13
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e Descriverli e presentarli presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

PROGETTI

Perché e Come:Perché e Come: PensarliPensarli Descriverli e presentarliDescriverli e presentarli RealizzarliRealizzarli RelazionarliRelazionarli

Page 2: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

perché lavorare per progetti

È ormai un’esigenza (È ormai un’esigenza (anche anche amministrativaamministrativa))

È più facile programmare il lavoro e:È più facile programmare il lavoro e:• è più facile comunicarne le è più facile comunicarne le

caratteristichecaratteristiche• è più facile verificarne è più facile verificarne

l’efficacial’efficacia• è più facile quantificarloè più facile quantificarlo• lo rende più trasferibilelo rende più trasferibile

Page 3: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Quali Progetti

Finalizzati a scopi:Finalizzati a scopi:

Educativi e FormativiEducativi e Formativi Di SostegnoDi Sostegno IntegrativiIntegrativi ……

Page 4: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Pensare per ProgettiCome procedereCome procedere

o Partendo da quello che già si Partendo da quello che già si fa, ripensarlo in termini di fa, ripensarlo in termini di obiettivi (A,B,C,D), metodi, obiettivi (A,B,C,D), metodi, mezzi, …mezzi, …

o Partendo da obiettivi che si Partendo da obiettivi che si vorrebbero raggiungere, vorrebbero raggiungere, pensare a una strategia o a un pensare a una strategia o a un percorso adatti allo scopopercorso adatti allo scopo

Page 5: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Un esempio del primo tipo

Facciamo letteraturaFacciamo letteratura- - il mio obiettivo è di tipo … e lo il mio obiettivo è di tipo … e lo

scopo specifico è …scopo specifico è …

- obiettivi secondari sono … … - obiettivi secondari sono … …

- mi aspetto una produzione di - mi aspetto una produzione di ……

- lo standard da raggiungere è - lo standard da raggiungere è rappresentato da … …rappresentato da … …

Page 6: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Descrivere Progetti

Suggerimenti:La SCHEMATIZZAZIONE aiuta a

individuare gli elementi fondamentali in una descrizione.

Bisogna però fare attenzione a non cadere in un linguaggio troppo ermetico.

Page 7: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Descrivere ProgettiSi può trovare aiuto in una scheda già

impostata, concordata in Istituto.Quali contenuti?- Un Un titolotitolo- I I destinataridestinatari- Il Il ResponsabileResponsabile del progetto del progetto- Gli Gli obiettiviobiettivi (primari e secondari) (primari e secondari)- I I risultati e i prodottirisultati e i prodotti attesi attesi

Page 8: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Descrivere Progetti- - Modalità di lavoroModalità di lavoro: in classe, in aula : in classe, in aula

multimediale, in Laboratorio …; a multimediale, in Laboratorio …; a teatro, …, con ricerche, … …; con teatro, …, con ricerche, … …; con l’aiuto di esperti …; con le seguenti l’aiuto di esperti …; con le seguenti metodologie: … …; sono necessarie le metodologie: … …; sono necessarie le seguenti attrezzature: ……seguenti attrezzature: ……

- - La La progettazioneprogettazione richiede … ore richiede … ore- - Lo Lo svolgimentosvolgimento richiede … ore richiede … ore

(curricolari e/o extracurricolari)(curricolari e/o extracurricolari)

- - Si Si verificaverifica l’obiettivo con … … l’obiettivo con … …

Page 9: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Presentazione del Progetto con Schede

Scheda Preventiva

Da inserire nel P.O.F.

Da consegnare entro …

Scheda

Divulgativa

Da affiggere nella bacheca

di classe

Da preparare entro …

Page 10: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

La Realizzazione

Un progetto pensato e presentato non sempre viene realizzato, per esempio se le condizioni necessarie non si verificano.

A volte si fanno salti mortali per portare a termine il lavoro, nonostante circostanze avverse lo ostacolino.

Ma un buon progetto è realizzabile in serenità.

Page 11: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

Condizioni per una Buona Realizzazione

Chiarezza di impostazione Accordi preventivi tra i vari soggetti:

responsabile, équipe di progetto, studenti, famiglie, dirigenza scolastica

Buona calibratura degli obiettivi ……

Page 12: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

La Relazione E’ importante vedere riconosciuto il

proprio lavoro E’ importante conoscerne e

dimostrarne gli esiti, per esempio per poter ritoccare il progetto prima di riproporlo in futuro, oppure perché la nostra esperienza possa servire anche ad altri Per questo e altro è necessario

relazionare il lavoro fatto con gli esiti ottenuti.

Page 13: PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli

L’Aiuto di una Scheda anche per Relazionare

Schedaconsuntiva

Lavoro svoltoEsiti ottenuti

Correzioni suggerite

Da presentare entro …