56
PROGETTO DEFINITIVO Norme e definizioni generali D1

PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

  • Upload
    phamdan

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

PROGETTO DEFINITIVONorme e definizioni

generali D1

Page 2: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56

COMUNE DI LERICI

Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e congruenza

INDICE

TITOLO I – NORME E DEFINIZIONI GENERALI

1 CONTENUTI, ARTICOLAZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.U.C.......................5

2 ELEMENTI COSTITUTIVI IL P.U.C. PIANO URBANISTICO COMUNALE...........................6

3 AMBITO DI APPLICAZIONE ...............................................................................................7

4 LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEGLI ELABORATI....................................................8

5 TERMINI E GRANDEZZE URBANISTICHE.........................................................................9

5.1. ST SUPERFICIE TERRITORIALE. ............................................................................................95.2. SF SUPERFICIE FONDIARIA. .................................................................................................95.3. SC SUPERFICIE COPERTA....................................................................................................95.4. SP SUPERFICIE PERMEABILE:.............................................................................................95.5. UNITÀ EDILIZIA ...................................................................................................................9

6 TERMINI E GRANDEZZE EDILIZIE...................................................................................10

6.1. SU SUPERFICIE UTILE ......................................................................................................106.2. SUE SUPERFICIE UTILE VIRTUALE ESISTENTE: ....................................................................106.3. H ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO ...............................................................................106.4. IF INDICE DI EDIFICABILITÀ TERRITORIALE. ...........................................................................116.5. IF INDICE DI EDIFICABILITÀ FONDIARIA. ................................................................................116.6. POTENZIALITÀ EDIFICATORIA DELLE AREE............................................................................116.7. STRUTTURE RICETTIVE LEGGERE .......................................................................................116.8. EDIFICI O MANUFATTI PARZIALMENTE DISTRUTTI...................................................................116.9. INTERRATO......................................................................................................................12

a) manufatto isolato................................................................................................................12b) superficie integrata in unità edilizie .....................................................................................12c) Interramento “artificiale” e interramento “naturale”...............................................................12

7 DISTANZE.........................................................................................................................13

7.1. DISTANZE MINIME TRA FABBRICATI E DAI CONFINI .................................................................137.2. DISTANZE DAI CANALI DA OSSERVARSI PER LE NUOVE COSTRUZIONI E GLI AMPLIAMENTI

FABBRICATI ESISTENTI. .....................................................................................................147.3. DISTANZE DALLE STRADE. .................................................................................................14

8 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ............................................15

8.1. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA ................................................................................158.2. OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA ...........................................................................15

9 CLASSIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONI D'USO .........................................................16

9.1. DESTINAZIONI D’USO PREVISTE..........................................................................................16

Page 3: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 3 di 56

9.2. DESTINAZIONI NON IN ELENCO ...........................................................................................179.3. DESTINAZIONE DELLE AREE DI DEMANIO MILITARE ...............................................................179.4. DISCIPLINA DEL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO NEGLI EDIFICI ESISTENTI...............................17

10 INTERVENTI EDILIZI.........................................................................................................19

10.1. INTERVENTI SULL’EDIFICATO ESISTENTE..............................................................................1910.2. UTILIZZO DEI SOTTOTETTI A FINI ABITATIVI ...........................................................................20

Limitazioni alla LR 24/2001....................................................................................................20Disciplina di cui all’art. 2, punto 8, della LR 24/2001 ...............................................................21

10.3. INTERVENTI SU EDIFICI VINCOLATI E MANUFATTI EMERGENTI .................................................21

11 MANUFATTI ACCESSORI ................................................................................................22

11.1. DEPOSITI AGRICOLI PER ATTREZZI E PRODOTTI ....................................................................2211.2. CANTINE .........................................................................................................................2211.3. PORTICATI E TETTOIE .......................................................................................................2211.4. PISCINE, VASCHE E SIMILI..................................................................................................23

12 RECINZIONI ......................................................................................................................24

13 DOTAZIONE DI PARCHEGGI ...........................................................................................25

13.1. UBICAZIONE POSSIBILE DELLE AREE A PARCHEGGIO .............................................................2513.2. PIANTUMAZIONE DEI PARCHEGGI........................................................................................2513.3. DOTAZIONE MINIMA DI PARCHEGGI .....................................................................................25

Residenza..............................................................................................................................25Attività industriali ed artigianali................................................................................................25Attività artigianali compatibili con la residenza ........................................................................25Attività economiche di servizio................................................................................................25Attrezzature commerciali, servizi ed attrezzature di uso pubblico ............................................26Superfici minime di parcheggio e rapporti normativi ................................................................26Parcheggi per impianti sportivi e impianti scoperti...................................................................26Vincoli ed asservimenti...........................................................................................................26

13.4. REPERIMENTO DELLE DOTAZIONI DI SPAZI A PARCHEGGIO .....................................................26

14 PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEL P.U.C ......................................................................27

14.1. GENERALITÀ....................................................................................................................2714.2. PROCEDURE DI INTERVENTO PREVENTIVO...........................................................................27

Generalità ..............................................................................................................................27PUO – Progetto Urbanistico Operativo ...................................................................................27SOI Studio Organico di Insieme..............................................................................................27

14.3. PROCEDURE DI INTERVENTO DIRETTO ................................................................................28Applicazione delle procedure..................................................................................................28

15 NORME E PIANI SOVRAORDINATI..................................................................................29

15.1. LEGGE DI PARCO MONTEMARCELLO - MAGRA.....................................................................2915.2. PTCP PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO .............................................2915.3. PIANO DI BACINO .............................................................................................................2915.4. NORME SOVRAORDINATE DEL PTC PROVINCIALE) ...............................................................29

Piano urbano del Traffico .......................................................................................................29Aree per emittenti...................................................................................................................29Fascia di modificazione ed adeguamento viario......................................................................29

16 DISCIPLINA DEGLI SPAZI APERTI DI USO PUBBLICO .................................................31

17 DISCIPLINA DEGLI SPAZI APERTI DI USO PRIVATO....................................................32

18 ATTIVITÀ RICETTIVE ESISTENTI.....................................................................................33

19 DISCIPLINA DELLA COSTA.............................................................................................34

Page 4: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 4 di 56

19.1. ATTIVITÀ BALNEARI NON IN STABILIMENTO ...........................................................................3419.2. ATTIVITÀ BALNEARI IN STABILIMENTO ..................................................................................3419.3. ATTIVITÀ NAUTICHE ..........................................................................................................3419.4. APPRODO SERVIZI PUBBLICI VIA MARE.................................................................................3419.5. COSTA NATURALE ............................................................................................................3419.6. COSTA IN AMBITI DI ATTREZZATURE ED IMPIANTI ..................................................................34

20 RETI ENERGETICHE E TECNOLOGICHE, IMPIANTI RADIOTELEVISIVI E DELLATELEFONIA MOBILE........................................................................................................35

20.1. RETI ENERGETICHE E TECNOLOGICHE.................................................................................3520.2. IMPIANTI RADIOTELEVISIVI E DELLA TELEFONIA MOBILE..........................................................35

21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO PAESISTICO-AMBIENTALE ...................................................................................................................37

21.1. GENERALITÀ....................................................................................................................3721.2. INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE ........................................................3721.3. INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVE COSTRUZIONI O DI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

.....................................................................................................................................3821.4. INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE IN RELAZIONE AI TIPI EDILIZI INDIVIDUATI .............................4021.5. INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE IN RELAZIONE AI LIVELLI DI COERENZA E COMPLETEZZA DELLE

UNITÀ EDILIZIE .................................................................................................................4321.6. NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO IN AMBITI E SUB AMBITI POSTI LUNGO STRADA. ...............4521.7. NORME PER LA REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSE LUNGO STRADA:..........................................4521.8. NORME PER LA REALIZZAZIONE DI POSTI AUTO LUNGO STRADA: .............................................4621.9. NORME PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI LUNGO STRADA: ....................................................4621.10. MISURE DI MITIGAZIONE PAESAGGISTICA E DI INTEGRAZIONE AMBIENTALE DEI MANUFATTI PER

DEPOSITI ........................................................................................................................4621.11. PISCINE, VASCHE E SIMILI..................................................................................................47

22 PROGRAMMAZIONE URBANISTICA COMMERCIALE....................................................49

22.1. DEFINIZIONI ED AMBITO DI APPLICAZIONE ............................................................................4922.2. LA ZONIZZAZIONE DEL TERRITORIO .....................................................................................4922.3. DINAMICA DELLA RETE COMMERCIALE.................................................................................5022.4. ESERCIZI ESISTENTI..........................................................................................................5022.5. NUOVI ESERCIZI ...............................................................................................................5022.6. TRASFERIMENTI, ACCORPAMENTI DI ATTIVITÀ ......................................................................5122.7. AMPLIAMENTI...................................................................................................................5122.8. DOTAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI PER LA CLIENTELA E DI SPAZI PER LA SOSTA E

MOVIMENTAZIONE DEI VEICOLI ADIBITI AL RIFORNIMENTO DELLE MERCI...................................5122.9. DOTAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI PER LA CLIENTELA ................................................5222.10. DOTAZIONE DI AREA DI SOSTA E DI MOVIMENTAZIONE DEI VEICOLI ADIBITI AL RIFORNIMENTO DELLE

MERCI, AD USO ESCLUSIVO DELL’ESERCIZIO COMMERCIALE ..................................................5222.11. VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ A LIVELLO PUNTUALE, RIFERITE ALL’INTERFACCIA

TRA VIABILITÀ ED AREE DI SOSTA E MOVIMENTAZIONE...........................................................5322.12. VERIFICA DI IMPATTO TRASPORTISTICO A LIVELLO DI RETE ....................................................5322.13. NORME IGIENICHE PER L’AGIBILITÀ DEGLI ESERCIZI PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO, LA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI, BEVANDE, LORO SERVIZI....................................................5422.14. COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE..................................................................54

23 ADEGUAMENTI DEL PUC ................................................................................................55

24 DISPOSIZIONI FINALI E DI RACCORDO..........................................................................56

24.1. RINVIO A DISPOSIZIONI LEGISLATIVE...................................................................................5624.2. RACCORDO CON IL REGOLAMENTO EDILIZIO E D’IGIENE........................................................56

Page 5: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 5 di 56

1 Contenuti, articolazione e campo di applicazione del P.U.C.

Il presente strumento urbanistico costituisce il P.U.C. (Piano UrbanisticoComunale) del Comune di LERICI, è redatto ai sensi delle leggi statalin.1150/1942 e n.10/1977, della Legge regionale n.36/97 e delle rispettivesuccessive modificazioni e sostituisce il P.R.G.. approvato in data06/03/1992 con D.P.G.R. n. 335.Il P.U.C. definisce le indicazioni per il governo del territorio in coerenza con lepolitiche territoriali e di settore regionali e provinciali.

Page 6: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 6 di 56

2 Elementi costitutivi il P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Il progetto del P.U.C. - Piano Urbanistico Comunale è redatto ai sensi delleleggi statali n.1150/1942 e n.10/1977, della Legge regionale n.36/97 e dellerispettive successive modificazioniIl Piano Urbanistico Comunale è costituito dai seguenti elementi:a) Descrizione fondativab) Documento degli obiettivic) Struttura del Pianod) Norme di conformità e congruenza

Page 7: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 7 di 56

3 Ambito di applicazione

Il nuovo P.U.C. si applica all'intero territorio comunale al quale si riferisconole previsioni contenute negli elaborati costitutivi.

Esso detta norme relative alle modalità di conservazione, mantenimento,consolidamento, modificazione e trasformazione della struttura insediativadel territorio, dei principi insediativi e delle regole costitutive delle singoleparti, nonché del loro uso.

Page 8: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 8 di 56

4 Lettura ed interpretazione degli elaborati

Il P.U.C. è stato redatto sulla base cartografica costituita dalla Carta TecnicaRegionale 1/5.000 Aereofotogrammetrica e Montaggio Catastale.

La delimitazione dei perimetri degli ambiti e dei distretti segue in linea dimassima elementi "riconoscibili" del territorio (strade, fossi, muri di sostegnoe/o di recinzione, ecc.).

Il limite degli ambiti è stato disegnato tenendo conto delle linee dividenticontenute nel Montaggio Catastale; pertanto la individuazione di talidelimitazioni è da farsi, in linea di massima, in riferimento alle dividenticatastali. In alcuni casi le dividenti si "appoggiano" a punti indicati nellacartografia suddetta ritagliando porzioni di mappali.

Nel caso di contrasto tra tavole a scala diversa prevalgono i contenuti diquella a scala minore.

Page 9: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 9 di 56

5 Termini e grandezze urbanistiche

5.1. St Superficie territoriale.Misura in mq. la superficie complessiva di un'area, la cui trasformazioneè sottoposta ad attuazione indiretta, mediante strumento urbanisticoattuativo, è comprensiva degli spazi di pertinenza degli edifici e diquelle destinate ad opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

5.2. Sf Superficie fondiaria.Misura in mq. la superficie di un’area ammessa a trasformazioneedificatoria mediante attuazione diretta; comprende l’area di sedime edi pertinenza degli edifici, corrispondente al lotto o all’appezzamento daasservire alla costruzione, con esclusione di quella per opere diurbanizzazione primaria e secondaria o comunque di uso pubblico.

5.3. Sc Superficie coperta.Misura in mq. la superficie ottenuta attraverso la proiezione orizzontalea terra del massimo perimetro esterno degli edifici, compresi i cavedi, lechiostrine, le parti porticate e le logge ed esclusi i balconi aperti e lepensiline.

5.4. SP Superficie permeabile:misura in percentuale la quota di Superficie fondiaria che deve essereconservata o resa permeabile in modo profondo alle acque, secondo leprescrizioni del PUC e degli altri strumenti urbanistici vigenti

5.5. Unità ediliziaL’"unità edilizia" rappresenta l’entità costruita, composta da una o piùunità immobiliari, organizzata secondo un tipo edilizio e configurantesi –dal punto di vista spaziale, statico e funzionale – come costruzioneautonoma, a meno degli spazi di pertinenza condominiale.

Page 10: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 10 di 56

6 Termini e grandezze edilizie

6.1. SUSuperficie utile .Misura la somma delle superfici di solaio, di tutti i livelli fuori e entroterra degli edifici misurate al filo interno dei muri perimetrali,comprensiva dei divisori interniE’ esclusa la superficie di:a) vani corsa degli ascensori e vani scala condominiali;b) locali o volumi tecnici, per le sole parti emergenti dalla linea di

gronda o dall’estradosso dell’ultimo solaio;c) spazi non interamente chiusi anche se coperti, quali logge, balconi,

terrazzi coperti, altane, porticati al piano terra;d) locali completamente interrati o emergenti non oltre 0,8 ml fuori

terra qualora destinati a funzioni asservite agli usi e alle unitàfunzionali dei livelli sovrastanti (quali locali tecnici, cantine,autorimesse, parcheggi);

e) locali ricavati tra intradosso del solaio di copertura ed estradossodel solaio dell’ultimo livello di calpestio, per le parti di altezza utileinferiore a 1,50 ml;

f) ingombri dei muri e delle tamponature perimetrali.

6.2. SUe Superficie utile virtuale esistente:Esprime in termini di superficie utile la consistenza edilizia di unfabbricato esistente, e corrisponde al suo volume fuoriterra diviso perl’altezza virtuale di 3,00 m.Il Volume si calcola attraverso il prodotto della Superficie coperta1 perl’altezza dell’edificio2

6.3. HAltezza massima del fabbricatoMisura la differenza in ogni punto tra la quota del piano di campagnanaturale, orizzontale o inclinato, e la quota della linea di intersezione(linea di gronda) tra l’intradosso del solaio di copertura (a falda inclinatao a terrazzo) e il piano verticale di facciata.Qualora il solaio di copertura a falde superi la pendenza del 35 %,l’altezza dell’edificio corrisponde a quella come sopra misurataincrementata di metà della differenza di quota tra linea di gronda, comein precedenza definita, e linea di colmo. Possono superare l’altezzamassima consentita solo i volumi tecnici e gli impianti tecnologici (qualiserbatoi di acqua, extracorsa ascensori, vano scale, camini, centrali di

1 Superficie coperta: come definita dall’art. 5.3. Sc.2 L’altezza dell’edificio:come definita dall’art. 6.3.H.

Page 11: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 11 di 56

riscaldamento e condizionamento). Nel caso in cui il piano di campagnadebba subire variazioni di quota per ragioni tecniche, l’altezza delfabbricato è riferita alla quota di sistemazione esterna di progetto fissatanel provvedimento abilitativo, ovvero nel verbale di punti fissi

6.4. If Indice di edificabilità territoriale.(SU/St) Misura in mq/mq il rapporto tra la Superficie utile e la SuperficieTerritoriale

6.5. If Indice di edificabilità fondiaria.(SU/Sf) Misura in mq/mq il rapporto tra la Superficie utile e la SuperficieFondiaria

6.6. Potenzialità edificatoria delle areePrescrizioni grafiche ed indici numerici contenuti nelle norme di ambito,nelle NE, e nelle TR. definiscono la potenzialità edificatoria delle aree.

L'utilizzazione totale dell'indice territoriale, fondiario o delle percentualidi ampliamento corrispondente ad una determinata superficie, escludeogni successiva richiesta di altre concessioni ad edificare sulle superficistesse tese ad utilizzare nuovamente detto indice, salvo il caso didemolizione e ricostruzione, indipendentemente da qualsiasifrazionamento o passaggio di proprietà.

Qualora un'area a destinazione omogenea, su cui esistono costruzioniche si devono o si intendono conservare, venga frazionata allo scopo dicostruire nuovi lotti edificabili, tutti gli indici e prescrizioni di piano vannocomunque rispettati sia per le costruzioni conservate, sia per le nuoveda edificare.

6.7. Strutture ricettive leggereSi definiscono “strutture ricettive leggere” i manufatti realizzati construtture non murarie (acciaio, legno e simili) e tamponamenti di tipoleggero quali pannelli o lastre in legno, materiali composti e simili, conrivestimenti in legno o metallo, destinati ad attività ricettive. Le strutturericettive leggere dovranno essere costituite da unità edilizie (art. 5.5.)singole (fra loro non accorpate o collegate) della sup. utile massima di26 mq.

6.8. Edifici o manufatti parzialmente distruttiNel caso di manufatti e/o edifici parzialmente distrutti o diroccati perchégli stessi possano essere considerati “edificio esistente” o “SuperficieUtile esistente”, al fine di intervenire secondo le previsioni d’ambito, è

Page 12: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 12 di 56

necessario che le strutture abbiano requisiti formali e dimensionali talida consentire la individuazione inequivocabile dell’ingombro originario epossedere la consistenza fisica minima perché possano essereconsiderati effettivamente presenti nella realtà. Dovranno pertantoessere rilevabili, direttamente o indirettamente, le dimensioni originariee le murature di perimetro esistenti dovranno comunque avere laconsistenza di almeno il 65% delle originarie.

6.9. InterratoSi considera interrato un manufatto o una superficie che abbia leseguenti caratteristiche:

a) manufatto isolatoNel caso di un manufatto isolato, ovvero separato da altre unitàedilizie, lo stesso si considera interrato quando:- presenti un interramento dei lati per almeno il 65% dello

sviluppo del contorno planimetrico- abbia l’altezza dell’interramento pari a quella della somma

dell’altezza interna e dello spessore del solaio di copertura

b) superficie integrata in unità edilizieNel caso di una superficie integrata in un’unità edilizia (adesempio il piano più in basso dell’edificio), la stessa siconsidera interrato quando:- presenti un interramento dei lati per almeno il 65% dello

sviluppo del contorno planimetrico- le murature perimetrali interrate non emergano dal terreno

per oltre 80 cm misurati dall’intradosso del solaio dicopertura del vano

c) Interramento “artificiale” e interramento “naturale”Si definisce:“artificiale”; l’interramento ottenuto attraverso la modifica dellequote originarie del terreno, descritte nel rilievo dello stato difatto allegato al progetto.“naturale”: l’interramento ottenuto senza alterare in manierasostanziale le quote originarie del terreno, descritte nel rilievodello stato di fatto allegato al progetto.L’interramento “naturale” è, nei casi previsti dalle normative didettaglio, sempre assentibile.L’interramento “artificiale” è ammissibile quando la modificadelle quote originarie del terreno avvenga senza produrrealterazioni che comportino:- una modifica delle quote superiore a mt. 0,50 nel caso di

manufatti insolati.- una modifica delle quote superiore a mt. 1,00 nel caso di

superfici integrate.

Page 13: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 13 di 56

7 Distanze

7.1. Distanze minime tra fabbricati e dai confiniPer gli ampliamenti degli edifici esistenti le distanze sono regolate dalcodice civile e da eventuali norme specifiche di ambito, fermo restandoil mantenimento della distanza minima fra pareti finestrate e pareti diedifici antistanti prevista dal DM 1444/68. Sono fatti salvi i casi di stradapubblica interposta tra le pareti degli edifici.La distanza è l’intervallo determinato tra qualsiasi elemento diriferimento e le proiezioni orizzontali sul terreno delle parti fuori terradegli stessi, con esclusione dei cornicioni, dei fregi e dei balconi conaggetto inferiore a m. 1,40

Non sono soggette alle disposizioni sulle distanze, le costruzioniinterrate

Per tutti i nuovi edifici, identificati con la sigla Ne, la distanza minima dalconfine di proprietà sarà di ml. 5,00. Sono ammesse distanze inferiorinel caso di intervento urbanistico preventivo con previsioneplanivolumetrica e quando intercorra accordo tra proprietari confinanti,nonchè quando prescritto dalla normativa dell’ambito.

E' ammessa la costruzione a muro cieco sul confine di proprietà, acondizione che nel lotto finitimo non esistano già costruzioni a distanzadal confine inferiore all'altezza dell'edificio esistente o da costruire.

E' pure ammessa la costruzione in aderenza del confine di proprietà, sepreesiste parete o porzione di parete in aderenza senza finestre o inbase a presentazione di progetto unitario per i fabbricati da realizzare inaderenza.

Per le aree di Ne è prescritto tra le pareti finestrate di edifici antistanti ladistanza minima pari all'altezza del fabbricato più alto con minimeassolute di mt. 10; la norma si applica anche quando una sola paretesia finestrata, qualora gli edifici si fronteggino per uno svilupposuperiore a metri lineari 12. Sono ammesse costruzioni in aderenza anorma degli artt. 875 e 877 del Codice Civile.

Le distanze tra i fabbricati, tra questi ed i confini delle proprietà, traquesti e la strada si misurano dal limite esterno dei balconi e delle scalea giorno se hanno aggetto superiore a ml. 1,40, dal muro dell'edificionegli altri casi.

Laddove siano previste: corsie di allargamento stradale, marciapiedi,arretramenti per la realizzazione di marciapiedi, piste ciclabili ecc., senon diversamente specificato, queste non costituiranno aumento della

Page 14: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 14 di 56

distanza.

7.2. Distanze dai canali da osservarsi per le nuove costruzioni e gliampliamenti fabbricati esistenti.

Fino all’approvazione dei piani di bacino, la distanza minima dalleacque pubbliche é quella stabilita dalla L. R. 9/93 e s.m.i.Per le aree individuate a rischio di esondazione sia dalla DGR 2615/98e s.m.i., sia dalla DCI 53/99 e s.m.i. dell’Autorità di bacino del FiumeMagra, vigono le norme contenute nelle stesse deliberazioni.

7.3. Distanze dalle strade.E’ la distanza tra un fabbricato ed il limite della carreggiata veicolare (inessa comprese le cunette) delle strade carrabili soggette a pubblicotransito misurata come al punto 7.1

Page 15: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 15 di 56

8 Opere di urbanizzazione primaria e secondaria

8.1. Opere di Urbanizzazione PrimariaCostituisce urbanizzazione primaria l' insieme delle opere e delleinfrastrutture che rendono accessibile e fruibile un lotto di terreno.Sono opere di urbanizzazione primaria quelle di seguito indicate:a) la viabilita' pubblica e di uso pubblico gli spazi complementari e la

relativa illuminazione;b) spazi di sosta e di parcheggioc) fognatured) rete idricae) rete di distribuzione energia elettrica e del gasf) pubblica illuminazioneg) spazi di verde attrezzato

8.2. Opere di Urbanizzazione SecondariaSi definisce urbanizzazione secondaria l' insieme delle opere checostituiscono spazi ed attrezzature di fruizione collettiva a disposizionedi un determinato bacino di utenza.Sono opere di urbanizzazione secondaria quelle di seguito indicate:- gli asili nido;- le scuole materne quelle dell' obbligo e quelle superiori;- le sedi comunali;- i centri sociali nonche' le attrezzature culturali sportive e sanitarie di

uso pubblico regolato da apposita convenzione con il Comune;- i mercati comunali;- gli immobili destinati al culto e all' esercizio del ministero pastorale;- gli spazi verdi con funzione ricreativa o ambientale destinati ad uso

pubblico regolato da apposita convenzione con il Comune;- l' arredo urbano;- gli spazi di sosta e parcheggio di cui all' articolo 5 comma 1 lettere d)

ed e) della L. R. 25/95- i cimiteri.

Page 16: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 16 di 56

9 Classificazione delle destinazioni d'uso

9.1. Destinazioni d’uso previsteSi individuano di seguito le principali destinazioni d'uso e loro articolazioni.

ResidenzaResidenze urbane, residenze extraurbane, pensionati.

Attività industriali ed artigianaliFabbriche ed officine (compresi i laboratori, gli uffici tecnici edamministrativi e gli spazi espositivi connessi). Magazzini,depositi coperti e scoperti. Costruzioni per attivitàindustrializzate adibite alla trasformazione e conservazione deiprodotti agricoli e zootecnici.

Attività artigianali compatibili con la residenzaForni, Pasticcerie, Laboratori vari (elettrotecnici, parrucchieri,ecc), Attività di manipolazione di sostanze non inquinanti, edassimilabili

Servizi ricettivi e pubblici eserciziAlberghi, residenze turistico—alberghiere, motel, pensioni,agriturismi, campeggi, ristoranti, bar, ecc .

Attrezzature commercialiCentri ed attività commerciali al dettaglio ed all'ingrosso.mercati, supermercati al dettaglio ed all'ingrosso, esposizionimerceologiche, centri artigianato di servizio. Stazioni di servizioe distribuzione carburanti, ecc.

Attività direzionaliBanche, uffici, attività professionali

Attività AgricoleCampi coltivati, boschi, pascoli. abitazioni per i conduttori deifondi; annessi agricoli necessari alla conduzione dei fondi(depositi per attrezzi e macchine agricole, silos, serbatoi idrici,locali per la conservazione e la prima trasformazione deiprodotti agricoli e zootecnici, ricovero degli animali) .

Servizi BalneariStabilimenti balneari, cabine di spiaggia, servizi igienici, servizidi ristoro.

Attività NauticheAree per ormeggi, attracchi, pontili fissi e mobili, rimessaggi,lavorazioni nautiche, servizi per la nautica, servizi igienici,servizi di ristoro.

Servizi ed attrezzature di uso pubblicoServizi per la cultura, il culto e lo spettacolo: musei, teatri,auditori, chiese, cinema, sale di spettacolo. Servizi sociali,culturali e ricreativi, centri sociali, culturali e ricreativi, centripolivalenti.Servizi comunali e della protezione civile, tribunali, attrezzaturedella finanza, per la pubblica sicurezza e militari, stazione deitrasporti, impianti tecnici per la distribuzione di acqua, energia

Page 17: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 17 di 56

elettrica e gas, impianti per il trattamento dei rifiuti, servizipostelegrafonici e telefonici;

Servizi per l'istruzione:Servizi per l'istruzione superiore : Scuole non dell'obbligo.Servizi per l'istruzione di base: asili, scuole per l’infanzia, scuoledell'obbligo.

Servizi sanitari e di assistenza:Cliniche, ambulatori, poliambulatori, centri di assistenza, case diriposo, residenze protette (compresi i servizi ambulatoriali esociali connessi).

Servizi sportivi coperti :Palestre, piscine, palazzi dello sport, campi coperti.

Servizi sportivi scoperti :Campi da tennis, campi da pallavolo, pallacanestro, campi episte per l'atletica, campi da calcio di piccole dimensioni edassimilabili

Parcheggi copertiServizi cimiteriali Spazi scoperti di uso pubblico

Corti, slarghi, piazze, parcheggi a raso, campi sportivi, parchi,giardini, prati, alberati, orti urbani.

Spazi scoperti di uso privatoCorti, slarghi, parcheggi, attrezzature sportive, parchi, giardini,campi, prati, alberati, orti urbani.

9.2. Destinazioni non in elencoQualora, nell'attuazione del P.U.C. si presentassero usi, destinazioni omanufatti non previsti dall'elenco riportato, potranno essere assimilatiper analogia a quelli indicati.

9.3. Destinazione delle aree di Demanio MilitareLe aree di Demanio Militare, anche se non individuate con specificadestinazione nella cartografia della struttura del PUC, hanno ladestinazione d’uso determinata dalle Autorità Militari e sono soggette alregime speciale di cui alle L. 898/76 e L. 104/90.

9.4. Disciplina del cambio di destinazione d’uso negli edifici esistentiLa disciplina del cambio di destinazione d’uso è specificata nelleschede di ambito e sub ambito.

La destinazione d’uso legittimamente in atto nell’immobile è quellarisultante dalla concessione, autorizzazione o licenza edilizia. Inmancanza degli indicati provvedimenti, è quella risultante dallaclassificazione catastale attribuita all’immobile alla data di adozione delprogetto definitivo di PUC ovvero dalle schede di rilievo dell’edificatodella descrizione fondativa del PUC.

Page 18: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 18 di 56

Il cambiamento della destinazione d’uso, in assenza di opere edilizie, èsempre consentito, senza alcun provvedimento abilitativo espresso,sempre che non comporti aumento di Superficie Utile e/o avvenganell’ambito della stessa categoria funzionale come individuata ai sensidell’art. 7 della L.R. 25/95.

Il cambiamento di destinazione d’uso, con o senza opere edilizie, checomporti aumento di Superficie Utile è comunque subordinato alreperimento dei parcheggi pubblici e privati stabiliti per la nuovadestinazione, secondo le disposizioni di legge e di regolamentiurbanistici e edilizi vigenti.

Il cambio della destinazione d’uso, da altre destinazioni, verso laresidenza è consentito nei casi seguenti:

Manufatti, edifici e parti di edificio prive di valore testimonialeNel caso di manufatti, edifici e parti di edificio prive di valoretestimoniale il cambio di destinazione d’uso verso la residenza èconsentito quando:• non sia espressamente vietato dalla normativa di zona;• preesistano le condizioni di superficie utile minima ed altezza

minima richieste dalle vigenti normative igienico-sanitarie;• siano reperite le superfici minime di parcheggio pertinenziale

Manufatti, edifici e parti di edificio di valore testimonialeNel caso di manufatti, edifici e parti di edificio dotate di valoretestimoniale il cambio di destinazione d’uso verso la residenza èconsentito quando:• non sia espressamente vietato dalla normativa di zona;• preesistano le condizioni di superficie utile minima• l’altezza minima interna sia superiore a mt. 2,30 (nel caso di

soffittature piane) e a mt 1,50 (nel caso di soffittature inclinate)• siano reperite le superfici minime di parcheggio pertinenzialeAl fine di non alterare negativamente i valori testimoniali è consentito,quando non sia valutato opportuno procedere all’allargamento delleaperture, di utilizzare ad uso residenziale anche vani che nonraggiungono i minimi rapporti aereoilluminanti e ciò in deroga allenorme igienico-sanitarie vigenti. L’utilizzo è subordinato al parerefavorevole dell’AUSL competente che valuterà la soluzione propostaanche in relazione a sistemi di aereazione compensativi.

Page 19: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 19 di 56

10 Interventi ediliziGli interventi edilizi si articolano in interventi sull’edificato esistente einterventi di nuova costruzione.

10.1. Interventi sull’edificato esistenteNel patrimonio edilizio esistente sono consentiti, secondo quantoindicato nelle norme di dettaglio per le singole zone ed ambiti diintervento:a) manutenzione ordinaria: secondo la definizione dell'art. 31 della L

457/78. L’intervento è sempre consentito su tutte le preesistenzeb) manutenzione straordinaria: secondo la definizione dell'art. 31

della L 457/78. L’intervento è sempre consentito su tutte lepreesistenze

c) restauro e risanamento. conservativo : secondo la definizionedell'art. 31 della L 457/78. L’intervento è obbligatorio nel caso diedifici tutelati ai sensi della DLgs.490/99 e nel caso di edifici emanufatti dotati di valore testimoniale. Quando il valoretestimoniale è limitato a porzioni o parti dell’unità edilizial’intervento si applica a queste.

d) ristrutturazione edilizia: secondo la definizione dell'art. 31 della L457/78.L’intervento non è applicabile a edifici e manufatti (o parti di essi)tutelati ai sensi del D.L.gs. 490/99 e/o individuati come di valoretestimoniale

e) ristrutturazione urbanistica (art. 31 della L 457/78) L’intervento siapplica nei casi previsti dalle normative di dettaglio

demolizione e ricostruzione: comporta la demolizione e la successiva ricostruzionedel manufatto o dell’organismo edilizio mantenendo inalterate la superficie utile el’altezza massima preesistenti.L’intervento è sempre consentito ad eccezione degli edifici e manufatti (o parti diessi) tutelati ai sensi del D.L.gs. 490/99 e/o individuati come di valore testimoniale.L’intervento di demolizione e ricostruzione comporta il rispetto delle distanze daiconfini e dai fabbricati previsti nelle diverse parti.L’intervento può avvenire:- nel sedime preesistente:- con spostamento dal sedime preesistente- con spostamento dal sedime preesistente ed accorpamento volumetrico aaltre unità edilizieIn caso di spostamento questo può avvenire entro una fascia massima di mt. 5,00dal perimetro del sedime preesistente.Quando sullo stesso lotto insistono un manufatto edilizio principale e manufattiaccessori, questi ultimi possono essere demoliti ed accorpati al manufatto principalea condizione che siano ubicati entro una fascia massima di mt. 15,00 dal perimetrodel manufatto principale.

Page 20: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 20 di 56

Interventi di nuova edificazione, ampliamento e sopraelevazioneGli interventi del paragrafo si articolano in:nuova edificazione : l’intervento consiste nella realizzazione di un impiantostrutturale autonomo, tale da essere indipendentemente organizzato per l'usopreposto.E’ consentita negli ambiti e con le dimensioni ed i caratteri indicati nella normativadi dettaglio.Le nuove edificazioni previste nel territorio comunale sono indicate con le sigle Nesu perimetri individuati. Per ciascun intervento il lotto minimo da impegnare èindicato nella Tavola normativa.Gli interventi sono sempre soggetti a verifica dei rapporti con il contesto daeffettuarsi attraverso SOI1 e SOI2 (art 14.2)

ampliamento : l’intervento consiste nell’aggregazione di nuovi vani o dilatazioni dicorpi esistenti tali da consentire, anche il ricavo di una nuova unità abitativa o peraltro uso.Comporta aumento di Superficie Utile, Superficie Coperta e Volume.i cui valoridimensionali sono specificati nelle normative di dettaglio.Fatto salvo il giudizio di ammissibilità estetica e compositiva, nonché il rapporto congli altri edifici del contesto, nell’intervento di ampliamento è compresa anche lasopraelevazione

sopraelevazione : l’intervento consiste nell’aggregazione di nuovi vani o dilatazionidi corpi esistenti tali da consentire, anche il ricavo di una nuova unità abitativa o peraltro uso.Comporta aumento di Superficie Utile, Superficie Coperta e Volume.i cui valoridimensionali sono specificati nelle normative di dettaglio con l’indicazione diampliamento della Superficie Utile esistente.

10.2. Utilizzo dei sottotetti a fini abitativiÈ consentito utilizzare i sottotetti a fini abitativi secondo quanto previsto dalla L.R.6/8/2001 n°24.Non sono previste parti del territorio escluse dall’applicazione della legge.

Limitazioni alla LR 24/2001.Al fine di garantire il rispetto delle caratteristiche architettoniche degli edifici, sonopreviste limitazioni a quanto consentito della richiamata LR 24/2001.Negli edifici dotati di valori testimoniali, negli ambiti di conservazione e negli abitatistorici di seguito individuati:

R5.5 S.TERENZO Centro StoricoR7.4 SOLARO Centro storicoR7.5 BAGNOLA nucleo storicoR8.1 BONEZZOLA nucleo storicoR8.2 PUGLIOLA nucleo storicoR10.1 LERICI centro storicoR12.1 SERRA centro storicoCE.1 COSTA SOTTO FALCONARACE.2 COSTA DA MARALUNGA A TELLARO

Page 21: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 21 di 56

CE.3 TELLARO centro storicoCE.4 COSTA TELLARO MAROSSACE.5 VERSANTI LA SERRA - TELLAROCE.6 VERSANTI TELLARO - FIGAROLECE.7 TELLARO ESPANSIONI RECENTI

Le aperture di finestre, la realizzazione di terrazzi a pozzetto, la realizzazione diabbaini e l'installazione di lucernari, consentite dall’art. 2, punto 7, della LR 24/2001sono soggette a limitazioni al fine di non stravolgere i caratteri architettonici degliedifici. In tali ambiti si applicano pertanto le norme di comportamento ediliziocontenute nelle schede e nelle normative di dettaglioL’altezza massima degli edifici nei sopraccitati ambiti è stabilita nelle altezzeesistenti; in ragione di ciò gli interventi edilizi, compreso il recupero a fini abitativinon possono avvenire con modificazione delle altezze di colmo e di gronda, nonchédelle linee di pendenza delle falde.

Disciplina di cui all’art. 2, punto 8, della LR 24/2001Al di fuori dei casi richiamati in 0, gli interventi edilizi per il recupero a fini abitativipossono avvenire anche con modificazione delle altezze di colmo e di gronda,nonché delle linee di pendenza delle falde. L’altezza massima degli edifici è stabilitanelle altezze esistenti con un innalzamento non superiore a cm. 80 rispetto allequote originarie.Nel caso di edifici con il colmo del tetto ortogonale a lati di larghezza inferiore a mt15,00 l’innalzamento di cui sopra potrà essere incrementato sino al raggiungimentodelle altezze minime interne prescritte.

10.3. Interventi su edifici vincolati e Manufatti emergentiNegli edifici sottoposti a vincolo architettonico e/o monumentale ex 1089/39 gliintervento dovranno essere sottoposti alla preventiva autorizzazione dellaSoprintendenza ai beni Ambientali ed Architettonici della Liguria.Nelle aree e negli edifici individuati dalla cartografia del PUC come ManufattiEmergenti .sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria,restauro e risanamento conservativo.

Page 22: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 22 di 56

11 Manufatti accessoriLa disciplina dei manufatti accessori è contenuta nelle singole schede didettaglio.Le norme generali indicano le situazioni complessive di riferimento perl’applicazione delle norme particolari.

11.1. Depositi agricoli per attrezzi e prodottiLa realizzazione di depositi agricoli per attrezzi e prodotti è disciplinata dallenormative specifiche contenute nella normativa di dettaglio.

Assentibilità dei manufatti per depositi

La assentibilità dei manufatti, consentiti della misura massima di mq 6,00 disuperficie, è subordinata a:- la presenza di un fondo agricolo effettivamente coltivato della dimensione

minima di 2.500 mq;- l’assenza, nella proprietà di altri manufatti utilizzati e/o utilizzabili a tale

scopo;- la sottoscrizione di un atto di asservimento, garantito da fidejussione che

preveda: l’impegno alla coltivazione del fondo, l’impegno alla rimozionedel manufatto in caso di mancata coltivazione del fondo per un periodosuperiore a due anni;

- Il mantenimento dell’altezza interna entro il limite massimo di mt. 2,20 el’altezza esterna entro il limite di mt. 2,50;

11.2. CantineLa realizzazione delle cantine è disciplinata dalle normative specifichecontenute nella normativa di dettaglio.Dove consentito la realizzazione delle cantine è subordinata a:

- la presenza di una unità edilizia principale destinata aresidenza

- Il mantenimento dell’altezza entro il limite massimo di mt.2,40

La realizzazione delle cantine è consentita sia all’interno di edificiesistenti , in progetto, o in ampliamento sia in manufatti autonomi.

11.3. Porticati e tettoieLa realizzazione di porticati e tettoie è disciplinata dalle normativespecifiche contenute nella normativa di dettaglio.Si intende porticato una porzione della costruzione priva ditamponamenti su almeno tre lati (70% del perimetro).Dove consentito la realizzazione dei porticati è subordinata allapresenza di una unità edilizia principale destinata a residenza e/oattività ricettive.

Page 23: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 23 di 56

11.4. Piscine, vasche e similiLa realizzazione di piscine è disciplinata dalle normative specifichecontenute nella normativa di dettaglio.Fatto salvo quanto previsto dalle norme di dettaglio, prevalenti e dimaggiore specificazione rispetto alle generali, la realizzazione dipiscine, vasche e simili dovrà seguire le regole di inserimentopaesaggistico ambientale, indicate al successo art. 21.

Page 24: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 24 di 56

12 RecinzioniLa disciplina per la realizzazione delle recinzioni è contenuta nelle singoleschede di dettaglio dei vari ambiti e sub-ambiti.Sono comunque assentibili in ogni parte del territorio comunale, fatte salve learee dove sono espressamente vietate, recinzioni realizzate in siepi diessenze autoctone con eventuale interposizione di rete metallica.Le recinzioni, se non diversamente previsto dalle singole schede di dettaglio,potranno avere un’altezza massima di mt. 1.60; nelle recinzioni costituite dacancellata e muro, quest’ultimo potrà essere alto al massimo mt. 0,80.Sono fatti salvi gli interventi di integrazione delle recinzioni esistenti chepotranno avvenire con modalità assimilabili alle caratteristiche in atto.

Page 25: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 25 di 56

13 Dotazione di parcheggi

13.1. Ubicazione possibile delle aree a parcheggioLe aree a parcheggio possono essere ricavate:- nelle zone per parcheggi pubblici indicate nelle planimetrie del

P.U.C.;- nelle zone per la viabilità, come previsto dalle presenti norme,

anche se non indicati espressamente dalle planimetrie, in base alprogetto esecutivo dei singoli tronchi stradali;

- in tutte le zone pubbliche o private, in base ai parametri indicatidalle presenti norme.

- nell’interrato e/o nei piani fuori terra dell’edificio ovvero nelle relativearee di pertinenza ovvero anche su aree che non facciano parte dellotto purché all’interno della frazione di appartenenza

13.2. Piantumazione dei parcheggiIn tutti i parcheggi al livello stradale, ove possibile, dovranno esseremesse a dimora piante di alto fusto nella misura di 1 ogni due postiauto.

13.3. Dotazione minima di parcheggiLe nuove costruzioni (Ne), i cambi della destinazione d'uso, nonché gliinterventi comportanti incremento nel numero delle unità immobiliari,sono subordinati all'asservimento delle seguenti superfici di parcheggio:

ResidenzaParcheggi Privati Parcheggi Pubblici

Residenza 3,5 mq / 10 mq SU 1 mq / 10 mq SUsolo in riferimento allenuove costruzioniidentificate in tavola distruttura Norm 1.a eNorm 1.b con NE

Attività industriali ed artigianaliParcheggi Privati Parcheggi Pubblici

Fabbriche ed officine 3 mq / 10 mq SU 2 mq / 10 mq SUMagazzini e depositi 2 mq / 10 mq SU 1 mq / 10 mq SU

Attività artigianali compatibili con la residenzaParcheggi Privati Parcheggi Pubblici

Laboratori, Forni, Pasticcerie,Attività di manipolazione disostanze non inquinanti, edassimilabili

2 mq / 10 mq SU 2 mq / 10 mq SU

Attività economiche di servizioParcheggi Privati Parcheggi Pubblici

alberghi, motel, pensioni 3 mq / 10 mq SU 4 mq / 10 mq SU

Page 26: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 26 di 56

ristoranti, 2 mq / 10 mq SU 3 mq / 10 mq SUBar 2 mq / 10 mq SU 3 mq / 10 mq SUresidences e residenzeturistico—alberghiere

2 mq / 10 mq SU 2 mq / 10 mq SU

Attrezzature commerciali, servizi ed attrezzature di uso pubblicoParcheggi Privati Parcheggi Pubblici

attività commerciali al dettaglio 2 mq / 10 mq SU 2 mq / 10 mq SU

Superfici minime di parcheggio e rapporti normativiLe quantità di cui sopra sono da considerarsi dotazioni minimeai sensi del presente PUC; dovranno comunque essererispettate eventuali disposizioni specifiche di settore previste danorme regionali e/o nazionali vigenti

Parcheggi per impianti sportivi e impianti scopertiNei casi di impianti sportivi e di impianti scoperti (cinemaall’aperto, piste da ballo, campi da gioco e simili) sono richiestisolo parcheggi pubblici , nella misura di un posto-macchina perogni tre posti di capacità dell’impianto.

Vincoli ed asservimentiGli immobili destinati a parcheggio privato sono asservitiall’edificio con vincolo di destinazione a parcheggio a mezzo diatto d'obbligo unilaterale registrato e trascritto nella superficieminima indicata al precedente art. 13.3.; quelli destinati aparcheggio pubblico sono oggetto di vincolo a parcheggio diuso pubblico a mezzo di atto d'obbligo notarile registrato etrascritto, o ceduti all'Amministrazione su richiesta della stessa.

13.4. Reperimento delle dotazioni di spazi a parcheggioQualora, per impedimenti oggettivi, non fosse possibile ricavare lesuperfici a parcheggio nell'ambito del lotto, ovvero nelle immediateadiacenze, ne è consentito:a) il reperimento al di fuori anche del sub ambito di collocazione

purché in un intorno a ragionevole distanza all’interno dellafrazione di appartenenza.

b) la monetizzazione nella misura stabilita con apposita deliberazionedal CC e finalizzata alla realizzazione di parcheggi a serviziodell’ambito

Page 27: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 27 di 56

14 Procedure di attuazione del P.U.C

14.1. GeneralitàGli strumenti di attuazione si distinguono in interventi preventivi edinterventi diretti. Gli strumenti di attuazione devono rispettare tutte ledestinazioni e prescrizioni del P.U.C. indicate nelle planimetrie epreviste dalle presenti norme.Le modalità attuative del P.U.C. sono stabilite dalla L.R. 36/97

14.2. Procedure di intervento preventivoGeneralità

Si applicano obbligatoriamente soltanto in quelle zone del territoriocomunale indicate dalle planimetrie o dalle norme. Richiedono unaprogettazione urbanistica di dettaglio intermedia fra il P.U.C. el'intervento diretto.

PUO – Progetto Urbanistico OperativoL'intervento preventivo di Progetto Urbanistico Operativo èdisciplinato dalla LR 36/97 – Articoli 50, 51, 52, 53, 54.Il P.U.O.può essere di iniziativa pubblica, privata o mista.

SOI Studio Organico di InsiemeSono inoltre ricompresi tra le procedure preventive, sebbene nonsoggetti alle procedure di formazione ed approvazione di cui alcomma precedente:

SOI1 - Studio Organico di Insieme esteso agli edifici confinantiRedatto allo scopo di verificare la progettazione dell'interventospecifico nell'insieme delle relazioni urbanistiche e paesistico-ambientali dovrà essere esteso a porzioni significative deltessuto edilizio, comprendendo sempre le aree e gli edificiconfinanti con il lotto oggetto dell'intervento.Dovrà essere costituito da:a) documentazione fotogra0fica d'insieme e di dettagliob) planimetria/e con indicato il numero dei piani, la tipologia

edilizia, la tipologia di copertura degli edifici esistenti e diprogetto

c) prospetti e sezioni schematicid) esemplificazioni assonometriche, prospettiche,

fotomontaggi in quantità commisurata alla naturadell'intervento

SOI2 - Studio Organico di Insieme riferito all'inserimentopaesaggisticoHa lo scopo di verificare l'inserimento paesaggistico degli

Page 28: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 28 di 56

interventi proposti, la forma degli organismi edilizi di progetto ela loro disposizione rispetto all'andamento clinometrico.Dovrà essere costituito da:a) documentazione fotograficab) fotomontaggio dell'interventoc) sezioni trasversali e longitudinali, indicanti gli scavi ed i

riporti estese per un raggio di almeno 50 mt dal sedimedella costruzione

14.3. Procedure di intervento direttoApplicazione delle procedure

In tutte le zone del territorio comunale dove non sia prescrittol'intervento preventivo è possibile l'intervento diretto sia tramiteConcessione Edilizia diretta che Convenzionata di cui all’art. 49 dellaLR 36/97. Nelle zone dove è prescritto l'intervento preventivo,successivamente a questo si applica l'intervento diretto. Ogniintervento diretto che riguarda opere che comportino costruzione etrasformazione d’uso del suolo e/o del sottosuolo è subordinato alrilascio di specifico titolo edilizio abilitativo ovvero a denuncia di inizioattività secondo le disposizioni di legge vigenti in materia.

Page 29: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 29 di 56

15 Norme e Piani sovraordinati

Il P.U.C. deve sottostare alle indicazioni ed alle prescrizioni dellaPianificazione Sovraordinata. Il P.U.C implementa nella propria normativa leindicazioni della L.R. 12/85 e del PTCP nella sua stesura di livello locale.

15.1. Legge di Parco Montemarcello - MagraLa sovrapposizione della Legge di Parco Montemarcello – Magra, alP.U.C. è indicata nella Tavola normativa

15.2. PTCP Piano Territoriale di Coordinamento PaesisticoNei confronti del PTCP il P.U.C. svolge il lavoro di approfondimentopuntuale di cui alla L.R. 20/91.Le normative di livello locale sono contenute nelle singole schedenormative.

15.3. Piano di BacinoAll’atto dell’adozione del PUC il Piano di Bacino è in corso diapprovazione.Gli interventi previsti nelle aree comprese all’interno del perimetro delPiano sono soggette alle norme di sicurezza previste dallo stesso.

15.4. Norme sovraordinate del PTC Provinciale)Il PUC recepisce le seguenti norme derivanti dal PTC Provinciale adottato il22/03/02

Piano urbano del TrafficoEntro 1 anno dall’approvazione del PTC Provinciale il Comunedi Lerici dovrà adottare il PUT previsto dal D.lgs. 30/04/1992n.285

Aree per emittentiEntro 6 mesi dall’approvazione del PTC Provinciale il Comunedi Lerici dovrà individuare in cui individuare le emittenti concaratteristiche tali da rendere compatibili le esigenze delleemittenti con quelle di protezione della salute e dell’ambiente,nel rispetto della LR.

Fascia di modificazione ed adeguamento viarioLungo la rete della viabilità provinciale è costituita una fascia dimt 15 per lato all’interno della quale potranno essere attuatiinterventi volti al miglioramento ed alla sistemazione viariaquali: gli allargamenti di sede, la realizzazione di soste, lavariazione del tracciato ecc.,

Page 30: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 30 di 56

Page 31: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 31 di 56

16 Disciplina degli spazi aperti di uso pubblico

Negli spazi aperti di uso pubblico è vietata la costruzione di qualsiasi tipo diedificioLa eventuale installazione temporanea di manufatti quali chioschi, dehors,attrezzature, ecc, regolata nelle singole categorie, è soggetta all'esame dellaCommissione Edilizia IntegrataTutti gli interventi riguardanti gli edifici prospicienti le piazze (fatta eccezioneper le opere interne) dovranno essere valutati nel loro esito sull'assettocomplessivo. E' fatto pertanto obbligo di presentare documentazione atta adapposito esame da parte della Commissione Edilizia Integrata.Nelle aree destinate a piazza e negli spazi pubblici in genere è consentita lainstallazione temporanea di manufatti quali chioschi, riparo per tavoli di bar,ristoranti ed attività commerciali e di servizio in genere.La dimensione, la forma e la durata del periodo di installazione dei manufattiè stabilita dalla Amministrazione Comunale, in funzione oltre che della utilitàaccertata, del decoro dell’ambiente urbano nel quale si colloca, dellacongruità dei materiali e della qualità della progettazione.

16.1 Impianti di distribuzione carburante

Fatto salvo quanto previsto dalle singole schede di dettaglio per idistributori di carburante esistenti è consentito l’incremento dellasuperficie utile esistente nella misura massima del 30% finalizzatoalla realizzazione di servizi e/o ad attività commerciali (bar, accessoriauto, ecc..)

Page 32: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 32 di 56

17 Disciplina degli spazi aperti di uso privato

Gli spazi aperti di uso privato costituiscono un insieme di aree nelle quali èvietata la costruzione di qualsiasi tipo di edificioLa sistemazione del suolo, l'alberatura, le modalità d'uso e di recinzione sonoregolate dalle norme particolariNegli spazi aperti privati è consentita la installazione temporanea di manufattiquali chioschi, dehors, riparo per tavoli di bar, ristoranti ed attivitàcommerciali e di servizio in genere.La dimensione, la forma e la durata del periodo di installazione dei manufattiè stabilita dalla Amministrazione Comunale, in funzione oltre che della utilitàaccertata, del decoro dell’ambiente urbano nel quale si colloca, dellacongruità dei materiali e della qualità della progettazione

Page 33: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 33 di 56

18 Attività ricettive esistentiLe aree per l’insediamento di strutture da adibire ad attività ricettive sonoespressamente individuate nella Tavola normativa e specificate nelle normedi ambito, sub-ambito e distretti.Per le attività ricettive esistenti (comprese quelle ubicate all’interno del ParcoMontemarcello-Magra), limitatamente ad alberghi, locande ed alloggiagrituristici, è consentito l’ampliamento nella misura massima del 30% dellaSuperficie Utile esistente alla data di adozione del Definitivo del P.U.C.Tale ampliamento è subordinato all’assunzione da parte del richiedente diimpegno nei confronti del Comune a non variare la destinazione d’usoattribuita per un periodo di almeno quindici anni.L’ampliamento potrà essere realizzato anche in corpi edilizi distinti purchégestionalmente connessi, e comunque all’interno di un ragionevole ambito direlazione stabilito in un raggio massimo di distanza dall’attività ricettivaesistente di 200 mt.

Per i campeggi esistenti alla data di adozione del definitivo del PUC èconsentito di incrementare la superficie utile esistente dei fabbricati diservizio nella misura massima del 10% e di realizzare strutture ricettiveleggere (vedi art. 6.7) per una superficie utile massima del 10% dellasuperficie fondiaria complessiva del campeggio.

Page 34: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 34 di 56

19 Disciplina della costaSono distinti gli usi, le funzioni e le attività possibili della costa, indicati nella“Tav. Norm. 2a-2b Sistema delle infrastrutture e dei servizi” secondo laseguente articolazione:

19.1. Attività balneari non in stabilimentoNella zona per attività balneari sono consentiti gli interventi permigliorare la accessibilità e la fruizione della costa. E’ vietata lainstallazione di pontili per ormeggio di imbarcazione e le strutture edattrezzature che possano pregiudicare l’uso prevalente.Potranno essere realizzati servizi di spiaggia (infermeria, servizi igienici,servizi di ristoro, ecc) nella misura massima di 25 mq.

19.2. Attività balneari in stabilimentoNella zona per attività balneari in stabilimento sono consentiti gliinterventi per l’esercizio della balneazione quali la installazione dicabine, spogliatoi, docce, servizi, punti di ristoro, ecc.Le quantità realizzabili sono regolate dalle norme d’Ambito. Le cabine egli spogliatoi, realizzati con strutture leggere in prossimità della battigiae/o sulla spiaggia, sono da considerarsi attrezzature e noncostituiscono Superficie Utile.

19.3. Attività nauticheNelle aree per attività nautiche è consentita la installazione diattrezzature e servizi per la nautica (quali attracchi, pontili, pontiligalleggianti, ecc.E’ consentita la sistemazione della costa per l’uso specifico conpalancolate, moli, ecc.

19.4. Approdo servizi pubblici via mareSono stabiliti i punti approdo per i servizi pubblici via mare. In dette areedovrà essere lasciato libero il passaggio per l’attracco dei mezzi. E’consentita la realizzazione di pontili ed attrezzature specifiche.

19.5. Costa naturaleNei tratti indicati come di costa naturale non sono consentite operazionidi trasformazione dei luoghi per favorire attracchi, usi, ecc.

19.6. Costa in ambiti di Attrezzature ed impiantiI tratti di costa ricompresi all’interno dei perimetri così indicati potrannoessere sistemati per gli usi specifici regolati da norme particolari propriedella zona.

Page 35: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 35 di 56

20 Reti energetiche e tecnologiche, impianti radiotelevisivi e della telefonia mobile

20.1. Reti energetiche e tecnologiche

In caso di presenza di linee elettriche aeree le eventuali trasformazioniurbanistiche previste dal PUC dovranno osservare le seguenti distanzeminime, calcolate come disposto dal DPCM 23 aprile '92 "Limitimassimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati allafrequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi enell'ambiente esterno":- linee a 132 KV > 10 m- linee a 220 KV > 18 m- linee a 380 KV > 28 m

All’interno di tali distanze è vietata l’edificazione di fabbricati ad usoresidenziale e di fabbricati ove si preveda la permanenza prolungatadella popolazione.

Il Piano degli elettrodotti potrà anche istituire, e perimetrare, zone disalvaguardia attorno a edifici con specifiche funzioni, come asili,scuole, parchi gioco, ospedali, etc, all’interno delle quali vietare larealizzazione di elettrodotti o l’installazione di antenne e impianti per lacomunicazione, così come di altre possibili destinazioni d’uso ritenutenon compatibili.

20.2. Impianti radiotelevisivi e della telefonia mobile

Ai fini delle presenti norme, fatte salve le definizioni della normativanazionale o regionale, valgono le seguenti definizioni:a) stazioni e sistemi o impianti radioelettrici: trasmettitori o ricevitori,

comprese le apparecchiature accessorie, necessari adassicurare un servizio di radiodiffusione, radiocomunicazione oradioastronomia;

b) impianto fisso per telefonia mobile: stazione radio di terra delservizio di telefonia mobile, destinata al collegamento radio deiterminali mobili con la rete del servizio di telefonia mobile;

c) impianto fisso per radiodiffusione: stazione di terra per il serviziodi radiodiffusione televisiva e radiofonica.

Le stazioni e sistemi o impianti radioelettrici, gli impianti fissi pertelefonia mobile e gli impianti fissi per la radiodiffusione, fatto salvoquanto previsto dalla normativa nazionale e regionale, devonogarantire il rispetto dei limiti di esposizione dettati dal DM 381/98.

Page 36: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 36 di 56

Ne0l caso di stazioni e sistemi o impianti radioelettrici, di impianti fissiper telefonia mobile e di impianti fissi per la radiodiffusione esistentiche non garantiscono i limiti di esposizione i titolari degli impiantidevono attuare azioni di risanamento. Il Comune favorisce ladelocalizzazione attraverso la procedura di concessione edilizia nelnuovo sito idoneo.

Le nuove stazioni e sistemi o impianti radioelettrici, degli impianti fissiper telefonia mobile e degli impianti fissi per la radiodiffusione,possono essere realizzate nelle aree idonee ad ospitare tali impiantiindividuate nel “Piano comunale per gli impianti radiotelevisivi e dellatelefonia mobile” da redigere a cura del Comune e che dovràraccordarsi, in particolare per quanto riguarda i campi elettromagnetici,con il piano di cui al precedente art. 93 comma 2.

Nel caso di stazioni e sistemi o impianti radioelettrici, di impianti fissiper telefonia mobile e di impianti fissi per la radiodiffusione esistentilocalizzati in aree non identificate come idonee dal Piano comunale dicui al precedente comma 4, questi devono essere rilocalizzati omodificati, secondo le procedure di accordo con i gestori e gli incentividefiniti dal Piano stesso, che definirà anche i criteri generali per ridurrel’impatto sull’ambiente, il paesaggio ed i singoli beni storicoarchitettonici

Page 37: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 37 di 56

21 Norme di comportamento edilizio per il riassetto paesistico-ambientale

21.1. GeneralitàLe norme di comportamento edilizio regolano ed indirizzano le progettazioniedilizie in relazione alle prescrizioni quantitative e qualitative contenute nellenorme di dettaglio.Le norme di comportamento edilizio sono generali ed indicative. Laindividuazione dei tipi edilizi e dei livelli di completezza e coerenza degliedifici è contenuta in Descrizione Fondativa .Le individuazioni contenute nella Descrizione Fondativa, le attribuzionitipologiche e i livelli di coerenza potranno essere integrati o corretti in sededi rilascio dei singoli provvedimenti autorizzativi.A tale scopo dovranno essere prodotti da parte del richiedente:- rilievo dell’edificio esistente con documentazione fotografica- descrizione delle motivazioni per le quali si richiede la riclassificazione- proposta di nuova classificazione utilizzando le categorie tipologiche,

di coerenza ecc. contenute nella descrizione fondativa.

21.2. Indirizzi per la progettazione di infrastrutture

ViabilitàLo sviluppo di qualsiasi nuovo tracciato dovrà adattarsi all’andamentoorografico del terreno, seguendo il più possibile l’andamento deiterrazzamenti esistenti o delle curve di livello, in modo da contenere almassimo i movimenti terra e le opere di sostegno.I muri di sostegno, sia a valle che a monte del tracciato non dovrannogeneralmente avere altezze fuori terra superiore a m. 2,50.In zone ad alto grado di percezione, tali muri dovranno presentare unafinitura in pietra faccia a vista di lastre/masselli squadrati in pietra locale(arenaria), disposti a corsi regolari e con struccatura profonda dei giunti.Nei centri storici, i cordoli di marciapiedi dovranno essere di pietra locale,adeguatamente lavorata e sagomata, mentre nelle altre parti del territoriosono ammessi anche elementi in calcestruzzo.Le protezione alla caduta, atte a salvaguardare la pubblica incolumità,dovranno essere previste in:- Muratura con adeguato rivestimento in pietra su tutte le superfici visibili- Ringhiere con tubolare metallico- Staccionate in legnoQualora il tracciato risultasse un ampliamento/modifica di percorsi esistentistorici o, comunque, coerenti con il contesto, è prescritta la riproposizione dielementi e materiali di finitura identici o analoghi a quelli in essere.

Reti ed impiantiGli impianti, comprese le relative tubazioni, terminali e pozzetti, sono daporre in opera generalmente interrati e/o incassati nelle murature, al fine di

Page 38: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 38 di 56

non interferire con il paesaggio circostante, fatte comunque salve specifichenorme o disposizioni vigenti in materia

21.3. Indirizzi per la progettazione di nuove costruzioni o di interventi su edificiesistenti

Sulla base della lettura sulle caratteristiche dell’edificato esistente, così comeelaborato in Descrizione Fondativa, si precisano i seguenti comportamenti edilizi deiquali è obbligatorio tener conto in sede di progettazione.

Nuova edificazioneL’inserimento ambientale e le caratteristiche degli edifici di nuovaedificazione sono generalmente specificate nelle schede di ogni Ne.Sono pertanto generalmente ammesse le seguenti tipologie:

- edificio isolato- aggregazione di edifici, costituiti da non più di quattro unità,

da realizzarsi a schiera o in linea, con possibilità disfalsamento tra singoli corpi di fabbrica.

In entrambi i casi dovranno essere preferite scelte progettuali che consentanoun adattamento delle nuove costruzioni alla morfologia del terreno, limitando imovimenti di terra. Per quanto riguarda gli allineamenti si dovranno generalmente rispettare gliallineamenti in riferimento alla viabilità di accesso e/o transito ed in relazioneagli edifici circostanti.In particolare, per quanto riguarda la viabilità è opportuno che i nuovi edificipresentino un prospetto rivolto verso strada, mentre per quanto riguarda ilrapporto con gli edifici circostanti, il nuovo fabbricato si dovrà uniformare allalinea di allineamento prevalente rispetto ai confini e/o strada.

AmpliamentiPer quanto riguarda gli allineamenti si dovranno generalmente rispettare gliallineamenti in riferimento alla viabilità di accesso e/o transito ed in relazioneagli edifici circostanti.In particolare, per quanto riguarda la viabilità è opportuno che i nuovi edificipresentino un prospetto rivolto verso strada, mentre per quanto riguarda ilrapporto con gli edifici circostanti, il nuovo fabbricato si dovrà uniformare allalinea di allineamento prevalente rispetto ai confini e/o strada.Gli ampliamenti proposti come sopraelevazione dovranno prevedereun’altezza massima del fabbricato non superiore a quella dell’edificio più altoadiacente o antistante, sia nel caso di fabbricati isolati che aggregati. In ognicaso, al fine di non alterare significativamente le caratteristiche volumetrichedell’edificato esistente, le sopraelevazioni costruzioni non potranno superarein altezza la linea retta congiungente le sommità (i colmi) delle coperture degliedifici sovrastanti e sottostanti.

Page 39: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 39 di 56

Indipendentemente da queste norme di carattere generale, in relazione all’analisisulle caratteristiche delle tipologie architettoniche individuate, si precisano ulterioriindicazioni progettali nel par. 21.4, specificando che dovranno essere rispettate siaper interventi su edifici esistenti, così come classificati in Relazione Fondativa, siaper interventi di nuova edificazione. In quest’ultimo caso, per la realizzazione dellenuove costruzioni, occorrerà rispettare le indicazioni delle tipologie architettonicheche maggiormente si avvicinano a quelle proposte per il nuovo intervento

Page 40: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

21.4. Indirizzi per la progettazione in relazione ai tipi edilizi individuati

Tipo edilizio Manufatti accessoriSigla Descrizione ampliamenti Coperture bucature Materiali di finitura Porticati e logge CantineAg aggregato di

origine ruraleVerificare la coerenzacompositiva con ilcomplessodell’aggregato.Disporre i nuovi volumipreferibilmente versomonte

Edifici esistenti:Mantenimento dellacopertura a falde neicorpi di derivazionerurale.Ampliamenti:Possibili coperturepiane nel caso di corpiaggiunti

Edifici esistenti:Mantenimento dellaaperture esistenti edella prevalenza deipieni sui vuoti.Ampliamenti:idem

Facciate. Intonaco acalce, tinte delle terre.Paramenti in pietra constilatura profonda deigiuntiSerramenti Persiane allagenoveseFinestre con scuriinterniCoperture Mantenimentoed integrazione dellecoperture esistenti

In presenza di valoritestimoniali sonoammissibili solo se nonalterano il caratteredell’aggregato.

Consentite anche fuoriterra purchécompositivamentecoerenti

Ba case a bloccoaffiancate

Sempre possibili,subordinati a SOIesteso ai blocchiconfinanti.

Assimilate agli edificiposti a lato

Assimilate agli edificiposti a lato

Assimilate agli edificiposti a lato

Purchè in coerenzalinguistica

Da realizzarepreferibilmente ininterrato

BI case a blocco(isolatobasso)

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Con prevalenza dellacopertura a falde

Prevalenza dei pieni suivuoti

Facciate. Intonaco civilee/o a calce, tinte delleterre.Serramenti Persiane allagenovese, tapparelleFinestre con scuriinterniCoperture tegole inlaterizio, lastre

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Secondo le norme didettaglio

BIa condominio ablocco(isolato alto)

Terrazza, tetto giardino - Facciate. Intonaco civilee/o a calce, lastre, eccSerramenti Persiane allagenovese, tapparelleBrise soleilCoperture ; lastre inrame, alluminio,Reynzink, ecc

C condominio

Sempre possibili purchècon progetto estesoall’intero edificio.Nel caso di attuazioniparziali le stesse sonoassentibili purché siasimulata la possibileevoluzione

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Secondo le norme didettaglio

Page 41: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 41 di 56

C a condominioarticolato

C c condominio acorte

C t condominio aterrazze

CSc case continueLr case in linea

regolariLa case in linea

articolatePAG porzione di

aggregatoSa case a

schieraarticolate

Sr case aschieraregolare

Sempre possibili,subordinati a SOIesteso agli edificiconfinanti.

Assimilate agli edificiposti a lato

Assimilate agli edificiposti a lato

Assimilate agli edificiposti a lato

subordinati allapresenza di porticati elogge nella tipologiaesistente nel contestoimmediato. Obbligo diSOI esteso agli edificiconfinanti

Secondo le norme didettaglio

CSi case isolate /case su lotto

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Con prevalenza dellacopertura a falde

Prevalenza dei pieni suivuoti

Facciate. Intonaco civilee/o a calce, tinte delleterre.Serramenti Persiane allagenovese, tapparelleFinestre con scuriinterniCoperture tegole inlaterizio, lastre

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Css casa sottostrada

Sempre possibili acondizione di noninterferire con le visualipubbliche

Tetto piano.Tetto con prevalenzadella copertura a falde

Prevalenza dei pieni suivuoti

Facciate. Intonaco civilee/o a calce, tinte delleterre.Serramenti Persiane allagenovese, tapparelleFinestre con scuriinterniCoperture tegole inlaterizio, lastre, tettogiuardino

Sempre possibili acondizione di noninterferire con le visualipubbliche

Secondo le norme didettaglio a condizione dinon interferire con levisuali pubbliche

Page 42: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 42 di 56

EA edificio diderivazionerurale

Da verificare in rapportoalla presenza di valoritestimoniali. Nel casodella presenza di valoritestimoniali gliampliamenti nonpotranno ridurli,menomarli otrasformarli

Edifici esistenti:Mantenimento dellacopertura a falde neicorpi di derivazionerurale.Ampliamenti:Possibili coperturepiane nel caso di corpiaggiunti

Edifici esistenti:Mantenimento dellaaperture esistenti edella prevalenza deipieni sui vuoti.Ampliamenti:idem

Facciate. Intonaco acalce, tinte delle terre.Paramenti in pietra constilatura profonda deigiuntiSerramenti Persiane allagenoveseFinestre con scuriinterniCoperture Mantenimentoed integrazione dellecoperture esistenti

Le dimensioni e lapossibilità direalizzazione sonosubordinate almantenimento dei valoritestimoniali

Le dimensioni e lapossibilità direalizzazione sonosubordinate almantenimento dei valoritestimoniali

Pm palazzinamoderna

Sempre possibilisecondo le norme didettaglio, senzaparticolari verifiche

A faldePiana

- - Sempre possibilisecondo le norme didettaglio, senzaparticolari verifiche

Sempre possibilisecondo le norme didettaglio, senzaparticolari verifiche

Pn palazzinanovecento

VN villanovecento

VNp villanovecentocon parco

Sempre possibilisecondo le norme didettaglio, con verificadelle coerenzelinguistiche

Sempre possibilisecondo le norme didettaglio, con verificadelle coerenzelinguistiche

Sempre possibilisecondo le norme didettaglio, con verificadelle coerenzelinguistiche

T case aterrazze

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

A faldePiana

- - Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

villacontemporanea

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Sempre possibili senzaparticolari verifiche

Page 43: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

21.5. Indirizzi per la progettazione in relazione ai livelli di coerenza ecompletezza delle unità edilizie

1 Presenza di coerenzeSigla Descrizione Comportamenti ediliziCOER1.A

coerente congrado elevatodicoerenza/completezza

Edifici nei quali il linguaggio haraggiunto livelli soddisfacenti dicoerenza stilistica e dicompletezza della costruzione,indipendentemente dal contestoe dagli edifici circostanti.La coerenza è indipendentedallo "stile" impiegato. E’identificata in edificicontemporanei, moderni,neoclassici, ecc. così come puòriguardare gli esempisolitamente individuati come dipregio architettonico.La completezza riguarda ilraggiungimento di un assettoche appare soddisfacente eprivo di parti evidentementemancanti.

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (Superficie Utile inampliamento, porticati, ecc) dovrannoessere progettate nel rispetto dellacoerenza compositiva individuata.Le parti aggiunte dovranno risultare“organiche” e “coerenti” con l’edificioesistente evitando situazioni dicontrasto stilistico e formale.

COER1.B

coerente conpresenza diaggiunte

Edifici dove il livello di coerenzariscontrato è assimilabile alprecedente ma sono statiinseriti elementi aggiuntivi.

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (Superficie Utile inampliamento, porticati, ecc) dovrannoessere progettate nel recupero di unnuovo livello di coerenza che integrianche le parti aggiunte in precedenza.

COER1.C

Coerente conmanomissioniparziali

Edifici dove il livello di coerenzariscontrato è assimilabile alprecedente ma sono statiinseriti elementi aggiuntivi. Leaggiunte hanno evidenza esono distinguibili per linguaggio,dimensioni, forma, ecc dalresto.

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (Superficie Utile inampliamento, porticati, ecc) dovrannoevitare di aggravare la condizione dimanomissione individuata.L’esito progettuale dovrà integrare lacondizione preesistente sia originariache di successive aggiunte dandoesito ad un assetto dove le nuoveparti e le preesistenti si integrino.

COER1.D

coerente conmanomissioniconsistenti

Comprende i casi dove il livellodi coerenza riscontrato contieneelementi contraddittori rispettoal linguaggio adottatoLa categoria descrive quei casidove le "contraddizioni" sonopresenti sino dalla costruzionedell'edificio e si manifestanocome "errori" originari

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (Superficie Utile inampliamento, porticati, ecc) dovrannotendere alla configurazione di unnuovo assetto compositivamentecompiuto che corregga le anomalie ele incoerenze riscontrate

2 Assenza di coerenzeSigla Descrizione Comportamenti ediliziCOER2.A

privo dicoerenzecompositive

Generalmente edifici realizzatiper aggiunte successive di partispesso prive di valori, accostatecasualmente e ciascuna privadi elementi di pregio rilevabili.

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (Superficie Utile inampliamento, porticati, ecc) dovrannotendere, per quanto possibile, allarealizzazione di un organismo conmaggiori coerenze compositiverispetto allo stato attuale.

Page 44: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 44 di 56

COER2.B

con scarsecoerenzecompositive

Sono compresi i casiassimilabili al precedente macon una gradazione superiore.Si riscontrano in questacategoria alcuni elementi divalore espressivo anche seinseriti in un contestocomplessivo di scarsa qualità

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (Superficie Utile inampliamento, porticati, ecc) dovrannotendere, per quanto possibile, allarealizzazione di un organismo conmaggiori coerenze compositiverispetto allo stato attuale.

3 Presenza di squilibri altimetriciSigla Descrizione Comportamenti ediliziCOER4.A14.A24.A3...n

squilibrioaltimetrico:piu' alto di1,2, n. pianirispetto alcontesto

Evidenzia i casi di edifici posti incontesti omogenei e da questidissonanti.Lo squilibrio altimetrico è di uno o piùpiani in alto rispetto ai conterminiGli edifici di riferimento sono quellidel più immediato contesto dadefinire per ogni singola situazione

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (SuperficieUtile in ampliamento, porticati,ecc) dovranno tendere, perquanto possibile, allacompensazione dello squilibrioaltimetrico

COER4.B14.B24.B3...n

squilibrioaltimetrico:piu' basso di1,2, n. pianirispetto alcontesto

Evidenzia i casi di edifici posti incontesti omogenei e da questidissonanti.Lo squilibrio altimetrico è di uno o piùpiani in basso rispetto ai conterminiGli edifici di riferimento sono quellidel più immediato contesto dadefinire per ogni singola situazione

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (SuperficieUtile in ampliamento, porticati,ecc) dovranno tendere, perquanto possibile, allacompensazione dello squilibrioaltimetrico

4 Unità edilizie estranee al contestoSigla Descrizione Comportamenti ediliziCOER5.A

estraneo alcontesto

La "estraneità" è da misurare inrelazione ai caratteri complessivi delcontesto di riferimento.Il contesto infatti per contenereelementi di estraneità deve averegradi di omogeneità elevati

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (SuperficieUtile in ampliamento, porticati,ecc) dovranno tendere, perquanto possibile, all’integrazionenei caratteri del contesto.Il risultato è raggiungibile siaattraverso una omologazione aicaratteri del contesto cheattraverso una accettazionedell’ormai consolidata estraneità.In questo caso le modificazioniapportate con gli interventidovranno configurare un assettoqualitativamente elevato e dotatodi una propria autonomia.

COER5.B

intrusione nelcontesto

La categoria è simile allaprecedente. Si differenzia per laevidenza della estraneità da riferiresoprattutto a contesti di pregioarchitettonico e/o storico

Le aggiunte che la normativa didettaglio consente (SuperficieUtile in ampliamento, porticati,ecc) dovranno tendere, perquanto possibile, all’integrazionenei caratteri del contesto.

Page 45: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 45 di 56

21.6. Norme di comportamento edilizio in ambiti e sub ambiti posti lungo strada.

Nella realizzazione di edifici e manufatti in ambiti e sub ambiti posti lungostrada dovranno essere osservate le seguenti regole e norme dicomportamento edilizio:

21.7. Norme per la realizzazione di autorimesse lungo strada:numero e posizionedelle aperture

Il numero delle aperture dovrà essere limitato alminimo indispensabile per garantire la funzionalitàdell’autorimessa.In particolare nel caso di autorimesse a box o diautorimesse singole in successione nel numerosuperiore a due, dovrà essere vietata larealizzazione di aperture consecutive singole afavore di una singola apertura di ingresso e uscitao, al massimo di due aperture.

Spazi di ingresso eduscita carrabile

La posizione di porte, cancelli e simili per l’ingressoe l’uscita carrabile all’autorimessa dovranno essereposizionati in maniera tale da consentire la fermatadi un veicolo al di fuori della carreggiata stradale(almeno mt. 5,00)

Realizzazione dimarciapiedi lungostrada

La costruzione di autorimesse lungo la stradadovrà garantire la realizzazione, a carico delsoggetto attuatore, di un marciapiedi.Il marciapiedi avrà una larghezza minima di mt.1,50 e caratteristiche di finitura prescrittedall’Ufficio Tecnico Comunale.

Materiali di finitura Il muro di tamponamento lungo la strada dovràessere realizzato in continuità con i muri disostegno esistenti nei lotti confinanti.In linea di massima si prescrive l’utilizzo di pietralocale a vista con stilatura profonda dei giunti.I serramenti potranno essere costituiti dacancellate in ferro, porte basculanti preferibilmentecon rivestimento in legno o simili.

Materiali di copertura La copertura delle autorimesse interrate dovràessere realizzata in continuità con le caratteristichedegli spazi a livello. Quando la copertura non siadirettamente collegata a unità edilizie si prescrivel’adozione del “tetto giardino” o, in alternativa, perproblemi di quote, la pavimentazione con materialeda esterni congruente con quelli presenti nelcontesto.Nel caso di autorimesse sottostrada la coperturapotrà essere utilizzata per belvedere e/o percorsopubblico .

Page 46: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 46 di 56

21.8. Norme per la realizzazione di posti auto lungo strada:posizione in rapportoalle visualipanoramiche

Quando possibile la realizzazione di parcheggilungo strada dovrà essere sistemata lungo il lato amonte, al fine di non intervenire con le visualipanoramiche

Realizzazione dimarciapiedi

Nella progettazione di parcheggi lungo stradadovrà essere prevista la realizzazione dimarciapiedi della larghezza minima di mt. 1,50.

Parcheggi sottostrada Quando possibile la realizzazione di parcheggilungostrada che dovesse essere ubicata nel latoverso valle deve prevedere gli stessi a quota piùbassa della carreggiata, dotati di una propria corsiadi smistamento. La realizzazione del marciapiedipotrà avvenire alla quota stradale, ancheadottando soluzioni a sbalzo.

21.9. Norme per la realizzazione di edifici lungo strada:edifici sottostrada:interferenzepaesaggistiche

Nel caso della realizzazione di edifici e/o manufattiposti sottostrada dovranno essere evitate leinterferenze con le visuali paesaggistiche esistenti.La posizione planoaltimetrica del punto più altodelle coperture dell’edificio non dovrà ostruire lavisuale ottenuta congiungendo un punto a quota+1,60 rispetto alla strada (quando in pendenza ilpunto va ubicato alla quota sul livello del mare piùbassa) con un altro posto sulla linea di battigia.

Coperture degli edificisottostrada

Al fine di limitare le interferenze paesaggistiche gliedifici ed i manufatti sottostrada potranno averecopertura piana, preferibilmente con “tettogiardino”.

21.10. Misure di mitigazione paesaggistica e di integrazione ambientale deimanufatti per depositiFatto salvo quanto previsto dalle norme di dettaglio, prevalenti e di maggiorespecificazione rispetto alle generali, la realizzazione dei depositi agricoli e deidepositi attrezzi potrà essere consentita;- in interrato naturale nei terrazzamenti nel caso di depositi previsti in

ambiti con queste caratteristiche;- fuori terra nei casi di manufatti in ambiti non terrazzati o quando la

realizzazione dell’interramento non sia praticabile.La realizzazione dei manufatti dovrà seguire le seguenti regole di mitigazionepaesaggistica e di integrazione ambientale:

1 depositi fuori terra, da prevedere in contesti urbani con terreno pocoacclive o dove l’interramento non sia praticabile:

a) materiali:

Page 47: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 47 di 56

pareti esterne Integrazione con il contesto dell’ortoutilizzando ad esempio il legno, pareti verdi(griglia metallica e rampicanti) o similiIn presenza di muri di recinzione alti èpreferibile addossarsi a questi

Copertura Tegole in laterizio per le coperture inclinate(preferibilmente ad un solo spiovente).E’ consentito l’uso di lastre in fibrocementoo simili quando accompagnate da pergolatio coperture vegetali

Serramenti In legno o metallici (ferro verniciato)b) disposizione nei confronti delle visuali panoramiche

Evitare di sistemare i manufatti al centro del lotto, scegliere posizionilaterali o defilate. Verificare che la posizione non sia interferente ooccludente le visuali panoramiche dai percorsi e dalle stradepubbliche

c) forma ed integrazione nel paesaggioSi raccomanda l’utilizzo di forme semplici, sporti di gronda contenuti,linguaggio minimale

2 depositi interrati, da prevedere in contesti con terreno terrazzatoa) materiali:

pareti esterne Muro in pietra, in continuità con il muro delterrazzamento per il lato in vista

Copertura Piana con tetto giardino in continuità con lasistemazione dei terrazzamenti

Serramenti In legno o metallici (ferro verniciato)b) disposizione nei confronti delle visuali panoramiche:

Evitare di sistemare i manufatti in posizione interferente o occludentecon le visuali panoramiche dai percorsi e dalle strade pubbliche

c) forma ed integrazione nel paesaggioE’ preferibile l’interramento naturale nei terrazzamenti, adottandosoluzioni mimetiche.

21.11. Piscine, vasche e similiLa realizzazione di piscine è disciplinata dalle normative specifichecontenute nella normativa di dettaglio.Fatto salvo quanto previsto dalle norme di dettaglio, prevalenti e dimaggiore specificazione rispetto alle generali, la realizzazione dipiscine, vasche e simili dovrà seguire le seguenti regole di inserimentopaesaggistico ambientale:

a) materiali:Rivestimento dellavasca

Piastrelle in ceramica, gres, marmo, osimili di colore chiaro.

Pavimentazioni In piastrelle o lastre o simili di colore

Page 48: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 48 di 56

esterne tendente al grigio o alle terre chiareb) disposizione nei confronti delle visuali panoramiche

Verificare l’interferenza con le visuali panoramiche attraversoapposito SOI. Nei casi di maggiore interferenza accentuare lemisure di mimetizzazione nella forma e nei colori

c) forma ed integrazione nel paesaggioDisporre i manufatti secondo le sistemazioni dei terreni esistenti.Nel caso di terrazzamenti inserire i manufatti all’interno deiterrazzi e delle sistemazioni esistenti. Qualora le condizioni nonpermettano l’inserimento nelle sistemazioni esistenti (larghezzadei terrazzamenti, altezza dei muri, ecc) è consentita larealizzazione di nuovi muri e l’allargamento dei terrazzamenti,purché in misura contenuta e previa verifica degli esitipaesaggistici attraverso apposito SOI2. (art. 0)

Page 49: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 49 di 56

22 Programmazione urbanistica commerciale

22.1. Definizioni ed ambito di applicazioneL’ambito di applicazione delle presenti norme è quello individuato all’art. 4 delD.L.ivo n.114/98, mentre i requisiti di accesso all’attività sono specificati all’art.5del D.Lvo n.114/98.Come indicato all’art.5 del D.Lvo n.114/98, l’attività commerciale può essereesercitata con riferimento ai seguenti settori merceologici:

- alimentare e- non alimentare.

In particolare si intendono:a) per esercizi di vicinato quelli aventi superficie di vendita non superiore a 100

mq;b) per medie strutture di vendita gli esercizi aventi superficie superiore ai limiti

di cui al punto b) e fino a 1.500 mq;c) per grandi strutture di vendita gli esercizi aventi superficie superiore ai limiti

di cui al punto b).

Inoltre, per quanto riguarda la Parametrazione Superficie di Vendita - SuperficieCoperta di Piano, ai fini dell’autorizzabilità di SV, il rapporto SV/SP è assuntopari ad un valore di 0,83.

Infatti, il termine SV (Superficie di Vendita), tipico della regolamentazionecommerciale e definito dall’art. 4, primo comma, lettera c) del D Lvo 114/1998, sidistingue dal termine SP (Superficie Coperta di Piano), espresso nel PUC.

L’ammissibilità delle destinazioni commerciali negli interventi di nuovacostruzione, nonchè la compatibilità urbanistica dei cambi di destinazione d’uso,sono indicati nelle norme di dettaglio dei singoli ambiti, sub-ambiti e distretti.

22.2. La zonizzazione del territorio

Il comune di Lerici, coerentemente con le prescrizioni dell’art. 6, comma 3 deldecreto n. 114, ai fini delle analisi strutturali e dell’articolazione di alcuni indirizziregionali, ricade nel bacino commerciale LA SPEZIA GOLFO (SP), compostodai seguenti aggregati di Comuni La Spezia, Lerici, Portovenere.All’interno del territorio comunale sono stati individuati i seguenti centri storicicommerciali:- Centri storici–commerciali di tipologia B: Lerici, San Terenzo; in quanto sono

nuclei storico–commerciali che presentano congiuntamente le condizioniurbanistiche e commerciali di tessuto urbanistico ed edilizio interno dotato diun elevato grado di omogeneità e localizzato in corrispondenza dei nucleioriginari delle aree circostanti, e di forte concentrazione di servizi

Page 50: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 50 di 56

commerciali tradizionali, con attività a largo raggio, organizzati in percorsicontinui.

- Centri storico – commerciali di tipologia C: Solaro - Pugliola - Bonezzola -Barcola - La Serra - Tellaro; in quanto si tratta di piccoli nuclei di particolarepregio storico–ambientale suscettibili di valorizzazione turistica ancheattraverso l’inserimento di attività commerciali ed artigianali coerenti.

22.3. Dinamica della rete commercialeLa regolamentazione della dinamica della rete commerciale presente sulterritorio dovrà seguire le seguenti regole, nel rispetto degli standardsurbanistici.

22.4. Esercizi esistentiGli esercizi esistenti all’entrata in vigore delle presenti norme sono confermati, ela superficie avente destinazione commerciale in eccesso rispetto i limitisopraindicati, sempre, all’entrata in vigore delle presenti norme, può essereconservata con tale destinazione, senza comportare l’obbligo di adeguamento aiparametri definiti nelle presenti norme.

22.5. Nuovi eserciziPer quanto riguarda le modalità per le comunicazioni e/o autorizzazioni da partedei soggetti interessati relative agli esercizi di vicinato, oltre a quanto previstoall’art.7 del D.Lvo n.114/98, in caso di interventi di carattere edilizio, soggetti acomunicazione, nei locali destinati allo svolgimento dell’attività, dovrà essererispettata tutta la normativa urbanistica vigente, inoltre dovrà essere prodottanecessaria, idonea e sufficiente documentazione grafica e descrittiva redatta daun tecnico abilitato.Per quanto riguarda le modalità per le comunicazioni e/o autorizzazioni da partedei soggetti interessati relative alle medie strutture di vendita oltre a quantoall’art.8 del D.Lvo n.114/98, l’interessato dovrà inoltre produrre idoneadocumentazione comprovante il rispetto dei regolamenti locali di polizia urbana,annonaria e igienico-sanitaria, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche,nonchè la presente normativa.Ai sensi dell’art.12 della D.C.R.n.29/1999 e dell’art. 6 comma 2 del D. Lvo31/3/1998 n. 114, si individua la correlazione dei procedimenti di rilascio dellaconcessione o autorizzazione edilizia inerenti l‘immobile o il complesso diimmobili e l'autorizzazione all’apertura di una media struttura di vendita,prevedendone la contestualità.E’ stabilito in novanta giorni dalla data di ricevimento, il termine entro il quale ledomande devono ritenersi accolte qualora non venga comunicato ilprovvedimento di diniego, nonchè tutte le altre norme atte ad assicuraretrasparenza e snellezza dell’azione amministrativa e la partecipazione alprocedimento ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successivemodifiche.

Page 51: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 51 di 56

22.6. Trasferimenti, accorpamenti di attivitàSono ammessi i trasferimenti, le concentrazioni, gli accorpamenti di strutture divendita autorizzate alimentari e non alimentari alle seguenti condizioni:- sempre nel caso degli esercizi di vicinato che mantengano una superficie

complessiva inferiore a 100 mq e che siano rispettati i vincoli di naturaurbanistica – commerciale;

- nel caso di medie strutture di vendita che si svolgano all’interno di zoneomogenee in cui sono compatibili ai sensi delle presenti norme, che sianorispettati i vincoli di natura urbanistica – commerciale, che siano rispettate lesuperfici di vendita autorizzate.

- per quanto riguarda gli esercizi di medie dimensioni nel settore alimentare èconsentito solo il trasferimento di attività esistenti con il conseguenteadeguamento agli standard di parcheggio e agli altri vincoli di naturaurbanistica-commerciale, come da normativa, all’interno della stessa zonaomogenea se la norma consente l’attività delle medie strutture di vendita; ilocali in uso per tali attività, dopo il trasferimento, saranno soggetti allanormativa di piano, e non potranno quindi avvalersi delle condizionifavorevoli cui sono soggetti i locali con attività al momento dell’entrata invigore del piano.

Pertanto i locali in cui, all’entrata in vigore del piano, si trovano medie strutture divendita alimentare, in caso di cessazione di tale attività, conservano ladestinazione d’uso commerciale ma potranno ospitare solo esercizi di vicinato.

22.7. AmpliamentiSono sempre consentiti gli interventi di ampliamento, nel rispetto dei parametridimensionali delle presenti norme.Qualora si rendesse necessario ed indispensabile per un proficuoproseguimento della attività, è consentito l’ampliamento in loco di tutti gli esercizidi vendita di vicinato entro il limite massimo del 20% della superficie autorizzata,per una sola volta nell’ambito di vigenza del piano. In questo caso le motivazionidovranno essere adeguatamente illustrate.Per le medie strutture di vendita la realizzazione dell’ampliamento del 20%comporta l’obbligo di adeguamento dell’esercizio agli standard di parcheggio edagli altri vincoli di natura urbanistica-commerciale, come da normativa.

22.8. Dotazione di parcheggi pertinenziali per la clientela e di spazi per la sostae movimentazione dei veicoli adibiti al rifornimento delle merci

In riferimento al p.to 14 della Delibera Regionale n. 29/99, che indica i criteri dicui al punto c) dell’art. 6 c.2 D.Lvo 114/98, viene stabilita la regolamentazioneper la dotazione di parcheggi pertinenziali per la clientela e di spazi per la sostae movimentazione dei veicoli adibiti al rifornimento delle merci

Page 52: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 52 di 56

22.9. Dotazione di parcheggi pertinenziali per la clientelaVengono stabiliti dei valori minimi di dotazione di parcheggi pertinenziali per laclientela per le sole Medie Strutture di Vendita (MSV), in quanto non sonoprevisti valori di soglia per gli Esercizi di Vicinato.La dotazione di parcheggi pertinenziali riservati alla clientela deve rispettare ivalori di soglia in aree contigue alla struttura di vendita e collegate alla stessacon un percorso pedonale senza barriere architettoniche e senza interferenzecon la viabilità esterna veicolare.I valori sono differenziati in funzione delle principali caratteristiche dell’eserciziocommerciale e del regime urbanistico dell’area di insediamento della struttura,più in dettaglio:a) settore merceologico della struttura di vendita:

- non alimentareb) caratteristiche dimensionali della struttura di vendita, in funzione della

superficie di vendita (SV):- sino a 600 mq- da 601 mq sino a 1.500 mq

c) regime urbanistico dell’area di insediamento della struttura di venditadistinguendo, ai sensi del DM 2/4/68 n° 1444, le zone omogenee:- C (Residenziali di espansione) e D (Produttive);

Nella tabella che segue sono riportate, per ciascuno degli incroci possibili tra leclassificazioni sopra specificate (settore merceologico, fascia di superficie divendita, regime urbanistico dell’area), le relazioni che identificano la proposta didotazioni minime di posti auto (PA standard) e di superficie dell’area destinata aparcheggio comprensiva delle zone di manovra (SP standard). Inoltre, ledotazioni minime indicate nelle tabelle fanno riferimento sia ai posti auto (PAstandard), sia alla superficie dell’area destinata a parcheggio comprensiva dellezone di manovra (SP standard).Esercizi non alimentari SV<600mq 600<SV<=1.500mqzone C e D PAst=0,03xSV PAst=0,03xSV

SPst=0,75xSV SPst=0,75xSVL’autorizzazione per l’apertura, il trasferimento di sede o l’ampliamento dellasuperficie di vendita di una media struttura di vendita o di modifica del settoremerceologico, è subordinata al rispetto degli standard, ossia di entrambe lerelazioni riportate nella tabella: PA>=PAstandard e SP>= SP standard. Con lasigla SV, riportata in tabella per il calcolo degli standard, si fa sempre riferimentoalla totalità della superficie di vendita.

22.10. Dotazione di area di sosta e di movimentazione dei veicoli adibiti alrifornimento delle merci, ad uso esclusivo dell’esercizio commerciale

L’esercizio commerciale, individuato come Media Struttura di Vendita, deveessere dotato di area di sosta e movimentazione dei veicoli adibiti alrifornimento delle merci (SP mov), per minimizzare le interferenze con lacircolazione. Per le stesse motivazioni l’accesso all’area di sosta emovimentazione, dalla viabilità pubblica, deve essere idoneo alla manovra deiveicoli adibiti al trasporto delle merci nonché dei veicoli della clientela. Il

Page 53: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 53 di 56

parametro per le medie strutture di vendita si può individuare con la seguenterelazione: SP mov >= 0,18 x SV + 48 (mq).L’area di sosta e movimentazione dei veicoli adibiti al rifornimento delle mercideve avere una forma tale da consentire di potere inscrivere in essa unrettangolo di misure non inferiori a 5x10m per permettere agevolmente le attivitàcui è destinata ed evitare di comprendere nel valore totale SP mov, spaziresiduali non utilizzabili per la funzione di sosta e movimentazione. Inoltre, l’areaSP deve essere contigua all’esercizio commerciale ed essere adibita ad usoesclusivo per la sosta movimentazione dei veicoli adibiti al rifornimentodell’esercizio commerciale. Per gli esercizi con SV<=600 mq è prevista unaderoga con cui si consente l’utilizzo dell’area destinata a parcheggiopertinenziale per la clientela, anche ai fini della sosta e movimentazione deiveicoli adibiti al rifornimento delle merci. Contestualmente deve essere previstoun incremento della dotazione di spazi destinati a parcheggio per la clientela,per cui la superficie complessiva destinata a parcheggio (SP) deve risultare:SP>=SP standard + 50mq ed il numero di posti auto: PA>=PA standard + 2Al rispetto dei parametri, relativi alla dotazione di parcheggi pertinenziali per laclientela e di spazi per la sosta e movimentazione dei veicoli adibiti alrifornimento delle merci, è subordinata l’autorizzazione per l’apertura di unnuovo esercizio, il trasferimento di sede o l’ampliamento della superficie divendita di una struttura di vendita, già operante alla data di entata in vigore delpresente strumento, o di modifica del settore merceologico. In ogni caso per laverifica del rispetto dei parametri, occorre sempre riferirsi alla totalità dellasuperficie di vendita.

22.11. Verifica delle condizioni di accessibilità a livello puntuale, riferiteall’interfaccia tra viabilità ed aree di sosta e movimentazione

Le aree di sosta, intese come parcheggio per la clientela ed area dimovimentazione delle merci della struttura di vendita, devono essereopportunamente raccordate alla viabilità, in modo tale da non determinare, nellesituazioni di massimo utilizzo delle aree di sosta, condizioni di intralcio allacircolazione sulla viabilità, come ad esempio la formazione di code sulla sedestradale destinata alla circolazione. Considerato i parametri dimensionali cheregolano le dimensioni massime delle strutture di vendita, non è necessariospecificare ulteriori condizioni.

22.12. Verifica di impatto trasportistico a livello di reteNel territorio comunale non è prevista la realizzazione di nuove strutture concaratteristiche dimensionali (strutture di vendita alimentari con SV>1.500mq e/ostrutture di vendita non alimentari con SV>5.000mq) tali da rendere necessariatale verifica.

Page 54: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 54 di 56

22.13. Norme igieniche per l’agibilità degli esercizi per il commercio al dettaglio,la somministrazione di alimenti, bevande, loro servizi

In caso di intervento i nuovi locali usati per le attività di vendita al dettaglio e disomministrazione al pubblico di cibi o bevande, compresi quelli di deposito deiprodotti e delle attrezzature occorrenti alle attività in oggetto, saranno ritenutiagibili, se rispondenti ai requisiti del vigente regolamento edilizio.In deroga a tale disposizione, qualora le trasformazioni per adeguamentointeressino edifici di valore storico-tipologico, al fine di conservare i valori storici,artistici ed ambientali, saranno comunque ritenuti agibili i locali che presentano iseguenti parametri minimi:- Altezza dei locali: ml. 2,40- Superficie illuminante dei locali destinati al pubblico: 1/25 del volume- Dislivello tra perimetro del pavimento e corrispondente bordo stradale: -

0,30 mlI locali destinati agli usi sopradescritti sono ammessi solo al piano terreno degliedifici, ad eccezione di quelli usati come ristorante o trattoria che possonoessere situati anche al piano rialzato o al primo piano.Per gli esercizi commerciali esistenti per cui sia dimostrabile l’agibilità storica,anche in assenza di uno o più dei precedenti parametri minimi, sono comunqueconsentite le opere di manutenzione ordinaria e di ristrutturazione, nei limiti econ le modalità stabilite nei relativi

22.14. Commercio al dettaglio su aree pubblicheIl commercio al dettaglio su aree pubbliche è regolato, oltre che dagli artt. 27-28-29-30 del D.Lvo n.114/98, anche dagli artt. del titolo I della L.R. n.19 del2.07.1999 e dagli specifici “regolamenti di mercato” del comune di Lerici.

Page 55: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 55 di 56

23 Adeguamenti del PUCModifiche o integrazioni della disciplina di piano derivanti da disposizioni di Pianicomunali di settore, in materia ambientale (Piano del rumore, Piano deglielettrodotti, Piano dell’aria, Piano dei rifiuti, Piano del risparmio energetico, etc)non comportano variante urbanistica.

Page 56: PROGETTO DEFINITIVO generali D1 · Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 2 di 56 ... 21 NORME DI COMPORTAMENTO EDILIZIO PER IL RIASSETTO

COMUNE DI LERICI / P.U.C. Piano Urbanistico Comunale

Norme di conformità e di congruenza Titolo I – Norme e definizioni generali pag 56 di 56

24 Disposizioni finali e di raccordo

24.1. Rinvio a disposizioni legislativePer quanto non espressamente previsto dalle presenti Norme, valgono ledisposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia urbanistica, edilizia,ambientale, paesistica e di igiene ambientale. Nel caso di modifica dellepredette disposizioni, il rinvio si intenderà riferito alle disposizioni sostitutive.

24.2. Raccordo con il Regolamento Edilizio e d’IgieneIn caso di contrasto tra le disposizioni del Regolamento Edilizio e delRegolamento d’Igiene vigenti e quelle contenute nelle presenti Norme, valgonoquest’ultime.