17
Progettazione anno scolastico 2017/2018

Progettazione anno scolastico 2017/2018...Fare coding significa mettere i bambini in condizione di eseguire o inventare una serie di istruzioni in sequenza per raggiungere un obiettivo;

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Progettazione anno scolastico

2017/2018

Personale della scuola

• Insegnanti:

Sella Antonella

Dal Zotto Elena

Carli Marta

Terrentin Elisa (IRC)

• Collaboratori scolastici:

Scalzeri Maria Teresa

Toldo Caterina

Busato Manuela

Sella Antonella LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

SETTIMANA 2 - 8.30-13.30 8.30-13.30 8.30-13.30 -

SETTIMANA 1 - 10.50-16.00 10.50-16.30 10.50-

16.30 -

Dal Zotto Elena LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

SETTIMANA 1 8.30-13.30 8.30-13.30 8.30-13.30 8.30-13.30 8.30-13.30

SETTIMANA 2 11.50-16.30 10.50-16.00 10.50-16.30 10.50-

16.30

10.50-

16.30

Carli Marta LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'

SETTIMANA 2 8.30-13.30 - - - 8.30-13.30

SETTIMANA 1 11.50-16.30 - - - 10.50-

16.30

INSEGNANTE IRC (religione): Terrentin Elisa al lunedì dalle 10.45 alle 12.15 I turni delle insegnanti di sezione si alternano settimanalmente.

8.30-9.15: entrata

8.30-9.30: gioco libero

9.30-10.15: riordino, calendario, routine

10.15-10.45: bagno e merenda

10.45- 12.00: progetto e laboratori

12.00-12.20: gioco e bagno

12.20- 13.10: pranzo

13.15-13.30: 1^ uscita e gioco libero

14.00- 15.30: riposo per piccoli e medi

14.40-15.50: attività per i grandi

15.50-16.20: risveglio e merenda

16.30: 2^ uscita

Dopo una prima fase di giochi di conoscenza, di recupero delle vacanze estive e di esperienze manipolative e pittoriche sull’ambiente mare, prato e bosco, viene presentato il personaggio guida Cane Pulcio ed il libro “Calendiario”. Pulcio invita i bambini a presentarsi, descriversi, raccontare cosa vorrebbero fare da grandi e come si sono sentiti il primo giorno di scuola. Soggetti coinvolti: intera sezione

Tempi: settembre-ottobre

Competenze chiave europee: comunicazione nella madrelingua

Consapevolezza ed espressioni culturali Obiettivi: riconoscere la propria identità

Conoscere la propria realtà e quella dei compagni Instaurare relazioni positive con adulti e compagni Sviluppare il linguaggio e le relazioni Inserirsi e star bene a scuola

Accettare il contatto con i materiali Metodologie: giochi di conoscenza; attività manipolative e pittoriche; racconto di storie e role-playing; canzoncine e filastrocche; uscite nel territorio ed osservazione degli ambienti; circle time per raccontare le proprie esperienze e stati d’animo; incontro del personaggio guida Pulcio come stimolo; libro “Calendiario” fornito da Ulls7. Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale; interagisce con gli altri nei giochi.

E’ un progetto promosso dall’Ulls7 e che ha previsto una formazione per l’insegnanti per l’utilizzo dello strumento

“Calendiario”. Questo consiste in un calendario in cui ogni mese si narra una parte della storia di Pulcio, il personaggio

guida, che introduce a riflessioni ed attività su 12 diverse tematiche: identità (trattata nel periodo dell’accoglienza),

noia, felicità, paura, rabbia, delusione, vendetta, perdono, insieme di emozioni, dolore, prendersi cura e aiutare,

amicizia. Lo scopo è quello di far prendere coscienza ai bambini delle diverse emozioni che loro stessi provano, dare

ad esse un nome e aiutarli nella loro gestione.

Soggetti coinvolti: intera sezione

Tempi: ottobre-giugno (ogni mese si affronta un’emozione diversa)

Competenze chiave europee: competenze sociali e civiche, comunicazione nella madrelingua, consapevolezza ed

espressione culturale

Obiettivi: prendere coscienza di sé

Riconoscere e dare un nome alle emozioni

Esprimere e comunicare sentimenti ed emozioni

Riconoscere momenti e situazioni che suscitano diverse emozioni

Conoscere e ri-conoscere le forme espressive delle emozioni

Rispettare sé stessi e gli altri

Sperimentare diverse forme di espressione artistica come riproduzione delle emozioni provate

Utilizzare il linguaggio simbolico per esprimere i propri sentimenti ed emozioni

Saper gestire le emozioni

Metodologie: utilizzo della storia di Pulcio e del strumento Calendiario, lettura e visualizzazione di libri,

rielaborazione creativa attraverso esperienze linguistico/espressive e grafico/pittoriche; partecipazione a spettacoli e

letture animate.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino sviluppa il senso dell’identità personale; sa esprimere e

comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

situazioni comunicative; riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta; vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale

comunicativo ed espressivo.

E’ un progetto svolto a livello d’istituto che coinvolge tutte le scuole dell’infanzia. Per

quanto riguarda il nostro plesso il progetto viene attuato con l’intera sezione; all’uscita

finale con la visita al museo Guggenheim ed il laboratorio partecipano, invece, solo i

bambini grandi.

Tempi: ottobre-maggio

Soggetti coinvolti: intera sezione

Competenze chiave europee: consapevolezza ed espressione culturale; imparare ad

imparare.

Obiettivi: avvicinare i bambini al mondo dell’arte in tutte le sue molteplici

manifestazioni

conoscere e manipolare materiali vari

osservare opere d’arte

sviluppare senso critico e capacità espressive

Metodologie: Esplorazione e “lettura” di opere d’arte presenti al museo e non; attività

di pittura collettiva; attività plastico/manipolative; attività costruttive; esplorazione

del colore blu e delle sue diverse sfumature; esplorazione diverse tecniche pittoriche;

uscita didattica al percorso “Il respiro degli alberi”; lettura di storie sul tema.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino utilizza materiali e strumenti,

tecniche espressive e creative; sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la

fruizione di opere d’arte.

Il progetto prevede un approfondimento sul senso della festa del Natale in

preparazione ad un momento comunitario da condividere con i compagni, con

la scuola primaria e con la comunità.

Tempi: novembre-dicembre

Soggetti coinvolti: intera sezione

Competenze chiave europee: comunicazione nella madrelingua; competenze

sociali e civiche.

Obiettivi: sensibilizzare al rispetto dell'altro

condividere con gli altri momenti di festa e di comunità

conoscere e riflettere sul significato del Natale

collaborare in progetti comuni

Metodologie: drammatizzazioni di situazioni in tema natalizio;

memorizzazione e realizzazione di canti, filastrocche e balli di gruppo; attività

grafico-pittoriche.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino conosce le tradizioni

della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre; pone domande

sui temi esistenziali e religiosi; riconosce i più importanti segni della sua

cultura e del territorio; interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella

musica, nella danza, nella comunicazione espressiva; sperimenta rime,

filastrocche, drammatizzazioni.

Il progetto è portato avanti da alcuni anni in collaborazione con la casa di riposo

“S.Giuseppe”di Pedemonte. Si svolge in vari momenti durante l’anno con visita

agli ospiti della casa di riposo in occasioni speciali.

Tempi: ottobre; dicembre; marzo; maggio

Soggetti coinvolti: intera sezione, ospiti ed educatori della casa di riposo

Competenze chiave europee: competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa

e intraprendenza

Obiettivi: avvicinare i bambini agli anziani

condividere giochi e momenti di festa

riconoscere l’altro diverso da sé

promuovere il piacere di ascoltare storie e saperi di una volta

Metodologie: visite alla casa di riposo; memorizzazione di canti e filastrocche;

ascolto di racconti e aneddoti da parte degli ospiti; giochi a squadre; attività

grafico-pittoriche.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino gioca in modo costruttivo e

creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni

con adulti e bambini; si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e

comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta;

ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre

spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Tempi: febbraio-maggio

Soggetti coinvolti: intera sezione

Competenze chiave europee: competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Obiettivi: comprendere l’importanza delle regole della strada e della sicurezza negli

ambienti scolastici e a casa

Assumere comportamenti corretti nell’uso dei dispositivi di sicurezza in auto e

in bici

Riconoscere l’importanza della segnaletica stradale

Riconoscere situazioni di pericolo a casa e a scuola ed imparare ad evitarle

Acquisire corrette abitudini igieniche

Riconoscere l’importanza di una corretta alimentazione e seguirne le abitudini

Promuovere l’attività fisica

Metodologie: utilizzo degli strumenti di Click fa clack e di Affy fiuta pericoli; racconto di

storie e drammatizzazioni; conversazioni guidate; realizzazione di cartelloni.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino pone domande sui temi esistenziali

e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha

raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere

insieme; riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i

servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città; riconosce i segnali

e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette

di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione; controlla l’esecuzione del gesto, valuta il

rischio.

Tempi: ottobre, dicembre, gennaio, febbraio, giugno

Soggetti coinvolti: bambini grandi, docenti dell’infanzie e della primaria,

alunni di classe prima

Competenze chiave europee: Competenze sociali e civiche, Imparare a

imparare

Obiettivi: esplorare gli ambienti della nuova scuola

Familiarizzare con le nuove docenti ed i compagni

Partecipare e collaborare ad attività comuni

Favorire il passaggio di informazioni ed indicazioni didattiche fra

docenti dei due ordini di scuola

Metodologie: ospitare i bambini della scuola primaria ed ascoltare il racconto

delle loro esperienze alla scuola primaria; visita alla scuola primaria;

partecipazione e collaborazione in alcuni momenti di festa; incontri fra

docenti dei due ordini di scuola.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino riflette, si confronta,

discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta; si muove con crescente

sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando

progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le

regole condivise; matura condotte che gli consentono una buona autonomia

nella gestione della giornata a scuola.

Tempi: ottobre-maggio

Soggetti coinvolti: bambini grandi

Competenze chiave europee: comunicazione nelle lingue straniere

Obiettivi: avvicinarsi ad un nuovo codice linguistico

Stimolare interesse e curiosità verso l'apprendimento della lingua

inglese

Migliorare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di

memorizzazione

Acquisire i primi elementi lessicali della lingua inglese

Imparare e saper utilizzare vocaboli in lingua inglese legati alla

realtà quotidiana

Metodologie: ascolto, comprensione e memorizzazione di canti; utilizzo di un

personaggio guida come stimolo; attività di role-playing; giochi, flash cards e

cartelloni.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino ragiona sulla lingua,

scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei

linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia; inventa storie e sa

esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre

attività manipolative; segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo; si

avvicina alla lingua scritta.

Fare coding significa mettere i bambini in condizione di eseguire o inventare una serie di

istruzioni in sequenza per raggiungere un obiettivo; in altre parole è costruire, risolvere, ragionare. E’

sviluppare il pensiero computazionale. Aiuta i bambini a pensare in modo creativo, stimola la loro

curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare un gioco. Il coding consente di imparare

le basi della programmazione informatica e ad impartire comandi in modo semplice e intuitivo.

Tempi: novembre-maggio

Soggetti coinvolti: bambini grandi

Competenze chiave europee: Competenza matematica, competenza digitale

Obiettivi: Consolidare alcune abilità di base proprie della scuola dell’infanzia come

l’orientamento nello spazio, la lateralità, la creatività, il pensiero logico-deduttivo, il pensiero

computazionale;

sviluppare una sequenzialità logica;

familiarizzare con l’esperienza della multimedialità;

conquistare una sempre maggiore autonomia nello svolgimento delle attività;

dare avvio allo sviluppo di competenze digitali.

Metodologie: I bambini lavorano in grande/ piccolo gruppo o in coppia. Apprendono per scoperta

procedendo per tentativi ed errori, sperimentano, progettano e costruiscono condividendo con gli altri

le proprie idee. Verranno utilizzati vari tipi di percorsi: di tipo motorio o disegnati sul pavimento o su

grandi cartelloni, scacchiere, all’interno dei quali i bambini dovranno muoversi, orientarsi o dare

indicazioni ai compagni, utilizzando comandi vocali o le carte direzionali.

Traguardi di sviluppo delle competenze: Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli

altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini; esplora le

potenzialità offerte dalle tecnologie; si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprire le

funzioni e i possibili usi; individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come

avanti/ dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc..;segue correttamente un percorso sulla base di

indicazioni verbali.

Il progetto è curato e realizzato da Carolina, madrelingua spagnola. Si svolge nel

pomeriggio, nel momento del riposo di bambini piccoli e medi.

Tempi: gennaio-maggio

Soggetti coinvolti: bambini grandi

Competenze chiave europee: comunicazione nelle lingue straniere

Obiettivi: avvicinarsi ad un nuovo codice linguistico

Stimolare interesse e curiosità verso l'apprendimento della lingua spagnola

Migliorare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di

memorizzazione

Acquisire i primi elementi lessicali della lingua spagnola

Imparare e saper utilizzare vocaboli in lingua spagnola legati alla realtà

quotidiana

Metodologie: ascolto, comprensione e memorizzazione di canti; attività di role-playing;

racconto di storie in lingua e piccole drammatizzazioni; giochi, flash cards e cartelloni.

Traguardi di sviluppo delle competenze: il bambino ragiona sulla lingua, scopre la

presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura

con la creatività e la fantasia; inventa storie e sa esprimerle attraverso la

drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; segue con

curiosità e piacere spettacoli di vario tipo; si avvicina alla lingua scritta.

Tempi: novembre-giugno

Soggetti coinvolti: bambini grandi Competenze chiave europee: Competenza digitale

Obiettivi: fare prime esperienze con il computer Riconoscere e nominare alcune parti del pc

Familiarizzare con l’uso del mouse e della tastiera

Collaborare con i compagni Metodologie: conversazioni; osservazione e utilizzo del pc nelle sue componenti più semplici; utilizzo del mouse in attività-gioco; esperienze di scrittura con Word; esperienze di disegno con Paint. Traguardi di sviluppo delle competenze: Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie; si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media; si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

•Sentiero “Il respiro degli alberi” a Lavarone,

martedì 23 ottobre

•Teatro comunale di Thiene in data da definirsi

•Pieve di “S.Giorgio” a Velo d’Astico in

collaborazione con Stamperia Stenghele, in data

da definirsi