34
Silvia Rivadossi [email protected] Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell’Arciprete II piano, stanza 1

Presentazione standard di PowerPoint - Meiji.pdf · •Haruki Murakami, La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Einaudi •Banana Yoshimoto, Kitchen, Feltrinelli ... Presentazione

Embed Size (px)

Citation preview

Silvia Rivadossi

[email protected]

Orario ricevimento: giovedì, 13:30-15:30 Casa dell’Arciprete II piano, stanza 1

Opere in traduzione: mod. B

• Tayama Katai, Il futon, Marsilio • Mori Ogai, L'oca selvatica, Marsilio • Natsume Soseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza • Nagai Kafu, Al giardino delle peonie e altri racconti, Marsilio • Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti,Einaudi • Tanizaki Jun’ichiro, L’amore di uno sciocco, Bompiani • Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, Einaudi • Ibse Masuji, La pioggia nera, Marsilio • Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, Feltrinelli • Abe Kobo, L’arca ciliegio, Spirali • Enchi Fumiko, Maschere di donna, Marsilio • Oe Kenzaburo, Un’esperienza personale, Corbaccio • Haruki Murakami, La fine del mondo e il paese delle meraviglie,

Einaudi • Banana Yoshimoto, Kitchen, Feltrinelli • Kirino Natsuo, Le quattro casalinghe di Tokyo, Neri Pozza

IL BAKUMATSU

- Crisi del sistema feudale

- Crisi del sistema sinocentrico e avvio del “sistema mondo”

Riflessioni sulla crisi e ricerca di soluzioni (yōgakusha, kokugakusha, scuola di Mito)

necessario trasformare il Giappone in una

nazione forte e coesa

--

- Pericolo russo: 1792 e 1804

- Tentativi di approdo delle navi britanniche

- 1853: commodoro Matthew C. Perry arriva in Giappone con 4 navi da guerra e un messaggio del presidente Fillmore che chiede:

• Relazioni pacifiche • Basi di rifornimento e soccorso • Accordi commerciali

il bakufu consulta i daimyō decisione di compromesso

- 31 marzo 1854: Trattato di Kanagawa

• Apertura dei porti di Shimoda e Hakodate per rifornimento e assistenza alle navi USA

• Invio di un console statunitense a Shimoda • Clausola: USA come nazione più favorita

- 29 luglio 1858: Trattato di amicizia e commercio con USA (trattato «ineguale»)

• Apertura di altri quattro porti • Diritto di stabilire rappresentanti diplomatici e far

risiedere cittadini americani a Edo e nei porti aperti • Limitazione dazi doganali • Extra-territorialità

- 3 gennaio 1868: Meiji ishin

• “Restaurazione” del potere imperiale, “rivoluzione dall’alto”

• Riforme condotte soprattutto dall’élite di quattro han (Satsuma, Chōshu, Tosa, Hizen)

• Edo occupata e ribattezzata Tōkyō

• Opere di rinnovamento (kairyō) obiettivo: kindaika, modernizzazione

- costituzione di uno Stato nazionale - trasformazione capitalistica istituzioni economico-sociali - rafforzamento militare - slogan: fukoku kyōhei, “paese ricco, esercito forte“

Modalità di acquisizione del modello straniero

• Importazione di conoscenze: acquisizione di tecnologie e traduzione di testi

• Impiego di esperti e consiglieri stranieri

• Invio di missioni o di singoli giapponesi all’estero, ufficialmente dal 1868 (es. Missione Iwakura 1871-1873)

Bunmei kaika “Civiltà e progresso”

- Movimenti e partiti politici ispirati alle idee di libertà, sovranità nazionale e rappresentanza popolare (es. Jiyū minken undō)

Wakon yōsai “Spirito giapponese, sapere occidentale”

- Reazione tradizionalista

- Limitazione della libertà di azione dei partiti

- Morale in termini confuciani

Il sistema scolastico

- 1872: ordinanza Gakusei

- 1879: ordinanza Kyōikurei

- 1890: Rescritto imperiale sull’educazione (Kyōiku chokugo)

11 febbraio 1889: Dainihon teikoku kenpō

- Costituzione ispirata al modello prussiano

- Forte potere (anche legislativo) all’imperatore

- Valori confuciani

- Cittadini come “sudditi” di un sovrano divino discendente dal Cielo

Avvio dell’espansionismo giapponese

- 1894-1895: guerra sino-giapponese. Trattato di Shimonoseki ispirato ai trattati ineguali

- 1904-1905: guerra russo-giapponese. Pace di Portsmouth

- 1910: annessione della Corea

- Politica economica imperialista: esportazione forzata e investimenti nelle aree conquistate

1893: Parlamento delle religioni a Chicago

Édouard Manet Ritratto di Émile Zola 1868

Claude Monet Camille Monet con un costume giapponese 1876

Vincent van Gogh Ritratto di père Tanguy 1888

Gustav Klimt Dama con ventaglio 1917

Ritratto del daimyō di Satsuma Shimazu Nariakira 1857

https://ocw.mit.edu/ans7870/21f/21f.027/beato_people/fb2_visnav01.html

Kusakabe Kinbei 1841-1934

Mutamenti linguistici-culturali

- Necessità di una lingua nazionale (kokugo)

- Genbun’itchi undō: semplificazione, razionalizzazione e avvicinamento della lingua scritta alla lingua orale

- Creazione di una lingua orale standard (hyōjungo)

Traduzioni e adattamenti

- Primi 20 anni periodo Meiji: traduzioni di classici della letteratura europea

Es. 1870 traduzione di Self Help di Samuel Smiles reso con il titolo Saikoku rishiken

- Opere scelte con criteri eterogenei. In un secondo momento di valutano i testi anche per la qualità letteraria

Il concetto di bungaku

- 1890: primo utilizzo del termine bungaku come traduzione dei termini literature o littérature

- Inizialmente: usato per indicare la letteratura prodotta in seguito all’incontro con l’Europa.

- In seguito applicato a tutta la letteratura giapponese. La letteratura dal Meiji (“moderna”) viene indicata con il termine kindai bungaku