12
POST LAUREA POST LAUREA ESPERTO IN GESTIONE DOGANALE ITPG071 - DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

POST LAUREA

POST LAUREA ESPERTO IN GESTIONE DOGANALE

ITPG071

- DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

Page 2: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

POST LAUREA ESPERTO IN GESTIONE DOGANALE

DESTINATARI

SCHEDA TECNICA

ORE DI STUDIO300 ORE

MODALITÀONLINE

CORSO DI PRESENTAZIONEONLINE

TUTORPERSONALE

LINGUAITALIANO

DURATAFINO AD UN ANNO

*Prorogabile

Tramite questo pack di materiali didattici l’alunno potrà

acquisire le competenze professionali necessarie per

elaborare la documentazione necessaria per la gestione

delle operazioni di import/export e introduzione/spedizione di

merci, così come l’analisi e l’adempimento delle operazioni

doganali delle operazioni, realizzando verifiche precise.

L’alunno studierà l’informazione e la gestione

operativa della compravendita del comercio internazionale, la

fiscalità delle operazioni di comercio internazionale così

come l’assicurazione dei beni.

L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove

potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo

che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa

fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo

Esneca Formación.

IMPORTO

IMPORTO ORIGINALE: 1520€IMPORTO ATTUALE: 380€

1

Page 3: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

POST LAUREA ESPERTO IN GESTIONE DOGANALE

TITOLO OTTENUTO

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione,

l’alunno riceverà diploma che certifica il “POST LAUREA ESPERTO IN GESTOINE

DOGANALE”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra

condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole

per la formazione e la qualità.

I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la

validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.

Il Titolo può disporre della POSTILLA DELL'HAYA (Certificato Ufficiale che conferisce

validità ai nostri titoli in oltre 200 paesi e dai loro rispettivi Ministeri di Educazione).

RETI SOCIALI

www.facebook.com/esneca.it

@esneca.it

www.twitter.com/EsnecaI

www.esneca.it

2

Page 4: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

UNITÀ FORMATIVA 1. INFORMAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

UNITÀ DIDATTICA 1. QUADRO ECONOMICO, POLITICO E GIURIDICO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Commercio interno, esterno e internazionale.2. Il settore esterno spagnolo:

• Commercio dei prodotti, servizi e inversioni.• Relazioni commerciali per paesi e settori.

3. Bilancia di pagamento e altre grandezze macroeconomiche.4. Organismi Internazionali:

• Organizzazione Mondiale del Commercio. GATT• Fondo Monetario Internazionale.• Gruppo Bancario Mondiale.• Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo (UNCTAD).

5. L’integrazione economica regionale. Principali blocchi economici.6. L’Unione Europea:

• Politica commerciale comunitaria.• Mercato Unico.

UNITÀ DIDATTICA 2. BARRIERE E OSTACOLI A NEGLI INTERCAMBI COMMERCIALI INTERNAZIONALI.1. Barriere con tariffe:

• Tariffe di Dogane.• Tipi di diritti tariffari.• Esenzioni o bonificazioni: incondizionanti e condizionanti.

2. Barriere senza tariffe:• Misure quantitative: contingenti all’importazione, restrizioni all’esportazione, misure

di effetto equivalente.• Barriere tecniche, sanitarie e medio ambientali. Normalizzazione, omologazione e

certificazione: obiettivo e scopo, istituzioni di omologazione, prodotti e procedimentidi omologazione, certificati, certificazione di sicurezza e patenti, licenze e altri documenti

• Barriere fiscali.3. Misure di difesa commerciale:

• Misure antidumping.• Misure anti sovvenzione.• Misure di salvaguardia.

UNITÀ DIDATTICA 3. FONTI DI INFORMAZIONE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Informazione di commercio internazionale:

• Informazione commerciale di clienti e provveditori internazionali• Informazione dei paesi di origine e/o destino.• Informazione di appoggio all’internazionalizzazione dell’azienda.

2. Canali e fonti di informazione nel commercio internazionale:• Istituto Spagnolo di Commercio Esterno (ICEX).• Camere di Commercio.

3

CONTENUTO FORMATIVO

Page 5: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

• Uffici commerciali.• Associazioni aziendali.• Entità finanziarie.• Organismi Internazionali.• Agenzia Tributaria. Direzione generale delle Dogane.

3. Navigatori e basi di dati online nel commercio internazionale.4. Gestione dell’informazione del commercio internazionale:

• Tecniche di archivio e aggiornamento dell’informazione.• Criteri di organizzazione e archivio dell’informazione.• Elaborazione di basi di dati e applicazioni informatiche.

UNITÀ DIDATTICA 4. RICERCA E GESTIONE DI CLIENTI E FORNITORI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Localizzazione e ricerca di clienti/fornitori internazionali:

• Direttori, portali e guide multisettoriali.• E-market places settoriali e altro.• Ferie internazionali: aiuti all’esternazlizzazione dell’azienda.

2. Classificazione dei clienti/fornitori e criteri di organizzazione:• Frequenza di acquisto/vendita.• Volume.• Rentabilità.• Altro.

3. Tipi di archivi dei clienti/fornitori:• Principale.• Secondario.• Fisico.• Informatico.

4. Confezione di schede e basi di dati di clienti e fornitori:• Elementi.• Codificazione.• Modelli.• Applicazioni informatiche applicate alla confezione di schede e basi di dati de clienti

e fornitori.5. Controllo di clienti/fornitori internazionali:

• Frequenza di ordini.• Consumo.• Grandezza degli ordini.• Variazioni en acquisti/vendite.• Osservanza dei posti e condizioni di pagamento, consegna e altro.• Problemi.• Rentabilità.

6. Creazione di sistema di allarme di nuovi clienti/fornitori.7. Reclamazioni nelle operazioni di compravendita internazionale.

UNITÀ DIDATTICA 5. CONDIZIONI DELLA COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE.1. Operazioni di compravendita internazionale.

• Obbligazioni delle parti che intervengono.2. Clausole generali del contratto di compravendita internazionale.3. Condizioni di consegna nel commercio internazionale, INCOTERMS:

• Concetto.• Finalità e ambito.

4

Page 6: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

• Aspetto contrattuale degli INCOTERMS.• Utilizzazione degli INCOTERMS secondo la modalità di trasporto, il tipo di

operazione e il metodo di pagamento internazionale.• Revisioni. Analisi INCOTERMS.• Classificazione degli INCOTERMS in gruppi.• Obbligazioni di compratore e venditore secondo INCOTERM.• Trasmissione di costi e di rischi.

4. Interpretazione pratica di ogni INCOTERM.

UNITÀ DIDATTICA 6. ELABORAZIONE DI OFFERTE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Processo commerciale nelle operazioni di compravendita internazionale.2. Offerta internazionale:

• Informazione basica dell’offerta.• Elaborazione.• Presentazione.• Negozziazione dell’ offerta commerciale.• Importanza della tariffa di prezzi nella relazione di compravendita.• Condizioni di consegna e tariffa di prezzi.

3. Elementi della tariffa di prezzi:• Prodotto.• Unità di vendita.• Validità.• Prezzo e condizioni internazionali di consegna: gli INCOTERM’s.• Informazione complementare, osservazioni e chiarimenti.

4. Presentazione della tariffa:• Tariffa general dell’azienda.• Tariffa personalizzata: per paese, per cliente.• Prezzo e INCOTERM.

UNITÀ DIDATTICA 7. GESTIONE DI ORDINI E FATTURAZIONE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Processo documentale dell’operazione commerciale.

• Informazione e documentazione dell’operazione a conservare.2. Classificazione dell’ordine:

• Contenuto.• Revisione.• Ordine in via definitiva.• Conferma dell’ordine.

3. Preparazione dell’ordine. Lista di contenuto.4. Fattura proforma:

• Elaborazione. • Contenuto.• Presentazione.

5. Fattura commerciale:• Funzione.• Elaborazione.• Contenuto.• Presentazione.

5

Page 7: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

UNITÀ DIDATTICA 8. APPLICAZIONI INFORMATICHE NELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Applicazioni generali, funzioni e utilità:

• Processatori di testo.• Basi di dati.• Fogli di calcolo.• Presentazioni.• Agende e altro.

2. Applicazioni specifiche: descrizione, funzioni e utilizzo:• Area commerciale.• Area fiscale.• Area amministrativa.• CRM, Gestore di relazioni con clienti.

UNITÀ FORMATIVA 2. GESTIONE DOGANALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

UNITÀ DIDATTICA 1. EL SISTEMA DOGANALE E LA NORMATIVA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Concetto e funzione delle dogane.2. Territorio doganale. Territorio Doganale Comunitario.3. Operatori.4. Merce comunitaria e non comunitaria.5. Diritto Doganale:

• Fonti del diritto doganale.• Codice Doganale Comunitario: contenuto, ambito di applicazione e struttura.

6. Regimi commerciali e amministrativi:• Analisi dei regimi.• Implicazioni nella documentazione e procedimento doganale.• Documenti specifici di ogni regime.

UNITÀ DIDATTICA 2. CLASSIFICAZIONE TARIFFARIA DELLA MERCE.1. La tariffa doganale.2. La nomenclatura:

• Nomenclatura Uniforme.• Sistema Armonizzato di assegnazione e codificazione delle merci.• Nomenclatura Combinata.

3. Tariffa Integrata Comunitaria. TARIC:• Utilizzo.• Organizzazione.• Struttura.• Consulta.• Regole.

UNITÀ DIDATTICA 3. ATTRIBUZIONE DELLE ORIGINI DELLE MERCI.1. Concetto di origine nel Codice Doganale Comunitario.2. Criteri di attribuzione dell’origine nell’Unione Europea:

• Origine preferenziale• Origine non preferenziale.• Esenzioni o bonificazioni condizionate all’origine della merce.

3. Documenti:

6

Page 8: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

• Certificato di Origine.• Certificato di origine modello A. Certificato di origine modello APR.• Certificato di circolazione EUR1. Certificato di circolazione EUR2.• Altri.

UNITÀ DIDATTICA 4. CALCOLO E DICHIARAZIONE DEL VALORE NELLA DOGANA DELLE MERCI.1. Concetto di valore nella dogana.2. Condizionanti al valore nella dogana delle merci.3. Metodi di valutazione:

• Metodi principali: valore di transazione.• Metodi secondari.• Rettifiche di valore nella dogana.

4. Calcolo del valore in dogana nele imoortazioni per via aerea.5. Documenti di dichiarazione di valore nella dogana:

• DV1.• DV1 bis.

UNITÀ DIDATTICA 5. IDENTIFICAZIONE E PROCEDIMIENTO DEI DESTINI DOGANALI.1. Importazione. Ufficio a libera pratica.2. Ufficio a consumo:

• Concetti.• Procedimenti di ufficio di importazione: presentazione di merce

• . Dichiarazione sommaria. Deposito temporale. Dichiarazione doganale.• Procedimenti semplificati.• Altri tipi.

3. Esportazione:• Dichiarazione doganale di esportazione.• Procedimento di ufficio di esportazione

4. Regimi economici e/o sospensivi: concetto, concessione e funzionamento:• Deposito temporale.• Perfezionamento attivo.• Perfezionamneto passivo.• Ammissioni o importazione temporale.

5. Transito: concetto, regolazione legale e funzionamento:• Transito comunitario esterno.• Transito comunitario interno.

6. Deposito e zone franche:• Concetto di zona franca e di deposito franco.• Funzionamento.

7. Riesportazione, distruzione e abbandono della merce.

UNITÀ DIDATTICA 6. LA DEUDA DOGANALE.1. Composizione.2. Normativa applicabile.3. Esigibilità del debito doganale:

• Debito doganale di importazione, di esportazione.• Base imponible dei diritti.• Interessi.

4. Contrazione ed estinzione del debito doganale.

7

Page 9: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

UNITÀ DIDATTICA 7. GESTIONE DI DOCUMENTI DOGANALI.1. Documento Unico Amministrativo, DUA:

• Normativa.• Tipo di dichiarazione.

2. Compilazione del DUA.• Formulari.

3. Presentazione:• Posto,• Presentazione in carta,• Presentazione dal sistema di trasmissione elettronica dei dati.

4. Documenti che devono essere presentati insieme DUA.• Commerciali,• Sicurezza,• Trasporto,• Certificati,• Omologazioni • Altro.

5. Rettificazione e invalidazione di dichiarazioni.6. Comprovazione delle dichiarazioni.7. Sistema statistico, INTRASTAT:

• La statistica nel commercio intracomunitario.• Applicazione. Normativa.• Tipi di dichiarazioni• Formulari.• Operazioni soggette.• Obblighi statistici.• Soglie statistiche.• Compilazione.• Presentazione.• Sanzioni.

8. Applicazione di Internet e del sistema di trasmissione elettronica di dati:• Nella richiesta di documenti.• Nell’emissione di documenti.• Nella legalizzazione di documenti.

UNITÀ FORMATIVA 3. FISCALITÀ DELLE OPERAZIONI DI COMMERCIO INTERNAZIONALE

UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale.

• Obbligazioni fiscali nelle operazioni di compravendita internazionale.• Il mercato unico europeo: commercio intracomunitario e con paesi terzi.• Fiscalità nei paesi di destino.• Doppia imposizione internazionale.

2. Concetti basici delle imposte:• Fatto imponibile.• Soggetto passivo.• Base imponibile.• Tipi impositivi.• Debito.

8

Page 10: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

3. Applicazioni informatiche per la gestione fiscale delle operazioni di commercio internazionale.

UNITÀ DIDATTICA 2. IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) NEL COMMERCIO ESTERNO.1. Concetti basici dell’IVA.2. Tipi di operazioni soggette ad IVA.3. L’IVA nelle operazioni intracomunitarie:

• Fatto imponibile.• Luogo di realizzazione del fatto imponibile.• Soggetto passivo.• Operazioni non soggette. Esenzioni.• Base imponibile.• Tipi impositivi.• Devengo.• Deduzioni.• Schema operativo.• Obbligazioni e ripercussioni fiscali per il venditore.• Obbligazioni e rispercussioni fiscali per il compratore.• Normativa.• L’IVA nelle prestazioni di servizi intracomunitari.

4. El IVA nelle operazioni con paesi terzi: Importazioni.• Operazioni assimilate all’importazione.• Fatto imponibile.• Luogo di realizzazione del fatto imponibile.• Soggetto passivo.• Esenzioni.• Base imponibile.• Tipi impositivi.• Devengo.• Deduzioni.• Schema operativo• Elementi formali.• Normativa.• Liquidazione dell’imposta e inclusione nel DUA.

5. L’IVA nelle operazioni con paesi terzi: Esportazioni.• Concetto.• Esenzioni.• Richiesta di devoluzione del IVA supportato.• Obbligazioni formali e normativa. DUA.

6. El IVA nelle operazioni speciali:• Vendita a distanza.• Operazioni triangolari.

UNITÀ DIDATTICA 3. IMPOSTE E REGIMI SPECIALI.1. Tipi di imposte Speciali.2. Considerazioni generali sulle imposte speciali:

• Fatto imponibile.• Soggetti passivi.• Presuosti di non soggezione. Esenzioni.• Liquidazione di imposte e inclusione in documentazione.

9

Page 11: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

3. Gestione delle imposte speciali alle operazioni di commercio esterno.4. Regime fiscale speciale delle isole Canarie, Ceuta e Melilla

• Considerazioni generali.• Tipi di tributi e operativa: Canarie e Ceuta e Melilla.

UNITÀ FORMATIVA 4. L’ASSICURAZIONE DI MERCI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

UNITÀ DIDATTICA 1. ASPETTI BASAICI NELL’ASSICURAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.1. Concetti: assicurazione, franchigia, prima, sopraprima, ambiente, riassicurazione, coassicurazione.2. Classificazione delle assicurazioni nelle operazioni di commercio internazionale.

• Assicurazione di credito a la esportazione.• Assicurazione della merce.• Assicurazione del trasporto.• Assicurazione di responsabilità civile.• Assicurazione di garanzia: garanzie doganali e garanzia di importatori/esportatori.

3. Fasi dell’assicurazione: rischio, sinistro, danno.4. Elementi intervenuti nel contratto di assicurazione:

• Elementi personali.• Elementi reali.• Elementi formali.

5. Diritti e obbligazioni delle parti.6. Tipi di polizze.

• Rischi coperti ed esclusi.• Polizze fluttuanti in base alla dichiarazione di valore.

7. Durata di copertura della polizza: principio e fine dell’operazione.

UNITÀ DIDATTICA 2. PPARTICOLARITÀ DELL’ASSICURAZIONE SECONDO IL MEZZO DI TRASPORTO1. Trasporto per strada.2. Trasporto per treno.

3. Trasporto aereo:• Assicurazione di casco.• Assicurazione di merce.• Assicurazione di responsabilità civile e di incidenti.

4. Trasporto marittimo:• Caratteristiche del contratto di assicurazione marittimo.• Interessi assicurabili.• Polizze.

5. Assicurazione e garanzia di contenitori: carta di garanzia.

UNITÀ DIDATTICA 3. TRAMITAZIONE E LIQUIDAZIONE DI SINISTRI.1. Procedimento di tramite.2. Liquidazione di sinistri:

• Posti.• Normativa.

3. Tramite e gestione a tramite Internet e di altri mezzi tecnologico.4. Previsioni da prendere in caso di sinistro:

10

Page 12: POST LAUREA · UNITÀ DIDATTICA 1. ELEMENTI DI FISCALITÀ NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. 1. Considerazioni generali di fiscalità internazionale. • Obbligazioni fiscali nelle operazioni

• Imbarco marittimo• Imbarco aereo.• Imbarco terrestre.

5. Clausola di emissione di responsabilità al trasportatore.

11