16
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: [email protected] - www.icradice.it S S c c u u o o l l a a S S e e c c o o n n d d a a r r i i a a d d i i P P r r i i m m o o G G r r a a d d o o Progettazione educativa e didattica Sede: __________________________________________________ Docente: _______________________________________________ Disciplina: MATERIE LETTERARIE Dipartimento: LINGUISTICO ESPRESSIVO classe: ___________________________________________________ a.s. 2016/17

Progettazione educativa e didattica - icradicebellini.it · scrivere un riassunto e/o una parafrasi di un testo letto; Lessico: ... secolo delle rivoluzioni Verso una nuova epoca:

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME)

Tel. e fax : 0941 243051 – email: [email protected] - www.icradice.it

SS cc uu oo ll aa SS ee cc oo nn dd aa rr ii aa dd ii PP rr ii mm oo GG rr aa dd oo

Progettazione educativa e

didattica

Sede: __________________________________________________

Docente: _______________________________________________

Disciplina: MATERIE LETTERARIE

Dipartimento: LINGUISTICO ESPRESSIVO

classe: ___________________________________________________

a.s. 2016/17

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ITALIANO

PER LA CLASSE PRIMA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Il testo narrativo: la fiaba e la favola

Ascolto e parlato:

ascoltare con attenzione un breve messaggio;

comprendere il significato globale di un messaggio;

riferire un’esperienza o un testo in modo chiaro e completo;

descrivere oggetti, luoghi e persone;

Lettura:

leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo;

riconoscere il messaggio e la struttura di un testo;

saper dividere un testo in sequenze, riconoscendo i vari tipi;

Scrittura:

scrivere testi narrativi e descrittivi corretti e coerenti;

costruire un testo a partire da una traccia data;

scrivere un riassunto e/o una parafrasi di un testo letto;

Lessico:

saper consultare il dizionario;

ampliare il proprio patrimonio lessicale;

Riflessione sulla lingua:

riconoscere in un testo le parti del discorso;

Epica: miti ed eroi

Il testo descrittivo: osserviamo persone,

animali e cose.

La voce dei poeti: emozioni e sentimenti

Riflessione sulla lingua: le parti del discorso

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ITALIANO PER LA CLASSE SECONDA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Testi espressivi: il diario, la lettera e

l’autobiografia

Ascolto e parlato:

ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione;

individuare le informazioni principali e le intenzioni comunicative di

un messaggio;

riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo

chiaro;

intervenire in una conversazione con pertinenza rispettando tempi e

turni;

Lettura:

leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando

tecniche di supporto alla comprensione;

ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi;

leggere e comprendere testi letterari di vario tipo e forma;

Scrittura:

scrivere testi di tipo e forma diverse (diario, lettera, commento, testo

espositivo, cronaca, recensioni, ecc.) seguendo le tecniche apprese;

Lessico:

comprendere e usare i termini specifici di base delle diverse

discipline;

realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa;

Riflessione sulla lingua:

riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice;

Letteratura: dalle origini al Settecento

Il testo narrativo: avventura, mistero e

fantasia

I grandi temi del vivere e del convivere

Riflessione sulla lingua: la sintassi della frase

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ITALIANO PER LA CLASSE TERZA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Il testo narrativo: il romanzo

Ascolto e parlato:

ascoltare testi individuando scopo, argomento e informazioni principali;

ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione e alla rielaborazione dello stesso;

riferire oralmente su un argomento di studio usando un registro adeguato alla situazione;

argomentare la propria tesi su un tema oggetto di studio con dati pertinenti e motivazioni valide;

Lettura:

utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana;

leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno;

leggere e comprendere testi letterari di vario tipo e forma, elaborando in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo;

Scrittura:

conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo;

realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi;

scrivere testi digitali anche come supporto all’esposizione orale;

Lessico:

comprendere e usare parole in senso figurato;

individuare ed utilizzare strumenti di consultazione per dare risposta ai propri dubbi linguistici;

Riflessione sulla lingua:

riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa;

Letteratura: dall’Ottocento ai giorni

nostri

Il testo argomentativo: commentare,

persuadere, convincere

Orientarsi per crescere

Riflessione sulla lingua: la sintassi della frase

complessa

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI STORIA

PER LA CLASSE PRIMA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Breve raccordo con la Storia Antica

Uso delle fonti

Usare fonti cartacee (documentarie, iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi

definiti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare informazioni semplici con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafico e mappe spaziano temporali, per organizzare le

conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea,

mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della

storia italiana ed europea medievale, con possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico;

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Produzione scritta e orale

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina.

La fine dell’impero romano e le invasioni

germaniche

Gli Arabi e l’Islam

L’Europa ed il sistema feudale

La rinascita dopo l’anno Mille

Poteri universali, monarchie nazionali e

stati regionali

Il tramonto del Medioevo

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI STORIA PER LA CLASSE SECONDA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

La scoperta di nuovi mondi

Uso delle fonti

Usare fonti cartacee ( documentarie, iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi

definiti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio temporali, per organizzare le

conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea e

mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della

storia italiana ed europea moderna, con possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina.

Religione e politica nel Cinquecento

Italia ed Europa nel Seicento

Il Settecento: secolo delle rivoluzioni

Verso una nuova epoca: la rivoluzione

industriale e l’avventura napoleonica

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI STORIA PER LA CLASSE TERZA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

La Restaurazione ed il Risorgimento

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici,

nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo ( documentarie, iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi

definiti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio temporali, per organizzare le

conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea,

mondiale.

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e

delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della

storia italiana ed europea del Novecento, con possibilità di aperture e

confronti con il mondo contemporaneo.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina.

L’avvento della società di massa

La Prima Guerra Mondiale

L’età dei totalitarismi

La Seconda Guerra Mondiale

Dalla Guerra Fredda ai giorni nostri

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI GEOGRAFIA

PER LA CLASSE PRIMA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

La Terra e la sua rappresentazione

grafica

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali ( anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di

riferimento fissi.

Orientarsi nella realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo

dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della Geo-graficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quella

topografica al planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali ( carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, anche

in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo all’Italia.

Gli elementi geomorfologici del

paesaggio italiano ed europeo

Clima ed ambiente in Europa ed in Italia

L’uomo e le sue attività

Popolazione e territorio

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI GEOGRAFIA PER LA CLASSE SECONDA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Gli Stati, i popoli e le culture in Europa

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai

punti cardinali ( anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di

riferimento fissi.

Orientarsi nella realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo

dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della Geo-graficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quella

topografica al planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali ( carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi Europei,

anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo all’Europa.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali

paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-

economica.

L’Unione Europea

Regioni e Stati Europei

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI GEOGRAFIA PER LA CLASSE TERZA

UNITA' DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Conoscere il Mondo (elementi di geografia

astronomica)

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti

cardinali ( anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento

fissi.

Orientarsi nella realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della Geo-graficità

Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche ( da quella

topografica al planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali ( carte, grafici, dati statistici, immagini,

ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche

in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici di portata mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali

continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-

economica.

Le Americhe

L’Africa

L’Asia

L’Oceania e le terre polari

Le grandi questioni dell’attualità

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

o Prove non strutturate tradizionali (temi – riassunti – relazioni); o Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); o Prove semistrutturate a risposta singola; o Verifiche scritte e orali; o Relazioni scritte e orali; o Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE DI LINGUA ITALIANA

Le verifiche verranno valutate relativamente ai seguenti criteri: 1) Coerenza rispetto alla traccia e alla tipologia testuale richiesta 2) Contenuto e capacità di espressione personale 3) Coesione, organicità e chiarezza espositiva 4) Correttezza ortografica,lessicale, morfologica e sintattica Vengono indicati di seguito i livelli di prestazione corrispondenti alle capacità acquisite:

1. Coerenza

Il/La candidato/a ha sviluppato l’argomento in modo… Voto corrispondente

...pienamente pertinente 10

...molto pertinente 9

…pertinente 8

…abbastanza pertinente 7

...in parte pertinente 6

…poco pertinente 5

…non pertinente 4

2. Contenuto e capacità di espressione personale

ha sviluppato i contenuti in modo Voto corrispondente

… ricco, originale ed approfondito 10

…molto approfondito 9

...completo 8

…completo anche se non particolarmente approfondito 7

...sufficientemente approfondito 6

… poco approfondito 5

…parziale 4

3. Coesione, organicità e chiarezza espositiva

esponendo in forma … Voto corrispondente

… molto chiara e ben articolata 10

… chiara ed organicamente coesa 9

…abbastanza chiara e articolata 8

...chiara e lineare 7

…chiara e semplice 6

…poco chiara e lineare 5

…confusa 4

4. Correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica

Ha utilizzato l’ortografia, il lessico, la morfologia e la sintassi… Voto corrispondente

…con sicurezza e padronanza piene 10

...con sicurezza 9

...in modo corretto e sicuro 8

…in modo corretto 7

…in modo prevalentemente corretto 6

…in modo talvolta non corretto 5

…in modo scorretto 4

Di seguito i criteri di valutazione concordati per Italiano/Storia/Geografia orale

I criteri di valutazione che vengono illustrati nella tabella allegata tengono conto di:

acquisizione di abilità;

apprendimento dei contenuti;

qualità dei comportamenti;

volontà di applicazione e partecipazione;

presa di coscienza della propria identità;

acquisizione dell’autonomia

Voto Conoscenze Capacità Competenze

10

Padronanza e completezza nelle conoscenze, ampio e pieno sviluppo delle abilità e delle competenze

Coglie e stabilisce relazioni in problematiche molto complesse ed esprime valutazioni e critiche personali con un linguaggio forbito e appropriato

Esegue con sicurezza compiti molto complessi, applica con precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto con uso competente della strumentazione

9 Padronanza delle conoscenze, rilevante sviluppo delle abilità e delle competenze

Coglie e stabilisce con facilità relazioni anche in problematiche complesse

Esegue compiti complessi, sa applicare con precisazione a contenuti nuovi

8 Conoscenze organiche e complete, rilevante sviluppo delle abilità e delle competenze

Coglie e stabilisce relazioni, effettua analisi e sintesi complete

Esegue compiti complessi, sa applicare contenuti anche a contesti non usuali

7 Buon livello nell’acquisizione delle conoscenze, sviluppo delle abilità e delle competenze

Coglie e stabilisce relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza

Esegue compiti complessi applicando con coerenze le giuste procedure

6 Conoscenze essenziali, sufficiente sviluppo delle abilità e delle competenze

Sa effettuare analisi e sintesi parziali ma guidato organizza le conoscenze Conosce gli elementi essenziali

5 Conoscenze parziali, incerto sviluppo delle abilità e delle competenze

Solo se opportunamente guidato organizza le conoscenze

Ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite

4 Gravi lacune nell’acquisizione delle conoscenze e nello sviluppo delle abilità

Effettua analisi solo parziali Esegue semplici compiti ed ha difficoltà ad applicare le conoscenze

Patti, _________________ il docente

________________________________