6
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 Secondo Romanticismo Completamento Unità d’Italia Completamento Unità Germania Secondo Impero in Francia Crisi di fine secolo Scapigliatura Realismo Naturalismo Verismo Arte quadro di genere Francesco Paolo Michetti Età del Secondo Romanticismo Circa 1860 - 1907 Luogo Italia Caratteri Crisi dei valori risorgimentali reazione scapigliatura Crisi degli ideali eroici del primo Romanticismo Maggiori esponenti Prati, Aleardi esasperato sentimentalismo Carducci classicismo - rigore filologico, accurata indagine linguistica e stilistica De Sanctis critica romantica la forma è intimamente connessa al contenuto Circa 1830 – 1870 Realismo Luogo Francia Poetica Rappresentazione delle condizioni di vita e dei moti interiori della quotidianità borghese secondo i criteri di fedeltà alla realtà Romanzo come studio del reale Realtà oggettiva: gli aspetti più umili della realtà sono degni di essere rappresentati nella letteratura alta. Tecnica narrativa Narratore esterno onnisciente, interviene a commentare l’azione Punto di vista Esterno Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Correnti culturali Altri riferimenti:

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: [email protected] Pag. [email protected] Secondo Romanticismo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Prof.ssa Grazia D’Auria - web:  - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1@istruzione.it Secondo Romanticismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1

Secondo Romanticismo

Completamento Unità d’ItaliaCompletamento Unità GermaniaSecondo Impero in FranciaCrisi di fine secolo

ScapigliaturaRealismoNaturalismoVerismoArte quadro di genereFrancesco Paolo Michetti

Età del Secondo Romanticismo

Circa 1860 - 1907Luogo Italia

Caratteri Crisi dei valori risorgimentali reazione scapigliatura

Crisi degli ideali eroici del primo Romanticismo

Maggiori esponenti Prati, Aleardi esasperato sentimentalismoCarducci classicismo - rigore filologico, accurata indagine linguistica e stilisticaDe Sanctis critica romantica la forma è intimamente connessa al contenuto

Circa 1830 – 1870 Realismo

Luogo Francia

Poetica Rappresentazione delle condizioni di vita e dei moti interiori della quotidianità borghese secondo i criteri di fedeltà alla realtàRomanzo come studio del realeRealtà oggettiva: gli aspetti più umili della realtà sono degni di essere rappresentati nella letteratura alta.

Tecnica narrativa Narratore esterno onnisciente, interviene a commentare l’azionePunto di vista Esterno

Riferimenti storici: Riferimenti culturali:

Correnti culturali

Altri riferimenti:

Page 2: Prof.ssa Grazia D’Auria - web:  - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1@istruzione.it Secondo Romanticismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2

Correnti culturali: Naturalismo

Seconda metà ottocento – inizio 1900

1860 – 1890 Massima espansione in coincidenza con consolidamento della borghesia (potere politico ed economico)

Riferimenti filosofici Positivismo: rifiuto della metafisica, (che si occupa di tutto ciò che non riguarda i fenomeni fisici)Unica realtà esistente è quella materiale, che si può sottoporre ad indagine della scienzaLa filosofia è positiva, cioè utile

Poetica naturalisticaApplicare all’opera d’arte i metodi di ricerca propri delle scienze naturaliRiprodurre con oggettività scientifica il comportamento dell’uomo nel suo ambiente sociale (oggettività della

rappresentazione)Il rapporto tra uomo ed ambiente sociale è ritenuto deterministico (evoluzionismo naturale e sociale di Spencer;

darwinismo sociale)Impersonalità (l’artista non deve rivelarsi nella propria opera)Rifiuto della letteratura di pura evasione

Romanzo sperimentale ereditarietà (race) ambiente sociale (milieu) epoca storica (moment)

Caposcuola Zola 1880 Romanzo sperimentale Funzione sociale della letteratura

Maggiori esponenti Maupassant1885 Bel-Ami Storia di un arrampicatore sociale

fratelli de Goncourt1865 Germinie Lacerteux Letteratura di impegno democratico e di valore sociale

Il romanzo deve essere vero Raccontare fatti raccolti dalla strada

Deve dare dignità letteraria alle miserie degli umili e dei poveri

Francia

Page 3: Prof.ssa Grazia D’Auria - web:  - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1@istruzione.it Secondo Romanticismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3

Correnti culturali: Scapigliatura

circa 1860 – 1880

Definizione Cletto Arrighi nel suo romanzo, La scapigliatura e il 6 febbraio

Modelli Bohème pariginaBaudelaireNaturalismo

Poetica

Temi polemici Valori e convenzioni sociali della classe borgheseModello economico borghese incentrato su denaro e successoFallimento del RisorgimentoReligione cristiana, vista come un insieme di pratiche esteriori

Temi Dualismo fra tensione al sublime e caduta nel vizio e nella dissolutezzaRealismo, volto alla rappresentazione del brutto e del deformeAttenzione alle condizioni di vita del proletariato urbano, che sfocia spesso nel pateticoRicerca ossessiva del piacereFascino per la morte

Sperimentalismo Semplificazione e commistione dei generi letterari e di diversi registriFusione dei linguaggi di diverse discipline artisticheNegazione della centralità dell’intreccio nella narrativa e conseguente tendenza a bozzettismo e figurinismoRinnovamento dall’interno delle forme metriche in poesiaLingua variegata e composta, costituita da lessico quotidiano, neologismi, termini specialistici.

Italia: Milano

Page 4: Prof.ssa Grazia D’Auria - web:  - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1@istruzione.it Secondo Romanticismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 4

Correnti culturali: Verismo

circa 1870 – 1900

Modello Naturalismo francese ( teorizzazione esplicita di poetica) Poetica verista Mancanza di teorizzazione esplicita

Interesse rivolto alle masse dei contadini mancanza della classe operaia dovuta alla mancata industrializzazioneImpersonalità della narrazione

Tecniche stilistiche Discorso indiretto liberoDifferenti registri di stile adeguati alla situazione sociale rappresentata

Centro di diffusione Milano

Caposcuola Luigi Capuana diffonde la conoscenza di Zola

Poetica Romanzo storico politico vs Romanzo di costumi contemporaneiCanone dell’impersonalità (tecnica del dialogo)Importanza della fantasia e dell’immaginazione

1901 Il marchese di Roccaverdina

Italia

Page 5: Prof.ssa Grazia D’Auria - web:  - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1@istruzione.it Secondo Romanticismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 5

Correnti culturali

Maggiori esponenti Autori meridionali

Giovanni Verga

Dichiarazioni di poetica1879 Fantasticheria1880 Amante di Gramigna 1881 Prefazione Malavoglia

Tecniche espressive Regressione Narratore popolareStraniamentoEclissi dell’autore

Matilde Serao giornalista e scrittriceInflusso dei veristi sicilianiNapoli/ classi povereSalotti borghesi ed aristocratici

Grazia Deledda1926 Nobel per la letteratura

Sardegna/ mondo rurale e pastorale 1913 Canne al vento

Federico De RobertoRappresentazione oggettivaApprofondimento psicologico dei personaggi

1894 I Viceré

Verismo

Page 6: Prof.ssa Grazia D’Auria - web:  - mailto: grazia.dauria@istruzione.it Pag. 1@istruzione.it Secondo Romanticismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 6

Correnti culturali: Verismo

circa 1870 – 1900Modello Naturalismo francese ( teorizzazione esplicita di poetica) Poetica verista Mancanza di teorizzazione esplicita

Interesse rivolto alle masse dei contadini mancanza della classe operaia dovuta alla mancata industrializzazioneImpersonalità della narrazione

Tecniche stilistiche Discorso indiretto liberoDifferenti registri di stile adeguati alla situazione sociale rappresentata

Centro di diffusione Milano

Caposcuola Luigi Capuana diffonde la conoscenza di Zola

Poetica Romanzo storico politico vs Romanzo di costumi contemporaneiCanone dell’impersonalità (tecnica del dialogo)Importanza della fantasia e dell’immaginazione

1901 Il marchese di Roccaverdina

Italia