3
30/04/13 Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" Restituisce Ai Priolesi La "Guglia Di Marcello" | Siracusa News www.siracusanews.it/node/36975 1/3 Cerca Cinema Home News Cronaca Politica Attualità Cultura Diventa Reporter Video Sport Rubriche Eventi ALTRI ARTICOLI DI ATTUALITÀ Siracusa, L'Associazione "Si.Cu.Li" propone una fiaccolata in onore dei Siracusa, Oltre duemila pellegrini provenienti da Caltanissetta hanno affollato il Santuario della Siracusa, Botta e risposta tra Iano Monaco ed Enrico di Luciano sulla scuola di teatro dell'Inda Siracusa, L'Ordine provinciale dei medici decide di investire sull'aggiornamento professionale 30 Aprile 2013 Tweet Tweet 1 0 Tutte Le News | Cronaca | Politica | Attualità | Cultura | Foto | Sondaggi Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" restituisce ai priolesi la "Guglia di Marcello" Un numero considerevole di escursionisti ha partecipato ieri, 28 aprile 2013, all’inaugurazione del “Sentiero Natura” che collega la Riserva Naturale Orientata Saline Lipu di Priolo alla Guglia di Marcello. Dopo numerosi anni di oblio, l’apertura di un apposito percorso pedonale, completamente immerso nella natura, ha dato nuovamente la possibilità ai priolesi e ai visitatori di poter contemplare da vicino l’enigmatico monumento, noto col nome di “Guglia di Marcello” che, secondo la tradizione popolare, si credeva fosse stato eretto dall’omonimo console romano, ma che, in realtà, secondo recenti studi, è accertato avesse una destinazione funeraria privata. «Finalmente – ha dichiarato il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza - dopo due anni e mezzo di interlocuzioni e dopo circa cent’anni da che questo splendido monumento era stato interdetto al pubblico, siamo riusciti ad offrire la possibilità ai priolesi e ai visitatori di poter ammirare la magnificenza di quest’opera. Non potevamo accettare ancora l’idea che Priolo fosse considerato come un paese a vocazione esclusivamente industriale e, al contempo, una località priva di storia, di anima e di memoria. Pertanto, senza tralasciare l’aspetto industriale, ci siamo anche concentrati sulla riqualificazione dei numerosi aspetti paesaggistici e archeologici che il territorio ci offre. Chi amministra deve riuscire a far risaltare ogni peculiarità del luogo, sia quelle industriali che quelle culturali, perché un paese senza storia non può avere un futuro. Il messaggio che noi dobbiamo trasferire alle nuove generazioni è che la cultura rappresenta il reale collante della società. Il progetto turistico – culturale “In volo su Priolo” ci ha garantito l’arrivo a Priolo di circa 19 mila visitatori solamente lo scorso anno e, entro quest’anno, contiamo di toccare le 40 mila unità. E’ necessario, pertanto, che la vocazione industriale del territorio, che non abbiamo mai rifiutato, riesca a convivere con quella culturale, che favorisca lo sviluppo di un turismo alternativo, cosiddetto “di nicchia”. Per questo vogliamo continuare a fondare la nostra politica su valori quali la cultura e il sapere, senza i quali si rischia di cadere sempre più in una società drammaticamente imbarbarita». La “Guglia di Marcello”, occlusa da un lato dalla linea ferroviaria e dalle restanti parti dalla presenza ingombrante degli impianti industriali, era rimasta sinora inaccessibile. Dopo l’accordo siglato di recente, tra la Lipu, Ente gestore della Riserva Saline di Priolo, e la Centrale Enel “Archimede”, grazie anche all’attenta mediazione dell’attuale Amministrazione comunale, si è potuto aprire al pubblico quel tratto che impediva di visitare l’antico monumento funerario romano. Pertanto, partendo dall’ingresso centrale della Riserva, oltrepassando un paesaggio dall’incantevole bellezza, che si immette nel percorso gentilmente spalancato dalla Centrale Enel, ormai denominato “Sentiero Natura”, che misura un chilometro e mezzo, si può facilmente raggiungere la fatidica Guglia. «Dopo tanti anni di progettazione e di sacrifici – ha detto il direttore della R.N.O. Saline di Priolo, dott. Fabio Cilea - finalmente riusciamo a restituire al territorio, ai priolesi e ai turisti la Guglia di Marcello. Attraverso l’inaugurazione del “Sentiero Natura”, abbiamo ridato alla Guglia di Marcello quello splendore di cui godeva anticamente. I priolesi, in completa sicurezza, attraverso salutari passeggiate, potranno ritornare a visitare il monumento che, sicuramente, diventerà uno dei punti di riferimento del progetto turistico – culturale “In volo su Priolo”, che contempla al suo interno tutte le bellezze del territorio, le quali possono essere fruite dai priolesi e dai visitatori. L’obiettivo sarà quello di rendere il progetto sempre più interessante, in quanto abbraccia già al suo interno aspetti naturalistici, paesaggistici, storici ed archeologici». 4 Mi piace

Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" restituisce ai priolesi la "Guglia di Marcello"

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Un numero considerevole di escursionisti ha partecipato ieri, 28 aprile 2013, all’inaugurazione del “Sentiero Natura” che collega la Riserva Naturale Orientata Saline Lipu di Priolo alla Guglia di Marcello. Dopo numerosi anni di oblio, l’apertura di un apposito percorso pedonale, completamente immerso nella natura, ha dato nuovamente la possibilità ai priolesi e ai visitatori di poter contemplare da vicino l’enigmatico monumento, noto col nome di “Guglia di Marcello” che, secondo la tradizione popolare, si credeva fosse stato eretto dall’omonimo console romano, ma che, in realtà, secondo recenti studi, è accertato avesse una destinazione funeraria privata.

Citation preview

30/04/13 Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" Restituisce Ai Priolesi La "Guglia Di Marcello" | Siracusa News

www.siracusanews.it/node/36975 1/3

CercaCinemaHome News Cronaca Politica Attualità Cultura Diventa Reporter Video Sport Rubriche Eventi

ALTRI ARTICOLI DI

ATTUALITÀ

Siracusa,L'Associazione"Si.Cu.Li"propone unafiaccolata inonore deilavoratori caduti acausa della crisi

Siracusa, Oltreduemila pellegriniprovenienti daCaltanissettahanno affollato ilSantuario dellaMadonna delleLacrime

Siracusa, Botta erisposta tra IanoMonaco ed Enricodi Luciano sullascuola di teatrodell'Inda

Siracusa, L'Ordineprovinciale deimedici decide diinvestiresull'aggiornamentoprofessionale

30 Aprile 2013

TweetTweet

1

0

Tutte Le News | Cronaca | Politica | Attualità | Cultura | Foto | Sondaggi

Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" restituisce ai priolesi la "Guglia di Marcello"

Un numero considerevole di escursionisti ha partecipato ieri, 28 aprile 2013, all’inaugurazione del “Sentiero

Natura” che collega la Riserva Naturale Orientata Saline Lipu di Priolo alla Guglia di Marcello. Dopo numerosi

anni di oblio, l’apertura di un apposito percorso pedonale, completamente immerso nella natura, ha dato

nuovamente la possibilità ai priolesi e ai visitatori di poter contemplare da vicino l’enigmatico monumento,

noto col nome di “Guglia di Marcello” che, secondo la tradizione popolare, si credeva fosse stato eretto

dall’omonimo console romano, ma che, in realtà, secondo recenti studi, è accertato avesse una destinazione

funeraria privata.

«Finalmente – ha dichiarato il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza - dopo due anni e mezzo di

interlocuzioni e dopo circa cent’anni da che questo splendido monumento era stato interdetto al pubblico,

siamo riusciti ad offrire la possibilità ai priolesi e ai visitatori di poter ammirare la magnificenza di quest’opera.

Non potevamo accettare ancora l’idea che Priolo fosse considerato come un paese a vocazione

esclusivamente industriale e, al contempo, una località priva di storia, di anima e di memoria. Pertanto, senza tralasciare l’aspetto

industriale, ci siamo anche concentrati sulla riqualificazione dei numerosi aspetti paesaggistici e archeologici che il territorio ci offre.

Chi amministra deve riuscire a far risaltare ogni peculiarità del luogo, sia quelle industriali che quelle culturali, perché un paese senza

storia non può avere un futuro. Il messaggio che noi dobbiamo trasferire alle nuove generazioni è che la cultura rappresenta il reale

collante della società. Il progetto turistico – culturale “In volo su Priolo” ci ha garantito l’arrivo a Priolo di circa 19 mila visitatori

solamente lo scorso anno e, entro quest’anno, contiamo di toccare le 40 mila unità. E’ necessario, pertanto, che la vocazione

industriale del territorio, che non abbiamo mai rifiutato, riesca a convivere con quella culturale, che favorisca lo sviluppo di un turismo

alternativo, cosiddetto “di nicchia”. Per questo vogliamo continuare a fondare la nostra politica su valori quali la cultura e il sapere,

senza i quali si rischia di cadere sempre più in una società drammaticamente imbarbarita».

La “Guglia di Marcello”, occlusa da un lato dalla linea ferroviaria e dalle restanti parti dalla presenza ingombrante degli impianti

industriali, era rimasta sinora inaccessibile. Dopo l’accordo siglato di recente, tra la Lipu, Ente gestore della Riserva Saline di Priolo, e

la Centrale Enel “Archimede”, grazie anche all’attenta mediazione dell’attuale Amministrazione comunale, si è potuto aprire al pubblico

quel tratto che impediva di visitare l’antico monumento funerario romano. Pertanto, partendo dall’ingresso centrale della Riserva,

oltrepassando un paesaggio dall’incantevole bellezza, che si immette nel percorso gentilmente spalancato dalla Centrale Enel, ormai

denominato “Sentiero Natura”, che misura un chilometro e mezzo, si può facilmente raggiungere la fatidica Guglia.

«Dopo tanti anni di progettazione e di sacrifici – ha detto il direttore della R.N.O. Saline di Priolo, dott. Fabio Cilea - finalmente

riusciamo a restituire al territorio, ai priolesi e ai turisti la Guglia di Marcello. Attraverso l’inaugurazione del “Sentiero Natura”, abbiamo

ridato alla Guglia di Marcello quello splendore di cui godeva anticamente. I priolesi, in completa sicurezza, attraverso salutari

passeggiate, potranno ritornare a visitare il monumento che, sicuramente, diventerà uno dei punti di riferimento del progetto turistico –

culturale “In volo su Priolo”, che contempla al suo interno tutte le bellezze del territorio, le quali possono essere fruite dai priolesi e dai

visitatori. L’obiettivo sarà quello di rendere il progetto sempre più interessante, in quanto abbraccia già al suo interno aspetti

naturalistici, paesaggistici, storici ed archeologici».

4

Mi piace

30/04/13 Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" Restituisce Ai Priolesi La "Guglia Di Marcello" | Siracusa News

www.siracusanews.it/node/36975 2/3

NewsTutte le News

Cronaca

Politica

Attualità

SportTutte sport

Calcio

Calcio Siracusa

Pallamano

VideoTutti i video

Cronaca

Politica

Attualità

RubricheTutte le rubriche

Dalla Cucina

Dermatologo on-line

LibriDine

La cittàLa città

Storia

Cosa vedere

Numeri utili

Copyright © 2013

La fruizione della “Guglia di Marcello” è stata resa possibile anche grazie alla fattiva collaborazione dell’Istituto ciechi “Ardizzone

Gioeni” di Catania, che ha dato in consegna all’Amministrazione comunale priolese il fondo in cui ricade il monumento, di cui è

proprietario.

“Col Comune di Priolo Gargallo, in qualità di Ispettrice per le catacombe della Sicilia orientale – ha affermato il neo assessore

regionale ai Beni Culturali, dott.ssa Maria Rita Sgarlata - ho condiviso una serie di progettualità convincenti, in linea con una nuova

idea di sviluppo turistico, che è divenuta, ai miei occhi, un modello da esportare anche a Siracusa. Ora, invece, sotto la nuova veste di

Assessore regionale avverto la responsabilità di dover amministrare una macchina complessa, in quanto non mi dovrò occupare

esclusivamente del territorio priolese, ma, dell’intera Sicilia.

Pertanto, ho deciso di farmi coadiuvare professionalmente dal dott. Mercurio, in quanto, osservando quanto di positivo fatto in questi

cinque anni a Priolo, ho pensato potesse rivelarsi la persona con le competenze necessarie per questo importante ruolo. Col Sindaco

Rizza, invece, ho condiviso in questi anni diversi successi, riuscendo ad ottenere degli importanti obiettivi relativi alla riqualificazione

turistico – culturale del territorio priolese”.

Riproduzione riservata ® - Termini e Condizioni

Consiglia 4 persone consigliano questo. Sii il primo dei tuoi amici.

I commenti verranno resi pubblici dopo l'approvazione della redazione. Vedi regolamento

Agriturismo SardegnaCon meno di 700 euro a settimana a copia in mezza pensione ad Agosto

www.agriturismopiperedda.it

Plug-in sociale di F acebook

CommentaStai pubblicando come Rete Centri Antiviolenza... (Modifica)

Aggiungi un commento...

Pubblica su Facebook

Mi piace 18mila

30/04/13 Priolo Gargallo, Il "Sentiero Natura" Restituisce Ai Priolesi La "Guglia Di Marcello" | Siracusa News

www.siracusanews.it/node/36975 3/3

Cultura

Foto

Sondaggi

Pallanuoto

Basket

Motori

Pallavolo

Boxe

Canoa

Golf

Tennis

Nuoto

Altri Sport

Cultura Nutrizionista In Un Clik

Psicologa In Rete

ZTL

Farmacie

Fiere locali

Mercatini rionali

Testata giornalistica on-line “Siracusanews.it” - Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 Direttore Responsabile: Liana Santoro Editore: Siracusa

News Srl

Condizioni generali | Informazioni legali | Privacy | Contattaci | Lavora con noi | Credits | Quotidiani | Accedi