9
PROCEDURE DI FORMAZIONE E PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera di Giunta Regionale n. 1328 del 03.08.2007 (BURP DRAG PUG Delibera di Giunta Regionale n. 1328 del 03.08.2007 (BURP n. 120 del 29.08.2007) n. 120 del 29.08.2007) DRAG PTCP Delibera di Giunta Regionale n. 1759 del 29.09.2009 (BURP DRAG PTCP Delibera di Giunta Regionale n. 1759 del 29.09.2009 (BURP n. 155 del 06.10.2009) DRAG PUE Delibera di Giunta Regionale n. 2753 n. 155 del 06.10.2009) DRAG PUE Delibera di Giunta Regionale n. 2753 del 14.12.2010 (BURP n. 7 del 14.01.2011) del 14.12.2010 (BURP n. 7 del 14.01.2011)

PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

PROCEDURE DI FORMAZIONE E PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI

URBANISTICI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001;LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001;

DRAG PUG Delibera di Giunta Regionale n. 1328 del 03.08.2007 (BURP n. 120 del 29.08.2007) DRAG PUG Delibera di Giunta Regionale n. 1328 del 03.08.2007 (BURP n. 120 del 29.08.2007) DRAG PTCP Delibera di Giunta Regionale n. 1759 del 29.09.2009 (BURP n. 155 del 06.10.2009) DRAG PTCP Delibera di Giunta Regionale n. 1759 del 29.09.2009 (BURP n. 155 del 06.10.2009)

DRAG PUE Delibera di Giunta Regionale n. 2753 del 14.12.2010 (BURP n. 7 del 14.01.2011)DRAG PUE Delibera di Giunta Regionale n. 2753 del 14.12.2010 (BURP n. 7 del 14.01.2011)

Page 2: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale)DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale)

DRAG DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale; L.R. n. 20 del 27.07.2001)(Documento Regionale di Assetto Generale; L.R. n. 20 del 27.07.2001)

• Il DRAG definisce le linee dell’assetto del territorio e gli obiettivi da Il DRAG definisce le linee dell’assetto del territorio e gli obiettivi da perseguire mediante i livelli di pianificazione provinciale e comunale. In perseguire mediante i livelli di pianificazione provinciale e comunale. In particolare determina:particolare determina:

• il quadro degli ambiti rilevanti ai fini della tutela e della conservazione dei il quadro degli ambiti rilevanti ai fini della tutela e della conservazione dei valori ambientali e dell’identità sociale e culturale;valori ambientali e dell’identità sociale e culturale;

• indirizzi, criteri e orientamenti per la formazione, il dimensionamento e i indirizzi, criteri e orientamenti per la formazione, il dimensionamento e i contenuti degli strumenti di pianificazione provinciale contenuti degli strumenti di pianificazione provinciale ( DRAG PTCP Delibera di ( DRAG PTCP Delibera di

Giunta Regionale n. 1759/2009)Giunta Regionale n. 1759/2009) e comunale e comunale ( DRAG PUG Delibera di Giunta Regionale n. ( DRAG PUG Delibera di Giunta Regionale n.

1328/2007)1328/2007), nonché i criteri per la formazione dei PUE (Piani Urbanistici , nonché i criteri per la formazione dei PUE (Piani Urbanistici Esecutivi) Esecutivi) ( DRAG PUE Delibera di Giunta Regionale n. 2753/2010)( DRAG PUE Delibera di Giunta Regionale n. 2753/2010);;

• lo schema dei servizi infrastrutturali di interesse regionale.lo schema dei servizi infrastrutturali di interesse regionale.

Page 3: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (1)LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (1)

PUGIPUGI (Piano Urbanistico Generale Intercomunale) (Piano Urbanistico Generale Intercomunale)

– E’ facoltà dei Comuni procedere alla formazione di un PUGI.E’ facoltà dei Comuni procedere alla formazione di un PUGI.

– Con delibere del C.C., i Comuni approvano e presentano alla Giunta Con delibere del C.C., i Comuni approvano e presentano alla Giunta Regionale un documento congiunto, con uno studio di fattibilità Regionale un documento congiunto, con uno studio di fattibilità dell’iniziativa e un quadro economico degli oneri.dell’iniziativa e un quadro economico degli oneri.

– La Giunta Regionale individua le modalità di sostegno ai Comuni che La Giunta Regionale individua le modalità di sostegno ai Comuni che intendono procedere alla formazione di un PUGI.intendono procedere alla formazione di un PUGI.

Page 4: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (2)LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (2)

PUGPUG (Piano Urbanistico Generale) (Piano Urbanistico Generale)

CONTENUTICONTENUTI

Le previsioni strutturali:Le previsioni strutturali:

• Identificano le linee fondamentali dell’assetto del territorio Identificano le linee fondamentali dell’assetto del territorio comunale, derivanti dalla ricognizione della realtà socio-comunale, derivanti dalla ricognizione della realtà socio-economica, dell’identità ambientale, storica e culturale economica, dell’identità ambientale, storica e culturale dell’insediamento, anche con riguardo alle aree da valorizzare e dell’insediamento, anche con riguardo alle aree da valorizzare e tutelare per gli aspetti ecologici e produttivi;tutelare per gli aspetti ecologici e produttivi;

• Determinano le direttrici di sviluppo dell’insediamento nel Determinano le direttrici di sviluppo dell’insediamento nel territorio comunale, del sistema delle reti infrastrutturali e delle territorio comunale, del sistema delle reti infrastrutturali e delle connessioni con i sistemi urbani contermini.connessioni con i sistemi urbani contermini.

Page 5: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (3)LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (3)

CONTENUTICONTENUTI

Le previsioni programmatiche:Le previsioni programmatiche:

• Definiscono, in coerenza con il dimensionamento dei fabbisogni nei settori Definiscono, in coerenza con il dimensionamento dei fabbisogni nei settori residenziale, produttivo e infrastrutturale, le localizzazioni delle aree da residenziale, produttivo e infrastrutturale, le localizzazioni delle aree da ricomprendere in PUE, stabilendo quali siano le trasformazioni fisiche e ricomprendere in PUE, stabilendo quali siano le trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili;funzionali ammissibili;

• Disciplinano le trasformazioni fisiche e funzionali consentite nelle aree Disciplinano le trasformazioni fisiche e funzionali consentite nelle aree sottoposte alla previa redazione di PUE.sottoposte alla previa redazione di PUE.

• La redazione di PUE è obbligatoria per le aree di nuova urbanizzazione, La redazione di PUE è obbligatoria per le aree di nuova urbanizzazione, ovvero per le aree da sottoporre a recupero.ovvero per le aree da sottoporre a recupero.

Page 6: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (4)LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (4)

PROCEDURE DI FORMAZIONEPROCEDURE DI FORMAZIONE

• La G.C. adotta l’La G.C. adotta l’Atto di IndirizzoAtto di Indirizzo,, comprensivo del comprensivo del Documento di ScopingDocumento di Scoping previsto dalla previsto dalla VASVAS;;

• Il C.C. adotta, su proposta della G.C., un Il C.C. adotta, su proposta della G.C., un DPPDPP (Documento Programmatico (Documento Programmatico Preliminare) contenente gli obiettivi e i criteri di impostazione del PUG;Preliminare) contenente gli obiettivi e i criteri di impostazione del PUG;

• Il DPP è Il DPP è depositatodepositato presso la segreteria del Comune con notizia mediante presso la segreteria del Comune con notizia mediante pubblicazione su almeno tre quotidiani a diffusione provinciale;pubblicazione su almeno tre quotidiani a diffusione provinciale;

• Chiunque può presentare proprie Chiunque può presentare proprie osservazioni al DPPosservazioni al DPP entro 20 gg.; entro 20 gg.;• La G.C., sulla base del DPP e delle eventuali osservazioni, propone La G.C., sulla base del DPP e delle eventuali osservazioni, propone l’adozione l’adozione

del PUGdel PUG comprensivo del comprensivo del Rapporto AmbientaleRapporto Ambientale al C.C:, che lo adotta al C.C:, che lo adotta depositandolo presso la segreteria, con pubblicazione su almeno tre quotidiani depositandolo presso la segreteria, con pubblicazione su almeno tre quotidiani a diffusione provinciale e manifesti nei luoghi pubblici;a diffusione provinciale e manifesti nei luoghi pubblici;

• Chiunque può presentare Chiunque può presentare osservazioni al PUGosservazioni al PUG entro 60 gg.; entro 60 gg.;• Il Consiglio Comunale, entro i successivi 60 gg., esamina le osservazioni Il Consiglio Comunale, entro i successivi 60 gg., esamina le osservazioni

proposte e adegua il PUG alle osservazioni accolte;proposte e adegua il PUG alle osservazioni accolte;• Il PUG così adottato viene inviato alla G.R. e alla G.Prov. per il Il PUG così adottato viene inviato alla G.R. e alla G.Prov. per il controllo di controllo di

compatibilità compatibilità con il DRAG e con il PTCP, ove approvati.con il DRAG e con il PTCP, ove approvati.• Qualora il DRAG e/o il PTCP non siano stati ancora approvati, la Regione Qualora il DRAG e/o il PTCP non siano stati ancora approvati, la Regione

effettua il effettua il controllo di compatibilità rispetto ad altro strumentocontrollo di compatibilità rispetto ad altro strumento regionale di regionale di pianificazione territoriale, ivi inclusi i piani sovracomunali ex L.R. n.56/1980, pianificazione territoriale, ivi inclusi i piani sovracomunali ex L.R. n.56/1980, ovvero agli indirizzi regionali della programmazione socio-ecomica e ovvero agli indirizzi regionali della programmazione socio-ecomica e territoriale ai sensi del D.lgs. 267/2000;territoriale ai sensi del D.lgs. 267/2000;

Page 7: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (5)

• La G.R. e la G.P. si La G.R. e la G.P. si pronuncianopronunciano entro il termine perentorio di 150 gg. dalla entro il termine perentorio di 150 gg. dalla ricezione del PUG, con silenzio-assenso;ricezione del PUG, con silenzio-assenso;

• Se la G.R. o la G.P. deliberano la non compatibilità del PUG, il Comune Se la G.R. o la G.P. deliberano la non compatibilità del PUG, il Comune promuove, a pena di decadenza delle misure di salvaguardia, entro il termine promuove, a pena di decadenza delle misure di salvaguardia, entro il termine perentorio di 180 gg. dalla data di invio del PUG, una perentorio di 180 gg. dalla data di invio del PUG, una Conferenza di ServiziConferenza di Servizi con i Presidenti (o assessori delegati) di G.R. e G.P. e il Sindaco (o assessore con i Presidenti (o assessori delegati) di G.R. e G.P. e il Sindaco (o assessore delegato) (delegato) (principio di copianificazioneprincipio di copianificazione), e le modifiche necessarie vanno ), e le modifiche necessarie vanno individuate entro 30 gg., pena la definitiva non compatibilità e decadenza delle individuate entro 30 gg., pena la definitiva non compatibilità e decadenza delle misure di salvaguardia; misure di salvaguardia;

• Gli esiti vanno recepiti da G.R. e/o G.P. entro 30 gg., con silenzio-assenso;Gli esiti vanno recepiti da G.R. e/o G.P. entro 30 gg., con silenzio-assenso;• Il Il C.C. approva il PUGC.C. approva il PUG e la deliberazione è pubblicata sul BUR, su almeno due e la deliberazione è pubblicata sul BUR, su almeno due

quotidiani diffusi nella provincia e mediante manifesti affissi nei luoghi quotidiani diffusi nella provincia e mediante manifesti affissi nei luoghi pubblici, con efficacia dal giorno successivo.pubblici, con efficacia dal giorno successivo.

Page 8: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE

COMUNALE (6)

I blocchi in grigio riguardano le fasi del processo di VAS;i blocchi rettangolari con i bordi arrotondati riguardano le integrazioni introdotte alle procedure ex LR 20/2001 dal DRAG- Indirizzi per la formazione dei PUG;i blocchi rettangolari corrispondono ai commi dell’art. 11 della LR 20/2001

Page 9: PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del 27.07.2001 (BURP n. 128 del 24.08.2001; DRAG PUG Delibera

LA PIANIFICAZIONE COMUNALE (7)

PROCEDURE DI FORMAZIONE PER VARIANTIPROCEDURE DI FORMAZIONE PER VARIANTI

• Il Comune procede alla variazione delle previsioni Il Comune procede alla variazione delle previsioni strutturalistrutturali del PUG con lo stesso del PUG con lo stesso procedimento fin qui descritto per il PUG;procedimento fin qui descritto per il PUG;

• Varianti motivate alle previsioni Varianti motivate alle previsioni programmaticheprogrammatiche del PUG non sono soggette a del PUG non sono soggette a verifica di compatibilità regionale e provinciale.verifica di compatibilità regionale e provinciale.

• Varianti alle previsioni Varianti alle previsioni strutturalistrutturali del PUG del PUG non sono soggette a verificanon sono soggette a verifica quando la quando la variazione deriva da:variazione deriva da:

(a) verifica di perimetrazioni conseguenti alla diversa scala grafica del piano; (b) (a) verifica di perimetrazioni conseguenti alla diversa scala grafica del piano; (b) precisazione dei tracciati viari derivanti dalla loro esecuzione; (c) modifiche di precisazione dei tracciati viari derivanti dalla loro esecuzione; (c) modifiche di perimetrazioni motivate da sopravvenute esigenze, quali imposizioni di vincoli o perimetrazioni motivate da sopravvenute esigenze, quali imposizioni di vincoli o PUE; (d) categorie di recupero ex L. 457/1978.PUE; (d) categorie di recupero ex L. 457/1978.