Figure 39: Schematizzazione del movimento sismico di una facciata a cellule ..................... 64

Figure 40: Pianta strutturale dell'edificio ............................................................................ 68

Figure 41: Mappa di pericolosità sismica, Lombardia .......................................................... 73

Figure 42: Spettro di risposta SLD ....................................................................................... 77

Figure 43: Modello 3D edificio, SAP 2000 ........................................................................... 79

Figure 44: Deformazione edificio direzione x, COMB1 Figure 45: Deformazione edificio

direzione y, COMB 5........................................................................................................... 81

Figure 46: Andamento dello spostamento interpiano dell'edificio all'aumentare dell'altezza,

COMB 1 ............................................................................................................................. 83

Figure 47: Andamento dello spostamento interpiano dell'edificio all'aumentare dell'altezza,

COMB 5 ............................................................................................................................. 84

Figure 48: Andamento dello spostamento interpiano dell'edificio all'aumentare dell'altezza,

COMB 1 e COMB 5 ............................................................................................................. 85

Figure 49: Andamento dello spostamento interpiano tra le campate del piano 26° ............ 86

Figure 50: Andamento delle forze statiche equivalenti all'aumentare dell'altezza dell'edificio

.......................................................................................................................................... 87

Figure 51: Ancoraggio-Sezione verticale ............................................................................. 90

Figure 52: Ancoraggio-Sezione orizzontale ......................................................................... 91

Figure 53: Facciata continua, situazione non perturbata .................................................... 93

Figure 54: Analisi geometrica degli spostamenti di facciata - CASO 1 .................................. 94

Figure 55: Facciata continua, situazione non perturbata .................................................... 95

Figure 56: Analisi geometra degli spostamenti di facciata - CASO 2 .................................... 96

Figure 57: Punto di contatto tra telaio e perno, centro di rotazione ................................... 98

Figure 58: Punti di contatto tra telaio e perno, centro di rotazione................................... 100

Figure 59: Spostamento laterale delle cellule indipendenti piano per piano ..................... 106

Figure 60: profili maschio-femmina di un sistema a cellula ............................................... 107

Figure 61: Analisi geometrica: Caso 1 ............................................................................... 108

Figure 62: Analisi geometrica: Caso 2 ............................................................................... 109

Figure 63: Andamento della forza orizzontale d'inerzia sull’isolatore ................................ 111

Figure 64: Rappresentazione della forza peso della cellula e del momento da essa causato

sull'isolatore .................................................................................................................... 112

Figure 65: dimensioni asola di scorrimento ...................................................................... 113

Figure 66: Rappresentazione della sezione verticale del nuovo sistema e viste dall'alto delle

due piastre....................................................................................................................... 114

Page 169: POLITECNCO DI MILANO - politesi.polimi.it · 5 aanzati, è possi ile eitare he questi spostamenti Àengano trasferiti all [inoluro, pur mantenendo la struttura dell [edifiio ome sistema

168

Figure 67: Semplificazione del sistema ............................................................................. 115

Figure 68: Azioni agenti sul sistema di ancoraggio ............................................................ 116

Figure 69: Rappresentazione del canale annegato nel calcestruzzo e rispettivi bulloni ..... 118

Figure 70: schema delle forze normali agenti sul sistema ................................................. 121

Figure 72: Semplificazione biliniare del grafico forza-spostamento di un isolatore

elastomerico .................................................................................................................... 125

Figure 71: Grafico forza-spostamento di un isolatore elastomerico .................................. 125

Figure 74: spostamento laterale D dell'elastomero soggetto a forze di taglio ................... 128

Figure 73: Andamento variabile del modulo di taglio G e dello smorzamento ξ ................ 128

Figure 75: Effetti della forza normale agente sull'isolatore ............................................... 129

Figure 76: Confronto tra i grafici forza-spostamento di un sistema reale e un sistema viscoso

equivalente ...................................................................................................................... 131

Figure 77: Grafico forza spostamendo di un sistema viscoso equivalente ......................... 132

Figure 78: Comportamento viscoelastico del sistema analizzato ....................................... 134

Figure 79: Comportamento viscoelastico di un dissipatore elastomerico snello - ED=1081 J

........................................................................................................................................ 135

Figure 80: Sezione verticale del dispositivo ad attrito ....................................................... 138

Figure 81: Ferodi tipici del settore dei trasporti ................................................................ 141

Figure 82: Grafici isteretici del comportamento ad attrito di alcuni materiali.................... 142

Figure 83: Andamento di un ferodo simile ad un comportamento elastico perfettamente

plastico ............................................................................................................................ 143

Figure 84: Forze agenti sul sistema ................................................................................... 148