63
Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità

Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 1 / 64

Lezione 4Probabilità

Page 2: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 2 / 64

parte 1Le tre

definizioni della probabilità

Page 3: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 3 / 64

Sommario

Premessa– i modelli matematici della realtà e della probabilità– lo scopo dei modelli

La definizione di “probabilità”– definizione a posteriori (frequentista) di probabilità

– definizione a priori (classica) di probabilità• equiprobabilità degli eventi• mutua esclusività degli eventi

– definizione assiomatica di probabilità• assiomi di Kolmogoroff• conseguenze degli assiomi di Kolmogoroff• applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

Page 4: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 4 / 64

i “modelli matematici” della realtà

e della probabilità

Georg Simon Ohm(1789 – 1854)

Page 5: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 5 / 64

a = f / m

i modelli matematici della realtà

v = R i

a = ( f - kv 2 ) / m

Page 6: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 6 / 64

i modelli matematici della probabilità

1,61 < h < 1,63

1,59 < h < 1,61

1,57 < h < 1,59

Page 7: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 7 / 64

i modelli matematici della probabilità

1,61 < h < 1,63

1,59 < h < 1,61

1,57 < h < 1,59

Francesca Piccinini e Simona Gioli

h = 1,85

Sara Anzanello

h = 1,92

Page 8: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 8 / 64

i modelli matematici della probabilità

Page 9: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 9 / 64

i modelli matematici della probabilità

2

2

1exp

2

1 xxf X

Carl Friedrich Gauss(1777 – 1855)

Page 10: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 11 / 64

i modelli matematici della probabilità

Waloddi Weibull(1887 – 1979)

Page 11: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 12 / 64

i requisiti dei modelli matematici della probabilità

2

2

1exp

2

1 xxf X

2

2

1exp1

xxfX

la funzione è uno dei più conosciuti modelli matematici della probabilità

questa funzione potrebbe essere usata come modello matematico della probabilità ?

Page 12: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 13 / 64

Definizione“a posteriori” o frequentistadi “probabilità”

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

Page 13: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 14 / 64

Definizione a posteriori ( o “frequentista” ) della probabilità

premesse:

Frequenza :

Frequenza relativa :

N

nf E

E

indichiamo come “frequenza relativa” fE il rapporto:

indichiamo come “frequenza” nE di un evento E

il numero delle volte in cui tale evento si è presentato

in un esperimento composto da N prove.

Page 14: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 15 / 64

Definizione a posteriori ( o “frequentista” ) della probabilità

definizione:

La probabilità P di un evento E è definita come il limite

a cui tende il valore della frequenza relativa fE di E

quando N tende all’infinito.

EN

fE

limP

Page 15: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 16 / 64

esempio

5,0lim E

Nf

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

Nell’esperimento consistente nel lancio ripetuto di una moneta (non truccata) la frequenza relativa

con cui si trova “testa” ha mostrato il seguente andamento all’aumentare di N

Page 16: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 17 / 64

Definizione a posteriori ( o “frequentista” ) della probabilità

La probabilità P di un evento E è definita come il limite

a cui tende il valore della frequenza relativa fE di E

quando N tende all’infinito.

EN

fE

limP

Page 17: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 18 / 64

Definizione“a priori”

o classicadi “probabilità”

Page 18: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 19 / 64

Definizione a priori ( o “classica” ) della probabilità

definizione:

La probabilità P di un evento E è definita come il rapporto fra

il numero s dei risultati favorevoli ( cioè il numero dei risultati

che determinano E ) ed il numero n dei risultati possibili

Ciò purché i risultati siano ugualmente possibili e si escludano mutuamente.

n

sE P

Page 19: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 20 / 64

esempio

Nel lancio di un dado (non truccato) a 6 facce la probabilità di avere un risultato dispari è:

2

1

6

3disparinumeroP

Page 20: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 21 / 64

Condizione di uguale possibilità

Nel lancio di due monete i risultati possibili sono:– “due teste”: (T,T),– “una testa ed una croce”: (T,C),

– “due croci”: (C,C).

Sarebbe però sbagliato pensare che la probabilità di ottenere “due croci” sia di 1/3 !

4

1crocidueP

(T,T), (T,C), (C,T), (C,C)

La possibiltà di ottenere “una testa ed una croce” è infatti doppia rispetto alle altre due combinazioni

(T,T), (T,C), (C,T), (C,C)

La possibiltà di ottenere “una testa ed una croce” è infatti doppia rispetto alle altre due combinazioni e si deve pertanto concludere che:

Page 21: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 22 / 64

Condizione di mutua esclusione

Quale è la possibilità di estrarre da un mazzo di 52 carte un “asso” oppure una carta a “fiori” ?

– 4 sono gli assi A ( – 13 sono le carte di fiori ( A, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, J, Q, K ),

52

16fiorioassoP

Sembrerebbe che la probabilità sia di 17 / 52, ma si deve considerare che una delle 13 carte di fiori è l’asso !

I casi favorevoli sono quindi:

– 3 assi “non di fiori”: A ( ,– 1 asso di fiori: ( A– 12 carte di fiori dal 2 al K: ( 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, J, Q, K ).

Page 22: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 23 / 64

Definizione a priori ( o “classica” ) della probabilità

La probabilità P di un evento E è definita come il rapporto fra

il numero s dei risultati favorevoli ( cioè il numero dei risultati

che determinano E ) ed il numero n dei risultati possibili

Ciò purché i risultati siano ugualmente possibili e si escludano mutuamente.

n

sE P

Page 23: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 24 / 64

Definizione“assiomatica”

di “probabilità”

Andrej Nikolaevič Kolmogorov(1903 - 1997)

Page 24: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 25 / 64

Premesse

La definizione assiomatica di probabilità è di applicazione generale, ma richiede alcune definizioni preliminari:

– fenomeno casuale

– spazio campione S

– punto campione sj

– evento E

– spazio degli eventi A

Page 25: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 26 / 64

Fenomeno casuale

definizione:

Definiamo il “ fenomeno casuale ” come:

un fenomeno empirico caratterizzato dalla proprietà che la sua osservazione in un insieme fissato di circostanze non conduce sempre agli stessi risultati.

In un fenomeno casuale i singoli risultati hanno un comportamento irregolare e non sono (singolarmente) prevedibili, ma nel complesso si evidenzia un comportamento caratterizzato da una “certa” regolarità che è possibile descrivere.

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

Page 26: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 27 / 64

Spazio campione

definizione:

Definiamo lo “ spazio campione S ” come:

l’insieme costituito da tutti i risultati possibili a priori.

esempio:

Nel caso del doppio lancio di una sola moneta:

S = { (T,T), (T,C), (C,T), (C,C) }

n.b.: i risultati (T,C) e (C,T) sono diversi!

Page 27: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 28 / 64

Punti campione

definizione:

Chiamiamo “punti campione sj” gli elementi dello

spazio campione S, ognuno dei quali corrisponde ad uno dei risultati possibili a priori.

esempio:

Nel caso del doppio lancio di una sola moneta:

S = { (T,T), (T,C), (C,T), (C,C) }

pertanto:

(T,T) è un punto campione,

(C,C) è un punto campione,

(T,C) e (C,T) sono due distinti punti campione.

Page 28: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 29 / 64

Evento

definizione:

Definiamo l’ “evento E ” come:

un qualsiasi sottoinsieme dello spazio campione S .

esempio:

Nel caso del doppio lancio di una sola moneta:

S = { (T,T), (T,C), (C,T), (C,C) }

pertanto:

{ (T,T) } è un evento (“doppia T”),

{ (T,T) , (T,C) } è un evento (“primo risultato T”),

{ (T,C) , (C,T) , (C,C) } è un evento (“no doppia T”).

Page 29: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 30 / 64

Eventi nello spazio campione

Ricordiamo che:

l’ “evento E ” è un qualsiasi sottoinsieme di S .

l’ “evento E ” è costituito da “punti campione”.

Diagramma di Venn che mostra un generico evento E nello spazio campione S

Page 30: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 31 / 64

Spazio degli eventi

definizione:

Definiamo lo “ spazio degli eventi A ” come:

l’insieme di tutti i possibili eventi E.

Nello spazio degli eventi A includiamo anche:

- lo spazio campione S , che viene chiamato “evento certo”

- l’insieme vuoto , cioè l’insieme che non contiene

nessuna descrizione di S ; esso viene chiamato “evento impossibile”

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

Page 31: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 32 / 64

Spazio degli eventi

definizione:

Definiamo lo “ spazio degli eventi A ” come:

l’insieme di tutti i possibili eventi E.

conseguenza:

Se lo spazio campione S è costituito

da un numero finito #S di elementi (“punti campione”),

lo spazio degli eventi A sarà costituito da 2#S eventi

tra i quali anche e S.

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

Page 32: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 33 / 64

Algebra degli eventi

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

Aver incluso S e nello spazio degli eventi A ci permette di

costruire un’algebra degli eventi che è strutturalmente equivalente

all’algebra degli insiemi.

Valgono quindi proprietà analoghe:

- all’uguaglianza,

- all’unione,

- all’intersezione,

- al complemento, ...

Page 33: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 34 / 64

Evento complementare EC

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Dato un evento E appartenente ad A si definisce

“evento complementare” di E in S ( EC ) l’evento che si verifica

quando non si verifica E, cioè quell’evento costituito da tutte le

descrizioni (punti campione) di S che non appartengono ad E;

conseguenza:

anche EC è un elemento dello spazio A degli eventi.

E = { (T,T) } EC = { (T,C),(C,T),(C,C) }

Page 34: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 35 / 64

Evento complementare EC

Ricordiamo che:

Dato un evento E appartenente ad A si definisce evento complementare di E in S ( EC ) l’evento che si verifica quando non si verifica E, cioè quell’evento costituito da tutte le descrizioni di S che non appartengono ad E.

Diagramma di Venn che mostra un evento E ed il suo complementare EC nello spazio campione S

Page 35: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 36 / 64

Evento unione E F

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Dati due eventi E ed F qualsiasi, appartenenti allo spazio degli

eventi A, si definisce “evento unione” di E e di F ( E F )

l’evento che si verifica quando si verifica E o F o entrambi,

cioè quell’evento costituito da tutte le descrizioni di S che

appartengono ad E o ad F o ad entrambi;

conseguenza:

anche E F è un elemento dello spazio degli eventi A.

E = { (T,T) } ; F = { (T,T),(T,C) }

E F = { (T,T),(T,C) }

Page 36: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 37 / 64

Evento unione E F

Ricordiamo che:

Dati due eventi E ed F qualsiasi, appartenenti allo spazio degli eventi A, si definisce “evento unione” di E e di F ( E F ) l’evento che si verifica quando si verifica E o F o entrambi, cioè quell’evento costituito da tutte le descrizioni di S che appartengono ad E o ad F o ad entrambi.

Diagramma di Venn che mostra gli eventi E ed F e il loro evento unione nello spazio campione S

Page 37: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 38 / 64

Evento intersezione E F

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Dati due eventi E ed F qualsiasi, appartenenti allo spazio degli

eventi A, si definisce “evento intersezione” di E e di F ( E F )

l’evento che si verifica quando si verifica sia E sia F, cioè

quell’evento costituito da tutte le descrizioni di S che

appartengono sia ad E che ad F;

conseguenza:

anche E F è un elemento dello spazio degli eventi A.

E = { (T,T) } ; F = { (T,T),(T,C) }

E F = { (T,T) }

Page 38: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 39 / 64

Evento intersezione E F

Ricordiamo che:

Dati due eventi E ed F qualsiasi, appartenenti allo spazio degli eventi A, si definisce “evento intersezione” di E e di F ( E F ) l’evento che si verifica quando si verifica sia E sia F, cioè quell’evento costituito da tutte le descrizioni di S che appartengono sia ad E che ad F.

Diagramma di Venn che mostra gli eventi E ed F e il loro evento intersezione nello spazio campione S

Page 39: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 40 / 64

Sottoevento E F

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Dati due eventi E ed F , si definisce E come un

“sottoevento di F ” ( E F ) quando l’insieme delle

descrizioni di E è contenuto nell’insieme delle

descrizioni di F ;

conseguenza:

il verificarsi di E implica il verificarsi di F , ma non vale il viceversa.

E = { (T,T) } ; F = { (T,T),(T,C) }

E F

Page 40: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 41 / 64

Sottoevento E F

Ricordiamo che:

Dati due eventi E ed F, appartenenti allo spazio degli eventi A, si definisce E come un “sottoevento di F” ( E F ) quando l’insieme delle descrizioni di E è contenuto nell’insieme delle descrizioni di F

Diagramma di Venn che mostra l’evento E come sottoevento di F nello spazio campione S

Page 41: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 42 / 64

Eventi uguali - Eventi mutamente esclusivi

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Due eventi E ed F , si dicono “uguali” quando l’insieme delle

descrizioni di E è formato dagli stessi elementi che formano

l’insieme delle descrizioni di F ;

definizione:

Due eventi E ed F , si dicono “mutuamente esclusivi” ( o “mutuamente escludentisi” ) quando l’insieme delle descrizioni

di E è disgiunto dall’insieme delle descrizioni di F ;

E F =

Page 42: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 43 / 64

Funzione di insieme

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Una funzione si dice: “funzione di insieme” quando ha:

- come dominio una collezione di insiemi

e

- codominio nell’insieme dei numeri reali.

Page 43: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 44 / 64

Funzione di insieme

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }

definizione:

Una funzione si dice: “funzione di insieme” quando ha:

- come dominio una collezione di insiemi

e

- codominio nell’insieme dei numeri reali.

Ora possiamo enunciare la definizione assiomatica di probabilità:

Page 44: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 45 / 64

Definizione assiomatica di probabilità

Una funzione di probabilità P è una funzione di insieme che:

– ha per dominio lo spazio degli eventi A ,

A = { , { (T,T) } , ... , { (T,T),(T,C) } , … , S }( … ha come dominio una collezione di insiemi )

- ha per codominio l’intervallo [ 0, 1 ] ,

( … ha codominio nell’insieme dei numeri reali )

- soddisfa i 3 assiomi di Kolmogoroff

Page 45: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 46 / 64

se E1 , E2 , … , En , ... è una sequenza di eventi mutamente esclusivi

dello spazio degli eventi A

e se l’evento unione di tali eventi appartiene allo spazio degli eventi

A, allora la probabilità dell’evento unione è pari alla somma delle

probabilità dei singoli eventi:

Assiomi di Kolmogoroff

11 i

i

i

i EE PP

EE 0P A

P 1S

II°

III°

Page 46: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 47 / 64

Assiomi di Kolmogoroff

Gli assiomi di Kolmogoroff forniscono la definizione assiomatica della probabilità.

Essi non ci dicono quale sia il valore della probabilità di un evento, ma solo quali siano le funzioni che possono essere definite come “funzioni di probabilità”.

L’obiettivo di tale definizione è quello di consentire la previsione e la descrizione degli eventi mediante un modello matematico

costituito dallo spazio di probabilità ( S, A, P [ ● ] ).

Lo spazio di probabilità è formato da:

S spazio campione;

A spazio degli eventi;

P [ ● ] probabilità di ciascun evento.

Lo spazio di probabilità è formato da:

S insieme degli eventi elementari;

A insieme di tutti gli eventi;

P [ ● ] probabilità di ciascun evento.

Page 47: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 48 / 64

se E1 , E2 , … , En , ... è una sequenza di eventi mutamente esclusivi

dello spazio degli eventi A e se l’evento unione di tali eventi appartiene

allo spazio degli eventi A, allora la probabilità dell’evento unione è pari

alla somma delle probabilità dei singoli eventi:

11 i

i

i

i EE PP

Particolarizzazione del III assioma

n

ii

n

ii EE

11 PP

se E1 , E2 , … , En è una sequenza finita di eventi

mutamente esclusivi dello spazio degli eventi A e se l’evento unione di tali eventi appartiene allo spazio

degli eventi A, allora

Page 48: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 49 / 64

Conseguenza del II assioma di Kolmogoroff

][][ 1 EEC PPse E è un evento dello spazio degli eventi A allora:

][1][

][

][][][

1

EE

S

EES

EE

SEE

C

C

C

C

PP

PPPP

1][ SP

Page 49: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 50 / 64

Altre conseguenze degli assiomi di Kolmogoroff

– se E F si ha:

FEFEFE P P PP

– qualunque siano gli eventi E ed F si ha:

FE P P

Page 50: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 51 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff:

funzioni di probabilità

Page 51: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 52 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

esempio 1:

• Supponiamo di avere un’urna contenente 5 palline di cui 2 bianche e 3 nere: , ‚, , , .

• L’esperimento casuale consiste nella estrazione…

esempio 2:

• supponiamo di dare corso ad un esperimento che si svolge in due fasi:

• fase 1: si lancia una moneta;• fase 2: se il lancio della moneta ha dato:

T : si lancia una seconda moneta; C : si lancia un dado a 6 facce.

Page 52: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 53 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

Gli assiomi di Kolmogoroff ci permettono di verificare se una funzione arbitraria può essere assunta come “funzione di probabilità.

esempio 1:

• Supponiamo di avere un’urna contenente 5 palline di cui 2 bianche e 3 nere: , ‚, , , .

• L’esperimento casuale consiste nella estrazione in successione di due palline, senza reimmissione della prima pallina estratta.

• Lo spazio campione S è dato da:

S = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,),…, (,), (,‚),…, (,) }

Page 53: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 54 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

S = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,),…, (,), (,‚),…, (,) }

• Definiamo poi i seguenti eventi:

– E1: la prima pallina estratta sia bianca

– E2: la seconda pallina estratta sia bianca

– E3: la prima pallina estratta sia bianca e la seconda sia nera

– E4: la prima e la seconda pallina estratte siano entrambe bianche

– E5: la somma dei numeri delle palline estratte sia uguale a 5

– E6: la somma dei numeri delle palline estratte sia minore o uguale a 5

– E7: la somma dei numeri delle palline estratte sia minore o uguale a 4

– E8: la somma dei numeri delle palline estratte sia minore o uguale a 10

– E9: la somma dei numeri delle palline estratte sia uguale a 10

Page 54: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 55 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

S = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,),…, (,), (,‚),…, (,) }

• Definiamo poi i seguenti eventi:

– E1: la prima pallina estratta sia bianca

– E2: la seconda pallina estratta sia bianca

– E3: la prima pallina estratta sia bianca e la seconda sia nera

– E4: la prima e la seconda pallina estratte siano entrambe bianche

– E5: la somma dei numeri delle palline estratte sia uguale a 5

– E6: la somma dei numeri delle palline estratte sia minore o uguale a 5

– E7: la somma dei numeri delle palline estratte sia minore o uguale a 4

– E8: la somma dei numeri delle palline estratte sia minore o uguale a 10

– E9: la somma dei numeri delle palline estratte sia uguale a 10

Page 55: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 56 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

S = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,),…, (,), (,‚),…, (,) }

• Gli eventi definiti possono essere rappresentati dagli insiemi:

– E1 = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,), (‚,), (‚,) }

– E2 = { (,‚), (‚,), (,), (,‚), (,), (,‚), (,), (,‚) }

– E3 = { (,), (,), (,), (‚,), (‚,), (‚,) }

– E4 = { (,‚), (‚,) }

– E5 = { (,), (‚,), (,‚), (,) }

– E6 = { (,‚), (,), (,), (‚,), (‚,), (,), (,‚), (,) }

– E7 = { (,‚), (,), (‚,), (,) }

– E8 = S

– E9 =

Page 56: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 57 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

S = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,),…, (,), (,‚),…, (,) }

• Lo spazio campione S è finito

ed è composto da 20 “punti campione”: # S = N = 20

Nsss N 121 P P P• I punti campione sono equiprobabili pertanto:

S

ii

#

# EE P

• Se si introduce la funzione

è possibile verificare che essa è funzione di insieme e soddisfa i 3 assiomi di Kolmogoroff ed è pertanto una funzione di probabilità.

Page 57: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 58 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

• La funzione di probabilità definita ci permette di individuare la probabilità che “la somma dei numeri delle palline estratte sia uguale

a 5”, cioè la probabilità dell’evento E5.

S = { (,‚), (,), (,), (,), (‚,), (‚,),…, (,), (,‚),…, (,) } : # S = 20

E5 = { (,), (‚,), (,‚), (,) } : # E5 = 4

Allo stesso risultato saremmo giunti, ma in modo formalmente meno rigoroso, mediante la valutazione a priori (o classica) della probabilità.

2,020

4

S

55

#

# EEP

Page 58: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 59 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

Gli assiomi di Kolmogoroff ci permettono di verificare se una funzione arbitraria può essere assunta come “funzione di probabilità.

esempio 2:

supponiamo di dare corso ad un esperimento si svolge in due fasi:

• fase 1: si lancia una moneta;• fase 2: se il lancio della moneta ha dato: T : si lancia una seconda moneta;

C : si lancia un dado a 6 facce.

Quando l’esperimento si svolge in più passi successivi, per elencare i possibili punti campione può essere utile ricorrere ad un diagramma ad albero

Page 59: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 60 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

• fase 1: si lancia una moneta;• fase 2: se il lancio della moneta ha dato: T : si lancia una seconda moneta;

C : si lancia un dado a 6 facce.

Page 60: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 61 / 64

Applicazione degli assiomi di Kolmogoroff

• individuata la probabilità p j di

ciascun punto campione: p j =

P [{ sj }] con j = 1, 2, … , N e con p j = 1

N

j 1

• definiamo per ogni evento Ei S:

ij Esj

iE:

P p

j• si può dimostrare che la P [Ei ] è funzione di insieme e soddisfa i

tre assiomi di Kolmogoroff pertanto essa è una “funzione di probabilità”.

Page 61: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 62 / 64

Probabilità assiomatica: conclusioni

• La definizione assiomatica di probabilità si basa sui tre assiomi di Kolmogoroff e ci porta a concludere che una funzione può essere considerata “funzione di probabilità” se rispetta tali assiomi.

• Le due funzioni mostrate negli esempi,

– l’una valida nel caso di

punti campione equiprobabili:

– l’altra valida nel caso più generale:

possono essere considerate funzioni di probabilità.

ij Esj

iE:

P p

j

S

ii

#

# EE P

Page 62: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 63 / 64

Dalla popolazione oggettoallo spazio campione tramite la misurazione

• Si definisce “popolazione oggetto” l’insieme di tutti quegli elementi che hanno in comune almeno una caratteristica.

• Limitiamo il nostro interesse a quelle caratteristiche che sono classificabili come “grandezze misurabili” (numerali, razionali, strumentali, selettiveo complesse).

• Lo “spazio campione” è costituito dai possibili risultati della misurazione della caratteristica comune della popolazione oggetto.

Page 63: Probabilità 01 - 1 / 64 Lezione 4 Probabilità. Probabilità 01 - 2 / 64 parte 1 Le tre definizioni della probabilità

Probabilità 01 - 64 / 64

Nella prossima puntata ...

Dalla probabilità alla statistica– le variabili casuali

• dalla popolazione oggetto alla variabile casuale

– variabili casuali discrete• funzione di distribuzione cumulativa

• funzione di densità discreta

– variabili casuali continue• funzione di densità di probabilità

– le funzioni di probabilità ed i loro parametri• media,

• varianza e scarto quadratico medio

• quantili

– la distribuzione normale• i parametri della distribuzione normale

• dalla distribuzione normale a quella standardizzata

– introduzione agli stimatori