of 2 /2
Progettisti del corso: Dott. Gian Carlo Giuliani Responsabile Scientifico: Dott. Gian Carlo Giuliani Area Tematica: Sicurezza scopri di più: ABSTRACT Il corso fornisce tutti gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento. PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA MEDICA SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 2015 facebook.com/VILLAIRISformazione Info e contatti: segreteria informativa [email protected] 011 96 63 700 Modalità di iscrizione: compilare il format di iscrizione on-line tramite il QR-code o sul sito www.formazione-sanitaria.com www.formazionesanitapiemonte.it Costi e modalità pagamento: 250,00 - bonifico Banca Intesa San Paolo Intestatario: Villa Iris IBAN IT 53Z0306901033100000015841 CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE PER LAVORATORI APPARTENENTI AD AZIENDE DEL GRUPPO A COME PREVISTO DALL'ART. 18 DEL TESTO UNICO, D.LGS. 81/08 Emesso il 20.12.18 Rev.6 GIOVEDÌ 24 & VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019 Sala Convegni - Villa Iris Via Cesare Pavese 12, 10044 Pianezza (TO) 18 CREDITI ECM

PRIMO SOCCORSO LAVORATORI r6 - Formazione Sanitaria

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of PRIMO SOCCORSO LAVORATORI r6 - Formazione Sanitaria

Page 1: PRIMO SOCCORSO LAVORATORI r6 - Formazione Sanitaria

Progettisti del corso:Dott. Gian Carlo Giuliani

Responsabile Scientifico:Dott. Gian Carlo Giuliani

Area Tematica: Sicurezza

scopri di più:

ABSTRACT

Il corso fornisce tutti gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

PRIMO SOCCORSO E ASSISTENZA MEDICA

SISTEMA DI GESTIONECERTIFICATO

UNI EN ISO 9001 2015

facebook.com/VILLAIRISformazione

Info e contatti:segreteria informativa

[email protected] 011 96 63 700

Modalità di iscrizione: compilare il format di iscrizione on-line

tramite il QR-code o sul sitowww.formazione-sanitaria.com

www.formazionesanitapiemonte.it

Costi e modalità pagamento: € 250,00 - bonifico

Banca Intesa San PaoloIntestatario: Villa Iris

IBAN IT 53Z0306901033100000015841

CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE PER LAVORATORI

APPARTENENTI AD AZIENDE DEL GRUPPO A

COME PREVISTO DALL'ART. 18 DEL TESTO UNICO,D.LGS. 81/08

Emesso il 20.12.18 Rev.6

GIOVEDÌ 24 & VENERDÌ 25OTTOBRE 2019Sala Convegni - Villa Iris

Via Cesare Pavese 12, 10044 Pianezza (TO)

18 CREDITI ECM18 CREDITI ECM

Page 2: PRIMO SOCCORSO LAVORATORI r6 - Formazione Sanitaria

PROGRAMMA PROGRAMMA

Dott. Gian Carlo GiulianiResp. Raggruppamento Medicina Lungodegenza

Casa di Cura Villa Iris

DOCENTI

Il corso è accreditato ECM e consigliato a medici,infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali

A CHI È RIVOLTO

08:00 - 09:30Patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da

freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica,lesioni da agenti chimici

09:30 -10:30Patologie specifiche in ambiente di lavoro: intossicazioni

10:30 -11:00Pausa Caffè

11:00 -12:00Patologie specifiche in ambiente di lavoro: ferite lacero

contuse, emorragie esterne

12:00 -13:00Pausa Pranzo

13:00 -14:00Principali tecniche di comunicazione con il sistema di

emergenza del Servizio Sanitario Nazionale

14:00 -16:00Principali tecniche di primo soccorso: sindrome celebrale

acuta, sindrome respiratoria acuta, rianimazione cardiopolmonare, tamponamento emorragico.

Tecniche di sollevamento, spostamento etrasporto del traumatizzato

16:00 -17:00Principali tecniche di primo soccorso: esposizione

accidentale ad agenti chimici o biologici

17:00 -17:30Considerazioni finali

Compilazione del questionario ECM(ai fini della corretta erogazione dei crediti ECM,

è richiesta il 70% di risposte corrette)

GIOVEDÌ 28 MARZO7:50 - 08:00

Registrazioni partecipanti

08:00 - 09:15Allerta del sistema di soccorso:

cause e circostanze dell’infortunio, comunicazione delle predette informazioni ai servizi

di assistenza sanitaria

09:15 -10:00Scena dell’infortunio e accertamento delle condizioni

psicofisiche del lavoratore

10:00 -10:30Pausa Caffè

10:30 -11:30Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio

11:30 -12:00Tecniche di autoprotezione del personale

addetto al soccorso

12:00 -13:00Pausa Pranzo

13:00 -15:00Interventi di primo soccorso: sostenimento delle funzioni

vitali, riconoscimento e limiti d’intervento,rischi specifici dell’attività svolta

15:00 -17:30Patologie specifiche in ambiente di lavoro: cenni di

anatomia dello scheletro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale,

traumi e lesioni toraco-addominali.

VENERDÌ 29 MARZO