60
Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 14 febbraio 2019 Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali

Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Processi urbani e dinamiche di

comunità

Renato Ferlinghetti

Università degli Studi di Bergamo

Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’

Bergamo, 14 febbraio 2019

Anno accademico 2018-2019

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Page 2: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Bibliografia

• Frequentanti:

• G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una

geografia urbana, UTET, II ed., Torino 2014.

• F. Burini, Partecipazione e Governance territoriale.

Dall'Europa all'Italia, F. Angeli, Milano 2013, solo I e II

parte), pp. 1 -100.

• Materiali forniti durante il corso e gli itinerari di studio

• Elaborati individuali.

• Ulteriori variazioni potranno essere concordate

lungo il corso per gli studenti frequentanti

Page 3: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Bibliografia

• Non frequentanti:

• G. Dematteis, C. Lanza, Le città del mondo. Una geografia

urbana, UTET, II ed., Torino 2014.

• F. Burini, Partecipazione e Governance territoriale.

Dall'Europa all'Italia, F. Angeli, Milano 2013, solo I e II

parte), pp. 1 -100.

• F. Bartaletti, Geografia Teoria e prassi, Bollati Boringhieri,

Torino, 2012 (solo parte I, e tre capitoli a scelta della parte

seconda) pp, 1- 81.

Page 4: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Processi urbani e dinamiche di comunità

• Il nostro percorso:

• Il processo di territorializzazione (slides)

• La geografia della geografia (slides)

• La Geografia urbana e la sua attualità (slides)

• Tanti modi di essere città

• La città di Bergamo, Il nostro luogo di formazione

• L’urbanizzazione del mondo

• Popolazioni urbane

• Partecipazione e governance urbana e territoriale

• La rappresentazione cartografica

• Globalizzazione tra tensioni e opportunità

• Elaborati individuali

• Itinerari di studio

Page 5: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il territorio il cuore dell’interesse

geografico

• - Il processo di territorializzazione si articola in tre fasi:

• 1) Controllo intellettuale; manifestazione che riguarda la sfera intellettuale

• Denominazione

• 2) Controllo materiale; manifestazione che riguarda la sfera materiale

• Reificazione

• 3) Controllo strutturale; manifestazione che riguarda la sfera dell’organizzazione sociale

• Strutturazione

Page 6: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Dalla teoria alla pratica, la prima esercitazione geografica.

Leggere il territorio, capire i luoghi.

Dal luogo di formazione alla formazione del luogo

Page 7: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il SIGI: il sistema informativo geografico integrato, una opportunità

per il cittadino, scegli il link atlante geografico

Page 8: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Nella carta del catasto ricerca e clicca la parcella su cui oggi

sorge il Palazzo Baroni

Page 9: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Attua la stessa lettura per l’area di Porta

Nuova

Page 10: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Attività sperimentale n. 1

Dal luogo di formazione alla formazione del luogo

• Stendi una breve relazione così strutturata:

• Copertina

• Premessa

• Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853

con l’indicazione della numerazione delle parcelle.

• Tabella con le indicazione della numerazione, della

destinazione d’uso, dei gelsi, del toponimo e della proprietà

delle parcelle dell’area del Palazzo Baroni e di Porta Nuova

secondo il Catasto Lombardo Veneto del 1853.

• Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853

con l’indicazione della destinazione d’uso delle parcelle

dell’area di Palazzo Baroni e di Porta Nuova.

Page 11: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

• La Geografia culturale, la comprensione della dimensione dell’uomo

• Capire il modo nel quale gli uomini vivono lo spazio (Ma gli uomini sognano, gli uomini hanno una sensibilità)

• La geografia è la scienza della comprensione e non della spiegazione

• Varietà e ricchezza della Geografia

• Le molteplicità dei generi si possono ordinare secondo tre tipi di concezione:

• Descrittiva, (dove, come)

• Esplicativa, nel senso della scienza positivista (perché)

• Comprensiva, che si sforzi cioè di considerare gli uomini nella loro diversità piuttosto che partire da uno schema a priori.

• Queste concezioni non si escludono l’un l’altra: da questa diversità di approcci nasce il continuo arricchimento e sviluppo della Geografia

Page 12: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Adalberto Vallega, Le grammatiche della geografia,

Bologna, Patron, 2004.

• Approccio geografico.

• Possiamo considerare il territorio come un insieme di elementi, umani e naturali, che si compongono variamente tra loro e interagiscono formando strutture. In tal modo costruiamo conoscenza e produciamo rappresentazioni usando una piattaforma razionalista, grazie alla quale consideriamo strutture territoriali costituite da elementi legati tra loro da relazioni casuali. (grammatica razionalista)

• Valori culturali dei luoghi, le loro ragioni di essere in rapporto alla vita delle persone e delle singole comunità umane, in sostanza ci consente di comprendere il senso esistenziale del modo con cui la superficie terrestre è immaginata, abitata, utilizzata, (grammatica umanistica)

• Le due grammatiche costituiscono due modi nettamente differenziati di costruzione del discorso geografico.

Page 13: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Varietà delle geografie

• Caratteristico del procedere e del contrapporsi delle diverse scuole di pensiero geografico è che non si sono mai sostituite l’una all’altra. Ciò contraddice, almeno per la geografia, l’ipotesi di Thomas Kuhn, secondo la quale, nel procedere della riflessione scientifica, sempre nuovi paradigmi interpretativi sostituiscono quelli precedenti, i quali tendono a rilevarsi obsoleti. Nella ricerca geografica non è stato cosi.

• (Corna-Pellegrini, 1992, p. 15)

Page 14: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Varietà delle geografie

• Tutto ciò complica un poco i modelli tradizionali di ricerca geografica, ma li arricchisce straordinariamente, e soprattutto li avvicina ad un diffuso bisogno di conoscere e capire il mondo. Inoltre ciò facilita l’interazione tra le geografie e le altre discipline scientifiche ed umanistiche, molto delle quali hanno pieno titolo per “leggere” aspetti diversi e peculiari del territorio.

• (Corna-Pellegrini, 2002)

Page 15: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Varietà delle geografie

• Balza in primo piano l’esigenza di una geografia che,

insieme a tutte le altre materie curriculari, arricchisca la

personalità dell’allievo e del cittadino insegnandogli a:

• guardare il territorio (quello vicino, ma anche quello

lontano), decodificare i suoi segni, leggere talune sue

immagini sintetiche, capire le sue capacità d’uso da

parte degli uomini, rispettarne le culture così varie, e

conservarne, infine, i valori ambientali così delicati e

spesso irripetibili.

• (Corna-Pellegrini, 2002)

Page 16: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La città, la casa dell’uomo

Page 17: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Geografia umana: persegue la

conoscenza e la rappresentazione delle

manifestazioni prodotte (il territorio!)

sulla superficie terrestre dalla presenza

umana e dalla sua interazione con la

natura

La Geografia urbana:

localizzazione, distribuzione, struttura,

storia e funzioni dell’elemento città

Page 18: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La Geografia urbana una branca geografica assai recente!

Karl Hassert, “«Die Städte geographisch betrachtet» volume con un primo profilo di geografia urbana, 1907

Raoul Blanchard, volume relativo a Grenoble, 1911

In Italia lo studio della geografia urbana ebbe uno sviluppo significativo solo nella seconda metà del XX secolo in seguito alla netta differenziazione delle strutture e degli usi del suolo e per il manifestarsi dei problemi dell’urbanesimo.

(U. Toschi, La città urbana. Geografia urbana, Utet, Torino 1966).

«Per molto tempo la città fu, per così dire, un oggetto di intuizione…ma si lasciava che ad occuparsene fossero architetti ed uomini politici. I geografi le facevano posto soltanto nelle loro carte regionali»

Page 19: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Le città: una realtà plurima – Le città storiche europee

Page 20: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La città densa e verticale

nord americana

Page 21: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La città diffusa

Page 22: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Le città del sottosviluppo e delle nuove aree di sviluppoi sviluppo

Page 23: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La città dei nuovi stati emergenti: Singapore una città moderna,

verde, aperta e inclusiva ad altissimo grado d’innovazione

Page 24: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La definizione di città un’impresa assai

complessa

• ‘Si può tentare di definire la città in modo assai

diverso. Tutte le città hanno in comune questo

soltanto: che ciascuna è sempre un

insediamento circoscritto, almeno relativamente:

è una borgata, non una o più abitazioni isolate

(…): essa è una grossa ‘borgata’….

• Max Weber (1979), La città, p. 3

• La città è quindi un insediamento agglomerato

Page 25: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Le prime città

• La città ha origine circa 10.000 anni fa nel

Vicino e Medio Oriente.

• Comparsa di insediamenti agglomerati stabili

che ospitavano attività diversificate

commerciali, amministrative, militari, religiose,

lavorazione dei metalli, ecc.

• Quali le condizioni necessarie alla nascita di

una città?

Page 26: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La formazione delle città

• La città come archetipo

• Condizioni materiali, politiche e sociali

necessarie alla formazione delle città

• Il sito e la posizione (il dove della città)

Page 27: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La formazione delle città

• La città come archetipo (schemi immaginativi

dell’inconscio collettivo)

• Il concetto di città, in termini archetipici e storici, rimanda

all’idea di uno spazio materno o femminile, ossia di uno

spazio contenuto, protetto, racchiuso, delimitato,

organizzato, destinato alle necessità primarie di un

gruppo socialmente fuso.

• L’idea di città contenitore non viene mai meno

nell’indefinita articolazione delle forme urbane.

Page 28: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La formazione delle città

• Il passaggio da un’economia di caccia e raccolta a quella agricola, necessaria per la creazione di un surplus alimentare necessario alla nascita delle città, è un salto culturale che presuppone la modifica dell’ambiente e, mediante l’aratro, l’esercitazione di un atto violento verso la ‘madre Terra’.

• La Terra è madre, perché ci fornisce spontaneamente gli alimenti e quindi ci nutre. Trasformare il suolo significa ferire la Terra, violentare la madre.

• Alcune culture si sono rifiutate di praticare l’agricoltura

• - Indiani d’America, aborigeni australiani, ecc.

• Il senso di colpa dell’uomo che modifica il proprio ambiente attraversa tutta la storia dell’umanità, dalla vicenda di Adamo fino ai movimenti ecologisti contemporanei

• La “civitas diabuli”

• Heliopolis (Baalbeck), Gerusalemme, Città del Rame,

• -.

Page 29: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Vivere con nulla negli ambienti più inospitali del mondo

26 Gennaio - Australia Day, un giorno di

lutto per gli aborigeni. Gli australiani

indigeni dicono che la festa nazionale è

profondamente offensiva e dovrebbe

essere soprannominata "Invasion Day".

Page 30: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

«[1]Adamo si unì a Eva sua

moglie, la quale concepì e partorì

Caino e disse: «Ho acquistato un

uomo dal Signore». [2]Poi partorì

ancora suo fratello Abele. Ora

Abele era pastore di greggi e

Caino lavoratore del suolo.

Caino conduce Abele alla

morte, di James Tissot

Nel Libro dei Giubilei è scritto che Caino si stabilì, sposò sua sorella Awan

e generò un figlio, Enoch (da non confondersi con l'antenato di Noè),

approssimativamente 196 anni dopo la creazione di Adamo. Caino fondò

una prima città, e la chiamò Enoch, come suo figlio, costruì una casa e

visse lì, finché la casa non gli crollò addosso e morì nello stesso anno

della morte di Adamo.

Page 31: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La formazione delle città

• Natura incontaminata e il senso di peccato che si collega con ogni forma di antropizzazione

• Società statiche: perseguono l’equilibrio ambientale e la compatibilità

• Società dinamiche: perseguono il cambiamento, l’espansione, l’accumulazione, talora aggressive

• L’uomo è distruttore o costruttore d’ambiente? Lo vedremo parlando della città come ambiente!!

Page 32: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La formazione delle città

• Il sinecismo (elezione di un domicilio comune)

Condizioni necessarie alla formazione delle città

• Materiali: disponibilità alimentari (passaggio dalle economie basate sulla caccia e sulla raccolta a quelle agricole), presenza di una rete di comunicazioni adatta ai trasporti pesanti

• Politiche: egemonia della città sulla campagna

• Sociali: nuove mansioni e professioni, gerarchia sociale e controllo politico del territorio (città cerimoniali, città funzionali alla ‘manutenzione’ territoriale)

Page 33: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Le parole chiave per lo studio delle città

dove? Da quando? Come? Perché?

• Il dove della città

• Le più antiche città occupano una posizione nodale nel

sistema delle grandi vie di comunicazione terrestri e

marine o si collocavano in posizioni centrali nelle

regioni amministrative dei grandi imperi dell’antichità

• Il sito e la posizione

• Il sito si riferisce alla posizione puntuale del centro

urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due

corsi d’acqua nell’ansa di un fiume, ecc.

• La posizione si riferisce al contesto di prossimità e alle

relazioni che lo caratterizzano

Page 34: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il dove delle città

• Il sito, il contesto fisico

• La posizione, il contesto relazionale

Page 35: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il sito una posizione geografica precisa

Pianta della Verona romana, la città è posta nell’ansa

del fiume Adige

Page 36: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La posizione il contesto relazionale

La posizione di Verona, tra monte e piano allo sbocco

di un grande solco alpino, la valle dell’Adige.

Page 37: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La localizzazione una trama di relazioni

Page 38: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il sito e la posizione

• Sito – difesa e possibilità di

comunicazione con l’esterno

• Rilievi Colle Bergamo, Orvieto

Motta Crema, Verdellino

Scarpata Ripalta Arpina, R. Guerina, R.

Vecchia, R. Nuova o Cremasca,

Arzago

Page 39: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il sito e la posizione

• Posizione: la circolazione è un elemento

fondamentale per la vita della città, quali

che siano le sue funzioni.

• Crocevia (struttura radiale)

• Sbocco vallivo

• Fluviale (porto, ponte, guado, di foce)

• Marittima

Page 40: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il dove della città: il caso di Bergamo

• Il sito, il contesto fisico

• La posizione, il contesto relazionale

• Quale il sito e la posizione di Bergamo?

Page 41: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il sito e la posizione di Bergamo, dagli stereotipi alla

realtà geografica

Page 42: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

La posizione di Bergamo, tra monte e piano allo sbocco

delle valli del Serio e del Brembo. L’area tra monte e piano un

contesto generatore di città

Page 43: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il sito di Bergamo l’apice sud-orientale di un monte

orfano

Page 44: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Immagine di BergamoLa città sul colle, un gioco prospettico….di grande

suggestione, ma falso !

Page 45: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Scendere in città alta, un’inedita prospettiva di Bergamo….

Città alta (a destra) e il complesso monastico di Astino ( a sinistra)

Page 46: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Bergamo città d’altura, dalla pianta

palmare

• Peculiarità delle città d’altura

• - mancanza di superficie piane

• - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per

la vita e per il lavoro

• - stretta relazione del costruito con le

forme e i materiali del sito

• - l’espansione urbana non avviene a

macchia d’olio intorno a un nucleo

centrale, ma per parti e piani distinti

Page 47: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

L’orizzontalità di una città d’altura una orizzontalità costruita

Page 48: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il Foppone di S. Agostino la ‘tomba’ della città perduta

Page 49: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

L’orizzontalità di una città d’altura una orizzontalità costruita

Page 50: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

L’orizzontalità costruita

Page 51: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Bergamo città d’altura

• Peculiarità delle città d’altura

• - mancanza di superficie piane

• - mancanza di fiumi fornitrici di acqua

per la vita e per il lavoro

• - stretta relazione del costruito con le

forme e i materiali del sito

• - l’espansione urbana non avviene a

macchia d’olio intorno a un nucleo

centrale, ma per parti e piani distinti

Page 52: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Profilo-storico urbanistico della città di

Bergamo

• Peculiarità della città d’altura:

• città senza fiumi,

• L’acqua per la vita raccolta nelle sorgenti dei versanti settentrionale di colli, condotta in città con acquedotti, accumulata in cisterne e distribuita con fontane.

• L’acqua per il lavoro condotta alla città mediante canali

Page 53: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Alla ricerca dell’acqua per la vita. Le piccole sorgenti dei versanti

settentrionali ( a bacìo) dei Colli di Bergamo alimentano lo storico

acquedotto dei Vasi

Page 54: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Alla ricerca dell’acqua per la vita, l’acquedotto dei Vasi

Page 55: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

L’acqua per la vita a Bergamo: acquedotti, cisterne, fontane

Cisterna del Lantro

Page 56: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

L’acqua per il lavoro: il canale Serio a Torre Boldone. Il canale

porta l’acqua del Serio da Albino a Bergamo

Page 57: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il canale Serio generatore dei luoghi e della toponomastica

urbana legata ai siti del lavoro

Page 58: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il canale Serio un asse organizzatore della città

Page 59: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

Il canale della città, la città del canale….

Page 60: Processi urbani e dinamiche di comunità. urbani e din. di comu… · Bologna, Patron, 2004. ... urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d’acqua nell’ansa

L’acqua per il lavoro e la cinta medievale delle Muraine, un dialogo

continuo