22
1 SCUOLA PRIMARIA “STEFANO E TOMMASO FABBRI” PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI Coordinatore: MIGLIAZZA LOREDANA 5 A Chinaglia Luisella Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria Migliazza Loredana Matematica, scienze, geografia, musica, tecnologia, materia alternativa Camardo Alina Inglese Kuhn Paola Religione cattolica Antonazzo Ilaria Sostegno 5 B Re Elena Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria Carisio Carla Matematica, scienze, geografia, musica, tecnologia Longobardi Chiara Inglese Bonura Valentina Religione cattolica Antonazzo Ilaria Sostegno 5 C Camardo Alina Italiano, storia, inglese Sciacca Matematica, geografia, scienze, musica, materia alternativa, tecnologia Chinaglia Luisella Ed. immagine, ed. motoria Bonura Valentina Religione cattolica 5 D Florenzi Anna Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria Longobardi Chiara Matematica, scienze, inglese, tecnologia Carisio Carla Geografia, musica Bonura Valentina Religione cattolica Cutrì Cinzia Sostegno

PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI QUINTE Anno ... · Si stimoleranno i ragazzi a ricercare, a ricavare informazioni da testi e immagini, a fare confronti tra i diversi quadri di

Embed Size (px)

Citation preview

1

SCUOLA PRIMARIA “STEFANO E TOMMASO FABBRI”

PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI QUINTE

Anno scolastico 2015/2016

DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI

Coordinatore: MIGLIAZZA LOREDANA

5 A Chinaglia Luisella Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria

Migliazza Loredana Matematica, scienze, geografia, musica, tecnologia, materia alternativa

Camardo Alina Inglese

Kuhn Paola Religione cattolica

Antonazzo Ilaria Sostegno

5 B Re Elena Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria

Carisio Carla Matematica, scienze, geografia, musica, tecnologia

Longobardi Chiara Inglese

Bonura Valentina Religione cattolica

Antonazzo Ilaria Sostegno

5 C Camardo Alina Italiano, storia, inglese

Sciacca Matematica, geografia, scienze, musica, materia alternativa, tecnologia

Chinaglia Luisella Ed. immagine, ed. motoria

Bonura Valentina Religione cattolica

5 D Florenzi Anna Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria

Longobardi Chiara Matematica, scienze, inglese, tecnologia

Carisio Carla Geografia, musica

Bonura Valentina Religione cattolica

Cutrì Cinzia Sostegno

2

ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE

COMPETENZE Ascoltare comunicazioni di vario tipo

Comprendere il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione

Organizzare la comunicazione orale in modo chiaro ed ordinato per riferire esperienze personali, contenuti ascoltati, letti o studiati e per rispondere a domande

Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione e allo scopo, rispettando le regole stabilite

CONOSCENZE ABILITÀ Principali fattori di disturbo della comunicazione

ed elementi che favoriscono l’ascolto.

Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti conosciuti e trattati.

Testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, poetico)

Modalità che regolano la conversazione e la discussione

Modalità per la pianificazione dell’esposizione orale ( scaletta, parole chiave, schemi di studio,....)

L’alunno

Attiva strategie per l’ascolto

Attiva processi di controllo durante l’ascolto

Padroneggia il linguaggio parlato

Individua gli elementi costitutivi del testo (inizio, svolgimento, conclusione; personaggi, luoghi, tempo, cronologia)

Distingue l’intenzionalità comunicativa degli interlocutori

Partecipa alle conversazioni e alle discussioni rispettando i turni di intervento

Riferisce le esperienze personali, il contenuto di testi letti o studiati, le proprie opinioni in modo chiaro, completo, logico

CONTENUTI

Racconto di esperienze personali

Rielaborazione orale di testi studiati

Arricchimento lessicale (uso del dizionario)

Partecipazione alle discussioni e conversazioni rispettando le regole di intervento Con particolare riferimento a questi argomenti:

- Progetto CON-TATTO: vantaggi e svantaggi del diventare grandi. - Passaggio alla scuola secondaria di primo grado.

- Presentazione di sé, argomentando sui propri punti di forza e di debolezza

LEGGERE E COMPRENDERE

COMPETENZE Leggere testi di vario tipo cogliendone il significato globale e le informazioni contenute

3

CONOSCENZE ABILITÀ Tecniche di lettura

Punteggiatura

Tecniche di memorizzazione

Significato contestuale delle parole

Significato contestuale delle parole

La regola delle 5 W” (chi, cosa, dove, quando, perché).

Scopi comunicativi

L’alunno

Legge in modo scorrevole ed espressivo

Deduce dal contesto il significato di parole

Comprende i diversi significati di una parola nei contesti in cui è usata

Riconosce in un testo narrativo gli elementi fondamentali

Individua in testi disciplinari e informativi l’argomento e le informazioni principali

Rielabora le informazioni contenute in un testo

Traduce i contenuti in schemi e tabelle

Coglie le finalità di un testo e le intenzioni comunicative dell’autore

Consulta il dizionario

CONTENUTI

Lettura e riconoscimento dei vari tipi di testo

Lettura espressiva

Lettura per conoscere e per ricercare informazioni

Lettura per comprendere informazioni anche implicite

Lettura per comprendere e cogliere le informazioni principali

Lettura per piacere Con particolare riferimento alle seguenti letture: - discorso del Papa sui valori etici dell’Expo; - Martin Luther King “Voglio farvi una domanda: cosa progettate per la vostra vita?”; - Chiara Segrè “Una spiga per Kahlim” (Expo); - Giovanni Arpino “Schiff il verme” (spunti di riflessione sui comportamenti sociali e sulle realtà interiori); - testimonianza di un ragazzo ebreo

SCRIVERE

COMPETENZE Produrre testi scritti corretti, coesi, coerenti

4

CONOSCENZE ABILITÀ Ortografia della lingua italiana

Segni di punteggiatura

Fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana

Principali modi e tempi verbali

Connettivi logici e temporali

Discorso diretto ed indiretto

Vocabolario di base, espressioni comuni, modi di dire, ....

Struttura di base di un testo: introduzione, sviluppo, conclusione

Principali caratteristiche distintive dei seguenti testi: narrativo realistico e fantastico, cronaca, diario, lettera, relazione; descrittivo

Elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e secondarie, parole chiave, sequenze

L’alunno

Rispetta le convenzioni ortografiche

Conosce ed usa i segni di punteggiatura

Scrive testi curando: la morfologia, la concordanza e l’ordine delle parole

Rispetta i nessi logici e cronologici

Revisiona il testo con attenzione a tutti i suoi aspetti

Utilizza il dizionario sia per conoscere il significato delle parole sia per arricchire il lessico

Racconta esperienze personali e altrui rispettando ordine logico e coerenza narrativa

Scrive descrizioni utilizzando i dati sensoriali

Rielabora, manipola, riscrive, completa testi

Ricava dati e informazioni in funzione di una sintesi

CONTENUTI

Testi di vario genere

Utilizzo della struttura base di un testo (introduzione-svolgimento-conclusione)

Costruzione autonoma di testi soggettivi di esperienze personali seguendo anche schemi dati, rispettando coerenza, coesione, sequenze logico/temporali

Testi di vario genere: - “Il piccolo girasole che non voleva crescere” (storia inventata insieme sulle problematiche relative

alla crescita) - Produzione individuale: “Il mio progetto di vita” - Storia di Natale (lavoro di gruppo) - Produzione di testi sul tema dell’amicizia - Produzione di testi su ricordi, insegnamenti, progetti maturati nella scuola Fabbri - Cronache e relazioni sulle uscite previste - L’articolo di giornale: lettura di svariati articoli, individuazione delle loro componenti, analisi della

prima pagina di un giornale - Intervista a Chiara Segrè (autrice di “Una spiga per Kahlim - Produzione di testi argomentativi sui vantaggi e svantaggi di crescere, sull’esistenza di Babbo

Natale, sul bilancio dei cinque anni di scuola

Testi poetici: - “Prima di tutto l’uomo” di Nazim Hikmet - “Le ciaramelle” di Giovanni Pascoli - “Il palombaro” (poesia visiva) - Produzione di una poesia visiva sull’autunno - Parafrasi e studio di “Nella nebbia” di Giovanni Pascoli - Parafrasi e studio di “La mia sera” di Giovanni Pascoli - Parafrasi e studio di “La quiete dopo la tempesta” di Giacomo Leopardi

Riassunti di semplici testi narrativi rispettando anche le regole di trasformazione del discorso diretto

5

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPETENZE Conoscere, rispettare ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche e morfo-sintattiche

CONOSCENZE ABILITÀ Gradi dell’aggettivo qualificativo

Avverbi

Pronomi personali con funzione di soggetto e complemento

Pronomi relativi

Periodo ipotetico

Verbi: modi indefiniti

Verbi transitivi e intransitivi

Verbi irregolari di uso comune

Forma attiva e passiva

Funzione del soggetto nella forma attiva e passiva

Complemento d’agente e di causa efficiente

Lessico di base e lessico specifico

L’alunno

Riconosce e denomina nella frase le parti variabili e invariabili del discorso

Usa in modo corretto e consapevole il periodo ipotetico

Padroneggia la concordanza dei tempi

Riconosce ed usa i verbi irregolari memorizzati

Riconosce nella frase la funzione dei diversi sintagmi

Differenzia il lessico in base allo scopo comunicativo

CONTENUTI

Dopo una fase iniziale di ripasso delle conoscenze apprese in quarta, nel corso dell’attuale anno

scolastico, .si proporranno attività finalizzate al/alla:

Riconoscimento e uso corretto dei pronomi personali soggetto e di quelli con funzione di complemento

Riconoscimento e uso corretto dei pronomi relativi

Conoscenza e uso dei verbi nei modi finiti e indefiniti Conoscenza dei termini transitivo/ intransitivo

Conoscenza del concetto di forma passiva e forma attiva

Riconoscimento e uso delle principali congiunzioni comprese alcune che reggono il congiuntivo Riconoscimento e uso dei principali avverbi di tempo, modo e luogo

Riconoscimento e uso di alcuni connettivi temporali, spaziali e logici

Riconoscimento e uso delle varie interiezioni

Conoscenza e uso dei segni di interpunzione: punto, virgola, punto e virgola, punti interrogativo ed esclamativo, punti di sospensione, parentesi, lineette, due punti, virgolette.

Conoscenza e uso corretto del discorso diretto ed indiretto

Conoscenza e uso corretto di accenti, elisione e troncamento

Conoscenza delle regole di consultazione del dizionario, uso pratico per conoscere, arricchire e ampliare il lessico

INDICAZIONI METODOLOGICHE I criteri metodologici seguiti si fonderanno sulla motivazione ad apprendere per il piacere della fruizione della lingua. Si cercherà di mantenere un clima favorevole al dialogo, alla relazione e alla comunicazione. Si darà ampio spazio a tutte le attività orali, nella convinzione che l’oralità consenta lo sviluppo di molte abilità e conoscenze che permetteranno agli alunni di giungere ad una produzione scritta coerente ed articolata.

6

Molta attenzione sarà ancora dedicata alla lettura espressiva e verranno anche offerti tutti gli stimoli possibili per favorire la lettura come momento di piacere sia individuale che collettivo. Si cercherà di arricchire gradualmente il lessico per produrre e comprendere significati e messaggi sempre più complessi. Per quanto riguarda la grammatica, verranno proposte molte esercitazioni di rinforzo e potenziamento. Come ogni anno, per approfondire i temi di educazione all’affettività saremo affiancate dalla dottoressa Chiara Assante nel progetto “Con-Tatto”.

CRITERI DI VERIFICA Durante l’anno verranno svolte prove di verifica iniziali, alla fine di ogni argomento trattato e finali del primo e secondo quadrimestre. Tipologia di prove:

Ascolto e comprensione: riordino di sequenze – vero o falso – risposte chiuse/aperte

Lettura e comprensione: risposte chiuse/aperte – divisione in sequenze – sintesi

Scrivere correttamente: dettato ortografico

Produzione autonoma: completamento/ trasformazione/ produzione di testi/ riassunti

Riflessione linguistica: analisi di voci verbali e frasi

LINGUA INGLESE

Si rimanda alla progettazione di lingua inglese – classi quinte – plesso Fabbri

STORIA

COMPETENZE Comprendere la periodizzazione convenzionale: decenni, secoli, millenni.

Utilizzare l’anno 0 (nascita di Cristo) per il computo degli anni.

Collocare sulla linea del tempo, fatti salienti inerenti alle civiltà studiate e coglierne le caratteristiche di successione, contemporaneità e durata. Conoscere i quadri di civiltà dei popoli indagati.

Utilizzare correttamente la terminologia propria della disciplina storica. Rilevare il rapporto esistente tra ambiente fisico e modi di vita assunti dai gruppi umani.

Comprendere che le caratteristiche geografiche di un territorio possono influire sugli eventi storici.

Conoscere miti e leggende propri delle civiltà antiche.

Confrontare miti e leggende.

Conoscere testi propri della tradizione culturale delle civiltà studiate e riflettere sulle loro caratteristiche peculiari.

Cogliere analogie tra culture diverse.

Conoscere eventi e personaggi propri della storia locale (Velleia Romana).

Ricostruire fatti di storia locale utilizzando fonti presenti sul territorio (Velleia Romana).

7

CONOSCENZE ABILITÀ La civiltà greca

I popoli dell’Italia antica

Gli Etruschi

La storia di Roma

Roma monarchica

Roma repubblicana

L’impero romano

L’alunno

Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati

Conosce ed usa termini specifici del linguaggio disciplinare

Colloca nello spazio e nel tempo gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio

Utilizza testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico

Scopre radici storiche antiche, classiche e cristiane della realtà locale (Velleia Romana).

CONTENUTI

In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, sceglie fatti, personaggi esemplari evocativi di valore, eventi ed istituzioni caratterizzanti.

La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina

Le popolazioni presenti nella penisola italica in età pre-classica

La civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero d’Occidente

La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo

Finestra sul ‘900: il Fascismo, il Nazismo, la Seconda Guerra Mondiale, la persecuzione degli Ebrei

INDICAZIONI METODOLOGICHE All’inizio dell’anno scolastico si effettuerà un ripasso del lavoro svolto nella classe precedente per verificare, soprattutto, se è ben formato nella mente dei nostri alunni il concetto di “quadro di civiltà” in vista del nuovo percorso. Successivamente si condurranno gli alunni ad acquisire una conoscenza storica di base della civiltà greca, di quelle dei popoli italici e della civiltà romana. Di ciascuna civiltà si considereranno gli aspetti sociali, politici, economici, culturali e religiosi. Si stimoleranno i ragazzi a ricercare, a ricavare informazioni da testi e immagini, a fare confronti tra i diversi quadri di civiltà. È prevista una visita guidata a Velleia Romana.

CRITERI DI VERIFICA Ogni settimana gli alunni verranno allenati a ripetere oralmente quanto studiato per verificare il livello di comprensione e di conoscenza dell’argomento affrontato. Verifiche scritte potranno essere somministrate in itinere, al termine di ogni argomento trattato e in concomitanza con la conclusione del quadrimestre. Tipologia di prove:

Interrogazioni

Schede varie con attività di riordino di sequenze, collegamenti, completamenti, lettura e comprensione.

8

GEOGRAFIA

COMPETENZE

Leggere carte tematiche e dati geografici anche con l’uso dell’atlante

Conoscere i sistemi di orientamento spaziale: punti cardinali, meridiani, paralleli, latitudine, longitudine

Produrre grafici e tabelle

Consolidare il concetto di riduzione grafica in scala: la distanza reale e quella rappresentata.

Riconoscere le caratteristiche fisiche e antropiche della propria regione e di altre regioni. Analizzare le relazioni fra il paesaggio naturale e le trasformazioni operate dall’uomo. Valutare le conseguenze dell’intervento dell’uomo sul territorio.

Comprendere la necessità di tutelare il proprio e l’altrui ambiente di vita

Individuare i possibili comportamenti scorretti dell’uomo nei confronti dell’ambiente e formulare ipotesi per una loro soluzione.

Confrontare le regioni italiane da un punto di vista sia geografico, che socio-economico.

Riflettere sui cambiamenti più significativi avvenuti in Italia (es. i confini) dal punto di vista storico/geografico.

Riflettere sulla presenza nel nostro territorio di apporti riconducibili alle culture di altri Paesi Europei ed extra-europei.

Conoscere i rapporti commerciali e turistici tra l’Italia e altri Paesi.

CONOSCENZE ABILITÀ

L’Italia in Europa e nel mondo

Le istituzioni che regolano l’Unione europea

Gli organi e gli enti dello stato italiano

La popolazione

I settori produttivi

L’Italia e le sue regioni

Concetto di confine e criteri principali per l’individuazione di regioni italiane (regioni amministrative, storiche, climatiche…).

La distribuzione degli elementi fisici ed antropici nell’Italia e nelle sue regioni.

La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carta tematica e cartogramma. Rappresentazione tabellari e grafiche relative a dati geografici.

Concetto di sviluppo sostenibile.

L’alunno:

Utilizza e legge grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite, riconoscendone i simboli convenzionali.

Si orienta e si muove nello spazio, utilizzando piante e carte.

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie e carte.

Analizzare, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

Conoscere le regioni italiane (climatiche, storiche, economiche, amministrative): i confini, gli elementi peculiari, l’evoluzione nel tempo.

CONTENUTI

L’Europa nel mondo

Gli organi dell’Unione europea

L’Italia in Europa

Organizzazione dello Stato italiano

Gli enti locali

L’Italia e i suoi abitanti

Lingue e religioni in Italia

9

Le regioni italiane: caratteristiche fisiche, politiche ed economiche

INDICAZIONI METODOLOGICHE Con gradualità l’alunno deve consolidare il proprio metodo di studio, perciò, all’inizio sarà dedicato ampio spazio all’attuazione di strategie finalizzate all’organizzazione dei contenuti ed all’utilizzo della terminologia specifica. L’esperienza diretta continuerà ad essere il punto privilegiato di ogni esperienza geografica. Le abilità gradualmente acquisite saranno impiegate per osservare, descrivere, comprendere e rappresentare ambienti sempre più estesi e complessi. L’osservazione diretta sarà affiancata dalla decodificazione di strumenti cartografici, dalla lettura di immagini, fonti e testi scritti. Attraverso la costruzione di mappe concettuali, l’alunno passerà dalla realtà alla sua simbolizzazione e, viceversa, alla decodifica.

CRITERI DI VERIFICA Gli alunni verranno allenati a ripetere oralmente quanto studiato per verificare il livello di comprensione e di conoscenza dell’argomento affrontato. Verifiche scritte potranno essere somministrate in itinere, al termine di ogni argomento trattato e in concomitanza con la conclusione del quadrimestre. Tipologia di prove:

Interrogazioni orali o scritte

Schede di completamento o a risposta multipla La valutazione sarà espressa in decimi.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello

locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico della Costituzione.

A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo.

Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Esprimere e manifestare convinzioni sui valori della democrazia e della cittadinanza.

Avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

10

C O N O S C E N Z E A B I L I T À

Conoscenza del significato di “gruppo” e di “comunità”

Conoscenza del significato di essere “cittadino”

Riconoscimento del significato di essere cittadini nel mondo.

Conoscenza della struttura del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato

Conoscenza e comprensione del significato dei concetti di diritto/dovere, responsabilità, identità, libertà.

Conoscenza del significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto.

Conoscenza delle diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola.

L’alunno:

Manifesta, attraverso comportamenti, di aver preso coscienza del significato di appartenere ad un gruppo.

È consapevole delle regole che permettono di vivere in comune e le sa rispettare.

Individua, a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppo

Riconosce alcune “regole” delle formazioni sociali: i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi.

Riconosce gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato.

Mette in atto comportamenti appropriati.

È in grado di esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni.

Riconosce la funzione delle regole e comprendere l’importanza del rispetto.

Collabora nell’elaborazione del regolamento di classe.

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, comprende il valore della democrazia.

Approfondisce il concetto di democrazia attraverso l’analisi di alcuni articoli della Costituzione italiana.

Mette in relazione le regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione.

CONTENUTI

Conoscenza del significato di “gruppo” e di “comunità”

Conoscenza del significato di essere “cittadino”

Riconoscimento del significato di essere cittadini del mondo

Conoscenza della struttura del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato, della bandiera, dell’inno e dello stemma

Conoscenza e comprensione del significato dei concetti di diritto/dovere, responsabilità, identità, libertà

Conoscenza del significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto

Un esercizio di democrazia: elezioni dei ragazzi che accompagneranno, durante l’Open Day, i genitori delle future prime nella visita della nostra scuola

INDICAZIONI METODOLOGICHE Si intende sviluppare i contenuti all’interno delle discipline attraverso una gestione della classe centrata sulla cooperazione, sull’interdipendenza dei ruoli e sull’uguaglianza.

11

Le uscite didattiche, le proposte del territorio offriranno opportunità di crescita e spunti per conversazioni guidate.

MATEMATICA

IL NUMERO

COMPETENZE Comprendere il significato dei numeri naturali, il modo per rappresentarli, il valore posizionale delle

cifre e il concetto di cambio

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

C O N O S C E N Z E A B I L I T À I numeri naturali, decimali e razionali: lettura e

scrittura.

La classe dei milioni e dei miliardi

Il valore posizionale delle cifre e le equivalenze numeriche.

Confronto ed ordinamento di numeri interi, decimali e razionali e loro operatività.

Le quattro operazioni e le rispettive prove con numeri interi e decimali.

Le proprietà delle operazioni.

Le potenze

Multipli, divisori, numeri primi.

I criteri di divisibilità ed individuazione dei numeri primi.

La scomposizione in fattori primi.

I numeri relativi

Espressioni aritmetiche

Classificazione delle frazioni.

La frazione di un numero ed il numero corrispondente ad una frazione.

Frazioni e numeri decimali: trasformazioni dalla frazione al numero decimale e viceversa.

. Percentuale, sconto, interesse.

I numeri romani

Tecniche di calcolo scritto e mentale

L’alunno

Legge e scrive, in cifre e in lettere, i numeri naturali e decimali; ne consolida la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Legge, scrive e rappresenta i numeri oltre il milione.

Riconosce scritture diverse dello stesso numero, dando particolare rilievo alla notazione con la virgola.

Confronta e ordina grandezze numeriche diverse.

Classifica e riconosce i numeri razionali.

Sa utilizzare le quattro operazioni con sicurezza e i relativi algoritmi di calcolo.

Stima l’ordine di grandezza del risultato e controlla la correttezza del calcolo.

Costruisce e rappresenta sequenze di operazioni tra naturali a partire da semplici problemi.

Risolve ed utilizza espressioni in relazione ai problemi.

Comprende il significato di potenza.

Sceglie i metodi e gli strumenti appropriati per eseguire operazioni di calcolo

CONTENUTI

Riconoscimento dei numeri naturali fino ai miliardi

Assimilazione del valore posizionale delle cifre, dell’ordine progressivo e regressivo, della lettura e scrittura dei numeri sia in cifre che in parola, dei simboli < = >

Struttura e composizione dei milioni e dei miliardi

Il valore posizionale delle cifre e le equivalenze numeriche

12

Confronto ed ordinamento di numeri interi, decimali e razionali e loro proprietà

Classificazione delle frazioni

Frazioni complementari ed equivalenti

La frazione di un numero ed il numero corrispondente alla frazione

Frazioni e numeri decimali: trasformazioni dalla frazione al numero decimale e viceversa

Operare con i numeri decimali

Le quattro operazioni e le rispettive prove con numeri interi e decimali

Le proprietà delle operazioni

Espressioni aritmetiche

Multipli, divisori, numeri primi

I criteri di divisibilità ed individuazione dei numeri primi

La scomposizione in fattori primi

Le potenze

I numeri relativi

I numeri romani

Tecniche di calcolo scritto e mentale

Utilizzo dell’Euro in situazioni di compravendita (spesa, guadagno, ricavo, perdita)

Percentuale, sconto, interesse)

PROBLEMI

COMPETENZE Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il

procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

C O N O S C E N Z E A B I L I T À Il testo di un problema: analisi e comprensione.

Individuazione e verifica di ipotesi.

Problemi con le quattro operazioni, con numeri interi, decimali e razionali.

Problemi con diagramma ed espressione aritmetica.

Problemi con due domande. Problemi con una o più domande implicite. Problemi con dati sovrabbondanti. Problemi con dati nascosti. Problemi con ripresa di un dato. Problemi con due o più soluzioni. Problemi con misure diverse. Problemi di compravendita. Problemi con la percentuale, lo sconto,

l’interesse

Problemi costi-misure

Problemi di geometria

L’alunno

Riconosce problemi matematici in differenti situazioni di esperienza e di apprendimento.

Rappresenta in modi diversi (diagrammi a blocchi, espressione) la situazione problematica.

Individua le risorse necessarie selezionando: i dati forniti, le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono essere utili.

Collega le risorse all'obiettivo da raggiungere, scegliendo le operazioni da compiere

Valuta la compatibilità delle soluzioni trovate

13

CONTENUTI

Comprensione del testo

Riconoscimento e registrazione dei dati

Individuazione delle domande implicite ed esplicite

Risoluzione operativa

Formulazione coerente e completa delle risposte

Risoluzione di problemi con una o più domande e operazioni

Problemi relativi a peso lordo, peso netto, tara

Problemi relativi a percentuale, sconto, interesse

Problemi di compravendita: spesa, guadagno, ricavo, perdita

Problemi di misura

Problemi di geometria

SPAZIO E FIGURE

COMPETENZE Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti,

relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

C O N O S C E N Z E A B I L I T À Analisi degli elementi significativi lati, angoli, …)

delle principali figure geometriche piane con adeguata terminologia

I quadrilateri

I poligoni regolari

Il cerchio e le sue caratteristiche

Perimetro e area

Confronti fra perimetri e aree

Le principali figure solide: progettazione, realizzazione ed analisi

Il concetto di volume

Isometria delle figure piane: simmetria, rotazioni, traslazioni

Il piano cartesiano

L’isoperimetria e l’equiestensione in contesti

concreti.

L’alunno

Costruisce e disegna figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni (righello, squadra, goniometro, compasso)

Utilizza il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconosce, descrive e confronta le principali figure piane, cogliendo analogie e differenze e individuandone le proprietà

Riconosce, rappresenta e costruisce oggetti tridimensionali; identifica punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte ecc ...)

Effettua movimenti rigidi di oggetti e figure

Costruisce e disegna le principali figure geometriche, ne individua gli elementi significativi (lati, angoli, diagonali, altezze, assi di simmetria)

Riconosce figure equiestese, usando la scomponibilità per la determinazione di aree

Misura e calcola perimetro e area delle più semplici figure geometriche.

Misura e calcola perimetro e area di semplici figure composte

Si avvia al concetto di volume

14

CONTENUTI

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli …) delle principali figure geometriche piane con adeguata terminologia

I triangoli

I quadrilateri

I poligoni regolari

Il cerchio e le sue caratteristiche

Isometria delle figure piane: simmetria, rotazione, traslazione

L’isoperimetria e l’equiestensione in contesti concreti

Perimetro e area

Le principali figure solide: progettazione, realizzazione ed analisi

Il concetto di volume

Il piano cartesiano per localizzare punti e figure

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI COMPETENZE

Classificare e ordinare in base a determinate proprietà e relazioni Utilizzare un linguaggio specifico in contesti diversi Confrontare, misurare, operare con grandezze e unità di misura, in situazioni reali e

rappresentate nei problemi. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi per

prendere decisioni, utilizzando rappresentazioni grafiche. Saper organizzare una ricerca: formulare domande, raccogliere informazioni, reperire,

organizzare e rappresentare i dati

15

C O N O S C E N Z E A B I L I T À Linguaggi della logica e rappresentazioni

Unità di misura convenzionali.

Il sistema metrico decimale ed il suo valore.

I sistemi di misurazione della lunghezza, capacità, peso-massa e valore ed il loro legame a contesti concreti.

Le misure quadrate e cubiche.

Le misure di tempo

Attuazione di conversioni (equivalenze) tra marche diverse all’interno di un sistema di misurazione anche nel contesto monetario.

Grafici, diagrammi, piano cartesiano, frecce di direzione

La moda, la mediana, la media aritmetica.

Ricerca ed analisi di informazioni desunte da statistiche ufficiali.

L’approssimazione dei dati raccolti.

Situazioni certe, incerte, possibili, probabili…

L’alunno

Classifica secondo due o più proprietà

classifica elementi in base ad una determinata caratteristica e riconosce il criterio di classificazione

Usa i quantificatori e i connettivi logici “e”, “non”, “o”.

Organizza e rappresenta dati

Effettua misure, stime e conversioni utilizzando i campioni di misura convenzionali

Raccoglie e classifica dati

Registra e rappresenta dati attraverso tabelle e grafici

Utilizza tabelle e grafici applicandoli alle materie di studio e come schemi

Legge la realtà utilizzando forme simboliche relative alle indagini statistiche

Interpreta rappresentazioni fatte da altri

Riconosce situazioni di incertezza e le sa quantificare in casi semplici.

Riconosce e descrive regolarità in una sequenza di numeri e figure.

CONTENUTI

Svolgimento di un’indagine

Raccolta di dati per un’indagine

Registrazione su grafici: ideogramma e istogramma

Lettura ed interpretazione dei grafici

Unità di misura di lunghezza, massa, capacità

Equivalenze

Risoluzione di problemi con le misure

INDICAZIONI METODOLOGICHE Le attività avranno un’impostazione metodologica di tipo operativo che avrà come punto di riferimento l’esperienza reale del bambino. Per la formazione delle abilità di calcolo scritto e orale, si organizzeranno attività collegate alla realtà quotidiana vissuta dal bambino al fine di mantenere aderenza al concreto e conosciuto. Saranno favorite le conversazioni di gruppo su argomenti inerenti alla realtà oggettiva e soggettiva. L’abitudine a porsi domande, la ricerca, la traduzione in rappresentazioni grafiche e la ricerca di strategie risolutive valide saranno le procedure cui si richiamerà il metodo di lavoro. I problemi proposti devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesito ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.

16

L’acquisizione e il potenziamento delle abilità sarà proposto attraverso attività diverse che perseguono il medesimo obiettivo, la riflessione individuale e in gruppo su quanto proposto, consentirà il confronto anche sulle diverse soluzioni qualora possibili e identificate. L’esercizio continuo consentirà una verifica degli obiettivi proposti.

CRITERI DI VERIFICA Le verifiche saranno:

In itinere: scritte o verbali, attraverso esercizi di consolidamento degli apprendimenti.

Periodiche: alla fine di ogni unità didattica Le valutazioni saranno espresse in decimi

SCIENZE

COMPETENZE Riconoscere e descrivere i fenomeni fondamentali del mondo fisico e biologico (metodo scientifico).

Iniziare ad utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili, in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute, allo star bene con se stessi e con gli altri e all’uso delle risorse.

Mostrare consapevolezza sulla struttura e sullo sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, nel riconoscerne e descriverne il funzionamento e nell’ avere cura della sua salute.

Assumere atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispettare e apprezzare il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Esporre in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

17

CONOSCENZE ABILITÀ

Le fonti energetiche principali.

L’energia rinnovabile e non.

Fenomeni relativi a luce e suono.

Le forze, le leve, il moto.

L’elettricità.

Il corpo umano: struttura e funzioni.

Presa di coscienza che lo stato di salute di un individuo non è solo assenza di malattia, ma anche lo star bene con se stessi e con gli altri.

Educazione alimentare.

Principali norme di sicurezza.

Elementi di ecologia.

Il sistema solare

L’alunno:

Riconosce le varie forme di energia.

Conosce le principali fonti di energia, rinnovabili e non.

Riflette sull’uso quotidiano dell’energia e le conseguenze sull’ambiente.

Prende coscienza dell’importanza di acquisire atteggiamenti corretti per la tutela dell’ambiente.

Conosce le caratteristiche fondamentali di luce e suono e alcuni loro fenomeni.

Comprende che esistono diversi tipi di forze e le sperimenta.

Conosce la fisiologia e il funzionamento del corpo umano.

Confronta le parti del corpo umano con quelle di altri organismi, individuando somiglianze e differenze. Ha cura della propria persona, anche in relazione alla prevenzione delle malattie.

Prende coscienza dell’importanza di avere abitudini comportamentali corrette nei confronti del cibo.

Riflette come abitudini di vita scorrette sono nocive per la salute e per l’ambiente.

Prende coscienza dell’importanza di avere abitudini comportamentali corrette.

CONTENUTI

Le diverse forme di energia

L’energia elettrica

L’energia geotermica

L’energia termoelettrica

Le centrali nucleari

Tanti tipi di suoni

I suoni e la natura

La tutela della salute

Le difese dell’organismo

Il sistema immunitario

La cellula, organismi unicellulari e pluricellulari

Cellula e tessuti

Apparati e sistemi nel corpo umano

Il sistema muscolo‐scheletrico

L’apparato digerente

L’apparato respiratorio

L’apparato circolatorio

Il sistema linfatico

L’apparato escretore

Il sistema nervoso e gli organi di senso

18

L’apparato riproduttore

INDICAZIONI METODOLOGICHE Nel corso dell’anno l’alunno sarà condotto ad osservare, confrontare, descrivere e mettere in relazione elementi diversi. Gli argomenti proposti saranno elaborati partendo da situazioni concrete, ponendosi domande, formulando ipotesi per arrivare, attraverso esperimenti ed esplorazioni, a trarre delle conclusioni. La didattica sarà improntata sul metodo della ricerca e della scoperta. Sono previste la partecipazione ad un laboratorio presso la ditta Zambon di Bresso e un laboratorio a scuola tenuto da un esperto dell’Acquario Civico Attraverso la costruzione di mappe concettuali, l’alunno apprenderà strategie finalizzate al saper organizzare i contenuti e al saper utilizzare le parole chiave per lo studio. L’osservazione dei dati verrà effettuata a livello individuale o in piccoli gruppi, mentre la fase della rielaborazione dei dati sarà personale.

CRITERI DI VERIFICA Ogni settimana gli alunni verranno allenati a ripetere oralmente quanto studiato per verificare il livello di comprensione e di conoscenza dell’argomento affrontato. Verifiche scritte potranno essere somministrate in itinere, al termine di ogni argomento trattato e in concomitanza con la conclusione del quadrimestre. Tipologia di prove:

Interrogazioni

Schede di completamento o a risposta multipla La valutazione sarà espressa in decimi.

TECNOLOGIA

COMPETENZE Conoscere e utilizzare specifici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di

descriverne la funzione principale e la struttura, e di spiegarne il funzionamento. Saper ideare e seguire un processo operativo finalizzato ad un risultato

Ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi, leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato

CONOSCENZE ABILITÀ

Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni, funzione di oggetti e utensili di uso comune.

Comprensione di informazioni e di istruzioni in vari contesti

Fabbricazione di un semplice oggetto con materiali vari.

L’alunno:

Elabora un semplice progetto scegliendo materiali e strumenti adatti

Spiega, con un linguaggio appropriato, le modalità di produzione di un oggetto.

Legge e ricava informazioni da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Disegna semplici oggetti Effettua prove ed esperienze

19

CORPO, MOVIMENTO E SPORT COMPETENZE Sperimenta una pluralità di esperienze che permettano di maturare competenze di gioco-sport anche

come orientamento alla futura pratica sportiva.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso di attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extra-scolastico.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Valorizza le proprie abilità motorie

Coordina i propri movimenti

Varia i propri schemi motori in funzione dello spazio e del tempo

Affronta le diverse azioni motorie utili per lo svolgimento di un gioco- sport

CONOSCENZE ABILITÀ

Consolidamento schemi motori e posturali

Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali

Valorizzazione degli aspetti motorio- espressivo, motorio-socializzante e motorio- comportamentale del gioco.

Regole sportive

Assunzione di comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscimento del rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisizione della consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

L’alunno:

Collabora attivamente con i compagni.

Elabora movimenti coerenti con all’attività

Assume un ruolo attivo nelle attività di gioco-sport individuale o di squadra.

Utilizza schemi motori e posturali, le loro combinazioni in situazione combinata e simultanea.

Rispetta le regole nella competizione sportiva; sa accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Svolge un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.

INDICAZIONI METODOLOGICHE Gli alunni saranno guidati ad acquisire, gradualmente, scioltezza nei movimenti, maggior consapevolezza delle proprie caratteristiche motorie, capacità di collaborazione ed interazione attraverso attività ginniche e ludiche in forma individuale, a coppie o di gruppo. Come di consueto, anche quest’anno i ragazzi seguiranno un’attività di Minivolley con cadenza settimanale, condotta da un esperto della società Vero Volley, per 25 lezioni. Tale attività intende trasmettere ai bambini le conoscenze di base di questo sport di squadra.

MUSICA

COMPETENZE

Ascoltare e distinguere brani musicali di diverso genere

Conoscere la notazione musicale sul pentagramma.

Eseguire in modo espressivo, coralmente ed individualmente, brani vocali di vario genere e provenienza avvalendosi anche di uno strumento musicale

20

CONOSCENZE ABILITÀ

Riconoscimento degli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale, in termini anche interdisciplinari

Il pentagramma e la notazione musicale

Uso ritmico degli strumenti e della voce

L’alunno:

Incomincia a distinguere brani musicali di vario genere e stile

Legge e scrive le note collocate sul pentagramma e le utilizza correttamente

Riconosce il valore delle figure e delle pause

Esegue in modo espressivo, coralmente e individualmente, brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, esplorando le possibilità della propria voce, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri, seguendo le indicazioni di chi dirige

Utilizza uno strumento musicale per eseguire brani di diverso tipo, sia individualmente sia in gruppo.

Inizia ad inventare semplici brani musicali in autonomia

INDICAZIONI METODOLOGICHE I bambini utilizzeranno l’esperienza musicale come veicolo di formazione, relazione e socializzazione. Il contatto dei bambini con il suono e la sua espressività, attraverso una serie di esperienze di tipo percettivo, teorico, esecutivo, farà emergere e sviluppare quelle risorse creative individuali che ogni bambino possiede, favoriti dal carattere collettivo dell’attività. Nel corso dell’anno i bambini svolgeranno attività musicali di vario genere, sia di carattere ludico, che strutturato e codificato, orientate alla percezione delle varie componenti musicali: melodica, ritmica e armonica e sperimentare i vari parametri del suono. Durante l’anno i bambini parteciperanno alle attività proposte da un esperto esterno per 18 lezioni di un’ora ciascuna.

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE

Elaborare e trasformare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni e per rappresentare la realtà.

Osservare e leggere immagini, riconoscendo gli elementi fondamentali ed individuando il loro significato espressivo

• Comprendere e apprezzare le opere d’arte individuandone gli elementi essenziali, il messaggio e la funzione…

21

CONOSCENZE ABILITÀ

Sperimentazione di strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici

Osservazione e descrizione degli elementi compositivi di una immagine

Familiarizzazione con alcune forme di arte di culture diverse

L’alunno:

Usa il colore in modo consapevole

Utilizza le linee per dare forma alla propria creatività sperimentando tecniche grafico-pittoriche e materiali diversi

Mescola e accosta i colori per produrre un

elaborato

Scopre in un’immagine i vari elementi che la compongono (linee, colori, forme, volume, spazio)

Individua in un’opera d’arte gli elementi essenziali, la tecnica, la funzione ed il messaggio

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

COMPETENZE

Conoscere e rispettare le regole d’uso di alcuni ambienti scolastici.

Leggere in modo funzionale la segnaletica all’interno della scuola.

Conoscere il percorso di emergenza in caso di evacuazione.

Conoscere le norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti.

Assumere comportamenti corretti per la salvaguardia della salute.

CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscenza di alcuni termini specifici della sicurezza (differenza tra rischio e pericolo, misure di prevenzione, piano di evacuazione, emergenza, addetti,…)

Conoscenza dei diversi ambienti scolastici e individuazione dei rischi presenti

Conoscenza del piano di evacuazione e delle regole comportamentali da adottare nelle situazioni di emergenza

Conoscenza delle figure sensibili e dei loro compiti (addetti antincendio, primo soccorso, …)

L’alunno:

Individua le situazioni di pericolo in ciascun ambiente scolastico e i rischi connessi

Attiva comportamenti di prevenzione

Stabilisce le regole di comportamento per ridurre le situazioni di pericolo

Legge e rappresenta in pianta gli ambienti considerati e identifica gli elementi della sicurezza (vie di esodo, posizione estintori, quadri elettrici, ecc)

Esercita procedure di evacuazione dell’edificio scolastico

Prende coscienza dei comportamenti preventivi ai fini della sicurezza

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA R. C. V A-C

COMPETENZE

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”

22

CONOSCENZE ABILITÀ

Le regole per una buona convivenza con gli altri.

I corretti atteggiamenti di ascolto verso i compagni e gli adulti.

La collaborazione e la condivisione.

Il valore dell’amicizia.

L’alunno:

Ascolta e comprende un testo ascoltato.

Rielabora iconicamente un testo ascoltato.

Assume atteggiamenti e comportamenti di rispetto delle diversità.

Confronta le proprie esperienze con quelle dei compagni.

Collabora con i compagni.

CONTENUTI

Lettura dell’insegnante del libro “La storia infinita” di M. Ende

INDICAZIONI METODOLOGICHE Alla fine della lettura di ogni capitolo seguiranno attività orali di comprensione, riflessione, confronto, produzioni di immagini.