5

PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati
Page 2: PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati

PREMESSACon riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: “Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati” e “Raccomandazioni per l’attuazione delle Indicazioni…” , è stata stilata per gli alunni della classe 2^ del Plesso “Via del Sole”, una Progettazione Didattica annuale che tiene conto del principio dell’ologramma e quindi della correlazione di più obiettivi aventi lo scopo di trasformare le capacità in competenze.L’esempio che segue riguarda l’unità di apprendimento “La vendemmia a scuola” svolta nel mese di ottobre.A titolo esemplificativo sono inseriti alcuni lavori dei bambini che ripercorrono l’itinerario didattico.Il punto di partenza di questo nucleo tematico è stato il “fare concreto” e quindi le percezioni sensoriali. Ciò è stato molto coinvolgente ed ha permesso a tutti di predisporsi in modo positivo all’apprendimento.L’attività laboratoriale è stata scelta non solo per la sua dimensione operativa e progettuale ma anche per la valenza socializzante e quindi per aumentare l’autostima, l’interazione e il senso di appartenenza al gruppo-classe.In tal modo, il fine ultimo dell’ insegnamento/apprendimento scolastico (così come affermano le “Raccomandazioni…”) non è stato il contenuto delle discipline, quanto la “Convivenza Civile” promossa attraverso l’interiorizzazione di tutti i contenuti disciplinari.

Page 3: PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati

COMPETENZA Saper fare semplici ipotesi sulla trasformazione di materie prime e in prodotti di consumo e verificarle attraverso l’esperienza diretta.

STORIA – GEOGRAFIA Applicare in modo appropriato gli

indicatori temporali in successione. Formulare proposte di organizzazione

di spazi vissuti.

LINGUA ITALIANA Esprimere sensazioni, stati d’animo Produrre semplici testi scritti relativi ad

esperienze. Ampliare il lessico. Memorizzare testi poetici.

ED. ALLA CONVIVENZA CIVILE Educazione ambientale

Esplorare gli elementi tipici di un ambiente umano (le tradizioni locali più significative). Educazione all’affettività

Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti (le relazioni tra coetanei e adulti).

ARTE ED IMMAGINE Rappresentare graficamente esperienze vissute.

SCIENZE – TECNOLOGIA Fare previsioni. Porsi domande su situazioni concrete. Individuare caratteristiche attraverso la

percezione sensoriale. Acquisire il lessico specifico.

ABILITA’ Osservare; ipotizzare; sperimentare; rappresentare; ascoltare; parlare; scrivere; leggere; verificare

Cooperare.

Page 4: PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

TITOLO: la vendemmia..PERIODO: ottobre.TEMPO: 10/12 ore.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: vedere mappa allegata.ATTIVITA’-STRATEGIE: esperienza laboratoriale, conversazioni, osservazioni scientifiche e non,disegni, testi scritti, poesia.RACCORDI INTERDISCIPLINARI: lingua italiana, storia, geografia, scienze, tecnologia, arte ed immagine, convivenza civile ( ed. ambientale, ed. all’affettività).COMPETENZA: saper fare semplici ipotesi sulla trasformazione di materie prime in prodotti di consumo e verificarle attraverso l’esperienza diretta.ABILITA’: osservare, ipotizzare, sperimentare, verificare, rappresentare, ascoltare, parlare, cooperare.VERIFICA: lavoro di gruppo: cartellone murale con fotografie in sequenza corredate da commento scritto.VALUTAZIONE: autovalutazione dell’alunno attraverso uno schema da completare.

Page 5: PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati