131
Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 1 Tipologie di strumenti finanziari PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni Obbligazioni ETF Opzioni

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 1

Tipologie di strumenti finanziari

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI:

Azioni

Obbligazioni

ETF

Opzioni

Page 2: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 2

Azioni: definizione

L’azione è un titolo nominativo rappresentativo di una quota della proprietà di una società. Il possesso di un’azione è la condizione necessaria per diventare soci della società.

Esistono diverse tipologie di azioni:

− ORDINARIE;

− PRIVILEGIATE: garantiscono precedenza nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società;

− DI RISPARMIO: azioni prive del diritto di voto nell'assemblea, ma privilegiate nella distribuzione del dividendo.

Page 3: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 3

Azioni: modelli valutativi

MODELLI VALUTATIVI:

− I modelli DDM (Dividend Discount Model)

− Calcolo del rendimento ex-post di un titolo azionario

− Modelli basati sulla profittabilità dell’impresa

− Modello dei flussi di cassa

− Gli indici Price/book e Price/Earnings

Page 4: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 4

Azioni: modelli valutativi

I modelli che seguono sono validi nelle seguenti ipotesi:

• esiste una sola categoria di titoli;

• lo Stato Patrimoniale è composto solo da equity e debito: non sono presenti altri strumenti finanziari “particolari” come warrant e obbligazioni convertibili;

• non sono previste operazioni di finanza straordinaria;

• non viene considerato il problema del controllo e dell’estrazione dei benefici privati da parte del soggetto controllante;

• il rischio dell’azienda e il tasso di rendimento del mercato non variano nel tempo: rt=r=costante.

Page 5: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 5

Azioni: DDM

Generalità

Nei modelli di valutazione dei titoli azionari in termini di dividendi, in genere, si ipotizza che

• i dividendi siano distribuiti con cadenza annuale e, in particolare, che il primo dividendo venga distribuito esattamente a un anno di distanza dal momento in cui viene effettuata la valutazione (si veda Figura 1);

• il tasso di rendimento r richiesto dal mercato sia costante e dato da due componenti: una componente che rappresenta il rendimento privo di rischio e una componente che rappresenta il premio per il rischio.

Page 6: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 6

Economia degli Intermediari Finanziari

Si noti che in linea di principio r, in sintonia con quanto visto per i titoli obbligazionari, dovrebbe essere diverso per i vari istanti t in cui vengono distribuiti i dividendi; nonostante questo, di solito, si considera un r costante in quanto le formule che vedremo successivamente hanno una valenza prevalentemente di carattere concettuale.

Page 7: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 7

Azioni: DDM

0P

1P

Per ricavare una prima formula di valutazione dei titoli azionari si osservi che il prezzo di una azione, in un generico istante, deve essere uguale al valore attuale dei flussi di cassa futuri che genererà tale azione; in particolare il prezzo dell’azione all’istante 0 deve essere uguale al valore attuale del dividendo e del prezzo atteso per l’azione all’anno 1:

rPDIVP

++

=1

110

dove: = prezzo dell’azione all’istante 0;

= prezzo dell’azione all’istante 1;

= dividendo atteso per azione nell’anno 1;

r = tasso di rendimento richiesto dal mercato.

1DIV

Page 8: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 8

Azioni: DDM

Questa relazione vale anche se consideriamo i prezzi attesi per l’azione all’istante 1 e all’istante 2:

P1 = DIV 2 + P2

1 + r

Il prezzo dell’azione all’istante 0, di conseguenza, può essere espresso in funzione dei dividendi attesi fino all’istante 2 e del prezzo atteso per l’azione all’istante 2:

P0 = DIV1

1 + r+ DIV 2 + P2

1 + r( )2

Generalizzando si ottiene un primo modello di valutazione dei titoli azionari:

( ) ( )TT

T

tt

t

rP

rDIVP

++

+= ∑

= 1110

Page 9: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 9

Azioni: DDM

Secondo questo modello le determinanti del valore di un’azione sono perciò tre: • la successione dei dividendi attesi futuri DIVt nel periodo da 1 a T; • il prezzo dell’azione PT all’istante T; • il rendimento di mercato r richiesto dagli investitori.

P0 = DIVt

1+ r( )tt=1

Secondo questo modello le determinanti del valore di un’azione sono perciò due: • la successione dei dividendi attesi futuri DIVt nel periodo da 1 a ∞ ; • il rendimento di mercato r richiesto dagli investitori.

Generalizzando:

Page 10: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 10

Azioni: DDM

In realtà è inverosimile pensare di disporre di stime del flusso di dividendi su un orizzonte temporale infinito come richiesto dal DDM di base; tipicamente sono disponibili previsioni attendibili della crescita dei dividendi nel breve periodo (3-5 anni) elaborate da società operanti nel campo dei servizi finanziari (tra le piùnote Value Line Investment Survey e Institutional Brokers Estimate System-IBES) che periodicamente forniscono stime anche per altre variabili rilevanti per l’investitore. Il problema a cui si trova di fronte un analista finanziario è perciò la stima dell’andamento dei dividendi distribuiti nel lungo periodo.Tipicamente questo problema viene affrontato ipotizzando delle regolaritànell’andamento dei dividendi, ovvero dei cosiddetti sentieri di crescita dei dividendi, sapendo che per un generico anno t la crescita dei dividendi può essere espressa nel seguente modo:

gt = DIVt − DIVt−1

DIVt−1

Page 11: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 11

Azioni: DDM

Page 12: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 12

Azioni: DDMMODELLO DI GORDON-SHAPIRO

Il sentiero di crescita dei dividendi proposto da Gordon-Shapiro è il primo tentativo di rendere operativo il modello DDM di base; esso abbina ad un’ipotesi di fatto poco realistica di costanza del tasso di crescita dei dividendi una forma matematica semplice, che ne fa uno dei punti fermi della letteratura finanziaria e uno strumento indispensabile anche per formulare dei modelli più articolati. Le ipotesi alla base di questo modello sono le seguenti: • la crescita dei dividendi gt è costante per l’intero orizzonte temporale: gt = g • il tasso di crescita dei dividendi g è strettamente minore del tasso di attualizzazione del mercato: r > g.

Page 13: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 13

Azioni: DDM

P0 = D1

1+ r+ D2

1+ r( )2+ D3

1+ r( )3+ .......= D1

1+ r+

D1 1+ g( )1+ r( )2

+D1 1+ g( )2

1+ r( )3+ ...=

D11

1+ r+

1+ g( )1+ r( )2

+1+ g( )2

1+ r( )3+ ...

⎣ ⎢ ⎢

⎦ ⎥ ⎥

= D1

1+ g( )t

1+ r( )t +1t= 0

Se è verificata l’ipotesi che r sia maggiore di g, la serie geometrica converge:

1+ g( )t

1+ r( )t +1= 1

r − gt= 0

∑ P0 = D1

r − g= D0(1+ g)

r − g

Page 14: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 14

Azioni: DDM

Dalla relazione precedente, possiamo notare come le determinanti del valore del titolo siano le seguenti:

1. il dividendo attuale DIV0: il valore del titolo è funzione diretta dell’entità dei dividendi; 2. il tasso di rendimento richiesto dal mercato r: il valore è funzione inversa del tasso di attualizzazione; 3. il tasso di crescita dei dividendi: il prezzo del titolo è funzione diretta di g.

Il principale problema relativo all’applicazione del modello di crescita di Gordon è legato alla stima del tasso di crescita. Il valore del titolo che si ricava è estremamente sensibile al tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito. Ad esempio se consideriamo un titolo con un dividendo unitario atteso nel periodo seguente pari a 3 ed un tasso di attualizzazione del 15%, al variare di g il valore del titolo assumerà il seguente andamento:

Page 15: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 15

Azioni: DDM

Il Modello di Gordon a crescita costante si adatta alle imprese “mature”, non a quelle che operano in settori “nuovi” e hanno un saggio di profitto superiore a quello di mercato. In questo caso gli analisti propongono un modello a piùtassi di crescita. Quello più semplice prevede due diversi valori del tasso g. Se si assume che per i primi n anni si abbia g1 e g2 per il periodo che va da n+1 all’infinito, il modello diventa il seguente:

P0 =D0 1+ g1( )i

1+ r( )i

⎣ ⎢ ⎢

⎦ ⎥ ⎥ +

D0 1+ g2( )r − g2( )1+ r( )n

i=1

n

Il modello è più complesso e la sua stima è più difficile perché richiede un maggior numero di “informazioni” rispetto al tradizionale DDM ad un solo tasso di crescita: (D0, g1 e r) a (D0, g1, g2, n e r).

MODELLO A DUE STADI

Page 16: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 16

Azioni: DDMMODELLO A TRE STADI

Nella realtà, molte aziende vivono un periodo di crescita elevato, una fase di transizione ed una di crescita stabile infinita. In questo caso il modello che meglio si adatta a rappresentare il futuro dell’impresa è quello a tre stadi o a tre tassi di dividendo.

( )( )

( )( )

( )( )( )∑ ∑

=

+

= +−+

+⎥⎦

⎤⎢⎣

++

+⎥⎦

⎤⎢⎣

++

=m

in

ni

inm

mii

i

rgrgD

rgD

rgDP

1 2

320100 1

111

11

Crescita elevata per m anni

Fase di transizione per n anni

Crescita stabile infinita

La maggiore complessità del modello consente una migliore capacità di individuare i portafogli sovra e sotto quotati, superiore a quella dei modelli piùsemplici.

Page 17: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 17

Azioni: Calcolo dei rendimenti ex post

Il rendimento di un titolo azionario per un periodo è dato da:

r = DIV1 + P1 − P0

P0

dove DIV1 = dividendo per azione ricevuto all’anno 1; P0 = prezzo dell’azione all’istante 0; P1 = prezzo dell’azione all’istante 1;

Il rendimento di un titolo azionario è dato quindi da due componenti:

a) Dividend Yield:

b) Capital gain:

DIV1

P0

P1 − P0

P0

Page 18: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 18

Azioni: Calcolo dei rendimenti ex post

Per ricavare il rendimento di un titolo azionario per T periodi occorre ricavare r dalla seguente relazione noti i dividendi distribuiti fino all’anno T-esimo e i prezzi P0 e PT dell’azione all’istante 0 e all’istante T:

Po = DIVt

1+ r( )t1

T

∑ + PT

1+ r( )T

Si noti che, in questo caso, il rendimento di un titolo azionario è un parametro

simile al rendimento effettivo di una obbligazione con la differenza che, mentre

per un titolo obbligazionario si può calcolare a priori il rendimento effettivo, per

un titolo azionario è possibile calcolare il rendimento solo ex-post quando sono

noti tutti i dividendi ricevuti e il prezzo dell’azione all’istante T.

Page 19: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 19

Azioni: Calcolo del rendimento atteso

Il calcolo del rendimento di un titolo azionario nel caso in cui i dividendi crescano

in modo costante a un tasso pari a g si ottiene rielaborando la formula di Gordon-

Shapiro, è possibile ricavare che:

R = DIV1

V0

+ g =DIV0 1+ g( )

V0

+ g

Questa equazione esprime il tasso di rendimento atteso (R) dal mercato come

funzione di due variabili facilmente reperibili nei report finanziari: il dividend

yield e il tasso di crescita atteso dei dividendi. In questo caso si considera il

prezzo corrente del titolo (Vo) non quello teorico.

Page 20: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 20

Azioni: Calcolo del rendimento atteso

Se R>r, il titolo è da acquistare

Se R<r, il titolo è da vendere

r = rendimento richiesto (ottenuto dal confronto con il tasso free risk ed è necessario per stimare il prezzo del titolo);

R = rendimento atteso (ottenuto dal modello del dividendo, dato il prezzo di mercato del titolo V0. Il rendimento così ottenuto èimpiegato per identificare i titoli mispriced).

Il metodo del rendimento atteso presuppone l’inefficienza del mercato e le difficoltà di stima sono le stesse affrontate per il DDM.

Page 21: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 21

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

I modelli appartenenti a questa categoria rappresentano il tentativo di rendere

operativo il DDM di base attraverso delle ipotesi di regolarità sull’andamento della

profittabilità dell’impresa. La loro caratteristica peculiare è che permettono di

calcolare il valore di un titolo azionario in funzione dei principali indici

economico-finanziari, superando la visione d’impresa che era alla base dei modelli

basati sulla crescita dei dividendi.

Bt : book equity per share al tempo t;

EPSt : earnings per share atteso nel periodo t;

DIVt : dividendo per azione atteso nel periodo t;

ROEt: return on equity nell'anno t;

ht: coefficiente di ritenzione degli utili (plowback ratio);

1-ht: coefficiente di distribuzione degli utili (payout ratio);

gt: tasso di crescita dei dividendi nel periodo t.

Page 22: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 22

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

Page 23: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 23

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

A) Il ROE è un parametro esogeno non modificabile dalla politica finanziaria dell’impresa

Nei modelli seguenti, cioè, si ipotizza che la quantità sia costante e non influenzabile dall’impresa.

ROE = ROI + D

BROI − r( )

La leva finanziaria permette di manovrare, entro certi limiti, il valore del ROE attraverso variazioni del rapporto di indebitamento:

D

BROI − r( )

IPOTESI

ROE = return on equity, indice di redditività del capitale netto;

ROI = return on investment, indice di redditività del capitale investito;

r = costo dell’indebitamento;

D = debito finanziario netto;

B = equity.

Page 24: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 24

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

b) Assenza di aumenti di capitale;

c) Assenza di fusioni con altre imprese e di qualsiasi altro tipo di operazioni di finanza straordinaria;

d) Discretizzazione del funzionamento dell’impresa

Si ipotizza la validità della seguente relazione tra l’utile a fine esercizio per azione e il valore di libro per azione a inizio periodo:

EPSt = ROEt ⋅ Bt−1

La quota parte degli utili distribuita agli azionisti è pari a

DIVt = EPSt ⋅ 1− ht( )= ROEt ⋅ Bt−1 1− ht( )

ht = EPSt − DIVt

EPSt

= coefficiente di ritenzione degli utili

Page 25: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 25

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

Page 26: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 26

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

Le ipotesi a), b) e c) asseriscono di fatto che l’unica fonte di finanziamento per l’impresa, ovvero l’unico modo per incrementare il valore di libro, è costituita dagli utili trattenuti:

ΔBt = Bt − Bt−1 = EPSt − DIVt = ht ⋅ EPSt

Page 27: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 27

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

tROE

tROE

Le ipotesi di questo modello sono che

• il coefficiente di ritenzione degli utili è costante nel tempo: ht=h=costante;

• la profittabilità dell’impresa è costante per l’intero orizzonte temporale:

=ROE=costante;

• vale la condizione r>h⋅ROE.

P0 =1 − h( )⋅ EPS1

r − h ⋅ ROE=

1 − h( )⋅ Bo ⋅ ROE

r − h ⋅ ROE

Page 28: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 28

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

Le ipotesi di costanza della politica dei dividendi e del ROE consentono di scrivere:

gD t( )= Dt − Dt−1

Dt−1

=1− h( )⋅ EPSt − 1− h( )⋅ EPSt−1

1− h( )⋅ EPSt−1

= EPSt − EPSt−1

EPSt−1

= gE t( )

= ROEt ⋅ Bt−1 − ROEt−1 ⋅ Bt−2

ROEt−1 ⋅ Bt−2

= ROE ⋅ Bt−1 − ROE ⋅ Bt−2

ROE ⋅ Bt−2

= Bt−1 − Bt−2

Bt−2

= gB t( )=

=Bt−2 ⋅ 1+ h ⋅ ROE( )− Bt−2

Bt−2

= h ⋅ ROE

dove:

gD(t) = tasso di crescita dei dividendi;

gE(t) = tasso di crescita degli utili;

gB(t) = tasso di crescita del valore di libro.

Page 29: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 29

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

In un contesto, in cui il ROE e la politica dei dividendi sono costanti, si ha dunque che il valore di libro, gli utili e i dividendi crescono allo stesso tasso e sono determinati dalla politica di ritenzione degli utili e dal ROE. Come visto in precedenza (modello di Gordon-Shapiro) il prezzo di un’azione di un’impresa i cui dividendi crescano ad un tasso costante g può essere espresso nel seguente modo:

P0 = D1

r − g= D0(1+ g)

r − g

Sostituendo in questa relazione le tre seguenti espressioni:

g = h ⋅ ROE

DIVt = 1− h( )⋅ EPSt

EPSt = Bt−1 ⋅ ROE

P0 =1− h( )⋅ EPS1

r − h ⋅ ROE=

1− h( )⋅ Bo ⋅ ROE

r − h ⋅ ROEcon h ⋅ ROE < r

Page 30: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 30

Azioni: Modelli sulla profittabilità d’impresa

E' interessante anche verificare l'andamento del prezzo rispetto a variazioni del ROE e della politica di ritenzione degli utili, ricavando le derivate parziali di P0 rispetto a ROE e ad h:

∂P

∂ROE= B0 ⋅ 1− h( )⋅

r − h ⋅ ROE( )+ h ⋅ ROE

r − h ⋅ ROE( )2= Bo ⋅ 1− h( )⋅ r

r − h ⋅ ROE( )2 , ∂P

∂ROE>0

Derivata di P0 rispetto a ROE

∂P

∂h

Derivata di P0 rispetto a h

= B ⋅ ROE

r⋅h ⋅ ROE − r + ROE ⋅ 1− h( )

r − h ⋅ ROE( )2= B ⋅ ROE

r⋅ ROE − r

r − h ⋅ ROE( )2 , si ha che

∂P

∂h>0, ∀h < k

ROE con ROE − k > 0

∂P

∂h= 0, ∀h < k

ROE con ROE − k = 0

Page 31: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 31

Azioni: Modello dei flussi di cassa

I dividendi distribuiti sono solo una parte di quanto un’impresa può riconoscere all’azionista. Quanto in realtà potrebbe essere restituito ai soci per cassa anno per anno?

FREE CASH FLOW

Utile netto –

(spese in conto capitale – ammortamenti – accantonamenti) –

(∆capitale circolante netto) +

(emissione debito – rimborso quota capitale di debito) =

FCF

Page 32: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 32

Azioni: Modello dei flussi di cassa

grFCFP

−=0

In genere le aziende non distribuiscono l’intero ammontare del FCF e quindi il

modello basato sulla stima dei dividendi determina una sottovalutazione del

valore dell’azione.

La differenza fra i modelli DDM e quelli basati sul FCF esprime il valore del

potere di controllo della politica dei dividendi. Chi acquista la maggioranza ha

il potere di cambiare la quota delle risorse da distribuire catturando un più alto

valore del flusso di cassa disponibile. Se l’impresa può essere scalata il prezzo

di mercato del titolo riflette l’aspettativa ed il modello da utilizzare è quello dei

flussi di cassa; nel caso, invece, di un’azienda con un gruppo di controllo saldo,

il modello più corretto è quello del dividendo.

Page 33: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 33

Valutazione Titoli azionari: Il rapporto prezzo/utile per azione

( ) ( )grgEPS

grgDIVP

−+

=−

+=

1100

00 π

Il rapporto P/EPS è tra gli indici più popolari ed è riportato dalla stampa economica ed utilizzato da molti analisti. Le variabili alla base della sua determinazione sono:

grEPSP

−= 0

1

0 π

Il multiplo P/EPS è una funzione:

• crescente del saggio di distribuzione dell’utile e del tasso di crescita;

• decrescente della rischiosità dell’azienda.

Page 34: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 34

Valutazione Titoli azionari: Il rapporto prezzo/utile per azione

L’azienda A mostra un tasso di rendimento del titolo è pari al 9,15%; il tasso di payout è pari al 70% ed il tasso di crescita degli utili e dei dividendi nel lungo termine è del 5%.

( ) 87,1605,00915,0

70,01

0 =−

=EPSP

Se il tasso di crescita è maggiore del 5%, per esempio, l’8%, il valore del rapporto cresce.

( ) 87,6008,00915,0

70,01

0 =−

=EPSP

Page 35: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 35

Valutazione Titoli azionari: Il rapporto prezzo/utile per azione

Un elevato valore del multiplo è premonitore di un tasso di crescita degli utili e dei dividendi particolarmente sostenuto; i titoli con un elevato valore del multiplo sono denominati “growth stock”.

I gestori utilizzano spesso il rapporto; per esempio, si confronta il multiplo corrente dl titolo iesimo con quello del settore di appartenenza. A parità di tassi di crescita r e g, un titolo con un multiplo elevato rispetto al settore indica un’azione sopravvalutata e viceversa.

Page 36: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 36

Obbligazioni: definizione

L'obbligazione (spesso chiamata con il termine inglese bond) è un titolo di credito emesso da società o enti pubblici che attribuisce al possessore il diritto al rimborso del capitale più un interesse.

Lo scopo di un'emissione obbligazionaria (o prestito obbligazionario) è il reperimento di liquidità.

Di solito, il rimborso del capitale avviene alla scadenza al valore nominale e in un'unica soluzione, mentre gli interessi sono liquidati periodicamente (trimestralmente, semestralmente o annualmente). L'interesse corrisposto periodicamente è detto cedola perché in passato per riscuoterlo si doveva staccare il tagliando numerato unito al certificato che rappresentava l'obbligazione.

Page 37: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 37

Obbligazioni: tipologie

Obbligazioni callable: sono delle obbligazioni a tasso fisso per le quali l'emittente si riserva la facoltà di rimborsarle prima della reale scadenza delle stesse.

Obbligazioni convertibili: sono obbligazioni che incorporano la facoltà di convertire, ad una scadenza prefissata, il prestito obbligazionario in azioni secondo un rapporto di cambio predeterminato.

Obbligazioni a tasso fisso: sono obbligazioni che remunerano l'investimento ad un tasso di interesse fisso stabilito prima dell'emissione. All'interno della categoria delle obbligazioni a tasso fisso è tuttavia possibile distinguere almeno due diverse tipologie di obbligazioni, che prevedono che il tasso fisso prestabilito cresca o diminuisca durante la vita del titolo (si tratta, rispettivamente, delle obbligazioni "step up" e "stepdown").

Page 38: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 38

Obbligazioni: tipologie

Obbligazioni a tasso variabile: sono obbligazioni che remunerano l'investimento ad un tasso di interesse variabile. Il tasso varia a determinate scadenze temporali seguendo i tassi di mercato.

Obbligazioni Zero-Coupon (o Zero-Coupon Bonds, abbreviato ZCB): sono obbligazioni senza cedola (coupon) che quindi non liquidano periodicamente gli interessi ma li corrispondono unitamente al capitale alla scadenza del titolo. La duration di uno ZCB è uguale alla sua vita residua.

Obbligazioni strutturate: sono obbligazioni il cui rendimento dipende dall'andamento di un'attività sottostante.

Obbligazioni Subordinate: sono obbligazioni il cui rimborso, in caso di procedura fallimentare, avverrà solo dopo aver soddisfatto tutti i creditori privilegiati.

Rendite perpetue: sono obbligazioni che corrispondono perpetuamente una cedola predefinita. Tali obbligazioni non presuppongono nessun rimborso a termine.

Page 39: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 39

Chi investe in obbligazioni incorre in una pluralità di rischi a seconda:

• del tipo di titolo;

• del quantitativo emesso e dell’organizzazione del mercato secondario;

• del merito creditizio dell’emittente;

• della valuta in cui è espresso l’investimento;

• del deprezzamento monetario.

Rischi dell’investimento obbligazionario

Page 40: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 40

Rischio di liquidità

Un mercato o un titolo sono liquidi se è possibile negoziare una quantità normale con rapidità ed a prezzi non diversi da quelli correnti prima della esecuzione della transazione. La transazione, cioè, non deve influenzare la quotazione ed il prezzo di esecuzione èil migliore possibile al momento.

Mercati “quote driven”: bid-ask spread formato dal market maker;

Mercati “order driven”: controvalore giornaliero.

Page 41: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 41

Rischio di credito o rischio emittente

L’acquisto di un bond comporta la fiducia che il debitore sia in grado di far fronte puntualmente agli impegni assunti con l’emissione del titolo (pagamento delle cedole e del capitale a scadenza).

Page 42: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 42

Rischio di cambio

Un titolo espresso in valuta estera determina un rischio di cambio per il possessore dovendo convertire quanto ricevuto a titolo diinteressi e capitale in moneta nazionale. In particolare, l’evento a svantaggio del possessore del titolo riguarda la svalutazione della valuta estera che si traduce in un importo ridotto in moneta nazionale.

Spesso è questo un elemento di vivo interesse per l’investitore che vede nella svalutazione della moneta nazionale rispetto a quellaestera in cui è denominato il titolo una fonte importante di redditivitàdell’investimento.

Page 43: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 43

Rischio di prezzo e di reinvestimento

Il rischio tipico di chi investe in bond è il rischio prezzo: la quotazione del titolo, infatti, si muove in funzione inversa della dinamica dei tassi di interesse.

Chi acquista titoli con cedola affronta anche il rischio derivante dalle condizioni economiche a cui effettuo il reinvestimento delle cedole: in un contesto di tassi decrescenti il frutto dell’investimento è riallocatoin condizione sfavorevoli al rendimento complessivo producendo un montante finale inferiore a quello atteso dall’investitore.

Page 44: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 44

Rischio di rimborso anticipato

Chi investe in titoli callable è soggetto al rischio di rimborso anticipato.

In particolare, nel caso di cedole fisse i “pericoli” riguardano:

• impossibilità di beneficiare dell’effetto positivo di un decremento dei tassi di interesse sul prezzo del titolo;

• perdita del beneficio di godere di una cedola elevata in un contesto di tassi in diminuzione;

• il reinvestimento del capitale investito in un mercato caratterizzato da tassi d’interesse bassi;

• durata dell’investimento incerta rendimento incerto.

Page 45: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 45

Rischio di potere d’acquisto

Il rendimento dell’investimento finanziario, espresso in termini nominali, risente dell’effetto prodotto dall’inflazione. Un elevato tasso di inflazione, infatti, può erodere in termini reali i frutti prodotti dal saggio nominale dell’investimento.

ES: Investimento biennale di 100€ al tasso di interesse del 6% con tasso di inflazione del 7%

112,36 = 100(1+0,06)2 98,14 = 100[(1+0,06)2/(1+0,07)2]

Page 46: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 46

Valutazione titoli obbligazionari

Page 47: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 47

Valutazione titoli obbligazionari

Page 48: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 48

Tasso interno di rendimento

Page 49: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 49

Tasso interno di rendimento

Page 50: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 50

Tasso interno di rendimento

Page 51: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 51

Tasso interno di rendimento

Page 52: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 52

Tasso interno di rendimento

Page 53: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 53

Curva dei rendimenti

Page 54: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 54

Curva dei rendimenti

Page 55: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 55

Relazione prezzo rendimento

Page 56: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 56

Tasso interno di rendimento

Page 57: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 57

Tasso interno di rendimento

Page 58: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 58

Tasso interno di rendimento

Page 59: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 59

Duration

Page 60: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 60

Duration

Page 61: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 61

Duration

Page 62: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 62

Duration Modificata

La DURATION MODIFICATA (Modified duration) è un indicatore di

sensitività del prezzo. Si calcola dividendo la duration per la

somma tra uno e il rendimento del titolo. Una duration pari a

4 significa che una variazione di un punto percentuale del

rendimento comporta una variazione del 4% del prezzo del

titolo.

Page 63: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 63

Duration Modificata

Page 64: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 64

Duration Modificata

Page 65: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 65

Convexity

Page 66: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 66

Convexity

Page 67: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 67

Convexity

Page 68: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 68

Convexity

Page 69: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 69

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 70: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 70

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 71: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 71

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 72: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 72

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 73: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 73

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 74: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 74

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 75: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 75

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Page 76: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 76

Tassi a termine

Page 77: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 77

Tassi a termine

Page 78: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 78

Tassi a termine

Page 79: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 79

Tassi a termine

Page 80: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 80

Obbligazioni a tasso variabile

Page 81: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 81

Obbligazioni a tasso variabile

Page 82: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 82

Obbligazioni a tasso variabile

Page 83: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 83

Obbligazioni a tasso variabile

Page 84: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 84

Obbligazioni a tasso variabile

Page 85: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 85

Obbligazioni a tasso variabile

Page 86: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 86

Strumenti Derivati

BORSEMercati regolamentati in cui vengono negoziati contratti standard definiti dalle stesse

borse.

O-T-C

Mercati “Over the Counter” o paralleli, si tratta di reti di

mediatori che non si incontrano fisicamente ma sono collegati tra loro per

mezzo di telefoni e computers.

Page 87: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 87

Strumenti Derivati

Diverse tipologie:

− Contratti Forward

− Contratti Futures

− Opzioni

− Swap

Page 88: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 88

Contratti Forward

Sono accordi per comprare o vendere un’attività ad una certa data futura, per un certo prezzo.

Nei “Contratti Forward”, sono presenti due parti:una parte assume una posizione “lunga” e si impegna a comprare l’attivitàsottostante ad una data specifica e ad un prezzo fissato;l’altra parte assume una posizione “corta” e si impegna a vendere l’attivitàsottostante alla stessa data e per lo stesso prezzo.

Il prezzo specificato nei contratti forward viene chiamato “Delivery price”(prezzo di consegna).

Page 89: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 89

Contratti Forward

In generale, dato un contratto forward con delivery price pari a K e prezzo dell’attivitàsottostante a scadenza pari a ,

il valore finale (Payoff) di una posizione lunga è dato da:

il valore finale (Payoff) di una posizione corta è dato da:

TS

0TS

π

K

0TS

π

K

( )KST −

( )TSK −

Page 90: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 90

Contratti Futures

I contratti Futures, al pari dei Forward, sono accordi tra due parti per comprare o vendere un’attività ad una certa data futura e per un certo prezzo.

A differenza dei Forward, i Futures sono scambiati su mercati regolamentati ed hanno delle caratteristiche standard.

Un’ulteriore differenza rispetto ai Forward, è che nei Futures non viene specificata una data precisa per la consegna, ma il contratto è identificato dal mese di consegna e la borsa specifica il periodo, durante il mese, in cui la consegna deve essere effettuata

Page 91: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 91

Opzioni

A differenza dei Futures o dei Forwards, nei contratti di Opzione è presente un diritto, e non l’obbligo, di comprare o vendere una certa quantitàdell’attività sottostante, ad una prezzo ed in una data indicati.

Esistono due tipi fondamentali di opzioni: “Call” e “Put”.

“Call”Danno all’acquirente il diritto di acquistare l’attività sottostante, entro una

certa data, ad un determinato prezzo.

“Put”Danno all’acquirente il diritto di vendere l’attività sottostante, entro una certa

data, ad un determinato prezzo.

Il prezzo indicato nel contratto è detto “Strike Price”.

La scadenza del contratto è detta “Expiration date” o “Maturity”

Page 92: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 92

Call

In generale, data una call europea con delivery price pari a K e prezzo dell’attività sottostante a scadenza pari a ,

il valore finale (Payoff) di una posizione lunga è dato da:

il valore finale (Payoff) di una posizione corta è dato da:

TS

0 TS

π

K

0TS

π

K

( )0,max KST −

( )0,min TSK −

Page 93: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 93

Put

In generale, data una put europea con delivery price pari a K e prezzo dell’attività sottostante a scadenza pari a ,

il valore finale (Payoff) di una posizione lunga è dato da:

il valore finale (Payoff) di una posizione corta è dato da:

TS

0TS

π

K

0TS

π

K

( )0,max TSK −

( )0,min KST −

Page 94: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 94

Swap

Gli swaps sono accordi privati tra due società per scambiarsi dei futuri pagamenti. L’accordo definisce le date in cui i pagamenti vengono scambiati e il modo in cui devono essere calcolati. Di solito, la loro determinazione viene effettuata in base ad una o più variabili di mercato.

I due principali tipi di swap sono:

Interest Rate Swap, cioè swap su tassi d’interesse

Currency Swap, cioè swap su valute.

Page 95: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 95

Interest Rate Swap

Il più comune tipo di swap su tassi d’interesse è detto “Plain Vanilla”. In questo contratto, una societàpromette ad un’altra di pagarle, per un certo numero di anni e in base ad un capitale di riferimento detto capitale nozionale, un tasso fisso predeterminato. A sua volta, la controparte si impegna a pagare un tasso d’interesse variabile sullo stesso capitale nozionale, per lo stesso numero di anni.

SOCIETA’ 1 SOCIETA’ 2

Tasso fisso

Tasso variabile

Page 96: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 96

Interest Rate Swap

Il capitale nozionale, assume questo nome perché non viene scambiato, ma serve solo come base di calcolo per determinare gli interessi.

Lo swap, può essere considerato come lo scambio di un titolo a tasso fisso contro un titolo a tasso variabile.

La società che paga il tasso fisso, è come se avesse assunto una posizione lunga sul titolo a tasso variabile e corta sul titolo a tasso fisso.

La società che paga il tasso variabile, è come se avesse assunto una posizione lunga sul titolo a tasso fisso e corta sul titolo a tasso variabile.

In genere, le società non finanziarie, non entrano direttamente in contatto tra loro, ma ognuna tratta con un intermediario finanziario. Quindi, in genere, lo scambio dei flussi avviene tra una banca e un privato.

Page 97: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 97

Interest Rate Swap

La valutazione di un contratto swap, avviene come differenza tra il valore delle due gambe.Nel caso in cui si riceve il variabile e si paga il fisso, si ha:

è il valore del titolo a tasso fisso sottostante lo swap.

è il valore del titolo a tasso variabile sottostante lo swap

Il valore di ogni singola gamba, si ottiene attualizzando tutti i flussi futuri alla data di valutazione.

Il valore del contratto è pari a zero, nel momento in cui viene negoziato.

fixflswap BBV −=fixB

flB

Page 98: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 98

Currency Swap

Comportano lo scambio del capitale e degli interessi a tasso fisso di un prestito denominato in una valuta contro il capitale e gli interessi a tasso fisso di un prestito denominato in un’altra valuta.

Di solito i due capitali vengono scambiati sia all’inizio sia alla fine dello swap e sono scelti in modo da essere approssimativamente equivalenti sulla base del tasso di cambio osservato all’inizio dello swap.

In generale il valore di uno swap è dato da:

Dove è il valore del titolo nella moneta in cui si ricevono gli interessi, è il valore del titolo nella moneta in cui si pagano gli interessi e è il tasso di cambio.

FDswap BSBV 0−=

DB0S

FB

Page 99: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 99

Interest Rate Swap

Gli IRS possono essere utilizzati per trasformare una passività a tasso variabile in una passività a tasso fisso e viceversa. Stesso discorso vale per una attività.

Esempio:

Swap tra la SOCIETA’ 1 che paga un 5% e la SOCIETA’ 2 che paga l’Euribor.La SOCIETA’ 1 decide di prendere un prestito in cui paga interessi pari all’Euribor + 0,1%.

Quindi la SOCIETA’ 1 avrà questi flussi:

-5% + Euribor –Euribor - 0,1% = -5,1%

Ha trasformato la sua passività a tasso variabile, in una passività a tasso fisso.

Page 100: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 100

Currency Swap

I Currency Swap possono essere utilizzati per trasformare una passività denominata in una certa valuta in una passività denominata in un’altra valuta e viceversa. Stesso discorso vale per una attività.

Esempio:

Swap tra la SOCIETA’ 1 che paga un 11% in sterline e la SOCIETA’ 2 che paga un 8% in dollari.

La SOCIETA’ 1 decide di emettere obbligazioni in dollari in cui paga interessi dell’8%.

Quindi la SOCIETA’ 1 avrà questi flussi:

-11% £ + 8%$ - 8%$= -11% £

Ha trasformato la sua passività in dollari, in una passività in sterline.

Page 101: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 101

Strategie operative mediante opzioni

Strategie con un’opzione e l’azione sottostante

Spreads

• Spreads al rialzo• Spreads al ribasso• Spreads a farfalla• Spreads di calendario• Spreads diagonali

Combinazioni

• Straddles• Strips e Straps• Strangles

Page 102: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 102

Strategie con un’opzione e l’azione sottostante

VENDITA DI UNA CALL COPERTA: cioè una posizione lunga sull’azione e corta sulla call.

La posizione lunga sull’azione protegge l’investitore dalla possibilità di un forte rialzo del prezzo dell’azione.

Profitto

KTS

POSIZIONE CORTA SULLA PUT

Page 103: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 103

Strategie con un’opzione e l’azione sottostante

ACQUISTO DI UNA CALL COPERTA: cioè una posizione corta sull’azione e lunga sulla call.

La posizione corta sull’azione protegge l’investitore dalla possibilità di un forte ribasso del prezzo dell’azione.

Profitto

K

TS

POSIZIONE LUNGA SULLA PUT

Page 104: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 104

Strategie con un’opzione e l’azione sottostante

ACQUISTO DI UNA PUT DIFENSIVA: cioè una posizione lunga sull’azione e lunga sulla put.

La posizione lunga sull’azione protegge l’investitore dalla possibilità di un forte rialzo del prezzo dell’azione.

Profitto

K

TS

POSIZIONE LUNGA SULLA CALL

Page 105: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 105

Strategie con un’opzione e l’azione sottostante

VENDITA DI UNA PUT DIFENSIVA: cioè una posizione corta sull’azione e corta sulla put.

La posizione corta sull’azione protegge l’investitore dalla possibilità di un forte ribasso del prezzo dell’azione.

Profitto

KTS

POSIZIONE CORTA SULLA CALL

Page 106: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 106

Spreads

SPREADS AL RIALZO (“Bull Spreads”) con call: può essere creato comprando una call con un certo prezzo d’esercizio e vendendo una call con un prezzo d’esercizio più alto. Entrambe le opzioni hanno lo stesso sottostante e la stessa scadenza.

Le strategie “Bull spreads” limitano i profitti in caso di rialzo e le perdite in caso di ribasso.

1K 2K

TS

Profitto

Investimento iniziale dovuto al fatto che il prezzo di una call dimunisce al crescere del prezzo d’esercizio, quindi il valore dell’opzione venduta è sempre minore del valore dell’opzione comprata.

Page 107: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 107

Spreads

SPREADS AL RIALZO (“Bull Spreads”) con put: può essere creato comprando una put con un certo prezzo d’esercizio e vendendo una put con un prezzo d’esercizio più alto. Entrambe le opzioni hanno lo stesso sottostante e la stessa scadenza.

Le strategie “Bull spreads” limitano i profitti in caso di rialzo e le perdite in caso di ribasso.

1K 2K TS

Profitto

A differenza dei Bull Spreads mediante Calls, quelli mediante puts comportano , per l’investitore, un incasso immediato ed un valore finale negativo o nullo.

Page 108: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 108

Spreads

SPREADS AL RIBASSO (“Bear Spreads”) con call: può essere creato comprando una call con un certo prezzo d’esercizio e vendendo una call con un prezzo d’esercizio più basso. Entrambe le opzioni hanno lo stesso sottostante e la stessa scadenza.

1K 2K

TS

Profitto

Incasso immediato dovuto al fatto che il prezzo di una call dimunisce al crescere del prezzo d’esercizio, quindi il valore dell’opzione venduta è sempre maggiore del valore dell’opzione comprata.

Page 109: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 109

Spreads

SPREADS AL RIBASSO (“Bear Spreads”) con put: può essere creato comprando una put con un certo prezzo d’esercizio e vendendo una put con un prezzo d’esercizio più basso. Entrambe le opzioni hanno lo stesso sottostante e la stessa scadenza.

1K 2K

TS

Profitto

Lo spread al ribasso, costruito mediante puts, comporta un esborso iniziale, perché la put venduta ha un prezzo d’esercizio minore di quella comprata. Per contro però, l’investitore riceve il prezzo

dell’opzione venduta.

Page 110: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 110

Spreads

SPREADS A FARFALLA (“Butterfly Spreads”) con call: si ottengono assumendo posizioni su opzioni con tre diversi prezzi d’esercizio. Ad esempio comprando una call con strike basso, comprando un’altra call con strike alto, e vendendo due call con uno strike intermedio.

3K

1K

2K

Profitto

TS

Gli spreads a farfalla consentono profitti se il prezzo del sottostante resta vicino a , ma generano una perdita nel caso di un rialzo o di un ribasso significativo.

2K

Page 111: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 111

Spreads

SPREADS A FARFALLA (“Butterfly Spreads”) con put: si ottengono assumendo posizioni su opzioni con tre diversi prezzi d’esercizio. Ad esempio comprando una put con strike basso, comprando un’altra put con strike alto, e vendendo due put con uno strike intermedio.

3K

1K

2K

Profitto

TS

Gli spreads a farfalla consentono profitti se il prezzo del sottostante resta vicino a , ma generano una perdita nel caso di un rialzo o di un ribasso significativo.

2K

Page 112: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 112

Spreads

SPREADS DI CALENDARIO

CON CALL: costruiti con calls che hanno stesso prezzo d’esercizio ma diverse scadenze. Ad esempio comprando una call con un certo prezzo d’esercizio e vendendo un callcon stesso strike ma durata più lunga.

In genere, più la scadenza dell’opzione è lontana, più l’opzione è cara, pertanto gli spreads di calendario richiedono un investimento iniziale.

CON PUT: costruiti con puts che hanno stesso prezzo d’esercizio ma diverse scadenze. Ad esempio comprando una put con un certo prezzo d’esercizio e vendendo una put con stesso strike ma durata più breve.

SPREADS DIAGONALIGli spreads diagonali sono spreads in cui le due calls (o le due puts) hanno prezzi

d’esercizio e scadenze diversi.

Page 113: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 113

Combinazioni

STRADDLE: consiste nell’acquisto di una call e di una put, con prezzo d’esercizio e scadenza uguali.

E’ uno strumento appropriato quando ci si aspetta una forte variazione del prezzo dell’azione, ma non si sa in quale direzione.

La figura sopra mostra uno “straddle in acquisto”, chiamato anche “straddle inferiore”. La strategia inversa, “straddle superiore”, consiste nella vendita di una call e di una put,

con prezzo d’esercizio e scadenza uguali.

K

Profitto

TS

Page 114: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 114

Combinazioni

STRIPS: costruiti comprando una call e due puts con lo stesso strike e la stessa scadenza.

STRAPS: costruiti comprando due calls e una put con lo stesso strike e la stessa scadenza.

K

Profitto

TS

K

Profitto

TS

Strategia idonea se si ritiene che i ribassi siano più probabili dei rialzi.

Strategia idonea se si ritiene che i rialzi siano più probabili dei ribassi.

Page 115: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 115

Combinazioni

STRANGLES: si ottengono comprando una put e una call con la stessa scadenza ma prezzi d’esercizio diversi.

E’ uno strumento appropriato quando ci si aspetta una forte variazione del prezzo dell’azione, ma non si sa in quale direzione.

La figura sopra mostra uno “straddle in acquisto”. In uno strangle, il prezzo deve muoversi maggiormente rispetto ad uno straddle, per

avere un profitto, però, se il prezzo finisce con l’assumere un valore centrale rispetto ai due prezzi di esercizio, la perdita è minore.

Profitto

TS1K 2K

Page 116: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 116

Opzioni Esotiche

Opzioni con caratteristiche non standard, ma frutto della più avanzata ingegneria finanziaria.

Tipologie più diffuse:

Packages

Opzioni Americane fuori standard

Opzioni forward start

Opzioni Composte

Opzioni Chooser

Opzioni con barriera

Opzioni Binarie

Opzioni Lookback

Opzioni Asiatiche

Opzioni di scambio

Opzioni Basket

Page 117: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 117

Packages

I packages sono portafogli formati da calls e puts europee, contratti forward, denaro contante e la stessa attività sottostante. Tipi di packages sono gli Straddles, gli Strangles e gli Spreads.

Un esempio di packages è il RANGE FORWARD.

Una posizione lunga su un Range Forward si ottiene: assumendo una posizione corta su una put con strike e una posizione lunga su una call con strike .

Questo garantisce che l’attività sottostante possa essere acquistata ad un prezzo compreso tra e , alla scadenza delle opzioni.

2K1K

1K 2K

Valore finale

TS

2K1K

Page 118: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 118

Packages

Una posizione corta su un Range Forward si ottiene: assumendo una posizione lunga su una put con strike e una posizione corta su una call con strike .

Questo garantisce che l’attività sottostante possa essere venduta ad un prezzo compreso tra e , alla scadenza delle opzioni.

2K1K

1K 2K

Valore finale

TS

2K1K

Page 119: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 119

Opzioni americane fuori standard

Le opzioni americane ordinarie, possono essere esercitate in qualsiasi momento di vita dell’opzione ed il prezzo d’esercizio è sempre lo stesso.

Quelle fuori standard, hanno delle particolari caratteristiche:

L’esercizio anticipato può essere limitato ad alcune date, e in questo caso si parla di “opzioni Bermuda”.

L’esercizio anticipato può essere consentito solo in una parte della vita dell’opzione.

Il prezzo d’esercizio può cambiare durante la vita dell’opzione.

Page 120: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 120

Altri tipi di Opzioni Esotiche

OPZIONI FORWARD START: sono opzioni con decorrenza posticipata, cioè vengono pagate ora ma decorrono da una certa data futura.

OPZIONI COMPOSTE: sono opzioni costruite su opzioni, ad esempio call su call, call su put, ecc.

OPZIONI CHOOSER: sono opzioni in cui il possessore, dopo un certo periodo, può scegliere se l’opzione è una call o una put.

OPZIONI CON BARRIERA: sono opzioni in cui il valore finale dipende dal fatto che il prezzo dell’attività sottostante abbia raggiunto o meno, in un dato periodo, un certo livello. Si distinguono in due categorie:

KNOCK OUT: se smettono di esistere quando il prezzo dell’attività sottostante raggiunge il livello della barriera,

KNOCK IN: se iniziano ad esistere quando il prezzo dell’attività sottostante raggiunge il livello della barriera.

OPZIONI BINARIE: sono opzioni con valori finali discontinui. Un esempio sono le calls“cash or nothing”: questa opzione paga zero se il prezzo dell’attività sottostante termina al di sotto di un certo livello, e una somma fissa altrimenti.

Page 121: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 121

Altri tipi di Opzioni Esotiche

OPZIONI LOOKBACK: sono opzioni retrospettive in cui il valore finale dipende dal prezzo minimo o massimo raggiunto dal sottostante durante la vita dell’opzione. Il valore finale di una “Lookback Call” è pari alla differenza tra il prezzo finale del sottostante e il prezzo minimo raggiunto durante la vita dell’opzione. Il valore finale di una “Lookback Put” è pari alla differenza tra il prezzo massimo raggiunto durante la vita dell’opzione e il prezzo finale del sottostante.

OPZIONI ASIATICHE: sono opzioni il cui valore finale dipende dal prezzo medio dell’attività sottostante osservato durante la vita dell’opzione.

OPZIONI DI SCAMBIO: sono opzioni per scambiare un’attività con un’altra, ad esempio per acquistare una valuta in cambio di un’altra.

OPZIONI BASKET: sono opzioni scritte su un paniere di attività sottostanti, il cui payoff dipende dal basket di attività.

Page 122: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 122

Fondi Comuni d’Investimento: definizione

I Fondi Comuni d’Investimento o OICR, sono un patrimonio collettivo gestito “in monte” e versato da una pluralità di soggetti.

Il patrimonio del fondo è diviso in quote con attribuzione ad ogni sottoscrittore di un numero proporzionale all’importo versato.

I partecipanti ai fondi mobiliari hanno pari diritti e sono trattati allo stesso modo.

Essi partecipano ai guadagni e alle perdite in proporzione al numero di quote in loro possesso.

Principalmente i fondi si suddividono in:

Fondi ad accumulazione: dove gli utili sono reinvestiti.

Fondi a distribuzione: dove c’è una distribuzione periodica dei proventi.

Page 123: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 123

Fondi Comuni d’Investimento: definizione

Tipologie di OICR:

Fondi Aperti: dove sottoscrizioni e riscatti sono possibili senza vincoli temporali.

Fondi Chiusi:il cui patrimonio è raccolto in un’unica emissione.

SICAV: sono simili ai fondi aperti, ma il sottoscrittore non acquista quote ma azioni.

Fondi Immobiliari: specializzati in investimenti in campo immobiliare.

Fondi Speculativi o Hedge Fund: con strategie di investimento aggressive.

Fondi Pensione: con la caratteristica di erogare prestazioni previdenziali, ad integrazione del sistema pensionistico pubblico.

Page 124: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 124

Fondi Comuni d’Investimento: classificazione

CLASSIFICAZIONE ASSOGESTIONI:

FLESSIBILI: senza vincoli di asset allocation.

AZIONARI: investono almeno il 70% del portafoglio in azioni.

BILANCIATI: investono in azioni dal 10% al 90% del portafoglio.

OBBLIGAZIONARI: non possono investire in azioni (fatta eccezione per gli obbligazionari misti che possono investire in azioni da 0 a 20% del portafoglio).

LIQUIDITA’: non possono investire in azioni.

Page 125: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 125

Fondi Comuni d’Investimento: costi

MedioPatrimonioiTotaleOnerseRatioTotalExpenTER =)(

Tra gli oneri si considerano:

Commissioni di gestione ed eventualmente di performance

Compenso alla Banca Depositaria

Spese di revisione.

Il TER non considera:

Costi amministrativi per apertura posizione

Commissioni di ingresso e uscita

Eventuali costi di passaggio verso altri fondi.

Quindi il TER è utile per valutare i costi a carico del Fondo ma non quelli a carico del Sottoscrittore.

Page 126: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 126

ETF: definizione

Gli Exchange Traded Funds sono una particolare categoria di fondi, le cui quote sono negoziate in Borsa in tempo reale come semplici azioni, attraverso una banca o un qualsiasi intermediario autorizzato.

Una delle caratteristiche peculiari di questo strumento è costituita dall'indicizzazione: gli Etf replicano infatti passivamente la composizione di un indice di mercato (geografico, settoriale, azionario o obbligazionario) e di conseguenza anche il suo rendimento. Se ad esempio l'indice S&P 500 si apprezza del 2%, l'ETF legato allo S&P 500 registrerà un rialzo della stessa proporzione.

Gli ETF si caratterizzano come una via di mezzo tra un azione e un fondo e consentono di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti.

In particolare acquistando un ETF, è possibile realizzare la diversificazione e la riduzione dei rischi tipica di un fondo di investimento, scambiando le quote del fondo come una normale azione. La trattazione in continua degli ETF rende infatti possibile conoscere il valore di mercato in ogni istante, a differenza dei fondi comuni di investimento tradizionali, il cui valore viene fissato una sola volta al giorno, generalmente a fine giornata.

Page 127: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 127

ETF: definizione

Le asset class accessibili attraverso l’investimento in ETF sono estremamente diversificate, èinfatti possibile puntare su:

- Indici obbligazionari (Titoli di stato denominati in euro, dollaro, sterline e segmentatiper scadenza. Titoli di società private dell’area euro e non)

- Indici azionari rappresentativi di singoli mercati e di intere aree geografiche (Italia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Giappone, Europa, Usa, ecc.)

- Indici azionari di mercati emergenti (Cina, India, Russia, Brasile, Turchia, Korea, Taiwan ecc.)

- Indici azionari settoriali (automobili, tecnologici, telecomunicazioni, utilities, banche, energia, servizi finanziari ecc).

- Indici azionari style (mid cap, small cap, value, growth, select dividend)

- Indici di materie prime

- Indici di società immobiliari e di private equity

Page 128: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 128

ETF: vantaggi

L’ETF consente in estrema sintesi di:

- prendere posizione in tempo reale sul mercato target con una sola operazione di acquisto

- realizzare l’identica performance dell’indice benchmark

- avere un prezzo di mercato costantemente allineato al NAV ed una elevata liquidità

- ottenere un’ampia diversificazione

- ridurre il costo complessivo del proprio portafoglio (non ci sono commissioni di entrata, di uscita e di

performance, ma solo una commissione di gestione che in genere varia tra lo 0,2% e lo 0,9%)

- eliminare il rischio emittente

- incassare i dividendi a fronte delle azioni detenute in portafoglio. I dividendi periodici (quando previsti)

sono distribuiti al netto delle spese sostenute dal gestore, ma a volte i dividendi sono reinvestiti

automaticamente nel fondo (indici total return). La politica del fondo è descritta nel rispettivo

prospetto informativo

Page 129: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 129

ETF: svantaggi

- Livello di rischio: sono prodotti caratterizzati da un profilo di rischio medio alto, in quanto legati all'andamento del mercato sottostante (azionario, obbligazionario, materia prima). La diversificazione permette di ridurre il rischio specifico di un singolo titolo, ma non elimina il rischio di mercato.

- Emissione riservata solo agli investitori istituzionali: solo i player istituzionali possono trattare direttamente con le società emittenti, gli investitori privati possono negoziare questi strumenti solamente nel mercato secondario attraverso un broker.

- Spread bid/ask: in caso di un supporto non adeguato alla liquidità da parte dello specialist, lo spread denaro/lettera può ampliarsi eccessivamente.

- Assenza di una selezione qualitativa dei titoli (gestione attiva): l'acquisto consente di acquistare istantaneamente un paniere di titoli di una determinata area geografica, mercato o settore. L'investimento concerne pertanto tutte gli strumenti finanziari incorporati nell'indice senza la possibilità di escludere le società più rischiose o considerate meno valide. Questa scelta può essere effettuata esclusivamente attraverso una gestione di investimento “attiva”.

Page 130: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 130

ETF strutturati

Gli “ETF strutturati” sono fondi o Sicav negoziabili in tempo reale come delle azioni e gestiti con tecniche volte a perseguire rendimenti che non sono solo in funzione dell’andamento dell’indice benchmark, ma che possono essere volte a:

-proteggere il valore del portafoglio pur partecipando agli eventuali rialzi dell’indice di riferimento (ETF a protezione o flessibili);

- partecipare in maniera più che proporzionale all’andamento di un indice (ETF a leva);- partecipare inversamente ai movimenti dell’indice di riferimento (ETF short con o senza

leva);- realizzare strategie d’investimento più complesse come ad esempio la strategia

cosiddetta buy-write o covered call che prevede l’assunzione di una posizione lunga sul benchmark e la contestuale vendita di un opzione sull’indice stesso con strike out of the money del 5%.

ETF ed ETF strutturati sono caratterizzati dalla medesima politica d’investimento che si può sinteticamente definire “passiva” , ovvero si limitano a replicare un indice sottostante annullando di fatto il potere discrezionale lasciato al gestore.

Page 131: PRINCIPALI TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI: Azioni ... · tasso g scelto, in particolare al convergere del tasso di crescita al tasso di attualizzazione, il prezzo tende all’infinito

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 131

ETC

Gli Exchange Traded Commodities (ETC) sono strumenti finanziari emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in materie prime o in contratti derivati su materie prime.

Il prezzo degli ETC è quindi legato direttamente o indirettamente all’andamento del sottostante. Similarmente agli ETF, gli ETC sono negoziati in Borsa come delle azioni.

Questi strumenti replicano passivamente la performance della materia prima o del paniere di materie prime a cui fanno riferimento rientrando a pieno merito nella famiglia dei “cloni finanziari”.

L’investitore può quindi investire su una singola materia prima (oro, petrolio, gas, zucchero, soia, zinco etc..), possibilità preclusa agli ETF che devono garantire un certo grado di diversificazione per ragioni di natura regolamentare (Direttiva sugli Organismi d’Investimento Collettivi del Risparmio UCITS III).

Gli ETC non sono quindi fondi (OICR), ma sono titoli senza scadenza (simili alle obbligazioni zero coupon con scadenza illimitata) emessi da una società veicolo a fronte dell’investimento diretto in una materia prima o in contratti su merci stipulati dall’emittente con operatori internazionali.

Ciò che accomuna gli ETC agli ETF è l’esistenza di un mercato primario e di un mercato secondario. Il mercato primario è accessibile esclusivamente agli intermediari autorizzati, mentre quello secondario (nel nostro caso Borsa Italiana) è accessibile anche al mercato retail.