71
M A G G I O 2 0 1 1 TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE CARIPLO dei comuni Vogogna (capofila) Arizzano, Beura-Cardezza, Cannero Riviera, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola nell’ambito del bando “promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” con la consulenza di: CAIRE - Urbanistica, Stefano Bruno - consulente ambientale, Centro del Sole - circolo di Lega Ambiente RELAZIONE DESCRITTIVA

Progetto Cariplo Vogogna

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Patto Dei Sindaci

Citation preview

Page 1: Progetto Cariplo Vogogna

M A G G I O 2 0 1 1

TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE

RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE CARIPLOdei comuni Vogogna (capofila)Arizzano, Beura-Cardezza, Cannero Riviera, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossolanell’ambito del bando “promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi”

con la consulenza di: CAIRE - Urbanistica, Stefano Bruno - consulente ambientale, Centro del Sole - circolo di Lega Ambiente

RELAZIONE DESCRITTIVA

Page 2: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

1

S O M M A R I O

1. LE PREMESSE AL PROGETTO ................................................................................................................ 4

2. I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO: IL CONTESTO TERRITORIALE E LE SUE

TENDENZE EVOLUTIVE ...................................................................................................................................... 6

2.1 Inquadramento territoriale ............................................................................ 6 Morfologia e idrografia .............................................................................................. 7

Climatologia ............................................................................................................ 7

Temperatura ............................................................................................................ 8

Radiazione solare ..................................................................................................... 9

Copertura Vegetativa ................................................................................................ 9

2.2 Inquadramento socio-economico ................................................................. 10 I Sistemi Locali del Lavoro del Verbano-Cusio-Ossola .................................................. 10

L’accessibilità nel sistema del Verbano ...................................................................... 11

La storia demografica: Arizzano ............................................................................... 12

La storia demografica: Beura Cardezza ..................................................................... 13

La storia demografica: Cannero Riviera ..................................................................... 14

La storia demografica: Oggebbio .............................................................................. 15

La storia demografica: Ornavasso ............................................................................ 16

La storia demografica: Pallanzeno ............................................................................ 17

La storia demografica: Piedimulera ........................................................................... 18

La storia demografica: Pieve Vergonte ...................................................................... 19

La storia demografica: Villadossola ........................................................................... 20

La storia demografica: Vogogna ............................................................................... 21

Aggregato dei dieci comuni ...................................................................................... 22

Quadro economico dei comuni: caratteri strutturali del settore primario ........................ 23

Analisi dei consumi aggregati ................................................................................... 28

Analisi specifica dei consumi e delle emissioni dei comuni aderenti al progetto ............... 32

Consumi energetici comunali anno 2010 pro capite..................................................... 34

Dati generali per comune ........................................................................................ 34

Impianti di produzione di Energia da fonti rinnovabili per comune ................................ 35

Iniziative per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale intraprese negli

ultimi 5 anni .......................................................................................................... 35

Iniziative future per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale ............... 36

Iniziative rivolte alla sostenibilità energetica ed ambientale ......................................... 36

Page 3: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

2

Interventi, politiche ed azione che potrebbero essere intraprese per rispettare il patto dei

sindaci. ................................................................................................................. 36

Quota di raccolta differenziata e risparmio CO2 (Kg/anno). .......................................... 37

3. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ......................................................................................................... 38

4. LE STRATEGIE DI INTERVENTO ........................................................................................................ 39

4.1 Adesione formale al Patto dei Sindaci .......................................................... 39

4.2 Analisi del sistema energetico locale e definizione dell’inventario delle

emissioni ................................................................................................................ 40 Il bilancio energetico e l’inventario delle emissioni ...................................................... 40

Le analisi settoriali ................................................................................................. 43

Analisi di specifici strumenti ..................................................................................... 46

I fattori di emissione ............................................................................................... 46

4.3 La Redazione del PAES ................................................................................. 47 Strategia generale e visione di lungo termine ............................................................ 48

Strumenti di attuazione ........................................................................................... 50

Selezione delle azioni e priorità di intervento ............................................................. 52

4.4 Predisposizione di un sistema di monitoraggio ............................................ 55

4.5 Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo ........................... 58

4.6 Programma di formazione ............................................................................ 58

4.7 Campagna di informazione e sensibilizzazione............................................. 59

5. L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E DEL RICHIEDENTE ................................................. 61

Durata .................................................................................................................. 61

Soggetti partner ..................................................................................................... 61

Risorse umane ....................................................................................................... 61

Risorse economiche ................................................................................................ 63

Soggetti Beneficiari ................................................................................................ 63

Risultati Attesi ....................................................................................................... 64

Valutazione degli Esiti ............................................................................................. 64

Organizzazione del richiedente ................................................................................. 64

Page 4: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

3

A CURA DI:

Tecnoparco Del Lago Maggiore SpA

CAIRE Urbanistica

Stefano Bruno

Legambiente – Il Centro Del Sole

COMUNI PROPONENTI:

Vogogna (capofila)

Arizzano

Beura Cardezza

Cannero Riviera

Oggebbio

Ornavasso

Pallanzeno

Piedimulera

Pieve Vergonte

Villadossola

Page 5: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

4

IL PROGETTO DI PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE PER LA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA

1. LE PREMESSE AL PROGETTO1

I cambiamenti avvenuti nell’ultimo decennio in campo energetico sono tra i più significativi e importanti degli ultimi 60 anni. Nessun aspetto è rimasto quello di prima: situazione politica internazionale, andamento dei prezzi dei prodotti energetici, normativa comunitaria e nazionale a favore delle fonti rinnovabili e dell’uso razionale dell’energia, competenze alle Regioni in termini di politiche energetiche, liberalizzazione dei mercati elettrici e del gas, sviluppo delle tecnologie e del fatturato del comparto: sono tutti elementi per un nuovo modello di sviluppo, le cui vere potenzialità si iniziano a comprendere appieno soltanto ora.

I meccanismi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso sistemi come i crediti di CO2 o i certificati bianchi, pur necessitando ancora di correzioni e aggiustamenti in corso d’opera, sanciscono un approccio totalmente innovativo, determinando la possibilità di generare ricchezza e sviluppo economico attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili, creando per la prima volta le condizioni per un disaccoppiamento tra crescita economica e crescita dei consumi.

E nonostante le “regole del gioco” vengano decise a livello internazionale, i cambiamenti in corso aprono la strada all’azione locale, che può e deve approfittare della rivoluzione energetica in atto per creare un nuovo modello di sviluppo, sostenibile e a bassa intensità di carbonio.

Una adeguata gestione delle risorse energetiche può avvenire solo di concerto con il livello locale, nell’ambito di politiche, programmi ed interventi integrati il cui punto centrale risieda nel governo del territorio, nella crescente importanza che viene ad assumere il collegamento tra dove e come l’energia viene prodotta e utilizzata e nella ricerca di soluzioni che coinvolgono sempre di più la sfera locale, sia pubblica che privata.

Il settore energetico oggi è innanzitutto fondamentale per l’innovazione e per le nuove opportunità socio-economiche a favore delle comunità locali e dei rispettivi settori produttivi oltre ad essere strategico per le politiche di contenimento dei gas climalteranti (CO2) e per lo sviluppo sostenibile.

Il boom del settore fotovoltaico in Italia è un ottimo esempio: una legislazione lungimirante ha permesso di passare in poco più di tre anni da 10 a 1.200 MW di potenza installata, permettendo un risparmio di oltre 2 milioni di barili di petrolio equivalente all’anno, e dimezzando il costo della tecnologia nello stesso periodo grazie all’aumento dei volumi di vendita.

Il tema dell'energia diventa ogni giorno più strategico per definire gli asseti di sviluppo di un territorio.

Da un lato, i processi di ristrutturazione e di liberalizzazione che hanno investito il comparto a cavallo degli anni '90 hanno portato alla fine del monopolio Enel, alla nascita di nuove imprese nel campo della produzione e della distribuzione e all'innesco di processi di riorganizzazione della

1 Liberamente tratto da “Piano Strategico dell’Energia 2010 della media Ossola a cura di CAIRE Urbanistica”]

Page 6: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

5

rete. Dentro tale ottica i "padroni delle acque" (Enel, Edison, A2A per fare qualche esempio) si riposizionano a valle del processo produttivo, facendo leva sul patrimonio di utenti-clienti acquisito nella fase nascente e trionfante del capitalismo urbano industriale del Novecento.

Dall'altro, l'avvento della green economy e della ricerca della sostenibilità e della riproducibilità delle risorse energetiche apre nuovi scenari nei quali l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili e le tecnologie ad esse connesse diventano le nuove frontiere dell'economia dei paesi più avanzati.

In questa cornice di fondo, il Verbano Cusio Ossola è uno dei territori di elezione della nuova politica di sviluppo locale italiana, in cui sperimentare una strategia di riequilibrio territoriale fondata non sulla leva della spesa pubblica centrale ma sulla crescita dal basso delle nuove risorse ambientali secondo l'ottica dello sviluppo sostenibile.

La "provincia azzurra", infatti, ha in sé tutti gli elementi cardine delle filiere più innovative e promettenti della green economy, iniziando dalla produzione di energia da fonti rinnovabili (con un ruolo quantitativamente rilevante dell'idroelettrico, e l'avvio di sperimentazioni nel campo fotovoltaico e delle biomasse).

Il tema dell’energia può essere dunque considerato trasversale a diversi ambiti: ambientale, sociale, economico, di sviluppo. Non ci si può focalizzare solo sull’energia in senso stretto, ma occorre una prospettiva che fornisca una visione dell’intero sistema territoriale che si sta analizzando.

In questa ottica si inserisce la pianificazione energetica territoriale, come guida per le amministrazioni e gli enti locali nell’individuazione delle azioni e degli strumenti attraverso i quali possono essere orientate e selezionate le scelte in campo energetico sul territorio.

I Comuni possono proporsi di realizzare un utilizzo razionale dell’energia negli usi finali e di promuovere l’efficienza energetica, così da coniugare vantaggi ambientali ed economici con un impatto diretto sul territorio.

Page 7: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

6

2. I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO: IL CONTESTO TERRITORIALE E LE SUE TENDENZE EVOLUTIVE

2.1 Inquadramento territoriale

I comuni di Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola e Vogogna sono tutti situati nell’Ossola e nel Verbano, due delle tre macro aree che compongono la provincia del Verbano Cusio Ossola.

L’articolato sistema vallivo intorno al fiume Toce costituisce l’Ossola ovvero la parte più settentrionale del territorio Provinciale e della regione Piemonte e che ha in Domodossola il principale centro insediativo.

La popolazione complessiva dei 10 comuni è di 22911 abitanti, cioè il 13,5% della popolazione provinciale; i principali dati insediativi dei 10 comuni sono i seguenti:

COMUNE DIMENSIONE (KM2)

ABITANTI

Vogogna 15,26 1.748 Arizzano 1,60 2.042 Beura Cardezza 28,87 1.429 Cannero Riviera 14,52 1.035 Oggebbio 20,18 880 Ornavasso 25,87 3.410 Pallanzeno 4,40 1.163 Piedimulera 7,57 1.616 Pieve Vergonte 41,93 2.662 Villadossola 17,96 6.926

I 10 comuni hanno un estensione complessiva di 178,16 km2, pari al 8% della superficie provinciale, le sedi comunali sono ubicate tutte nel fondovalle e si sviluppano attorno alla SS33 del Sempione e alla SS34 del Lago Maggiore, nei tratti compresi tra Domodossola, Gravellona Toce e Cannero Riviera. Essendo presenti ambienti naturali diversi come valli alpine, fiumi e laghi il territorio possiede una valenza paesistica molto particolare e ricca di contrasti. Nove municipalità sono classificate come montane e lo testimonia la chiara connotazione pedemontana e montana del territorio.

Page 8: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

7

Figura 2: Suddivisione del territorio Provinciale per fasce altimetriche. (Fonte: Settore Sistema Informativo territoriale Regione Piemonte)

Morfologia e idrografia

Il territorio dei 10 comuni è caratterizzato da un’accentuata connotazione pedemontana e montana, integrata dalla presenza fluviale che vede nel Fiume Toce l’elemento principale per i comuni di Beura Cardezza, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola, Vogogna. I comuni di Cannero e Oggebbio si affacciano sulle sponde del Lago Maggiore La figura 2 mostra la suddivisione del territorio comunale per fasce altimetriche.

Ne deriva un contesto ambientale con limitatezza di spazi aperti e pianeggianti, che ha comportato l’assenza di un consistente retroterra storico di tipo rurale, ma anche l’intensa antropizzazione delle aree pedemontane e di fondovalle, l’alta densità degli abitati e la canalizzazione forzata delle vie di comunicazione.

Il corso d’acqua più importante è sicuramente il Toce che definisce l’intero sistema idrografico dell’Ossola. A livello provinciale i grandi impianti idroelettrici sono ubicati tutti in Ossola: Pallanzeno, Crevola, Verampio e Ponte. L energia prodotta nel VCO da fonte rinnovabile d’origine idroelettrica ammonta mediamente a circa 2.440 GW

Climatologia

Il clima dei comuni raggruppati è anzitutto determinato dalla posizione geografica e dalla morfologia del territorio. Essa infatti è compresa fra i 45°55’ e i 46°28’ di latitudine ed è quindi inserita in quella fascia che normalmente corrisponde ad un clima fondamentalmente determinato da una insolazione e quindi da una certa quantità di calore solare che la pone nelle regioni temperate.

È anche quasi completamente racchiusa da potenti ed elevati gruppi montuosi e quindi le altezze variano rapidamente da luogo a luogo. È percorsa in tutta la sua lunghezza dal fiume Toce che scende da Nord verso Sud fino a Vogogna, per poi piegarsi verso Sud-Est e, dopo un viaggio di circa 80 km, si getta nel Lago Maggiore.

L’Ossola, chiusa fra alti monti, è costretta ad assorbirne il clima. Ma anche altri fattori importanti intervengono a definirlo più precisamente. I potenti ghiacciai della catena Monte Rosa-Griess e quelli del vicino Vallese, distanti solo qualche decina di chilometri, contribuiscono in vario modo a rendere il clima più rigido.

I comuni del Verbano godono di un clima mitigato dall’effetto di isteresi generato dalla massa d’acqua del Lago con conseguente maggior livello di umidità.

Le masse di aria umida che si formano sulla pianura padana e nella zona lacuale sono facilmente indotte a risalire le pendici delle Alpi dando luogo a intense precipitazioni e, in alcune situazioni, ad eventi alluvionali, che contribuiscono a farne una delle regioni più piovose d’Italia .

Fasce Altimetriche - Provincia del VCO

7,0%9,2%

13,3%

14,7%21,4%

17,6%0,9%

16,0%

inferiore a 300 m

tra 300 e 600 m

tra 600 e 900 m

tra 900 e 1200 m

tra 1200 e 1600 m

tra 1600 e 2000 m

tra 2000 e 3000 m

oltre 3000 m

16,2%

49,3%

34,5%

Limite collinare (fino a 600 m) Montagna (tra 600 e 1.600 m) Media e alta montagna (oltre 1.600 m)

Page 9: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

8

L’analisi climatica della Provincia si basa sui dati della Regione Piemonte, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra, e dall’Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. di Pallanza. Sul territorio regionale sono operanti 189 stazioni che raccolgono tipologie di dati differenti (termopluviometriche, idrometriche, nivometriche etc.).

Temperatura

Il regime termometrico dell’area del VCO non supera mai i 12,5 °C di media (condizione limitata alle fasce lacuali e alla piana alluvionale del Toce), mentre si passa a condizioni gradualmente più estreme man mano che ci si sposta verso i rilievi maggiori, dove le temperature medie non raggiungono i 4°C.

Dall’analisi dei dati si evince come il mese più freddo risulti gennaio, quando l’inversione termica risulta particolarmente evidente mentre luglio risulta essere il mese più caldo.

Secondo il DPR 412/1993, il territorio nazionale è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche in funzione dei gradi-giorno, indipendentemente dalla ubicazione geografica:

Zona A: comuni che presentano un numero di gradi-giorno non superiore a 600;

Zona B: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 600 e non superiore a 900;

Zona C: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 900 e non superiore a 1.400;

Zona D: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 1.400 e non superiore a 2.100;

Zona E: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 2.100 e non superiore a 3.000;

Zona F: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 3.000.

In relazione alla zona climatica di appartenenza è fissata la durata del periodo di riscaldamento. I dieci Comuni ricadono nelle zona climatica E:

Comune Quota [m. s.l.m.] Zona climatica Gradi giorno Vogogna 226 E 2598 Beura Cardezza 257 E 2523 Ornavasso 215 E 2584 Pallanzeno 228 E 2485 Piedimulera 247 E 2510 Pieve Vergonte 232 E 2490 Villadossola 257 E 2523 Arizzano 458 E 2957 Cannero Riviera 225 E 2597 Oggebbio 263 E 2512

Tabella 1: Zone climatiche dei 10 comuni

Page 10: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

9

Radiazione solare

La quantità annuale di radiazione solare diretta che giunge al suolo dipende da tre fattori principali, legati tra di loro: il clima a grande scala, latitudine e la quota. Lungo le fasce tropicali del pianeta, a pari latitudine, coesistono regioni con forti insolazioni medie annue (climi desertici) e regioni con cielo sereno limitato da intense variazioni stagionali (climi tropicali).

Per la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono disponibili misurazioni della radiazione solare per la stazione meteoclimatica di Domodossola (252 m.s.l.m.) che indicano una radiazione solare annua compresa tra 4.140 MJ/m2 e 4700 MJ/m2 (circa 1.150 e 1.300 Kwh/m2), valori tipici per il nord Italia.

Attualmente i Comuni oggetto di analisi presentano limitate installazioni di sistemi fotovoltaici sia termici che solari.

Copertura Vegetativa

Il territorio della Provincia del VCO è per la maggior parte interessato da aree a vegetazione boschiva, arbustiva ed erbacea.

Una percentuale molto bassa del territorio (intorno al 2%) risulta occupato da tessuto urbano, che si sviluppa per lo più nel fondovalle.

I popolamenti boschivi ricoprono una buona percentuale del territorio che corrisponde circa al 13% dell’intera superficie forestale regionale pari a circa 90.506 ha.

Tale elevata estensione della superficie forestale del VCO è determinata dalle caratteristiche sia litologiche che climatiche dell’area che, per le proprietà chimico-fisiche dei suoli e per gli alti valori di precipitazioni, risulta essere un habitat favorevole per lo sviluppo di boschi anche su terreni superficiali e zone ad elevate pendenze, dove, in altre situazioni meteo climatiche, non troverebbero l’ambiente ideale.

Page 11: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

10

2.2 Inquadramento socio-economico

I Sistemi Locali del Lavoro del Verbano-Cusio-Ossola

Tutti i comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono racchiusi in 4 SLL: Cannobio, con 6 comuni, Omegna con 17 comuni, Verbania con 18 comuni, e Domodossola con 37.

COMUNE CAPOFILA Popolazione

2005 superficie addetti 2005 n°

comuni Densità

Cannobio 7.313 132,1 1.256 6 55,4

Domodossola 62.258 1.574,7 15.569 37 39,5

Omegna 42.141 277,7 14.249 17 151,8

Verbania 54.271 291,3 16.181 18 186,3

Caratteristiche demografiche dei 4 SLL del Verbano

Domodossola è il Sistema Locale del Lavoro che racchiude al suo interno il maggior numero di abitanti, con oltre 60 mila, segue da vicino Verbania con oltre 50 mila persone, poi Omegna sopra le 40 mila. Cannobio non arriva neppure a 8 mila abitanti.

Codice_SLL

Nome_SLL 2001 2002 2003 2004 2005

34 Cannobio 9.348 9.775 10.288 10.850 10.544

35 Domodossola 14.565 14.923 15.137 15.983 16.182

36 Omegna 21.064 20.811 21.232 20.170 20.146

37 Verbania 20.707 19.800 20.293 20.681 20.620

Valore aggiunto pro capite 2001-2005 nei 4 SLL della provincia Verbania-Cusio-Ossola

Il SLL col Valore Aggiunto pro capite più elevato al 2005 è quello di Verbania con 20.620 € pro capite, seguito da vicino da quello di Omegna. Domodossola ha un V.A di 16.200 euro scarsi per abitante, anche se tale valore è in crescita. Cannobio è l’aggregato con la minore ricchezza, dato che supera i 10 mila euro per abitante.

Valore aggiunto ai prezzi base, al lordo SIFIM - ANNO 2001

(Milioni di euro)

Valore aggiunto ai prezzi base, al lordo SIFIM - ANNO 2005

(Milioni di euro)

Codice_Sll Nome_Sll Agricoltura, silvicoltura

e pesca

Industria Servizi Totale Agricoltura, silvicoltura

e pesca

Industria Servizi Totale

34 Cannobio 0,4 11,4 56,2 68,0 0,3 8,3 68,5 77,1

35 Domodossola 6,8 345,5 558,4 910,8 5,4 313,2 688,8 1.007,4

36 Omegna 11,5 365,8 491,3 868,6 7,7 313,8 527,5 849,0

Page 12: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

11

Valore aggiunto ai prezzi base, al lordo SIFIM - ANNO 2001

(Milioni di euro)

Valore aggiunto ai prezzi base, al lordo SIFIM - ANNO 2005

(Milioni di euro)

37 Verbania 1,7 322,3 761,1 1.085,0 1,3 228,5 889,4 1.119,1

Valore aggiunto ai prezzi base, per Sistema Locale del Lavoro e settore di attività economica - Anni 2001-2005

Valori a prezzi correnti (milioni di euro)

L’industria ha un peso fondamentale nel SLL di Omegna e Domodossola, Verbania verte maggiormente sul terziario.

L’accessibilità nel sistema del Verbano

A livello economico le industrie dell’ambito nel nuovo millennio non hanno vissuto una fase molto dinamica, con difficoltà diffuse soprattutto nel metalmeccanico.

La variazione di accessibilità del periodo 2001-2008 è una buona approssimazione di quanto abbiamo affermato. La provincia del Verbano-Cusio-Ossola è una delle poche aree nelle quali la crescita dei primi anni del nuovo secolo che ha coinvolto tutto il centro nord non è arrivata, con l’eccezione della zona più a sud della provincia.

La variazione di accessibilità nei dieci comuni appartenenti all’area è pressoché nulla, quindi l’immobilità del sistema economico ha coinvolto anche l’ambito demografico-antropico. Anche l’accessibilità ai servizi mostra un’area al livello di SLL poco servita, mentre i dieci comuni dell’aggregato hanno condizioni di accessibilità leggermente migliori grazie alla posizione geografica abbastanza centrale nel Sistema Locale e nella Provincia. La minore dotazione delle rurali e montane è un tema comune a tutto il paese, e spesso queste aree in termini di servizi sono penalizzate più di quanto il loro scarso peso demografico farebbe pensare.

Page 13: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

12

La storia demografica: Arizzano

Il comune di Arizzano ha vissuto un vero e proprio boom demografico negli anni ’70: tra il censimento del 1971 e quello del 1981 la popolazione è praticamente raddoppiata, passando da 878 abitanti a 1.600. Questo boom demografico è proseguito anche negli anni ’80, e i residenti di Arizzano nel censimento del 1991 erano 1.868.

Osservando il movimento anagrafico più recente, il comune ha vissuto alternanza tra annate con saldo totale positivo ed annate con saldo totale negativo, dato che il saldo naturale mediamente è poco sotto lo 0, ed i saldi migratori un po’ sopra. Nel 2009 i residenti sono 2042, frutto del boom migratorio del 2002, annata con oltre 100 ingressi.

Page 14: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

13

La storia demografica: Beura Cardezza

La popolazione di Beura Cardezza si è mantenuta fra le 1.600 e le 1.800 persone dal primo censimento d’Italia del 1861 fino al 1951, dopo di che è iniziata una china discendente che ha portato il comune sotto i 1.400 abitanti negli ultimi due censimenti in nostro possesso. L’evoluzione in tempi più recenti della popolazione dal 1980 ai nostri giorni, mostra un comune con saldi naturali spesso negativi (anche se con valori numerici contenuti) e saldi migratori altalenanti, con momenti di ingressi più sostenuti nel paese (soprattutto fine anni ’90 e inizio 2000) alternati a momenti nei quali si è verificata una fuoriuscita di popolazione dal comune, come gli anni ’80. In tempi più recenti comunque il trend sembra essere migliorato, dato che anche negli anni con migrazioni più contenute non si verificano esodi demografici, se non un lieve incremento (2002 e 2004, il saldo totale è stato di poco sotto lo 0).

Page 15: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

14

La storia demografica: Cannero Riviera

Il comune di Cannero Riviera ha vissuto il suo picco demografico nel 1971 con 1.406 abitanti, risultato di un processo di incremento demografico graduale e costante che era iniziato negli anni ’30. Dopo il picco è iniziata una fase di riduzione demografica abbastanza intensa, tanto che all’ultimo censimento del 2001 gli abitanti residenti a Cannero Riviera erano 1.050. In epoca più recente questo trend sembra essersi fermato: la popolazione dal 2001 al 2009 è rimasta costante (al 31/12/2009 si contano 1.035 abitanti), per effetto dell’equilibrio tra saldi naturali negativi e saldi migratori leggermente positivi.

Page 16: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

15

La storia demografica: Oggebbio

Il comune di Oggebbio riproduce le tendenze demografiche che si sono succedute a Cannero Riviera: picco demografico nel 1971 con 1.065 abitanti, e da lì una riduzione, che ha portato il comune agli 836 abitanti del censimento 2001.

Il movimento anagrafico recente mostra un trend crescente tra il 2001 ed il 2006 trainato soprattutto dal saldo migratorio; questo breve momento positivo a livello demografico sembra però essersi già arrestato, come mostra il grafico dal 2007 in poi.

Page 17: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

16

La storia demografica: Ornavasso

Ornavasso è il secondo comune per numero di abitanti del raggruppamento, dietro solamente a Villadossola. Il picco demografico del comune si è verificato nel 1991, con 3.302 abitanti, frutto di un’espansione continua che il comune ha vissuto dal censimento del 1931 in poi.

Anche in epoca più recente il comune è stato caratterizzato da un’elevata vivacità dal punto di vista demografico, con saldi migratori spesso positivi e saldi naturali negativi in singola cifra, tanto che al 31/12/2009 la popolazione del comune ammontava a 3.382 abitanti, superiore al picco censuario.

Page 18: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

17

La storia demografica: Pallanzeno

La popolazione di Pallanzeno ha attraversato un processo di crescita continua fino al 1981, partendo da circa 500 abitanti nel 1861 per giungere oltre i 1.200 più di un secolo dopo. Questa crescita costante si è fermata negli ultimi due censimenti, nei quali il totale demografico è leggermente calato, anche se in modo non sufficiente per andare sotto i 1.200 abitanti.

Osservando la successione del movimento anagrafico in tempi più recenti, nel 2000 si sta verificando una normalizzazione dei flussi rispetto ai picchi delle annate precedenti, negli anni ’80 e 90’ le oscillazioni del saldo migratorio erano molto più imprevedibili anche per dimensioni delle stesse, negli anni duemila la tendenza è su cifre più basse, e per entrambi i saldi sia in positivo che in negativo.

Page 19: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

18

La storia demografica: Piedimulera

I comune di Piedimulera ha conosciuto un impennata della popolazione dopo il 1936, quando è passato da 1.300 abitanti a quasi 1.700, quota sulla quale si è mantenuto fino ai nostri giorni.

Il picco del comune si è verificato nel 1981, e da allora la popolazione è in calo, come dimostra anche il movimento anagrafico più recente nel quale entrambi i saldi sono per lo più con segno negativo, fatta eccezione per 4-5 anni con saldi positivi, nel caso del movimento migratorio anche con cifre di un certo rilievo (1990, 1991, 1996). Anche con l’ingresso nel nuovo millennio il trend degli anni ’90 sembra essere rimasto.

Page 20: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

19

La storia demografica: Pieve Vergonte

Un discorso simile a quello fatto per Piedimulera può essere fatto per Pieve Vergonte: una forte crescita tra il 1936 ed il 1951, il picco nel 1981, e in epoca recente la popolazione è in diminuzione. Al 31/12/2009 i residenti risultavano 2.662.

Le differenze rispetto a Piedimulera risiedono nel calo demografico che il comune ha attraversato tra il 1881 ed il 1901 osservando la serie dei censimenti, mentre nella serie del movimento anagrafico i saldi naturali negativi hanno un peso molto elevato sul saldo totale della popolazione residente, e il saldo migratorio non ha consistenze tali da bilanciare questo momento di contrazione demografica, fatta eccezione per una breve fase verso la metà degli anni ’80 e per gli anni 2000.

Page 21: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

20

La storia demografica: Villadossola

Villadossola è il comune più grande dell’area, da solo pesa all’incirca come gli altri 5 comuni dell’area sommati. L’unico momento di diminuzione della popolazione si è verificato tra il 1991 ed il 2001, per il resto è sempre cresciuta, o è rimasta costante. La crescita di Villadossola parte da lontano, dai quasi 1.400 abitanti del 1861, ha due vere e proprie impennate tra il 1901 ed il 1911 e tra il 1936 ed il 1951, e il picco di 7.469 nel 1991.

Il movimento anagrafico più recente mostra il saldo naturale sempre negativo (uniche eccezioni 1988 e 2001), il saldo migratorio in sostanza fermo fino al 2002, se si escludono il picco positivo del 1987 ed il suo corrispondente negativo del 1994. Con l’ingresso del nuovo secolo sembra aver ripreso vigore anche il movimento migratorio in ingresso nel paese, con una media di 50 persone all’anno che riescono a malapena a bilanciare i saldi naturali negativi.

Page 22: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

21

La storia demografica: Vogogna

La popolazione di Vogogna è rimasta costante tra 1.600 abitanti e 1.800 fino al 1936, nel dopoguerra ha vissuto un momento di forte espansione demografica che è durato fino al picco del 1971 (2.130 persone), cui è seguita subito una brusca contrazione che al 2001 era ancora in corso (1.702 abitanti).

Il movimento demografico più recente mostra saldi naturali sempre negativi e saldi migratori che, tranne per una periodo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, non sono riusciti a fare da contrappeso a questa riduzione demografica. Gli anni del nuovo millennio sotto questo punto di vista sembrano essere più promettenti, con saldi migratori sempre superiori allo 0 e anche con cifre tali da superare i saldi migratori.

Page 23: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

22

Aggregato dei dieci comuni

L’aggregato dei 10 comuni risente soprattutto della demografia di Villadossola, con picco demografico compreso tra il 1971 ed il 1981 (23.879 abitanti), un picco di crescita tra il 1936 ed il 1951. Fino al 1901 il totale della popolazione si attestava sui 13.700 abitanti, poi c’è stato un primo momento di crescita fino ai 17.249 abitanti del 1936, e il picco già menzionato. Il movimento anagrafico dal 1980 mostra saldi naturali costantemente negativi, che nella maggior parte degli anni analizzati portano il saldo totale a dati negativi (questo spiega la lieve contrazione demografica dal 1981 ad oggi). Lo scenario subisce una variazione importante con l’ingresso nel nuovo millennio, dato che i saldi migratori iniziano ad essere superiori allo 0 con numeri abbastanza elevati, e la popolazione si mantiene costante negli anni grazie al bilanciamento quasi perfetto tra i due saldi.

Page 24: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

23

Quadro economico dei comuni: caratteri strutturali del settore primario

Secondo il V° censimento generale dell’agricoltura del 2000, nell’aggregato dei dieci comuni sono situate 239 aziende agricole, che sommate hanno una quantità di Superficie Agricola Utilizzata pari a 2.278 ettari, che corrispondono a 9,5 ettari di SAU per azienda.

La riorganizzazione del settore agricolo che si è verificata a livello nazionale ha coinvolto anche il panorama piemontese, e la provincia di Verbania

aziende SAU SAU x azienda

10 COMUNI -43,5% -30,2% +23,4%

Prov. Verbania-Cusio-Ossola -46,9% -15,8% +58,8%

Regione Piemonte -60,4% -4,5% +53,2%

Variazione 1990-2000 nel numero di aziende, della SAU e della SAU media per azienda.

Mettendo a confronto i dati del censimento del 1990 con quelli del 2000, si noterà come la riduzione di un terzo della SAU nei dieci comuni sia superiore rispetto al dato provinciale e regionale.

La diminuzione delle aziende sul suolo comunale ha le stesse dimensioni del fenomeno su scala provinciale, con una diminuzione del 43,5%. In tutti gli aggregati il risultato è una crescita delle dimensioni delle aziende; questo accadimento si spiega con una riduzione del numero di aziende ben superiore alla riduzione della SAU totale, segno della riorganizzazione del settore.

Pieve Vergonte è il comune maggiormente dedito all’agricoltura con 57 aziende e 619,11 ha di SAU comunale al 2000, pari al 24% delle aziende dei 10 comuni e al 27% della SAU.

Agricoltura e pesca

Industria Costruzioni Commercio Terziario TOTALE

ARIZZANO 5 4 33 24 22 88

BEURA-CARDEZZA 4 26 19 19 25 93

CANNERO RIVIERA 5 2 21 10 46 84

OGGEBBIO 4 1 17 9 29 60

Page 25: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

24

Agricoltura e pesca

Industria Costruzioni Commercio Terziario TOTALE

ORNAVASSO 16 92 68 83 70 329

PALLANZENO 5 14 14 11 19 63

PIEDIMULERA 3 60 28 57 40 188

PIEVE VERGONTE 15 47 48 30 28 168

VILLADOSSOLA 7 74 109 146 143 479

VOGOGNA 5 38 28 38 44 153

TOTALE 10 COMUNI 69 358 385 427 466 1.705

Unità locali dei 10 comuni al 30/6/2010

Fonte: SMAIL, banca dati della CCIAA del Verbano Cusio Ossola

Ovviamente Villadossola è il comune col numero più elevato di unità locali, grazie alle sue dimensioni, anche se a livello di unità locali del comparto industriale il comune-leader dell’aggregato è Ornavasso, che è meno sviluppato nel settore terziario rispetto a Villadossola.

Il commercio è diffuso a Villadossola, Ornavasso e Piedimulera, le costruzioni sembrano essere la specializzazione di Pieve Vergonte, Oggebbio e Pallanzeno sono i comuni con meno u.l. ma entrambi sembrano essere votati verso una specializzazione nel terziario.

Agricoltura e pesca Industria Costruzioni Commercio Terziario TOTALE

ARIZZANO 9 4 43 26 41 123

BEURA-CARDEZZA 4 49 26 44 124 247

CANNERO RIVIERA 14 2 21 20 204 261

OGGEBBIO 4 1 26 22 480 533

ORNAVASSO 18 416 164 176 127 901

PALLANZENO 5 233 25 17 29 309

PIEDIMULERA 3 561 118 132 80 894

PIEVE VERGONTE 15 308 100 41 54 518

VILLADOSSOLA 7 624 338 328 474 1.771

VOGOGNA 6 146 79 53 120 404

TOTALE 10 COMUNI 85 2.344 940 859 1.733 5.961

Addetti nelle unità locali al 30 giugno 2010 Fonte: SMAIL, banca dati della CCIAA del Verbano Cusio Ossola

L’analisi economica dei 10 comuni utilizzando gli addetti come grandezza di riferimento ci dà qualche informazione aggiuntiva: Villadossola con 1.771 addetti è ben sotto la metà degli addetti dell’area, segno che negli altri comuni ci sono unità locali con molti addetti.

Sembra il caso del comune di Piedimulera, con ben 561 addetti nell’industria su 60 u.l. che denotano la presenza di alcune industrie di medio-grande profilo, e vale anche per i 233 addetti concentrati nelle industrie di Pallanzeno.

Page 26: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

25

L’industria in senso stretto, con 2.344 addetti, è la forza trainante dell’area.

Nel terziario spicca il numero di addetti presente ad Oggebbio, ben 480, grazie ad un numero rilevante di addetti nella sanità, come mostreranno anche i dati censuari. Piedimulera e Pieve Vergante hanno un numero di addetti nel comparto costruzioni rilevante, mentre gli addetti nell’agricoltura nel complesso sono un numero piuttosto ridotto.

addetti 1981 1991 2001

10 comuni 8.831 6.754 6.586

SLL Domodossola 20.940 19.485 18.816

Provincia VCO 57.869 52.057 54.669

Piemonte 1.639.987 1.579.519 1.646.477

Evoluzione degli addetti nei censimenti dell'industria 1981-1991-2001

La serie degli addetti totali nei censimenti dal 1981 mostra un’area in difficoltà soprattutto nel decennio 1981-1991, nel quale gli addetti sono diminuiti del 23,5%, e tali difficoltà sono circoscritte ai 10 comuni oggetto dell’analisi, se facciamo il confronto con i dati del SLL di Domodossola e con il dato provinciale.

Nel decennio successivo c’è un lieve calo, che si verifica però anche ai livello di Sistema Locale del Lavoro di Domodossola, che per dimensioni rimane il Sistema Locale del Lavoro più rilevante dell’area.

Evoluzione degli addetti nei censimenti dell'industria 1981-1991-2001 (1981=100)

6065707580859095

100105

1981 1991 2001

10 comuni SLL Domodossola Provincia VCO Piemonte

Page 27: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

26

addetti 1981 1991 2001

10 comuni 1.692 1.619 1.782

SLL Domodossola 4.900 4.892 5.455

Provincia VCO 13.155 13.221 15.262

Piemonte 301.575 314.175 385.613

Evoluzione delle unità locali nei censimenti del 1981-1991-2001

La serie delle unità locali mostra molta più omogeneità e somiglianza tra tutti e 4 gli aggregati rappresentati. Nel decennio 1981-1991 c’è una live diminuzione nei 10 comuni e nel SLL di Domodossola, poi nel decennio successivo segue una crescita che a livello regionale assume connotati differenti, dato che è maggiore.

Il risultato finale è che nei 10 comuni oggetto d’esame le dimensioni medie d’impresa si sono più che dimezzate, a fronte di un calo generalizzato di circa un addetto per impresa sui 20 anni.

Unità locali dei 10 comuni al censimento 2001

unità locali

agri

colt

ura

ind

ust

ria

cost

ruzi

oni

com

mer

cio

alb

erg

hi,

ri

stor

anti

tras

por

ti

att.

Fin

anzi

arie

att.

Im

mo

bili

ari

PP

AA

istr

uzi

one

san

ità

altr

i ser

vizi

TOTA

LE

ARIZZANO 1 3 26 26 6 3 2 10 1 1 3 8 90

BEURA CARDEZZA 3 20 17 12 7 11 0 8 1 2 2 7 90

CANNERO RIVIERA 0 7 23 15 20 3 2 11 1 3 6 14 105

708090

100110120130140

1981 1991 2001

Serie storica delle unità locali totali nei censimenti 1981-1991-2001. 1981=100

10 comuni SLL Domodossola Provincia VCO Piemonte

Page 28: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

27

unità locali

agri

colt

ura

ind

ust

ria

cost

ruzi

oni

com

mer

cio

alb

erg

hi,

ri

stor

anti

tras

por

ti

att.

Fin

anzi

arie

att.

Im

mo

bili

ari

PP

AA

istr

uzi

one

san

ità

altr

i ser

vizi

TOTA

LE

OGGEBBIO 1 1 21 12 8 1 1 11 1 4 4 4 69

ORNAVASSO 3 85 48 80 13 10 7 43 1 1 5 25 321

PALLANZENO 0 16 16 16 3 7 3 9 1 2 2 13 88

PIEDIMULERA 1 43 27 45 9 7 1 26 1 3 12 12 187

PIEVE VERGONTE 2 34 44 28 10 12 3 10 1 5 6 25 180

VILLADOSSOLA 5 62 83 151 29 24 10 48 2 5 23 65 507

VOGOGNA 2 32 30 31 10 5 1 15 1 3 5 16 151

Totale 10 COMUNI 18 303 335 416 115 83 30 191 11 29 68 189 1.788

Addetti dei 10 comuni al censimento 2001

unità locali agri

colt

ura

ind

ust

ria

cost

ruzi

oni

com

mer

cio

alb

erg

hi,

ri

stor

anti

tras

por

ti

att.

Fin

anzi

arie

att.

Im

mo

bili

ari

PP

AA

istr

uzi

one

san

ità

altr

i ser

vizi

TOTA

LE

ARIZZANO 5 3 37 36 12 8 2 13 8 14 4 2 144

BEURA CARDEZZA 7 69 22 23 12 46 0 10 8 22 2 1 222

CANNERO RIVIERA 0 12 25 23 90 10 5 17 9 24 23 5 243

OGGEBBIO 1 1 54 20 25 2 2 12 9 22 382 1 531

ORNAVASSO 4 478 126 210 29 21 16 72 14 25 25 14 1.034

PALLANZENO 0 261 33 30 7 32 4 15 6 13 1 11 413

PIEDIMULERA 1 523 176 102 18 21 4 59 9 16 16 9 954

PIEVE VERGONTE 6 497 170 36 18 27 7 11 14 33 6 7 832

VILLADOSSOLA 15 625 330 334 60 58 33 76 42 88 54 48 1.763

VOGOGNA 2 156 99 47 28 28 2 22 11 37 14 10 456

Totale 10 COMUNI 41

2.625

1.072 861 299 253 75 307 130 294 527 108 6.592

Page 29: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

28

I dati censuari delle unità locali mostrano un aumento importante dell’industria dal 2001 al 2008 (al 2008 le u.l. sono 358) e nelle costruzioni, mentre il commercio si mantiene sugli stessi livelli. Tale aumento ha coinvolto tutti e 10 i comuni senza distinzioni.

Il dato degli addetti mostra una crescita nel settore industriale, (2.131 addetti nel 2001 contro 2.344 sette anni dopo), e nel terziario in generale, purtroppo non avendo il dettaglio del terziario al 2008 non possiamo dire in quali settori quest’incremento sia avvenuto.

Dai dati 2001 i settori principali del manifatturiero in questi comuni sono: fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, con 686 addetti (la metà dei quali è addensata a Piedimulera), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo con 508 addetti (Pallanzeno, Pieve Vergonte e Villadossola in parti simili), fabbricazione di prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali con 403 addetti suddivisi tra Pieve Vergonte e Villadossola, poi con un centinaio di addetti ciascuno troviamo lavorazione di minerali non metalliferi, fabbricazione di altri mezzi di trasporto, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici.

Analisi dei consumi aggregati

Fonte: Piano energetico - CAIRE. Si rendiconta la realtà di sei comuni quale quota rappresentativa dell’aggregato di interesse, (Vogogna, Beura-Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergante e Villadossola).

Il bilancio energetico descrive l’andamento dei consumi di energia e delle relative emissioni di anidride carbonica (CO2) del territorio dei sei comuni nell’arco di tempo compreso tra il 1996 e il 2008, e costituisce la base conoscitiva necessaria per la successiva individuazione degli scenari di consumo e di emissioni.

L’andamento dei consumi è rappresentato a partire da due punti di vista: quello dei vettori energetici utilizzati (prodotti petroliferi, gas metano, energia elettrica) e quello dei settori socio-economici di riferimento (industria, civile, trasporti, agricoltura).

L’analisi energetica dei sei comuni si basa sui dati di consumo di energia elettrica, pubblicati da Terna, di gas naturale, in parte forniti da SNAM rete Gas e in parte pubblicati dal Ministero dello Sviluppo economico, e delle vendite dei prodotti petroliferi, anche questi pubblicati dal MSE.

L’energia elettrica importata viene qui considerata come un vettore primario, anche se è evidente che essa è stata prodotta a partire da un mix di fonti tradizionali e rinnovabili. Si tiene conto di questo aspetto nel successivo calcolo delle emissioni di CO2. Gli andamenti economici e demografici, e le condizioni meteorologiche sono le tre variabili che maggiormente influenzano la domanda di energia da parte dei diversi settori socio-economici. Il mix di vettori utilizzati invece risente in maniera relativamente ridotta dell’andamento delle variabili citate. Le unità di misura dei diversi vettori energetici sono state convertite in Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per avere un quadro omogeneo dei consumi, e per rendere quantitativamente chiaro l’apporto di ogni fonte energetica.

Page 30: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

29

I fattori di conversione sono illustrati in tabella seguente:

Prodotto Equivalenza in tep

Combustibili liquidi

Gasolio 1 t = 1,08 tep

Olio combustibile 1 t = 0,98 tep

Gas di petrolio liquefatti (GPL) 1 t = 1,10 tep

Benzine 1 t = 1,20 tep

Combustibili solidi

Carbon fossile 1 t = 0,74 tep

Carbone di legna 1 t = 0,75 tep

Antracite e prodotti antracinosi 1 t = 0,70 tep

Legna da ardere 1 t = 0,45 tep

Lignite 1 t = 0,25 tep

Combustibili gassosi

Gas naturale 1000 Nm3 = 0,82 tep

Elettricità

Energia elettrica 1 GWh = 84 tep

Equivalente energetico di alcuni prodotti combustibili. (fonte:Circolare n°219/F del 2/3/92 del Ministero dell’industri,

Commercio e Artigianato).

Si riportano di seguito i dati dei consumi di energia calcolati in occasione del Piano Energetico predisposto da CAIRE – Urbanistica nel 2010 relativi ai sei Comuni indicati.

Nel 2008 il consumo totale di energia è stato di 23.000 Tep, di cui circa il 30% attribuibile all’utilizzo di energia elettrica. Il gas naturale rappresenta il 37%, le benzine il 15% e il gasolio il 17%, mentre GPL e olio combustibile rappresentato quote poco significative, rispettivamente il 0,06% e 0,04%.

Nelle due tavole seguenti si illustrano invece i consumi complessivi dei sei comuni, divisi rispettivamente per vettore e per settore, per il periodo 1996-2008. Ognuna delle due tavole è divisa in tre settori: nel primo vengono riportati i consumi assoluti in Tep e in percentuale, nella seconda viene fatta la stessa cosa per le emissioni e nella terza si mostrano invece l’andamento della popolazione e le tonnellate di CO2 pro capite.

Page 31: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

30

Tav. 1: Analisi dei consumi disaggregati per vettore energetico

Ad una prima analisi si può notare come, nonostante la popolazione sia diminuita di circa 300 unità, i consumi siano in leggera crescita. I vettori energetici hanno però un comportamento diverso nel tempo, l’energia elettrica è in diminuzione, così come le benzine, mentre il gas naturale, il gasolio e il GPL sono in aumento. L’olio combustibile ha un andamento anomalo presentando ampie oscillazioni nel tempo. Nel grafico seguente, che rappresenta la scomposizione percentuale dei consumi, è possibile apprezzare meglio l’andamento dei vettori.

L’aumento del gasolio, a scapito delle benzine, potrebbe essere imputabile all’abolizione del super bollo diesel, avvenuto nel 1998, ma già dal 1992 alcune vetture (Euro 1) ne erano esentate. Invece l’aumento del peso del gas naturale è imputabile alla diminuzione dei consumi di energia elettrica.

La tavola che rappresenta l’evoluzione dei consumi disaggregata per settore, mostra consumi significativi nel civile, industria, trasporti e terziario, mentre l’agricoltura avendo valori di due ordini di grandezza inferiori, ha un peso quasi nullo. Mentre civile, terziario e trasporti solo in leggera crescita, l’unico settore in controtendenza è l’industria, che denota una sensibile diminuzione dei consumi.

Page 32: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

31

Tav. 2: Analisi dei consumi disaggregati per settore socio-economico

Ad una analisi più approfondita emerge che i consumi nel settore industriale si sono ridotti di quasi 30% in 12 anni, nel 1996 era il più energivoro, mentre dal 2004 è passato al secondo posto, a favore del civile (+ 15%). Si registrano aumenti significativi anche nel terziario (+ 6%) e nei trasporti (+ 4%).

La figura seguente mostra invece l’andamento dei consumi pro-capite, espresso in Tep/abitante, per ognuno dei sei comuni e la media degli stessi. Per calcolare questo valore sono stati considerati i consumi complessivi di tutti i settori, in modo tale da creare un indicatore rappresentativo per tutto il comune.

Si vede chiaramente come ci sia un comune su tutti, Piedimulera, con un rapporto Tep/abitante sensibilmente più elevato della media. Nel capitolo dedicato ai consumi suddivisi per comune si illustrerà meglio il dettaglio per questo comune, evidenziando l’elevato consumo nel settore industriale, rispetto agli altri 5 comuni limitrofi.

Per gli altri 5 comuni si possono invece individuare principalmente due situazioni: Pieve Vergonte e Villadossola hanno valori attorno alla media; Beura, Pallanzeno e Vogogna hanno invece valori sempre al di sotto.

Page 33: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

32

Figura 25: consumi pro capite in Tep/abitante per ognuno dei 6 comuni.

Analisi specifica dei consumi e delle emissioni dei comuni aderenti al progetto

In fase di preparazione del presente progetto, è stato somministrato ai comuni che hanno aderito un semplice questionario di rilevazione dei consumi/attività effettuate al fine di comprendere, la sensibilità dei comuni alle tematiche di sostenibilità ambientale ed energetica. Di seguito si riportano le domande contenute nel questionario:

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Tep/

abita

nte

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

Beura Cardezza Pallanzeno Piedimulera

Pieve Vergonte Villadossola Vogogna

media 6 comuni

Page 34: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

33

Questionario preliminare per la predisposizione

del Bando FONDAZIONE CARIPLO “Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi”

COMUNE di ……………………………………………………………………………………

1. Qual è stata la spesa di energia elettrica sostenuta nel 2010 relativa agli edifici comunali e all’illuminazione pubblica? 2. Qual è stata la spesa di gas per riscaldamento sostenuta nel 2010? 3. Qual è stata la spesa di gasolio per riscaldamento sostenuta nel 2010? 4. Qual è stata la spesa di carburante per autotrazione (benzina, gasolio) sostenuta nel 2010? 5. Qual è la percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal comune al 31/12/2010? 6. Quanti sono gli edifici pubblici di proprietà comunale al 31/12/2010? 7. Su quanti pubblici sono stati effettuati audit energetici? 8. Quanti automezzi ha in dotazione il comune (al 31/12/2010)? 9. Quali ulteriori impianti (es. campi di calcio, piscine, ecc.) sono gestite dal Comune? 10. Esistono impianti di produzione di Energia da Fonti rinnovabili di proprietà del comune? Se si, indicare quali. 11. Nel corso degli ultimi cinque anni sono state intraprese iniziative, per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale? Se si, indicare quali. 12. Il Comune ha intenzione di intraprendere, per i prossimi anni iniziative finalizzate al risparmio energetico e/o alla sostenibilità ambientale? Se si, indicare quali. 13. Il Comune è dotato di un regolamento edilizio che promuova il risparmio energetico e la diffusione di fonti energetiche rinnovabili? 14. Il Comune ha previsto per le nuove costruzioni l’obbligo di fonti rinnovabili per soddisfare parte del fabbisogno energetico? 15. Sono in vigore incentivi di tipo fiscale proposti dall’amministrazione comunale per le fonti rinnovabili o per la bioarchitettura? 16. Il Comune è dotato di un catasto per il monitoraggio sulla diffusione delle fonti rinnovabili? 17. Ci sono dipendenti comunali che hanno sostenuto corsi e/o seminari inerenti queste tematiche? Se si, quanti? 18. Quali sono gli interventi, politiche, azioni che potrebbero essere intraprese per rispettare il Patto dei Sindaci (entro il 2020: riduzione del 20% di CO2 ; incremento del 20% di energia da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica)? 19. Quale potrebbe essere l’intervento, politica, azione più stimolante per la vostra amministrazione?

Page 35: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

34

Al questionario hanno risposto 8 comuni su 10 interpellati, con una percentuale del 80% I dati sono stati analizzati e tradotti, e per i punti 1, 2, 3 ,4 in consumi ed emissioni di CO2 . Per le restanti risposte si è provveduto ad aggregare i risultati in tabelle.

Inoltre, prendendo spunto dai dati dell’osservatorio provinciale dei rifiuti relativi all’anno 2009, si è provveduto a riportare il grafico dell’andamento della raccolta differenziata sui rifiuti dal 2000 al 2009 e di trasformare i dati in kg. di CO2 risparmiata secondo la seguente tabella di conversione (fonte Rifiuti Oggi, semestrale di Ecosportello Legambiente Anno 20, n° 1):

Consumi energetici comunali anno 2010 pro capite

COMUNI abitanti Energia elettrica

kw/anno/ab

gas mc/anno/

ab

Carburante l/anno/ab

ARIZZANO 2.042 21,937 15,898 1,554

BEURA-CARDEZZA 1.429 113,790 21,788 4,429

CANNERO RIVIERA 1.035 252,758 37,513 4,878

OGGEBBIO 880 115,139 31,747 3,242

ORNAVASSO 3.410 112,743 22,517 4,043

PALLANZENO 1.163 86,861 55,472 3,798

PIEDIMULERA 1.616 nd nd nd

PIEVE VERGONTE 2.662 116,781 22,519 5,935

VILLADOSSOLA 6.926 nd nd nd

VOGOGNA 1.748 91,259 nd 3,740

Le emissioni di CO2 stimate e riferite a questi dati parziali sono di circa 1.500 tonnellate anno.

Dati generali per comune

COMUNI N° edifici

N° audit effettuati su edifici

N° automezzi

Impianti sportivi gestiti

dal comune

ARIZZANO

5 1 5 Campo sportivo comunale;

Palestra scuole

BEURA-CARDEZZA 5 0 3 nessuno

CANNERO RIVIERA 7 7 7 nessuno

OGGEBBIO 4 3 6 nessuno

ORNAVASSO 8 1 10 N° 2 campi di

Elaborazione risposte questioario n° 1 – 2 – 3 – 41

Page 36: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

35

COMUNI N° edifici

N° audit effettuati su edifici

N° automezzi

Impianti sportivi gestiti

dal comune

calcio;

N° 1 palestra

PALLANZENO 4 0 5 N° 1 palestra

PIEDIMULERA nd nd nd nd

PIEVE VERGONTE 20 2 4 N° 1 Campo da

calcio

VILLADOSSOLA nd nd nd nd

VOGOGNA 6 0 4 N° 1 Campo da

calcio

Impianti di produzione di Energia da fonti rinnovabili per comune

COMUNE Descrizione impianto Arizzano Solare termico micronido (7,924 kWh/anno)

Solare termico sede municipale (10,670 kWh/anno) Beura Cardezza impianto solare termico per produzione ACS scuola materna ed elementare Cannero Riviera centrale idroelettrica (in fase di ultimazione) Oggebbio Pannelli fotovoltaici scuola primaria 7,56 kW Ornavasso Nessuno Pallanzeno centrale idroelettrica "ARSA";

partecipazione del 7,70% in servizi ecologici srl Piedimulera Nd. Pieve Vergonte nessuno Villadossola Nd. Vogogna nessuno

Elaborazione risposta questionario n° 10

Iniziative per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale intraprese negli ultimi 5 anni

COMUNE Descrizione iniziative Arizzano Audit energetico presso la sede comunale

Realizzazione impianto solare termico presso la sede municipale (bando misura 1 “il sole negli enti pubblici) e micronido Realizzazione impianto solare termico scuola elementare.

Beura Cardezza impianto solare termico per produzione ACS scuola materna ed elementare. Cannero Riviera Comune certificato ISO 14001 dal 2008

Bandiera blu per le spiagge dal 2005 Coibentazione tetto villa laura per aumento efficienza energetica. Realizzazione case popolari con impianto fotovoltaico. Installazione punti luce a vapori di sodio e led anziché a vapori di mercurio Realizzazione centro remiero con utilizzo materiali ad alta efficienza energetica.

Oggebbio Impianto fotovoltaico presso struttura polivalente Ornavasso Audit energetico anno 2008 sede comunale “Il sole negli enti pubblici” bando

misura 1 , promossa dal ministero dell’ambiente. Pallanzeno anno 2007: limitazione consumo energetico sede municipale (controsoffitto,

serramenti, condizionatori).;

Elaborazione risposte questionario n° 6 – 7 – 8 – 9 .

Page 37: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

36

COMUNE Descrizione iniziative Anno 2009 - 2010 ristrutturazione rete illuminazione pubblica con sostituzione lampade esistenti con lampade a led

Piedimulera Nd. Pieve Vergonte Cappotto presso struttura per anziani Villadossola Nd. Vogogna Nessuna

Elaborazione risposta questionario n° 11 Nd : dato non disponibile.

Iniziative future per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale

COMUNE Descrizione iniziative Arizzano Risparmio e contenimento energetico edifici comunali Beura Cardezza pannelli solari sede municipale ed edificio scuola materna ed elementare Cannero Riviera Installazione nel tetto scuola media di pannelli fotovoltaici

Messa a regime centrale idroelettrica Oggebbio Valutazione soluzioni diverse per l’utilizzo dell’acqua Ornavasso Realizzazione di impianti termico/fotovoltaico

Posa punti di illuminazione pubblica a led. Contenimento energetico degli immobili comunali

Pallanzeno Centralina idroelettrica "canale centrale"; pali eolici; completamento illuminazione pubblica a led; eventuale fotovoltaico

Piedimulera Nd. Pieve Vergonte Non specificate Villadossola Nd. Vogogna Riqualificazione energetica presso l’immobile delle ex scuole elementari.

Realizzazione di impianto di produzione di energia a biomassa, con potenza < di 1 mg/W, con recupero del calore da sfruttare mediante piccola rete di teleriscaldamento per gli edifici pubblici

Elaborazione risposta questionario n° 12 Nd : dato non disponibile.

Iniziative rivolte alla sostenibilità energetica ed ambientale

Al momento nessun Comune:

• ha predisposto un regolamento edilizio che promuova il risparmio energetico e la diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

• Ha previsto per le nuove costruzioni l’obbligo di fonti rinnovabili per soddisfare parte del fabbisogno energetico

• Ha proposto incentivi di tipo fiscale per le fonti rinnovabili o per la bioarchitettura

• E’ dotato di un catasto per il monitoraggio sulla diffusione delle fonti rinnovabili

• Il solo comune di Vigogna ha provveduto a formare un proprio dipendente relativamente agli aspetti di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.

Elaborazione risposta questionario n° 13 – 14 – 15 – 16 – 17.

Interventi, politiche ed azione che potrebbero essere intraprese per rispettare il patto dei sindaci.

COMUNE Descrizione interventi, politiche ed azioni Arizzano Non specificato Beura Cardezza Non specificato Cannero Riviera Interventi di coibentazione edifici pubblici

Ottenere una % di raccolta differenziata uguale o superiore al 70% a partire dal 2011

Page 38: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

37

COMUNE Descrizione interventi, politiche ed azioni Oggebbio Realizzazione di una centrale idroelettrica Ornavasso Non specificato Pallanzeno eolico Piedimulera Nd. Pieve Vergonte Realizzazione di una centrale idroelettrica Villadossola Nd. Vogogna Studio su tutti i fabbricati di proprietà comunale per efficientamento e produzione

energia da fonti rinnovabili sul posto

Elaborazione risposta questionario n° 18 - 19 Nd : dato non disponibile.

Quota di raccolta differenziata e risparmio CO2 (Kg/anno).

COMUNE abitanti % RD Totale CO2

risparmiata

CO2 risp

Pro capite

Arizzano 2.042 70,20% 269.187 132

Beura Cardezza 1.429 61,20% 215.878 151

Cannero Riviera 1.035 71,40% 266.724 258

Oggebbio 880 42,00% 213.329 242

Ornavasso 3.410 66,80% 510.103 151

Pallanzeno 1.163 64,70% 166.938 140

Piedimulera 1.616 64,50% 253.950 157

Pieve Vergonte 2.662 73,90% 316.190 119

Villadossola 6.926 60,10% 1.301.527 188

Vogogna 1.748 70,90% 298.679 171

Elaborazione risposte questionario n° 5 Nd : dato non disponibile.

Page 39: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

38

3. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto si propone di avviare un’azione di supporto agli Enti Locali nella definizione di politiche energetiche ed ambientali coerenti con gli indirizzi della Commissione Europea (20-20-20 al 2020) ed in linea con gli strumenti di pianificazione energetica ed ambientale definiti a livello regionale e provinciale.

L’adesione alle politiche energetiche stabilite dalla UE rappresenta il meta obiettivo che guida la definizione delle politiche a livello locale. Una sfida che i piccoli comuni si apprestano ad affrontare e che rappresenta lo stimolo per un cambiamento, anche rilevante, delle politiche e delle azioni che vengono svolte dagli Enti Locali. Per favorire il “processo” è necessario un’azione condivisa da tutte le Amministrazioni locali che trovano nel supporto dell’azione finanziata dal Bando Cariplo il collante per un’azione integrata ed incisiva sul territorio.

Gli obiettivi che i 10 Comuni del raggruppamento si prefiggono, in fase di redazione del PAES, sono sintetizzabili in:

- Adesione formale dei Comuni al Patto dei Sindaci attraverso un atto interno dei singoli Comuni, eventualmente accompagnato da una serie di azioni di informazione e di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e degli stakeholder.

- Analisi energetico-ambientale del territorio e delle attività esistenti su di esso, mediante la produzione del bilancio energetico e la predisposizione dell’inventario delle emissioni di gas serra(GHG). Sinteticamente le attività che saranno svolte possono essere riassunte in:

a) quantificazione dei flussi di energia per i diversi vettori energetici, settori di impiego e usi finali;

b) analisi della produzione locale di energia;

c) ricostruzione della evoluzione delle emissioni di gas serra.

- Valutazione del potenziale di riduzione dei consumi energetici finali nei diversi settori di attività contestualmente all’incremento della produzione locale di energia da fonti rinnovabili, attraverso l’individuazione di possibili scenari evolutivi del sistema energetico locale.

- Definizione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con il quale si definiscono le strategie di intervento per la riduzione delle emissioni GHG sulla base di uno scenario di riferimento (inventario delle emissioni). In particolare saranno:

a) individuati gli obiettivi di medio termine di incremento della efficienza energetica e le linee strategiche di intervento atte a conseguirli;

b) definite le azioni da intraprendere indicandone anche il grado di priorità;

c) indicati gli strumenti più idonei per la realizzazione degli interventi individuati.

- Predisposizione e implementazione di un sistema di monitoraggio degli obiettivi e delle azioni previste dal PAES.

- Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo con le informazioni prodotte per almeno due anni dal termine del progetto.

Page 40: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

39

- Rafforzamento delle competenze in materia energetica all’interno del personale tecnico dei comuni.

- Individuazione di processi di sensibilizzazione e informazione nei confronti della cittadinanza sui progetti energetici in corso.

4. LE STRATEGIE DI INTERVENTO

Le analisi e le attività descritte in questo paragrafo seguono le linee guida preparate dal Joint Research Centre per conto della Commissione Europea, in coerenza con le richieste definite all’interno del bando della Fondazione Cariplo. Le analisi saranno svolte attraverso un approccio multiplo (top-down e bottom-up) in funzione del dettaglio dei dati disponibili.

4.1 Adesione formale al Patto dei Sindaci

Aderire al Patto dei Sindaci per i Comuni significa compiere diverse attività. In primo luogo ognuno dei 10 Comuni si impegna a deliberare, entro 6 mesi dall’inizio del progetto, in Consiglio Comunale l’approvazione dello schema di convenzione predisposto dal Covenant of Mayors Office (COMO), con questo atto i cittadini della Comunità locale danno mandato al proprio sindaco di sottoscrivere la Convenzione definita Patto dei Sindaci, con la Direzione Energia della Commissione Europea (DG EN).

Con questa firma il Sindaco si impegna, a nome di tutta la collettività, a superare gli obiettivi di risparmio energetico posti dal Protocollo di Kyoto. L’ufficializzazione dell’adesione al patto dei Sindaci prevede essenzialmente l’invio alla segreteria del COMO di un formulario di adesione compilato e sottoscritto dal Sindaco. In seguito al ricevimento del formulario il COMO invierà al Comune un sintetico manuale per la firma e dati per l’accesso al sito www.eumayors.eu.

Gli incaricati del comune dovranno inserire tutti i dati richiesti nel format che diventerà il meccanismo ufficiale di comunicazione tra il Comune e il COMO attraverso l’area riservata (Signatories’ Corner) del sito web. In questa fase uno degli aspetti principali da comunicare al COMO è il nominativo del Covenant coordinator, cioè di colui che sarà responsabile all’interno dell’amministrazione locale dello sviluppo di quanto stabilito nel Patto e principale referente per le comunicazioni con il COMO.

In aggiunta al Covenant coordinator il Comune dovrà individuare un addetto stampa che si dovrà interfacciare con il Covenant of Mayors Media Desk per la diffusione a livello locale delle iniziative europee oggetto del Covenant per sviluppare materiale promozionale (eventi, cerimonie, comunicazioni..) e contribuire alla formazione di linee guida per le migliori pratiche da diffondere nelle comunità locali (Energy days..).

L’adesione formale al Patto dei Sindaci prevede infine la partecipazione a una cerimonia Ufficiale presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles per la sottoscrizione del patto tra Sindaco e DG EN.

Page 41: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

40

4.2 Analisi del sistema energetico locale e definizione dell’inventario delle emissioni

Il bilancio energetico e l’inventario delle emissioni

La caratterizzazione energetica ed ambientale dei Comuni rappresenta l’elemento fondamentale su cui verranno attuate le politiche energetiche ed ambientali.

Come illustrato nella prima parte, i Comuni aderenti al progetto hanno già affrontato la questione della sostenibilità delle loro scelte per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente.

Essi quindi sono ben consapevoli dell’importanza di questo passaggio, che li porrà a diretto confronto con le loro responsabilità nei confronti delle future generazioni.

L’obiettivo dell’inventario è quello di arrivare ad una sistematizzazione delle informazioni energetiche ed ambientali a livello comunale, in modo da poter alimentare in maniera continuativa la base dati ed il sistema di monitoraggio.

Le difficoltà nella raccolta dei dati e delle informazioni relative alla situazione energetica ed ambientale rappresentano il vulnus del sistema degli Enti Pubblici che, molto spesso, non dispongono delle serie storiche dei consumi energetici e delle caratteristiche tecniche ed impiantistiche degli immobili e delle infrastrutture.

L’assenza di queste informazioni di base comporta spesso che le decisioni più importanti vengano assunte con criteri di approssimativo buon senso, più che con criteri scientifici.

L’analisi del sistema energetico locale, nei termini della struttura della domanda e della offerta di energia sul territorio dei 10 Comuni, rappresenta un importante strumento operativo per la pianificazione energetica che fornirà gli strumenti analitici e interpretativi della situazione energetica, darà indicazioni sulla sua evoluzione storica e permetterà di conoscerne la configurazione sia livello territoriale che settoriale.

Essa permetterà di:

- valutare l’efficienza energetica del sistema;

- evidenziare le tendenze in atto e supportare le previsioni di breve e medio periodo;

- individuare i punti deboli;

- individuare le aree, prioritarie, di possibile miglioramento;

- individuare i settori di intervento strategici.

Il primo passo è la ricostruzione del bilancio energetico e della sua evoluzione temporale, procedendo secondo un approccio di tipo top-down, cioè utilizzando prevalentemente dati aggregati. Ciò permetterà di:

- quantificare i flussi di energia, sia sul lato della domanda che dell’offerta, ricostruendone la loro evoluzione temporale, e articolandoli fra i diversi vettori energetici e i diversi settori di consumo.

- Ricostruire l’evoluzione delle emissioni di gas serra (GHG).

La ricostruzione storica dei bilanci energetici coprirà, compatibilmente con la disponibilità delle informazioni, gli anni dal 1996 all’ultimo anno di disponibilità delle informazioni.

Page 42: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

41

La ricostruzione della evoluzione passata delle emissioni permette di valutare la variazione delle stesse a partire dal 1996, mentre il 2005 costituirà l’anno di riferimento per la costruzione della base-line(BEI).

La scelta del 2005 come anno di riferimento del BEI è dettata dal fatto che si tratta dell’anno di introduzione del mercato ETS e che sancisce le emissioni di competenza degli stati membri, rappresenta inoltre la data oltre la quale vanno inclusi nel PAES gli interventi di efficientamento energetico attuati sul proprio territorio.

Per quel che riguarda le emissioni la valutazione terrà conto anche di ciò che succede fuori dal territorio dei Comuni, ma da questi determinato, applicando un principio di responsabilità.

L’inventario delle emissioni terrà conto anche di altri ambiti emissivi presenti, in particolare quelli collegati alla gestione rifiuti, valorizzando le azioni già fatte o programmate da alcuni comuni del raggruppamento.

Sinteticamente le emissioni censite saranno quelle prodotte da:

- consumi finali di energia;

- produzione locale di energia;

- generazione locale di riscaldamento e raffrescamento;

- altre fonti di emissioni (ad es. impianti di trattamento rifiuti).

Saranno prese in considerazione le emissioni dei 10 Comuni quali consumatori di energia:

- edifici;

- illuminazione pubblica;

- parco veicoli e trasporto pubblico;

- generazione di energia (centrali tradizionali, coogenerative a copertura del fabbisogno energetico dei Comuni);

- altro (es. emungimento, trattamento e distribuzione dell’acqua).

Lo schema dell’inventario dei consumi energetici e delle emissioni farà riferimento ai modelli dell’Unione Europea come riportato nei layouts seguenti (potranno essere implementati con figure e grafici di cui all’analisi aggregata dei comuni).

Page 43: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

42

Consumi energetici come usi finali (MWh)

Emissioni di CO2 per settore e vettore in tonnellate/anno.

La ricostruzione del bilancio energetico e della evoluzione delle emissioni sarà svolta utilizzando dati provenienti da diverse fonti. I dati raccolti, opportunamente rielaborati, saranno organizzati in una banca dati e andranno a costituire il primo nucleo del “Sistema informativo energetico-ambientale” per i Comuni interessati dal progetto. I Comuni interessati dal progetto si impegnano a collaborare per fornire i dati di loro competenza.

Risulteranno molto utili i dati della Banca Dati IREA (Inventario Regionale delle Emissioni in atmosfera), messi a disposizione dalla Regione Piemonte. Saranno inoltre preziosi i dati raccolti nell’elaborazione del Piano Energetico Provinciale del VCO e quelli raccolti negli eventuali studi

Page 44: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

43

energetici locali (Piano Energetico dei comuni di Beura-Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergante, Villadossola e Vigogna).

Sul lato della offerta di energia si valuterà l’approvvigionamento dei diversi vettori sul mercato cioè:

- energia elettrica, riferita al tutta l’energia consumata dagli utenti finali, qualunque sia la fonte (importata o prodotta localmente);

- combustibili fossili, gas naturale, olio combustibile, gasolio, benzina e carbone utilizzati dall’utente finale per riscaldamento degli ambienti, produzione di ACS o per usi domestici; vengono tenuti in considerazione anche i combustibili utilizzati per autotrazione;

- calore, energia termica fornita come prodotto agli utenti finali (es. teleriscaldamento o cogenerazione);

- biomasse, acquistate o raccolte dall’utente finale come combustibile per riscaldamento, produzione di ACS o usi domestici;

- riscaldamento da fonti rinnovabili (diverso dalla biomassa), prodotto dagli utenti finali all’interno del territorio comunale e autoconsumato.

Sul lato della domanda di energia si valuteranno i consumi di energia per i settori di impiego finale: usi civili (residenziale e terziario), industria, agricoltura e trasporti. Un particolare approfondimento riguarderà i beni gestiti direttamente dalle Amministrazioni comunali, in particolare l’edilizia e l’illuminazione pubblica.

Le analisi settoriali

L’individuazione degli elementi che consentono di proiettare l’analisi nel futuro non può essere adeguatamente compiuta solo dalla ricostruzione storica del bilancio energetico. A tal fine sembra utile anche l’analisi delle componenti socio-economiche (utilizzatori delle fonti energetiche), sempre nella loro evoluzione temporale, e l’analisi delle componenti tecnologiche che sono il tramite dell’utilizzo dell’energia. Le analisi settoriali consentiranno di far emergere il contributo che ogni settore potrà fornire per raggiungere l’obiettivo di riduzione dell’impatto energetico sull’ambiente. I settori oggetto di approfondimento saranno il residenziale, l’edilizia pubblica, l’illuminazione pubblica oltre ai settori del terziario, dei trasporti e quello produttivo.

Nello svolgimento delle analisi potranno essere utili attività di consultazione degli stakeholders e sopraluoghi

Per il settore residenziale si prevede una analisi che, utilizzando i dati disponibili per sezione di censimento ISTAT, permette di ricostruire le caratteristiche del parco edilizio partendo dall’epoca di costruzione degli edifici. Utilizzando parametri medi di dispersione termica applicati alle superfici disperdenti dell’involucro edilizio sarà possibile tematizzare il territorio comunale per sub-ambiti (sezioni di censimento) individuando le aree con presenza di edifici che presentano maggiore dispersione termica. Questo modello permette di stimare alcuni parametri che caratterizzano l’edificato: articolazione delle superfici disperdenti per tipologia di superficie, per epoca di costruzione e per caratteristiche termofisiche (vedi es. immagini successive). Risulterà più facile valutare il contributo che possibili interventi di implementazione di sistemi di coibentazione possono dare in termini di risparmio energetico.

Page 45: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

44

FABBISOGNO ENERGETICO DEL PATRIMONIO EDILIZIO.

VALORE MEDIO PER SEZIONE DI CENSIMENTO

Con un modello analogo è possibile ottenere una stima del fabbisogno energetico degli edifici per sezione di censimento (vedi es. immagine successiva).

PERCENTUALE EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL 1945

INDICE MEDIO DELLE SUPERFICI DISPERDENTI (WATT X MQ X grado)

Page 46: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

45

Per quel che riguarda gli edifici gestiti direttamente dalle Amministrazioni comunali verranno riprese le eventuali analisi già effettuate (auditing energetico) e integrate con i dati delle bollettazioni in modo da poter valutare il peso del patrimonio edilizio pubblico sul bilancio emissivo complessivo. Analogamente saranno attivate procedure di indagine per l’illuminazione pubblica e la flotta veicolare e trasporto pubblico di proprietà del Comune. In questa fase, Per ciò che riguarda il patrimonio immobiliare pubblico sarà predisposta una lista completa di tutti gli edifici pubblici (municipio, scuole, palestre, biblioteche, ecc.), specificandone innanzitutto l’anagrafica (il nome, l’indirizzo, la destinazione d’uso …). Di ogni edificio sarà poi indicato, se possibile, l’anno (epoca) di costruzione, la superficie utile e/o volume di massima della struttura. Per ciascun edificio sarà riportata la quantificazione dei consumi energetici, suddivisa per i vari vettori energetici consumati dagli edifici (energia elettrica, metano, GPL, gasolio, ecc.). Nel caso non sia possibile risalire ai consumi, questi saranno dedotti dalle bollette di fornitura dell’energia. Sempre per gli edifici pubblici saranno raccolti i dati ed i documenti relativi ad audit energetici eseguiti sugli edifici stessi e iniziative recenti di ristrutturazione o di miglioramento dell’efficienza energetica.

Analogamente per quel che riguarda le altre utenze pubbliche (illuminazione pubblica, lampade votive cimiteriali, pompaggio acquedotto, ecc.) saranno raccolti i dati di consumo unitamente alle caratteristiche dell’impianto installato e ad eventuali interventi recenti di miglioramento dell’efficienza energetica.

Saranno raccolti e organizzati in tabelle i dati relativi alla flotta veicolare dei comuni. Per ogni veicolo, per gli anni dal 2005 ad oggi, oltre a modello, cilindrata, carburante, anno di immatricolazione e Direttiva Euro, saranno raccolti i Km percorsi ed il consumo di carburante.

In accordo con le Amministrazioni comunali si potrà valutare la possibile evoluzione delle emissioni riconducibili a nuovi insediamenti previsti dai piani urbanistici comunali in particolare per le attività commerciali ed il terziario.

Per il settore dei trasporti, oltre alla stima del parco veicoli e della sua possibile dinamica, con la collaborazione delle Amministrazioni comunali saranno individuati i poli generatori di traffico e valutate le criticità presenti che determinano flussi veicolari impropri.

Per i settori produttivi agricoli e industriali saranno raccolte informazioni presso le associazioni e dagli stakekolders anche con l’ausilio di questionari per valutare utilizzo di fonti energetiche dal punto quali-quantitativo e valutare l’interesse rispetto alle tematiche della efficienza energetica. In particolare queste valutazioni saranno utili nel settore agro-forestale dove le Amministrazioni Comunali e le associazioni di categoria possono congiuntamente individuare progetti ed azioni utili agli obiettivi del progetto.

Nel settore residenziale particolare rilievo hanno i consumi elettrici dell’edificato. Utilizzando un modello di calcolo che simula la presenza, più o meno standardizzata, di elettrodomestici, macchine varie e sistemi di illuminamento a maggiore o minore efficienza, si potrà valutare una possibile evoluzione dei consumi elettrici. Si potranno definire quindi linee di azione finalizzate alla spinta verso lo svecchiamento del parco elettrodomestici e delle tecnologie a bassa efficienza energetica anche valutando il contributo che queste possono dare per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Page 47: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

46

Analisi di specifici strumenti

Tra gli strumenti che le Amministrazioni comunali dispongono particolare rilievo riveste il Regolamento Edilizio. Non tutte le Amministrazioni hanno adeguato questo strumento con elementi che normano/incentivano la razionalizzazione energetica del territorio. L’analisi di questi strumenti permetterà di valutare l’adeguatezza dello strumento normativo rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni e produrre le utili integrazioni, anche attraverso strumenti come l’Allegato Energetico, per migliorare il contributo dello strumento stesso per raggiungere gli obiettivi del progetto. Una valutazione ulteriore potrà essere fatta sui risvolti energetici legati alla applicazioni di leggi nazionali come ad esempio il “nascente” Piano casa.

Una ulteriore valutazione potrà riguardare l’analisi sullo stato di applicazione degli strumenti sovra-ordinati, soprattutto per Piano Energetico Provinciale in fase di revisione.

I fattori di emissione

Per quanto riguarda i gas climalteranti da prendere in considerazione, usualmente si tratta di CO2, CH4 e N2O che rappresentano la maggior fonte di inquinanti. La contabilizzazione è generalmente tenuta in base alla sola CO2, convertendo gli altri tipi di gas con opportuni fattori di equivalenza in base al loro potere climalterante.

- 1 unità di CH4 = 21 CO2 eq

- 1 unità di N2O = 310 CO2 eq

Oltre ai fattori di equivalenza tra gas climalteranti, ci sono i fattori di emissione, utilizzati per convertire gli usi energetici in emissioni di CO2. La Commissione Europea raccomanda di utilizzare i fattori di emissione delle “Linee guida IPCC 2006”.

Fattori di emissione (IPCC 2006) di alcuni dei principali combustibili

Per quanto riguarda il fattore di emissione dell’energia elettrica si utilizza il fattore 0.4 tonnellate di CO2/MWh (valore medio al 2005). La quantità di energia elettrica rinnovabile prodotta nei territori dei Comuni (impianti non ETS e con potenza termica inferiore ai 20 MW) o acquistata

Page 48: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

47

dai Comuni permetterà di ridurre il fattore di emissione dell’energia elettrica prima indicato definendo un fattore di emissione “locale”. In pratica il fattore di emissione 0.4 tonnellate di CO2/MWh verrà moltiplicato per il rapporto tra i consumi elettrici dei Comuni al netto dell’energia elettrica rinnovabile prodotta e acquistata localmente ed i consumi elettrici totali dei Comuni. I dati di produzione locale di energia elettrica così come i dati di produzione locale di energia termica saranno raccolti nella tabella che segue;

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

e di energia termica in presenza di reti di teleriscaldamento.

Occorre inoltre considerare che i gas prodotti dalla combustione di biomassa e di biocarburanti non saranno conteggiati in quanto fanno parte del ciclo naturale del carbonio; occorre però assicurarsi che la biomassa utilizzata sia conforme ai criteri di sostenibilità stabiliti dalla Direttiva 2009/28/CE;

4.3 La Redazione del PAES

Il PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) è il documento con il quale si definiscono le strategie di intervento per la riduzione delle emissioni GHG sulla base di uno scenario di riferimento. Le strategie si concretizzano in azioni di settore ed interventi specifici che devono essere definite con il coinvolgimento di diversi attori (comunità locali, stakeholders, ecc.)

Per ogni intervento saranno definite delle schede specifiche in cui viene valutata la la quantificazione degli effetti ambientali in termini di riduzione di CO2, la fattibilità tecnico-economica e che si verifichi la possibilità di usufruire di finanziamenti specifici.

Il PAES, essendo uno strumento trasversale rispetto ai piani di settore (PRG, Piano dell’illuminazione, Piano della mobilità e trasporti, ecc.) funge da strumento di coordinamento ed integrazione intersettoriale al fine di orientare le politiche specifiche di ogni settore delle attività pianificatorie. E’ quindi necessario che il PAES eserciti una forte influenza sui piani di settore per garantire l’attuazione delle misure previste dal piano.

Come richiesto dal Patto dei Sindaci, sarà necessario che i comuni adeguino le loro strutture amministrative e definiscano i ruoli del personale comunale per le fasi di redazione e implementazione del PAES. Si tratta di un atto indispensabile per affrontare un progetto articolato nel tempo e per evitare incertezze nella fase di svolgimento del progetto.

Page 49: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

48

Strategia generale e visione di lungo termine

Il Patto dei Sindaci individua l’obiettivo di ridurre le emissioni di GHG di almeno il 20% entro il 2020. Questo può essere considerato come l’obiettivo globale del PAES e può essere scomposto in obiettivi strategici che si attuano con misure e progetti, tutti definiti all’interno del PAES. Per individuare le strategie di intervento occorre valutare le modalità in cui il sistema energetico evolverà nel tempo. Con anche un orizzonte temporale intermedio (2015) si valuteranno due scenari:

- scenario tendenziale, che presuppone che non vengano messe in atto particolari azioni con la specifica finalità di cambiare le dinamiche energetiche;

- scenari virtuosi, che presuppongono interventi specifici per la riduzione di emissioni GHG compatibili con la loro fattibilità tecnica.

Per la costruzione dello scenario tendenziale (BaU) saranno considerate le condizioni che nei prossimi anni possono tendenzialmente determinare cambiamenti sia sul lato della domanda che sul lato dell’offerta di energia. La valutazione si avvarrà delle analisi settoriali descritte in precedenza. Oltre alla variazione del livello tecnologico si terrà conto dei diversi fattori socio-economico e territoriali che incidono sulla domanda di energia. In particolare occorrerà definire la possibile evoluzione della struttura urbana dell’area di studio per i prossimi anni. Si prevede di valutare l’evoluzione della popolazione anche nella sua struttura demografica, l’offerta abitativa in termini di nuova volumetria, le attività terziarie e produttive in termini di volumetria, destinazione d’uso, processi produttivi, ecc.. Saranno tenute in considerazione le dinamiche che riguardano i miglioramenti degli involucri edilizi nel caso di ristrutturazioni, le dinamiche indotte dalle variazioni delle caratteristiche prestazionali degli elettrodomestici e dei mezzi di trasporto soggetti a ricambi naturali o alla evoluzione dei modelli posti sul mercato. Le dinamiche evolutive individuate saranno successivamente tradotte quantitativamente in termini di nuovi consumi e relative emissioni.

Partendo dallo scenario tendenziale sarà possibile sviluppare una ricognizione delle risorse disponibili a livello locale, sia sul lato dell’offerta di fonti energetiche direttamente impiegabili, sia sul lato dei margini di recupero e risparmio nei diversi settori di attività, al fine di individuare scenari virtuosi di efficientizzazione del sistema raggiungibile mediante l’applicazione di specifiche iniziative nei vari settori. Tutti gli scenari dovranno essere compatibili con la fattibilità tecnica degli interventi.

Sul lato dell’offerta di energia si darà priorità alla diffusione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla possibilità dello sfruttamento della produzione contemporanea di energia termica ed elettrica. Il territorio dei Comuni interessati dal progetto presenta diversi fattori condizionanti lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Sarà pertanto sviluppata prioritariamente una analisi territoriale finalizzata a valutare nell’area in esame il potenziale teorico disponibile e la sua ripartizione territoriale. Successivamente si valuteranno i possibili vincoli (paesaggistici, ambientali, normativi, tecnologici, ecc.) che possono limitarne lo sfruttamento, in modo da valutare la sfruttabilità effettiva di tali risorse. Verranno infine individuati gli ambiti che maggiormente si prestano allo sfruttamento delle diverse fonti in esame e di conseguenza, in base anche alla tipologia della potenziale utenza, le più opportune modalità di sfruttamento. Tutte queste condizioni impongono che il Piano sia orientato quindi alla definizione di criteri ed indirizzi in grado di valutare attentamente il bilancio costi/benefici dello sfruttamento delle fonti rinnovabili sul territorio. In particolare si individueranno gli interventi di sfruttamento delle

Page 50: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

49

risorse rinnovabili che tengano conto delle necessità di tutela del patrimonio locale ed i criteri, per quanto riguarda la costruzione di nuovi impianti, che tengano conto in forma integrata l’impatto territoriale ed ambientale.

Alla fine verranno ricostruite le ipotesi di evoluzione delle emissioni di gas GHG.

Per tutti gli scenari si utilizzeranno fogli di calcolo dedicati che consentono grande flessibilità di gestione e di adattamento alle diverse ipotesi. Tali fogli faranno parte del sistema di monitoraggio.

Una volta definiti i possibili scenari, sarà sviluppata una analisi finalizzata a definire i possibili obiettivi di efficientizzazione del sistema energetico locale e delle linee strategiche di intervento atte a conseguirli e che andranno a costituire la base delle scelte strategiche di pianificazione e programmazione energetica alla scala locale. Saranno definiti degli obiettivi oltre che per l’orizzonte temporale del 2020 anche per una data intermedia 2015. Gli obiettivi, tradotti in termini di emissioni dei gas GHG, saranno confrontati sia con i dati storici che con lo scenario tendenziale.

La tematica energetica sarà affrontata da diversi punti di vista con un approccio integrato. Si cercherà di basare la progettazione delle attività sul lato dell’offerta di energia in funzione della domanda di energia, presente e futura, dopo aver dato a quest’ultima una forma di razionalità che ne riduca la dimensione.

Le diverse Amministrazioni non possono prescindere dal coinvolgimento dei diversi soggetti che a vario titolo e a diversi livelli risultano coinvolti o coinvolgibili nella gestione dell’energia sul territorio. Ciò si rende utile sia per informare che per ricevere indicazioni utili circa il modo più opportuno ed efficace di procedere a livello locale. Sarà quindi realizzata una attività di consultazione che consenta la costruzione partecipata delle linee d’azione. Tale attività sarà rivolta essenzialmente ai decisori politici e a diverse categorie di stakeholders, senza trascurare momenti di confronto anche con i cosiddetti beneficiari diffusi, i quali potranno avvalersi, sin dall’inizio del Piano, di un sito WEB sia per essere informati sui contenuti del Piano che per proporsi attivamente alla definizione delle azioni.

I principali soggetti che potranno essere coinvolti sono:

- autorità competenti (enti pubblici che svolgono attività che concorrono alla realizzazione di intervanti previsti dal presente progetto);

- dipendenti comunali, in quanto soggetti che possono attivamente contribuire al successo delle azioni;

- organizzazioni professionali (organismi che raggruppano soggetti che sono coinvolti in attività inerenti il progetto);

- parti economiche (attori della realtà economica e sociale presenti sul territorio);

- organizzazioni no profit;

- opinione pubblica.

La frequenza degli incontri avverrà in concomitanza con momenti chiave dell’avanzamento del progetto. Saranno predisposti questionari ad hoc per animare e coinvolgere maggiormente i vari soggetti. Le Amministrazioni che sono coinvolte in prima persona nella definizione delle linee d’azione, hanno l’obbligo, impegno formale del Patto dei Sindaci, di ricercare una idonea struttura organizzativa tale da poter gestire opportunamente le diverse fasi del PAES. Al termine di queste attività risulterà definito lo scenario di Piano.

Page 51: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

50

Strumenti di attuazione

Per realizzare le azioni individuate e per garantirne la loro diffusione sul territorio occorrerà individuare opportuni strumenti che consentano il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati interessati alle azioni stesse. I Comuni sono impegnati nel progetto con un ruolo centrale che possono giocare secondo tre direttrici principali che il Piano vuole mettere in evidenza:

a) proprietario e/o gestore di un proprio patrimonio (edifici, illuminazione, veicoli)

Gli interventi sul proprio patrimonio risultano particolarmente efficaci sia per il contributo che possono dare nella riduzione delle emissioni che sul versante della sensibilizzazione e promozione di azioni analoghe sul territorio. Tale direttrice opportunamente programmata e implementata consente di raggiungere diversi obiettivi, tra i quali:

- migliorare la qualità energetica del proprio patrimonio significa ottenere risparmi anche sul versante economico che possono essere opportunamente reinvestiti in altre azioni ed iniziative a favore del territorio;

- incrementare l’attrattività del territorio, valorizzadone l’immagine;

- favorire la diffusione degli interventi anche in altri settori socio-economici e tra gli utenti privati:

Si riprenderanno i dati e le analisi descritte precedentemente, valutando le effettive possibilità di efficientamento degli edifici pubblici considerando costi, benefici e possibilità di apporto finanziario. Saranno valutati gli aspetti collegati al contracting, sia in relazione alla possibilità di installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile, sia in relazione alla gestione impiantistica ed edilizia. Lo stesso tipo di considerazioni sono valide anche per il Piano dell’illuminazione pubblica e per l’ammodernamento e gestione del parco veicoli.

b) pianificatore, programmatore, regolatore del territorio e delle attività che insistono su di esso

Come già detto in precedenza il PAES è uno strumento trasversale rispetto ai piani di settore presenti nella gestione territoriale ordinaria. In particolare il PAES può interagire proficuamente con il Piano Regolatore Generale e con il Regolamento Edilizio che dovranno tenere conto delle azioni e delle strategie individuate dal PAES. Nel caso del Regolamento Edilizio, strumento che vincola ed orienta le attività rivolte al comparto edilizio, per i Comuni che non lo hanno già predisposto, sarà avviato il processo di realizzazione di un Allegato Energetico al regolamento edilizio incentrato sul tema della efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici. Questo allegato, definito di concerto con l’amministrazione comunale, andrà ad attuare tramite regole cogenti un processo di miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità dell’edificato tramite ad esempio soluzioni di:

- isolamento dell’involucro;

- riqualificazione degli impianti;

- utilizzo di materiali sostenibili;

- sfruttamento delle peculiarità del sito per ridurre i fabbisogni termici e di raffrescamento;

Page 52: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

51

- utilizzo rilevante di fonti rinnovabili;

- verifiche e controllo relativi alla certificazione energetica;

- realizzazione di impianti di cogenerazione.

L’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio dovrà essere redatto ed approvato dalle Amministrazioni Comunali subito alla data di avvio del progetto, quale importante strumento di orientamento dei cittadini verso l’adozione di pratiche di risparmio energetico. Analoghe considerazioni si possono fare con il Piano Mobilità e Trasporti o con eventuali Piani di Parco.

Risulta quindi indispensabile una lettura di tali documenti alla luce degli obiettivi del PAES, finalizzata ad una razionalizzazione, sistematizzazione, adeguamento o integrazione delle diverse componenti aventi ricadute su sistema energetico locale.

c) promotore, coordinatore e partner di iniziative su larga scala

Considerato che molte azioni possono essere problematiche nella gestione da parte della sola pubblica amministrazione attraverso gli strumenti di cui dispone, si ritiene utile esplorare percorsi di azione partecipata coinvolgendo soggetti esterni alla amministrazione che possono garantire maggiore possibilità di successo. Il comune può proporsi come referente per la promozione di tavoli di lavoro, accordi quadro o di programma con i soggetti pubblici o privati che, direttamente o indirettamente e a vari livelli, partecipano alla gestione dell’energia sul territorio. Saranno indagate, inoltre, le possibili fonti di finanziamento riconducibili ai fondi comunitari, nazionali o regionali. Al fine di valorizzare le risorse e le professionalità tecniche locali si valuteranno le modalità di attivazione di opportuni accordi operativi tra soggetti pubblici e privati. Tramite questi accordi si possono attivare meccanismi finanziari e di incentivazione innovativi ed efficaci nonché forme di proprietà e/o gestione degli impianti che prevedano il coinvolgimento diretto degli utenti finali. Ad esempio:

- creazione di gruppi di acquisto di impianti solari termici e fotovoltaici “chiavi in mano” per

la riduzione dei costi;

- creazione di gruppi di acquisto per Audit energetici sull’edificato privato. Il Comune

potrebbe costruire convenzioni con soggetti auditor energetici al fine di definire un costo

agevolato di audit dell’edificio;

- accordi con istituti di credito per l’apertura di canali di prestiti agevolati agli utenti finali

per la realizzazione degli interventi;

- creazione di meccanismi di azionariato diffuso per il finanziamento di impianti fotovoltaici

di potenza che possono accogliere le quote solari di edifici o strutture storiche e a vincolo

che non adatti alla integrazione di sistemi fotovoltaici;

- collaborazioni con investitori privati, società energetico ed ESCO che possono trovare in

questi progetti un elevato interesse ai fini della maturazione di titoli di efficienza

energetica.

Page 53: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

52

Selezione delle azioni e priorità di intervento

Una volta definite le linee strategiche d’azione, gli obiettivi e gli strumenti di attuazione, saranno identificate le azioni prioritarie che i Comuni intendono perseguire nel breve periodo per dare concretezza al processo di pianificazione. Saranno predisposte delle schede che descriveranno ogni iniziativa, già avviata o di nuovo avvio, e che costituiranno l’operatività dell’intero processo pianificatorio. Per gli interventi ritenuti prioritari dalle amministrazioni sarà redatta anche una relazione di fattibilità tecnica economica. Le attività correlate alla redazione del progetto di fattibilità tecnica – economica saranno:

- sopralluogo sul posto per rilevare le caratteristiche principali degli impianti e delle condizioni ambientali; redazione del rapporto Audit dove saranno raccolti i dati, le specifiche tecniche e le specifiche delle condizioni fisiche ambientali necessari per trovare la soluzione tecnologica più efficiente;

- analisi di tutti gli interventi possibili comprensiva della loro efficacia; relazione tecnica di fattibilità dell’intervento ritenuto più efficace;

- stima economica del costo dell’intervento accompagnata dall’analisi dei benefici attesi;

- analisi e scelta degli strumenti economici utilizzabili per finanziare l’intervento.

Dall’esperienza derivante dall’analisi degli orientamenti comunitari e nazionali in applicazione all’Azione Clima Europea 20-20-20, che spingeranno verso una razionalizzazione dell’uso dell’energia per il riscaldamento degli edifici, i principali macrosettori di intervento su cui il Comune dovrà porre la propria attenzione sono:

- razionalizzazione efficienza energetica degli edifici scolastici di proprietà o in gestione del Comune con interventi sugli involucri e sugli impianti;

- razionalizzazione efficienza energetica degli altri edifici di proprietà o in gestione del Comune con interventi sugli involucri e sugli impianti;

- realizzazione di piccole reti di teleriscaldamento in zone facilmente servibili, ad alto potenziale energetico;

- sfruttamento delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio quali idroelettrico, fotovoltaico, cogenerazione da biomasse, geotermia a bassa entalpia, solare termico;

- promozione dell’efficienza energetica negli edifici di proprietà privata attraverso l’adeguamento del Regolamento Edilizio e strumenti regolatori dei Piani Attuativi.

Potranno inoltre essere valutati scambi virtuosi tra l’area urbana e l’area agro forestale in tema di utilizzo di biomasse Le schede di azione riporteranno le caratteristiche fondamentali delle iniziative e saranno strutturate come la scheda tipo seguente (fonte: Guida pratica alla stesura del PAES, Provincia di Bergamo).

Page 54: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

53

Tutte le azioni saranno raccolte in una tabella finale, di seguito riportata, raggruppate per settore di intervento in modo da fornire un quadro completo degli interventi sia sul versante della riduzione dei consumi e riduzione delle emissioni che sul versante della stima dei costi da sostenere.

Page 55: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

54

Page 56: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

55

4.4 Predisposizione di un sistema di monitoraggio

Spesso i programmi e i piani politici, nei piccoli Comuni e non solo, si arenano e si trasformano in azioni occasionali magari brillanti ma scoordinate, proprio per l’assenza di sistemi di monitoraggio informatizzati delle decisioni assunte. Pezzi di carta che si perdono nel mare delle delibere e che non dialogano con altri pezzi di carta, rischiano di impoverire qualunque attività politica. Oggi esistono software e fogli di calcolo, che, se sapientemente utilizzati, consentono di tenere sotto controllo tutte le annotazioni, i costi, i bilanci economici singoli e complessi. Tra i software presenti sul mercato che possono essere utilizzati a supporto della attività di monitoraggio, GRIP tool sembra essere lo strumento che ha la maggiore aderenza alle specifiche e maggiore flessibilità di utilizzo. Lo strumento permette anche l’esportazione dei dati verso fogli in formato Excel utili, in fase successiva, alla produzione di indicatori di sintesi e alla predisposizione si output grafici da allegare ai report di implementazione. I tecnici saranno chiamati a presentare questi sistemi ai tecnici comunali e agli Amministratori, mostrando i vantaggi economici e politici che derivano dall’adozione di sistemi di controllo automatizzati. Gli Amministratori dovranno curare che i fogli di calcolo vengano continuamente implementati dai diversi uffici comunali, ognuno per le sue competenze, accedendovi tramite la rete wireless esistente o da promuovere.

I sistemi di monitoraggio dovranno fare riferimento, passo passo, al PAES predisposto, e costituiranno l’ossatura di riferimento per ottenere il report da inviare all’Unione Europea ogni due anni. In assenza di monitoraggio costante e continuo, i report, infatti, rischiano di trasformarsi in riassunti incompleti di attività cadute nel dimenticatoio, con la conseguenza di far abbandonare ai Comuni l’intenzione di mantenere gli impegni anche formali assunti. Tutto lo sforzo che si è compiuto finisce con il naufragare per colpa di una mancanza di sistematicità delle pratiche.

La predisposizione di un adeguato sistema per la programmazione degli interventi, l’attribuzione di responsabilità possibilmente diversificata all’interno dell’organizzazione comunale ed il monitoraggio rappresentano i fattori cruciali per assicurare il mantenimento dell’attenzione alta sugli obiettivi da raggiungere.

Naturalmente il PAES, sia pure approvato formalmente, non può e non deve essere considerato dai Comuni uno strumento chiuso. Si pensa, perciò, di mutuare un sistema circolare Deming PLAN-DO-CHECK-ACT efficace per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per il continuo miglioramento degli stessi. Questo è il metodo riconosciuto a livello internazionale dalle norme di qualità come processo per il miglioramento continuo, sarà possibile rivalutare periodicamente le valutazioni originali al fine di affinare l’azione (PAES), correggendo gli errori ed intervenendo con ulteriori azioni che per perfezionano e migliorano nel tempo il PAES stesso.

Page 57: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

56

La sequenza logica dei quattro punti del ciclo Deming P-D-C-A ripetuti per un miglioramento continuo è la seguente:

- P - Plan. Pianificazione.

- D - Do. Esecuzione del programma, dapprima in contesti circoscritti.

- C - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei feedback.

- A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo.

Si segnala che, al termine del progetto cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, i Comuni aderenti potranno continuare ad usare come riferimenti territoriali per il monitoraggio sia il Tecnoparco, sia il Centro del sole di Legambiente, organismi di servizio attivi in modo permanente.

Si anticipa che il “Centro del Sole” costruirà un apposito sito web , dove verranno archiviati tutti i documenti del progetto stesso (cioè il testo del bando, i documenti prodotti in sede di presentazione e i documenti prodotti man mano in sede di sviluppo), i comunicati stampa, gli avvisi, il calendario degli incontri tecnici e con i portatori d’interesse, ecc.. Lo spazio web potrà essere diviso tra spazio a disposizione di tutti i visitatori e spazio per i soli partner e tecnici. I Comuni potranno creare un banner-link nei loro siti-web.

Un’altra forma di monitoraggio verrà messa in atto per tutta la durata del progetto, e riguarda il monitoraggio delle azioni del progetto stesso. Per questo sistema di monitoraggio “interno” si procederà utilizzando software compatibili agli strumenti utilizzati dall’amministrazione pubblica.

Il metodo utilizza schede descrittive delle azioni predisposte in fogli di lavoro excel, per i Comuni utile per monitorare internamente le azioni programmate e per restituire i report necessari per scopi interni all’organizzazione.

Si riporta di seguito un esempio:

Page 58: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

57

COMUNE

OBIETTIVI, TRAGUARDI E PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO ENERGETICO

POLITICA ENERGETICA 1) MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

OBIETTIVO TRAGUARDO

Indicatori ambientali di riferimento

Azioni Respons. Risorse Conclusione prevista

Verifica stato avanzamento

Diminuzione dei consumi di energia elettrica all'interno delle strutture scolastiche

Consumi di energia elettrica per le strutture scolastiche

Incontri di sensibilizzazione con personale docente delle scuole comunali su una migliore gestione delle risorse energetiche

OT interne 30/05/2012

Distribuzione di materiale informativo su una migliore gestione delle risorse energetiche nelle scuole comunali

OT interne 30/05/2012

Favorire e supportare le scuole nello sviluppo di progetti/iniziative sul risparmio energetico

OT interne 30/05/2012

Diminuzione dei consumi di energia elettrica all'interno delle strutture comunali

Consumi di energia elettrica per le strutture comunali

Sostituzione vecchie lampadine con nuove a basso consumo energetico

OT 1.500 e. 31/12/2012

Valutare la possibilità di installare dei pannelli solari per la produzione di ACS presso la casa di riposo

OT interne 30/07/2011

Page 59: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

58

Fare richiesta di contributo regionale per l'installazione dei pannelli solari

OT interne 30/09/2011

Approvato dal Sindaco Data

10/05/2011

4.5 Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo

La banca dati predisposta da Fondazione Cariplo sarà aggiornata con i dati relativi all’inventario delle emissioni di CO2 e i dati ottenuti nella elaborazione del PAES e sarà mantenuta aggiornata per almeno due anni dal termine del progetto con i dati provenienti dal monitoraggio delle azioni e del raggiungimento degli obiettivi.

4.6 Programma di formazione

La costruzione di una completa base-line e di un PAES scientificamente corretti non sono sufficienti per garantire che la Pubblica Amministrazione sia poi in grado di assolvere gli impegni assunti con il Patto dei Sindaci. Spesso, ad una consapevolezza generale sui temi dell’ambiente e delle sue ricadute, non corrisponde una competenza tecnico-scientifica adeguata a tradurre tale consapevolezza in azioni costose e impegnative in termini politici e di bilancio.

Questo aspetto è sicuramente molto importante, per assicurare un cambiamento di mentalità all’interno dell’Amministrazione Comunale, che deve essere interamente rivolta al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Patto dei Sindaci.

Si prevede di organizzare due azioni distinte di formazione rivolte l’una agli Amministratori Comunali (Sindaci e Assessori) e l’altra al personale tecnico ed amministrativo della struttura comunale.

Il primo modulo è rivolto alla formazione di alto livello dei decisori relativamente alle politiche energetiche ed ambientali, alla comunicazione e alla sensibilizzazione.

Per il personale tecnico ed amministrativo si tratta di una formazione che avviene “on going” durante l’esecuzione del progetto e di momenti specialistici dedicati su argomenti e temi specifici (liberalizzazione del mercato, contrattualistica, tecnologie innovative, ecc,).

I contenuti della formazione saranno articolati su diverse tematiche:

- riferimenti normativi e principi gestionali, in particolare la normativa europea sulla sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, le normative nazionali e regionali, gli elementi di gestione dei progetti complessi;

- il Patto dei Sindaci e il PAES, dove saranno trattati gli aspetti organizzativi e tecnici e in particolare gli adempimenti e le opportunità, la struttura ed i contenuti del PAES, il mantenimento e l’implementazione del PAES;

- la definizione delle misure e dei progetti di riduzione e contenimento delle emissioni, si valuteranno in particolare le tecnologie efficienti e le buone pratiche attualmente

Page 60: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

59

disponibili, i criteri di valutazione e applicabilità dei progetti, i sitemi di finanziamento e di incentivazione, la definizione di capitolati e gare per l’assegnazione dei servizi di energia, la sostenibilità ambientale delle forniture comunali( il Green Public Procurement);

- il monitoraggio ed il reporting, dove si curerà in particolare la raccolta dei dati significativi e l’elaborazione degli indicatori, l’individuazione delle criticità della attuazione dei singoli progetti, la definizione di piani migliorativi e correttivi, la redazione del Rapporto di implementazione biennale, l’utilizzo della Banca dati web-GIS di Fondazione Cariplo.

Nel progetto è previsto che la formazione sia fornita dai tecnici, che svolgono le attività di definizione dell’inventario delle emissioni e della base-line, e che si occupano della redazione del PAES. Il risultato atteso è avere, alla fini del progetto, un alto grado di autonomia del personale tecnico e amministrativo. Si tratterà poi di prevedere una forma di “educazione permanente” in progress, a progetto esaurito, che potrà vedere come referenti il Tecnoparco e il Centro del sole.

In fase di predisposizione del presente progetto si è provveduto ad iniziare il processo formativo ai Sindaci e Assessori Comunali sui concetti e obiettivi fondamentali:

Obiettivi del progetto Adesione formale dei Comuni piccoli e medi al Patto dei Sindaci Predisposizione di un inventario delle emissioni di CO2 (baseline) Redazione e adozione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) Predisposizione di un sistema di monitoraggio degli obiettivi e delle azioni previste dal

PAES Inserimento delle informazioni prodotte in un’apposita banca dati predisposta dalla

Fondazione Cariplo Sensibilizzazione della cittadinanza e dei portatori d’interesse sul processo in corso Percorso di Formazione che accompagnerà il Progetto

Si rimanda all’allegato: Scheda Formazione

4.7 Campagna di informazione e sensibilizzazione

“Tutti i membri della società rivestono un ruolo fondamentale nella risoluzione delle questioni energetiche e climatiche in collaborazione con le loro autorità locali. Insieme, dovranno stabilire una visione comune per il futuro, definire le linee guida per mettere in pratica tale visione e investire nelle risorse umane e finanziarie necessarie.

Il coinvolgimento degli stakeholder è il punto di inizio per ottenere il cambiamento del

comportamento che deve andare di pari passo con le azioni tecniche previste dal PAES. Questo aspetto è di fondamentale importanza per un’attuazione coordinata e concordata del PAES.

Prima di elaborare progetti dettagliati, si dovrebbero conoscere le opinioni dei cittadini e degli stakeholder. Perciò, essi dovrebbero essere coinvolti e avere l’opportunità di partecipare alle fasi più importanti dell’elaborazione del PAES: stabilire la visione, decidere obiettivi e target, definire le priorità, ecc. …

La partecipazione degli stakeholder è importante per diverse ragioni:

- la politica di partecipazione è più trasparente e democratica;

- una decisione presa congiuntamente da diversi stakeholder si basa su una conoscenza più esaustiva;

Page 61: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

60

- un ampio consenso migliora la qualità, l’accettazione, l’efficacia e la legittimità del piano (o almeno consente di evitare che gli stakeholder si oppongano a uno o più progetti);

- il senso di partecipazione alla pianificazione facilita il sostegno, la fattibilità e l’accettazione a lungo termine di strategie e misure;

- a volte, gli stakeholder esterni sostengono il PAES più dei dirigenti o del personale interno dell’autorità locale.

Per queste ragioni, "Il coinvolgimento nel piano di azione della società civile delle aree

geografiche interessate" costituisce un impegno formale per i firmatari del Patto dei Sindaci.”

Così recitano le LINEE GUIDA alla redazione dei PAES per il Patto dei sindaci (Cap. 4, pag. 28-32, citato in http://www.campagnaseeitalia.it/doc/PAES_Linee_Guida_ITA_JRC.pdf ).

Quattro sono le fasi previste dal processo di PAES: Inizio – Pianificazione – Attuazione – Monitoraggio e Realizzazione. In ognuna di queste fasi le Linee Guida indicano il ruolo preminente che possono giocare gli stakeholder, sia come propulsori, sia come fornitori di dati e conoscenze, sia anche come realizzatori in proprio di alcune parti del PAES.

Il Centro del sole di Legambiente - incaricato dai sindaci per l’informazione, sensibilizzazione e comunicazione del progetto - mediante una risorsa dotata di competenze tecniche e di preparazione specifica per la comunicazione, si occuperà di riconoscere nella comunità di riferirmento gli stakeholder significativi e utili, con particolare insistenza presso quelli raccolti in enti o associazioni o comunque raggruppati, che per loro natura hanno maggiori possibilità di influenzare il contesto civico di riferimento. L’azione sarà risolta sia nei contesti dei singoli comuni, sia in ambiti di livello superiore (provinciale). Verranno organizzati almeno venti incontri diretti, con continui rimandi alle sezioni di intercomunicazione che saranno attivate all’interno del sito web di riferimento (v. oltre). Volantini e opuscoli saranno messi a disposizione anche dei singoli Comuni partecipanti, che li distribuiranno ai cittadini mediante i loro sportelli di comunicazione. I cittadini inoltre avranno a disposizione il servizio gratuito di Sportello Energetico gestito dal Centro del sole di Legambiente per conto della Provincia VCO.

Il Centro del sole, inoltre, si farà carico di gestire un sito web dedicato al progetto, che contenga le informazioni-base di riferimento, i principi della sostenibilità ambientale, il programma delle attività in corso, un format di comunicazione diretta con gli utenti. Il sito web sarà linkato alle home page di tutti i Comuni aderenti al progetto.

Il Centro del sole di Legambiente organizza per il giorno 7 giugno, con e per conto della Provincia VCO una giornata di studio per i sindaci del VCO e per gli uffici tecnici, dedicato all’allegato energetico al regolamento edilizio, chiamando come relatore l’arch. Simona Paduos del Politecnico di Torino, che ha collaborato alla redazione dell’allegato energetico della Provincia di Torino (v. http://www.provincia.torino.it/ambiente/energia/progetti/regol_edilizio). Saranno invitati tutti i Comuni, con particolare insistenza per i Comuni che aderiscono al progetto Patto dei Sindaci.

Page 62: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

61

5. L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E DEL RICHIEDENTE

Durata

Il progetto, che avrà un tempo di durata limitato dagli estremi temporali imposti dal bando stesso, è stato concepito in un’unica azione, con diverse articolazioni al suo interno, di cui già si è parlato ampiamente nella PARTE II. Il progetto avrà inizio il 01 ottobre 2011 e terminerà il 30 novembre 2012.

Soggetti partner

I Comuni coinvolti sono quelli indicati nell’intestazione del progetto e ampiamente illustrati nella parte I e IV. Si tratta di dieci piccoli Comuni del Verbano Cusio Ossola, provincia del Piemonte a confine con la Lombardia e con la Svizzera.

Risorse umane

Le risorse umane previste dal progetto sono le seguenti:

Tecnici e impiegati dei singoli Comuni, in numero e incarico variabile secondo la struttura specifica dell’Ente, che saranno indicati dal sindaco come dedicate allo sviluppo del progetto.

Tecnoparco del Lago Maggiore spa (v. anche presentazione allegata e sito web www.tecnoparco.it ), ente istituzionale partecipata da Finpiemonte spa e Saia spa con sede a Verbania-Fondotoce. La mission di Tecnoparco è quella di promuovere lo sviluppo nel territorio del VCO dell’innovazione e della ricerca industriali, in particolare nel campo delle rinnovabili, e quello di essere uno strumento di progresso per gli Enti Pubblici. In questo progetto i Comuni coinvolti hanno scelto di avere come unico interlocutore il Tecnoparco, che sarà incaricato di realizzare per loro conto il progetto, scegliendo i partner più adeguati, che sono già stati indicati nei seguenti:

CAIRE - Urbanistica, Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia, società fondata nel 1947, è presente da oltre trent'anni in tutto il territorio nazionale nei campi della pianificazione territoriale, dell'urbanistica, della programmazione dello sviluppo, della valutazione socio - economica ed ambientale e della progettazione urbana. Dal 1997 la sezione Urbanistica ha acquisito una configurazione autonoma con la denominazione di COOPERATIVA ARCHITETTI E INGEGNERI - Urbanistica. Una tradizionale attenzione ai temi del territorio e dell'ambiente è consolidata in uno staff professionale che vede presenti gli apporti disciplinari dell'urbanistica e delle scienze regionali, delle scienze economiche e sociali e delle discipline geologiche e naturalistiche, della ingegneria ambientale e dei trasporti. Alla struttura operativa interna si affiancano collaborazioni esterne che consentono di configurare di volta in volta i gruppi di lavoro più idonei alle specifiche finalità di ciascun progetto. Fra le esperienze più significative che CAIRE - Urbanistica ha condotto nel corso degli anni più recenti operando alla scala regionale e nazionale debbono essere segnalate innanzitutto quelle relative alla redazione del Piano Territoriale Regionale della Regione Emilia-Romagna e del Progetto Appennino, alla formazione dell'Atlante Nazionale del Territorio Rurale, predisposto per conto del

Page 63: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

62

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, alla consulenza per il Piano Territoriale Regionale della Regione Liguria; tutto ciò oltre alla partecipazione ai progetti APE (Appennino Parco d'Europa) del Ministero dell'Ambiente e Sportello della Montagna del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Deve poi essere ricordato l'impegno relativo a Piani di Settore per le Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Basilicata, e alle ricerche sulle risorse ambientali a scala nazionale (C.N.R.- I.P.R.A.) e regionale.

Sig. Stefano Bruno, Consulente Ambientale con le seguenti esperienze acquisite in ambito energetico e ambientale:

- 2003: qualifica per l’implementazione delle Norme ISO 14000, del Regolamento EMAS e della documentazione per la gestione ambientale;

- 2003: collaborato al progetto di certificazione ambientale ISO 14001 Consorzio IRIDE;

- 2003: collaborato al progetto Utilizzo integrato e sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili nella provincia di Imperia;

- 2008-2010: consulenza per l’implementazione e il mantenimento del sistema di gestione ambientale del Comune di Cannero Riviera in conformità alla Norma ISO 14001 ed EMAS III;

- 2008: consulente per la diffusione degli standard ambientali ISO 14001 ai comuni lacustri.

- 2010: consulenza per l’implementazione e il mantenimento del sistema di gestione ambientale della città di Cannobio in conformità alla Norma ISO 14001ed EMAS III;

- 2010: Valutatore EU-ETS

- 2011: Valutatore sistemi di gestione ambientali in conformità alla norma ISO 14001

- 2011: Valutatore sistemi di gestione energia in conformità alla norma CEI EN 16001

Il Centro del sole di Legambiente (v. anche presentazione allegata e sito web www.ilcentrodelsole.org ) è un’associazione onlus di volontariato, con sede a Verbania-Fondotoce (area Tecnoparco), dedicata alla divulgazione delle energie rinnovabili. Nel progetto, oltre ad aver fatto da promotore presso gli Enti e da catalizzatore, e ad aver partecipato alla stesura del progetto, sarà presente nelle fasi di comunicazione e di monitoraggio del progetto. In particolare, con riferimento alle attività più recenti 2009-2010, ricordiamo:

- Partecipazione attiva con compito di coordinamento degli advisors al progetto interreg italo-elvetico "eea® Certificazione Energetica Europea per i Comuni" (capofila Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, partner italiano Spes Consulting).

- Gestione dello SPORTELLO ENERGETICO PER IL CITTADINO, per conto della Provincia VCO.

- Start-up del progetto CAR-POOLING NEL VCO (con i partner Provincia VCO e Comune di Verbania), cofinanziato dalla Fondazione Cariplo.

- Affiancamento al Tecnoparco del Lago Maggiore per la progettazione e la stesura di due bandi Fondazione Cariplo 2010 relativi al PATTO DEI SINDACI.

- Realizzazione della FIERA DEL SOLE 2010, con il contributo della Fondazione Cariplo e del Tecnoparco.

Page 64: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

63

Risorse economiche

Il costo complessivo del progetto è stimato in euro 83.333,33; la quota finanziabile dalla Fondazione risulta essere del 69,13% (pari a euro 57.633,33), quella in carico ai comuni richiedenti sono i rimanenti 30,87 punti percentuali per un ammontare di euro 25.700,00.

Il Bando promosso dalla Fondazione individua tre criteri di ammissibilità dei progetti che la candidatura in oggetto rispetta. La tabella successiva confronta i requisiti di ammissibilità con i valori del progetto.

CRITERI DI AMMISSIBILITA

CARIPLO PROGETTO CHECK

Richiedono un Contributo alla Fondazione compreso tra i 15.000 e i 60.000 euro

15.000 < CONTRIBUTO < 60.000 euro 57.633,33

OK

Richiedono un contributo alla Fondazione non superiore al 70% dei costi complessivi

CONTRIBUTO < 70% COSTO PROGETTO 69,16% OK

Non presentano una quota di costi del personale (A5, A6) superiore al 30% dei costi complessivi

(A5+A6) < 70% COSTO PROGETTO 29,64% OK

Per un maggio dettaglio dei costi delle risorse economiche utilizzate si rimanda al Piano Economico Dettagliato allegato alla presente candidatura.

Soggetti Beneficiari

I soggetti beneficiari saranno molteplici. Il progetto mira ad un contenimento delle emissioni di CO2 in atmosfera, e quindi ne beneficerà l’ambiente in senso lato. Ma, per far questo, i Comuni si doteranno di un SEAP, che permetterà loro di essere più efficienti ed efficaci nell’attività amministrativa, e quindi porterà anche a benefici economici. Anche gli abitanti dei Comuni, che verranno coinvolti nel progetto, saranno beneficiari di una maggior consapevolezza e senso civico, ma anche si gioveranno di un’Amministrazione più efficace ed efficiente.

Page 65: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

64

Risultati Attesi

I Comuni che partecipano a questo bando dovranno aderire al Patto dei Sindaci e quindi saranno riconosciuti dall’elenco europeo, che li qualificherà in modo immediato. Gli Amministratori avranno modo di migliorare le loro conoscenze e competenze in campo ambientale ed energetico, e questo farà di loro Amministratori di livello europeo, capaci di programmare e progettare non casualmente, ma con attenzione alla pianificazione studiata e approvata preventivamente, sulla base di metodi e documenti scientifici. I tecnici comunali faranno un’esperienza molto coinvolgente, che darà loro una più elevata professionalità. I cittadini residenti si sentiranno coinvolti e motivati, e saranno i primi a chiedere che il progetto si realizzi e che proceda nel tempo, con una ventata di sano campanilismo nei confronti dei Comuni contigui.

Valutazione degli Esiti

Tutti i passi saranno seguiti con attenzione da Tecnoparco e dal team di tecnici impegnati.

La calendarizzazione degli step principali sarà il seguente:

entro il 30/09/11 adesione al Patto dei Sindaci

entro il 28/02/12 completamento della base-line delle emissioni

entro il 30/11/12 completamento del SEAP e sua adozione

La valutazione degli esiti verrà fatta sia sulla base del rispetto del calendario, sia sulla soddisfazione dei Comuni, con i quali il Centro del sole costituirà un’interfaccia attiva. Anche la partecipazione dei cittadini e dei portatori d’interesse alle varie occasioni di comunicazione realizzate lungo il percorso saranno elementi di valutazione importanti. Sarà istituita una scheda di soddisfazione per quantificare il risultato ottenuto.

Tecnoparco, il Centro del sole e i tecnici saranno contemporaneamente valutatori e valutati.

Organizzazione del richiedente

I Comuni di Vogogna, Beura – Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte e Villadossola hanno già esperito la possibilità di collaborare per migliorare le proprie prestazioni energetiche, come dimostrato nella predisposizione del Piano Energetico (presentato il 3 Maggio 2010) in collaborazione con Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A. e CAIRE Urbanistica.

I sei Comuni della Bassa Ossola sono gli unici soci di Servizi Ecologici dell’Ossola Srl, società proprietaria di un impianto idroelettrico, denominato ARSA, costituito da una centrale ad acqua fluente che impiega le acque dell’omonimo torrente, sito in frazione Rumianca, nel comune di Pieve Vergonte. La Servizi Ecologici dell’Ossola Srl opera nel settore dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili promuovendo interventi sul territorio dei comuni proprietari.

Comune di Pallanzeno

Da sempre attento allo sviluppo delle tecnologie finalizzate alla produzione di energie alternative e di conseguenza al risparmio energetico, ha in passato ed attualmente rivolto la sua attenzione ad interventi, direttamente o in collaborazione con privati, mirati a questo tipo di attività.

Allo stato attuale le iniziative in questa direzione sono state:

Page 66: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

65

1) realizzazione di rilevazioni a più altezze ed in periodi diversi con anemometro per misurare la forza e l'intensità del vento per valutare l'impianto di un palo eolico per la produzione di energia elettrica. In considerazione del cambio di ragione sociale della società con la quale il Comune aveva intrapreso i primi rapporti (oggi Green Power) e della definizione delle servitù di elettrodotto e metanodotto con eventuali distanze di sicurezza si è in grado di pensare che l'installazione avverrà a breve.

2) costruzione, in compartecipazione con privati, di una centralina idroelettrica utilizzando il canale di uscita che dalla Centrale idroelettrica di Pallanzeno porta verso il canale ENEL. Anch'essa in fase di ultimazione.

3) nell'ottica del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni abbiamo sostituito le vecchie lampade a mercurio sulla provinciale con lampade a LED, più luminose, più economiche e meno emissive. Martedì 1 giugno 2010 il Tecnico del Comune farà un sopralluogo con ENEL Sole per estendere questo tipo di illuminazione ad una parte considerevole del paese.

Comune di Ornavasso

Ha partecipato al Bando della Fondazione Cariplo 2009 “Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi” come Capofila.

Di seguito si allega l’attestato di certificazione energetica.

Page 67: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

66

I Comuni di Pieve Vergonte (4° posto), Vogogna (7°) e Ornavasso (15°) sono tra i primi 50 Comuni del mini idroelettrico [Fonte: Comuni Rinnovabili 2009, Scotta Energia, Idrocentro, ENEL Green Power, Edison, Idreg].

Il comune di Cannero Riviera ha ottenuto per il quinto anno consecutivo la Bandiera Blu per le Spiagge dall’organizzazione internazionale FEE. Si continuano ad avere risultati eccezionali relativi alla raccolta differenziata, passati da una percentuale media del 2007 del 46,01% ad un valore medio del 71,1% nel 2009, con un valore intermedio del 66,95% nel 2008. Nel corso del 2009 si sono registrati inoltre ottimi risultati riferiti alla qualità delle acque di balneazione, invertendo una tendenza triennale in aumento , pur rientrando nei limiti previsti dalla legge. Rispetto al 2008 il valore medio dei coliformi totali è passato da 449 a 116; il valore dei coliformi fecali si è ridotto da 41,5 a 14,4 e gli streptococchi fecali è sceso da 23,7 a 10. E’ altresì vero che questi miglioramenti non sono correlabili ad interventi mirati da parte dell’amministrazione comunale. In giugno 2009 si sono avute le elezioni comunali, che hanno visto la riconferma del sindaco uscente e conseguentemente la continuità delle politiche ambientali intraprese dalla precedente amministrazione. La politica ambientale, pur con qualche variazione di tipo formale, è stata sostanzialmente mantenuta, ed e focalizzata sul concetto di “sostenibilità” e sull’applicazione dei principi contenuti nella carta di AAlborg. In dicembre e in gennaio Cannero Riviera ha dovuto sostenere due importanti emergenze, ancora in fase di risoluzione definitiva, riguardanti la presenza di arsenico nella sorgente della valle del ferro, peraltro per cause naturali, e dalla caduta di una frana che tutt’ora sta isolando le frazioni di Donego e Oggiogno. Per queste due emergenza sono stati predisposti specifici programmi ambientali. La certificazione in conformità alla norma ISO 14001:2004 ha consentito di rendere strutturato il controllo operativo, mediante l’utilizzo del Registro di Controllo delle prestazioni ambientali, assegnato ad ogni responsabile di servizio. In tal modo tutte le segnalazioni, sia interne che provenienti dai cittadini sono state sistematicamente registrate, permettendo, a fine anno, un’ analisi dati dei disservizi più frequenti avvenuti nel 2009. Inoltre, attraverso il Sistema di gestione ambientale, è stato possibile fare ordine sulle autorizzazioni dei singoli edifici, permettendone la raccolta in un unico file. In tal modo si è semplificato il monitoraggio delle scadenze, facilitando il compito dei responsabili di servizio. Dal 2009 si è istituito il monitoraggio mensile dei dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Cannero è al 23° posto tra i 50 Comuni piemontesi del solare termico. [Fonte Estratto del riesame annuale del sistema di gestione ambientale – aprile 2010 a 21 mesi dall’ottenimento della certificazione del Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2004.] Il Comune di Oggebbio ha partecipato insieme ai Comuni della Comunità Montana Alto Verbano (Beè, Premeno, Ghiffa, Trarego Viggiona e Cannero Riviera), con capofila il Comune di Ghiffa, al bando della Fondazione CARIPLO con scadenza 14.07.2006. Il progetto è stato finanziato e realizzato. Nel 2010, inoltre, il Comune ha dato l’incarico allo studio ECOLINE engineering di Verbania di realizzare uno studio per individuare gli interventi di riqualificazione energetica per tre edifici di proprietà comunale: scuola materna/elementare, sala polivalente e Sede municipale. Il 16.02.02010 è stata protocollata la relazione illustrativa degli interventi completa di computo metrico, piano economico e progetto impianto fotovoltaico. Il totale del progetto comporta un impegno economico di circa € 350.000,00. L’Amministrazione comunale ha deciso di realizzare un primo lotto relativo alla sistemazione della struttura polivalente

Page 68: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

67

conferendo l’incarico di realizzare il progetto esecutivo alla studio ECOLINE. L’Amministrazione intende realizzare il primo lotto entro la fine del 2010.

Nel Comune di Arizzano lo sfruttamento dell'energia solare per usi termici (produzione di acqua calda sanitaria e/o per il riscaldamento degli ambienti) ha visto una serie di interventi sulle abitazioni locali. In particolare è il caso di una abitazione privata dove sono stati installati oltre 10 metri quadrati di pannelli solari termici per un risparmio del 75% sulla produzione di acqua calda. In seguito è stato realizzato anche un impianto fotovoltaico composto da 24 moduli da 175 Wp installati sul tetto piano di un'abitazione privata. La produzione annua stimata è di circa 4.600 kWh e l’emissione di CO2 evitata è pari a 2.442,6 kg/a. Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A. è un Parco Tecnologico Piemontese, controllato da Finpiemonte, che ha tra gli obiettivi principali l’attivazione di progetti che puntino all’innovazione nell’ambito delle Energie Rinnovabili ed a supporto del territorio Provinciale e Regionale per quanto concerne la green economy.

Tecnoparco SpA è il Soggetto Gestore del Polo dell’Innovazione del Lago Maggiore che ha i seguenti obiettivi prioritari:

- Superare la frammentazione del sistema economico territoriale, attraverso la costituzione di partnership operative nel settore R&D, innovazione e formazione;

- Dotare il territorio di uno strumento di progettazione condiviso e di alto livello;

- Fornire alle imprese servizi ad alto valore aggiunto quale supporto alle startup ed alle imprese knowledgebased;

- Valorizzare le competenze e le progettualità presenti;

- Aumentare l’attrattività del territorio in termini di investimenti pubblici e privati

Tecnoparco si è attivato per individuare e proporre un team di tecnici di adeguata e complessa competenza per realizzare gli scopi previsti dal progetto: tecnici preposti al recupero dei dati e alla loro elaborazione fino al SEAP (CAIRE Urbanistica), tecnici che apportino la conoscenza del progetto europeo “Patto dei sindaci” e la capacità di gestione di progetti europei, tecnici capaci di interfacciarsi direttamente con le Amministrazioni pubbliche, per garantire ai Comuni la continua consapevolezza dello svolgimento del progetto (Tecnoparco con una risorsa dedicata).

La collaborazione tra i Comuni, Tecnoparco e CAIRE Urbanistica ha prodotto un Piano Strategico dell’Energia, che è servito a fotografare i consumi energetici di 6 dei 10 Comuni e a proporre, conseguentemente, possibili investimenti sulle energie rinnovabili che mirino a raggiungere i parametri fissati dal Protocollo di Kyoto.

Al 31.12.2008 i comuni presentano un consumo complessivo annuo pari a 23.085 Tep (tonnellate equivalenti petrolio, unità di misura utilizzata per poter confrontare i diversi vettori energetici), e un import di energia primaria pari 22.486 Tep. Il grado di dipendenza dall’esterno è pari al 97,4%, solo il 2,6% viene prodotto sul territorio.

L’import di energia primaria corrisponde a circa 164.800 Barili di Petrolio Equivalente. Un valore di riferimento per il costo della bolletta energetica del territorio, considerando il barile a 75 US$/Barile e un cambio Eur/$ pari a 1,42, è dunque superiore ai 9 milioni di euro all’anno.

Considerando una popolazione complessiva di 15.528 abitanti, si ha un costo pro-capite di circa 600 euro/abitante.

Il fabbisogno viene soddisfatto attraverso 7.643 Tep di prodotti petroliferi (29,6%), 8.602 Tep di gas metano (37,3%); 6.841 Tep di energia elettrica (33,1%), di cui 606,6 Tep da produzione

Page 69: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

68

idroelettrica locale (599) e fotovoltaica (7,6). Complessivamente si osserva una crescita dei consumi estremamente contenuta, pari al 4,8%, passando da 22.031 nel 1999 a 23.085 Tep nel 2008.

Dal punto di vista delle emissioni, grazie al miglioramento dell’efficienza emissiva del sistema elettrico nazionale, si ha un leggero calo negli ultimi 10 anni, pari al -1,7% (79.300Ton CO2 nel 1999, 78.000 Ton CO2 nel 2008).

Nel 2008 il consumo totale di energia è stato soddisfatto da circa il 30% di energia elettrica, dal 37% di gas naturale, dal 15% di benzine, e dal 17% di gasolio, mentre GPL e olio combustibile rappresentano due quote poco significative, rispettivamente lo 0,06% e lo 0,04%.

I vettori energetici hanno però un andamento diverso nel tempo, con una diminuzione dell’energia elettrica e della benzina, mentre gas naturale, GPL e gasolio sono in aumento.

La diminuzione dell’energia elettrica potrebbe essere imputata a fenomeni locali (in particolar modo il rallentamento del comparto industria), le variazioni complementari di benzina e gasolio sono da ricercare più in politiche di livello nazionale (esenzione dal superbollo per le vetture diesel nel 1998) La media pro capite complessiva dei sei comuni è stata di 1,43 Tep/ab nel 2008, piuttosto basso rispetto al valore registrato nel 2007 a livello nazionale che è stato di 3,26 Tep/ab.

Per quanto riguarda le emissioni, sempre nel 2008, il valore pro capite è stato di circa 5 TCO2/ab, il dato a livello nazionale nel 2007 è stato invece di 8 TCO2/ab.

Attraverso l’analisi delle potenzialità del territorio è stato elaborato uno scenario riguardo lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. Delle diverse tecnologie a disposizione si è deciso focalizzare l’attenzione in particolare sul fotovoltaico e le biomasse.

Le motivazioni che hanno portato a questa scelta sono sostanzialmente di carattere economico e di potenzialità di sviluppo: entrambe le tecnologie godono di elevata incentivazione rendendo altamente conveniente l’investimento; entrambe possono essere sviluppate in maniera estesa al contrario dell’idroelettrico, che ha quasi raggiunto il suo massimo sviluppo sul territorio, e l’eolico, in quanto il territorio analizzato non mostra grandi potenzialità per questa tecnologia.

Lo scenario delineato evidenzia una potenzialità ipotetica tale da produrre circa 4.000 Tep all’anno di energia verde, evitando l’emissione di circa 10.000 TCO2.

Il Piano energetico dei Comuni di Vogogna, Beura – Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte e Villadossola presentato ha utilizzato dei dati di consumo derivanti da stime ed elaborazioni. Quindi uno dei motivi dell’adesione al Bando della Fondazione Cariplo è proprio quello di supportare le evidenze emerse dallo studio con analisi dei dati di consumo reali. Tale analisi di dettaglio del resto è un obbligo del PAES.

Altro motivo di adesione al Bando è la necessità di PIANIFICARE azioni concrete per la riduzione delle emissioni, mentre nel Piano energetico sono state valutate solo le ipotesi e potenzialità.

Page 70: Progetto Cariplo Vogogna

C A N D I D A T U R A “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

69

La scelta di partecipare al Bando della Fondazione Cariplo “Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi” nasce proprio dalla consapevolezza della necessità di crescere e migliorare gli aspetti di utilizzo razionale delle energie emersa nel corso dello studio effettuato. L’opportunità è vista come naturale prosecuzione, approfondimento e messa in opera delle problematiche emerse. Il gruppo di comuni, aggregati naturalmente per posizione geografica e per le forti interrelazioni derivanti dalla partecipazione in Servizi Ecologici dell’Ossola Srl, rappresentano un insieme coeso ma composto da piccole realtà con limitata capacità e competenza specifica.

Tali caratteristiche fanno si che i comuni abbiano scelto di avvalersi di competenze esterne per progredire le percorso delineato.

Il gruppo di lavoro risulta così composto:

a. 10 Comuni: Comune di Vogogna Capofila;

b. Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A.: Ruolo di coordinatore istituzionale dei Comuni (con risorsa dedicata full-time);

c. CAIRE Urbanistica: Ruolo Tecnico;

d. Dott. Stefano Bruno: Ruolo Tecnico

e. Centro del Sole Legambiente: Attività di Marketing e Comunicazione.

Page 71: Progetto Cariplo Vogogna

RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE CARIPLO