216
PREMESSE PREMESSE PREMESSE PREMESSE

PREMESSE - iccambiano.edu.it

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PREMESSE - iccambiano.edu.it

PREMESSEPREMESSEPREMESSEPREMESSE

Page 2: PREMESSE - iccambiano.edu.it

La scuola dell'infanzia rappresenta il primo momento in cui il bambino sperimenta complessi processi cognitivi,

emotivi, interpersonali, legati a nuovi linguaggi espressivi e relazionali, attraverso i progetti, i laboratori e la

realizzazione di percorsi didattici, mirati e fondati su una metodologia attiva.

Il bambino potrà acquisire abilità di osservazione, di ricerca e di sperimentazione, sviluppa rappresentazioni

mentali efficaci ed operative si confronta con la realtà, le idee diverse dalle proprie, i valori, i modelli di

comportamento e culture diverse; per essere cittadini attivi nell'ambito della convivenza civile, nel perseguire

la legalità.

L'ingresso alla scuola dell'infanzia costituisce l'intesa come luogo di crescita e di educazione in collaborazione

con le famiglie. In prospettiva del tipo di Scuola il modello di programmazione che si propone sono

declinate in competenze che assumono come sfondo le COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEE, organizzate in

base ai traguardi di sviluppo fissati nelle Indicazioni Nazionali.

Si definiscono gli obiettivi di apprendimento e le attività proposte agli alunni per implementare il

raggiungimento degli obiettivi e l’acquisizione delle competenze prima nominate.

24 e l'altra con 23 bambini, tutte funzionanti a tempo pieno.

Oltre alle quattro sezioni, la scuola offre la possibilità di utilizzare altri locali, alcuni dei quali polivalenti:

come due saloni uno al piano terra e l'altro al primo piano, entrambi utilizzati anche come dormitorio al

pomeriggio.

Inoltre ci sono altre due aule polivalenti di scienze/pittura, di lettura/informatica/sala video/musica,

utilizzate per lo svolgimento di attività specifiche in piccoli gruppi d’ intersezioni e una sala insegnanti.

Page 3: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICAORGANIZZAZIONE SCOLASTICAORGANIZZAZIONE SCOLASTICAORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Nelle quattro sezioni suddivise per età eterogenee si riconoscono così:

Sez. A API Ins. CORBO EDDA

Ins. MARZULLO LIA

Ins. Sost. CANOVA COSTANTINA

Sez. B FARFALLE Ins. IZZI LUCIA

Ins. D’ANNUNZIO MARILENA

Ins. Sost. BOZZO VALENTINA

Sez. C COCCINELLE Ins. MARCHISIO MARIA RITA

Ins. MASERA STEFANO

Ins. Sost. OTTONE MONICA

Sez. D GRILLI Ins. LUSSO STEFANIA

Ins. CASETTA LAURA

L'insegnante di religione IRC, Angela Fiorillo: svolgerà il proprio orario settimanale nella giornata del LUNEDI’: dalle ore 8.50, alle ore 15.20.

Page 4: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ORARIO PERSONALE DOCENTEORARIO PERSONALE DOCENTEORARIO PERSONALE DOCENTEORARIO PERSONALE DOCENTE I turni di servizio delle insegnanti di sezione, ruotano su quattro settimane, si alterno nei seguenti orari: ANTICIPO 1° TURNO dalle ore 07,45 alle ore 12,00

2° TURNO dalle ore 8.15 alle ore 12.45

3° TURNO dalle ore 10,30 alle ore 16,30 4° TURNO dalle ore 10.00 alle ore 15.45

PERSONALE NON DOCENTEPERSONALE NON DOCENTEPERSONALE NON DOCENTEPERSONALE NON DOCENTEEDUCATORE PROFESSIONALE: RIZZI ERIKA

OPERATRICI SCOLASTICHE: TESTA MARIA –TREBISONDA CARMELA

PERSONALE DI CUCINA: SEMERARO M.- BOFFA C. – LORETTI S. – PIPICELLA P. – NINNI A.

ORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONIORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONIORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONIORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONI

All’interno di ogni sezione verrà dedicato un ampio spazio all’accoglienza del bambino, affinché abbia il piacere

e l’opportunità di essere parte integrante di una comunità educante e sociale; il bambino deve sentirsi accolto

valorizzato con tutte le sue qualità e caratteristiche.

Nell’ambito della sezione attraverso le attività organizzate dagli adulti sotto forma di gioco, i bambini in

gruppo si confronteranno nel rispetto degli altri, le attività indispensabili per la conoscenza e la

socializzazione tra pari e tra le fasce di età (3 – 4 – 5 anni).

Inoltre, verrà svolta l’attività di insegnamento della Religione cattolica con un’insegnante esterna incaricata

che interviene una volta a settimana alternandosi nelle quattro sezioni al mattino con i più piccoli al pomeriggio

con il gruppo dei cinquenni.

Page 5: PREMESSE - iccambiano.edu.it

L'osservazione sistematica, si svolgerà nei vari momenti in sezione particolarmente sarà rivolta nei momenti come: Nell’ uso dello spazio: nel piccolo e nel grande gruppo o singolarmente

Nell’ uso degli oggetti: ogni bambino, si osserverà nella sua spontaneità singolarmente o nel piccolo/grande gruppo.

Il ritmo: individuale e del gruppo piccolo/grande

Le modalità di comunicazione: verbale e non verbale

Le modalità di relazione: con l’adulto e con i pari

La progettualità: le varie unità di apprendimento

Nell’organizzazione della sezione sono previste attività pomeridiane per i bambini di 5 anni che fissano il consolidamento delle abilità e delle competenze di logico-matematica, di letto-scrittura, dell'ascolto di racconti e conseguente lavoro inerente al racconto stesso, di pittura, di manipolazione di materiale plastici, digiochi che favoriscono la concentrazione, la memoria anche quella visiva con tombole, domino, memory, puzzle, incastri ecc.

ACCOGLIENZAACCOGLIENZAACCOGLIENZAACCOGLIENZALa Scuola dell’Infanzia per il bambino è la prima scuola che incontra nella sua vita, considerata a tutti gli effetti una scuola con funzioni prevalentemente educative, a volte assistenziale, e nelle attività didattiche esclude impostazioni tipiche di una scuola, come, ad esempio, scrive, legge e studiare.

E' un ambiente educativo di esperienze concrete che valorizza il gioco in tutte le sue forme ed espressioni

come occasione di apprendimento. Privilegia l’esperienza concreta, il fare produttivo, il contatto diretto con le

cose e gli ambienti anche per orientare e guidare la naturale curiosità dei bambini in percorsi ordinati ed

organizzati nell'esplorazione e nella ricerca.

La scuola dell’infanzia è l’ambiente di apprendimento, organizzato dagli insegnanti in modo che ogni bambino si

Page 6: PREMESSE - iccambiano.edu.it

senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato.

La Scuola favorisce con atteggiamenti e azioni concrete l’accoglienza dei bambini, delle bambine e dei loro

genitori in un ambiente dove la disponibilità all’ascolto e l’apertura alla relazione sono valori fondamentali. Si

costruisce in questo periodo una relazione di reciproca responsabilità tra genitori ed insegnanti fondata sulla

condivisione di un progetto comune.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Ascoltare sé stesso e gli altri nel rispetto di semplici regole dell'ambiente

• Esprimere idee ed emozioni potenziando la propria capacità comunicativa, rispettando il tema della conversazione

• Sviluppare la propria fantasia e creatività

• Osservare e riconoscere la realtà in cui si vive eseguendo brevi percorsi su indicazioni verbali e simboliche

• Osservare e riprodurre la propria capacità di attenzione e di concentrazione, rappresentazione della quantità, della dimensione degli oggetti

• Esprimersi liberamente ad essere “cittadino del mondo” nel rispetto dell'ambiente e degli oggetti in cui si vive

• Avvicinare i bambini alla scoperta e alla valorizzazione del territorio in cui vivono, orientamento nello spazio

• Sviluppare le proprie capacità di ascolto, di osservazione dell’ambiente e di relazioni con i compagni

Page 7: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ATTIVITA'ATTIVITA'ATTIVITA'ATTIVITA'Il percorso scolastico di questo anno mette in evidenza il bambino rendendolo protagonista negli ambienti,

negli spazi e nella vita quotidiana del Paese. Le insegnanti accompagneranno i bambini a conoscere e

valorizzare le risorse che il territorio offre alla propria comunità sociale. Il bambino avrà la possibilità di

essere ascoltato, incuriosito, coinvolto e reso partecipe in questa nuova avventura.

L’osservazione, la manipolazione, la ricerca nell’ambiente, la verbalizzazione dei vissuti, le attività costruttive,

le elaborazioni grafico-pittoriche, le ipotesi e le analisi dei dati raccolti favoriscono rispettando il loro ritmo,

i processi di apprendimento dei bambini.

I percorsi saranno a misura di bambino flessibili ed aperti ai bisogni del gruppo. “ Vivere le prime esperienza di cittadinanza significa porre le fondamenta di un comportamento etico orientato, nel rispetto degli altri e dell'ambiente” .

Partendo da quest'ottica il nostro percorso si avvia dall'arrivo dell'autunno, le insegnanti organizzano alcune

uscite finalizzate alla conoscenza del territorio intorno alla scuola, in modo che i bambini si sentano parte

integrante della comunità.

Le attività saranno finalizzate a far scoprire ai bambini lo spazio urbano, inteso come luogo fisico, in cui si

svilupperanno le loro prime esperienze di vita e le loro prime esperienze di relazione con gli altri.

Si offrirà la consapevolezza di essere i futuri cittadini capaci di essere responsabili dell'ambiente in cui

vivono o migliorarne la qualità di vita in modo ludico e stimolante.

Il pupazzo di “Miciopezza” tratta la storia di una nonna che per far giocare la propria nipotina si inventa “un

gatto animato”, costruito con tanti pezzetti di stoffe riciclate. Le insegnanti utilizzeranno il micio come

sfondo integratore per introdurre tutti gli argomenti della programmazione nel percorso didattico.

“A SPASSO PER CAMBIANO CON MICIOPEZZA”.

Page 8: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Le finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni, di apprendimento di

qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con

la comunità. L’apprendimento avviene mediante l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura,

l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza.

L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventano l’elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo. Lo

SPAZIO è accogliente, funzionale ed invitante. Il TEMPO consente al bambino di vivere con serenità la

propria giornata, sentirsi padroni di sé e delle attività che sperimenta.

SCHEMA PER LO SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONESCHEMA PER LO SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE

Page 9: PREMESSE - iccambiano.edu.it
Page 10: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• rispettare semplici regole della comunità

• scoprire il piacere nel movimento e imitazione di semplici schemi posturali e motori

• scoprire le potenzialità espressive dei materiali usati

• curiosità del bello e nella fruizione di opere d' arti

• l'uso della lingua italiana per comunicare, conoscere anche i suoni della lingua inglese ponendo le due

culture a confronto

• raggruppare, classificare, ordinare, in base all'ordine o in base ad un criterio

Le competenze trasversaliLe competenze trasversaliLe competenze trasversaliLe competenze trasversalinon si riferiscono direttamente ad una specifica disciplina, ma afferiscono alla comunicazione, al pensiero

critico, alla creatività, alla motivazione, all’iniziativa, alla capacità di risolvere piccoli problemi, alla valutazione

del rischio, all’assunzione di decisioni, al lavoro di gruppo e soprattutto al concetto di “apprendere ad

SCHEMA PER LO SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONESCHEMA PER LO SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE

Page 11: PREMESSE - iccambiano.edu.it

apprendere”. Esse rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza e discendono

direttamente dalle Competenze in chiave europee.

In effetti la proposta di programmazione dovrebbe creare contesti di apprendimento e di esperienza che

stimolino il bambino a sviluppare le capacità di attenzione, ad acquisire consapevolezza dei propri processi

mentali, ad esercitare l’autocontrollo e l’autocorrezione, potenziando progressivamente un atteggiamento

riflessivo, accrescere una flessibilità cognitiva e di risoluzione di piccoli problemi, sperimentare le prime

strategie di apprendimento personali, ampliando la competenza collaborativa e interculturale.

“Nella scuola dell’infanzia i traguardi di sviluppo delle competenza suggeriscono all’insegnante orientamenti,

attenzioni e responsabilità nel creare “dei canali “ di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a

promuovere la competenza, che a quest’età va intesa in modo globale ed unitario”.

CAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZACAMPO DI ESPERIENZA“Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi

simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare accompagnare apprendimenti progressivamente più

sicuri”.

LE COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEE LE COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEE LE COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEE LE COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEE

Nella scuola dell’infanzia le competenze, si maturano attraverso le esperienze dirette e concrete,

prevalentemente proposte in forma ludica.

Tutte le proposte si collocano all’interno di un percorso che conducono alla conquista delle competenze chiave

raccomandate dal Parlamento Europeo.

Nel dettaglio le Competenze in Chiave Europee sono:1. comunicazione in madre lingua2. comunicazione in lingua straniera

Page 12: PREMESSE - iccambiano.edu.it

3. competenza matematica4. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia5. competenza digitale6. imparare ad imparare7. competenze sociali e civiche8. senso di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale.Per definizione ogni competenza chiave si riassume così:

◊ COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA: per esprimere e interpretare concetti, fatti, pensieri, opinioni. Tutte le attività coinvolte nel linguaggio verbale inteso come comprensione, produzione e comunicazione.

◊ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: conoscere una lingua straniera permette di comunicare ad ampio raggio, di trovare un codice comune e di riconoscere se stessi come soggetti appartenenti ad una propria cultura.

◊ COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA di base in SCIENZA e TECNOLOGIA: per applicare il pensiero matematico e il linguaggio scientifico nella risoluzione di problemi.

◊ COMPETENZA DIGITALE: per utilizzare con dimistichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione

◊ IMPARARE AD IMPARARE: avere il potere del proprio apprendimento, essere consapevoli di ciò che

abbiamo appreso e di come lo abbiamo appreso.

◊ COMPETENZA SOCIALI E CIVICHE: per comprendere quali siano quei comportamenti che facilitano la

partecipazione alla vita sociale.

◊ SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’: per tradurre le idee in azioni e per pianificare,

porre domande, trovare soluzioni ai problemi legati alle esperienze.

◊ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: per esprimere in modo creativo idee, esperienze,

emozioni.

Page 13: PREMESSE - iccambiano.edu.it

I CAMPI DI ESPERIENZAI CAMPI DI ESPERIENZAI CAMPI DI ESPERIENZAI CAMPI DI ESPERIENZA

•••• Il sé e l’altro•••• Il corpo e il movimento•••• Immagini, suoni, colori•••• I discorsi e le parole•••• La conoscenza del mondoIndicare i traguardi per lo sviluppo della competenza del campo di esperienza sviluppato.* traguardi desunti dalle INDICAZIONI NAZIONALIIndicare gli obiettivi di apprendimentoGli obiettivi di apprendimento devono conformarsi ai traguardi di sviluppo ed essere calibrati sulle tre fasce

di età (3-4-5 anni).

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

APPRENDIMENTI CONTENUTI ATTIVITA'

IL SÉ E L’ALTRO 3 ANNI- RISPETTA SEMPLICI REGOLE

SCUOLA COMUNITA'

- SI ORIENTA NEGLI SPAZI A

LUI FAMILIARI SOTTO IL

CONTROLLO DELL'ADULTO

4 ANNI- INIZIA A RIFLETTERE E A

CONFRONTARSI CON GLI

3 ANNI- INDIVIDUARE SEMPLICI

REGOLE NEL RISPETTO

DELL'AMBIENTE

- ACQUISIRE SEMPLICI

NORME DI COMPORTAMENTO

PER MUOVERSI IN GRUPPO

4 ANNI- SCOPRIRE I VARI MESTIERI

E LE LORO CARATTERISTICHE

3 ANNIRISPETTO DELL'AMBIENTE

CIRCOSTANTE

NORME DI COMPORTAMENTO

4 ANNII MESTIERI

CONFRONTO E FORME DI

3 ANNI-GIOCHI PER IMPARARE A

DISPORSI IN FILA INDIANA

E IN FILA PER DUE

- CONVERSAZIONE MIRATA

PER RICONOSCERE

ATTEGGIAMENTI GIUSTI O

SBAGLIATI

- REALIZZARE UN

CARTELLONE CON LE REGOLE

DA RISPETTARE

4 ANNI-CONVERSAZIONE SUI

DIVERSI MESTIERI E SU CIO'

Page 14: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ADULTI DI RIFERIMENTO E

COMPAGNI

- ACCOGLIERE

POSITIVAMENTE LE NOVITA'

CHE RIGUARDANO LA VITA

SOCIALE E

L'ORGANIZZAZIONE DELLA

SEZIONE DI APPARTENENZA

- RICONOSCERE I RUOLI

DELL'ADULTO E DEI

COMPAGNI

5 ANNI- GIOCHI PER IMPARARE A

DISPORSI IN FILA INDIANA

E IN FILA PER DUE

- CONVERSAZIONE MIRATA

- RICONOSCERE I PIU'

IMPORTANTI SEGNI DEL

TERRITORIO, LE

ISTITUZIONI, I SERVIZI

PUBBLICI

- REGOLE DEL VIVERE

INSIEME

- SPERIMENTARE LA

CONDIVISIONE DI UNO

SPAZIO CON UN COMPAGNO

SEMPRE DIVERSO

5 ANNI- NORME DI

COMPORTAMENTO

- CONOSCERE I SIMBOLI CHE

RAPPRESENTANO IL PROPRIO

TERRITORIO COME

COMUNITA'

DEMOCRAZIA

RUOLI

5 ANNIACQUISIRE LE NORME DI

COMPORTAMENTO PER

MUOVERSI IN GRUPPO

SERVIZI PER I CITTADINI

CHE VORREBBERO FARE DA

GRANDE

- CONVERSAZIONI E GIOCHI

FINALIZZATI A

SPERIMENTARE FORME

DIVERSE DI

ORGANIZZAZIONE DEL

GRUPPO SEZIONE

5 ANNI- RISPETTARE LE REGOLE DI

COMUNITA'

ORIENTARSI NELLO SPAZIO

A LUI FAMILIARE SOTTO IL

CONTROLLO DELL'ADULTO DI

RIFERIMENTO

– INDIVIDUARE UN

AMBIENTE, UNO SPAZIO E

COMPRENDERE LE

MOTIVAZIONI

- VISITA DELLA PAESE, DELLA

BIBLIOTECA ETC..

IL CORPO E IL MOVIMENTO3 ANNI- SCOPRE IL PIACERE NEL

MOVIMENTO ED IMITA

SEMPLICI SCHEMI

POSTURALI E MOTORI

4 ANNI- PIACERE NEL MOVIMENTO E

SPERIMENTARE SCHEMI

3 ANNI- ESEGUIRE PERCORSI SU

INDICAZIONI VERBALI E

SIMBOLICHE

- SPERIMENTARE

L'ORIENTAMENTO SPAZIALE

- IMITARE CON IL CORPO GLI

ANIMALI SUGGERITI

DALL'ADULTO

4 ANNI- CONTROLLARE I

MOVIMENTI E DELLE

3 ANNISCHEMI MOTORI DI BASE

POTENZIALITA' ESPRESSIVE

DEL CORPO

4 ANNI- SCHEMI MOTORI DI BASE

- SICUREZZA IN STRADA

3 ANNI- PERCORSI IN CUI

MUOVERSI SI ALTERNANO I

DIVERSI SCHEMI MOTORI

- PERCORSO SENSORIALE

ESEGUITO A PIEDI NUDI

- PERCORSI- LABIRINTO CON

L'USO DI UN FILO DI LANA

- PERCORSI LINEARI

ESEGUITI CON NASTRI

COLORATI

4 ANNI-PERCORSI MOTORI PER

PERCORRERE IL TRAGITTO

Page 15: PREMESSE - iccambiano.edu.it

POSTURALI E MOTORI CHE

APPLICA NELL'ESECUZIONE

DEI PERCORSI E NEI GIOCHI

DI GRUPPO

- L'USO DI PICCOLI

ATTREZZI

5 ANNI- INTERPRETAZIONE

MIMICO- GESTUALE DI UNA

STORIA ASCOLTATA

- SPERIMENTAZIONE DI

PERCORSI – LABIRINTI CON

L'USO DI FILI DI LANA

- ESECUZIONE DI UN

PERCORSO CON VARI

OSTACOLI DA SUPERARE

ANDATURE DIFFERENTI

- ACQUISIRE VARI SCHEMI

MOTORI CAMMINARE,

CORRERE, STRISCIARE,

SALTARE,,,,

- MUOVERSI SECONDO LE

INDICAZIONI DELL'ADULTO

5 ANNISCHEMI MOTORI DI BASE

POTENZIALITA' ESPRESSIVE

DEL CORPO

- CONOSCERE E RISPETTARE

LE BASILARI NORME

STRADALI E PEDONALI

5 ANNI- IMITARE MOVIMENTI CON

IL CORPO SUGGERITI DA UNA

STORIA

- ESEGUIRE GESTI E

MOVIMENTI SU

INDICAZIONI

DELL'INSEGNANTE

- REGOLE DEL PEDONE

DALLA SCUOLA A CASA

- GIOCHI IMITATIVI DEGLI

ANIMALI

-INDOVINELLI MOTORI

MIRATI A FAR CONOSCERE

AI COMPAGNIL'ANIMALE

IMITATO

ESECUZIONE DI PERCORSI

CON SIMBOLI SEGNALI

STRADALI

5 ANNI- PROVA IL PIACERE NEL

MOVIMENTO E SPERIMENTA

SCHEMI POSTURALI E

MOTORI

- SETTING NEL GIARDINO

SCOLASTICO

- SCOPRIRE LA CAPACITA'

ESPRESSIVA DEL PROPRIO

CORPO

- IN PALESTRA GIOCHI DI

SIMULAZIONE DEI

COMPORTAMENTI CORRETTI

- CONTROLLO

DELL'ESECUZIONE DEL

GESTO, VALUTAZIONE DEL

RISCHIO

IMMAGINI, SUONI, COLORI

3 ANNI- SCOPRE LE POTENZIALITA'

DEI VARI MATERIALI

PROPOSTI

- MOSTRA CURIOSITA' E

3 ANNI- UTILIZZARE CON

MATERIALI VARI IN MODO

CREATIVO UN 'OPERA D'ARTE

-RICONOSCERE FONTI

3 ANNIESPRESSIONI SONORE

COLLAGE

3 ANNI- COSTRUZIONE DI

MICIOPEZZA CON

MATERIALI DIVERSI

- REALIZZAZIONE DI

Page 16: PREMESSE - iccambiano.edu.it

UTILIZZA NUOVI MATERIALI

4 ANNI- SCOPRIRE TECNICHE

ESPRESSIVE E CREATIVE

- ASSOCIAZIONE DI SUONI

- PERCEPIRE LE

POTENZIALITA' DELLA

PROPRIA VOCE E DEL PROPRIO

CORPO

5 ANNI- GIOCHI PER ESPLORARE LE

POTENZIALITA' SONORE DEI

MATERIALI

- COSTRUIRE MICIOPEZZA

CON MATERIALI DI RECUPERO

- REALIZZARE COLLAGE

- REALIZZARE ADDOBBI DI

HALLOWEEN CON

MATERIALI VARI

SONORE E LA LORO

PROVENIENZA

4 ANNI- METTERE IN RELAZIONE I

SUONI CON L'AMBIETE DI

RIFERIMENTO

- APPORTARE UN PERSONALE

CONTRIBUTO DI UN

PROGETTO COMUNE

5 ANNIPOSSIBILITA' ESPRESSIVE E

SONORE DEI MATERIALI.

COLLAGE

OSSERVAZIONE DEI LUOGHI

E MONUMENTI DEL PAESE

TECNICHE VARIE PER

REALIZZARE MANUFATTI

4 ANNI- POSSIBILITA' ESPRESSIVE

DEL CORPO E DELLA VOCE

- SUONI E RUMORI

5 ANNI- UTILIZZARE MATERIALI E

TECNICHE VARIOPER

ESEGUIRE UN PROGETTO

- RICONOSCERE FONTI

SONORE E LA LORO

PROVENIENZA

- LUOGHI DELLA COMUNITA'

PICCOLI PERCORSI

- GIOCHI SONORI IN

PALESTRA

4 ANNI- ASCOLTO DI BRANI PER

INDIVIDUARE I SUONI

5 ANNI- ESPLORA E UTILIZZA

NUOVI MATERIALI

- SCOPRE LA SONORITA' DI

OGGETTI/ STRUMENTI

- RIPRODUCE SU

IMITAZIONE

DELL'INSEGNANTE SEMPLICI

SUONI

- ESPLORA LE

POTENZIALITA' DELLA

TECNOLOGIA

UTILIZZARE MATERIALI E

STRUMENTI, TENICHE

ESPRESSIVE E CREATIVE-

RAPPRESENTAZIONE

GRAFICHE-PITTORICHE

INDIVIDUALI E DI GRUPPO

- ESPLORAZIONE DEL

TERRITORIO PER

INDIVIDUARE I LUOGHI

SIMBOLO DEL PAESE

I DISCORSI E LE PAROLE3 ANNI- USA LA LINGUA ITALIANA

PER COMUNICARE

- ASCOLTA ANCHE ALTRI

3 ANNI- RACCONTARE DI SE IN UNA

CONVERSAZIONEA TEMA

- ASCOLTA E COMPRENDE

3 ANNIIL RACCONTO PERSONALE

ONOMATOPEE

3 ANNI- CONVERAZIONI GUIDATE

CON L'AIUTO DELLO SFONDO

INTEGRATORI MICIOPEZZA

Page 17: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SUONI DI UN'ALTRA LINGUA

DIVERSA DALLA PROPRIA

4 ANNI- INVENTA BREVI STORIE

- USA LA LINGUA ITALIANA

IN MODO FLUIDO

- USA LA LINGUA INGLESE

5 ANNI- CREATIVITA' E FANTASIA

- COMPRENDERE PAROLE E

DISCORSI

- ESPRIMERE IL GRADIMENTO

DI UNA LETTURA IN

BIBLIOTECA E

CONVERSAZIONE SUL

RACCONTO

FILASTROCCHE E

NARRAZIONI

-METTE IN RELAZIONE

SUONI ONOMATOPEICI CHE

EMETTONO SUONI O

RUMORI SIMILI

4 ANNI-ATTRIBUISCE RUOLI E

CARATTERISTICHE AI

PERSONAGGI DI UN

RACCONTO

- ESPRIME IDEE ED IPOTESI

- ASCOLTA E COMPRENDE LE

STORIE LETTE

5 ANNI- ESPRIMERE E MOTIVARE

DESIDERI E PREFERENZE

- RICONOSCERE LA

FUNZIONE COMUNICATIVA

DELLA SCRITTURA

4 ANNI- INTRECCIO NARRATIVO

- SEQUENZE NARRATIVE

5 ANNII SEGNI GRAFICI DI TIPO

ALFABETICO

LUOGHI PER LEGGERE

- ASCOLTO DI UNA

FILASTROCCA, RECITAZIONE

ANIMATA A PICCOLI GRUPPI

- RIPETIZIONI DI SUONI

CON LA VOCE

4 ANNI- INVENZIONE DI UNA

STORIA SUGGERITA

- CONVERSAZIONE SUL

PRIMA E DOPO DI

UN'ESPERIENZA VISSUTA

- ASCOLTO DI UN AUDIO

RACCONTO

- REALIZZAZIONE DI UNA

LINEA DEL TEMPO

NARRATIVA

DELL'ESPERIENZA

5 ANNI- ASCOLTO DI UNA

FILASTROCCA

- LETTURA GUIDATA DI

IMMAGINI FINALIZZATA

ALLA RICERCA DI PAROLE E

RELATIVA DECODIFICA

- COSTRUZIONE DI UN

COPIONE PER REALIZZARE

UNA RECITA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

3 ANNI- ORDINA, RAGGRUPPA IN

BASE AD UN ORDINE,

MATERIALI ECC...

- INIZIA A SIMBOLEGGIARE

3 ANNI- RAGGRUPPARE ED ORDINARE

OGGETTI IN BASE A UN

CRITERIO

-DEFINIRE LA PROPRIA

3 ANNI RELAZIONI

QUANTITA'

INDICATORI SPAZIALI

SOPRA/SOTTO,

3 ANNI- PERCORSI MOTORI PER

SPERIMENTARE E DEFINIRE

POSIZIONI DIVERSE NELLO

SPAZIO E CLASSIFICARE IN

Page 18: PREMESSE - iccambiano.edu.it

LA QUANTITA'

- SPERIMENTAZIONE CON IL

PROPRIO CORPO LE

POSIZIONI SOPRA/SOTTO,

DENTRO/FUORI.

4 ANNI-RAGRUPPA IN BASE A UNO O

PIU' CRITERI

- INDIVIDUA STRATEGIE PER

CONTARE ED OPERARE CON

NUMERI

5 ANNI- FAMILIARITA' CON LE

STRATEGIE DEL CONTARE E

DELL'OPERARE CON NUMERI

- CONFRONTA E VALUTA LA

QUANTITA'

- FAMILIARITA' CON LE

STRATEGIE DEL CONTARE E

DELL'OPERARE CON I NUMERI

- ESEGUIRE LE PRIME

MISURAZIONI USANDO

STRUMENTI ALLA SUA

PORTATA

- CONFRONTA E VALUTA LA

QUANTITA'

POSIZIONE UTILIZZANDO

INDICATORI TOPOLOGICI

- ESPLORARE E RICONOSCERE

GLI AMBIENTI FUORI DALLA

SCUOLA

- CONFRONTARE LE

LUNGHEZZE

4 ANNI- RAGGRUPPARE ED ORDINARE

IN BASE A CRITERI DIVERSI

- RICONOSCERE SIMBOLI PER

RAPPRESENTARE

DIMENSIONI DIVERSE

- ASSOCIARE IL NUMERO

ALLA QUANTITA'

5 ANNI- SCEGLIERE MATERIALI

FUNZIONALI A UN

PROGETTO DA REALIZZARE

- STABILIRE RELAZIONI

SPAZIALITRA DUE ELEMENTI

- CONFRONTARE QUANTITA'

- ASSOCIARE NUMERI ALLA

QUANTITA'

- SVILUPPARE LA CAPACITA'

DI OSSERVAZIONE ED

ESPLORAZIONE DELLA

REALTA' CIRCOSTANTE

- CONFRONTARE LA

QUANTITA' CON L'USO DI

QUALIFICATORI COME DI

PIU', DI MENO, TANTI,

DENTRO/FUORI

4 ANNI- CARATTERISTICHE

RILEVATE

- OSSERVAZIONI

- LINEE APERTE /CHIUSE

5 ANNITRIDIMENSIONALITA'

DEGLI OGGETTI

QUANTIFICARE

MISURAZIONE DI PESO

VISITA AL MERCATO

QUALIFICATORI (DI PIU', DI

MENO, TANTI, QUANTI).

BASE A DIVERSI CRITERI

- USCITE LIMITROFE ALLA

SCUOLA PER ESPLORARE IL

TERRITORIO

CONFRONTARE OGGETTI PER

DIMENSIONI

4 ANNI- OSSERVAZIONE ,

CONFRONTO, SOMIGLIANZE

E DIFFERENZE IN MERITO AD

ALCUNE CARATTERISTICHE

DEL PAESAGGIO DURANTE

L'USCITA

- DOCUMENTAZIONE

DELL'ESPERIENZA VISSUTA

- CLASSIFICAZIONE DEGLI

ELEMENTIGIOCHI MOTORI

IN PICCOLO/GRANDE GRUPPO

PER SPERIMENTARE I

CONCETTI CHIUSO/APERTO,

DENTRO/FUORI,

5 ANNI- PROGETTAZIONE E

COSTRUZIONE DI LAVORI

CON MATERIALI DIVERSI

- GIOCHI LOGICI-

MATEMATICI FINALIZZATI

AL CONFRONTO DELLE

QUANTITA' POCHI/TANTI

DI MENO /DI PIU'

-ASSOCIAZIONE DI

QUANTITA' AL RELATIVO

SIMBOLICO NUMERICO

- REALIZZAZIONE DI

SEGNALETICA STRADALE

Page 19: PREMESSE - iccambiano.edu.it

QUANTI

BREVE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’BREVE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’BREVE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’BREVE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’Le attività saranno svolte in base ai diversi campi di esperienza e nel susseguirsi dei cambiamenti stagionali.

Attraverso i racconti di storie, “MICIOPEZZA”, ci accompagnerà nell'arco di tutto l'anno scolastico. Gli

argomenti che si affronteranno durante la programmazione, si progettano in base a degli obiettivi mirati

come: l’osservazione della natura che cambia, del tempo climatico e degli eventi caratterizzanti della scuola

vedi la festa dei Nonni, la festa di Halloween, il Natale, il Carnevale, la festa dei Papà e delle Mamme, le varie

uscite didattiche e la festa di fine anno scolastico. Attraverso le varie attività di osservazione, di confronto

verbale, e di rappresentazione grafica si utilizzeranno diverse tecniche di riproduzione, durante ogni

argomento intavolato.

Il viaggio si articolerà attraverso un cammino con MICIOPEZZA che ci accompagna come in una avventura alla

scoperta di Cambiano e delle sue risorse.

CITTADINANZA E COSTITUZIONECITTADINANZA E COSTITUZIONECITTADINANZA E COSTITUZIONECITTADINANZA E COSTITUZIONEL’appartenenza ad un gruppo presuppone la condivisione di regole di convivenza: ecco che le modalità di

comportamento che, nella routine, applicheremo in classe per migliorare lo star bene di ognuno, si ritrovano

amplificate, rafforzate, all’interno del gruppo più vasto della comunità.

Page 20: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Partendo sempre da una realtà sociale vicino al bambino quale la famiglia, la società e il

gruppo, intesi come comunità di vita dove ognuno è tenuto a rispettare regole precise per

affermare i propri diritti, piano piano ci si allarga attraverso diversi ambiti a conoscere

altre culture imparando a rispettarle come segno di ricchezza.

L’aspetto importante è preparare i bambini a vivere in una società che sia democratica e

multiculturale e offrire loro la possibilità di sperimentare concretamente, attraverso la partecipazione e la

cooperazione ad attività guidate, un modo per uscire dal proprio io ed aprirsi agli altri sia per riconoscere i

propri bisogni che per comprendere e rispettare quelli degli altri.

PREPARIAMOCI AL NATALEPREPARIAMOCI AL NATALEPREPARIAMOCI AL NATALEPREPARIAMOCI AL NATALESi entrerà nel clima natalizio attraverso un'atmosfera magica che caratterizza il mondo dell'infanzia le

narrazioni di storie e racconti ci condurranno alla conoscenza dei simboli natalizi e del loro significato

preparando addobbi e decorazioni per la scuola e confezionando doni per familiari. Il percorso

“FINALMENTE E' NATALE”, tratta di uno scherzo di una maestra ai bambini sulla scomparsa del mese di

dicembre dal calendario, la storia servirà a far capire ai bambini il significato più profondo della festa, si

concluderà con la recita di Natale al teatro con il coinvolgimento delle famiglia allo scambio degli auguri. La

verifica di uno spettacolo è il riepilogo delle competenze raggiunte dai bambini, per poter rafforzarne quelle

non raggiunte.

Finalità: donare è bello come ricevere. Prepararsi a vivere l’occasione del Natale in un clima di amicizia, gioia,

serenità ed altruismo.

PROGETTO INGLESEPROGETTO INGLESEPROGETTO INGLESEPROGETTO INGLESE

Finalità del progetto:

Page 21: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Ragionare sulle lingue riconoscendo la pluralità dei linguaggi con creatività efantasia; scoprire la lingua inglese come mezzo di comunicazione tra popoli di linguediverse.

Obiettivi del progetto:

- Arricchire il proprio lessico attraverso lo story telling, intuire il significato disemplici messaggi in inglese.

- ”LISTENING”, ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli. - “COMPRENSION” comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni in contesti diversi - Partecipare attivamente alle attività proposte - Avvicinarsi alla cultura anglosassone presentando aspetti tipici della loro vita. - Memorizzare semplici filastrocche e canzoncine mimate per abituare i bambini ai suoni della lingua inglese.

Competenze in chiave europee: - Comunicazione nella madre lingua

- Comunicazione nelle lingue straniere

- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

- Competenza digitale

- Imparare ad imparare

- Competenze sociali e civiche

- Spirito di iniziativa e imprenditorialità

- Consapevolezza ed espressione culturale.

Attività/Argomenti:

- Conoscere i personaggi guida; Mago/Wizard ed il suo amico Gufetto/Owl

- Che cos’è l’inglese e perché è importante conoscerlo?

- Il tempo meteorologico e le diverse stagioni dell’anno con i loro colori.

Page 22: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- Differenze climatiche tra Italia e Gran Bretagna.

- Lo schema corporeo, il viso e le sue espressioni facciali (le emozioni in inglese).

- I numeri da 1 a 10.

- Usanze e aspetti tipici della cultura inglese.

- Attività legate a momenti di festa e alle ricorrenze.

- Utilizzo di risorse multimediali (siti specializzati, CD).

Verifica:

- INIZIALE: per conoscere i bisogni dei bambini, gli stili di apprendimento e le caratteristiche del gruppo.

- IN ITINERE: per monitorare l'efficacia delle proposte educative, la loro ricaduta sullo sviluppo delle

competenze dei bambini, ma soprattutto sui processi individuali messi in atto per costruire concetti ed

adattare il percorso educativo di conseguenza.

- FINALE: per fare la valutazione complessiva del progetto evidenziandone i punti forti e quelli deboli.

Destinatari:

Tutti gli alunni della Scuola dell'Infanzia “G. Rodari”

Tempi:

Da ottobre 2018 a giugno 2019

ATTIVITÀ IN CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIAATTIVITÀ IN CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIAATTIVITÀ IN CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIAATTIVITÀ IN CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA

Page 23: PREMESSE - iccambiano.edu.it

La Continuità Educativa e Didattica ha lo scopo di promuovere un percorso

formativo unitario in grado di contribuire ad uno sviluppo organico dell’esperienza

educativa dell’alunno…

”Articolo 11 della legge 12 Febbraio 1998 n.21”.

Ciò premesso, anche in questo anno scolastico verrà posto l’accento sul percorso

formativo del bambino che inizia nella Scuola dell’Infanzia attraverso l’acquisizione

di competenze, abilità e conoscenze che verranno approfondite nei successivi ordini

di Scuola. Occorre perciò costruire una progettazione che sia un punto di riferimento nell'intero curricolo

degli alunni, per garantire opportunità educative adeguate a tutti, attraverso:

– momenti di collaborazione di confronto tra la scuola dell'infanzia e la scuola primaria - momenti di incontro con i genitori, sia assembleari che individuali - iniziative comuni ai due ordini di scuola per realizzare la continuità - momenti per l'informazione reciproca sugli alunni che comprendano i nuovi ingressi, ma anche momenti di verifica sugli ingressi già effettuati (alunni classe prima).

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZAEDUCAZIONE ALLA SICUREZZAEDUCAZIONE ALLA SICUREZZAEDUCAZIONE ALLA SICUREZZAL’educazione alla sicurezza nella scuola dell’infanzia costituisce uno strumento

per lo sviluppo di comportamenti corretti e responsabili, individuali e di gruppo,

orientati ad intuire i rischi e a prevenire incidenti fin dalla più tenera età. I

bambini, infatti, sono portati per loro stessa natura alla curiosità, alla

sperimentazione e all’esplorazione degli spazi; pertanto, risulta fondamentale

prevenire possibili incidenti sia incrementando la sicurezza degli ambienti di vita,

sia insegnando le norme e le indicazioni per evitare insidie e pericoli.

Page 24: PREMESSE - iccambiano.edu.it

In questa prospettiva il coinvolgimento della scuola è del tutto naturale, in quanto è ormai risaputo che la

prevenzione passa soprattutto attraverso un’azione programmata e strutturata nel tempo, che affianchi

l’informazione e una forte connotazione educativa e che accompagni la persona fin dai primi anni della propria

vita.

Le finalità di questo progetto sono:

- Acquisire abilità e comportamenti adeguati in situazione di allarme e di imprevisti; in qualsiasi circostanza e

in qualsiasi luogo della scuola.

- Individuare simboli, oggetti e strumenti inerenti al pericolo presenti nella nostra scuola come estintori,

segnaletica, pulsanti, idranti, sirene.

- Riconoscere e distinguere i suoni presenti nella scuola e adottare il comportamento più corretto in relazioni

ad esso (sirena antincendio, campanello).

- Rispondere alla normativa della sicurezza

Il metodo utilizzato si avvale dell'uso di un racconto di una storia “IL DRAGO PILU'”, come input iniziale per introdurre l’argomento e far presa sui bambini portandoli alla riflessione, alla discussione e alla ricerca dei simboli per interiorizzare il percorso da seguire in caso di pericolo.

SERVIZIO MENSASERVIZIO MENSASERVIZIO MENSASERVIZIO MENSA

All’interno della scuola dell’Infanzia si trova la cucina e il refettorio. La ditta

fornitrice dei cibi e della gestione della cucina e del personale addetto è la Ditta

“CAMST”, fino alla fine di Dicembre.

Da gennaio sarà sostituita della ditta “Serenissima”.

Il personale è composto da:

un cuoco

un aiuto cuoco

Page 25: PREMESSE - iccambiano.edu.it

due addetti alla cucina, che provvedono alla somministrazione, al riassetto, alla pulizia, alla sanificazione del

refettorio.

Tutti i pasti sono preparati con cibi freschi e cotti al momento, non vengono somministrati ai bambini né cibi

fritti né cibi elaborati, i prodotti sono di qualità, controllati e biologici.

Il menù è predisposto dalla dietologa della ASL di Chieri e si divide in menù estivo e menù invernale,

controllato anche da una Commissione Mensa così composta: rappresentanti genitori, rappresentanti

insegnanti, rappresentanti dipendenti comunali e rappresentanti della ditta appaltatrice.

Periodicamente vengono effettuati controlli da parte dei rappresentanti genitori all’interno dei locali mensa, i

quali hanno la facoltà di verificare lo stato dei cibi, della cottura e dell’igiene.

Inoltre la ditta CAMST continua il progetto “frutta a colazione” che consiste nel distribuire ai bambini la

frutta fresca di stagione tutte le mattine.

GIOCOMOTRICITA'GIOCOMOTRICITA'GIOCOMOTRICITA'GIOCOMOTRICITA'Laboratorio rivolto ai bambini di 3 anni, le attività prevedono un momento di gioco con materiali strutturati

come materassi, cuscinoni, tunnel, teli, seguito da momenti di rilassamento e di rappresentazione grafica, la

finalità è di maturare le capacità relazionali e la presa di coscienza del proprio corpo e favorire la crescita

armoniosa del bambino nella sua globalità (CORPO-MENTE-EMOZIONE).

PROPEDEUTICA MUSICALE DI BASEPROPEDEUTICA MUSICALE DI BASEPROPEDEUTICA MUSICALE DI BASEPROPEDEUTICA MUSICALE DI BASE

Page 26: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Il laboratorio è rivolto ai bambini di 4 anni, attraversi i giochi, gli esercizi di

espressione musicale, l'uso di strumenti si vuole sviluppare la sensibilità

all'ascolto, scoprire il ritmo e migliorare la capacità all'attenzione. La finalità

del progetto è scoprire il mondo sonoro attraverso attività ludiche e produzione

musicale utilizzando la voce, il corpo e gli oggetti.

GIOCOATLETICAGIOCOATLETICAGIOCOATLETICAGIOCOATLETICAIl laboratorio è rivolto ai bambini di 5 anni, si svolgerà nella palestra della scuola Primaria ”G. Grosso”,

attività di propedeutica di base ai giochi sportivi. Gli obiettivi sono migliorare le attività motorie di base,

favorire il rispetto delle regole e dei ruoli, consolidare l'autonomia personale e sviluppare la capacità di

comunicazione sociale.

SPERIMENTAZIONE SPISPERIMENTAZIONE SPISPERIMENTAZIONE SPISPERIMENTAZIONE SPI

E' un documento che costituisce lo strumento un percorso di RICERA- AZIONE e di RICERCA –

FORMAZIONE avviato dall'I. C. di Cambiano e di Moncalieri Centro Storico (Torino), in collaborazione e la

supervisione pedagogica dell' Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (Ufficio IV ), volto a rafforzare

l'inclusione di tutti i bambini a migliorare la qualità dei processi di insegnamento- apprendimento, favorendo il

riconoscimento precoce, la prevenzione e il trattamento di difficoltà scolastiche e disturbi del neurosviluppo

in linea con la letteratura scientifica – pedagogica internazionale e della normativa scolastica nazionale.

Le azioni di riconoscimento/intervento precoce da parte della scuola rappresentano l'osservanza a realizzare un'inclusione autentica, in relazione alle differenze tra bambini.

Page 27: PREMESSE - iccambiano.edu.it

OSPEDALE DEI PUPAZZIOSPEDALE DEI PUPAZZIOSPEDALE DEI PUPAZZIOSPEDALE DEI PUPAZZI

Il progetto si propone di far entrare in contatto il bambino con le più comuni

pratiche mediche e con tutto il mondo sanitario, attraverso il gioco.

L’ obiettivo è il miglioramento del rapporto con la figura del medico (e con il suo

camice bianco, spesso motivo di distacco), l’ambiente ospedaliero e le pratiche

mediche.

Iniziativa: lo studente in Medicina diviene promotore di un processopedagogico rivolto ad un target infantile, sfruttando il principio del“transfert”, secondo il quale il bambino svolge il ruolo del genitore cheaccompagna il figlio (il pupazzo) dal dottore (lo studente in Medicina). In tal modo si riesce a promuovere un superamento delle paure del contesto sanitario con un approccio giocoso e sulla comprensione.Lo scopo del progetto è ridurre lo stress che molto spesso si crea nel bambino nei confronti dei medici e degli

ospedali, infatti non è insolita la demonizzazione degli stessi o la semplice associazione di questi a emozioni

negative come dolori o malattie.

Svolto nell'ambiente scolastico.

LABORATORIO SCIENTIFICO- ELEMENTI DI CHIMICALABORATORIO SCIENTIFICO- ELEMENTI DI CHIMICALABORATORIO SCIENTIFICO- ELEMENTI DI CHIMICALABORATORIO SCIENTIFICO- ELEMENTI DI CHIMICA

Page 28: PREMESSE - iccambiano.edu.it

La strega Mendelina e le marmellate scientifiche: il progetto è rivolto ai

bambini di 5 anni, mediante l'ascolto di una storia i bambini potranno avventurarsi

nella “magia” della chimica, scoprendo attraverso dei giochi e degli esercizi

scientifici le proprietà dell'acqua e dell'aria.

La finalità del progetto è la sperimentazione pratica dei concetti chimici.

LABORATORIO INFORMATICALABORATORIO INFORMATICALABORATORIO INFORMATICALABORATORIO INFORMATICATarget: gruppo omogeneo di 5 anni

Traguardo di competenza: ● Padroneggiare le diverse tecnologie e strumenti informatici che vengono

proposti

● Saper utilizzare programmi e software didattici

● Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione

● Uso consapevole e costruttivo del web

Obiettivi di apprendimento:• Familiarizzare con la strumentazione informatica

• Riconoscere e sperimentare una pluralità di linguaggi digitali

• Operare con conoscenze logiche e linguistiche tramite il gioco

• Sviluppare il pensiero computazionale

AMBITO: INFORMATICA

MESE NOVEMBRE

Page 29: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Obiettivi: • Familiarizzare con il computer e le sue funzioni

• Riconoscere le varie componenti del computer

• Utilizzare software diversi

Attività: Il primo approccio alla macchina deve avvenire in maniera non

teorica, mostrando un apparecchio, facendone manipolare le

varie componenti e provando ad ipotizzarne l’uso;

successivamente si potrà disegnare il computer o “costruirlo”

utilizzando scatoloni e cartone su cui disegnare e ritagliare le

principali componenti. Il secondo approccio è mirato all’uso del

mouse e della tastiera: si impara a ricercare le lettere del

proprio nome sulla tastiera, si eseguono semplici esercizi con

Paint. Esistono inoltre in rete software gratuiti che

consentono, mediante il gioco,

l’addestramento alla manualità.

MESE DICEMBRE

Obiettivi: • Affinare la sensibilità con il mouse

• Orientarsi nell’uso di semplici software

• Utilizzare Paint per la colorazione di disegni

• Saper affrontare semplici giochi didattici online

Attività: Per sviluppare la capacità di utilizzo del mouse, viene richiesto

ai bambini di provare a disegnare semplici forme ed immagini

tramite programmi grafici come Paint. Vengono mostrate loro

le varie funzioni di tali programmi, perché sappiano disegnare,

cancellare, ingrandire, selezionare etc.

Successivamente si utilizzeranno software didattici online di

Page 30: PREMESSE - iccambiano.edu.it

vario genere, di tipo logico, espressivo o grafico.

MESE GENNAIO

Obiettivi: • Utilizzare adeguatamente software didattici logico-

matematici

• Usare il computer come supporto allo sviluppo delle capacità

di calcolo e numeriche

Attività: Introduciamo il software didattico “Sviluppare l’intelligenza

numerica 1”, caratterizzato da attività e giochi matematici per

computer da proporre in più interventi. Eventuali schede di

verifica delle competenze acquisite.

MESE FEBBRAIO

Obiettivi: • Introduciamo altri software didattici tra i quali quello di

“Pappagallo Lallo”, con i quali i bambini familiarizzano e operano

una sorta di autoanalisi del proprio livello linguistico, campo

trasversale a quello di informatica.

Attività: Tramite l’uso del software didattico del “Pappagallo Lallo”,

introduciamo i bambini ad uno screening volto a misurare le

loro capacità linguistiche e gli eventuali difetti di pronuncia. Il

libretto associato al programma propone diverse attività

didattiche legate al software per testare i bambini sulla loro

conoscenza della lingua italiana.

I risultati evidenziati dallo screening potranno poi andare ad

integrare progetti come la continuità con la scuola primaria.

MESE MARZO

Obiettivi: ● Sviluppare il pensiero computazionale

● Saper utilizzare diversi giochi didattici dal sito

programmailfuturo.it

Page 31: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Attività:

All’interno del sito programmailfuturo.it sono contenuti diversi

giochi e software che hanno come scopo lo sviluppo del

pensiero computazionale, nonché della sequenzialità e

memorizzazione. Il mese di Marzo è dedicato ad un lavoro

progressivo seguendo il percorso suggerito dal sito.

MESE APRILE

Obiettivi: ● Sviluppare il pensiero computazionale

● Saper padroneggiare l’uso di semplici robot didattici

Attività: Viene proposto un percorso che mira al padroneggiamento

dell’uso di due robot didattici: BeeBot e

CodeyBot. Entrambi i robot permettono l’acquisizione di

concetti spaziali, esercitazioni per la

memorizzazione, la capacità di calcolo e di operare per

successione causa/effetto.

MESE MAGGIO

Obiettivi: ● Sviluppare l'interesse verso il web e i suoi possibili utilizzi

● Aumentare la consapevolezza riguardo alle potenzialità ed i

rischi dell'uso del web

Attività: L'ultimo mese viene dedicato ad un lavoro di conoscenza di

Internet, tramite l'uso dei siti più comuni come YouTube per la

ricerca personalizzata di video, software come Google Earth e

altre piattaforme per l'introduzione consapevole al mondo dei

social. Tale percorso mira a rendere i bambini attenti all'uso di

Internet, mettendoli anche in guardia dai possibili rischi che

tale uso può provocare.

Page 32: PREMESSE - iccambiano.edu.it

LO SPORTELLO PSICOLOGICOLO SPORTELLO PSICOLOGICOLO SPORTELLO PSICOLOGICOLO SPORTELLO PSICOLOGICODestinatari: genitori e insegnanti della scuola dell’infanziaObiettivi: dato il contesto in cui si rivolge, l’ascolto psicologico nella scuola, si propone come figura di

sostegno, ai genitori rispetto alle problematiche educativo-relazionali ed emotivo-affettive con i figli e alle

difficoltà legate al loro ruolo, agli insegnanti come momento di riflessione ed elaborazione di quanto avviene

all’interno del gruppo-classe, dei rapporti con i colleghi e con le famiglie dei bambini; e anche nel caso in cui si

renda impossibile interagire direttamente con l’alunno in questione, lavorando indirettamente attraverso

l’insegnante fornendo anche adeguati strumenti psico-pedagogici.

Modalità e Tempi: nel dettaglio verranno concordati con l’Istituto.

Dopo la riunione preliminare di inizio a/s con tutte le Insegnanti, il Servizio viene presentato direttamente

ai genitori per spiegarne le finalità, chiarire eventuali dubbi o curiosità in relazione al ruolo dello

psicologo e fornire indicazioni pratiche sulle modalità di accesso allo Sportello.

E’ strutturato in colloqui individuali su appuntamento sia per le famiglie, sia per le insegnanti.

VALUTAZIONE E VERIFICAOsservazione valutativa del bambino e documentazione dalle I.N.Verifica e valutazioneLe competenze personali dei bambini si verificano e si valutano attraverso le osservazioni sistematiche, sviluppate per mezzo dei campi di esperienza, mediante le attività didattiche.

Page 33: PREMESSE - iccambiano.edu.it

In generale, la qualità degli scambi comunicativi, la richiesta di rappresentazioni grafiche di eventi, la formulazione di domande e risposte di previsioni e spiegazioni, l’analisi singola o di più elementi offrono, significative indicazioni dei processi di comprensione e di assimilazione, sulla reale maturazione delle competenze dei bambini.

La ValutazioneAgli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione; nella scuola dell’infanzia la valutazione risponde ad un'attività di carattere formativo che riconosce e documenta i processi di crescita dei bambini.Evitando di classificare e di giudicare le prestazioni, perché si orienta a esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità.La valutazione, dei progressi di apprendimento individuale e di gruppo, sta progressivamente superando la

rilevazione degli apprendimenti e dei comportamenti per privilegiare la metodologia e la documentazione, come

processi che producono tracce, memorie e riflessioni.Rendendo tracciabili le modalità e i percorsi di formazione soprattutto, rende possibile gli adattamenti iniziali

del progetto educativo alle concrete risposte dei bambini.

Così la valutazione diventa il criterio per elaborare tecniche di verifica sull'aspetto formativo, riflettendo

accuratamente sugli strumenti da adottare e sul tipo di valutazione appropriata all'età.

La valutazione è la funzione che accompagna i processi di insegnamento e di apprendimento per accertare i

livelli di autonomia – conoscenza – abilità - competenza raggiunti dagli allievi secondo l'attitudine di ciascun

bambino e la programmazione.

COME VALUTIAMOPer valutare in modo oggettivo “autentico” è necessario utilizzare una modalità di strumenti:

Page 34: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- Osservazioni sistematiche: griglie adeguate alla registrazione di comportamenti in relazione all’argomento

di lavoro. Comprensione e adeguatezza al compito, organizzazione e gestione degli spazi e dei materiali etc…

-Osservazioni occasionali: annotazione, nel corso dell’attività, del numero e della qualità degli interventi.

Domande e/o risposte pertinenti, interventi coerenti al contesto etc...

-Documentazione: elaborati, griglie per la raccolta dati etc…

-Tabulazione di dati

ELABORATI GRAFICO-PITTORICI

- disegni liberi,

- dipinti con pitture,

- percorsi grafici, mappe...

- schede di completamento…

COMUNICAZIONI ORALE

- formulazione di domande,

-esposizioni verbali: risposte a domande pertinenti, narrazione di un racconto, interventi spontanei mirati,

capacità di inserirsi in un semplice dialogo.

ESERCITAZIONI PRATICHE

- costruzioni con materiali strutturati e non,

- organizzazione autonoma di materiali e immagini conosciute per realizzare diverse forme artistiche,

- elaborati realizzati con tecniche e materiali vari,

- abilità di motricità fine come: ritagliare, incollare, strappare, colorare con acquerelli, infilare …

Page 35: PREMESSE - iccambiano.edu.it

La progettazione

Due aspetti della VALUTAZIONE sono:

La condivisione

PROGETTAZIONE

Attraverso la programmazione si stabilisce il valore delle azioni di ricerca e dell'acquisizione delle

competenze, l'azione educativa valuta e verifica la sua efficacia.

CONDIVISIONE:

In relazione al progetto didattico, al contesto organizzativo professionale e personale, in base alle attività del

percorso pedagogico-didattico e agli strumenti da utilizzare nella valutazione.

FINALITA'FINALITA'FINALITA'FINALITA'

La Scuola dell'Infanzia rafforza secondo anche le ultime Indicazioni Nazionali del 2012 delle finalità

1. lo sviluppo dell'identità personale, imparando a riconoscersi e sentirsi persone uniche e irripetibili,

sperimentando diversi ruoli e forme di identità nelle dimensioni del proprio io.

2. Lo sviluppo dell'autonomia come fiducia in sé e negli altri, provare a fare da sé e saper chiedere aiuto,

imparare ad operare scelte e comportamenti sempre più consapevoli, esprimersi con linguaggi diversi e

comprendere le regole.

Page 36: PREMESSE - iccambiano.edu.it

3. Lo sviluppo delle competenze dei bambini, imparare a riflettere sull'esperienza attraverso

l'esplorazione, l'osservazione e il confronto, la sperimentazione nel rievocare un evento, un'azione e

tradurle in tracce personali, ascoltare, comprendere e descrivere.

Cittadinanza attiva in un contesto educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra,

un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell'agire relazionale,

dell'esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire da parte dei bambini, anche nel concetto di

educazione alla cittadinanza.

Page 37: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMBIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2018/2019

Page 38: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ITALIANO classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ' COMPETENZE

ASCOLTARE COMPRENDERE PARLARE

Strategie essenziali dell'ascolto: corretta postura del corpo sguardo verso l’interlocutore rispetto del silenzio Regole di conversazione: alzata di mano rispetto del turno non ripetizione dell’intervento ascolto degli altri. Conoscere i codici linguistici dei linguaggi non verbali (disegno, mimica, gestualità). Formulare frasi correttamente strutturate e con lessico di uso quotidiano. Comunicare oralmente secondo il criterio della successione temporale.

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Raccontare oralmente il proprio vissuto rispettando l'ordine temporale. Riferire in modo semplice e chiaro i propri bisogni. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività conosciuta. Seguire la narrazione di semplici testi cogliendone il senso globale. Comprendere le consegne dell'adulto e l'intenzione comunicativa.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale (disegno, mimica, gestualità) in vari contesti.

Page 39: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ITALIANO Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

LETTURA

SCRIVERE

Corrispondenza fonema – grafema

Parole con difficoltà graduale Funzione dei principali segni di punteggiatura.

Diversi caratteri grafici

Conoscere le prime convenzioni di scrittura (vocali e consonanti, scansione in sillabe, raddoppiamenti, grafemi complessi).

Conoscere i diversi caratteri grafici e l’organizzazione spaziale della pagina.

Individuare suoni e segni diversi Scomporre la parola in sillabe e lettere Ricomporre sillabe e parole Leggere semplici parole Leggere semplici frasi Leggere con espressione e con giusta intonazione brevi testi e facili poesie. Comprendere il significato di parole, frasi, brevi e semplici testi.

Memorizzare filastrocche e conte. Saper organizzare lo spazio della pagina Saper scrivere sillabe, parole e semplici frasi utilizzando anche diversi caratteri,sia copiando che sotto dettatura.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, collaborando con compagni e insegnanti

Produrre in modo autonomo brevi e semplici testi in relazione al vissuto personale e didascalie inerenti a immagini proposte.

Page 40: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ITALIANO Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

Conoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura e di altri segni grafici.

Conoscere il concetto di frase.

Page 41: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

IL NUMERO E LE QUANTITÀ

Conoscere il numero nei suoi vari aspetti.

Conoscere il nome ed il simbolo dei numeri fino a 20.

Conoscere il sistema di numerazione.

Conoscere le operazioni e le proprietà.

Acquisire tecniche di calcolo orale e scritto.

Contare associando la quantità corrispondente almeno fino al 20.

Usare i numeri conosciuti nell’aspetto ordinale e cardinale.

Usare i simboli > < = .

Usare la linea dei numeri per ordinare i numeri da 0 a 20 e viceversa.

Raggruppare, preferibilmente in basi diverse, fino al primo ordine.

Usare il materiale strutturato e non per rappresentare i numeri consecutivi.

Scomporre i numeri conosciuti in coppie di addendi. ( Amici del 10)

Scomporre i numeri conosciuti in diversi modi.

Conoscere la simbologia dell’addizione e della sottrazione.

Eseguire semplici addizioni e sottrazioni.

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Page 42: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

SPAZIO, FIGURE E MISURA

Conoscere figure geometriche

Conoscere grandezze e misure

Riconoscere e rappresentare alcune caratteristiche delle linee. ( aperte, chiuse, rette, curve)

Conoscere il concetto di confine, regione interna ed esterna.

Riconoscere nell’ambiente oggetti per rilevarne la forma.

Dagli oggetti alla forma solida o piana: osservazioni e denominazioni.

Osservare oggetti e rilevare alcune proprietà misurabili. ( lunghezza, capacità, peso.)

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Page 43: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

Classificazione e formazione di insiemi

Conoscere connettivi, quantificatori e semplici procedure logiche

Elencare le proprietà di un oggetto.

Rilevare in oggetti uguaglianze e differenze.

Classificare oggetti o figure in base a uno o più attributi.

Individuare l’attributo che spieghi la classificazione fatta.

Stabilire l’appartenenza o non di uno o più elementi dell’universo dato.

Formare insiemi.

Confrontare insiemi rispetto alla numerosità. (Corrispondenza biunivoca.)

Usare in contesti semplici il connettivo “ NON”.

Usare in contesti semplici l’uso dei quantificatori “ TUTTI , NESSUNO”

Riprodurre moduli.

Ricercare regolarità in successioni ordinate.

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Page 44: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

PORSI E RISOLVERE PROBLEMI

Analisi di semplici istogrammi

Riconoscere una situazione problematica

Raccogliere dati su se stessi e sul modo circostante e organizzarli in base alle loro caratteristiche.

Classificare dati ed oggetti.

Rappresentare i dati raccolti

Risolvere semplici problemi matematici utilizzando il concetto di addizione.

Risolvere semplici problemi matematici di sottrazione come resto.

Risolvere semplici problemi sia colti in situazioni concrete che espressi a parole, attraverso rappresentazioni grafiche.

Risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni, in un contesto reale.

.

Page 45: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

SUCCESSIONE E CONTEMPORANEITÀ DELLE AZIONI E DELLE SITUAZIONI.

CONCETTO DI DURATA E VALUTAZIONE DELLA DURATA DELLE AZIONI.

CICLICITÀ DEI FENOMENI TEMPORALI E LORO DURATA (GIORNI, SETTIMANE, MESI STAGIONI, ANNI)

TRASFORMAZIONI DI VIVENTI, OGGETTI, AMBIENTI CONNESSE AL TRASCORRERE DEL TEMPO.

Conosce il significato degli indicatori temporali relativi alla successione e alla contemporaneità.

Conosce il concetto di durata. Conoscere la periodizzazione del tempo in giorni, settimane, mesi, stagioni, anni cogliendo la ciclicità.

.

Rilevare i cambiamenti che il trascorrere del tempo provoca nell’uomo, negli animali, nelle piante, negli ambienti più vicini.

Utilizza i principali concetti temporali per descrivere i vissuti. Ordina fatti ed eventi rispetto al prima ed al dopo Coglie la contemporaneità di due o più fatti Confronta azioni di durata diversa utilizzando anche unità di misurazione arbitrarie Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni, settimana…) Osserva e descrive i mutamenti prodotti dal tempo nell'ambiente circostante.

Si orienta nel tempo osservandone e descrivendone le trasformazioni, utilizzando le principali coordinate (prima - dopo - mentre) e la periodizzazione (mesi- settimane-giorni).

Page 46: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

RICONOSCERE ED UTILIZZARE INDICATORI SPAZIALI (SOPRA, SOTTO, DAVANTI, DIETRO VICINO, LONTANO,DESTRA, SINISTRA) CONOSCERE E ANALIZZARE ELEMENTI DELLO SPAZIO VISSUTO.

Indicatori spaziali

Confini, regioni, interne ed esterne.

Esplorazione del nuovo spazio scolastico e giochi e percorsi in aula.

Conosce gli elementi di un ambiente

Utilizza indicatori spaziali e temporali Localizza la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti i riferimento. Riconosce confini, regioni interne ed esterne. Descrive verbalmente spostamenti propri o di altri elementi presenti nello spazio vissuto. Cogliere e realizzare semplici funzioni e rapporti relativi agli elementi osservati. Realizzare semplici rappresentazioni utilizzando simboli

Collega ogni spazio alla sua funzione.

Descrive gli elementi essenziali del proprio ambiente

Si orienta nello spazio conosciuto utilizzando i principali indicatori spaziali.

Page 47: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ESPRIMERSI E COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO FIGURATIVO E CREATIVO

AVVIO ALLA LETTURA DELL' OPERA D'ARTE

I colori e le forme.

Potenzialità espressive dei materiali.

Le parti del corpo.

Le relazioni spaziali.

Coordinazione oculo-manuale.

Osservazione di opere d'arte.

Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

Esprimere le proprie emozioni attraverso le raffigurazioni grafiche, utilizzando tecniche e materiali diversi.

Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato.

Utilizzare la linea dell’orizzonte, inserendo elementi del paesaggio.

Esprimere sensazioni, pensieri osservando alcune opere d'arte

Osservare, descrivere, leggere e produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche e materiali diversi.

Page 48: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MUSICA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ESPLORARE LA SONORITA' DI AMBIENTI E OGGETTI NATURALI E ARTIFICIALI

CONOSCERE, COMPRENDERE E SPERIMENTARE GLI EVENTI SONORI DAL VIVO O REGISTRATI.

Suoni e rumori.

Ritmo.

Canti collegati alla gestualità, al ritmo e al movimento del corpo

Sviluppare la capacità di ascolto e di attenzione.

Esplorare gli ambienti vissuti per individuare silenzio, suoni e rumori.

Attribuire significati a segnali sonori, sonorità quotidiane ed eventi naturali.

Intuire le caratteristiche del suono discriminandolo in base alle caratteristiche del ritmo.

Distinguere i suoni naturali da quelli artificiali.

Ascoltare canti e semplici brani musicali.

Esplorare le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Page 49: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

IL GIOCO, LO SPORT E LE REGOLE

Le varie parti del corpo

La coordinazione

Lateralizzazione

L’orientamento spaziale

Gioco guidato Gioco di squadra

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo, su di sé e sugli altri

Utilizzo di varie tecniche motorie per spostarsi nello spazio: camminare, saltare, correre......

Collocarsi e muoversi nell’ambiente

Il gioco per socializzare

Dimostra consapevolezza di sé at- traverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali adattandoli ai vari ambienti e alle situazioni di gioco e rispettandone le regole.

Page 50: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA E INFORMATICA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ESEGUIRE PROCEDURE SPECIFICHE PER L’UTILIZZO DI STRUMENTI. UTILIZZARE SEMPLICI PROGRAMMI DI DISEGNO. UTILIZZARE IL SISTEMA OPERATIVO.

Uso del mouse e della tastiera. Uso ordinato delle procedure per usare strumenti. Uso autonomo di alcuni strumenti di Paint. Uso di funzioni dal menu dei comandi.

Osservare, analizzare ed utilizzare alcuni dei principali componenti del computer : mouse e la tastiera. Usare il computer per eseguire attività didattiche. Conoscere ed utilizzare il sistema operativo

Aprire e chiudere correttamente un file

Utilizzare i principali strumenti tecnologici e informatici.

Page 51: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ITALIANO Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ASCOLTARE

Saper ascoltare in contesti differenti

Conosce :

• la lingua come strumento di espressione per comunicare oralmente secondo il criterio della successione temporale;

• gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luoghi e tempi);

• le regole di conversazione (alzata di mano, il rispetto del turno, non ripetizione dell'intervento, ascolto degli altri);

• Ascoltare e comprendere richieste, consegne e brevi messaggi.

• Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

• Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti dall'adulto cogliendone il senso globale.

• Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti.

• Raccontare oralmente le proprie esperienze in modo coerente seguendo l'ordine cronologico

• Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che conosce bene.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; essere consapevoli del valore civile del dialogo e utilizzarlo per problematizzare la realtà ed esprimere opinioni

Page 52: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCRIVERE Produrre testi scritti coesi,coerenti e

ortograficamente corretti per raccontare esperienze personali e/o

altrui.

Conosce :

• le convenzioni ortografiche;

• i principali segni di punteggiatura;

• come produrre semplici testi secondo i criteri di logicità e successione temporale;

• Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute che rispettino le prime convenzioni ortografiche.

• Avviare alla produzione di semplici testi coerenti e corretti di vario tipo.

• Produrre semplici testi, anche con l’aiuto di immagini.

• Completare parti mancanti di un testo di vario genere.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Page 53: PREMESSE - iccambiano.edu.it

LEGGERE Eseguire la lettura ad alta

voce e silenziosa di testi di vario tipo,cogliendone la struttura e comprendendone il contenuto.

Conosce:

• le modalità di lettura (intonazione – pause);

• le diverse tipologie di lettura (silenziosa, ad alta voce, drammatizzata);

• le tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo,

• filastrocche e poesie (giochi con le rime);

• gli elementi principali di un testo (personaggi, luoghi e tempi );

• individuazione delle parti di un testo

• Leggere con correttezza adeguata.

• Leggere semplici testi rispettando i segni di punteggiatura.

• Leggere semplici testi cogliendo l’argomento centrale.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, collaborando con compagni e insegnanti

Page 54: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riflettere sulle funzioni e sull’uso della lingua.

Conosce:

• le convenzioni ortografiche e le loro principali eccezioni;

• nomi: genere e numero; proprio, comune; cosa animale persona;

• verbi/azione ; il tempo dell’azione: ieri, oggi, domani; prima, ora, poi;

• articoli: genere e numero;

• aggettivi qualificativi/ qualità dei nomi;

• il tempo dell’azione: ieri, oggi, domani; prima/ora, poi;

• verbo essere e avere (uso dell’h);

• concordanza e analisi di parole;

• costruzione della frase: soggetto, predicato;

• la punteggiatura

• Riconoscere ed usare correttamente le convenzioni ortografiche.

• Riconoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura.

• Riconoscere, distinguere e classificare alcune categorie morfosintattiche.

• Riconoscere la frase come sequenza logica e ordinata di parole.

• Riconoscere l'enunciato minimo.

• Ampliare progressivamente il lessico.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Page 55: PREMESSE - iccambiano.edu.it

PARLARE Organizzare l’esposizione orale

attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato

Conosce:

• la struttura della frase un lessico appropriato

• Interagire nello scambio comunicativo

(dialogo collettivo e non, conversazione,

discussione...) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere…) rispettando le regole stabilite.

• Narrare brevi esperienze personali o altro seguendo un ordine temporale.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti

Page 56: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

IL NUMERO

Conosce: -I numeri interi entro il 100 con materiale strutturato e non -Rappresentazioni, operazioni, ordinamento entro il 100 -Sistema di numerazione decimale e posizionale -Operazioni: concetto e tecnica -Terminologia specifica

NUMERI - Contare gli oggetti sia con la voce sia mentalmente - Contare in senso progressivo e regressivo - Confrontare e ordinare i numeri naturali, usando anche i simboli di >,<,= -Eseguire semplici calcoli mentali con rapidità - Raggruppare in base 10 - Riconoscere il valore posizionale delle cifre - Comporre e scomporre i numeri naturali - Individuare le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione - Eseguire addizioni e sottrazioni con o senza cambio tra numeri naturali - Costruire e memorizzare le tabelline (a partire da situazione concrete) - Individuare le relazioni tra moltiplicazione e divisione - Eseguire moltiplicazioni e divisioni utilizzando adeguate rappresentazioni - Calcolo di doppio, triplo e quadruplo - Calcolo metà, terza quarta parte -

-Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Page 57: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SPAZIO E FIGURE

Conosce: -La posizione di oggetti nello spazio fisico (concetti topologici) - Principali figure geometriche solide e piane -Trasformazioni geometriche: simmetria - Piano e coordinate cartesiane - Misure convenzionali e non

-Utilizzare concetti geometrici di base (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra, sinistra) - Associare a oggetti della realtà forme geometriche atte a rappresentarli - Costruire e disegnare modelli delle figure principali - Riconoscere linee aperte e linee chiuse - Identificare regioni interne ed esterne ad un confine - Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato -Effettuare e descrivere spostamenti - Produrre e individuare simmetrie - Misurare lunghezze, capacità e pesi utilizzando unità di misura arbitrarie - Compiere confronti diretti di grandezze - Misurare tempo e denaro con unità di misura convenzionali - Avviare all’uso del righello

-Riconoscere, rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali; determinare misure. - Utilizzare i più comuni strumenti convenzionali e non, per il disegno geometrico.

Page 58: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RELAZIONI, DATI,

PREVISIONI

Conosce: - Tabelle, grafici e diagrammi - Eventi certi, possibili, impossibili - Elementi essenziali di logica - Terminologia specifica

-Effettuare semplici indagini per raccogliere dati e risultati - Rappresentare graficamente i dati raccolti - Usare opportunamente i termini: certo, possibile, impossibile. -Valutare in contesti reali o di gioco se un evento è più o meno probabile - Classificare e rappresentare oggetti in base a una o due proprietà con opportuni diagrammi - Utilizzare i quantificatori - Utilizzare i connettivi logici “e/o” - Date alcune coppie di elementi corrispondenti, individuare la relazione che li lega - Scoprire regolarità e costruire successioni - Risolvere semplici problemi logici

- Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Page 59: PREMESSE - iccambiano.edu.it

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Conosce: -Elementi di un problema - Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni - Terminologia specifica

- Analizzare semplici situazioni problematiche e tradurle nel linguaggio verbale e simbolico della matematica - Rappresentare e risolvere problemi partendo da situazioni concrete - Rappresentare e risolvere problemi attraverso il disegno - Analizzare i dati e la domanda del problema - Utilizzare strategie risolutive con i diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri - Risolvere semplici situazioni problematiche che richiedono le quattro operazioni

Risolvere facili problemi di vario genere, riconoscendo le strategie di soluzione, descrivendo il procedimento seguito e utilizzando i linguaggi specifici in modo consapevole.

Page 60: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• RAPPORTO TRA REALTÀ GEOGRAFICA E SUA RAPPRESENTAZIONE: PRIMI APPROCCI CON IL GLOBO E LA CARTA GEOGRAFICA; POSIZIONE E LOCALIZZAZIONE DI OGGETTI.

• ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI, FISSI E MOBILI DEL PAESAGGIO : SPAZI APERTI E SPAZI CHIUSI.

• L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ COME PARTE DELL’AMBIENTE E INDIVIDUARE COMPORTAMENTI ADEGUATI ALLA TUTELA DEGLI SPAZI VISSUTI.

Conosce: -Gli indicatori spaziali. - Sistemi di riferimento. - Simboli del linguaggio geografico (colore, segni topografici, cartografici…)

- Gli elementi di un ambiente. - Ambienti diversi: caratteristiche, confronti e funzioni. - Rappresentazioni di ambienti noti (scuola, casa). - Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi. - Regole per la tutela degli ambienti (cittadinanza)

– Muoversi nello spazio, utilizzando in modo appropriato punti di riferimento, indicatori topologici e mappe di spazi conosciuti. – Eseguire un percorso. verbalizzarlo e infine rappresentarlo graficamente - Leggere, decodificare e utilizzare piante di ambienti noti (scuola, casa…) – Conoscere il territorio circostante attraverso l’osservazione diretta, individuando gli elementi fisici e antropici. - Riconoscere il paesaggio come spazio modificato dalle attività umane. - Comprendere le funzioni dei vari spazi e gli interventi dell’uomo.

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale ed antropico. - Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. - Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio antropico.

Page 61: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• FENOMENI ATMOSFERICI, STAGIONI, AMBIENTI

Conosce:

• I cambiamenti stagionali della natura.

• Le relazioni tra fenomeni atmosferici e stagioni.

• Le relazioni tra fenomeni atmosferici e ambienti

– Osservare e descrivere con semplici commenti le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi apparenti del Sole, stagioni). - Fare misurazioni e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana - Formulare ipotesi e verificarle, utilizzare semplici schematizzazioni. - Riconoscere le principali interazioni tra natura e uomo, individuandone le principali problematicità. - Stimolare comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Page 62: PREMESSE - iccambiano.edu.it

• MATERIA E FENOMENI FISICI E CHIMICI

• ESSERI VIVENTI

• Gli stati della materia.

• Semplici fenomeni fisici e passaggi di stato della materia.

• I materiali e l’acqua.

• Il ciclo dell’acqua.

• Interazioni con l’acqua.

• Proprietà degli oggetti e dei materiali.

• Caratteristiche degli animali e

dei vegetali

-Esplorare e descrivere oggetti e materiali - Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Individuare strumenti e unità di misura non convenzionali da applicare alle situazioni problematiche in esame. – Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari ecc. -Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

-Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Page 63: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• INDICATORI TEMPORALI

• RAPPORTI DI CAUSALITA' TRA FATTI E SITUAZIONI

• TRASFORMAZIONI DI UOMINI ,OGGETTI, AMBIENTI CONNESSE AL TRASCORRERE DEL TEMPO

• CONCETTO DI PERIODIZZAZIONE (TEMPO CRONOLOGICO E CICLICO)

• TESTIMONIANZE DI EVENTI, MOMENTI. FIGURE SIGNIFICATIVE PRESENTI NEL TERRITORIO E CARATTERIZZANTI LA STORIA LOCALE.

Conosce : - Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. - Linea del tempo. - Fatti ed eventi della storia personale. - Storia locale, usi e costumi della tradizione. - Fonti storiche

Uso delle fonti:

– Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

– Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni:

– Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

– Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione.

– Usare gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …)

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà. - Individuare trasformazioni intervenute nella storia delle civiltà. -Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per avviare lo sviluppo di atteggiamenti critici e consapevoli.

Page 64: PREMESSE - iccambiano.edu.it

– Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

– Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante: organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione e la linea del tempo.

- Riferire fatti ed eventi della storia personale in modo semplice e coerente in base alle conoscenze acquisite.

Page 65: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE E IMMAGINE Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

Sviluppo del linguaggio iconico

Conosce: -Tecniche per la produzione di elaborati grafici -Tratti principali del linguaggio iconico: linee, forme, colori. -Colori e accostamenti. -Elaborazione di immagini, forme e oggetti

• Arricchire l’immagine corporea e la sua rappresentazione. • Realizzare immagini e paesaggi dell’ambiente circostante. • Usare tecniche diverse per la produzione di elaborati personali e di gruppo. •Esprimere sensazioni ed emozioni mediante l’utilizzo del colore • Attribuire significati a vari tipi d’ immagine. • Esplorare immagini. Forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali. • Riconoscere i tratti principali del linguaggio iconico: linee,forme, colori

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (acquisire consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive)

Page 66: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MOTORIA Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

• Partecipare alle

attività di gioco e di gioco-sport rispettando le regole.

− Giochi ed esercitazioni sulla co- noscenza corporea − Esercizi sulla percezione e di- scriminazione sensoriale, giochi sulla discriminazione di stimoli uditivi e visivi − Giochi a coppie sulla percezione tattile − Esercizi a circuito e percorsi sot- to forma di gioco, sugli schemi motori di base: correre, saltare, strisciare, rotolare, alternando diverse andature (piedi uniti, divaricati, ad un piede) − Esercitazioni su modi diversi di correre (a ginocchia alte, calciata, a balzi) -Esercitazioni ludiche sull’equilibrio statico e dinamico: andature diverse (su talloni, avampiedi, parte esterna e interna dei piedi, quadrupedi…)

− Riconoscere, classificare, memo- rizzare e rielaborare le informa- zioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili e cinestetiche) − Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare)

− Acquisire consapevolezza di sé at- traverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nell’adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti

Page 67: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

- Conoscere ed utilizzare semplici strumenti di uso quotidiano; progettare e realizzare vari tipi di oggetti, impiegando materiali diversi.

- Utilizzare semplici materiali

digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti multimediali.

- Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni. - Oggetti e utensili di uso comune e loro funzioni. - Riutilizzo e riciclaggio dei materiali. - Uso del righello per disegnare figure. - Componenti del computer e la loro funzione. - Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencandogli strumenti e i materiali necessari.

- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti (utilizzo di righello, carta quadrettata). - Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. - Utilizzare il pc per scrivere e disegnare.

- Realizzare semplici manufatti descrivendo le fasi del processo e le caratteristiche dei materiali. - Utilizzare le più comuni tecnologie (oggetti, strumenti e macchine di uso quotidiano). - Individuare le potenzialità e i rischi nell’uso delle tecnologie.

Page 68: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMBIANO

SCUOLE PRIMARIE

“GIACOMO GROSSO”

E

“NINO COSTA”

A. S. 2018/ 2019

Page 69: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ITALIANO Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE

a) ascoltare e comprendere

messaggi orali: parlati, letti

e/o registrati;

b) cogliere il senso dei

racconti narrati e/o letti

dall’insegnante o dai

compagni;

c) riconoscere la tipologia di

un testo in base ad

indicazioni:

- titolo

- luogo di

azione

- argoment

o

d) riconoscere diversi tipi di

testo

- descrittivi

- narrativi

- informativi

In questi testi riconoscere i

luoghi, i personaggi, i

- Utilizzare alcuni elementi

dell’oralità: tono della voce,

ritmo, pause

- Riferire oralmente fatti ed

esperienze rispettando la

sequenza logico temporale

degli eventi narrati

- Saper ascoltare e

comprendere semplici testi

orali cogliendone il senso, le

informazioni, esplicite e

implicite e lo scopo

Page 70: PREMESSE - iccambiano.edu.it

tempi.

e) ascoltare e comprendere

un racconto o una

descrizione, individuando

gli elementi essenziali

(successione temporale,

informazioni principali

in relazione a persone,

oggetti, animali, ambienti

familiari);

f) raccontare ai compagni o

all’insegnante brevi

esperienze personali o

altrui, inserendole in una

sequenza temporale;

g) porre domande,

partecipare a discussioni e

conversazioni in modo

adeguato all’argomento

trattato;

h) usare vari tipi di registri (

discorso diretto , indiretto,

tono di voce)

i) dare e oralmente semplici

istruzioni per

l’esecuzione dei compiti, la

progettazione e

l’esecuzione di attività di

Page 71: PREMESSE - iccambiano.edu.it

LEGGERE

gioco;

m) esprimere in modo chiaro

e comprensibile idee e

opinioni.

n) esprimersi con brevi frasi

fluide grammaticalmente

ed espressive nel

tono della voce;

o) o)memorizzare canti,

filastrocche, poesie.

a)consolidare la tecnica della

lettura, dare intonazione

rispettando i diversi segni

d’interpunzione;

b)leggere e riconoscere i

diversi tipi di testo:

• descrittivi

• narrativi

• informativi

c) utilizzare semplici riviste

specializzate, testi

divulgativi relativi alla

fascia d’età, libri di

- Effettuare una lettura

espressiva rispettando gli

espedienti grafici e la

punteggiatura

- Comprendere il significato

di semplici testi scritti

riconoscendone la funzione

e individuandone gli

elementi essenziali

- Saper leggere e

comprendere testi di vario

tipo e individuare il senso

globale.

Page 72: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCRIVERE

narrativa, fumetti,

sussidiari…

• usare semplici schemi,

mezzi linguistici, dati

sensoriali, per produrre

dei testi di tipo

descrittivo, narrativo,

regolativo,

argomentativi e

poetico legati al

proprio vissuto,

presente, passato e al

mondo del fantastico;

• ricercare le

informazioni

importanti,

sottolinearle e

ricollegarle in semplici

testi informativi ed

espositivi;

• cercare le sequenze

narrative, ricavare il

contenuto essenziale di

ognuna e verbalizzare

collegandole.

- Seguendo una traccia saper

produrre semplici testi

scritti di carattere narrativo,

informativo e descrittivo

- Comprendere il significato

di testi scritti

riconoscendone la funzione

individuando le opinioni

espresse e i

soggetti che le esprimono.

- Individuare le informazioni

centrali di ogni sequenza,le

caratteristiche dei

personaggi e degli ambienti.

- Saper rielaborare semplici

testi completandoli o

trasformandoli secondo i

vincoli dati.

- Saper scrivere testi di

diverse tipologie rispettando

la specifica struttura testuale.

Page 73: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RIFLETTERE SULLA

LINGUA

AApprofondimento delle

principali convenzioni

ortografiche:

a) usare in

modo

corretto

• digrammi

• lettere

maiuscole

• doppie

• apostrofo (

con articoli

e

preposizion

i)

• accento

• uso della

lettera H

• C – CQ –

eccezioni

• suoni affini

• saper usare

la divisione

in sillabe

(sillabe

complesse).

- Riconoscere e usare le

principali convenzioni

ortografiche.

- Riconoscere e usare i

principali segni di

punteggiatura.

- Riconoscere ed analizzare

le parti principali di una

frase:articolo,nome,

aggettivo

qualificativo,verbo.

- Utilizzare i verbi essere e

avere nella loro funzione

propria o di ausiliare

- Usare i tempi

dell’indicativo

- Riconoscere in una frase :

soggetto,predicato,espansio

ne diretta.

- Saper applicare le

conoscenze fondamentali

relative all'organizzazione

logico-sintattica della frase e

alle parti del discorso.

Page 74: PREMESSE - iccambiano.edu.it

b b) Scrivere rispettando le

principali regole

ortografiche e usando

opportunamente la

punteggiatura.

c) c) l’ordine alfabetico.

d) arricchire il lessico con l’uso

del dizionario.

e) e) riconoscere in una frase:

• gli articoli

• i nomi (analisi

completa,

principali

meccanismi di

alterazione delle

parole)

• il verbo nel

tempo passato,

presente, futuro

del modo

indicativo

• aggettivo

qualificativo

• preposizioni

Page 75: PREMESSE - iccambiano.edu.it

semplici ed

articolate.

f) f) riconoscere in una frase:

• il soggetto

• il predicato

verbale e

nominale

• le espansioni

dirette.

Page 76: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

IL NUMERO

a) Scrittura posizionale dei numeri naturali.

b) Moltiplicazione e

divisione tra numeri naturali.

a.1 Comprendere il significato del valore posizionale delle cifre nei numeri naturali entro le migliaia.

a.2 Confrontare, ordinare e rappresentare i numeri naturali

sulla retta. a.3 Rappresentare i numeri

naturali sulla retta

b.1 Comprendere il significato e l’uso dello zero .

b.2 Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse.

a.1 Riconoscere unità,decine, centinaia e migliaia. a.2 Uso corretto dei concetti e dei simboli maggiore, minore ,uguale . a.3 Posizionare correttamente i numeri sulla linea.

b.1 Utilizzare lo zero come elemento neutro di addizione e sottrazione ed elemento nullificante nella moltiplicazione.

b.2 Calcolo di moltiplicazioni con moltiplicatore di uno o due cifre con o senza cambi.

- Saper riconoscere il valore posizionale delle cifre. -Saper utilizzare strategie di calcolo mentale e tecniche di calcolo scritto.

Page 77: PREMESSE - iccambiano.edu.it

c) Algoritmo delle

quattro operazioni.

d) Sviluppo del calcolo mentale.

b.3 Eseguire semplici operazioni con il concetto

di doppio – metà.

c.1 Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali con metodi , strumenti e tecniche diversi.

c.2 Esplorare , rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione fra i numeri naturali.

c.3 Verbalizzare le operazioni compiute ed usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarli.

d.1 Eseguire semplici calcoli mentali con addizioni e sottrazioni verbalizzando

b.3 Calcolare il doppio e la metà di un numero.

c.1 Calcolare addizioni e sottrazioni con relative prove.

c.2 Risolvere problemi con le quattro operazioni.

a. Acquisire il concetto di frazione

b. Riconoscere le unità frazionarie

c. Comprendere il concetto di frazione complementare

d. Riconoscere le frazioni decimali

d.1 Calcolare mentalmente semplici addizioni e

Page 78: PREMESSE - iccambiano.edu.it

E) Ordine di grandezza

GEOMETRIA

a) Osservazione e analisi delle caratteristiche

oralmente le strategie.

d.2 Eseguire calcoli mentali con moltiplicazioni utilizzando le tabelline.

e.1 Ipotizzare oralmente l’ordine di grandezza del risultato di addizioni e sottrazioni.

e.2 Collegare le operazioni di addizione e di sottrazione tra i numeri naturali ad operazioni tra grandezze (lunghezze, pesi, costi, ecc.).

a.1 Osservare e riconoscere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello

sottrazioni.

d.2 Conoscenza sicura delle tabelline.

e. Conoscenza e confronto di ordine di grandezza diverse.

a.1 Riconoscere le principali

figure solide: cubo piramide parallelepipedo cilindro

- Saper confrontare e ordinare misure diverse. - Saper riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio.

Page 79: PREMESSE - iccambiano.edu.it

di oggetti piani e solidi.

b) Introduzione intuitiva del concetto di perimetro ed area di figure piane.

INTRODUZIONE AL PENSIERO

RAZIONALE

a) Linguaggio: terminologia relativa a numeri , figure e relazioni. b) Analisi di analogie e

spazio.

a.2 Individuare simmetrie in oggetti e figure date , realizzarle e rappresentarle con il disegno.

b.1 Identificare il perimetro e l’area di una figura assegnata.

a.1 Uso appropriato della terminologia aritmetica.

b.1 In contesti vari individuare analogie e differenze.

sfera. a.1 Individuare le principali figure piane: quadrato rettangolo triangolo cerchio a.1 Riconoscere in solidi e

superfici le loro dimensioni. a.2 Riconoscere figure simmetriche nell’ambiente. a.2 Completare metà figura simmetrica.

b.1 Data una figura piana distinguere il perimetro dall’area.

a.1 Conoscere ed adoperare negli adeguati contesti i termini relativi alle quattro operazioni.

- Saper descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche. - Saper leggere e comprendere semplici testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Page 80: PREMESSE - iccambiano.edu.it

differenze in contesti diversi.

LA MISURA

a) Grandezze misurabili

a.1 Riconoscere grandezze misurabili nell’ambiente circostante. a.2 Effettuare misure dirette

ed indirette di grandezze ( lunghezze , tempi,

….) ed esprimerle secondo unità di misure

convenzionali e non convenzionali. a.3 Conoscere multipli e

a.1 Elencare le proprietà misurabili dell’ambiente (lunghezze, pesi, capacità,

tempo, ecc.) a.2 Essere in grado di misurare lunghezze, larghezze, altezze, perimetri ed aree di figure con misure arbitrarie ( regoli, lati o superfici dei vari tipi di quadrettatura in uso sui

- Saper risolvere facili problemi, descrivendo il procedimento risolutivo, rappresentandoli con schemi di vario tipo e confrontandosi con soluzioni diverse dalla propria. -Saper ricostruire ragionamenti formulando ipotesi, esprimendoli verbalmente. - Saper misurare grandezze con unità arbitrarie e convenzionali. - Saper utilizzare griglie quadrettate e il righello per il disegno geometrico e i più comuni strumenti per semplici misurazioni.

Page 81: PREMESSE - iccambiano.edu.it

DATI E PREVISIONI

a) Semplici tabelle di frequenze e confronti.

b) Rappresentazioni grafiche

sottomultipli della moneta corrente.

a.1 Raccogliere dati relativi ad un certo carattere. a.2 Classificare tali dati in tabelle di frequenza. b.1 Scegliere una rappresentazione grafica adeguata all’argomento. b.2 Saper leggere o rappresentare con l’istogramma.

quaderni). a.3 Conoscere i vari tipi di monete e di banconote che formano il nostro sistema di valore.

a.1 Costruire una tabella o altro modo convenzionale per la raccolta di dati. a.2 Leggere i dati in tabella di frequenza già data. b.1 Conoscere alcuni fra i più comuni modi di rappresentazione statistica ( ideogrammi, torta , istogramma). b.2 Essere in grado di utilizzare istogrammi per rappresentazioni statistiche.

- Saper utilizzare rappresentazioni di dati in tabelle o grafici in situazioni significative per ricavare informazioni. - Saper riconoscere e interpretare a livello intuitivo semplici situazioni di incertezza.

Page 82: PREMESSE - iccambiano.edu.it

c) Dati statistici

c.1 La moda

b.3 Leggere una rappresentazione e dati statistici con l’uso di istogrammi. c.1 Individuare la moda in una serie di dati

Page 83: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

RAPPRESENTARE LO SPAZIO CLIMA ED AMBIENTI NATURA

� Dal territorio alla carta

� Il clima

a) Orientarsi in base ai

punti cardinali. b) Orientarsi sulle

rappresentazioni grafiche.

c) Conoscere il significato e l’utilità delle diverse carte geografiche.

d) Leggere i simboli cartografici.

e) Ridurre in scala f) Leggere ed interpretare

carte diverse.

a) Comprendere il concetto di clima e i fattori che lo influenzano.

b) Conoscere le zone climatiche in Italia

c) Comprendere il rapporto esistente tra clima, vegetazione ed

- Saper orientarsi nello

spazio circostante e su carte

a scala locale utilizzando

riferimenti topologici.

- Saper utilizzare il

linguaggio della geo-graficità

per realizzare semplici

rappresentazioni

cartografiche e analizzare i

principali elementi del

territorio.

- Saper riconoscere, in

differenti ambienti, gli

elementi antropici e le

connessioni con le

caratteristiche fisiche del

territorio.

Page 84: PREMESSE - iccambiano.edu.it

� Il territorio italiano

esseri viventi. a) Riconoscere nel

territorio italiano :

• La montagna.

• La collina.

• La pianura.

• I fiumi e i laghi.

• Mari, coste, isole.

- Saper riconoscere e

denominare gli elementi

fisici e antropici che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani.

Page 85: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Il metodo scientifico

• La fisica

• I vegetali

Conoscere le fasi del metodo scientifico Caratteristiche della materia Conoscere alcune caratteristiche del regno vegetale

- Individuare le fasi del metodo scientifico in un esperimento

- Distinguere materiali naturali ed artificiali

- Conoscere materiali diversi - I passaggi di stato (con

elemento acqua) - Principali caratteristiche

dell’aria - Principali caratteristiche

del suolo - Conoscere la struttura di

una pianta - Conoscere le funzioni delle

varie parti della pianta - Individuare i criteri per

classificare le piante - Individuare i criteri per

-Saper sviluppare atteggiamenti di curiosità verso il mondo e cercare spiegazioni sui fatti osservati. - Saper esplorare i fenomeni, descriverli, formulare domande e ipotesi su di essi. - Saper individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, registrare dati e scoprire alcune relazioni. - Saper esporre ciò che è stato sperimentato, utilizzando un linguaggio semplice. - Saper iniziare a riconoscere alcune caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali.

Page 86: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Gli animali

Conoscere alcune caratteristiche del regno animale

classificare le foglie

- Classificare gli animali in

base alla presenza dello scheletro o non

- Riflettere sui legami alimentari tra esseri viventi

- Cogliere il rapporto fra un dato animale e l’ambiente in cui vive

Page 87: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Documenti e fonti

• La preistoria

• L'evoluzione dell'uomo

-Fonti orali, materiali, iconografiche, scritte. - Ricostruzione del passato partendo dalla storia individuale. - Prima della preistoria: dal Big Bang alla comparsa dei mammiferi. -Differenza tra racconto storico e racconto mitologico. - Le esperienze umane preistoriche:

• i cacciatori delle epoche glaciali;

• la rivoluzione neolitica e l'agricoltura;

• l'artigianato e i primi commerci.

- Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi e del passato. -Riconoscere diversi tipi di fonte,saperle verbalizzare. - Collocare sulla linea del tempo fatti salienti del passato recente. - Riconoscere il lavoro dello storico . - Conoscere l'evoluzione del mondo animale e vegetale. - Esporre oralmente gli argomenti studiati. - Comprendere e leggere la linea del tempo.

- Saper riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio. - Saper mettere in relazione le caratteristiche dell'ambiente con i modi di vivere dei primi gruppi umani. - Saper avvalersi della linea del tempo per presentare informazioni e conoscenze e riferirle a periodi individuando successioni, contemporaneità, durate.

Page 88: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE E IMMAGINE Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Elementi del

linguaggio visivo

• Leggere e decodificare

un linguaggio visivo

• Segno

• Spazio

• Linea

• Colore

• Dipinti

• Stampe

• Fotografie

- Utilizzare in modo creativo il colore. - Utilizzare diverse tecniche grafico-pittorico. - Riconoscere campi-piani- luci ed ombre.

- Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo. -Saper individuare forme semplici in strutture grafico-pittoriche.

Page 89: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MUSICA Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Parametri del suono:

timbro, intensità,

durata, altezza

• Strumentario

didattico, oggetti di

uso comune

• Giochi musicali con

l'uso del corpo e della

voce

• Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare, suoni in base ai parametri distintivi (altezza, intensità, durata, timbro)

• Eseguire semplici giochi musicali accompagnandosi con oggetti di uso comune

• Eseguire semplici giochi musicali accompagnandosi con diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzo dello strumentario didattico

- Riconoscere i parametri del suono - Eseguire semplici giochi musicali con oggetti di uso comune e con lo strumentario didattico - Ad un ritmo dato sa utilizzare un appropriato linguaggio motorio e gestuale

-Saper mettere in pratica i parametri del suono - Saper eseguire semplici canti musicali intonati e brani musicali seguendo un ritmo

Page 90: PREMESSE - iccambiano.edu.it

• Brani musicali di

differenti repertori

(musiche, canti,

filastrocche, sigle

televisive) propri del

vissuto dei bambini

• Eseguire semplici canti e brani individualmente e in gruppo

- Mostrare interesse verso il canto, la scrittura non convenzionale della musica e l'esecuzione sonora

Page 91: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE MOTORIE Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Riconoscere le corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza negli ambienti di vita

• Conoscere giochi di imitazione, giochi popolari, giochi organizzati

• Individuare comportamenti scorretti e situazioni a rischio a scuola e negli spazi aperti

• acquisire e sviluppare qualità individuali: coraggio, lealtà, prudenza, autocontrollo, impegno

• acquisire e sviluppare capacità sociali: senso di appartenenza, corresponsabilità, cooperazione, solidarietà attiva in vista del raggiungimento di un fine comune

• Partecipare ad attività di gioco e di gioco-sport

• Comprendere e partecipare a giochi di imitazione, a giochi popolari, a giochi di

- Riflessione e rielaborazione di gruppo sulle regole tradizionali - Eseguire giochi di squadra, individuali e con materiale strutturato

- Saper partecipare in modo attivo a vari tipi di gioco organizzato rispettando le regole - Saper conoscere ed eseguire in modo semplificato e personalizzato i gesti e i movimenti relativi ai vari giochi

Page 92: PREMESSE - iccambiano.edu.it

• Esplorare le modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

movimento e a giochi di squadra

• Padroneggiare gli schemi motori in relazione alla posizione nello spazio, nel tempo e in relazione agli attrezzi

• Sviluppare le capacità di respirazione e di rilassamento

- Rappresentare animali, oggetti ed elementi con il linguaggio corporeo

- Saper conoscere le varie parti del corpo e muoversi nello spazio sperimentando e coordinando vari schemi motori - Saper esprimere emozioni con il linguaggio corporeo

Page 93: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA E INFORMATICA Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

• Le parti principali del computer

• La videoscrittura

• La videografia

• Riconoscere le parti principali del computer.

• Identificare le potenzialità del computer

• Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale

• Disegnare a colori modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica.

• Inserire nei testi le immagini realizzate

-Riconoscere e discriminare i diversi tipi di comunicazione (verbale, scritto, codificato) -Identificare le principali parti del computer e le loro funzioni(monitor, tastiera, mouse, scanner, fotocamera digitale) -Riconoscere e utilizzare i principali strumenti di Word -Riconoscere e utilizzare gli strumenti di Paint -Inserire in un documento Word le immagini realizzate in Paint

-Saper conoscere i programmi per: scrivere, eseguire calcoli, disegnare, internet - Saper apprendere le principali funzioni per la gestione di file: creare cartelle, salvare i file e saperli recuperare

Page 94: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ITALIANO CLASSE QUARTA

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ASCOLTARE

Disponibilità all’ascolto in situazioni differenziate. Strategie essenziali dell’ascolto attivo e finalizzato.

1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse informali e formali, in contesti abituali e inusuali, interagendo opportunamente nello scambio comunicativo.

2. Avvalersi delle

anticipazioni del testo (argomento, contesto, riferimenti, richiami…) per mantenere l’attenzione e orientarsi nella comprensione.

3. Nelle conversazioni e

nelle discussioni, comprendere le idee e le sensibilità altrui per partecipare all’interazione comunicativa.

4. Fare semplici deduzioni e

inferenze. 5. 6. Rispettare i diversi punti

Saper prestare attenzione all’interlocutore e partecipare alle interazioni comunicative. Saper comprendere testi cogliendone i contenuti principali.

Page 95: PREMESSE - iccambiano.edu.it

PARLARE

Le forme più comuni del discorso parlato dialogico: il dialogo, la conversazione, la discussione e il dibattito, l’interrogazione … I registri linguistici negli scambi comunicativi. Pianificazione e organizzazione di semplici contenuti: narrativi, descrittivi,

di vista.

7. Ascoltare una breve sequenza di consegne date, memorizzarle ed eseguirle correttamente.

8. Comprendere semplici

testi derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, programmi diversi…), cogliendone i contenuti principali.

9. Rendersi conto di non

aver capito, riconoscere una difficoltà.

1. Interagire nello scambio comunicativo in situazioni differenziate, in modo via via più adeguato alla situazione Partecipare a interazioni comunicative in modo pertinente.

2. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il

Saper esprimere pensieri, stati d’animo ed esperienze rispettando l’ordine causale e temporale. Saper riferire oralmente su un argomento di studio.

Page 96: PREMESSE - iccambiano.edu.it

LEGGERE

informativi, regolativi.

problema affrontato e tenendo in considerazione le opinioni espresse da altri.

3. Esprimere attraverso il parlato,

pensieri, stati d’animo, affetti.

4. Relazionare oralmente su un’esperienza o un’attività scolastica o extrascolastica secondo un ordine temporale o causale, evidenziando gli elementi fondamentali e significativi.

5. Dare e ricevere istruzioni essenziali, chiare e complete.

6. Organizzare un breve discorso

orale, utilizzando semplici scalette orali o scritte.

1. Utilizzare strategie di lettura diverse funzionali allo scopo.

2. Orientarsi nella lettura di un testo.

3. Avviare, in un testo letto, la ricerca di informazioni principali e secondarie.

4. Individuare sequenze, parti

Saper utilizzare tecniche di lettura. Saper leggere ad alta voce e in maniera espressiva individuando le caratteristiche e cogliendo i contenuti principali.

Page 97: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Tecniche di lettura per scopi diversi.

Caratteristiche strutturali: -in testi costruiti secondo un ordine temporale logico (narrativi, espositivi, informativi, regolativi) informazioni principali e secondarie; -in testi costruiti secondo un ordine spaziale in testi o passi descrittivi; -in testi poetico – espressivi con figure di significato: onomatopee, similitudini, metafore…

descrittive, stati d’animo ed emozioni.

5. Cogliere relazioni di spazio-tempo, causa-effetto e la gerarchia delle informazioni.

6. Finalizzare la lettura allo studio.

7. Leggere ad alta voce testi diversi in modo scorrevole ed espressivo.

8. Individuare la funzione prevalente di un testo e gli elementi strutturali delle varie tipologie di testo.

9. Identificare personaggi, ruoli, fatti principali.

10. Identificare indicatori temporali di successione/ contemporaneità / durata

11. Individuare la funzione prevalente di un testo e gli elementi strutturali considerati.

12. Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione … pause) e le figure di suono, rime e assonanze, musicalità, sottolineature espressive.

13. Memorizzare filastrocche e poesie.

14. Ricercare e desumere dal contesto

Saper leggere testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia; sia a voce, sia in lettura silenziosa e autonoma e formulare su di essi giudizi personali. Saper avviare la ricerca di informazioni in funzione di una sintesi.

Page 98: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCRIVERE

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Padronanza sempre maggiore del codice scritto relativamente alle convenzioni ortomorfosintattiche e ai segni di interpunzione. Sempre maggiore padronanza d’uso delle strutture fondamentali della lingua. Differenze essenziali tra orale e scritto.

Pianificazione elementare di vari generi testuali e loro organizzazione.

Operazione propedeutiche al riassunto e alla sintesi.

Pensiero creativo: giochi grafici, fonici, semantici, manipolazione di suoni, parole, significati.

il significato di termini non conosciuti e/o specifici.

15. Ricercare nel dizionario termini sconosciuti.

1. Migliorare e padroneggiare progressivamente la competenza di scrittura in situazioni diversificate.

2. Narrare un’esperienza

personale o collettiva in modo chiaro, coerente coeso.

3. Completare una breve storia:

parte finale, iniziale, centrale, in modo coerente.

4. Partecipare, in momenti

collettivi, alla costruzione di storie, filastrocche, giochi linguistici.

5. Rielaborare collettivamente un

testo letto o ascoltato parafrasandolo e riconoscendone gli elementi significativi, organizzati secondo un ordine temporale e logico.

Saper produrre testi scritti coesi e coerenti per:

- Raccontare esperienze - Avviare all’esposizione di

argomenti - Descrivere soggettivamente e

oggettivamente - Esprimere opinioni e stati

d’animo - Manipolare semplici testi in

base a un vincolo dato - Saper usare i connettivi

temporali e logici

Page 99: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Convenzionalità della lingua.

La comunicazione: gli elementi della comunicazione.

Segni di punteggiatura.

Il discorso diretto e indiretto.

Strutture linguistiche di base:

- frase nucleare - espansioni

Le concordanze: articolo, nome, aggettivo, verbo

Coniugazione del verbo nei modi finiti.

I fondamentali elementi morfologici.

Riconoscere ed utilizzare con una certa padronanza le convenzioni ortografiche. Operare, manipolare, giocare con le parole e semplici testi per fissare gli elementi considerati. Avvio alla revisione di un testo da un punto di vista ortografico e lessicale. Individuare i diversi elementi della situazione comunicativa. Riconoscere l’intonazione espressiva nel parlato, l’uso della punteggiatura nello scritto e le pause che danno senso al discorso. Intuire e rispettare l’uso dei principali segni di punteggiatura ed utilizzare il discorso diretto all’interno di un testo. Trasformare un semplice dialogo in situazione narrativa (discorso indiretto). Formulare frasi chiare e coerenti, sempre più complete. Riconoscere gli elementi fondamentali

Saper usare correttamente le regole ortografiche e la punteggiatura. Saper riconoscere soggetto, predicato verbale e nominale ed espansioni. Saper riconoscere nome, articolo, verbo, aggettivo, preposizioni, pronomi, congiunzioni, avverbi.

Page 100: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Il dizionario.

all’interno di una frase. Manipolare semplici frasi. Usare in modo via via più appropriato le persone ed i tempi dei verbi. Riconoscere, in un racconto, la dimensione temporale dell’uso del verbo. Usare in modo via via più autonomo il dizionario per la ricerca delle parole non note.

Saper usare il dizionario, riconoscere sinonimi e contrari

Page 101: PREMESSE - iccambiano.edu.it

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

NUMERI

I numeri naturali le quattro operazioni le proprietà delle operazioni la tavola pitagorica

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri entro le centinaia di migliaia.

Dato un numero saperlo collocare sulla linea entro le centinaia di migliaia.

Dato un numero, individuare il numero precedente e il numero successivo.

Comporre e scomporre un numero (unità, decine, centinaia, migliaia).

Costruire sequenze di numeri data una regola o viceversa.

Eseguire addizioni e sottrazioni orali, mentali, scritte entro le centinaia di migliaia.

Conoscere a memoria semplici addizioni e sottrazioni entro le centinaia di migliaia.

Conoscere le proprietà delle operazioni.

Applicare le proprietà delle operazioni per eseguire calcoli mentali e scritti.

Eseguire moltiplicazioni mentali, orali e scritte.

Eseguire divisioni mentali, orali e scritte.

Conoscere e rappresentare i diversi tipi di frazione (equivalente, complementare, propria, impropria e apparente) Riconoscere le frazioni decimali Trasformare le frazioni decimali in numeri

Sapersi muovere con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri e saper valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

MATEMATICA CLASSE QUARTA

Page 102: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

I numeri razionali:

frazioni

numeri decimali

le quattro operazioni

Il Sistema Metrico Decimale

Statistica

decimali e viceversa Leggere, scrivere e rappresentare i numeri decimali Ordinare sulla retta e confrontare i numeri decimali Calcolare le quattro operazioni in colonna con i numeri decimali rispettando il valore posizionale delle cifre Calcolare moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000 con i numeri naturali e decimali Conoscere il sistema di numerazione convenzionale delle misure di lunghezza, peso e capacità . In contesti significativi, attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’ unità di misura e l’altra. Operare con le misure di valore: l’euro Saper effettuare una raccolta dati.

Saper analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici di moda e media aritmetica.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando

Saper riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, ...).

Page 103: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Statistica

Probabilità

Porsi e

risolvere problemi

una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili

Analizzare il testo di un problema :

Riconoscere le parole chiave

Ricercare i dati essenziali , inutili , mancanti , e sottintesi

Individuare e capire la richiesta

Determinare un percorso risolutivo con le operazioni , con il diagramma a blocchi e con le espressioni Utilizzare gli elementi geometrici fondamentali : punto , retta , piano

L’ angolo : conoscere gli elementi degli angoli : vertici-lati

Conoscere e misurare l’ampiezza degli angoli

Gli elementi dei poligoni: lati –vertici-base-diagonali -altezze

Classificazione dei poligoni

Acquisire il concetto di isoperimetria e di

Saper ricercare dati per ricavare informazioni e saper costruire rappresentazioni (tabelle e grafici). Saper ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

Saper riconoscere e quantificare, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Saper leggere e comprendere testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Saper risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Saper descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.

Saper costruire ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Page 104: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SPAZIO E FIGURE

Le figure piane

equiestensione in contesti concreti

Determinare il perimetro delle figure geometriche conosciute

Determinare l’area del quadrato e del rettangolo

Saper riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo

Saper descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, saperne determinare misure, progettare e costruire modelli concreti di vario tipo.

Saper utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Saper sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 105: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA Classe quarta

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITÁ

COMPETENZE

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i

punti cardinali anche in relazione

al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al

territorio italiano, all’Europa e ai

diversi continenti, attraverso gli

strumenti dell’osservazione indiretta

(filmati e fotografie, documenti

cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali,

ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici

del territorio, fatti e fenomeni locali e

globali, interpretando carte

geografiche di diversa scala, carte

tematiche, grafici, elaborazioni

digitali, repertori statistici relativi a

indicatori socio-demografici ed

I punti cardinali.

Riconoscere nelle carte i punti

cardinali.

Realizzare lo schizzo della mappa

mentale dell’Italia e della propria

regione con simbologia

convenzionale

Leggere e utilizzare grafici, carte

tematiche, carte geografiche.

Orientarsi nello spazio, utilizzando

piante e carte stradali.

Saper orientarsi nello spazio

circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

Saper utilizzare il linguaggio della

geo-graficità per interpretare carte

geografiche e globo terrestre.

Saper realizzare semplici schizzi

cartografici e carte tematiche, sa

progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Saper ricavare informazioni

geografiche da una pluralità di fonti

(cartografiche e satellitari, tecnologie

digitali, fotografiche, artistico-

letterarie).

Page 106: PREMESSE - iccambiano.edu.it

economici.

Localizza le regioni fisiche principali e

i grandi caratteri dei diversi

continenti e degli oceani.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali paesaggi

italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie e le

differenze (anche in relazione ai

quadri socio-storici del passato) e gli

elementi di particolare valore

ambientale e culturale da tutelare e

La cartografia.

.

Calcolare distanze sulla carte

utilizzando la scala grafica o

numerica.

Conoscere la simbologia e leggere

una legenda

Riconoscere i confini dell’Italia e della

propria regione.

.

Riconoscere le più evidenti

modificazioni apportate dall’uomo

nel territorio nazionale e regionale.

Saper riconoscere e denominare i

principali “oggetti” geografici fisici

(fiumi, monti, pianure, coste, colline,

laghi, mari, oceani, ecc.)

Saper individuare i caratteri che

connotano i paesaggi (di montagna,

collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani.

Saper rendersi conto che lo spazio

geografico è un sistema territoriale,

costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di

connessione e/o di interdipendenza.

Page 107: PREMESSE - iccambiano.edu.it

valorizzare.

Orografia:

Montagne

Colline

Pianure

Localizzare sulle carte geografiche

dell’Italia, la posizione delle Alpi,

degli Appennini, della Pianura Padana

e delle altre pianure.

Localizzare sulle carte geografiche

dell’Italia, la posizione dei principali

fiumi,laghi, mari.

Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia le principali attività

agricole,industriali, le strade, le

autostrade, le ferrovie.

Individuare :

le aree climatiche d’Italia e

conoscerne le caratteristiche,

i fattori che ne determinano il clima

(altitudine, latitudine, distanza dal

mare…),

il rapporto tra il clima, il territorio e le

Page 108: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Idrografia:

Fiumi

Laghi

Mare

attività antropiche.

Conoscere alcune problematiche

ecologiche e individua vantaggi e

svantaggi legati allo sviluppo

economico e urbano.

Ricerca e propone soluzioni di

problemi relativi alla protezione,

conservazione e valorizzazione del

patrimonio ambientale e culturale.

Page 109: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA Classe quarta

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITÁ

COMPETENZE

Uso delle fonti Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Organizzazione delle informazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

La ricerca storica . .

I quadri di civiltà

Conoscere l’importanza del metodo di ricerca utilizzato dagli storici. Esaminare le fonti. Collocare gli avvenimenti nello spazio e nel tempo. Ricostruire cause e conseguenze. Esaminare i quadri delle grandi civiltà dell’antico oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina). Esaminare le civiltà fenice e giudaica. Esaminare le origini della civiltà greca: Cretesi e Micenei Esaminare i modi di vivere,l’organizzazione sociale, l’arte e la religione delle civiltà studiate. Conoscere la linea del tempo Collocare un evento nell’epoca storica in cui è avvenuto.

Page 110: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali

Orientarsi nel tempo e nello spazio. Metodo di studio

Localizzare eventi sulla linea del tempo.

Localizzare geograficamente i luoghi dove sono avvenuti tali eventi.

Leggere un brano di un testo storico, dividerlo in sequenze, evidenziare gli aspetti più significativi. Sintetizzare quanto letto con l’avvio alla costruzione di schemi. Verbalizzare le conoscenze apprese utilizzando gli schemi predisposti. Raccogliere notizie da diversi documenti utilizzando anche testi di mitologia e di epica. Cogliere cause e conseguenze e trarre conclusioni. Individuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Leggere brevi testi per conoscere aspetti di fatti, di personaggi storici della civiltà.

Page 111: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Scienze classe quarta

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITÁ

COMPETENZE

Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul

campo Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche

Materia

Materiali

Trasformazioni

Materia

Riconoscere le sostanze organiche e inorganiche.

Conoscere i solidi i liquidi i gas.

Riconoscere le trasformazioni della materia.

Materiali

Riconosce le caratteristiche dei differenti materiali.

Trasformazioni

Sa che la materia può subire trasformazioni fisiche o chimiche.

Saper sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Saper esplorare i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, sa osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, sa formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, sa proporre e realizzare semplici esperimenti.

Saper riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Saper assumere atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Saper esporre in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Saper trovare da varie fonti (libri,

Page 112: PREMESSE - iccambiano.edu.it

dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’uomo i viventi e l’ambiente Riconoscere, attraverso

l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione.

Eseguire semplici esperimenti.

Effettua esperimenti su: funghi, piante, materia,aria, acqua e suolo.

Gli ecosistemi

Conoscere il concetto di catena alimentare,le relazioni tra ecosistemi della terra, le relazioni tra viventi e

internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 113: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Gli ecosistemi

I viventi

I non viventi

non viventi

I viventi

Riconoscere la classificazione e le funzioni vitali dei regni degli esseri viventi:monere,protisti,funghi,piante e animali.

I non viventi

Riconoscere gli elementi della biosfera e le loro peculiarità:aria,acqua e suolo.

Page 114: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE E IMMAGINE Classe quarta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

Tecniche diverse in testi diversi

Lettura di immagini

Primo approccio alla lettura di un’opera d’arte

Elaborare creativamente produzioni

personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni; rappresentare

e comunicare la realtà percepita;

Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti grafici,

plastici, pittorici e multimediali.

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali.

Individuare in un’opera d’arte, sia

antica che moderna, gli elementi

essenziali della forma

Familiarizzare con alcune forme di arte

Saper utilizzare le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e saper rielaborare in modo creativo le immagini con tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Saper osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Saper individuare i principali aspetti formali dell’opera d’arte; saper apprezzare le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria Saper conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e saper manifestare sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Page 115: PREMESSE - iccambiano.edu.it

e di produzione artigianale

appartenenti alla propria e ad altre

culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio

territorio gli aspetti più caratteristici

del patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali monumenti

storico-artistici.

Page 116: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Musica CLASSE QUARTA

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ASCOLTO

RITMO

CANTO

SUONO

I parametri del suono nella voce e negli strumenti musicali.

Il ritmo con uso della voce e delle parti del corpo.

Canone a due o tre voci.

Accompagnamento di brani e filastrocche.

Sviluppare e potenziare le capacità d’ascolto e di riconoscimento dei parametri del suono.

Ritmare un brano con uso del corpo e della voce

Eseguire canti individuali e corali.

Eseguire canti e filastrocche con uso di semplici strumenti musicali.

Saper riconoscere e analizzare i

parametri del suono: timbro,

intensità,altezza, durata.

Saper riconoscere, all’ascolto, il suono

degli strumenti usati in un brano

musicale.

Saper leggere ed eseguire una

sequenza ritmica

Saper accompagnare con movimenti e gesti un brano. Saper tradurre emozioni, sensazioni e stati d’animo attraverso il suono e il movimento . Saper memorizzare ed eseguire un canto da soli e in gruppo.

Page 117: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Saper esplorare le proprie possibilità timbriche con la voce. Saper accompagnare canti e filastrocche con strumenti in dotazione alla scuola.

Page 118: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe quarta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Capacità coordinative

generali e specifiche

Capacità di esprimersi in forme diverse

Capacità di svolgere un ruolo attivo

e significativo nelle

attività di gioco-sport

individuali e di squadra

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

– Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

– Partecipare attivamente alle

Saper acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti Saper utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche

Saper sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Saper sperimentare, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

Page 119: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

rispettando le regole.

Capacità di riconoscere il rapporto tra

attività sportiva e benessere fisico

varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

– Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Assumere comportamenti adeguati

per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto traalimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

tecniche. Saper agire rispettando i criteri base

di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e saper trasferire tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Saper riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Saper comprendere, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

Page 120: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA CLASSE QUARTA

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE Vedere e osservare Prevedere e immaginare Intervenire e trasformare

Tecnologia dei materiali I software I motori di ricerca Proprietà di semplici oggetti

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni

Saper conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Saper produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Saper orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Saper conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

Page 121: PREMESSE - iccambiano.edu.it

1

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Page 122: PREMESSE - iccambiano.edu.it

2

ITALIANO Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO

• Strategie essenziali

dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. • Processi di controllo da

mettere in atto durante l’ascolto.

• Interazione fra testo e contesto.

• Forme più comuni di discorso parlato fonologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.

• Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, espositivi, regolativi.

• Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo,la conversazione, il dibattito,la discussione.

• I registri linguistici negli scambi comunicativi.

a) Ascoltare letture proposte dall’insegnante per individuare:personaggi, luoghi, eventi, successioni temporali, nessi causali.

b) Discutere sui messaggi trasmessi dai principali media.

c) Intervenire in una discussione in modo pertinente e corretto.

d) Ricercare sul dizionario vocaboli sconosciuti per comprendere contenuto, contesto e arricchire il lessico.

e) Riferire sinteticamente un brano ascoltato.

f) Esprimere oralmente

pareri e opinioni motivandoli.

g) Riflettere sui propri stati d’animo.

h) Dare e ricevere istruzioni per giochi,ricette ecc…

i) Riferire il contenuto di un brano letto o ascoltato rispettando l’ordine causale e temporale.

• L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali "diretti" o " trasmessi" dai media cogliendone il senso, le formazioni principali e lo scopo.

Page 123: PREMESSE - iccambiano.edu.it

3

j) Intervenire in una discussione in modo pertinente e corretto usando il registro linguistico adeguato

Page 124: PREMESSE - iccambiano.edu.it

4

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

LETTURA

• Varietà di forme testuali

relative ai differenti generi letterari e non.

• Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondari , personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi.

• Alcune figure di significato:

• onomatopee, similitudini, metafore.

• Relazioni di significato fra parole in rapporto alla varietà linguistica ed al contesto.

• Leggere, capire e interpretare una poesia

. a) Leggere

silenziosamente e a voce alta in modo corretto ed espressivo testi regolativi, espositivi, argomentativi, poetici narrativi e descrittivi.

b) Comprendere le caratteristiche strutturali e lessicali di un brano.

c) Rielaborare un testo in forma sintetica attraverso l’uso di schemi, grafici…per l’esposizione orale.

d) Comprendere le informazioni principali fornite da un testo e sintetizzarle.

e) Comprendere e distinguere semplici filastrocche, nonsense,calligrammi, brevi poesie.

• Legge e comprende testi

di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

• Utilizza abilità funzinali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione;le sintetizza,in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Page 125: PREMESSE - iccambiano.edu.it

5

SCRITTURA

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Funzioni che distinguono le parti del discorso.

• Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.

• Pianificazione elementare di un testo scritto.

• Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi.

• Le parti del discorso e le categorie grammaticali.

Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi

a) Elaborare autonomamente, in modo coeso e coerente, testi regolativi, informativi, poetici, narrativi,descrittivi,biografici,umoristici,fantasy, articoli giornalistici..

b) Rielaborare testi di vario genere sia nella forma sia nel contenuto.

c) Predisporre momenti di autocorrezione e autovalutazione.

d) Produrre sintesi scritte e schemi ricercando, nei vari testi, le informazioni principali

a. Riconoscere nome articolo, aggettivo, preposizioni, pronomi, congiunzioni, avverbi, interiezioni

• Scrive testi corretti

nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

• Rielabora testi parafrasandoli completandoli, trasformandoli.

• Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

• Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di

Page 126: PREMESSE - iccambiano.edu.it

6

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

fondamentali della frase minima

ed esclamazioni. b. Coniugare i modi

finiti e indefiniti del verbo.

c. Riconoscere la forma

del verbo ( attiva e passiva) i verbi transitivi, intransitivi e riflessivi. d. Riconoscere

soggetto, predicato verbale e nominale ed espansioni (complementi diretti ed indiretti).

e. Usare correttamente le regole ortografiche.

f. Ampliare il patrimonio lessicale.

g. Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici…).

h. Utilizzare adeguatamente la punteggiatura.

studio. • Riflette sui testi propri e

altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

• Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti.

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Page 127: PREMESSE - iccambiano.edu.it

7

STORIA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

USO DELLE FONTI

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

STRUMENTI CONCETTUALI

• Il rapporto tra fonte e storia • La diversa tipologia delle fonti • Elementi caratteristici delle più antiche civiltà (forma di governo divisione dei ruoli, territorio……..). • Analogie e differenze tra i quadri di civiltà • Conoscenza degli strumenti di analisi: grafico, tabella, mappa concettuale, carta storica. • Utilizzo degli strumenti sopraindicati per organizzare e rielaborare le conoscenze.

• Ricostruire fenomeni storici utilizzando fonti di diversa natura. • Ricavare e produrre informazioni da grafici , tabelle, reperti iconografici.

• Leggere carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate. • Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze. • Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. •Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. •Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate,

L’alunno: • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. • Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. • Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. • Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di

Page 128: PREMESSE - iccambiano.edu.it

8

PRODUZIONE SCRITTA E

ORALE

• Trasposizione in forma scritta di mappe, schemi, tabelle, carte geostoriche, linee e grafici temporali. • Utilizzo di linee del tempo, schemi, schemi, grafici, tabelle per l’esposizione dei fatti studiati. • Descrizione orale e scritta di avvenimenti storici studiati.

mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. •Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. •Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. •Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. •Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

apertura e di confronto con la contemporaneità. • Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Page 129: PREMESSE - iccambiano.edu.it

9

GEOGRAFIA Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

PAESAGGIO

• Punti di riferimento e punti cardinali. • La rosa dei venti. • Simbologia e scala di riduzione della carta geografica • Gli elementi del territorio fisico italiano (morfologia, orografia, idrografia, clima..). • Settori economici, concetti di patrimonio naturale, tutela, valorizzazione • Concetto di “regione” nelle diverse accezioni(fisica, amministrativa, climatica…). • Caratteristiche dei paesaggi italiani.

• Orientarsi con i punti cardinali anche in relazione al sole. • Leggere ed analizzare la carta geografica. • Interpretare carte geografiche di diverso tipo ricavando informazioni sul territorio. • Costruire una carta inserendo gli elementi costitutivi principali. • Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani (analogie e differenze). •Comprendere il concetto di regione geografica (fisica,

L’alunno.. • si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico letterarie). • Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). • Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze

Page 130: PREMESSE - iccambiano.edu.it

10

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

• Funzioni di una città. • Concetto polisemico di regione.

• Principali problemi ecologici del territorio italiano.

climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia •Tutelare il patrimonio naturale. • Mettere in relazione le caratteristiche della città con la morfologia del territorio. • Localizzare le regioni fisiche italiane spiegandone le caratteristiche specifiche.

con i principali paesaggi europei e di altri continenti. • Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio

Page 131: PREMESSE - iccambiano.edu.it

11

MATEMATICA Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

NUMERI

1) Eseguire operazioni tra numeri naturali e razionali

� 2) Consolidare le quattro operazioni e i relativi algoritmi di calcolo.

• 1a) Leggere, scrivere,

confrontare e ordinare numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

• 1b) Comporre e

scomporre i grandi numeri utilizzando anche le potenze.

• 1c) Ordinare numeri

interi , decimali e negativi sulla retta numerica.

• 1d) Individuare i multipli

e i divisori di un numero. • 2a) Utilizzare procedure

e strategie di calcolo scritto anche con numeri decimali.

• 2b) Utilizzare le proprietà

delle operazioni per consolidare le strategie di

-Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale in contesti reali.

Page 132: PREMESSE - iccambiano.edu.it

12

3) Conoscere sistemi di notazione di numeri diversi dal nostro.

4) Riconoscere e rappresentare frazioni.

calcolo mentale.

• 3a) Leggere e scrivere la numerazione romana.

• 4a) Riconoscere le seguenti tipologie e caratteristiche delle frazioni:

- proprie - improprie - apparenti - equivalenti - complementari. • 4b) Saper confrontare le

frazioni. • 4c) Riconoscere ed

operare la relazione frazione decimale- numero decimale.

• 4d) Saper operare con le frazioni decimali per quantificare percentuali e sconti.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

1) Leggere ed interpretare

grafici.

• 1a) Consolidare la

capacità di raccolta dei dati.

- Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e

Page 133: PREMESSE - iccambiano.edu.it

13

2) Conoscere gli indici statistici

di media, moda e mediana 3) Analizzare situazioni di

incertezza e razionalizzarle per quanto possibile utilizzando strumenti di tipo probabilistico.

4) Conoscere le principali unità di misura del S.I. relative a:

- lunghezze - peso-massa - capacità - superficie - sistema monetario.

• 1b) Rappresentare con tabelle e grafici situazioni problematiche.

• 2a) Individuare gli indici statistici

• 2b) Utilizzare gli indici per interpretare i dati disponibili

• 3a) Eventi certi, impossibili

e probabili.

• 4a) Trasformare un’unità di misura in un’altra limitatamente alle unità di uso più comune.

strumenti di calcolo

Page 134: PREMESSE - iccambiano.edu.it

14

PORSI E RISOLVERE PROBLEMI

1) Riconoscere la situazione problematica (logica, aritmetica e geometrica).

2) Riconoscere i dati utili, inutili, superflui e mancanti.

3) Scegliere la strategia risolutiva.

4) Esporre il procedimento seguito con consapevolezza

Individuare:

• 1a) peso netto, lordo, tara.

• 1b) la compravendita

• 1c) costo unitario, costo

totale e viceversa

• 1d) sconto e interesse.

• 2a) Individuazione di dati e richieste necessari per la soluzione.

• 3a) Rappresentare i procedimenti risolutivi con diagrammi, con espressioni numeriche , con tabelle.

• 4a) Uso di linguaggio specifico.

-Risolvere facili problemi di vario genere,riconoscendo le strategie di soluzione, descrivendo il procedimento seguito e utilizzando i linguaggi specifici in modo consapevole.

Page 135: PREMESSE - iccambiano.edu.it

15

SPAZIO E FIGURE

1) Riconoscere in contesti diversi, denominare, disegnare e costruire le principali figure geometriche.

2) Riconoscere e realizzare semplici trasformazioni geometriche.

3) Conoscere gli enti geometrici fondamentali

4) Conoscere e calcolare perimetri e aree di figure piane

• 1a) Saper costruire e

disegnare le principali figure geometriche.

• 1b) Scomposizione e ricomposizione di figure geometriche.

• 2a) Individuare simmetrie in figure geometriche piane, evidenziandone le caratteristiche.

• 2b) Operare simmetrie, rotazioni e traslazioni.

• 3a) Saper riconoscere gli elementi geometrici caratteristici di una data figura piana.

• 4a) ) Determinare e calcolare, in casi semplici , perimetri e aree delle figure geometriche conosciute.

-Descrivere,denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche conosciute. -Determinare le misure di perimetri ed aree, progettare e costruire modelli concreti di vario tipo. - Utilizzare i più comuni strumenti convenzionali e non, per il disegno geometrico.

Page 136: PREMESSE - iccambiano.edu.it

16

5) Conoscere unità di misura di lunghezza, superficie e angoli.

• 5a) Effettuare misurazioni dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali adeguate.

Page 137: PREMESSE - iccambiano.edu.it

17

SCIENZE Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

L'UOMO E L'AMBIENTE 1) Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso.

2) Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

3) Acquisire le prime informazioni sulla

a. Dentro una cellula

b. Dalla cellula all'organismo

c. Il sistema scheletrico

d. Il sistema muscolare

e. L'apparato digerente

f. L'apparato respiratorio

g. L'apparato circolatorio

h. L'apparato escretore

i. Il sistema nervoso

a. Mangiare per crescere bene

b. I cinque sensi per vivere in salute

c. Cura dell'apparato tegumentario

a. L'apparato riproduttore

- Esplorare i fenomeni con approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante,dei compagni,in modo autonomo,osservare lo svolgersi dei fatti .

Page 138: PREMESSE - iccambiano.edu.it

18

riproduzione e la sessualità

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

OGGETTI , MATERIALI E TRASFORMAZIONI

1) Ricostruire ed interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.

1) Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e comprendere in modo elementare il concetto di energia.

a. I corpi celesti

b. Il Sole ed il Sistema solare

c. La Terra

d. I movimenti della Terra

e. La Luna

f. L'uomo nello spazio

a. Il suono e la luce

b. L'energia

Page 139: PREMESSE - iccambiano.edu.it

19

ARTE E IMMAGINE Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

• Elaborazione di disegni e immagini in maniera creativa. • Tecniche pittoriche diversificate. • elementi del linguaggio visuale (linee, colori primari, forme,

• Rielaborare e interpretare creativamente disegni e immagini. • Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare graficamente alcuni elementi della realtà circostante. • Utilizzare le principali tecniche artistiche su supporti di vario tipo. • Comunicare semplici messaggi attraverso il mezzo espressivo. •Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. •Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali •Saper riconoscere forme d’arte legate a civiltà diverse. • Guardare e osservare

L’alunno… • utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). • È in grado di osservare,

Page 140: PREMESSE - iccambiano.edu.it

20

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

punto).

• patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici del territorio di appartenenza

un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. • Riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi del linguaggio visuale (linee, colori primari, forme, punto). • Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici.

esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) • Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. • Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Page 141: PREMESSE - iccambiano.edu.it

21

MUSICA Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

ASCOLTO

RITMO

1) Sviluppare e potenziare le capacità

1) Ritmare un brano con uso del corpo e della voce

a) Saper riconoscere e analizzare i parametri del suono: timbro, intensità,altezza, durata.

b) Saper riconoscere, all’ascolto, il suono degli strumenti usati in un brano musicale.

a) Saper leggere ed eseguire una sequenza ritmica. b) Saper accompagnare con movimenti e gesti un brano. c) Tradurre emozioni, sensazioni e stati d’animo attraverso il suono e il movimento. d) Utilizzare voce,strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole,ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicali

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano

Page 142: PREMESSE - iccambiano.edu.it

22

CANTO

SUONO

1) Canti(a voce,a

canone,ecc.) appartenenti al repertorio popolare e colto,di vario genere e provenienza. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali,strumentali,curando l’intonazione,l’espressività e l’interpretazione.

1) Accompagnamento di brani e filastrocche

a) Memorizzare ed eseguire un canto b) Saper cantare da soli o in gruppo c) Esplorare le proprie possibilità timbriche con la voce.

d) Cogliere i valori espressivi delle musiche ascoltate,traducendoli con la parola e l’azione motoria.

a) Saper suonare con strumenti a percussioni canti, brani e filastrocche. b) Conoscere il nome delle note in base alla loro localizzazione sul pentagono c) Solfeggiare in tempo 2/4, 3/4, 4/4

d) Eseguire semplici melodie con il flauto dolce

musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Page 143: PREMESSE - iccambiano.edu.it

23

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

-IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

-IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

-IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

� Consolidamento schemi motori e posturali

� Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali

� Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

� Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo

� Esecuzione di giochi motori. � Conoscenza di giochi sportivi

� Utilizzare schemi motori e posturali

� Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse

� Controllare la respirazione,la frequenza cardiaca,il tono muscolare

� Eseguire le attività proposte

� Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie

� Rispettare le regole del gioco

� Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra

� Cooperare nel gruppo

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo

e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Page 144: PREMESSE - iccambiano.edu.it

24

-SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

� Regole di comportamento per

la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada.

� Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico

� Assumere comportamenti igienici e salutistici

Rispettare le regole

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. .

Page 145: PREMESSE - iccambiano.edu.it

25

TECNOLOGIA - INFORMATICA Classe quinta

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÁ COMPETENZE

VEDERE E OSSERVARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

PREVEDERE E IMMAGINARE

- Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni. - Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo. - Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni. - Componenti del computer e loro funzione. – Smontare semplici oggetti e meccanismi. – Cercare, selezionare e scaricare sul computer informazioni. - Componenti del computer e loro funzione. – Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

–Descrivere la funzione principale, la struttura e il funzionamento di semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.

– Riconoscere le funzioni principali di applicazioni informatiche.

- Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo.

- Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali

- Componenti del computer e loro funzione.

–Utilizzare semplici procedu- re per la selezione, laa

- Realizzare semplici manufatti descrivendo le fasi del processo e le caratteristiche dei materiali. - Utilizzare le più comuni tecnologie (oggetti, strumenti e macchine di uso quotidiano).

Page 146: PREMESSE - iccambiano.edu.it

26

CITTADINANZA DIGITALE

PENSIERO COMPUTAZIONALE

strumenti e i materiali necessari. – Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. – Cercare, selezionare e scaricare sul computer informazioni - Applicare le regole per navigare in Internet in modo sicuro. - Riflettere sulle caratteristiche importanti per diventare un cittadino modello -Conoscere ed utilizzare linguaggi di programmazione

preparazione e la presentazione degli alimenti. –Cercare, selezionare e scaricare sul computer informazioni. - Capire che la sicurezza online richiede tanta attenzione quanto la sicurezza nel mondo fisico

- Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo. - Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materiali - Uso del righello, del goniometro, della squadra e del compasso per disegnare figure o semplici oggetti. - Componenti del computer e loro funzione

- Capire cosa significa oltrepassare il limite del rispetto nella comunicazione online - Conoscere le regole fondamentali per essere un cittadino digitale.

-Produrre un diagramma di flusso per il raggiungimento di uno scopo

- Individuare le potenzialità e i rischi nell’uso delle tecnologie. - Primi passi di cittadinanza digitale consapevole Utilizzo della piattaforma " Programma il futuro " Partecipazione al concorso " Bebras della matematica"

Page 147: PREMESSE - iccambiano.edu.it

27

MATEMATICA INDICAZIONI OBIETTIVI INDICAZIONI DI MASSIMA

SULL’OPERATIVITA’ NUMERI

� 1) Relazioni tra numeri

naturali;consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.

� 2) Ordinamento dei numeri interi.

� 3) Nozione intuitiva e legata a

contesti concreti della frazione.

• Saper leggere, scrivere, confrontare

e ordinare numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

• Eseguire addizioni e sottrazioni con

uno o più cambi. • Eseguire moltiplicazioni e divisioni

con i numeri naturali con moltiplicatore di due cifre, divisore di una sola cifra e con l’aiuto della tavola pitagorica.

• Confrontare e ordinare i numeri

naturali utilizzando la linea dei numeri.

• Riconoscere in contesti concreti una

Page 148: PREMESSE - iccambiano.edu.it

28

situazione di frazionamento da una di non frazionamento.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

1) ) Effettuare misure di lunghezza con il Sistema Metrico Internazionale .

� 2) Raccogliere i dati per una indagine.

� 3) Leggere e interpretare grafici.

• 1a) Riconoscere grandezze

misurabili nell’ambiente circostante.

• 1b) In contesti significativi, attuare

semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura di lunghezza, peso-massa, capacità e l’altra .

• 2a) Consolidare le capacità di

raccogliere in forma sistematizzata i dati di una indagine statistica.

• 3a) Analisi e confronto di raccolte di

dati mediante l’indice statistico di Moda.

PORSI E RISOLVERE PROBLEMI

� 1) Individuare le risorse necessarie per

raggiungere l’obiettivo,selezionando

• 1a) Individuare i dati necessari per

la soluzione. • 1b) Individuare fra due domande

Page 149: PREMESSE - iccambiano.edu.it

29

i dati forniti dal testo,le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono risultare utili alla risoluzione del problema.

quella più idonea ad un testo dato.

• 1c) Individuare l’operazione

risolutiva. • 1d) Formulare una semplice

risposta coerente con la domanda del problema dato.

SPAZIO E FIGURE

� 1) Analisi degli elementi significativi

(lati, angoli,..) delle principali figure geometriche piane.

• 1a) Saper costruire e disegnare le principali figure geometriche.

• 1b) Determinare in casi semplici il

perimetro di quadrati, rettangoli e triangoli.

Page 150: PREMESSE - iccambiano.edu.it

30

SCIENZE INDICAZIONI OBIETTIVI INDICAZIONI DI MASSIMA

SULL’OPERATIVITA’ IL CORPO UMANO .

� La cellula

� Struttura fondamentale dell’uomo: - organi - apparati

• Saper descrivere la struttura e le

parti della cellula. • Conoscere i vari tipi di tessuti del

corpo umano. • Identificare i vari tipi di apparati del corpo umano. .

LE FORZE DELL’UNIVERSO . . ENERGIA

� Il magnetismo

� Il sistema solare

� Energia elettrica

• Conoscere le forze magnetica e

gravitazionale.

• Conoscere la Terra e i suoi movimenti.

• Conoscere la Terra e il suo campo magnetico.

• Consolidare il concetto fisico di energia elettrica.

• Comprendere i vari fenomeni elettrici.

Page 151: PREMESSE - iccambiano.edu.it

31

ITALIANO INDICAZIONI OBIETTIVI INDICAZIONE DI MASSIMA CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE

• Modalità essenziali dell’ascolto attivo.

• Imparare a prendere appunti mentre si ascolta.

• Prestare attenzione mentre si ascolta.

• Forme più comuni di discorso parlato fonologico: il racconto,l’esposizione orale, il dialogo , la conversazione.

• Ascoltare letture proposte dall’insegnante per individuare : personaggi , luoghi , eventi , successioni temporali.

• Intervenire in una discussione in modo corretto.

• Ricercare sul dizionario vocaboli per comprendere il significato.

• Comprendere il contenuto di un ascolto.

• Riferire un brano ascoltato.

• Esprimere oralmente

pareri e opinioni motivandoli.

• Riferire il contenuto di un brano letto o ascoltato rispettando l’ordine temporale.

• Ascolto di brani di genere narrativo letti dall’insegnante.

• Discussioni guidate su temi di carattere generale intervenendo in modo corretto.

• Utilizzo del dizionario .

• Comunicare oralmente in modo corretto esperienze e vissuti rispettando l’ordine temporale.

• Relazionare oralmente su un argomento di studio,un’esperienza o un’attività scolastica.

• Partecipare a discussioni di gruppo attivamente, individuando il problema affrontato e

Page 152: PREMESSE - iccambiano.edu.it

32

LEGGERE

• Leggere e comprendere testi di vario tipo adottando molteplici strategie di lettura funzionali ai diversi scopi.

• Comprendere il genere del brano letto.

• Rielaborare un testo attraverso l’uso di uno schema.

• Identificare le informazioni principali fornite da un testo.

• Memorizzare brani di diverso tipo: poesie, dialoghi.

le principali opinioni espresse.

• Riconoscere la struttura di un testo e rispondere a domande aperte e/o chiuse.

• Avvio alla tecnica del riassunto mediante l’uso di vignette e didascalie.

Page 153: PREMESSE - iccambiano.edu.it

33

PER SCRIVERE

• Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico , lessicale.

• Elaborare autonomamente anche attraverso schemi guida, testi semplici di tipo narrativo, descrittivo, regolativo .

• Saper organizzare e scrivere un testo nelle varie tipologie affrontate nell’anno (narrativo, descrittivo, regolativo.)

• Scrivere semplicemente un testo usando tecniche diverse.

Page 154: PREMESSE - iccambiano.edu.it

34

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Conoscere e utilizzare le parti variabili e invariabili del discorso.

• Conoscere le strutture sintattiche della frase minima e della frase estesa.

• Riconoscere nome, aggettivo, preposizioni, congiunzioni.

• Coniugare i modi infiniti del verbo (con tabella)

• Riconoscere soggetto, predicato verbale e nominale ed alcune espansioni (complementi diretti ed indiretti).

• Usare correttamente le regole ortografiche.

• Conoscere, usare e discriminare i nomi, gli articoli, gli aggettivi

• Usare e distinguere i modi e i tempi verbali

• Coniugare correttamente i modi finiti ed infiniti del verbo con l’uso delle tavole.

• Riconoscere la frase principale e i complementi più usati in una frase complessa (oggetto, luogo, tempo).

• Usare nei testi e negli esercizi predisposti le regole affrontate sull’ortografia.

Page 155: PREMESSE - iccambiano.edu.it

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRI MO GRADO Classe prima

ITALIANO – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua italiana ➢ Lettura, comprensione di testi scritti e orali di vario tipo; ➢ Produzione di testi scritti di diverse tipologie in forme adeguate allo scopo e al destinatario; ➢ Interazione comunicativa verbale in vari contesti; ➢ Interpretazione di testiletterari; ➢ Conoscenza e applicazione di strutture lessicali, morfologiche elogico-sintattiche;

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- AscoltoParlato - Testinarrativi - Testidescrittivi - Testiespositivi - Favole e Fiabe - Miti e Leggende - Epicaclassica - Poesie

- Comprendere testi di varia tipologia, semplici ed articolati in modo chiaro (narrativi, descrittivi, espositivi)

- Saper riferire semplici informazioni, il contenuto di una lettura, i propri pensieri e le proprie esperienze.

- Saper partecipare ad una conversazione guidata. - Sapersi porre in una situazione attiva di ascolto

- Memorizzare testi semplici e poesie.

- Eseguirequantorichiestodalleconsegne

- Individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi.

- Avviare alla tecnica di raccolta e di organizzazione delle informazioni

- Produrre un enunciato che esprima il proprio pensiero adottando un registro linguistico adeguato

- Lettura - Favole e Fiabe - Miti e Leggende - Testinarrativi - Testidescrittivi - Testiespositivi - Epicaclassica - Poesie

- Comprendere le principaliintenzionicomunicative - Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando

tecniche adeguate. - Mantenere l’attenzione durante la lettura di pari e di

adulti - Individuare elementi lessicali sconosciuti e

comprenderne il significato.

- Individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi

- Leggere ad alta voce con correttezza e con efficacia espressiva utilizzando pause ed intonazioni.

- Desumere dal contesto il significato di un termine lessicale sconosciuto e

Page 156: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- Riconoscere i propri errori fonologici, lessicali

ricontestualizzarlo - Iniziare a collegare e contestualizzare

in modo interdisciplinare - Saper individuare e correggere gli

errori prodotti durante la lettura - Scrittura - Favole e Fiabe

- Miti e Leggende - Epicaclassica - Test inarrativi - Testidescrittivi - Testi e spositivi - Poesie

- Produrre testi scritti (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici )

- Riscrivere e trasformare un testo, seguendo delle indicazioni

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione.

- Riconoscereiproprierrori

- Usare abbreviazioni e creare mappe e schemi

- Individuare, mediante strategie diverse, le parole-chiave e sottolineare i concetti più importanti.

- Produrre un enunciato che esprima il proprio pensiero adottando un registro linguistico adeguato

- Saper individuare e correggere gli errori prodotti in un testo.

- Riflessionesulla lingua - Elementi di fonologia

- Elementi di morfologia

- La sintassi della frase semplice (concetti essenziali)

- Elementiminimi di metrica

- Riconoscere ed analizzare le parti del discorso. - Riconoscere la struttura logica della frase semplice. - Riconoscere gli elementi minimi di metrica - Riconoscereiproprierrori

- Usare creativamente il lessico e consapevolmente gli strumenti di consultazione

- Saper individuare e correggere gli errori prodotti in un testo

Page 157: PREMESSE - iccambiano.edu.it

CITTADINANZAE COSTITUZIONE – Scuola Secondaria di p rimo grado – Classe prima INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

Osservanza delle regole e dei valori della convivenza civile

Conoscenza e comprensione dei contenuti

Capacità di discussione, di esposizione orale e scritta

- Regolamento di classe, di Istituto, Patto di corresponsabilità, Regolamento della Biblioteca.

- La famiglia, lo sport, la scuola, la società. - Diritto all’istruzione, all’uguaglianza, all’integrazione (incontrare, accogliere nuovi compagni)

- Parchi naturali, aree protette, associazioni ambientaliste.

- Acquisire conoscenza di sé e consapevolezza della propria identità

- Conoscere e condividere norme, regole e valori

- Conoscere e comprendere il concetto di libertà come valore

- Acquisire conoscenza di quali sono i diritti umani e avere consapevolezza dei doveri.

- Conoscere i diritti della Terra, un pianeta in pericolo, e adottare comportamenti di rispetto e tutela

- Utilizzare in modo adeguato termini del linguaggio specifico nell’esposizione dei contenuti appresi anche da strumenti informatici e media.

- Elaborare un personale metodo di studio

- comprendere opinioni e culture diverse

- prendere coscienza dei problemi della società

- Condividere con adulti e compagni momenti di gioia e di difficoltà

Page 158: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA E GEOGRAFIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima Traguardi di sviluppo delle competenze storico-geografiche ➢ Identificazione e comprensione di aspetti, processi e avvenimenti storici fondamentali; ➢ Identificazione e descrizione delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; ➢ Utilizzo adeguato degli strumenti delle discipline; ➢ Padronanza nell’uso dei linguaggi specifici; ➢ Padronanza nell’impiego della documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storiche e geografiche. STORIA– Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

- Conoscenza

degli eventi storici

- - - - - Relazione tra

gli eventi storici

- - - - Linguaggi e

strumenti specifici

- Riferimenti ad aspetti essenziali che

caratterizzano la civiltà antica (in collegamento con l’italiano)

- Decadenza e caduta dell’Impero Romano; l’Impero d’Oriente

- Regniromano-barbarici - I Longobardi - Maometto e l’Islam - Carlo Magno e il Sacro Romano

Impero - La civiltà feudale (castelli e

monasteri) - La ripresa economica nel Basso

Medioevo - Rinnovamento della Chiesa e lotta per

le investiture - La civiltàcomunale - L’espansione del Cristianesimo: le

Crociate - L’età di Innocenzo III e di Federico II - La crisi del Trecento (economica,

sanitaria, demografica).

- Conoscere ed usare fonti di

diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali)

- Stabilire la dimensione spaziale e temporale

- Esporre in modo chiaro e ordinato i contenuti appresi utilizzando termini specifici del linguaggio della disciplina

- Elaborare un personale metodo di studio

- Comprendere testi storici - Organizzare le informazioni in testi

orali e scritti - Conoscere i momenti fondamentali

della storia italiana, europea e mondiale

- Leggere ed interpretare carte storiche, documenti, dati etabelle

- Individuare analogie e differenze dei periodi storici oggetto di studio

- Individuare semplici relazioni riconoscendo i rapporti di causa ed effetto.

Page 159: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

Conoscenza dell’ambiente fisico e umano

Stabilire relazioni Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

- L’orientamento (punti cardinali, latitudine, longitudine).

- Gli strumenti di rappresentazione del territorio e dei fenomeni geografici.

- Geografia ed ecologia. - Europa (posizione, confini, forma; trasformazioni esogene ed endogene).

- I paesaggi europei (urbano rurale, di pianura, di montagna e di collina, del mare, del fiume, dei laghi).

- La popolazione europea - Territorio e risorse (agricoltura, industria, terziario)

- L’Europa delle regioni (l’Italia nella UE).

- Rilevare/analizzare le caratteristiche

degli ambienti fisici e del paesaggio umanizzato

- Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio

- Riconoscere realtà geografiche e storiche diverse

- Riconoscere i principali tipi di carte - Conoscere ed utilizzare la

simbologia cartografica

- Utilizzare concetti e strumenti geografici per comunicare informazioni sull’ambiente studiati

- Agire e muoversi concretamente facendo ricorso a carte mentali anche attingendo all’esperienza quotidiana

- Riconoscere e localizzare i principali ambienti geografici, naturali e antropici dell’Italia e dell’Europa

- Osservare, leggere e analizzare i sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo

- Valutare gli effetti delle azioni dell’uomo sui diversi sistemi territoriali

- Leggere ed interpretare grafici e tabelle

- Conoscere ed utilizzare gli strumenti informatici per ottenere informazioni

Page 160: PREMESSE - iccambiano.edu.it

INGLESE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

- Individuare gli elementi essenziali della situazione presentata

- capire il significato globale del testo

- eseguire semplici istruzioni e consegne

- cogliere e riprodurre cadenze e intonazioni

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA - Individuare la fonte da cui è

stato tratto il testo - capire il senso globale e

individuare l'idea centrale del testo

- individuare le intenzioni comunicative di chi scrive

- eseguire istruzioni e consegne semplici

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE - ripetere con chiarezza parole

o brevi frasi

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE: - distinguere gli articoli

ind./det./ indef. - distinguere gli aggettivi dai

nomi cui si riferiscono - riconoscere i principali

tipi di aggettivi - distinguere il numero dei

sostantivi regolari e irregolari - riconoscere alcuni tipi di

pronomi - riconoscere i componenti

della frase e la loro composizione

- riconoscere i modi e i tempi principali dei verbi ausiliari e non

- trasformare le frasi nelle forme interrogativa e negativa

FUNZIONI: - chiedere e dare

informazioni personali e famigliari

- esprimere bisogni

- interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

- cogliere il punto principale

- in semplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano

- identificare informazioni generiche e specifiche di un testo semplice

- descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti

- produrre semplici messaggi scritti su argomenti famigliari entro il proprio ambito di interesse

- riconoscere e usare le strutture morfosintattiche e le funzioni linguistiche studiate

Lo studente: - pianifica, progetta,

costruisce e valuta la progressione delle attività

- risolve problemi - lavora in gruppo - ricerca e valuta informazioni - discute in piccolo e

grande gruppo - assume responsabilità e

valuta opzioni, sceglie, prende decisioni

- costruisce artefatti materiali e cognitivi

- rielabora e trasforma le informazioni con cui viene a contatto

- sperimenta, ricerca, esplora, indaga situazioni e problemi e fa scoperte

- esplora situazioni di vita quotidiana preferibilmente locali

- riflette in modo sistematico sui propri apprendimenti, sui processi e sui risultati

- agisce in modo flessibile, creativo e divergente

Page 161: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante

- formare frasi corrette in rapporto a situazioni definite

- riferire opinioni altrui - esporre concetti semplici - dare istruzioni - raccontare un'esperienza - fonologia (lettere, suoni, accenti)

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

- copiare senza errori di ortografia

- compilare schede e moduli - scrivere frasi di senso

compiuto in rapporto a situazioni definite

- rendere per iscritto una sequenza dialogica

- morfologia (uso delle strutture grammaticali di base)

elementari, obbligo e divieto

- esprimere capacità e incapacità

- chiedere e dare informazioni o ( orari, mezzi di

trasporto, strade e numeri telefonici)

- dire e chiedere il significato di..

- offrire, invitare, accettare/ rifiutare a livello elementare

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ

conoscere e analizzare comparativamente, se guidato, tematiche relative alla civiltà anglosassone

- riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria

- impara ad imparare - utilizza le proprie risorse e i

propri interessi

Page 162: PREMESSE - iccambiano.edu.it

FRANCESE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

- Individuare le intenzioni

comunicative di chiparla - capireilsignificatoglobale del - testo - eseguiresempliciistruzioni e

consegne - cogliere e riprodurrecadenze e - intonazioni - cogliere il tono di chi parla.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

- Individuare la fonte da cui è stato tratto iltesto

- capireilsensoglobale e - individuarel'ideacentrale deltesto - ricavareinformazionispecifiche

dateesplicitamente - individuare informazioni

specificheanche non esplicite PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

- ripetere con chiarezza paroleo - brevifrasi - partecipare a scambi interattivi

con compagni e insegnante

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE STRUTTURE: - ripasso delle strutture sintattiche

di primamedia - Il pronomeon - il modo imperativo (forma

affermativa e negativa) - formazione e uso del

passecomposécon avoireêtre - formazione e uso del

participiopassato - Uso delle preposizioni

davanti ai nomi di paesi e città

- Formazione e uso dei gallicismi: présentcontinueil

o passerécent - oui/si/non - riconosceregliaggettividimostrativ

i - ilpronomeneutroça - ipronomicomplementooggetto - Y een - Gli indefiniti: quelqu’un,

personne, quelquechose, rien - presente indicativo dei verbi del

2° gruppo in -iredi altri verbi irregolari

- interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando echiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicativeappropriate

- cogliere il punto principale insemplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano

- identificareinformazioni generiche e specifiche di un testo semplice

- descrivere con semplici frasidisenso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti

- produrresemplicimessaggi - scritti su argomenti

famigliari entro il proprio ambito di interesse

- riconoscere e usarele strutture morfosintattiche e le funzioni linguistiche studiate

- riconoscere lecaratteristichesignificative di alcuni aspetti della cultura francese e

Lo studente: - pianifica, progetta,

costruisce e valuta la progressione delle attività

- risolveproblemi - lavora ingruppo - ricerca e

valutainformazioni - discute in piccolo e

grande gruppo - assume responsabilità

evalutaopzioni, sceglie, prende decisioni

- costruisce artefatti materialiecognitivi

- rielabora e trasforma le informazioni con cui vienea contatto

- sperimenta, ricerca, esplora,indaga situazioni e problemi e fa scoperte

- esplora situazioni divitaquotidiana preferibilmente locali

- riflette in modo sistematicosuipropri apprendimenti, sui processi e sui risultati

- agisce in modo

Page 163: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- formare frasi corrette in rapportoa - situazioni definite - riferireopinionialtrui - esporreconcettisemplici - dareistruzioni - raccontareun'esperienza - fonologia (lettere, suoni, accenti)

PRODUZIONE DELLA LINGUA

SCRITTA - copiare senza errori diortografia - rendere per iscritto una sequenza

dialogica - rendere per iscritto idee eopinioni - proprie e altrui - esprimere contenuti personalie

faredescrizioni - rispondere adomande

FUNZIONI: - esprimerel’intensità e lafrequenza - esprimere i propri gusti e

preferenze - parlare del proprio tempolibero - situare/descrivere un luogoIla

propriacasa - dare ordini e consigli - raccontare al passato/esprimere la

datapassata - parlaredelleproprieattivitàquotidian

e - comunicare altelefono - chiedere e direl’ora - proporre/accettare/rifiutare

una proposta o un invito - augurare/ringraziare

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA' - conoscere e analizzare

comparativamente, se guidato, tematiche relative alla civiltà francese

- eventuale lettura e riflessione su aspettidellaletteratura francese ove possibile effettuando collegamenti interdisciplinari

- relazionaresullecaratteristichefondamentalidi

- alcuni aspetti della civiltà francese e confrontarle con la propria

francofona e operare confronti con la propria

flessibile,creativo e divergente

- impara adimparare - utilizza le proprie

risorse e i propriinteressi

Page 164: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

Numeri - Sistema di numerazionedecimale - Insieminumerici - Operazioni e proprietà in N e in Q - Divisibilità, M.C. D. e m.c.m.

- Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta orientata

- Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, potenze, ordinamenti e confronti negli insiemi N e Q

- Applicare le proprietàdellepotenze - Individuare multipli e divisori di un

numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri

- Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

- Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e controllarne la plausibilità

- Stimare l’ordine di grandezza di un numero in contesti reali

- Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza

Spazio e figure - Entigeometricifondamentali - Prime definizioni e assiomi della

geometria piana

- Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti

- Acquisire il concetto di grandezza attraverso esercizi pratici

- Risolvere situazioni problematiche in contesti reali

Relazioni e funzioni - Cenni sugli insiemi e rappresentazione grafica

- Rappresentare insiemi e sottoinsiemi e svolgere semplici operazioni

- Usare il linguaggio e i simboli insiemistici in contesti reali

Dati e previsioni - Rappresentazionigrafiche - Lettura di semplicigrafici - Saper scegliere la rappresentazione grafica più efficace per rappresentare diversi tipi di dati

Page 165: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE – Scuola Secondaria di primo grado – Programmazione per il triennio

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

FISICA E CHIMICA

-Materia, cambiamenti di stato, calore ed energia -Aria , acqua e suolo -Struttura particellare della materia -Fenomeni fisici e fenomeni chimici -Moto ed equilibrio dei corpi

-Utilizzare concetti fisici fondamentali quali volume, peso, peso specifico, calore e temperatura, velocità -Saper distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno chimico

- Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

- Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico, analizzandone le cause e conseguenze

- Saper utilizzare in modo consapevole le unità di misura

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

- Universo e Sistema Solare: teorie relative all’origine e all’evoluzione dell’Universo.

- Struttura della Terra e relativi movimenti interni

- Fenomenisismici e vulcanici

- Avere consapevolezza delle caratteristiche dei diversi corpi celesti, dei loro moti, saper proporre dei modelli per confrontare dimensioni dei corpi celesti e distanze astronomiche

- Riconoscere l’origine comune dei fenomeni sismici e vulcanici e la loro distribuzione a livello sia globale sia locale

- Acquisire la consapevolezza della complessità e delle dimensioni dell’Universo

- Individuare rischi sismici, vulcanici ed idrogeologici in modo da comprendere strategie preventive e norme di sicurezza

BIOLOGIA - Cellule vegetaliedanimali - Organismiviventi - Corpo umano: struttura

generale ed elementi di fisiologia

- Trasmissionedeicaratteriereditari

- Evoluzionedeiviventi

- Riconoscere le funzioni dei diversi organuli cellulari

- Saper mettere in relazione struttura e funzione dei componenti dei diversi apparati

- Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

- Saper utilizzare tabelle a doppia entrata per interpretare le leggi della Genetica e fare previsioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari

- Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici e avere consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti

- Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

- Adottare stili di vita che promuovano il proprio benessere

Page 166: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

- VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

- Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

- Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

- Riconoscere i principali mestieri e attività dei più importanti settori produttivi.

- Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

- Accostarsi alle applicazioni informatiche, esplorandone le funzioni e le potenzialità, procedendo anche per tentativi ed errori.

- Saper distinguere le tecnologie di trasformazione industriali e artigianali.

- Descrivere e classificare i materiali in base alle relative proprietà.

- Conoscere il ciclo di vita dei materiali e le possibilità di recupero e

- Concetti di beni e bisogni - I settori produttivi - L’impatto ambientale e lo

sviluppo sostenibile - Le materie prime ed i

materiali: il ciclo dei materiali

- Proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali.

- Classificazione, origine e impieghi di materiali.

- Tecnologie di lavorazione e cicli produttivi

- Materiali: legno, carta, vetro, fibre tessili, metalli

- Il personal computer: il sistema operativo, l’ambiente di lavoro dei programmi di Office, software dedicati e comunicazione. Il pensiero computazionale

- Usare correttamente i termini specifici degli argomenti trattati

- Osservare, analizzare e classificare beni e bisogni primari e secondari.

- Osservare, analizzare e classificare materie prime e materiali distinguendone le proprietà fondamentali, l’origine, la provenienza e l’utilizzo, anche attraverso filmati e TIC.

- Riconoscere lo specifico impiego dei materiali in oggetti e ambienti.

- Individuare e confrontare le proprietà dei più comuni materiali.

- Sapere progettare e costruire piccoli oggetti con la carta.

- Sperimentare attività per l’uso ed il riciclo di alcuni materiali

- Valutare i problemi legati alla scelta di materiali e tecniche costruttive nella realizzazione di oggetti e manufatti e avere consapevolezza dei possibili impatti sull'ambiente naturale, sulla salute, sulla sicurezza e sull'economia.

- Essere in grado di comprendere la relazione tra l’uomo, i beni e l’ambiente

- Essere in grado di osservare, descrivere ed analizzare oggetti di uso comune

- Essere in grado di smaltire correttamente gli oggetti in disuso in base alle materie prime utilizzate.

- Utilizzare risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale

- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Page 167: PREMESSE - iccambiano.edu.it

di riciclaggio. - PREVEDERE, IMMAGINARE E

PROGETTARE - Effettuare stime di grandezze fisiche

riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

- Mettere in relazione forma, funzione e materiali degli oggetti della vita quotidiana.

- Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui si trovano macchine e oggetti.

- Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

- Acquisire il concetto di bene e bisogno, il relativo rapporto e quello con la produzione.

- Conoscere e saper illustrare il concetto di processo produttivo e degli elementi costitutivi.

- Conoscere e distinguere i settori della produzione (primario, secondario, terziario) e i relativi fattori (lavoro, natura, capitale).

- Conoscere alcuni materiali e i relativi

- Utilizzare le TIC per supportare il proprio lavoro, elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

- Saper utilizzare i più comuni dispositivi hardware ed un sistema operativo.

- Saper utilizzare software applicativi di videoscrittura e disegno

- Scegliere e utilizzare le potenzialità delle tecnologie digitali per comunicare, collaborare e assolvere compiti specifici.

- Saper utilizzare consapevolmente le risorse di Internet.

Page 168: PREMESSE - iccambiano.edu.it

processi produttivi. - Saper interagire col computer

secondo le proprie risorse e i propri ritmi di apprendimento.

- INTERVENIRE TRASFORMARE E PRODURRE

- Smontare e rimontare semplici oggetti, dispositivi comuni.

- Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

- Adottare comportamenti adeguati e consapevoli per la salvaguardia dell’ambiente

- Scegliere e utilizzare le potenzialità delle tecnologie digitali, per comunicare, collaborare e assolvere compiti specifici.

-

- Strumenti e materiali per il disegno

- Elementi di geometria - Costruzione di figure

geometriche piane - Struttura portante delle

figure piane - Rappresentazioni

simmetriche - Disegno modulare - Disegno e design

- Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per realizzare le costruzioni geometriche di base e le principali figure geometriche piane.

- Impiegare gli strumenti e le regole della geometria descrittiva e del disegno tecnico nella rappresentazione e/o progettazione di oggetti o processi anche con l’utilizzo di strumenti multimediali e software dedicati.

- Essere in grado di scegliere gli strumenti più adatti per costruire figure geometriche

- Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o iconografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali

Page 169: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE E IMMAGINE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Regole della percezione spaziale. Funzioni comunicative delle opere d’arte.

Iniziare a riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte. Saper osservare e descrivere un’opera d’arte. Individuare le funzioni comunicative delle immagini.

Imparare ad imparare: Iniziare a conoscere il proprio stile di memorizzazione e di apprendimento ed applicarlo nei diversi contesti. Capire e memorizzare i contenuti attraverso l’osservazione delle immagini. Sperimentare diverse tipologie di schemi, mappe concettuali e mentali e imparare ad adottare quella più adatta alla comprensione dell’opera d’arte e del relativo periodo storico. Competenze digitali: Iniziare a utilizzare con spirito selettivo le tecnologie ed il web per conoscere opere e periodi artistici secondo il modello cosa, chi, dove quando, come e perché. Descrivere opere d’arte utilizzando il linguaggio specifico. Imparare a gestire e utilizzare le immagini digitali; Imparare ad utilizzare la tecnologia digitale per

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Elementi introduttivi relativi alle Arti figurative. Funzioni comunicative delle opere d’arte. Lettura dei testi visivi Introduzione al concetto di Beni culturali. Arte della preistoria. Arte nel vicino oriente. Arte del mondo greco. Gli Etruschi. Arte a Roma.

Saper riconoscere i principali elementi di un’opera d’arte mettendola in relazione con i contenuti essenziali del contesto storico, ambientale e culturale a cui appartiene. Iniziare a saper descrivere e commentare le immagini usando termini tecnici e un linguaggio appropriato. Riconoscere le tipologie e gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale.

Page 170: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Usare la terminologia specifica della disciplina. Superare lo stereotipo. Conoscere gli elementi del linguaggio visivo (punto, linea, forma, texture). Usare correttamente indicazioni e schemi prefissati. Saper osservare e riprodurre elementi della realtà quotidiana. Rielaborare in modo personale elementi naturali e non. Comporre liberamente immagini e figure attraverso l’uso della linea e del colore.

Saper realizzare elaborati curati e personali. Saper riprodurre immagini rispettando forme e proporzioni, applicando le conoscenze e le regole basilari del linguaggio visivo. Essere in grado di utilizzare in modo corretto e attento tecniche e materiali. Ideare semplici elaborati ricercando soluzioni creative originali.

condividere contenuti. Spirito di iniziativa e imprenditorialità : Usare adeguatamente il tempo a disposizione e il materiale Essere capace di organizzare il lavoro in modo responsabile. Competenza sociale e civica: Disponibilità al confronto e a mettere in discussione le proprie idee ed ad accogliere quelle dell’altro. Disponibilità a collaborare. Responsabilità nel portare avanti un compito personale all’interno del gruppo. Consapevolezza ed espressione culturale: Saper utilizzare i materiali in modo personale Saper rielaborare le conoscenze; Impegno delle proprie capacità espressive; Iniziare a sviluppare una capacità critica applicata alle esperienze ed ai lavori personali o a conoscenze acquisite.

Page 171: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MUSICA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

- Conoscenza ed uso della simbologia musicale tradizionale (I) - Classificazione degli strumenti musicali (I) - Conoscenza di base della terminologia musicale - Conoscenza degli stili musicali dei diversi ambiti storici, geografici e culturali (dalla Preistoria al Medioevo)

- Esercitazioni di lettura e scrittura utilizzando la simbologia musicale tradizionale e non - Saper riconoscere le caratteristiche principali e il funzionamento degli strumenti musicali (I)

- L’alunno usa il sistema di notazione funzionale alla lettura di brani musicali - Comprende e valuta eventi, opere musicali riconoscendone i significati (I)

ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI

- Capacità di eseguire sequenze ritmiche con l'utilizzo di strumenti. - Capacità di eseguire brani melodici con gli strumenti in dotazione - Capacità di utilizzare la voce con varie modalità espressive - Capacità di eseguire con la voce melodie di diverso genere (canoni, canzoni dal repertorio leggero e popolare)

- Esecuzione di brani ritmici e melodici con gli strumenti didattici e con la voce per imitazione e per lettura, a una o due voci

- L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti (I)

CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI

- Discriminare i suoni dell'ambiente. - Discriminare i suoni nei vari parametri: altezza, durata, intensità e timbro. - Ascolto ed analisi musicale di semplici brani - Riconoscimento dei principali strumenti musicali attraverso il timbro (I)

- Esercitazioni/giochi di orientamento sonoro - Esercizi di classificazione, ordinamento dei suoni in base ai diversi parametri (I) - Ascolti guidati di brani significativi (I)

- L’alunno comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali (I)

RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI

- Rappresentare graficamente gli stimoli sonori (creare, modificare, sostituire, integrare)

- Rielaborazioni / sonorizzazioni di fiabe, racconti e testi teatrali

- L’alunno è in grado di ideare e realizzare, partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali (I)

Page 172: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE MOTORIE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

conoscere gesti relativi agli schemi motori di base -Riconoscere semplici gesti tecnici di alcuni sport. -Riconoscere situazioni motorie nuove -Riconoscere variabili spazio temporali in semplici azioni motorie -prendere coscienza dell’ambiente circostante

Apprendere alcuni gesti tecnici di base delle varie discipline sportive -Eseguire movimenti specifici -Eseguire movimenti in spazi e tempi predeterminati -Muoversi in modo adeguato rispetto all’ambiente utilizzato

Imparare ad imparare Comprendere le richieste ed eseguire con attenzione i movimenti, riconoscendo le difficoltà e cercando di non ripetere gli errori.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

-riconoscere la gestualità espressiva in situazioni ludico sportive -riconoscere la gestualità arbitrale in relazione ad un gioco

-eseguire gesti appropriati alla situazione ludico sportiva e rispettare le regole prestabilite

Consapevolezza ed espressione culturale: Essere consapevoli dell’importanza del linguaggio del corpo che agisce in modo parallelo a quello verbale ampliandolo e completandolo.

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-apprendere capacità coordinative di base. -comprendere il gioco e collaborare con i compagni nel medesimo. -conoscere il regolamento di uno sport -sviluppare capacità di autocontrollo

Utilizzare le capacità coordinative generali nell’attività sportiva e ludica rispettando le regole . -affrontare con autocontrollo situazioni competitive

Page 173: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

-presa di coscienza dei cambiamenti del proprio corpo. -Conoscere i benefici dell’attività fisica sull’organismo -riconoscere l’impegno richiesto all’organismo durante un’ attività fisica. -conoscere i piccoli e grandi attrezzi . -riconoscere situazioni di pericolo.

Saper distribuire lo sforzo durante l’attività fisica -Sapere utilizzare gli attrezzi in maniera corretta -Praticare attività fisica in maniera consapevole

Spirito di iniziativa: impegnarsi a formulare e raggiungere semplici obiettivi dell’attività fisica. Competenze sociali e civiche: impegnarsi ad interagire e costruire relazioni positive con tutti.

Page 174: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RELIGIONE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe prima INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE

- Prendere coscienza che l’uomo da sempre cerca il senso della propria vita

- Che Dio si rivela nella storia - Che Gesù è il messia

promesso ai Padri

- Sapere che l’uomo ha vari bisogni: primari e secondari

- Che fin dall’inizio della sua storia è alla ricerca di un senso da dare alla propria vita

- Che un Dio unico e creatore ha concepito un disegno di salvezza per l’uomo

- Che questo Dio si è rivelato e ha agito nella storia umana

- Che Gesù è storicamente esistito ed è una figura fondamentale nella storia umana anche per i non credenti e per i fedeli di altre religioni

- Che la Bibbia è un testo fondamentale: formazione autore, lingua

- Conoscere parabole, morte, risurrezione di Gesù

- Confrontare le religioni dei popoli antichi con la specificità del popolo d’Israele

- Riflettere su se stessi e sui grandi interrogativi della vita

- Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

- Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e renderle oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili

- Riconoscere l’originalità della speranza cristiana,in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità,finitezza ed esposizione al male.

Page 175: PREMESSE - iccambiano.edu.it

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRI MO GRADO Classe seconda

ITALIANO – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua italiana ➢ Lettura, comprensione di testi scritti e orali di vario tipo; ➢ Produzione di testi scritti di diverse tipologie in forme adeguate allo scopo e al destinatario; ➢ Interazione comunicativa verbale in vari contesti; ➢ Interpretazione di testiletterari; ➢ Conoscenza e applicazione di strutture lessicali, morfologiche elogico-sintattiche;

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Ascolto Parlato

Codici, contesto, scopo, mittente e destinatario della comunicazione orale

- Comprendere messaggi orali di media complessità, relativi a situazioni comunicative diverse.

- Produrre testi orali adeguati alla situazione comunicativa, al destinatario e allo scopo.

- Riferire in maniera ordinata, comprensibile ed efficace idee, concetti, storie.

- Sostenere attraverso il parlato interazioni e semplici dialoghi

Padroneggiare gli strumenti linguistici, espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbal in vari contesti.

Lettura

Tecniche di lettura analitica e sintetica a partire da testi narrativi di diverso genere: umoristici, di avventura,

- Leggere ad alta voce, in modo corretto ed espressivo, testi di varia natura e media complessità, rispettandone pause e segni di interpunzione e comprendendone il significato.

- Leggere in modalità silenziosa testi scritti di media difficoltà, comprendendone il significato

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo.

Page 176: PREMESSE - iccambiano.edu.it

fantasy, fantascientifici, horror, giallo.

- Il linguaggio, il significato, i temi della poesia.

- Il diario, la lettera,l’autobiografia

- Elementi di letteratura italiana

e la struttura. - Distinguere la gerarchia delle informazioni di un testo scritto.

- Individuare le sequenze narrative e temporali di un testo scritto.

Scrittura

Modalità tecniche di alcune forme diverse della produzione scritta: autobiografia, diario, lettera personale, fantasy, giallo, riassunto, relazione.

Fasi della scrittura: pianificazione, produzione e revisione del testo.

Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di diverse tipologie testuali.

Prendere appunti, creare schemi, scrivere note e sintesi utilizzando strategie grafiche per evidenziare la gerarchia delle informazioni e selezionare le parole chiave.

Utilizzare la videoscrittura.

Produrre testi di vario tipo e di media complessità in relazioni ai differenti scopi e situazioni comunicative

Lessico

Lessico per la gestione di comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali

Ampliare il proprio patrimonio lessicale sia passivo sia attivo.

Intuire il significato di una parola “nuova” a partire dalla sua composizione e dal contesto in cui si trova.

Sapere individuare famiglie di parole e campi semantici.

Sapere trovare relazioni di antinomia e sinonimia.

Sapere consultare dizionari di diverso tipo.

Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi del discorso

Page 177: PREMESSE - iccambiano.edu.it

CITTADINANZAE COSTITUZIONE – Scuola Secondaria di p rimo grado – Classe seconda INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

Osservanza delle regole e dei valori della convivenza civile Capacità di discussione e confronto

- analizzare i propri punti di forza e di debolezza

- saper scegliere - avvicinarsi al mondo del lavoro

- utilizzare i media per l’esercizio della cittadinanza attiva

- darsi delle regole - analizzare e raccontare casi di illegalità, di devianza e sfruttamento

- vivere insieme agli altri (accoglienza ed integrazione)

- le organizzazioni dell’Unione Europea

- le violazioni dei diritti umani - il diritto all’ istruzione

- conoscere e condividere norme, regole e valori

- approfondire la conoscenza dei diritti della terra e adottare comportamenti di rispetto e tutela

- conoscersi ed essere consapevoli della propria identità

- riflettere sul concetto di libertà come valore

- riflettere sui diritti e doveri dell’uomo

- utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico nell’esposizione dei contenuti appresi anche da strumenti informatici e media

Page 178: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA E GEOGRAFIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda Traguardi di sviluppo delle competenze storico-geografiche ➢ Identificazione e comprensione di aspetti, processi e avvenimenti storici fondamentali; ➢ Identificazione e descrizione delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; ➢ Utilizzo adeguato degli strumenti delle discipline; ➢ Padronanza nell’uso dei linguaggi specifici; ➢ Padronanza nell’impiego della documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storiche e geografiche. STORIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

Organizzazione delle informazioni relative agli eventi storici

Conoscere i principali fatti storici relativi a:

- la scoperta di nuovi mondi e l’incontro con l’Altro;

- la Riforma e la Controriforma; - l’Europa del Cinquecento e del Seicento;

- Il Settecento, secolo delle rivoluzioni

- L’età napoleoniche e la Restaurazione

- Inserire eventi in una dimensione spaziale e temporale.

- Prendere appunti, preparare mappe e schemi, individuare cause ed effetti, organizzare una gerarchia delle informazioni.

- Esporre gli eventi studiati e i concetti appresi, utilizzando un lessico adeguato.

- Comprendere e utilizzare il lessico del linguaggio specifico

- Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea.

- Esporre attraverso un testo orale o scritto, eventualmente anche su supporto digitale, le conoscenze acquisite, operando collegamenti.

- Utilizzare le conoscenze storiche come supporto indispensabile per l’esercizio di una cittadinanza attiva.

Uso delle fonti e degli strumenti

Conoscere, analizzare e confrontare fonti di diverso tipo.

Conoscere strumenti per organizzare le informazioni.

- Leggere e interpretare, con l’aiuto del docente, linee del tempo, grafici e tabelle, fonti di vario tipo.

- Leggere e interpretare fonti diverso tipo sotto la guida del docente.

- Leggere e utilizzare gli strumenti per organizzare le informazioni storiche.

Page 179: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

Conoscenza dell’ambiente fisico e umano

- Elementi di cartografia - L’Europa in generale - Aspetti fisici - Alcuni paesaggi - Aspetti antropici - Cenni storici - Stati europei - L’Unione europea

- Riconoscere le caratteristiche dei vari paesaggi europei

- Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala, in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

- Leggere alcuni elementi del paesaggio fisico e antropico

Stabilire relazioni

Conoscere i principali elementi fisici del territorio dell’Europa e l’evoluzione antropica del territorio italiano ed europeo.

Conoscere l’aspetto morfologico, fisico, antropico, culturale ed economico delle regioni europee.

- Riconoscere le relazioni tra aspetto fisico e socio-economico

- Operare confronti tra realtà territoriali, storiche e culturali diverse.

- Riconoscere nei paesaggi italiani ed europei gli elementi fisici significativi e le peculiarità storiche, artistiche e architettoniche operando confronti.

Page 180: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Conoscenza e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

Comprendere ed utilizzare i termini di base del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale sotto la guida del docente.

- Leggere e interpretare dati statistici, carte geografiche e tematiche, grafici , fotografie.

- Conoscere ed utilizzare gli strumenti informatici per ottenere informazioni.

- Utilizzare opportunamente gli strumenti geografici anche digitali e il lessico della geografia per comunicare efficacemente informazioni spaziali anche in altri contesti.

- Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali, in relazione con la loro evoluzione storica, politica ed economica anche in un'ottica multiculturale .

Page 181: PREMESSE - iccambiano.edu.it

INGLESE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

- Individuare le intenzioni comunicative di chi parla

- capire il significato globale del testo

- istruzioni consegne semplici - cogliere e riprodurre cadenze e intonazioni

- cogliere il tono di chi parla COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

- individuare la fonte da cui è stato tratto il testo

- capire il senso globale e individuarel’idea centrale del testo

- ricavare informazioni specifiche date esplicitamente

- individuare informazioni specificheanche non esplicite

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE - ripetere con chiarezza parole e brevifrasi

- partecipare a scambi interattivi con compagni e

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE STRUTTURE:

- ripasso delle strutture sintattiche di prima media

- formazione e uso del simplepast tense con verbi regolari e irregolari, forme interrogativa e negativa

- locuzioni temporali - uso di want e ask per chiedere e dire di fare qualcosa

- verbi seguiti dalla forma in -ing: like, love, hate, enjoy..

- verbi modali: potere e dovere - uso di have got- had got to - uso di shall per le offerte - comparativi e superlativi - pronomi possessivi e relativi - future tenses: introduzione - uso e forma del pastcontinuous FUNZIONI: - chiedere riferire fatti relativi al passato

- narrare eventi storici passati - parlare di vacanze passate esprimendo opinioni

- chiedere e dire come erano: la

- interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

- cogliere il punto principale insemplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano

- identificare informazionigeneriche e specifiche di un testo semplice

- descrivere con semplici frasidi senso compiuto la propria famiglia e i

Lo studente: - pianifica, progetta, costruisce e valuta la progressione delle attività

- risolve problemi - lavora in gruppo - ricerca e valuta informazioni

- discute in piccolo e grande gruppo

- assume responsabilità e - valuta opzioni, sceglie, prende decisioni

- costruisce artefatti materialie cognitivi

- rielabora e trasforma le informazioni con cui viene a contatto

- sperimenta, ricerca, - esplora, indaga situazioni e problemi e fa scoperte

- esplora situazioni di vita - quotidiana preferibilmente locali

- riflette in modo sistematicosui propri apprendimenti, sui processi e sui risultati

- agisce in modo flessibile,creativo e divergente

Page 182: PREMESSE - iccambiano.edu.it

insegnante - formare frasi corrette in rapporto asituazioni definite

- riferire opinioni altrui - esporre concetti semplici - dare istruzioni - raccontare un’esperienza - fonologia(lettere e suoni, accenti) PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

- copiare senza errori di ortografia

- rendere per iscritto una sequenza dialogica

- rendere per iscritto idee e opinioniproprie e altrui

- esprimere contenuti personali e fare descrizioni

- rispondere a domande

vacanza, il cibo, il tempo, il luogo

- chiedere a una persona che problema ha e

- rispondere, descrivere un problema di salute

- comparare persone, cose, azioni - informarsi e riferire su gusti e interessi propri

- fornire informazioni sui sentimenti

- esprimere comprensione - chiedere, dare o rifiutare un permesso

- chiedere e dare informazioni stradali

- parlare di obbligo, proibizione e necessità

- dare un suggerimento - offrire, invitare qualcuno a fare qualcosa

- fare acquisti nei negozi - parlare di azioni future. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA'

- conoscere e analizzare comparativamente, seguidato, tematiche relative alla civiltà anglosassone

- eventuale lettura e riflessione su aspetti della letteratura britannica ove possibile facendo collegamenti interdisciplinari

propri vissuti - produrre semplici messaggiscritti su argomenti famigliari entro il proprio ambito di interesse

- riconoscere e usare lestrutture morfosintattiche e le funzioni linguistiche studiate

- riconoscere le caratteristichesignificative di alcuni aspetti della cultura anglofona e operare confronti con la propria

- impara ad imparare - utilizza le proprie risorse e i propri interessi

Page 183: PREMESSE - iccambiano.edu.it

FRANCESE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

- Individuare le intenzioni

comunicative di chiparla - capireilsignificatoglobale del

testo - eseguiresempliciistruzioni e

consegne - cogliere e riprodurre cadenze e

intonazioni - cogliere il tono di chi parla.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

- Individuare la fonte da cui è stato tratto iltesto

- capireilsensoglobale e individuare l'idea centrale deltesto

- ricavareinformazionispecifiche dateesplicitamente

- individuare informazionispecifiche anche non esplicite

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

- ripetere con chiarezza paroleo brevifrasi

- partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE STRUTTURE: - ripasso delle strutture sintattiche

di primamedia - Il pronomeon - il modo imperativo (forma

affermativa e negativa) - formazione e uso del passe

composécon avoireêtre - formazione e uso del

participiopassato - Uso delle preposizioni

davanti ai nomi di paesi e città

- Formazione e uso dei gallicismi: présentcontinueilpasse récent

- oui/si/non - riconosceregliaggettividimostrativ

i - ilpronomeneutroça - ipronomicomplementooggetto - Y een - Gli indefiniti: quelqu’un,

personne, quelquechose, rien - presente indicativo dei verbi del

2° gruppo in -iredi altri verbi irregolari

- interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando echiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicativeappropriate

- cogliere il punto principale insemplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano

- identificareinformazionigeneriche e specifiche di un testo semplice

- descrivere con semplici frasidisenso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti

- produrre semplici messaggiscritti su argomenti famigliari entro il proprio ambito di interesse

- riconoscere e usarelestrutture morfosintattiche e le funzioni linguistiche studiate

- riconoscere lecaratteristichesignificative di alcuni aspetti della

Lo studente: - pianifica, progetta,

costruisce e valuta la progressione delle attività

- risolveproblemi - lavora ingruppo - ricerca e valutainformazioni - discute in piccolo e

grande gruppo - assume responsabilità

evalutaopzioni, sceglie, prende decisioni

- costruisce artefatti materialiecognitivi

- rielabora e trasforma le informazioni con cui vienea contatto

- sperimenta, ricerca, esplora,indaga situazioni e problemi e fa scoperte

- esplora situazioni divitaquotidiana preferibilmente locali

- riflette in modo sistematicosuipropri apprendimenti, sui processi e sui risultati

- agisce in modo flessibile,creativo e divergente

- impara adimparare

Page 184: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- formare frasi corrette in rapportoa situazioni definite

- riferireopinionialtrui - esporreconcettisemplici - dareistruzioni - raccontareun'esperienza - fonologia (lettere, suoni, accenti)

PRODUZIONE DELLA LINGUA

SCRITTA - copiaresenzaerrori diortografia - rendere per iscritto una sequenza

dialogica - rendere per iscritto idee eopinioni

proprie e altrui - esprimere contenuti personalie

faredescrizioni - rispondere adomande

FUNZIONI: - esprimerel’intensità e lafrequenza - esprimere i propri gusti e

preferenze - parlare del proprio tempolibero - situare/descrivere un luogoIla

propriacasa - dare ordini e consigli - raccontare al passato/esprimere la

datapassata - parlaredelleproprieattivitàquotidian

e - comunicare altelefono - chiedere e direl’ora - proporre/accettare/rifiutare

una proposta o un invito - augurare/ringraziare CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA' - conoscere e analizzare

comparativamente, se guidato, tematiche relative alla civiltà francese

- eventuale lettura e riflessione su aspettidellaletteratura francese ove possibile effettuando collegamenti interdisciplinari

- relazionare sulle caratteristiche fondamentalidialcuni aspetti della civiltà francese e confrontarle con la propria

cultura francese e francofona e operare confronti con la propria

- utilizza le proprie risorse e i propriinteressi

Page 185: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

Numeri - Operazioni e proprietà dei numeri razionali e irrazionali

- Rapporti , proporzioni e percentuali

- Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta orientata e operare trasformazioni tra numeri decimali e frazioni

- Eseguire ordinamenti, confronti e operazioni negli insiemi dei numeri razionali e irrazionali

- Calcolare il termine incognito di una proporzione

- Applicare le proprietà delle proporzioni

- Utilizzare le regole di approssimazione più adeguate, nei contesti reali

- Applicare il concetto di rapporto alle rappresentazioni in scala in contesti reali

- Utilizzare le proprietà delle proporzioni per risolvere problemi

- Utilizzare le percentuali nella vita quotidiana, anche attraverso il calcolo mentale

Spazio e figure - Classificazione e caratteristiche dei poligoni

- Equivalenza e proprietà dei triangoli e dei quadrilateri

- Teorema di Pitagora - Cenni sulla similitudine

- Riconoscere e disegnare i vari tipi di triangolo e quadrilatero

- Calcolare area e perimetro dei principali poligoni

- Applicare il Teorema di Pitagora alle principali figure geometriche

- Riconoscere figure piane simili in vari contesti

- Risolvere situazioni problematiche in contesti reali

- Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari note

Relazioni e funzioni - Funzione - Proporzionalità diretta e inversa

- Riconoscere una funzione empirica e matematica

- Rappresentare graficamente le funzioni

- Utilizzare il concetto di proporzionalità per risolvere problemi in contesti reali, ad esempio nel campo della fisica

Dati e previsioni - Rappresentazioni grafiche - Lettura di semplici grafici - Saper scegliere la rappresentazione grafica più efficace per rappresentare diversi tipi di dati

Page 186: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE – Scuola Secondaria di primo grado – Programmazione per il triennio INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

FISICA E CHIMICA

-Materia, cambiamenti di stato, calore ed energia -Aria , acqua e suolo -Struttura particellare della materia -Fenomeni fisici e fenomeni chimici - Moto ed equilibrio dei corpi

-Utilizzare concetti fisici fondamentali quali volume, peso, peso specifico, calore e temperatura, velocità -Saper distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno chimico

- Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

- Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico, analizzandone le cause e conseguenze

- Saper utilizzare in modo consapevole le unità di misura

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

- Universo e Sistema Solare: teorie relative all’origine e all’evoluzione dell’Universo.

- Struttura della Terra e relativi movimenti interni

- Fenomenisismici e vulcanici

- Avere consapevolezza delle caratteristiche dei diversi corpi celesti, dei loro moti, saper proporre dei modelli per confrontare dimensioni dei corpi celesti e distanze astronomiche

- Riconoscere l’origine comune dei fenomeni sismici e vulcanici e la loro distribuzione a livello sia globale sia locale

- Acquisire la consapevolezza della complessità e delle dimensioni dell’Universo

- Individuare rischi sismici, vulcanici ed idrogeologici in modo da comprendere strategie preventive e norme di sicurezza

BIOLOGIA - Cellule vegetaliedanimali - Organismiviventi - Corpo umano: struttura

generale ed elementi di fisiologia

- Trasmissionedeicaratteriereditari

- Evoluzionedeiviventi

- Riconoscere le funzioni dei diversi organuli cellulari

- Saper mettere in relazione struttura e funzione dei componenti dei diversi apparati

- Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

- Saper utilizzare tabelle a doppia entrata per interpretare le leggi della Genetica e fare previsioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari

- Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici e avere consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti

- Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

- Adottare stili di vita che promuovano il proprio benessere

Page 187: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE - Leggere e interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

- Conoscere e distinguere i settori della produzione (primario, secondario, terziario)

- Saper osservare e descrivere l’ambiente urbano e le strutture abitative.

- Conoscere alcuni materiali e i relativi processi produttivi.

- Descrivere e classificare i materiali in base alle relative proprietà.

- Conoscere il ciclo di vita dei materiali e le possibilità di recupero e di riciclaggio.

- Conoscere gli elementi del territorio e saper svolgere una ricerca informativa sulle sue caratteristiche

- Riconoscere le caratteristiche delle diverse tipologie edilizie e le tecnologie costruttive

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE - Valutare le conseguenze di scelte e

- Concetto di struttura di un oggetto.

- Rapporto tra forma, funzioni e materiali.

- Materiali, risorse e ambiente.

- Classificazione, origine e impieghi di materiali: ceramica

- Ambiente, Territorio e sue risorse.

- Gli edifici, le tecniche costruttive, i centri urbani.

- Principi fondamentali di resistenza delle strutture.

- L’alimentazione. - Il personal computer: il

sistema operativo, l’ambiente di lavoro dei programmi di Office, software dedicati e comunicazione.

- Il pensiero computazionale - Costruzioni di figure

geometriche, oggetti, ambienti, simboli, loghi e composizioni grafiche.

- Le figure geometriche solide

- Metodi di rappresentazione

- Osservare, analizzare e classificare i materiali edili distinguendone le proprietà fondamentali, l’origine, la provenienza e l’utilizzo, anche attraverso l’uso di filmati e TIC

- Riconoscere lo specifico impiego dei materiali nelle costruzioni.

- Osservare e analizzare la realtà tecnologica nel settore edilizio e urbano.

- Osservare e analizzare tecnologie di lavorazione e cicli produttivi.

- Utilizzare mezzi e strumenti per effettuare prove e indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di materiali da costruzione.

- Valutare i problemi legati alla scelta di materiali e tecniche costruttive nell’edilizia e avere consapevolezza dei possibili impatti sull'ambiente naturale, sulla salute, sulla sicurezza e sull'economia.

- Utilizzare le TIC per supportare il proprio lavoro, elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

- Ricercare, selezionare e

- Riconoscere nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

- Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

- Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

- Essere in grado di individuare i materiali utilizzati in alcune costruzioni e spiegare le ragioni di tale scelta.

- Essere in grado di individuare le

Page 188: PREMESSE - iccambiano.edu.it

decisioni relative a situazioni problematiche, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

- Mettere in relazione forma, funzione e materiali degli oggetti della vita quotidiana.

- Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui si trovano macchine e oggetti.

- Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

- Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

- Riflettere sui rischi correlati alla navigazione in internet.

- Descrivere e analizzare le attività dell’industria alimentare e comunicare dati e processi presenti nel suddetto settore

INTERVENIRE TRASFORMARE E PRODURRE - Scegliere e utilizzare le potenzialità

delle tecnologie digitali, per comunicare, collaborare e assolvere compiti specifici.

- Eseguire semplici progetti per la risoluzioni di problemi pratici

- Conoscere ed applicare le regole fondamentali per la rappresentazioni di oggetti con la tecnica delle

grafica: Proiezioni Ortogonali.

- Il concetto di scala di riduzione e ingrandimento

- Concetto di disegno tecnico: norme e convenzioni relative alla quotatura dei disegni.

sintetizzare informazioni su materiali da costruzione e sul territorio, per sviluppare le proprie idee e condividerle con gli altri, anche attraverso l’utilizzo delle TIC, strumenti, software multimediali e di comunicazione.

- Assumere comportamenti di prevenzione in situazioni di pericolo a scuola, in casa e in edifici pubblici.

- Analizzare le etichette alimentari - Valutare i rischi di una non

corretta alimentazione - Saper utilizzare i più comuni

dispositivi hardware ed un sistema operativo.

- Saper utilizzare software applicativi di videoscrittura e disegno e presentazione

- Scegliere e utilizzare le potenzialità delle tecnologie digitali per comunicare, collaborare e assolvere compiti specifici.

- Saper utilizzare consapevolmente le risorse di Internet.

- Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per realizzare le costruzioni geometriche di base e le principali figure geometriche solide.

caratteristiche di alcuni insediamenti e le peculiarità del territorio.

- Utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

- Essere in grado di scegliere gli alimenti sapendo leggere le etichette.

- Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

- Utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

- Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei

Page 189: PREMESSE - iccambiano.edu.it

proiezioni ortogonali - Acquisire autonomia di accesso

all’informazione digitale. - Saper utilizzare i più comuni

dispositivi hardware ed un sistema operativo.

- Saper utilizzare software applicativi di videoscrittura, disegno, presentazione.

- Saper utilizzare consapevolmente le risorse di Internet.

- Impiegare gli strumenti e le regole della geometria descrittiva e del disegno tecnico nella rappresentazione e/o progettazione di oggetti o processi anche con l’utilizzo di strumenti multimediali e software dedicati.

- Saper utilizzare le conoscenze geometriche ed operative acquisite per analizzare oggetti, progettarli o rielaborarne la forma

diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

- Essere in grado di scegliere gli strumenti più adatti per costruire figure geometriche

- Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Page 190: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE E IMMAGINE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Riconoscere il valore comunicativo delle immagini e le tecniche utilizzate nell’arte.

Saper descrivere le caratteristiche iconografiche peculiari delle opere d’arte del periodo studiato.

Leggere un’opera d’arte utilizzando con maggiore consapevolezza gli elementi del linguaggio visivo. Individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza dell’immagine.

Imparare ad imparare: conoscere il proprio stile di memorizzazione e di apprendimento ed applicarlo nei diversi contesti.

Capire e memorizzare i contenuti attraverso l’osservazione delle immagini.

Sperimentare diverse tipologie di schemi, mappe concettuali e mentali e imparare ad adottare quelle più adatte alla comprensione dell’opera d’arte e del relativo periodo storico.

Competenze digitali: utilizzare con spirito selettivo le tecnologie ed il web per conoscere opere e periodi artistici secondo il modello cosa, chi, dove quando, come e perché.

Descrivere opere d’arte, beni culturali e immagini statiche e multimediali utilizzando lo specifico linguaggio verbale e iconico.

Imparare a definire i criteri di ricerca delle immagini digitali.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Arte Altomedievale. Arte Romanica e Gotica. Arte Rinascimentale. Manierismo. Barocco.

Saper leggere i principali elementi di un’opera d’arte mettendola in relazione con i contenuti essenziali del contesto storico, ambientale e culturale a cui appartiene.

Saper descrivere e commentare un’immagine usando termini tecnici e un linguaggio appropriato.

Saper riconoscere e confrontare opere d’arte appartenenti al periodo storico studiato.

Page 191: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Caratteristiche e regole basilari del disegno e della composizione. Rappresentazione dello spazio e del volume. Il chiaroscuro. Approfondimenti sul colore. Introduzione alla prospettiva. Rappresentazione e rielaborazione di elementi naturali e/o particolari anatomici. Composizioni ispirate al paesaggio circostante.

Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche figurative e regole della rappresentazione visiva. Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative e originali. Essere in grado di scegliere e utilizzare in modo funzionale tecniche e materiali.

Imparare a gestire e utilizzare le immagini digitali.

Imparare ad utilizzare un software per produrre elaborati grafici o multimediali.

Imparare ad utilizzare la tecnologia digitale per condividere contenuti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità: Usare adeguatamente il tempo a disposizione e il materiale Essere capace di organizzare il lavoro in modo responsabile.

Competenza sociale e civica:

Disponibilità al confronto e a mettere in discussione le proprie idee e ad accogliere quelle dell’altro. Disponibilità a collaborare. Responsabilità nel portare avanti un compito personale all’interno del gruppo.

Consapevolezza ed espressione culturale:

Saper usare in modo creativo i materiali e le abilità sviluppate.

Essere in grado di rielaborare le conoscenze.

Sviluppare una capacità critica applicata ad esperienze ed ai lavori personali o a conoscenze acquisite.

Page 192: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MUSICA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

Conoscenza ed uso della simbologia musicale tradizionale (II) - Classificazione degli strumenti musicali (II) Conoscenza avanzata della terminologia musicale - Conoscenza degli stili musicali dei diversi ambiti storici, geografici e culturali (dal Rinascimento al Classicismo)

Esercitazioni di lettura e scrittura utilizzando la simbologia musicale tradizionale - Saper riconoscere le caratteristiche principali e il funzionamento degli strumenti musicali (II) Capacità di mettere in relazione suoni e segni.

- Usa la notazione funzionale alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. - Comprende e valuta eventi, opere musicali riconoscendone i significati (II)

ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI

- Capacità di eseguire sequenze ritmiche con l'utilizzo di strumenti (II) - Capacità di eseguire brani melodici con gli strumenti in dotazione (II) - Capacità di utilizzare la voce con varie modalità espressive (II) - Capacità di eseguire con la voce melodie di diverso genere (canoni, canzoni dal repertorio leggero e popolare) (II)

- Esecuzione di brani ritmici e melodici con gli strumenti didattici e con la voce per imitazione e per lettura, a una o due voci (II) - Esercitazioni di letturaespressiva

- L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti (II)

CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI

- Ascolto ed analisi musicale di brani di genere diverso - Riconoscimento dei principali strumenti musicali attraverso il timbro (II)

- Esercizi di classificazione, ordinamento dei suoni in base ai diversi parametri (II) - Ascolti guidati di brani significativi (II)

- Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali (II)

Page 193: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI

Capacità di comporre e rielaborare semplici melodie e/o ritmi. Capacità di abbinare e correlare suoni e musiche a diversi linguaggi espressivi.

Rielaborazioni / sonorizzazioni di fiabe, racconti e testi teatrali;

- L’alunno è in grado di ideare e realizzare, partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali (II)

SCIENZE MOTORIE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Conoscere i gesti tecnici di alcuni sport Riconoscere situazioni motorie nuove Riconoscere variabili spazio-temporali nelle azioni motorie Conoscere e muoversi nell’ambiente circostante

Utilizzare le abilità acquisite per migliorare il gesto tecnico nelle varie discipline. Affrontare situazioni nuove utilizzando l’esperienza acquisita Utilizzare le variabili spazio - temporali nella realizzazione di gesti tecnici Saper utilizzare ausili per l’orientamento (mappe)

Imparare ad imparare: Comprendere le richieste ed utilizzare le conoscenze acquisite per apprendere e organizzare nuove informazioni Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli di ciò che il corpo comunica e saper leggere i messaggi dell’altro. Spirito di iniziativa: Possedere spirito di iniziativa, dimostrando di saper produrre semplici progetti. Dimostrare senso di responsabilità nell’affrontare le attività proposte.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Conoscere la gestualità arbitrale

Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Page 194: PREMESSE - iccambiano.edu.it

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE, IL FAIR PLAY

Capacità coordinative di base Comprensione e collaborazione in un gioco Regolamento Autocontrollo

Utilizzarle in modo adeguato nelle situazioni di sport e di gioco Collaborare in forma propositiva a scelte di squadra Collaborare nel ruolo di arbitro Affrontare con autocontrollo le situazioni competitive

Competenze sociali e civiche: Avere cura e rispetto di sé e degli altri per attuare una forma di convivenza civile, pacifica e solidale.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Conoscere semplici nozioni di fisiologia dell’organismo e dei cambiamenti indotti dall’attività fisica. Riconoscere le principali alterazioni scheletriche e vizi di portamento. Conoscere l’importanza del sonno e dell’alimentazione in un corretto stile di vita. Conoscere gli effetti nocivi legati all’ assunzione di sostanze che inducono dipendenza e alterano le funzioni fisiologiche dell’ organismo ( droghe, alcool, doping).

Essere consapevoli dei propri cambiamenti morfologici . Praticare attività fisica per migliorare la propria efficienza fisica. Riconoscere le posture corrette e scorrette su sé stessi e sui compagni.

Page 195: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RELIGIONE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe seconda INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE

Conoscere l’evoluzione e il cammino ecumenico della Chiesa,realtà voluta da Dio,universale e locale,articolata secondo carismi e ministeri Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana,iniziare a confrontarsi con le difficoltà dell’esistenzae imparare a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso,con gli altri e con il mondo che lo circonda.

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi,delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi e focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa,realtà voluta da Dio,universale e locale,articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nelle cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale con la nascita e lo sviluppo del monachesimo.

Page 196: PREMESSE - iccambiano.edu.it

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRI MO GRADO Classe terze

ITALIANO – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terze Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua italiana ➢ Lettura, comprensione di testi scritti e orali di vario tipo; ➢ Produzione di testi scritti di diverse tipologie in forme adeguate allo scopo e al destinatario; ➢ Interazione comunicativa verbale in vari contesti; ➢ Interpretazione di testiletterari; ➢ Conoscenza e applicazione di strutture lessicali, morfologiche elogico-sintattiche;

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Comprensione della lingua orale

- Il linguaggio, il significato, i termini di alcuni generi letterari

- Il linguaggio, i significati, i temi della poesia

- Letteratura italiana (Ottocento e Novecento)

- Problemi e temi di attualità diverse tipologie

- Adottare strategie opportune di attenzione e comprensione

- Identificare e confrontare opinioni e punti di vista della comunicazione orale

- Distinguere e selezionare i punti di vista

- Preparare, organizzare ed esporre una relazione su un argomento dato

- Inquadrare un testo nell’ambito del periodo e della poetica di appartenenza

Produzione della lingua orale

- Il linguaggio, il significato, i termini di alcuni generi letterari

- Il linguaggio, i significati, i temi della poesia

- Letteratura italiana (Ottocento e Novecento)

- Problemi e temi di attualità

- Ricostruire oralmente la struttura di un testo argomentativo

- Descrivere/ relazionare su un progetto - Memorizzare testi e poesie

- Elaborare testi di sintesi di quanto ascoltato

- Intervenire nelle discussioni formulando ipotesi, sostenendo o confutando tesi con argomentazioni adeguate

Page 197: PREMESSE - iccambiano.edu.it

Comprensione della lingua scritta

- Racconto - Novella - Romanzo - Poesia - Letteratura italiana (Ottocento e Novecento)

- Temi di attualità

- Leggere in modo corretto ed espressivo, rispettando le pause e i segni di interpunzione

- Riflettere sulla tesi centrale di un testo argomentativo ed esprimere giudizi

- Distinguere le informazioni principali e cogliere i messaggi

- Compilare recensioni e schede di lettura relative a libri letti o film visti

- Riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore

- Analizzare testi poetici e letterari

Produzionedella lingua scritta

- Esperienze personali e scelte orientative

- Temi e problemi di attualità - Il racconto - Il diario - La lettera - Testi informativi - Testi argomentativi - Letteratura italiana (Ottocento e Novecento)

- Produrre testi (narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi, poetici…) corretti, completi, coerenti, coesi e ortograficamente accettabili

- Relazionare su attività e lavori svolti - Compilare schede di lettura di testi odi visione di film

- Controllare, correggere e migliorare un testo scritto

- Utilizzare le tecniche di scrittura per produrre testi di diversa tipologia (tema, commento, recensione,parafrasi)

- Ricercare materiali e fonti da utilizzare in un testo argomentativo

- Manipolare e sintetizzare testi Riflessionesulla lingua - Elementi di sintassi della

frase semplice - La sintassi della frase complessa

- Elementi di metrica - Evoluzione della lingua italiana

- Usare i principali strumenti di consultazione (vocabolari, enciclopedie elettroniche)

- Riconoscere e analizzare le funzioni sintattiche di base del periodo

- Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase

- Riconoscere e analizzare le parti del discorso

- Arricchire il patrimonio lessicale; utilizzare il lessico appropriato

- Imparare ad imparare - Costruire in modo autonomo tabelle di sintesi

- Formulare esempi

Page 198: PREMESSE - iccambiano.edu.it

CITTADINANZAE COSTITUZIONE – Scuola Secondaria di p rimo grado – Classe terza INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

Osservanza delle regole e dei valori della convivenza civile Capacità di discussione e confronto

- analizzare i propri punti di forza e di debolezza

- saper scegliere - avvicinarsi al mondo del lavoro

- utilizzare i media per l’esercizio della cittadinanza attiva

- darsi delle regole - analizzare e raccontare casi di illegalità, di devianza e sfruttamento

- vivere insieme agli altri (accoglienza ed integrazione)

- le organizzazioni internazionali

- le violazioni dei diritti umani - il diritto all’ istruzione

- conoscere e condividere norme, regole e valori

- approfondire la conoscenza dei diritti della terra e adottare comportamenti di rispetto e tutela

- conoscersi ed essere consapevoli della propria identità

- riflettere sul concetto di libertà come valore

- riflettere sui diritti e doveri dell’uomo

- utilizzare in modo adeguato il linguaggio specifico nell’esposizione dei contenuti appresi anche da strumenti informatici e media

Page 199: PREMESSE - iccambiano.edu.it

STORIA E GEOGRAFIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza Traguardi di sviluppo delle competenze storico-geografiche ➢ Identificazione e comprensione di aspetti, processi e avvenimenti storici fondamentali; ➢ Identificazione e descrizione delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; ➢ Utilizzo adeguato degli strumenti delle discipline; ➢ Padronanza nell’uso dei linguaggi specifici; ➢ Padronanza nell’impiego della documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storiche e geografiche. STORIA– Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

- Conoscenza degli eventi storici

- L’Europa post-napoleonica - Lo Stato nazionale italiano e i problemi dell’Italia unita

- Gli Stati liberali dell’Ottocento - L’Europa ed il mondo negli ultimi decenni dell’Ottocento

- Lenuove ideologie come tentativodi dar senso al rapporto uomo, società,storia

- L’Età giolittiana - La prima guerra mondiale: cause e conseguenze

- I totalitarismi - La seconda guerra mondiale: cause e conseguenze

- Il secondo Dopoguerra - Nascita della Repubblica Italiana - Il crollo del Comunismo nei Paesi dell’Esteuropeo

- L’integrazione europea - Il Nord ed il Sud del mondo

- Conoscere ed usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,narrative, materiali, orali,digitali,)

- Stabilire la dimensione spaziale e temporale

- Leggere ed interpretare carte storiche, documenti, dati e tabelle

- Esporre in modo chiaro e ordinato i contenuti appresi utilizzando termini specifici del linguaggio della disciplina - Individuare analogie e differenze dei periodi storici oggetto di studio - Prendere appunti, preparare mappe e schemi -Esporre le conoscenze in modo chiaro e ordinato, utilizzando termini specifici del linguaggio della disciplina ed operando opportuni collegamenti

Page 200: PREMESSE - iccambiano.edu.it

- Relazione tra gli eventi storici

- L’Europa post-napoleonica - Lo Stato nazionale italiano e i problemi dell’Italia unita

- Gli Stati liberali dell’Ottocento - L’Europa ed il mondo negli ultimi decenni dell’Ottocento

- Lenuove ideologie come tentativo di dar senso al rapporto uomo, società,storia

- L’Età giolittiana - La prima guerra mondiale: cause e conseguenze

- I totalitarismi - La seconda guerra mondiale: cause e conseguenze

- Il secondo Dopoguerra - Nascita della Repubblica Italiana - Il crollo del Comunismo nei Paesi dell’Esteuropeo

- L’integrazione europea - Il Nord ed il Sud del mondo

- Conoscere ed usare fonti didiverso tipo (documentarie, iconografiche,narrative, materiali, orali,digitali,)

-Individuare relazioni riconoscendo i rapporti di causa ed effetto - Individuare analogie e differenze dei periodi storici oggetto di studio

- Individuare analogie e differenze dei periodi storici oggetto di studio

Page 201: PREMESSE - iccambiano.edu.it

GEOGRAFIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE

- Conoscenza dell’ambiente fisico e umano

- Elementi di geografia celeste e di cartografia

- Gli ambienti naturali: - La foresta equatoriale - Savana - Deserti - La foresta temperata - neve e ghiacci - Le macroregioni (aspetti fisici, antropici, economici; cenni storici)

- Riconoscere e descrivere le principali caratteristiche fisiche, climatiche, demografiche, economiche delle macroregioni

- Leggere, interpretare ed utilizzare dati statistici ed informatici, carte, grafici, immagini

- Stabilire relazioni

- Uno sguardo sui grandi problemi del mondo

- Riconoscere e descrivere le principali caratteristiche economichee sociali delle macroregioni

- Operare confronti tra macroregioni riconoscendo i rapporti che intercorrono tra uomo e ambiente

- Leggere, interpretare ed utilizzare dati statistici ed informatici, carte, grafici, immagini

- Conoscenza ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

- Carte, mappe, diagrammi - Lettura di carte, mappe e diagrammi

- Orientarsi nello spazio - Utilizzo degli strumenti in modo autonomo e in contesti diversi

Page 202: PREMESSE - iccambiano.edu.it

• INGLESE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terze

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE • Individuare gli elementi

essenziali della situazione da presentare e le funzioni comunicative espresse nel messaggio orale

• capire il significato globale del testo

• ricavareinformazionispecifiche, reperiredati

• rispondere a domande fattuali e di inferenza

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA • capire il senso globale e

individuare l'idea centrale deltesto

• ricavare informazioni specifiche date esplicite enon

• eseguire le istruzioni date dal testo

• rispondere a domande fattuali e di inferenza

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE • riprodurre le forme

linguistiche apprese oralmente

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE STRUTTURE:

• ripasso delle strutture sintattiche studiate negli anni precedenti

• formazione e uso del pastcontinuous

• formazione e uso del presentperfect

• present perfect continuous (regolagenerale)

• forma passiva (present and pastsimple)

• discorsodiretto eindiretto • uso to say/totell • uso di to be goingto • uso diwill • verbimodali:may/might/should • uso dineed/needn't • question tags • periodoipotetico • espressioniidiomatiche:

what else...next? see you later..tomorrow.What...like?

• preposizioni (usiparticolari: by car, for sale,on holidays..)

• connectives (and, but,or..)

• interagire in conversazioni,anche telefoniche, concernenti situazioni di vita quotidiana e argomentifamigliari

• comprendereloscopo di un dialogo/ testo orale e le informazioni specifiche

• comprendereunbrano scritto di diversa natura e fare inferenze

• leggere testi di varia natura con pronuncia e intonazionecorrette

• descrivereambienti, persone e cose in modoarticolato

• produrre testi scritti coerenti, coesi, usando un lessico adeguato e motivando opinionie scelte

• riconoscere eusarele

Lo studente: • pianifica, progetta,

costruisce e valuta la progressione delle attività

• risolveproblemi • lavora ingruppo • ricerca e

valutainformazioni • discute in piccolo e

grandegruppo • assume

responsabilità e valuta opzioni, sceglie, prende decisioni

• costruisceartefattimateriali e cognitivi

• rielabora e trasforma le informazioni con cui viene acontatto

• sperimenta, ricerca, esplora, indaga situazioni e problemi e fascoperte

• esplora situazioni di vita quotidiana preferibilmente locali

• riflette in modo sistematico sui propri

Page 203: PREMESSE - iccambiano.edu.it

imitando pronuncia, ritmo e intonazione

• riprodurre le forme linguistiche apprese applicandole alla sferapersonale

• partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante

• raccontareesperienzepersonali • descrivere e presentare

oralmente in forma articolata e con sicurezza persone, situazioni di vita edesperienze

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA • copiare senza errori diortografia • rendere per iscritto una

sequenza dialogica • rendere per iscritto idee e

opinioni proprie ealtrui • esprimere contenuti

personali e fare descrizioni • scrivere messaggi, brani

e lettere motivando opinioni escelte

• produrre testi scritti coerenti ecoesi, utilizzando il registro linguistico adeguato

• ordinedegliaggettivi

FUNZIONI: • parlare di azioni appenasuccesse • dare suggerimenti sul futuro

(attività, carriera,ecc...) • farepredizioni • esprimererichiesteformali • chiedere, dare, rifiutare

unpermesso • scusarsi e giustificarsi • complimentarsi conqualcuno • offrirsi di farequalcosa • esprimereaccordo odissenso • organizzare una vacanza:

sostenere una conversazione all'aeroporto, alla stazioneferroviaria...

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA'

• conoscere e analizzare comparativamente, se guidato, tematiche relative alla civiltà anglosassone

• eventuale lettura e riflessione su aspettidella letteratura anglofona ove possibile effettuando collegamenti interdisciplinari

• relazionare sulle caratteristiche fondamentali dialcuni aspetti della civiltà anglosassone e confrontarle con la propria

strutture morfosintattiche e le funzioni linguistiche studiate

• riconoscerele caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura francese e francofona e operare confronti con lapropria

apprendimenti, sui processi e sui risultati

• agisce in modo flessibile, creativo e divergente

• impara adimparare • utilizza le proprie

risorse e i propri interessi

Page 204: PREMESSE - iccambiano.edu.it

FRANCESE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

• Individuare gli elementi essenziali della situazione da presentare e le funzioni comunicative espresse nel messaggio orale

• capire il significato globale del testo • ricavareinformazionispecifiche,

reperiredati • rispondere a domande fattuali edi • inferenza

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

• capire il senso globale e individuare l'idea centrale deltesto

• ricavareinformazionispecifichedate • esplicite e non • eseguire le istruzioni date dal testo • rispondere a domande fattuali e

di inferenza PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

• riprodurre le forme linguistiche apprese oralmente imitando pronuncia, ritmo eintonazione

• riprodurre le formelinguistiche • appreseapplicandoleallasferap

ersonale • partecipare a scambiinterattivicon

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE

STRUTTURE:

• ripasso delle strutture studiate negli anni precedenti

• Gliarticolipartitivi/lequantità • la traduzione dimolto • Uso del modo condizionale

dipolitesse • Uso dei pronomi personali

complementoindiretti • Riconoscere i pronomi

relativiqui/que/dont/où • Formazione e uso dei gallicismi:

il futurpoche • Formazionedegliavverbi in-ment • Formazione e uso del futursimple • La frase negativa

conplus/jamais/personne/rien • Il periodoipotetico di 1grado • Il tempo imperfetto di verbi

regolari enon • Il presente indicative di altri

verbiirregolari • ilsuperlativo/icomparativi • I

pronomipossessivi/dimostrativi FUNZIONI:

• interagire in conversazioni, anche telefoniche,concernenti situazioni di vita quotidiana e argomentifamigliari

• comprendere lo scopo diun dialogo/testo orale e le informazioni specifiche

• comprendere un branoscritto di diversa natura e fare inferenze

• leggere testi di varia natura con pronuncia e intonazione corrette

• descrivere ambienti, personee cose in modo articolato

• produrre testi scritti coerenti, coesi, usando un lessico adeguato e motivando opinioni escelte

• riconoscere e usarele strutture morfosintattiche e le funzioni linguistiche studiate

• riconoscere lecaratteristiche significative di alcuni

Lo studente: • pianifica, progetta,

costruisce e valuta la progressione delle attività

• risolveproblemi • lavora ingruppo • ricerca e

valutainformazioni • discute in piccolo e

grande gruppo • assume

responsabilità evaluta opzioni, sceglie, prende decisioni

• costruisce artefatti materialie cognitivi

• rielabora e trasforma le informazioni con cui vienea contatto

• sperimenta, ricerca, esplora, indaga situazioni e problemi e fa scoperte

• esplora situazioni divita quotidiana preferibilmente locali

• riflette in modosistematico sui

Page 205: PREMESSE - iccambiano.edu.it

• compagni e insegnante • raccontareesperienzepersonali • descrivere e presentare oralmente

in forma articolata e con sicurezza persone, situazioni di vita ed esperienze

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

• copiare senza errori diortografia • rendere per iscritto una

sequenza dialogica • rendere per iscritto idee eopinioni • proprie e altrui • esprimere contenuti personali e

fare descrizioni • scriveremessaggi, brani e lettere • motivandoopinioni e scelte • produrre testi scritti coerenti e

coesi, utilizzando il registro linguistico adeguato

• Parlare di un piatto/alristorante • Esprimere laquantità • Chiedere/dire unitinerario • Fareacquisti • Chiedere/dire un

opinionepersonale • Dire/chiedere come ci sisente • Esprimere la data

futura/parlare di progetti futuri/esprimeredesideri

• chiedereilpermesso/accettare/rifiutare

• esprimere sorpresa/dispiacere CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLACIVILTÀ

• conoscere e analizzarecomparativamente,se guidato, tematiche relative alla civiltà francese

• eventuale lettura e riflessione su aspetti della letteratura francese ove possibile effettuando collegamenti interdisciplinari

• relazionaresullecaratteristichefondamentalidi alcuni aspetti della civiltà francese e confrontarle con la propria

aspetti della cultura francese e francofona e operare confronti con la propria

propri apprendimenti, sui processi e sui risultati

• agisce in modo flessibile, creativo e divergente

• impara adimparare • utilizza le proprie

risorse e i propriinteressi

Page 206: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MATEMATICA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

Numeri - Confronto, operazioni e proprietà dei numeri relativi

- Calcololetterale - Equazioni

- Rappresentare i numeri relativi sulla retta orientata

- Eseguire ordinamenti, confronti e operazioni nell’insieme dei numeri relativi

- Operare con i monomi, polinomi e i principali prodotti notevoli

- Applicare i principi di equivalenza per risolvere le equazioni e verificare l’attendibilità delle soluzioni

- Semplificare le espressioni letterali e formulare relazioni matematiche usando le lettere

- Tradurre in linguaggio algebrico l’enunciato di un problema

- Risolvere i problemi utilizzando il calcolo letterale e le equazioni, anche in contesti reali

Spazio e figure - Caratteristiche di circonferenza, cerchio e delle loro parti

- Poligoni inscritti e circoscritti alla circonferenza

- Entifondamentalidellageometriasolida

- Caratteristiche dei poliedri e dei solidi di rotazione

- Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza

- Riconoscere e disegnare i principali tipi di solidi

- Calcolare area e volume dei solidi, comprendere la nozione di equivalenza attraverso dimostrazioni pratiche

- Conoscereilsignificato di π - Risolvere problemi su

circonferenza e cerchio, in contesti reali

- Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali

- Stimare il volume di oggetti della vita quotidiana

Relazioni e funzioni - Piano cartesiano e funzioni - Rappresentare sul piano cartesiano punti, rette e funzioni

- Utilizzare il concetto di proporzionalità per risolvere problemi in contesti reali, ad esempio nel campo della fisica

Dati e previsioni - Probabilità - Statistica

- Riconoscere un evento casuale, certo e impossibile, e calcolare la sua probabilità

- Rappresentare insiemi di dati utilizzando la distribuzione delle frequenze

- Calcolareivalorimedi

- Calcolare la probabilità di eventi aleatori in contesti reali

- Scegliere e utilizzare i valori medi adeguati alla tipologia e alla caratteristica dei dati a disposizione

Page 207: PREMESSE - iccambiano.edu.it

SCIENZE – Scuola Secondaria di primo grado – Programmazione per il triennio INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

FISICA E CHIMICA

- Materia, cambiamenti di stato, calore ed energia

- Aria , acqua e suolo - Struttura particellare della

materia - Fenomeni fisici e

fenomeni chimici - Moto ed equilibrio dei

corpi

- Utilizzare concetti fisici fondamentali quali volume, peso, peso specifico, calore e temperatura, velocità

- Saper distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno chimico

- Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

- Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico, analizzandone le cause e conseguenze

- Saper utilizzare in modo consapevole le unità di misura

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

- Universo e Sistema Solare: teorie relative all’origine e all’evoluzione dell’Universo.

- Struttura della Terra e relativi movimenti interni

- Fenomenisismici e vulcanici

- Avere consapevolezza delle caratteristiche dei diversi corpi celesti, dei loro moti, saper proporre dei modelli per confrontare dimensioni dei corpi celesti e distanze astronomiche

- Riconoscere l’origine comune dei fenomeni sismici e vulcanici e la loro distribuzione a livello sia globale sia locale

- Acquisire la consapevolezza della complessità e delle dimensioni dell’Universo

- Individuare rischi sismici, vulcanici ed idrogeologici in modo da comprendere strategie preventive e norme di sicurezza

BIOLOGIA - Cellule vegetaliedanimali - Organismiviventi - Corpo umano: struttura

generale ed elementi di fisiologia

- Trasmissionedeicaratteriereditari

- Evoluzionedeiviventi

- Riconoscere le funzioni dei diversi organuli cellulari

- Saper mettere in relazione struttura e funzione dei componenti dei diversi apparati

- Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

- Saper utilizzare tabelle a doppia entrata per interpretare le leggi della Genetica e fare previsioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari

- Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici e avere consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti

- Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

- Adottare stili di vita che promuovano il proprio benessere

Page 208: PREMESSE - iccambiano.edu.it

TECNOLOGIA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE

ABILITA'

COMPETENZE

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE • Eseguire misurazioni e rilievi

fotografici sull’ambiente scolastico o ambienti conosciuti utilizzando dispositivi di uso comune.

• Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

• Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

• Riconoscere i principali mestieri e attività dei più importanti settori produttivi.

• Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

• Saper osservare e descrivere l’ambiente urbano e le strutture abitative.

• Accostarsi alle applicazioni informatiche, esplorandone le funzioni e le potenzialità, procedendo anche per tentativi ed errori (programmi di presentazione, videoscrittura, calcolo, disegno).

• Forme di energia • Le fonti di energia non

rinnovabili: carbone, petrolio, gas naturali ed energia nucleare

• Le fonti di energia rinnovabili: solare, idroelettrica, eolica, geotermica e biomasse

• L’elettricità • Le centrali elettriche • Il risparmio energetico • Educazione stradale • Il personal computer: il

sistema operativo, l’ambiente di lavoro dei programmi di Office, software dedicati e comunicazione.

• Il pensiero computazionale • Il disegno tecnico e la

progettazione • Il metodo progettuale • Metodi di rappresentazione

grafica: Proiezioni assonometriche.

• Assonometria isometrica • Assonometria monometrica • Assonometria cavaliera • Computer grafica

• Osservare e interpretare le fasi di trasformazione e di utilizzazione dell’energia.

• Osservare e interpretare forme e fonti di energia ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

• Osservare, analizzare e classificare le forme, le fonti, gli impianti di produzione e di trasformazione di energia anche attraverso l’utilizzo di filmati e TIC, descrivendone le caratteristiche tecnologiche.

• Osservare, analizzare e valutare i problemi legati alla produzione di energia e avere consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale, sulla salute e sull’economia.

• Valutare le caratteristiche dello viluppo sostenibile.

• Impiegare software e strumenti multimediali per classificare e comunicare dati legati alle varie forme, fonti e modalità di produzione energetica.

• Utilizzare le TIC per supportare il proprio lavoro, elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in

• Essere in grado di riconoscere nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

• Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

• Essere in grado di comprendere le interazioni e le implicazioni dell’uso delle fonti di energetiche non rinnovabili con l’ambiente e i settori economici

• Essere in grado di comprendere come l’utilizzo delle fonti rinnovabili siano importanti per uno sviluppo sostenibile

• Essere in grado di adottare comportamenti mirati al risparmio di energia elettrica

Page 209: PREMESSE - iccambiano.edu.it

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE • Effettuare stime di grandezze fisiche

riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

• Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

• Mettere in relazione forma, funzione e materiali degli oggetti della vita quotidiana.

• Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui si trovano macchine e oggetti.

• Riflettere, da un punto di vista economico, ambientale e della salute, sulle problematiche legate alla produzione di energia.

• Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

• Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

• Progettare una gita di istruzione o un’uscita usando Internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

• Riflettere sui rischi correlati alla navigazione in internet.

• La grafica e i suoi campi di applicazione

• L’uso dei caratteri e dei simboli

diverse situazioni. • Mettere in atto comportamenti

corretti e responsabili quali utenti della strada e in difesa della salute.

• Utilizzare le TIC per supportare il proprio lavoro, elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in diverse situazioni

• Saper utilizzare software applicativi di videoscrittura e disegno e presentazione

• Scegliere e utilizzare le potenzialità delle tecnologie digitali per comunicare, collaborare e assolvere compiti specifici.

• Saper utilizzare consapevolmente le risorse di Internet.

• Impiegare gli strumenti e le regole della geometria descrittiva e del disegno tecnico nella rappresentazione e/o progettazione di oggetti o processi anche con l’utilizzo di strumenti multimediali e software dedicati. • Rappresentare graficamente

solidi, oggetti e ambienti con i metodi delle proiezioni assonometriche, applicando le regole della geometria descrittiva e del disegno tecnico, anche con l’utilizzo di strumenti e software dedicati.

• Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

• Utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

• Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

• Utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

• Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed

Page 210: PREMESSE - iccambiano.edu.it

INTERVENIRE TRASFORMARE E PRODURRE • Smontare e rimontare semplici oggetti,

apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.

• Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (es: semplice circuito elettrico).

• Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

• Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzioni e di quotatura.

• Adottare comportamenti adeguati e consapevoli per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione degli sprechi energetici.

• Scegliere e utilizzare le potenzialità delle tecnologie digitali, per comunicare, collaborare e assolvere compiti specifici.

• Progettare oggetti con materiali

facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

• Saper utilizzare le conoscenze geometriche ed operative acquisite per analizzare oggetti, progettarli o rielaborarne la forma

• Conoscere la metodologia progettuale e i suoi campi di applicazione

essere in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

• Essere in grado di scegliere gli strumenti più adatti per costruire figure geometriche

• Essere in grado di rappresentare lo sviluppo di un qualsiasi solido.

• Essere in grado di scegliere il metodo di proiezione assonometrica più adatto per rappresentare gli oggetti

• Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Page 211: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ARTE E IMMAGINE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Leggere, analizzare, commentare ed esprimere il valore comunicativo delle opere d’arte. Usare consapevolmente gli elementi ed i termini del linguaggio visivo, con approfondimenti su colore, composizione, spazio, luce e prospettiva, sapendo spiegare il significato ed il valore dell’opera.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte Descrivere e commentare opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali usando il linguaggio specifico.

Imparare ad imparare: Saper personalizzare il proprio stile di memorizzazione e di apprendimento ed applicarlo nei diversi contesti. Capire e memorizzare i contenuti attraverso l’osservazione delle immagini. Sperimentare diverse tipologie di schemi, mappe concettuali e mentali e imparare ad adottare quella più adatta alla comprensione dell’opera d’arte e del relativo periodo storico. Competenze digitali: utilizzare con spirito selettivo le tecnologie ed il web per conoscere opere e periodi artistici secondo il modello cosa, chi, dove quando, come e perché. Descrivere opere d’arte, beni culturali e immagini statiche e multimediali utilizzando lo specifico linguaggio verbale e iconico; Imparare a definire i criteri di ricerca delle immagini digitali, Imparare a gestire e utilizzare le immagini digitali; Imparare ad utilizzare un software per produrre

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Neoclassicismo Romanticismo Realismo Macchiaioli Impressionismo Postimpressionismo Le Avanguardie Cenni sull’arte contemporanea

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici studiati, anche appartenenti a contesti storici diversi dal proprio Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene

Page 212: PREMESSE - iccambiano.edu.it

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Produzione e rielaborazione personale di elaborati grafico-pittorici. Composizione libera di immagini e figure attraverso l’uso della linea e del colore Composizione di elaborati personali prendendo spunto dalle innovazioni pittoriche fra Ottocento e Novecento o da immagini fotografiche utilizzando le diverse tecniche Sviluppodellasensibilitàcromatica

Utilizzare consapevolmente, in modo autonomo e creativo, strumenti, tecniche figurative e regole della rappresentazione visiva. Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva utilizzando tecniche e materiali appropriati.

elaborati grafici o multimediali; Imparare ad utilizzare la tecnologia digitale per condividere contenuti. Spirito di iniziativa e imprenditorialità : Adeguato utilizzo del tempo a disposizione e del materiale a disposizione. gestione autonoma e efficace del materiale. Capacità di organizzare il lavoro Responsabilità nel portare avanti il proprio progetto. Competenza sociale e civica: Disponibilità a mettere in discussione le proprie idee e ad accogliere quelle dell’altro. Disponibilità a collaborare. Responsabilità nel portare avanti un compito personale all’interno del gruppo. Disponibilità al confronto. Consapevolezza ed espressione culturale: Saper usare in modo creativo e personale i materiali e le abilità sviluppate. Essere in grado di rielaborare le conoscenze. Sviluppare una capacità critica applicata alle esperienze ed ai lavori personali o a conoscenze acquisite. Lettura del proprio ambiente/contesto cittadino

Page 213: PREMESSE - iccambiano.edu.it

MUSICA – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

- Conoscenza della terminologia specifica inerente alle forme musicali - Conoscenza degli stili musicali dei diversi ambiti storici, geografici e culturali (dal Romanticismo alla musica contemporanea) - Conoscenza delle formazioni strumentali e vocali

- Esercitazioni di lettura e scrittura utilizzandola simbologia musicale tradizionale - Approfondimenti specifici sui vari ambiti musicali in programma, anche con l’uso di mezzi multimediali - Saper riconoscere le caratteristiche principali e il funzionamento degli strumenti musicali (III)

- Usa la notazione funzionale alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI STRUMENTALI

- Capacità di eseguire brani anche polifonici con strumenti diversi. - Capacità di utilizzare la voce con varie modalità espressive (III) - Capacità di eseguire con la voce brani melodici (III)

- Esecuzione di brani melodici anche polifonici con strumenti diversi, e con la voce (III) - Esercitazioni di letturaespressiva;

- L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti (III)

CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI

- Capacità d'ascolto ed analisi musicale - Capacità di discriminare e riconoscere stili di ambiti storici, geografici e culturali.

- Ascolti guidati di brani significativi - Esercitazioni di ascolto per la comprensione dei collegamenti tra la musica ed altri linguaggi artistico-espressivi

- L’alunno è in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali (III)

Page 214: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI

Capacità di comporre e rielaborare semplici melodie e/o ritmi. Capacità di abbinare e correlare suoni e musiche a diversi linguaggi espressivi.

Rielaborazioni / sonorizzazioni di fiabe, racconti e testi teatrali;

- L’alunno è in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

SCIENZE MOTORIE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Conoscere i gesti tecnici dei vari sport Conoscere le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Sapersiorientarenell’ambiente

Utilizzare le abilità acquisite per potenziare il gesto tecnico nelle varie discipline. Affrontare e risolvere situazioni nuove utilizzando l’esperienza acquisita Utilizzare le variabili spazio - temporali nella realizzazione di gesti tecnici Saper utilizzare ausili per l’orientamento (mappe)

Imparare ad imparare: Possedere conoscenze di base con cui apprendere e organizzare nuove informazioni in modo sempre più preciso ed efficace.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Riconoscere i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e sport. Conoscere i gesti arbitrali nell’applicazione del regolamento di gioco

Utilizzare in modo corretto gesti d’intesa con i propri compagni di squadra per migliorare il gioco. Saper interpretare i gesti arbitrali, codificati e univoci, che regolano lo svolgimento del gioco.

Competenze sociali e civiche: Avere rispetto degli altri per attuare una forma di convivenza civile, pacifica e solidale.

Page 215: PREMESSE - iccambiano.edu.it

IL GIOCO,LO SPORT,LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. Saper realizzare strategie di gioco. Conoscere il regolamento tecnico degli sport praticati.

Utilizzare le capacità coordinative speciali in modo adeguato nelle situazioni di gioco Collaborare in forma costruttiva e propositiva a scelte di squadra Collaborare nel ruolo di arbitro. Gestire le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro.

Spirito di iniziativa : Possedere spirito di iniziativa; saper progettare un’attività da svolgere con il gruppo classe utilizzando l’esperienza acquisita. dimostrare senso di responsabilità nell’affrontare le attività proposte.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Possedere nozioni di base di fisiologia e degli effetti dell’attività fisica sul corpo umano. Conoscere l’importanza di seguire un corretto stile di vita. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool)

Praticare attività fisica per migliorare e potenziare la propria efficienza fisica, anche seguendo un piano di lavoro per il miglioramento delle prestazioni. Distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e saper applicare tecniche di controllo della respirazione e rilassamento a conclusione del lavoro. Utilizzare e riporre correttamente i piccoli e grandi attrezzi, salvaguardando la propria ed altrui sicurezza. Controllare e gestire il proprio comportamento nelle varie situazioni.

Consapevolezza ed espressione culturale: Avere cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto.

Page 216: PREMESSE - iccambiano.edu.it

RELIGIONE – Scuola Secondaria di primo grado – Classe terza

INDICATORI NAZIONALI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE CONFRONTARSI CON LA PROPOSTA CRISTIANA DI VITA COME CONTRIBUTO ORIGINALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LIBERO E RESPONSABILE

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità confrontandosi con i principi del Cristianesimo e con il confronto con le altre grandi religioni,a partire dal contesto in cui si vive,sa interagire con persone di religione differente,sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità confrontandosi con i principi del Cristianesimo e con il confronto con le altre grandi religioni,a partire dal contesto in cui si vive,sa interagire con persone di religione differente,sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa Riconoscere i linguaggi espressivi della fede(simboli,riti,preghiere), individuare le tracce presenti in ambito Cristiano con un confronto sugli aspetti comuni e non delle altre religioni. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.