Upload
lensafrica2011
View
458
Download
1
Embed Size (px)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
ESERCIZIOINDIVIDUARE PRIORITÀ PROGETTUALIGENERARE IDEE DI PRODOTTO SOSTENIBILI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / Dip. INDACO / DIS / DeSos
corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
AH-DEsign, progetto a finanziamento europeoLeNS, the Learning Network on Sustainability
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
processi/strumenti divalutazione ambientale
FASI SVILUPPO PRODOTTO
processi/strumenti di orientamento
progettazione delprodotto
ingegnerizzazione
progettazione delconcept
analisi strategica(brief)
LCA prodotto tipo per progettazione:
es. SimaPro
EFFICACIA
+
_
individuazione evisualizzazione dellepriorità progettuali:
scheda IPSA + radar (ICS)
generazione focalizzatadi idee sostenibili:
tavole eco-idee (ICS)
caratteristiche ambientali del concept:esploso a ciclo di vita
verifica di sostenibilità:es. Eco-IT/SimaPro
(quantitativa > LCA)checklist/linee guida
(qualitativa)verifica delmiglioramento
rispetto alle prioritàprogettuali:
scheda IPSA/radar (ICS)
selezione dei concept piùpromettenti e dei processi
a minor impatto:strumenti specificidi orientamento
es. IdeMat
verifica del potenziale di riduzione impatto:es. Eco-IT/SimaPro
(quantitativa > LCA)checklist/linee guida
(qualitativa)
LCA di confronto per comunicazione delle qualità ambientali:
es. SimaPro
LCA prodotto tipo per progettazione:
es. SimaPro
individuazione evisualizzazione dellepriorità progettuali:
scheda IPSA + radar (ICS)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
INDIVIDUAZIONEDELLE PRIORITÀ PROGETTUALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
ICS toolkit
Scaricare da BeePICS_toolkit (Italiano)_2011.zip
Unzippare il file e salvare la cartella ICS_toolkit (Italiano)_2011:
. sulla vostra chiavetta USBoppure
. sul PC dell’aula (ma ricordate a fine lezione di salvarvi quello che avete fatto, altrimenti verrà cancellato!)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
ICS toolkit
STRUMENTI:. Scheda IPSA
(individuazione degli Indicatori di Priorità Strategiche Ambientali)
. Radar multi-strategia(visualizzazione/check)
. Tavole di eco-idee(generazione idee/linee guida)
. Checklist(perseguimento linee guida)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
ICS toolkit
STRUMENTI:. Scheda IPSA
(individuazione degli Indicatori di Priorità Strategiche Ambientali)
. Radar multi-strategia(visualizzazione/check)
. Tavole di eco-idee(generazione idee/linee guida)
. Checklist(perseguimento linee guida)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL’IPSA
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
CALCOLO IPSA criteri
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA estensione/intensità uso prodotto/componenti
IPSA riduzione materiali
IPSA riduzione energia/trasporti
IPSA estensione vita materiali
IPSA tossicità
IPSA conservazione risorse
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSAestensione durata/intensificazione usodel prodotto e dei suoi componenti
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
fDp = fattore Durata/uso potenziale = 1 – 1/n° volte= = (n° volte – 1)/n° volte= = (durata_uso potenz. – durata_uso effett.)/durata_uso potenz.
EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: fase valutazione
IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.
fDp x EI [PP + P + DT + DM]
IPSA estensione/intensità uso prodotto/componenti == ∑fDpc. i x EIc. i [PP + P + DT + DM]
NOTA: nel caso in cui siano presenti componenti (c.i) o partiausiliarie con fattore Durata/uso potenziale significativamente diversi:
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.
PP+P
DT
DM
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.
EI[PP+P+DT+DM] di singoli componenti
PP+P
DT=0
DM
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.
Avete calcolato:EI [PP + P + DT + DM]totale in:1.2.1 Valutazioni relative all’impiego di materiali
Avete calcolato:EI [PP + P + DT + DM]per i primi tre componenti che durano meno della vita utile del prodotto in:1.2.5 Valutazioni relative a durata e intensità d’uso di prodotti e componenti
Potete fare calcoli simili a quelli fatti per 1.2.5 per calcolare EI [PP+P+DT+DM] di componenti con fDp diverse.
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE/INTENSITÀ USO PROD./COMP.
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSAriduzione del consumo di materiali
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
k= 0,9>0,5 = coefficiente che ipotizza una massima riduzione del contenuto materico dal 90% al 50%
k= 0,7: in caso di incertezza
EI = EcoIndicatore impatto ambientale prodotto (e materiali consumo) > LCA: fase valutazione
k x EI [PP + P + DT + DM]
IPSA RIDUZIONE MATERIALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE MATERIALI
PP+P
DT
DM
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE MATERIALI
Avete calcolato:
EI [PP + P + DT + DM]
totale in:
1.2.1 Valutazioni relative all’impiego di materiali
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE MATERIALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSAriduzione energia/trasporti
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
k(e) x EI[energia per uso] + k(t) x EI[trasporti]
k(e) E k(t) POSSONO AVERE VALORI DIVERSI
k(e) e k(t)= 0,9>0,5 = coefficienti che ipotizzano una massima riduzione del consumo energia [k(e)] o dei trasporti [k(t)] dal 90% al 50%
k(e) e k(t)= 0,7: in caso di incertezza
EI[energia per uso] = EcoIndicatore impatto ambientale consumo energia in uso > LCA: fase di valutazione
EI[trasporti] = EcoIndicatore impatto ambientale distribuzione > LCA: fase di valutazione
IPSA RIDUZIONE ENERGIA/TRASPORTI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE ENERGIA/TRASPORTI
EI[trasporti]
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE ENERGIA/TRASPORTI
EI[energia per uso]
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE ENERGIA/TRASPORTI
Avete calcolato:EI [energia in uso]in:1.2.2 Valutazioni relative al consumo di energia in uso
Avete calcolato:EI [trasporti]in:1.2.3 Valutazioni relative ai trasporti
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA RIDUZIONE ENERGIA/TRASPORTI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSAestensione della vita dei materiali
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
k= 0,9>0,5= coefficiente che ipotizza un minimo impatto addizionale dovuto ai processi di riciclaggio dal 10% al 50%
k = 0,7: in caso di incertezza
EI = EcoIndicatore impatto ambientale > LCA: valutazioneEI [PP mat. disc.] = EcoIndicatore impatto della PP dei materiali che vanno in discaricaEI [DM mat. disc.] = EcoIndicatore impatto della DM dei materiali che vanno in discarica
k x EI [PP mat. disc.] + EI [DM mat. disc]
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
PP+P
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
PP
P
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
PP
P
Nel vostro caso è il 30% di questo valore
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
Avete calcolato:EI [PP mat. disc.]in:1.2.6 all’interno di Valutazioni relative alla durata della vita dei materiali
Avete calcolato:EI [DM mat. disc.]in:1.2.7 all’interno di Valutazioni relative alla durata della vita dei materiali
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA ESTENSIONE VITA MATERIALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSAriduzione tossicità
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
EI.t [(PP + P + DT + U + DM)materiali/processi tossici]
EI.t = EcoIndicatore effetti relativi alla tossicità[Carcinogens + Resp. organics + Resp. inorganics + Radiations]
IPSA TOSSICITÀ
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA tossicità=EI.t [(PP + P + DT + U + DM) materiali/processi tossici] = 0
Nei prodotti che avete valutato non sono stati scelti materiali/processi (definiti come) tossici
IPSA TOSSICITÀ
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA TOSSICITÀ
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSAconservazione delle risorse
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
EI.e = EcoIndicatore esauribilità[Resources = Minerals + Fossil fuels]
IPSA CONSERVAZIONE RISORSE
EI.e [energia consumata + materiali consumati]
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA CONSERVAZIONE RISORSE
Fossilfuels
Minerals
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA CONSERVAZIONE RISORSE
Resources
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA CONSERVAZIONE RISORSE
Avete calcolato:EI.ein:1.2.8 Valutazioni relative alla esauribilità/rinnovabilità di materiali ed energie
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA CONSERVAZIONE RISORSE
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
CALCOLO DI IPSA max, IPSA n. E PRIORITÀ
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
IPSA maxFra i 6 valori IPSA riportati nella scheda:. scegliete quello maggiore. lo scrivete nella colonna IPSA, riga IPSA max
IPSA n. E PRIORITÀVengono automaticamente calcolati:. i valori normalizzati IPSA n.. le priorità di ogni criterio
CALCOLO IPSA max, IPSA n. E PRIORITÀ
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
CALCOLO IPSA max, IPSA n. E PRIORITÀ
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
processi/strumenti divalutazione ambientale
FASI SVILUPPO PRODOTTO
processi/strumenti di orientamento
progettazione delprodotto
ingegnerizzazione
progettazione delconcept
analisi strategica(brief)
LCA prodotto tipo per progettazione:
es. SimaPro
EFFICACIA
+
_
individuazione evisualizzazione dellepriorità progettuali:
scheda IPSA + radar (ICS)
generazione focalizzatadi idee sostenibili:
tavole eco-idee (ICS)
caratteristiche ambientali del concept:esploso a ciclo di vita
verifica di sostenibilità:es. Eco-IT/SimaPro
(quantitativa > LCA)checklist/linee guida
(qualitativa)verifica delmiglioramento
rispetto alle prioritàprogettuali:
scheda IPSA/radar (ICS)
selezione dei concept piùpromettenti e dei processi
a minor impatto:strumenti specificidi orientamento
es. IdeMat
verifica del potenziale di riduzione impatto:es. Eco-IT/SimaPro
(quantitativa > LCA)checklist/linee guida
(qualitativa)
LCA di confronto per comunicazione delle qualità ambientali:
es. SimaPro
LCA prodotto tipo per progettazione:
es. SimaPro
individuazione evisualizzazione dellepriorità progettuali:
scheda IPSA + radar (ICS)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
VISUALIZZAZIONEDELLE PRIORITÀ PROGETTUALI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
RADAR MULTI-STRATEGIA
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
VISUALIZZAZIONE delle priorità progettuali
B
A
BB
NB
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
processi/strumenti divalutazione ambientale
FASI SVILUPPO PRODOTTO
processi/strumenti di orientamento
progettazione delprodotto
ingegnerizzazione
progettazione delconcept
analisi strategica(brief)
LCA prodotto tipo per progettazione:
es. SimaPro
EFFICACIA
+
_
individuazione evisualizzazione dellepriorità progettuali:
scheda IPSA + radar (ICS)
generazione focalizzatadi idee sostenibili:
tavole eco-idee (ICS)
caratteristiche ambientali del concept:esploso a ciclo di vita
verifica di sostenibilità:es. Eco-IT/SimaPro
(quantitativa > LCA)checklist/linee guida
(qualitativa)verifica delmiglioramento
rispetto alle prioritàprogettuali:
scheda IPSA/radar (ICS)
selezione dei concept piùpromettenti e dei processi
a minor impatto:strumenti specificidi orientamento
es. IdeMat
verifica del potenziale di riduzione impatto:es. Eco-IT/SimaPro
(quantitativa > LCA)checklist/linee guida
(qualitativa)
LCA di confronto per comunicazione delle qualità ambientali:
es. SimaPro
LCA prodotto tipo per progettazione:
es. SimaPro
generazione focalizzatadi idee sostenibili:
tavole eco-idee (ICS)
individuazione evisualizzazione dellepriorità progettuali:
scheda IPSA + radar (ICS)
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
GENERAZIONE FOCALIZZATA DIIDEE DI PRODOTTO SOSTENIBILI
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
TAVOLE DI ECO-IDEE
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
filtri riusabili in PP
sistema didosaggioautomatico
…
GENERAZIONE focalizzata di idee sostenibili
IDEA…
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
SELEZIONE idee migliori e VISUALIZZAZIONE su radar
sistema didosaggioautomatico
...
brocca sfericaper ridurre superficedispersione
termos, per evitare consumomantenimentotemperatura
...
filtri riusabili in PP
Sara CortesiPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia
AH-DEsignprogetto con finanziamento UE
PER LA CONSEGNA DI OGGI
Scaricare da BeeP:Format consegne intermedie e presentazione_2011.ppt
Completare:. slide 1/copertina (con i dati che avete). dalla slide 2 alla slide 12 (con gli snapshot indicati)
A fine lezioneCaricare su BeeP nella cartella Consegne:. il file Format completato (consegna intermedia)
Il file deve essere uguale al nome del gruppo, esempio:MATTINO_1A.pptPOMERIGGIO_1A.ppt