31
ISTITUTO COMPRENSIVO “VALESIUM” TORCHIAROLO (BR) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE Anno scolastico 2017-2018 CLASSI: 2^A-2^B-2^C A cura dei docenti dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti di Area DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE: Prof.Antonio De Blasi 1

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

ISTITUTO COMPRENSIVO

“VALESIUM”

TORCHIAROLO (BR)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI

SECONDE

Anno scolastico 2017-2018

CLASSI: 2^A-2^B-2^C

A cura dei docenti dei

Consigli di Classe e dei Dipartimenti di Area

DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE:

Prof.Antonio De Blasi

1

Page 2: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI E DOCENTI REFERENTI

DIPARTIMENTO DI AREA DISCIPLINE

LINGUISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO-LINGUE COMUNITARIE STORIA- GEOGRAFIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE MUSICA-- ARTE E IMMAGINE RELIGIONE

MATEMATICO-SCIENTIFICA MATEMATICA-SCIENZE- ED.FISICA-TECNOLOGIA

*I docenti di sostegno si distribuiscono nei diversi Dipartimenti di Area e danno il loro contributo alla realizzazione delle UDA e dei percorsi curriculari

La progettazione delle UDA si svolge all’interno del Consiglio di Classe e del Dipartimento di Area

2

Page 3: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Sarà prestata maggiore attenzione alla progettazione di UDA che concorrono allo sviluppo e al consolidamento delle seguenti competenze chiave europee:

Comunicazione nella madrelingua

Competenza matematica e competenza di base di scienze e tecnologia

Competenze sociali e civiche

Comunicazione nelle lingue straniere

Imparare ad imparare

3

Page 4: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L’INTERO

ANNO SCOLASTICO

Le otto competenze chiave europee saranno sollecitate in vario modo e a livelli diversi di complessità durante tutte le attività curriculari ed extracurriculari progettate dai docenti. In particolare, durante il secondo anno, si svilupperanno e si verificheranno le quattro competenze di seguito declinate:

COMPETENZA

CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Legge e Comprende testi orali e scritti cogliendone informazioni esplicite e implicite. Esprime pensieri, fatti e opinioni con argomentazioni appropriate e adeguate al contesto. Collega con consapevolezza, anche in modo inferenziale, tutte le informazioni presenti in testi di vario tipo.

4

Legge e Comprende testi orali e scritti cogliendone informazioni esplicite e implicite. Esprime pensieri, fatti e opinioni con argomentazioni appropriate. Collega, effettuando le dovute inferenze, le informazioni presenti in testi di vario tipo.

3

Legge e Comprende testi orali e scritti cogliendone le informazioni esplicite. Esprime pensieri, fatti e opinioni con semplici argomentazioni. Collega in modo semplice le informazioni presenti in testi di vario tipo.

2

Legge e Comprende testi orali e scritti e, opportunamente guidato, ne coglie gli aspetti essenziali. Esprime pensieri e fatti con argomentazioni guidate. Se opportunamente guidato, collega in modo semplice le informazioni presenti in testi di vario tipo.

1

Competenza matematica e competenza di base di scienze e tecnologia

Utilizza con padronanza gli strumenti di indagine per analizzare, confrontare e classificare fenomeni e situazioni problematiche in tutti gli ambiti di contenuto. Esegue con abilità calcoli, rappresentazioni, misurazioni. Costruisce ragionamenti, formula ipotesi, individua soluzioni anche alternative. E’ consapevole di come gli strumenti matematici acquisiti siano utili per operare nella realtà.

4

Utilizza gli strumenti di indagine per analizzare, confrontare e classificare fenomeni e situazioni problematiche in tutti gli ambiti di contenuto. Esegue calcoli, rappresentazioni, misurazioni. Costruisce ragionamenti, formula ipotesi e individua soluzioni.

3

4

Page 5: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Intuisce come gli strumenti matematici acquisiti siano utili per operare nella realtà.

Utilizza gli strumenti di base di indagine per analizzare, confrontare e classificare fenomeni e situazioni problematiche negli ambiti di contenuto più semplici. Esegue elementari calcoli, rappresentazioni, misurazioni. Segue ragionamenti, formula ipotesi e applica soluzioni Intuisce, con opportune esemplificazioni, come gli strumenti matematici acquisiti siano utili per operare nella realtà.

2

Utilizza, se opportunamente guidato, alcuni strumenti di base di indagine per analizzare, confrontare e classificare fenomeni e situazioni problemiche negli ambiti di contenuto più semplici. Esegue elementari calcoli, rappresentazioni, misurazioni, con l’utilizzo di materiale strutturato e non. Se opportunamente stimolato, segue semplici ragionamenti, formula elementari ipotesi e applica soluzioni Intuisce, con opportune esemplificazioni, come gli strumenti matematici acquisiti siano utili per operare nella realtà.

1

Competenze sociali e civiche

L'alunno comprende ed utilizza all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili del vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva. Riconosce gli essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

4

L'alunno utilizza all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili del vissuto di ogni esperienza ludico- sportiva. Rispetta gli essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

3

L'alunno sollecitato utilizza all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle, riconoscendo che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili del vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva. Rispetta alcuni principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

2

L'alunno guidato segue all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle, riconoscendo che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili del vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva. Orientato rispetta alcuni principi

1

5

Page 6: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Comunicazione nelle lingue straniere

Formula domande e fornisce risposte utilizzando correttamente le strutture della lingua straniera. In situazioni quotidiane, richiede informazioni, utilizzando numerosi vocaboli stranieri appropriati al contesto

4

Formula domande e fornisce risposte utilizzando correttamente le strutture della lingua straniera. In situazioni quotidiane, richiede informazioni, utilizzando alcuni vocaboli stranieri appropriati al contesto

3

Formula domande e fornisce risposte utilizzando le strutture della lingua straniera. In situazioni quotidiane, richiede semplici informazioni, utilizzando i vocaboli stranieri essenziali

2

Se opportunamente guidato, formula domande e fornisce risposte utilizzando le strutture della lingua straniera.

1

Imparare ad imparare

Organizza il proprio apprendimento in modo autonomo e consapevole. Utilizza strategie diverse per superare gli ostacoli sia nelle attività individuali che in quelle di gruppo, nelle quali assume il ruolo di guida. Individua, sceglie e utilizza varie fonti e informazioni per raggiungere gli obiettivi prefissati, anche in contesti extrascolastici. Calibra le attività in funzione dei tempi a disposizione.

4

Organizza il proprio apprendimento in modo autonomo e consapevole. Utilizza strategie diverse per superare gli ostacoli sia nelle attività individuali che in quelle di gruppo. Individua, sceglie e utilizza varie fonti e informazioni per raggiungere gli obiettivi prefissati. Calibra le attività in funzione dei tempi a disposizione.

3

Organizza il proprio apprendimento con un metodo appreso. Utilizza le strategie essenziali per superare gli ostacoli sia nelle attività individuali che in quelle di gruppo. Individua, sceglie e utilizza le informazioni essenziali per raggiungere gli obiettivi prefissati. Generalmente, calibra le attività in funzione dei tempi a disposizione.

2

Organizza il proprio apprendimento, se opportunamente guidato. Per superare gli ostacoli sia nelle attività individuali che in quelle di gruppo, chiede aiuto. Svolge compiti semplici, applicando procedure apprese.

1

6

Page 7: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

(INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

E DEL PRIMO CICLO)

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

7

Page 8: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Partendo da tale profilo da perseguire in uscita dal primo ciclo, i docenti hanno creato una tabella che propone la gradualità del profilo, allo scopo di calibrare le attività didattiche e gli interventi pedagogici sulle reali potenzialità degli alunni in relazione allo loro età.

SECONDO ANNO

SECONDARIA

L’alunno, attraverso le esperienze maturate a scuola e in famiglia, i percorsi formativi curriculari, extracurricolari e l’interazione con i compagni:

assume in maniera consapevole responsabilità “civiche” gradualmente sempre più performanti in relazione alla crescita della sua personalità, in setting di apprendimento strutturati e non.

Rispetta e si fa portavoce attivo e consapevole delle regole di convivenza civile di una comunità.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di leggere, comprendere e produrre in forma scritta e orale testi più complessi, di esprimere adeguatamente le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

E’ in grado di comprendere e di affrontare una comunicazione adeguata alle situazioni in lingua inglese e francese.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Confronta procedimenti diversi che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi

Produce argomentazioni semplici e conoscenze teoriche, sa utilizzare proprietà e definizioni

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

Ha acquisito un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati Analizza, attraverso le conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche acquisite, dati e fatti della realtà; affronta problemi e situazioni sulla base di elementi certi, utilizzando il pensiero razionale.

8

Page 9: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Utilizza strumenti ed elementi del disegno tecnico per realizzare modelli di solidi geometrici e la loro rappresentazione grafica col metodo delle proiezioni ortogonali.

Conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Conosce i principali processi di produzione e trasformazione dei beni alimentari, sa classificare gli alimenti in base ai loro principi nutritivi, conosce le regole basilari per una corretta alimentazione ed è consapevole dell’importanza di un corretto stile di vita alimentare.

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi formali e non formali.

Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.

Page 10: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

TABELLA DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’

AREA LINGUISTICO- ESPRESSIVA

ITALIANO

CONOSCENZE ABILITA’

Le caratteristiche del genere: il testo narrativo, il testo espressivo-

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase semplice.

riflessivo (diario, lettera, relazione, cronaca). La poesia. Principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

La struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase semplice/nucleo della comunicazione

Leggere, comprendere, ricavare informazioni e interpretare un testo e riconoscerne il modello.

Ascoltare un testo e riconoscere le informazioni fondamentali contenute in esso.

Comprendere parole in senso figurato.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro, usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

MUSICA

Page 11: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Il pentagramma e le note: linguaggio simbolico e codice musicale(notazione), linguaggio verbale(testi dei brani),linguaggio mimico- gestuale.

Gli strumenti dell’orchestra Le formazioni musicali e la voce

La musica e le sue forme (strutture fondamentali, strutture rigide)

La storia della musica: la musica del Rinascimento, la musica Barocca, la musica Neoclassica.

Riconosce le peculiarità del linguaggio musicale quale linguaggio universale

Riconosce gli elementi fondamentali del codice musicale formale e informale ed utilizza il linguaggio specifico.

Esegue semplici brani con lo strumento didattico individualmente e i gruppo.

Riconosce e distingue le caratteristiche degli strumenti musicali.

Riconosce le formazioni orchestrali e riproduce con la voce,per lettura e/o per imitazione brani ad una voce.

Riconosce le strutture del linguaggio musicale.

Riconosce le tappe fondamentali dell’evoluzione della musica nel tempo.

Riconosce le espressioni musicali tipiche dei diversi contesti culturali.

Esprime emozioni e stati d’animo legati all’ascolto di un brano musicale attraverso il linguaggio verbale e la rappresentazione iconica

Riferisce oralmente e in modo chiaro su un argomento di storia della musica.

Page 12: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

ARTE E IMMAGINE

12

Page 13: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Lo spazio: lettura visiva e cenni di rappresentazione prospettica

Luce e ombra, caratteristiche percettive.

Il volume: percezione e rappresentazione.

La composizione: strutture modulari, radiali, concetti di simmetria e asimmetria, equilibrio, direzione, staticità e dinamismo.

Studio della figura umana. Il rapporto tra immagine e comunicazione nel testo visivo o nella realtà visiva.

Il linguaggio visivo e i suoi codici; lo stereotipo figurativo; i codici di raffigurazione; strumenti, materiali e tecniche: matite, pastelli, pennarelli, collage, acquerelli, tempere e tecniche miste.

Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio ambientale e culturale; la storia dell’arte: dal Gotico al Neoclassicismo.

Comprendere e descrivere le relazioni tra la realtà; utilizzare immagini di diverso tipo; leggere ed interpretare i contenuti di messaggi visivi.

Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi e rapportarli ai contesti in cui sono stati prodotti; utilizzare criticamente immagini di diverso tipo; inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi.

Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi; raffigurare e interpretare la realtà superando lo stereotipo figurativo.

13

Page 14: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

AREA LINGUE COMUNITARIE

INGLESE Ripasso e consolidamento delle funzioni precedentemente apprese. Parlare di azioni abituali e in corso Parlare di possesso Fare richieste Chiedere e dare informazioni su azioni e avvenimenti del passato Parlare di azioni future programmate Ordinare cibi e bevande Parlare di quantità Parlare di obblighi, divieti, necessità Chiedere e dare informazioni stradali Chiedere il permesso di fare qualcosa Paragonare persone e cose

FRANCESE

Parlare dell’abbigliamento Fare la spesa/Fare acquisti Parlare al telefono Invitare qualcuno e proporre di fare qualcosa/ accettare o rifiutare Augurare Parlare dei propri gusti, preferenze e opinioni Scegliere e ordinare un pasto al ristorante

Riconoscere e comprendere il messaggio contenuto in un messaggio orale di uso quotidiano, purché esso sia espresso in maniera sufficientemente lenta e chiara

Leggere e comprendere i concetti essenziali di testi e dialoghi brevi e semplici, relativi all’ambito quotidiano e familiare

Scrivere brevi testi grammaticalmente corretti e logicamente coerenti

Utilizzare il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali, produrre semplici descrizioni ed esporre in modo chiaro semplici dialoghi relativi alla sfera quotidiana; confrontarsi con gli altri su argomenti appartenenti alla sfera quotidiana

Individuare e cogliere gli elementi di base delle funzioni della lingua inglese riconoscendoli nel testo.

AREA MATEMATICO- SCIENTIFICA

MATEMATICA

NUMERI Frazioni

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno

14

Page 15: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Radice quadrata e numeri irrazionali.

Rapporti e proporzioni. SPAZIO E FIGURE

Figure piane.

Area di figure equivalenti.

Il Teorema di Pitagora e terne pitagoriche

stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata. Conoscere tecniche diverse per il calcolo della radice e saper utilizzare le tavole numeriche

Riconoscere i termini di un rapporto e di una proporzione. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

Saper determinare i termini incogniti di una proporzione applicando le diverse proprietà.

Saper utilizzare le proporzioni anche in contesti reali.

Risolvere semplici problemi che richiedano una proporzione.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

Data una funzione costruire la tabella ed il relativo grafico, attribuendo alla variabile valori opportuni.

Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica in situazioni concrete.

15

Page 16: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

Circonferenza e cerchio La similitudine

I Teoremi di Euclide

RELAZIONI E FUNZIONI Relazioni tra grandezze

Il piano cartesiano e il concetto di funzione

DATI E PREVISIONI

Indagini statistiche

Probabilità

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Conoscere e utilizzare definizioni e proprietà significative della circonferenza, del cerchio e delle loro parti.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo. Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio e viceversa.

Riconoscere la relazione di similitudine tra figure piane applicando le proprietà e i criteri.

Risolvere problemi sulla similitudine applicando i Teoremi di Euclide

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, e i loro grafici e collegarle al concetto di proporzionalità.

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità. Calcolare la probabilità di qualche evento.

16

Page 17: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

SCIENZE

FISICA E CHIMICA La classificazione degli elementi.

Struttura della materia.

I legami chimici.

Le principali reazioni chimiche.

Il movimento dei corpi.

Le forze.

La pressione idrostatica, il principio di Archimede.

BIOLOGIA

Struttura e funzionamento

Conoscere la differenza tra elementi e composti.

Sapere la struttura interna della materia, l’atomo e le sue parti.

Saper classificare la materia non facendo riferimento solo alle sue proprietà macroscopiche.

Conoscere i diversi tipi di legame chimico.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia.

Osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare semplici esperienze di laboratorio.

Saper descrivere le leggi che governano il moto.

Rappresentare, attraverso diagrammi spazio/tempo, i diversi tipi di movimento.

Conoscere il ruolo delle forze nelle trasformazioni fisiche della materia.

Saper classificare i diversi tipi di leva meccanica fornendo degli esempi tratti dalla vita quotidiana.

Utilizzare i termini specifici relativi alle forze nei liquidi.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: traiettoria, velocità, accelerazione, forza, pressione, ecc., in varie situazioni di esperienza.

Realizzare semplici esperienze di laboratorio, raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

Saper riferire circa l’anatomia, fisiologia e patologia dei diversi tessuti, organi e apparati del corpo umano.

17

Page 18: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

dei vari apparati e sistemi del corpo umano.

Igiene e comportamenti di cura della salute

Sviluppare progressivamente la capacita di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule).

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo.

TECNOLOGIA

IL DISEGNO TECNICO

I materiali e gli strumenti del disegno tecnico ed il loro uso corretto.

Le regole del disegno dello sviluppo di solidi geometrici regolari.

La tecnica delle proiezioni ortogonali per la rappresentazione grafica di solidi e gruppi di solidi.

Le regole per la quotatura.

I MATERIALI I concetti di risorsa, materia prima, materiale, semilavorato, oggetto e strumento.

Le proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali.

L’evoluzione nel tempo della produzione e

Usare correttamente i materiali e gli strumenti del disegno tecnico.

Applicare correttamente le regole del disegno tecnico.

Costruire solidi geometrici partendo dal disegno del loro sviluppo piano.

Disegnare le figure geometriche e i solidi geometrici utilizzando la tecnica delle proiezioni ortogonali.

Individuare le materie prime e i processi di lavorazione da cui si ottengono i diversi materiali.

Mettere in relazione forma, funzione e materiali degli oggetti della vita quotidiana.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

18

Page 19: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

dell’utilizzo dei materiali. Il ciclo di vita dei materiali ed il concetto di rifiuto: Ciclo aperto e ciclo chiuso.

Le tecniche di smaltimento dei rifiuti; l’importanza del riciclo e le varie metodologie di riciclaggio dei diversi materiali.

AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

L’agricoltura: le tecniche di coltivazione dei terreni; le colture principali;

L’allevamento e la pesca: caratteristiche e tipologie.

I principi nutritivi degli alimenti

I principali processi di produzione e trasformazione degli alimenti

La commercializzazione degli alimenti.

La piramide alimentare, La razione giornaliera.

I modelli alimentari: le diete;

Malnutrizione e denutrizione.

Descrivere e confrontare i settori dell’agricoltura e dell’industria alimentare.

Classificare gli alimenti in base alla loro origine ed al loro valore nutritivo.

Individuare le regole per una corretta alimentazione.

Scegliere correttamente ed acquistare in modo consapevole gli alimenti dai rivenditori.

EDUCAZIONE FISICA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Linguaggio del corpo come modalità comunicativo-

Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili semplici (mappe e bussole).

Saper utilizzare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Saper utilizzare le esperienze motorie acquisite per risolvere situazioni nuove o inusuali.

19

Page 20: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

espressiva

Il gioco e lo sport, le regole e il fair-play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Conoscere e applicare tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie e in gruppo.

Saper decodificare i gesti di compagni ed avversari in situazione di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Padroneggiare le capacità coordinative nello spazio e nel tempo nelle situazioni di gioco. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive in gara e esercizi – gioco, con autocontrollo e rispetto dell’altro, sia in caso di vittoria che di sconfitta.

Saper realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

Conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

Praticare il movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.

AREA ANTROPOLOGICA

STORIA/

Le origini dell’età moderna Nuovi orizzonti geografici e culturali

Economia e politica nell’Europa moderna

Principali termini del lessico specifico della

Riconoscere i diversi tipi di fonte (materiali, documentarie, iconografiche, narrative)

Utilizzare alcune fonti, anche digitali, per ricavare fondamentali conoscenze su temi e contenuti definiti

Usare la linea del tempo per collocare eventi e fenomeni nello spazio e nel tempo

Leggere carte storiche, geografiche e tematiche per analizzar e i fenomeni storici

20

Page 21: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

disciplina Patrimonio culturale collegato ai temi affrontati.

Principali fondamenti dell'Unione Europea

Forme di governo dei Paesi Europei

Selezionare e organizzar e le informazioni essenziali Collegare aspetti politici, economici e religiosi negli eventi della storia moderna

Confrontare la situazione politica ed economica dei diversi stati europei

Produrre informazioni ricavate da testi, tabelle, immagini, fonti cartacee e digitali

Esporre con coerenza conoscenze e concetti utilizzando il linguaggio specifico

Elaborare testi scritti personali contenenti argomenti studiati Riflettere su argomenti e tematiche rilevanti (tolleranza/ libertà religiosa; liberismo politico/ liberalismo economico)

GEOGRAFIA

Continente europeo: principali caratteristiche territoriali, ambientali e climatiche

L’Unione Europea e gli organismi di cooperazione

Settori dell’economia europea.

Paesi del Mediterraneo e dell’Atlantico

Paesi dell’Europa del Nord e Centro-orientale.

Problematiche relative al nuovo assetto europeo.

Usare i principali strumenti per orientarsi. Individuare e descrivere i principali elementi fisici antropici, i principali interventi umani sul territorio e le loro conseguenze.

Comprendere ed utilizzare i principali termini del lessico specifico della disciplina nella produzione scritta e orale.

Distinguere le diverse culture in ottica di multiculturalità sotto la guida del docente.

Cogliere i principali rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche e economiche.

20

Page 22: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

METODOLOGIA

Si cercherà di ridurre il più possibile la lezione frontale, di favorire le attività concrete e di limitare l'attività del docente alla fase di sintesi finale per consentire ai ragazzi di raccogliere i concetti base in modo organico, evitandone la dispersione.

Tutte le attività dei percorsi formativi disciplinari e interdisciplinari sono strutturate sotto forma di problem solving, organizzate con le seguenti modalità:

lavoro individuale; lavoro di gruppo; laboratori; apprendimento in situazione; simulazioni; cooperative learning; learning by doing; peer to peer. approccio comunicativo di tipo funzionale- situazionale alternanza di metodo induttivo e deduttivo per l’apprendimento delle funzioni

linguistiche

VERIFICHE CONOSCENZE E ABILITA’

La verifica dei singoli apprendimenti verrà eseguita in classe immediatamente dopo l'informazione con esercizi individuali o di gruppo. Scopo di questa prima verifica è valutare l'impatto che la comunicazione ha avuto sugli alunni e indirizzare gli interventi successivi. Interrogazioni alla lavagna o al posto serviranno per verificare in modo individuale e approfondito il livello dell'apprendimento cognitivo. Al termine del percorso verranno svolte verifiche scritte individuali, contenenti prove oggettive riguardanti le prestazioni richieste (vedi anche indicatori) e prove pratiche. Si eseguirà un costante controllo dei compiti a casa. La valutazione delle prove scritte, orali o pratiche verrà globalmente trasformata in un giudizio sintetico secondo una scala numerica da 1 a 10, prevedendo però anche l’utilizzazione di valutazioni intermedie allo scopo di ottenere un giudizio più preciso. Tale giudizio verrà trascritto sulla prova stessa o comunicato all’alunno. I risultati conseguiti dagli alunni verranno valutati in rapporto sia alle abilità acquisite che ai livelli di partenza.

Le verifiche potranno essere: a) diagnostiche per valutare i livelli di partenza e organizzare le tappe del successivo

apprendimento; b) monotematiche a completamento di una unità didattica; c) consuntive, articolate sia per contenuti che per obiettivi da verificare.

Si cercherà di abituare gli alunni ad una autovalutazione al fine di acquisire una educazione autonoma, permanente e ricorrente.

Le conoscenze e le abilità saranno verificate attraverso un congruo numero di prove di vario tipo: prove semi strutturate, questionari, testi di vario tipo, mappe, tabelle, test multiple choice, cloze tests, filling in exercises, simple conversation, questionari di comprensione scritta e orale, elaborati grafici, test standardizzati, prove pratiche in itinere, osservazione diretta.

21

Page 23: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

TABELLA DEI LIVELLI MINIMI DI CONOSCENZE E ABILITA’ (SUFFICIENZA)

(Quali indicatori considerare perché una prestazione orale o scritta possa essere ritenuta sufficiente?)

Rispetto ai livelli di partenza rilevati attraverso prove d’ingresso, controllo sistematico del lavoro in classe, prove di verifica strutturate e non, l’alunno:

DISCIPLINE DESCRIZIONE

ITALIANO Comprende il significato globale dei testi orali. Usa in modo appropriato il registro linguistico per la comunicazione orale. Legge ad alta voce rispettando la punteggiatura e comprende gli elementi principali di un testo scritto. Produce testi semplici e globalmente corretti secondo modelli appresi. Riconosce le principali strutture morfologiche e le basi della grammatica valenziale.

STORIA Conosce in modo essenziale i periodi storici studiati ed espone i contenuti usando una terminologia specifica in modo complessivamente corretto Sa cogliere le più semplici relazioni causali tra fatti storici e, guidato dall’insegnante, sa stabilire semplici collegamenti tra fenomeni e avvenimenti Usa in modo sostanzialmente corretto gli strumenti della disciplina. Soddisfa gli obiettivi minimi di conoscenza, comprensione e analisi stabiliti per l’esecuzione delle prove.

GEOGRAFIA Conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari ed espone i contenuti usando una terminologia specifica in modo complessivamente corretto Sa ricavare informazioni da carte geografiche, grafici, tabelle, immagini Usa in modo sostanzialmente corretto gli strumenti della disciplina Soddisfa gli obiettivi minimi di conoscenza, comprensione e analisi stabiliti per l’esecuzione delle prove.

MATEMATICA • Conosce termini, regole, proprietà propri della disciplina

• Risolve semplici operazioni nei diversi insiemi numerici

• Analizza semplici situazioni problematiche, individua e applica

22

Page 24: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

strategie risolutive • Comprende e utilizza il linguaggio

specifico: rappresenta dati, informazioni, tabelle e funzioni

SCIENZE • Conosce gli elementi di base dell’argomento trattato

• Osserva fatti e fenomeni • Utilizza semplici schemi per

rappresentare una situazione • Comprende e usa in modo corretto il

linguaggio specifico INGLESE • Ascolta e comprende termini noti orali

espressi con articolazione chiara (listening)

• Legge e comprende frasi semplici di brevi, semplici testi scritti, relativi alla sfera personale e alla quotidianità (reading)

• Pone domande, risponde e dà informazioni su argomenti familiari riguardanti la vita quotidiana in forma guidata (speaking)

• Scrive termini e semplici frasi con sufficiente correttezza ortografica e grammaticale (writing)

• Conosce un numero sufficiente di vocaboli relativi al campo semantico proposto, ne riconosce la corrispondenza L1 / L2, guidato, li pronuncia in maniera accettabile; conosce le strutture grammaticali essenziali e le applica in forma guidata (conoscenza lessico, strutture e funzioni)

• Conosce alcuni aspetti della cultura e civiltà anglosassone

FRANCESE • Ascolta e comprende frasi ed espressioni di uso frequente relativi a ciò che lo riguarda direttamente (informazioni su se stesso, la famiglia, l’ambiente)

• Legge testi molto brevi e semplici individuandone l’argomento e le informazioni specifiche

• Usa frasi ed espressioni per descrivere con parole semplici argomenti familiari ed abituali

• Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

TECNOLOGIA • Utilizza, se opportunamente guidato, gli strumenti e le regole del disegno tecnico per eseguire rappresentazioni grafiche di sviluppi e

23

Page 25: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

proiezioni ortogonali di solidi geometrici elementari.

• Riconosce i materiali che costituiscono gli oggetti che usa e le principali proprietà che li rendono idonei alla costruzione dell’oggetto stesso.

• Conosce sommariamente le tecniche agricole e di allevamento, le principali industrie alimentari e le caratteristiche fondamentali dei prodotti forniti.

• Comprende la relazione corretta tra alimentazione e salute.

• Segue uno schema di lavoro proposto, mantenendo un certo ordine e mostrando un’accettabile autonomia.

ARTE E IMMAGINE - si esprime e rielabora le nozioni impartite mediante abilità e creatività di livello elementare;

- adopera le tecniche con soluzioni personali, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare le regole di base;

- comprende le indicazioni impartite e si impegna nelle attività rispettando le consegne;

- comprende l’opera d’arte, riuscendo ad individuarne la collocazione storica e a distinguerne le principali forme espressive (pittura, scultura e architettura).

MUSICA • Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione di semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Usa e comprende il codice base di notazione funzionale alla lettura e alla riproduzione di brani musicali.

• Suona semplici melodie con lo strumento melodico..

• Intona semplici melodie per imitazione. • Riconosce in un brano musicale alcuni

timbri strumentali. • Riconosce e descrive uno stile musicale

delle diverse epoche. ED. FISICA • Sviluppa e consolida la propria identità

personale attraverso le attività di gioco motorio e sportivo.

• Utilizza e adatta le proprie abilità motorie in situazioni sportive e motorie sempre più complesse.

24

Page 26: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

• Rispetta le regole di gioco sia motorio che sportivo e pratica i valori del fair- play.

• Ha conoscenze consolidate relative all’educazione alla salute e rispetta corretti stili di vita.

RELIGIONE • Legge i testi dal libro in classe • Rappresenta con disegni l’argomento trattato • Riconosce le tradizioni religiose

La tabella tiene conto delle seguenti situazioni:

Disabili con programmazione con obiettivi minimi DSA certificati con PDP DSA non certificati BES

COMPETENZE

Le competenze sono verificate attraverso compiti autentici. La valutazione dei compiti autentici sarà effettuata sulla scorta delle rubriche di valutazione previste nelle UDA progettate.

UDA PROGETTATE E COMPETENZE DA MOBILITARE

CLASSI SECONDE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE DISCIPLINARI

UDA TITOLI

PROGETTI

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

L’allievo: - Sa variare opportunamente i registri formale/informale in base al compito di apprendimento

- Migliora la comunicazione orale e scritta per parlare di sé e delle proprie conoscenze

-Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per confrontarsi con gli altri

- Interagisce in modo efficace nelle diverse situazioni

UDA INTERD. Dipartimento di area linguistico- espressiva La Costituzione italiana compie 70 anni

UDA DISCIPLINARI

ITALIANO

25

Page 27: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

sostenendo le proprie idee nel rispetto altrui -Legge testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali.

-Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

-Usa i manuali della disciplina al fine di ricercare, raccogliere, stabilire relazioni tra informazioni, concetti ed esperienze.

-Produce correttamente testi di vario tipo.

-Riconosce e usa termini specialistici e amplia il lessico.

-Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia e all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

1. Testualità 2. Il lessico 3. Riflessione

linguistica 4. Educazione

letteraria ARTE E IMMAGINE

1.Luci e ombre 2. Arte romanica e gotica 3. Dalla percezione alla rappresentazione prospettica dello spazio

4. Il Rinascimento 5. La figura umana 6 Dal Barocco al Roccocò

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

L’alunno: è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza.

interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

interagisce per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

UDA INTERD. Dipartimento di Lingue comunitarie

La Costituzione italiana compie 70 anni

UDA DISCIPLINARI INGLESE The British food and music Summer holidays Getting Around the world What’s the matter?

26

Page 28: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

FRANCESE 1.Cyber-generation 2.Faire du shopping 3.Les Loisirs

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA

-Utilizzare il linguaggio, i metodi propri della matematica e le strategie del pensiero razionale per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, affrontare situazioni problematiche ed elaborare opportune soluzioni. -Utilizzare le proprie conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche e assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla promozione della salute. -Utilizzare le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo.

UDA INTERD. Dipartimento di Area matematico- scientifica

-----------------

UDA DISCIPLINARI

MATEMATICA I numeri razionali I numeri reali assoluti I rapporti , le proporzioni e le grandezze proporzionali Il piano cartesiano e le grandezze proporzionali L’equivalenza delle figure piane Il Teorema di Pitagora Le trasformazioni geometriche

SCIENZE Sistemi e apparati del corpo umano Le forze Approccio alla chimica

Giochi matematici Geometriko

27

Page 29: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

TECNOLOGIA

1. Le fibre tessili

2. Figure geometriche piane

3. Il vetro 4. Figure

geometriche piane

5.Proiezioni ortogonali

5. La

plastica

6. Proiezioni ortogonali

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

-Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale -A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. -Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

UDA INTERD. Dipartimento di area antropologica storico- geografica

La Costituzione italiana compie 70 anni

UDA DISCIPLINARI

ITALIANO

Testualità INGLESE Getting round the world

Progetto Legalità

28

Page 30: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

STORIA

L’Età moderna GEOGRAFIA

Noi, cittadini d’Europa

Un viaggio in Europa, tra culture e tradizioni diverse

ED. FISICA

Gioco-Sport, Giochi di squadra

TECNOLOGIA

Le fibre tessili

IMPARARE AD IMPARARE -Acquisire ed interpretare l’informazione. -Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti -Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie

UDA INTERD. Dipartimento di area linguistico- espressiva

La Costituzione italiana compie 70 anni

Progetto Legalità

29

Page 31: PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE CLASSI SECONDE … · istituto comprensivo “valesium” torchiarolo (br) scuola secondaria di primo grado. progettazione curricolare delle classi

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Dipartimento di Area matematico- scientifica

------------------

UDA DISCIPLINARI

ITALIANO

Educazione letteraria ARTE E IMMAGINE

Luci e ombre L’arte romanica e gotica

ED. FISICA

Giochi individuali: Atletica

TECNOLOGIA Le fibre tessili

Giochi matematici

I DOCENTI

CASSE 2A : Carluccio Annamaria, Manca Albertina Lorella, Lolli Mirella, Margari Loredana, Maria Antonietta Taurino, Medico Alessandro, Giuseppa Perlangeli, Lanzone Loredana, Libraro Nicola, Maria Rosaria dell’Anna , Leone Ilaria, Giuseppe Pappaianni. CLASSE 2B : Bove Maria Grazia, Anna Marina Tramacere, Contaldo Adriana, Margari Loredana, Medico Alessandro, Maria Antonietta Taurino, Giuseppa Perlangeli, Lanzone Loredana, Ventura Anna, Libraro Nicola, Giuseppe Pappaianni, Sozzo Marianna. CLASSE 2^C: Manca Albertina Lorella, Carbone Francesco, Lolli Mirella, Margari Loredana, Congedi Letizia, Medico Alessandro, Taurino Maria Antonietta, Giuseppa Perlangeli, Libraro Nicola,Lanzone Loredana, Notaro Chiara , Giuseppe Pappaianni.

Torchiarolo 10/10/2017 Docente FF SS Area1 Prof.ssa Albertina Lorella Manca

30