20
LA COMUNICAZIONE: RUOLO NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI Piercarlo Salari Milano Gruppo di Sostegno alla genitorialitaSIPPS

Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

LA COMUNICAZIONE:RUOLO NELLA PROMOZIONE

DELLE VACCINAZIONI

Piercarlo Salari – MilanoGruppo di Sostegno alla genitorialita’ SIPPS

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Lo scenario attuale

• Nonostante la riduzione dell’incidenza di numeroseinfezioni e l’ampliamento degli strumenti diprevenzione, si e’ paradossalmente osservata unaprogressiva resistenza da parte dei genitori allevaccinazioni

• Gli effetti si sono tradotti in un calo preoccupantedelle coperture vaccinali al 24° mese di vita (per ciclicompleti – di 3 dosi – di DT, DTP, Epatite B, Polio,Hib, e per una dose di MPR) registrato in Italia nel2014 per il secondo anno consecutivo

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Un esempio: la copertura MPRnel 2014 (dati del 27/01/2016)

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

La comunicazione:un ruolo insostituibile

• miglioramento della conoscenza dei vaccini e/odelle malattie prevenibili con le vaccinazioni

• aumento probabile del numero di bambini chevengono vaccinati

• modificazione degli atteggiamenti a favore dellavaccinazione nei genitori di bambini piccoli

Se la comunicazione e’ poco curata o del tuttoassente, puo’ addirittura trasmettere scarsa

convinzione e titubanza degli stessi professionisti econtribuire al rifiuto delle vaccinazioni

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 6: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Obiettivi e strategiedella comunicazione

Obiettivi della comunicazione Possibili strategie operativeSoddisfare le aspettative e i bisogni diinformazione delle famiglie

Esplorare la posizione dei genitori(preconcetti, lacune) verificandone lasuccessiva effettiva acquisizione ecomprensione dei messaggi trasferiti

Promuovere e rafforzare il rapporto fiduciariocon i genitori

Esaminare e discutere i potenziali “rischi” delsingolo bambino, esternare convinzione

Sostenere i genitori a intraprendere sceltebasate sull’evidenza

Argomentazioni scientifiche, lettura di testi,suggerimenti di siti accreditati

Diffondere la cultura delle vaccinazioni comestrumento di prevenzione per il singolo e lacollettività

Commento a fatti di cronaca, racconto diesperienze personali

Potenziare e mantenere l’adesione alcalendario

Promemoria scritto e telefonico, valutazionedello stato vaccinale in occasione delle visite

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Le criticita’ legate al contesto

•Questione dell’obbligatorieta’•Memoria storica delle malattie infettive•Percezione del rischio delle vaccinazioni•Molteplicita’ e frequente scarsaautorevolezza delle fonti di informazione

•Mancanza di continuita’ e coerenza trapediatra e istituzioni

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 9: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Le criticita’ legate al pediatra

•Terminologia•Neutralita’ (atteggiamento non giudicante)•Argomentazione, sintesi, assertivita’•Verifica della comprensione•Conoscenza degli orientamenti•Multiculturalita’

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 11: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Le criticita’ legate al paziente

•Capacita’ di ascolto• Individuazione e gestione delle paure•Comunicazione empatica•Bisogno di rassicurazione•Fobia del rischio

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 13: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 14: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 15: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

L’orientamento del colloquio

•Studio del pensiero e delle convinzionidell’interlocutore

•Approccio personalizzato•Ricorso a immagini ed esempi tangibili(inclusi testimonial)

•Disponibilità di tempo adeguato•Mantenimento del contatto visivo•Gestione del linguaggio non verbale

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Tipologiadi genitore

Elementi distintivi Obiettivi dellacomunicazione

Criteri di approccio

Convinto senza riserve Favorevole alle vaccinazioni eligio agli appuntamenti

Mantenere l’atteggiamento dipositività nei confronti dellevaccinazioni

La relazione fiduciaria è stabilee consolidata

Prudente Consapevolezza dello statovaccinale del propriobambino, che in genere “e’ inregola”

Accogliere dubbi, ricorrere adescrizioni semplici e dirette

Incerto/esitante Di solito giunge con lieveritardo all’appuntamento, silascia persuadere ma sullabase di dati o elementiconvincenti

Modificare il comportamento,aiutare a superare i dubbi

Utilizzare una comunicazioneautorevole e assertiva, ricca didati di immediata percezione

Critico Salta spesso gliappuntamenti. Lo statovaccinale del bambino nonaggiornato o in regola perl’eta’. Si documenta e “decide”autonomamente levaccinazioni da fare

Richiamare l’attenzioneall’importanza di tutte levaccinazioni, far emergereriserve e preconcetti

Dedicare tempo, praticare recallattivo, fornire o suggeriredocumenti informativi o siti webaccreditati

Oppositore Non ama parlare divaccinazioni. Accetta a malapena le vaccinazioni“obbligatorie”, trova pretestiper saltare le sedute, spesso èconvinto assertore dellemedicine naturali

Ribadire le conseguenze dellamancata vaccinazione,indagare sui rischi e sulla vitadel bambino, sostenere ilrazionale dei rimedi naturalispiegando che non possonosostituirsi alle vaccinazioni

Descrivere le implicazioni dellemalattie infettive e verificarne laconsapevolezza, intavolarecolloqui brevi ma possibilmenteripetuti e senza atteggiamentiimpositivi

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Errori comuni Possibili soluzioniEccessivo tecnicismo espressivo Spiegazione di termini difficili, lettura

ragionata di testi scientifici o normative

Overflow e/o superficialita’ delleinformazioni

Selezione di 3-4 concetti chiave

Banalizzazione di convinzioni, preconcettio timori

Individuazione e raccolta delle paure, ascoltoattivo, destinazione di tempo

Terrorismo informativo Comunicazione dei rischi senza allarmismi

Imposizione, contrapposizione ideologica Sintesi, demolizione delle “certezze”pretestuose de gli oppositori

Eccessiva rapidita’ espositiva Verifica di quanto e’ stato appreso daigenitori, ricorso a piu’ modalita’ e strumenti dicomunicazione

Espressione di giudizi Tranquillizzare con un atteggiamento empatico

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi
Page 19: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

la rivista dei pediatri italiani per la famiglia, le associazioni e la scuola

CONOSCERE per CRESCERE

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint - sipps.it · Se la comunicazione e’ poco curata o del tutto ... puo’ addirittura trasmettere scarsa convinzione e titubanza degli stessi

Genitori oggi: i trucchi del mestiere

Le MALATTIE INFETTIVEobiettivo prevenzione