29

Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi
Page 2: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi
Page 3: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

Presentazione di Giovanni Pinna

Revisione e aggiornamento di Simone Maganuco

Page 4: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

Revisione e aggiornamento: Simone Maganuco

Progetto grafico, redazione e impaginazione: Studio Brillante

Foto di copertina: © Daniel Andis, © Natalia van D, © Celiafoto,© AKKHARAT JARUSILAWONG / Shutterstock

Per informazioni e segnalazioni: [email protected]

Ringraziamenti per la prima edizione

Questo libro non avrebbe visto la luce senza la fattiva collaborazione degli studiosi e disegnatori che ringraziamo molto sentita-

mente: prof. José F. Bonaparte, del Museo Argentino di Scienze Naturali e Istituto Nazionale delle Scienze Naturali di Buenos

Aires, Argentina; dr. Angela C. Milner, del Dipartimento di Paleontologia del British Museum of Natural History di Londra

(GB); prof. John H. Ostrom, della Divisione di Paleontologia dei Vertebrati del Museo Peabody di Storia Naturale della Yale

University di New Haven (Connecticut, USA); prof. Giovanni Pinna, del Museo Civico di Storia Naturale di Milano (I); dr.

F. Westphal, dell’Istituto di Geologia e Paleontologia dell’Università di Tübingen (D); dr. Dong Zhiming, dell’Istituto di Paleon-

tologia dei Vertebrati e Paleoantropologia Academia Sinica di Beijing (Cina); gli illustratori romani Massimo Agrillo, Alessandro

Bruno, Dario Orecchini e Claudio Pasqualucci.

L’Editore ringrazia inoltre: i professori Emilio Balletto e Cristina Giacoma del Dipartimento di Biologia Animale e Roberto

Compagnoni del Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino (I); prof. Carlo Guaraldo, dell’Istituto Nazionale di

Fisica, Laboratori di Frascati, dott. Piero Bianucci, del quotidiano “La Stampa” di Torino.

L’Editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze agli aventi diritto che non è stato possibile reperire.

www.giunti.it

© 2019 Giunti Editore S.p.A.Via Bolognese 165 – 50139 Firenze – Italia

Piazza Virgilio 4 – 20123 Milano – Italia

ISBN: 9788841217788

Prima edizione digitale: ottobre 2019

Page 5: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

5

Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga

decine di chilometri estendentesi a sud-est del massiccio dell’Air nel deserto del Teneré, ciò che più mi

colpì fu, assieme all’abbondanza dei resti fossili, la loro grande varietà.

In quell’arido tratto di terreno, affioravano infatti vertebre, costole, frammenti di cranio, ossa lunghe e, a volte,

scheletri quasi completi, attribuibili a un grande numero di specie diverse di dinosauri. Di tutte quelle specie,

una sola è stata fino a ora descritta e ricostruita: Ouranosaurus nigeriensis, mentre decine di altre, già estratte dal

terreno o ancora da portare alla luce, aspettano che l’analisi scientifica attribuisca loro un nome e una forma*.

La medesima impressione mi fece, qualche anno più tardi, un altro giacimento africano: quello dell’oasi di

Baharia, nel deserto egiziano. Anche lì un grande numero di ossa appartenute a molte specie diverse di dino-

sauri affioravano dalle sabbie del deserto, o erano inglobate negli strati cretacei, sovrapposti a formare un’in-

quietante piramide rocciosa.

Ricordando queste mie esperienze sul continente africano, la cui fauna a dinosauri è senza dubbio la meno nota

fra quelle di tutti gli altri continenti (ad eccezione naturalmente dell’Antartide), non posso fare a meno di

notare che le nostre conoscenze su questi meravigliosi rettili del passato sono ben lontane dall’essere complete.

E ciò è facilmente dimostrabile se solo si pensa che, nonostante le decine e decine di specie descritte dai pa-

leontologi da quel lontano giorno del 1822, in cui il Dottor Mantell rinvenne pochi denti di iguanodonte,

ogni anno nuove forme vengono alla luce, dipingendoci un mondo passato di una varietà sempre crescente.

Dell’antico mondo dei dinosauri, le cui conoscenze sono in continua evoluzione, questo volume fornisce una

sintesi molto ampia. Esso non si limita a descrivere le numerose specie vissute in un arco di tempo di oltre 160

milioni di anni – tanto è durata la storia dei dinosauri – ma ne racconta l’origine, le abitudini, l’ambiente di

vita e i rapporti con gli altri organismi, concludendo con l’analisi di tutte le teorie che i paleontologi hanno

ipotizzato per spiegare l’improvvisa e totale scomparsa di uno dei gruppi di vertebrati più ampio e diversificato

che mai sia esistito sulla Terra.

Giovanni Pinna, paleontologo

Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano dal 1981 al 1996

*N.d.R. Oggi, oltre a Ouranosaurus, sono stati descritti anche un altro ornitopode, Lurdusaurus, lo spinosauride Suchomimus, l’abelisau-

ride Kryptops, l’allosauroide Eocarcharia, il sauropode Nigersaurus, il coccodrillo Sarcosuchus, altri coccodrilli e numerosi altri vertebrati.

Una ricerca infinita

Page 6: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

6

Sommario

Una ricerca infinita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

CAPITOLO 1

Uomini e dinosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Una scoperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Le prime tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

L’anatomia comparata di Georges Cuvier . . . . . . . . 10

Mantell e Buckland:

le prime identificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Un nuovo nome nella scienza:

Dinosauria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Altre prove dall’America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

La rivoluzione darwiniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

L’anello mancante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

La nuova paleontologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Oltre i dinosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Vecchi quesiti e nuove idee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

I dinosauri piumati e l’origine degli uccelli . . . . . . 27

CAPITOLO 2

Le prove fossili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Nasce un fossile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Le coordinate del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

A caccia di dinosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

La ricostruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Impronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Ricostruire un mondo perduto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

La Terra dei dinosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

CAPITOLO 3

Le vie della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

L’evoluzione: le idee e i fatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

I primi organismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

I primi animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Dai pantani al deserto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Il vantaggio di essere rettile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Evoluzione dei rettili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

I progenitori dei dinosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Anatomia di un dinosauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Evoluzione di un organismo di successo . . . . . . . . . . 86

CAPITOLO 4

La varietà delle forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Perché classificare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

L’ordine di Linneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

L’evoluzione entra nella tassonomia . . . . . . . . . . . . . . 91

Il labirinto dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Gruppo Saurischia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Gruppo Ornithischia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Idee nuove e nuove classificazioni. . . . . . . . . . . . . . . 105

CAPITOLO 5

Dinosauri dal vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Un problema difficile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Ostrom e Bakker: verso nuove prospettive . . . . 111

Fisiologia di un dinosauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Page 7: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

7

Un’altra prova:

il cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

Crescita e metabolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

Aggressione e difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

Dinosauri in amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Nidificazione e vita familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

CAPITOLO 6

Il Triassico: alba di un nuovo mondo . . . . . . . . . . . . . . . 130

Celofisoidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

Ornitischi primitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Plateosauridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

CAPITOLO 7

Il Giurassico: foreste e giganti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

Celofisoidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Ceratosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Allosauroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

Megalosauroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Celurosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Sauropodi primitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

Brachiosauridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Diplodocoidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

Fabrosauridi, tireofori primitivi e ornitopodi . . 170

Stegosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

CAPITOLO 8

Il Cretacico: l’apogeo e la Grande Estinzione . . . 176

Megalosauroidi spinosauridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186

Celurosauri compsognatidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

Tirannosauroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

Ornitomimosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

Oviraptorosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Deinonicosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

Titanosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Anchilosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

Protoceratopsidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Ceratopsidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Pachicefalosauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

Ipsilofodonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

Iguanodontidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Adrosauroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

CAPITOLO 9

La scomparsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

L’estinzione di massa: un mistero insolubile? . . 228

Tutto in uno strato d’argilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Dal cielo, una palla di ferro infuocata . . . . . . . . . . 231

Nemesis: la stella dell’apocalisse . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

Nel cuore della Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Una questione di equilibrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .244

Page 8: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

8 CAPITOLO 1

1. Uomini e dinosauri

UNA SCOPERTA

«Ero il primo uomo a vedere quei frammenti di

ossa fossili. Il loro aspetto mi diceva che erano lì

da anni, da secoli, esposti all’azione demolitrice

dell’aria e mai riconosciuti. Subito mi fu chiaro

che erano qualcosa di unico, la scoperta più

importante di quell’estate. Quel pomeriggio, il

mio assistente Grant e io li liberammo con pre-

cauzione dalla polvere, con la sensazione di aver

scoperto un tesoro perduto. Portammo alla luce

alcune dita poco più grandi delle mie e un paio

di denti aguzzi. Finalmente comparvero tutte:

avevamo dissotterrato le ossa perfettamente

conservate di un piede».

Era un piede di dinosauro molto particolare

quello che John Ostrom, professore alla Yale

University e curatore dei fossili del Peabody

Museum, scoprì quel pomeriggio dell’agosto

1964. La stagione degli scavi si stava conclu-

dendo e Ostrom insieme a Grant

perlustrava ancora una volta le

pendici di quell’arida collina del

Montana, Ominus Moud, in una

remota zona vicino alla città di

Billings, dove avevano scavato

tutta l’estate. Alla luce radente

del sole al tramonto, quando le

cose acquistano contorni inusi-

tati e improvvisamente si manife-

stano, l’ora magica delle scoperte

impossibili come sanno i paleon-

tologi, essi videro un terribile arti-

glio a forma di falcetto sull’ultima

falange del secondo dito. Era una

forma assolutamente nuova, che

diede l’impulso a ulteriori scavi e l’avvio a una

rivoluzione concettuale nel modo di guardare

alla biologia dei dinosauri.

Dopo 3 anni di lavoro, fece il suo ingresso nel

mondo accademico Deinonychus, cioè “artiglio

terribile”, un carnivoro bipede alto 1 metro e

mezzo che si poteva supporre scattante, aggres-

sivo e intelligente; una specie completamente

nuova e diversa dall’immagine fino ad allora

ipotizzata per questi rettili che vissero cen-

tinaia di milioni di anni fa: enormi, potenti,

lenti e poco intelligenti.

La collina di Ominus Moud nel Montana, ci-

mitero di questi piccoli predatori e custode dei

segreti del loro lontano passato, si aggiunse così

dopo quel pomeriggio di agosto alla lunga li-

sta dei nomi della storia recente dei dinosauri,

quella che essi vivono nella conoscenza degli

uomini da poco più di 200 anni. Una storia che

comincia in Inghilterra pressap-

poco alla fine del Seicento.

LE PRIME TRACCE

Il mondo era allora essenzialmente

agricolo, i panorami non alterati

dalle fabbriche, le città contenute

in dimensioni umane. Non c’era

luce elettrica, né treno, né tan-

tomeno autostrade. L’idea di di-

nosauro non aveva ancora preso

forma, nonostante i fossili di que-

sti rettili affiorassero a volte ne-

gli scavi. La cultura scientifica

del tempo dava una visione del

mondo che seguiva il modello bi-

NASCE LA SCIENZA

MODERNA

Galileo Galilei (1564-1634) in una incisione del 1850. L’uso della matematica come misura di un fenomeno e la necessità di verificare sperimentalmente ogni ipotesi, basi metodologiche del pensiero galileiano, hanno avuto un influsso fondamentale sullo sviluppo scientifico di questi ultimi secoli.

Page 9: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

9UOMINI E DINOSAURI

quello che oggi, con calcoli basati sulla velo-

cità di espansione dell’Universo e sul decadi-

mento radioattivo dell’uranio, si sa con proba-

bile certezza: che la Terra si è formata 4 miliardi

e mezzo di anni fa e che circa 3 miliardi e mezzo

di anni fa, su questo Pianeta, è apparsa la vita,

con forme diverse da quelle attuali, e che, nel

tempo, mentre alcune specie apparivano, altre

si estinguevano in un graduale processo evolu-

tivo. E così fu anche per i dinosauri, che vissero

fra 230 e 66 milioni di anni fa dopo aver fatto

la loro comparsa in un mondo molto diverso da

quello attuale, quando i continenti erano riu-

niti in un’unica massa e l’Europa era un arci-

pelago di isole; quando non esistevano le Alpi,

l’Himalaya o le Montagne Rocciose.

Ma nel clima culturale dell’Inghilterra del

Seicento, un femore, attribuito oggi a un di-

nosauro, poteva essere descritto solo in questo

modo: «Quest’osso [...] doveva essere appar-

tenuto a qualche animale più grande di qual-

siasi bue o cavallo [...] forse un elefante por-

tato qui durante la dominazione dei Romani in

Britannia». Così si legge nella Storia Naturale

blico: solo da poco più di un secolo si accettava

che la Terra fosse sferica e che non si trovasse

al centro dell’Universo, da dove Galileo l’aveva

spodestata divulgando la teoria di Copernico.

John Dalton aveva appena avanzato l’ipotesi

che la materia avesse struttura atomica, ma la

chimica era ancora alchimia: si cercava il flogi-

sto e il concetto di gas non era stato formulato.

In biologia si erano appena scoperte le cellule,

rese visibili da rudimentali microscopi, e solo da

poco si poteva ammettere che la vita non si ge-

nerasse in modo spontaneo. Quanto al passato

della Terra, nessuno allora immaginava che po-

tesse essere diverso da quello raccontato dalla

Bibbia. Tutti quegli avvenimenti erano stati col-

locati con precisione nel tempo: James Ussher,

arcivescovo della chiesa anglicana, studiando le

genealogie del Vecchio Testamento, aveva stabi-

lito che la Creazione era avvenuta nel 4004 a.C.

e il Diluvio Universale nel 2349 avanti Cristo

Gli esseri viventi, quindi, erano stati creati tutti

nello stesso momento e il Diluvio Universale li

aveva selezionati: alcuni erano sopravvissuti, al-

tri no. Allora non si poteva neanche supporre

LE TRACCE DEL DILUVIO

Nel secolo XVII la storia della Terra e della vita era ancora basata sulla descrizione delle Sacre Scritture. La vita traeva origine dall’atto della Creazione e i fossili non erano che il prodotto e la conferma del Diluvio Universale, voluto da Dio e determinato dal suo intervento diretto.

Page 10: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

10 CAPITOLO 1

ricostruzione degli scheletri di questi animali

estinti, confrontandoli con quelli di animali a

lui noti. Nuove specie fino allora sconosciute

presero forma dai suoi studi: Mosasaurus fu il

primo rettile marino carnivoro del Mesozoico a

essere ricostruito e identificato a partire da due

gigantesche mascelle ritrovate in Olanda alla

fine del Settecento.

Perfino dal sottosuolo di Parigi venivano

estratte ossa di elefanti diverse da quelle cono-

sciute. Ce n’era abbastanza per colpire la fanta-

sia della gente e stimolare la raccolta dei fossili,

che diventarono prezioso materiale da colle-

zione. C’era anche chi viveva di questo com-

mercio, come la famiglia della piccola Mary

Anning che, appena undicenne, ebbe la fortuna

di trovare il cranio di un gigantesco ittiosauro,

affiorato lungo la costa inglese di Lyme Regis

dopo una mareggiata.

In questo clima di interesse per i fossili, e con

l’ammassarsi di prove a favore dell’esistenza di

forme di vita passate completamente diverse da

quelle conosciute, Cuvier, introducendo i prin-

cipi dell’anatomia comparata per interpretare i

fossili, pose le basi della moderna paleontologia.

I fossili dovevano appartenere ad animali

estinti tanto più diversi da quelli attuali quanto

più antico era lo strato di depositi rocciosi in

della Contea di Oxford, di Robert Plot, prelato

di Oxford. Era il 1677: la prima testimonianza

di un fossile di dinosauro.

Anche in America vennero alla luce numerosi,

enormi fossili di dinosauri: quegli stessi territori

un tempo abitati dai grandi rettili, erano attra-

versati intorno al 1800 dalle carovane dei pio-

nieri in marcia verso l’Ovest. Le ossa dei dino-

sauri, le loro impronte pietrificate, affioravano

dalla terra come i solchi di quei carri. Ma esse

venivano interpretate secondo una visione bi-

blica, in un modo non diverso da come succe-

deva nell’Inghilterra del XVII secolo, e attri-

buite di volta in volta a pesci, uccelli o uomini

giganteschi. Quando nel 1802 Plinio Moody,

giovane contadino di una vallata del Con-

necticut, rimosse con l’aratro una lastra di pie-

tra con piccole impronte fossili a tre dita, simili

a quelle lasciate da un uccello, esse furono at-

tribuite senza esitazione «alle zampe del corvo

di Noè, inviato fuori dell’Arca dopo il Diluvio

Universale, per esplorare il mondo». Per parlare

di dinosauri, i tempi non erano ancora maturi.

L’ANATOMIA COMPARATA

DI GEORGES CUVIER

Fu in Inghilterra, intorno al 1820, che fossili

di dinosauri vennero per la prima volta attri-

buiti a rettili estinti. L’atmosfera culturale di

quel tempo era già molto diversa da quella dei

tempi di Robert Plot.

A Parigi, in pieno clima di rivoluzione, Geor-

ges Cuvier aveva posto da poco tempo le basi

scientifiche per un’interpretazione corretta dei

fossili che, provenienti dalle cave europee, si

ammassavano sempre più numerosi nei nuovi

musei e nelle tante collezioni private. Padre

dell’anatomia comparata, Cuvier utilizzò i prin-

cìpi di questa nuova scienza per affrontare la

ROBERT PLOT

Autore della Storia Naturale

della Contea di Oxford, prelato della contea di Oxford, il reverendo Robert Plot (1640-1696) descrisse accuratamente un femore fossile classificandolo, secondo la cultura del suo tempo, come il femore di un elefante probabilmente portato in Inghilterra durante l’occupazione romana. Oggi lo stesso reperto è attribuito a un dinosauro.

IMPRONTE

Le prime impronte fossili di dinosauri a tre dita simili a questa, furono scoperte all’inizio del

secolo XIX negli Stati Uniti occidentali. Interpretate secondo il racconto biblico, vennero attribuite a uccelli vissuti in passato.

Page 11: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

11UOMINI E DINOSAURI

Dean dell’Università del Wisconsin: nei diari

di Mantell l’episodio non è citato e nel Sussex

la moglie lo accompagnò una sola volta, il 15

agosto 1880, in una gita durante la quale non si

raccolse “alcunché di rilevante”. Secondo que-

sti studi, il medico aveva ingaggiato un uomo

perché gli raccogliesse fossili in una cava della

Tilgate Forest.

Proprio da lì, dunque, sarebbe provenuto quel

dente che aveva la superficie consumata tipica

di un erbivoro. Gli strati in cui esso era stato

ritrovato, però, erano così antichi da suggerire

che si trattasse di un fossile appartenente a un

rettile estinto piuttosto che a un mammifero.

Tuttavia, nessun rettile conosciuto aveva que-

sto tipo di dieta, e l’attribuzione del dente a una

specie di rettile erbivoro estinto era troppo co-

raggiosa per essere sostenuta da un medico di

campagna. Mantell interpellò allora Cuvier:

l’illustre scienziato lo attribuì a un rinoceronte.

Provenienti dagli stessi strati sedimentari, al-

tri frammenti dello scheletro vennero alla luce,

ma per i paleontologi inglesi, al pari di Cuvier

cui giacevano: la loro scomparsa, Cuvier ne era

convinto, doveva essere conseguenza di eventi

catastrofici (alluvioni, invasione del mare sulla

terraferma, avanzamento di ghiacciai...) che

avevano sconvolto la Terra in passato.

MANTELL E BUCKLAND:

LE PRIME IDENTIFICAZIONI

Fu questo clima di interesse e di fantasia che

permise a Gideon Mantell di identificare come

rettile il primo dinosauro erbivoro.

Medico condotto nel sud dell’Inghilterra e ap-

passionato di fossili, ebbe la fortuna di vivere

in una zona di arenarie del Cretacico (proba-

bilmente l’antico delta di un fiume, una situa-

zione geologica particolarmente adatta alla for-

mazione di fossili), di esercitare una professione

che lo portava a girare le campagne circostanti,

e di aver sposato Mary Ann Woodhouse che

condivideva la sua stessa passione.

Secondo il resoconto che egli stesso diede

della scoperta che lo rese famoso, fu la conco-

mitanza di queste tre circostanze a giocare in

suo favore, in una serena mattina di primavera

del 1822. Quel giorno Mantell si era recato a

visitare un paziente vicino a Lewes, nel Sus-

sex. Mentre lui era occupato con il malato, sua

moglie, che lo aveva accompagnato, passeg-

giava sulla strada soggetta in quei giorni a la-

vori di manutenzione e ingombra di pietre am-

massate. Un blocco di arenaria attrasse la sua

attenzione: conteneva un dente di una strana

forma. Mostrandolo al marito, la signora Man-

tell dette inconsapevolmente l’avvio a una se-

rie di avvenimenti che cambiarono profonda-

mente sia la sua vita coniugale (l’accanimento

del marito nel cercare di risolvere il problema

dell’attribuzione di questo fossile diventò tal-

mente maniacale da rovinare il matrimonio)

sia il corso della paleontologia.

In realtà, probabilmente, Mary Ann non ebbe

una parte così determinante in questa storia,

se si tiene conto delle ricerche storiche con-

dotte recentemente dal professor Dennis R.

UNA NUOVA STRADA

Georges Cuvier (1769-1832) diede alla scienza del tempo gli strumenti necessari per una corretta interpretazione dei fossili. Con la descrizione della mascella di Mosasaurusindicò l’impostazione metodologica da seguire nelle interpretazioni dei primi fossili di dinosauri.

Page 12: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

12 CAPITOLO 1

un errore, il primo dei tanti che segnarono i

tentativi di ricostruire questi rettili: collocò sul

muso dell’animale, quasi fosse un corno, l’arti-

glio che invece armava il pollice.

In quel tempo si interessavano di scienza solo

gli uomini colti che appartenevano a tre ca-

tegorie: avvocati, medici o uomini di chiesa.

Mantell non sfuggiva a questa regola, e William

Buckland nemmeno. Figlio di un sacerdote,

prelato a Oxford e professore di geologia nella

stessa Università, era considerato nel mondo

culturale inglese un’autorità in materia, sia per

il fascino di didatta che per la competenza di

geologo. Buckland subiva profondamente l’in-

fluenza di Cuvier, del quale era in Inghilterra il

molto prudenti, non c’erano prove sufficienti

per sostenere che appartenessero a un rettile

estinto piuttosto che a un mammifero.

Come spesso succede nella ricerca scientifica,

anche l’identificazione di questo dente, come

la sua scoperta, avvenne per caso.

Non soddisfatto dalle interpretazioni, Mantell

si trovava allo Hunterian Museum di Londra

per confrontare i suoi fossili con quelli con-

servati nel museo, nel tentativo di risolvere

l’enigma che lo assillava. Per una fortunata

coincidenza, incontrò un giovane ricercatore

esperto in iguane del Sud America, il quale

fu subito colpito dalla somiglianza tra il dente

fossile che Mantell gli mostrava e quelli, a

lui noti, dei rettili oggetto dei suoi studi. Le

iguane, per l’appunto, sono rettili erbivori.

Venne così avvalorata l’ipotesi di Mantell: il

dente apparteneva a un rettile estinto, erbi-

voro e di proporzioni gigantesche. «Doveva

superare i 18 metri di lunghezza» sosteneva

Mantell, osservando che la circonferenza del

femore era di ben 50 centimetri.

Fu chiamato Iguanodon, dente di iguana, e

venne presentato da Mantell in una relazione

alla Geological Society. Era il 1825: Iguanodon

entrava a far parte del mondo scientifico. Di

fronte alle nuove prove, anche Cuvier ammise

di essersi sbagliato. Tuttavia Mantell commise

UN RETTILE ERBIVORO

Un’iguana terrestre delle Galapagos mentre addenta un cactus: fu l’analogia esistente fra i denti di questo rettile vivente e i denti fossili da lui scoperti che suggerì a Gideon Mantell l’idea di attribuirli a un rettile erbivoro estinto. Fu proprio ispirandosi alle iguane che Mantell scelse il nome di Iguanodon, letteralmente “dente di iguana”.

NUOVE INTELLIGENZE

A lato, Gideon Algernon Mantell (1790-1852), medico di campagna appassionato di fossili, fu lo scopritore dei primi resti di dinosauro identificato come tale. Mary Ann Woodhouse Mantell, appassionata quanto il marito nello studio dei fossili, svolse probabilmente un ruolo di primo piano nella scoperta dei resti di Iguanodon che lo rese celebre.

Page 13: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

13UOMINI E DINOSAURI

0 m

1 m

2 m

3 m

3,58 m

più convinto sostenitore. Ma, uomo di chiesa,

accettando la teoria delle estinzioni credeva al

Diluvio Universale, considerandolo come una

delle catastrofi avvenute sul nostro Pianeta.

Buckland, a differenza di Mantell, ma come

tanti eruditi della società inglese del XIX secolo,

era un personaggio eccentrico e la sua casa era

teatro di imprevedibili avventure. Narra il pre-

cettore di suo figlio, spaventato dallo sciacallo

di casa: «Mentre stavo dedicando un’ora all’i-

struzione del ragazzo, sentii l’animale masticare

qualcosa sotto di me... Quando il nostro lavoro

terminò, dissi a Buckland che lo sciacallo aveva

trovato qualcosa da mangiare sotto il sofà. “I

miei poveri porcellini d’India!” esclamò». L’a-

nimale più famoso di casa Buckland però era un

orso, che frequentava le feste abbigliato come

uno studente della Christ Church, con tanto di

cappa e gonna, e che faceva il baciamano agli

ospiti importanti cui veniva presentato.

Al comportamento stravagante, Buckland univa

una notevole dimensione scientifica. Nel 1824

sulle Transactions della Geological Society di

Londra, di cui Buckland era presidente, ap-

parve la descrizione del primo dinosauro car-

nivoro: Megalosaurus. Egli aveva esaminato di

questo animale una mandibola con grossi denti

seghettati, alcune vertebre, parte del bacino

e di una scapola, e alcuni frammenti dell’arto

posteriore, tutti fossili provenienti da una cava

di ardesia vicino a Oxford. Sostenuto da Cu-

vier, forte della sua posizione e meno incerto di

Mantell, Buckland non ebbe esitazione a con-

siderare il megalosauro un rettile estinto e a in-

serirlo nell’ordine dei Sauri, come fosse stato

una gigantesca lucertola. L’immagine di Megalo-

saurus entrò nel mondo colto inglese come una

nota domestica, non meno stravagante dell’orso

di casa Buckland. Scriveva Charles Dickens in

Bleak House: «Implacabile tempo di novembre.

C’è così tanto fango nelle strade come se le ac-

que si fossero appena ritirate dalla superficie

della Terra. Non ci sarebbe da stupirsi di in-

contrare un megalosauro, lungo una quarantina

DENTI E OSSA

Iguanodon era un dinosauro erbivoro comune nelle pianure del Cretacico inferiore. Questa illustrazione, dell’inizio del secolo scorso, rappresenta uno dei trenta scheletri ritrovati nel 1878 nella miniera di carbone di Bernissart, in Belgio.

0 m

1 m

2 m

3 m

più conv

accettando

Diluvio Uni

delle catastr

Buckland, a

tanti eruditi

era un perso

teatro di imp

cettore di su

di casa: «Me

struzione del

qualcosa sott

terminò, diss

trovato qual

miei poveri

nimale più fa

orso, che fre

uno studente

cappa e gon

ospiti impor

Al comporta

una notevol

sulle Transa

Londra, di c

parve la des

nivoro: Meg

questo anim

seghettati, a

e di una sca

posteriore, tu

di ardesia vi

vier, forte de

Mantell, Bu

siderare il m

serirlo nell’o

una gigantes

saurus entrò

nota domest

di casa Buck

Bleak House:

C’è così tant

que si fosser

della Terra.

contrare un m

Page 14: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

14 CAPITOLO 1LO 1

da terra grazie agli arti collocati come colonne

sotto il corpo, capaci di sostenerne efficace-

mente il peso: in questo e nel modo di cam-

minare erano più simili ai mammiferi che alle

lucertole, che strisciano ventre e coda per terra

a causa delle loro zampe rivolte lateralmente.

«La combinazione di questi caratteri, e tutti

manifesti in creature che sorpassano di gran

lunga il più grande dei rettili esistenti, sarà,

credo, un argomento sufficiente per stabilire

un gruppo distinto, un subordine dei Sauri, per

il quale io proporrei il nome di Dinosauria».

Era il 2 agosto 1841: Richard Owen faceva que-

sta dichiarazione durante la riunione annuale

della British Association for Advancement of

Science a Plymouth, usando per la prima volta

il termine di “dinosauri” (dal greco deinos = ter-

ribile e sauria = lucertole).

Con alle spalle una lunga esperienza di disse-

zioni anatomiche di corpi umani eseguite du-

rante i suoi studi universitari di medicina, e

quelle di animali eseguite nello zoo londinese

di Regent’s Park, Owen aveva un’ottima prepa-

razione in anatomia comparata. La sua grande

sicurezza, invece, gli veniva da una profonda

presunzione: si sentiva infallibile. Era dunque

il tipo di scienziato capace di sostenere con co-

raggio affermazioni anche ardite, nonostante si

rivelasse particolarmente rigido verso le novità.

Quando venne pubblicato L’origine delle specie

di Darwin, per esempio, Owen, allora primo di-

rettore del Natural History Museum di South

Kensington di Londra, non accettò l’idea di

un’evoluzione della vita dovuta alla selezione

naturale, quell’idea scientifica che avrebbe po-

tuto spiegare in modo accettabile la comparsa,

la differenziazione in innumerevoli specie di-

verse e la stessa estinzione di quegli enormi ret-

tili del passato che tanto lo avevano affascinato.

Con la sua relazione sui rettili fossili della Gran

Bretagna durata due ore e mezzo, però, Owen

non aveva introdotto solo un nuovo nome nella

scienza. Aveva creato un nuovo modo di guar-

dare alla vita del passato, un modo che avrebbe

di piedi, che se ne va dondolando come un’e-

norme lucertola su verso Holborn Hill».

In realtà il megalosauro non era affatto simile a

una lucertola e aveva l’andatura bipede. Faceva

parte di un gruppo non ancora definito di ret-

tili allora sconosciuti: i denti ancorati alle ossa

della bocca, la mole, la struttura dello scheletro,

ne avrebbero fatto un dinosauro.

Buckland però non poteva afferrare l’impor-

tanza di questi particolari anatomici. Sarà Ri-

chard Owen, un altro scienziato inglese, a co-

glierla e a creare, pochi anni dopo, il nuovo

sottordine per questi rettili estinti.

UN NUOVO NOME

NELLA SCIENZA: DINOSAURIA

Altri rettili estinti vennero identificati, tutti di

proporzioni gigantesche.

Nuovi generi si erano aggiunti a quelli di Igua-

nodon e di Megalosaurus: Macrodontophion, The-

codontosaurus e Plateosaurus. I ritrovamenti e le

ricostruzioni rimanevano, però, un lavoro fram-

mentario e scoordinato: occorreva una profonda

preparazione in anatomia comparata e una

mente capace di una visione unitaria per poter

riconoscere negli scheletri spesso incompleti di

questi animali quei tratti che li accomunavano.

Essi avevano due caratteristiche anatomiche

peculiari: i denti infissi in alveoli dell’osso

mascellare e le cinque vertebre lombari fuse

nell’osso sacrale; erano animali terrestri che

mantenevano la coda e il corpo ben sollevati

IL CAVALIERE

DELL’EVOLUZIONE

Jean-Baptiste-Pierre Antoine de Monet cavaliere di Lamarck (1744-1829) formulò una teoria secondo la quale gli organismi viventi si sarebbero evoluti verso forme sempre più complesse e progredite per cambiamenti successivi dovuti all’uso o al non-uso degli organi. Con questa sua teoria, egli fu uno dei primi biologi che propose fermamente una spiegazione razionale sulla dinamica dell’evoluzione.

SIR RICHARD OWEN

Richard Owen (1804-1892), qui fotografato con uno scheletro di Dinornis, fu il primo studioso a riconoscere che i numerosi fossili scoperti in quegli anni dovevano appartenere a un nuovo gruppo di rettili, dalle caratteristiche peculiari. Nel 1851 egli propose di raggrupparli tutti sotto un unico nome: Dinosauria.

Page 15: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

15UOMINI E DINOSAURI

Dovevano dunque essere esistiti anche dino-

sauri bipedi, e non solo quadrupedi, a differenza

di quanto sosteneva Owen. Era il 1858.

Leidy, più giovane di vent’anni, era per certi

versi l’immagine gemella d’oltre oceano di

Owen. Conoscitore dell’anatomia umana e

animale, aveva la stessa preparazione scienti-

fica del collega inglese, ma possedeva anche

profonde doti umane: una straordinaria mode-

stia, un atteggiamento amichevole con tutti e

una mente aperta a nuove idee. E fu proprio

quest’apertura che gli permise di accettare la

teoria di Darwin, non appena venne divulgata.

LA RIVOLUZIONE

DARWINIANA

Il 24 novembre 1859 fu pubblicato a Londra

Sull’origine delle specie per selezione naturale, ov-

vero conservazione delle razze perfezionate nella

lotta per l’esistenza di Charles Robert Darwin.

Quello stesso giorno, tutte le copie di questa

prima edizione furono vendute: era l’inizio di

una grande rivoluzione scientifica, paragonabile,

per certi aspetti, a quella galileiana del Seicento.

L’idea di evoluzione era nell’aria già da tempo.

Lamarck aveva ipotizzato fin dal 1802 che gli

esseri viventi derivassero da forme ancestrali

per cambiamenti progressivi indotti dall’am-

biente ed ereditati dalle generazioni successive.

aperto la via alla comprensione di questi ani-

mali misteriosi. Ancora oggi il termine “di-

nosauri” evoca immediatamente questi rettili

estinti, così diversi da quelli moderni proprio

in quei caratteri che Owen stesso aveva colto.

ALTRE PROVE DALLÕAMERICA

Mentre in Inghilterra cominciava a profilarsi

questo nuovo gruppo tassonomico e l’idea stessa

di dinosauro, sull’altra sponda dell’Atlantico

venivano raccolte altre prove fossili. Nella val-

lata del Connecticut, dove Plinio Moody aveva

scoperto le prime orme fossili di dinosauri, se

ne trovarono molte altre. Edward B. Hitchock,

un sacerdote professore di teologia naturale e

di geologia, preside dell’Amherst College, nella

sua monumentale Iconologia del New England, le

raggruppò in 49 specie diverse, pur attribuen-

done la maggior parte a uccelli «bipedi, simili

agli struzzi, ma mostruosamente alti». Era un er-

rore, ma con qualche fondo di verità: oggi sap-

piamo infatti che gli uccelli appartengono al

gruppo dei dinosauri e hanno numerose affinità

morfologiche e anatomiche con i loro antenati

mesozoici (come le zampe a tre dita, le cui im-

pronte trassero in inganno Hitchock).

Fu Joseph Leidy il primo a riconoscere e a di-

chiarare che i dinosauri non erano vissuti esclu-

sivamente in Europa e che dovevano aver po-

polato anche i paesaggi mesozoici americani.

Trachodon, Anatosaurus e Deinodon si aggiun-

sero ai generi europei mostrando con essi no-

tevoli somiglianze, avvalorando così l’idea che

questi animali fossero diffusi in tutto il mondo.

Ma Leidy andò oltre questa affermazione. Nel

ricostruire Hadrosaurus foulkii, confrontando la

lunghezza del femore con quella dell’omero (la

prima doppia dell’altra), riconobbe che quest’a-

nimale era bipede. Egli suggerì che Hadrosaurus,

il primo dinosauro a essere identificato in Ame-

rica e assai comune in quei territori, fosse un er-

bivoro in grado di levarsi sulle zampe posteriori

per brucare le foglie più alte degli alberi con il

suo becco d’anatra.

NUOVI REPERTI

Verso la fine del XIX secolo, Edward B. Hitchock aveva già catalogato e suddiviso in quarantanove specie diverse innumerevoli impronte di dinosauri simili a queste, rinvenute in territorio americano. Le attribuì a «uccelli bipedi, simili agli struzzi, ma mostruosamente alti». Pochi anni più tardi, Joseph Leidy avrebbe affermato che anche l’America era stata popolata da dinosauri, dando così alle interpretazioni di Hitchock una dimensione completamente nuova.

Page 16: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

16 CAPITOLO 1

dividui di una stessa popolazione differiscono

gli uni dagli altri in modo casuale, e dal fatto

che non tutti sono ugualmente in grado di usu-

fruire delle risorse ambientali a loro disposi-

zione (cioè il cibo, i ripari, i partner sessuali e

così via), egli giustificò in questo modo l’evo-

luzione biologica: solo i più adatti possono so-

pravvivere e avere una discendenza.

Così, la formazione di nuove specie per gra-

duale trasformazione da altre, o la loro estin-

zione, diveniva un fatto naturale.

«Io considero tutti gli esseri non come crea-

zioni speciali ma come discendenti lineari di

pochi esseri che vissero molto tempo prima che

fosse depositato il primo strato del Cambriano

[...] possiamo essere certi che l’ordinaria succes-

sione di generazioni non è stata interrotta e che

nessun cataclisma ha devastato il mondo [...]»

e «[...] mentre questo Pianeta ha continuato a

girare secondo la immutabile legge di gravita-

zione, da un così semplice inizio, innumerevoli

forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute

e si stanno evolvendo».

In questo schema razionale non poteva ri-

manere alcun posto privilegiato per l’uomo:

«Molta luce sarà fatta sull’origine dell’uomo e

sulla sua storia».

Questa totale assenza di finalismo nell’evolu-

zione e questa concezione di una vita infini-

La vita, secondo lo studioso francese, nasceva

all’atto della Creazione e la sua evoluzione

aveva come fine predeterminato la formazione

di organismi sempre più progrediti e perfetti.

L’opera di Darwin fu di portata straordinaria:

prima della pubblicazione del suo trattato, man-

cava alla biologia una linea unitaria; ora, una

certa struttura anatomica, un determinato fe-

nomeno biochimico o un dato comportamento

animale avevano lo stesso significato per la vita:

erano passati al vaglio della selezione naturale

ed esistevano in quella data forma solo perché

avevano reso l’essere vivente che li possedeva

più adatto all’ambiente in cui si trovava.

Per Darwin, le modificazioni morfologiche ac-

quisite da un individuo nel corso dell’esistenza

non erano trasmissibili ai suoi discendenti: i due

meccanismi chiave dell’evoluzione erano da un

lato la variabilità (genetica, diciamo oggi) di

una popolazione e dall’altro la selezione natu-

rale operata dall’ambiente.

Partendo dalla semplice osservazione che gli in-

PRIMATI A CONFRONTO

Grazie alle teorie di Charles Darwin si sono potute comprendere meglio l’evoluzione dei primati e le relazioni filogenetiche della nostra specie, Homo sapiens.

L’UOMO DELLA

RIVOLUZIONE

Charles Robert Darwin (1809-1882) ritratto all’epoca in cui intraprese il viaggio sul Beagle intorno al mondo in qualità di naturalista. Fu in questo viaggio che Darwin sviluppò quegli interessi scientifici e quelle tecniche di indagine che gli permisero di elaborare la sua rivoluzionaria teoria sull’evoluzione delle specie: nella sua visione unitaria e completa del mondo vivente, egli identificò nella selezione naturale il meccanismo evolutivo fondamentale.

Page 17: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

17UOMINI E DINOSAURI

secondo i piani di stratificazione per ottenere

lastre destinate alla stampa litografica. Spesso

le lastre, aprendosi come un libro, rivelavano

agli operai alcuni fossili, che rivenduti a col-

lezionisti, fornivano una preziosa integrazione

alla misera paga.

Così apparve anche il fossile di uno strano ani-

male lungo appena 35 centimetri: il cranio non

si era conservato, ma il resto del corpo era co-

perto di penne come un uccello e aveva uno

scheletro che terminava con una lunga coda os-

sea, zampe con tre dita artigliate, coste e verte-

bre inequivocabilmente di rettile. Prese il nome

di Archaeopteryx lithographica: letteralmente

tamente creativa, determinarono il distacco

definitivo del pensiero scientifico da quello te-

ologico: la rivoluzione del pensiero darwiniano

oltrepassò i confini della biologia, scuotendo

anche il mondo politico.

Darwin introdusse in campo biologico l’uso di

una metodologia che fino ad allora era stata

prerogativa della ricerca fisica e matematica:

partendo dall’osservazione della natura si do-

veva elaborare una teoria che era tanto più va-

lida quanto maggiore era il numero di problemi

che riusciva a chiarire e spiegare. Fino a prova

contraria, naturalmente, poiché una sola prova

contraria può essere sufficiente a invalidarla.

Cominciò così la spasmodica ricerca di prove

a favore della teoria da parte dei sostenitori, e

di prove a sfavore da parte dei denigratori; co-

minciarono le dispute accanite, le violente con-

danne e le esaltazioni: stava cambiando il volto

di una scienza che, con i suoi sviluppi, solleva

ancora oggi polemiche di carattere non solo

scientifico, ma anche filosofico e sociale.

Proprio dalla paleontologia si aspettavano prove

a testimonianza dei passaggi graduali da una spe-

cie all’altra: gli “anelli mancanti”. Era il punto

debole della teoria, come Darwin riconosceva:

«La crosta terrestre con i suoi resti sepolti non

deve essere considerata come un museo ben for-

nito, ma come una povera collezione fatta a caso

e a intervalli». Fu dunque nel campo della pale-

ontologia che si ebbero gli scontri scientifici più

violenti fra i fautori e i denigratori di Darwin.

Ma ormai il sasso era stato lanciato, e le onde si

andavano allargando. Da quel momento in poi

nessuno poté ignorare l’evoluzione: ormai c’e-

rano solo darwinisti o antidarwinisti.

LÕANELLO MANCANTE

Fu proprio in questo periodo di accese discus-

sioni e di violenti dibattiti fra specialisti che

il primo “anello mancante” venne alla luce.

Era il 1861. Nelle cave di Solnhofen, in Ger-

mania, il calcare giallo-grigio formato da sedi-

menti lagunari del Giurassico veniva lavorato

L’ANELLO MANCANTE

Il fossile di Archaeopteryx lithographica ritrovato nel 1861 nel calcare giallo-grigio di Solnhofen, in Germania. Per la sua particolarità (presenta alcune caratteristiche tipiche dei rettili e altre tipiche degli uccelli), questo fossile fu subito interpretato dai sostenitori di Darwin come “l’anello mancante” che legava rettili e uccelli. Gli anti-darwinisti, invece, lo considerarono il fossile di un uccello molto primitivo.

Page 18: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

18 CAPITOLO 1

LA NUOVA PALEONTOLOGIA

Era il 1870. Le ricerche cominciavano a svol-gersi in modo più sistematico nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Il Nord America (in particolare la fascia delle Montagne Rocciose compresa fra il Montana e il New Mexico), il Far West dei pionieri e delle lotte indiane, fu teatro, per vent’anni, della guerra privata fra due paleon-tologi per la conquista di fossili di dinosauro. Edward Drinker Cope, geniale e brillante, in-faticabile sul campo, era un esponente del neo-lamarckismo, la nuova scuola evoluzionista americana che ancor oggi respinge la selezione naturale come meccanismo di origine delle spe-cie; il suo avversario Othniel Charles Marsh era invece flemmatico e più sicuro di sé, strenuo so-stenitore di Darwin. Entrambi solitari, incapaci di collaborazione scientifica, dominati dall’am-bizione, dall’arroganza, da spirito vendicativo, dall’ansia di pubblicare, Cope e Marsh erano uo-mini facoltosi: a differenza dei paleontologi che li avevano preceduti, investirono nella ricerca il loro patrimonio. Nelle loro spedizioni si de-lineò una nuova figura professionale di ricerca-tore di fossili: non più un dilettante che si affida alla fortuna, ma uno scienziato di solida cultura geologica e paleontologica, in grado di scegliere il luogo giusto e di dirigere uno scavo. Durante le loro campagne vennero messe a punto nuove tecniche per imballare i fossili e proteggerli du-rante il trasporto, quelle stesse che, opportuna-mente modificate, vengono usate tutt’oggi. Ed ebbero la fortuna di scoprire un luogo che an-cora adesso è tra i più vasti cimiteri di dinosauri conosciuti: la “Morrison Formation”.Era un periodo tormentato per la storia della giovane America, e mentre divampavano con-flitti di ben più vasta portata fra indiani e coloni (da poco il generale Custer era stato sconfitto a Little Bighorn dai Sioux e dagli Cheyenne), nella stessa zona i due paleontologi combatte-vano la loro guerra: Cañon City nel Colorado e Como Bluff, sulla linea ferroviaria della Union Pacific, furono i luoghi famosi dei loro scon-

“antica penna in calcare litografico”. L’inter-pretazione dei resti di questo animale dette il via a un’accesa polemica: fu considerato da-gli antidarwinisti come Owen solo un uccello molto antico e fu salutato entusiasticamente dai sostenitori di Darwin, convinti di aver trovato finalmente una prova dell’evoluzione, come un “anello mancante”, una forma di passaggio fra rettili e uccelli.Thomas Henry Huxley, lettore straordinario di paleontologia alla Royal School of Mines, il più acceso sostenitore di Darwin (fu detto il suo “mastino”), non ebbe dubbi: Archaeopteryx

era una prova a sostegno della teoria dell’evo-luzione. Huxley intuì che la somiglianza fra Compsognathus, piccolo dinosauro lungo ap-pena 65 centimetri, bipede, descritto in quello stesso anno e proveniente da Solnhofen, e Ar-

chaeopteryx, non poteva essere casuale, ma indi-cava un chiaro rapporto evolutivo fra dinosauri e uccelli. Nel caratterizzare questa relazione fi-logenetica, Huxley diede molta rilevanza alle scoperte americane collegandole a quelle in-glesi: le impronte del Connecticut catalogate da Hitchock, Hadrosaurus di Leidy e Iguanodon

di Mantell indicavano che i dinosauri pote-vano essere bipedi. Era solo un’ipotesi, e tale rimase, finché un altro esemplare di Archaeop-

teryx venne alla luce. Questa volta il fossile era completo e la bocca armata di denti non la-sciava molto spazio a dubbi: era anzi una prova determinante a favore della tesi dei darwinisti.Huxley fu il primo scienziato a ipotizzare che gli uccelli discendessero dai dinosauri. È quanto si pensa ancora oggi, dopo un secolo di controver-sie: Archaeopteryx, dinosauro coperto di penne, è infatti considerato per convenzione dalla co-munità scientifica il primo rappresentante del gruppo Aves, che comprende anche tutte le spe-cie di uccelli odierni, dalla gallina al pavone, dal colibrì allo struzzo. Con la sua scoperta i di-nosauri assursero a un nuovo ruolo: non più solo fantastici animali del passato, ma punto chiave nell’evoluzione dei vertebrati.

IN LOTTA PER

I DINOSAURI

Un ritratto dei principali protagonisti della “caccia al fossile” negli Stati Uniti del secolo diciannovesimo: sopra Othniel Charles Marsh (1831-1899); sotto, Edward Drinker Cope (1840-1897). Fra i due, Marsh è considerato il più grande “dinosaurologo” statunitense dell’Ottocento, poiché descrisse quattro tra i gruppi principali di dinosauri, diciassette generi e numerose decine di specie diverse.

Page 19: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

19UOMINI E DINOSAURI

se le carcasse degli animali si fossero accumu-

late le une sulle altre. Entrambi cercavano di

raccogliere i fossili più belli e di rovinare il ma-

teriale che lasciavano sul posto, in modo che

l’altro non potesse utilizzarlo. Per vent’anni i

due scienziati si fronteggiarono a colpi di pub-

blicazioni, con pesanti accuse di furto d’infor-

mazioni, di superficialità nella ricerca, di errori,

rivendicando priorità scientifiche.

Tuttavia il risultato del loro lavoro fu di enorme

portata: nei 13 anni fra il 1877 e il 1890, la

guerra privata di Cope e Marsh portò all’iden-

tificazione di ben 126 nuove specie di dinosauri

i cui fossili andarono ad arricchire le collezioni

dei musei americani. A Marsh va il merito di

aver individuato a Como Bluff ben 26 nuovi

generi, fra i quali i famosi Allosaurus, Apatosau-

rus (più noto come brontosauro), Diplodocus,

Barosaurus, Stegosaurus e Triceratops (i cui resti

furono rinvenuti nel Wyoming, nel Montana,

e altrove). Cope, oltre a descrivere nel 1877

per la prima volta un Camarasaurus (ridescritto

l’anno dopo da Marsh col nome di Morosaurus),

si aggiudicò invece il primato di aver descritto

tri. Subito dopo i tragici fatti di Little Bighorn,

Cope scavava nei calanchi cercando fossili

lungo il Judith River, nel Montana, in un terri-

torio neutrale tra Sioux e Crow, molto perico-

loso per gli avventurieri bianchi. Con lui erano

un cuoco e i conducenti dei carri tirati da muli.

Di fronte ai capi Crow venuti in visita, Cope

non usò il fucile come avrebbero fatto molti al-

tri bianchi, ma li stupì togliendosi e rimetten-

dosi la dentiera. In effetti il fucile faceva parte

dell’equipaggiamento, ma serviva, oltre che

per cacciare, più per intimidire i rivali di scavo

che per difendersi da banditi o indiani. I due

scienziati, infatti, erano in continua, esasperata

competizione: il primo, appena aveva notizia

di una nuova zona ricca di fossili, mandava sul

posto i suoi uomini e, dopo frettolose ricerche,

pubblicava i risultati. Immediatamente il rivale

iniziava i propri scavi in una zona adiacente.

Così successe anche quando fu scoperta la Mor-

rison Formation: si trovarono di fronte a una

preziosa miniera di fossili quasi inesauribile. Le

ossa erano numerose, accatastate, molte ancora

unite secondo i loro rapporti anatomici, come

I PRIMI DINOSAURI

Questa storica illustrazione realizzata da Edward Drinker Cope è tra le prime rappresentazioni di un ecosistema del passato, con molte delle specie da egli descritte a quel tempo. È però maggiormente ricordata per l’errore commesso da Cope e più volte sottolineato da Marsh: in primo piano, il dinosauro carnivoro Laelaps (oggi noto come Dryptosaurus) fronteggia un elasmosauro in cui il lungo collo e la coda sono invertiti, e la testa è collocata all’estremità sbagliata.

Page 20: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

20 CAPITOLO 1

aver vissuto in una zona di acque salmastre tro-

picali: c’erano pesci, rane, coccodrilli e tartaru-

ghe lungo le rive del delta, e numerosi insetti

nell’aria umida. Gli iguanodonti pascolavano,

vigili, fra le felci del sottobosco. Secondo l’i-

potesi di Dollo, sfuggivano all’agguato dei pre-

datori, i grandi megalosauri, difendendosi con

potenti colpi di coda o, nei corpo a corpo, con

le zampe anteriori munite di unghioni acumi-

nati come pugnali, o, infine, con la fuga. Forse

in grado di nuotare, in casi estremi potevano

rifugiarsi anche in acqua. E forse fu proprio du-

rante una fuga che gli iguanodonti di Bernissart

trovarono la morte.

Sebbene alcune interpretazioni di Dollo non

siano più condivise (si pensa oggi che la coda

degli iguanodonti fosse usata solo per mante-

nere l’equilibrio nell’andatura bipede), le sue ri-

costruzioni dell’ecologia e del comportamento di

questi animali rimangono valide e costituiscono

il primo tentativo di analizzare il problema dei

dinosauri da un punto di vista interdisciplinare.

OLTRE I DINOSAURI

Era la fine del secolo XIX: le ricerche sui dino-

sauri cominciavano ad avere un’impostazione

scientificamente sempre più organica nell’esi-

genza di approfondire la ricostruzione dell’ana-

tomia dell’animale, la sua posizione nell’albero

filogenetico dei rettili, la conoscenza dell’am-

1282 fra generi e specie di vertebrati fossili pro-

venienti dal Colorado.

Grazie al lavoro di altri ricercatori vennero alla

luce nuovi reperti d’interesse sempre più parti-

colare: nel 1876 gli Sternberg, padre e figli, tro-

varono nel Wyoming il fossile di una mummia

di dinosauro a becco d’anatra morto 68 milioni

di anni prima in un clima desertico. L’aridità

estrema doveva averlo sottratto all’azione degli

agenti demolitori, e per la prima volta si poteva

vedere qualcosa di più di uno scheletro: c’erano

frammenti di pelle, di tendini, di carne.

Ma la scoperta più strabiliante avvenne due

anni dopo, in una cava di carbon fossile a Ber-

nissart, in Belgio. I minatori stavano scavando

un tunnel in una marna del Cretacico compresa

fra rocce più antiche, quando le loro pale si fer-

marono su enormi ossa fossili.

Più di trenta scheletri di iguanodonti adulti,

quasi tutti completi, furono dissotterrati in due

anni di lavoro. Per la prima volta era possibile

studiare la variabilità degli individui di una

stessa popolazione e le condizioni ambientali

in cui essi vissero e trovarono la morte.

Louis Dollo, ingegnere civile e minerario con

la passione della paleontologia, lavorò con il

gruppo del Musée Royal d’Histoire Naturelle e

dedicò 25 anni della sua vita agli iguanodonti

di Bernissart. Fu, in anticipo sui tempi, un pa-

leontologo di tipo moderno. Più che alla ricerca

sul campo e al ritrovamento di nuove specie di

animali fossili, infatti, era interessato allo stu-

dio e alla risoluzione dei problemi che essi po-

nevano: quali fossero le loro abitudini di vita,

quali animali e piante facessero parte del loro

ambiente, come fossero il clima e la geografia

del luogo in cui vivevano. Il suo lavoro creò

un’immagine e uno stile di vita per l’iguano-

donte, il dinosauro scoperto solo 50 anni prima

da Mantell. Dollo ipotizzò che Iguanodon, alto

circa 4 metri, erbivoro, bipede, con un pollice

artigliato, usasse come arma di difesa la coda

potente, irrigidita dai tendini ossificati che uni-

vano le vertebre. Questi animali, poi, dovevano

UN AMBIENTE

DEL PASSATO

In questa grande lastra di roccia si possono scorgere le impronte lasciate dalle piante di un passato ormai remoto: sono felci molto simili a quelle che ancora oggi vegetano rigogliose nei luoghi umidi. È da reperti come questi che i paleontologi ricostruiscono, con lo studio e con un pizzico di immaginazione, gli ambienti del passato.

Page 21: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

21UOMINI E DINOSAURI

dinosauri non esistono come gruppo naturale di

animali, ma includono due distinti tipi di strut-

ture, con caratteristiche tecniche comuni, che

mostrano la loro discendenza da uno stesso an-

tenato. Questi due ordini di animali possono

essere chiamati Saurischi e Ornitischi».

Era il 1888. La nuova classificazione fu accolta

e sviluppata da Friedrich von Huene, profes-

sore all’Università di Tubinga, antica città

della Germania meridionale vicina alla valle

del Neckar, ricca di fossili di dinosauri e in par-

ticolare di plateosauri. Von Huene, nella sua

lunghissima vita di studioso, fu per Plateosau-

rus quello che Dollo era stato per Iguanodon: ne

ricostruì l’anatomia e ipotizzò lo stile di vita e

l’ambiente nel quale viveva. Con i suoi studi,

l’immagine di uno dei dinosauri più primitivi

aveva preso forma: erbivoro, di grossa mole,

capace di reggersi in piedi per raggiungere le

fronde dei rami più alti e assai diffuso, a giu-

dicare dai numerosi fossili ritrovati ovunque,

biente in cui era vissuto e del suo stile di vita.

Man mano che le collezioni si arricchivano di

fossili, i dinosauri si mostravano animali assai

diversi dall’immagine quasi stereotipata che

ne aveva dato Owen. Questi rettili estinti non

erano più solamente animali giganteschi: c’e-

rano anche alcune specie molto piccole, ad-

dirittura delle dimensioni di un pollo; alcuni

erano bipedi; potevano essere erbivori o carni-

vori; rivestiti da una varietà di spine, di corna,

di placche, di squame. Da un punto di vista ana-

tomico erano evidenti soprattutto differenze nel

bacino: in alcune specie l’osso pubico era rivolto

in avanti, come in tutti i rettili conosciuti, in

altre all’indietro, simile a quello degli uccelli.

La denominazione “dinosauri” per questo

gruppo di animali era ormai troppo limitata: si

imponeva una nuova classificazione. Harry Go-

vier Seely, professore al King’s College dell’Uni-

versità di Londra, un’autorità in campo di rettili

del Mesozoico, la propose in questi termini: «I

GLI SCHELETRI

DI BERNISSART

Venti scheletri di iguanodonti sono ancora racchiusi nella roccia estratta dalla miniera di carbone di Bernissart: oggi si trovano esposti così nel museo dell’Istituto Reale di Scienze Naturali di Bruxelles.

Page 22: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

22 CAPITOLO 1

rican Natural History Museum di New York ben

cinque spedizioni nel deserto del Gobi, in Mon-

golia. Condotte da Roy Chapman Andrews, vi

presero parte, oltre a scienziati, collaboratori

per la ricerca, cuochi e inservienti, anche al-

cuni meccanici: camion e macchinari ave-

vano sostituito in gran parte i carri e la mano

dell’uomo delle spedizioni dell’Ottocento. L’o-

biettivo della prima missione non era l’indagine

sui dinosauri, ma piuttosto quella sulle origini

dell’uomo; la scoperta di nidi di oviraptorosauri,

allora erroneamente attribuiti a Protoceratops,

fece però cambiare l’oggetto delle ricerche. Fi-

nalmente si potevano studiare le uova di dino-

sauro e avere informazioni non più solo sull’a-

natomia di questi animali, ma anche sul loro

comportamento e sulla loro riproduzione.

Le uova, di forma allungata con i due poli arro-

tondati, erano state deposte 100 milioni di anni

prima in un buco scavato nella sabbia, secondo

cerchi concentrici. Erano le prime uova mai rin-

venute, ma tante altre furono trovate negli anni

che seguirono. Celebre è la scoperta nel Mon-

tana, avvenuta negli anni Settanta a opera di

Jack Horner, di veri e propri luoghi di nidifica-

zione di adrosauri (dinosauri col becco d’anatra),

dove gli adulti si prendevano cura dei piccoli per

dall’America alla Cina. Il ritrovamento di “ci-

miteri di plateosauri” a sud di Stoccarda fece

supporre a von Huene che essi migrassero, mo-

rendo in gran numero per gli stenti.

Anche se questa interpretazione è contestata,

oggi si ammette che questi animali vivessero

in gruppi a scopo di difesa, come molti erbivori

attuali. Raccogliendo la proposta di Seely, von

Huene catalogò i dinosauri conosciuti secondo

la nuova classificazione, ponendo così le basi di

una nuova tassonomia.

VECCHI QUESITI

E NUOVE IDEE

L’inizio del XX secolo segna un nuovo modo di

procedere nella ricerca sul campo. Alle spedi-

zioni partecipano ora numerosi scienziati ope-

ranti in discipline diverse: paleontologi, na-

turalisti, geologi. Nel 1907, Tendaguru, una

sperduta località del Tanganika tedesco, 110 km

all’interno di Lindi (un porto sull’Oceano In-

diano), divenne nota nelle comunità paleon-

tologiche. Enormi ossa fossili di rettili, per la

maggior parte di dinosauri, erano state scoperte

nella boscaglia ai piedi di una collina. L’Aka-

demie der Wissenschaften di Berlino mise a di-

sposizione 200.000 marchi per le ricerche. Gli

scavi, portati avanti per tre anni dai paleonto-

logi tedeschi Werner Janensch e Edwin Hennig,

rivelarono un cimitero di dinosauri. Il recupero

dei fossili e il loro trasporto avvenne tutto a

forza di braccia. Più di 1.500 uomini lavorarono

allo scavo dei pozzi che permisero di accedere

agli strati fossiliferi, più di 100 portatori traspor-

tarono a spalla i reperti da Tendaguru a Lindi,

dove furono imballati in più di 1.000 casse, per

un peso complessivo di 250 tonnellate. Final-

mente partirono verso l’Europa. Il “tesoro di

Tendaguru” fu così ricostruito: lo scheletro gi-

gantesco di un Brachiosaurus, oggi Giraffatitan,

tra i più grandi erbivori quadrupedi mai vissuti

sulla Terra, con i suoi 22,5 metri di lunghezza,

12 metri di altezza e circa 40 tonnellate di peso.

Dal 1922 al 1930 furono organizzate dall’Ame-

GLI SCAVI DI TENDAGURU

Agli inizi del Novecento, sulla collina di Tendaguru furono rinvenute le ossa di dinosauri enormi. Rimontate nel Museo di Storia Naturale di Berlino, alcune di esse permisero di ricostruire lo scheletro gigantesco di un Brachiosaurus, in seguito ribattezzato Giraffatitan,

uno dei più grandi dinosauri mai esistiti.

Page 23: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

23UOMINI E DINOSAURI

piccoli. Il troodontide cinese Mei è stato invece

ritrovato accovacciato sulle gambe con la te-

sta sotto a un braccio e la coda ripiegata lungo

lo stesso lato del corpo, proprio come quando

si addormentò 125 milioni di anni fa prima di

essere sepolto dalle ceneri di una improvvisa

eruzione vulcanica: poiché molti uccelli attuali

dormono in una posizione simile, la scoperta

sottolinea le similitudini tra questi animali an-

che dal punto di vista comportamentale.

A partire dagli anni Novanta del secolo scorso

sono state molte anche le scoperte avvenute in

Africa (compreso il Madagascar) e in Sud Ame-

rica e celebri, anche dal punto di vista media-

tico, sono quelle compiute da grandi team in-

ternazionali guidati da Paul Sereno e, in tempi

più recenti, da Nizar Ibrahim nel Sahara, e da

Fernando Novas, Luis Chiappe, Rodolfo Co-

ria e Jorge Calvo in Patagonia. Spinosauri, car-

carodontosauri, abelisauri, noasauri, sauropodi

diverse settimane dopo la schiusa delle uova: ciò

testimonia che questi rettili avessero cure paren-

tali tipiche di una struttura sociale evoluta.

Nel corso di spedizioni in Mongolia, successive

a quelle degli americani, i russi, i cinesi e i po-

lacchi portarono alla luce molti altri fossili. Il

più spettacolare fu descritto dalla paleontologa

polacca Zofia Kielan-Jaworowska: due dino-

sauri immortalati in una lotta feroce. Il preda-

tore, un Velociraptor, era avvinghiato alla te-

sta di un Protoceratops che a sua volta aveva il

becco serrato attorno a un avambraccio dell’ag-

gressore, ed era, forse, rotolato con lui in una

sacca di sabbie mobili.

Nuovi particolari sulla vita e sulle abitudini dei

dinosauri emergono negli anni seguenti.

Il piccolo ornitischio parksosauride Oryctodro-

meus trovato nel Montana e descritto nel 2007

era capace di scavare tane lunghe più di due

metri dove gli adulti si riparavano con i loro

DINOSAURI

COMBATTENTI

Un piccolo e agile predatore, Velociraptor, è avvinghiato alla testa di un Protoceratops, un erbivoro che a sua volta ha il becco serrato attorno a un avambraccio dell’avversario. I due animali rotolarono insieme in una saccadi sabbie mobili, fossilizzandosi in un abbraccio mortale. E così sono giunti fino a noi.

Page 24: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

Non mancano infine numerose ed entusia-

smanti scoperte avvenute in Italia, dai resti

scheletrici alle impronte.

Pur continuando la ricerca dei fossili, in questi

ultimi anni il lavoro dei paleontologi è diven-

tato anche di riflessione sui reperti accumulati

nei musei e di revisione delle vecchie teorie.

I dinosauri appaiono, sempre più, come un

gruppo di animali che in oltre 160 milioni di

anni ha conosciuto una straordinaria diver-

genza evolutiva, pari a quella che mostrano

oggi i mammiferi, occupando tutte le nicchie

ecologiche disponibili sulla terraferma. Le sco-

perte sul campo rendono evidente la loro dif-

fusione su tutte le terre emerse. Nel 1960 im-

pronte di iguanodonti si rivelarono alla luce

radente del tramonto in una parete a picco su

una spiaggetta nelle isole Svalbard, vicino al

Polo Nord, mentre dal 1986 ossa di dinosauri

sono costantemente rinvenute anche in An-

tartide: i dinosauri erano dunque diffusi sulle

terre emerse in tutto il Pianeta. In Cina, gli

relativamente piccoli e bizzarri o sauropodi ti-

tanosauri di taglia colossale, sono stati descritti

mostrando similitudini e differenze tra le faune

dei continenti settentrionali e meridionali, or-

mai ben separati nel Cretacico.

Anche i continenti settentrionali hanno però

restituito numerosissimi nuovi reperti, soprat-

tutto con il ritorno dei paleontologi in quelle

aree già esplorate nella seconda metà dell’Ot-

tocento e nella prima metà del Novecento, ma

con metodologie ed equipaggiamenti che non

permettevano studi dettagliati degli ecosistemi

del passato come quelli che possono essere fatti

al giorno d’oggi. E così sono stati trovati molti

nuovi dinosauri con le corna e a becco d’ana-

tra, molte specie di carnivori di piccola taglia e

altri dinosauri corazzati. Soprattutto sono stati

svelati alcuni grandi misteri come per esempio

quali fossero l’aspetto e il modo di vita del dei-

nocheiro e del terizinosauro, per lungo tempo

conosciuti solo attraverso i fossili delle loro gi-

gantesche braccia.

STILI DI VITA

Nuovi strumenti e nuove scoperte hanno permesso di svelare alcuni misteri come l’aspetto e lo stile di vita di Deinocheirus. Oggi sappiamo che aveva una dieta onnivora nella quale rientravano anche i pesci che catturava negli specchi d’acqua dolce.

Page 25: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

25UOMINI E DINOSAURI

interessato da malattie (le paleopatologie), o ancora se supportava strutture o funzioni par-ticolari. Le ossa registrano le linee di accre-scimento, proprio come gli anelli concentrici delle piante. Lo studio di queste linee ci può dare indicazioni sull’età di un individuo e sul suo stadio di sviluppo. Si è per esempio sco-perto che nessuno dei tirannosauri rinvenuti finora ha superato i trent’anni d’età e che la loro crescita era continua, anche se, raggiunta la maturità, rallentava sensibilmente. Un team di studio guidato dal paleontologo americano Jack Horner si è invece concentrato sulle fasi di crescita dei dinosauri e sulla loro implica-zione nell’interpretazione delle specie fossili. Esaminando i dinosauri della Formazione Hell Creek, risalente alla fine del Cretacico, Hor-ner e colleghi hanno visto che molti resti tro-vati negli stessi siti in rocce della medesima età potrebbero rappresentare giovani e adulti di specie nelle quali le strutture ornamentali o la forma generale del cranio andava incontro a profonde ristrutturazioni. Alcuni nomi scien-tifici cadrebbero dunque in sinonimia, e per le regole di nomenclatura zoologica restereb-bero validi soltanto i nomi comparsi per primi nella letteratura scientifica. Dunque, tra i ti-rannosauri, Nanotyrannus sarebbe un giovane di Tyrannosaurus, tra i pachicefalosauri, Dra-corex e Stygimoloch sarebbero rispettivamente

scavi di questi ultimi anni hanno portato alla luce cimiteri giurassici di una ricchezza com-parabile a quella della Morrison Formation, permettendo di identificare specie molto si-mili a quelle americane, ma soprattutto hanno restituito una incredibile serie di fossili di di-nosauri “piumati”, dal Giurassico al Cretacico, che testimoniano tutti i passaggi della trasfor-mazione dalle squame alle piume e alle penne vere e proprie. In questo stesso tempo sono stati sviluppati studi di laboratorio che con-sentono di far luce sulla biologia dei dinosauri. È sempre più chiaro che essi realizzarono, per la prima volta nella storia dei vertebrati, so-luzioni biologiche molto avanzate. Alcune ri-sultano evidenti dall’esame classico dell’ana-tomia scheletrica: l’impianto colonnare degli arti consentiva loro di correre o di sostenere grandi corpi, mentre l’incredibile varietà di crani, becchi e dentature presuppone numero-sissimi adattamenti alimentari. Altre soluzioni biologiche vengono suggerite dallo studio di come sono fatte le ossa al loro interno. Sono sempre più frequenti analisi ospedaliere come le TAC (tomografie assiali computerizzate) che permettono di ricostruire come l’osso ve-niva nutrito o innervato, in quanto tempo cresceva, se aveva subito traumi o era stato

STYGIMOLOCH O

PACHYCEPHALOSAURUS?

Questo cranio appartiene a uno Stygimoloch, ma secondo alcuni paleontologi, tra cui Jack Horner, sarebbe semplicemente un individuo non ancora adulto di Pachycephalosaurus, con la volta cranica a cupola non ancora del tutto sviluppata.

PALEONTOLOGI FAMOSI

John R. Horner, detto Jack, è tra i massimi esperti di dinosauri al mondo. A lui si deve la scoperta, negli anni Settanta, nel Montana, di alcuni luoghi di nidificazione di adrosauri che si prendevano cura dei loro piccoli.

Page 26: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

26 CAPITOLO 1

tico, spinti dalla ricchezza di prede nei grandi

ecosistemi fluviali dell’Africa di 100 milioni di

anni fa. Il muso di Spinosaurus ospitava strutture

sensoriali capaci di percepire le onde prodotte

dal nuoto delle prede: un vero e proprio sonar

utile per localizzare i pesci anche nelle acque

torbide, dove la vista non poteva essere d’aiuto.

Un’ulteriore differenza rispetto agli altri dino-

sauri teropodi è nella struttura delle ossa: mentre

questi ultimi le avevano cave, come quelle de-

gli uccelli volatori, lo spinosauro le aveva dense

e compatte, proprio come quelle dei pinguini.

L’aumento della densità delle ossa è un adatta-

mento comparso in varie linee evolutive non

imparentate tra loro, in risposta alla necessità

di contrastare il galleggiamento e rendere più

facile l’immersione. Ulteriori soluzioni biolo-

giche vengono suggerite dall’analisi dell’habi-

tat nel quale i dinosauri vivevano. Nel 1989,

fossili di ipsilofodonti, piccoli dinosauri erbi-

vori del Cretacico, e di teropodi, loro proba-

un giovane e un quasi-adulto di Pachycephalo-

saurus, mentre tra i dinosauri a becco d’anatra,

Anatosaurus e Anatotitan rappresenterebbero le

forme adulte di Edmontosaurus. Non tutti i pa-

leontologi sono d’accordo, in particolare sul

caso dei dinosauri con le corna Triceratops/To-

rosaurus che vedrebbe quest’ultimo, dal lungo

collare osseo, come una forma anziana forse

di uno dei due sessi del triceratopo. Gli stessi

metodi di indagine dovranno in futuro essere

applicati anche alle altre aree fossilifere, in

modo da fornirci più informazioni sulla cre-

scita e sullo sviluppo dei dinosauri, una cosa

che porterà inevitabilmente alla cancellazione

di alcuni nomi scientifici. Un team di studio

internazionale di cui fanno parte molti pale-

ontologi italiani, tra cui Cristiano Dal Sasso,

Simone Maganuco e Matteo Fabbri, ha utiliz-

zato la TAC e gli studi istologici compiuti sullo

spinosauro per dimostrare come i dinosauri

avessero esplorato anche l’ambiente acqua-

SPINOSAURUS A PESCA

Due esemplari di Spinosaurus sono a pesca in un grande fiume dell’Africa di cento milioni di anni fa. Grazie al muso dotato di recettori di pressione, questi dinosauri potevano percepire le onde generate dai pesci durante il nuoto e capirne velocità e direzione.

Page 27: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

27UOMINI E DINOSAURI

ghi studi, dei quali parleremo diffusamente nel quinto capitolo, si dichiarò in favore dell’endo-termia. D’altronde, anche se questi animali non avevano realizzato una vera e propria endoter-mia, molto probabilmente dovevano posse-dere strutture corporee adatte a limitare la dispersione del calore del corpo, come oggi noi mammiferi abbiamo peli e grasso sot-tocutaneo e gli uccelli piume e penne. La modificazione delle squame in piume fu positivamente selezionata per questa ragione? Inoltre, poiché gli uccelli fanno parte del gruppo dei dinosauri, non li possiamo considerare estinti. Bakker fu tra i primi a esserne convinto: essi sono ancora intorno a noi, e «la colorita e rigogliosa diversità degli uccelli dei nostri giorni non è altro che la persistente espressione dei tratti basilari della biologia dei dinosauri».

I DINOSAURI PIUMATI

E L’ORIGINE DEGLI UCCELLI

Con oltre diecimila specie tuttora viventi e una lunga storia evolutiva alle spalle, gli uc-celli rappresentano uno dei gruppi di vertebrati di maggior successo nella storia della vita. La loro origine dai dinosauri teropodi celurosauri oggi è ben testimoniata da una lunga serie di fossili rinvenuti in Cina a partire dal 1996, anno in cui venne descritto il piccolo compso-gnatide Sinosauropteryx. Questo dinosauro con-serva impresso nella lastra di roccia un rivesti-mento corporeo di protopiume, cioè filamenti simili nell’aspetto alle piume degli attuali kiwi neozelandesi, che presumibilmente svolgevano la funzione di isolanti termici. Negli anni se-guenti, protopiume e talvolta penne più strut-turate sono state rinvenute in esemplari che rappresentano tutta la linea evolutiva dei celu-rosauri: tirannosauroidi, ornitomimosauri, teri-zinosauri, oviraptorosauri. Non è da escludere che in alcune di queste forme, soprattutto le penne, avessero anche una funzione ornamen-

bili predatori, vennero alla luce in una zona sud orientale dell’Australia, una terra che 130 milioni di anni fa si trovava a circa 80 gradi di latitudine Sud (molto vicino al polo, dun-que). Parimenti, grandi mandrie di pachirino-sauri, dinosauri con le corna di taglia superiore a quella di un rinoceronte odierno, sono state trovate in Alaska a circa 80 gradi di latitudine Nord. Tutti questi dinosauri dovevano superare inverni molto freddi rimanendo immersi nella notte polare per almeno tre mesi. Molti sono gli interrogativi sollevati da queste osservazioni, a cui stanno cercando di rispondere i paleon-tologi (tra cui l’italiano Federico Fanti): quali strategie di sopravvivenza avevano quei rettili per sopravvivere in un ambiente così ostile? Avevano sviluppato un rivestimento corporeo che li proteggeva dal freddo? Si ibernavano? Oppure intraprendevano lunghe migrazioni verso luoghi dagli inverni più miti? Altre do-mande ancora rimangono senza risposta: che tipo di sistema circolatorio poteva alimentare il cervello di un brachiosauro che aveva la te-sta all’altezza di una casa di quattro piani? Cosa ha spinto alcune specie di dinosauro a diven-tare così grandi? È possibile distinguere dai fos-sili un dinosauro maschio da una femmina? Le strutture ornamentali quali corna, spine e pia-stre che osserviamo in moltissimi gruppi di di-nosauri avevano anche altre funzioni, come la termoregolazione o la difesa? Che tipo di me-tabolismo permetteva loro di crescere rapida-mente, correre, predare e migrare? E dove pren-devano l’energia necessaria alle loro attività? Erano animali “a sangue caldo” come gli uc-celli e i mammiferi, o “a sangue freddo”, come i rettili attuali?Con la scoperta di Deinonychus, parente di Ve-

lociraptor dalla tipica struttura di piccolo preda-tore veloce, John H. Ostrom si pose già nel 1964 queste domande. Il suo allievo Robert Bakker introdusse un nuovo metodo di ricerca nella paleontologia, affrontando la questione da un punto di vista ecologico e statistico. Dopo lun-

ARTIGLIO TERRIBILE

L’artiglio del secondo dito del piede di Deinonychus era enorme e veniva mantenuto sollevato da terra durante la deambulazione. L’animale lo utilizzava per afferrare saldamente la preda raggiunta con un balzo oppure per far presa sui tronchi degli alberi quando vi si arrampicava.

Page 28: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

28 CAPITOLO 1

tale. Sono però le forme appartenenti al gruppo dei

deinonicosauri, come i generi Micro-

raptor e Sinornithosaurus studiati nel nuovo millennio dal paleontologo cinese Xu Xing e colleghi, che mostrano il maggior numero di caratteri in comune con gli uccelli: oltre a essere ricoperti da piume e a possedere vere e proprie penne sulle braccia e all’estremità della coda, mostrano ossa estremamente pneu-matizzate che indicano un sistema respiratorio da uccello, un progressivo irrobustimento delle braccia, del petto e della cassa toracica e l’ac-corciamento e il rimodellamento della coda, sempre più coinvolta nella stabilizzazione in aria e svincolata dal suo antico ruolo di anco-raggio dei muscoli utili per portare indietro la gamba durante il passo. I risultati delle analisi filogenetiche che studiano la parentela degli uccelli con i dinosauri sono ormai robustissimi. Vi sono database come quelli del paleontologo Andrea Cau che comprendono più di mille ca-ratteristiche anatomiche e diverse centinaia di specie e non lasciano più alcun dubbio sul fatto che gli uccelli siano dinosauri. È tuttavia an-cora aperto il dibattito su come, nel passaggio dinosauri-uccelli, si sia cominciato a utilizzare braccia e penne per arrivare al volo. Per soste-nersi in aria durante i salti da un ramo all’altro, secondo uno stile di vita arboricolo? Per rima-nere in aria più a lungo dopo aver spiccato dei balzi, in forme per lo più terricole? O ancora per

DINOSAURI

CON LE PIUME

Sinosauropteryx è stato il primo di una lunga serie di dinosauri piumati rinvenuti in Cina. Nel fossile (sopra), conservato su lastra, si possono notare i filamenti (protopiume) che corrono lungo la linea mediana del corpo, dal collo alla coda.

proprio come alcuni grandi mammiferi della savana odierna. Lo studio dei dinosauri piu-mati ha importanti ripercussioni anche sulla ricostruzione dell’aspetto di questi animali, non ultimo per quanto riguarda la colora-zione. Negli uccelli attuali il colore del piu-maggio è spesso dovuto alla presenza dei me-lanosomi, piccoli organelli cellulari ricchi del

mantenere l’equilibrio e bloccare le vie di fuga della preda dopo averla immobilizzata con le dita dei piedi, come fanno ancora oggi i rapaci? Le scoperte degli ultimi anni sembrano sugge-rire che agli albori della loro storia evolutiva i progenitori degli uccelli abbiano sfruttato tutte queste possibilità e che abbiano anche esplo-rato strade alternative che non hanno lasciato discendenza nel mondo attuale. Microraptor per esempio aveva addirittura lunghe penne anche sulle gambe, forse utili come stabilizza-tori o come timoni direzionali durante i lunghi balzi a braccia spalancate. Gli scansoriopteri-gidi, come Ambopteryx, rinvenuto sempre in Cina, in rocce giurassiche, e descritto nel 2019 da Min Wang e coautori, avevano invece evo-luto un’ala membranosa che ricorda quella dei pipistrelli, utile per planare da un albero all’al-tro: un altro tentativo dei teropodi di sfruttare l’ambiente subaereo. La presenza di protopiume anche nei tirannosauroidi ha fatto sorgere la domanda se anche il celebre Tyrannosaurus rex fosse piumato: un quesito a cui i paleontologi non sanno ancora rispondere, avendo finora trovato solo piccole tracce di pelle, con squame di diametro inferiore ai due millimetri, che non fanno escludere la presenza di filamenti anche in questo dinosauro, anche se c’è chi pensa che, almeno da adulto, potesse essere stato glabro

Page 29: Presentazione di - giunti.it€¦ · 5 Quando nel 1972 visitai uno dei più estesi giacimenti di dinosauri del mondo, una fascia di deserto lunga decine di chilometri estendentesi

29UOMINI E DINOSAURI

terno dell’ambra, la resina fossile degli alberi:

piume, penne, addirittura un’ala di un uccello

enantiornite... tutte prove inequivocabili della

storia evolutiva di questo gruppo. Proprio grazie

a questo stretto legame di parentela, Jack Hor-

ner sostiene che, studiando il DNA e compren-

dendo i meccanismi che regolano lo sviluppo

embriologico negli uccelli attuali, in un futuro

non tanto lontano sarà possibile far riemergere

in laboratorio alcune caratteristiche ancestrali

tipiche dei dinosauri del passato, e creare così

una sorta di “pollosauro” dotato di denti nel

becco, di una lunga coda ossea e di brac-

cia con tre dita artigliate.

pigmento melanina. Grazie al ritrovamento di

melanosomi allo stato fossile nelle protopiume

di Sinosauropteryx è stato possibile ricostruire

con precisione la livrea color ruggine, con

una caratteristica coda a bande verticali bian-

che. Con lo stesso metodo è stato ricostruito

il colore del piumaggio di altre specie fossili,

da Anchiornis grigio e nero, con una corona

di piume rossicce e una striscia bianca sulle

penne delle braccia, ad Archaeopteryx, tutto

nero e bluastro, quasi simile a una cornacchia:

risultati che li rendono ancora meno rettiliani

e ancora più simili agli uccelli odierni. Da ri-

cordare infine i ritrovamenti eccezionali all’in-

QUATTRO ALI

Microraptor (a destra) aveva sviluppato anche vere e proprie penne, sulla coda, sulle braccia e perfino sulle caviglie, risultando così un animale con ben “quattro ali”. Quelle delle gambe forse fungevano da timoni direzionali durante i lunghi balzi.

EVOLUZIONE

DEGLI UCCELLI

La serie di animali qui rappresentata riassume i principali cambiamenti anatomici avvenuti nel gruppo dei teropodi lungo la linea evolutiva che ha portato agli uccelli, dai celofisoidi del Triassico fino alle forme odierne.

Airone cenerino

Archaeopteryx

SinosauropteryxCoelophysis

Deinonychus

Airone cenerino

Archa

SinosauropteryxCoelophysis