22

PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 2: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

PRESIDENTE DEL CONGRESSOGiuseppe Maso (VE)

CONSIGLIO DIRETTIVOPAST-PRESIDENT Augusto Zaninelli (BG)

PRESIDENTE DESIGNATO Ciro M. Niro (FG)

VICE-PRESIDENTE AREA GESTIONALE Mauro Martini (MI)

VICE-PRESIDENTE AREA SCIENTIFICA Antonio Infantino (BA)

VICE-PRESIDENTE AREA COMUNICAZIONE Alfonso Sauro (CE) SEGRETARIO NAZIONALE Irma Scarafino (BA)

TESORIERE Vincenzo Contursi (BA)

CONSIGLIERE Fabrizia Farolfi (RA)

CONSIGLIERE Eleonora Leoni (RM)

CONSIGLIERE Antonio Pugliese (TA)

COMITATO SCIENTIFICOAREA CARDIOVASCOLARE Vincenzo Contursi (BA)

AREA DERMATOLOGICA Antonio Pugliese (TA)

AREA GASTROENTEROLOGICA Carmelo Cottone (PA)

AREA GERIATRICA Giuseppe Maso (VE)

AREA GINECOLOGICA Antonio Cione (AV)

AREA IMAGING Andrea Pizzo (TA)

AREA METABOLICA Irma Scarafino (BA) AREA NEFROLOGICA Giovanni Colucci (TA)

AREA NEAR PATIENT TESTING Luciano Orsini (CH)

AREA NURSING Domenico Antonelli (BT)

AREA ONCOLOGICA E CURE PALLIATIVE Giovanni B. D’Errico (FG)

AREA PSICOLOGIA CLINICA Filippo Zizzo (MI) AREA RESPIRATORIA Antonio Infantino (BA)

AREA REUMATOLOGICA Giovanni Di Giacinto (PU)

AREA URO-ANDROLOGICA Ciro M. Niro (FG)

CENTRO RICERCHE Augusto Zaninelli (FI)

CENTRO STUDI TELEMEDICINA Daniele Amoruso (BA)

COORDINAMENTO INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO MG Paolo Evangelista (AQ)

COORDINATORI REGIONALIABRUZZO Luciano Orsini

CALABRIA Macrina Coscarelli

CAMPANIA Antonio Cione

EMILIA ROMAGNA Fabrizia Farolfi / GRUPPO ASCLEPIO Maria Luisa Di Ciommo

LAZIO Ombretta Papa / GRUPPO ASCLEPIO Eleonora Leoni

LIGURIA Francesco Bogliolo

LOMBARDIA Vinicio Fay

MARCHE Giovanni Di Giacinto

PIEMONTE Diego Sabbi

PUGLIA Michele Tondo / GRUPPO ASCLEPIO Claudia De Giorgi

SARDEGNA Massimiliano Mascia SICILIA Giuseppina Pomara

TOSCANA Lorenza Brusco UMBRIA Massimo Gennari

VENETO Carmelo Barolo

Page 3: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

PRESENTAZIONE - “VALUE BASED HEALTHCARE”: UNA SANITÀ BASATA SUL VALORE

Creare una Sanità fondata sul “valore”, ovvero un’assistenza sanitaria basata sugli esiti di salute generati anziché sui

volumi di prestazioni erogate, è la sfida più importante che ci attende per mantenere il nostro SSN economicamente

sostenibile, preservandone al tempo stesso il suo carattere universalistico, garanzia di equità sociale, e di apertura

all’innovazione. In realtà i sistemi sanitari di tutto il mondo hanno grandi difficoltà economiche e di sostenibilità, e

l’orientamento alla “Value Based Health Care” deriva quindi dalle esigenze basilari o universali di qualsiasi sistema

sanitario, con l’obiettivo di migliorare i risultati clinici e ottimizzare il rapporto costo/efficacia dei sistemi di assistenza

sanitaria.

I cinque pilastri di questa sfida sono:

1) IDENTIFICAZIONE DI GRUPPI OMOGENEI DI PAZIENTI I soggetti cui indirizzare gli interventi clinico-assistenziali sono identificabili per classi di rischio e/o specifiche con-

dizioni cliniche e stadiabili in sottoclassi di complessità, in funzione dello stadio clinico della patologia principale di

riferimento e/o delle condizioni associate. È necessario quindi Impostare modelli di presa in carico innovativi, che

consentano di: a) di misurare esiti e costi per ciascun paziente: b) finanziare l’intero ciclo di cura.

2) APPROCCIO ALLE CURE MULTIDISCIPLINARE E PAZIENTE-CENTRICOOrganizzare le Integrated Practice Unit: vuol dire erogare le prestazioni sanitarie passando da una logica “a silos”,

per specialità, a una interdisciplinare, in cui al centro si pone il paziente con i suoi bisogni di salute e un team multi-

disciplinare prende in carico l’intero ciclo di cura della condizione del paziente.

3) FOCUS CENTRATO SUGLI ESITI Migliorare la capacità di valutare gli esiti (dimostrazione del valore delle terapie e dei percorsi di cura), indirizzando

il sistema verso modelli di finanziamento non più basati sui volumi di prestazioni ma sui benefici prodotti.

4) INTEGRAZIONE FUNZIONALE E STRUTTURALE TRA I DIVERSI LIVELLI DI ASSISTENZAIntegrare fisicamente i setting di cura (CPT-Centri Polifunzionali Territoriali; UCCP-Unità Complesse di Cure Primarie)

consente di evitare frammentazione e duplicazione nell’erogazione.

5) PIATTAFORME INFORMATICHE INTEGRATE I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il

consumo di risorse di salute della popolazione per classi di patologia.

È evidente che in questo scenario la Medicina Generale e l’intero comparto delle Cure Primarie giocheranno un

ruolo strategico fondamentale e insostituibile. Ora è necessario mettere in cornice sistemica tutti i “laboratori” dell’in-

novazione nati su tutto il territorio nazionale come esplorazione episodica e costruire un percorso politico-culturale

di lungo periodo. La formazione professionale riveste un compito essenziale, al fine di attribuire al Medico di Me-

dicina Generale nuovi compiti e nuove competenze e dare definitivamente il via al processo di riorganizzazione e

riqualificazione della sanità territoriale.

Vincenzo Contursi

Responsabile Alta Formazione ECM SIICP

Page 4: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 5: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

Cari Amici,

con immenso piacere ho l’onore di presentarvi il 7° Congresso Nazionale SIICP, il più atteso evento nazionale

interdisciplinare orientato alle Cure Primarie.

Anche quest’anno il nostro Congresso Nazionale, oltre ad essere un’occasione importante di aggiornamento

scientifico attraverso le coinvolgenti Sessioni di Area Clinica, rappresenterà un momento di profonda riflessione sullo

scenario presente e futuro della Sanità in generale e delle Cure Primarie in particolare, con il contributo delle più

autorevoli energie intellettuali, che interverranno numerose negli spazi congressuali dedicati all’approfondimento dei

temi di politica e management sanitario, con particolare riguardo ai nuovi assetti organizzativi del Servizio Sanitario

Nazionale ed ai possibili scenari futuri riguardanti la medicina territoriale.

Invito tutti a partecipare da protagonisti, stimolando la dialettica ed il dibattito, in un auspicabile confronto di

esperienze ed idee, partecipi e testimoni di un tangibile contributo al dinamico progresso scientifico e organizzativo

della Medicina di Famiglia e delle Cure Primarie.

Vi aspetto numerosi a Bari!

Giuseppe Maso

Presidente SIICP

Page 6: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

EXTRAPROGRAMMA

Page 7: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

GIOVEDÌ 28 MARZO | ore 17:30-19:00 |SESSIONE POSTER & SHORT COMMUNICATIONSModeratori: Gaetano Bufano; Guido A. Genchi; Pietro Scalera; Maria Zamparella

• Presentazione in plenaria dei poster partecipanti all’AWARD SIICP 2019

GIOVEDÌ 28 MARZO | ore 19:00-20:00 | ASSEMBLEA DEI SOCIORDINE DEL GIORNO:• Riepilogo attività 2018 e programma 2019• Piano Formativo 2019• Accreditamento Ministero della Salute• Approvazione Bilancio Consuntivo 2018

SABATO 30 MARZO | PREMIAZIONI | ore 12:30-13:30 | PREMIAZIONE AWARD SIICP 2018: IL PASSAGGIO DI TESTIMONE Presentano: Eleonora Leoni; Irma Scarafino

• Educational Award SIICP 2018: il racconto di un’esperienza Chiara Villani - 10’• Premio alla migliore Tesi di Diploma in Medicina Generale presentata al Congresso Nazionale 2019

Alfonso Stigliano - 10’

Page 8: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 9: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

SALUTO AUTORITÀMinistro della Salute

Presidente Regione Puglia

Assessore al Welfare Regione Puglia

Sindaco di Bari

Presidente OMCeO Bari

Presidente SIICP

PLENARIA | 14:30-15:30 | OPENING MAIN LECTURES Presenta: Giuseppe Maso

•“Value Based Health Care”: una Sanità basata sul valore. I principi di una rinascita delle Cure Primarie Vincenzo Contursi

PLENARIA | 15:00-17:30 | SESSIONE AREA MANAGEMENT SANITARIO

SIMPOSIO CONGIUNTO SIICP/SDA BOCCONI - OSSERVATORIO NAZIONALE CURE PRIMARIE CENTRALITÀ DEL PAZIENTE, EFFICIENZA GESTIONALE, QUALITÀ DELLE CURE:LA “VALUE AGENDA” PER LA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀChairmen: Filippo Anelli - Presidente FNOMCeO

Giuseppe Maso - Presidente SIICP

Enrico Desideri - Direttore Generale Area Vasta Sud-Est, Toscana; Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità, ISS

Vincenzo Gigantelli - Presidente CARD Puglia

Aleksandra Torbica - Direttore CERGAS, Università Bocconi, Milano

• La gestione della cronicità e l’organizzazione delle Cure Primarie: le conquiste, i gap, le priorità

Francesco Petracca - Researcher Cergas Università Bocconi

• Integrare la presa in carico della cronicità: cantieri aperti e traiettorie evolutive

Elisabetta Barzan - Researcher Cergas Università Bocconi

• CREG e “gestori”: le sfide aperte nel piano cronicità del modello lombardo

Mauro Martini - Presidente Cooperativa “Creg Servizi Milano”

• Care Puglia 3.0: un possibile modello nazionale? La sfida di una Sanità basata sui risultati di salute.

Giovanni Gorgoni - Direttore Generale AReSS Puglia

Nicola Calabrese - Vice Segretario Nazionale FIMMG

• Piano Nazionale della Cronicità e ruolo del MMG con “interessi disciplinari speciali”: opzione o necessità?.

Antonio Infantino - Vice Presidente / Area Scientifica SIICP

• Care Puglia 3.0: Micro-Team e Infermiere case-manager. Come evolve la professione infermieristica

Domenico Antonelli - Responsabile Area Nursing SIICP

• Il Distretto Socio Sanitario: nodo strategico della continuità assistenziale per la presa in carico della cronicità

Gennaro Volpe - Presidente Nazionale CARD Italia

Discussione

EXTRA | 17:30-19:00 | SESSIONE POSTER & SHORT COMMUNICATIONS & ASSEMBLEA DEI SOCI SIICP

Page 10: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 11: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

PLENARIA | 08:30-09:30 | SESSIONE AREA REUMATOLOGICAChairman: Giovanni Di Giacinto Moderatori: Giovanni Fischetti; Luigi Massari

• Le patologie reumatiche dell’anziano nell’ambulatorio del medico di medicina generale Giovanni Di Giacinto – 15’

• La terapia farmacologica dell’osteoartrosi: benefici e rischi potenziali Florenzo Iannone – 15’

Discussants: Salvatore Presicce; Anna Maria Vincenti

PLENARIA | 09:30-10:30 | SESSIONE AREE METABOLICA & MEDICINA DI GENERE Chairman: Irma Scarafino Moderatori: Salvatore Loconte; Agostino Specchio

• “To treat or not to treat, this is the question”: gestione dell’ipotiroidismo subclinico e della patologia tiroidea nella

real practice. Evidenze dalle Survey AME/AACE Francesco Minerva – 15’

• Insulinoresistenza e sindromi cliniche correlate: update sull’approccio terapeutico nelle tre età della donna Francesco Gentile – 15’

Discussants: Cosimo Bello; Daniela Pontrelli

PLENARIA | 10:30-11:30 | SESSIONE AREA NEFROLOGICA Chairman: Giovanni Colucci Moderatori: Maurizio Mingarelli; Paolo Francesco Schena

• Malattia renale cronica e patologie cardiovascolari: da dove cominciamo? Carlo Basile – 15’

• Valutazione e follow up del paziente anziano con creatinina elevata Filippo Aucella – 15’

Discussants: Enza Colucci; Claudia De Giorgi

PLENARIA | 11:30-12:30 | SESSIONE AREA GERIATRICAChairman: Giuseppe Maso Moderatori: Maria Custode; Carlo Sabbà; Vito Vulpis

• Scompenso Cardiaco Cronico e presa in carico del paziente anziano, tra novità terapeutiche e indicatori clinici di

compenso emodinamico Marco M. Ciccone – 15’

• Polveri sottili e malattie respiratorie Franco Macchia – 15’

• Infermiere Case Manager e Cronicità: esperienze sul campo Grazia Maria Menchise – 10’

Discussants: Olga Ariano; Chiara Catalano

PLENARIA | 12:30-13:30 | SESSIONE AREA “IMAGING” & NEAR PATIENT TESTING” Chairmen: Luciano Orsini; Andrea Pizzo Moderatori: Annarita Lasorella; Luciano Orsini

• Ecografia in Medicina Generale: da possibilità a necessità. Il racconto di esperienze cliniche sul campo

Andrea Pizzo – 15’ , Rocco Paternò – 15’

• Ecografia in Medicina Generale: da possibilità a necessità. Il racconto di esperienze cliniche sul campo Annarita Saponara – 10’

Discussants: Vincenzo Aresta; Francesco Avitto

Pausa Pranzo | ore 13:30 – 14:30 |

Page 12: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 13: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

PLENARIA |14:30-15:30 | SESSIONE AREA UROLOGICAChairman: Ciro M. Niro Moderatori: Carlo Bettocchi; Massimo Gennari

• Funzione erettile dopo chirurgia radicale della prostata: valutazione clinica e possibili rimedi Gianfranco Giocoli Nacci – 15’

• Ruolo dei fitoterapici nei LUTS da IPB, tra EBM e pubblicità mediatica Oscar Selvaggio – 15’

Discussant: Alfonso Stigliano; Tiziano Perrone

PLENARIA | 15:30-16:30 | SESSIONE AREA NEUROLOGICA E DI PSICOLOGIA CLINICA Chairman: Filippo Zizzo Moderatori: Ombretta Papa; Filippo Tamma

• “Medically unexplained symptoms” in Medicina Generale: come agire? Filippo Zizzo – 15’

• Riconoscere il TIA/Ictus: come decidere cosa fare, come essere certi di cosa non fare. Prospettive future per la cura

dell’Ictus Antonio Scarafino – 15’

Discussants: Adriana Miccoli; Francesco Pasquali

PLENARIA | 16:30-17:45 | SESSIONE AREA GASTROENTEROLOGICA Chairman: Carmelo Cottone Moderatori: Ernesto Agostinacchio; Alfonso Sauro

• Steatoepatite: patologia epatica emergente o “trascurata”? Ruolo delle Cure Primarie Ignazio Grattagliano – 15’

• Il dolore addominale cronico: la necessità di un percorso clinico integrato Carmelo Cottone – 15’

• Epatite C: identikit del paziente candidato alle nuove terapie anti-HCV Raffaele Cozzolongo – 15’

Discussants: Rosa Donnaloia; Giuseppa Pomara

PLENARIA | 17:45-18:45 | SESSIONE AREE GINECOLOGICA E ONCOLOGICA Chairmen: Antonio Cione, Giovanni B. D’Errico Moderatori: Giovanni Di Vagno; Leonardo Sordillo

• Il cancro ovarico oggi Carmine Malzoni – 15’

• Tumori mammario e ovarico: il “gatto e la volpe” Antonio Conte – 15’

Discussants: Marco I. Minervini; Roberta Moretti

PLENARIA | 18:45-19:30 | SESSIONE AREA DERMATOLOGICA Chairman: Antonio Pugliese Moderatori: Maurizio Congedo; Caterina Foti

• Melanoma evolution: targeted therapy e immunoterapia Nicola Marzano – 15’

• Sindrome del piede diabetico e aspetti capillaroscopici Antonio Pugliese – 15’

• Le lesioni atipiche in dermatologia Michele Tiano - 15’

Discussants: Simona Berardone; Michele Pio Gaspare Lorusso

Page 14: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 15: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

PLENARIA | SESSIONE PARALLELA | 15:00-19:00 | ECO LAB - IL LABORATORIO DI ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

• Mini-lectures

• Casi clinici

• Attività pratica tutoriale

• Esercitazioni di diagnostica ecografica su Paziente/attore

• Prove pratiche e refertazione

Tutor / Docenti:

Andrea Pizzo; Annarita Saponara; Agostino Specchio

Page 16: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute
Page 17: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

Welcome Coffee | ore 08:00 – 08:30 |

PLENARIA | 08:30-9:30 | SESSIONE AREA RESPIRATORIAChairman: Antonio Infantino Moderatori: Vinicio I. Fay; Annamaria Moretti

• Linee Guida e terapia, un vademecum per risolvere i dubbi del clinico: ICS/LAMA/LABA in mono, duplice o triplice

associazione? E quale device? Maria Pia Foschino Barbaro– 15’

• Il Fumo di tabacco senza combustione: la tecnologia I-Qos. Vantaggi e svantaggi per il “tabagista irriducibile”, alla

luce delle prime evidenze scientifiche Luigi Godi– 15’

Discussants: Patrizia D’Aprile; Irma Scarafino

PLENARIA | 09:30-10:30 | SESSIONE AREA CARDIOVASCOLARE Chairman: Vincenzo Contursi Moderatori: Vincenzo Contursi; Augusto Zaninelli

• Dalla cura dell’emicrania di Sant’Aspreno alla prevenzione oncologica, attraverso quella cardiovascolare: la storia

infinita dell’acido acetilsalicilico Augusto Zaninelli – 15’

• Le Linee Guida ESC-ESH 2018 dal punto di vista delle Cure Primarie: un nuovo algoritmo diagnostico e terapeutico

Vincenzo Contursi – 15’

• Nuove evidenze nel trattamento della cardiopatia ischemica cronica e dell’arteriopatia periferica obliterante con

DOACs (Rivaroxaban) a dosaggio vascolare e aspirina: inizia una nuova era? Natale Brunetti– 15’

Discussants: Vincenzo De Feo; Caterina Vovola

PLENARIA |10:30-11:00 | SESSIONE INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO E GRUPPO ASCLEPIO Chairmen: Eugenio Maiorano; Antonio Moschetta

• Il futuro della Medicina Generale: un manifesto per la Medicina di Famiglia Giuseppe Maso – 15’

PLENARIA | 11:00-12:30 | FORUMFORMAZIONE SPECIALISTICA IN MEDICINA GENERALE: STATO DELL’ARTE IN EUROPA E IN ITALIA

• “Training Programme and content for the Specialty of the General Medicine; WHO 2018”: contenuti e direttive del

Documento dell’OMS Vincenzo Contursi - Scuola Alta Formazione SIICP - 15’

• La formazione specialistica del Medici di Famiglia in Italia: Corso Regionale o Specializzazione Accademica?

Pareri a confronto: - Mario Amore - Consiglio Universitario Nazionale, Università di Genova - 15’

- Carlo Della Rocca - Presidente della Conferenza dei Presidenti di CCddSS, La Sapienza, Roma - 15’

- Alessandro Di Russo - FIMMG Formazione Lazio, Roma - 15’

- Maria Zamparella - Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale OMCeO Bari - 15’

Discussione

EXTRA | 12:30-14:00 | PREMIAZIONI E COMUNICAZIONI DAL DIRETTIVO

Conclusioni e verifica dell’apprendimento

Page 18: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

INFORMAZIONI GENERALI

ECMIl Congresso Nazionale SIICP è organizzato in Sessioni Plenarie e Simposi di Area Clinica. L’evento n. 249935 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2019 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory n. 1127.Il Congresso è accreditato ECM (12,6 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale, Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza-118, Cardiologi, Dermatologi, Diabetologi, Endocrinologi, Geriatri, Internisti, Nefrologi, Neurologi, Oncologi, Pneumologi, Reumatologi, Urologi); Assistenti Sociali; Biologi; Dietisti; Dirigenti Sanitari; Fisioterapisti; Infermieri; Ostetriche.L’iscrizione dà diritto alla frequenza di tutte le Sessioni Scientifiche; l’attestato conferente i Crediti Formativi ECM sarà riservato ai partecipanti che avranno frequentato l’intero evento (100% del monte ore) e riconsegnato le schede di valutazione e il test di apprendimento finale debitamente compilati. Sarà valutato positivamente chi avrà risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario.

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARIAgli studenti e agli specializzandi ammessi a partecipare al Congresso, sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’attribuzione dei Crediti Formativi Universitari (CFU)

CREDITI FORMATIVI PER MEDICI IN FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALEAi medici iscritti ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale ammessi a partecipare al Congresso, sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’attribuzione delle ore di attività seminariale e/o di autoformazione.

SESSIONE POSTER & COMUNICAZIONI BREVILa Sessione “Poster & Comunicazioni Brevi” è riservata alla esposizione delle tesi presentate per il conseguimento del Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale e per i contributi di ricerca in Medicina Generale. Possono partecipare i Diplomandi e/o i Diplomati che abbiano conseguito il titolo da non più di 5 anni (ultimo anno utile 2014).

EDUCATIONAL AWARD SIICP 2019La Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie ripropone per il 2019 l’iniziativa dell’ Educational Award SIICP: una borsa di studio destinata a giovani medici che abbiano terminato il percorso di formazione specifica di Medicina Generale o che stiano per discutere la tesi di diploma.Possono concorrere all’assegnazione dell’Award medici Diplomandi o Diplomati che abbiano conseguito il titolo da non più di cinque anni (ultimo anno utile: 2014).L’erogazione delle Borse di Studio sono finalizzate alla iscrizione ai Corsi di Alta Formazione in Diagnostica Ecografica della Scuola di Ecografia SIICP.

SEDE LAVORICENTRO CONGRESSI VILLA ROMANAZZI CARDUCCIVia Giuseppe Capruzzi 326, 70124 BARI

Page 19: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

ISCRIZIONE AL CONGRESSOSi raccomanda di comunicare l’iscrizione al Congresso alla Segreteria Organizzativa inviando il modulo di pre-iscrizione online, collegandosi ad uno dei seguenti link: www.clabmeeting.it o www.siicp.it sezione “Eventi SIICP”

ISCRIZIONI GRATUITEPossono iscriversi gratuitamente le seguenti figure professionali: Studenti in: Medicina, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Psicologia, Scienze della Nutrizione; Iscritti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale o con titolo di diploma conseguito da non oltre 5 anni; Specializzandi della Facoltà di Medicina e Chirurgia; Medici Chirurghi su invito della SIICP; Fisioterapisti; Infermieri; Psicologi; Dietisti; Assistenti Sociali

L’ISCRIZIONE GRATUITA NON PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DEI TICKET PER LA COLAZIONE DI LAVORO E LA CENA SOCIALE,CHE POTRANNO ESSERE ACQUISTATI PRESSO LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA.

LA REGISTRAZIONE ECM PER IL CONFERIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI È SUBORDINATA ALLA DISPONIBILITÀ IN FUNZIONE DELL’ORDINE DI ARRIVO DELLE ISCRIZIONI

QUOTA DI ISCRIZIONEMedici Chirurghi: Euro 540,00 + ivaLa quota di iscrizione comprende: - Partecipazione a tutte le Sessioni Scientifiche- Cartella Congressuale- Attestato di partecipazione- N. 1 Ticket per colazione di lavoro (venerdì 29 marzo)- N. 1 Cena - N. 4 Ticket coffee- Registrazione ECM per il conferimento dei Crediti Formativi

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER 1127

Page 20: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

PATROCINI RICHIESTI

FNOMCeO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

I.S.S. – Istituto Superiore di Sanità

OMCeO Milano

AIDA – Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali

ADOI – Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani

AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

ANCE – Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri

ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

ARCA – Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali

AURO – Associazione Urologi Ospedalieri

EFPC – European Forum for Primary Care

EPCCS – European Primary Care Cardiovascular Society

EURACT – European Academy of Teachers in General Practice/Family Medicine

FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

IPASVI - Infermieri Professionali - Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia

IPCRG – International Primary Care Respiratory Group

NAPC – National Association for Primary Care

PCDS – Primary Care Dermatology Society

PCNS – Primary Care Neurology Society

PCRS – Primary Care Reumatology Society

SIC – Società Italiana di Cardiologia

SIGE – Società Italiana di Gastroenterologia

SIGM – Segretariato Italiano Giovani Medici

SIMeR – Società Italiana di Medicina Respiratoria

SIMG – Società Italiana di Medicina Generale

SIR – Società Italiana di Reumatologia

SIU – Società Italiana di Urologia

Page 21: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

La SIICP ringrazia sentitamente le Aziende del Farmaco che hanno reso possibile lo svolgersi di un così importante evento culturale, tenendo fede all’etica della propria mission nel sostenere la Formazione Continua in Medicina e manifestando una vision illuminata, orientata all’innovazione e al cambiamento di cui la Primary Care sarà protagonista

Page 22: PRESIDENTE DEL CONGRESSO - Meeting...I sistemi devono dotarsi di strumenti informativi e di flussi interconnessi che consentano di misurare esattamente il consumo di risorse di salute