19
Pordenone 16 ottobre 2009 Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis di Luciano De Angelis

Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Pordenone 16 ottobre Pordenone 16 ottobre 20092009

I rapporti del I rapporti del professionista con lo professionista con lo STUDIO ASSOCIATOSTUDIO ASSOCIATO

di Luciano De Angelisdi Luciano De Angelis

Page 2: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis
Page 3: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

1. MANDATO ALL’INCASSO

2. CONFERIMENTO DI CREDITI FUTURI

Page 4: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

1. Mandato sempre revocabile

2. Arbitrio dei soci in posizione conflittuale

Il professionista (Mandante) DELEGA l’associazione (Mandatario)

alla riscossione per suo conto

Page 5: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Ammissibile con clausola ad hoc

Il professionista, titolare del credito delega l’associazione a riscuotere PER

SUO CONTO

Page 6: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Esempio di clausola:

I soci conferiscono nella società le loro prestazioni professionali.

A tale apporto consegue il contestuale conferimento di tutti i crediti futuri nascenti dallo svolgimento delle prestazioni professionali da parte dei soci per tutto il periodo di partecipazione degli stessi alla società.

Page 7: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

PRIVILEGIO EX ART. 2751, C.C.Si tratta di un credito nato da un

prestazione di natura professionale, oggetto essa stessa del contratto e resa

personalmente da un professionista nei confronti del cliente proprio in virtù

dell’incarico conferito.NO

ALL’APPLICAZIONE ESTENSIVA(Cass. 26/08/2005, n.17396; Cass.27/10/2000 n.14153; Trib.

Roma 8/4/2004; Trib. Milano24/09/2002; Cass.

18/04/2000, n.5002; Trib. Como 15/02/2000; Cass. 14/04/1992, n.

4549; Corte App. Milano 22/02/1985)

SI ALL’APPLICAZIONE PRIVILEGIO(Trib. Milano, 18/11/2002; Trib. Orvieto

12/04/1995, Trib. Modena, 31/03/1985; Trib. Milano 20/07/2006; Trib. Milano 24/04/2004; Trib. Napoli

10/07/2002; Corte App. Bologna 13/10/1989)

Page 8: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Il privilegio trae origine nella tutela del lavoro

personale

In questo caso necessita una costruzione statutaria dell’associazione che preveda di mantenere intatti i

principi, ex art 2232, c.c.:1. Personalità della prestazione;2. Responsabilità illimitata,3. Fiduciarietà,4. Retributività, che legittimano il privilegio del credito professionale.

Il lavoro professionale manifesta una connotazione essenzialmente retributiva

Page 9: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

<<Ogni socio può recedere dalla società quando <<Ogni socio può recedere dalla società quando questa questa

è contratta a tempo indeterminato o per tutta la è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci. vita di uno dei soci.

Può inoltre recedere nei casi previsti nel contratto Può inoltre recedere nei casi previsti nel contratto sociale ovvero quando sussiste una giusta causa.sociale ovvero quando sussiste una giusta causa.

Nei casi previsti dal primo comma il recesso deve Nei casi previsti dal primo comma il recesso deve essere comunicato ai soci con un preavviso di essere comunicato ai soci con un preavviso di almeno tre mesi>>. almeno tre mesi>>.

IL RECESSO DEL SOCIOIL RECESSO DEL SOCIOArt. 2285 c.c. Art. 2285 c.c.

(richiamato dal 2293 c.c.)(richiamato dal 2293 c.c.)

Page 10: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Le cause del recessoLe cause del recesso

Le ipotesi di recesso legale

La società è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci

Si è verificata una giusta causa di recesso

Page 11: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Esempio di clausola:Ogni socio può recedere liberamente dallo Studio, dandone comunicazione scritta agli altri soci, con un preavviso di sei mesi. In caso di recesso, inabilità o morte, all’associato uscente o ai suoi eredi sarà riconosciuto dallo Studio una indennità compensativa di ogni e qualsiasi suo diritto e ragione. L’indennità sarà calcolata tenendo conto dei seguenti elementi:- la quota di patrimonio di sua spettanza - le quote di utili non ripartite sulla base dell’ultimo bilancio annuale approvato aumentate forfetariamente delle quote di utili relative all’esercizio in corso - la quota riferibile all’avviamento, calcolata avendo come base il volume d’affari.

Nell’ipotesi di recesso, la liquidazione di suddetta quota avverrà, al fine di verificare l’eventuale clientela stornata allo studio, dopo 12 mesi dall’uscita dallo stesso.

Page 12: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Consigli statutari:

• Possibilità del recesso ad nutum;

• Termine di preavviso superiore a tre mesi;

• Recesso esercitabile non prima di almeno due anni

• L’efficacia del recesso può essere posticipata all’ultimo giorno dell’esercizio sociale

Page 13: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Recesso convenzionaleRecesso convenzionale

- Si tratta di casi di recesso dovuto ad esplicito accordo fra soci e contemplati nell’atto costitutivo.

- Il recesso convenzionale è beneficio prevedibile anche solo a favore di alcuni soci

Page 14: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Casi di recesso Casi di recesso convenzionaleconvenzionale

- Livelli di utile al disotto di determinati importi;

- Procedimenti giudiziari o disciplinari a carico di uno o più degli altri soci (se non prevista esclusione);

- Intrapresa o svolgimento di attività diverse ma non in concorrenza;

- Ragioni personali, di residenza, di salute o familiari……

Page 15: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

INDIPENDENZA INDIPENDENZA REVISORIREVISORIART. 39 dpr 99/1998

I sindaci iscritti al registro dei revisori che esercitano

concretamente le funzioni di revisore

I revisori contabili nominati quali “revisori esterni”

Page 16: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

INDIPENDENZA INDIPENDENZA REVISORIREVISORIART. 39 dpr 99/1998

IL SINDACO TACE CONSAPEVOLMENTE SULLA RICORRENZA

DELLE SITUAZIONI DI CUI ALL’ART. 2399 C.C. (cause di ineleggibilità e

decadenza)

Emergono fatti dai quali possa desumersi che, nel

caso concreto, è compromessa gravemente

l’idoneità al corretto svolgimento delle funzioni

di controllo dei conti

LETT. H

LETT. F

Page 17: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

1. Il revisore non deve percepire alcuna quota del compenso incassato dal socio consulente in relazione all’attività da questi prestata;

2. Il consulente non deve percepire alcuna parte dell’emolumento riconosciuto al revisore

Page 18: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Esempio di clausola:……..Sono invece da intendersi tassativamente esclusi dall’attività dello Studio lo svolgimento della funzione di Amministratore, Sindaco, Revisore e Revisore Contabile rivestiti nelle società e negli enti in generale.Qualora un associato rivestisse una carica di quelle sopra indicate, con particolare riferimento alle cariche di Sindaco, Revisore e Revisore contabile, lo farà in assoluta autonomia ed indipendenza, ed i relativi adempimenti legali e anche tributari verranno gestiti con una posizione Iva personale, separata da quella dello Studio. Ad ogni associato è tassativamente vietato prestare consulenza e assistenza professionale a nome dello Studio alle società o enti presso i quali ricopre una delle cariche sopra indicate o alle società da queste controllate o alle società che le controllano o a quelle sottoposte a comune controllo.

Page 19: Pordenone 16 ottobre 2009 I rapporti del professionista con lo STUDIO ASSOCIATO di Luciano De Angelis

Esempio di clausola:Al fine di evitare che possa essere compromessa l’indipendenza dell’associato che riveste una delle cariche indicate al precedente art.., con particolare riferimento alle cariche di Sindaco, Revisore e Revisore contabile, è tassativamente escluso che tale associato partecipi, anche in collaborazione con altri associati, al lavoro di consulenza nei confronti di una società o ente nei quali esso riveste le citate cariche o alle società da queste controllate o alle società che le controllano o a quelle sottoposte a comune controllo, e di conseguenza tale associato è tassativamente escluso dalla percezione, anche parziale o indiretta, di proventi o vantaggi economici di qualsiasi natura, derivanti dall’attività di consulenza e assistenza svolta dallo Studio a favore della società o ente nella quale lo stesso ricopre le predette cariche o alle società da queste controllate o alle società che le controllano o a quelle sottoposte a comune controllo.