8
Comune di Porto Mantovano CENTRO “FALCONE - BORSELLINOSTRADA CANOVA - MONTATA CARRA ORARI DI APERTURA: Dal lunedì al venerdì ore 15.00-19.00 Sabato ore 9.30-12.30 APERTURE STRAORDINARIE: Giovedì ore 9.30-12.00 Sabato ore 15.00-19.00 Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare. (Carlos Ruiz Zafón dal libro " Il gioco dell'angelo")

PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Sono quattro i cicli di iniziative che compongono la rassegna “Primavera in Biblioteca” organizzata dal Comune di Porto Mantovano e da Asep spa presso la Biblioteca “Falcone e Borsellino”. Da marzo, incontri dedicati a famiglia, viaggi, letture e medialibrary

Citation preview

Page 1: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

Comune di

Porto Mantovano

CENTRO “FALCONE - BORSELLINO” STRADA CANOVA - MONTATA CARRA

ORARI DI APERTURA: Dal lunedì al venerdì ore 15.00-19.00

Sabato ore 9.30-12.30

APERTURE STRAORDINARIE: Giovedì ore 9.30-12.00 Sabato ore 15.00-19.00

Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a

nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.

(Carlos Ruiz Zafón

dal libro "Il gioco dell'angelo")

Page 2: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

COS’E’?... A COSA SERVE? MediaLibraryOnLine, è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Attraverso il sito http://mantova.medialibrary.it/ è possibile consultare gratuitamente la collezione digitale della tua biblioteca.

COME ATTIVARLO?

Per ut ilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti alla Biblioteca e chiedere presso di essa la password per l’accesso.

COSA E’ POSSIBILE CONSULTARE GRATUITAMENTE?

audio di musica jazz, classica, blues, rock e nuovi generi musicali.

eBook gratuit i, in st reaming o in dow nload per un prest ito di 14 giorni.

Consultazione on line di quotidiani italiani e internazionali.

audiolibri di bestseller e classici lett i ad alta voce da famosi lettori professionist i: un modo nuovo di concepire la lettura.

film storici, documentari, v isionabili in st reaming.

corsi di formazione online che ut ilizzano immagini, animazioni e suoni.

archivi tematici per ricerche di natura giuridica, economica, linguist ica.

immagini, disegni e materiali storici.

Page 3: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

Personale qualificato della Biblioteca sarà disponibile ad introdurvi nel sito di Medialibrary: spiegazioni ed esercizi pratici su pc, anche per principianti.

ogni Giovedì dalle 10.30 alle 11.30 ogni Sabato dalle 18.00 alle 19.00

oppure...

MINICORSO PER USO PC (5 lez. dal 1 Marzo) per adulti che vogliono imparare ad usare internet,

Medialibrary, e consultare quotidiani on line.

ogni Giovedì dalle 9.30 alle 10.30

I lati positivi di questi dispositivi sono:

semplicità d’uso, archiviazione di centinaia di eBook e possibilità di aumentare il corpo del carattere, utile

anche per chi ha difetti di vista.

da Sabato 25 Febbraio

presso la Biblioteca sono disponibili al prestito 5 eBook Reader

Page 4: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

Serate del Gruppo di Lettura, sull’analisi delle ultime uscite letterarie e delle successive trasposizioni cinematografiche.

Ore 21.00.

Giovedì 15 22 Marzo “A voce alta”

Giovedì 19 26 Aprile “Camera con v ista”

Giovedì 17 24 Maggio “Zia Mame” Proiezioni di fotografie di viaggio

commentate e introdotte da brevi letture. A cura di Marco Brioni e del Gruppo di Lettura.

Ore 21.00.

Giovedì 1 Marzo “Il Marocco: alla scoperta di una terra magica”

Giovedì 29 Marzo

“I mille volt i di Berlino”

Page 5: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

La biblioteca comunale ha allestito una ricca bibliografia sui temi della famiglia, affrontat i da diverse prospettive. Att raverso una selezione di libri sul catalogo provinciale www.biblioteche.mn.it è stato approntato uno scaffale ad hoc che propone alcuni approfondimenti culturali e affronta le problematiche sociali, psicologiche, educat ive dell'essere famiglia oggi. I libri delle biblioteche mantovane saranno in mostra per tutto il mese di marzo, sino a Pasqua, e sono disponibili per il prestito a domicilio. La biblioteca aggiornerà negli anni il fondo librario e audio v isuale per contraddist inguersi in questa specializzazione, che affianca e rinforza la scelta di questa Amministrazione comunale di collocare la famiglia al centro delle proprie scelte. Le sezioni in cui di suddiv ide la mostra sono le seguenti: FAMIGLIA E SOCIETA’: i mutament i in atto nell'istituzione “famiglia, famiglie allargate, famiglie con figli contesi, famiglie che intraprendono la st rada dell’adozione e dell'affido, la solidarietà familiare. ESSERE GENITORI: come v ivere responsabilmente la maternità e la paternità, come affrontare in modo sereno le ansie e le incertezze legate al ruolo dei genitori. CURA DEI FIGLI: consigli prat ici e suggeriment i sull’allattamento, il pianto, il sonno, la comunicazione ed il gioco. ADOLESCENZA: come comportarsi quando il figlio cresce, per affrontare serenamente questo passaggio delicato e complesso nella v ita familiare. RELAZIONI FAMILIARI: l’importanza del saper creare un rapporto tra generazioni, del coltivare i legami t ra nonni, figli e nipot i e del valorizzare il rapporto t ra fratelli.

LEGGERE AIUTA A CRESCERE: leggere un libro a un bambino significa compiere un grande atto d’amore, regalargli il proprio tempo, sognare insieme e aiutarlo nella costruzione della sua personalità. SCUOLA E APPRENDIMENTO: per seguire senza ansie i figli nel loro percorso scolastico e affrontare le nuove tecnologie in maniera sicura e adeguata all'età dei figli. Per tutto il periodo della mostra sono programmati alcuni incontri in biblioteca il sabato pomeriggio, con letture per i più piccoli e l’intervento di espert i psicologi, educatori e pedagogist i. L’occas ione è propi zia per isc rivers i (gratuitamente) e scoprire i nuovi serv izi evolut i della biblioteca comunale Falcone Borsellino, dalla medialibrary agli eBook Reader in prest ito.

Come dire che l’evoluzione della famiglia e la sua conduzione nella società di oggi necessita anche di nuovi linguaggi e nuovi strument i che ci offrono l’opportunità di aprirci ad un mondo in-formativo in cont inuo movimento.

Gianfranco Bettoni - Assessore alla cultura

Lucia Pasotti - Assessore alle polit iche familiari e sociali

Page 6: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

FAMIGLIA E SOCIETA’

Le fam iglie it aliane I l cammino dell’adozione Le nuove fam iglie Riconoscere la fam iglia Fam iglie “m iste” e ident ità cult urali

ESSERE GENITORI

Nessun genit ore è per fetto

Genit ori posit ivi, figli fort i Mamme che amano troppo Le domande dei bambini I figli non crescono più

LA CURA DEI FIGLI

Allattamento al seno I l bambino da zero a t re anni Vincere le paure Ascoltare il linguaggio dei bambini I l bambino iperatt ivo

I titoli riportati sono parte di un ampia bibliografia consultabile on line sui sit i:

Page 7: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

ADOLESCENZA Nella t empesta dell’adolescenza Adolescent i in bott iglia Gli int er vent i ant i-bullismo Avete sempre ragione voi! Manuale di sopravvivenza per genitor i e adult i

LEGGERE AIUTA A CRESCERE

La bibliot eca per ragazzi raccont ata agli adult i Le lett ure dei piccoli Leggere ad alt a voce Noi siamo favole Raccont are stor ie aiut a i bambini

LE RELAZIONI FAMILIARI

Arr ivano i nonni! Fratelli e sorelle

Maschi contro femmine? Sfam iglia Gelosia t ra fratelli

SCUOLA E APPRENDIMENTO

A scuola con i media digit ali Scuola am ica, come seguire con profitto e senza ansie i propr i figli nello st udio Quando int ernet divent a una droga Crescere con la t v e int ernet

Page 8: PRIMAVERA IN BIBLIOTECA

Sabato 25 Febbraio

Incontro a cura di Maria Sole Boni, del Giardino dei Viandanti, sull’importanza di

leggere ai bambini.

Ore 16.30.

Sabato 10 e 31 Marzo Lettura di favole e filastrocche per bambini, a cura dei lettori volontari.

Ore 16.30.

Incontri su alcuni dei temi dallo Scaffale Famiglia.

Ore 16.30.

L’allattamento al seno:

Sabato 3 Marzo a cura di Cinzia Neri,

ostetr ica ed operatrice dell'associazione Il Melograno

La comunicazione con il neonato:

Sabato 17 Marzo a cura di Anna Chiara De Pieri,

logopedista presso UONPIA dell'Azienda Osp. Carlo Poma di Mantova

Quanto è bello fare i genitori!

Sabato 24 Marzo a cura di Marco Tuggia,

pedagogista e formatore specializzato in Educazione Familiare