14
Prof. Danilo Gasparini CU RRICULUM E ATTIVITA’ SCIENTIFICA Danilo Gasparini, nato a Istrana l’11.09.1952, in possesso del diploma di maturità classica e della laurea in Lettere conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia il 29.10.1981 con una tesi su “ La contea di Valmareno tra sei e settecento ” con il punteggio di 110 e lode, relatore il prof. Marino Berengo. Nel 1982 e nel 1983 partecipa, con il contributo del C.N.R., presso la Fondazione G. Cini di Venezia, e sotto la direzione del prof. Gaetano Cozzi, ad una ricerca su La società veneta e le sue istituzioni . Partecipa in qualità di relatore al VII e VIII Seminario Internazionale di ricerche di storia veneta presso la Fondazione G. Cini di Venezia . Nel 1982 è incaricato di ordinare e inve ntariare l’Archivio privato della famiglia dei Conti Brandolini di Cison di Valmarino , archivio che dirige fino al 2003. Nell’aprile del 1987 ha coordinato a Vidor(TV) un seminario internazionale di studi su La storia delle comunità tra storia sociale e storia istituzionale . Dal gennaio del 1988 gli viene affidato dalla Fondazione Benetton di Treviso il coordinamento di un progetto di ricerca su Le campagne trevigiane in età moderna. Secoli XV-XVI , ancora in corso. Per conto del comune di Vidor(TV) ha coordinato la ricerca sulla storia della comunità e curato la pubblicazione dei risultati nel 1989. Ha tenuto negli anni scolastici 1985-86 e 1986-87 corsi di aggiornamento sulla didattica della storia organizzati dai distretti scolastici e dal C.I.D.I delle provincie di Treviso, Padova, Verona e Vittorio Veneto. Ha organizzato per il Comune di Miane, in collaborazione con il Distretto scolastico n. 6 di Pieve di Soligo, dal 1988 al 1991, quattro cicli di lezioni su Una regione e la sua meravigliosa storia. I l Veneto dalle origini all‟età contemporanea . Ha ordinato per conto del Comune di Vittorio Veneto parte dell’archivio dell’antica Podesteria di Serravalle e della Contea di Ceneda. Ha ideato e curato la mostra, il catalogo e il video della mostra cartografica : Montebelluna Storia di un territorio Cartografia ed estimi tra sei e settecento , Montebelluna 28 marzo - 31 maggio 1992. Nella primavera del 1992 ha curato i seminari di archivistica e paleografia per gli insegnanti Treviso nel Medioevo Itinerar i tra le fonti d‟archivio “ presso l’ Archivio di Stato Treviso 9 marzo- 6 aprile 1992. Dal 1993 partecipa in qualità di consulente storico al progetto di riordino e inventariazione dei fondi cartografici dell’Archivio di Stato di Treviso e della Bibliotec a Comunale. Allestisce, per conto del Museo Civico di Treviso, la sezione documentaria della mostra Tessuti antichi. Tessili, abbigliamento, merletti, ricami dal „300 all‟800 ”. Nel marzo del 1995 tiene una relazione al convegno La storia locale tra ricerca e didattica svoltosi a Treviso dal titolo: La storiografia locale: luoghi, oggetti e temi, luoghi di produzione.

Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

Prof. Danilo Gasparini

E ATT CURRICULUM E ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Danilo Gasparini , nato a Istrana l’11.09.1952, in possesso de l diploma di maturità

class ica e del la laurea in Lettere conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia i l

29.10.1981 con una tesi su “ La contea di Valmareno tra se i e se t tecento ” con i l punteggio

di 110 e lode, relatore i l prof . Marino Berengo .

Nel 1982 e ne l 1983 partec ipa, con i l contributo del C.N.R., presso la Fondazione G. Cini

di Venezia , e sotto la direz ione del prof . Gaetano Cozzi , ad una ricerca su La società

veneta e le sue i st i tuz ioni . Partecipa in qualità di re latore al VII e VIII Seminario

Internazionale di r icerche di stor ia veneta presso la Fondazione G. Cini di Venezia .

Nel 1982 è incar icato d i ordinare e inve ntar iare l ’Archivio pr ivato de l la famiglia dei Cont i

Brandolini di Cison di Valmarino , archivio che dir ige f ino a l 2003.

Nel l’apri le de l 1987 ha coordinato a Vidor(TV) un seminario internazionale di studi su

La s tor ia de lle comuni tà tra s toria soc iale e s toria i st i tuzionale .

Dal gennaio de l 1988 gli v iene aff idato dalla Fondazione Benetton di Treviso i l

coordinamento di un proget to di ricerca su Le campagne trevig iane in e tà moderna.

Seco li XV-XVI , ancora in corso.

Per conto de l co mune di Vidor(TV) ha coo rdina to la r icerca sul la s tor ia del la comuni tà e

curato la pubblicaz ione dei r isultat i ne l 1989.

Ha tenuto negl i anni scolast ic i 1985 -86 e 1986-87 cors i d i aggiornamento sulla dida tt ica

della s tor ia organizza ti dai distre t t i scolas t ici e dal C.I .D.I de lle provincie di Treviso,

Padova , Verona e Vit tor io Veneto.

Ha organizzato per i l Comune di Miane, in co llaboraz ione con i l Distre t to sco last ico n. 6 di

P ieve di So ligo, dal 1988 al 1991, qua ttro cic l i d i lezioni su Una reg ione e la sua

meravig liosa s tor ia . I l Veneto da lle orig ini a l l‟e tà contemporanea .

Ha ordinato per conto del Comune di Vi t to r io Veneto par te del l ’archivio del l ’antica

Podester ia di Ser rava lle e del la Contea di Ceneda.

Ha ideato e curato la mostra, i l cata logo e i l v ideo della mostra cartogra f ica :

Montebelluna Stor ia di un terri tor io Cartografia ed es t imi t ra sei e se t tecento ,

Montebelluna 28 marzo - 31 maggio 1992.

Nel la pr imavera del 1992 ha cura to i seminari d i archivist ica e pa leograf ia per gl i insegnant i

“ Treviso ne l Medioevo I t inerar i t ra le fonti d‟arch ivio “ presso l ’ Archivio di S tato Treviso

9 marzo - 6 apr i le 1992 .

Dal 1993 par tecipa in quali tà d i consulente sto r ico a l proget to di r iord ino e inventar iaz ione

dei fondi car tograf ic i de ll ’Archivio d i S ta to di Treviso e del la Bibl iotec a Comunale .

Allest isce, per conto de l Museo Civico di Treviso, la sez ione documentar ia de lla mostra “

Tessut i ant ichi . Tess i l i , abbigliamento, merlet t i , r icami dal „300 al l‟800 ”.

Nel marzo de l 1995 t iene una relazione al convegno La s tor ia loca le t ra r ic erca e dida tt ica

svol tosi a Treviso dal t i to lo: La stor iograf ia loca le : luoghi, oggett i e temi, luoghi d i

produzione.

Page 2: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

Nel se t tembre de l 1996 t iene una relazione al l ’ interno del corso di aggiornamento

“Educazione ambienta le nei parch i f luv iali : aspett i an trop ici di S i le e Piave ” organizzato da

I tal ia Nostra a Quinto di Treviso.

Nel l ’ot tobre de l 1996 t iene una re laz ione da l t i to lo “ Ruolo del la s toria locale nel la scuola

ed uso de lle font i in c lasse” nell ’ambi to di un corso d i aggiornamento organizza to da ll a

Direzione didat t ica di Marcon.

Dal 1996 coordina , per conto de ll ’IRRSAE Veneto, laborator i d i didat t ica de lla s tor ia

ne ll ’ambi to de l progetto dedicato al la Didatt ica delle storie local i .

Ha organizzato e cura a par t i re da l 1995 gl i i t inerar i d ida tt ici “ I t inerari d i storie d‟acqua”

presso i l Consorzio di Bonif ica “ Pedemontano Brente l la d i Pederobba” di Montebel luna e in

quali tà d i consulente a l l ’ord inamento e al l ’ inventar iaz ione del l ’Archivio s tor ico.

Nel 1995, ’96 e ’97 ha collabora to in qual i tà di curatore e di consulente le sez ioni didat t iche

delle giornate internazionali dedicate a l la Civil tà dell ‟acqua svol tesi a Treviso

Dal 1995 cura a Cison un “Labora tor io di s toria” a ll ’ interno de lla Mostra “ Artig ianato

Vivo” e col labora co me consulente a l rec upero e al la valor izzazione d idatt ica di un i t inerar io

di Archeologia industr ia le .

Cura , a par t ire dal 1995, i l concorso -premio “F. Fabbr i” , organizza to dal Consorzio BIM

PIAVE per gl i a lunni de lle scuole medie infer ior i e super ior i .

Nel l ’autunno del 1996 cura la mostra a Montebelluna de “ I mani fest i del la Marca operosa”

all ’ interno de lle ce lebrazioni del centenar io della Raccol ta Salce del Museo Civico di

Treviso.

Par tec ipa in quali tà di consulente stor ico a par t i re da l 1996 a l p rogetto d i r iordino e

inventar iazione del fondo degli est imi presso l ’Archivio di Stato di Treviso, in

collaboraz ione con i l Dipar t imento di S tudi Stor ici de ll ’Univesi tà Ca’ Foscar i d i Venezia.

Nel marzo de l ’97 t iene una re laz ione al seminar io ded ica to al la po li t ica f i sca le tre vigiana in

età moderna.

Nel marzo de l 1997 t iene una lezione dal t i to lo: Le storie di paese in età moderna: i con test i ,

le congiunture , le fon ti ” a Pederobba ad un corso per gl i insegnant i d i scuo la media ed

elementare.

Nel l ’ot tobre del 1997 par tecipa in q uali tà d i rela tore con due lez ioni , d i cui una prat ica

presso l ’Archivio di S ta to di Treviso, al corso di aggiornamento “ Fare e insegnare storia”

tenuto presso la Scuola Media di Maserada.

Sempre in ot tobre coord ina e cura per conto del l ’Amminis traz ione comunale di Montebel luna

un convegno su “Augusto Serena. Let terato . S tor ico e intel le t tua le”.

Sempre a Novembre coordina e cura un convegno per conto de l Comune d i Valdobbiadene:

“Una comuni tà , una famiglia , una fi landa . Valdobbiadene tra Otto e Novecento” .

Dal gennaio del 1998 al 2001 è presidente de lla “Via dei Mulini” di Cison, un’associazione

che ha avvia to in co llaborazione con la Comuni tà Montana del le Prea lp i Trevigiane e con la

Regione Veneto i l recupero , i l restauro e la valor izzazione del l ’anti ca roggia dei mul ini di

Cison, raro esempio d i s i to d i archeologia indust r iale .

Page 3: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

Nel giugno de l 1998 organizza presso i l Consorzio Brente l la d i Montebel luna una mostra

car tografica in occasione del la quinta ed izione del le Giorna te de ll ’acqua, organizzat e dal

Centro Internazionale per la civi l tà del l ’acqua.

Tiene , sempre nel l ’ambi to del la manifestazione, una relaz ione d i carat tere s tor ico.

Da ot tobre 1999 è membro della Commissione Provincia le sul la d idat t ica del la sto r ia presso

i l Provveditorato agl i studi di Treviso.

Da gennaio 1999 è Pres idente del Consiglio di Amministrazione del Museo di Archeologia e

Stor ia Naturale di Montebel luna.

Sempre ne l gennaio organizza e coordina a Valdobbiadene TV un convegno da l t i to lo :

Emigranti .

Da marzo 2000 a giugno 2007 è stato presiedente de l Cda della casa editr ice CANOVA di

Treviso.

In autunno par tec ipa come docente a l pr imo master in Conservazione dei beni di archeologia

industr iale del l ’Univers i tà di Padova.

Da novembre 2003 è Diret tore sc ient i f ico del CESCAVE Centro s tudi per la s tor ia del le

campagne venete d i Ca’ Tron, Roncade TV.

Dal 2000 è Cultore del la mater ia presso l ’Univers i tà di Padova in Stor ia economica e soc iale

dell ’età moderna con i l prof. Raffael lo Vergani .

Nel marzo 2004 è “professore invitato” presso l ’École des hautes é tudes a Par igi do ve t iene

t re seminar i , uno al l ’École normale , ded ica ti a l la s tor ia agrar ia del Veneto in età moderna.

Da giugno 2005 è membro del Management Commit tee de l proget to europeo COST A35

“Programme for the s tudy of European Rural Societ ies (Progressore)”

Da se ttembre 2005 è professore a contrat to d i Stor ia del l ’agr icoltura e di S tor ia

dell ’al imentaz ione presso l ’Universi tà d i Padova, campus di Caste l franco Veneto, corso d i

laurea in “Scienze e cultura del la gas tronomia e della r i s toraz ione”.

Dal 2005 è membro de l Comita to Scient i fico che organizza le giorna te de l “Labora tor ioa

internaz ionale di s tor ia agrar ia” d i Monta lcino .

Da se t tembre 2007 è membro del Comitato Sc ient i f ico de lla Fondazione Vi l la Emo

Tra Apr ile e Maggio 2009 è Direc teur de recherche presso l ’EHESS d i Par igi

Da se t tembre 2012 è osp ite f i sso de lla trasmiss ione te levis iva a Geo&G eo

Dal 2012 è membro permanete de l Consigl io Scienti f ico de lla Bib lio teca Internaz ionale “La

Vigna” d i Vicenza .

Page 4: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

Convegni

Nel l ’ot tobre del 1985 ha organizza to a Treviso, e vi ha par tec ipa to in quali tà d i relatore, in

collaboraz ione con i l Comune e con la sez ione veneta de ll ’I st i tu to Gramsci , un convegno

stor ico su Una c it tà e i l suo terr i tor io . Treviso nei seco li XVI -XVIII

E’ stato invi ta to a tenere un seminario , ne ll ’apr i le de ll ’88, a Par igi presso i l Centre de

Recherches Histo r iques al l ’É cole des hautes études en sciences soc iales da l t i to lo Biens

Communaux, patr imoine se igneurial et exp loi ta t ion paysanne dans la “Contea d i Valmareno”

(Venet ie nord-orienta le) sièc le XVII .

Nel set tembre del 1988 ha organizza to a Treviso un Seminario su lle campagne con la

par tecipazione di s tudiosi i ta l iani e st ranier i .

Ha curato, con Marino Berengo, Giovanni Cherubini , Giul iano Pinto un convegno su I l

cas tagno ne lla s toria de lla montagna i tal iana: produzione -commercio-consumo. Seco li X -XX

svol tosi a Miane (TV) i l 29 -30 o ttobre 1988 .

Nel l ’ot tobre de l 1990 ha par tecipa to in qual i tà di relatore al Seminar io di ar chivis t ica

organizzato da lla Regione Lombardia su Eserc izio de lla gius t i zia e archiv i di iusdicent i in

antico regime .

Nel novembre del 1991 ha par tecipato in quali tà di re latore al convegno organizzato a

Treviso sul tema : I l merca to di Treviso in epoca v eneziana . ( Secol i XV -XVIII ) .

Nel se t tembre de l 1992 ha par tecipa to in quali tà di relatore a l XXXIV Corso internaz ionale

di Alta Cul tura presso la Fondazione G. Cini d i Venezia.

Nel novembre de l 1992 ha par tecipato in quali tà di relatore al c ic lo di conf erenze “ Treviso

nell‟età de l Rinascimento “ con una lezione dal t i to lo: “ La ci t tà e la campagna :

produzione , commercio, vi ta quotid iana”.

Nel marzo del 1993 ha par tec ipa to come re latore al c iclo di seminar i didatt ic i Organizzat i

dall ’Archivio d i S ta to , dal la Curia vescovi le e dalla Bibl ioteca civica : “ Trev iso nel l‟e tà

del Rinasc imento I t inerari t ra le font i d‟archiv io e di bibl ioteca “ con due lez ioni da l t i to lo :

“ Font i f iscal i per la storia de lla ci t tà: es t imi, dazi , “bocche e b iave” e “ Cronache e d iar i:

tra erudizione e s tor ia”.

Nel novembre de l 1993 ha tenuto una conferenza presso Ca’ de i Car raresi nel l ’ambito del

cic lo ded ica to a Treviso fra set te e o t tocen to.

T iene inolt re nel lo s tesso mese (marzo 1994) una re laz ione nel corso di un seminar io

organizzato dal la Fondazione Benet ton sul le Mura di Treviso .

Nel marzo del 1994 par tecipa in quali tà di rela tore a l convegno Storia loca le e s tor ia

reg ionale . I l caso veneto organizza to dal la Fondazione G. Mazzot t i d i Treviso e

dall ’Archivio di Stato di Tr eviso con una relazione da l t i to lo : I l mestiere de llo stor ico

locale .

Nel maggio del 1995 par tecipa , in quali tà d i rela tore, a l Seminar io internazionale d i stor ia

dell ’Architet tura : Vil la veneta. Si t i e con test i (1400 -1600) organizza to dal Centro

internaz ionale di Stud i di Architet tura Andrea Palladio d i Vicenza e dal la Fondazione

Benet ton Studi e Ricerche di Treviso con una relaz ione dal t i to lo : Misurazion i de lla terra in

Page 5: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

area veneta. Per lo stesso seminario ha guidato i par tec ipant i a l la vis i ta de i fo ndi

car tografici de lla Bibl io teca Comunale d i Treviso, di Castel franco Veneto, de l Museo civico

di Asolo e del Consorzio di Bonif ica “ Pedemontano Brente l la di Pederobba “ a

Montebel luna.

Nel l ’ot tobre del 1995 par tecipa in quali tà di rela tore, ass ieme a Ma ssimo Montanar i , a

Caprese Michelangelo (AR) ad un convegno sul la stor ia del castagno in I ta l ia .

Nel Marzo del 1996 t iene una relazione a Venezia nell ’ambito del convegno organizza to da ll ’

Ist i tu to Veneto d i Sc ienze Lettere ed Art i dedica to a “ Fonti e r icerca s torica per la

conoscenza de lle Venezie ”.

Sempre in febbra io 1997 par tec ipa in quali tà d i relatore al convegno d i s tudio organizzato a

San Minia to presso i l Centro s tudi sul la Civi l tà del tardo Medioevo dal t i to lo: “I l cuoio e le

pell i in Toscana: produzione e merca to ne l tardo medioevo e ne ll‟età moderna”.

Nel set tembre del ’97 par tec ipa in Francia a due convegni con due relazioni :

Dix-neuvièmes Journées Internat ionales d ’Histo ire d i Flaran: “ L’ar t i sanat au vi l lage dans

l ’Europe médiévale et moder ne”. T i tolo de lla relazione: Laboureurs, brassiers, ar t i sans dans

les campagnes de Vénét ie au XVIe s iècle .

Caen, Univers i té e t MRSH, “ Explo iter la terre . Les cont rats agra ires de l ’antiquité à nos

jours”. T ito lo del la relazione: “ Contra ts agr ico les e t cu l ture agronomique ( Vénétie , XVIe e

XVIIe

s ièc le) .

A febbraio del 1998 par tec ipa a Verona a l I I Congresso Nazionale de i Musei d ’Agr icol tura

con una re laz ione da l t i to lo: “I contad ini , le tecniche e gl i s t rument i nelle campagne venete

in età moderna: le fo nt i , la ricerca, i problemi ”.

I l 27 marzo 1998 marzo par tec ipa con una relaz ione al Convegno di Archeologia Industr iale

organizzato da ll ’Archivio stor ico fotografico della Provincia di Treviso, promosso dal la

Provincia di Treviso.

I l 21 apri le 1998 t ie ne al l ’Universi tà d i P isa, Dipar t imento d i S tor ia moderna e

contemporanea , una re lazione sui problemi del la trat tura del la seta ne lle campagne trevigiane

in età moderna.

A set tembre 1998 par tecipa a Monta lc ino, in quali tà d i re la tore, a l pr imo Labora tor io

internaz ionale di s tor ia agrar ia

A novembre 1998 partec ipa in qua l i t à d i re la tore a l convegno internaz iona le tenutosi a l la

Fondazione Cin i d i Venezia : “Dal Bacco a l drappo. La se ta in I ta l ia tr a Medioevo e Se icento ” ,

con una re l azione da l t i to lo: “La c ontab i l i tà c ome font e : la t ra t tu ra d e l la s e t a n e l c ontad o t r ev i g iano

( s e c o l o XVI-XVII)” .

Nel gennaio 1999 t iene una relaz ione a Mont ichiel lo (SI) a l convegno sul la cul tura contadina.

Nel febbra io del 1999 organizza, coord ina e t iene una relazione a Foll ina (TV) al convegno: I

lanif ic i d i Fol l ina. Economia, soc ie tà e lavoro t ra Medioevo ed e tà con temporanea.

Nel maggio de l 1999 coordina una tavola ro tonda a Venezia, presso la Fondazione Cini ,

all ’ interno de l seminar io di stud i : L‟ambiente: percezione e in tervent i .

Nel maggio 1999 t iene una re laz ione a Ravenna al convegno “ In Binos actus lumina “ rela t iva

al patr imonio di archeo logia industr ia le degl i ant ichi opi f ici ( mul ini e magli) post i lungo i l

canale Brente l la di Pederobba.

Page 6: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

Nel se t tembre de l 1999 par tec ipa in qual i tà di rela tore a l 2° labora tor io internazionale d i

Stor ia agrar ia a Montalc ino (SI) .

Nel febbraio 2000 par tecipa in qual i tà d i rela tore ad un seminar io p resso l ’Univers i tà di

Udine su Socie tà ed economia nel la montagna i tal iana con una relazione dedica ta

all ’al levamento ovino in età moderna nel la pedemontana trevigiana.

Ad Apri le 2001 par tec ipa a Verviers, Belgique, a l convegno L’industr ie e la laine. Les

terr i toi res des product ions (XIII -XXXe siècle) con una re lazione da l t i to lo: La manufacture

de Fol l ina au XVIe s iècle .

A maggio del 2001 par tecipa in quali tà di rela tore al seminar io tenutos i presso la Fondazione

Cini d i Venezia : La vi ta in campagna; la vi ta di campagna con una relazione dal t i to lo :

“Dalle mascherpe…al la polenta”. Vi ta e lavoro contadino nel le font i f ra Cinque e Seicen to.

Ad ot tobre 2001 par tec ipa in qual i tà di re lato re al convegno: La lana: prodott i e merca ti

(XIII -XX secolo) tenutosi a Schio -Valdagno-Foll ina -Biel la con una re laz ione dal t i to lo: La

produzione di panni lana secondo i l “Conto de lla mercantia di pani” di Jacomo de Laydo

(Foll ina 1566-1568) .

Nel maggio 2002 par tecipa in quali tà di re lato re al seminario che si t iene annualmente presso

la Fondazione Giorgio Cini con una relazione sul le figure professional i d ei fa t tor i d i

campagna in età moderna.

A se t tembre 2002 t iene una lez ione a l V° Laborator io internazionale di s tor ia agrar ia a

Monta lc ino ded ica to a i paesaggi agrar i de l medi terraneo.

Nel 2004 par tec ipa con una relazione a l VII° laborator io internaz iona le di stor ia agrar ia di

Monta lc ino ded ica to a l la s tor ia de l vino in Europa.

Sempre a Marzo 2004 par tecipa con una re laz ione al convegno nazionale sulla s tor ia de lla

canapa in I ta l ia tenutosi a San Marino in Bentivogl io .

A se t tembre 2004 par tecipa a Flar an, ( Francia) con una re lazione, al le 26° Journées

Interna tionales d ’His toi re de Flaran dedicate a « Transhumance e t Est ivage”

Nel l ’ot tobre 2005 par tecipa con una re lazione ad un convegno à Thonon Le Bain organizza to

dall ’EHESS di Par igi sui p rocessi d i formazione del la propr ietà fondiar ia nel la terra ferma

veneta del seco lo XVI.

11 gennaio 2006, Piazzola sul Brenta, una relaz ione da l t i to lo : “L’agricol tura in vi l la :

del izie , p iacer i e …frut t i” al convegno organizza to da ll ’IRRE Veneto per l ’ inizia t iva

“Scuola in Vil la”.

In se t tembre 2006 par tecipa a due convegni in Francia:

Rennes , “Du ciel à la te rre . Clergé e t agr iculture (15e- 19

e s . ) » con una relaz ione dal t i to lo :

« Acquasanta e verderame. Campagnes et curés savants dans la République de Venise (17e-

18e s ièc les ».

Flaran, “Prés, prair ies et paturages dans l‟Europe médiévale et moderne ” con una re laz ione

dal t i to lo: “Prése t prair ies en I tal ie du Nord et vallée du Po à l‟époque moderne ».

Page 7: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

Treviso, 26 apr i le 2007 , una relazione sulla recente s t oria al imentare dell ’I ta l ia a l convegno

« Le culture de l c ibo tra trad izione e innovazione ».

Treviso 26 maggio 2007: cura i l convegno naz ionale, tenuto a Ca’ Tron, Roncade TV, con i l

patroc inio de lla Facol tà di Agrar ia di Padova, “Mezzadri d ’I ta l ia” e vi par tecipa con una

relazione .

Monta lc ino agosto -se t tembre 2007: organizza, e par tecipa con una relaz ione, i l X°

labora tor io inte rnaz ionale di s tor ia agrar ia sul tema del le pol i t iche agr ico le de lle ci t tà

europee in e tà medievale.

Rennes novembre 2007 : partec ipa al Col loquio “ Le métayage en Europe à l ’époque moderne

et contempora ine ( 15e – 20e sièc le” con una re laz ione dal t i to lo “Ad rectam medie ta tem. Le

métayage dans la Vénet ie à l ’époque moderne”

Venezia – Treviso gennaio 2008 , par tecipa con una r elaz ione a l convegno internazionale

“Chil l ies, Choccolate and Tomatoese. Global Cul tures o f food after Columbus” con una

relazione dal t i to lo : “Maize in the His tory of the Agr icol ture and Cusine of the Veneto”.

Treviso, Fondazione Benet ton -Studi Ricerche , marzo 2008, t iene una lezione sulla stor ia

degli est imi trevigiani in e tà moderna .

Treviso -Fanzolo, maggio 2008, par tec ipa a l Convegno “Intorno a Vil la Emo con una

relazione da l t i to lo: “Per quadrar i l bro lo . La formazione de lla proprietà fondiar ia deg l i

Emo”

Ca’Tron Roncade TV, maggio 2008, coordina un seduta de i lavori durante i l convegno “Le

car te in re te” in occas ione del la presentaz ione del volume “Gli es t imi del la Podester ia d i

Treviso” organizza to da Minis tero per i beni cul tura l i .

Adria -Rovigo, maggio 2008, par tecipa con una relaz ione a l convegno dedica to al la r i s ico ltura

ne l Poles ine.

Fra t ta Po lesine , maggio 2008, inte rviene con una relazione al la giorna ta ded ica ta a l le vi l le

palladiane in Polesine.

Nel maggio 2008 organizza e par tec ipa come relatore ad un Convegno organizza to dal la

Fondazione Vi l la Emo su Andrea Pal ladio in occas ione del V° centenario della nasc ita .

Sempre a maggio è tra gl i organizzator i e par tecipa con una re laz ione ad un convegno

nazionale tenuto a Ca’ Tron “Archivi di car ta . Archivi nel la rete . “.

Sempre a Maggio t iene una conferenza a Fra t ta Poles ine sul mondo agr icolo po lesano in età

moderna in occas ione de lle ce lebrazioni pa llad iane.

A set tembre 2008 è t ra gl i organizza tor i del l ’11° labora tor io internazionale d i S tor ia agrar ia

di Monta lcino dedicato ai “Beni co munal i e socie tà rural i in Europa fra Medioevo ed Età

Moderna”

A ot tobre 2008 t iene una conferenza a Fel tre sulla vi ta in vi l la a l l ’interno d i un c ic lo

organizzato da Lionello Puppi .

A Giugno 2009 organizz a e par tecipa come rela tore ad un convegno organizza to dal la

Fondazione Vil la Emo in occasione del V° centenar io del la bat taglia di Agnadel lo e del la

lega d i Cambray.

Page 8: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

A Marzo 2010 par tecipa con una relaz ione dal t i to lo La cucina veneta ai tempi di Giorg io ne

a l Convegno organizza to a Caste l franco Veneto e Fanzolo Cibo, cucina e tavola ne l

Rinascimento i tal iano con un omaggio a Giorgione.

A Giugno 2010 organizza e partecipa come relatore ad un convegno organizzato dalla Fondazione Villa Emo

dedicato ai “Nobili imprenditori”.

In ottobre 2010 partecipa come relatore, con una relazione dal titolo Acque patrizie: Venise entre terre et eau à

l‟Epoque moderne, alle 32e Journées internationales d’Histoire – Abbaye de Flaran

A Novembre 2010 partecipa come relatore allo SPEA 14 ( Seminario Permanente di Etnografia Alpina) “Le

frontiere nascoste della cultura del vino” al MUCGT di San Michel all’Adige , con una relazione dal titolo:

Prolegonemi ad una retorica enoica. La narrazione del vino oggi tra storia ed epopea neoruralista.

Sempre a novembre 2010 partecipa a Pisa al convegno “Mezzadri e mezzadrie fra Toscana e Mediterraneo. Una

prospettiva storica”, con una relazione dal titolo: “La mezzadria veneta”.

Novembre 2010: è tra i curatori e gli organizzatori della mostra “Alimenta. Il cibo tra scienza e cultura” presso il

Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna e ne cura anche il catalogo.

Tra marzo e aprile 2011 è docente Slow Food nel progetto Orti scolastici .

A maggio 2011 organizza per conto della Fondazione Villa Emo due convegni : uno dedicato alla didattica della

storia locale in classe, l’altro al ruolo avuto dalla nobiltà veneta nei processi di unificazione dell’Italia.

A luglio 2011 partecipa come docente alla IVa Scuola di Studi Dottorali ad Arezzo dedicata a “La documentazione

per lo studio del commercio delle materie prime”.

A marzo 2012 partecipa a Rennes ad un colloquio sulla pluriattività contadina

A maggio 2012 :

- 18 maggio: organizza e partecipa con una relazione, il convegno tenuto alla Biblioteca Internazionale “La

Vigna” sulla storiografia rurale in Italia

- 19 maggio : organizza e partecipa con una relazione , il IV seminario a Villa Emo (Fanzolo) sui “Nobili

Contadini”.

- 23 maggio: partecipa con una relazione al Convegno organizzato a Tv sui paesaggi feriti .

- 26 ad Asolo al Convegno sui vini del Montello e dell’Asolano

- 8 luglio 2012 Partecipa al Convegno a Pedavena “Le mille virtù dell’orzo con una relazione dal titolo: “

Non disdegnò ne anco Christo nostro Signore fare il miracolo con cinque pani d’orzo. Coltura e cultura di

un cereale antico.

Dal 2013 è docente al “Master della cucina italiana” organizzato dall’Esac di Vicenza

Dal 2009 è docente al Master “Cultura del cibo e del vini “ dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dal 2014 è docente al master in “Cultura della Ristorazione e dell’accoglienza” alla Fondazione Campus di Lucca.

A maggio 2013 partecipa ad un convegno a Bordeaux sulle élites nel mondo della viticoltura europea

A maggio 2013 organizza e partecipa in qualità di relatore al V° seminario de “I Quaderni di Villa Emo” a Fanzolo

dedicati alla ristorazione e alla gastronomia delle aristocrazie italiane.

Page 9: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

A maggio del 2013 partecipa come relatore al seminario “Il Pane e il companatico” presso la Fondazione Cini di

Venezia con una relazione dal titolo “Il pane come polenta, la polenta come pane”.

A novembre 2013 organizza Villa Emo di Fanzolo, come membro del Comitato Scientifico, e con l’Università di

Padova, l’incontro internazionale Crises and alternative Agricolture in a European Perspecitve”, in occasione del

3rd

Treviso Conference on The History of The European Countryside

Ad Aprile tiene all’Università Bicocca di Milano, all’interno di Cibo. Percorso antropologico di Laboratorio

Expo una lectio dal titolo Introduzione alla retorica enoica. La narrazione del vino oggi tra storia ed epopea

neoruralista.

A maggio del 2014 organizza e partecipa in qualità di relatore al Convegno “ La terra promessa. I giovani

contadini e la terra” presso la Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza .

A settembre del 2014 coordina e tine una relazione al Convegno svoltosi ad Adria (RO) sulla storia del mais in

Italia.

Nel corso del 2015 partecipa come docente al corso di Perfezionamento in beni demo-antropologici presso

l’Università La Bicocca di Milano con una lectio sulla storia dei ricettari .

In occasione dell’Expo 2015 ha tenuto due conferenze ospite della Ragiona Val d’Aosta sui sistemi alimentari a

alpini e della Regione Toscana sulla storia dell’agricoltura italiana.

Danilo Gasparini

PUBBLICAZIONI

1981 :

N. Sborgia - D. Gasparini , Paesaggio agrario e regime fondiar io d i L isiera a metà „500 , in

Lisiera, immagin i , document i per la s tor ia e cultura di una comunità veneta. Stru tture,

congiunture , ep isod i . , a cura di C. Povolo, Vicenza 1981, vo l . I , pp. 451 -472.

1984:

a D. Gasparini , Tra i l caste l lo e la logg ia. Contadini e art igian i a Cison ne l se t tecen to.

Note s toriche . in Egidio Dall‟Ogl io di Cison d i Valmarino e i l suo tempo 1705 -1784, Cison

1984, pp. 99-126.

b D. Gasparini , Alcune considerazion i su Bigolino ne lla prima metà del „500, in Bigol ino

1884-1984. , Bigo lino (TV) 1984, pp. 27 -39.

1985:

a - D. Gasparini , Signori e con tadin i ne lla contea d i Valmareno.Seco li XVI -XVII , in Sta to

soc ietà e giust iz ia nella Repubblica veneta (Sec . XV -XVIII) , a cura di G. Cozzi , Ro ma 1985,

pp. 133-190 .

b- D. Gasparini , V icende famil iar i , pa tr imonia li e cr iminal i d i “Casa Savoina ”, Contea d i

Valmareno (Sec. XVI -XVII). Un modello , in “Annali Veneti”, n . 2 , (1985), pp . 29 -42.

c- D. Gasparini , Clio in classe: fare storia , ib idem, pp.199 -201.

d- D. Gasparini , Alla ricerca di un mercato. Contad ini art igian i , mercanti e bo ttegh ier i

nella Contea d i Valmareno. Secol i XV -XVIII , in “I l Flaminio”, Anno IV, n.4 ,(1985) , pp. 3 -36 .

Page 10: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

e- Per una s toria del t revigiano in età moderna: guida ag li arch iv i , a cura di D. Gaspar ini -L.

Put t in, Treviso 1985.

1986:

D. Gasparini , Mediocri , faze tonde, cas tegno l i , cegl ie conzonte. Contadini d i Bigo lino a lle

armi , in Bigolino . Document i e materia li per una stor ia , Bigo lino(TV) 1986, pp. 21.32.

1986-1988:

D. Gasparini , I l castagno a Combai e nel la Valmareno in e tà moderna e contemporanea , in

La c ivi l tà del castag no, 3 vo ll . , Combai (TV), 1986 -1988.

1988:

a- D. Gasparini , Brentane, vino . . . e vetrio lo . Documenti per la storia deg li zat t ier i nel

Quartier “di là da Piave” e ne lla con tea diValmareno, in Zat tere, zat t ier i e menadàs. La

f lui taz ione del legname lungo i l P iave, a cura d i D. Perco , Castel lavazzo 1988, pp. 91 -114.

b - D. Gasparini , I l terri torio con teso: “masieri” e “bracent i” in a lcune comuni tà de lla

montagna veneta. La Contea d i Valmareno. (Secoli XVI -XVII I ), in “Cheiron”, n .7 /8 , (1988) ,

pp. 103-136.

c- D. Gasparini , Una storia “terragna” , in “Protagonis t i” , n. 31 (1988) , pp. 23 -25.

d- Una c i t tà e i l suo terri torio . Trev iso ne i secol i XVI -XVIII , At t i del Convegno d i stud i

Treviso 25 -26 o ttobre 1985, a cura di D. Gaspar ini , Treviso 1988 .

1989:

a D. Gasparini , Pesi e misure in uso a Treviso e ne lla podesteria in età medieva le e

moderna, in Due v i l laggi della co ll ina t rev igiana: Vidor e Colbertaldo , a cura d i D.

Gaspar ini , I I , I l Medioevo Secoli XI -XIV, Vidor 1989, pp. 339 -345.

b D. Gasparini , Le vicende meteoro logiche nei protocol l i d i Giro lamo,Vet tor ed Anton io De

Cont i notai in Mosnigo 1560 -1650. Mater ial i e document i per uno s tudio del c l ima nelle

campagne trev igiane in età moderna . Seco li XVI -XVIII , ib idem, I I I* , L‟e tà moderna. Seco li

XV-XVIII , pp. 341-354.

1992:

a- D. Gasparini , “I l genera l dissegno” de lla campagna trevig iana. Est imo e agrimensori fra

innovazione e t radiz ione , in Montebel luna. stor ia di un terr i torio . Cartograf ia ed es t imi t ra

se i e se t tecen to, Venezia 1992, pp. 11 -40.

D. Gasparini , “Morta l i tà de‟ bovin i seguita nel terr i tor io trev igiano nell‟anno

MDCCXI” in Malgari e pascol i . L‟alpeggio ne lla provinc ia d Belluno a cura di D.

Perco, Fel tre 1992 , pp. 171 -204.

1993 : D. Gasparini , Estimi, Dazi , “Bocche e b iade ”, Quaderno n.3 , in I t inerari t ra le fon ti ,

Treviso 1993.

Page 11: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

1994 a- D. Gasparini , “Fortune negoti j e t ar tef ici” a Treviso in età moderna ( sec. XV-

XVIII) , in Tessut i antichi . Seco li XIV -XIX, Catalogo de lla mostra a cura di D. Davanzo Pol i ,

Treviso 1994, pp . 325 -350

b - D. Gasparini , “ L‟arte d i misurar e t poner in d issegno” campi e paesi . Spunti per una

stor ia de ll‟agrimensura in età moderna . ( Seco li XVI -XIX) in La Podesteria di Caste l f ranco

nelle mappe e ne i disegni de i seco li XV -XVIII , a cura di G. Cecchet to , Caste l franco V eneto

1994, pp. 273 -298

1995

a - D. Gasparini , Tra “ot io” e “negotio”: Trev iso nel „700 , in Medoro Coghetto . Un

vedut is ta trevig iano a lla camera o tt ica 1707 -1793, Trev iso 1995, pp. 5 -11

b - D. Gasparini , Cronache e d iari trev igian i , in Cassamarca , n. 11 (1995) , pp. 63 -76

c - D. Gasparini , Le savoir et la pra tique. Un bail de métairie en Vénétie au XVIe s iéc le , in

Histo ire & Socié tés Rurales, n. 4 (1995) , pp. 233 -280

1996

a - D. Gasparini , La Marca operosa , in I manifes t i del la Marca operosa , Treviso 1996, pp.

5-12

b - D. Gasparini , Lana e se ta lungo i “Cagnani” tra Sei e Set tecen to , in Contr ibuto per

Treviso c i t tà d ’acqua a cura di G. Anse lmi, Treviso 1996 , pp. 50 -55.

1998

a - D. Gasparini , La ci t tà e la campagna: contadini , patr iz i e fa t tor i in età m oderna t ra

Piave e Si le , in I l S i le , a cura d i A. Bondesan, G. Caniato , F. Vallerani , M. Zanet t i , Verona

1998, pp. 152 -181.

b - “Mortali tà de‟ bovini segui ta ne l terri tor io t riv igiano nel l‟anno MDCCXI” , “Rivis ta d i

stor ia del l ’agr icol tura”, anno XXXVIII , n. 2 , 1998, pp. 61 -114.

1999

a - D. Gasparini , L‟a llevamento ovino ne l trev igiano in età moderna , in Pastore E. , Fabbr is

L. ( a cura d i ) , L‟a llevamento ovi -caprino nel Veneto, Verona 1999, pp . 179 - 185 .

b - La tra ttura de lla se ta nel con tado t rev i giano. Secolo XVII . Anal is i e commento di una

fonte , in La se ta in I ta l ia dal Medievo a l Se icen to. Dal baco al drappo, Venezia 1999 .

c - L‟arte de lla concia nel Veneto: le quest ion i , le font i , g l i s tudi , in I l cuoio e le pel l i in

Toscana: produzione e mercato nel tardo medioevo e nel l‟e tà moderna, Firenze 1999

2000

a – D. Gasparini , Andar per campi “di qua e di là della Piave” tra grebani, grave e

zappadi , in Il Piave , a cura d i A. Bondesan, G. Caniato , F. Vallerani , M. Zanet t i , Verona

2000, pp. 273 -290.

b – D. Gasparini , Una provv ida g lor ia reg ionale: i l mais nel Veneto in Venetica, 1999 , pp.

1-32.

Page 12: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

2001

a- D. Gasparini , Labourers, brassiers, art i sans dans les campagnes de Vénét ie au XVI e

siècle in L‟arti san au vi l lage dans l‟Europe médiéva le et moderne , Toulouse 2001;

b – D. Gasparini , Le basi del decol lo: art igiani e mercant i a Fol l ina e nel la Valmareno in

età moderna , in I lan if ici d i Foll ina. Economia, socie tà e lavoro tra medioevo ed età

contemporanea , a cura d i D. Gasparini e W . Panciera , Verona 2001 .

c - D. Gasparini , Tra cronache e diar i: a lcune font i per la s tor ia di Trev iso in e tà

moderna, in Per Marino Berengo. Stud i deg li a l l iev i a cura d i L. Antonie l l i , C. Capra, M.

Infel i se, Milano 2001, pp. 409 -424 .

d - D. Gasparini , Una provv ida glor ia regionale: i l mais ne l Veneto . Dal formentone

all‟ insubria 521, da l Marano v icen tino a Lo li ta , in Venet ica , 2000, pp. 1 -47 ;

e - D. Gasparini , Pecore d i montagna…poste di pianura: al levamento ovino e agricol tura

nelle terre t rev igiane in età moderna , in Montagna e pianura. Scambi e interazione ne ll‟area

padana in e tà moderna a cura d i A. Gardi , M. Knapton, F. Rurale , Udine 2001, pp. 19 - 37 .

f – D. Gasparini , Cart iere e car tai nel Trev igiano t ra XVI e XIX secolo in Cartai e

stampatori in Veneto, a cura d i G. Luigi Fontana e E. Sandal , Bresc ia 2001, pp. 55 -70

2002

a – D. Gasparini , Polenta e formenton . I l mais nelle campagne venete tra XVI e XX seco lo,

Cierre Ediz ioni , Verona 2002.

b – D. Gasparini , Contra ts agricoles et cu lture agronomique en Vénét ie ( XVIe-XVII

e

s iècles) in Explo iter la terre. Les con tra ts agra ires de l „Ant iqui té à nos jours , Caen, 2002,

pp. 221-232 .

2003

a – D. Gasparini , Evoluzione storica dei cerea li ne l Veneto in Cereali de l Veneto. Le

varietà di frumento tenero e mais del la t rad iz ione veneta , Vicenza, 2003, pp. 21 -73

b – D. Gasparini , Le campagne “adacquate” de l Bren ta in e tà moderna in I l Bren ta a cura d i

A. Bondesan, G. Cania to , D. Gaspar ini , F. Vallerani , M. Zanett i , Verona 2003, pp. 301 -319.

2004

D. Gasparini , Prat i Angelo, fa t tore, agrimensore, peri to , no taio in I l “General Dissegno”

della Brentel la , Treviso 2004.

2005

D. Gasparini , “L‟una in dosso e l‟a l t ra in fosso ”. La canapa in Veneto tra se t te e

ot tocento , in Una f ibra versat i le . La canapa in I tal ia da l Medioevo a l Novecen to a cura di

C.Poni e S. Fronzoni, Bologna 2005, pp . 117 -152.

Page 13: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

2007

D. Gasparini , Lana, se ta , carta e …calce. I l s i s tema pro toindustr iale di Ceneda e Serraval le

in I l patrimonio industr ia le tra passato e fu turo. Un‟esperienza d idat t ica a Vit tor io Veneto ,

IUAV, I l Poligrafo, Venezia 2007, pp. 38 -44 .

2008

D. Gasparini , Pré s e t p ra i r i e s en I ta l i e du Nord e t va l l é e du Pŏ à l‟époque mod e rne , in Prés e t

patures en Europe occ identale, F. Bru mont ed, Toulouse 2008, pp.231 -245.

D. Gaspar in i, « Eau bén i t e t v e r t - d e - g r i s » Campagnes e t c uré s s avant s dans l a Répub l i que d e Vèn i s e ,

XVI e -XVIII e s iè c l e in “Du c ie l à la terre. Clergé e t agricul ture XVIe

- XIXesiècle , Rennes

2008, pp. 85 -93.

2009

D. Gasparini, “Di quanta spexa et interesse sono le posessione”. Le terre della famiglia Emo in Fanzolo, in Villa

Emo a cura di Danilo Gasparini e Lionello Puppi, Treviso 2009, pp. 137-159.

D. Gasparini , “Me ne vivo d‟una assai t ranquil la et r iposante v i ta…” Sullo stare in Vil la:

pensieri e paro le, in Un anno con Palladio tra Felt re e B elluno , a cura di L ionel lo Puppi,

Fel tre 2009, pp. 55 -73 .

2010

Cura i l ca ta logo de lla mostra “Al i men ta . I l c ibo tra Sc ienza e Cultura”

2011

D. Gasparini - Le ubertose. . . calde campagne venete in Paul Scheuermeier I l Veneto de i

contadin i 1921-1931 a cura di D. Perco, G. Sanga, M. T . Vigo lo, Venezia -Vicenza 2011.

D. Gasparini, Le terre della pietà. Il patrimonio fondiario dell‟Ospedale dei Battuti di Treviso. Secoli XV-XX ,

Treviso 2011

D. Gasparini , Serenissime Campagne. Terra, contadini, paesaggi nella Terraferma veneta, Verona 2011

D. Gasparini, La fuga dalla città di Treviso, in La battaglia di Agnadello e il Trevigiano, a cura di D. Gasparini e

M. Knapton, Verona 2011, pp. 113-127.

2012

D. Gasparini , Acque patrizie Entre terre et eau, Venise à l‟époque moderne, Toulouse 2012.

D. Gasparini, La premiata latteria di Cison. 1882-1992, Cison di Valmarino 2012.

2013

D. Gasparini, “Ond‟è necessario per supplir al bisono provedersi alle basse”. Il sistema alimentare della

montagna bellunese tra penuria e ragioni di scambio in Montagne di cibo. Studi e ricerche in terra bellunese a cura

di I. Da Deppo- D. Gasparini-D. Perco, Feltre 2013 pp. 11-62.

Page 14: Prof. Danilo Gasparini E ATT CURRICULUM E …...Nel novembre del 1991 ha partecipato in qualità di relatore al convegno organizzato a Treviso sul tema : Il mercato di Treviso in epoca

D. Gasparini, Terre alla parte e alla metà: le diverse mezzadrie venete in Mezzadri e Mezzadrie tra Toscana e

Mediterraneo a cura di G. Biagioli e Rossano Pazzagli, Pisa 2013, pp. 77-129.

2014

D. Gasparini, Cascine e sistemi agrari del Nord, in Paesaggi agrari del Novecento. Continuità e fratture, a cura

di Gabriella Bonini, A. Brusa, R. Pazzagli , Reggio Emilia 2013, pp. 31-52

2015

D. Gasparini, La viticulture dans l‟Italie du Nord: le cas de la Vénétie in la construction de la grande propriété

vitiole en Frnce et en Europe. XVIe-XXe siécles ( ed. M. Figeac-Monthus-S. Lachaud) , Bordeaux 2015, pp. 210-

239.

D. Gasparini, Dai pestarei … a Slow Food. Il mais nel sistema alimentare veneto in Il mais nella storia agricola

dell’Italia iniziando dal Polesine, a cura di D. Gasparini, Rovigo 2015, pp. 87-123.

In corso di stampa: “E non furon neanche cotte quelle quattro pernici”: a tavola con Fabio Monza, nobile vicentino

Ha curato e coord ina to inol tre mol te opere co lle t t ive:

Due v i l laggi del la co ll ina trev igiana: Vidor e Colberta ldo , V vol l . , Vidor 1989.

La Pieve di So ligo e la Gastald ia di Sol ighet to , P ieve di So ligo 1997.

La f i landa de lla memoria. Raccont i , narrazioni , document i e archivi: le f i lande di

Valdobbiadne , Verona 1999.

Rolle . S tor ia d i un vi l laggio del la co ll ina trev ig iana , Treviso 2002.

Trebaseleghe. S toria d i un terri tor io di f ront iera. Trebaseleghe 2002.

Storie d i acqua e di terre. Zero , Scandolara e Sant‟Alberto , Treviso 2004.

prof. Danilo Gasparini