4
Presentazioni

Presentazioni. Sintesi (macromolecole e materiali compositi) Nylon –Policondensazione interfacciale –aspetti storici e uso (seta artificiale, acronimo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazioni. Sintesi (macromolecole e materiali compositi) Nylon –Policondensazione interfacciale –aspetti storici e uso (seta artificiale, acronimo

Presentazioni

Page 2: Presentazioni. Sintesi (macromolecole e materiali compositi) Nylon –Policondensazione interfacciale –aspetti storici e uso (seta artificiale, acronimo

Sintesi (macromolecole e materiali compositi)

• Nylon – Policondensazione interfacciale– aspetti storici e uso (seta artificiale, acronimo

NYLON)

• Resorcina– policondensazione in massa– tensioni meccaniche e fragilità– monitoraggio crescita macromolecola (colorazione,

viscosità )– aspetti storici, usi

Page 3: Presentazioni. Sintesi (macromolecole e materiali compositi) Nylon –Policondensazione interfacciale –aspetti storici e uso (seta artificiale, acronimo

Sintesi (macromolecole e materiali compositi)

• Poliuretano espanso– Poliaddizione in massa– uso e proprietà (isolante, insolubile,

termoindurente)

• Slime– Struttura: gel rinforzato da fibre debolmente

reticolate – proprietà meccaniche: elastico-fluido-colloso

gel

Page 4: Presentazioni. Sintesi (macromolecole e materiali compositi) Nylon –Policondensazione interfacciale –aspetti storici e uso (seta artificiale, acronimo

Struttura e proprietà(polimeri e materiali compositi)

• Termiche/elettriche – Riscaldamento alla piastra/ alla fiamma/al

microonde: fibre minerali (vetro), organiche (Nylon, PET, PE (colla a caldo)), carbonio

• Meccaniche/termiche: – raffreddamento in azoto liquido: gomma,

Slime, bacchetta di PS

• Resistenza ai solventi (solubilità)– acetone (PS), acqua (PVA)

gel