4
ITC BACHELET COPERTINO – Lecce -------------------------------------- PROGETTO TITOLO DELL’ESPERIENZA: Il blog di classe DOCENTI COINVOLTI: Greco Giuseppe – Mariano Dario – Raganato Giuseppe - Renis Elena DISCIPLINE COINVOLTE: tutte DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA PREMESSA Il blog non è altro che una sorta di quaderno di appunti, un promemoria virtuale su cui annotare con regolarità pensieri, testi, immagini. Ormai molto diffuso in ambito scolastico, è preferibile al semplice sito per la facilità con la quale si crea e si gestisce ma anche per le possibilità di interazione che offre. Oltre a pubblicare i post, spesso corredati da immagini, sul blog ci si aspetta di leggere i commenti del pubblico con il quale si condividono le esperienze narrate. Creare e gestire un blog equivale a comunicare, ampliando notevolmente il numero dei possibili interlocutori e migliorando, grazie alla visibilità e

Progetto blog di classe

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto blog di classe

ITC BACHELET COPERTINO – Lecce--------------------------------------

PROGETTO TITOLO DELL’ESPERIENZA: Il blog di classe

DOCENTI COINVOLTI: Greco Giuseppe – Mariano Dario – Raganato Giuseppe - Renis Elena

DISCIPLINE COINVOLTE: tutte

DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA

PREMESSA

Il blog non è altro che una sorta di quaderno di appunti, un promemoria

virtuale su cui annotare con regolarità pensieri, testi, immagini. Ormai molto

diffuso in ambito scolastico, è preferibile al semplice sito per la facilità con la

quale si crea e si gestisce ma anche per le possibilità di interazione che offre.

Oltre a pubblicare i post, spesso corredati da immagini, sul blog ci si aspetta di

leggere i commenti del pubblico con il quale si condividono le esperienze

narrate. Creare e gestire un blog equivale a comunicare, ampliando

notevolmente il numero dei possibili interlocutori e migliorando, grazie alla

visibilità e alla pratica costante, le abilità comunicative. implica l’idea di un

pubblico.

Creare un blog è molto semplice. Esistono diverse piattaforme che offrono

spazi gratuiti, più o meno personalizzabili e più o meno capienti.

È utile sperimentare e confrontare le possibilità offerte dalle diverse

piattaforme, prima della scelta definitiva, per valutare i pro e i contro di

ciascuna.

Page 2: Progetto blog di classe

I CHI

L’esperienza verrà proposta dai docenti nelle classi di titolarità o, nel caso di

titolarità in più classi, in una classe scelta a discrezione del docente.

Prerequisito indispensabile per la buona riuscita dell’esperienza è il possesso

da parte degli alunni coinvolti delle competenze informatiche di base: uso di

word processor, trattamento delle immagini, capacità di navigazione in

internet.

I PERCHÉ

L’esperienza proposta ha come scopo principale quello di utilizzare le ITC per

documentare e socializzare le varie tappe del percorso di apprendimento della

classe. Lo spazio virtuale del blog sarà la bacheca virtuale sulla quale

condividere le esperienze più importanti e significative del percorso scolastico.

OBIETTIVI

Potenziare le capacità linguistiche, comunicative, creative

promuovere l’utilizzo attivo e critico di Internet

migliorare le modalità di ricerca sul web

promuovere la collaborazione tra pari in presenza e a distanza

stimolare la condivisione delle idee e delle risorse

favorire la comunicazione tra scuola ed extrascuola

valutare in maniera collaborativa le fonti e le diverse forme di

documentazione

I DOVE

Il lavoro verrà svolto principalmente in orario scolastico, utilizzando le

postazioni multimediali dei laboratori di informatica per la connessione alla

rete, la pubblicazione degli articoli e il trattamento delle immagini. Gli alunni

potranno preparare parte dei materiali a casa per facilitare la pubblicazione dei

post.

I QUANDO

Per sua natura il blog deve essere aggiornato frequentemente, perciò una delle

prime decisioni da concordare con gli alunni riguarderà proprio la tempistica di

Page 3: Progetto blog di classe

pubblicazione dei post. La gestione del blog costringerà i docenti a una

maggiore flessibilità dei tempi didattici. L’utilizzo delle ITC comporta, a volte,

difficoltà di ordine tecnico che impediscono un rigido rispetto dei tempi.

La fase iniziale dell’esperienza sarà dedicata alla creazione del blog e alla

scelta dell’aspetto grafico da dare al blog stesso.

A regime, si ipotizza di dedicare all’attività almeno due ore a settimana.

I COME

Verrà valutata in accordo con i genitori degli alunni la possibilità di creare degli

indirizzi di posta per i ragazzi. Più probabilmente, per ragioni di sicurezza, sarà

l’insegnante ad accedere alla piattaforma con la sua password.

I ragazzi firmeranno con il solo nome di battesimo i loro articoli. I commenti ai

post verranno moderati, vale a dire filtrati dall’insegnante o dagli insegnanti

prima della loro pubblicazione. Gli alunni utilizzeranno Internet sotto la guida

dell’insegnante, navigando in panieri di siti precedentemente visitati e

selezionati dai docenti, per la documentazione e la pubblicazione degli articoli.

VALUTAZIONE DEL LAVORO

A intervalli regolari i docenti valuteranno l’andamento dell’esperienza

attraverso una griglia di valutazione, che terrà conto dei seguenti aspetti:

numero dei post pubblicati numero di immagini a corredo dei post linguaggio usato nei post ricerca di documentazione aggiuntiva inserimento di link e riferimenti ad altri materiali presenti in rete cura dell’aspetto grafico utilizzo di applicazioni per la realizzazione dei materiali modalità di lavoro utilizzate